Modulo contratto di locazione ad uso abitativo. Autore : Redazione. Data: 16/01/2019

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modulo contratto di locazione ad uso abitativo. Autore : Redazione. Data: 16/01/2019"

Transcript

1 Modulo contratto di locazione ad uso abitativo Autore : Redazione Data: 16/01/2019 Il contratto di locazione ad uso abitativo e quello a cedolare secca. Quale il loro contenuto, gli elementi essenziali ed il modulo da utilizzare per stipula. Ti sei trasferito in una nuova città per motivi di lavoro e hai trovato un'abitazione da prendere in affitto? Sei proprietario di un appartamento che vuoi cedere in locazione ad uso abitativo con un contratto a cedolare secca? Con la tua fidanzata avete deciso

2 di sposarvi e cercate una casa da affittare? Sono molti i casi in cui può tornare utile avere a portata di mano un modulo contratto di locazione ad uso abitativo. Non sempre infatti, si conosce il suo contenuto, cioè quali sono gli elementi tipici che obbligatoriamente vi devono essere ricompresi a pena di nullità e quali clausole invece, non incidono sulla sua validità ma servono solo a meglio specificare gli accordi intervenuti tra le parti. Ma cos'è un contratto di locazione? E' presto detto! Il contratto di locazione è quel contratto con il quale un soggetto, detto locatore, si impegna a garantire il godimento di un bene a favore di un altro soggetto, detto locatario o conduttore, qualora il bene concesso in uso consista in una abitazione o in un altro bene immobile. Il conduttore a sua volta è tenuto a versare periodicamente un determinato corrispettivo, detto canone, nonché a restituire nei tempi prestabiliti la cosa ricevuta in uso, nel medesimo stato in cui gli è stata consegnata. Non tutti i contratti di locazione immobiliare hanno un identico contenuto, potendo variare a seconda della tipologia di contratto che le parti intendono concludere in considerazione delle necessità sottostanti, della durata o del corrispettivo, elementi questi, dunque, che possono variare da contratto a contratto. Ciò nonostante tutti i tipi di contratti di locazione devono necessariamente contenere determinati elementi tipici o essenziali che sono: la data di stipula, l'indicazione dettagliata delle generalità delle parti, l'identificazione del bene, il prezzo del canone di locazione e, infine, la durata della locazione. Per quanto attiene ai diversi tipi di contratto di locazione ad uso abitativo che possono essere sottoscritti tra le parti si consiglia la lettura dell'articolo "La locazione ad uso abitativo". Gli elementi essenziali del contratto di locazione La data di stipula La data di stipula in genere coincide con quella della firma del contratto, a partire dalla quale inizia a decorrere ufficialmente il contratto di locazione. Vi sono dei casi in cui però, la locazione inizia a decorrere prima della stipula del contratto. Se la data di decorrenza coincide con la stipula del contratto, è da questo momento che inizia anche a decorrere il termine di trenta giorni per la registrazione. Se la stipula è posteriore, il termine per la registrazione inizia a decorrere dalla locazione. Il contratto di locazione ad uso abitativo deve essere registrato da una delle parti, cioè dal locatore o dal conduttore, versando le tasse dovute, che variano a seconda del tipo di contratto concluso, indipendentemente dal canone pattuito e dalla durata. L'indicazione delle parti

3 Il contratto di locazione deve necessariamente contenere l'indicazione delle generalità delle parti, cioè del locatore e del conduttore (nome, cognome, data, luogo di nascita, residenza e codice fiscale). Se si tratta di un'azienda devono essere riportati la ragione sociale della stessa, la sede sociale, la partiva iva e i dati del legale rappresentante. L'indicazione dei dati dell'immobile Inoltre, devono essere specificati i dati identificativi dell'immobile locato (l'indirizzo completo anche della scala e del piano), l'ubicazione nel comune, i dati catastali (foglio, particella, categoria, zona censuaria), i locali di cui si compone, le eventuali pertinenze e l'uso per il quale viene concesso in locazione (nel caso che ci interessa uso abitativo). Il canone di locazione Ancora, nel contratto di locazione deve essere riportato il canone di locazione ovvero la somma che il conduttore si impegna versare al locatore a titolo di corrispettivo per la locazione, allo scadere di un termine concordato (mensile, trimestrale o quadrimestrale). L'ammontare di tale canone è rimesso alla libera pattuizione delle parti e può essere aggiornato sulla base degli indici medi accertati dall'istat. Nel contratto oltre all'ammontare annuo del canone, vanno anche inserite le voci relative alle spese annue e alla rata pattuita. Il "corrispettivo annuo" infatti, è il prezzo concordato per la locazione dell'immobile, escluse le spese. Le spese annue sono quelle dovute per le utenze (ad esempio l' acqua, la spazzatura, ecc.), per gli oneri condominiali (spese di portierato, pagamento dell'amministratore di condominio, manutenzione delle parti comuni) e per altre voci eventualmente specificate. In genere al conduttore spetta il pagamento delle spese di ordinaria amministrazione dell'immobile (ad esempio la ritinteggiatura delle pareti o la riparazione della cinghia delle tapparelle) e al locatore quelle di straordinaria manutenzione (si prenda il caso della sostituzione della caldaia o della riparazione degli impianti idrici o elettrici). La "rata pattuita" è la cifra da pagare ad ogni scadenza specificata nel contratto ed è

4 il risultato della somma delle due voci precedenti (corrispettivo annuo e spese annue) suddiviso per il numero delle rate annue previste (dodici se il pagamento è mensile, quattro se è quadrimestrale, e così via). La durata Altro requisito essenziale del contratto di locazione è la determinazione della durata. Per i contratti di locazione ad uso abitativo la legge stabilisce una durata di 4 anni, rinnovabili di altri 4 anni alla scadenza [1]. Il contratto di locazione ad uso abitativo può comprendere anche clausole relative ad esempio alla cauzione, al recesso anticipato delle parti, al divieto espresso di sublocazione, al diritto di prelazione, ecc. che vedremo nello specifico di qui a breve. Queste clausole non devono necessariamente far parte del contratto ma sono rimesse alla discrezionalità delle parti, che possono prevederle oppure no e pertanto, non incidono sulla sua validità. Il contratto di locazione con cedolare secca Le parti possono accordarsi per la stipula di un contratto di locazione ad uso abitativo con cedolare secca. In questo caso tra gli elementi essenziali del contratto rientra anche la clausola contenente tale espressa previsione. La cedolare secca sugli affitti è un imposta che sostituisce l IRPEF, l imposta di bollo e di registro, e le addizionali comunali e regionali. I vantaggi del regime di cedolare secca consistono nel pagamento di un imposta sostitutiva dell IRPEF del solo 10% per i contratti di locazione a canone concordato, e del 21% sui contratti di locazione a canone libero. L adesione alla cedolare secca va indicata all atto della registrazione del contratto. Il modulo del contratto di locazione ad uso abitativo Il modulo si compone di più parti. Al centro del foglio va riportato il titolo "Contratto di locazione ad uso abitativo", anche nel caso della cedolare secca. Segue la frase "Con la presente scrittura privata, redatta tra" che va completata con l'indicazione dei dati anagrafici delle parti del contratto ed anche con la specificazione delle qualità dagli stessi rivestite,cioè di locatore e

5 conduttore. Se una delle parti è una persona giuridica, ad esempio una società, vanno riportati la denominazione della stessa, la sede, il numero di iscrizione al registro delle imprese e al REA presso la Camera di Commercio, la partita iva e l'indicazione del legale rappresentante con i suoi dati anagrafici. Al centro del rigo va riportata la dicitura "le parti convengono quanto segue". Successivamente vanno indicati: l'oggetto del contratto con la specificazione che si tratta di una locazione di un immobile, che va poi, descritto catastalmente. Nell'oggetto del contratto è da ricomprendere anche l'impegno della parte locatrice a far godere al conduttore dell'immobile in modo pieno e la dichiarazione di quest'ultimo di avere preso visione dell'unità immobiliare, di averla trovata in buono stato, di prenderla in consegna e di restituirla nelle medesime condizioni al termine del contratto; il vincolo di destinazione d'uso e il divieto di innovazioni, consistente nell'obbligo del conduttore a non apportare alcun tipo di modifica all'immobile che possa qualificarsi come innovazione; la durata e il tacito rinnovo, con la precisazione che il contratto è stipulato per 4 anni (dal...al...) e che verrà automaticamente rinnovato per ulteriori 4 anni in mancanza di esplicita disdetta effettuata nei modi consentiti dalla legge; il canone di locazione e l'inadempimento del conduttore, con l'indicazione dell'ammontare del canone annuo, delle modalità di versamento, se mensili, trimestrali o quadrimestrali, e dell'ammontare delle singole rate. Deve essere specificato anche se il versamento avverrà a mezzo assegno o tramite bonifico bancario ed il termine entro il quale verrà effettuato (inizio/metà/fine mese); l'aggiornamento periodico del canone di locazione, che consiste nella previsione di rivalutazione annuale del canone sulla base degli indici medi accertati dall'istat, che va tempestivamente comunicata dalla parte locatrice al conduttore; gli oneri accessori, che fanno riferimento all'impegno assunto dal conduttore di farsi interamente carico delle spese relative alla gestione ed all'ordinaria amministrazione dell'immobile locato; la cauzione, consistente nella somma che il conduttore consegna a garanzia, alla parte locatrice contestualmente alla firma del contratto, il cui ammontare è pari normalmente a tre mensilità;

6 Powered by TCPDF ( dopo la clausola relativa alla cauzione si può inserire quella della cedolare secca, nei casi in cui venga stipulato tale tipo di contratto, consistente nella dichiarazione del locatore di volersi avvalere della modalità di tassazione sui redditi da locazione di fabbricati denominata cedolare secca; la dichiarazione relativa all'ape (Attestazione di Prestazione Energetica), che consiste in un apposita clausola con la quale il conduttore dichiara di aver ricevuto le informazioni e la documentazione, comprensiva dell attestato, in ordine all attestazione di prestazione energetica; il recesso anticipato delle parti (ad esempio nel caso di morte di una delle parti del contratto), per il quale basta fare riferimento genericamente a quanto previsto dalla normativa in materia attraverso l'indicazione degli articoli di legge; il divieto espresso di sublocazione, che consiste nel divieto di cedere in tutto o in parte l'immobile locato a terzi; il diritto di prelazione, che è quel diritto spettante al conduttore, alla scadenza del contratto, in virtù del quale la parte locatrice qualora intenda alienare o fittare a terzi l'immobile, deve darne a questi preventiva comunicazione; la modifica delle clausole contrattuali, che vanno espressamente pattuite tra le parti e devono avere forma scritta; l'elezione di domicilio, consistente nell'indicazione del domicilio in cui entrambe le parti intendono ricevere le comunicazioni relative alla locazione; le spese di registrazione, con l'indicazione della misura in cui queste ultime gravano su ciascuna delle parti del contratto e dell'eventuale somma che il conduttore si impegna a versare a titolo di acconto; il rinvio alle disposizioni di legge, cioè il rinvio alla normativa dettata in materia locatizia per tutto quanto non espressamente previsto nel contratto. Il contratto si conclude con la dichiarazione delle parti di approvare tutte le clausole nello stesso contenute, il luogo, la data e la firma del locatore e del conduttore. Note: [1] L. n. 431/1998.

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. -la Società con sede a in Via n., iscritta al. registro delle imprese di al numero ed al R.E.A.

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. -la Società con sede a in Via n., iscritta al. registro delle imprese di al numero ed al R.E.A. CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO Con la presente scrittura privata, redatta tra -la Società con sede a in Via n., iscritta al registro delle imprese di al numero ed al R.E.A. presso la C.C.I.A.A.

Dettagli

Contratto di sublocazione totale ad uso abitativo. [...], nato a [...] il [...] (C.F.: [...]), residente a [...] ([...]), via [...

Contratto di sublocazione totale ad uso abitativo. [...], nato a [...] il [...] (C.F.: [...]), residente a [...] ([...]), via [... Contratto di sublocazione totale ad uso abitativo stipulato dalla parte sublocatrice, nato a il (C.F.: ), residente a (), via, [nella sua qualità di amministratore unico della società, con sede in (),

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA:

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA: CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (stipulato ai sensi dell art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA: il Sig. nato a il domiciliato in, codice fiscale, di seguito denominato parte locatrice E:

Dettagli

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa

Agevolata 19% in caso di contratti di locazione concordati in comuni ad alta densità abitativa AFFITTO APPARTAMENTI MILANO : CEDOLARE SECCA PRINCIPI NORMATIVI: Il D.LGS N 23 1473/2011 Art 3 È entrato in vigore a seguito della pubblicazione delle istruzioni operative da parte dell agenzia delle entrate-

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE. AD USO DI ABITAZIONE (ai sensi dell art. 2, comma 1, legge 9 dicembre 1998, n. 431)

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE. AD USO DI ABITAZIONE (ai sensi dell art. 2, comma 1, legge 9 dicembre 1998, n. 431) CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO DI ABITAZIONE (ai sensi dell art. 2, comma 1, legge 9 dicembre 1998, n. 431) Con la presente scrittura privata, da valere a tutti gli effetti di legge, tra le

Dettagli

Federalismo Fiscale Cedolare Secca sugli Affitti Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 7 Aprile 2011

Federalismo Fiscale Cedolare Secca sugli Affitti Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 7 Aprile 2011 Prot. 108/2011/LS/lm Milano, 21-04-2011 Circolare n. 52/2011 AREA: Circolari, Fiscale Federalismo Fiscale Cedolare Secca sugli Affitti Provvedimento dell Agenzia delle Entrate del 7 Aprile 2011 Con il

Dettagli

COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti di

COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti di ALLEGATO D SCHEMA DI CONTRATTO COMUNE DI TRAMONTI SI SOPRA (PN) Reg. comunale scritture private n. CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO L anno duemiladiciassette, il giorno del mese di, in Tramonti

Dettagli

19. Contratto di locazione libero

19. Contratto di locazione libero 19. Contratto di locazione libero Contratto di locazione libero con opzione per la cedolare secca (Legge 9 dicembre 1998, n. 431, articolo 2, comma 1) Il/La sig.... di seguito denominato/a locatore concede

Dettagli

- CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO

- CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO INDICE Premessa... pag. 13 Struttura del testo...» 13 Sezione Prima - CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO La riforma delle locazioni abitative... pag. 16 Ambito di applicazione...» 16 Contratti previsti

Dettagli

CITTA DI BIELLA CENTRO DI RESPONSABILITA : SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO, PATRIMONIALE E SERVIZI INFORMATICI

CITTA DI BIELLA CENTRO DI RESPONSABILITA : SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO, PATRIMONIALE E SERVIZI INFORMATICI CITTA DI BIELLA CENTRO DI RESPONSABILITA : SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO, PATRIMONIALE E SERVIZI INFORMATICI CENTRO DI COSTO : PATRIMONIO QUALIFICA E FIRMA DEL RESPONSABILE f.toistr. Amm.vo Cont.le Dott.ssa

Dettagli

SCHEMA - Contratto di Locazione Immobile ad Uso Commerciale

SCHEMA - Contratto di Locazione Immobile ad Uso Commerciale CIG ZB61E3C20F SCHEMA - Contratto di Locazione Immobile ad Uso Commerciale Con la presente scrittura privata, redatta in quadruplice copia e per ogni effetto di legge tra Il Signor, nato a il e residente

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell'art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA:

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. (stipulato ai sensi dell'art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA: CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO (stipulato ai sensi dell'art.2, comma 1, L.9 dicembre 1998, n.431) TRA: il Sig. nato a il domiciliato in, codice fiscale, di seguito denominato parte locatrice assistito

Dettagli

LOCAZIONE. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo.

LOCAZIONE. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo. www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it LOCAZIONE Il canone di locazione può essere corrisposto dal Conduttore al Locatore solo tramite mezzi di pagamento

Dettagli

CEDOLARE SECCA Modalità di esercizio dell opzione per l applicazione del regime della cedolare secca e modalità di versamento

CEDOLARE SECCA Modalità di esercizio dell opzione per l applicazione del regime della cedolare secca e modalità di versamento CEDOLARE SECCA Modalità di esercizio dell opzione per l applicazione del regime della cedolare secca e modalità di versamento 1 Esercizio dell'opzione per l'applicazione della cedolare secca Soggetti interessati

Dettagli

CITTA DI BIELLA CENTRO DI RESPONSABILITA : SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO, PATRIMONIALE E SERVIZI INFORMATICI

CITTA DI BIELLA CENTRO DI RESPONSABILITA : SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO, PATRIMONIALE E SERVIZI INFORMATICI CITTA DI BIELLA CENTRO DI RESPONSABILITA : SETTORE ECONOMICO-FINANZIARIO, PATRIMONIALE E SERVIZI INFORMATICI CENTRO DI COSTO : PATRIMONIO QUALIFICA E FIRMA DEL RESPONSABILE f.to Istr. Amm.vo Cont.le Dott.ssa

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE. Tra. Il LOCATORE (Pubblica Assistenza Soccorso Volontari) Croce

CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE. Tra. Il LOCATORE (Pubblica Assistenza Soccorso Volontari) Croce CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE Tra Il LOCATORE (Pubblica Assistenza Soccorso Volontari) Croce Verde Città di Crema, C.F.91010880192, sede legale in Crema Via Da Monte n. 2 nella persona del legale

Dettagli

CEDOLARE SECCA: LE REGOLE DA SEGUIRE

CEDOLARE SECCA: LE REGOLE DA SEGUIRE CEDOLARE SECCA: LE REGOLE DA SEGUIRE di Roberta De Marchi Con il provvedimento del Direttore dell Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2011, prot. n. 55394, ha preso avvio l operazione cedolare secca, in

Dettagli

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative.

L opzione per tale tipo di imposizione prevede la sostituzione anche di altre imposte gravanti sui redditi derivanti da locazioni abitative. Circolare 6/2011 Cedolare Secca sugli affitti Rovereto, 16 maggio 2011 Spett. Clienti Loro Sedi OGGETTO: introduzione della cedolare secca per le locazioni abitative Per effetto dell art. 3 del DLgs. 14.3.2011

Dettagli

Affitto e imposta di registro: quando e come versare

Affitto e imposta di registro: quando e come versare Affitto e imposta di registro: quando e come versare Autore : Redazione Data: 13/03/2017 A quanto ammonta l imposta di registro per il contratto di locazione a uso abitativo, altri immobili e fondi rustici:

Dettagli

Cedolare secca - Circolare Agenzia delle Entrate n. 26/E del 01 giugno 2010

Cedolare secca - Circolare Agenzia delle Entrate n. 26/E del 01 giugno 2010 Cedolare secca - Circolare Agenzia delle Entrate n. 26/E del 01 giugno 2010 Di seguito si illustrano i principali chiarimenti che possono utili per una corretta comprensione delle novità che emergono dalla

Dettagli

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI Gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: LA CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI ABITATIVE 1. Premesse, riferimenti normativi ed entrata in vigore Ai sensi di quanto previsto dall

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE. il LOCATORE Pubblica Assistenza Soccorso Volontari Croce Verde

CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE. il LOCATORE Pubblica Assistenza Soccorso Volontari Croce Verde CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE Tra il LOCATORE Pubblica Assistenza Soccorso Volontari Croce Verde Città di Crema, C.F.91010880192, sede legale in Crema via Da Monte n. 2 nella persona del legale rappresentante

Dettagli

Registrazione contratti di locazione

Registrazione contratti di locazione Registrazione contratti di locazione Novità introdotte, dal 1 gennaio 2016, dal D.Lgs. n. 158/2015. Per la registrazione di un contratto di locazione sono dovute l imposta di registro e l imposta di bollo.

Dettagli

Cedolare secca sul contratto di locazione

Cedolare secca sul contratto di locazione Cedolare secca sul contratto di locazione Scheda informativa E stata introdotta a partire dal 2011 la "cedolare secca sugli affitti". Si tratta di un imposta che sostituisce quelle attualmente dovute sulle

Dettagli

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce:

La Cedolare Secca. La cedolare secca, in pratica, sostituisce: Modalità di esercizio dell'opzione per l'applicazione del regime della cedolare secca, modalità di versamento dell'imposta e altre disposizioni di attuazione della disposizione di cui all'articolo 3 del

Dettagli

- CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO

- CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO INDICE Premessa... pag. 13 Struttura del testo...» 13 Sezione Prima - CONTRATTI DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO La riforma delle locazioni abitative... pag. 16 Ambito di applicazione...» 16 Contratti previsti

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE PER STUDENTI UNIVERSITARI (aggiornata a luglio 2015) Avv. Giorgio Trono -

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE PER STUDENTI UNIVERSITARI (aggiornata a luglio 2015) Avv. Giorgio Trono - GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL CONTRATTO DI LOCAZIONE PER STUDENTI UNIVERSITARI (aggiornata a luglio 2015) Contratto di locazione abitativa per studenti universitari (art. 5, comma 2, della legge 9 dicembre

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura privata, redatta in quadruplice copia per ogni effetto di legge, tra:

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura privata, redatta in quadruplice copia per ogni effetto di legge, tra: Legenda: le frasi riportate tra parentesi quadre costituiscono possibili contenuti o alternative, a scelta delle Parti, in conformità con la legge e con gli usi locali. I punti di sospensione consentono

Dettagli

Come affittare una o più camere: facsimile contratto, registrazione, adempimenti, tassazione.

Come affittare una o più camere: facsimile contratto, registrazione, adempimenti, tassazione. Modulo contratto affitto stanza Autore : Noemi Secci Data: 21/11/2018 Come affittare una o più camere: facsimile contratto, registrazione, adempimenti, tassazione. Vorresti affittare una o più stanze della

Dettagli

Federalismo Fiscale - Cedolare Secca Circolare dell'agenzia delle Entrate n.26/e del 1 Giugno 2011

Federalismo Fiscale - Cedolare Secca Circolare dell'agenzia delle Entrate n.26/e del 1 Giugno 2011 Prot. 2501 Milano, 09-06-2011 Circolare n. 62B/2011 AREA: Circolari, Fiscale Federalismo Fiscale - Cedolare Secca Circolare dell'agenzia delle Entrate n.26/e del 1 Giugno 2011 L Agenzia delle Entrate,

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO ai sensi dell'art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n.431

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO ai sensi dell'art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n.431 CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO ai sensi dell'art. 2, comma 3, della legge 9 dicembre 1998, n.431 Ente Comune di Vallecrosia, Codice fiscale 00247350085, sede legale in Vallecrosia (IM) Via Orazio

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO DI NATURA. TRANSITORIA. (ai sensi dell'art. 5, c. 1, della legge , n. 431)

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO DI NATURA. TRANSITORIA. (ai sensi dell'art. 5, c. 1, della legge , n. 431) CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO DI NATURA TRANSITORIA. (ai sensi dell'art. 5, c. 1, della legge 9.12.1998, n. 431) La Sig.ra / Il sig. nata/o a il, residente a (Cod. Fis. ) di seguito denominata

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE TRA

CONTRATTO DI LOCAZIONE TRA CONTRATTO DI LOCAZIONE TRA Tra l Agenzia di Tutela della Salute (ATS) della Val Padana con sede in Mantova in Via dei Toscani, 1, C.F. 02481970206, in persona del Direttore Generale e Legale Rappresentante

Dettagli

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI

STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI STUDIO CASTELLI PROFESSIONISTI ASSOCIATI Varese, 28 giugno 2011 E-MAIL: segreteria2@studiocastelli.com Circolare n. 26/E del 1 giugno 2011 - Chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sul regime della cedolare

Dettagli

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale

N. 502 FISCAL NEWS Acconto cedolare secca. Premessa. La circolare di aggiornamento professionale a cura di Antonio Gigliotti www.fiscal-focus.it www.fiscal-focus.info N. 502 FISCAL NEWS La circolare di aggiornamento professionale 14.11.2011 Acconto cedolare secca Categoria Versamenti Sottocategoria

Dettagli

MODIFICA A CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE. DESTINATO AD USO DIVERSO DALL'ABITAZIONE stipulato in

MODIFICA A CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE. DESTINATO AD USO DIVERSO DALL'ABITAZIONE stipulato in COMUNE DI MONTELUPO FIORENTINO Rep. n. (Città metropolitana di Firenze) MODIFICA A CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERSO DALL'ABITAZIONE stipulato in data 19/05/2014 REP. n. 5203

Dettagli

Modulo contratto di compravendita beni mobili tra privati

Modulo contratto di compravendita beni mobili tra privati Modulo contratto di compravendita beni mobili tra privati Autore : Sabrina Mirabelli Data: 23/01/2019 La compravendita di beni mobili: il tipo di contratto, il suo contenuto e il modulo da adoperare tra

Dettagli

Il/La sottoscritto/a (cognome e nome).. - comune di nascita.. - stato estero di nascita.. - comune di residenza.. - indirizzo (via e n.civico)..

Il/La sottoscritto/a (cognome e nome).. - comune di nascita.. - stato estero di nascita.. - comune di residenza.. - indirizzo (via e n.civico).. SPORTELLO AFFITTO 2012 finalizzato all integrazione del canone di locazione ai nuclei familiari con disagio acuto Delibera Giunta Comunale n. 82 del 2.08.2012 Il/La sottoscritto/a (cognome e nome).. -

Dettagli

FAC SIMILE DI DOMANDA. SPORTELLO COMUNALE AFFITTO 2012 d.g.c. n... del.

FAC SIMILE DI DOMANDA. SPORTELLO COMUNALE AFFITTO 2012 d.g.c. n... del. FAC SIMILE DI DOMANDA SPORTELLO COMUNALE AFFITTO 2012 d.g.c. n... del. Il/La sottoscritto/a (cognome e nome).. - sesso M F - codice fiscale - data di nascita - comune di nascita.. - provincia di nascita

Dettagli

Oggetto: Circolare 26/E dell Agenzia delle Entrate Chiarimenti in merito all applicazione della cedolare secca.

Oggetto: Circolare 26/E dell Agenzia delle Entrate Chiarimenti in merito all applicazione della cedolare secca. C.A.F. UIL S.P.A. CENTRO ASSISTENZA FISCALE DELLA UNIONE ITALIANA DEL LAVORO SEDE LEGALE VIA DI SAN CRESCENZIANO, 25 00199 ROMA TELEFONO 06/86.22.631 TELEFAX 06/86.22.63.33 E-MAIL cafuil@cafuil.it CAPITALE

Dettagli

Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta.

Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta. Quale affitto conviene Autore : Redazione Data: 05/03/2018 Contratto di locazione: le diverse tipologie e i consigli per l inquilino e il padrone di casa. La cedolare secca e la disdetta. Se sei alla ricerca

Dettagli

PREMESSA... 5 LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI... 6 LA LOCAZIONE NEL CODICE CIVILE... 7

PREMESSA... 5 LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI... 6 LA LOCAZIONE NEL CODICE CIVILE... 7 Indice PREMESSA... 5 LE TIPOLOGIE CONTRATTUALI... 6 LA LOCAZIONE NEL CODICE CIVILE... 7 Durata della locazione... 7 Obbligazioni del locatore... 7 La consegna... 7 La manutenzione... 8 La tutela del godimento...

Dettagli

La cedolare secca sugli affitti

La cedolare secca sugli affitti Antonella Donati La cedolare secca sugli affitti Calcolo della convenienza Termini e modalità per l opzione Versamento dell acconto Casi pratici risolti Normativa SINTESI Appuntamento autunnale con la

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE

CONTRATTO DI LOCAZIONE CONTRATTO DI LOCAZIONE Con la presente scrittura privata il COMUNE DI MALNATE (codice fiscale 00243280120), di seguito denominato LOCATORE, con sede in Piazza Vittorio Veneto n. 2, rappresentato dalla

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA DICEMBRE 2018 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 31 25 26 27 28 29 30

Dettagli

CONTRATTO D'USO DI IMMOBILE A TEMPO PARZIALE E A TITOLO GRATUITO

CONTRATTO D'USO DI IMMOBILE A TEMPO PARZIALE E A TITOLO GRATUITO Ufficio Avvocatura - Ufficio Amm. Diocesano BOZZA N.11 Aggiornamento del 20 dicembre 2016 CONTRATTO D'USO DI IMMOBILE A TEMPO PARZIALE E A TITOLO GRATUITO Con la presente scrittura privata tra la Parrocchia,

Dettagli

CIRCOLARE AD USO CLIENTI 2011

CIRCOLARE AD USO CLIENTI 2011 CIRCOLARE AD USO CLIENTI 2011 A cura del Centro Studi CSC Dr. Stefano M. Perego CEDOLARE SECCA SULLE LOCAZIONI IN VIGORE DAL 01 GENNAIO 2011 INDICE 1 Premessa... 2 2 Contribuenti interessati... 2 2.1 Contitolarità...

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE. Tra la Regione Autonoma della Sardegna (codice fiscale ) con

CONTRATTO DI LOCAZIONE. Tra la Regione Autonoma della Sardegna (codice fiscale ) con CONTRATTO DI LOCAZIONE Tra la Regione Autonoma della Sardegna (codice fiscale 80002870923) con sede in Cagliari al Viale Trento civico 69, rappresentata dal Dott. Giovanni Antonio Carta, nato a Bonnanaro

Dettagli

CONTRATTI LOCAZIONE. Roberta Bianchi - Associazione italiana Dottori Commercialisti ADEMPIMENTO "

CONTRATTI LOCAZIONE. Roberta Bianchi - Associazione italiana Dottori Commercialisti ADEMPIMENTO Contratti di locazione: registrazione eversamentodelleimposterelative Roberta Bianchi - Associazione italiana Dottori Commercialisti ADEMPIMENTO " NOVITÀ " Tutti i contratti di locazione e affitto di beni

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI BRUSSON SCRITTURA PRIVATA DI LOCAZIONE DI ALLOGGIO DI PROPRIETA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI BRUSSON SCRITTURA PRIVATA DI LOCAZIONE DI ALLOGGIO DI PROPRIETA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI BRUSSON SCRITTURA PRIVATA DI LOCAZIONE DI ALLOGGIO DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN RUE LA PILA 75 AL PIANO MANSARDATO. L anno 2018, addì del mese

Dettagli

Con Delibera n. 74 dell 11 giugno 2013, la Giunta della Camera di. Commercio di Napoli stabilì di stipulare idoneo contratto di locazione previo

Con Delibera n. 74 dell 11 giugno 2013, la Giunta della Camera di. Commercio di Napoli stabilì di stipulare idoneo contratto di locazione previo CONTRATTO DI LOCAZIONE PREMESSO CHE: Con Delibera n. 74 dell 11 giugno 2013, la Giunta della Camera di Commercio di Napoli stabilì di stipulare idoneo contratto di locazione previo esperimento di procedura

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO AD USO DI ABITAZIONE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO AD USO DI ABITAZIONE SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE: CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE URBANO AD USO DI ABITAZIONE L'anno 20..., il giorno... del mese di..., in..., tra i Signori:..., nato a..., il..., residente in..., via..., n...., codice fiscale -Locatore-

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CAGLIARI CONTRATTO DI LOCAZIONE DELL'IMMOBILE AD USO NON ABITATIVO

REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CAGLIARI CONTRATTO DI LOCAZIONE DELL'IMMOBILE AD USO NON ABITATIVO Repertorio n. REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI CAGLIARI CONTRATTO DI LOCAZIONE DELL'IMMOBILE AD USO NON ABITATIVO SITO IN CAGLIARI, VIA N. L anno duemiladiciasette, addì del mese di, negli uffici del Servizio

Dettagli

INCARICO DI MEDIAZIONE IN ESCLUSIVA PER LA LOCAZIONE

INCARICO DI MEDIAZIONE IN ESCLUSIVA PER LA LOCAZIONE Modulo 5 INCARICO DI MEDIAZIONE IN ESCLUSIVA PER LA LOCAZIONE Il sottoscritto/a nato/a a il residente a Via tel. C.F. in qualità di della società con sede a P.IVA, di seguito denominato/a locatore; CONFERISCE

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA GIUGNO 2018 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Promemoria

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura, la Società.. srl con sede in Bologna via C.F. e

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE. Con la presente scrittura, la Società.. srl con sede in Bologna via C.F. e CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO COMMERCIALE Con la presente scrittura, la Società.. srl con sede in Bologna via C.F. e P.Iva: concede in locazione al Sig..., nato a il,. residente a.. in Via.. n..., C.F.:..,

Dettagli

Studio Corbella dottori commercialisti associati

Studio Corbella dottori commercialisti associati dottori commercialisti - revisori dei conti: Piero Luigi Corbella Luigi Corbella Laura Corbella Torella Giacomo Corbella Benedetta Sirtori Daniela Bruniera Matteo Formenti esperto contabile - revisore

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA MAGGIO 2019 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno ( ), addì del mese di, in Spoleto, con la presente scrittura TRA

CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno ( ), addì del mese di, in Spoleto, con la presente scrittura TRA CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO ABITATIVO. L anno ( ), addì del mese di, in Spoleto, con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge TRA il Consorzio della Bonificazione Umbra, C.F.,

Dettagli

La locazione breve: in cosa consiste, il relativo contratto e il suo contenuto.

La locazione breve: in cosa consiste, il relativo contratto e il suo contenuto. Modello contratto di locazione breve Autore : Sabrina Mirabelli Data: 01/08/2019 La locazione breve: in cosa consiste, il relativo contratto e il suo contenuto. Hai intenzione di affittare per pochi mesi

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA DICEMBRE 2017 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Dettagli

COMUNE DI FIORANO MODENESE

COMUNE DI FIORANO MODENESE COMUNE DI FIORANO MODENESE SCRITTURA PRIVATA Contratto di locazione di immobile di proprietà comunale ad uso ufficio/studio privato/ambulatorio medico. L anno duemiladiciassette, il giorno ( ) del mese

Dettagli

Guida pratica al contratto di locazione per studenti universitari: caratteri, forma, contenuto, registrazione e tanto altro ancora.

Guida pratica al contratto di locazione per studenti universitari: caratteri, forma, contenuto, registrazione e tanto altro ancora. Contratto per studenti universitari Autore : Sabrina Mirabelli Data: 28/03/2019 Guida pratica al contratto di locazione per studenti universitari: caratteri, forma, contenuto, registrazione e tanto altro

Dettagli

Cedolare secca, spesometro, farmaci acquistati all'estero, interessi su acquisto autovettura e credito d'imposta per mediazione

Cedolare secca, spesometro, farmaci acquistati all'estero, interessi su acquisto autovettura e credito d'imposta per mediazione Cedolare secca, spesometro, farmaci acquistati all'estero, interessi su acquisto autovettura e credito d'imposta per mediazione di Antonio Gigliotti Pubblicato il 11 luglio 2011 le utilissime risposte

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA LOCAZIONE AD USO TRANSITORIO DI UNITÀ IMMOBILIARE AD USO CIVILE ABITAZIONE, SITO AL QUINTO PIANO DEL PALAZZO AFFARI ANNO 2019

AVVISO PUBBLICO PER LA LOCAZIONE AD USO TRANSITORIO DI UNITÀ IMMOBILIARE AD USO CIVILE ABITAZIONE, SITO AL QUINTO PIANO DEL PALAZZO AFFARI ANNO 2019 AVVISO PUBBLICO PER LA LOCAZIONE AD USO TRANSITORIO DI UNITÀ IMMOBILIARE AD USO CIVILE ABITAZIONE, SITO AL QUINTO PIANO DEL PALAZZO AFFARI ANNO 2019 Fondazione ISI intende concedere in locazione ad uso

Dettagli

Pubblicato il 3 ottobre di Antonio Gigliotti. QUESITO N. 1: Cedolare secca rimborsi del canone

Pubblicato il 3 ottobre di Antonio Gigliotti. QUESITO N. 1: Cedolare secca rimborsi del canone Cedolare secca e rimborso dei canoni, cedolare secca a conduttore ONLUS, spesomentro i dubbi per le partite IVA e gli imprenditori, gli acconti per un contribuente nel regime delle "nuove iniziative produttive"

Dettagli

Modello Redditi 2017 Pillole di aggiornamento

Modello Redditi 2017 Pillole di aggiornamento Modello Redditi 2017 Pillole di aggiornamento N. 44 08.06.2017 Cedolare secca e compilazione del quadro RB Obbligo di dichiarare i redditi derivanti dagli immobili assoggettati a cedolare secca A cura

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI AYMAVILLES CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERO DALL ABITAZIONE TRA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI AYMAVILLES CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERO DALL ABITAZIONE TRA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA COMUNE DI AYMAVILLES CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DESTINATO AD USO DIVERO DALL ABITAZIONE N. ---------------- di repertorio. TRA Il Comune di Aymavilles

Dettagli

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili

OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili OGGETTO: La nuova tassazione per le locazioni degli immobili Cedolare locazioni Il Decreto sul federalismo municipale ha introdotto la disciplina della c.d. cedolare secca che costituisce, per le persone

Dettagli

COMUNE DI TREVISO CAPITOLATO SPECIALE

COMUNE DI TREVISO CAPITOLATO SPECIALE COMUNE DI TREVISO SETTORE I.C.T, SMART CITY SERVIZIO PATRIMONIO (telefono 0422/658426 658219-658843 fax 0422/658530) e-mail: patrimonio@comune.treviso.it) ASTA PUBBLICA PER L ASSEGNAZIONE IN LOCAZIONE

Dettagli

COMUNE DI MONTELEONE DI FERMO. Provincia di Fermo SCHEMA CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE COMUNALE. L anno, il giorno del mese di

COMUNE DI MONTELEONE DI FERMO. Provincia di Fermo SCHEMA CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE COMUNALE. L anno, il giorno del mese di COMUNE DI MONTELEONE DI FERMO Provincia di Fermo Rep. n SCHEMA CONTRATTO DI LOCAZIONE IMMOBILE COMUNALE EX SCUOLA ELEMENTARE ADIBITO A CASA FAMIGLIA L anno, il giorno del mese di, nella Residenza Municipale,

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA REPUBBLICA ITALIANA

PROVINCIA DI VERONA REPUBBLICA ITALIANA COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO PROVINCIA DI VERONA C.F. e P. Iva 00360350235 REPUBBLICA ITALIANA CONTRATTO DI LOCAZIONE DI UN IMMOBILE DI PROPRIETÀ COMUNALE UBICATO A RALDON IN VIA CROCE N. 2 ANGOLO CON

Dettagli

APPUNTI PER LA RELAZIONE DEL 13 APRILE FIRENZE

APPUNTI PER LA RELAZIONE DEL 13 APRILE FIRENZE APPUNTI PER LA RELAZIONE DEL 13 APRILE 2011 - FIRENZE IMPOSTA SOSTITUTIVA SUI CANONI DI LOCAZIONE ABITATIVA DI UNITÀ IMMOBILIARI ABITATIVE (A1-A11 ESCLUSO A10) E RELATIVE PERTINENZE CONGIUNTAMENTE LOCATE,

Dettagli

Come risparmiare in tasse sulle locazioni. La novità: anche i locali commerciali potranno beneficiare del regime agevolato.

Come risparmiare in tasse sulle locazioni. La novità: anche i locali commerciali potranno beneficiare del regime agevolato. Affitto con cedolare secca 2019: quanto si paga Autore : Carlos Arija Garcia Data: 04/12/2018 Come risparmiare in tasse sulle locazioni. La novità: anche i locali commerciali potranno beneficiare del regime

Dettagli

Periodico informativo n. 56/2011

Periodico informativo n. 56/2011 Periodico informativo n. 56/2011 Cedolare secca, invio della raccomandata Gentile cliente, è nostra cura metterla al corrente, con il presente documento informativo, che a partire dal 2011 è operativa

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA. Provincia di Bologna CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA GOLDONI N.

COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA. Provincia di Bologna CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA GOLDONI N. COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA Provincia di Bologna Rep. n CONTRATTO DI LOCAZIONE DI IMMOBILE DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA GOLDONI N. 22/A DESTINATO AD ATTIVITA COMMERCIALE. L anno, il giorno del mese

Dettagli

COMUNE DI SANTA MARIA COGHINAS PROVINCIA DI SASSARI ANNO 2016

COMUNE DI SANTA MARIA COGHINAS PROVINCIA DI SASSARI ANNO 2016 COGNOME E NOME del RICHIEDENTE COMUNE DI SANTA MARIA COGHINAS PROVINCIA DI SASSARI P.zza Aldo Moro, 2 - Telefono 079/5851421/6 Fax 079/5851441 N di partita I.V.A. 01330610906 N C.F. 92009700904 Sito internet

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA LUGLIO 2017 L M M G V S D Promemoria 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 31 25 26 27

Dettagli

COMUNE DI DONNAS. Regione Autonoma Valle d Aosta SCRITTURA PRIVATA LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO AMBULATORIO MEDICO

COMUNE DI DONNAS. Regione Autonoma Valle d Aosta SCRITTURA PRIVATA LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO AMBULATORIO MEDICO COMUNE DI DONNAS Regione Autonoma Valle d Aosta SCRITTURA PRIVATA LOCAZIONE DI IMMOBILE AD USO AMBULATORIO MEDICO PER ANNI SEI RINNOVABILE PER ULTERIORI ANNI 6.- -------------- Premesso: ---------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati

STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati STUDIO DE ALEXANDRIS Commercialisti Revisori Contabili Avvocati Maurizio De Alexandris Commercialista Revisore contabile Rossella Bernardinello Commercialista Revisore contabile Massimiliano Brambilla

Dettagli

PREMESSO. che il comune di Tramonti di Sotto è proprietario di un edificio sito in via Roma,

PREMESSO. che il comune di Tramonti di Sotto è proprietario di un edificio sito in via Roma, All. D) Bozza contratto COMUNE DI TRAMONTI DI SOTTO -Provincia di Pordenone- CONTRATTO DI LOCAZIONE AD USO NON ABITATIVO L anno duemila, il giorno 00 del mese di 00, in Tramonti di Sotto presso la sede

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA GIUGNO 2016 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Promemoria

Dettagli

CONTRATTO PRELIMINARE DI LOCAZIONE IMMOBILE AD USO UFFICO. La Porto Immobiliare s.r.l., con sede in Livorno, Piazzale dei Marmi n.

CONTRATTO PRELIMINARE DI LOCAZIONE IMMOBILE AD USO UFFICO. La Porto Immobiliare s.r.l., con sede in Livorno, Piazzale dei Marmi n. CONTRATTO PRELIMINARE DI LOCAZIONE IMMOBILE AD USO UFFICO TRA La Porto Immobiliare s.r.l., con sede in Livorno, Piazzale dei Marmi n. 12 scala A int. 3, Codice Fiscale, Partita IVA e numero di iscrizione

Dettagli

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA 4 DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE SETTORE PATRIMONIO, DEMANIO E IMPIANTI SPORTIVI UFFICIO PATRIMONIO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 705 DEL

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA NOVEMBRE 2018 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 Promemoria

Dettagli

Ravvedimento proroga locazione cedolare secca? Premessa

Ravvedimento proroga locazione cedolare secca? Premessa Premessa Per i redditi fondiari derivanti dalla locazione di fabbricati abitativi e delle relative pertinenze, il locatore può scegliere un regime di tassazione sostitutiva dell imposta sul reddito delle

Dettagli

Circolare Bolzano,10 giugno 2011 N. 24/2011

Circolare Bolzano,10 giugno 2011 N. 24/2011 A tutti i clienti Circolare Bolzano,10 giugno 2011 N. 24/2011 Oggetto: Opzione per l applicazione dell imposta sostitutiva sui redditi da locazione di immobili abitativi da parte di persone fisiche a partire

Dettagli

Scadenze fiscali: NOVEMBRE 2011

Scadenze fiscali: NOVEMBRE 2011 Scadenze fiscali: NOVEMBRE 2011 data soggetti adempimento codici tributo lunedì 14 soggetti ires comunicazione delle minusvalenze di ammontare superiore a 50.000 euro locatori, persone fisiche, non titolari

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE. ( ) Via n., codice fiscale, partita IVA, di seguito denominata locatore, rappresentata dal Legale Rappresentante

CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE. ( ) Via n., codice fiscale, partita IVA, di seguito denominata locatore, rappresentata dal Legale Rappresentante CONTRATTO DI LOCAZIONE COMMERCIALE Con la presente scrittura privata; -, con sede in ( ) Via n., codice fiscale, partita IVA, di seguito denominata locatore, rappresentata dal Legale Rappresentante signor,

Dettagli

COMUNE DI SORISOLE. (Provincia di Bergamo) L anno duemilasedici, il giorno ** del mese di ** in Sorisole presso la sede comunale

COMUNE DI SORISOLE. (Provincia di Bergamo) L anno duemilasedici, il giorno ** del mese di ** in Sorisole presso la sede comunale COMUNE DI SORISOLE (Provincia di Bergamo) CONTRATTO DI LOCAZIONE BOX - Rif. 103 / 2011/* L anno duemilasedici, il giorno ** del mese di ** in Sorisole presso la sede comunale in Via San Francesco d Assisi

Dettagli

SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio affitti onerosi

SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio affitti onerosi SETTORE SERVIZI SOCIALI Ufficio affitti onerosi REDDITO D AUTONOMIA PER IL MANTENIMENTO DELL ABITAZIONE IN LOCAZIONE Cognome Nome Scadenza - AFFITTI ONEROSI- (Art. 11, Comma 3 della Legge n 431/1998 Art.

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA DICEMBRE 2016 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI NATURA TRANSITORIA

CONTRATTO DI LOCAZIONE DI NATURA TRANSITORIA CONTRATTO DI LOCAZIONE DI NATURA TRANSITORIA *** **** *** Con la presente scrittura privata redatta in triplice originale, la Procedura Esecutiva Immobiliare R.G.E. n. pendente presso il Tribunale di Crotone,

Dettagli

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio

lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio lo Scadenzario Tributario del proprietario di casa e del condominio a cura di CONFEDILIZIA SETTEMBRE 2019 L M M G V S D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 30 24 25 26 27 28 29

Dettagli

COMUNE DI ERBA. Provincia di Como CONTRATTO DI LOCAZIONE UNITA IMMOBILIARE (LOTTO N. ) DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA N.

COMUNE DI ERBA. Provincia di Como CONTRATTO DI LOCAZIONE UNITA IMMOBILIARE (LOTTO N. ) DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA N. COMUNE DI ERBA Provincia di Como Rep. n CONTRATTO DI LOCAZIONE UNITA IMMOBILIARE (LOTTO N. ) DI PROPRIETA COMUNALE SITO IN VIA N. DESTINATO A. L anno, il giorno del mese di, nella Residenza Municipale,

Dettagli

Locazioni brevi. Profili fiscali ed operativi. Massimo De Angelis dottore commercialista

Locazioni brevi. Profili fiscali ed operativi. Massimo De Angelis dottore commercialista Locazioni brevi Profili fiscali ed operativi Massimo De Angelis dottore commercialista - Riferimenti normativi e di prassi sommario - Soggetti interessati: 1. Locatore o beneficiario del pagamento 2. Locatario

Dettagli

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI. A cura del dott. Francesco Lotito

CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI. A cura del dott. Francesco Lotito CEDOLARE SECCA SUGLI AFFITTI A cura del dott. Francesco Lotito Il decreto legislativo n.23 del 14 marzo 2011, attuativo del Federalismo Fiscale Municipale,, ha introdotto nel nostro ordinamento la c.d.

Dettagli

http://www.studiodicarlo.org

http://www.studiodicarlo.org Contratto di affitto di albergo Con la presente scrittura privata redatta in in data tra: il Signor , nato a , il , residente a , via , codice fiscale , di seguito

Dettagli