L immigrazione straniera nell area milanese Rapporto statistico dell Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano Anno 1998

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L immigrazione straniera nell area milanese Rapporto statistico dell Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano Anno 1998"

Transcript

1 L immigrazione straniera nell area milanese Rapporto statistico dell Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano Anno 1998

2 Gruppo di lavoro istituito presso la Fondazione Cariplo-I.S.MU. Hanno contribuito alla redazione del rapporto: Gian Carlo Blangiardo (cap.1, 2 e 3 fino a ) Laura Terzera (par , e ; allegati 1 e 2) Patrizia Farina (paragrafo e ; allegato 4) Nicola Pasini (paragrafo ) Giorgia Papavero (allegato 3) La rilevazione è stata coordinata da Samia Kouider 2

3 L immigrazione straniera nell area milanese Rapporto statistico dell Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano Anno Premessa Con l entrata in vigore della recente Legge n.40/98, destinata a regolamentare lo sviluppo e il consolidamento della nuova realtà migratoria, l area metropolitana milanese e il corrispondente territorio provinciale, tradizionalmente investite del ruolo di destinazione privilegiata dei flussi in ingresso, vanno sempre più configurandosi come ambiti strategici per la gestione del fenomeno migratorio e, al tempo stesso, si confermano come laboratorio entro cui identificare e promuovere spesso con una funzione anticipatrice rispetto ad altre aree del territorio nazionale iniziative atte ad accelerare il processo di integrazione dei migranti nella società ospite. E dunque evidente il crescente interesse che, in tale contesto, viene ad assumere una appropriata conoscenza delle dinamiche in atto e delle prospettive di evoluzione del fenomeno migratorio e, di riflesso, ben si comprende l importanza di iniziative di studio, come quella in oggetto, capaci di spingersi al di là del panorama riduttivo offerto dalle statistiche ufficiali e in grado di elaborare valutazioni ed approfondimenti sulla consistenza globale della presenza straniera, sulle sue tendenze e sui relativi aspetti strutturali e territoriali. Il tutto, con un approccio capace di valorizzare il complesso dei dati disponibili ed in grado di fornire, ove necessaria, una loro integrazione e/o un elaborazione di appropriate stime sulla base di scelte metodologiche chiaramente identificabili. In tal senso, l esperienza avviata nel 1996 con la costituzione dell Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU., inizialmente limitato all area metropolitana milanese e successivamente esteso al complesso del territorio provinciale 1, ha rappresentato il primo tentativo (di fatto ancora unico nel panorama nazionale) con cui si sono concretamente fornite, mediante l avvio di un azione di monitoraggio sistematico, alcune significative risposte al crescente bisogno di conoscenze in tema di popolazione straniera. Tale iniziativa, ormai giunta al terzo anno, è valsa a dimostrare la fattibilità e l efficacia di un progetto finalizzato all osservazione del fenomeno migratorio con il duplice obiettivo dell universalità ovvero senza alcun vincolo o limitazione rispetto alle diverse tipologie del collettivo in oggetto (residenti, regolari non residenti, irregolari)- e della continuità rispetto al tempo. Un progetto che è andato consolidandosi attorno a due punti fermi: a) una metodologia capace di valorizzare l uso congiunto di statistiche ufficiali e di dati campionari; b) l attivazione di un sistema di rilevazioni periodiche tali da garantire nel tempo, stante l uniformità di contenuto e di metodo, un adeguata comparabilità tra le informazioni raccolte. Di fatto, come già nel 1997, per realizzare il contenuto di questo nuovo Rapporto Statistico dell Osservatorio Fondazione Cariplo I.S.MU.-Provincia di Milano, si è svolta l attività di monitoraggio della presenza straniera secondo un duplice livello territoriale (considerando Milano distintamente dal complesso degli altri comuni dell area provinciale) e ci si è valsi, in linea con la procedura collaudata in occasione delle precedenti esperienze, delle seguenti fonti statistiche. Indagini campionarie. In corrispondenza del comune di Milano e di un insieme di 29 comuni della provincia identificati con criteri di rappresentatività rispetto ad alcune caratteristiche particolarmente significative- è stato scelto, nell ambito della popolazione presente e originaria dei Paesi in via di sviluppo (PVS) o dell Est Europa, un campione probabilistico 2 formato complessivamente da 2000 soggetti ultraquattordicenni 3, e ad ogni unità campionata è stato 1 G.C.Blangiardo-L.Terzera, L immigrazione straniera nell area milanese. Rapporto statistico dell Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU.. Anno 1996, Quaderni I.S.MU., 4, Provincia di Milano-Fondazione Cariplo I.S.MU., L immigrazione straniera nell area milanese. Rapporto statistico Anno 1997, Milano, I 29 comuni sono stati scelti casualmente dopo aver stratificato il territorio provinciale secondo le seguenti variabili riferite ad ogni singolo comune: densità degli stranieri residenti (limitatamente al complesso delle provenienze dai PVS o dall Est Europa), grado di concentrazione delle presenze, localizzazione geografica rispetto al capoluogo provinciale, tipologia dell attività economica (occupati per settore di attività).per la metodologia in tema di campionamento nella scelta delle singole unità da intervistare si veda : G.C.Blangiardo, Il campionamento per centri o ambienti di aggregazione nelle indagini sulla presenza straniera, in Studi in onore di G.Landenna, Giuffrè, Milano, 1996; per 3

4 somministrato un questionario riguardante sia le principali caratteristiche strutturali, individuali e familiari, del soggetto intervistato (sesso, età, stato civile, cittadinanza, istruzione, religione, regolarità rispetto al soggiorno, residenza anagrafica, condizione familiare, attività economica, ecc.), sia un complesso di informazioni accessorie finalizzate ad alcuni approfondimenti specifici in tema di salute e accesso ai servizi sanitari (cfr. Allegato 2) 4. Dati anagrafici. Con riferimento alle risultanze anagrafiche del comune di Milano e, distintamente, a quelle di ciascuno dei restanti comuni della corrispondente provincia si è acquisita la distribuzione per sesso, classe d età e cittadinanza della popolazione straniera residente al Con tali premesse, mentre l uso dei dati ufficiali di fonte anagrafica congiuntamente ai parametri campionari relativi sia alla quota di immigrati iscritti in anagrafe, sia alla percentuale di regolari rispetto al soggiorno, ha consentito di delineare la dimensione quantitativa della presenza straniera e la sua specificazione per provenienza e condizione di stabilità/regolarità, il complesso dei risultati forniti dalle indagini campionarie ha offerto l opportunità di caratterizzare l immagine del fenomeno migratorio in ciascun ambito territoriale rispetto ai suoi tratti più significativi sotto il profilo bio-demografico, culturale, sociale, economico-occupazionale e familiare. La ricchezza del materiale statistico a disposizione ha altresì consentito di svolgere alcuni approfondimenti in tema di localizzazione territoriale, di condizione abitativa, di differenze di genere, di presenza di figli, di livello di integrazione, di salute e accesso alle strutture sanitarie ed ha inoltre reso possibile riproporre in linea con quanto realizzato nei precedenti Rapporti - una serie di indicatori finalizzati ad esprimere il grado di maturità del fenomeno migratorio in corrispondenza dei principali paesi di provenienza. quella relativa alle stime sul numero di presenti in corrispondenza delle diverse tipologie si veda G.C.Blangiardo- L.Terzera, L immigrazione straniera, cit.p Le 2000 unità campionarie sono state ripartite in parti uguali tra il comune di Milano e il resto della provincia. 4 L obiettivo di fondo nella progettazione dell Osservatorio non è solo quello di seguire nel tempo le trasformazioni della popolazione immigrata, reiterando la rilevazione delle medesime caratteristiche strutturali nel corso delle successive indagini campionarie, ma anche quello di introdurre di volta in volta un approfondimento tematico. Per l anno 1998 il tema privilegiato è stato la salute. 4

5 2. Il quadro di riferimento: consistenza del fenomeno e recenti tendenze a livello regionale 2.1 La componente regolare attraverso l analisi dei permessi di soggiorno Prima di affrontare l analisi dell immigrazione straniera nello specifico dell area milanese e del corrispondente ambito provinciale, conviene inquadrare il fenomeno nel più ampio contesto della realtà nazionale e lombarda 5. Di fatto, ancora oggi il dato ufficiale più ricorrente sulla numerosità degli stranieri regolarmente presenti entro i confini nazionali risulta circoscritto alla sola componente regolare 6 e chiama in causa i circa 1,2-1,3 milioni di permessi di soggiorno risultanti dagli archivi del Ministero dell Interno al 31 dicembre 1998, la cui specificazione rispetto alla cittadinanza dei richiedenti e alla provincia o regione di rilascio resta tuttora la principale chiave di lettura per cogliere ed interpretare gli aspetti differenziali in tema di localizzazione territoriale del fenomeno migratorio 7. E pertanto a tale fonte che conviene fare riferimento per inquadrare gli aspetti quantitativi della presenza straniera nella realtà lombarda, ed è appunto dalla distribuzione regionale dei permessi di soggiorno che si ha modo di evidenziare uno scenario che vede la Lombardia in testa alla graduatoria nazionale, con una quota pari a circa il 22% dello stock di permessi in archivio al e al 18% di quelli rilasciati nel corso dello stesso anno. Tab. 1 Graduatoria delle regioni italiane che detengono le più alte percentuali di permessi di soggiorno 1 % 2 % 3 % 4 % Tot. Italia % Totale permessi di soggiorno al Tot. Stranieri Lombardia 21,7 Lazio 19,3 Veneto 8,7 Emilia R. 8, Tot. ExtraCE Lombardia 21,4 Lazio 18,5 Veneto 9,2 Emilia R. 8, ,3 Nuovi permessi di soggiorno rilasciati nell anno 1998 Tot. Stranieri Lombardia 18,5 Lazio 14,7 Veneto 9,3 Emilia R. 7, Tot. ExtraCE Lombardia 17,9 Lazio 14,4 Veneto 9,6 Puglia 8, ,6 Fonte: Ministero dell Interno-Dossier Caritas 1997/8 e Anticipazioni Dossier Caritas Tab. 2 Lombardia: permessi di soggiorno (valori in migliaia) Variaz.% Variaz.% Totale stranieri 213,7 250,0 271,0 17,0 8,4 Totale Extracomunitari 182,0 214,8 231,2 18,0 7,6 di cui da Paesi in via di Sviluppo o dell Est Europa (%) 89,9 91,2 91,3(a) (a) Stima Fonte: Ministero dell Interno-Dossier Caritas e Anticipazioni Dossier Caritas Nel complesso, secondo le risultanze del Ministero dell Interno, gli stranieri regolarmente soggiornanti in Lombardia al 31 dicembre 1998, ammonterebbero a 271 mila, di cui circa 231 mila con la qualifica di cittadini extracomunitari, gran parte dei quali (poco più di 9 casi su 10) provenienti da Paesi in via di Sviluppo (PVS) o dell Est Europa. Tra questi ultimi le nazioni rappresentate da almeno 10 mila cittadini sono cinque (nell ordine: Marocco, Filippine, Egitto, Albania e Senegal), e ve ne sono altrettante con un numero di presenza compreso tra 5 e 10 mila unità (Cina, Perù, Tunisia, Yugoslavia e Sri Lanka), mentre nell ambito dei Paesi a Sviluppo avanzato extrace un analoga 5 Si veda anche: G.C.Blangiardo-L.Zanfrini, L immigrazione straniera in Lombardia. Aspetti quantitativi e percorsi di integrazione, IReR, Milano, In proposito, va ricordato che ogni tentativo di valutazione circa l intensità globale del fenomeno della presenza straniera di origine extracomunitaria sul territorio italiano risulta fortemente condizionato dalla mancanza di un sistema di statistiche complete ed affidabili ed è sostanzialmente basato sul ricorso a dati parziali e di fonte amministrativa. Non è dunque sorprendente constatare come nell arco di questo primo ventennio di esperienza nell inconsueto ruolo di paese di immigrazione, il principale contributo per la misurazione e l analisi del fenomeno migratorio, tanto a livello nazionale quanto nel dettaglio delle sue manifestazioni territoriali, sia stato offerto dalle statistiche sui permessi di soggiorno, e i relativi approfondimenti si siano quindi generalmente limitati alla sola componente regolare della presenza straniera. 7 Solo recentemente sono state elaborate a cura del Ministero dell interno e con il sostanziale contributo della stessa Fondazione Cariplo I.S.MU- alcune stime relative alla componente irregolare originaria dai PVS o dall Est Europa al Tali stime valutano il numero di irregolari in mila unità a livello nazionale, e in 46 mila casi a livello lombardo (pari a circa il 21% del totale dei presenti in Lombardia che provengono dalle aree in via di sviluppo o in transizione).si veda in proposito: Ministero dell Interno, Relazione sulla presenza straniera in Italia e sulle situazioni di irregolarità, Roma, 1998, pp.62-74; e Caritas di Roma, Immigrazione. Dossier statistico 1998, Anterem, Roma, 1998, pp

6 consistenza numerica è unicamente riscontrabile per la vicina Svizzera (8 mila casi) che precede di gran lunga Stati Uniti e Giappone (entrambi con poco più di 3 mila casi). Tab. 3 Lombardia: permessi di soggiorno al per nazionalità extrace (migliaia). Area di cittadinanza Africa Asia/Oceania America latina Est Europa P.S.A. ExtraCE Marocco 27,0 Filippine 17,2 Perù 8,4 Albania 11,0 Svizzera 8,3 Egitto 14,4 Cina 9,8 Brasile 5,3 Yugoslavia 6,5 Stati Uniti 4,2 Senegal 10,7 Sri Lanka 6,2 El Salvador 2,0 Romania 5,6 Giappone 3,1 Tunisia 7,0 India 4,1 R.Dominicana 2,1 Croazia 3,0 Ghana 4,1 Pakistan 3,4 Argentina 1,7 C.S.I. 3,0 Somalia 2,2 Turchia 2,2 Colombia 1,8 Bosnia/Erzeg. 2,1 Etiopia 2,2 Iran 1,4 Ecuador 1,5 Polonia 2,2 Altri 10,6 Altri 6,9 Altri 4,4 Altri 5,8 Altri 3,3 Totale 78,2 Totale 51,2 Totale 27,2 Totale 39,2 Totale 18,9 Fonte: Ministero dell Interno-Dossier Caritas In ultima analisi, limitando l attenzione alle nazionalità più ricorrenti nel panorama dei paesi economicamente meno sviluppati o in via di transizione, si ha motivo di ritenere che siano presenti sul territorio lombardo oltre la metà degli egiziani regolarmente soggiornanti in Italia (55%), circa un terzo dei peruviani (34%) e dei senegalesi (31%), e poco più di un quarto dei filippini (28%) e dei cinesi (26%). Relativamente più contenuto sembra invece l accentramento in Lombardia in corrispondenza dei marocchini - che pur essendo la comunità più numerosa rappresenta solo un quinto del totale nazionale (21%)- così come ancor più attenuata sembra l attrazione dell area lombarda nei riguardi degli albanesi, la cui presenza, per quanto consistente e tendenzialmente in crescita, resta ancora nell ordine del 13% se rapportata al contesto nazionale. 2.2 Il dettaglio provinciale Passando dalla dimensione regionale del fenomeno migratorio all esame delle sue articolazioni provinciali, la distribuzione dei premessi di soggiorno in Lombardia sottolinea la netta prevalenza della provincia di Milano con circa 162 mila casi al Alla stessa data l ordine di grandezza del fenomeno nelle altre province è di circa 26 mila unità per Brescia, 22 mila per Bergamo, 16 mila per Varese, 13 mila per Como, 9 mila per Mantova e attorno a 6 mila per Pavia e Cremona. Relativamente più contenuta è invece la presenza straniera sia nella provincia di Lodi (con poco meno di 5 mila casi, ma in forte ascesa), sia nelle due province di Sondrio (poco meno di 2 mila casi) e di Lecco (circa 3000). In termini relativi la densità media regionale è di 30 permessi di soggiorno per ogni 1000 residenti (superiore di circa un terzo al corrispondente dato a livello nazionale) e risulta tendenzialmente in crescita (era il 28 per 1000 nel 1997), ma sintetizza un quadro di variabilità che oscilla da una densità massima del 43 per 1000 nella provincia di Milano a valori nell ordine del per 1000 in gran parte delle restanti, sino alle punte minime (attorno al 10 per 1000) nelle tre province di Pavia, Sondrio e Lecco. Tab. 4 Consistenza dei permessi di soggiorno nelle province lombarde e densità per 1000 abitanti. Anni Va Co So Mi Bg Bs Pv Cr Mn Lc Lo Lombardia Italia 31/12 Migliaia di permessi di soggiorno ,6 4,2 0,3 49,4 2,4 2,3 3,8 0,6 0,5 66, ,6 4,4 0,3 50,1 2,4 2,4 4,1 0,6 0,6 67, ,6 4,6 0,4 52,6 2,8 2,6 4,2 0,7 0,7 71, ,5 4,9 0,4 54,1 3,0 2,8 4,0 0,7 0,8 73, ,9 5,1 0,5 55,7 4,0 4,0 4,0 0,8 1,0 78, ,5 5,5 0,6 58,6 4,8 4,7 4,2 1,0 1,1 84, ,2 5,4 0,5 35,7 5,4 5,6 4,7 1,0 1,3 63,8 (a) 490 (a) ,7 9,0 0,8 72,6 10,1 8,5 5,8 1,5 2,7 116, ,3 10,3 1,0 102,1 12,0 9,4 6,4 2,2 3,5 153, ,4 11,5 1,1 117,4 9,2 10,9 7,2 2,4 4,0 167, ,6 13,0 1,1 136,8 10,4 14,3 7,3 2,9 4,0 196, ,3 10,6 1,2 144,6 10,8 15,3 7,5 3,2 4,1 206, ,2 11,2 1,3 160,3 11,8 17,3 7,6 3,5 4,6 229, ,9 11,7 1,4 124,2 16,0 24,5 8,7 3,5 6,0 1,6 1,4 213, ,2 12,2 1,5 150,5 17,0 26,6 8,3 4,8 6,3 3,5 2,6 250,

7 ,2 12,8 1,9 161,7 22,3 26,3 6,6 6,3 9,1 3,0 4,8 270, Permessi di soggiorno per 1000 residenti al Totale (a) Prima revisione a seguito di pulizia degli archivi. Fonte: Ministero dell Interno. Tab. 5 Variazione dei permessi di soggiorno e distribuzione percentuale nelle province lombarde. Anni Va Co So Mi Bg Bs Pv Cr Mn Lc Lo Lomb. Numeri indice base 1983= Variazione percentuale Distribuzione % per provincia ,9 6,4 0,5 74,7 3,6 3,5 5,7 0,9 0, ,9 7,7 0,7 62,3 8,7 7,3 5,0 1,3 2, ,1 6,7 0,7 66,7 7,8 6,1 4,2 1,4 2, ,0 6,9 0,7 70,2 5,5 6,5 4,3 1,4 2, ,4 6,6 0,6 69,6 5,3 7,3 3,7 1,5 2, ,5 5,1 0,6 70,0 5,2 7,4 3,6 1,5 2, ,3 4,9 0,6 69,7 5,1 7,5 3,3 1,5 2, ,0 5,5 0,7 58,1 7,5 11,5 4,1 1,6 2,8 0,7 0, ,9 4,9 0,6 60,1 6,8 10,6 3,3 1,9 2,5 1,4 1, ,0 4,7 0,7 59,7 8,2 9,7 2,4 2,3 3,4 1,1 1,8 100 Fonte: n/elaborazioni su dati Ministero dell Interno. In conclusione, mentre sembra ancora lecito affermare che il fenomeno degli stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio lombardo sia tuttora tipico di una provincia milanese in cui, dopo il forte calo indotto nel 1996 dalla pulizia degli archivi, si addensa circa il 60% dei casi, non si può non rilevare un significativo incremento del suo peso relativo soprattutto in direzione est, nelle provincie di Brescia (anche se recentemente in moderata attenuazione) e di Bergamo, con qualche interessante sviluppo verso nord-ovest (Varese e Como) e nelle realtà provinciali di nuova istituzione (Lecco e soprattutto Lodi). In termini di dinamica, se è vero nell arco degli ultimi quindici anni i permessi di soggiorno risultano essersi fortemente accresciuti ovunque, con le punte massime a Mantova, Brescia e Cremona e le minime a Pavia, Como e Milano, è anche vero che l evoluzione più recente non manca di evidenziare taluni segnali di rallentamento o persino di regresso. Ciò è chiaramente documentabile per le province di Pavia (-20% tra il 1997 e il 1998) e di Lecco (-14%), ma va ad interessare, pur in termini assai più modesti, anche le province di Varese (-5%) e di Brescia (-1%). Su fronte opposto, la variazione relativa più consistente tra il 1997 e il 1998 si osserva per la provincia di Lodi (+85%), cui si affiancano le province di Mantova (+44%), di Bergamo e di Cremona (entrambe con +31%), e di Sondrio (+27%). In tale contesto la crescita dell area milanese appare relativamente modesta (+7%), a conferma di una dinamica di fondo sostanzialmente regolare in cui l incremento costante, dai circa 50 mila permessi dei primi anni 80 ai 162 mila del 1998 (al di là di alcune inevitabili oscillazioni per lo più dovute a revisione degli archivi), ben si adatta all immagine di un polo di attrazione che, rispetto ad altri, ha vissuto il fenomeno della presenza straniera con maggiore anticipo e forse ha anche meno risentito delle sue oscillazioni legate a fattori di natura congiunturale. Un ultima riflessione circa gli aspetti differenziali della presenza straniera nelle province lombarde riguarda il panorama delle nazionalità prevalenti. I dati più recenti relativi ai permessi di soggiorno segnalano la posizione leader dei marocchini in quasi tutti gli ambiti territoriali, sia per la componente maschile che per quella femminile. Le uniche eccezioni di rilievo sono fornite dalla superiorità albanese in provincia di Lodi (per maschi e femmine), da quella dei maschi egiziani e delle femmine filippine in provincia di Milano, e dei maschi senegalesi in provincia di Lecco. Non mancano in ogni caso significative caratterizzazioni locali rispetto alle cittadinanze che si collocano in seconda o terza posizione nella graduatoria. Al di là della diffusa presenza degli albanesi (più ricorrente in corrispondenza dei 7

8 maschi), vanno segnalati in particolare, per entrambi i sessi, gli indiani nelle province a più alta vocazione agricola (Cremona, Mantova e parzialmente Lodi), i ghanesi a Brescia e i senegalesi a Bergamo e, sul fronte femminile, le jugoslave a Lecco e Brescia e le peruviane e le cinesi in provincia di Milano. Tab. 6 Incidenza percentuale delle tre nazionalità più frequenti nell ambito degli stranieri extracomunitari regolarmente soggiornanti nelle province lombarde (al ). Province Maschi Femmine % Altri % Altri Va Marocco 22 Albania 13 Tunisia Marocco 13 Svizzera 11 Albania 8 68 Co Marocco 15 Tunisia 13 Turchia 8 64 Svizzera 14 Filippine 8 Marocco 8 70 So Marocco 21 Albania 20 Svizzera Svizzera 15 Marocco 14 C.S.I Mi Egitto 16 Marocco 15 Filippine 9 60 Filippine 18 Perù 9 Cina 6 67 Bg Marocco 28 Senegal 25 Albania 7 40 Marocco 19 Albania 6 Senegal 4 71 Bs Marocco 18 Senegal 17 Ghana 8 57 Marocco 13 Ghana 10 Yugoslavia 6 71 Pv Marocco 17 Albania 16 Tunisia Marocco 11 Albania 11 Romania 6 72 Cr Marocco 20 India 19 Albania 8 53 Marocco 17 India 17 Albania 6 60 Mn Marocco 30 India 8 Albania 7 55 Marocco 20 Nigeria 8 India 8 64 Lc Senegal 19 Marocco 18 Albania Marocco 15 Albania 8 Yugoslavia 8 69 Lo Albania 19 Marocco 12 Bosnia Erz 6 63 Albania 12 Marocco 11 India Fonte: n/elaborazioni su dati Ministero dell Interno. 8

9 3. Il complesso della presenza straniera nel dettaglio della provincia milanese 3.1 Gli aspetti quantitativi Se dal panorama dei dati ufficiali, tipicamente limitati alla sola componente regolare, ci si propone il passaggio ad una visione del fenomeno nel suo complesso e, a maggior ragione, ci si spinge a livello di analisi delle diverse realtà comunali, singolarmente considerate o opportunamente aggregate, la valutazione della dimensione quantitativa della presenza straniera diventa in linea di principio assai più problematica. Ciò è quanto puntualmente accade anche in corrispondenza della provincia di Milano, rispetto alla quale i soli dati comunali a tutt oggi disponibili con tempestivo aggiornamento sono quelli che provengono dalle fonti anagrafiche. Tali valori, pur documentando con chiarezza la forte crescita quantitativa degli iscritti provenienti dai Paesi in via di sviluppo o dall Est europeo, tanto nel comune capoluogo quanto nei restanti, si rivelano del tutto insufficienti al fine di cogliere il fenomeno migratorio nella sua reale dimensione, in quanto essi escludono dal campo di osservazione sia l insieme degli irregolari rispetto al soggiorno, sia il collettivo dei regolari che non risiede stabilmente entro i confini amministrativi del territorio in oggetto 1. Tab. 7 Stranieri provenienti dai PVS o dall Est Europa residenti nei comuni della provincia di Milano. Comune di Milano Altri comuni della provincia di Milano Residenti (migliaia) % sul totale degli stranieri residenti Residenti (migliaia) % sul totale degli stranieri residenti Censimento ,0 65,4 4,3 56,1 Censimento ,2 68,4 9,3 67, ,4 71,1 23,6 75, ,0 75,0 30,0 78, ,6 77,8 34,5 (a) 80,4 (a) (a)dato provvisorio Fonte: Istat, SICOM Comune di Milano, Osservatorio del Mercato del lavoro della provincia di Milano. D altra parte, uno degli obiettivi dell Osservatorio sull immigrazione straniera avviato in questa sede è proprio quello di cogliere la dimensione e la struttura della presenza straniera nella sua reale consistenza e in tal senso le valutazioni svolte con riferimento al prospettano una stima che è nell ordine di mila immigrati provenienti dai PVS o dall Est europeo per quanto riguarda il capoluogo lombardo e di mila per l insieme degli altri comuni della provincia 2. In termini più dettagliati e sulla base dei valori intermedi degli intervalli di stima, si può affermare che a Milano il collettivo in oggetto risulta costituito per circa il 70% da residenti, per il 10% da regolari non residenti e per il 20% da soggetti in condizione di irregolarità, mentre nel resto della provincia si osserva una minore incidenza di residenti (65%) e di regolari non residenti (5%) e, di riflesso, una più alta presenza di irregolari (30%). Rispetto al 1997 la consistenza numerica degli immigrati provenienti dai PVS o dall Est Europa nel complesso della provincia di Milano si è accresciuta di circa mila unità (da mila nel 1997 a mila nel 1998). Ciò deriva dalla combinazione di due tendenze contrapposte: da un lato, un incremento di 20 mila residenti accompagnato da un aumento del numero si irregolari valutabile tra un minimo 15 mila a un massimo di 25 mila unità, dall altro una modesta contrazione del numero di regolari non residenti (circa 4000 unità in meno a Milano solo parzialmente compensate da circa 1000 in più nel resto della provincia). Tab.8 Stima degli stranieri provenienti dai PVS o dall Est Europa presenti in provincia di Milano. Tipologia della presenza Comune di Milano (migliaia) (a) Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo Residenti 28,9 46,2 60,0 76,6 Regolari ma non residenti 11,6 13,7 13,7 14,2 14,2 9,9 9,9 Irregolari rispetto al soggiorno 17,3 11,8 17,0 10,5 13,4 16,4 27,4 Totale Milano 57,8 71,7 76,9 84,7 87,6 102,9 113,9 Altri comuni della provincia (migliaia) Residenti 30,0 34,5 (b) 1 Ai fini di un corretto confronto tra i dati di censimento e le successive risultanze anagrafiche va ricordato che la fonte censuaria ha largamente sottostimato l ammontare degli stranieri residenti. Pertanto, nella lettura della Tab. 7 è più che altro opportuno valutare le variazioni e Al fine di valutare la coerenza tra il dato sui permessi di soggiorno fornito al a livello provinciale e le stime proposte in questa sede, occorre tenere presente che queste ultime riguardano unicamente il sottoinsieme di coloro che provengono dai PVS o dall Est Europa. 9

10 Regolari ma non residenti 1,8 1,8 3,0 3,0 Irregolari rispetto al soggiorno 7,0 8,6 13,2 18,8 Totale altri comuni 38,8 40,4 50,7 56,3 Totale Provincia di Milano 123,5 128,0 153,6 170,2 (a) Rispetto ai dati forniti in occasione del Rapporto 1997 i valori sono leggermente diversi in quanto revisionati e riportati al (b) Dato provvisorio Fonte: M.Colasanto e al., L integrazione invisibile, Vita e Pensiero, Milano, 1993, p.117 e n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano Le aree di provenienza e i principali Paesi L analisi rispetto all area di provenienza evidenzia la netta superiorità della componente asiatica a Milano, con oltre 40 mila presenze (circa il triplo di quante erano all inizio degli anni 90) ed una quota prossima al 40% del totale, mentre nel resto della provincia è la componente nord africana che, con circa 1/3 delle presenze ed un totale di mila casi, detiene la posizione più rilevante. Ulteriori elementi che caratterizzano la composizione per grandi aree di provenienza in corrispondenza del capoluogo -e lo differenziano dal complesso degli altri comuni- consistono in una minor quota di est europei (circa la metà) e di latino americani (17% a Milano contro il 22% altrove). Tab. 9 Stima del numero di stranieri presenti nel comune di Milano secondo la provenienza. Est Europa Nord Africa Altri Africa America Latina Asia Totale (migliaia) 1991 Residenti 2,0 9,3 3,9 3,9 9,8 28,9 Non residenti 3,1 9,5 4,8 6,1 5,4 28,9 Totale 5,1 18,8 8,7 10,0 15,2 57,8 1997(a) Residenti 5,6 15,5 6,6 8,7 23,6 60,0 Non resid.min 3,6 5,4 2,6 4,,4 8,7 24,7 Non resid.max 3,9 6,1 2,9 5,0 9,7 27,6 Totale Min 9,2 20,9 9,2 13,1 32,3 84,7 Totale Max 9,5 21,6 9,5 13,7 33,3 87, Residenti 6,4 18,1 7,6 12,4 32,0 76,6 Non resid.min 4,9 5,4 2,5 5,4 8,2 26,3 Non resid.max 6,5 7,1 3,9 7,5 12,4 37,3 Totale Min 11,3 23,5 10,1 17,8 40,2 102,9 Totale Max 12,9 25,2 11,5 19,9 44,4 113,9 (a) Rispetto ai dati forniti in occasione del Rapporto 1997 i valori sono leggermente diversi in quanto revisionati e riportati al Fonte: M.Colasanto e al., L integrazione invisibile, Vita e Pensiero, Milano, 1993, p.121 e n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano. In sintesi, si può affermare che, con riferimento alla fine del 1998, la provincia di Milano ospita mila est europei (equamente ripartiti tra il capoluogo e i restanti comuni), mila nord-africani e mila latino americani (entrambi per circa 3/5 a Milano-città), mila altri africani (2/3 dei quali a Milano) e mila asiatici (più di 4/5 a Milano). Tab. 10 Composizione percentuale degli stranieri presenti nel comune di Milano secondo la provenienza. Est Europa Nord Africa Altri Africa America Latina Asia Totale Anni % Totale presenti ,8 32,5 15,1 17,3 26, Stima Min 10,9 24,7 10,9 15,5 38, Stima Max 10,8 24,8 10,8 15,6 38, Stima Min 11,0 22,8 9,8 17,3 39, Stima Max 11,3 22,1 10,1 17,5 39,0 100 Totale residenti ,9 32,2 13,5 13,5 33, ,3 25,8 11,0 14,5 39, ,4 23,6 9,9 16,2 41,

11 Fonte: M.Colasanto e al., L integrazione invisibile, Vita e Pensiero, Milano, 1993, p.121 e n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano. Tab. 11 Stima del numero di stranieri presenti nei comuni della provincia di Milano (escluso il capoluogo) secondo la provenienza. Est Europa Nord Africa Altri Africa America Asia Totale Latina (migliaia) Residenti 6,3 9,8 2,7 6,3 4,9 30,0 Non resid.min 2,2 2,9 0,8 1,7 1,2 8,8 Non resid.max 2,6 3,4 1,0 2,0 1,4 10,4 Totale Min 8,5 12,7 3,5 8,0 6,1 38,8 Totale Max 8,9 13,2 3,7 8,3 6,3 40, (migliaia) Residenti 7,3 10,7 3,4 7,9 5,2 34,5 (a) Non resid.min 3,9 5,4 1,6 3,2 2,1 16,2 Non resid.max 5,5 6,8 2,0 4,5 3,0 21,8 Totale Min 11,2 16,1 5,0 11,1 7,3 50,7 Totale Max 12,8 17,5 5,4 12,4 8,2 56,3 (a) Dato provvisorio Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano. Tab. 12 Composizione percentuale degli stranieri presenti nei comuni della provincia di Milano (escluso il capoluogo) secondo la provenienza. Est Europa Nord Africa Altri Africa America Latina Asia Totale Anni (%) Totale presenti 1997 Stima Min 22,0 32,7 9,0 20,6 15, Stima Max 22,0 32,7 9,2 20,5 15, Stima Min 22,1 31,8 9,9 21,9 14, Stima Max 22,7 31,1 9,6 22,0 14,6 100 Totale residenti ,0 32,7 9,0 21,0 16, ,2 31,0 9,9 22,9 15,1 100 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano. Passando quindi al dettaglio per singola nazionalità, il capoluogo provinciale vede la netta superiorità del binomio egiziani-filippini, rispettivamente con circa 20 mila e 15 mila presenze, cui seguono 9-10 mila cinesi, 8-9 mila peruviani e 7-8 mila marocchini. Nel complesso, queste cinque nazionalità accentravano il 47-48% delle presenze nel 1996 e nel 1997 e sono salite al 55% nel 1998, mostrando tuttavia dinamiche abbastanza differenziate: dalla forte crescita dei filippini e peruviani si passa ad incrementi più moderati (anche se consistenti) per gli egiziani e i cinesi e alla quasi stazionarietà per i marocchini. Un certo rilievo, con presenze nell ordine di 6-7 mila unità, è altresì riscontrabile in corrispondenza dei cingalesi e di albanesi e ex Yugoslavi. Entrambi questi ultimi segnalano circa 3,5 mila presenze ma mostrano dinamiche assi diverse: in forte crescita i primi, sostanzialmente stabili i secondi. Tab. 13 Stima del numero di stranieri presenti nel comune di Milano secondo il Paese di provenienza. Principali Paesi Di provenienza Residenti Tot. Min Tot.Max Residenti Tot. Min Tot.Max Residenti Tot. Min Tot.Max (migliaia) (migliaia) (migliaia) Albania 0,5 0,8 1,0 0,7 1,1 1,2 1,4 3,2 3,5 Argentina 0,5 0,9 1,3 0,6 0,7 1,0 0,6 0,9 1,0 Brasile 1,2 2,0 2,5 1,3 1,7 2,0 1,7 2,1 2,4 Cina 3,6 5,1 5,7 4,7 6,0 6,3 6,9 9,0 9,9 Egitto 7,6 10,7 12,2 8,9 11,9 12,4 11,1 14,1 14,8 El Salvador 1,1 1,8 2,4 1,2 1,7 2,0 1,5 2,0 2,3 Etiopia (a) 2,4 3,8 4,4 1,9 2,6 2,9 1,7 2,2 2,6 Eritrea 0,6 0,8 0,9 0,8 1,1 1,2 Ex Yugoslavia 2,2 3,5 4,3 2,3 3,2 3,5 2,5 3,2 3,7 Filippine 6,8 9,9 10,9 9,4 11,7 12,3 15,0 18,4 20,2 Iran 1,0 1,3 1,4 1,0 1,4 1,7 1,0 1,2 1,4 11

12 Marocco 3,3 5,5 6,0 4,1 5,6 6,0 5,3 6,9 7,6 Maurizius 0,5 0,7 0,8 0,6 0,8 1,0 0,8 1,3 1,5 Perù 1,4 2,5 2,8 3,0 4,4 4,7 5,8 8,6 9,4 Romania 0,6 0,9 1,1 0,7 1,1 1,2 1,0 1,8 2,2 Senegal 0,7 1,2 1,3 1,0 1,4 1,6 1,6 2,0 2,2 Somalia 0,9 1,3 1,5 0,9 1,3 1,5 1,1 1,4 1,6 Sri lanka 2,5 3,8 4,3 3,1 4,3 4,6 4,6 5,9 6,6 Turchia 0,7 0,9 1,0 0,8 1,1 1,4 0,9 1,2 1,3 Tunisia 1,0 1,4 1,6 1,0 1,5 1,6 1,2 1,8 2,0 Totale paesi 38,5 58,0 66,6 47,7 64,5 70,0 66,5 88,3 97,4 (a) Per il 1996 i dati di Etiopia e Eritrea sono cumulati Fonte: M.Colasanto e al., L integrazione invisibile, Vita e Pensiero, Milano, 1993, p.121 e n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano. Il panorama della realtà del capoluogo milanese si completa con numerose nazionalità che si mantengono attorno a poco più di 2 mila unità -nell ordine: etiopi, brasiliani, salvadoregni, rumeni, senegalesi e tunisini- e attorno a mille presenze (somali, mauriziani, iraniani, turchi, eritrei e argentini). In generale, va osservato che le 20 nazionalità prese in esame coprono più dell 85% dell universo in oggetto; un universo in cui risultano adeguatamente rappresentate oltre 100 Paesi riconducibili all area del mondo in via di sviluppo o dell Est europeo. La distribuzione per cittadinanza degli immigrati presenti nei restanti comuni della provincia appare meno concentrata. Le prime cinque nazionalità detengono complessivamente, tanto nel 1997 quanto nel 1998, una quota del 45% e le prime venti raggiungono un valore prossimo al 75%. Inoltre, allorché si esce dai confini del capoluogo la graduatoria delle presenze subisce alcune interessanti trasformazioni. Gli immigrati marocchini (con 8-9 mila unità) assumono un incontrastata superiorità e anche la posizione degli albanesi (con circa 5 mila presenze) subisce una consistente rivalutazione. Al tempo stesso, mentre gli egiziani conservano un posto di primo piano, con quasi 4 mila presenze, e i filippini, con poco più di 2 mila, subiscono un parziale ridimensionamento, si identificano apporti significativi di nazionalità che generalmente assumono minor rilievo nel contesto milanese. E il caso (almeno in termini di quota sul totale) dei tunisini e dei pakistani, ma anche di alcuni gruppi provenienti dall Europa (ex jugoslavi, rumeni, bulgari, polacchi), dal sub continente indiano (India, Bangladesh), dall area centro americana a caraibica (Ecuador, Rep. Dominicana). In generale, sembra confermata l impressione (già emersa dall analisi dei dati del 1997) secondo cui mentre l area metropolitana tende a privilegiare il consolidamento della struttura esistente, la provincia esterna sarebbe più propensa ad offrire spazi di presenza a nuove realtà etniche, una presenza certo non disgiunta da specificità locali della domanda di lavoro. Si tratta di un fenomeno che merita attenta osservazione, non tanto per l attuale consistenza, spesso quantitativamente modesta, bensì per gli sviluppi in atto ed evidenziati dal confronto tra il 1998 e il e per quelli che ulteriormente si potranno avere nell immediato futuro a seguito dei noti meccanismi della catena migratoria e dei prevedibili nuovi ricongiungimenti familiari. Tab. 14 Stima del numero di stranieri presenti nei comuni della provincia di Milano (escluso il capoluogo) secondo il Paese di provenienza ( ). Principali Paesi Residenti Tot. Min Tot. Max Principali Paesi Residenti Tot. Min Tot. Max di provenienza (migliaia) di provenienza (migliaia) Marocco 4,7 6,0 6,2 Sri Lanka 0,5 0,7 0,8 Egitto 2,9 3,6 3,8 R.Dominicana 0,4 0,5 0,5 Albania 2,2 3,1 3,3 C. Avorio 0,4 0,5 0,5 Filippine 1,6 2,1 2,2 Bulgaria 0,3 0,4 0,5 Ex Yugosl. 1,5 2,0 2,3 Ecuador 0,3 0,4 0,5 Perù 1,3 1,7 1,8 India 0,3 0,4 0,4 Tunisia 1,2 1,6 1,7 Polonia 0,3 0,4 0,4 Cina 1,0 1,2 1,4 Argentina 0,3 0,4 0,4 Brasile 0,8 1,0 1,1 Somalia 0,3 0,3 0,4 Senegal 0,8 1,0 1,1 Bangladesh 0,2 0,3 0,4 Pakistan 0,7 0,9 1,0 Romania 0,7 0,9 1,0 Totale Paesi 22,4 28,9 31,3 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano. Tab. 15 Stima del numero di stranieri presenti nei comuni della provincia di Milano (escluso il capoluogo) secondo il Paese di provenienza ( ). Principali Paesi Residenti Tot. Min Tot. Max Principali Paesi Residenti Tot. Min Tot. Max di provenienza (migliaia) di provenienza (migliaia) 12

13 Marocco 5,4 8,4 9,0 Sri Lanka 0,5 0,8 0,9 Egitto 3,4 4,8 5,3 R.Dominicana 0,4 0,5 0,6 Albania 3,1 4,9 5,3 C. Avorio 0,4 0,5 0,6 Ex Yugosl. 1,9 2,8 3,3 Bulgaria 0,4 0,6 0,7 Filippine 1,6 2,2 2,4 Ecuador 0,3 0,5 0,5 Tunisia 1,5 2,2 2,4 India 0,3 0,4 0,5 Perù 1,3 1,9 2,0 Polonia 0,3 0,5 0,6 Cina 1,0 1,4 1,5 Argentina 0,3 0,4 0,5 Romania 0,9 1,4 1,7 Somalia 0,3 0,4 0,5 Senegal 0,8 1,2 1,3 Bangladesh 0,2 0,3 0,4 Brasile 0,8 1,1 1,2 Pakistan 0,7 1,0 1,3 Totale Paesi 25,8 38,2 42,5 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano Gli irregolari Come già anticipato, il fenomeno dell irregolarità, stimato alla fine del 1997 in un massimo di poco più di 20 mila unità per il complesso del territorio provinciale, sembra avere subito un sostanziale incremento nel corso dell anno successivo. Al il totale degli irregolari viene valutato tra un minimo di 30 mila e un massimo di 46 mila casi, per 55-60% localizzati nel comune capoluogo. Ciò si traduce in una quota che va da un minimo del 19% ad un massimo del 27% del complesso dei presenti (da 5 a 10 punti in più rispetto al 1997), una percentuale che in corrispondenza del comune di Milano risulta leggermente più contenuta (15-24% contro il 26-33% negli altri comuni), ma al tempo stesso, come già nel 1997, più soggetta a variabilità rispetto alla provenienza. Di fatto, dopo aver scontato nel 1997 l effetto riduttivo indotto dalla sanatoria introdotta col Decreto Dini, l intensità della componente irregolare è andata accrescendosi nel 1998 in corrispondenza di quasi tutte le provenienze, sia a Milano che nel resto della provincia. In ogni caso, mentre l incremento è stato generalmente più modesto tra i gruppi già caratterizzati dai tassi di irregolarità più alti (est europei e latino americani), la quota di irregolari si è elevata significativamente, soprattutto a Milano, tra gli africani e gli asiatici, senza tuttavia togliere a questi ultimi il primato della regolarità nell ambito del capoluogo lombardo. Nel complesso si può ritenere che il panorama dell irregolarità a fine 1998 abbia risentito dello stato di incertezza di quel periodo ed abbia scontato negativamente tanto le difficoltà di avvio della nuova normativa quanto le diffuse aspettative di una nuova sanatoria. Anche se va precisato che le valutazioni prospettate in questa sede sono sostanzialmente vicine a quanto stimato a livello ministeriale alla data di riferimento della recente regolarizzazione 3 e, nel contempo, sembrano adeguatamente compatibili con i dati emersi da quest ultima in termini di domande presentate e di relative prenotazioni 4. Tab. 16 Percentuale di stranieri irregolarmente presenti nella provincia di Milano secondo l area di provenienza. Area di Comune di Milano Altri comuni della Provincia Provenienza Min Max Min Max Min Max Min Max Est Europa 30,0 32,8 25,6 35,1 24,1 27,1 29,3 38,1 Nord Africa 9,5 12,4 17,6 23,0 17,9 21,1 24,6 30,8 Altri Africa 9,2 12,1 13,2 23,5 16,7 20,2 23,3 31,5 America latina 23,0 26,1 21,6 29,9 17,0 21,0 24,5 32,6 Asia 6,1 8,9 10,4 18,9 12,8 14,8 26,7 32,5 Totale % 12,4 15,3 15,9 24,0 18,0 21,2 26,0 33,4 V.a. (migliaia) 10,5 13,4 16,4 27,4 7,0 8,6 13,2 18,8 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano. 3 Si ricorda che le valutazioni per il complesso della provincia di Milano erano al di 23 irregolari per ogni 100 presenti (da PVS o Est Europa) secondo l ipotesi media e di 29 secondo quella massima (cfr. Ministero dell Interno, Relazione sulla presenza straniera, cit., p Ipotizzando che le domande presentate vengano accolte nella misura del 90% e che la stessa sorte venga riservata a 2/3 delle prenotazioni, si avrebbe in provincia di Milano un tasso di irregolarità del 29%. 13

14 Passando all analisi dell irregolarità nel dettaglio per cittadinanza ne esce confermata sia la più ampia variabilità nella realtà del capoluogo, sia la maggior frequenza di irregolari in corrispondenza di alcuni gruppi est europei (albanesi in primo luogo e rumeni con l aggiunta di ex jugoslavi, bulgari e, limitatamente all area extramilanese, polacchi) e latino americani (peruviani a Milano e ecuadoregni e dominicani nel resto della provincia) e la minore percentuale di irregolari tra i filippini. In termini di confronto, tra il 1997 e il 1998, la realtà del capoluogo mostra sostanziali incrementi nella quota di irregolari per quasi tutte le principali nazionalità.. Ne risentono particolarmente quei gruppi che, avendo raggiunto nel 1997 livelli estremamente bassi, sono andati convergendo verso i valori medi nel corso del E questo il caso soprattutto degli egiziani e dei cinesi, ma può ripetersi, anche se in misura minore, per i somali, gli etiopi e i salvadoregni. Viceversa, le nazionalità già caratterizzate nel 1997 da forte irregolarità hanno sostanzialmente mantenuto gli stessi livelli e talvolta (come è accaduto per turchi e rumeni) li hanno ridotti. Tab. 17 Stima della percentuale di stranieri irregolarmente presenti nel comune di Milano secondo il Paese di provenienza (a). Principali Paesi Estremi del campo di variazione Valore centrale del campo di variazione di provenienza Anno 1997 Anno 1998 Minimo Massimo Albania 40,0 45,5 41,8 42,7 Argentina 15,0 22,7 (35,7) (18,9) Brasile 10,0 21,7 (11,8) 15,9 Cina 20,0 27,9 7,8 24,0 Egitto 15,0 19,0 5,6 17,0 El Salvador 20,0 30,4 (11,5) (25,2) Etiopia 10,0 21,7 9,4 15,9 Eritrea 15,0 22,7 15,7 18,9 Ex Yugoslavia 15,0 26,7 23,8 20,9 Filippine 5,0 13,7 7,9 9,3 Iran 5,0 15,2 (12,5) (10,1) Marocco 20,0 27,3 15,2 23,6 Maurizius 15,0 26,1 (13,7) (20,5) Perù 25,0 31,8 22,3 28,4 Romania 20,0 33,3 46,3 (26,7) Senegal 15,0 22,7 16,1 18,9 Somalia 10,0 21,7 12,3 15,9 Sri lanka 10,0 19,6 14,6 14,8 Turchia 10,0 18,2 (39,4) (14,1) Tunisia 30,0 36,4 31,8 33,2 (a) Le stime entro parentesi vanno interpretate con maggior cautela, in quanto risentono della variabilità connessa alla bassa numerosità campionaria. Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano. Tab. 18 Stima della percentuale di stranieri irregolarmente presenti nei comuni della provincia di Milano (escluso il capoluogo) secondo il Paese di provenienza. Principali Paesi di provenienza Estremi del campo di variazione Valore centrale del campo di variazione Anno 1997 Anno 1998 Minimo Massimo Marocco 27,8 32,6 18,7 30,2 Egitto 25,5 32,0 17,8 28,7 Albania 31,1 36,7 27,1 33,9 Filippine 21,6 27,7 19,2 24,6 Ex Yugoslavia 28,0 38,5 20,4 33,3 Perù 24,8 31,8 24,1 28,3 Tunisia 25,3 31,9 22,9 28,6 Cina 22,8 31,2 20,1 27,0 Brasile 23,0 31,2 23,4 27,1 Senegal 27,5 32,6 19,4 30,0 Pakistan 23,7 37,1 20,5 (30,4) Romania 29,2 41,4 22,9 (35,3) 14

15 Sri lanka 22,8 31,2 20,4 27,0 Bangladesh 27,6 34,3 23,6 31,0 Dominica 23,7 36,6 (22,6) (30,2) C. Avorio 24,7 34,9 24,4 29,8 Bulgaria 26,6 40,5 (24,7) (33,6) Ecuador 28,7 37,0 23,8 32,8 India 23,6 35,7 23,2 (29,6) Polonia 25,5 34,9 27,1 30,2 Etiopia/Eritrea 23,3 33,6 21,5 28,4 Argentina 23,6 35,7 (22,6) (29,6) Somalia 23,6 35,7 (22,0) (29,6) (a) Le stime entro parentesi vanno interpretate con maggior cautela, in quanto risentono della variabilità connessa alla bassa numerosità campionaria. Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano. L incremento dell irregolarità appare più uniforme e generalizzato allorché si considera il complesso dei restanti comuni della provincia. Tutte le principali nazionalità, senza eccezione, evidenziano un innalzamento della quota di irregolari, con le variazioni che raggiungono anche i dieci punti percentuali tra la stima media del 1997 e quella del 1998 in corrispondenza di marocchini, egiziani, ex jugoslavi, senegalesi, pakistani, rumeni e bulgari. Nel complesso, la graduatoria provinciale dell irregolarità nel 1998 vede al primo posto i marocchini (con un 4-5 mila casi), seguiti da egiziani (3-4 mila) e subito dopo da albanesi, peruviani e cinesi, tutti con valutazioni medie nell ordine di 3 mila casi. Attorno ai 2 mila irregolari si collocano ex jugoslavi e filippini, mentre sono valutabili attorno a un migliaio gli irregolari provenienti da Romania, Sri Lanka e Tunisia. In generale, le 14 nazionalità più importanti coprono poco più del 70% della presenza irregolare nel complesso della provincia, ma è possibile affermare che circa un irregolare su due appartiene a una delle prime 5 (Marocco, Egitto, Albania, Perù e Cina). Tab. 19 Graduatoria degli stranieri irregolarmente presenti in Provincia di Milano al Principali paesi Stime di minimo (migliaia) Stime di massimo (migliaia)o Milano Altri comuni Totale provincia Milano Altri comuni Totale provincia Albania 1.2 1,5 2,7 1,6 2,0 3,6 Ex Yugoslavia 0,5 0,8 1,3 1,0 1,3 2,3 Romania 0,4 0,4 0,8 0,7 0,7 1,4 Sri Lanka 0,6 0,2 0,8 1,3 0,3 1,6 Cina 1,8 0,3 2,1 2,8 0,5 3,3 Filippine 0,9 0,5 1,4 2,8 0,7 3,5 Egitto 2,1 1,2 3,3 2,8 1,7 4,5 Tunisia 0,5 0,6 1,1 0,7 0,8 1,5 Marocco 1,4 2,3 3,7 2,1 2,6 4,7 Senegal 0,3 0,3 0,6 0,5 0,4 0,9 Somalia 0,1 0,1 0,2 0,4 0,2 0,6 Argentina 0,1 0,1 0,2 0,2 0,2 0,4 Brasile 0,2 0,3 0,5 0,5 0,4 0,9 Perù 2,1 0,5 2,6 3,0 0,7 3,7 Totale paesi 12,2 9,1 21,3 20,4 12,5 32,9 Totale irregolari 16,4 13,2 29,6 27,4 18,8 46,2 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano La distribuzione territoriale Passando a qualche riflessione conclusiva circa il dettaglio territoriale con cui si manifesta la presenza straniera sul territorio provinciale, l aggregazione dei dati campionari e delle relative stime consente di valutare, in corrispondenza di Milano e dei comuni campionati con l indagine provinciale, la densità della presenza globale e dell irregolarità secondo una partizione che affianca al comune capoluogo, cinque differenti ambiti territoriali: prima cintura, sud Milano, nord ovest, nord, nord est. Ciò premesso, l analisi per macro aree evidenzia un generale incremento della densità rispetto al 1997 (incremento che raggiunge il massimo di due punti percentuali in corrispondenza di Milano) e conferma sia la netta superiorità del comune capoluogo (con livelli circa tre volte superiori al resto della provincia), sia la maggiore densità in direzione 15

16 nord est (3,4 immigrati per ogni 100 residenti). Un area, quest ultima, la cui densità anche per il 1998 risulta leggermente superiore a quella riscontrata nella stessa prima cintura milanese (3,3) e sopravanza significativamente le restanti aree sud, nord e nord ovest (2,7, 2,3 e 2,0 rispettivamente). Rispetto alla percentuale di presenze irregolari, il panorama del 1998 ribadisce, pur su livelli ovunque accresciuti, quanto osservato nel Esternamente a Milano la quota di presenze irregolari subisce un significativo incremento (dal 20% a circa il 30%) e ciò si verifica soprattutto nella prima cintura (30%) e nell area a nord est del capoluogo lombardo (32%). La combinazione della dinamica dei due indicatori si riflette in una parziale attenuazione della variabilità territoriale relativamente alla densità delle presenze irregolari che, in ogni caso, ripropone il primato di Milano città (18 irregolari per 1000 residenti) affiancata a distanza, come già nel 1997, dall area di nord est (passata dal 5 al 10,9 per 1000) e dalla prima cintura (salita dal 4,3 al 10,1 per 1000). Valori più contenuti, nell ordine del 6-7 per 1000 (ma sostanzialmente raddoppiati rispetto al 1997), sono invece comuni alle tre altre aree periferiche del territorio provinciale. Tab. 20 Densità e quota di irregolarità degli stranieri provenienti dai PVS o dall Est Europa nelle subaree della provincia di Milano (a). Indicatori Milano città Prima cintura Aree Sud Milano 1997 Nord Ovest Densità per 100 resid. (italiani o provenienti da PSA) 6,2 1,9 1,3 1,4 1,6 2,3 Percentuale di irregolari 13,9 23,6 24,0 22,5 19,6 21,9 Densità degli irregolari (per 1000 resid. Italiani o PSA) 8,3 4,3 3,2 3,2 3,1 5,0 Densità per 100 resid. (italiani o provenienti da PSA) 8,8 3,3 2,7 2,0 2,3 3,4 Percentuale di irregolari 20,2 30,3 26,7 28,8 28,4 32,0 Densità degli irregolari (per 1000 resid. Italiani o PSA) 17,9 10,1 7,2 5,6 6,4 10,9 (a) Valori centrali dell intervallo che identifica le stime di minimo e di massimo Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano. Nord Nord Est 16

17 3.2 Caratteristiche e aspetti differenziali della popolazione presente Come è ormai consuetudine, gli aspetti di quantificazione e di analisi della provenienza relativamente alla presenza straniera sul territorio della provincia di Milano, per quanto prioritari ed irrinunciabili, esauriscono solo uno dei punti fondamentali dell attività di monitoraggio. Il quadro non può dirsi completo senza l acquisizione di ulteriori elementi circa alcuni importanti aspetti di natura qualitativa. A tale proposito, mediante il sostanziale contributo delle indagini campionarie avviate nell ambito dell attività dell Osservatorio, si cercherà ora di approfondire alcuni tratti essenziali della popolazione immigrata con riferimento al 1998 ed inoltre si tenteranno di puntualizzare, mediante il confronto con gli analoghi risultati acquisiti nel corso degli anni precedenti, le più recenti trasformazioni e le tendenze evolutive che il fenomeno migratorio sta assumendo in corrispondenza sia del capoluogo, sia del complesso dei restanti comuni della provincia di Milano La variabilità biologica Sesso In occasione dei precedenti Rapporti sull immigrazione straniera nell area milanese si è più volte avuto modo di osservare l arbitrarietà della generalizzazione di un immagine della presenza tipicamente al maschile. Una generalizzazione che, da un lato, non tiene adeguatamente conto della persistente presenza di gruppi a forte dominanza femminile, dall altro sottovaluta il progressivo affermarsi della tendenza ad un maggiore equilibrio. E infatti lecito attendersi in generale che la maturazione del fenomeno migratorio porti quasi in via naturale ad una composizione per sesso sempre più equilibrata, quand anche non priva di significative differenziazioni in funzione dell area di provenienza. In tal senso, i dati del triennio mostrano, relativamente a Milano, una lenta - ma evidente - convergenza sia a livello di presenza globale (scesa da una proporzione maschile del 66,5% al 62,4% e quindi all attuale 61,2%), sia in corrispondenza dalla specificazione per grandi aree di origine. Ciò, se anche non rimette in discussione la tradizionale netta prevalenza maschile tra i nord africani e la parallela superiorità femminile tra i latino americani, offre comunque un importante segnale di tendenza. Un indicazione che, alla luce del confronto territoriale per grandi aree, sembrerebbe collocare i restanti comuni della provincia -in cui la suddetta bipolarità era più accentuata nel 1997 ed è rimasta tale anche nel in uno stadio di maturazione leggermente ritardato, sia rispetto alla composizione per sesso, sia (indirettamente) rispetto agli importanti cambiamenti socio-familiari che ad essa sono generalmente collegabili. Tab. 21 Percentuale di maschi tra gli stranieri presenti a Milano e negli altri comuni della provincia nel 1998 secondo la provenienza. Area di provenienza % maschi Milano % maschi Provincia Est Europa 65,8 64,8 Nord Africa 81,1 83,9 Altri Africa 58,4 67,3 America latina 44,5 25,3 Asia 54,1 59,4 Totale 61,2 66,6 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano. Il confronto territoriale a livello di singole nazionalità evidenzia nei comuni esterni al capoluogo una più accentuata mascolinità soprattutto tra le provenienze da Marocco, Cina, Bangladesh e Sri Lanka e, in parallelo, una significativa più intensa presenza femminile in corrispondenza del Perù. In generale, nonostante alcune importanti eccezioni riguardanti la minor mascolinità degli egiziani in provincia, rispetto a Milano, e la minor femminilizzazione di etiopi/eritrei, l ipotesi che al di fuori dell area milanese sia identificabile un parziale ritardo nel processo di riequilibrio tra i sessi sembra in linea di massima adeguatamente sostenibile, anche se non è escluso che l intensificazione dei flussi nel 1998 abbia rallentato la tendenza di fondo. Ciò può valere in particolar modo là dove, con l accrescimento della componente irregolare, si è rivissuto per talune nazionalità un parziale ritorno alle origini e a quella relativa specializzazione di genere, che è tuttora tipica dell immigrazione di individui soli. Tab. 22 Percentuale di maschi tra gli stranieri presenti a Milano e negli altri comuni della provincia secondo il paese di provenienza. Paese di % Milano % Provincia Paese di provenienza % Milano % Provincia provenienza Albania 83,5 79,3 Marocco 70,3 82,9 Bangladesh 68,2 79,8 Perù 39,4 31,7 17

18 Cina 55,1 64,9 Senegal 91,3 87,9 Egitto 88,8 77,0 Sri Lanka 75,7 83,8 Etiopia/Eritrea 27,9 40,0 Tunisia 79,1 95,6 Filippine 38,6 40,8 Ghana 69,8 72,1 Totale 61,2 66,6 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano. In ogni caso, relativamente a Milano (per cui è possibile impostare un analisi di lungo periodo), il processo di convergenza verso una struttura per sesso più equilibrata sembra trovare una conferma che prescinde dalle oscillazioni congiunturali allorché ci si sofferma a considerare la variazione della percentuale di maschi limitatamente al sottoinsieme degli iscritti in anagrafe. In tale ambito il tendenziale avvicinamento alla soglia di equilibrio (indice di orientamento verso un modello di immigrazione più familiare) si rivela sostenibile per le più importanti cittadinanze per cui è possibile operare un confronto tra la situazione alla fine del 1990 e del A quest ultima data una quota di maschi superiore a 2/3 è ancora riscontrabile tra i residenti solo in corrispondenza di senegalesi, tunisini, marocchini, egiziani e albanesi; così come una quota inferiore ad 1/3 ricorre solo per i salvadoregni. Tab. 23 Percentuale di maschi tra gli stranieri iscritti in anagrafe presenti a Milano secondo il paese di provenienza. Paese di provenienza % al 31/12/90 % al 31/12/98 Paese di provenienza % al 31/12/90 % al 31/12/98 Albania 63,2 67,0 Marocco 83,8 77,7 Brasile 39,1 37,7 Perù 36,8 35,5 Cina 57,4 53,5 Romania n.d. 52,8 Egitto 73,6 72,7 Senegal 92,8 96,1 El Salvador 28,3 32,6 Somalia 57,7 35,3 Etiopia/Eritrea 36,0 36,1 Sri Lanka 64,3 62,2 Ex Yugoslavia n.d. 51,8 Tunisia 78,1 80,3 Filippine 26,7 39,9 Totale iscritti 57,0 52,5 Fonte: SICOM Comune di Milano. Età Se è vero che lo stereotipo dell immigrato di sesso maschile esce dall analisi dei dati statistici almeno in parte ridimensionato - o comunque viene segnalata una seppur moderata tendenza al riequilibrio- l altra caratteristica strutturale comunemente accettata ed enfatizzata, quella di un immigrazione prevalentemente giovane, non sembra al momento contestabile, anche se i dati più recenti segnalano (limitatamente a Milano) un moderato incremento dell età mediana tra il 1997 e il 1998 sostanzialmente imputabile alla componente femminile Di fatto, l universo degli immigrati si configura ancora come un collettivo esente da invecchiamento e caratterizzato da una persistente netta prevalenza di soggetti nella classe d età anni. I dati campionari confermano nel tempo, tanto a Milano quanto altrove, il consistente peso delle classi più giovani e riservano, nell ambito degli ultraquattordicenni, quote relativamente modeste ai soggetti in età superiore a 40 anni, ma consentono altresì di cogliere (per la verità solo nel capoluogo) due modesti segnali in controtendenza: la debole accentuazione della percentuale di ultracinquantenni e il riavvicinamento dell età mediana tra maschi e femmine. Due segnali che apparentemente vanno nel senso della maturazione del fenomeno, ma che al momento non vanno ancora eccessivamente enfatizzati. Tab. 24A Composizione per età degli stranieri ultraquattordicenni presenti a Milano nel Classi di età Maschi Femmine Totale Classi di età Maschi Femmine Totale ,9 2,0 1,9 50 e più 4,9 3,2 4, ,8 11,2 11,0 Totale ,0 33,7 32, ,3 24,1 24, ,7 17,4 18,2 Età mediana ,8 30,3 30, ,7 6,1 5,9 Età mediana ,0 28,0 29, ,8 2,3 2,6 Età mediana ,2 28,9 30,4 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano. 18

19 Tab. 24B Composizione per età degli stranieri ultraquattordicenni presenti negli altri comuni della provincia nel Classi di età Maschi Femmine Totale Classi di età Maschi Femmine Totale ,6 5,8 5, ,2 3,8 2, ,4 17,7 14,2 50 e più 1,0 0,4 0, ,2 32,5 30,3 Totale ,2 19,7 24, ,0 11,9 15,3 Età mediana ,4 29,0 30, ,4 8,2 7,7 Età mediana ,8 30,0 30,6 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano. Relativamente alla distinzione per provenienza, il forte peso relativo della componente più giovane sembra essere prerogativa degli est europei e dei latino americani. Ciò vale in generale sia a Milano che nel resto della provincia, ma trova nel capoluogo la sua manifestazione più rilevante nel 70% circa di peruviani in età inferiore a trenta anni. Tab. 25A Composizione per età degli stranieri ultraquattordicenni presenti a Milano nel 1998 classificati secondo la provenienza. Classi di età Area di provenienza Est Europa Nord Africa Altri Africa America latina Asia Totale fino a 30 58,9 37,6 42,2 53,2 44,1 44, ,0 45,6 46,3 41,6 40,8 42,4 40 e + 9,1 16,8 11,5 5,2 15,1 12, Principali Paesi Egitto Filippine Cina Marocco Perù Albania Altri fino a 30 33,5 39,4 42,2 38,5 70,1 59,0 45, ,4 39,8 43,0 50,5 26,0 35,3 44,1 40 e + 24,1 20,7 5,7 11,0 4,0 5,7 10, Nel contempo, altrettanto rilievo assume la coesistenza di alte percentuali di giovani con significative quote di ultraquarantenni. E quanto si osserva, in entrambi gli ambiti territoriali (come già nel 1997), per egiziani e filippini, ovvero per quelle nazionalità che più di altre risentono del processo di stabilizzazione legato alla maggiore anzianità di presenza. Tab. 25B Composizione per età degli stranieri ultraquattordicenni presenti negli altri comuni della provincia nel 1998 classificati secondo la provenienza. Classi di età Area di provenienza Est Europa Nord Africa Altri Africa America latina Asia Totale fino a 30 55,9 49,7 40,5 52,1 53,5 50, ,8 41,5 51,8 33,7 33,2 39,3 40 e + 12,3 8,7 7,7 14,2 13,4 10, Principali Paesi Albania Egitto Filippine Marocco Senegal Tunisia Altri fino a 30 56,1 37,4 39,6 53,9 39,9 53,2 51, ,3 42,8 36,8 39,8 50,2 40,5 38,8 40 e + 9,6 19,8 23,5 6,3 9,9 6,3 10, La specificazione per area di provenienza e per le principali nazionalità evidenzia altresì l esistenza di un età mediana generalmente più elevata (con punte sino a 6 anni per i filippini negli altri comuni della provincia) in corrispondenza della componente maschile, ma con almeno due significative eccezioni: i latino americani (e in particolare i peruviani) nell ambito del capoluogo e gli albanesi in entrambi i contesti territoriali. Tab. 26A Età mediana degli stranieri presenti a Milano classificati secondo la provenienza. Area di provenienza 19

20 Est Europa Nord Africa Altri Africa America latina Asia Totale Maschi 29,0 32,4 30,8 28,4 31,1 30,8 Femmine 27,8 30,0 30,5 30,4 30,5 30,3 Totale 28,9 31,5 30,7 29,5 30,7 30,6 Principali Paesi Albania Cina Egitto Filippine Marocco Perù Altri Maschi 28,5 30,5 32,6 32,9 33,0 27,1 30,6 Femmine 33,5 31,1 29,3 32,4 30,3 28,2 30,2 Totale 28,8 30,7 31,8 32,7 32,0 27,9 30,4 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano. Tab. 26B Età mediana degli stranieri presenti negli altri comuni della provincia classificati secondo la provenienza. Area di provenienza Est Europa Nord Africa Altri Africa America latina Asia Totale Maschi 27,3 30,2 31,6 33,5 30,5 30,4 Femmine 30,3 28,8 29,3 29,3 28,4 29,0 Totale 27,9 30,0 30,8 29,8 29,6 30,0 Principali Paesi Albania Egitto Filippine Marocco Senegal Tunisia Altri Maschi 27,7 34,3 35,9 29,7 30,2 29,2 31,5 Femmine 30,5 30,0 29,5 27,8 31,5 26,8 28,8 Totale 27,9 32,7 33,2 29,5 30,5 29,0 29,9 Fonte: n/elaborazioni su dati Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano La variabilità culturale Religione Il quadro della variabilità nell universo della presenza straniera si arricchisce di ulteriori elementi attraverso l analisi della distribuzione degli immigrati provenienti dai paesi in via di sviluppo o dall Est europeo rispetto alla religione dichiarata. Riguardo a Milano, dall indagine del 1998 emerge una realtà che vede i musulmani -universalmente presenti nel collettivo dei nord africani (94,7%)- raggiungere circa il 45% rispetto al complesso degli immigrati (erano il 40% nel biennio ) e prevalere sui cattolici (scesi dal 37% al 34%) che, a loro volta, presentano una diffusione quasi altrettanto generalizzata entro la componente latino americana (92,4%). Una contrapposizione analoga, anche se più sfumata, si riscontra tra la netta prevalenza musulmana (56,7%) in corrispondenza delle altre provenienze africane, e la superiorità cattolica tra est europei (61,1%) e asiatici (32%) nel cui ambito, tuttavia, è andato accentuandosi rispetto al biennio il peso delle altre religioni (dal 18% all attuale 28%). In generale, la componente cattolica, forte del contributo latino americano e filippino, mantiene una posizione dominante tra le femmine (45,2%), mentre quella musulmana, sostenuta dalla componente africana, risulta prevalente tra i maschi (55,5%). Nell ambito degli altri comuni della provincia le differenze strutturali risultano più esasperate: la predominanza musulmana si fa più netta (54,4%), anche se la quota di cattolici comunque maggioritari tra le femmine segnala rispetto al 1997 un incremento dal 23,8% al 28%. Tab. 27A Stranieri presenti a Milano classificati secondo la religione e la provenienza Area di provenienza Cattolica Musulmana Altre cristiane Altre Nessuna Totale Est Europa 61,1 23,8 9,7 2,6 2,8 100 Nord Africa 0,9 94,7 2,9-1,4 100 Altri Africa 27,6 56,7 7,7 5,6 2,5 100 America latina 84,3-4,7 5,8 5,2 100 Asia 32,0 23,5 4,9 28,3 11,3 100 Totale 33,9 44,5 5,4 10,9 5,

L immigrazione straniera nell area milanese Rapporto statistico dell Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano Anno 1997

L immigrazione straniera nell area milanese Rapporto statistico dell Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano Anno 1997 L immigrazione straniera nell area milanese Rapporto statistico dell Osservatorio Fondazione Cariplo-I.S.MU. Provincia di Milano Anno 1997 Gruppo di lavoro istituito presso la Fondazione Cariplo-I.S.MU.

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

L immigrazione straniera nella provincia di Milano. Anno 2007

L immigrazione straniera nella provincia di Milano. Anno 2007 L immigrazione straniera nella provincia di Milano. Anno 2007 Nel quadro delle attività dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità Gruppo di lavoro istituito presso la Fondazione

Dettagli

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012 GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri Venerdì 3 febbraio 2012 L immigrazione in Liguria: un fenomeno strutturale - Residenti al 31 dicembre 2010 = 125.320 - Stima dossier al 31 dicembre 2010= 136.000

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture Comune di Arezzo Report 3 Bimestre 2013 A cura di Giovanna Tizzi 1. Gli accessi allo Sportello Informativo della Casa delle Culture Questo terzo report, relativo

Dettagli

NOTA STUDIO CONFESERCENTI

NOTA STUDIO CONFESERCENTI Ufficio Stampa NOTA STUDIO CONFESERCENTI IMPRESE, STUDIO CONFESERCENTI: GLI IMMIGRATI RESISTONO MEGLIO ALLA CRISI: NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2012 LE IMPRESE INDIVIDUALI CON TITOLARI EXTRA UE CRESCONO DI

Dettagli

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia

I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia 1 luglio 2015 #lavoro Rassegna Stampa Messaggero Veneto2lug2015 Il Piccolo 2lug2015 TG3 RAI FVG 1lug2015 I lavoratori domestici in Friuli Venezia Giulia Anche in Friuli Venezia Giulia il mercato del lavoro

Dettagli

Sicurezza stradale e nuovi cittadini

Sicurezza stradale e nuovi cittadini Sicurezza stradale e nuovi cittadini Premessa Dall Unità d Italia ad oggi, la presenza straniera nel nostro Paese è profondamente mutata sia nei numeri che nella tipologia. Se, infatti, fino a qualche

Dettagli

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono

superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono 13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA

COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA COMUNE DI PARMA UFFICIO STATISTICA Analisi dei matrimoni nel Comune di Parma anni 2009-2012 A CURA DI RENZO SOLIANI Parma ottobre 2013 Matrimoni a Parma, anni 2009-2012 Nell attuale momento storico affrontare

Dettagli

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013

Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 Sportello informativo Casa delle Culture (centro per l integrazione) Comune di Arezzo Report 2 Bimestre 2013 1. Gli accessi al Centro per l Integrazione Questo secondo report, relativo ai mesi di marzo

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA

LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO Servizio Aziende e Partecipazioni comunali LA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE IN ITALIA AL 1/1/2006 A CONFRONTO CON QUELLA RESIDENTE A FAENZA Edizione 1/ST/st/26.10.2006

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA

GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA GIOVANI STRANIERI IMMIGRATI A ROMA Nel corso degli anni 90, il numero di permessi di soggiorno per l ingresso in Italia di minori stranieri è aumentato notevolmente. Si calcola infatti che negli ultimi

Dettagli

Lo scenario migratorio italiano e lombardo e gli orientamenti dei migranti verso il ritorno al Proprio Paese d origine

Lo scenario migratorio italiano e lombardo e gli orientamenti dei migranti verso il ritorno al Proprio Paese d origine Lo scenario migratorio italiano e lombardo e gli orientamenti dei migranti verso il ritorno al Proprio Paese d origine d di Alessio Menonna Fondazione Ismu Milano, 12 marzo 2015 Negli ultimi 18 anni, dal

Dettagli

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE

DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2011 - SCHEDA SU LOMBARDIA E AREA MILANESE Le presenze straniere in regione I residenti Secondo i dati Istat, a fine 2010 i residenti stranieri in Lombardia sono 1.064.447,

Dettagli

L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza. Monza, 26 novembre 2014

L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza. Monza, 26 novembre 2014 L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza Monza, 26 novembre 2014 L immigrazione straniera nella Provincia di Monza e della Brianza di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

delle aziende in Italia:

delle aziende in Italia: Livello di rischiosità delle aziende in Italia: Lombardia Dati aggiornati a Dicembre 2012 Marketing CRIBIS D&B Agenda Distribuzione delle aziende nella regione Analisi del livello di rischiosità Confronto

Dettagli

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO

2. GLI INTERNATIONAL STUDENT A MILANO: QUANTI SONO CAPITOLO 2 indagine QuAntitAtivA Maria Teresa Morana 1. INTRODUZIONE Gli studenti stranieri che decidono di studiare nel Comune di per un breve o lungo periodo possono scegliere tra i corsi di istruzione

Dettagli

L immigrazione straniera in Provincia di Cremona

L immigrazione straniera in Provincia di Cremona L immigrazione straniera in Provincia di Cremona di Alessio Menonna, Università degli Studi Milano-Bicocca Fondazione Ismu Cremona, 16 dicembre 2014 Stranieri residenti ogni 100 residenti nei comuni italiani

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA

LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA ALLEGATO 4 LA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA DI FORMAZIONE IN MATERIA DI SAFETY IN BANCA D ITALIA I dati sui quali si basa la presente elaborazione statistica fanno riferimento al numero di partecipazioni

Dettagli

Università degli Studi di Milano Bicocca

Università degli Studi di Milano Bicocca Il fenomeno migratorio in Lombardia con particolare riferimento al comparto artigiano Gian Carlo Blangiardo e Alessio Menonna Università degli Studi di Milano Bicocca Milano, 6 novembre 2008 Numero di

Dettagli

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova coltiva il progetto di costituire una banca dati provinciale di provenienza anagrafica che non vuole divenire una duplicazione

Dettagli

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI

I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI I FINANZIAMENTI AGLI STRANIERI Anche gli stranieri hanno capito che è conveniente acquistare un immobile in virtù del costo del denaro sui prestiti ipotecari che nonostante gli aumenti di questi ultimi

Dettagli

Saldo Migratorio - Anno 2007. Saldo Migratorio Emigrati Immigrati -1050-900 -750-600 -450-300 -150 0 150 300 450 600 750. Estero.

Saldo Migratorio - Anno 2007. Saldo Migratorio Emigrati Immigrati -1050-900 -750-600 -450-300 -150 0 150 300 450 600 750. Estero. Reports statistici relativi all immigrazione nella città di Aosta. I grafici di cui sotto, riguardano il lavoro svolto dal personale dell Ufficio di Statistica del Comune di Aosta e sono stati estratti

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007).

Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). Provincia di Torino Ufficio Statistica Analisi comparata tra le Province piemontesi relativa alla popolazione straniera residente (1996-2007). di Franco A. Fava 1. La popolazione straniera residente. Secondo

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA

DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA DEPOSITI E PRESTITI BANCARI PROVINCIA DI BRESCIA Dal 31/12/2007 al 30/6/20 QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 8/20 Ottobre 20 Fonte dati Banca d'italia Elaborazioni Ufficio Studi ed Informazione Statistica

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013

OPEN - Fondazione Nord Est Febbraio 2013 A7. FECONDITÀ, NUZIALITÀ E DIVORZIALITÀ Diminuisce il tasso di fertilità dopo la crescita degli ultimi anni A livello nazionale il tasso di fecondità totale (numero medio di figli per donna in età feconda)

Dettagli

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI

L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI L ISTRUZIONE UNIVERSITARIA NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1) GLI STUDENTI UNIVERSITARI RESIDENTI NELLA PROVINCIA DI RIMINI 1 Nell anno accademico 2003/2004 i riminesi iscritti a Corsi di Laurea (vecchio e nuovo

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti

MOVIMENTI DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE - ANNO 2013 Totale residenti COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2013 Edizione 1/ST/st/03.01.2014 Supera: nessuno

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO 1 Rapporto 2007 sulla occupazione nelle imprese ricettive, di viaggi e di ristorazione della Provincia

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

La congiuntura. internazionale

La congiuntura. internazionale La congiuntura internazionale N. 4 OTTOBRE 2015 Il commercio mondiale risente del rallentamento dei paesi emergenti, ma allo stesso tempo evidenzia una sostanziale tenuta delle sue dinamiche di fondo.

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA MARZO 2010 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2.

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA Asher Colombo Elisa Martini LA PRESENZA STRANIERA COMPARAZIONI INTERNAZIONALI DIMENSIONI E CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IN ITALIA Cittadini

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2009 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2009 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 2.536 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici

Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici Donne migranti in provincia di Milano: una lettura dei dati statistici 17 novembre 2008 La presenza delle donne migranti La presenza straniera in provincia di Milano 120000 131833 117539 119651 115978

Dettagli

Le famiglie Migranti risorsa per la Chiesa e la Società

Le famiglie Migranti risorsa per la Chiesa e la Società Cristina Molfetta Ufficio Pastorale Migranti di Torino Firenze 16 Gennaio 2015 1 Le famiglie Migranti risorsa per la Chiesa e la Società Le Famiglie Cioè l importanza dei legami affettivi e relazionali

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011

Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle famiglie straniere in Italia nel 2008. Agosto 2011 STUDI E RICERCHE SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE Redditi, consumi e risparmi delle a confronto con le Dati e informazioni su ricchezza e povertà delle in Italia nel 2008 Agosto 2011 1 CONSIDERAZIONI E

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Gennaio 2009 Ge nnai o 2009 Ge nnai o 2009 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma L anno 2009 inizia con il segno negativo della domanda turistica rispetto all inizio dell anno precedente. Gli arrivi complessivi

Dettagli

I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani

I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani I modelli insediativi della popolazione straniera nei Sistemi Locali del Lavoro Italiani Mauro Albani*, Antonella Guarneri*, Frank Heins**, Conferenza AISRe - Torino, 15-17 settembre 2011 * Istat Servizio

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma

Marzo 2009. 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma. 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma 1. L andamento generale negli alberghi della Provincia di Roma 2. L'andamento generale negli alberghi di Roma Prosegue anche questo mese la flessione della domanda turistica rispetto allo stesso periodo

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

1. LA POPOLAZIONE TORINESE

1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1. LA POPOLAZIONE TORINESE 1.1. UNA CITTÀ UN PO PIÙ PICCOLA Torino continua a spopolarsi. Non solo nel 1999, ma durante tutta la seconda metà degli anni novanta, la città continua a perdere popolazione.

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano

La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano La comunità egiziana nel mercato del lavoro italiano Roma, 8 maggio 2014 www.lavoro.gov.it www.integrazionemigranti.gov.it www.italialavoro.it Indice: 1. Presenza e caratteristiche socio-demografiche della

Dettagli

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012

IL TURISMO IN CIFRE negli esercizi alberghieri di Roma e Provincia Rapporto annuale 2012 A N A L I S I D E L L A D O M A N D A T U R I S T I C A N E G L I E S E R C I Z I A L B E R G H I E R I D I R O M A E P R O V I N C I A A N N O 2 0 1 2 R A P P O R T O A N N U A L E 2 0 1 2 1. L andamento

Dettagli

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013

Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese. Febbraio 2013 Rapporto ricerca sull internazionalizzazione delle imprese Febbraio 2013 Le Key questions Key question 1:Quali sono le modalità di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese italiane? Key question

Dettagli

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE

LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE LE PREVISIONI DELLE FAMIGLIE Trieste aprile 2013 Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. Inoltre, su richiesta al Servizio Statistica del Comune

Dettagli

Comparazione dei Risultati dell Indagine

Comparazione dei Risultati dell Indagine Comparazione dei Risultati dell Indagine DOCTAE (Agr. nr. 2007-1983 001/001) Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione Europea. Questo documento riflette unicamente il punto

Dettagli

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI

ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI ACCESSO AL LAVORO. LE POTENZIALITÀ DEI COLLEGI Lo scenario Qual è la condizione occupazionale di coloro che sono stati studenti nei Collegi universitari italiani? Quale tipo di percorso formativo hanno

Dettagli

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. Anno scolastico 2008 2009

Milano. Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica. Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado. Anno scolastico 2008 2009 Milano Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Scuole dell infanzia, Primarie e Secondarie di I grado Anno scolastico 28 29 Comune di Milano A cura di: Vittoria Carminati Elaborazione dati:

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e

L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e 1 L indagine svolta da AlmaLaurea nel 2013 ha coinvolto quasi 450mila laureati di primo e secondo livello di tutti i 64 atenei aderenti al Consorzio, che rappresentano circa l 80% del complesso dei laureati

Dettagli

LA POVERTÀ IN ITALIA

LA POVERTÀ IN ITALIA 15 luglio 2011 Anno 2010 LA POVERTÀ IN ITALIA La povertà risulta sostanzialmente stabile rispetto al 2009: l 11,0% delle famiglie è relativamente povero e il 4,6% lo è in termini assoluti. La soglia di

Dettagli

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere

La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere La prevenzione dei tumori femminili nelle donne straniere Lisa Francovich 1, Lidia Gargiulo 1, Barbara Giordani 2, Paolo Giorgi Rossi 3, Alessio Petrelli 4 1 Istat 2 Servizio Epidemiologia ASLTO3 Regione

Dettagli

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015

Fig. 1 La voglia di impresa degli italiani. Fonte: indagine Confcommercio-Format novembre 2015 La nascita dell impresa Secondo la ricerca, quasi il 60% dei cittadini italiani sopra i 24 anni ha voglia di impresa e, di questi, quasi il 40% ha provato o sta provando ad aprire una impresa o ha avuto

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2012 Imprese nel complesso In Lombardia, nel primo trimestre del 2012 le anagrafi camerali registrano un saldo negativo di 1.675 unità. Alla fine di marzo

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

Editing: Alessio Menonna. Copyright Fondazione Ismu, Milano, 2014 ISBN 9788864471402 ISBN 9788864471457

Editing: Alessio Menonna. Copyright Fondazione Ismu, Milano, 2014 ISBN 9788864471402 ISBN 9788864471457 Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia, Solidarietà Sociale e Volontariato Palazzo Lombardia Piazza Città di Lombardia, 1 20124 Milano, Tel. +39 02 6765.1 www.famiglia.regione.lombardia.it www.orimregionelombardia.it

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

Minori e seconde generazioni

Minori e seconde generazioni Minori e seconde generazioni Sono 509mila le nascite in Italia nel 2014, il livello minimo dall Unità d Italia: così segnala l Istituto nazionale di Statistica nel comunicato di febbraio che diffonde le

Dettagli

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007

PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 PRODUTTORI CONTRIBUENTI CONSUMATORI L INCIDENZA FISCALE DEGLI STRANIERI IN EMILIA-ROMAGNA NEL CORSO DEL 2007 a cura dell Osservatorio regionale sul fenomeno migratorio (ottobre 2009) Premessa L apporto

Dettagli

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro

Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Centro Studi Unindustria & CSC Indagine Confindustria sul Mercato del Lavoro Novembre 2013 SOMMARIO L Indagine Occupazione Assenze Retribuzioni 1 L Indagine Imprese associate al Sistema Confindustria Struttura

Dettagli

I laureati di cittadinanza estera

I laureati di cittadinanza estera 14. I laureati di cittadinanza estera Tra il 2006 e il 2012 la quota dei laureati di cittadinanza estera è aumentata, passando dal 2,3 al 3,0 per cento. Quasi il 60 per cento dei laureati esteri provengono

Dettagli

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri

Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri Città di Torino Divisione Servizi Educativi Settore Integrazione educativa Alcuni dati sui servizi educativi a favore dei minori stranieri a cura di Carla Bonino Gli interventi che la Divisione Servizi

Dettagli

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015

CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI. Firenze, 07 maggio 2015 CONOSCERE LE CITTA METROPOLITANE: QUALI DATI, QUALI ANALISI Firenze, 07 maggio 2015 1 Le 14 città metropolitane italiane. Un primo sguardo Le città metropolitane coprono il 17% del territorio italiano

Dettagli

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO

NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO NOTIZIARIO UNIVERSITÀ LAVORO Ottobre 2012 Indice Notiziario Corriere della Sera Quando il lavoro aiuta gli studi La Repubblica Precari under 35 raddoppiati in 8 anni e la laurea vale come un diploma tecnico

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato 2 Serena Caruso Bavisotto 3 Anna Alessandra Massa 4

A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato 2 Serena Caruso Bavisotto 3 Anna Alessandra Massa 4 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Gli di nelle scuole della provincia di Torino 2013/2014 A cura di Stefano Suraniti 1 Marco Bodrato

Dettagli

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015

LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO 2015 VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca LA DINAMICA DEI CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO: IMPATTO DEGLI INCENTIVI E DEL JOBS ACT. AGGIORNAMENTO A GIUGNO MISURE/62 Luglio Introduzione Nel il mercato

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli