Traduzione della review: Inflammation and metabolic disorder, Hotamisligil Nature vol 444 anno 2006 allegata in versione PDF nella cartella articoli

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Traduzione della review: Inflammation and metabolic disorder, Hotamisligil Nature vol 444 anno 2006 allegata in versione PDF nella cartella articoli"

Transcript

1 Traduzione della review: Inflammation and metabolic disorder, Hotamisligil Nature vol 444 anno 2006 allegata in versione PDF nella cartella articoli Negli ultimi dieci anni si è fatta strada l idea che l infiammazione fosse un aspetto chiave dell obesità e del diabete di tipo 2. L infiammazione si può definire come una risposta adattativa di breve termine cruciale nella riparazione dei tessuti che coinvolge l integrazione di molti segnali complessi in vari tipi di cellule e organi. Comunque le conseguenze dell infiammazione prolungata spesso non sono benefiche; al contrario tali conseguenze sembrano poi essere la causa dei disturbi metabolici. Sebbene l obesità e il diabete abbiano molti mediatori comuni alla reazione infiammatoria, le classiche manifestazioni dell infiammazione (calor, rubor, tumor e dolor) non compaiono nelle patologie suddette. Quindi è opportuno distinguere due tipi di infiammazione, quella in risposta ad un insulto e quella invece chiamata infiammazione cronica di basso grado che può essere definita con un nuovo termine: Metaflammation (infiammazione innescata metabolicamente). Questa condizione è innescata principalmente dai nutrienti e dal surplus metabolico e coinvolge una serie di molecole e di vie di trasduzione del segnale simili a quelle coinvolte nell infiammazione classica. Prospettive evoluzionistiche Perché i disturbi metabolici sono così comuni e perché essi sono così crucialmente legati al processo infiammatorio? Tra i principali processi critici per la sopravvivenza della specie ci sono la capacità di resistere al digiuno e di far fronte ai patogeni mediante risposte del sistema immunitario. Per quanto riguarda la capacità di resistere al digiuno, è stato selezionato un sistema efficiente che favorisse l immagazzinamento dell eccesso calorico quando la possibilità di nutrirsi non era costante. Comunque in presenza di un continuo surplus nutrizionale questo stato metabolico, un tempo vantaggioso, può promuovere una condizione di obesità e di problemi ad essa associati. La capacità di far fronte alle infezioni ha portato a selezionare risposte immunitarie forti soprattutto dopo la massiccia diminuzione della popolazione in seguito a periodi di epidemie e pandemie. La combinazione di questi tratti ha probabilmente portato ad un organizzazione biologica che fosse altamente capace di processare e immagazzinare energia e dotata di un potente e forse, a volte, troppo sensibile sistema immunitario. C è una stretta correlazione tra i sistemi di risposte metaboliche e le risposte immunitarie che ha molte prove evoluzionistiche.

2 Primo: Le unità funzionali che controllano le funzioni chiave metaboliche e immuni negli organismi più evoluti sono evolute da strutture ancestrali comuni. Una di queste strutture è il corpo grasso (fat body) della Drosophila che comprende quegli organi che nel mammifero corrispondono al fegato, sistema immunitario e ematopoietico. Questo sito è anche riconosciuto come l equivalente del tessuto adiposo dei mammiferi. Il corpo grasso della Drosophila svolge una funzione cruciale nella percezione dello stato energetico e nella biodisponibilità dei nutrienti e coordina le appropriate risposte metaboliche. E anche il sito di coordinazione tra la risposta ai patogeni e lo stato metabolico. Negli organismi superiori il tessuto adiposo, il fegato e il sistema ematopoietico sono organizzati in organi distinti. Comunque questi organi hanno mantenuto la stessa eredità evolutiva che era mostrata nei primi organismi. E possibile immaginare una situazione in cui vie del segnale comuni o in parte sovrapposte regolino sia le funzioni immuni sia quelle metaboliche attraverso molecole e segnali regolatori chiave comuni. Questo potrebbe permettere ai nutrienti di agire attraverso PRR come i Toll-like dando luogo a risposte infiammatorie indotte metabolicamente o nutrizionalmente. E interessante notare che sia il tessuto adiposo sia il fegato hanno un organizzazione architetturale in cui le cellule metaboliche (epatociti e adipociti) sono associate alle cellule immunitarie (Kupffer e macrofagi, rispettivamente) ed entrambi hanno immediato accesso al vasto network dei vasi sanguigni. Grazie a questa configurazione entrambi i tessuti formano un ambiente favorevole alle continue e dinamiche interazioni tra risposte immuni e metaboliche ed inoltre stabiliscono comunicazioni con altri siti come il pancreas e il muscolo. Proprio questa interfaccia potrebbe contribuire all emergente importanza di questi due organi nell inizio e nello sviluppo delle malattie metaboliche particolarmente in riferimento all obesità e al diabete di tipo 2. Una coordinazione così stretta tra risposte metaboliche e immunitarie è probabilmente vantaggiosa in certe condizioni dal momento che un organismo ha bisogno di riorganizzare e ridistribuire le risorse energetiche durante le risposte infiammatorie e immunitarie. Infatti i sistemi di risposta più primitivi integrano vie del segnale che percepiscono i patogeni e i nutrienti in modo che i nutrienti possano indurre risposte immunitarie e i patogeni possano evocare e regolare risposte metaboliche.

3 Il metabolismo e il sistema immunitario sono strettamente associati. Sia l overnutrizione che la denutrizione sono condizioni che determinano conseguenze sul funzionamento del sistema immunitario. La denutrizione comporta una soppressione delle funzioni immunitarie rendendo l individuo più suscettibile a contrarre infezioni. L overnutrizione e la conseguente obesità sono associate ad uno stato di attivazione del sistema immunitario e ad una aumentata suscettibilità verso patologie infiammatorie quali: aterosclerosi, diabete, malattie respiratorie, e steatosi epatica. Benchè ci siano misure compensatorie e adattative di breve termine per mantenere in equilibrio le risposte metaboliche e infiammatorie, possono verificarsi conseguenze deleterie quando un braccio della bilancia pende più da una parte per periodi prolungati. Le odierne abitudini alimentari e lo stile di vita moderno favoriscono pesantemente un sovraccarico metabolico aggravato dalla diminuzione di attività fisica. Obesità, insulino-resistenza e diabete di tipo 2 sono strettamente associati ad uno stato di infiammazione cronica caratterizzato da un anormale produzione di citochine, un aumento di proteine di fase acuta, e l attivazione di network di vie del segnale infiammatorie. Evidenze sperimentali, epidemiologiche e cliniche prodotte nell ultima decade hanno rivelato un legame causa-effetto tra infiammazione e le molecole o i network innescati dalle risposte infiammatorie, e lo sviluppo di queste malattie metaboliche e/o alle complicanze che accompagnano le stesse. TNFα ha fornito il primo chiaro legame tra obesità, diabete e infiammazione cronica. TNF-α è una citochina pro infiammatoria che attiva varie cascate di segnali inclusi molti dei pathway che saranno discussi poi come inibitori critici del segnale dell insulina. Nei modelli murini di obesità, la mancata funzionalità di TNF-α determina un miglioramento della sensibilit à all insulina e

4 dell omeostasi del glucosio, confermando che questa risposta infiammatoria ha un ruolo critico nella regolazione dell azione dell insulina in condizioni di obesità. TNF-α è sovraespresso anche nel tessuto adiposo e nel tessuto muscolare degli umani obesi e se viene somministrato per via esogena, porta a insulino-resistenza. Se il TNF-α da solo sia coinvolto nell insulino-resistenza umana non è ancora stato adeguatamente compreso dal momento che non si sono evidenziati benefici in seguito alla sua neutralizzazione. E chiaro da studi pubblicati nell ultima decade che oltre al TNF-α altri mediatori di infiammazione e citochine sono iper-espressi dal tessuto adiposo e da altri tessuti sia in modelli animali di obesità che negli umani. Poichè citochine e chemochine lavorano in network, l effetto di una singola molecola sulle funzioni metaboliche dipendono dal posto che occupano nella gerarchia del network, quelle più potenti e prossimali come il TNF-α hanno grandi effetti. L azione combinatoria e additiva delle citochine nell omeostasi metabolica è cruciale ma è ancora un area poco esporata. Tessuto adiposo e risposte immuni La risposta infiammatoria che si osserva in condizioni di obesità sembra essere innescata dal tessuto adiposo e qui risiede principalmente, sebbene altri siti metabolicamente cruciali, come per esempio il fegato, potrebbero essere coinvolti nel corso della malattia. Recenti studi hanno documentato proprietà insolite dell adipocita e hanno inserito il tessuto adiposo come sito centrale della produzione di risposte infiammatorie e di mediatori. Oltre alle proprietà di immagazzinare grassi e di partecipare all omeostasi metabolica, il tessuto adiposo è un sito chiave nell interazione tra adipociti e effettori del sistema immunitario. Ci sono anche caratteristiche comuni tra adipociti e cellule del sistema immunitario incluse le cellule T, i macrofagi e le cellule dendritiche. Queste caratteristiche sono varie e vanno dall attivazione del complemento e la produzione di mediatori infiammatori, alla percezione dei patogeni e alle proprietà fagocitiche. Quindi una potenziale finestra attraverso cui esplorare il legame tra metabolismo e infiammazione potrebbe risiedere nell interfaccia funzionale delle cellule di natura immunitaria e metabolica, come gli adipociti e i macrofagi, e i comuni sistemi di risposta. Comunque il tessuto adiposo non è l unico esempio di organo in cui si osserva l associazione tra cellule metaboliche e immunitarie, infatti questa caratteristica è presente anche nel fegato. Un importante caratteristica dell infiammazione è l infiltrazione nel tessuto infiammato di cellule del sistema immunitario come i neutrofili, gli eosinofili e i macrofagi. L infiltrazione dei macrofagi nel tessuto adiposo è stata descritta in condizioni di obesità sia nei topi sia nell uomo. Sembra infatti che gli adipociti allargati

5 o i preadipociti producano segnali chemiotattici per il reclutamento dei macrofagi. In situazioni di obesità inoltre, degli studi morfologici hanno mostrato la convergenza dei macrofagi sugli adipociti necrotici suggerendo che la presenza di tali macrofagi fosse da collegare alla rimozione degli adipociti necrotici. La morte degli adipociti potrebbe essere l evento principale innescato dall obesità o potrebbe invece essere un evento conseguente all infiammazione e alla infiltrazione dei macrofagi. In ogni caso potrebbe riflettere il tentativo di limitare l espansione di queste cellule. Sebbene sia probabile che l infiltrazione dei macrofagi nel tessuto adiposo dia qualche contributo al mantenimento delle risposte infiammatorie indotte dall obesità, l entità di questo fenomeno e il coinvolgimento funzionale dei macrofagi nel metabolismo sistemico non sono chiari. E stato evidenziato da studi su una linea cellulare mieloide, che manipolazioni genetiche di IKK-β (la chinasi inibitrice di NF-kB) possono influenzare le risposte metaboliche sistemiche, supportando l idea di un coinvolgimento dei macrofagi e dei neutrofili nel segnale dell insulina. Non è ancora stata chiarito se anche altre cellule immunitarie come i linfociti possano partecipare a tale regolazione. Lipidi nell infiammazione e nell insulino-resistenza I processi metabolici, infiammatori e le risposte immunitarie innate sono regolate anche dai lipidi. Vari fattori di trascrizione in particolare quelli della famiglia del PPAR e dei LXR sembrano essere cruciali nel modulare l intersezione di questi pathway. Nei macrofagi e negli adipociti, l attivazione di questi fattori di trascrizione inibisce l espressione di vari geni coinvolti nelle risposte infiammatorie. I ligandi di tutti e tre i membri della famiglia PPAR sopprimono la produzione di citochine pro infiammatorie, principalmente attraverso l inibizione di NF-kB. PPAR-δ non legato sembra avere funzioni infiammatorie, mediate almeno in parte dalla sua associazione con il repressore trascrizionale BCL-6. Come i PPARs LXR sopprime la produzione di mediatori infiammatori in maniera reciproca alla sua regolazione del metabolismo lipidico. Il segnale del TLRs inibisce l attività di LXR nei macrofagi causando un aumento dell accumulo di colesterolo nei macrofagi, spiegando così almeno in parte gli effetti proaterogeni dell infiammazione. I TLRs sono presenti anche negli adipociti e sono direttamente attivati dai nutrienti in particolare dagli acidi grassi. Un altro gruppo di molecole che coordina le risposte ai lipidi negli adipociti e nei macrofagi e che è legato ai pathway descritti sopra è costituito dalle proteine chaperone dei lipidi. Animali in cui manca la proteina legante gli acidi grassi ap2 e MAL1 negli adipociti e nei macrofagi, esibiscono un

6 fenotipo simile a quello di topi e umani trattati con i ligandi dei PPAR, indicando che FABPs e PPAR potrebbero agire in pathway simili nel controllare gli effetti biologici dei lipidi. I pathway infiammatori inclusa l attivazione di JNK e IKK e l azione dell insulina nelle cellule bersaglio sono strettamente influenzati dall azione di queste FABPs. I topi in cui mancano ap2 e MAL1 sono protetti contro quasi ogni aspetto della sindrome metabolica, inclusa l obesità viscerale, l insulinoresistenza, la steatosi epatica e l aterosclerosi. Interessante notare che una rara perdita di funzione genetica di ap2 produce un fenotipo protettivo anche nell uomo. Più recentemente è stata dimostrata anche la resistenza all asma nei topi mancanti di ap2, stabilendo così il primo potenziale legame tra regolazione metabolica e infiammazione delle vie respiratorie. Anche se la comprensione del preciso meccanismo dell azione delle FABP non è ancora completa, è chiaro che la loro assenza è sia antiinfiammatoria sia protettiva delle funzioni metaboliche durante il sovraccarico di nutrienti. Le proteine FABP modulano anche la composizione lipidica e i flussi, un punto cruciale della loro azione. Infatti sembra che la localizzazione nel corpo sia un fattore cruciale per determinare se i lipidi promuoveranno o sopprimeranno l infiammazione e l insulinoresistenza. Perfino elevati livelli di lipidi nel plasma potrebbero non essere pro-infiammatori da soli, ma invece potrebbero essere correlati con l entità della stimolazione dei pathway infiammatori, perché lo stato iperlipidemico è indicativo di una ridistribuzione di lipidi dal tessuto adiposo al muscolo e al fegato. Segnali infiammatori e azione dell insulina Come fanno i segnali infiammatori a distruggere l azione dell insulina e mediare l insulinoresistenza nell obesità? Il pathway di segnalazione dell insulina non è presentato nel dettaglio, comunque in breve i recettori per l insulina e per IGF appartengono a una famiglia di recettori con attività tirosin-chinasica e hanno una famiglia di proteine che contribuiscono alla trasmissione del segnale: le IRS (1-6). L insulina stimola la fosforilazione sulle tirosine delle proteine IRS e questo è un evento cruciale nel mediare l azione dell insulina. Questo passaggio è difettoso in molti casi di insulino-resistenza sistemica sia in modelli animali sia nell uomo. Anche TNF-α agisce a questo livello promuovendo la fosforilazione inibitoria sulle serine di IRS-1. E stato dimostrato che varie chinasi sono in grado di fosforilare IRS-1 sui residui di serina interferendo così con la capacità di questa proteina di trasmettere il segnale dell insulina e determinando un alterazione dell azione insulinica. Inoltre le proteine SOCS (soppressori del segnale delle citochine) sembrano inibire il segnale dell insulina a questo livello sebbene attraverso un differente meccanismo. Tra questi

7 enzimi che modificano le IRS, crescenti evidenze indicano che l attivazione di JNK, IKK e della convenzionale proteina chinasi C sia centrale nel mediare l insulino resistenza in risposta a vari stress che avvengono nell obesità e ad altre condizioni di insulino-resistenza. Queste chinasi esercitano effetti potenti anche sull espressione genica inclusa l espressione di ulteriori geni pro infiammatori attraverso l attivazione del complesso dell attivatore della proteina 1 (AP-1) e dell NF-kb. Più importante, nell obesità c è un forte aumento nell attività di JNK in siti metabolici critici quali il tessuto adiposo, il fegato e l ipotalamo. JNK è attivato dall esposizione a citochine quali il TNF-α, così come dagli acidi grassi liberi e da stimoli interni quali lo stress del reticolo endoplasmatico, situazioni tutte che possono indurre l attività in condizione di obesità. La deficienza su base genetica di JNK-1 protegge i topi dalla attivazione di JNK indotta dall obesità, dalla fosforilazione di serine su IRS-1, dall insulino-resistenza, dal fegato grasso e dal diabete. Recenti studi che hanno esaminato le interazioni funzionali tra le isoforme JNK hanno rivelato che anche JNK2 partecipa alla regolazione metabolica ma che questa funzione è normalmente mascherata a causa di JNK-1. L attività di JNK-2 è stata implicata nella patogenesi dell aterosclerosi. Non è ancora chiaro se questi stati patologici siano esclusivi all aberrante azione delle isoforme individuali di JNK o alla funzione della totale attività di JNK negli specifici tessuti target. Un altra chinasi infiammatoria che è critica nello sviluppo dell insulino-resistenza e nella disfunzione metabolica è IKK-β. Topi che sono eterozigoti per una mutazione nulla di IKK-β sono parzialmente protetti dall insulino-resistenza indotta dall obesità, e l inibizione di IKK β mediante somministrazione di alte dosi di salicilati migliora l azione insulinica in modelli sperimentali e nell uomo. Studi che coinvolgono la modulazione cellulo-specifica o tessuto-specifica di IKKβ rivelano che la sua attività nel fegato influenza il metabolismo sistemico, comunque il suo ruolo nel muscolo è probabilmente meno importante in termini di regolazione metabolica. In modo simile a JNK, esperimenti di attivazione di questa chinasi nel fegato sembrano essere sufficienti a dare insulino-resistenza sistemica. Anche la proteina chinasi C è importante nell interazione tra pathway infiammatori e metabolici e in particolare è stata implicata come chinasi a valle del segnale dei lipidi. I metaboliti degli acidi grassi come gli AcilCoA e il diacilglicerolo possono attivare la protein chinasi PKCθ nel muscolo o la PKCδ nel fegato e inibire l azione dell insulina. Topi deficienti di PKCθ sono protetti dall insulinoresistenza indotta dagli acidi grassi, confermando il contributo di questa chinasi alla regolazione

8 metabolica in vivo. A livello meccanicistico, PKCθ si sa che attiva IKK e può contribuire all insulino resistenza attraverso questo pathway. In modo interessante, l interazione avviene anche tra PKC, JNK e IKK anche se questi non sono stati testati nel contesto dell omeostasi metabolica. La caratterizzazione delle isoforme di queste chinasi coinvolte nella distruzione dell azione dell insulina tra le diverse specie, specialmente nell uomo, è un argomento critico che è stato indagato solo in parte. Stress del reticolo endoplasmatico nell obesità e nel diabete di tipo 2 Un argomento importante che non è stato ben spiegato è perché l infiammazione si sviluppa nell obesità. Quale stress inizialmente causa l attivazione dei pathway infiammatori? Ci sono pathway di segnalazione che emergono da una piattaforma meccanicistica comune e che si integrano l un l altro? Recenti dati da modelli sperimentali indicano che lo stress del reticolo endoplasmatico è critico nell iniziare e nell integrare pathway infiammatori e dell azione dell insulina in obesità e diabete di tipo 2. Il RE è un vasto network di membrane in cui vengono assemblate nella loro struttura secondaria e terziaria tutte le proteine secretorie e di membrana. Il corretto ripiegamento, la maturazione, la conservazione e il trasporto di queste proteine avviene in quest organello. Le proteine srotolate o mal avvolte sono rivelate, rimosse dal reticolo endoplasmatico mediante il sistema proteasomiale 26S. L accumulo di proteine srotolate (unfolded), le fluttuazioni di energia e nutrienti, l ipossia, le tossine, le infezioni virali e l aumentata domanda biosintetica, da origine a una perturbazione nel lume del reticolo endoplasmatico e crea stress. Sotto queste condizioni, il Re attiva una complessa risposta conosciuta come la risposta alle proteina unfolded (UPR) per ristabilire l integrità funzionale dell organello. Il segnale dell UPR si esplica mediante l azione di tre molecole: enzima che richiede l inositolo (IRE-1), la PERK e il fattore 6 attivante la trascrizione (ATF6). Da notare che i due principali pathway infiammatori che distruggono l azione dell insulina, JNK-AP1 e IKK-NF-kB, sono legati all attività di IRE e PERK durante lo stress del reticolo endoplasmatico. IRE-1 è legato all attivazione di JNK attraverso un pathway che coinvolge il fattore 2 associato al recettore di TNF. L attivazione sia di IRE-1 che di PERK è anche legata al pathway IKK-NFkB sebbene con meccanismi diversi. Mentre IRE-1 interagisce con IKKβ attraverso il fattore 2 attivato dal recettore di TNF (TRAf2), l attivazione di PERK porta alla degradazione di IKB e quindi facilita l attività di NF-kB. Quindi si può supporre che il RE può essere un sito per percepire lo stress metabolico e tradurre questo stress in segnali e risposte infiammatorie. Infatti il RE può essere considerato sito essenziale ed ancestrale di

9 integrazione tra nutrienti e risposte ai patogeni dal momento che esso è molto sensibile al glucosio e alla disponibilità di energia, lipidi, patogeni e componenti associati ai patogeni. Oltre all aumentata domanda biosintetica di vari organi quali il fegato e il tessuto adiposo, la condizione di obesità produce un ambiente che ulteriormente stimola le funzioni del RE. L obesità è una condizione che porta a stress del RE. Sia l obesità indotta dalla dieta che quella genetica porta ad un aumentato stress del RE nel tessuto adiposo ed epatico.

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature Beatrice Scazzocchio Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

ALIMENTAZIONE E SALUTE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Istituto Arrigo Serpieri BOLOGNA Franco Minardi ALIMENTAZIONE E SALUTE 27 aprile 2013 BOLOGNA Definizione di tumore Cos è il tumore: proliferazione a partire da una cellula Tipi di proliferazione: controllata

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

La catena Epidemiologica

La catena Epidemiologica La catena Epidemiologica STORIA NATURALE DELLE MALATTIE esposizione al/ai fattori di rischio insorgenza della malattia esito guarigione cronicizzazione decesso Principali differenze tra malattie infettive

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Applied Nutritional Medicine

Applied Nutritional Medicine Glossario del corso di Medicina Nutrizionale Acidi Grassi: sono delle molecole a catena lunga che formano la quasi totalità dei lipidi complessi e dei grassi sia animali e vegetali. Se non attaccati ad

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA QUESTI ORMONI REGOLANO IL FLUSSO DEI METABOLITI NELLA GLICOLISI, NELLA GLICOGENO-SINTESI, NELLA GLIGENO-LISI E

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

Attivazione dei linfociti T

Attivazione dei linfociti T Attivazione dei linfociti T Attivazione linfociti T: caratteristiche generali Eventi extracellulari - Riconoscimento dell antigene - Interazione dei recettori costimolatori Eventi intracellulari - Trasduzione

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013

RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1. Rapporto n. DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 RISULTATO DEL TEST GENETICO GENO NIGEF 1 Rapporto n. NOME: DATA DI NASCITA: RICHIEDENTE: Dott. DATA CAMPIONAMENTO: 20.02.2013 CODICE CAMPIONE: RICEVUTO DAL LABORATORIO IL: TIPO DI ANALISI: Discriminazione

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione. Livello 2 07 / Il sangue Informazione per gli insegnanti 1/6 Riferimento Tutto il quaderno di lavoro Compito Gli studenti svolgono la verifica. Materiale Soluzione Forma sociale Lavoro individuale Tempo

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione Sembrerà strano ma essere in sovrappeso non necessariamente significa avere grasso in eccesso; allo stesso modo essere normopeso non è sinonimo di

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz

DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI. www.fisiokinesiterapia.biz DIFFERENZIAMENTO E COMUNICAZIONE TRA CELLULE - LE CELLULE STAMINALI www.fisiokinesiterapia.biz sito dell NIH sulle cellule staminali in genere http://stemcells.nih.gov/info/basics/basics4.asp sito completo

Dettagli

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Energia nelle reazioni chimiche Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti VIDEO Introduzione (I) L energia chimica è dovuta al particolare arrangiamento degli atomi nei composti chimici e le varie forme di

Dettagli

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale

Capitolo 1. Dimagrimento e calo ponderale Introduzione Numerosi anni di esperienza nel settore Fitness come Personal Trainer mi hanno consentito di assistere ai meravigliosi e strabilianti mutamenti fisici di centinaia di persone; le loro manifestazioni

Dettagli

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI 1.1 Il digiuno Prima di affrontare il capitolo dedicato alla malnutrizione calorico-proteica è bene focalizzare l attenzione sul digiuno e sul suo ruolo nel condizionare la

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

Biosintesi dei triacilgliceroli

Biosintesi dei triacilgliceroli Biosintesi dei triacilgliceroli Destino della maggior parte degli acidi grassi sintetizzati o ingeriti: Ø triacilgliceroli (riserva) Ø fosfolipidi (membrane) in base alle necessità metaboliche I triacilgliceroli

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

PERCHE DIABETE MELLITO?

PERCHE DIABETE MELLITO? PERCHE DIABETE MELLITO? La definizione di Diabete Mellito la si deve al medico inglese Willis, che nella seconda metà del XVIII secolo, scoprì, assaggiando l urina dei diabetici, che essa era dolce come

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Cosa è il diabete mellito

Cosa è il diabete mellito Cosa è il diabete mellito Il diabete mellito è una malattia a carico del metabolismo. L'origine del nome diabete mellito è greca, e fa riferimento alla caratteristica del miele di essere particolarmente

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Trattamenti al viso con il laser

Trattamenti al viso con il laser Trattamenti al viso con il laser Il laser skin resurfacing, conosciuto anche come Peeling col laser, è una tecnica effettiva di ringiovanimento che ha dei risultati duraturi. Col tempo, fattori quali l

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015 1) I batteri sono organismi: a- bicellulari b- monocellulari c- pluricellulari 2) I virus: a- possono riprodursi solo nell acqua b- possono riprodursi solo sulla superficie di una cellula c- possono riprodursi

Dettagli

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive Giovedì 15 Marzo 2007 - ore 17.30 Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti - Venezia Giuseppe Borsani e Gerolamo Lanfranchi, coordina Fabio Pagan Il flusso

Dettagli

Modulo di Patologia Generale

Modulo di Patologia Generale A.A. 2009/2010 Modulo di Patologia Generale dott.ssa Vanna Fierabracci ricevimento: su appuntamento Tel 050 2218533 e-mail: v.fierabracci@med fierabracci@med.unipi.itit Dipartimento di Patologia Sperimentale,

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA

Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA Paolo Lauriola Direttore Struttura Tematica di Epidemiologia Ambientale ARPA EMILIA ROMAGNA OBIETTIVI DELLO STUDIO Analizzare la percezione del rischio di incidente stradale di un campione di giovani prima

Dettagli

Il ciclo cellulare La divisione cellulare

Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare La divisione cellulare Il ciclo cellulare Meccanismo con cui si riproducono tutti gli organismi viventi La durata del ciclo varia moltissimo a seconda del tipo cellulare Cellule che

Dettagli

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO

CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONTROLLO DELLO STIMOLO CONSEGUENZE DELLE RISPOSTE Fino ad ora si è visto come le conseguenze delle risposte modificano il comportamento del soggetto. In quest ottica si è parlato di rinforzamento che è l operazione che descrive

Dettagli

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età

GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età GLUTATIONE e CARNOSINA elementi anti-età 1/9 Il Glutatione è una sostanza che si trova naturalmente nel corpo umano. È composto dagli aminoacidi glicina, acido glutammico e cisteina. Mano a mano che si

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE

MUTAZIONI ED EVOLUZIONE MUTAZIONI ED EVOLUZIONE Durante la duplicazione del DNA possono verificarsi errori di copiatura se ad esempio al posto di una base azotata ne viene inserita un altra. In questo caso può succedere che cambi

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione

REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione REAZIONI ORGANICHE Variazioni di energia e velocità di reazione Abbiamo visto che i composti organici e le loro reazioni possono essere suddivisi in categorie omogenee. Per ottenere la massima razionalizzazione

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo Esperto in processi innovativi di sintesi biomolecolare applicata a tecniche di epigenetica Materiale Didattico Biologia applicata alla ricerca bio-medica immagine Docente: Di Bernardo Per animali transgenici

Dettagli

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci CONTROLLO GLICEMICO E SICUREZZA DEI FARMACI ANTIDIABETICI ORALI Lucia Ricci Trattamento all esordio Definizione TARGET Educazione Stile di vita Monitorizzazione TRATTAMENTO ALL ESORDIO: MEMORIA PERSEGUIRE

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli