1. PROGETTO DI EDUCAZIONE, DIVULGAZIONE E INFORMAZIONE CONOSCI L ORSO BRUNO (Art. 5)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. PROGETTO DI EDUCAZIONE, DIVULGAZIONE E INFORMAZIONE CONOSCI L ORSO BRUNO (Art. 5)"

Transcript

1 PARTE SECONDA PROGETTO DI EDUCAZIONE, DIVULGAZIONE E INFORMAZIONE CONOSCI L ORSO BRUNO 1

2 1. PROGETTO DI EDUCAZIONE, DIVULGAZIONE E INFORMAZIONE CONOSCI L ORSO BRUNO (Art. 5) 1.1. ATTRIBUZIONE DI UN INCARICO AD UN COLLABORATORE CON MANSIONI DI COORDINATORE DEL PROGETTO Come previsto dalla Convenzione, è stata identificata una persona qualificata in grado di supportare il coordinamento e la segreteria del Progetto in tutte le sue fasi di organizzazione e di realizzazione. In data 18 agosto 2003 è stato pertanto attribuito un incarico di collaborazione al dott. Davide Dalpiaz, di seguito denominato coordinatore PROGETTAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE Sono state progettate e strutturate quattro tipologie di attività didattica rivolte alle scolaresche, più un corso di aggiornamento per docenti. Il Museo itinerante (Proposta 1) CONOSCI L ORSO BRUNO: passato, presente e futuro E una proposta didattica rivolta al secondo ciclo delle Scuole Elementari, alle Scuole Medie ed alle Scuole Superiori. Questa attività costituisce l unità mobile del Museo, che vede gli operatori didattici recarsi presso le singole scuole per una serie di incontri, in classe e all aperto. L attività si articola in tre incontri: due (il primo e l ultimo) sono teorici e si svolgono presso la scuola richiedente ed uno (quello centrale) consiste in un escursione sul campo in ambiente boschivo. Nel corso del terzo incontro la classe allestisce sotto la guida dell operatore una piccola mostra tematica basata sui reperti e le informazioni raccolti. L impegno del Museo nella progettazione delle escursioni è particolarmente intenso, in quanto viene preparato per ogni scuola richiedente un programma ad hoc, in base alla localizzazione dell Istituto, alle possibilità di movimento e alle esigenze delle singole classi. 2

3 L attività è svolta da un operatore didattico di comprovata esperienza nella conduzione di escursioni alla ricerca delle tracce della fauna; durante le uscite sul campo l operatore può essere affiancato dal coordinatore, a seconda del numero degli alunni. La tariffa per questa attività è di 150 a gruppo (max 25 alunni). Programma: I Incontro (in classe) introduzione alla sistematica, anatomia, ecologia, etologia dell orso bruno, distribuzione storica ed attuale dell orso bruno e degli altri grandi Carnivori nelle Alpi; discussione delle problematiche connesse alla presenza di questi animali e al loro rapporto con l uomo; impostazione delle linee guida e delle metodiche che saranno utilizzate dalla classe per svolgere la propria ricerca. II Incontro (escursione con l operatore nell ambiente dell orso) analisi dell ambiente naturale e valutazione della sua idoneità alle esigenze dell orso bruno; presentazione delle metodologie di ricerca utilizzate in Trentino per il monitoraggio ed il controllo di questo animale; ricerca dei segni indicativi della presenza della fauna selvatica. Identificazione e raccolta di reperti (calchi di impronte, tracce, ecc ). III Incontro (in classe) rielaborazione e discussione dei risultati della ricerca; valutazione e catalogazione del materiale raccolto; progettazione degli elaborati espositivi (oggetti, testi, cartelloni, foto, CD ROM, video, ecc ). Materiali utilizzati nell attività (per specifiche si veda paragrafo 1.3.): presentazione in Powerpoint CONOSCI L ORSO BRUNO sviluppata dal Servizio Faunistico; filmato con immagini in semilibertà di orso bruno, lupo, lince, lontra; riproduzioni in dimensioni naturali di crani di orso bruno, lupo, lontra; cranio di lince; parti ossee degli arti anteriori di orso, lupo, lince e lontra; riproduzioni in materie plastiche di impronte di orso, lupo, lince, lontra; riproduzioni in materie plastiche di fatte di orso, lupo, lince, lontra; riproduzione di un albero recante sulla corteccia le unghiate dell orso e i peli inglobati nella resina; riproduzione di un grosso sasso, sotto il quale gli alunni possono scoprire le figure di alcuni degli Insetti e degli altri invertebrati ricercati dall orso come cibo; 3

4 tavole plastificate con immagini e dati legati alla biologia dell orso ed al Progetto di reintroduzione in Trentino; attrezzatura per radiotelemetria; occorrente per ricavare calchi di impronte e rilevarne i contorni; reperti di peli di animali alpini + chiave dicotomica Il gioco dei peli ; pieghevoli Nella terra dell orso bruno (Servizio Faunistico); schede didattiche per docenti l orso e gli altri Carnivori in Trentino. Il Museo in mano visita guidata al Museo di Scienze Naturali (Proposta 2) L orso e gli altri mammiferi del Trentino E una proposta didattica aperta a tutte le scuole, dalle Scuole d Infanzia alle Scuole Superiori. L attività ha una durata di 1,5 ore e consiste in una visita guidata interattiva alla sala espositiva dei Mammiferi alpini, presso il Museo. Seguendo sul pavimento le piste di diversi animali, e con la guida di un operatore, gli alunni scoprono quali specie abitano i boschi del Trentino, quali sono scomparse, e quali vi stanno facendo ritorno. Davanti ad ogni vetrina gli alunni hanno la possibilità di esaminare e manipolare materiali e reperti, che conferiscono all attività la sua connotazione interattiva. Un lungo momento finale è dedicato alla vetrina dell orso, davanti alla quale si sfatano molte leggende e pregiudizi su questa specie e se ne apprendono le caratteristiche, spessissimo sconosciute o mistificate. La visita è svolta da uno o due degli operatori didattici appositamente formati, a seconda del numero degli alunni partecipanti. La tariffa per questa attività è di 2,50 ad alunno presente. Programma: accoglienza; introduzione ai Mammiferi; vetrine di lupo e lince: descrizione dei Carnivori, grandi Carnivori, grandi Carnivori alpini; esposizione delle problematiche legate al rapporto di queste specie con l uomo ed alla loro estinzione dal territorio alpino; vetrine degli altri Carnivori (Mustelidi, volpe); vetrina dei Mammiferi d alta quota (lepre variabile, marmotta); vetrine degli ungulati (cervo, camoscio capriolo); vetrina dell orso bruno; distribuzione dei pieghevoli. Materiali utilizzati nell attività (per specifiche si veda paragrafo 1.3.): riproduzioni in dimensioni naturali di crani di orso bruno, lupo, lontra; 4

5 cranio di lince; riproduzioni in materie plastiche di impronte di orso, lupo, lince, lontra; riproduzioni in materie plastiche di fatte di orso, lupo, lince, lontra; riproduzione di un albero recante sulla corteccia le unghiate dell orso e i peli inglobati nella resina; riproduzione di un grosso sasso, sotto il quale gli alunni possono scoprire le figure di alcuni degli Insetti e degli altri invertebrati ricercati dall orso come cibo; tavole plastificate con immagini e dati legati alla biologia dell orso ed al Progetto di reintroduzione in Trentino; valigette didattiche contenenti reperti vari di fauna alpina; pieghevoli nella terra dell orso bruno. I Laboratori al Museo di Scienze Naturali (Proposta 3) L orso e gli altri grandi Carnivori in Trentino E una proposta didattica rivolta al secondo ciclo delle Scuole Elementari, alle Scuole Medie e alle Scuole Superiori. L incontro ha una durata di 3,5 ore al mattino e 2,5 ore al pomeriggio, e si svolge presso l aula didattica del Museo. Si alternano momenti teorici, in cui l operatore illustra biologia, ecologia, etologia, distribuzione attuale e storica e accenni a problematiche di studio e gestione dell orso bruno e degli altri grandi Carnivori in ambiente alpino, e momenti di attività laboratoriale in cui gli alunni possono svolgere in prima persona alcune fasi della ricerca scientifica sulla fauna selvatica, adattate in forma semplice e coinvolgente. Il laboratorio è svolto da uno degli operatori didattici appositamente formati, affiancato dal coordinatore in caso di gruppi numerosi (maggiori di 24 alunni) per garantire una qualità costante del servizio. La tariffa per questa attività è di 4,00 ad alunno presente; per i docenti accompagnatori l ingresso è gratuito. Programma: accoglienza. Parte frontale: introduzione ai Mammiferi, Carnivori, grandi Carnivori, grandi Carnivori alpini; proiezione di un breve video con immagini in semilibertà di orso bruno, lupo, lince, lontra; esibizione dei materiali e manipolazione da parte degli alunni, con illustrazione delle caratteristiche scientifiche. Parte laboratoriale: simulazione di monitoraggio radiotelemetrico con l utilizzo di un radiocollare e di una radioricevente; rilevamento delle impronte (da repliche in gesso o silicone) di diverse specie animali alpine, utilizzando lucidi, plexiglas e pennarelli, oppure gesso a presa rapida; 5

6 riconoscimento dei peli di diverse specie animali alpine, utilizzando una chiave dicotomica appositamente realizzata; distribuzione dei pieghevoli. Materiali utilizzati nell attività (per specifiche si veda paragrafo 1.3.): riproduzioni in dimensioni naturali di crani di orso bruno, lupo, lontra; cranio di lince; parti ossee degli arti anteriori di orso, lupo, lince e lontra; riproduzioni in materie plastiche di impronte di orso, lupo, lince, lontra; riproduzioni in materie plastiche di fatte di orso, lupo, lince, lontra; riproduzione di un albero recante sulla corteccia le unghiate dell orso e i peli inglobati nella resina; riproduzione di un grosso sasso, sotto il quale gli alunni possono scoprire le figure di alcuni degli Insetti e degli altri invertebrati ricercati dall orso come cibo; tavole plastificate con immagini e dati legati alla biologia dell orso ed al Progetto di reintroduzione in Trentino; filmato con immagini in semilibertà di orso bruno, lupo, lince, lontra; attrezzatura per radiotelemetria; occorrente per ricavare calchi di impronte e rilevarne i contorni; reperti di peli di animali alpini + chiave dicotomica Il gioco dei peli ; pieghevoli Nella terra dell orso bruno (Servizio Faunistico); valigette didattiche contenenti reperti vari di fauna alpina utilizzati nell attività ordinaria del Museo; animali imbalsamati delle collezioni MTSN; schede didattiche per docenti l orso e gli altri Carnivori in Trentino. Corso d aggiornamento per docenti (Proposta 4) Il ritorno dell orso bruno e degli altri Grandi Carnivori sulle Alpi E stato progettato un corso di aggiornamento rivolto a docenti di Scuole Elementari, Medie e Superiori, comprendente incontri teorico-laboratoriali presso il Museo e uscite sul campo. Il monte ore del corso è di 24 ore. E stato richiesto all IPRASE il riconoscimento del corso. Si allega il programma del corso con il calendario degli incontri (Allegato 4). Incontro con l Esperto (Proposta 5) L orso bruno in Trentino: una ricchezza o un problema? E una proposta didattica rivolta agli alunni delle Scuole Medie e Superiori. L attività, della durata di 2,5 ore, consiste in una conferenza approfondita sulla biologia, ecologia, etologia, 6

7 distribuzione storica e attuale sulle Alpi dell orso bruno. Viene trattato nel dettaglio il Progetto di reintroduzione in Trentino. La conferenza è tenuta dal coordinatore del Progetto, con la collaborazione, quando possibile, di uno dei funzionari del Servizio Faunistico. La tariffa per questa attività è di 4,00 ad alunno partecipante. Programma: accoglienza; proiezione di un breve fimato con immagini in semilibertà di orso bruno, lupo, lince, lontra; introduzione della problematica delle estinzioni delle popolazioni di queste specie; proiezione e commento della presentazione in Powerpoint CONOSCI L ORSO BRUNO, sviluppata dal Servizio Faunistico; discussione della problematica con gli alunni; esibizione e manipolazione dei materiali e dei reperti; illustrazione delle tecniche di studio e monitoraggio; distribuzione dei pieghevoli. Materiali utilizzati nell attività (per specifiche si veda paragrafo 1.3.): filmato con immagini in semilibertà di orso bruno, lupo, lince, lontra; presentazione in Powerpoint CONOSCI L ORSO BRUNO sviluppata dal Servizio faunistico; riproduzioni in dimensioni naturali di crani di orso bruno, lupo, lontra; cranio di lince; riproduzione di un cranio di Ursus spelaeus; riproduzioni in materie plastiche di impronte di orso, lupo, lince, lontra; riproduzioni in materie plastiche di fatte di orso, lupo, lince, lontra; riproduzione di un albero recante sulla corteccia le unghiate dell orso e i peli inglobati nella resina; riproduzione di un grosso sasso, sotto il quale gli alunni possono scoprire le figure di alcuni degli Insetti e degli altri invertebrati ricercati dall orso come cibo tavole plastificate con immagini e dati legati alla biologia dell orso ed al Progetto di reintroduzione in Trentino; pieghevoli Nella terra dell orso bruno (Servizio Faunistico); schede didattiche per docenti l orso e gli altri Carnivori in Trentino. 7

8 Fig. 19. Chiave dicotomica Il gioco dei peli. 8

9 1.3. RICHIESTA PREVENTIVI, ACQUISTO MATERIALI E REALIZZAZIONE SCHEDE DIDATTICHE Nella fase di progettazione delle attività è stato allestito il parco materiali necessario. Ove possibile sono stati richiesti e confrontati diversi preventivi. In figura 20 sono riportati gli acquisti effettuati al 31 dicembre 2003, ed i relativi importi pagati. Il capitolo di spesa complessivo per l acquisto dei materiali del progetto conosci l orso bruno è di Data Soggetto Fornitore Importo (*=IVA compresa) 29/08/2003 Riproduzioni in resine di: - 1 cranio di lupo (Canis lupus) - 2 crani di lontra (Lontra canadensis) Skullsunlimited USA 258,61 24/09/2003 Sdoganamento Collo da Skullsunlimited + IVA Federal express Europe 186,23 04/10/2003 Parti ossee degli arti anteriori di: - orso nero americano (Ursus americanus) - lupo (Canis lupus) - lince (Lynx canadensis) - lontra (Lontra canadensis) Crani di: - lince (Lynx canadensis) (2) - lupo (Canis lupus) (1) 4 artigli di lince (Lynx canadensis) 10/10/2003 Riproduzioni in materie plastiche di impronte e di fatte di: - orso (Ursus arctos) - lupo (Canis lupus) - lince (Lynx canadensis) - lontra (Lontra canadensis) Bonecollectors CANADA 853,49* Acorn Naturalists USA 79,62* 25/10/2003 Filmato! con immagini in semilibertà di orso, lupo, lince, lontra. Supporto DVD + VHS MOVIETIME di Enrico Costanzo 888,00* 25/10/ Riproduzioni + 1 matrice di cranio storico di orso " PALEOSTUDY Dr. Paolo Reggiani 1.683,00* 31/10/2003 Orme autoadesive removibili di vari mammiferi Cuccia Pubblicità snc 156,00* 25/11/2003 Certificato CITES di import per i crani di lince Legge 59 13/3/1993 Fauna e Flora 15,49 TOTALE 4.112,04 Fig. 20. Elenco dei materiali acquistati. Specifiche sui materiali " Il cranio storico di orso bruno, di proprietà del Museo, appartiene ad una femmina abbattuta nel 1879 in Val S. Valentino. Il reperto è stato accuratamente riprodotto in due copie utilizzando resine sintetiche, in modo da permetterne la manipolazione da parte degli alunni. 9

10 ! Il filmato è un montaggio audio-video originale, espressamente predisposto da E. Costanzo di Movietime per il Progetto CONOSCI L ORSO BRUNO. Il radiocollare e la radioricevente sono in prestito dal Servizio Faunistico. Le schede didattiche per docenti L orso e gli altri Carnivori in Trentino sono state redatte dal coordinatore del Progetto. La chiave dicotomica Il gioco dei peli è stata preparata dal coordinatore del Progetto con la collaborazione della Dr.ssa Maria Chiara Deflorian della Sezione Zoologia dei Vertebrati MTSN (Fig. 19) ELABORAZIONE DEL MATERIALE INFORMATIVO DEL PROGETTO La Sezione Didattica del Museo, con la collaborazione del coordinatore, ha curato la redazione e l inserimento nel libretto didattico 2003/2004 delle pagine relative al Progetto. Il libretto didattico è la pubblicazione con cui il Museo divulga alle scuole le proprie proposte di attività didattiche. Nella stesura dell edizione 2003/2004 è stata data la massima visibilità al Progetto, che occupa sempre il primo posto negli elenchi delle diverse tipologie di attività. Sei pagine più il battente di retrocopertina sono dedicate esplicitamente al Progetto, che è richiamato inoltre anche in diversi punti del libretto e nell indice generale. In ciascuna delle pagine specifiche è riportato il Logo dell iniziativa di comunicazione, sviluppato a cura del Servizio Faunistico, ed il simbolo a fianco delle attività di cui viene sottolineata la novità FORMAZIONE DEL TEAM DI OPERATORI DIDATTICI Per la conduzione delle iniziative descritte nel paragrafo è stato formato un team di 6 operatori didattici (Fig. 21), laureati o studenti universitari in discipline inerenti le tematiche faunistiche. Gli operatori selezionati conducono già da alcuni anni le attività didattiche tradizionali del Museo, e sono quindi di collaudata Alberto Bertocchi Veronica Bertolini Silvia Nones Alessandra Pallaveri Elisabetta Pellegrini Liana Trentin coordinatore: Davide Dalpiaz Laureando di Scienze Naturali Dottore in Scienze Naturali Dottore in Scienze Naturali Dottore in Scienze Naturali Dottore in Scienze Biologiche Laureanda in Scienze Naturali PhD in Biologia Animale, Dottore in Scienze Biologiche esperienza. Tutti gli operatori hanno ricevuto una formazione generale sull argomento e una preparazione specifica sulle singole tipologie di attività. Fig. 21. Team di operatori didattici 10

11 1.6. ATTIVITÀ SVOLTE E PRENOTATE Attività svolte al 31 dicembre 2003 Al 31 dicembre 2003 la Sezione di Zoologia dei Vertebrati del Museo, sezione di riferimento del Progetto CONOSCI L ORSO BRUNO, ha effettuato 28 interventi didattici, di cui 12 Laboratori, 9 visite guidate (il Museo in mano), 4 attività per progetti speciali e 3 incontri con l Esperto. La Figura 22 visualizza i laboratori e le visite guidate effettuati ed evidenzia quelli rientranti nel Progetto CONOSCI L ORSO BRUNO. Laboratori svolti 42% 33% L' Orso e gli altri grandi Carnivori in Trentino Biodiversità e sopravvivenza Uccelli e Mammiferi delle Alpi La comunicazione degli animali 17% 8% Visite guidate svolte 22% L' Orso e gli altri Mammiferi del Trentino Biodiversità 78% Fig. 22. Laboratori e visite guidate effettuati dalla Sezione Zoologia dei Vertebrati al 31 dicembre

12 Fig. 23. Laboratori al Museo di Scienze. 12

13 Fig. 24. Visite guidate: il Museo in mano. 13

14 Fig. 25. Incontri con l Esperto. 14

15 Attività prenotate al 31 dicembre 2003 Al 31 dicembre 2003 la Sezione Didattica del Museo, ha ricevuto 79 prenotazioni per interventi didattici sulla Zoologia dei Vertebrati da effettuare dal 7 gennaio 2004 al 4 giugno 2004, di cui 29 Laboratori, 16 visite guidate (il Museo in mano), 30 Museo itinerante e 4 incontri con l Esperto. Lo stato delle prenotazioni è provvisorio, in quanto con gennaio 2004 ha riaperto il servizio di booking del Museo, che proseguirà fino a maggio 2004, dando la possibilità alle scuole provinciali ed extraprovinciali di aderire alle iniziative per tutto l anno scolastico in corso. Le Figure 26 e 27 visualizzano le attività prenotate ed evidenziano quelle rientranti nel Progetto CONOSCI L ORSO BRUNO. Laboratori - prenotazioni 21% 24% 27% 14% 14% L'orso e gli altri grandi Carnivori in Trentino Uccelli e mammiferi delle Alpi Biodiversità e sopravvivenza Anfibi e rettili Il linguaggio degli animali Visite guidate - prenotazioni 13% L'orso e gli altri Mammiferi del Trentino Biodiversità alpina Gli animali nelle leggende del Trentino 6% 81% Fig. 26. Laboratori e visite guidate prenotati al 31 dicembre 2003 (Sezione Zoologia dei Vertebrati). 15

16 Incontri con l'esperto - prenotazioni 25% L'Orso bruno in Trentino: una ricchezza o un problema? Conservare la biodiversità del pianeta: un problema di tutti 75% Il Museo itinerante - prenotazioni 54% Conosci l'orso bruno: passato, presente e futuro Tracce di vita animale Progetto speciale: "il bosco" 8% 38% Fig. 27. Incontri con l Esperto e Museo Itinerante prenotati al 31 dicembre 2003 (Sezione Zoologia dei Vertebrati). Per il corso di aggiornamento docenti sono già pervenute alle Sezione Didattica del Museo 13 prenotazioni, per cui il corso verrà avviato come stabilito, essendo stata superata la soglia minima stabilita di 10 insegnanti. 16

17 1.7. SERATE DIVULGATIVE ESTIVE (PROPOSTA 6) E stata garantita da parte del Museo la collaborazione di una persona allo svolgimento delle 10 serate divulgative organizzate tenute nel 2003 dal Servizio Faunistico. In particolare, il coordinatore del Progetto ha partecipato alle serate in qualità di relatore, in affiancamento al Dr. Claudio Groff del Servizio Faunistico. Il Museo ha inoltre fornito reperti provenienti dalle sue collezioni per l esibizione al pubblico nel corso delle serate, ed ha partecipato alla promozione degli incontri attraverso il suo Ufficio Comunicazione e PR, con l invio di comunicati stampa e di avvisi ai suoi elenchi ATTIVITÀ AGGIUNTIVE, NON PREVISTE DALLA CONVENZIONE Il Museo intende valorizzare il bagaglio scientifico, informativo e didattico accumulato grazie alla collaborazione con il Servizio Faunistico, inserendo l argomento orso bruno e le sue ricadute anche in attività diverse e aggiuntive rispetto a quelle stabilite dalla Convenzione. Alcuni di queste integrazioni sono già state realizzate, altre sono in programma, altre ancora allo studio. La neve in un Museo Dal 22 novembre 2003 il Museo ha attivato una Sala tematica intitolata La neve in un Museo, nella quale si svolge un attività indicata per bambini dai 5 ai 10 anni. In questa stanza delle scoperte è riprodotto un suggestivo paesaggio innevato, dove i bambini hanno la possibilità di avventurarsi e di scoprire le abitudini di vita degli animali durante l inverno, le strategie che utilizzano per fronteggiare la stagione meno propizia, per procurarsi il cibo e per risolvere le difficoltà causate dalla presenza della neve. Ciò è realizzato attraverso oggetti e exhibit appositamente realizzati, che i bambini fruiscono attraverso i sensi: vista, tatto, olfatto. Lungo il percorso e tra gli argomenti trattati è stato inserito l orso bruno: la riproduzione della sua impronta nel fango è collocata in un pannello interattivo in cui i bambini hanno la possibilità di verificarne la corrispondenza con un calco. Inoltre, le Operatrici adibite a tale attività divulgano ai bambini il tema del letargo dell orso come comportamento singolare di una specie animale a confronto con le difficoltà dell inverno, facendo leva sul grande impatto emotivo di questo animale. Fino al 6 gennaio hanno partecipato a questa attività circa 520 utenti in 40 pomeriggi di apertura. Dato il successo dell iniziativa si è deciso di prolungarla fino al 21 marzo 2004, data in cui la sala assumerà l aspetto del bosco primaverile. E allo studio l integrazione di contenuti sull orso bruno anche in questa nuova veste. 17

18 Società di Scienze Naturali del Trentino Il Museo sta includendo nel programma delle attività della Società di Scienze Naturali del Trentino alcune attività divulgative sull orso bruno. La Società riunisce studiosi e cultori delle Scienze Naturali che hanno interesse all opera di ricerca, di illustrazione e di divulgazione dei fenomeni naturalistici e dei problemi ecologici, riferiti particolarmente al territorio Trentino. La Società raggruppa circa 1300, che vengono informati sulle attività sociali annuali tramite l invio postale di un programma dettagliato. In particolare si prevede di organizzare: una serata divulgativa dal titolo Conosci l orso bruno, venerdì 24 settembre 2004 ore presso l Aula Magna del Museo, con relatori il coordinatore del Progetto e funzionari del Servizio Faunistico secondo disponibilità e modalità da concordare. Una escursione naturalistica autunnale nella zona di Tovel alla ricerca delle tracce degli orsi, domenica 26 settembre 2004, con guide selezionate tra gli Esperti del Servizio Faunistico e del Museo secondo modalità da concordare. Università della Terza Età e del Tempo Libero Il Museo sta valutando di ampliare le proprie proposte formative all Università della Terza Età e del Tempo Libero del Trentino, che verranno eventualmente effettuate nel corso del primo semestre L iniziativa di divulgazione CONOSCI L ORSO BRUNO rientrerà sicuramente nella lista delle proposte. E infine da segnalare che la Sezione Didattica del Museo cura costantemente la promozione dell iniziativa di divulgazione CONOSCI L ORSO BRUNO tramite l inclusione, in ogni invio di materiale informativo alle scuole, della documentazione relativa all orso, compresi i pieghevoli editi dal Servizio Faunistico. 18

GRUPPO DI RICERCA E CONSERVAZIONE DELL ORSO BRUNO S TAND UN PARCO PER L ORSO

GRUPPO DI RICERCA E CONSERVAZIONE DELL ORSO BRUNO S TAND UN PARCO PER L ORSO GRUPPO DI RICERCA E CONSERVAZIONE DELL ORSO BRUNO S TAND UN PARCO PER L ORSO aprile 2006 1. INDICE Stand Un parco per l orso...1 1. Indice...2 2. Introduzione...3 3. Materiale espositivo...3 2.1 Pannelli...4

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa

PROTOCOLLO D INTESA TRA. L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio. Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Lazio. in tema di Collaborazione formativa PROTOCOLLO D INTESA TRA L Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e Club Alpino Italiano in tema di Collaborazione formativa L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO, di seguito denominato USR Lazio,

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese Il progetto La quarta e la quinta ERRE del Pinerolese: recupero, riuso, riciclo, responsabilità e risparmio! presenta: Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

Come funziona il progetto?

Come funziona il progetto? Come funziona il progetto? Il progetto, rivolto alle classi III, IV e V delle scuole primarie, si articola nelle seguenti fasi inscindibili: Fase I Novembre 2014 Adesione al progetto da parte degli insegnanti.

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2008-2009 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Scuole Elementari Giorni: giovedì e venerdì Durata dell incontro: inizio: ore 9.30 fine: ore 12.30. Temi affrontati: viaggio attraverso il pianeta Terra alla

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria a.s. 2007-2008 1,2,3 Minivolley! IL PROGETTO Il progetto 1,2,3 minivolley si propone di incrementare la pratica delle attività motorie

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti

Linee guida. Accreditamento dei corsi di formazione strutturati per pompieri professionisti Organisation der Arbeitswelt Feuerwehr (OdAFW) Organisation du Monde du Travail des Sapeurs-Pompiers (OMTSP) Organizzazione del Mondo del Lavoro Pompieri (OdMLP) Linee guida Accreditamento dei corsi di

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive Edizione 2010 L edizione 2010 del progetto Magia dell Opera Il progetto didattico Magia dell

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

ACQUA ENERGIA RIFIUTI

ACQUA ENERGIA RIFIUTI Progetti di apprendimento delle tematiche ambientali rivolti ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria ACQUA ENERGIA RIFIUTI Relazione attività anno scolastico 2014/2015 1 Progetti

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ...

Convenzione. per la realizzazione del progetto didattico denominato ... Prot.n. Luogo, data Convenzione tra l'istituto Scolastico... rappresentato dal Dirigente Scolastico, prof.... con sede in... Prov... cap... Via... tel...fax...e mail... (di seguito indicato come l Istituto

Dettagli

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015

CONVENZIONE SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRA TRIENNIO 2012-2015 LICEO ARTISTICO STATALE MATERA CONVENZIONE TRA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHITETTONICI E PAESAGGISTICI DELLA BASILICATA E LICEO ARTISTICO CARLO LEVI DI MATERA TRIENNIO 2012-2015 Soprintendenza per i beni

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Brescia Facoltà di Ingegneria REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CDF 9-3-2011) 1. Riferimenti normativi. 1.1. Decreto Ministeriale 22-10-2004 n. 270, art. 10 (Obiettivi ed attività

Dettagli

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A.COSTA Scuola dell infanzia G.B.Guarini Scuole primarie A.Costa G.B.Guarini A.Manzoni Scuola Secondaria di I grado M.M.Boiardo - Sezione Ospedaliera Sede: Via Previati, 31

Dettagli

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze

Ai Dirigenti Scolastici Scuole primarie statali e non statali di Bergamo. Ai Docenti di Scienze Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Provinciale di Bergamo Area D. Ufficio Supporto alla Didattica Via Pradello 12 24121 Bergamo Tel. 035/284111 Fax 035/242974 e-mail: usp.bg@istruzione.it

Dettagli

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Obiettivi e tempi della comunicazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI (Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 4 del 22 Gennaio 2015) Art. 1 - Istituzione Art. 2 - Obiettivi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE Ente proponente il progetto: COMUNE DI TORINO DI SANGRO Codice di accreditamento: NZ02655 Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A.

PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. PROGETTI DIDATTICI LA FAUNA ITTICA E TERRESTRE IN AMBIENTE FLUVIALE IL FIUME E L AMBIENTE AVVENTURE E DISAVVENTURE DI UN'ANGUILLA A.A. 2014/2015 I progetti didattici la fauna ittica e terrestre in ambiente

Dettagli

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti.

Colgo l occasione per porgervi i miei più cordiali saluti. 1 Alla cortese attenzione dei Dirigenti Scolastici delle Scuole Secondarie di secondo Grado Pubbliche e Private di Milano e Provincia Oggetto: Programma Provinciale di Educazione Alimentare L.R. 31/2008;

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE Classi PRIME, SECONDE E TERZE Anno scolastico 2014/2015 Scuola: Plesso di: Insegnanti: SECONDARIA DI 1 GRADO CERESARA-GAZOLDO D/IPPOLITI-PIUBEGA AMMIRATI ANTONELLA

Dettagli

Piccole guide crescono

Piccole guide crescono Logo Ferraris Progetto Piccole guide crescono Progetto didattico per la formazione di guide scientifiche per la mostra interattiva La Fisica e la Biologia con le nuove tecnologie: Galileino e SuperSensi

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA L Università degli Studi di Ferrara (di seguito denominata brevemente Università ) Codice Fiscale

Dettagli

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 COMMISSIONE QUALITA Bergamo, 10 maggio 2013 Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13 Il sondaggio effettuato via mail ha sostituito alle quattro opzioni indicate una

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012

ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 ATTIVITA DIDATTICHE E LABORATORI PER LE SCUOLE a.s. 2011-2012 IL CHIOSTRO Soc. Coop. a r.l. GEOMUSEO MONTEARCI Ex Convento dei Cappuccini 09090 Masullas (OR) Tel. 0783991122 (dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente.

Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. In collaborazione con: con il patrocinio di: Il clima cambia! Cambiamo anche noi! Progetta la casa intelligente. Progetto di educazione e informazione rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo

Dettagli

AGRISCHOOL EXPO GAME Concorso sulla promozione della salute Bando di partecipazione 2015

AGRISCHOOL EXPO GAME Concorso sulla promozione della salute Bando di partecipazione 2015 AGRISCHOOL EXPO GAME Concorso sulla promozione della salute Bando di partecipazione 2015 1 L'ASP (Azienda Sanitaria Provinciale) di Catania, in collaborazione con A.I.E.S. Sicilia (Associazione Italiana

Dettagli

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15 ARTECULTURATERRITORIO La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2014/15 L OFFERTA DIDATTICA La Fondazione in collaborazione con la

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla

Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla Scheda per la rilevazione delle caratteristiche dei soggetti aderenti alla Rete territoriale a sostegno del sistema provinciale di istruzione e formazione per la musica e la valorizzazione dell arte liutaria

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015)

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA IC8 (Approvato dal Consiglio d Istituto nella seduta del 30/06/2015) ISTITUTO COMPRENSIVO N. 8 VIA CA' SELVATICA,11-40123 BOLOGNA Tel 051333384 Fax 0516143898 Sito Web: http://www,ottovolante.org e-mail: comprensivo8@gmail.com boic85100g@istruzione.it REGOLAMENTO DELLA

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009

PROPOSTE DIDATTICHE ANNO SCOLASTICO 2008/2009 NatuRa Museo Ravennate di Scienze Naturali e Centro Visite del Parco del Delta del Po c/o Palazzone Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) Tel. 0544 528710, 529260 Fax 0544 528710 E-mail infonatura@comune.ra.it

Dettagli

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative

UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI. B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative UNA PROPOSTA CONCRETA PER GLI INSEGNANTI B.E.S. e D.S.A. aspetti didattico pedagogici tra normativa e pratiche operative AGGIORNAMENTO FORMAZIONE MODELLI DI INTERVENTI TECNICHE OPERATIVE TUTORAGGIO ACCOMPAGNAMENTO

Dettagli

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore

Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado I. Nievo Comuni di Cinto Caomaggiore Gruaro - Pramaggiore OGGETTO: Schema di sintesi del Protocollo per l accoglienza e l inserimento degli alunni stranieri, proposto dalla Commissione Intercultura, a.s. 2008-2009 Capitolo di protocollo ISCRIZIONE AMBITO AMMINISTRATIVO

Dettagli

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Agenzia per la valorizzazione dell individuo nelle organizzazioni di servizio Corso di formazione BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica Sito internet: www.avios.it E-mail: avios@avios.it

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015

Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI VIA MANIAGO Via Maniago, 30 20134 Milano - cod. mecc. MIIC8D4005 Relazione sullo svolgimento della Funzione Strumentale stranieri A.S. 2014-2015 Affidata dal Collegio Docenti

Dettagli

Le attività si svolgono solo su prenotazione dal 1 settembre 2014 al 10 giugno 2015.

Le attività si svolgono solo su prenotazione dal 1 settembre 2014 al 10 giugno 2015. Orto Botanico di Catania Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali Università degli Studi di Catania Via A. Longo, 19 95125 Catania tel. 095-430902; e-mail: orto.scuola@yahoo.it L ORTO

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema

Cortomania. un viaggio alla scoperta della magia del cinema Cortomania un viaggio alla scoperta della magia del cinema CORTOMANIA: ALLA SCOPERTA DELLA MAGIA DEL CINEMA ATTRAVERSO LABORATORI FINALIZZATI ALLA PRODUZIONE DI UN AUDIOVISIVO CON GRUPPI CLASSE La Cooperativa

Dettagli

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012

Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Prot.n. 7030 Roma, 29.10.2012 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali LORO SEDI e, p.c. Ai Referenti Regionali per le Attività Musicali LORO SEDI Oggetto:Assetto strutturale, organizzativo

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO

ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO ACCORDO DI RETE FRA ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEL COMUNE DI MAZARA DEL VALLO MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI 2012 I media a scuola per la promozione della cittadinanza attiva Un progetto

Dettagli

CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO

CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO C/o I.I.S F.S. Nitti Via Anzio snc 85100 POTENZA Tel. 0971/45390 fax. 0971/441638 pzis023004@istruzione.it pzis023004@pec.istruzione.it Progetto Sportello Provinciale per

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

PIANO FORMATIVO DESTINATARI DELLA FORMAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTA DI ASTI

PIANO FORMATIVO DESTINATARI DELLA FORMAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTA DI ASTI PIANO FORMATIVO DESTINATARI DELLA VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CITTA DI ASTI Via Monti, 52 14100 Asti (AT) Iscrizione Dipartimento di Protezione Civile n 25285 A225

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

in collaborazione con PROGETTO

in collaborazione con PROGETTO in collaborazione con PROGETTO Edizione 2015-2016 Introduzione La Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo (di seguito abbreviata in Fondazione), persona giuridica privata senza fini di lucro con piena autonomia

Dettagli

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori

Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come autori ORA PROVO IO! l Italia e la sua Costituzione: istruzioni per l uso per i cittadini di domani Sulla base della nostra esperienza come relatori nell iniziativa La legge nella repubblica dei ragazzi e come

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE 2012-2013

PROPOSTE DIDATTICHE 2012-2013 MUSEO ORNITOLOGICO F. FOSCHI PROPOSTE DIDATTICHE 2012-2013 - ATTIVITA DIDATTICHE DI BASE - ATTIVITA DIDATTICHE DI APPROFONDIMENTO - ATTIVITA DIDATTICHE nel PARCO NAZIONALE FORESTE CASENTINESI - USCITE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale Prot. 73 Circ. 4450 Napoli, 15 febbraio 2005 Ai Dirigenti Scolastici delle scuole

Dettagli

PROGETTI REGIONALI. Tutti a Ischol@

PROGETTI REGIONALI. Tutti a Ischol@ PROGETTI REGIONALI Tutti a Ischol@ Oggetto e finalità dell Avviso Miglioramento delle competenze di base linguisticoespressive, ogico-matematiche e scientifiche degli studenti; Scuole aperte: forme innovative

Dettagli

Gestione della formazione del personale

Gestione della formazione del personale Gestione della formazione del personale INDICE 1. GENERALITA 2. RESPONSABILITA' 3. PROCEDURA o 3.1 Personale Docente 3.1.1 Corsi interni all Istituto 3.1.2 Corsi esterni o 3.2 Personale non docente o 3.3

Dettagli

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI

ALLEGATO A. Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALLEGATO A Dipartimento I Politiche delle Risorse Umane e Decentramento ALBO DOCENTI ESTERNI ALBO DOCENTI ESTERNI Art. 1. Istituzione e finalità Il Comune di Roma istituisce un Albo di tipo aperto per

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA All.10 POF 2015-2016 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI CON DSA ONZA PER GLI Il Protocollo di Accoglienza è il documento che predispone e organizza le modalità che l Istituto intende seguire relativamente

Dettagli

Competenze Richieste:

Competenze Richieste: Informazioni sulla posizione di Camp Coordinator PER NON PERDERE TEMPO ASSICURATI DI POSSEDERE LE COMPETENZE E LA DISPONIBILITÀ DI TEMPO RICHIESTE. Periodo di lavoro: Riunioni preparatorie del campo e

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Allegato 3 Regione Lombardia

Allegato 3 Regione Lombardia Allegato 3 Regione Lombardia CARATTERISTICHE GENERALI DEL PROGETTO REGIONALE A SCUOLA DI SPORT LOMBARDIA IN GIOCO II^EDIZIONE ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Il progetto regionale ha le seguenti caratteristiche

Dettagli

Corso di Laurea in Disegno Industriale

Corso di Laurea in Disegno Industriale Corso di Laurea in Disegno Industriale Classe 4 Classe delle Lauree in Disegno Industriale Obiettivi del Corso di Laurea e Figura Professionale Il Corso di Laurea ha come obiettivo la formazione di tecnici

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Assessore alle Politiche per la Tutela dei Consumatori Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale BANDO DI CONCORSO Premessa

Dettagli

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia

BANDO DI CONCORSO. Regione Veneto Provincia di Venezia Comune di Venezia. Assessorato all Istruzione della Provincia di Venezia 1 BANDO DI CONCORSO MAV IL MUSEO DI ALTINO CHE VERRÀ Concorso per le scuole di ogni ordine e grado del Veneto Il concorso, promosso dal Museo Archeologico Nazionale di Altino, dai Servizi Educativi della

Dettagli

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani

MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO. Flaviano Fanfani MUSEsplorandO: processi e tecnologie per una didattica in ambiente museale IL PROGETTO Flaviano Fanfani La Scienza in pochi click!! Tutte le opportunita o eventi che ti aiutano a viaggiare nel meraviglioso

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook

Corso di Aggiornamento e Formazione Professionale Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Insegnare e comunicare con le superfici interattive (LIM e Tablet) e l'ebook Dipartimento di Scienze dell Educazione e dei Processi Culturali e Formativi Università degli Studi di Firenze a.a. 2011/2012

Dettagli

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia Centro Territoriale di Supporto Calcedonia Istituto Comprensivo Calcedonia Via A. Guglielmini, 23 - Salerno Tel: 089792310-089792000/Fax: 089799631 htpp//www.icscuolacalcedoniasalerno.gov.it REGOLAMENTO

Dettagli

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Scuola dell Infanzia Paritaria. Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell Infanzia Paritaria Magic School 2 coop. soc. Via G. Meli 8 90010 Ficarazzi LE QUATTRO STAGIONI ANNO SCOLASTICO 2012/2013 INSEGNANTI Bentivegna Simona, Mercadante Daniela, Savino Chiara 1 INDICE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze)

COMUNE DI REGGELLO (Provincia di Firenze) GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEI SERVIZI SCOLASTICI DI PRE SCUOLA E POST SCUOLA 4.09.20-30.06.204 CIG. 3570808D3 ALLEGATO DESCRIZIONE SERVIZI PRE E POST SCUOLA E SITUAZIONE A.S. 20/202

Dettagli

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SIMAXIS -VILLAURBANA DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO VIA ROMA, 2-09088 SIMAXIS (OR) - Tel. 0783 405013/Fax 0783 406452 C.F. 80005050952 - E-Mail

Dettagli

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto)

Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Istituto Comprensivo E. Curti di Gemonio Gestione servizio di segreteria (Processo di Supporto) Codice PQ 043 Modalità di distribuzione Copia non controllata Copia controllata numero 1 consegnata a: Dirigente

Dettagli

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE

PROCEDURA VIAGGI DI ISTRUZIONE PR.10. ORGANIZZAZIONE VIAGGI DI ISTRUZIONE e VISITE GUIDATE Pag. 1 di 6 ORGANIZZAZIONE e VISITE GUIDATE REV. MOTIVO REDAZIONE VERIFICA ED APPROVAZIONE 00 Prima edizione Responsabile della Qualità Prof. Fausto Di Palma Firma Dirigente Scolastico Prof. Adriano Di

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis)

Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Regolamento per il riconoscimento crediti del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM 85-bis) Modalità per il riconoscimento crediti Dopo le fasi dell immatricolazione

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER LA RISTILIZZAZIONE GRAFICA DEL LOGO GIPEA

BANDO DI CONCORSO PER LA RISTILIZZAZIONE GRAFICA DEL LOGO GIPEA BANDO DI CONCORSO PER LA RISTILIZZAZIONE GRAFICA DEL LOGO GIPEA Gipea Gruppo Italiano Produttori di Etichette Autoadesive fondato nel 1989, indice, in collaborazione con ENIPG, un Concorso d idee per la

Dettagli

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI

5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI 5. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI INTRODUZIONE NORMATIVA I minori stranieri presenti sul territorio nazionale hanno diritto all istruzione indipendentemente dalla regolarità

Dettagli

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio Corso di Laurea triennale in Scienze dell educazione e della formazione (ord. 270 classe L-19) Corso di laurea magistrale interclasse in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi (ord. 270 classe LM/50-

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

Oggetto: Bando di Concorso 2 Corso d avviamento per la Formazione di Insegnanti Professionisti di Golf, Scuola Nazionale Professionisti 2016.

Oggetto: Bando di Concorso 2 Corso d avviamento per la Formazione di Insegnanti Professionisti di Golf, Scuola Nazionale Professionisti 2016. Circolare n. 19 Roma, 14 dicembre 2015 Ai Circoli di Golf affiliati e aggregati LORO SEDI e, p.c. Al Consiglio Federale Ai Comitati Regionali Ai Delegati Regionali Alla Commissione Professionisti Al Comitato

Dettagli

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational

Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Progetto Dos Edu: Drugs on Street Educational Interventi informativi ed educativi per la prevenzione dell incidentalità stradale correlata al consumo di alcol e droga prof.ssa Paola Cannavale COME NASCE

Dettagli