ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI"

Transcript

1 ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO Via S. Martino, MONCALIERI (TO) Tel. 011/ fax. 011/ Codice Fiscale Sito: Conto corrente postale IBAN POSTALE IT06 T IBAN BANCARIO IT05 K B Prot. N. Moncalieri, 06/10/2015 ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il comma n.14 dell art. 1 della Legge 13 luglio 2015, n.107 recante: la Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti che attribuisce al dirigente scolastico potere di indirizzo al Collegio dei docenti per le attività della scuola; VISTO l art.25 del Decreto Legislativo 30 marzo 2001, n. 165 recante Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche che attribuisce al dirigente scolastico, quale garante del successo formativo degli alunni, autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane, per assicurare la qualità dei processi formativi, per l esercizio della libertà di insegnamento, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica e per l attuazione del diritto all apprendimento da parte degli alunni; TENUTO CONTO delle esigenze e della programmazione delle iniziative educative e culturali presentate dagli Enti Locali e dai Servizi socio-sanitari del territorio; TENUTO CONTO delle proposte e delle iniziative promosse dalle diverse realtà istituzionali, culturali, sociali ed economiche operanti nel territorio; TENUTO CONTO delle sollecitazioni e delle proposte formulate dalle famiglie e dagli utenti sia in occasione degli incontri informali e formali (ricevimenti scuola famiglia, riunioni organi collegiali ), sia attraverso gli esiti e la valutazione annuale della qualità percepita, promossa dalla scuola; TENUTO CONTO degli esiti dell autovalutazione di Istituto e, nello specifico, delle criticità indicate nel Rapporto di AutoValutazione (RAV) - relativamente all adozione di pratiche didattiche centrate ancora troppo sulla lezione frontale e su modalità di apprendimento passivo da parte degli alunni (ascolto della spiegazione, risposta a domande, esposizione e restituzione nella verifica) e delle piste di miglioramento individuate (innovazione delle pratiche didattiche e sperimentazione di modelli mediati dalla ricerca per l allestimento di ambienti di apprendimento significativi, sfidanti e motivanti) che saranno sviluppate nel Piano di Miglioramento parte integrante del Piano Triennale dell Offerta Formativa; VISTI i risultati delle rilevazioni nazionale degli apprendimenti restituiti in termini di misurazione dei livelli della scuola e delle classi in rapporto alla media nazionale e regionale e, limitatamente ai dati di scuola, a parità di indice di background socio-economico e familiare;

2 TENUTO CONTO delle riflessioni emerse nelle occasioni di confronto sui dati di misurazione forniti dall INVALSI; delle esigenze condivise di innovazione delle pratiche di insegnamento verso modelli orientati allo sviluppo di ambienti di apprendimento attivi, laboratoriali, cooperativi, orientati allo sviluppo di competenze di base, disciplinari e trasversali; degli esiti progressivamente sempre più positivi ottenuti nelle classi che stanno sperimentando modalità che pongono al centro dei processi l alunno attivo, costruttore, ricercatore in situazioni di problem posing e solving di apprendimento strategico e metacognitivo; TENUTE IN CONSIDERAZIONE le attività già svolte nell anno scolastico 2014/15; ASCOLTATO il Collegio dei Docenti che intende impostare il Piano dell Offerta Formativa triennale sia sull innovazione sia sulla continuità con le esperienze già svolte; TENUTO CONTO del quadro normativo vigente, nonché delle scelte operate dai genitori degli alunni sul tempo scolastico; CONSIDERATE le criticità rilevate nei consigli di classe rispetto ai comportamenti di alcuni alunni e ai risultati di apprendimento registrati nelle classi; CONSIDERATE le iniziative promosse negli anni per l innovazione metodologico - didattica e per il miglioramento della qualità dei processi di insegnamento e di apprendimento anche attraverso la formazione continua e delle sollecitazioni continue offerte sia in situazioni collegiali formali (team, consigli di classe e collegio dei docenti nelle sue articolazioni), sia negli incontri informali in ufficio e presso le sedi di servizio; ATTESO CHE l intera comunità professionale docente è coinvolta nei processi di riforma che stanno interessando la scuola e nella contestualizzazione didattica delle ultime Indicazioni Nazionali per il curricolo 2012, che orientano verso l innovazione delle pratiche didattiche attraverso la valorizzazione di: metodologie didattiche attive (operatività concreta e cognitiva), individualizzate (semplificazione, riduzione, adeguamento dei contenuti per garantire i traguardi essenziali irrinunciabili) e personalizzate (momenti laboratori diversificati che valorizzino stili e modalità affettive e cognitive individuali); modalità di apprendimento per problem posing e solving, ricerca, esplorazione e scoperta; situazioni di cooperative learning (aiuto reciproco, apprendimento cooperativo e fra pari) e approcci meta cognitivi (modi di apprendere individuali, autovalutazione e miglioramento, consapevolezza, autonomia di studio); RITENUTO di dover richiamare i suggerimenti già forniti in diverse occasioni, coerentemente con quanto sollecitato a livello nazionale, con le attese delle famiglie degli alunni, con le responsabilità di tutti (dirigente e docenti), nel comune intento di ricercare e sperimentare modalità e strategie efficaci per la realizzazione del successo formativo di tutti gli alunni titolari di bisogni educativi comuni e talvolta speciali; AL FINE di offrire suggerimenti e mediare modelli e garantire l esercizio dell autonomia didattica del Collegio dei Docenti e la libertà di insegnamento dei singoli docenti, intesa anche come libertà di ricerca e innovazione metodologica e didattica e di contribuire alla piena realizzazione di diritti costituzionalmente riconosciuti (libertà di insegnamento, diritto allo studio-successo formativo); dirama il seguente atto di indirizzo al Collegio dei Docenti orientativo della pianificazione dell Offerta Formativa Triennale e dei processi educativi e didattici :

3 LINEE DI INDIRIZZO E PRINCIPI GENERALI 1. Progettare e realizzare l offerta formativa dell istituzione scolastica dell unitarietà, salvaguardando le libertà individuali l autonomia dei vari organi, negli ambiti a loro destinati. 2. Offrire al contesto territoriale occasioni di ascolto, proposta, iniziativa, condivisione e valutazione su quanto l Istituzione progetta e realizza, nella prospettiva della rendicontazione sociale. 3. Assumere l impianto curricolare e disciplinare quale punto cardine nella progettazione dell offerta formativa, con particolare riguardo alle sue intersezioni e alle interdipendenze dei saperi, orientando dunque la didattica e la sua organizzazione all integrazione armonica del curricolo obbligatorio con le attività di ampliamento dell offerta formativa. 4. Promuovere l istruzione e l educazione alla luce della Costituzione e dei suoi valori di uguaglianza, di libertà e d indiscriminato accesso al sapere, coniugando lo studio del sistema dei diritti e dei doveri inerenti la persona, con il più ampio tema del rispetto quotidiano dei diritti di tutti gli uomini e dell ambiente. Ciò costituisce traccia per l area di approfondimento, denominata Cittadinanza e Costituzione, che la scuola italiana è chiamata a sperimentare nell educare i giovani cittadini, senza dimenticare l educazione alla cittadinanza Europea. 5. Incentivare l impiego delle nuove tecnologie a supporto della ricerca/azione e della sperimentazione didattica. TEMATICHE PER L ELABORAZIONE DEL P.O.F. Uguaglianza ed educazione alla legalità: Garantire il diritto allo studio per tutti i bambini, attraverso il raggiungimento di obiettivi fondamentali, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità individuali, sociali e culturali di ciascuno. Promuovere i principi di tolleranza e solidarietà, educare alla legalità attraverso il rispetto di regole condivise. Favorire la costruzione di una forte consapevolezza delle regole di convivenza civile. Promuovere la pratica di atteggiamenti caratterizzati dal rispetto degli altri, delle cose e dalla capacità di assunzione di responsabilità personali. Promuovere all interno della classe legami cooperativi atti a sviluppare atteggiamenti positivi, realizzare pratiche collaborative e favorire la gestione dei conflitti indotti dalla socializzazione. Qualità dell insegnamento: Procedere collegialmente all elaborazione dei percorsi didattici, adeguandoli alle esigenze educative di ciascuno, condividendo modalità, strumenti e processi. Utilizzare la multimedialità e le tecnologie disponibili in modo funzionale all apprendimento. Adottare sistemi di monitoraggio e valutazione dei percorsi di insegnamento-apprendimento condivisi. Sviluppare una visione ecologica del mondo, per avviare ad una consapevolezza dell importanza della qualità degli ambienti di vita (qualità sociale, umana, culturale, ambientale, ecc ). Partecipazione e coinvolgimento: Coinvolgere tutte le componenti nei processi di elaborazione del PTOF e nella verifica dell efficacia delle azioni intraprese, nel rispetto delle competenze e dei ruoli di ciascuno. Attivare procedure di comunicazione con le famiglie efficaci e tempestive

4 Sostenere i Genitori nel prendere coscienza della responsabilità educativa loro affidata nel partecipare fattivamente alla vita della scuola. Incentivare la cooperazione e la collaborazione tra alunni, tra scuola, famiglia e territorio. Favorire incontri con coetanei, con alunni di altre classi e di altre scuole. Sviluppare il senso di appartenenza ad un gruppo, ad una comunità, ad una scuola, ad una società libera e democratica. Sviluppare contatti e scambi con il resto dell Europa e del mondo, per costruire il cittadino del futuro e sviluppare le conoscenze linguistiche e culturali. Efficienza e trasparenza: Favorire l informazione e la comunicazione. Adottare criteri di efficienza, efficacia e flessibilità. Semplificare le procedure amministrative e darne adeguata pubblicità. Qualità dei servizi: Individuare azioni volte a migliorare il clima della scuola, il benessere degli alunni, la soddisfazione delle famiglie e degli operatori. Migliorare il livello di accoglienza delle strutture, la pulizia dei locali, l adeguatezza degli arredi. Organizzare un sistema di valutazione dei servizi, anche attraverso indagini sulla soddisfazione dei soggetti coinvolti, definendo parametri condivisi. Formazione del personale: Organizzare attività di formazione e di aggiornamento che supportino il progetto educativodidattico, nella prospettiva della formazione permanente e continua. Coinvolgere sempre più il personale, Docente e non, nella progettazione formativa, invitando ad esprimere le reali necessità formative Sicurezza: Organizzare un efficace sistema di sicurezza, comprendente la vigilanza sugli alunni e sui locali che non resti solo sulla carta. Sviluppare le competenze che consentono di svolgere il servizio nel rispetto della normativa sulla sicurezza. Inclusione: Inclusione degli alunni diversamente abili 1. Favorire l inserimento degli alunni diversamente abili nelle classi, finalizzando l intervento educativo-didattico alla piena integrazione di ognuno; 2. Attivare tutte le possibili opportunità formative, al fine di raggiungere l obiettivo di consentire a ciascun alunno di sviluppare pienamente le proprie potenzialità; 3. Impegnare nella fase di inclusione degli alunni diversamente abili docenti, alunni e genitori in un percorso di valorizzazione della diversità costruendo così un importante momento di crescita personale e umana per ogni componente della comunità scolastica. Inclusione degli alunni stranieri 1. Creare un clima di accoglienza tale da favorire l inserimento degli alunni stranieri; 2. Coinvolgere le famiglie degli alunni stranieri al fine di sostenere attivamente la loro interazione e integrazione;

5 3. Valorizzare la diversità culturale in una opportunità di crescita per tutti; 4. Promuovere negli alunni la capacità di porsi in modo consapevole e positivo di fronte a nuove esperienze, anche in previsione di una società multietnica e multiculturale. 5. Sviluppare un efficiente sistema di accoglienza ed alfabetizzazione Percorsi individualizzati: 1. Tener conto di tutte le particolarità di apprendimento e socializzazione che vengono via evidenziate dagli alunni 2. Lavorare in maniera individualizzata per favorire la crescita sociale e cognitiva di ciascuno 3. Monitorare le azioni utilizzando gli strumenti a disposizione per un cambiamento continuo degli obiettivi (PDP, ecc ) Costruzione di una coscienza ecologica e scientifica: 1. Favorire la crescita della consapevolezza del legame tra microcosmo personale e macrocosmo umano; 2. Favorire la presa di coscienza dell ambiente naturale ed animale come valore, come patrimonio da salvaguardare dai possibili rischi di degrado; 3. Conoscere e utilizzare didatticamente le risorse e le opportunità culturali presenti nel territorio; 4. Valorizzare la conoscenza del territorio, anche nella sua identità storica, sociale e culturale. Flessibilità: Garantire la Flessibilità del curricolo attraverso l ampliamento dell offerta formativa e la personalizzazione dei percorsi formativi. Garantire la flessibilità didattica attraverso: organizzazione oraria rispondente alle esigenze degli alunni e delle famiglie, progettazione di percorsi formativi rimodulabili in itinere, utilizzazione di metodologie diversificate rispondenti ai differenti ritmi e stili di apprendimento degli alunni. Garantire la flessibilità organizzativa attraverso individuazione di ruoli, competenze e funzioni dei diversi soggetti che operano nella scuola: staff di direzione, funzioni strumentali, docenti referenti, commissioni e gruppi di lavoro. Orientamento Garantire agli alunni un percorso formativo che, attraverso la conoscenza di sé e della realtà circostante, li porti ad acquisire atteggiamenti autonomi e consapevoli nelle scelte personali e nella vita sociale e civica. Predisporre iniziative per guidare l alunno a compiere scelte consapevoli e rispondenti alle inclinazioni personali. Continuità Garantire agli alunni un curricolo formativo armonioso e dinamico. Favorire la condivisione di tutto il processo formativo tra i docenti dei tre ordini di scuola. Predisporre progetti specifici per gli alunni delle annualità ponte. Valutazione Attivare procedure di valutazione che accompagnino e seguano i percorsi formativi, in cui la valutazione medesima assuma una funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento e di stimolo al miglioramento continuo.

6 Attivare procedure di autovalutazione allo scopo di introdurre momenti di riflessione sull organizzazione scolastica, sulla sua offerta educativa e didattica, al fine di un continuo miglioramento. In conclusione, sulla base di tutte le considerazione e degli elementi sopra elencati, di cui tenere conto e considerando il Rapporto di Autovalutazione di Istituto, il Collegio dei Docenti dovrà definire il PTOF considerando come prioritarie le seguenti aree individuate nel RAV: 1. Migliorare i risultati scolastici equilibrando a livello interno i traguardi e portando tutti i plessi della primaria allo stesso alto livello. 2. Sviluppare un rafforzamento delle competenze di base (italiano e matematica) rispetto agli esiti delle prove standardizzate. La scuola ha preso coscienza che per raggiungere gli obiettivi di processo prefissati, ovvero per migliorare sarà molto efficace: 1) uniformare e condividere gli strumenti della progettazione didattica ed educativa per ottenere un miglioramento degli esiti interni ed esterni 2) sostenere ed implementare con strumenti di controllo e di lavoro gli alunni BES, per arrivare ad un aumento delle competenze e ad un maggior controllo degli apprendimenti, anche con l'aiuto delle nuove tecnologie 3) effettuare attività di reale orientamento per arrivare ad una migliore consapevolezza delle proprie competenze e dei propri limiti e ad una scelta orientativa più mirata e responsabile da parte di alunni e famiglie 4) incentivare la formazione didattica ed educativa del personale per ottenere una maggiore professionalità e ad un'innovazione didattica da parte dei Docenti 5) stimolare la maggior partecipazione dell'utenza alla vita ed alle scelte della scuola onde pervenire ad un migliore clima educativo e ad una maggior condivisione degli obiettivi finali. Il Collegio dei Docenti predisporrà il documento del POFT per il triennio 2016/2018 entro la metà del mese di gennaio ed esso verrà approvato, entro tale data, dal Consiglio di Istituto. Il Dirigente Scolastico Reggente (Prof.ssa Valeria M. Fantino)

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO STORICO Via S. Martino, 27 10024 MONCALIERI (TO) Tel. 011/641273 6829342 fax. 011/ 642174 TOIC88800V@istruzione.it toic88800v@pec.istruzione.it Codice Fiscale 94064320016 Sito:

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO PROT. 5220/N DEL 25/10/2017 al COLLEGIO DEI DOCENTI e p.c. al CONSIGLIO D'ISTITUTO ai GENITORI agli ALUNNI al PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE

Dettagli

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO Milano Prot. p.c. Al Collegio dei Docenti Consiglio d Istituto Consiglio d'amministrazione Ai Genitori Personale A.T.A. Atti Pubblicazione Sito Web Albo ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Luigi Settino SAN PIETRO IN GUARANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Luigi Settino SAN PIETRO IN GUARANO con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Prot. 2452 A/19 San Pietro in Guarano 5/09/2018 Oggetto: Atto d indirizzo del Dirigente scolastico per l aggiornamento/integrazione del piano triennale dell offerta

Dettagli

Polo HP CST nuove tecnologie e disabilità CRSP per la formazione del personale della scuola. Prot. n. 3368/B10 Andria, 28 settembre 2017

Polo HP CST nuove tecnologie e disabilità CRSP per la formazione del personale della scuola. Prot. n. 3368/B10 Andria, 28 settembre 2017 Prot. n. 3368/B10 Andria, 28 settembre 2017 AL COLLEGIO DEI DOCENTI AL CONSIGLIO DI CIRCOLO A TUTTO IL PERSONALE ALL ALBO DELLA SCUOLA AL SITO WEB OGGETTO: ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER

Dettagli

Prot. n. 5791/2018 Castelli Calepio, 05/10/2018

Prot. n. 5791/2018 Castelli Calepio, 05/10/2018 Prot. n. 5791/2018 Castelli Calepio, 05/10/2018 Circolare n. 46 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E p.c. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI. Il Dirigente scolastico

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI. Il Dirigente scolastico ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI Il Dirigente scolastico VISTO il comma n.14/4 dell art. 1 della Legge 13 luglio 2015, n.107 recante: la Riforma del sistema nazionale

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IL DIRIGENTE SCOLASTICO I.C. V. BRANCATI REGIONE SICILIANA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale V. Brancati Viale S.Teodoro n.2-95121 CATANIA - Tel 095/457478 Fax 095/209514

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E L INTEGRAZIONE AL PTOF A.S.

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E L INTEGRAZIONE AL PTOF A.S. Prot.n. 5573/IV.1 Monasterace, 07/10/2019 Al Collegio dei Docenti Al Consiglio d Istituto Al sito web ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E L INTEGRAZIONE AL PTOF A.S. 2019-2020

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Approvato dal Collegio dei Docenti del 17/12/2018 Oggetto: Atto di indirizzo per le attività della scuola ai sensi dell art. 3, comma 4, del DPR 275/99 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il comma n.14 dell

Dettagli

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti Prot. 679 del 14/10/2015 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L ELABORAZIONE

Dettagli

Il Dirigente Scolastico

Il Dirigente Scolastico Al Collegio dei Docenti della Scuola Secondaria di Primo Grado Mario Pluchiotta e p.c. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al personale ATA Atti Albo e sito dell Istituto ATTO DI INDIRIZZO riguardante

Dettagli

Atto di Indirizzo. Anno scolastico 2019/2022

Atto di Indirizzo. Anno scolastico 2019/2022 Atto di indirizzo Anno scolastico 2019/2022 Istituto San Francesco Scuola Cattolica Paritaria Via Casilina, 1602 00133 Roma Tel. 06-2050218 www.scuolasanfrancesco.org ATTO DI INDIRIZZO riguardante la definizione

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale PULCARELLI PASTENA Scuola dell infanzia- primaria - secondaria di I grado.

Istituto Comprensivo Statale PULCARELLI PASTENA Scuola dell infanzia- primaria - secondaria di I grado. Via Reola 80061 Massa Lubrense (Na) Tel.: 0818780013 - Fax 0818085119 www.icpulcarelli.gov.it naic8d900t@istruzione.it naic8d900t@pec.istruzione.it OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI annualità

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI Al Collegio dei Docenti e p.c. Al Consiglio d Istituto Al personale ATA All albo on-line della scuola-sito Web ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE

Dettagli

Allegato 1 al P.T.O.F. Istituto Comprensivo Statale K. Wojtyla Palermo Anno scolastico

Allegato 1 al P.T.O.F. Istituto Comprensivo Statale K. Wojtyla Palermo Anno scolastico Allegato 1 al P.T.O.F. Istituto Comprensivo Statale K. Wojtyla Palermo Anno scolastico 2016-2017 ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO per la predisposizione dell'aggiornamento del Piano Triennale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO D AOSTA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO D AOSTA ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LE ATTIVITÀ DELLA SCUOLA E LE SCELTE DI GESTIONE E DI AMMINISTRAZIONE PTOF 2019/22 VISTI il D.P.R. n.297/94 ; il D.P.R. n. 275/99;

Dettagli

sito web

sito web MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE DIDATTICA STATALE MONDRAGONE TERZO Via Duca degli Abruzzi N 252 81034 Mondragone ( Ce )

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019-20, 2020-21 E 2021-22 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la Legge n. 59 del 1997, che ha introdotto

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prot. N. 5588/L2 del 15/11/2018 ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI IISS SANDRO PERTINI AFRAGOLA IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il comma n.14 dell art. 1 della Legge 13 luglio

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VEIC824008 ROMOLO ONOR Modello di Piano di Miglioramento INDIRE (Pagina 1 di 11) Indice Sommario 1. 1. Obiettivi di processo o o o 1.1 Congruenza

Dettagli

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale Patto di corresponsabilità educativa scuola primaria (Si riporta di seguito il Patto di corresponsabilità scuola famiglia elaborato nell anno scolastico 2008/2009 come integrazione al piano dell offerta

Dettagli

Prot. n. 5789/ A19 Valderice 17/09/2015

Prot. n. 5789/ A19 Valderice 17/09/2015 Prot. n. 5789/ A19 Valderice 17/09/2015 Al Collegio dei Docenti Al Consiglio d Istituto Ai genitori degli alunni All Albo d Istituto - Sito web OGGETTO: Atto d indirizzo del dirigente scolastico per la

Dettagli

Oggetto: Determina del Dirigente scolastico degli atti di indirizzo per la redazione del PTOF IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Oggetto: Determina del Dirigente scolastico degli atti di indirizzo per la redazione del PTOF IL DIRIGENTE SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO STATALE Leonardo da Vinci Indirizzi: Scientifico Tradizionale - Scienze applicate Classico - Musicale Scienze Umane Economico Sociale - Linguistico Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AGLI ENTI LOCALI AI GENITORI E AGLI STUDENTI AL DSGA E AL PERSONALE ATA AGLI ATTI ALL ALBO AL SITO WEB OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE E. DE AMICIS Via D. SAVINO 59/A - 74122 TALSANO TARANTO Tel. 099.7311080

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POGGIO RUSCO SCUOLA DELL INFANZIA, SCUOLA PRIMARIA, SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE 2019-2022

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI Prot. n. 3176 Fisciano, 12/10/18 ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI Al Collegio dei Docenti e, p.c. Al Consiglio d Istituto Ai Sindaci dei Comuni di Fisciano e Calvanico Ai

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Bozzini Fasani Via Raffaello LUCERA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Bozzini Fasani Via Raffaello LUCERA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Bozzini Fasani Via Raffaello - 71036 LUCERA Convenzione Internazionale ONU dei Diritti dell Infanzia: 20 novembre 1989 ratificata

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA

DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA DIREZIONE DIDATTICA STATALE P. VETRI RAGUSA Via delle Palme, 13 97100 RAGUSA tel./fax 0932/228158 Cod. Mecc.RGEE011005 C.F. 92020890882 e-mail:rgee011005@istruzione.it - pec: rgee011005@pec.istruzione.it

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Premessa La crescita del Paese e del suo capitale umano richiede un sistema educativo di qualità che guardi allo sviluppo professionale del personale della

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO ISTITUTO COMPRENSIVO N 2 ALGHERO VIA TARRAGONA, 16 07041 ALGHERO TEL. 079/981638 FAX 079/9730062 C.F. 92128560908 - E-MAIL SSIC84600A@istruzione.it http://www.istitutocomprensivo2alghero.it Al Collegio

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO 1 ISTITUTO COMPRENSIVO G.A.CESAREO VIA VITTORIO VENETO,103 98076 SANT AGATA MILITELLO (ME) - TEL./FAX 0941 701453 Web: www.istitutocesareo.gov.it e mail: meic87900r@istruzione.it; meic87900r@pec.istruzione.it

Dettagli

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria

Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Concorso Scuola dell infanzia e primaria 2019 Tabella di corrispondenza tra argomenti del programma ed il Manuale EdiSES per la Scuola dell'infanzia e Primaria Il decreto che regola il concorso per il

Dettagli

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016.

Prot Castano Primo, 12 settembre 2016. Prot. 5308 Castano Primo, 12 settembre 2016. ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI per l attuazione del P.O.F. 2016-17 relativo al P.T.O.F. Triennio 2016-2019 ( ai sensi dell

Dettagli

emana i seguenti indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione relativi alla redazione del POFT:

emana i seguenti indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di amministrazione relativi alla redazione del POFT: Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Lucca 4 Via Baccelli - S. Marco - 55100 Lucca tel. 0583/950903 - fax 0583/491578 - c.f. 92051760467 C.M. : LUIC84500T e-mail

Dettagli

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO

6. PIANO DI MIGLIORAMENTO 6. PIANO DI MIGLIORAMENTO Sulla base delle priorità e degli obiettivi di processo individuati vengono pianificate le azioni necessarie secondo delle modalità di seguito riportate: - L impegno di risorse

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI. Anno Scolastico 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI. Anno Scolastico 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DEI DOCENTI Prot. 5197/o3 del 15.10.2015 Anno Scolastico 2015/16 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il comma n.14 dell art. 1 della Legge 13 luglio 2015,

Dettagli

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022 Prot. n. 4959 1.1.d Como, 19.09.2018 Alla cortese attenzione Personale docente IC Como Borgovico Commissione PTOF e progettazione Funzione Strumentale Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017 ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO Corso Novara 65 10154 Torino - Tel. 011 2482089 - fax 011 857169 Succ.le: Via Pisacane 72 10127 Torino - Tel. 011 6820519 - fax 011 6054975

Dettagli

Prot. n Scisciano, 29 ottobre 2018

Prot. n Scisciano, 29 ottobre 2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. OMODEO L.V. BEETHOVEN Scisciano - San Vitaliano Sede centrale: Via San Giovanni, 50 80030 Scisciano (Na) Tel/Fax 0815198997 C.F. 92044580634 cod.mecc. NAIC8FQ007 - Cod.

Dettagli

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE IL PIANO DI MIGLIORAMENTO RESPONSABILE DEL PIANO: IL D.S. PROF.SSA FAUSTA GRASSI REFERENTE DEL PIANO: PROF.SSA FRANCESCA DE GAETANO COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE Prof.ssa Daniela D'Alia, Prof.ssa Monica

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI

ATTO DI INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO AL COLLEGIO DOCENTI Istituto Comprensivo LOGRATO - C.F. 98129510172 C.M. BSIC85900R - PROBSIC85900R - PROTOCOLLO GENERALE Prot. 0001931/U del 14/09/2018 10:45:52IV.1 - Piano dell offerta formativa POF MINISTERO DELL ISTRUZIONE

Dettagli

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO

INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO INDICE VIDEO-LEZIONI ED ATTIVITA DIDATTICHE DEL CORSO Esercitazioni Prova orale Consulenza sulla traccia estratta 24h prima della prova Attività didattiche e lezioni simulate svolte e corrette: Attività

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto

CITTADINI A SCUOLA. Titolo del progetto. Indicazioni progetto Indicazioni progetto La pianificazione (Plan) di Titolo del progetto CITTADINI A SCUOLA Responsabile del progetto Data di inizio e fine Ottobre 2016 Giugno 2017 (curricolare) Obiettivi operativi Indicatori

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE

LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE LICEO CLASSICO STATALE F. CAPECE Indirizzi: Classico, Linguistico EsaBac, Scientifico, Linguistico Internazionale Spagnolo Piazza A. Moro, 37-73024 Maglie (Le) Tel. 0836/484301 Web: www.liceocapece.gov.it

Dettagli

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ PRIORITÀ DI, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ DI TABELLA 1 ESITI DEGLI STUDENTI PRIORITÀ 1 Ridurre gli insuccessi scolastici

Dettagli

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018 Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018 Il piano di miglioramento è un percorso-progetto che, a partire dall anno scolastico 2015/2016, tutte le scuole sono tenute a pianificare

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOIANO MONGHIDORO

ISTITUTO COMPRENSIVO LOIANO MONGHIDORO Loiano Monghidoro, 3 settembre 2018 IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTO il comma n.14 dell art. 1 della Legge 13 luglio 2015, n.107, recante per titolo "Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione

Dettagli

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti

Piano Offerta Formativa del Liceo Classico Pietro Giannone Allegato n. 9. Piano aggiornamento e formazione docenti Allegato n. 9 Piano aggiornamento e formazione docenti 105 Il Collegio dei Docenti VISTO l art. 1 della Legge 13 luglio 2015 n.107, - commi da 12 a 19: Piano Triennale dell Offerta Formativa; - commi da

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" Liceo Scientifico e delle Scienze Umane B. Russell, Via Gatti, 16-20162 Milano tel. 02/6430051 - Fax 02/6437132 www.iis-russell.gov.it - e-mail iis.russell@tiscali.it

Dettagli

Prot. n. 6684/II.5 Erice, 19/10/2018. Al Collegio dei Docenti Al Consiglio di Circolo Albo Sito web

Prot. n. 6684/II.5 Erice, 19/10/2018. Al Collegio dei Docenti Al Consiglio di Circolo Albo Sito web DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO G. PASCOLI Rete Scuola Alfamediale - Via Caserta, 54-91016 ERICE (TP) Tel/Fax 0923/554688 Distretto n. 061 - Codice Meccanografico: TPEE03500A - Codice fiscale: 80005860814

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore GALILEI FERRARI. Il Dirigente Scolastico

Istituto Istruzione Superiore GALILEI FERRARI. Il Dirigente Scolastico web: www.galileiferrari.it e-mail: tois04700r@istruzione.it Torino, 17/09/2018 Prot. n. 3058/C15 Circolare Docenti n. 8 Circolare ATA n. 8 AI DOCENTI AL PERSONALE ATA Al Presidente del CI e ai membri del

Dettagli

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

SIMONE Gruppo Editoriale Simone Tabella di corrispondenza MANUALE 526/A - PROGRAMMA CONCORSUALE Concorso Infanzia e Primaria Allegato A del D.M. 17 ottobre 2018 (G.U. 26-10-2018 n. 250) A.1. PARTE GENERALE I candidati ai concorsi per

Dettagli

Prot del 08/10/2018 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti

Prot del 08/10/2018 Al Collegio dei docenti Al Consiglio d Istituto Al DSGA All albo Al sito web dell Istituto Agli atti D.D.S. - 7 C.D. GIOVANNI PAOLO II Via dei Pini, 1-76121 Barletta (BT) Tel. 0883517735 Fax 0883576161 E-Mail baee06500l@istruzione.it Pec baee06500l@pec.istruzione.it C.F. 90018780727 C.M. BAEE06500L Prot.

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO EMANA

IL DIRIGENTE SCOLASTICO EMANA Colle di Val d Elsa, il 19/12/2018 AL COLLEGIO DEI DOCENTI Al D.S.G.A. ALL ALBO E p. c. AL CONSIGLIO D ISTITUTO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE

Dettagli

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche Principali teorie pedagogico-didattiche Principali teorie di psicologia dello sviluppo Elementi di sociologia della famiglia La relazione educativa Tecniche di osservazione del comportamento infantile

Dettagli

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019

Piano di Formazione e Aggiornamento del personale docente. triennio aa.ss. 2016/2019 LICEO SCIENTIFICO ISTITUTO TECNICO ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING, RELAZIONI INTERNAZIONALI, SISTEMI INFORMATIVI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO CORSI SERALI DI SECONDO LIVELLO ENTE ACCREDITATO

Dettagli

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV

19/01/2015. Rapporto RAV. Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV Rapporto RAV Tav. 1 Aree di esplorazione della qualità proposte nel RAV 1 Tav. 2 Confronto tra modello RAV e la propria idea di scuola ELEMENTI EMERSI DAL CONFRONTO SULL IDEA DI SCUOLA RICONDUCIBILI ALLE

Dettagli

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale)

Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Titolo del percorso Learning through English (Per una rivisitazione del curriculo in chiave internazionale) Bisogni rilevati Dal RAV, PDM e PTOF di Istituto Criticità del RAV: Competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Piano di Miglioramento Estratto dal Piano dell Offerta Formativa Triennio 2016-19 Liceo Classico Sperimentale Statale Bertrand Russell - Roma 6. Piano di Miglioramento Sulla base delle priorità e degli

Dettagli

Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per la revisione del Piano di Formazione del Personale Scolastico Triennio 2016/2019

Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti per la revisione del Piano di Formazione del Personale Scolastico Triennio 2016/2019 Istituto comprensivo n. 15 Elio Vittorini Via Comunale SS. Annunziata 98168 Messina tel./fax 090 356387 c.f. 97062170838 - www.icvittorinimessina.gov.it e-mail: meic822001@istruzione.it - pec: meic822001@pec.istruzione.it

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE Contesto e Risorse pratiche educative e didattiche RAV pratiche gestionali e organizzative Esiti CONTESTO E RISORSE Popolazione scolastica CONTESTO E RISORSE Territorio e capitale

Dettagli

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano

Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per l aggiornamento e predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO VISTA la legge n.

Dettagli

Prot. n / A01-d Foggia, 29 novembre 2019 ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE

Prot. n / A01-d Foggia, 29 novembre 2019 ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER LA PREDISPOSIZIONE DEL POF TRIENNALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 Grado E. De Amicis - PIO XII Via E. De Amicis, 50-71121 F O G G I A P.E.C.:

Dettagli

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. SCUOLA PRIMARIA STATALE PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte le informazioni utili e necessarie per conoscere le finalità

Dettagli

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO

CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO CONOSCIAMO IL NOSTRO PTOF TRIENNIO 2019-22 Promuovere INNOVAZIONE e TERRITORIO Educare alla BELLEZZA Coltivare la CREATIVITÀ Risvegliare la CURIOSITÀ GARANTIRE A TUTTI Stesse CONDIZIONI DI PARTENZA Certezza

Dettagli

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ALLEGATO B PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNE - PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA a norma dell art. 3 D.P.R. 235 del 21 Novembre 2007 PREAMBOLO La vita nella comunità

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE SILVANO FEDI ENRICO FERMI

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE SILVANO FEDI ENRICO FERMI Prot. n. 4180/C24 Pistoia, 5 novembre 2015 AL COLLEGIO DEI DOCENTI E P.C. AL CONSIGLIO D ISTITUTO AI GENITORI AGLI ALUNNI AL PERSONALE ATA ATTI ALBO OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER

Dettagli

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione Istituto Comprensivo di Scuola dell Infanzia Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Enrico Dalfino, 1 - Sammichele di Bari 70010 (Ba) e-mail BAIC80500V@ISTRUZIONE.IT pec BAIC80500V@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019 PIANO DI MIGLIORAMENTO 2016/2019 ESTRATTO DAL PTOF 2016/2019 Nucleo Autovalutazione Nominativo Laura Cusinato Maria Antonietta Cuomo Antonella Boselli Patrizia Venturini Vaghi Sampietro Maria Maurizio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA. Piano di Miglioramento. (PdM) ISTITUTO COMPRENSIVO DI RIVALTA Piano di Miglioramento (PdM) Allegato N. 1 al PTOF 1 Sommario Tabella 1 - Relazione tra obiettivi di processo e priorità strategiche... 3 Tabella 2 - Calcolo della necessità

Dettagli

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF

ATTO D INDIRIZZO AL COLLEGIO DEI DOCENTI PER L AGGIORNAMENTO E/O INTEGRAZIONE AL PTOF ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO LOC.CECCHINA - C.F. 90049380588 C.M. RMIC8AY002 - rm_ic8ay002 - UFFICIO PROTOCOLLO Prot. 0003166/U del 12/10/2017 13:20:00II.3 - Collegio dei docenti MINISTERO DELL ISTRUZIONE

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale

Istituto Comprensivo Statale Istituto Comprensivo Statale Scuola dell Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado Praia a Mare Ajeta San Nicola Arcella Dirigente scolastico: dott.ssa Patrizia Granato Collocazione geografica IL NOSTRO

Dettagli

Prot. n. 4641/B32 Palermo, 23/10/2018

Prot. n. 4641/B32 Palermo, 23/10/2018 Scuola Primaria Statale ROSOLINO PILO Via Sebastiano La Franca, 70-90127 Palermo tel. 091/6162518 fax 091/6174280 www.scuolapilopalermo.gov.it - email PAEE039006@istruzione.it pec: paee039006@pec.istruzione.it

Dettagli

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente. Prot. N.3348/3pi Ai docenti OGGETTO: atto d indirizzo del Dirigente Scolastico per la predisposizione del Piano Triennale dell Offerta Formativa ex art. 1 comma 14, legge 107/2015. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015) AREA 1 Qualità dell'insegnamento e del contributo al miglioramento dell'istituzione scolastica, nonché del successo formativo

Dettagli

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s

Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E Scuola Don Baldo. a.s Piano di Miglioramento (PdM) Dell Istituzione scolastica RM1E078005 Scuola Don Baldo a.s.2017-2018 Indice Sommario 1 Obiettivi di processo 1.1 Congruenza tra obiettivi di processo e priorità /traguardi

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA Presentato al collegio dei docenti del 28 settembre 2015 Presentato al consiglio di istituto

Dettagli

Fisciano. intrinseca all interno

Fisciano. intrinseca all interno Istituto comprensivoo statale Rubino Nicodemi Fisciano Il Sé e l Altro COLLOCAZIONE DEL PROGETTO Parte integrante del PTOF. Livelli d interconnessione: Accoglienza-Continuità Motivazione Il nostro Istituto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO Prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento (PdM) 2016/2019 Il presente documento rappresenta le prime analisi sui risultati del Piano di Miglioramento 2016/2019 (PdM) ed è finalizzato alla

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Istituto Comprensivo "ETTORE MAJOR C.F. 90049480586 C.M. RMIC8BG00X protocollo gener - protocollo generale Prot. 0003206/U del 16/11/2018 14:04:28 AI DOCENTI Al D.S.G.A. AL PERSONALE ATA e, p.c., AL CONSIGLIO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014 Il protocollo d accoglienza è un documento che viene deliberato dal Collegio dei Docenti.

Dettagli

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado

U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching DESTINATARI: docenti della scuola dell infanzia, primaria, I grado e II grado U.F. 6 Tecniche e strumenti per la peer observation of teaching L unità formativa si propone di stilare un protocollo di osservazione in classe del docente per l autovalutazione dello stesso, anche al

Dettagli

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA PRIMO CIRCOLO DI ABBIATEGRASSO SCUOLA PRIMARIA STATALE U. e M. di Savoia ABBIATEGRASSO PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola. Contiene tutte

Dettagli

Piano Formazione Docenti

Piano Formazione Docenti ITES Polo Commerciale Pitagora Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali Relazioni Internazionali per il Marketing Turismo Percorsi di istruzione degli adulti di secondo livello

Dettagli

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA

PIANO dell OFFERTA. scuola FORMATIVA PIANO dell OFFERTA scuola FORMATIVA 2015-2016 2 NOVITA' ORGANIZZAZIONE A.S. 2015-2016 Alla SCUOLA PRIMARIA (S. Benedetto e Porto Vecchio) sono stati assegnati 3 docenti di POTENZIAMENTO in più rispetto

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO N. 4 Considerata la lettera di incarico relativa agli obiettivi derivanti dal RAV, per ciascuna delle aree di processo individuare - Le possibili azioni professionali del DS - Le modalità

Dettagli

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2% PARTECIPANTI AL QUESTIONARIO 9* su 3 iscritti nella piattaforma *Numero di questionari restituiti. Tra questi alcuni non compilati altri incompleti. ai Autonomia didattica e organizzativa 33 risposte Lavorare

Dettagli

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Proposta Piano triennale di formazione IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016 Premessa Nella formulazione di una proposta per il piano di formazione da realizzare nel corso del prossimo triennio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RENATO FUCINI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE RENATO FUCINI Prot. n. 10257/A1 Pisa, 30 /11/2018 Al Collegio dei Docenti Al Consiglio di Istituto A tutto l Istituto Al sito WEB di istituto Oggetto: Atto di indirizzo al Collegio dei Docenti riguardante la definizione

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF Premessa Il Piano Nazionale per la Scuola Digitale (PNSD) è un documento pensato per guidare le scuole in un percorso di innovazione e digitalizzazione,

Dettagli

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo Nelle pagine seguenti si riprende la parte del RAV relativa alla descrizione delle priorità e degli obiettivi di

Dettagli

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19 PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO PRIORITÁ 1. Miglioramento degli esiti negli apprendimenti disciplinari. 2. Miglioramento degli esiti nelle prove standardizzate

Dettagli

Piano di Miglioramento - a.s

Piano di Miglioramento - a.s Piano di Miglioramento - a.s. 2015-16 Con la pubblicazione del R.A.V. si è aperta per la scuola la fase che il D.P.R. 80/2013 all art. 6 definisce delle azioni di miglioramento, che si sviluppano con la

Dettagli