SURVEY O INCHIESTA CAMPIONARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SURVEY O INCHIESTA CAMPIONARIA"

Transcript

1 SURVEY O INCHIESTA CAMPIONARIA PER SURVEY O INCHIESTA CAMPIONARIA SI INTENDE QUELLA SPECIFICA STRATEGIA DI RICERCA CHE - mediante l adozione di procedure standardizzate (questionario) di costruzione della base empirica basate sull interrogazione (formulazione di domande) - di individui casi/soggetti (l unità di rilevazione è l individuo) selezionati all interno di una popolazione più estesa mediante l estrazione di un campione rappresenta ivo - consente di elaborare statisticamente una serie di informazioni - rilevate con riferimento a proprietà previamente identificate dal ricercatore in sede di concettualizzazione del problema di indagine - con lo scopo ultimo di indagare circa l esistenza di regolarità e uniformità tendenziali riferibili al problema oggetto di ricerca, presentandole sotto forma di relazioni tra variabili - avvalendosi a tal fine di elaborazioni statistiche delle informazioni raccolte, previamente organizzate in matrici di dati casi x variabili CARATTERISTICHE PECULIARI DELLA SURVEY 1. Carattere estensivo: l indagine campionaria può consentire di rilevare un insieme di proprietà su un insieme di soggetti (campione) potenzialmente molto numeroso e distribuito su un territorio anche molto esteso 2. Carattere inferenziale: il campione di soggetti viene selezionato rispettando un insieme di criteri che consentano di

2 generalizzare i risultati all intera popolazione dalla quale il campione è stato estratto. Per questa via è possibile inferire, ad esempio, una serie di generalizzazioni empiriche valide in relazione alla specifica popolazione d indagine storicamente e spazialmente situata - e controllabili nella forma di ipotesi e modelli teorici - in relazione ad altri momenti storici e contesti >>> paradigma statistico della rappresentatività campionaria vs. paradigma sociologico 3) Standardizzazione delle procedure: carattere fortemente distintivo rispetto agli approcci non standard alla ricerca. Il concetto di standardizzazione - che etimologicamente significa rendere uniforme ad un modello - significa che le procedure mediante le quali si giunge alla costruzione dei dati seguono delle regole standard, definite univocamente a monte dal ricercatore. LA STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE RIGUARDA: 1. la rilevazione delle informazioni tramite questionario 3. i modi attraverso i quali le informazioni saranno organizzate e trattate per trasformarle in dati 4. i modi attraverso i quali i dati saranno trattati in vista delle successive operazioni di elaborazione statistica

3 L INCHIESTA CAMPIONARIA VIENE CONSIDERATA ESEMPLIFICATIVA A) DELLA STRUTTURA TIPICA DELLA RICERCA QUANTITATIVA PROCESSO TEORIA IPOTESI RILEVAZIONE ANALISI ILLUSTRAZIONE DEI RISULTATI OPERAZIONI CONCETTUALIZZAZIONE OPERATIVIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE DEI DATI DESCRIZIONE / SPIEGAZIONE B) DEL PROCESSO DI TRADUZIONE EMPIRICA DELLA TEORIA Teoria Ipotesi Concetti Dimensioni/specificazioni dei concetti Indicatori Referenti osservativi/variabili Indici

4 FASI DI PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DI RILEVAZIONE NELLA SURVEY 1. Ricerca di sfondo o studio esplorativo 5. Costruzione del questionario 6. Selezione e formazione degli intervistatori: N.B questa fase non è prevista in caso di autocompilazione del questionario. 7. Pre-test del sistema di rilevazione 8. Selezione dei casi da intervistare (campione d indagine) 6. Contatti con gli intervistandi N.B. La qualità dei risultati di una survey implica un attenzione specifica per la completezza della base empirica, che può essere compromessa da: 1. il problema delle risposte mancanti: può essere dovuto a numerosi fattori relativi alla formulazione delle domande, alla conduzione dell intervistatore, al comportamento dell intervistato; 2. il problema dei rifiuti: è di particolare rilievo perché uno dei tratti costitutivi della survey è quella di avvalersi di un campione rappresentativo estratto da una popolazione più estesa. L intento di fondo è quello di inferire le caratteristiche della popolazione d indagine rilevando i dati su una porzione più ristretta (campione), opportunamente selezionata: un alto tasso di rifiuti compromette l esito dell estrazione campionaria.

5 USI PREVALENTI NELLA RICERCA VALUTATIVA 1. ANALISI DEI BISOGNI 2. ANALISI DEI RISULTATI E DELLE REALIZZAZIONI 3. ANALISI DI IMPATTO 4. ANALISI DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI QUINDI NELLA VALUTAZIONE EX ANTE, IN ITINERE, EX POST

6 INTERVISTA STANDARDIZZATA CON QUESTIONARIO N.B. IL SUO USO È APPROPRIATO SOLO NELL AMBITO DI UNA STRATEGIA DI INDAGINE DI TIPO QUANTITATIVO= inchiesta campionaria >> survey research 1. CONSENTE DI EFFETTUARE RILEVAZIONI SU NUMEROSI CASI, RELATIVAMENTE A NUMEROSE PROPRIETÀ / CARATTERISTICHE / ATTRIBUTI, CON RELATIVA ECONOMIA DI RISORSE 2. COMPORTA CHE LO STRUMENTO UTILIZZATO, IL QUESTIONARIO elenco preordinato di domande - SIA ELABORATO AD UN ELEVATO GRADO DI STRUTTURAZIONE E DI STANDARDIZZAZIONE IN MODO DA GARANTIRE LA UNIFORMITÁ DELLE DOMANDE - SU QUALI ARGOMENTI? Quelli individuati in sede di concettualizzazione del problema/definizione del campo semantico e progettazione della base empirica (riguardanti motivazioni, atteggiamenti, comportamenti, caratteristiche socio anagrafiche di base) - QUANTE DOMANDE? tutte quelle necessarie a soddisfare il fabbisogno informativo dell indagine, a fornire risposta agli interrogativi che la hanno orientata - DI QUALE TIPO? Domanda (a risposta) chiusa = accompagnata da un elenco di alternative di risposta pre-stabilite e considerate esaustive; Domanda (a risposta) semi-chiusa = accompagnata da un elenco di alternative di risposta pre-stabilite, non considerate esaustive e integrate con l alternativa altro/a/i/e; Domanda (a risposta) aperta = non accompagnata da alcuna possibilità di risposta pre-stabilita;

7 Domande a batteria = domande identiche nella formulazione e nelle previste modalità di risposta per quanto riferite a contenuti diversi - presentate in un blocco unico (cfr. in particolare, tecniche per la rilevazione/valutazione/misurazione scalare degli atteggiamenti = scaling) - SECONDO QUALE ORDINE? In genere: temi introduttivi > tema centrale > temi conclusivi/indisponenti/ semplici: N.B = domande a imbuto; effetto contaminazione conclusivamente problema della forma grafica Nella progettazione del questionario, pertanto, il ricercatore deve affrontare i problemi relativi a 1. Formulazione della domanda (wording = scelta dei termini e della struttura sintattica) 2. Scelta della forma della domanda e della risposta 3. Posizione della domanda all interno del questionario (ordine/successione delle domande) 4. Configurazione grafica dello strumento N.B. ll vantaggio più rilevante riconosciuto dalla letteratura metodologica all intervista con questionario standardizzato è la presunta comparabilità delle risposte = alla stessa domanda è riferibile un medesimo contenuto di risposta = le risposte ottenute riguardano informazioni riguardanti una medesima proprietà/caratteristica, in funzione del modo in cui essa è stata operativizzata. In effetti la comparabilità è un requisito indispensabile per giungere all organizzazione dei dati all interno

8 di una matrice casi per variabili e per procedere alle successive fasi di analisi statistica dei dati. PROBLEMA Il comportamento verbale dell intervistato è una fonte affidabile per indagare fenomeni/eventi/oggetti sociali? Al riguardo è stata evidenziata la possibilità che nel fornire risposte a domande di questionario operino i meccanismi di: desiderabilità sociale = tendenza a fornire risposte che si considerano socialmente condivise/accettate/approvate acquiescenza = tendenza dell intervistato a dare risposte che esprimono accordo o a dare risposte affermative response set = tendenza dell intervistato a dare risposte uniformi, meccanicamente (cfr., in particolare, domande a batteria) effetto memoria = tendenza dell intervistato a razionalizzare fatti del passato o a riferirli in maniera incompleta (menzogna inconscia), o a riferirli deliberatamente in maniera errata (es. band wagon effect = salire sul carro del vincitore) pressione a rispondere = tendenza dell intervistato a fornire comunque una risposta a domande che richiedono di esprimere un opinione, anche in mancanza di conoscenza dell oggetto/tema su cui gli viene chiesto di esprimere la propria opinione. SUGGERIMENTI-GUIDA ALLA FORMULAZIONE DELLE DOMANDE (phrasing- wording) Anzitutto evitare 1. domande sottodeterminate = prive di elementi sufficienti all intervistato (per la comprensione della domanda o per l indicazione del suo stato sulla proprietà esaminata) e/o al codificatore (per interpretare e codificare di conseguenza la risposta dell intervistato). E il caso più comune, in quanto vi

9 rientrano tutte le domande che risultano ambigue o per i termini che adottano, o per la loro costruzione sintattica 2. domande sovradeterminate (leading question): il cui testo è formulato in maniera tale da indirizzare, più o meno velatamente, verso una o più alternative di risposta a scapito di altre. 3. domande obstrusive: il contenuto della domanda può porre in imbarazzo l intervistato, o comunque può venir percepito come una forma di intrusione nella sua sfera privata. NEL COMPLESSO PORRE ATTENZIONE AI SEGUENTI ASPETTI 1- Linguaggio: usare un linguaggio semplice, adeguato alle caratteristiche del campione di intervistati 2- Lunghezza delle domande: preferire la concisione 3- Numero delle alternative di risposta: poco numerose 4- Espressioni in gergo: evitare perché indisponenti 5- Formulazioni ambigue: evitare perché appunto - sottodeterminate 6- Parole fortemente connotate in senso negativo: evitare perché possono produrre reazioni emotive 7- Struttura sintattica: evitare che sia complessa: es. con doppia negazione 8- Stimoli non univoci: evitare domande riferite a più oggetti di valutazione 9- Capacità di discriminazione: evitare alternative troppo attraenti

10 10- Tendenziosità: evitare domande che originino risposte pilotate (perché- appunto sovradeterminate) 11- Presunzione: evitare domande che diano per scontati certi comportamenti 12- Focalizzazione temporale: specificare sempre il riferimento temporale di una certa informazione 13- Concretezza-astrazione: evitare domande riferite a situazioni o concetti astratti(idem per le risposte!!) 14 Fattualità-disponibilità: preferire la rilevazione di comportamenti a quella di atteggiamenti MODALITA DI SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO A) PERSONALE = con intervistatore - intervista faccia a faccia diretta - intervista faccia a faccia indiretta - intervista telefonica (classica; Cati = Computer assisted telephone interviewing) - intervista faccia a faccia personale assistita al computer (Capi = computer assisted personal interviewing) B) NON PERSONALE = senza intervistatore - indagine postale (mail survey) - intervista telematica cui si associano SE PERSONALE: diretta, indiretta, telefonica Per tutte le modalità di somministrazione necessità di rigoroso addestramento degli intervistatori: istruzioni/note anche relative alla gestione della dinamica di intervista. N.B. Ciascuna modalità ogni modalità di somministrazione ha propri, specifici limiti e propri,

11 specifici vantaggi, e comunque richiede la messa a punto di un complessivo sistema di rilevazione ad hoc SE NON PERSONALE: postale necessità di messa a punto di uno specifico disegno di ricerca relativamente a : a) tema di indagine e popolazione; b) tipo di questionario, quanto a lunghezza, grado di strutturazione, formulazione linguistica, contenuti; c) modalità di esecuzione/invio; d) procedure di ottimizzazione N.B. Le precedenti osservazioni valgono, in larga misura, in tutti i casi in cui sia prevista l autocompilazione del questionario

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA INSIEME DI OPERAZIONI VOLTE ALLA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI INDIVIDUATE COME RILEVANTI IN SEDE DI CONCETTUALIZZAZIONE DEL PROBLEMA RELATIVAMENTE ALLE

Dettagli

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA

PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA PROGETTAZIONE E COSTRUZIONE DELLA BASE EMPIRICA PER LA RICERCA VALUTATIVA INSIEME DI OPERAZIONI VOLTE ALLA RILEVAZIONE DELLE INFORMAZIONI INDIVIDUATE COME RILEVANTI IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Le fasi di una indagine statistica individuazione

Dettagli

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO IL QUESTIONARIO (1) Dal latino Quærere, ovvero chiedere per sapere Strumento tecnico attraverso cui il ricercatore entra in possesso, mediante opportune richieste all intervistato,

Dettagli

La progettazione di un indagine. Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia

La progettazione di un indagine. Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia La progettazione di un indagine Claudio Pizzi Dipartimento di Economia Università Ca Foscari Venezia 1 Elementi di una ricerca Committente Attori Disegno di ricerca Misure Modalità di Raccolta dei dati

Dettagli

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE

STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE STRATEGIE DI RICERCA SOCIALE RICERCA QUANTITATIVA o STANDARD Tradizione di ricerca che include al proprio interno una varietà di strategie di indagine (survey research, disegni quasi-sperimentali, analisi

Dettagli

LO STRUMENTO DELL INTERVISTA QUALITATIVA pierpaola.pierucci@unife.it È una conversazione finalizzata ottenere informazioni quanto più dettagliate e approfondite sul tema della ricerca Non è una conversazione

Dettagli

Le tecniche della ricerca sociale

Le tecniche della ricerca sociale Le tecniche della ricerca sociale La survey Rilevare informazioni a) interrogando (domande) b) gli stessi individui oggetto della ricerca c) appartenenti a un campione rappresentativo d) mediante una procedura

Dettagli

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti).

Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Fonti Servono a evitare la molestia statistica (rinuncia all indagine se può essere sostituita dal ricorso ad apparati informativi esistenti). Il Paese è infatti dotato di un ampio patrimonio di fonti

Dettagli

Metodologia della ricerca 1

Metodologia della ricerca 1 Metodologia della ricerca 1 METODOLOGIA Riflessione critica sulle regole, i principi, le condizioni formali che sono alla base della ricerca scientifica e che consentono di ordinare, sistemare e accrescere

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ LA PROPRIETÀ CHE STO RILEVANDO/MISURANDO È EFFETTIVAMENTE QUELLA CHE INTENDO RILEVARE/MISURARE? Concerne il rapporto tra la proprietà/attributo/caratteristica

Dettagli

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here.

La ricerca sociale. quantitativo. Edit Text Here. Edit Text Here La ricerca sociale Edit di Text tipo Here quantitativo pierpaola.pierucci@unife.it QUALI STRUMENTI di RICERCA? L inchiesta campionaria (survey) ricerca condotta attraverso il questionario

Dettagli

COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI

COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI Dott.sse Annalisa Iovine e Maria Rosaria Re Prof.ssa Antonella Poce FASI DELLA RICERCA Ipotesi di ricerca Interpreta zione dei risultati Disegno di ricerca

Dettagli

Disegno d indagine come processo. (Groves et al., 2004, p.47)

Disegno d indagine come processo. (Groves et al., 2004, p.47) Disegno d indagine come processo (Groves et al., 2004, p.47) 117 Raccolta dei dati: 1. cattura metodo: intervista diretta intervista postale (rete) intervista telefonica 2. data entry 3. editing 4. imputazione

Dettagli

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI Quali informazioni possiamo rilevare empiricamente? V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI 1 Scomponibilità di un oggetto in proprietà È impossibile analizzare un oggetto nella sua interezza; È però possibile

Dettagli

Obiettivi conoscitivi

Obiettivi conoscitivi Il ruolo chiave dell informazione e delle ricerche di marketing Obiettivi conoscitivi Approfondire il concetto di informazione Evidenziare il ruolo strategico dell informazione all interno dei processi

Dettagli

I metodi della psicologia scientifica

I metodi della psicologia scientifica I metodi della psicologia scientifica Cos è la psicologia Lo studio scientifico del comportamento degli individui e dei loro processi mentali Fasi di un processo di ricerca: Osservazione Raccogliere informazioni

Dettagli

Raccolta dei dati: 1. cattura. 2. data entry. 3. editing. 4. imputazione (eventuale)

Raccolta dei dati: 1. cattura. 2. data entry. 3. editing. 4. imputazione (eventuale) Raccolta dei dati: 1. cattura metodo: intervista diretta intervista postale (online) intervista telefonica 2. data entry 3. editing 4. imputazione (eventuale) TIS 22 Tecnologia usata per la raccolta P&P-PAI:

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA

Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA Percorso introduttivo alla statistica ufficiale L INDAGINE STATISTICA INDICE 1) Definizioni 2) Le fasi di un indagine statistica La Definizione degli obiettivi La Definizione del disegno di indagine Indagini

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI. Lezione 3: Le indagini campionarie. Il questionario

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI. Lezione 3: Le indagini campionarie. Il questionario CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 3: Le indagini campionarie. Il questionario Le fonti dei dati Osservare E la via più diretta e immediata per studiare i Domandare

Dettagli

14/03/2018. Le fonti dei dati. L indagine campionaria: le origini. L indagine campionaria: le origini CORSO DI METODI DI INDAGINE.

14/03/2018. Le fonti dei dati. L indagine campionaria: le origini. L indagine campionaria: le origini CORSO DI METODI DI INDAGINE. Le fonti dei dati Osservare CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 3: Le indagini dirette. Il questionario E la via più diretta e immediata per studiare i Domandare fenomeni/comportamenti

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2017/2018-2 anno METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE 6 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Direttore: Fernando Antonio Compostella. Convegno Il Tabacco nel Veneto. Metodi. Nicola Gennaro e Marta Disegna

Direttore: Fernando Antonio Compostella. Convegno Il Tabacco nel Veneto. Metodi. Nicola Gennaro e Marta Disegna Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Il Tabacco nel Veneto Metodi Nicola Gennaro e Marta Disegna Hotel Sheraton, Padova 30 ottobre 2009 Riassunto Indagini scientifiche Strumenti per la valutazione

Dettagli

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.). 5. NOTA METODOLOGICA Obiettivi dell indagine: l indagine campionaria si è posta l obiettivo di conoscere i giudizi degli utenti su alcune strade diventate da poco tempo regionali per programmare e determinare

Dettagli

Obiettivi del corso. Analisi dei dati

Obiettivi del corso. Analisi dei dati Obiettivi del corso Fornire le conoscenze e le competenze necessarie per: un uso consapevole delle informazioni quantitative, che non può prescindere dalla conoscenza della complessità dei processi di

Dettagli

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A

L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A L INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION IN ASP S.p.A Indice La rilevazione della qualità percepita 3 L indagine in ASP 4 Obiettivo e Metodologia 6 Il questionario 8 Analisi quantitativa 9 Valori della Qualità

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA Viene progettata ed attuata con l obiettivo di ottenere la verifica empirica delle ipotesi formulate nella fase qualitativa, tramite l esame di indicatori di

Dettagli

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria Lezione 1: Introduzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Introduzione La Statistica Il termine statistica deriva, nella lingua italiana,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano.

Università degli Studi di Cassino. Corso di Laurea in Economia Aziendale. Corso di. Statistica. Docente: Simona Balzano. Università degli Studi di Cassino Corso di Laurea in Economia Aziendale Corso di Statistica Docente: Simona Balzano s.balzano@unicas.it a.a. 2013-14 Statistica = Scienza delle decisioni in condizioni di

Dettagli

14/03/2018 ATTENDIBILITÀ E VALIDITÀ DI UN INDAGINE IL PROCESSO DELLA RICERCA EMPIRICA. Il disegno della ricerca

14/03/2018 ATTENDIBILITÀ E VALIDITÀ DI UN INDAGINE IL PROCESSO DELLA RICERCA EMPIRICA. Il disegno della ricerca ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI RIEPILOGO I LEZIONE Il disegno della ricerca CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: L analisi empirica nelle scienze

Dettagli

MONITOR PORDENONE 2010

MONITOR PORDENONE 2010 MONITOR PORDENONE 2010 INDAGINE SULLE PROBLEMATICHE DEI CITTADINI DEL COMUNE DI PORDENONE E SUL GRADIMENTO DELL ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE OTTOBRE 2010 Local Area Network s.r.l. Sede legale: via

Dettagli

STRUMENTI DI RICERCA

STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI DI RICERCA STRUMENTI a MODERATO CONTATTO SCALE ESISTENTI QUESTIONARI (ad hoc) (validate) BENESSERE ATTEGGIAMENTO vs ROM «Un QUESTIONARIO si propone di tradurre gli scopi e gli interessi della

Dettagli

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le

Facoltà di Economia. francesco mola. I sondaggi e le inchieste. campionaria la cui realizzazione avviene secondo le I sondaggi d opinione (polls) e le inchieste (surveys) Corso di Analisi di Mercato Facoltà di Economia francesco mola I sondaggi e le inchieste Un sondaggio rappresenta una particolare indagine campionaria

Dettagli

I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti. Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016

I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti. Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016 B I risultati delle indagini di soddisfazione dei clienti Servizio Controllo delle acque potabili Luglio 2016 Premessa Obiettivi dell indagine Metodologia utilizzata Aspetti considerati Risultati dell

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Introduzione. Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia?

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2012 Introduzione. Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia? Che cos è la sociologia? 1 Sapere sociologico comune = il patrimonio di conoscenze, legato all esperienza diretta, che ognuno utilizza per orientarsi nella vita sociale. Limiti di questo sapere: - è concentrato

Dettagli

DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli

DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli DOTTORATO DI RICERCA IN METODOLOGIA DELLE SCIENZE SOCIALI Coordinatrice Prof.ssa M. Stella Agnoli SEDE Sapienza Università di Roma Dipartimento RiSMeS Aula Fongoli Corso d Italia 38a - 00198 Roma PROGRAMMA

Dettagli

L intervista qualitativa

L intervista qualitativa L intervista qualitativa È una conversazione finalizzata allo scopo conoscitivo dell intervistatore In tal senso presenta una struttura composta da: individuazione di chi intervistare; identificazione

Dettagli

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA NICOLE BIANQUIN nicole.bianquin@unibg.it!" Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA 2018-2019 Alcune esercitazioni Risalite al problema dall ipotesi seguente: Ci siamo proposti di verificare

Dettagli

GLOSSARIO FONDAMENTALE

GLOSSARIO FONDAMENTALE GLOSSARIO FONDAMENTALE DELLA RICERCA QUANTITATIVA CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: La rilevazione dei dati 2 Stefania Taralli, anno Accademico 2017/2018 1 Fasi

Dettagli

Occupati e disoccupati Gennaio 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Gennaio 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Gennaio 2010: stime provvisorie 1 marzo 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

L intervista con questionario

L intervista con questionario L intervista con questionario Prof. Stefano Nobile Corso di Sociologia generale Inchiesta e sondaggio Contesto della scoperta Sondaggio (Reichenbach, 1938) Contesto della giustificazione Inchiesta Prof.

Dettagli

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese

Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese Comune di LIVORNO Comune di Collesalvetti Indagine Forze Lavoro a livello di SEL area livornese (Comuni Livorno e Collesalvetti) Impianto metodologico e principali stime Federico Giuntoli Resp. UCS Comune

Dettagli

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI. Lezione 1: la ricerca quantitativa

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI. Lezione 1: la ricerca quantitativa CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 1: la ricerca quantitativa Fenomeni sociali e statistica sociale "La vita sociale è costituita da libere correnti che sono perpetuamente

Dettagli

Variabili e scale di misura

Variabili e scale di misura Variabili e scale di misura Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale IL CAMPIONAMENTO Esempio:

Dettagli

CORSO DI METODI DI INDAGINE E GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 01/03/2019 VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI

CORSO DI METODI DI INDAGINE E GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 01/03/2019 VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 2: Fasi dell indagine: approccio sistematico alla qualità GLOSSARIO DELLA RICERCA QUANTITATIVA 2 1 Fasi dell indagine statistica

Dettagli

Prof.ssa Antonella Poce

Prof.ssa Antonella Poce Prof.ssa Antonella Poce Ipotesi di ricerca Interpretazio ne dei risultati Disegno di ricerca Codifica e analisi dei dati Raccolta dei dati Serve per rilevare informazioni sugli individui; Si compone di

Dettagli

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003

La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro. IV Trimestre IV Trimestre 2003 28 settembre 2004 La ricostruzione delle serie storiche dei principali indicatori del mercato del lavoro IV Trimestre 1992 - IV Trimestre 2003 La nuova Rilevazione Continua sulle Forze di Lavoro (RCFL)

Dettagli

Customer Satisfaction

Customer Satisfaction Customer Satisfaction Report di Sintesi >>soluzionimediacom.com INDICE 1. OBIETTIVI DI ANALISI E METODOLOGIA 2. PROFILO DEGLI INTERVISTATI 3.EROGAZIONE DEL SERVIZIO 4. CANALI DI CONTATTO 1. APPROCCIO METODOLOGICO

Dettagli

Le fasi ed i processi della ricerca

Le fasi ed i processi della ricerca Le fasi ed i processi della ricerca FASI TEORIA PROCESSI DEDUZIONE IPOTESI OPERATIVIZZAZIONE RACCOLTA DEI DATI ORGANIZZAZIONE DEI DATI (matrice dati) ANALISI DEI DATI INTERPRETAZIONE RISULTATI INDUZIONE

Dettagli

Il questionario Il questionario una matrice in cui sulle righe vi sono i casi e sulle colonne vi sono le variabili, detta matrice dei dati

Il questionario Il questionario una matrice in cui sulle righe vi sono i casi e sulle colonne vi sono le variabili, detta matrice dei dati Il questionario Il questionario Il questionario è la tecnica di rilevazione più utilizzata nelle scienze umane. Essa rileva dati caricabili in una matrice in cui sulle righe vi sono i casi e sulle colonne

Dettagli

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Aprile 2010: stime provvisorie 1 giugno 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso

Quali sono le caratteristiche demografiche degli intervistati? L età e il sesso Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Descrizione del campione aziendale ASL TO 4 DATI 2008-2011 La popolazione in studio è costituita da 353.245 residenti di 18-69 anni iscritti nelle

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Indice Prefazione all edizione italiana Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana XI XII PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI Capitolo 1. Introduzione 1 1.1 La psicologia scientifica 1 1.2 I contesti della

Dettagli

Descrizione del campione aziendale

Descrizione del campione aziendale Descrizione del campione aziendale La popolazione in studio è costituita da oltre 386.000 residenti di 18-69 anni iscritti nelle liste delle anagrafi sanitarie della ASL 8 di Cagliari. La ASL 8 di Cagliari

Dettagli

OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN

OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN OSSERVATORIO POLITICHE GIOVANILI RAPPORTO SULLA CONDIZIONE GIOVANILE IN PROVINCIA DI CROTONE 1 INDICE Introduzione. Pag 4 Appendice metodologica Pag 6 Sezione 1 - Sistema dei valori Pag 8 Sezione 2 - Percezione

Dettagli

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua Un vecchio adagio afferma che ci sono due certezze: Morte e tasse. Potremmo aggiungerne un altra: i valori mancanti. McKnight P.,McKnight K., Sidani S., Figueredo A. (2007) Dott.ssa Saraco Francesca Seminario

Dettagli

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Febbraio 2010: stime provvisorie 31 marzo 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli accordi

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2010: stime provvisorie 1 febbraio 2011 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4 Ricerca di marketing 2 Il piano I compiti e le responsabilità realizzativi Individuazione dati primari e secondari Definizione modalità raccolta dati primari Procedure di analisi Presentazione dei risultati

Dettagli

La costruzione del questionario

La costruzione del questionario Università degli Studi di Torino Facoltà di Scienze della Formazione a.a. 2010-2011 La costruzione del questionario Metodologia della ricerca sociale (Prof. Renato Grimaldi) Pedagogia Sperimentale (Prof.

Dettagli

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie

Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie Occupati e disoccupati Dicembre 2009: stime provvisorie 29 gennaio 2010 Allo scopo di migliorare la tempestività dell informazione statistica sull evoluzione del mercato del lavoro, e nell ambito degli

Dettagli

I. Principî di marketing... 1

I. Principî di marketing... 1 INDICE Riflessioni introduttive...................... XI I. Principî di marketing.................... 1 1. Il marketing: definizioni e prospettive............. 1 2. I processi di marketing: strategie e

Dettagli

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail

Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail Modalità e processo di rilevazione della customer satisfaction in Inail PREMESSA L Inail da sempre fonda la sua attività su una cultura aziendale che pone l utente al centro del proprio sistema organizzativo;

Dettagli

Indagine AUDIT SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI

Indagine AUDIT SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI Indagine AUDIT SUI FABBISOGNI PROFESSIONALI Obiettivi L indagine Audit sui fabbisogni professionali è realizzata dall Isfol (gruppo Professioni nell ambito della Struttura Lavoro e professioni ) su incarico

Dettagli

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E L INDAGINE CONGIUNTURALE L inchiesta congiunturale trimestrale sull economia romana è stata predisposta in analogia a quella che l ISAE già conduce per l

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 METODOLOGIA

Dettagli

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice Il costo della cura 26/09/11 Riconoscere e prevenire il burnout nelle RSA e nei CDI Bergamp - 14 Novembre 2012 Burnout:

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2014/15 Prof.ssa Tiziana Laureti 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche

Dettagli

Statistica per le ricerche di mercato

Statistica per le ricerche di mercato Università degli studi della Tuscia Dipartimento di Economia e Impresa Statistica per le ricerche di mercato a.a. 2012/13 Dr. Luca Secondi 01. Introduzione al corso 1 Statistica per le ricerche di mercato

Dettagli

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan 2. I test psicometrici Servono a misurare aspetti elementari o complessi dell attivit attività psichica, del comportamento e della personalità

Dettagli

Processo di operazionalizzazione

Processo di operazionalizzazione Processo di operazionalizzazione CONCETTO INDICATORE Età Orientamento religioso Esposizione ai mass media domanda: Quanti anni ha? domanda: Quale è la sua religione di appartenenza? domande: Con quale

Dettagli

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità:

L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità: L azienda, i dati, le informazioni e la statistica Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità: saper formulare in termini statistici quesiti posti in linguaggio naturale;

Dettagli

INDICE. PREFAZIONE pag. XI

INDICE. PREFAZIONE pag. XI INDICE PREFAZIONE pag. XI 1. GENERE, MATERNITÀ E LAVORO IN ITALIA: PROBLEMI E POTENZIALITÀ ECONOMICA 1.1 INTRODUZIONE pag. 1 1.2 GENERE E LAVORO 5 1.2.1 La minore presenza delle madri sul mercato del lavoro

Dettagli

Customer Satisfaction 2015

Customer Satisfaction 2015 Customer Satisfaction 2015 II semestre Indagine realizzata da Report AFFARI ISTITUZIONALI [RM 14-4450] Indice 2 Il presente documento restituisce i risultati dell indagine di Customer Satisfaction rispetto

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE

VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE VALUTAZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE (a cura di Efisio Espa, efige@tiscali.it) (Luiss, 18/26 Marzo 2009) La valutazione ex-ante Raccolta e trattamento di informazioni ai fini di definire preventivamente

Dettagli

Procedure e strumenti di costruzione della base empirica: l inchiesta campionaria

Procedure e strumenti di costruzione della base empirica: l inchiesta campionaria Procedure e strumenti di costruzione della base empirica: l inchiesta campionaria Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale Inchiesta e sondaggio Contesto della scoperta Sondaggio

Dettagli

Prof. Stefano Nobile

Prof. Stefano Nobile Procedure e strumenti di costruzione della base empirica: progettazione, costruzione e gestione di Corso di Metodologia della ricerca sociale Cosa decidere prima di progettare il questionario e la matrice

Dettagli

«E tu slegalo subito»

«E tu slegalo subito» «E tu slegalo subito» Indagine valutativa sull impatto della campagna nazionale per l abolizione della contenzione meccanica promossa dal Forum Salute Mentale A cura di Elena Salvini Marta Rossetti La

Dettagli

Fonti di influenza relative allo strumento di rilevazione

Fonti di influenza relative allo strumento di rilevazione Lucido 171 Fonti di influenza relative allo strumento di rilevazione La completezza delle alternative di risposta previste, la loro chiarezza, la lunghezza dell elenco proposto sono fattori che possono

Dettagli

Prof. Stefano Nobile

Prof. Stefano Nobile Procedure e strumenti di costruzione della base empirica: progettazione, costruzione e gestione di una matrice di dati Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale Cosa decidere prima

Dettagli

documento informativo completo

documento informativo completo documento informativo completo (in ottemperanza all art. 5 del Regolamento in materia di pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui mezzi di comunicazione di massa approvato dall Autorità per le garanzie

Dettagli

L indagine Statistica

L indagine Statistica L indagine Statistica Massimo Aria Dipartimento di Matematica e Statistica Università di Napoli Federico II Contenuti Le attività di un indagine sul campo L indagine statistica Le tecniche di rilevazione

Dettagli

INTERVISTE NON STANDARDIZZATE (INTERVISTA QUALITATIVA)

INTERVISTE NON STANDARDIZZATE (INTERVISTA QUALITATIVA) INTERVISTE NON STANDARDIZZATE (INTERVISTA QUALITATIVA) Siamo nel campo delle strategie qualitative ricerca sociale. Utilizzando interviste non standarzzate (genericamente ricondotte nell ambito della intervista

Dettagli

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013

Indagine sulla percezione del rischio. idrogeologici. Indagine per CNR PERUGIA. S c Marzo 2013 Indagine sulla percezione del rischio degli eventi idrogeologici Indagine per CNR PERUGIA S. 13019c Marzo 13 Premessa Doxa ha realizzato nel febbraio, per conto del CNR IRPI di Perugia che studia l impatto

Dettagli

Il sistema informativo placement nella programmazione Fse : esperienze e opzioni di sviluppo

Il sistema informativo placement nella programmazione Fse : esperienze e opzioni di sviluppo Il sistema informativo placement nella programmazione Fse 2000-2006: esperienze e opzioni di sviluppo Paolo Severati Isfol Struttura nazionale di valutazione del Fse Area Valutazione politiche risorse

Dettagli

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a

Corso di Sociologia Generale. Pierpaola Pierucci a.a Corso di Sociologia Generale Pierpaola Pierucci a.a. 2018-2019 METODI E STRUMENTI QUALITATIVI Pearson Italia 2 La sociologa visuale: l immagine nelle scienze sociali Contesto di ricerca: MICRO (mondo della

Dettagli

Corso di METODI DI RICERCA PER LE POLITICHE E I SERVIZI SOCIALI

Corso di METODI DI RICERCA PER LE POLITICHE E I SERVIZI SOCIALI Corso di METODI DI RICERCA PER LE POLITICHE E I SERVIZI SOCIALI Maria Grazia Galantino mariagrazia.galantino@uniroma1.it Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche DiSSE Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici

Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici Capitolo 1 La rilevazione dei fenomeni statistici 2/1 Capitolo 1 Caratteri, unità statistiche e collettivo Classificazione dei caratteri statistici Suddivisione in classi di un carattere quantitativo I

Dettagli

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio] Le interviste Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a. 2014-2015 [Eugenio De Gregorio] Metodi quantitativi Metodi qualitativi Approccio positivista e sperimentale Approccio costruttivista e contestualista

Dettagli

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018

Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 Indagine conoscitiva sul livello di BENESSERE ORGANIZZATIVO Della CAMERA DI COMMERCIO DI VERONA Edizione 2018 a cura dello Staff Sistema Qualità e del Servizio Promozione e Sviluppo Indice Introduzione.

Dettagli

FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE

FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE FASI E PROCESSI DELLA RICERCA SOCIALE FASI PROCESSI teoria deduzione: tipo di ragionamento che procede da premesse generali a conclusioni particolari (ex sillogismo aristotelico) ipotesi disegno della

Dettagli

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance Metodologia e strumenti per il Customer Satisfaction Management Cos è il CSM È un modello di rilevazione della soddisfazione dei cittadini

Dettagli