Casa ipotecata: come tutelarsi in caso di acquisto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Casa ipotecata: come tutelarsi in caso di acquisto"

Transcript

1 Casa ipotecata: come tutelarsi in caso di acquisto Autore : Sara Soresi Data: 20/07/2018 Acquisto di una casa su cui grava un ipoteca. Ecco quali sono gli accorgimenti da seguire per tutelarsi al meglio. Avete finalmente trovato la casa dei vostri sogni ma scoprite che è gravata da ipoteca e non sapete se proseguire con l acquisto? Oppure, avete firmato il contratto preliminare o, addirittura, il rogito ma solo in seguito avete scoperto che l abitazione è soggetta ad ipoteca e vi chiedete se è possibile tornare indietro e far

2 venir meno il contratto? Come tutelarsi in caso di acquisto di casa ipotecata? Vediamo insieme come tutelarsi in entrambe le ipotesi. Cos è l ipoteca? L ipoteca è un diritto reale a favore di un creditore su beni o diritti riguardanti beni immobili o beni mobili registrati del debitore (o di un terzo che lo garantisce) al fine di assicurare, attraverso la vendita forzata, l adempimento di un obbligazione. In particolare, conferisce al creditore il diritto di espropriare (anche nei confronti dei terzi acquirenti) i beni vincolari a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con precedenza sul prezzo ricavato dall espropriazione. [1] L ipoteca è costituita tramite la sua iscrizione nell ufficio dei registri del luogo in cui si trova il bene, con l indicazione dell immobile cui si riferisce e della somma di denaro per la quale viene richiesta la predetta iscrizione. Cosa può essere oggetto d ipoteca? i beni immobili in commercio; l usufrutto dei beni immobili in commercio; il diritto di superficie; il diritto dell enfiteuta (ossia, il soggetto titolare del diritto reale di godimento denominato enfiteusi e che consiste nella facoltà di godere del fondo altrui con l'obbligo di migliorarlo e di pagare al proprietario un canone periodico) e quello del concedente sul fondo enfiteutico; le rendite dello Stato nel modo determinato dalle leggi riguardanti il debito pubblico; le navi; gli autoveicoli; gli aeromobili; L ipoteca può essere di tre diverse tipologie: 1. legale. E quella prevista dal legislatore a favore: A) dell alienante sopra gli immobili alienati per l adempimento degli obblighi che derivano dall atto di alienazione, B) di coeredi, soci ed altri possedenti per il pagamento di conguagli sopra gli immobili assegnati ai possedenti ai quali incombe tale obbligo, C) dello Stato, sopra i beni dell imputato o della persona civilmente responsabile; [2] 2. giudiziale. E l ipoteca che viene iscritta in base ad una sentenza che prevede la condanna al pagamento di una certa somma di denaro o all adempimento di un obbligazione o al risarcimento dei danni a carico di un soggetto (il debitore)

3 [3]. E importante, inoltre, sapere che, ai fini dell iscrizione dell ipoteca, non è necessario che la sentenza sia passata in giudicato o sia provvisoriamente esecutiva. Oltre alla sentenza summenzionata, costituiscono titolo per iscrivere ipoteca anche: A) il decreto ingiuntivo, B) l ordinanza di pagamento emessa in corso di causa, [4] C) il lodo arbitrale reso esecutivo, D) la sentenza che pronuncia lo scioglimento o la cessazione degli effetti civili del matrimonio (o la separazione) nella parte in cui impone, a carico di una delle parti, l obbligo di corrispondere un assegno periodico in favore dell altra, E) il decreto di omologazione della separazione consensuale; [5] 3. volontaria. Si tratta dell ipoteca che nasce per libera volontà delle parti. In particolare, il debitore pone, come garanzia di un debito, l ipoteca su un bene di sua proprietà. E il tipo d ipoteca che, per esempio, è utilizzata a garanzia del mutuo; Come si estingue l ipoteca? L estinzione dell ipoteca fa venir meno il diritto reale di garanzia. Le cause di questa estinzione sono espressamente indicate dalla legge [6] e sono: 1. estinzione dell obbligazione; 2. mancata rinnovazione dell iscrizione entro vent anni, salvo nuova iscrizione; 3. perimento del bene ipotecato; 4. rinuncia del creditore; 5. spirare del termine cui l ipoteca è stata limitata; 6. verificarsi dell eventuale condizione risolutiva; 7. pronuncia di un provvedimento che trasferisce il diritto espropriato ed ordina la cancellazione delle ipoteche; 8. cancellazione dell iscrizione; Come si cancella l ipoteca? L ipoteca, solitamente, crea grande fastidio al debitore. Le iscrizioni ipotecarie, infatti, sono di dominio pubblico e le banche verificano sistematicamente quelle iscritte contro i loro clienti. L ipoteca, di conseguenza, potrebbe generare uno stato di allarmismo da parte delle banche con cui s intrattengono rapporti. Non solo. Se l immobile colpito dall ipoteca è proprio quello che avete posto a garanzia

4 di un mutuo, la banca interessata potrebbe richiedere il rimborso immediato di tutto il debito residuo. C è anche un altro aspetto negativo: l ipoteca rende in sostanza invendibile il bene su cui grava e, tra l altro, ne può produrre l esproprio. E bene, quindi, cercare di cancellare l ipoteca che grava sul vostro bene immobile. Questa cancellazione può avvenire: a seguito di spontanea dichiarazione delle parti, contenuta in atto pubblico; su sentenza; E quando l ipoteca è stata iscritta a garanzia di un mutuo? Dal 2007 [7] è prevista la cosiddetta cancellazione semplificata dell ipoteca a garanzia di un mutuo erogato da una banca, una finanziaria o un ente di previdenza. Quando il mutuo, a garanzia del quale è stata iscritta l ipoteca su un immobile, viene completamente ripagato, la banca deve entro trenta giorni dalla sua estinzione comunicarlo alla conservatoria che, sempre entro trenta giorni dall estinzione del mutuo, deve cancellare d ufficio l ipoteca, senza la necessità dell autentica da parte del Notaio. In questo modo sono stati dunque eliminati i costi del notaio (per esempio, in caso di ipoteca iscritta su un immobile del valore di Euro, era necessario sopportare un costo anche pari a 800 Euro). Acquisto di una casa ipotecata Quando si ricerca una nuova abitazione, può accadere di stipulare un contratto preliminare di compravendita senza sapere preventivamente che l oggetto di tale contratto è una casa gravata da ipoteca. Può accadere, viceversa, che pur sapendo dell esistenza dell ipoteca il compratore decida, comunque, di procedere all acquisto. In ogni caso, è bene sapere che se siete interessati a comprare un abitazione, sarebbe buona norma verificarne, previamente, il suo stato legale chiedendo una visura ipotecaria, ossia un certificato da cui si desumono le proprietà immobiliari di un soggetto (persona fisica o giuridica) nonché le eventuali pendenze che gravano su ogni immobile come, per esempio, le ipoteche.

5 Non eravate a conoscenza dell ipoteca? Avete trovato finalmente la casa che cercavate. Il sogno, però, si è interrotto quando avete scoperto che sull abitazione è iscritta un ipoteca, sebbene il venditore non vi avesse avvertito. Vi domandate: cosa posso fare? La risposta varia a seconda del momento in cui avviene l amara scoperta: se non avete ancora firmato il compromesso, potete chiedere il risarcimento del danno solo se le trattative sono giunte a buon punto e, dunque, presumibilmente, avete già scartato altre proposte alternative. Secondo la legge [8] infatti, le parti contraenti devono comportarsi secondo buona fede nella formazione del contratto, nel senso che non devono nascondere nulla che sia a loro conoscenza e che potrebbe condurre ad una mancata conclusione dell accordo in caso di effettiva conoscenza. L esistenza di un ipoteca gravante sull immobile, rientra indubbiamente in questa ipotesi: se aveste saputo della sua esistenza, non vi sareste certo imbarcati nella contrattazione. Avete anche un altra possibilità: chiedere che, nel contratto preliminare, venga posta una condizione in base alla quale il venditore s impegna ad estinguere l ipoteca prima della firma del rogito. In mancanza di tale estinzione, dunque, non vi sarà l obbligo di firmare il contratto definitivo di compravendita; se avete già firmato il compromesso ma non vi siete ancora recati dal notaio per la firma del rogito, potete chiedere all agenzia immobiliare (qualora vi sia stata la sua intermediazione) il risarcimento del danno poiché è compito dell agente controllare che l immobile non sia gravato da pesi ed oneri come, appunto, l ipoteca. Inoltre, potete sciogliervi dall obbligo di firmare il rogito, chiedendo altresì la restituzione di tutti i pagamenti già anticipati. Se, invece, non volete sciogliere il contratto preliminare (e, dunque, volete firmare il rogito) potete chiedere la riduzione del prezzo di vendita, eventualmente sospendendo il pagamento del prezzo residuo; se avete firmato il rogito, potete chiedere la risoluzione del contratto, con restituzione del prezzo eventualmente pagato e, contestualmente, chiedere il risarcimento del danno al notaio. Quest ultimo, infatti, è tenuto ad effettuare sull immobile oggetto del contratto di compravendita tutte le verifiche necessarie per assicurare al compratore un acquisto libero da pesi e vincoli. Potete chiedere il risarcimento anche al venditore perché è tenuto obbligatoriamente ad indicare al momento del rogito l esistenza del vincolo all acquirente. Altra alternativa consiste nel mantenere la proprietà del bene e chiedere, anziché la risoluzione del contratto, la restituzione di parte o dell intero del prezzo pagato o, ancora, sospendere il pagamento del residuo;

6 se la casa viene messa all asta dopo il passaggio di proprietà e, dunque, viene avviata l esecuzione forzata, avete tre opzioni: A) potete pagare i creditori per l intero ammontare dei crediti iscritti, B) potete rilasciare la casa ipotecata ai creditori affinché provvedano a soddisfarsi attraverso la vendita, C) potete liberare la casa dall ipoteca. In tutti i casi, ovviamente, avete il diritto di chiedere il risarcimento dei danni al venditore, dimostrando di non essere stati informati dell esistenza dell ipoteca gravante sull immobile. Siete a conoscenza dell ipoteca? Può succedere che, pur sapendo dell esistenza di un ipoteca gravante sull abitazione che desiderate comprare, vogliate comunque procedere all acquisto. E vero, quando è presente un ipoteca sulla casa che abbiamo adocchiato, il primo istinto è quello di scappare a gambe levate. Eppure se si presta la dovuta attenzione e ci si affida ad un notaio competente potrebbe essere un vero affare. Il valore di un immobile gravato da ipoteca, infatti, scende notevolmente: il venditore ha tutto l interesse di liberarsi dell ipoteca che grava a suo nome e che può causargli la definizione di cattivo pagatore, rendendogli di conseguenza impossibile accedere a nuovi mutui o finanziamenti. Ma è possibile acquistare la casa gravata da ipoteca? La risposta è: sì. Se la casa è gravata da ipoteca giudiziale, occorre che l ipoteca sia estinta dal precedente proprietario o contestualmente all acquisto dell immobile da parte vostra. Se, invece, l ipoteca è volontaria, ciò avviene attraverso l estinzione del mutuo precedente al momento del rogito notarile. Se, a vostra volta, state acquistando l abitazione tramite ricorso al mutuo, è necessario che l attivazione del nuovo mutuo e l estinzione di quello del precedente proprietario siano coordinate tra loro. In alcuni casi, è possibile accollarsi il mutuo del precedente proprietario: la differenza, rispetto all apertura di un nuovo mutuo, è la possibilità di risparmiare sulle spese di apertura dello stesso (le spese del subentro, infatti, solitamente sono inferiori). Quali sono le differenze tra le due soluzioni? l accollo, ossia il passaggio di un mutuo da un intestatario all altro (in tal caso, dal vecchio proprietario, al nuovo) è una possibilità introdotta nel 2007 [9]

7 attraverso la quale chi subentra diventa responsabile del rimborso del debito rimanente ma alle condizioni pattuite dalla banca con il vecchio titolare del finanziamento. Esistono due tipologie di accollo: A) liberatorio, che solleva totalmente il venditore da ogni dovere verso la banca, B) cumulativo, che vincola sia il venditore, sia l acquirente nei confronti dell istituto di credito finché il debito non viene estinto; apertura di un nuovo mutuo, attraverso il quale estinguere l ipoteca sulla casa dei vostri sogni; A questo punto potreste chiedervi: ma quale dei due metodi è più vantaggioso? Non esiste una risposta generale, che possa cioè applicarsi in ogni singolo caso. Diciamo che, con l accollo, si risparmia sui costi di apertura di un nuovo mutuo poiché quelli del subentro (come detto in precedenza) sono più bassi. In particolare, non sarà necessario sborsare denaro per l apertura dell istruttoria, per la perizia e per l intervento del notaio perché si tratta di adempimenti già attuati dal precedente proprietario. Dall altro lato, lo svantaggio, potrebbe nascondersi nelle condizioni del mutuo. Se decidete di aprire un nuovo mutuo, infatti, potete definire voi stessi, con la banca, le condizioni contrattuali più adatte al vostro profilo creditizio, fissando così la durata, l importo, il tasso ecc Operazioni, queste, che non possono avvenire in caso di accollo. Insomma, ogni scelta ha i suoi pro ed i suoi contro. Occorre valutare la situazione concreta, confrontando le migliori offerte di mutuo presenti sul mercato e comparando altresì queste offerte con l eventuale ipotesi di accollo. Se comprate dal costruttore Acquistare una casa di nuova fabbricazione direttamente dall impresa costruttrice può rappresentare un grosso vantaggio: strutture tecnologicamente avanzate, isolamento termico ed acustico, buona prestazione energetica con conseguente risparmio sulle bollette e, solitamente, anche un buon prezzo di acquisto. Si tratta, certamente, d indiscutibili benefici. Esiste, tuttavia, un eventualità che, spesso, fa desistere l acquirente dalla conclusione dell affare: la possibilità che il costruttore fallisca, con il conseguente rischio di perdere tutti gli importi versati, sino a quel momento, a titolo di caparra. Se l impresa costruttrice fallisce prima della stipulazione dell atto di trasferimento della proprietà (che, di solito, avviene quando i lavori sono terminati) infatti, solo i

8 creditore dotati di garanzie reali sull immobile possono far valere le proprie ragioni. E il caso, per esempio, della banca che ha finanziato la costruzione con ipoteca. Gli acquirenti, dunque, privi di garanzie specifiche, difficilmente riescono a recuperare le somme versate come caparra o acconto. Per i suddetti motivi, nel 2005, il legislatore [10] è intervenuto con una normativa che, ancora oggi, è poco conosciuta e poco utilizzata dalle imprese di costruzione. In particolare, la legge prevede una serie di strumenti volti a tutelare la parte più debole della contrattazione, ossia l acquirente. Questi mezzi di tutela sono: Note: la fideiussione a garanzia. Il costruttore è tenuto a consegnare una fideiussione bancaria o assicurativa all acquirente pari all importo complessivo di tutte le somme anticipate. In caso, dunque, d insorgenza di uno stato di crisi, l acquirente può incassare la fideiussione e rientrare in possesso delle somme anticipate; il contratto preliminare di compravendita deve rispettare una serie di formalità: A) deve stabilire che l acquirente verifichi, preventivamente, i dati dell impresa di costruzione e la sua affidabilità, così come la presenza di eventuali procedure esecutive in corso, B) devono essere indicati i dati catastali del terreno su cui verrà edificato il fabbricato, C) devono essere indicati gli estremi della licenza edilizia, D) devono essere precisate le caratteristiche del fabbricato, E) occorre stabilire una data certa per la consegna dell immobile e le eventuali penale, a carico dell impresa, in caso di ritardo, F) deve essere specificato il prezzo di acquisto e le sue modalità (per esempio, bonifico), G) devono essere indicati gli estremi della fideiussione bancaria o assicurativa di cui al punto precedente, H) è necessario indicare la presenza di eventuali ipoteche che gravino sul terreno; polizza decennale postuma. Si tratta di una polizza che deve garantire l acquirente da ogni possibile difetto che possa comportare danni oggettivi nell immobile, alle strutture o agli impianti; [1] Art Cod. Civ.: L ipoteca attribuisce al creditore il diritto di espropriare, anche in confronto del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito e di essere soddisfatto con preferenza sul prezzo ricavato dall espropriazione. L ipoteca può avere per oggetto beni del debitore o di un terzo e si costituisce mediante iscrizione nei registri immobiliari. L ipoteca è legale, giudiziale o volontaria.

9 Powered by TCPDF ( [2] Art Cod. Civ.: Hanno ipoteca legale: 1) l alienante sopra gli immobili alienati per l adempimento degli obblighi che derivano dall atto di alienazione; 2) i coeredi, i soci e altri condividenti per il pagamento dei conguagli sopra gli immobili assegnati ai condividenti ai quali incombe tale obbligo. [3] Art Cod. Civ.: Ogni sentenza che porta condanna al pagamento di una somma o all adempimento di altra obbligazione ovvero al risarcimento dei danni da liquidarsi successivamente è titolo per iscrivere ipoteca sui beni del debitore. Lo stesso ha luogo per gli altri provvedimenti giudiziali ai quali la legge attribuisce tale effetto. [4] Art. 186 ter Cod. Proc. Civ.: L ordinanza costituisce titolo esecutivo e conserva la sua efficacia in caso di estinzione del processo. [5] Sent. Corte Cost. n. 186/1988 dell [6] Art Cod. Civ.: L ipoteca si estingue: 1) con la cancellazione dell iscrizione; 2) con la mancata rinnovazione dell iscrizione entro il termine indicato dall articolo; 3) con l estinguersi dell obbligazione; 4) col perimento del bene ipotecato, salvo quanto è stabilito dall articolo; 5) con la rinunzia del creditore; 6) con lo spirare del termine a cui l ipoteca è stata limitata o col verificarsi della condizione risolutiva; 7) con la pronunzia del provvedimento che trasferisce all acquirente il diritto espropriato e ordina la cancellazione delle ipoteche ; [7] D.L. n. 40/2007 del (Decreto Bersani). [8] Art Cod. Civ.: Le parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede. [9] D.L. n. 40/2007 del [10] D. Lgs. n. 122/2005 del

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri

Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Diritti reali di garanzia Il nostro codice civile stabilisce che il debitore risponde dell adempimento delle obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri Si suol dire che il patrimonio del debitore

Dettagli

Istituzioni di diritto privato 2 XV LEZIONE Cause di prelazione

Istituzioni di diritto privato 2 XV LEZIONE Cause di prelazione Andrea M. Garofalo agarofalo@units.it XV LEZIONE Cause di prelazione Cause legittime di prelazione Privilegi (rinvio al Manuale) Pegno Ipoteca 1 Pegno Pegno = Diritto Contratto Cosa oggetto di pegno Diritto

Dettagli

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare

Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Compromesso: se venditore o acquirente non rispettano il preliminare Autore : Redazione Data: 06/03/2016 Il contratto preliminare è l accordo tra due parti con cui l una si impegna a vendere e l altra

Dettagli

Come e quando si può iscrivere ipoteca sulla casa del debitore?

Come e quando si può iscrivere ipoteca sulla casa del debitore? Come e quando si può iscrivere ipoteca sulla casa del debitore? Autore : Redazione Data: 13/11/2018 L ipoteca garantisce che il futuro ricavato della vendita dell immobile ipotecato finirà innanzitutto

Dettagli

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: Immobili da costruire: la tutela del contribuente nell acquisto Chi intende acquistare un immobile da costruire è tutelato dalle

Dettagli

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica

Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Le cause legittime di prelazione, definizione, caratteri e disciplina giuridica Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Le cause legittime di prelazione sono quelle che, derogando al

Dettagli

Possibili problemi per chi compra una casa ipoteca e sottoposta a pignoramento: come tutelarsi.

Possibili problemi per chi compra una casa ipoteca e sottoposta a pignoramento: come tutelarsi. Acquisto immobile pignorato prima dell'asta Autore : Redazione Data: 06/10/2019 Possibili problemi per chi compra una casa ipoteca e sottoposta a pignoramento: come tutelarsi. I migliori affari immobiliari

Dettagli

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017

Il compromesso va registrato? Autore : Redazione. Data: 25/04/2017 Il compromesso va registrato? Autore : Redazione Data: 25/04/2017 La registrazione del compromesso, o anche detto contratto preliminare, non è obbligatoria ma serve per cautelarsi nel caso in cui il proprietario

Dettagli

109/2016 Settembre/2/2016 (*) Napoli 7 Settembre 2016

109/2016 Settembre/2/2016 (*) Napoli 7 Settembre 2016 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 109/2016 Settembre/2/2016 (*) Napoli 7 Settembre 2016 L Agenzia delle Entrate con comunicato stampa dell 8 luglio 2016 ha reso noto la

Dettagli

Le imposte da pagare all acquisto della casa: compravendita da privato o da costruttore; l imposta di registro, ipotecaria e catastale.

Le imposte da pagare all acquisto della casa: compravendita da privato o da costruttore; l imposta di registro, ipotecaria e catastale. Quali tasse si pagano quando si compra casa Autore : Redazione Data: 26/04/2017 Le imposte da pagare all acquisto della casa: compravendita da privato o da costruttore; l imposta di registro, ipotecaria

Dettagli

Guida alla compravendita

Guida alla compravendita Guida alla compravendita INTRODUZIONE Questa guida ti fornisce tutte le informazioni necessarie per l acquisto o la vendita di un immobile. Le operazioni di compravendita sono piuttosto delicate ed è fondamentale

Dettagli

Finanziaria 2008: novità in tema di frazionamento delle ipoteche ed intervento dell Agenzia del Territorio

Finanziaria 2008: novità in tema di frazionamento delle ipoteche ed intervento dell Agenzia del Territorio Finanziaria 2008: novità in tema di frazionamento delle ipoteche ed intervento dell Agenzia del Territorio di Giuseppe Demauro Pubblicato il 18 febbraio 2008 Nel settore edile e più in particolare in quello

Dettagli

Acquisto casa, la proposta; le tasse e chi le paga, il preliminare

Acquisto casa, la proposta; le tasse e chi le paga, il preliminare Acquisto casa, la proposta; le tasse e chi le paga, il preliminare Autore : Marco Borriello Data: 04/01/2016 Acquisto di una casa, proposta e contratto preliminare; controllo dello stato giuridico dell

Dettagli

Tasse per acquisto seconda casa. Autore : Redazione. Data: 11/04/2018

Tasse per acquisto seconda casa. Autore : Redazione. Data: 11/04/2018 Tasse per acquisto seconda casa Autore : Redazione Data: 11/04/2018 Se stai decidendo di comprare la tua seconda casa devi conoscere tutte le spese notarili e le imposte a cui vai incontro: tali costi

Dettagli

La nuova disciplina dell estinzione estinzione delle ipoteche iscritte a garanzia di mutui

La nuova disciplina dell estinzione estinzione delle ipoteche iscritte a garanzia di mutui La nuova disciplina dell estinzione estinzione delle ipoteche iscritte a garanzia di mutui di Angelo Busani,, notaio in Milano IL CONTRATTO DI MUTUO NELLA MANOVRA LIBERALIZZAZIONI PARADIGMA Milano, 16

Dettagli

ai sensi dell'art. 38 e seguenti del decreto legislativo 1/9/1993 n. 385 L'anno..., il giorno... del mese di...

ai sensi dell'art. 38 e seguenti del decreto legislativo 1/9/1993 n. 385 L'anno..., il giorno... del mese di... CONTRATTO DI MUTUO ai sensi dell'art. 38 e seguenti del decreto legislativo 1/9/1993 n. 385 PAGAMENTO CON SURROGAZIONE PER VOLONTÀ DEL DEBITORE ai sensi dell'art. 1202 cod. civ. e dell'art. 8 d.l. 7/2007

Dettagli

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI

INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI INDICE-SOMMARIO LIBRO VI DELLA TUTELA DEI DIRITTI TITOLO III Della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

Come registrare e trascrivere un compromesso

Come registrare e trascrivere un compromesso Come registrare e trascrivere un compromesso Autore : Redazione Data: 19/05/2017 La registrazione è obbligatoria e serve a garantire al preliminare la data certa; la trascrizione invece è facoltativa e

Dettagli

Allegare alla domanda MIE on-line; Trasmettere successivamente, su richiesta del Direttore della Sede territorialmente competente.

Allegare alla domanda MIE on-line; Trasmettere successivamente, su richiesta del Direttore della Sede territorialmente competente. Elenco dei documenti, distinto per tipologia, necessari all erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali da: Allegare alla domanda MIE on-line;

Dettagli

ABITARE IN PROPRIETÀ. passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi dei proprietari

ABITARE IN PROPRIETÀ. passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi dei proprietari 2. ABITARE IN PROPRIETÀ passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi dei proprietari ABITARE IN PROPRIETÀ passi da seguire per comprare casa, le spese condominiali, gli obblighi

Dettagli

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata

IL MUTUO. articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata Il Mutuo Autore: Rovere Enzo In: Diritto civile e commerciale Testo a cura del Dott. Enzo Rovere IL MUTUO articoli 1813/1822 c.c. portabilità rinegoziazione estinzione anticipata Il mutuo è il contratto

Dettagli

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016

La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 La locazione finanziaria per l acquisto dell abitazione principale a seguito degli incentivi introdotti dalla Legge di Stabilità 2016 Dott. ANTONIO GRINER Commercialista ODCEC di Trani Trani, 20 maggio

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI

IL MERCATO DEI MUTUI IL MERCATO DEI MUTUI Il Mutuo ipotecario Il Mutuo Ipotecario è la forma più diffusa di credito immobiliare ed è strumento fondamentale per acquistare casa. È un finanziamento a medio lungo termine, che

Dettagli

Come funziona il bonus prima casa e quali sono le novità a partire dal 2016 per chi ha già acquistato una casa con l agevolazione fiscale.

Come funziona il bonus prima casa e quali sono le novità a partire dal 2016 per chi ha già acquistato una casa con l agevolazione fiscale. Agevolazioni fiscali acquisto prima casa 2018 Autore : Redazione Data: 01/11/2017 Come funziona il bonus prima casa e quali sono le novità a partire dal 2016 per chi ha già acquistato una casa con l agevolazione

Dettagli

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte.

Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare dal notaio due volte. Donazione casa ai figli: come funziona, quanto costa Autore : Redazione Data: 28/10/2018 Lo schema della donazione diretta e indiretta: si può intestare casa a un figlio minorenne senza bisogno di andare

Dettagli

Recesso acquisto auto. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 20/01/2019

Recesso acquisto auto. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 20/01/2019 Recesso acquisto auto Autore : Mariano Acquaviva Data: 20/01/2019 Si può recedere dall acquisto di un auto? Come funziona il recesso auto? Cosa sono la caparra e la multa penitenziale? Come funziona il

Dettagli

Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato?

Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato? Casa all asta, chi paga le spese condominiali arretrate? Autore : Salvatore Cirilla Data: 09/04/2018 Su chi ricadono i costi di gestione dell immobile pignorato? Cosa succede se acquistiamo all asta giudiziaria

Dettagli

Come comprare casa senza mutuo. Autore : Redazione. Data: 26/10/2018

Come comprare casa senza mutuo. Autore : Redazione. Data: 26/10/2018 Come comprare casa senza mutuo Autore : Redazione Data: 26/10/2018 Attraverso il contratto di vendita con riserva di proprietà è possibile acquistare immediatamente la disponibilità di una casa e viverci,

Dettagli

IL NOTARIATO RILANCIA IL RENT TO BUY PER FAVORIRE LA RIPRESA DEL MERCATO IMMOBILIARE

IL NOTARIATO RILANCIA IL RENT TO BUY PER FAVORIRE LA RIPRESA DEL MERCATO IMMOBILIARE IL NOTARIATO RILANCIA IL RENT TO BUY PER FAVORIRE LA RIPRESA DEL MERCATO IMMOBILIARE Comunicato Stampa (*) Milano, 23 gennaio 2015 - Il Notariato rilancia l attenzione sul tema del rent to buy - il contratto

Dettagli

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario.

Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Finanziamenti: gli strumenti per l accesso al credito bancario. Le cose assolutamente da sapere per capire ed essere in grado di chiedere un finanziamento (anche agevolato). Relatori : Giordano Zoppolato,

Dettagli

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO DI IMMOBILE. Il sottoscritto... nato a... il... domiciliato a.... via/piazza... Codice fiscale...

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO DI IMMOBILE. Il sottoscritto... nato a... il... domiciliato a.... via/piazza... Codice fiscale... PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO DI IMMOBILE Il sottoscritto... nato a... il... domiciliato a... via/piazza... Codice fiscale... per sé o per persona fisica o giuridica che si riserva di nominare; propone

Dettagli

Piano di rientro con cambiali: come funziona

Piano di rientro con cambiali: come funziona Piano di rientro con cambiali: come funziona Autore : Redazione Data: 16/11/2017 Come garantire un pagamento rateale firmando delle cambiali. Perché non vale l assegno postdatato. Hai un debito che, per

Dettagli

DESCRIZIONE: Il proponente dichiara di aver preso visione dell immobile sopra descritto tramite l Agente in tutti i

DESCRIZIONE: Il proponente dichiara di aver preso visione dell immobile sopra descritto tramite l Agente in tutti i www.house4all.it Via C. Ferrari, 2 20841 Carate B.za Tel. 0362.1482371 info@house4all.it DESTINATARI: quali promittente venditore La presente proposta di acquisto è stata affidata all Agenzia HOUSE4ALL

Dettagli

Il Codice Napoleonico lo trasformava in vincolo gravante, con diritto di seguito, su un bene liberamente negoziabile.

Il Codice Napoleonico lo trasformava in vincolo gravante, con diritto di seguito, su un bene liberamente negoziabile. L Ipoteca Autore: Concas Alessandra In: Schede di Diritto In diritto l'ipoteca è un diritto reale di garanzia che riguarda, principalmente, beni immobili registrati. Non comporta la perdita del possesso

Dettagli

Modulo contratto di compravendita beni mobili tra privati

Modulo contratto di compravendita beni mobili tra privati Modulo contratto di compravendita beni mobili tra privati Autore : Sabrina Mirabelli Data: 23/01/2019 La compravendita di beni mobili: il tipo di contratto, il suo contenuto e il modulo da adoperare tra

Dettagli

MANUALE PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE

MANUALE PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE MANUALE PER LA COMPRAVENDITA IMMOBILIARE di Paolo Tonalini IMPORTANTE Il volume è disponibile anche in versione pdf Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili.

Dettagli

La fideiussione obbligatoria dai costruttori agli acquirenti di immobili da costruire

La fideiussione obbligatoria dai costruttori agli acquirenti di immobili da costruire La fideiussione obbligatoria dai costruttori agli acquirenti di immobili da costruire Pubblicato il 19 agosto 2005 Era da tempo che si discuteva circa le garanzie legislative da introdurre per tutelare

Dettagli

Acconto o caparra confirmatoria: qual è la differenza? Autore : Cristiana Facco. Data: 28/10/2018

Acconto o caparra confirmatoria: qual è la differenza? Autore : Cristiana Facco. Data: 28/10/2018 Acconto o caparra confirmatoria: qual è la differenza? Autore : Cristiana Facco Data: 28/10/2018 L acconto e la caparra confirmatoria rappresentano un anticipo di denaro per l acquisto di un bene, ma solo

Dettagli

Diritto Civile-Immobiliare in Italia. Acquistare un immobile o un terreno. Aspetti Fiscali

Diritto Civile-Immobiliare in Italia. Acquistare un immobile o un terreno. Aspetti Fiscali Diritto Civile-Immobiliare in Italia Acquistare un immobile o un terreno Aspetti Fiscali L acquisto di una casa è certamente una delle operazioni economiche più importanti nella vita di una persona e per

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DEI MUTUI IPOTECARI DETERMINAZIONE PRESIDENZIALE N. 101/2018

NUOVO REGOLAMENTO DEI MUTUI IPOTECARI DETERMINAZIONE PRESIDENZIALE N. 101/2018 NUOVO REGOLAMENTO DEI MUTUI IPOTECARI DETERMINAZIONE PRESIDENZIALE N. 101/2018 Elenco dei documenti, distinto per tipologia, necessari all erogazione dei mutui ipotecari agli iscritti alla gestione unitaria

Dettagli

DIRITTO CIVILE QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal ) 2) A quale distanza minima devono essere tenute le costruzioni su fondi confinanti?

DIRITTO CIVILE QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal ) 2) A quale distanza minima devono essere tenute le costruzioni su fondi confinanti? DIRITTO CIVILE QUIZ per Sezioni A e C (in vigore dal 24.05.2017) 1) Quale fra i seguenti è un diritto imprescrittibile? A [ ] Il credito. B [ ] L usufrutto. C [ ] Il pegno. D [*] La proprietà. 2) A quale

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO DEI MUTUI IPOTECARI DETERMINAZIONE PRESIDENZIALE N. 101/2018

NUOVO REGOLAMENTO DEI MUTUI IPOTECARI DETERMINAZIONE PRESIDENZIALE N. 101/2018 NUOVO REGOLAMENTO DEI MUTUI IPOTECARI DETERMINAZIONE PRESIDENZIALE N. 101/2018 (Elenco aggiornato al 07/03/2019) Elenco dei documenti, distinto per tipologia, necessari all erogazione dei mutui ipotecari

Dettagli

La portabilità dei mutui bancari: nuove opportunità per i mutuatari

La portabilità dei mutui bancari: nuove opportunità per i mutuatari La portabilità dei mutui bancari: nuove opportunità per i mutuatari di Giuseppe Demauro Pubblicato il 23 aprile 2008 Il decreto n. 40 del 2 febbraio 2007 (c.d. Legge Bersani) sulla portabilità dei mutui

Dettagli

Fac-simile offerta asta senza incanto. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl

Fac-simile offerta asta senza incanto. Riproduzione riservata - La Legge per Tutti Srl Fac-simile offerta asta senza incanto Autore : Michele Femminella Data: 24/03/2018 Le vendite giudiziarie di immobili oggetto di esecuzione forzata possono rappresentare una buona occasione di investimento:

Dettagli

INDICE. Premessa alla seconda edizione... p. XI PREMESSA CAPITOLO PRIMO I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

INDICE. Premessa alla seconda edizione... p. XI PREMESSA CAPITOLO PRIMO I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla seconda edizione.................... p. XI PREMESSA 1. Il diritto ipotecario oggi.....................» 1 2. Una terminologia antica.....................» 5 CAPITOLO PRIMO I MODELLI

Dettagli

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela.

I titolari di pegno, ipoteca e privilegio speciale (diritti reali) hanno anche il diritto di seguito o sequela. 1 RESPO SABILITA PATRIMO IALE DEL DEBITORE. Debito Responsabilità. Credito Garanzia. Principi fondamentali: - art. 2740 = garanzia patrimoniale generica. - art. 2741 = par condicio creditorum. Eccezioni

Dettagli

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni

L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale. Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Promozione della proprietà di abitazioni Promozione della proprietà di abitazioni L acquisto di una proprietà di

Dettagli

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO In data.. alle ore... DICHIARO di agire in proprio e, quindi l inesistenza di diverso titolare effettivo. di agire per conto dei seguenti titolari effettivi: PROPONE DI

Dettagli

Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga

Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga Tassazione atti giudiziari: ecco chi paga Autore : Redazione Data: 20/01/2016 La richiesta dell Agenzia delle Entrate inviata a entrambe le parti del processo: chi deve versare l imposta di registro? Il

Dettagli

Locazione immobile di proprietà del minorenne: quali passaggi? È necessaria l autorizzazione del giudice tutelare?

Locazione immobile di proprietà del minorenne: quali passaggi? È necessaria l autorizzazione del giudice tutelare? Affittare casa intestata a minorenni Autore : Redazione Data: 16/10/2019 Locazione immobile di proprietà del minorenne: quali passaggi? È necessaria l autorizzazione del giudice tutelare? Capita spesso

Dettagli

Cosa accade nel caso in cui il debitore non paghi una o più rate del mutuo? Cosa può fare la banca per riprendersi i soldi?

Cosa accade nel caso in cui il debitore non paghi una o più rate del mutuo? Cosa può fare la banca per riprendersi i soldi? Mutuo non pagato: quali conseguenze? Autore : Chiara Samperisi Data: 17/05/2018 Cosa accade nel caso in cui il debitore non paghi una o più rate del mutuo? Cosa può fare la banca per riprendersi i soldi?

Dettagli

Crif: come cancellarsi dalla banca dati

Crif: come cancellarsi dalla banca dati Crif: come cancellarsi dalla banca dati Autore : Redazione Data: 18/01/2016 Debiti, segnalazioni per i cattivi pagatori, tempi di conservazione dei dati: quali sono le conseguenze della segnalazione alla

Dettagli

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE

F O G L I O I N F O R M A T I V O I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE I - INFORMAZIONI SULLA BANCA EMITTENTE - BANCA NAZIONALE DEL LAVORO Società per Azioni - Sede legale e Direzione Generale: Via Vittorio Veneto 119 00187 Roma - Tel +390647021 http://www.bnl.it - Iscritta

Dettagli

Deutsche Bank Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi.

Deutsche Bank Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi. Partnership Banking PBC Partnership Banking PBC Una banca. Tanti servizi. Mille vantaggi. Panoramica Mutui Responsabile Regionale Mutui ipotecari ai privati Agenda 1 Cos è il Mutuo 2 Il compromesso e le

Dettagli

Come si cancellano l ipoteca e il pignoramento immobiliare. Autore : Maria Monteleone. Data: 19/01/2018

Come si cancellano l ipoteca e il pignoramento immobiliare. Autore : Maria Monteleone. Data: 19/01/2018 Come si cancellano l ipoteca e il pignoramento immobiliare Autore : Maria Monteleone Data: 19/01/2018 Con il pagamento del mutuo l ipoteca si estingue automaticamente e la banca deve chiedere la cancellazione:

Dettagli

Il sottoscritto..nato a

Il sottoscritto..nato a Il sottoscritto..nato a il.. residente a..via.n.. tel. codice fiscale..in qualità di..della. in seguito denominato VENDITORE, dichiarando di avere e/o rappresentare la piena proprietà dell immobile, CONFERISCE

Dettagli

185 FALLIMENTO 1 Artt bis

185 FALLIMENTO 1 Artt bis 185 FALLIMENTO 1 Artt. 72-83bis Artt. 72-83bis FALLIMENTO 1 186 Contratti relativi ad immobili da costruire e fallimento del venditore (art. 72-bis) contratto di vendita relativo ad immobili da costruire

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO

FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO FOGLIO INFORMATIVO CREDITO AL CONSUMO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare dell Alto Adige Società cooperativa per azioni Via Siemens, 18 39100 Bolzano Tel.: 0471 996111 Fax: 0471 979188 gsinfo@bancapopolare.it

Dettagli

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA

ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA ACCORDO 2015 SOSPENSIONE DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE AVVISO ALLA CLIENTELA Si avvisa la gentile clientela che questa Banca ha aderito all Accordo siglato il 31 marzo 2015 tra l ABI e le Associazioni dei

Dettagli

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI

SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI SOMMARIO V SOMMARIO CAPITOLO I GARANZIE DI ADEMPIMENTO NEI CONTRATTI 1. Clausole a tutela dell esatto adempimento... 3 1.1. La normativa... 3 1.2. Brevi cenni sulle clausole a tutela dell adempimento...

Dettagli

Banca UBAE S.p.A 1/7

Banca UBAE S.p.A 1/7 Norme sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari (D.lgs 1/9/93 n. 385 Delibera CICR 4/3/03 Istruzioni di Vigilanza della Banca d Italia 29/7/2009). INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca

Dettagli

LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE

LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE Il debitore risponde dello adempimento con tu2 i suoi beni, presen4 e futuri (art. 2740 cod. civ.): il patrimonio del debitore è garanzia generica per il creditore. LA RESPONSABILITA

Dettagli

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI

I MODELLI DI GARANZIE REALI IMMOBILIARI INDICE Premessa alla terza edizione p VII Premessa alla seconda edizione» IX INTRODUZIONE 1 Il diritto ipotecario oggi» 1 2 Una terminologia antica» 5 3 L estensione del sistema ipotecario» 7 Capitolo

Dettagli

La tutela assicurativa dell acquirente di un immobile da costruire

La tutela assicurativa dell acquirente di un immobile da costruire La tutela assicurativa dell acquirente di un immobile da costruire di Gianfranco Visconti Pubblicato il 29 aprile 2019 In questo terzo approfondimento analizziamo due aspetti fondamentali della contrattualistica

Dettagli

Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga?

Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga? Tfr: cosa fare se il datore di lavoro non paga? Autore : Annamaria Zarrelli Data: 01/06/2018 Tfr in ritardo o non pagato: ecco cosa fare se il datore di lavoro è in ritardo con il pagamento o addirittura

Dettagli

Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere

Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere Pignoramento immobile, qual è il limite minimo per procedere Autore : Redazione Data: 19/07/2018 Esecuzione forzata immobiliare: quanto costa e quando non può essere avviata sulla casa del debitore. Il

Dettagli

IL PREZZO - VALORE. Dott. Sebastiano Deias. Dott. Sergio Mura

IL PREZZO - VALORE. Dott. Sebastiano Deias. Dott. Sergio Mura IL PREZZO - VALORE Dott. Sebastiano Deias Dott. Sergio Mura Dal primo gennaio 2006 è possibile regolare fiscalmente alcuni trasferimenti immobiliari al valore catastale, a prescindere dal corrispettivo

Dettagli

TIPI DI SCHEMI NEGOZIALI

TIPI DI SCHEMI NEGOZIALI TIPI DI SCHEMI NEGOZIALI Incarico di mediazione per acquisto immobiliare - 34 - Linee guida per la predisposizione e l utilizzo ART. 1 - CONFERIMENTO DI INCARICO Con il presente contratto TRA., C.F..,

Dettagli

Modi di acquisto alternativi della proprietà immobiliare: Rent to buy, help to buy e leasing abitativo immobiliare

Modi di acquisto alternativi della proprietà immobiliare: Rent to buy, help to buy e leasing abitativo immobiliare Modi di acquisto alternativi della proprietà immobiliare: Rent to buy, help to buy e leasing abitativo immobiliare 29 aprile 2016 Le finalità di queste tipologie contrattuali: Crisi del mercato immobiliare

Dettagli

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio

Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio Gli immobili da acquistare alle aste giudiziarie: il condominio Autore: Maria Teresa De Luca In: Diritto civile e commerciale Il presente contributo è un estratto dal volume "Le verifiche sugli immobili

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO AGGIORNATI ALLA L. 76/2016 (UNIONI CIVILI) sito web: www.corsopratico.webnode.it E-mail: corsopraticodiritto@gmail.com INDICE 1. Il diritto e la norma

Dettagli

Quando non pagare la provvigione all'agenzia immobiliare

Quando non pagare la provvigione all'agenzia immobiliare Quando non pagare la provvigione all'agenzia immobiliare Autore : Redazione Data: 01/03/2017 Contratto di vendita o di affitto di casa: in quali ipotesi l agente immobiliare non ha diritto al compenso?

Dettagli

Come sapere se il prezzo di mercato di un alloggio sia quello giusto?

Come sapere se il prezzo di mercato di un alloggio sia quello giusto? Come sapere se il prezzo di mercato di un alloggio sia quello giusto? Il prezzo degli immobili è stabilito dal mercato (regole di domanda e di offerta), pertanto si dovrà tenere conto che ogni immobile

Dettagli

Le nuove garanzie bancarie: i profili di interesse notarile

Le nuove garanzie bancarie: i profili di interesse notarile CONVEGNO TELEMATICO Le nuove garanzie bancarie: i profili di interesse notarile Roma, 30 novembre 2017 Il ruolo della pubblicità immobiliare nel trasferimento sospensivamente condizionato all inadempimento

Dettagli

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità

Prefazione... Avvertenze... SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Generalità Prefazione... Avvertenze... VII XIX SEZIONE PRIMA IL CONTRATTO PRELIMINARE. IN PARTICOLARE LA TRASCRIZIONE Capitolo I Generalità 1.1. Nozione di contratto preliminare e cenni storici... 3 1.2. Funzione

Dettagli

Contratto preliminare di compravendita immobiliare immobile da frazionare Tra i sottoscritti signori: nato a il residente a in codice fiscale

Contratto preliminare di compravendita immobiliare immobile da frazionare Tra i sottoscritti signori: nato a il residente a in codice fiscale Contratto preliminare di compravendita immobiliare immobile da frazionare Tra i sottoscritti signori: nato a il residente a in codice fiscale domiciliato a in, (di seguito indicata anche: "Parte Promittente

Dettagli

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO

PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO PROPOSTA IRREVOCABILE DI ACQUISTO DICHIARO di agire in proprio e, quindi l inesistenza di diverso titolare effettivo. di agire per conto dei seguenti titolari effettivi: PROPONE DI ACQUISTARE con il tramite

Dettagli

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore?

Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare il diritto del creditore? Lettera di diffida dell avvocato: interrompe la Autore : Redazione Data: 25/07/2019 Lettera di messa in mora e interruzione della prescrizione: quali requisiti deve avere la raccomandata per salvaguardare

Dettagli

Contratto preliminare di compravendita immobiliare immobile da frazionare

Contratto preliminare di compravendita immobiliare immobile da frazionare Contratto preliminare di compravendita immobiliare immobile da frazionare Tra i sottoscritti signori: nato a il residente a in codice fiscale domiciliato a in, (di seguito indicata anche: "Parte Promittente

Dettagli

LA COMPRAVENDITA. Preliminare, Compravendita e Mutuo

LA COMPRAVENDITA. Preliminare, Compravendita e Mutuo SERVIZI LA COMPRAVENDITA Preliminare, Compravendita e Mutuo La compravendita è il contratto con il quale una parte trasferisce all altra la proprietà di una cosa o un altro diritto contro il corrispettivo

Dettagli

DOMANDA DA PRESENTARSI PER L ACQUISTO ANCORA DA PERFEZIONARSI DI IMMOBILE Delibera di Giunta Comunale n. 15 del 7/2/2017.

DOMANDA DA PRESENTARSI PER L ACQUISTO ANCORA DA PERFEZIONARSI DI IMMOBILE Delibera di Giunta Comunale n. 15 del 7/2/2017. DOMANDA DA PRESENTARSI PER L ACQUISTO ANCORA DA PERFEZIONARSI DI IMMOBILE Delibera di Giunta Comunale n. 15 del 7/2/2017 I sottoscritt nat a il / / e residente a CAP ( ) in Via n. Codice Fiscale Telefono

Dettagli

RISOLUZIONE N. 266/E

RISOLUZIONE N. 266/E RISOLUZIONE N. 266/E Roma, 26 giugno 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello (articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212) - Trattamento fiscale del decreto di trasferimento

Dettagli

Atti di straordinaria amministrazione più frequenti

Atti di straordinaria amministrazione più frequenti ALLEGATO 10. Atti di straordinaria amministrazione più frequenti Alienazione di immobili Il termine alienazione indica la vendita, la permuta, la cessione per altro titolo o la costituzione di diritti

Dettagli

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015

Scuola del Curatore Fallimentare Il Programma di Liquidazione e i contratti pendenti I CONTRATTI PENDENTI. MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 I CONTRATTI PENDENTI MODALITA E NOVITA DAL 2015 Dlgs 83/2015 PRINCIPALE NOVITA Modifica dell art 169 bis in tema di concordato preventivo a seguito dell entrata in vigore del D.Lgs 83/2015 : il debitore,

Dettagli

LE SPESE DI GIUSTIZIA POSTE IN ESSERE PER SOSTENERE GLI ATTI CONSERVATIVI DEL BENE

LE SPESE DI GIUSTIZIA POSTE IN ESSERE PER SOSTENERE GLI ATTI CONSERVATIVI DEL BENE LE SPESE DI GIUSTIZIA POSTE IN ESSERE PER SOSTENERE GLI ATTI CONSERVATIVI DEL BENE ART. 2770 C.C. I crediti per le spese di giustizia fatte per atti conservativi o per l'espropriazione di beni immobili

Dettagli

LE NOVITA FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Avv. Barbara Gambini Confedilizia Pisa

LE NOVITA FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno Avv. Barbara Gambini Confedilizia Pisa LE NOVITA FISCALI PER LA CASA Pontedera 29 giugno 2016 Avv. Barbara Gambini Confedilizia Pisa Art. 1 comma 76-84 legge di stabilità 2016 (L. 28.12.2015 n. 208) La nuova disciplina giuridica del leasing

Dettagli

CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA IMMOBILIARE. La S.p.A. Zeta... e la S.p.A. Erre... convengono e

CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA IMMOBILIARE. La S.p.A. Zeta... e la S.p.A. Erre... convengono e CONTRATTO DI LOCAZIONE FINANZIARIA IMMOBILIARE La S.p.A. Zeta... e la S.p.A. Erre... convengono e stipulano quanto segue: 1) la S.p.A. Zeta... concede in locazione finanziaria alla S.p.A. Erre..., che

Dettagli

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019

Come si dimostra la proprietà di un immobile. Autore : Redazione. Data: 14/10/2019 Come si dimostra la proprietà di un immobile Autore : Redazione Data: 14/10/2019 L atto di provenienza è costituto dal contratto di vendita, la donazione, la successione ereditaria, la sentenza di condanna

Dettagli

GLI INTERESSI PASSIVI SU MUTUI

GLI INTERESSI PASSIVI SU MUTUI GLI INTERESSI PASSIVI SU MUTUI Premessa Insieme alle spese mediche, gli interessi passivi sui mutui costituiscono il tipo di spesa più frequente nelle dichiarazioni dei redditi. È utile pertanto illustrare

Dettagli

CONFERIMENTO INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA 1. Il sottoscritto...cod. Fisc... residente a... in Via.. n. tel.. nella sua veste di......

CONFERIMENTO INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA 1. Il sottoscritto...cod. Fisc... residente a... in Via.. n. tel.. nella sua veste di...... CONFERIMENTO INCARICO DI MEDIAZIONE PER LA VENDITA 1 Il sottoscritto....cod. Fisc... Nat a il. residente a... in Via.. n. tel.. nella sua veste di in seguito denominato Venditore dichiarando di avere e/o

Dettagli

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al:

REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al: 1 di 7 22/08/2015 21:30 REGIO DECRETO 16 marzo 1942, n. 262 Approvazione del testo del Codice civile. (042U0262) Vigente al: 22-8-2015 CAPO II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 Disposizioni

Dettagli

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE

DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE Versione n. 2 del 10/15 data aggiornamento 01.10.2015 Copia per la Banca DOCUMENTO DI SINTESI DEL CONTRATTO DI MUTUO RESIDENZIALE A TASSO VARIABILE REDATTO AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO 1 SETTEMBRE

Dettagli

CONVEGNO DI STUDIO DEPOSITO PREZZO: MODALITA OPERATIVE E TECNICHE REDAZIONALI

CONVEGNO DI STUDIO DEPOSITO PREZZO: MODALITA OPERATIVE E TECNICHE REDAZIONALI CONVEGNO DI STUDIO DEPOSITO PREZZO: MODALITA OPERATIVE E TECNICHE REDAZIONALI Verona, 2 marzo 2018 Il deposito prezzo: aspetti teorici e tecniche redazionali Roberto Romoli Notaio in San Giuliano Terme

Dettagli

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione

PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE. Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità. Capitolo II Principi generali e natura della trascrizione Indice Prefazione................................. VII PARTE PRIMA LA TRASCRIZIONE Capitolo I Cenni generali sulla pubblicità 1.1. Nozione e concetti generali...................... 3 1.2. Tipi di pubblicità..........................

Dettagli

Registrazione atti giudiziari con modello F24: come si fa

Registrazione atti giudiziari con modello F24: come si fa Registrazione atti giudiziari con modello F24: come si fa Autore : Redazione Data: 26/07/2018 Registrazione degli atti giudiziari: come corrispondere l imposta, qual è il nuovo modello da utilizzare e

Dettagli

Elenco della documentazione da produrre Atto: stipula immobiliare

Elenco della documentazione da produrre Atto: stipula immobiliare Pag. 1 di 5 La lista di seguito riportata è puramente indicativa. Nel corso della trattazione della pratica potrebbero essere richiesti ulteriori documenti o dei colloqui con il Notaio o con il personale

Dettagli