COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI"

Transcript

1 COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI Dott.sse Annalisa Iovine e Maria Rosaria Re Prof.ssa Antonella Poce

2 FASI DELLA RICERCA Ipotesi di ricerca Interpreta zione dei risultati Disegno di ricerca Codifica e analisi dei dati Raccolta dei dati

3 COS È UN QUESTIONARIO Serve per rilevare informazioni sugli individui; Si compone di stimoli (domande) e risposte; Necessita di un campionamento; Le domande e le risposte possono essere più o meno standardizzate (cioè invariate). DEFINIZIONE: è un insieme formalizzato di domande per ottenere informazioni dagli intervistati in relazione agli obiettivi specifici della ricerca e alle ipotesi formulate. (Cfr. B.Vertecchi, Manuale della valutazione, p. 118).

4 IL QUESTIONARIO SI BASA SU TRE ASSUNTI PRINCIPALI: il rispondente deve essere in grado di leggere e capire le domande che si trovano di fronte; il rispondente possiede informazioni necessarie per rispondere alle domande; il rispondente è ben disposto ed esprimere la volontà di rispondere alle domande

5 Intervista libera Colloquio informale Risposte e domande non standardizzate Intervista guidata Domande sono organizzate in uno schema di colloquio Risposte libere Direttività Tecniche di rilevazione Standardizzazione Analisi dei dati Questionario a risposta aperta Viene effettuato per iscritto Risposta non standardizzata Questionario a risposta chiusa Domande e Risposte sono standardizzate

6 DEFINIZIONE Definizione Giudizio Insieme di segni che esprime significati Proposizione/Asserto Nascono da combinazioni di Concetti

7 I CONCETTI Concetti sono unità fondamentali del pensiero. Non sono omogenei (non uguali per tutti) Non indivisibili (di un concetto si possono analizzare di volta in volta vari aspetti) Esistono relazioni tra concetti ordinabili secondo gerarchie

8 DAI CONCETTI ALLE VARIABILI Definizione operativa: trasformazione dei concetti in categorie della variabile Concetto: è un astrazione di casi particolari. Es. Titolo di studio Variabile: proprietà definita in termini operativi, cioè sono definite la modalità in cui può presentarsi

9 ESEMPIO Indica il titolo di studio di tuo padre: Nessun titolo/licenza elementare Licenza media Diploma di durata triennale Diploma di scuola superiore Laurea VARIABILE Dottorato/Titolo Post-lauream STATI DELLA PROPRIETA O CATEGORIE DELLA VARIABILE

10 CARATTERISTICHE DELLE CATEGORIE Mutua Esclusività Un caso non può posizionarsi in più categorie Unico fundamentum divisionis Esaustività Ogni caso trova la propria categoria

11 TIPI DI VARIABILI Nominale/Categoriale Stati della proprietà non ordinabili Es. Sesso Ordinale Stati della proprietà ordinabili ma Non è nota la distanza che intercorre tra le diverse modalità Es. Titolo di studio Cardinale Le categorie hanno un significato numerico. Es. Età

12 COME SI AGISCE CON CONCETTI PARTICOLARMENTE COMPLESSI? Es. razzismo. Posso chiedere: Lei è razzista? La realtà è composta da numerosi fenomeni complessi uniti tra loro. Come rilevarli? Comprensione della realtà Isolamento dei fenomeni Comprensione dei fenomeni Individuazione degli strumenti Definizione degli indicatori Indice

13 DEFINIZIONE DI INDICATORE Definizione: Un indicatore è una misura sintetica, in genere espressa in forma quantitativa, coincidente con una variabile o composta da più variabili, in grado di riassumere l'andamento del fenomeno cui è riferito Realtà Indicatore Concetti

14 PRECISAZIONE! Attenzione! L indicatore non è il fenomeno! L indicatore è la freccia! Il fenomeno è la stella.

15 Fig. tratta da Montesperelli, Addeo Dispense di Metodologia della ricerca sociale

16 LE SCALE

17 CARATTERISTICHE DEGLI STRUMENTI DELLA VALUTAZIONE ATTENDIBILE E la caratteristica per la quale lo strumento di rilevazione porta agli stessi risultati indipendentemente dal rilevatore che la somministra. VALIDO È la capacità di uno strumento di rilevare effettivamente ciò che intende rilevare.

18 COME SI COSTRUISCE UN QUESTIONARIO Individuare scopi e obiettivi del questionario Determinare la popolazione di riferimento Estrarre un campione

19 DEFINIZIONE DI POPOLAZIONE E CAMPIONE Campione Insieme dei valori osservati Popolazione Insieme di tutti i casi osservabili

20 COME SI COSTRUISCE UN QUESTIONARIO Stabilire i quesiti Scrivere i quesiti Controllo: Questionario pilota

21 LA FASE DI REDAZIONE Prevedere la categoria residuale Altro Evitare le ambiguità nella formulazione Evitare domande troppo lunghe e complesse Usare un linguaggio semplice e chiaro Evitare le doppie negazioni Rischi di desiderabilità sociale, valutazione che in una certa cultura viene data ad un atteggiamento (Es. Razzismo) Rischio: Senso comune! Non dare nulla per scontato.

22 LE DOMANDE: TIPOLOGIA Esistono tre tipi di domande di un questionario: 1. Domande relative alle proprietà socioanagrafiche di base: individuano le caratteristiche sociali di un individuo e le caratteristiche temporanee. 2. Domande relative agli atteggiamenti: individuano opinioni, sentimenti, giudizi. 3. Domande relative ai comportamenti: individuano le azioni.

23 FORMULAZIONE DELLE DOMANDE Regole di base per la costruzione di un questionario Semplicità del linguaggio Lunghezza delle domande Numero delle alternative di risposta Espressioni in gergo Definizioni ambigue Parole di forte connotato negativo Domande sintatticamente complesse Domande non discriminanti Domande tendenziose

24 FORMULAZIONE DELLE DOMANDE Comportamenti e atteggiamenti: data la difficoltà di determinare gli atteggiamenti, è preferibile, ove risulta possibile, limitarsi all uso di domande relative ai comportamenti. Desiderabilità sociale delle risposte e domande imbarazzanti: bisogna utilizzare domande concrete e prive di tendenziosità, al fine di non bloccare l intervistatore.

25 LA SUCCESSIONE DELLE DOMANDE Generale Generale Specifiche Specifiche Specifiche Generali Imbuto Domande generali alle specifiche Imbuto Rovesciato Domande specifiche alle generali

26 LA SUCCESSIONE DELLE DOMANDE Sequenza delle domande: è preferibile inserire in posizione iniziale domande facili che abbiano lo scopo di rassicurare l intervistato. Le domande impegnative si posizionano a metà questionario e in posizione finale le domande più noiose che non richiedano, però, un eccessivo lavoro di riflessione. Effetto contaminazione: bisogna evitare che la risposta a una domanda sia condizionata dalle risposte date alle domande precedenti.

27 LA CODIFICA DEI DATI Riduzione della mole di dati Attribuzione univoca (corrispondenza) di un codice a ciascuno stato della proprietà rilevato Es. Titolo di studio del padre: Nessun titolo/licenza elementare Licenza media Diploma di durata triennale Diploma di scuola superiore Laurea Dottorato/Titolo Post-lauream N.B. Questi valori non sono sufficienti! Dobbiamo prevedere valori per i dati mancanti (ad es. 999), per due risposte nella stessa casella (es. 97), o per il dato illeggibile (es. 98). = 1 = 2 = 3 = 4 = 5 = 6 = 7

28 LA VALUTAZIONE MATRICE CASI X VARIABILI

29 PROFILO MODALE La moda: categoria che compare con maggior frequenza Grazie alla moda possiamo stilare il profilo, cioè un caso tipo, degli individui che fanno parte del campione. Il profilo modale: non è un caso reale! Invece la media è: la somma di tutte le N osservazioni divisa per N.

30 Profilo Modale dello studente di docimologia (N = 80) Età Sesso Nato in Italia Diploma 19 Femmina Sì Liceo socio-psicopedagogico o istituto magistrale Voto 60/100 E uno studente lavoratore No Numero di ore di studio individuale 3 ore

31 Profilo Modale dello studente di docimologia (N = 80) Informazioni Giornale cartaceo Internet/Giornale online TV/TG Radio Argomenti di discussione: Politica Cronaca Economia Ambiente Cultura Raramente Tutti i giorni Tutti i giorni Raramente Spesso Spesso Raramente Spesso/Raramente Spesso Spettacoli Sport Spesso Raramente

32 ETÀ N = 79 Media = 20,

33 TIPO DI DIPLOMA Altro Media voto del diploma: 72 Istituto professionale Istituto tecnico Liceo Pedagogico Liceo classico Liceo scientifico Liceo classico Liceo scientifico Liceo Linguistico/europeo Liceo Pedagogico Istituto tecnico Istituto professionale Altro Liceo Linguistico/europeo

34 LA RILEVAZIONE DEGLI ATTEGGIAMENTI: LE SCALE SCALA DI FREQUENZA Radio TV/TG Internet Tutti i giorni 4-5volte a settimana 2-3 volte a settimana Raramente Giornale cartaceo 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

35 ARGOMENTI DI DISCUSSIONE SPORT SPETTACOLI CULTURA AMBIENTE Molto spesso Spesso Raramente Mai ECONOMIA CRONACA POLITICA 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

36 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI B. Vertecchi, Manuale della valutazione, Milano, FrancoAngeli, A. Poce, L. Corcione, A. Iovine, F. Agrusti, Il podcasting nello strumentario dell istruzione in rete, Milano, FrancoAngeli, L. Cohen, K. Morrisson, L. Manion, Research methods in education, Routledge, New York, P. Corbetta, La ricerca sociale: metodologia e tecniche. II. Le tecniche quantitative, Bologna, Il Mulino, 2003.

37 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

Prof.ssa Antonella Poce

Prof.ssa Antonella Poce Prof.ssa Antonella Poce Ipotesi di ricerca Interpretazio ne dei risultati Disegno di ricerca Codifica e analisi dei dati Raccolta dei dati Serve per rilevare informazioni sugli individui; Si compone di

Dettagli

COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI

COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI COME RILEVARE INFORMAZIONI TRAMITE QUESTIONARI Dott.ssa Annalisa Iovine Corso di Docimologia Prof. Antonella Poce FASI DELLA RICERCA Ipotesi di ricerca Interpreta zione dei risultati Disegno di ricerca

Dettagli

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015 a.a. 2015/16 Prof. Maria Francesca Romano mariafrancesca.romano@sssup.it Le fasi di una indagine statistica individuazione

Dettagli

Il questionario per rilevare informazioni

Il questionario per rilevare informazioni Il questionario per rilevare informazioni Informazioni non scolastiche Non esistono solo le variabili relative all apprendimento o le variabili scolastiche Informazioni relative alle condizioni socio-culturali

Dettagli

Prof. Stefano Nobile

Prof. Stefano Nobile Procedure e strumenti di costruzione della base empirica: progettazione, costruzione e gestione di Corso di Metodologia della ricerca sociale Cosa decidere prima di progettare il questionario e la matrice

Dettagli

Prof. Stefano Nobile

Prof. Stefano Nobile Procedure e strumenti di costruzione della base empirica: progettazione, costruzione e gestione di una matrice di dati Prof. Stefano Nobile Corso di Metodologia della ricerca sociale Cosa decidere prima

Dettagli

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni

NOZIONE DI VARIABILE. Varie accezioni NOZIONE DI VARIABILE Varie accezioni - espediente fisico mediante il quale si rileva e si registra lo stato o modalità secondo il/la quale una determinata proprietà (grandezza o attributo) si presenta

Dettagli

IX. ANALIZZARE LE VARIABILI CATEGORIALI

IX. ANALIZZARE LE VARIABILI CATEGORIALI IX. ANALIZZARE LE VARIABILI CATEGORIALI Paolo Montesperelli MRC / IX - Varabili categoriali 1 La raccolta delle informazioni su una proprietà Alcune proprietà richiedono solo la classificazione e la registrazione

Dettagli

La matrice dati. La matrice dati

La matrice dati. La matrice dati La matrice dati Matrice casi per variabili - Stessa unità di analisi (es. individui, nazioni, etc ) - Stesse informazioni per ogni caso CODIFICA Traduzione del materiale grezzo in matrice dati Tracciato

Dettagli

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali

Corso di Metodologia delle Scienze Sociali Lucido 1/7 Corso di Laurea in Servizio Sociale Corso di Metodologia delle Scienze Sociali a.a. 2004-2005 prof.ssa Cinzia Meraviglia (cinzia.meraviglia@sp.unipmn.it) Lucido 2/7 1. Introduzione alla MSS

Dettagli

VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE

VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE VIII. CLASSIFICAZIONE, CONTEGGIO, MISURAZIONE 1 Due concetti di base: unità di analisi e proprietà Le UdA sono i referenti di cui si occupa la ricerca: p. es. - Individui - Famiglie - Gruppi - Regioni

Dettagli

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda.

Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Media, mediana e moda. Indici di tendenza centrale Gli indici di tendenza centrale individuano gli aspetti tipici, ovvero i valori più rappresentativi della distribuzione Questi

Dettagli

La Statistica: introduzione e approfondimenti

La Statistica: introduzione e approfondimenti La Statistica: introduzione e approfondimenti Definizione di statistica Che cosa è la statistica? La statistica è una disciplina scientifica che trae i suoi risultati dalla raccolta, dall elaborazione

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 8.2 Introduzione ai test psicologici Validità a priori di un test Rif. bibliografico: Boncori, L. (2006). I test in psicologia. Capitolo 2 Gianmarco Altoè Dipartimento di

Dettagli

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO IL QUESTIONARIO (1) Dal latino Quærere, ovvero chiedere per sapere Strumento tecnico attraverso cui il ricercatore entra in possesso, mediante opportune richieste all intervistato,

Dettagli

Anche nel linguaggio comune:

Anche nel linguaggio comune: Anche nel linguaggio comune: X - Analizzare le VARIABILI ORDINALI (o con categorie ordinate ) In base al tipo di informazione che danno, si distinguono due gruppi di numeri: 1) numerali cardinali: uno,

Dettagli

Pedagogia sperimentale Il questionario

Pedagogia sperimentale Il questionario Pedagogia sperimentale Il questionario Pierpaolo Limone Università degli Studi di Foggia Che cos è il questionario Eʼ uno strumento che contiene un certo numero di domande organizzate in modo tale da ottenere

Dettagli

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni.

I fenomeni collettivi sono quei fenomeni il cui studio richiede una pluralità di osservazioni. Definizione di STATISTICA: La statistica si può definire come un insieme di metodi scientifici finalizzati alla conoscenza quantitativa e qualitativa dei fenomeni collettivi mediante la raccolta, l'ordinamento,

Dettagli

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva prima parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva prima parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INTRODUZIONE La statistica è una disciplina all ordine del giorno basta sfogliare un giornale per trovare dati statistici sui

Dettagli

ESERCITAZIONE I - SOLUZIONI

ESERCITAZIONE I - SOLUZIONI Esercizio 1 a) - Età: quantitativo continuo - Sesso: qualitativo sconnesso ESERCITAZIONE I - SOLUZIONI - Codice: qualitativo ordinabile (scala di gravità) - Tempo previsto di attesa: quantitativo continuo

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 2 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Indici di posizione variabilità e forma per caratteri qualitativi Il seguente data set riporta la rilevazione

Dettagli

Metodologia Statistica

Metodologia Statistica Metodologia Statistica La metodologia statistica viene suddivisa tradizionalmente in due branche, strettamente collegate Statistica descrittiva indicatori statistici per riassumere realtà complesse Statistica

Dettagli

Monitorare e valutare progetti sociali

Monitorare e valutare progetti sociali Monitorare e valutare progetti sociali 15 gennaio 2018 Fondazione Carispezia A cura di Elisabetta Dodi docente dell Università Cattolica del Sacro Cuore SCOPO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il monitoraggio

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine

Indagine statistica. Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine 10/1 Indagine statistica Indagine Totale Indagine Campionaria Fasi dell indagine definizione degli obiettivi definizione delle unità e delle variabili da rilevare scelta del periodo di riferimento individuazione

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI Quali informazioni possiamo rilevare empiricamente? V DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI 1 Scomponibilità di un oggetto in proprietà È impossibile analizzare un oggetto nella sua interezza; È però possibile

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Psicometria (8 CFU) Corso di laurea triennale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Torna alla pri ma pagina INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore

Dettagli

Elementi di Statistica

Elementi di Statistica Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Elementi di Statistica Statistica

Dettagli

LA MATRICE DEI DATI MARIA CARELLA

LA MATRICE DEI DATI MARIA CARELLA LA MATRICE DEI DATI MARIA CARELLA 1 Le modalità di rilevazione: le tecniche di indagine Rilevazioni dirette a) Rilevazioni tramite intervistatore intervista faccia a faccia libera con questionario intervista

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 1 1. Si considerino i seguenti caratteri

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 2 LEZIONE Statistica descrittiva STATISTICA DESCRITTIVA Rilevazione dei dati Rappresentazione

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 018-019 Indici Medi Sintesi della distribuzione: gli indici medi Le distribuzioni delle variabili possono essere sintetizzate

Dettagli

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO

INDAGINE STATISTICA CONDIZIONI ECONOMICO-SOCIALI E RENDIMENTO SCOLASTICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I Facoltà di Economia - Bari "Corso di laurea triennale in Scienze Statistiche" IN COLLABORAZIONE CON L ISTITUTO DI ISTRUZIONE DI BARI PIERO CALAMANDREI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE

Dettagli

Variabili e scale di misura

Variabili e scale di misura Variabili e scale di misura Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale IL CAMPIONAMENTO Esempio:

Dettagli

Titolo della lezione. Introduzione

Titolo della lezione. Introduzione Titolo della lezione Introduzione Informazioni sul corso - 1 Obiettivi Nel corso verranno approfonditi gli argomenti relativi alla statistica descittiva di base e alla statistica inferenziale; particolare

Dettagli

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio

Data set relativo a 40 titolari di esercizi commerciali. Durata del percorso casa lavoro (in minuti) Numero dipendenti che lavorano nel negozio ESERCITAZIONE 1: VARIABILI E DISTRIBUZIONI 1.TIPOLOGIA DEI DATI 2. CALCOLO DI FREQUENZE 3. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA VARIABILE A Roma nel 2006 è stata effettuata un indagine, tramite questionario,

Dettagli

La struttura dei dati

La struttura dei dati La struttura dei dati Carattere Qualitativo 1 (mutabile statistica) Unità statistica Osservazione di uno o più caratteri Collettivo statistico Carattere Quantitativo 2 (variabile statistica) Pagina 14

Dettagli

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno

a.a Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno a.a. 2007-2008 Esercitazioni di Statistica Medica e Biometria Corsi di Laurea triennali Ostetricia / Infermieristica Pediatrica I anno Dott.ssa Daniela Alessi daniela.alessi@med.unipmn.it 1 Argomenti:

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Scuola media G. Ungaretti Elementi di statistica Prof. Enrico Castello Ti insegnerò a conoscere i criteri organizzatori di una tabella di dati distinguere frequenze assolute e frequenze percentuali determinare

Dettagli

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi

Analizzare in termini quantitativi significa basarsi su dati e non su idee o ipotesi Statistica La Statistica è una metodologia per l analisi quantitativa dei fenomeni collettivi, cioè fenomeni il cui studio richiede l osservazione di un insieme di manifestazioni individuali Analizzare

Dettagli

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

La ricerca sociale: metodologia e tecniche La ricerca sociale: metodologia e tecniche [Corso di Sociologia generale] a.a. 2014 2015 Docenza: Pierpaola Pierucci - Mail: pierpaola.pierucci@unife.it Quali metodi? Quali tecniche? Ricerca quantitativa

Dettagli

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL. 2008-09 CONOSCERE I CONTENUTI E I LINGUAGGI SPECIFICI conoscere

Dettagli

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale

STATISTICHESE. Popolazione Rilevazione totale 1. Campione Rilevazione parziale STATISTICHESE La popolazione o collettivo statistico è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi individui o oggetti vengono denominati unità statistiche. Un campione è una parte

Dettagli

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe V Eliminatorie

Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe V Eliminatorie Olimpiadi Italiane di Statistica 2018 Classe V Eliminatorie Domanda 1 Un urna contiene palline Bianche, Verdi, Rosse e Nere. Il numero di palline Bianche è il doppio di quelle Rosse, mentre il numero di

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

S.I.S.S.I.S. 2000/2001 LABORATORIO DI CALCOLO DELLE PROBABILITA E STATISTICA

S.I.S.S.I.S. 2000/2001 LABORATORIO DI CALCOLO DELLE PROBABILITA E STATISTICA S.I.S.S.I.S. 2000/2001 LABORATORIO DI CALCOLO DELLE PROBABILITA E STATISTICA L ORGANIZZAZIONE DEI DATI IN TABELLE E L UTILIZZO DEI GRAFICI VALORI MEDI E INDICI DI VARIABILITA EVENTI CASUALI E PROBABILITA

Dettagli

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - :

11 ottobre 2016 Introduzione 53 - : 11 ottobre 2016 Introduzione. 53 - : 06-57339659 :. 3... 3. Svolgimento del corso aspetti organizzativi Calendario delle lezioni Orario delle lezioni Frequenza Ricevimento Diapositive Svolgimento del corso

Dettagli

VII Definizione operativa: DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI

VII Definizione operativa: DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI VII Definizione operativa: DALLE PROPRIETA ALLE VARIABILI 1 Che cosa è la definizione operativa Complesso di regole e convenzioni che permettono di: OBIETTIVO: Definire obiettivi cognitivi Selezionare

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 3 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Indici di posizione per caratteri quantitativi discreti e continui Il seguente data set riporta la rilevazione

Dettagli

Vecchie prove d esame Statistica e Calcolo delle Probabilità

Vecchie prove d esame Statistica e Calcolo delle Probabilità Vecchie prove d esame Statistica e Calcolo delle Probabilità Esercizio 1 (Esame 11 Gennaio 2005): Alla fine di una giornata di lavoro un intervistatore si accorge di aver perso i dati raccolti su un certo

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Introduzione all analisi bivariata: il caso di caratteri qualitativi Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 016-017 Che cosa è l analisi bivariata? E lo studio congiunto

Dettagli

MATEMATICA Classe II

MATEMATICA Classe II MATEMATICA Classe II PROBLEMI Riconoscere, rappresentare e risolvere problemi. 1. Individuare situazioni problematiche in ambiti di esperienza e di studio. 2. Analizzare le situazioni problematiche per

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla

Dettagli

INDICATORI, INDICI E SCALING DAGLI INDICATORI AGLI INDICI, ALLO SCALING PASSANDO PER L ANALISI DEI DATI 11/12/16. CORSO 6 incontri totali

INDICATORI, INDICI E SCALING DAGLI INDICATORI AGLI INDICI, ALLO SCALING PASSANDO PER L ANALISI DEI DATI 11/12/16. CORSO 6 incontri totali DAGLI INDICATORI AGLI INDICI, ALLO SCALING PASSANDO PER L ANALISI DEI DATI Beba Molinari beba.molinari@unicz.it CORSO 6 incontri totali Indicatori, Indici, Scaling 18 ottobre 2016 h. 14,00-17,00 20 ottobre

Dettagli

Pedagogia sperimentale

Pedagogia sperimentale Pedagogia sperimentale Prof. Giovanni Arduini LEZION E N. 7 A.A. 2015/ 1 6 Solo a partire dalla fine del XVII secolo (Inghilterra) e nel XVIII (Francia), si può iniziare a parlare di Statistica. La Statistica

Dettagli

Il questionario Il questionario una matrice in cui sulle righe vi sono i casi e sulle colonne vi sono le variabili, detta matrice dei dati

Il questionario Il questionario una matrice in cui sulle righe vi sono i casi e sulle colonne vi sono le variabili, detta matrice dei dati Il questionario Il questionario Il questionario è la tecnica di rilevazione più utilizzata nelle scienze umane. Essa rileva dati caricabili in una matrice in cui sulle righe vi sono i casi e sulle colonne

Dettagli

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez Indicatori di tendenza centrale INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo indice che riassume o descrive i dati e dipende dalla scala di misura dei dati in

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Pedagogia generale CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE Insegnamento Livello e Corso di Studio Pedagogia sperimentale Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

VI LA MATRICE DEI DATI

VI LA MATRICE DEI DATI Come organizzare le informazioni raccolte? VI LA MATRICE DEI DATI MRC / VI - La matrice dei dati 1 Pro-memoria Variabile Variabile = rappresenta una proprietà raccolta sistematica di informazioni sulla

Dettagli

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III

Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laboratorio Metodi e tecniche di analisi dei dati nella ricerca psico-educativa Parte III Laura Palmerio Università Tor Vergata A.A. 2005/2006 MISURAZIONE Misurare le variabili Assegnazione di valori numerici

Dettagli

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ LA PROPRIETÀ CHE STO RILEVANDO/MISURANDO È EFFETTIVAMENTE QUELLA CHE INTENDO RILEVARE/MISURARE? Concerne il rapporto tra la proprietà/attributo/caratteristica

Dettagli

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni)

Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni) Esercitazione II Statistica e Calcolo delle Probabilità (con soluzioni) Esercizio 1: Alla fine di una giornata di lavoro un intervistatore si accorge di aver perso i dati raccolti su un certo numero di

Dettagli

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione

Università degli Studi di Napoli. Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche. STATISTICA per il Turismo. I Lezione Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di ECONOMIA Corso di Laurea in Management per le Imprese Turistiche STATISTICA per il Turismo I Lezione Docente: Sergio Longobardi a.a. a 2010/2011 sergio.longobardi@uniparthenope.it

Dettagli

MONITOR PORDENONE 2010

MONITOR PORDENONE 2010 MONITOR PORDENONE 2010 INDAGINE SULLE PROBLEMATICHE DEI CITTADINI DEL COMUNE DI PORDENONE E SUL GRADIMENTO DELL ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE OTTOBRE 2010 Local Area Network s.r.l. Sede legale: via

Dettagli

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza,

Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? Probabilità, distribuzioni campionarie. Stimatori. Indici: media, varianza, Obiettivi Strumenti Cosa ci faremo? inferenza Probabilità, distribuzioni campionarie uso stima Stimatori significato teorico descrizione Indici: media, varianza, calcolo Misure di posizione e di tendenza

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Proposte per un più oggettivo ed uniforme esame delle prove scritte

LA VALUTAZIONE. Proposte per un più oggettivo ed uniforme esame delle prove scritte LA VALUTAZIONE Proposte per un più oggettivo ed uniforme esame delle prove scritte 1 Come è noto, la valutazione è cosa ben diversa rispetto alla misurazione. La valutazione, infatti, richiama automaticamente

Dettagli

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE

INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore rappresentativo è indice che riassume o descrive i dati e dipende

Dettagli

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCHEDA DI TRASPARENZA M-PED/04 SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCHEDA TRASPARENZA NOME E COGNOME DOCENTE SETTORE SCIENTIFICO- SCIPLINARE MAIL LEONARDA LONGO M-PED/04 lealongo84@libero.it TEL. 333.5495310 CAMPI DA COMPILARE INFORMAZIONI DEL DOCENTE FACOLTÀ ANNO ACCADEMICO

Dettagli

IX CLASSIFICARE E ORDINARE

IX CLASSIFICARE E ORDINARE Come raccogliere informazioni per tradurle in una variabile? IX CLASSIFICARE E ORDINARE MRC / IX - Classificare e ordinare 1 PROPRIETA ORDINALI Es. Livello di istruzione; Grado di centralità/perifericità

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (Mutabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA

LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA LE RICERCHE DI MARKETING: FASE QUANTITATIVA Viene progettata ed attuata con l obiettivo di ottenere la verifica empirica delle ipotesi formulate nella fase qualitativa, tramite l esame di indicatori di

Dettagli

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente

La statistica descrittiva seconda parte. a cura della prof.ssa Anna Rita Valente La statistica descrittiva seconda parte a cura della prof.ssa Anna Rita Valente INDICI DI POSIZIONE CENTRALE Sono dei valori che descrivono in modo sintetico una serie di dati raccolti. I più semplici

Dettagli

Statistica Elementare

Statistica Elementare Statistica Elementare 1. Frequenza assoluta Per popolazione si intende l insieme degli elementi che sono oggetto di una indagine statistica, ovvero l insieme delle unità, dette unità statistiche o individui

Dettagli

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI. Lezione 3: Le indagini campionarie. Il questionario

E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI. Lezione 3: Le indagini campionarie. Il questionario CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 3: Le indagini campionarie. Il questionario Le fonti dei dati Osservare E la via più diretta e immediata per studiare i Domandare

Dettagli

14/03/2018. Le fonti dei dati. L indagine campionaria: le origini. L indagine campionaria: le origini CORSO DI METODI DI INDAGINE.

14/03/2018. Le fonti dei dati. L indagine campionaria: le origini. L indagine campionaria: le origini CORSO DI METODI DI INDAGINE. Le fonti dei dati Osservare CORSO DI METODI DI INDAGINE E VALUTAZIONE NELLE SCIENZE SOCIALI Lezione 3: Le indagini dirette. Il questionario E la via più diretta e immediata per studiare i Domandare fenomeni/comportamenti

Dettagli

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti

Concetti base - Classificazione dei caratteri. Antonello Maruotti Concetti base - Classificazione dei caratteri Antonello Maruotti Outline 1 Introduzione 2 Concetti base 3 Distribuzioni statistiche La Statistica Una citazione: Giuseppe Leti La mente umana non sa sintetizzare

Dettagli

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE VIII LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA PROF. LUCIANO GALLIANI Indice 1 Le sei fasi della ricerca empirica in educazione I...3 2 Le sei fasi della ricerca empirica

Dettagli

Procedura per la somministrazione di un questionario

Procedura per la somministrazione di un questionario Procedura per la somministrazione di un questionario Predisposizione del Questionario 1. Formulazione delle domande 2. La natura della scala di misura 3. Assemblaggio del Questionario 4. Testare il questionario

Dettagli

LA STATISTICA

LA STATISTICA http://www.biostatistica.unich.it LA STATISTICA E l insieme dei metodi che consentono di raccogliere, ordinare, riassumere, presentare ed analizzare dati e informazioni, trarne valide conclusioni e prendere

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 1.1 - Misurare in psicologia Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Che cosa è la misura Misurare significa assegnare dei valori numerici a oggetti

Dettagli

Le fasi ed i processi della ricerca

Le fasi ed i processi della ricerca Le fasi ed i processi della ricerca FASI TEORIA PROCESSI DEDUZIONE IPOTESI OPERATIVIZZAZIONE RACCOLTA DEI DATI ORGANIZZAZIONE DEI DATI (matrice dati) ANALISI DEI DATI INTERPRETAZIONE RISULTATI INDUZIONE

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE PUL ISTITUTO PASTORALE A.A METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE - 60187 PUL ISTITUTO PASTORALE A.A. 2015-2016 MARCO ACCORINTI PRIMA PARTE 2 TEMI E TEMATICHE AFFRONTATE Disegno di una ricerca, Paradigmi di ricerca sociale, Osservazione

Dettagli

Classificazione dei caratteri

Classificazione dei caratteri Classificazione dei caratteri Carattere Qualitativo (utabile Statistica): modalità espresse da attributi Genere, Stato civile, Sett. di attività econ., Titolo di studio, Grado militare Carattere Quantitativo

Dettagli

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci La statistica Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici Introduzione La statistica raccoglie ed analizza gruppi di dati (su cose o persone) per trarne conclusioni e fare previsioni

Dettagli

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2012/13 METODI DESCRITTIVI, DISEGNI LONGITUDINALI, STUDIO DI CASI SINGOLI Strategie alternative

Dettagli

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici)

Statistica. POPOLAZIONE: serie di dati, che rappresenta linsieme che si vuole indagare (reali, sperimentali, matematici) Statistica La statistica può essere vista come la scienza che organizza ed analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva:

Dettagli

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1 L unità statistica Caratteri e modalità CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI Introduzione al corso Lezione 2: L'analisi quantitativa dei dati per la sintesi dei fenomeni

Dettagli

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo)

Statistica. (Dr. Elvira Di Nardo) Statistica (Dr. Elvira Di Nardo) 80 ore = 10 crediti Orario: lun, mar,mer 9.30-11.30 Sede: AULA MAGNA (ex Fac. SMFN) Ricevimento: mer. 11.30-13.30 Esame: prova scritta (+ eventuale prova orale) Materiale

Dettagli

Dalla distribuzione unitaria a quella di frequenza

Dalla distribuzione unitaria a quella di frequenza Dalla distribuzione unitaria a quella di frequenza Cognome sesso età Livello soddisfaz ione Tipo albergo (categoria) Giorni permanenza Bianchi F 8 basso 4 Alimov F 5 medio 3 6 More M 19 alto 4 Wieser F

Dettagli

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato

Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato COMUNE DI BRESCIA Metro Brescia: Indicatori di qualità del servizio erogato L opinione dei cittadini sulla Metropolitana di Brescia 4 a indagine Maggio 2015 Tavolo tecnico di monitoraggio dei livelli di

Dettagli

Le tecniche della ricerca sociale

Le tecniche della ricerca sociale Le tecniche della ricerca sociale La survey Rilevare informazioni a) interrogando (domande) b) gli stessi individui oggetto della ricerca c) appartenenti a un campione rappresentativo d) mediante una procedura

Dettagli

Prof.ssa Antonella Poce

Prof.ssa Antonella Poce 11 ottobre 2016 Introduzione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria primo semestre Metodologia della Ricerca Prof.ssa Antonella Poce Via Manin 53 - primo piano telefono: 06-57339659 posta

Dettagli

INTRODUZIONE. Nicola Righetti

INTRODUZIONE. Nicola Righetti INTRODUZIONE Il questionario è uno strumento standard della ricerca sociale che serve ad interrogare un grande numero di individui in modo efficiente ed efficace. Si può utilizzare per gli obiettivi più

Dettagli

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo Osservare o misurare il comportamento dei neonati e dei bambini comporta sfide particolari e peculiari. Per esempio per stabilire cosa un soggetto adulto pensa relativamente a un argomento uno psicologo

Dettagli

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche

L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche L opinione sul progetto della centrale a carbone di Saline Joniche Indagine tra i residenti della provincia di Reggio Calabria 23 aprile 2012 (Rif. 1032v112) Indice 2 Obiettivi e metodologia pag. 3 La

Dettagli

STATISTICA NOZIONI DI BASE

STATISTICA NOZIONI DI BASE STATISTICA NOZIONI DI BASE Italo Nofroni Statistica medica - Sapienza - Roma Si definisce statistica la scienza cha ha per oggetto la raccolta, l analisi e l interpretazione dei dati (intensità e/o frequenze)

Dettagli

La ricerca. Le fasi Le finalità Le metodologie e le tecniche. Università di Camerino - Corso di Sociologia - Stefano Bertoldi 1

La ricerca. Le fasi Le finalità Le metodologie e le tecniche. Università di Camerino - Corso di Sociologia - Stefano Bertoldi 1 La ricerca Le fasi Le finalità Le metodologie e le tecniche Università di Camerino - Corso di Sociologia - Stefano Bertoldi 1 Le finalità La ricerca è uno studio, una indagine sistematica finalizzata ad

Dettagli