PIAE ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE. Variante PIAE 2011 con valenza di PAE 2011 del Comune di Villanova sull Arda Val.S.A.T. - Rapporto Ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIAE ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE. Variante PIAE 2011 con valenza di PAE 2011 del Comune di Villanova sull Arda Val.S.A.T. - Rapporto Ambientale"

Transcript

1 PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 PAE del Comune di Villanova sull Arda ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE marzo 2012 adottato con deliberazione C.P. n.23 del di 35

2 Atti amministrativi Adozione PAE con atto di Consiglio Provinciale n. 23 del Trasmesso alla Regione con nota. in data.. Trasmesso ai Comuni, alle Comunità montane e alle Province confinanti con nota in data.. Pubblicazione sul Bollettino Ufficiale n. del.. Depositato per la consultazione dal.al, termine ultimo per la presentazione delle osservazioni, Riserve formulate dalla G.R. con atto n.. del. Controdeduzione (alle riserve Regionali e alle osservazioni pervenute), atto di Consiglio Provinciale n. del Espressione dell intesa di cui all art. 27 della L.R. 20/2000, atto di Giunta Regionale n del.. Approvazione da parte del C.P. con del. n... del..., esecutiva il..... Pubblicazione sul Bollettino Ufficiale in data... Gruppo di lavoro PROVINCIA DI PIACENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO, MONTAGNA, PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE DEL TERRITORIO, DELLE ATTIVITA' ESTRATTIVE, DELL'AMBIENTE E URBANISTICA Assessore avv. Patrizia Barbieri Dirigente del Settore: dott. Davide Marenghi Responsabile del Piano: dott. Davide Marenghi Gruppo di progetto: dott. Adalgisa Torselli dott. Giuseppe Bongiorni dott. Roberto Buschi dott. Fausta Casadei dott. Fabio Panizzari dott. Cesarina Raschiani geom. Enrica Sogni Gabriella Garilli Elena Schiavi Elena Visai Valeria Costantino Rossella Caldini 2 di 35

3 Indice 0. INTRODUZIONE Lo Sviluppo Sostenibile Riferimenti normativi Aspetti metodologici generali e organizzazione del documento DESCRIZIONE AZIONI PREVISTE DAL PAE ANALISI VINCOLISTICA MATRICE DI VALUTAZIONE SCHEDE TEMATICHE DI APPROFONDIMENTO Potenziamento dei comparti estrattivi nel Polo 1 (Comparto A1, Sub-comparto A2 N, Subcomparto A2 S) MONITORAGGIO di 35

4 0. INTRODUZIONE 0.1 Lo Sviluppo Sostenibile A livello internazionale il discorso sulla possibilità di sostenere lo sviluppo umano da parte del pianeta è nato dalla presa di coscienza che il nostro modo di vivere e di consumare è stato tale da produrre un preoccupante degrado ambientale, dovuto soprattutto al fatto che, specialmente le società dei Paesi più ricchi, da sempre hanno ragionato in funzione della loro crescita economica, piuttosto che del loro reale sviluppo. Parlando di sviluppo sostenibile si vuole ricercare la crescita sostenibile di un insieme di più variabili contemporaneamente, non dimenticando che nella realtà questo potrebbe comportare delle difficoltà. Infatti, un aumento di una produzione industriale può portare sì ad aumento della ricchezza, ma può anche provocare ripercussioni negative ad esempio sulla qualità dell aria. Il concetto di sostenibilità comprende quindi le relazioni tra le attività umane, la loro dinamica e le dinamiche, generalmente più lente, della biosfera. Il concetto di sviluppo sostenibile nasce nel 1987 con il Rapporto Brundtland (World Commission on Environment and Development, 1987) in cui per la prima volta viene espresso come: - uno sviluppo in grado di soddisfare i bisogni delle generazioni attuali senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni; - un processo nel quale lo sfruttamento delle risorse, la direzione degli investimenti, l orientamento dello sviluppo tecnologico ed il cambiamento istituzionale sono tutti in armonia ed accrescono le potenzialità presenti e future per il soddisfacimento delle aspirazioni e dei bisogni umani. Sostenibilità e sviluppo devono quindi procedere insieme, in quanto la prima è condizione indispensabile per la realizzazione di uno sviluppo duraturo, dato che l esaurimento delle risorse e del capitale naturale associate al presente modello di sviluppo sono tali da impedirne il mantenimento nel tempo. Da allora il concetto di sviluppo sostenibile è entrato a far parte come elemento programmatico fondamentale di una moltitudine di documenti internazionali, comunitari e nazionali, fino a giungere alla Costituzione Europea (Roma, 29 ottobre 2004), nella quale si specifica, tra gli obiettivi, che l'unione si adopera per lo sviluppo sostenibile dell'europa, basato su una crescita economica equilibrata e sulla stabilità dei prezzi, su un'economia sociale di mercato fortemente competitiva, che mira alla piena occupazione e al progresso sociale, e su un elevato livello di tutela e di miglioramento della qualità dell'ambiente (art.i-3). 0.2 Riferimenti normativi Il 27 giugno 2001 il Parlamento e il Consiglio Europei hanno approvato la Direttiva 42/2001/CE Concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull ambiente, che doveva essere recepita dagli Stati membri entro il 21 giugno Il trattato di Amsterdam poneva già tra gli obiettivi dell Unione la promozione di uno sviluppo armonioso, equilibrato e sostenibile delle attività economiche, l elevato livello di 4 di 35

5 protezione dell ambiente e il miglioramento di quest ultimo. La tematica ambientale assumeva così valore primario e carattere di assoluta trasversalità nei diversi settori di investimento oggetto dei piani di sviluppo. La Direttiva definisce la Valutazione Ambientale Strategica (VAS) come un processo sistematico inteso a valutare le conseguenze sul piano ambientale delle azioni proposte politiche, piani o iniziative nell ambito di programmi ai fini di garantire che tali conseguenze siano incluse a tutti gli effetti e affrontate in modo adeguato fin dalle prime fasi del processo decisionale, sullo stesso piano delle considerazioni di ordine economico e sociale. Tale valutazione è funzionale agli obiettivi di garantire un elevato livello di protezione dell ambiente e di contribuire all integrazione di considerazioni ambientali all atto dell elaborazione di piani e programmi al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, specificando che tale valutazione deve essere effettuata durante la fase preparatoria del Piano o del programma e anteriormente alla sua adozione o all avvio della relativa procedura amministrativa (valutazione preventiva). Finalità ultima della VAS è quindi la verifica della rispondenza dei piani e programmi (di sviluppo e operativi) con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, verificandone il complessivo impatto ambientale, ovvero la diretta incidenza sulla qualità dell ambiente. In ottemperanza a quanto sancito dalla legge delega (L. n.308/2004), lo stato italiano recepisce la Direttiva comunitaria 42/2001/CE nel Testo unico in materia ambientale (D.Lgs. n.152/2006) e al Titolo II specifica l ambito di applicazione della VAS, i contenuti del Rapporto Ambientale, le modalità di consultazione, il procedimento del giudizio di compatibilità ambientale e i contenuti del monitoraggio, oltre a fornire disposizioni specifiche per la VAS in sede statale e in sede regionale e provinciale. La Parte II del D.Lgs. n.152/2006 è stata successivamente più volte modificata. In linea con quanto previsto dalla direttiva comunitaria, la normativa nazionale prevede che la fase di valutazione è effettuata durante la fase preparatoria del piano o del programma ed anteriormente alla sua approvazione o all avvio della relativa procedura legislativa, costituendo parte integrante del procedimento di adozione e approvazione. Comunque la VAS viene effettuata ai vari livelli istituzionali, tenendo conto dell esigenza di razionalizzare i procedimenti ed evitare la duplicazione nelle valutazioni. Alcune regioni avevano già legiferato in materia di valutazione ambientale di piani o programmi che possono avere impatti significativi sull ambiente in anticipo rispetto allo Stato italiano e addirittura in anticipo rispetto alla normativa europea. È questo il caso della Regione Emilia-Romagna la cui Legge Regionale urbanistica n.20 del 24 marzo 2000 e s.m.i. ( Disciplina generale sulla tutela e l uso del territorio ) introduce per piani e programmi (art.5) la valutazione preventiva della sostenibilità ambientale e territoriale degli effetti derivanti dalla loro attuazione, anche con riguardo alla normativa nazionale e comunitaria (Val.S.A.T.). In particolare, in seguito al D.Lgs. n.4/2008 la Regione Emilia-Romagna ha approvato la L.R. n.9/2008 Disposizioni transitorie in materia di Valutazione Ambientale Strategica e norme urgenti per l'applicazione del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 secondo cui la valutazione ambientale per i piani territoriali ed urbanistici previsti dalla L.R. n. 20 del 2000 è costituita dalla valutazione preventiva della sostenibilità ambientale e territoriale (ValSAT) di cui all'articolo 5 della medesima legge, integrata dagli adempimenti e fasi procedimentali previsti dal D.Lgs. n. 152 del 2006 non contemplati dalla L.R. n. 20 del La stessa legge 5 di 35

6 regionale specifica, inoltre, che per i piani ed i programmi approvati [ ] dalle Province, l Autorità competente è la Regione. Ai fini della valutazione ambientale di piani e programmi, nel documento preliminare e in un apposito documento di Valsat, costituente parte integrante del piano adottato e approvato, sono individuati, descritti e valutati i potenziali impatti delle scelte operate e le misure idonee per impedirli, ridurli o compensarli, alla luce delle possibili alternative e tenendo conto delle caratteristiche del territorio e degli scenari di riferimento descritti dal quadro conoscitivo e degli obiettivi di sviluppo sostenibile perseguiti dal medesimo piano. Inoltre, la legge regionale specifica che per evitare duplicazioni della valutazione, la Valsat ha ad oggetto le prescrizioni di piano e le direttive per l attuazione dello stesso, recependo gli esiti della valutazione dei piani sovraordinati e dei piani cui si porti variante, per le previsioni e gli aspetti che sono stati oggetto di tali precedenti valutazioni. L amministrazione procedente, nel predisporre il documento di Valsat dei propri piani può tener conto che talune previsioni e aspetti possono essere più adeguatamente decisi e valutati in altri successivi atti di pianificazione di propria competenza, di maggior dettaglio, rinviando agli stessi per i necessari approfondimenti. La Val.S.A.T., elaborata dall organo amministrativo proponente, è parte integrante di tutti i processi di pianificazione territoriale ed urbanistica della Regione, delle Province e dei Comuni, compreso quindi anche il Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (PIAE), con la finalità di verificare la conformità delle scelte di Piano agli obiettivi generali della pianificazione ed agli obiettivi di sostenibilità dello sviluppo del territorio, definiti dai piani generali e di settore e dalle disposizioni di livello comunitario, nazionale, regionale e provinciale, permettendo di evidenziare i potenziali impatti negativi delle scelte operate e le misure idonee per impedirli, ridurli o compensarli. A tale proposito è comunque importante rilevare che, come sottolineato dal gruppo di lavoro regionale costituito dai tecnici rappresentanti le amministrazioni locali con lo scopo di meglio definire i contenuti essenziali della Val.S.A.T., la funzione di questo strumento di valutazione non può e non deve essere quella di validare le scelte operate dall ente proponente rispetto alle prescrizioni contenute nella legislazione vigente, ovvero negli strumenti di pianificazione settoriale e sovraordinata, prescrizioni che in quanto tali rappresentano il quadro delle invarianti non trattabili e sono il principale riferimento a tutti i livelli per la costruzione dei piani. Questo significa che la Val.S.A.T. deve introdurre degli elementi di valutazione aggiuntivi rispetto alle invarianti di cui sopra. Come specificato dalla DGR 173/2001 la Val.S.A.T. si configura come un momento del processo di pianificazione che concorre alla definizione delle scelte di Piano. Essa è volta ad individuare preventivamente gli effetti che deriveranno dall attuazione delle singole scelte di Piano e consente, di conseguenza, di selezionare tra le possibili soluzioni alternative quelle maggiormente rispondenti ai predetti obiettivi generali del Piano. Nel contempo, la Val.S.A.T. individua le misure di pianificazione volte ad impedire, mitigare o compensare l incremento delle eventuali criticità ambientali e territoriali già presenti e i potenziali impatti negativi delle scelte operate. A tale scopo la Val.S.A.T. nel corso delle diverse fasi del processo di formazione dei piani: 6 di 35

7 - acquisisce, attraverso il quadro conoscitivo, lo stato e le tendenze evolutive dei sistemi naturali e antropici e le loro interazioni (analisi dello stato di fatto); - assume gli obiettivi di sostenibilità ambientale, territoriale e sociale, di salubrità e sicurezza, di qualificazione paesaggistica e di protezione ambientale stabiliti dalla normativa e dalla pianificazione sovraordinata, nonché gli obiettivi e le scelte strategiche fondamentali che l Amministrazione procedente intende perseguire con il piano (definizione degli obiettivi); - valuta, anche attraverso modelli di simulazione, gli effetti sia delle politiche di salvaguardia sia degli interventi significativi di trasformazione del territorio previsti dal piano, tenendo conto delle possibili alternative (individuazione degli effetti del Piano); - individua le misure atte ad impedire gli eventuali effetti negativi ovvero quelle idonee a mitigare, ridurre o compensare gli impatti delle scelte di Piano ritenute comunque preferibili sulla base di una metodologia di prima valutazione dei costi e dei benefici per un confronto tra le diverse possibilità (localizzazione alternative e mitigazioni); - illustra in una dichiarazione di sintesi le valutazioni in ordine alla sostenibilità ambientale e territoriale dei contenuti dello strumento di pianificazione, con l eventuale indicazione delle condizioni, anche di inserimento paesaggistico, cui è subordinata l attuazione di singole previsioni; delle misure e delle azioni funzionali al raggiungimento delle condizioni di sostenibilità indicate, tra cui la contestuale realizzazione di interventi di mitigazione e compensazione (valutazione di sostenibilità); - definisce gli indicatori, necessari al fine di predisporre un sistema di monitoraggio degli effetti del Piano, con riferimento agli obiettivi ivi definiti ed ai risultati prestazionali attesi (monitoraggio degli effetti). 0.3 Aspetti metodologici generali e organizzazione del documento Il presente documento assume la valenza di Rapporto Ambientale relativa alla Variante al Piano delle Attività Estrattive (P.A.E. 2011) del Comune di Villanova sull Arda, coerentemente con quanto previsto dalla LR 20/2000 e s.m.i. e dalla DCR 173/2001, oltre che con quanto previsto dalla Direttiva comunitaria 42/2001/CE sulla VAS e con quanto previsto dal Testo Unico in materia ambientale (DLgs. n.152/2006 e s.m.i.). Nella presente valutazione è impiegata la struttura e la metodologia seguita per il documento di ValSAT del PIAE. In particolare, nella presente valutazione sono utilizzate le componenti ambientali e gli obiettivi di sostenibilità generali e specifici (OSS) definiti, coerentemente con gli strumenti di pianificazione sovraordinati, con la normativa vigente e con le indicazioni Comunitarie. La struttura della valutazione si compone quindi di: - inquadramento territoriale (con l indicazione dei comparti e/o degli ambiti estrattivi previsti); - descrizione delle Azioni di Piano (ovvero delle previsioni della Variante di PAE considerata); - analisi vincolistica; - valutazione della sostenibilità delle azioni (mediante una matrice di valutazione con tipizzazione qualitativa degli impatti attesi dall attuazione delle previsioni della Variante di Piano, al fine di identificare 7 di 35

8 gli effetti attesi dalle previsioni di Piano sulle componenti ambientali che caratterizzano il territorio comunale); - schede tematiche di approfondimento (con la definizione delle misure di mitigazione per gli impatti ambientali attesi); - specifiche puntuali per il monitoraggio degli effetti del Piano (definite a partire dai contenuti del Piano di Monitoraggio e della ValSAT del PIAE) Definizione delle componenti ambientali Le componenti ambientali rappresentano gli aspetti ambientali, economici e sociali che cotituiscono la realtà del territorio comunale. In accordo e in continuità con quanto sviluppato nell ambito della Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale (Val.S.A.T.) della Variante 2011 al PIAE le componenti ambientali considerate per la valutazione sono: - Componente ambientale 1: aria; - Componente ambientale 2: rumore; - Componente ambientale 3: risorse idriche; - Componente ambientale 4: suolo e sottosuolo; - Componente ambientale 5: biodiversità e paesaggio; - Componente ambientale 6: consumi e rifiuti; - Componente ambientale 7: energia ed effetto serra; - Componente ambientale 8: mobilità; - Componente ambientale 9: modelli insediativi; - Componente ambientale 10: turismo; - Componente ambientale 11: industria; - Componente ambientale 12: agricoltura; - Componente ambientale 13: radiazioni; - Componente ambientale 14: monitoraggio e prevenzione Individuazione e analisi delle norme e direttive di riferimento Per ognuna delle componenti ambientali elencate nel precedente paragrafo è stata effettuata una ricerca volta all identificazione delle norme e direttive di riferimento, ovvero delle indicazioni e delle prescrizioni di legge contenute nella legislazione europea, nazionale e regionale in merito alla componente ambientale considerata, oltre che alle buone pratiche e ai documenti di indirizzo (comunitari, nazionali e regionali). Questa fase permette di individuare i principi imprescindibili per la valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale, al fine di garantire la sostenibilità delle azioni della Variante di Piano e di definire gli obiettivi di sostenibilità ambientale e territoriale, oltre a rappresentare un elemento di riferimento per la definizione delle azioni di mitigazione e compensazione. A tal proposito, dalle norme vigenti in riferimento alle componenti ambientali considerate sono stati estrapolati i principi che ne hanno guidato l emanazione e gli obiettivi prefissati, oltre ad essere state identificate le prescrizioni per le province e in generale per gli interventi di trasformazione e di uso del suolo. 8 di 35

9 In particolare, relativamente alle singole componenti ambientali sono stati considerati gli aspetti sinteticamente elencati in Tabella 0.1. Tabella 0.1 Aspetti della legislazione vigente considerati per le singole componenti ambientali. Componente ambientale 1. aria 2. rumore 3. risorse idriche 4. suolo e sottosuolo 5. biodiversità e paesaggio 6. consumi e rifiuti 7. energia ed effetto serra 8. mobilità 9. modelli insediativi Aspetti legislativi considerati Sono stati considerati i contenuti delle norme finalizzate alla riduzione dell inquinamento atmosferico e alla definizione di obiettivi di qualità, valori guida e valori limite per gli inquinanti atmosferici, oltre alle norme per il contenimento delle emissioni inquinanti, anche in relazione ai gas serra e ad alcune sostanze particolarmente dannose per la fascia dell ozono. Sono inoltre stati affrontati i contenuti delle norme finalizzate alla valutazione della qualità dell aria nei centri abitati e alla definizione di interventi di miglioramento e risanamento della qualità dell aria. Sono infine state considerate le norme relative alla regolamentazione delle emissioni delle varie tipologie di veicoli a motore. Sono state considerate le norme per la tutela della salute e la salvaguardia dell ambiente esterno e abitativo dalle sorgenti sonore, con particolare riferimento alla classificazione acustica del territorio, all eventuale definizione di piani di risanamento acustico e alla definizione dei valori limite e di attenzione di emissione e immissione e di qualità dei livelli sonori. Sono inoltre state considerate le norme per la prevenzione ed il contenimento dell inquinamento acustico avente origine dall esercizio delle infrastrutture ferroviarie e stradali. Sono state considerate le norme sia per la gestione, la tutela e il risparmio della risorsa idrica, in termini di volume di acque impiegate per il consumo umano e di mantenimento dei deflussi minimi nei corsi d acqua, sia per quanto riguarda la tutela delle acque in relazione alla disciplina e al trattamento degli scarichi che afferiscono ai corpi idrici e fognari e al miglioramento e al risanamento della qualità biologica dei corpi d acqua. A tal proposito sono stati considerati gli obiettivi di qualità delle acque destinate al consumo umano, gli obiettivi minimi di qualità ambientale delle acque superficiali e sotterranee e gli obiettivi di contenimento di alcune destinazioni d uso in aree particolarmente sensibili, in relazione alla vulnerabilità dei corpi idrici superficiali o degli acquiferi. Sono stati inoltre considerati gli obiettivi di riutilizzo di acqua reflue depurate e in generale delle acque meteoriche per usi compatibili. Sono state infine considerate le norme relative alla protezione della popolazione dal rischio idraulico e alla limitazione degli eventi calamitosi. Sono state considerate le norme relative alla difesa del suolo, al dissesto e al rischio idraulico, geologico e geomorfologico, oltre che alla protezione della popolazione dal rischio sismico. Sono stati considerati gli obiettivi di conservazione e recupero di suolo, con particolare riferimento agli obiettivi di salvaguardia del suolo agricolo e di bonifica e messa in sicurezza dei siti inquinati. Sono infine stati considerati gli obiettivi che deve perseguire l attività estrattiva. In generale, sono stati considerati gli obiettivi di rilevanza paesaggistica e naturalistica per gli ambiti rurali e urbani. Sono stati quindi considerati gli obiettivi delle norme volte alla tutela e alla salvaguardia della biodiversità, con particolare riferimento a quelle per la gestione delle aree naturali protette e degli elementi della Rete Natura 2000, per la tutela di habitat e specie rare o minacciate, per il potenziamento della diversità biologica negli ambienti fortemente antropizzati e per la ricostruzione di elementi di connessione ecologica. Sono stati inoltre considerati gli obiettivi delle norme volte alla tutela, alla salvaguardia e alla valorizzazione del paesaggio rurale ed urbano, con riferimento sia alle bellezze panoramiche, sia agli elementi di particolare pregio naturale, ambientale e storico-architettonico. Sono state considerate le norme relative al contenimento dell uso di materie prime e della produzione di rifiuti e scarti, all incremento della raccolta differenziata, del riutilizzo, del riciclaggio e del recupero, al contenimento e alla regolamentazione delle attività di smaltimento. Sono state inoltre considerate le norme che regolamentano la gestione delle discariche e il conferimento dei rifiuti in discarica. Sono state infine considerate le norme che regolamentano l impiego di sostanze particolarmente inquinanti. Sono state considerate le norme che regolamentano il contenimento dei consumi energetici, l impiego di fonti rinnovabili di produzione dell energia e del calore, la progettazione con tecniche di risparmio energetico. È stata inoltre considerata la normativa che regolamenta la pianificazione relativamente all uso delle fonti rinnovabili di energia. Sono state considerate le norme relative sia agli aspetti di efficienza del sistema di spostamento di merci e persone e ai livelli di servizio delle infrastrutture per la mobilità, sia al contenimento della mobilità urbana e all impiego di sistemi di trasporto sostenibile, in relazione alla qualità della vita in termini di sicurezza del sistema della mobilità e di contenimento degli impatti ambientali indotti. Sono state considerate le norme relative alla regolamentazione degli spazi del territorio urbanizzato, in relazione agli obiettivi da perseguire, all ammissibilità degli interventi nelle sue varie porzioni, agli standard minimi, all accessibilità ai servizi, alle dotazioni territoriali e ambientali, in relazione alla 9 di 35

10 Componente ambientale 10. turismo 11. industria 12. agricoltura 13. radiazioni 14. monitoraggio e prevenzione Aspetti legislativi considerati possibilità di garantire le migliori condizioni di vita alla popolazione. Sono state considerate le norme relative alla regolamentazione delle attività turistiche, con particolare riferimento alle forme di turismo compatibile e a basso impatto. Sono state considerate le norme che regolamentano l organizzazione e la gestione delle aree produttive, con particolare riferimento agli elemento che possono concorrere al contenimento del loro impatto sulla salute umana e sull ambiente, sia in condizioni ordinarie, sia in caso di incidente. A tale proposito sono state considerate le norme relative alla presenza di industrie particolarmente inquinanti, insalubri o con presenza di sostanze pericolose, oltre alle norme che regolamentano la gestione delle attività produttive, quali l istituzione di aree ecologicamente attrezzate e l attivazione di sistemi di gestione ambientale (ISO 14001, EMAS, LCA). Sono infine state considerate le norme relative alla sicurezza sui luoghi di lavoro. Sono state considerate le norme relative alla regolamentazione degli ambiti rurali e delle attività agricole in essi presenti, con particolare riferimento alle forme di coltivazione e alle specie compatibili e a basso impatto e alle politiche agro-ambientali di miglioramento e riqualificazione dell ambiente e del paesaggio agricolo. Sono state considerate le norme per la protezione dell esposizione a campi elettromagnetici ad alte e basse frequenze, con particolare riferimento alla definizione di eventuali piani di risanamento di situazioni incompatibili con la salute umana e alla definizione dei valori limite, di attenzione e di qualità di esposizione della popolazione. Sono state considerate anche le norme relative alle radiazioni ionizzanti, con particolare riferimento alla presenza di radionuclidi fissili. Sono stati considerati i contenuti specifici delle norme finalizzate alla costruzione di basi di dati conoscitive territoriali e ambientali, oltre a obiettivi di controllo e monitoraggio relativi alle singole componenti ambientali, desunti dalle legislazioni di settore e accorpati in questa componente ambientale per semplicità Individuazione degli obiettivi di sostenibilità Per ogni componente ambientale sono stati definiti gli obiettivi di sostenibilità ambientale e territoriale (la Val.S.A.T. assume gli obiettivi di sostenibilità ambientale, territoriale e sociale, di salubrità e sicurezza, di qualificazione paesaggistica e di protezione ambientale stabiliti dalla normativa e dalla pianificazione sovraordinata DCR 173/2001). Gli obiettivi di sostenibilità rappresentano un compendio di obiettivi adottabili nella valutazione della Variante di Piano, estrapolati da accordi e documenti internazionali, europei, nazionali e regionali, oltre che dagli obiettivi della vigente legislazione ambientale. Nel caso specifico, si è ritenuto opportuno impiegare gli stessi obiettivi di sostenibilità individuati dalla Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale (Val.S.A.T.) della Variante 2011 al PIAE. Per la valutazione di sostenibilità si è ritenuto opportuno organizzare ulteriormente gli obiettivi di sostenibilità in generali (OSG) e specifici (OSS): gli obiettivi generali rappresentano il traguardo di lungo termine di una politica di sostenibilità, gli obiettivi specifici possono essere individuati nel breve e medio termine come traguardi di azioni e politiche orientate "verso" il raggiungimento dei corrispondenti obiettivi generali (Tabella 0.2). Tabella 0.2 Obiettivi di sostenibilità generali e specifici. Componente Ambientale Obiettivo generale di sostenibilità (OGS) Obiettivo specifico di sostenibilità (OSS) 10 di 35

11 Componente Ambientale Obiettivo generale di sostenibilità (OGS) 1. Aria 1.a Ridurre o eliminare l esposizione della popolazione all inquinamento 1.b Ridurre o eliminare le emissioni inquinanti 2. Rumore 2.a Ridurre o eliminare l esposizione della popolazione al rumore ambientale 3. Risorse idriche 4. Suolo e sottosuolo 5. Biodiversità e paesaggio 6. Consumi e rifiuti 2.b Ridurre o eliminare le emissioni sonore 3.a Ridurre o eliminare l inquinamento e migliorare la qualità ecologica delle risorse idriche 3.b Ridurre o eliminare l esposizione della popolazione a condizioni di rischio Obiettivo specifico di sostenibilità (OSS) 1.a.1 1.b.1 1.b.2 2.a.1 2.a.2 3.a.1 3.a.2 3.a.3 3.b.1 Ridurre le concentrazioni degli inquinanti atmosferici rispettando i valori limite della qualità dell aria, limitando gli episodi di inquinamento acuto Ridurre le emissioni inquinanti, dei gas serra e delle sostanze lesive per la fascia dell ozono Rientrare nei limiti di riduzione delle emissione fissati dal protocollo di Kyoto Raggiungere e rispettare determinati livelli di esposizione della popolazione alle singole realtà territoriali Rispettare i valori limite di emissione sonora Rispettare i limiti e raggiungere i valori guida e gli obiettivi di qualità delle acque di approvvigionamento e delle acque superficiali e sotterranee Garantire la raccolta degli scarichi e la loro depurazione Aumentare la capacità di depurazione del territorio e dei corsi d acqua Ridurre la popolazione esposta ad elevati livelli di rischio idraulico 3.c Ridurre il consumo idrico 3.c.1 Ridurre il sovrasfruttamento idrico e gli usi impropri di risorse idriche pregiate 4.a Ridurre o eliminare l esposizione della popolazione a condizioni di rischio 4.b Ridurre o eliminare le cause e sorgenti di rischio, degrado e consumo 5.a Aumentare il patrimonio, conservare e migliorare la qualità 5.b Ridurre o eliminare le cause di impoverimento o degrado 6.a Minimizzare la quantità e il costo ambientale dei beni utilizzati e dei rifiuti prodotti 3.c.2 4.a.1 4.a.2 4.a.3 4.b.1 4.b.2 4.b.3 5.a.1 5.a.2 5.a.3 5.b.1 6.a.1 6.a.2 Garantire acqua potabile di buona qualità a tutta la popolazione Ridurre il rischio sismico Ridurre i fenomeni di rischio provocati da attività umane (aree degradate, siti contaminati, ) Ridurre il rischio associato a fenomeni di dissesto Ridurre il consumo di inerti, pregiati e non Proteggere il suolo quale risorsa limitata e non rinnovabile, promuovendone un uso sostenibile Tutelare gli elementi morfologici di pregio Conservare e riqualificare la tipicità e unicità degli elementi del paesaggio rurale e storico e riqualificare il paesaggio urbano Tutelare la diversità biologica, recuperare e conservare gli ecosistemi Promuovere e sviluppare la diffusione dei corridoi ecologici, anche con funzione di fasce tampone Ridurre o mitigare le attività improprie in aree di interesse paesaggistico e naturalistico Ridurre la produzione e la pericolosità dei rifiuti Limitare l utilizzo di sostanze ad alto impatto ambientale 11 di 35

12 Componente Ambientale 7. Energia ed effetto serra Obiettivo generale di sostenibilità (OGS) Obiettivo specifico di sostenibilità (OSS) 6.b Aumentare il riuso-recupero 6.b.1 Aumentare i processi di raccolta differenziata, riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti prodotti 7.a Minimizzare l uso di fonti fossili 7.a.1 Aumentare l utilizzo di fonti rinnovabili in sostituzione delle fonti fossili 8. Mobilità 8.a Migliorare l efficienza ambientale degli spostamenti 9. Modelli insediativi 8.b Garantire un adeguato sistema infrastrutturale 9.a Perseguire un assetto territoriale e urbanistico equilibrato 9.b Tutelare e migliorare la qualità dell ambiente di vita 7.a.2 8.a.1 8.a.2 8.b.1 9.a.1 9.a.2 9.a.3 9.b.1 Ridurre i consumi energetici e promuovere il risparmio Ridurre la necessità di spostamenti, principalmente in ambito urbano Aumentare il trasporto ambientalmente sostenibile Garantire la sicurezza e la funzionalità del sistema infrastrutturale Rafforzare il sistema policentrico (separazione zone residenziali e produttive) Contenere la dispersione insediativa e la pressione edilizia e incentivare il riutilizzo di aree dismesse Contenere il fenomeno di spopolamento delle aree rurali, garantendo il presidio dell uomo Riqualificare in senso ambientale il tessuto edilizio e degli spazi di interesse collettivo 9.c Migliorare la qualità sociale 9.c.1 Garantire un equa distribuzione dei servizi per rafforzare la coesione e l integrazione sociale 10. Turismo 10.a Tutelare le aree sensibili e la qualità ambientale 10.b Perseguire il turismo quale opportunità di sviluppo 11. Industria 11.a Tutelare le risorse ambientali e ridurre la pressione 11.b Aumentare le iniziative nell innovazione ambientale e nella sicurezza 9.c.2 10.a.1 10.b.1 11.a.1 11.b.1 Garantire un offerta adeguata al fabbisogno, anche recuperando il patrimonio edilizio non utilizzato Ridurre la pressione del turismo e incrementare il turismo sostenibile Aumentare l offerta turistica Promuovere attività finalizzate allo sviluppo sostenibile nell attività produttiva Promuovere l adozione di sistemi di gestione ambientale d impresa 11.c Incrementare il trend positivo occupazionale 12. Agricoltura 12.a Tutelare e riqualificare il paesaggio e la qualità ambientale delle aree agricole 13. Radiazioni 13.a Riduzione dell esposizione delle persone all inquinamento elettromagnetico 14. Monitoraggio e prevenzione 14.a Migliorare la conoscenza della situazione attuale 11.c.1 12.a.1 12.a.2 12.a.3 13.a.1 14.a.1 Promuovere lo sviluppo socio-economico e l occupazione Aumentare le superfici agricole convertite a biologico, forestazione e reti ecologiche Ridurre l impatto ambientale associato alle attività agricole Garantire le condizioni per sostenere la produttività agricola tradizionale Garantire il rispetto dei valori limite e favorire il raggiungimento dei valori di qualità e ridurre l esposizione nelle situazioni più critiche Aumentare il monitoraggio e gli interventi di prevenzione per le varie matrici ambientali 12 di 35

13 0.3.4 Valutazione di sostenibilità delle azioni del PAE (Coerenza Esterna) La valutazione qualitativa di sostenibilità delle singole azioni della Variante di Piano si basa sul confronto tra le azioni stesse e gli obiettivi di sostenibilità specifici (OSS), al fine di individuare gli effetti potenzialmente indotti dalle previsioni di Piano sulle caratteristiche ambientali e territoriali comunali. Coerentemente con quanto sviluppato nell ambito della Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale (ValSAT) della Variante 2011 al PIAE e comunque ispirata dalle metodologie comunemente utilizzate nelle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale, la metodica impiegata per la valutazione degli eventuali impatti di ogni azione del PAE sugli obiettivi di sostenibilità (OSS) è basata sulla caratterizzazione degli attributi degli impatti stessi, che ne specificano la natura (tipizzazione 1 ). La tipizzazione impiegata è di tipo binario: ogni attributo che compare nelle combinazioni descrive un diverso aspetto dell effetto; ogni aspetto considerato è rappresentabile con due possibili attributi, fra i quali si sceglie naturalmente quello più appropriato per l effetto previsto. Gli aspetti consideranti per la tipizzazione degli effetti (anche in relazione a quanto espresso nell Allegato II Criteri per la determinazione dei possibili effetti significativi della Direttiva 42/2001/CE sulla VAS, ripreso interamente dal D.Lgs. n.152/2006 e s.m.i., nel quale sono indicate alcune caratteristiche degli effetti da considerare per la valutazione di sostenibilità) sono: - Positivo / negativo (+ / -): indica il segno degli effetti dell Azione considerata nei confronti di un dato obiettivo di sostenibilità; - Certo / incerto (C / i): indica la probabilità che caratterizza il verificarsi di un effetto; - Strategico / non strategico (S / n): indica se l effetto incide in modo determinante sul perseguimento dell obiettivo di sostenibilità, anche considerando il valore o la vulnerabilità che caratterizzano quella particolare componente ambientale; - Non confinato / confinato (N / c): indica l entità e l estensione nello spazio degli effetti e si riferisce alla possibilità che un effetto rimanga confinato entro i confini comunali, oppure si manifesti a scala più vasta; - Permanente / temporaneo (P / t): indica la durata e la reversibilità dell effetto in termini temporali; per l attribuzione del carattere temporaneo/permanente si considera come limite temporale di riferimento, che rappresenta il massimo periodo entro cui valutare la durata dell impatto e la capacità di assorbimento del sistema per recuperare le condizioni preesistenti all impatto medesimo, il periodo d azione del Piano (10 anni). Operativamente la valutazione è condotta attraverso l impiego di matrici (matrici di valutazione) nelle quali sono riportate le Azioni di Piano (colonne) e tutti gli Obiettivi specifici di sostenibilità (OSS) (righe). All intersezione tra righe e colonne (celle della matrice) sono riportati gli attributi della tipizzazione degli effetti. La tipizzazione degli effetti delle Azioni di Piano rispetto agli Obiettivi specifici di sostenibilità permette di valutare, almeno qualitativamente, la propensione del Piano verso la sostenibilità, entro un range di valutazione compresa tra la migliore combinazione tipizzante (effetto certo, strategico, non confinato e 1 quanto proposto è ispirato alle metodologie comunemente utilizzate nelle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale per la valutazione della significatività degli impatti quando questi non sono prevedibili in modo preciso ed univoco; tali metodologie garantiscono, inoltre, una facile ed immediata interpretazione dei risultati. 13 di 35

14 permanente) e la situazione più sfavorevole (descritta secondo gli attributi complementari a quelli sopraccitati) (Tabella 0.3). Il termine migliore o favorevole rapportato alla tipizzazione non descrive, tuttavia, le conseguenze di una Azione o di un effetto (di beneficio o meno), ma la sua portata, ovvero la sua importanza. Quindi, un impatto certo (C) è più importante di uno incerto (i), in quanto quest ultimo non è detto che si verifichi una volta attuata l azione; un effetto strategico (S) è più importante di uno non strategico (n), in quanto interessa direttamente e in modo più significativo l obiettivo considerato, eventualmente caratterizzato da maggiore valore o vulnerabilità; un effetto non confinato (N) è più importante di uno confinato (c), dato che estende le sue conseguenze su un territorio più vasto; un effetto permanente (P) è più importante di uno temporaneo (t), in quanto indica una situazione in cui il sistema ambientale non è in grado di rigenerarsi autonomamente. Tabella 0.3 Tipizzazione qualitativa delle categorie degli impatti. Tipizzazione qualitativa degli effetti POSITIVO (+) CERTO (C) STRATEGICO (S) NON CONFINATO (N) PERMANENTE (P) negativo (-) incerto (i) non strategico (n) confinato (c) temporaneo (t) In presenza di effetti negativi o potenzialmente tali generati dalle previsioni di Piano sulle caratteristiche ambientali e territoriali comunali, al fine di rendere maggiormente esplicite le motivazioni delle valutazioni effettuate, sono state elaborate specifiche schede nelle quali sono stati commentati e approfonditi i possibili effetti negativi o incerti delle scelte della Variante di Piano sulle componenti ambientali considerate, specificando i rischi per la salute umana e per l ambiente, il valore e la vulnerabilità dell area che potrebbe essere interessata e gli effetti su aree e paesaggi riconosciuti come protetti a livello nazionale, comunitario o internazionale, oltre alla definizione dei limiti e delle condizioni imposte allo sviluppo derivanti dalle caratteristiche ambientali e territoriali provinciali. In ogni scheda sono stati, inoltre, descritti gli interventi che potranno o dovranno essere attuati per garantire e incrementare la sostenibilità ambientale e territoriale delle scelte della Variante di Piano che generano potenziali impatti negativi (misure di mitigazione e/o di compensazione) Definizione del Piano di Monitoraggio L ultima fase del procedimento valutativo deve essere necessariamente volta alla definizione di indicatori, necessari al fine di predisporre un sistema di monitoraggio nel tempo degli effetti del Piano, con riferimento agli obiettivi ivi definiti ed ai risultati prestazionali attesi (DCR 173/2001). Il monitoraggio sarà effettuato tramite la misurazione, con modalità e tempistica definite, di una serie di parametri (indicatori) opportunamente definiti che permettono di cogliere le alterazioni che può subire lo stato dell ambiente in conseguenza dello svolgimento delle attività previste dal Piano, evidenziando eventuali condizioni di criticità non previste e rappresentando a tutti gli effetti la valutazione in-itinere e la valutazione ex-post. Nel caso specifico, il Piano di monitoraggio della presente Variante al PAE è redatto coerentemente con quanto indicato dalla ValSAT della Variante 2011 del PIAE. 14 di 35

15 1. DESCRIZIONE AZIONI PREVISTE DAL PAE Il PIAE 2011 della Provincia di Piacenza assolve anche la funzione di variante al Piano delle Attività Estrattive (PAE) 2011 per il Comune di Villanova sull Arda, ai sensi dell art. 23 della L.R. 7/2004. Lo strumento provinciale di pianificazione delle attività estrattive (PIAE) già a partire dal 1993 prevedeva la presenza di un Polo estrattivo nelle aree golenali del territorio comunale di Villanova sull Arda e del limitrofo Comune di Castelvetro Piacentino. Il Polo estrattivo 1, denominato Bella Venezia, è stato oggetto di attività estrattive previste dagli strumenti di pianificazione comunali (PAE) che si sono succeduti, di pari passo con gli incrementi dei quantitativi estraibili definiti dalla Variante PIAE 1993 e, successivamente, dalla variante PIAE Il Polo n. 1 Bella Venezia è ubicato nella porzione nord - orientale del territorio comunale di Villanova sull Arda e coinvolge anche il settore sud orientale del territorio comunale di Castelvetro Piacentino. Il polo estrattivo, nella sua porzione in Comune di Villanova sull Arda, si estende su una superficie di circa 276 ha, con una potenzialità estrattiva complessiva di m 3. Il PIAE 2011 della Provincia di Piacenza conferma come unica area estrattiva in Comune di Villanova sull Arda il Polo estrattivo n. 1 Bella Venezia, assegnando un quantitativo complessivo di inerti estraibili pari a m³ (suddivisi in m³ di sabbie, m³ di argille e limi e m³ di ghiaie), che consentono l ampliamento dei Comparti esistenti A1, A2 N e A2 S nel territorio comunale di Villanova. Il PIAE-PAE 2011 prevede per il comparto A1 un incremento dei volumi estraibili rispetto al PAE 2006 di circa m 3, per la maggior parte costituiti da sabbie; il comparto A2, suddiviso tra A2 nord e A2 sud, sarà incrementato complessivamente di circa m 3 rispetto alla precedente variante. Il PIAE-PAE 2011 introduce, inoltre, due ulteriori comparti di futura attuazione denominati C e D, non attivati dal presente strumento di pianificazione e che, pertanto, non saranno oggetto di valutazione (In merito si evidenzia che, l attivazione di tali comparti dovrà essere preceduta da specifica Variante di PAE e quindi da una specifica Valutazione ambientale). I comparti estrattivi del Polo 1 Bella Venezia sono dettagliati, con i quantitativi e le tipologie di materiali estraibili, in Tabella 1.1 e rappresentati in Figura 1.1. Per ulteriori approfondimenti si rimanda alla Relazione Tecnica e alle Norme Tecniche di attuazione del PAE. Tabella Comparti estrattivi del Polo 1 nel Comune di Villanova COMPARTI DI INTERVENTO SUPERFICIE COMPLESSIVA (m 2 ) sabbie ghiaie argilla TOTALE sabbie ghiaie TOTALE sabbie argilla TOTALE sabbie ghiaie argilla TOTALE A A2 N A2 S B C D VOLUMI ESTRAIBILI (m 3 ) PAE 1999 PAE 2006 Variante 2008 PIAE - PAE 2011 Comparto di futura attuazione. NON OGGETTO DELLA PRESENTE VALUTAZIONE. Comparto di futura attuazione. NON OGGETTO DELLA PRESENTE VALUTAZIONE. 15 di 35

16 Figura Inquadramento su foto aerea 2003 (scala 1:50.000). 16 di 35

17 Sulla base delle previsioni del PAE 2011, sono individuate le azioni di Piano oggetto della presente valutazione (i comparti C e D di futura attuazione, come anche il comparto B che non subisce variazioni non sono oggetto di valutazione): Azione 1 Potenziamento comparti estrattivi nel Polo 1 - Comparto A1, Sub-comparto A2 N, Subcomparto A2 S 17 di 35

18 2. ANALISI VINCOLISTICA Di seguito è riportata una sintesi dei vincoli insistenti sull intera area di studio interessata dalla presente Variante di Piano, con riferimento agli elementi rappresentati negli estratti cartografici riportati nelle Figure 2.1.a, 2.2.a e 2.3.a; per l interpretazione delle tavole si rimanda alle Tavole sinottiche riportate nelle Figure 2.1.b, 2.2.b e 2.3.b. Carta dell uso reale del suolo (Figura 2.1.a) - aree estrattive e impianti di lavorazione inerti; - pioppeti colturali ed altre colture arboree; - vegetazione arborea arbustiva stabile o in evoluzione; - seminativi irrigui. Carta dei Vincoli del PIAE (Figura 2.2.a) - Fascia B3 - zona ad elevato grado di antropizzazione vincolo relativo); - Fascia A2 - alveo di piena (vincolo relativo); - Soprassuoli boschivi con forma di governo difficilmente identificabile o molto irregolare, compresi i castagneti da frutto abbandonati (vincolo relativo). Schema direttore della Rete ecologica (Tavola A6 del PTCP vigente) (Figura 2.3.a) - Elementi naturali esistenti: formazioni lineari; - Elementi naturali esistenti: corso d acqua superficiale (F. Po). 18 di 35

19 Figura 2.1.a - Carta dell Uso reale del Suolo in corrispondenza dell area interessata dalla variante di Piano (Scala 1:10.000) 19 di 35

20 Figura 2.1.b Legenda della Carta dell Uso reale del Suolo. 20 di 35

21 Figura 2.2.a - Carta dei vincoli del PIAE (elaborazione) (Scala 1:10.000) 21 di 35

22 Figura 2.2.b - Legenda della Tavola dei Vincoli del PIAE. 22 di 35

23 Figura 2.3.a - Stralcio dello Schema direttore della Rete ecologica Tavola A6 del PTCP vigente (Scala 1:10.000) 23 di 35

24 Figura 2.3.b - Legenda della Tavola A6 del PTCP vigente Schema direttore della Rete Ecologica. 24 di 35

25 5. Biodiversità e paesaggio 4. Suolo e sottosuolo 3. Risorse idriche 2. Rumore 1. Aria 3. MATRICE DI VALUTAZIONE Nel presente capitolo è stata sviluppata la vera e propria valutazione preventiva di sostenibilità ambientale e territoriale delle singole politiche/azioni della Variante di Piano (valutazione ex-ante), che sono confrontate, attraverso una tecnica di tipizzazione degli impatti, con gli obiettivi di sostenibilità, permettendo di verificare la sostenibilità di ciascuna politica/azione e di definire e verificare le opportune misure di mitigazione e/o compensazione per garantire la complessiva sostenibilità degli interventi. La metodologia impiegata è stata sviluppata coerentemente con quanto effettuato nella Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale (Val.S.A.T.) della Variante 2011 al PIAE e comunque è ispirata alle metodologie comunemente utilizzate nelle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale. Azione 1 Potenziamento comparti estrattivi nel Polo 1 - Comparto A1, Sub-comparto A2 N, Subcomparto A2 S Componenti Ambientali 1.a.1 1.b.1 Valutazione degli effetto delle azioni del Piano Obiettivi specifici di sostenibilità (OSS) Azione 1 Ridurre le concentrazioni degli inquinanti atmosferici rispettando i valori limite della qualità dell aria, limitando gli episodi di inquinamento acuto Ridurre le emissioni inquinanti, dei gas serra e delle sostanze lesive per la fascia dell ozono - CnNt 1.b.2 Rientrare nei limiti di riduzione delle emissione fissati dal protocollo di Kyoto - innt 2.a.1 Raggiungere e rispettare determinati livelli di esposizione della popolazione alle singole realtà territoriali 2.a.2 Rispettare i valori limite di emissione sonora - inct 3.a.1 3.a.2 3.a.3 Rispettare i limiti e raggiungere i valori guida e gli obiettivi di qualità delle acque di approvvigionamento e delle acque superficiali e sotterranee Garantire la raccolta degli scarichi e la loro depurazione Aumentare la capacità di depurazione del territorio e dei corsi d acqua - inct - isnp 3.b.1 Ridurre la popolazione esposta ad elevati livelli di rischio idraulico - ISNP 3.c.1 3.c.2 4.a.1 4.a.2 4.a.3 Ridurre il sovrasfruttamento idrico e gli usi impropri di risorse idriche pregiate Garantire acqua potabile di buona qualità a tutta la popolazione Ridurre il rischio sismico Ridurre i fenomeni di rischio provocati da attività umane (aree degradate, siti contaminati, ) Ridurre il rischio associato a fenomeni di dissesto - iscp 4.b.1 Ridurre il consumo di inerti, pregiati e non - CSNP 4.b.2 Proteggere il suolo quale risorsa limitata e non rinnovabile, promuovendone un uso sostenibile - CScP 4.b.3 Tutelare gli elementi morfologici di pregio - CScP 5.a.1 Conservare e riqualificare la tipicità e unicità degli elementi del paesaggio rurale e storico e riqualificare il paesaggio urbano - CScP 5.a.2 Tutelare la diversità biologica, recuperare e conservare gli ecosistemi - CScP 25 di 35

26 14. Monitoraggio e prevenzione 13. Radiazioni 12. Agricoltura 11. Industria 10. Turism o 9. Modelli insediativi 8. Mobilità. Ener gia ed effett o 6. Consumi e rifiuti Componenti Ambientali 5.a.3 5.b.1 Valutazione degli effetto delle azioni del Piano Obiettivi specifici di sostenibilità (OSS) Azione 1 Promuovere e sviluppare la diffusione dei corridoi ecologici, anche con funzione di fasce tampone Ridurre o mitigare le attività improprie in aree di interesse paesaggistico e naturalistico - CScP - CScP 6.a.1 Ridurre la produzione e la pericolosità dei rifiuti - inct 6.a.2 6.b.1 7.a.1 7.a.2 8.a.1 8.a.2 Limitare l utilizzo di sostanze ad alto impatto ambientale Aumentare i processi di raccolta differenziata, riutilizzo, riciclaggio e recupero dei rifiuti prodotti Aumentare l utilizzo di fonti rinnovabili in sostituzione delle fonti fossili Ridurre i consumi energetici e promuovere il risparmio Ridurre la necessità di spostamenti, principalmente in ambito urbano Aumentare il trasporto ambientalmente sostenibile 8.b.1 Garantire la sicurezza e la funzionalità del sistema infrastrutturale - isct 9.a.1 9.a.2 Rafforzare il sistema policentrico (separazione zone residenziali e produttive) Contenere la dispersione insediativa e la pressione edilizia e incentivare il riutilizzo di aree dismesse 9.a.3 9.b.1 9.c.1 9.c.2 10.a.1 10.b.1 11.a.1 Contenere il fenomeno di spopolamento delle aree rurali, garantendo il presidio dell uomo Riqualificare in senso ambientale il tessuto edilizio e gli spazi di interesse collettivo Garantire un equa distribuzione dei servizi per rafforzare la coesione e l integrazione sociale Garantire un offerta adeguata al fabbisogno, anche recuperando il patrimonio edilizio non utilizzato Ridurre la pressione del turismo e incrementare il turismo sostenibile Aumentare l offerta turistica Promuovere attività finalizzate allo sviluppo sostenibile nell attività produttiva 11.b.1 Promuovere l adozione di sistemi di gestione ambientale d impresa 11.c.1 Promuovere lo sviluppo socio-economico e l occupazione + CSNt 12.a.1 12.a.2 Aumentare le superfici agricole convertite a biologico, forestazione e reti ecologiche Ridurre l impatto ambientale associato alle attività agricole 12.a.3 Garantire le condizioni per sostenere la produttività agricola tradizionale - incp 13.a.1 Garantire il rispetto dei valori limite e favorire il raggiungimento dei valori di qualità e ridurre l esposizione nelle situazioni più critiche 14.a.1 Aumentare il monitoraggio e gli interventi di prevenzione per le varie matrici ambientali 26 di 35

Allegato 4.A. Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano. AMBITER s.r.l. 1

Allegato 4.A. Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano. AMBITER s.r.l. 1 613_VST-RA_Allegato 4A.doc Allegato 4.A Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano 1 TIPIZZAZIONE all azione 7.a.1) all azione 3.c.1) OBIETTIVI DI SOSTENIBILITA'

Dettagli

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 4.C. Allegato 4.C

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 4.C. Allegato 4.C Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 4.C 1003_VST-RA_Allegato 4C.doc Allegato 4.C Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano con l applicazione delle misure

Dettagli

Allegato 4.A. Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano. AMBITER s.r.l. 1

Allegato 4.A. Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano. AMBITER s.r.l. 1 Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 4.A 1003_VST-RA_Allegato 4A.doc Allegato 4.A Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano AMBITER s.r.l. 1 Comune di

Dettagli

PIAE 2011 CONTRODEDUZIONI. ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE

PIAE 2011 CONTRODEDUZIONI. ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 PAE del Comune di Villanova

Dettagli

Variante PIAE 2011 con valenza di PAE del Comune di Ponte dell Olio Val.S.A.T. - Rapporto Ambientale PIAE ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE.

Variante PIAE 2011 con valenza di PAE del Comune di Ponte dell Olio Val.S.A.T. - Rapporto Ambientale PIAE ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE. PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 PAE del Comune di Ponte dell

Dettagli

PIAE ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE

PIAE ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 PAE del Comune di Monticelli

Dettagli

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa Claudia Giardinà dott. Luca Pellegrini Le componenti della sostenibilità

Dettagli

Variante PIAE 2011 con variante di PAE del Comune di Nibbiano Val.S.A.T. - Rapporto Ambientale PIAE ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE.

Variante PIAE 2011 con variante di PAE del Comune di Nibbiano Val.S.A.T. - Rapporto Ambientale PIAE ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE. PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 PAE del Comune di Nibbiano ValSAT

Dettagli

PIAE 2011 con variante di PAE del Comune di Nibbiano Val.S.A.T. - Rapporto Ambientale PIAE 2011 CONTRODEDUZIONI. ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE.

PIAE 2011 con variante di PAE del Comune di Nibbiano Val.S.A.T. - Rapporto Ambientale PIAE 2011 CONTRODEDUZIONI. ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE. PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 PAE del Comune di Nibbiano CONTRODEDUZIONI

Dettagli

Variante PIAE 2011 con valenza di PAE del Comune di Rivergaro Val.S.A.T. - Rapporto Ambientale PIAE ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE.

Variante PIAE 2011 con valenza di PAE del Comune di Rivergaro Val.S.A.T. - Rapporto Ambientale PIAE ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE. PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 PAE del Comune di Rivergaro

Dettagli

PIAE 2011 con valenza di PAE del Comune di Rivergaro Val.S.A.T. - Rapporto Ambientale PIAE 2011 CONTRODEDUZIONI. ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE.

PIAE 2011 con valenza di PAE del Comune di Rivergaro Val.S.A.T. - Rapporto Ambientale PIAE 2011 CONTRODEDUZIONI. ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE. PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 PAE del Comune di Rivergaro

Dettagli

PIAE 2011 CONTRODEDUZIONI. ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE. PIAE 2011 con valenza di PAE 2011 del Comune di Gossolengo Val.S.A.T. - Rapporto Ambientale

PIAE 2011 CONTRODEDUZIONI. ValSAT RAPPORTO AMBIENTALE. PIAE 2011 con valenza di PAE 2011 del Comune di Gossolengo Val.S.A.T. - Rapporto Ambientale PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 PAE del Comune di Gossolengo

Dettagli

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 4.C. Allegato 4.C

Piano Strutturale Comunale (P.S.C.) Val.S.A.T. Rapporto Ambientale Allegato 4.C. Allegato 4.C 613_VST-RA_Allegato 4C.doc Allegato 4.C Matrici di tipizzazione degli impatti indotti dalle Politiche/azioni di Piano con l applicazione delle misure di mitigazione e compensazione proposte 1 TIPIZZAZIONE

Dettagli

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC INCONTRI DI URBANISTICA Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale Comune di Sant Ilario d Enza 1. Dal PRG al PSC Percorso di partecipazione Ascoltare il territorio Assessorato all

Dettagli

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni Provincia di Piacenza Settore Sviluppo Economico. Pianificazione e Programmazione Territoriale. Ambiente. Urbanistica La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni 1 REPORT MONITORAGGIO

Dettagli

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA La pianificazione sostenibile III Modulo: Le valutazioni Arch. LINO GIORGINI Istituto Nazionale di Bioarchitettura

Dettagli

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare.

Porto Turistico Giardini Naxos (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica. Questionario per la consultazione preliminare. (PTGN) Valutazione Ambientale Strategica Questionario per la consultazione Pagina 1 di 7 Dati del Compilatore Ente Servizio/Dipartimento me Cognome Telefono Fax E-mail to internet 1. Con riferimento Quadro

Dettagli

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT

Piano di Assetto del Territorio. Regione del Veneto. Provincia di Venezia MARCON. Comune di MARCON. Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT Regione del Veneto Piano di Assetto del Territorio Provincia di Venezia Comune di MARCON MARCON Ambiente, paesaggio e territorio nel PAT LA RIFORMA URBANISTICA DELLA L. R. 11/2004 Nuova Legge Regionale

Dettagli

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C.

COMUNE DI ARDORE. Il Piano Strutturale Comunale DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. DOCUMENTO PRELIMINARE DEL P.S.C. QUADRO CONOSCITIVO Elenco elaborati Slide di presentazione 1. RELAZIONI INTRODUTTIVE Q.C.1.1. Q.C.1.2. Documento programmatico del P.S.C. 1.1.a. 1.1.b. 1.1.c. 1.1.d. 1.1.e.

Dettagli

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del

RAPPORTO DI SCOPING. Documento di Scoping VAS PPGR. Provincia di Lecco. Valutazione Ambientale Strategica del Provincia di Lecco Valutazione Ambientale Strategica del Piano Provinciale di Gestione dei Rifiuti RAPPORTO DI SCOPING GIUGNO 2007 Legge regionale 12 dicembre 2003, n. 26 Disciplina dei servizi locali

Dettagli

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche

VAS Piano Energetico Ambientale Regionale Misure per il monitoraggio REGIONE MOLISE. Servizio Programmazione Politiche Energetiche REGIONE MOLISE Servizio Programmazione Politiche Energetiche Valutazione Ambientale Strategica (Direttiva 42/2001/CE) del Piano Energetico Ambientale Regionale MISURE PER IL MONITORAGGIO D. Lgs. n. 152/2006

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 12 febbraio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Il sistema del territorio rurale Elena Fantini Servizio

Dettagli

P.A.E VALSAT. Rapporto Ambientale. Comune di Rottofreno. Provincia di Piacenza

P.A.E VALSAT. Rapporto Ambientale. Comune di Rottofreno. Provincia di Piacenza Provincia di Piacenza Comune di Rottofreno P.A.E. 2013 Adozione VALSAT Rapporto Ambientale Studio Geologico Dott. Enrico Menozzi Gaspare Landi 65-29121 Piacenza Tel. 0523/337681 Studio Geologico Geol.

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA COMUNE DI TORRE DE ROVERI VARIANTE N. 1 AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 1 SINTESI NON TECNICA Giugno 2016 INDICE Premessa 1. Sintesi degli obiettivi, delle finalità

Dettagli

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica. VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA Assemblea pubblica 30 Giugno 2017 perché si fa La valutazione Ambientale Strategica è stata introdotta dalla

Dettagli

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO

COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO COMUNE DI MONTICHIARI Provincia di Brescia PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS) DEL DOCUMENTO DI PIANO RAPPORTO AMBIENTALE Modificato ed integrato in recepimento del

Dettagli

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS

ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS ALLEGATO I. Scheda sintetica operativa della VAS 1 ARIA Qualità dell aria ARPA PIEMONTE Dipartimento di Inquinamento dovuto principalmente dal traffico veicolare di attraversamento seguito dagli impianti

Dettagli

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale

PTCP variante 2013 di adeguamento al Piano Territoriale Regionale (PTR) Provincia di Cremona Settore Pianificazione Territoriale Valutazione Ambientale Strategica Assessore Giovanni Leoni Autorità procedente Arch. Maurizio Rossi Settore Pianificazione Territoriale e Trasporti Autorità competente Dott. Andrea Azzoni Settore Agricoltura

Dettagli

Allegato 3.C I PTCP 2007 VAL.S.A.T. ALLEGATO 3.C

Allegato 3.C I PTCP 2007 VAL.S.A.T. ALLEGATO 3.C Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA Allegato 3.C Matrici di tipizzazione degli impatti indotti dalle Politiche/azioni di Piano con l applicazione delle

Dettagli

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica

Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica Bergamo, 27 Gennaio 2010 Luisa Pedrazzini Direzione Generale Territorio e Urbanistica www.ptr.regione.lombardia.it Verso l attuazione... LEGGE REGIONALE 11 marzo 2005, N. 12 Legge per il governo del territorio

Dettagli

Allegato 3.A. Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP. AMBITER s.r.l. 1

Allegato 3.A. Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP. AMBITER s.r.l. 1 Allegato 3.A Matrici di coerenza degli Obiettivi del PSC con gli Obiettivi del PTCP AMBITER s.r.l. 1 Obiettivi del PTCP Asse 1 La qualità dell ambiente Riconnettere e riqualificare gli spazi naturali frammentati

Dettagli

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA UNIONE MONTANA ACQUACHETA ROMAGNA TOSCANA Comuni di Dovadola, Modigliana, Portico e San Benedetto, Rocca San Casciano, Tredozio PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA RAPPORTO PRELIMINARE Art. 12 Dlgs 4/2008 Indice

Dettagli

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del

VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del COMUNE DI RUSSI PROVINCIA DI RAVENNA VARIANTE SPECIFICA 1/2018 al PRG 95 approvato con Delibera provinciale n. 453 del 30.04.1997 redatta ai sensi dell art. 4 comma 4 lettera e) e dell art. 53 della L.R.

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

Variante PIAE 2011 con valenza di PAE del Comune di Ponte dell Olio Val.S.A.T. - Sintesi Non Tecnica PIAE ValSAT SINTESI NON TECNICA.

Variante PIAE 2011 con valenza di PAE del Comune di Ponte dell Olio Val.S.A.T. - Sintesi Non Tecnica PIAE ValSAT SINTESI NON TECNICA. PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 PAE del Comune di Ponte dell

Dettagli

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2 SOMMARIO 1...2 1.1 MATRICE ARIA... 4 1.2 MATRICE ACQUA... 5 1.3 MATRICE SUOLO E SOTTOSUOLO... 6 1.4 MATRICE FLORA E FAUNA... 7 1.5 MATRICE BIODIVERSITÁ... 8 1.6 MATRICE POPOLAZIONE... 10 1.7 MATRICE BENI

Dettagli

Variante PIAE 2011 con valenza di PAE del Comune di Nibbiano Val.S.A.T. - Sintesi Non Tecnica PIAE ValSAT SINTESI NON TECNICA.

Variante PIAE 2011 con valenza di PAE del Comune di Nibbiano Val.S.A.T. - Sintesi Non Tecnica PIAE ValSAT SINTESI NON TECNICA. PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 PAE del Comune di Nibbiano ValSAT

Dettagli

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014 LA STRATEGIA E stata costruita in base a: gli orientamenti per le politiche di sviluppo rurale della Commissione gli strumenti

Dettagli

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso Vecchi problemi e nuove tendenze Il modello economico del «nord est» sviluppatosi negli anni 70 e 80 e durato fino alla crisi del 2008

Dettagli

VARIANTE NORMATIVA 2/2010 AL PIANO OPERATIVO PER GLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI SINTESI NON TECNICA

VARIANTE NORMATIVA 2/2010 AL PIANO OPERATIVO PER GLI INSEDIAMENTI COMMERCIALI SINTESI NON TECNICA Comune di Borgonovo Val Tidone (Provincia di Piacenza) P.zza Garibaldi 18 Tel. 0523/861811 fax 0523/861861 e-mail : affari-generali.borgonovo@sintranet.it VARIANTE NORMATIVA 2/2010 AL PIANO OPERATIVO PER

Dettagli

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale

I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale I rapporti ambientali e gli studi di incidenza ambientale del Piano energetico regionale 2017-2030 e del suo Piano triennale attuativo 2017-2019 dell Emilia-Romagna Arpae Emilia-Romagna - 05/07/2016 1

Dettagli

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI OVARO Variante P.R.G.C. n.66 L.R. 21/2015 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

Dettagli

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.) DOCUMENTAZIONE PTCP Volume A Il sistema economico sociale ed istituzionale Euro 9,67 Euro 3,38 Allegato A

Dettagli

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario Forum PRGC 1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario 1 Le direttive Il 22 novembre 2011 il Consiglio Comunale ha approvato le direttive per la stesura del nuovo strumento

Dettagli

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica

VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica COMUNE DI SEGRATE Città Metropolitana di Milano REGIONE LOMBARDIA VARIANTE AL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica Rapporto Ambientale Autorità Procedente Dirigente della Direzione

Dettagli

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di n. 34 28-03-2011 SINTESI NON TECNICA DELLA VALUTAZIONE STRATEGICA (RUE) Come già descritto nel processo di predisposizione della VALSAT/VAS del PSC Associato da parte dei Comuni di Baiso, Canossa, Casina,

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA

COMUNE DI PIETRASANTA COMUNE DI PIETRASANTA PROVINCIA DI LUCCA OGGETTO: Variante Generale al P.R.G.C. vigente ai sensi della L.R. 5/95. RELAZIONE TECNICA AREA VIA VERSILIA (Marina di Pietrasanta) La Variante urbanistica si

Dettagli

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DEL PARCO NATURALE DEI COLLI DI BERGAMO DICHIARAZIONE DI SINTESI FINALE ai sensi della L.R. 12/2005, della DCR 351/2007 e della DGR 761/2010 e dell art. 17 c. 1 lett.

Dettagli

Comune di Legnano. Forum di Apertura. Gennaio 2010

Comune di Legnano. Forum di Apertura. Gennaio 2010 Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio Comune di Legnano Forum di Apertura Gennaio 2010 Ruolo della Valutazione Ambientale Orientare la pianificazione del territorio verso

Dettagli

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE

Indice Premessa Le modalità di integrazione delle considerazioni ambientali nel PTCP 2007 Il monitoraggio del RUE Dichiarazione di sintesi relativa alla procedura di valutazione ambientale RUE del Comune di Vigolzone (ai sensi dell art. 17 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.) Indice Premessa Le modalità di integrazione delle

Dettagli

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007

CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE PTCP 2007 Piacenza, Sala del Consiglio Provinciale, 29 gennaio 2008 DAL QUADRO CONOSCITIVO AL DOCUMENTO PRELIMINARE Verso le Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA)

Dettagli

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile

PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile PROGETTARE IN MODO SOSTENIBILE: Divenire gli artefici di un futuro energetico sostenibile Giovanna Villari Milano, 9 Marzo, 2009 SAIPEM BUSINESS Realizzare impianti per l industria energetica compatibili

Dettagli

Allegato 3.A Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano

Allegato 3.A Matrici di tipizzazione degli impatti ambientali indotti dalle Politiche/azioni di Piano Area Programmazione, Infrastrutture, Ambiente AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA Allegato 3.A Matrici di tipizzazione degli impatti indotti dalle Politiche/azioni di Piano I PTCP 2007 VAL.S.A.T. ALLEGATO

Dettagli

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010

PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PIANO ESECUTIVO IN VARIANTE AL PGT VIGENTE AI SENSI DEL DPR 160/2010 PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO HOTEL VINCI IN VIA XXV APRILE n. 2 A SIRMIONE, IDENTIFICATO AI MAPP. N.1 e 3 FG. 4 NCTR RRELAZIONE AI

Dettagli

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns +

QUALITA' ACQUE SOTTERRANEE ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns ns + ALLEGATO A - Matrice quali-quantitativa FASE DI COSTRUZIONE FASE DI ESERCIZIO FASE DI FINE ESERCIZIO REALIZZAZIONE DEPOSITO/I DI CANTIERE APERTURA PISTE DI ACCESSO ALLE OPERE PREDISPOSIZIONE AREE PER ALLOGGIAMENTO

Dettagli

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT

Comune di. Albizzate. Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI. Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT Comune di Albizzate Provincia di Varese INDIRIZZI STRATEGICI Marco Banderali Fabio Cervi Helga Destro Gianfredo Mazzotta Fabrizio Monza PGT 16 SETTEMBRE 2010 Comune di Albizzate Provincia di Varese Relazione

Dettagli

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI OVARO Variante P.R.G.C. n.67 L.R. 21/2015 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.)

Dettagli

Variante P.R.G.C. n. 19

Variante P.R.G.C. n. 19 COMUNE DI RIGOLATO REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Variante P.R.G.C. n. 19 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE Rigolato 10/03/2014 Arch David Mainardis Indice

Dettagli

Individuazione interventi su PSC Ambito R2

Individuazione interventi su PSC Ambito R2 Individuazione interventi su PSC Ambito R2 22 Sub-ambito R2a II POC Scheda normativa del Sub-ambito R2a Ambito già previsto dal I POC e dalla successiva variante di cui alla Del.CC 6/2006, riconfermato

Dettagli

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO

PARCO REGIONALE SPINA VERDE. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO PARCO REGIONALE SPINA VERDE Valutazione Ambientale Strategica del Piano Utilizzo delle Aree Agricole PARERE MOTIVATO Parco Spina Verde Via Imbonati n. 1 22020 Cavallasca (CO) Tel. 031.211131 Fax 031.535864

Dettagli

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria

Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Il Piano di tutela e risanamento della qualità dell aria Ing. Paola Magri della CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE sesta seduta - 14 settembre 2006 Strategie di Pianificazione Obiettivi riduzione emissioni al

Dettagli

Variante PIAE 2011 con valenza di PAE del Comune di Castelvetro Val.S.A.T. - Sintesi Non Tecnica PIAE ValSAT SINTESI NON TECNICA.

Variante PIAE 2011 con valenza di PAE del Comune di Castelvetro Val.S.A.T. - Sintesi Non Tecnica PIAE ValSAT SINTESI NON TECNICA. PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 PAE del Comune di Castelvetro

Dettagli

Comune di Ziano Piacentino

Comune di Ziano Piacentino Comune di Ziano Piacentino Provincia di Piacenza C l a s s i f i c a z i o n e A c u s t i c a d e l T e r r i t o r i o (L.R. 9 maggio 2001, n. 15) Rapporto ambientale preliminare alla verifica di assoggettabilità

Dettagli

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Capitolo 22 Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e valutazione di incidenza Valutazione d impatto ambientale La VIA è una procedura amministrativa che porta alla concessione

Dettagli

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI 5.3.2.2.3 MISURA 223 - PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI Riferimenti normativi Articoli 36 (b) (iii) e 45 del Regolamento (Ce) N. 1698/2005 Articolo 30 e punto 5.3.2.3.3 dell Allegato II del

Dettagli

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto

Capo I Disposizioni generali Art. 1 Oggetto Regolamento recante istruzioni tecniche per la redazione degli strumenti della pianificazione provinciale e comunale in materia di cave e torbiere, di recupero di cave dimesse o in abbandono e di riutilizzo

Dettagli

LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85

LR 11/04, Norme per il governo del territorio Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 LA NUOVA LEGGE URBANISTICA LR 11/04, "Norme per il governo del territorio" Sostituisce il regime urbanistico della LR 61/85 e della LR 24/85 PRG PRC Piano Regolatore Generale Piano Regolatore Comunale

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (R.U.E.) Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale. A CURA DI dott. amb.

REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (R.U.E.) Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale. A CURA DI dott. amb. Provincia di Reggio Emilia Comune di Scandiano REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO (R.U.E.) Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale AMBITER s.r.l. v. Nicolodi, 5/a 43126 Parma tel.

Dettagli

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013

Tabella degli indicatori di monitoraggio prioritari della Variante al PTCP della Provincia di Cremona del 2013 SISTEMA INSEDIATIVO Orientare la localizzazione delle espansioni insediative verso zone a maggiore compatibilità ambientale Sup. espansione in aree compatibili (rif. A carte compatibilità del PTCP) / totale

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI NOME DEL PROGETTO NOME SPAZIO APERTO SP.A.C. _ 18 COMUNE Comune di Casalpusterlengo AREA (ha) 19,27 PERIMETRO (metri) 4.300 PROPRIETÀ DELL AREA Proprietà di natura privata DATA RILIEVO Novembre 2012 RILIEVO

Dettagli

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo

Comune di Breno Piano di Governo del Territorio. Nuovo quadro normativo L.R. 51/1975 L.R. 12/2005 PIANO REGOLATORE GENERALE PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO APPROVAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE FDSFASDFASF APPROVAZIONE COMUNALE CON PARERE DI COMPATIBILITA AL P.T.C.P. Nuovo quadro

Dettagli

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SCARLINO PROVINCIA DI GROSSETO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PARERE MOTIVATO art.26 L.R. 10/2010 Oggetto : Riadozione variante articolo 45 RU per riassegnazione posti letto alberghi rurali- Adozione del Piano Aziendale Pluriennale

Dettagli

Visto il PSC adottato con deliberazione consiliare n. 44 del , presenta le seguenti osservazioni:

Visto il PSC adottato con deliberazione consiliare n. 44 del , presenta le seguenti osservazioni: PIANO STRUTTURALE COMUNALE IN FORMA ASSOCIATA DEI COMUNI DI LOIANO, MONZUNO E PIANORO COMUNE DI PIANORO n. di protocollo data Riservato all U.B. Urbanistica-Edilizia privata Protocollo Speciale Osservazioni

Dettagli

PIAE 2011 CONTRODEDUZIONI. ValSAT SINTESI NON TECNICA. Variante PIAE 2011 con valenza di PAE del Comune di Villanova Val.S.A.T. - Sintesi Non Tecnica

PIAE 2011 CONTRODEDUZIONI. ValSAT SINTESI NON TECNICA. Variante PIAE 2011 con valenza di PAE del Comune di Villanova Val.S.A.T. - Sintesi Non Tecnica PROVINCIA DI PIACENZA Settore sviluppo economico, montagna, pianificazione e programmazione del territorio, delle attività estrattive, dell'ambiente e urbanistica PIAE 2011 PAE del Comune di Villanova

Dettagli

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE

COMUNE DI PRATO CARNICO. Variante P.R.G.C. n. 30 RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PRATO CARNICO RELAZIONE DI VERIFICA PREVENTIVA SIGNIFICATIVI SULL AMBIENTE DEGLI EFFETTI Variante P.R.G.C. n. 30 Arch. Fabiana Brugnoli Dicembre

Dettagli

Il tema delle acque nel PTCP

Il tema delle acque nel PTCP R e g g i o E m i l i a 1 8 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Il tema delle acque nel PTCP Tutela quali-quantitativa quantitativa delle acque. Adeguamento del PTCP

Dettagli

Milano, 23 aprile 2009

Milano, 23 aprile 2009 Milano, 23 aprile 2009 Il Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po via Garibaldi, 75-43100 Parma - tel. 0521 2761 www.adbpo.it - partecipo@adbpo.it Piano distrettuale di gestione delle

Dettagli

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015 legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 Parte I - Pianificazione del territorio: strumenti di governo

Dettagli

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale

Distretto Idrografico dell Appennino Meridionale PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE CICLO 2015-2021 (Direttiva Comunitaria 2000/60/CE, D.L.vo 152/06, L. 13/09) ELENCO ELABORATI ALLA RELAZIONE GENERALE Tav.1. Inquadramento territoriale Tav.2. Aggiornamento

Dettagli

Aspetti urbanistici ed edilizi delle strutture della GDO

Aspetti urbanistici ed edilizi delle strutture della GDO Dal progetto alla gestione Aspetti urbanistici ed edilizi delle strutture della GDO di Vittorio Emanuele Bianchi Direttore Area Servizi al Territorio - Comune di Casalecchio di Reno 1. La visione dell

Dettagli

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015

Valutazione Ambientale VAS PEAR. Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico. Milano, 19 gennaio 2015 Valutazione Ambientale VAS PEAR Conferenza di Valutazione finale e Forum pubblico Milano, 19 gennaio 2015 Autorità competente per la VAS Struttura Fondamenti, Strategie per il governo del territorio e

Dettagli

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO Valutazione Ambientale Strategica 1 PARTE I - INTRODUZIONE 1. INTRODUZIONE. pag. 9 1.1. Il concetto di sostenibilità e la sua valutazione... pag. 9 1.2.

Dettagli

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO

Verifica di assoggettabilità V.A.S DOCUMENTO TECNICO REGIONE PIEMONTE Città Metropolitana di Torino COMUNE DI VOLVERA VARIANTE PARZIALE N. 5 AL PRGC ai sensi dell art. 16 bis della L.U.R. 56/77 così come modificata dalle Leggi Regionali 03 del 25/03/2013,

Dettagli

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI

Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Ambito AR 14a 1. CARATTERI FISICI E CONDIZIONI AMBIENTALI Localizzazione: l ambito AR 14a è situato nel quadrante sud-ovest del Comune di Parma in adiacenza a strada Montanara e all area fluviale del Torrente

Dettagli

P.A.T.I. Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi. Regione del Veneto Provincia di Vicenza Comunità montana del Brenta

P.A.T.I. Valutazione Ambientale Strategica Dichiarazione di Sintesi. Regione del Veneto Provincia di Vicenza Comunità montana del Brenta Regione del Veneto Provincia di Vicenza Comunità montana del Brenta Comuni di: Campolongo sul Brenta Cismon del Grappa Pove del Grappa San Nazario Solagna Valstagna P.A.T.I. Piano di Assetto del Territorio

Dettagli

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura

Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura Acque sotterranee: l analisi conoscitiva in relazione agli impianti ittici, all industria e all agricoltura DANIELA IERVOLINO Regione Friuli Venezia Giulia San Vito al Tagliamento 12 maggio 2015 Il modello

Dettagli

PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE

PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE PIANO FAUNISTICO VENATORIO REGIONALE PROCEDURA VAS E RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE NATURA E FINALITA DELLA VAS Si tratta di un processo volto ad assicurare che nella formazione e approvazione di un piano

Dettagli

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente

Il Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Pistoia. alla luce della normativa vigente Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Urbanistica e Pianificazione Territoriale Prof. Giuseppe De Luca, Dott. Valeria Lingua, Dott. Manrico Benelli Il Piano territoriale di coordinamento della

Dettagli

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri

Programma Operativo Regionale Campania FESR Carlo Neri Programma Operativo Regionale Campania FESR 2007-2013 Carlo Neri Il Programma Operativo FESR si articola in: 7 Assi di intervento (di cui 5 settoriali, 1 territoriale e 1 di assistenza tecnica) 17 Obiettivi

Dettagli

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici

procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici procedure amministrative per la presentazione della V.I.A. per gli allevamenti zootecnici introdotta a livello Nazionale dal D.P.R. 12/04/1996 ed in Regione Lombardia dalla L.R. 03/09/1999 n. 20 modificata

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA

PROVINCIA DI PIACENZA PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI TRAVO progettista dott.arch. Filippo Albonetti POC PIANO OPERATIVO COMUNALE collaboratori pian. terr. Andrea Anselmi analisi geologiche e sismiche prof. Pier Luigi Vercesi

Dettagli

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4 Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica Norme di Attuazione: Titolo 4 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 1 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO dei diversi STRUMENTI

Dettagli

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte VAS significato e norme Lucia Brizzolara - Giuseppina Sestito Settore Sistema Informativo Ambientale

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO

UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA RELAZIONE DI VARIANTE AL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE TERRITORIO DEL COMUNE DI BAGNACAVALLO Con riferimento all art 22-Modificazione della pianificazione

Dettagli

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano

Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Piano di Governo del Territorio Documento di Piano Orientamenti iniziali del Quadro Strategico Studio Associato Cigognetti-Piccardi-Vitale Città Possibili srl Ufficio di Piano Comunale ottobre 2009 Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Premessa La partecipazione della cittadinanza alle scelte di pianificazione urbanistica rappresenta un elemento

Dettagli

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE

SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE IL RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE INDICE GENERALE novembre 2005 I capitolo IL RAPPORTO SULLO STATO DELL AMBIENTE NELLA FORMAZIONE DEL PIANO STRUTTURALE DI VECCHIANO. NOTA METODOLOGICA. I La valutazione

Dettagli

acqua il monitoraggio in Campania

acqua il monitoraggio in Campania acqua il monitoraggio in Campania 2002-2006 L acqua è probabilmente l unica risorsa naturale che interessa tutti gli aspetti della civiltà umana, dallo sviluppo agricolo e industriale ai valori culturali

Dettagli