CIGUATERA INTOSSICAZIONE TROPICALE!

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CIGUATERA INTOSSICAZIONE TROPICALE!"

Transcript

1 Responsabile: Dott. Massimo Valsecchi Redazione: NEWSLETTER N D.ssa Giuseppina Napoletano t Dott. Federico Gobbi Dott.ssa Emma Conti Dott.ssa Chiara Postiglione CIGUATERA INTOSSICAZIONE TROPICALE! Caso clinico Tratto da A case of ciguatera poisoning in a pediatric patient A.F. Menéndez et al. An. Pediatr. 2014; 81(3): Recapiti: tel tel Le newsletter e gli aggiornamenti in epidemiologia sono reperibili nel sito della Regione del Veneto al seguente indirizzo: /viaggiare-in-salute Nel sito del Dipartimento di Prevenzione ULSS 20 all indirizzo: ews.html Ha partecipato alla stesura di questa newsletter la Dott.ssa Francesca Tognon Supporto tecnico: Lucrezia Tognon Andrea Comin Un bambino di 4 anni viene condotto al Pronto soccorso dell Ospedale Universitario pediatrico di Madrid, perché da circa 12 ore presenta un inspiegabile fastidio puntorio alla pianta del piede sinistro. Non si associano deficit di motricità degli arti; non ci sono stati precedenti traumi locali, né episodi febbrili. Due settimane prima, durante una vacanza a Cuba, suo paese di origine, il bambino aveva presentato un quadro clinico di gastroenterite, inizialmente accompagnato da dolori simili a quello attuale, localizzati alle palme delle mani e alle piante dei piedi, che si erano risolti spontaneamente dopo pochi giorni. La sintomatologia era iniziata 24 ore dopo aver mangiato un pesce, non meglio specificato, comprato al mercato locale. Dall anamnesi risulta che anche gli altri membri della famiglia avevano avuto gli stessi disturbi digestivi, ma senza l associazione di sintomi neurologici. L esame obiettivo generale è nella norma, compresi i riflessi e la mobilità passiva e attiva degli arti. Il controllo dell elettrocardiogramma non mostra alterazioni del ritmo cardiaco. Al piccolo paziente viene diagnosticata una probabile intossicazione da ciguatera; viene prescritta terapia di supporto con vitamina B, C e calcio e controlli clinici ambulatoriali fino alla completa guarigione. Introduzione Con il termine di ciguatera si definisce una malattia dovuta all ingestione di pesce contaminato con tossine prodotte da microrganismi che vivono lungo la barriera corallina. L origine del termine deriva dal nome usato nel sec. XVIII per indicare l intossicazione causata dall ingestione del mollusco marino Livona pica (classe dei gasteropodi), conosciuto nelle Antille spagnole col nome di cigua, che significa lumaca o chiocciola marina.

2 La malattia è dovuta ad una tossina, chiamata ciguatossina, prodotta dalle alghe dei mari tropicali (Mar dei Caraibi, Oceani Pacifico e Indiano); i pesci, nutrendosi di molluschi ed alghe, possono ingerire la tossina. Nei paesi industrializzati è una rara malattia di importazione che colpisce soprattutto i viaggiatori che praticano attività di pesca all estero; tuttavia, a causa dell espansione del turismo e dell esportazione ittica, è possibile che si verifichino manifestazioni di tossicità da ciguatera da pesce consumato nei paesi dove viene importato. Ezioapatogenesi La malattia è dovuta all ingestione della ciguatossina durante il consumo di pesci della barriera corallina o dei loro predatori. Più di 425 specie di pesci sono associate con la ciguatera; più colpiti sono i pesci di grande taglia come barracuda, cernia, murena, ricciola, spigola, storione, pesce pappagallo, pesce chirurgo, dentice rosso, branzino. La tossina responsabile è prodotta da un dinoflagellato, il Gambierdiscus toxicus (Fig. 1), microalga bentonica con attività fotosintetica che vive sulla barriera corallina dove aderisce alla superficie dei coralli morti e alle alghe associate sul fondo. Il suo nome deriva dalle isole Gambier nella Polinesia francese, dove fu osservato per la prima volta il dinoflagellato, e dalla sua forma discoide. La popolazione di questo microrganismo aumenta in seguito al verificarsi di onde di marea, uragani, terremoti, dragaggi, inquinamento; una proliferazione massiccia ( fioritura algale ) può dar luogo a quel fenomeno che prende il nome di marea rossa. Fig. 1 Gambierdiscus toxicus visto al microscopio elettronico (dimensioni 40μm) La ciguatossina (Fig. 2) fu isolata per la prima volta nel 1967; è un composto polietere lipidico -solubile sintetizzato da batteri specifici dopo la fagocitosi da parte del Gambierdiscus toxicus. La tossina si concentra nella catena alimentare quando i dinoflagellati vengono ingeriti da specie di pesci erbivori che si cibano di alghe e molluschi; questi pesci vengono a loro volta mangiati dai carnivori marini più grandi che poi possono essere mangiati dagli umani. La tossina si accumula in maggior quantità nei pesci più grandi e, tipicamente, negli organi interni rispetto ai muscoli. 2

3 Fig. 2 Struttura chimica della ciguatossina L uomo, quindi, è l ultimo anello della catena alimentare (FIG 3) e si infetta mangiando il pesce contenente le tossine, che risultano innocue per i pesci che le ingeriscono. Attraverso l azione di apertura dei canali del sodio e di depolarizzazione di membrana, le ciguatossine determinano un incremento della eccitabilità di membrana della cellula nervosa. Esistono due tipi di ciguatossina a seconda della zona geografica: Pacifica (P-CTX-1) e Caraibica (C-CTX-1). La tossina presente nel Pacifico (P-CTX-1) è molto più tossica di quella Caraibica (C-CTX-1): è sufficiente l ingestione di 0.1 ppb (μg) del tipo P-CTX-1 per causare sintomi nell uomo. Non vengono alterate né dal calore, né dal congelamento. E descritta la trasmissione della ciguatera anche per via sessuale, con il latte materno e attraverso la placenta. Fig. 3 Il passaggio della tossina nella catena alimentare L avvelenamento da scombroidi, noto anche come sindrome da ristorante cinese, è la forma più comune di intossicazione da pesce. Si verifica in ogni parte del mondo ed è dovuta all ingestione di istamina tossica derivata dalla trasformazione dell istidina ad opera di batteri; l istidina è presente in abbondanza nelle carni di certi pesci come tonno, sgombro, bonito, sardine, aringhe, mahi mahi (FIG. 4). Anche l istamina è resistente al calore (quindi alla cottura) e al congelamento. 3

4 Fig. 3 Pesca del tonno Epidemiologia Questa malattia è concentrata nelle zone tropicali e subtropicali degli Oceani Pacifico, Indiano ed Atlantico, dove è endemica; epidemie si verificano generalmente nell area compresa tra 35 nord e 35 sud di latitudine. Regioni di distribuzione: Oceano Atlantico: Florida, Bahamas; Mar dei Caraibi: Cuba, Repubblica Domenicana, Haiti, Porto Rico, incluse le Isole Sottovento (o isole di Leeward) e le Isole Vergini; Oceano Pacifico: Polinesia francese, Filippine, Figi, Samoa, Tonga, Vanuatu, Hawaii, le isole di Cook e Marshall, Nuova Caledonia e Australia; Oceano Indiano: Madagascar, Mauritius e Seychelles, Sri Lanka, Maldive, arcipelago Chagos e le isole Comore. Ogni anno, nel mondo si verificano tra i e i casi di intossicazione da ciguatera, ma tale cifra probabilmente è sottostimata, sia a causa delle mancate notifiche sia perché spesso non viene riconosciuta. Nelle isole Vergini si stimano 300 casi all anno per abitanti (3%); un tasso simile si trova nelle Antille francesi. Nell isola di Saint Thomas, un indagine sulle famiglie ha stimato una incidenza di 600 casi all anno; in Porto Rico, il 7% dei residenti ha sperimentato almeno un episodio di ciguatera nel corso della vita. Per quanto riguarda il rischio per i viaggiatori, l incidenza in chi si reca in aree ad alta endemia è stimata intorno al 3%. Negli ultimi anni le epidemie di ciguatera nelle zone endemiche sono in aumento, forse a causa della distruzione della barriera corallina, secondaria al cambiamento climatico e all inquinamento degli oceani. Anche l incidenza e la distribuzione geografica di questa malattia stanno aumentando; le nuove zone ritenute a rischio includono le isole Canarie, il Mediterraneo orientale e il Golfo del Messico occidentale (FIG 5). 4

5 Fig. 5 Distribuzione della ciguatera nel mondo Il grigio indica le regioni di barriera corallina tra la latitudine 35 nord e 35 sud; il marrone indica le aree endemiche di malattia; il circolo rosso indica le isole Canarie (latitudine nord, longitudine ovest). Questa patologia è rara nel mondo occidentale, dove pesci e crostacei sono sottoposti a stretto controllo. Tuttavia, l aumento della commercializzazione dei pesci della barriera corallina ha provocato episodi di intossicazione fuori dalle aree di tipica diffusione; la ciguatera di importazione può verificarsi ovunque, anche in Italia, anche in persone che non hanno storia di viaggi nei tropici. Recentemente, epidemie autoctone di ciguatera si sono verificate anche in Europa: nel 2004 e successivamente tra il 2008 e il 2012, localizzate nelle isole Canarie della Spagna (Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote); tutti i soggetti colpiti avevano consumato pesce ricciola (Seriola spp.) pescato nelle vicine acque lungo la costa. In seguito alla seconda epidemia, che colpì 25 persone nel 2008 a Tenerife, venne istituito uno speciale sistema di vigilanza epidemiologica denominato SVEICC (Sistema de Vigilancia Epidemiológica de la Intoxicación por Ciguatera en Canarias). Comunque, il rischio di contrarre la malattia nelle isole Canarie è considerato molto basso. Nel 2008, fu segnalata un epidemia di ciguatera anche a Madeira, in Portogallo, sempre dovuta al consumo di Seriola spp.; finora non sono state identificate altre specie ittiche legate a queste epidemie indigene. Clinica I sintomi e segni della ciguatera insorgono, in genere, poco tempo dopo l ingestione di pesce contaminato. Si distinguono principalmente sintomi gastrointestinali e sintomi neurologici (Tab. 1) e sono in genere autorisolventisi. Raramente (0%-0.3%), possono comparire anche disturbi cardiovascolari, come bradicardia severa o aritmie, e ipotensione arteriosa prolungata. I sintomi gastroenterologici compaiono entro 2-4 ore dal pasto e comprendono nausea, vomito, diarrea e dolore addominale; regrediscono in un paio di giorni. I sintomi neurologici compaiono successivamente, di solito dopo 3-72 ore dal pasto e sono caratterizzati da parestesie (formicolii) del viso e delle estremità, cefalea, sapore metallico in bocca, dolore ai denti e agli occhi, visione offuscata, vertigini. Sintomo tipico è l allodinia, cioè l alterazione della sensibilità termocettiva (inversione della percezione del caldo e del freddo), che anzi si può dire patognomonico della ciguatera. Nei casi più gravi, si può arrivare alla paralisi ascendente (inclusi i muscoli respiratori) e dei nervi cranici. I sintomi neurologici durano da pochi giorni a 2-3 settimane, arrivando nel 20% dei casi ad alcuni mesi, raramente fino ad alcuni anni. Altre manifestazioni includono astenia, prurito, artralgie, rash cutaneo, disuria. 5

6 Tab. 1 Segni e sintomi comunemente associati alla tossicità da ciguatera Gastrointestinali Dolore addominale Nausea e vomito Diarrea Neurologici Parestesie orali Parestesie delle estremità Sensazione paradossale delle temperature Paralisi respiratoria Atassia Coma Cardiovascolari Bradicardia Anomalie di conduzione Ipotensione Altri Artralgie Mialgie Prurito Le caratteristiche e la severità delle manifestazioni cliniche dipendono dalla compartecipazione di diversi fattori: la parte del pesce consumato (i visceri sono più tossici rispetto ai muscoli), la specie e le dimensioni del pesce, la suscettibilità individuale, il periodo dell anno e la regione geografica. I sintomi neurologici, infatti, sono predominanti nell area del Pacifico (Polinesia), mentre nell area dei Caraibi predominano i sintomi appartenenti alla sfera digestiva. Nella regione dell Oceano Indiano sono state riportate anche reazioni psicotiche fino alle allucinazioni. Oltre alla fase acuta, sono descritte anche forme croniche con permanenza dei sintomi nervosi (astenia, mialgie, cefalea, depressione), che ricordano la sindrome di affaticamento cronico. Anche se la mortalità di questa malattia è bassa (0.1% 5%), legata soprattutto al collasso cardiocircolatorio o all insufficienza respiratoria, la sintomatologia può essere molto debilitante e persistente, a fronte di un approccio terapeutico limitato. Ovviamente, la guarigione dalla malattia non fornisce l immunità; in alcuni individui gli episodi successivi di ciguatera possono risultare più gravi della malattia iniziale. Diagnosi E basata sull anamnesi, sui dati epidemiologici e sulla presentazione clinica, ovvero sulla presenza dei classici sintomi gastroenterologici e neurologici, variamente combinati tra loro, insorti dopo l ingestione di pesce appartenente a una delle specie considerate a rischio (vedi sotto FIG 6). I disturbi neurologici, come detto sopra, tendono a comparire più tardivamente e predominano nella regione Indo-Pacifica, mentre quelli gastrointestinali predominano nei Caraibi. Di scarsa utilità sono gli esami ematologici biochimici e l esame coproparassitologico, che risultano nella norma. Purtroppo non esistono in commercio test sierologici capaci di identificare la tossina nell uomo e quindi di dare la conferma diagnostica. Sul pesce sospetto si può cercare la tossina mediante alcune tecniche come: saggio biologico mediante inoculazione di estratti purificati nel topo, test immunoenzimatico IgG (ELISA), cromatografia liquida (LC) e spettroscopia di massa (MS); ma sono tutti esami molto costosi ed eseguibili solo da pochi laboratori specializzati. Riguardo alla diagnosi differenziale, bisogna considerare oltre alla classica diarrea del viaggiatore, il botulismo, le infezioni elmintiche, le intossicazioni chimiche con pesticidi organofosfati. Altre forme di avvelenamento da dinoflagellati possono insorgere dopo aver mangiato crostacei, in particolar modo mitili, con manifestazioni gastrointestinali o neurologiche a seconda del tipo di tossina implicata. In generale, le intossicazioni alimentari da pesci e molluschi si classificano in: ciguatera intossicazione pseudo-allergica da istamina (da scombroidi) avvelenamento da tetrodotossina intossicazione da molluschi bivalvi: forma paralitica (PSP), forma diarroica (DSP), forma amnesica (ASP) 6

7 Terapia e prevenzione Non esiste un antidoto o un trattamento specifico per la ciguatera; la terapia è sintomatica e di supporto ed è basata su infusioni reidratanti, somministrazione di vitamina B e C, aspirina, antistaminici, corticosteroidi. Possono risultare utili la lavanda gastrica e la somministrazione di carbone attivo, quando effettuati entro poco tempo dall intossicazione. Attualmente il trattamento di elezione per i casi acuti gravi consiste nella somministrazione di mannitolo per via endovenosa (1g/kg/dose in 30 minuti) allo scopo di ridurre l edema nelle cellule nervose di Schwann; risulta efficace nel diminuire la gravità e la durata dei sintomi neurologici, soprattutto se somministrato entro 48 ore dalla comparsa della sintomatologia. Tuttavia, uno studio controllo randomizzato in doppio cieco non ha confermato questo dato, poiché la somministrazione di soluzione fisiologica risultava efficace quanto la somministrazione di mannitolo. Durante la fase di convalescenza è opportuno evitare l assunzione di altro pesce, di bevande alcoliche e di noccioline, ed usare cautela con caffè, the, cioccolato in quanto potrebbero portare ad una recrudescenza dei sintomi. Talvolta, anche dopo la terapia, i sintomi neurologici possono persistere per alcune settimane e in alcuni casi per mesi o addirittura anni; sono state descritte forme croniche con permanenza dei sintomi nervosi, come movimenti a scatto, sguardo fisso, dovuti a lesioni nervose irreversibili. Alcuni casi di polineuropatia e di altri sintomi neurologici sono stati trattati con beneficio, durante la fase cronica, con gabapentina (farmaco strutturalmente correlato al GABA -acido gamma-aminobutirrico- neurotrasmettitore con funzione inibitoria presente a livello cerebrale) o con amitriptilina (antidepressivo triciclico); fluoxetina (antidepressivo MAO inibitore) è stata utilizzata per la sindrome di affaticamento cronico. Prevenzione I viaggiatori dovrebbero evitare o limitare il consumo dei pesci di barriera, soprattutto quelli ad alto rischio sotto illustrati (FIG 6), come il barracuda e la murena, ed evitare di mangiare gli organi in cui si trova la maggior concentrazione di ciguatossina (fegato, intestino, uova e testa). Fig. 6 Pesci vettori della ciguatossina 7

8 Assicurarsi che il pesce sia servito intero, possibilmente cioè con la testa per facilitarne il riconoscimento; le misure poi non devono essere esagerate, qualche chilo al massimo. I turisti dovrebbero leggere la stampa locale e chiedere ai pescatori del luogo informazioni sui potenziali pericoli. Quando sono segnalati casi di ciguatera, o si sono verificati determinati tipi di fioriture algali, vengono pubblicati avvisi per evitare che le persone mangino i grandi pesci della specie implicata e questo fino a che gli esami di controllo non riscontrino più la tossina. E importante tenere a mente che le tossine che causano la ciguatera non alterano l aspetto, il sapore o l odore del pesce, per cui non c è modo di sapere se il pesce è contaminato. Tenere inoltre presente che le tossine non vengono distrutte dal calore (per cui anche il pesce ben cotto è un rischio), né dal congelamento o da altre procedure di preparazione del pesce (affumicatura, salatura, inscatolamento, ecc.). Bibliografia 1. Orlando G. et al. Manuale di Medicina dei viaggi. Masson. Ed. 9a. 2. Pérez-Arellano JL et al. Ciguatera Fish Poisoning, Canary Islands. Emerg Infect Dis, Dec 2005; 11 (12): CDC, Health information for international travel. The Yellow Book Food poisoning from marine toxins: L. Slobbe et al. Two patients with ciguatera toxicity: a seafood poisoning in travelers to (sub) tropical areas. October 2008; 66 (9). 5. D. Nunez et al. Outbreak of ciguatera food poisoning by consumption of amberjack (Seriola spp.) in the Canary Islands, May T. Y.K. Chan. Severe bradycardia and prolonged hypotension in ciguatera. Singapore Med J 2013; 54 (6): e120-e Friedman M.A. Ciguatera Fish Poisoning: Treatment, Prevention and Management. 8. Mar Drugs. Sep 2008; 6 (3): Boada LD. et al. Ciguatera fish poisoning on the West Africa Coast: An emerging risk in the Canary Islands (Spain). Toxicon, Dec 2010; 56 (8): Bavastrelli M. et al. Ciguatera fish poisoning: an emerging syndrome in Italian travelers. J Travel Med. 2001; 8 (3): Davis RT et al. Symptomatic improvement with amitriptyline in ciguatera fish poisoning. N Engl J Med Jul 3; 315 (1): 65. Blythe DG. et al. Mothers milk turns toxic following feast. JAMA1990; 264: Fleming L.E. Ciguatera Fish Poisoning. 8

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI

LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI STRUTTURA COMPLESSA MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Direttore Dott. Vito Procacci LE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI Vito Procacci 1 Il Pronto Soccorso è il luogo dove viene diagnosticata e trattata

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E MEDICINA GENERALE L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L ALLARME EBOLA: CLINICA E MANAGEMENT DELLE EPIDEMIE DEL TERZO MILLENNIO NEL SETTING DELLA MEDICINA GENERALE CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA I CRITERI PER LA CLASSIFICAZIONE

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» Neuropatia diabetica «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!» www.associazionedeldiabete.ch Per donazioni: PC 80-9730-7 Associazione Svizzera per il Diabete Association Suisse du Diabète Schweizerische

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione

Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, soccorso e classificazione Lo stato di Coma,Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d'attesa. Epilessia, Asma, intossicazioni, primo soccorso e classificazione COMA sindrome clinica caratterizzata da una mancata risposta

Dettagli

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV)

Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) FSME (Frühsommermeningoenzephalitis) Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) 95 West Nile Virus Foto: CNN Febbre del Nilo occidentale (West Nile Virus - WNV) DEFINIZIONE La febbre del Nilo

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva Dr.ssa Chiara Ricci Università di Brescia Spedali Civili, Brescia Definizione La sindrome dell intestino irritabile Disordine funzionale dell intestino

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI

REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI REGIONE LAZIO AZIENDA USL RMA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS NEI PRODOTTI ITTICI REGIONE LAZIO SERVIZIO VETERINARIO IGIENE ALIMENTI O.A. - SIAN CONTROLLO DEL PERICOLO ANISAKIS

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010

NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 NUOVA INFLUENZA UMANA - A/H1N1 Aggiornamento al 28 maggio 2010 Dagli ultimi Comunicati emessi dal Ministero della Salute Italiano, dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e dal Centro Europeo di

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova

Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Campylobacter spp. e Igiene degli Alimenti Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia comparata e Igiene veterinaria di Padova Famiglia Campylobacteraceae tre generi: Campylobacter, Arcobacter,

Dettagli

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto. Sclerosi multipla FONTE : http://www.medicitalia.it/salute/sclerosi-multipla La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce

Dettagli

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni Dario Cocito SEEd srl Piazza Carlo Emanuele II, 19-10123 Torino Tel. +39.011.566.02.58 - Fax +39.011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@edizioniseed.it Tutti

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Lavorazione: GOFFRATURA

Lavorazione: GOFFRATURA Scheda 11 Tipo / Fase: TESSUTI SPECIALI / RIFINIZIONE Lavorazione: GOFFRATURA Scopo della lavorazione La goffratura è una lavorazione di tipo meccanico che viene fatta su qualsiasi tipo di tessuto speciale.

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA COSA SONO, COME SI RICONOSCONO, COME SI OPERA Patologia Ischemica (Infarto) Cuore (infarto) Cervello (Ictus) Scompenso Cardiaco Difficoltà Respiratorie Shock Che cosa sono,

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

La globalizzazione e l economia

La globalizzazione e l economia La globalizzazione e l economia La globalizzazione Oggi nel mondo sono scomparse sia le distanze fisiche sia le distanze culturali. La cultura è diventata di massa: ovunque nel mondo abbiamo stili di vita

Dettagli

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5. I disturbi pervasivi dello sviluppo si caratterizzano per la presenza di disabilità almeno

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici La polmonite è la malattia dei polmoni e del sistema respiratorio in cui gli alveoli polmonari si infiammano e si riempiono di liquido, ostacolando la funzione respiratoria. Frequentemente anche i bronchi

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014

04/11/2014. Convegno HSF 25-26 ottobr e 2014 Virus Ebola: 15 cose da sapere Continuano ad aumentare le vittime della malattia emorragica in Africa. Come si previene? Come si cura? È sicuro viaggiare? Procedure tecniche e operative Convegno HSF 25-26

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

La spasticità: nuove possibilità di trattamento

La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: nuove possibilità di trattamento La spasticità: Cos è? Si definisce spasticità un alterazione dei movimenti data da un aumento del tono muscolare involontario, con contratture muscolari

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività

IGIENE. disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale dell individuo e della collettività IGIENE branca della medicina che ha lo scopo di promuovere e mantenere lo stato di salute della popolazione disciplina che studia i mezzi e definisce le norme atte a conservare la salute fisica e mentale

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1%

FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FOGLIETTO ILLUSTRATIVO FUSIDIUM 1% FUSIDIUM 1 % Gocce oftalmiche Acido Fusidico CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA Antinfettivo oculare. INDICAZIONI Fusidium è indicato in infezioni batteriche oculari causate

Dettagli

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI

CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI CORSO ECM FISIOLOGIA DELLA NUTRIZIONE E PATOLOGIE INFETTIVE GASTROINTESTINALI Razionale Occuparsi di nutrizione ai nostri giorni è il contributo maggiore che si può offrire alla comunità, perché è il metodo

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in in. Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Contro la la zanzara tigre tigre Speciale viaggi 4 facciamoci in in 4 Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari NELL AMBITO DELLE SINDROMI DA DOLORE OROFACCIALE LA NEVRALGIA DEL DEL NERVO TRIGEMINO E UNA SINDROME NEUROOGICA

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI

RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI RISCHI DA AGENTI BIOLOGICI definizione Rischio da agenti biologici Si sviluppa in seguito all esposizione a microorganismi: BATTERI VIRUS PARASSITI .Le malattie infettive Il rapporto che l agente infettivo

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA

ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA ASLTO5 LE CURE ALLA NASCITA IL PUNTEGGIO DI APGAR Il punteggio di Apgar esprime il livello di adattamento alla vita fuori dall'utero materno viene assegnato al primo e al quinto minuto di vita dal personale

Dettagli

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie ASMA BRONCHIALE Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie 2 aeree. Il restringimento è intermittente

Dettagli

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Dipartimento Chirurgia Generale e Specialistiche Dott. V. Barbieri - Direttore LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL Day Surgery Dott. Verter Barbieri - Responsabile Medico Fiorenza Costi - Coordinatore Infermieristico

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

STRUMENTI ORGANIZZATIVI

STRUMENTI ORGANIZZATIVI STRUMENTI ORGANIZZATIVI IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (spp) IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (rspp) IL RAPPRESENTANTE DELLA SICIREZZA DEI LAVORATORI (rls) IL MEDICO COMPETENTE

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi

H A C C P. Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi H A C C P Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points, analisi del pericolo e punti critici di controllo) rappresenta uno strumento operativo per l'analisi dei rischi che caratterizzano

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA

IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA IAPB Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità Sezione Italiana IL GLAUCOMA CAMPAGNA DI INFORMAZIONE DI SANITA' PUBBLICA SULLE MALATTIE CHE CAUSANO CECITA' O IPOVISIONE NELL'AMBITO DI PROGRAMMI

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE Opera MALORI IMPROVVISI PERDITE DI SENSI MALORI DOVUTI A DISTURBI DEL S.N. MALORI PER CAUSE AMBIENTALI 1. Perdite di coscienza transitorie Lipotimia (debolezza con o senza perdita coscienza) Sincope (improvvisa

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

Non solo cibo: criticità nel trasporto Farmaci Annarosa Racca

Non solo cibo: criticità nel trasporto Farmaci Annarosa Racca Non solo cibo: criticità nel trasporto Farmaci Annarosa Racca Presidente Federfarma 1 Il farmaco: un bene particolare DEFINIZIONE OMS: immagini qualsiasi sostanza o prodotto usato o che si intenda usare

Dettagli

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci. Giorgio Bellan Obiettivi della ricerca: Indagare lo stato dell arte

Dettagli

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO

Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO Capitolo 5_d URGENZE MEDICHE ADULTO 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE NEUROLOGICHE CHE PROVOCANO ALTERAZIONI DELLA COSCIENZA IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE, CONVULSIONI, MENINGITE,

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non Affezioni muscolari Dolore miofasciale Miosite Miospasmo Mialgia locale-non classificata Contrattura miofibrotica Neoplasia Affezioni dei muscoli masticatori Causano dolore Sono simili ad altre affezioni

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili

Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Deforestazione: i consumi nell UE tra i maggiori responsabili Tra il 1990 e il 2008 le importazioni ed i consumi dell Europa hanno contribuito alla deforestazione di 9 milioni di ettari (una superficie

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015 IDI Rassegna Stampa del 09/05/2015 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando 1 Le correnti e le maree Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze Prof. Neri Rolando Le correnti marine Le correnti marine sono spostamenti orizzontali di ingenti masse di acqua che seguono direzioni

Dettagli

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo, depliant MIH2014_Layout 1 08/01/15 11:37 Pagina 35 post-eruptive break down Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di colore Nei casi bianco-giallo di MIH severa o

Dettagli

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio)

Herpes zoster. (fuoco di Sant Antonio) (fuoco di Sant Antonio) Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è Cosa è (Cosa è L è un infezione causata dal virus Varicella Zoster (che per semplicità chiameremo VZV) che è caratterizzata dalla

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova La Cartella Infermieristica Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 17 gennaio 1997 n 70 Codice deontologico/ patto

Dettagli

Che cosa è un Trauma Cranico.

Che cosa è un Trauma Cranico. Il Trauma Cranico Che cosa è un Trauma Cranico. Qualunque colpo alla testa potrebbe essere chiamato trauma cranico. Gli effetti variano. Alcuni traumi che potrebbero sembrare secondari o minori possono

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli