VITAMINA D: Domande e risposte Giugno 2012

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VITAMINA D: Domande e risposte Giugno 2012"

Transcript

1 VITAMINA D: Domande e risposte Giugno 2012 Apporto 1. Cosa s intende per apporto sufficiente di vitamina D? Per determinare il livello di vitamina D di una persona si misura la concentrazione di 25- idrossivitamina D2 [=25(OH)D2] e 25-idrossivitamina D3 [25(OH)D3] nel siero. È sempre indicata la somma di 25(OH)D2 e 25(OH)D3 [=25(OH)D]. La vitamina D, sintetizzata nella pelle per effetto delle radiazioni solari e solo marginalmente assunta attraverso l alimentazione, è trasformata in 25(OH)D nel fegato. La concentrazione di 25(OH)D misurata nel siero è espressa in nanomoli per litro di siero (nmol/l). Per favorire la salute delle ossa, la concentrazione di 25(OH)D deve essere di almeno 50 nmol/l. In caso di valore inferiore a 50 nmol/l si parla di insufficienza di vitamina D, facendo una distinzione tra carenza (25-49 nmol/l) e grave carenza (<25 nmol/l). Per apporto sufficiente s intende quindi una concentrazione di 25(OH)D nel sangue maggiore o uguale a 50 nmol/l ( 50 nmol/l). 2. Com è il livello di vitamina D della popolazione svizzera in generale? In estate, la grande maggioranza (80%) della popolazione ha un apporto sufficiente di vitamina D. In inverno, invece, più del 60 per cento della popolazione ha un apporto insufficiente: presenta infatti un livello sierico [concentrazione di 25(OH)D] inferiore al valore raccomandato di 50 nmol/l. 3. Cosa significa un apporto insufficiente di vitamina D? In caso di concentrazione di 25(OH)D nel sangue inferiore a 50 nmol/l si parla di apporto insufficiente di vitamina D. Con una carenza [25(OH)D tra 25 e 49 nmol/l] aumenta il rischio di difetti della mineralizzazione delle ossa (riduzione della fissazione del calcio e del fosfato nelle ossa e contemporaneamente aumento del riassorbimento del calcio). Ciò può determinare ad esempio un maggior rischio di fratture ossee. Una grave carenza di vitamina D [25(OH)D <25 nmol/l] nei lattanti e nei bambini piccoli può causare disturbi della crescita delle ossa (rachitismo). Il rachitismo si manifesta sotto forma di deformazioni dello scheletro dovute a difetti della mineralizzazione delle ossa (fissazione del calcio e del fosfato). In età adulta, una grave carenza di vitamina D causa un rammollimento delle ossa (osteomalacia), che comporta una fissazione insufficiente del calcio e del fosfato nelle ossa. Un apporto insufficiente di vitamina D contribuisce allo sviluppo dell osteoporosi (fragilità ossea). 4. Quali sono i vantaggi di un apporto sufficiente di vitamina D? Nei lattanti, nei bambini piccoli, nei bambini e negli adolescenti, un apporto sufficiente di vitamina D è indispensabile per garantire la salute ottimale delle ossa («ossa forti») e la massima densità ossea («peak bone mass»). Nelle persone meno giovani, esso consente di ridurre il rischio di processi di riassorbimento osseo e osteoporosi. Diminuisce così il rischio di fratture ossee a causa di «ossa deboli». Studi su persone a partire da 60 anni hanno rivelato che un apporto sufficiente di vitamina D riduce il rischio di cadute e fratture ossee. Per ottenere questo effetto sono tuttavia necessarie concentrazioni di 25(OH)D maggiori o uguali a 75 nmol/l. 5. Come si fa a sapere se si soffre di un insufficienza di vitamina D? La determinazione della concentrazione di 25-idrossivitamina D nel siero [25(OH)D] rivela se l apporto di vitamina D è sufficiente. Questa misurazione è tuttavia raccomandata solo alle persone a rischio. Per favorire la salute delle ossa deve essere raggiunta una concentrazione di 25(OH)D almeno di 50 nmol/l. In caso di valore inferiore a 50 nmol/l si parla di insufficienza di vitamina D, facendo una distinzione tra carenza (25-49 nmol/l) e grave carenza (<25 nmol/l). Per Giugno /8

2 apporto sufficiente s intende quindi una concentrazione di 25(OH)D nel sangue maggiore o uguale a 50 nmol/l ( 50 nmol/l). Siccome l alimentazione assicura solo circa il 10 per cento dell apporto di vitamina D, la determinazione della quantità di vitamina D assunta attraverso gli alimenti normali non dice molto. In estate, la maggior parte della vitamina D a disposizione dell organismo proviene dalla sintesi nella pelle per effetto delle radiazioni solari. In inverno, invece, quando il contributo della sintesi da parte dell organismo stesso all apporto di vitamina D è trascurabile, è possibile sfruttare il tenore di vitamina D degli alimenti consumati (alimenti tradizionali o arricchiti di vitamina D) o assumere complementi alimentari o integratori di vitamina D. Siccome nei mesi estivi la vitamina D è immagazzinata nel corpo per essere liberata successivamente, durante i primi mesi dell inverno non si manifesta subito una carenza di vitamina D, anche se non ne viene assunta abbastanza attraverso l alimentazione (combinazione di alimenti e complementi alimentari/integratori). Se però l apporto insufficiente di vitamina D si protrae per un certo periodo, la concentrazione di 25(OH)D nel sangue cala e può manifestarsi una carenza vitaminica. 6. Quali sono le conseguenze di un insufficienza di vitamina D per la salute? La vitamina D è responsabile dell assorbimento del calcio e del fosfato nell intestino e regola il metabolismo del calcio e del fosfato, svolgendo un ruolo importante nella formazione delle ossa e dei denti. Una grave carenza di vitamina D [25(OH)D <25 nmol/l] nei lattanti e nei bambini piccoli può causare il rachitismo. Il rachitismo si manifesta sotto forma di deformazioni dello scheletro dovute a difetti della mineralizzazione delle ossa (riduzione della fissazione del calcio e del fosfato nelle ossa e contemporaneamente aumento del riassorbimento del calcio). In età adulta, una grave carenza di vitamina D causa l osteomalacia (rammollimento delle ossa). Come nei lattanti e nei bambini piccoli si verifica una fissazione insufficiente del calcio e del fosfato nelle ossa e contemporaneamente un accresciuto riassorbimento del calcio. In caso di carenza [25(OH)D tra 25 e 49 nmol/l] vi è il pericolo di un maggior riassorbimento osseo dovuto a un ricambio osseo accelerato. Un apporto di vitamina D insufficiente favorisce lo sviluppo dell osteoporosi (fragilità ossea): in caso di minor assorbimento del calcio nell intestino a causa della carenza di vitamina D, infatti, l organismo deve riassorbire più calcio dalle ossa. Le persone adulte con una carenza di vitamina D possono presentare i seguenti sintomi: dolori diffusi alle ossa o ai muscoli, debolezza muscolare, stanchezza generale. 7. Vi sono gruppi di popolazione più colpiti da un insufficienza di vitamina D? Sì, tra di essi figurano i lattanti e i bambini piccoli, le donne incinte e allattanti nonché le persone a partire da 60 anni. Per prevenire i tumori della pelle, per i lattanti e i bambini piccoli si applicano particolari raccomandazioni in materia di protezione solare. La loro pelle sensibile non dovrebbe essere esposta al sole diretto, bensì protetta dalle bruciature mediante indumenti adatti e un esposizione indiretta (ombra). L apporto sufficiente di vitamina D dei lattanti e dei bambini piccoli fino a tre anni deve essere assicurato mediante integratori di vitamina D. La capacità della pelle di sintetizzare vitamina D diminuisce con l età. Inoltre, in genere le persone meno giovani (soprattutto quelle molto anziane e bisognose di cure) stanno meno spesso o meno a lungo all aperto. Nella maggior parte dei casi, l assunzione di vitamina D mediante integratori consente tuttavia di assicurare un apporto sufficiente e una concentrazione di 25(OH)D nel sangue di almeno 50 nmol/l. In base a uno studio attuale, nei mesi invernali in Svizzera più del 60 per cento degli adulti non ha un livello sufficiente di vitamina D. Per favorire la salute e un apporto sufficiente di vitamina D ai lattanti e ai bambini piccoli nonché alle donne incinte e allattanti, è raccomandata a questi due gruppi di donne l assunzione di un integratore di vitamina D. I seguenti fattori di rischio aumentano inoltre la probabilità di soffrire di una carenza di vitamina D: Giugno /8

3 nessuna o scarsa esposizione solare, sovrappeso e obesità, età avanzata (calo della sintesi di vitamina D da parte dell organismo), gravidanza e allattamento senza integrazione di vitamina D, pelle scura (maggior pigmentazione cutanea, maggior tenore di melanina, minor assorbimento di radiazioni UVB e quindi minor sintesi di vitamina D), assunzione di certi farmaci (alcune statine, farmaci contro le infezioni fungine, cortisone, farmaci contro gli attacchi epilettici, ecc.), determinate malattie [p. es. malattie croniche del fegato e dei reni, malattie infiammatorie croniche dell intestino come intolleranza al glutine (celiachia) o morbo di Crohn] e operazioni gastrointestinali. Le persone che presentano uno di questi fattori di rischio dovrebbero parlarne con il proprio medico per verificare eventualmente l apporto di vitamina D (analisi del sangue). 8. Cosa si può fare contro un insufficienza di vitamina D? Per l apporto sufficiente di vitamina D è determinante la sintesi di vitamina D nella pelle per effetto della luce solare, dato che la maggior parte degli alimenti contiene poca vitamina D. Per questo motivo è importante stare e svolgere attività fisiche all aperto, rispettando tuttavia le raccomandazioni dell UFSP in materia di protezione solare. a. Lattanti e bambini fino a tre anni Per i lattanti e i bambini fino a tre anni, l UFSP raccomanda l assunzione di integratori di vitamina D per assicurare un apporto sufficiente di questa vitamina. Nel primo anno di vita sono sufficienti 400 unità internazionali/giorno (UI/giorno); nel secondo e nel terzo anno di vita bisognerebbe assumere 600 UI/giorno. In caso di dubbi sul dosaggio e l applicazione corretta del preparato, rivolgersi al proprio medico (pediatra, medico di famiglia) o alla levatrice oppure informarsi in farmacia, in drogheria o presso un consultorio per i neogenitori. b. Persone in età compresa tra tre e 60 anni In estate (da giugno a settembre) le persone in età compresa tra tre e 60 anni che stanno regolarmente all aperto non hanno bisogno di integratori di vitamina D: in questo periodo, l esposizione solare è sufficiente per sintetizzare abbastanza vitamina D nella pelle. In inverno la sintesi di vitamina D da parte dell organismo stesso non basta per coprire il fabbisogno. L apporto di vitamina D va quindi assicurato attraverso l alimentazione. Sussistono le seguenti possibilità: privilegiare un alimentazione ricca di vitamina D, consumare alimenti arricchiti di vitamina D (p. es. sostituire alimenti normali con alimenti arricchiti), assumere complementi alimentari con vitamina D, assumere integratori di vitamina D (p. es. gocce). L assunzione simultanea di complementi alimentari e integratori può tradursi in un elevato apporto giornaliero di vitamina D. L UFSP raccomanda pertanto di optare per una sola di queste possibilità e in particolare di non assumere simultaneamente complementi alimentari e integratori di vitamina D. c. Donne incinte e allattanti Alle donne incinte e allattanti sono raccomandate 600 UI/giorno di vitamina D sotto forma di integratori. Le donne incinte e allattanti dovrebbero anche stare regolarmente all aperto rispettando le raccomandazioni dell UFSP in materia di protezione solare Giugno /8

4 e privilegiare un alimentazione sana, equilibrata e variata conformemente alla piramide alimentare svizzera. d. Persone a partire da 60 anni A uomini e donne a partire da 60 anni è raccomandata un integrazione di vitamina D di 800 UI/giorno. Anche stare all aperto con un esposizione adeguata al sole esercita un azione benefica. 9. Perché l UFSP non raccomanda integratori di vitamina D nei mesi invernali alle persone in età compresa tra tre e 60 anni, anche se i risultati dello studio nazionale mostrano che tra dicembre e marzo più del 60 per cento delle persone presenta un insufficienza di vitamina D? L UFSP propone volutamente varie opzioni per mostrare come aumentare l apporto di vitamina D attraverso l alimentazione anche alle persone che non vogliono assumere integratori di vitamina D. 10. Come viene determinato il livello di vitamina D di una persona? Nel fegato, la vitamina D è trasformata in 25-idrossivitamina D [25(OH)D]. Questa sostanza è una forma di stoccaggio della vitamina D. La misurazione della concentrazione di 25(OH)D nel siero è quindi il miglior indicatore del livello di vitamina D. La 25(OH)D è infine trasformata nella forma più attiva 1,25-diidrossivitamina D nei reni e in altri tessuti. 11. È raccomandabile sottoporre la popolazione Svizzera a una misurazione della concentrazione di 25(OH)D mediante un analisi del sangue? No. I costi della misurazione della concentrazione di 25(OH)D nel sangue sono nettamente superiori a quelli degli integratori di vitamina D. È raccomandata la misurazione solo alle persone che presentano fattori di rischio (cfr. sopra). Protezione solare 12. Chi sta molto al sole ha abbastanza vitamina D? Sì, almeno nei mesi estivi. Nei mesi invernali, alle nostre latitudini le radiazioni solari che stimolano la sintesi di vitamina D non sono sufficienti per produrre abbastanza vitamina D nella pelle umana, neanche nelle giornate di sole in pianura e in montagna. 13. Quanto sole ci vuole per sintetizzare abbastanza vitamina D? In genere la permanenza quotidiana all aperto assicura un apporto di vitamina D sufficiente. Il tragitto per andare al lavoro o a scuola, le uscite per fare gli acquisti o altre attività all aperto offrono abbastanza occasioni per assicurare la sintesi di vitamina D nella pelle. È sufficiente che siano esposti alla luce il viso e le mani. 14. Cosa bisogna fare quando non splende il sole? L organismo dispone di una riserva di vitamina D, che gli consente di superare senza problemi periodi con poco sole. Le nostre riserve di vitamina D coprono varie settimane. 15. L apporto di vitamina D è garantito anche se si mette la crema solare per proteggersi dalle scottature? La crema solare riduce la sintesi di vitamina D. Nella vita di tutti i giorni, però, praticamente nessuno applica una protezione solare totale 24 ore su 24 cosa che potrebbe effettivamente causare una carenza di vitamina D. In genere il tragitto per andare al lavoro o a scuola, le uscite per fare gli acquisti o altre attività all aperto offrono abbastanza occasioni per assicurare la sintesi di vitamina D nella pelle. È sufficiente che siano esposti alla luce il viso e le mani. Giugno /8

5 16. Come sintetizzare abbastanza vitamina D attraverso l esposizione della pelle al sole senza aumentare il rischio di tumori? Un esposizione relativamente breve al sole assicura già una sintesi sufficiente di vitamina D. Nei giorni di sole basta esporre al sole il viso e le mani per circa 20 minuti in estate e 40 minuti in autunno mentre le altre parti del corpo sono protette dagli indumenti. Per ridurre il rischio di tumori della pelle, in caso di permanenza prolungata all aperto vanno assolutamente prese misure di protezione solare. 17. I solarium possono contribuire all apporto di vitamina D? I solarium sono una fonte di vitamina D estremamente sconsigliabile. Pur potendo contribuire alla sintesi di vitamina D, i solarium con radiazioni UVB emettono anche enormi quantità di radiazioni UVA, che non contribuiscono all apporto di vitamina D, ma provocano l invecchiamento precoce e probabilmente anche tumori della pelle. 18. Quali sono le raccomandazioni dell UFSP in materia di protezione solare? Evitare o ridurre, nei limiti del possibile, il sole diretto di mezzogiorno, tra le 11 e le 15. Offrono una protezione solare adeguata l ombra, gli indumenti, i copricapo a tesa larga, gli occhiali da sole e le creme solari. Integratori 19. Chi deve assumere integratori di vitamina D? Gli integratori di vitamina D sono raccomandati a lattanti, bambini piccoli fino a tre anni, donne incinte e allattanti nonché a persone a partire da 60 anni. Per le persone che presentano uno dei fattori di rischio e per le quali l analisi della concentrazione di 25(OH)D ha rivelato una carenza di vitamina D può essere utile assumere un integratore di vitamina D, dopo aver consultato il proprio medico. 20. Dove si acquistano gli integratori di vitamina D? Gli integratori di vitamina D sono in vendita nelle drogherie, nelle farmacie o presso i medici. I complementi alimentari sono alimenti e possono essere acquistati nei negozi di alimentari. La quantità contenuta in una dose giornaliera è indicata nella caratterizzazione del valore nutritivo. 21. A cosa occorre prestare attenzione quando si assumono integratori? Quando si assumono integratori di vitamina D bisogna attenersi alle indicazioni per l applicazione corretta del preparato (informazioni sono disponibili nel foglietto illustrativo nonché presso i medici, i farmacisti, i droghieri, i dietisti, le levatrici e i consultori per i neogenitori). L applicazione corretta del preparato e quindi il dosaggio vanno rispettati e controllati soprattutto quando si prova un nuovo preparato. Sono a rischio di sovradosaggio in particolare i lattanti e i bambini. A differenza degli alimenti arricchiti, per i complementi alimentari e gli integratori di vitamina D vi è il rischio di un sovradosaggio indesiderato, poiché in genere gli alimenti non sono consumati in grandi quantità. Per i complementi alimentari e gli integratori di vitamina D è invece facile assumere una compressa effervescente, una capsula o qualche goccia di troppo. Per questo motivo, l UFSP raccomanda di non consumare simultaneamente vitamina D da più fonti (complementi alimentari e integratori) (in altre parole, chi opta per gli integratori di vitamina D non deve assumere anche complementi alimentari con vitamina D). 22. Come evitare un sovradosaggio? È possibile evitare un sovradosaggio attenendosi alle istruzioni del medico, del farmacista, del droghiere, del dietista, della levatrice o del consultorio per i neogenitori e chiedendo chiarimenti in caso di dubbi sul dosaggio e l applicazione corretta del preparato. Giugno /8

6 Alimenti Inoltre non bisognerebbe consumare simultaneamente vitamina D da più fonti (complementi alimentari e integratori) (in altre parole, chi opta per gli integratori di vitamina D non deve assumere anche complementi alimentari con vitamina D). 23. D ora in poi in Svizzera gli alimenti saranno arricchiti sistematicamente di vitamina D? I produttori di derrate alimentari sono consapevoli che non tutti i consumatori vogliono consumare prodotti arricchiti. Inoltre, non tutti i prodotti si prestano per essere arricchiti di vitamina D, i requisiti tecnologici possono essere elevati e la produzione costosa. Gli alimenti arricchiti di vitamina D devono inoltre essere caratterizzati correttamente: in altre parole i consumatori devono poter riconoscere in qualsiasi momento, attraverso l indicazione della composizione nonché la caratterizzazione del valore nutritivo, se e in quale quantità il prodotto è arricchito di vitamina D. 24. Quali alimenti vengono arricchiti? In teoria si potrebbe arricchire qualsiasi alimento. Per certi alimenti, i requisiti tecnologici e i costi possono tuttavia essere elevati. Sono già arricchiti ad esempio la margarina, il latte e i latticini nonché i cereali. 25. Vi sono alimenti che permettono di assumere vitamina D in modo naturale? La maggior parte degli alimenti contiene un po vitamina D naturalmente. Sono ricchi di vitamina D alcuni pesci grassi, come ad esempio l aringa e il salmone selvatico. I pesci di allevamento contengono in genere meno vitamina D dei pesci di cattura. Sono ricchi di vitamina D anche le uova, in particolare il tuorlo. Alimenti Concentrazione di vitamina D UI/100 g µg/100 g Pesci grassi (i pesci di allevamento contengono meno vitamina D) Aringa ,75-25 Sgombro Salmone selvatico Salmone di allevamento ,5-6,25 Tonno in salamoia, sgocciolato 140 3,5 Tonno sott olio, sgocciolato 124 3,1 Margarina (arricchita di vitamina D) ,5 Uova di gallina, crude ,25-5 Tuorlo ,75-6,25 Funghi commestibili Champignon (funghi coltivati) ,25-1,25 Gallinacci (funghi selvatici) ,5 UI = unità internazionali (1 UI corrisponde a µg di vitamina D; µg =microgrammi) Da notare che i valori variano fortemente a seconda della provenienza del prodotto e della letteratura. Raccomandazioni 26. Per le persone malate (malattie croniche e non trasmissibili) e quelle con l osteoporosi o altri fattori di rischio (sovrappeso, pelle scura) si applicano raccomandazioni differenti rispetto alla popolazione sana? Le persone che presentano certi fattori di rischio o soffrono di certe malattie possono avere un maggior fabbisogno di vitamina D a causa dell assorbimento ridotto della vitamina D nell intestino o di interazioni con i farmaci. Le persone che a causa di una malattia escono Giugno /8

7 raramente dovrebbero assicurare un apporto sufficiente di vitamina D attraverso l alimentazione (integratori) per compensare l insufficiente esposizione al sole. Le persone che presentano uno dei fattori di rischio già menzionati (cfr. domanda 7) dovrebbero parlarne con il proprio medico per verificare eventualmente l apporto di vitamina D (analisi del sangue). 27. Queste persone devono consultare un medico e farsi misurare la concentrazione di vitamina D? L UFSP raccomanda alle persone che presentano uno dei fattori di rischio (cfr. domanda 7) di consultare un medico ed eventualmente far analizzare l apporto di vitamina D determinando la concentrazione di vitamina D nel sangue. 28. L UFSP raccomanda analisi del sangue regolari per controllare il livello di vitamina D? Per le persone che non presentano fattori di rischio non è necessario fare un analisi del sangue, visto il costo elevato. Per le persone che presentano fattori di rischio può invece essere utile fare regolarmente un analisi del sangue. La decisione spetta al medico curante. 29. Chi assume giornalmente la quantità di vitamina D raccomandata sotto forma di gocce di vitamina D o complementi alimentari (600 unità internazionali di vitamina D) ha bisogno di meno dei 1000 mg di calcio raccomandati? La vitamina D favorisce l assorbimento del calcio nell intestino e vi sono studi che indicano che la vitamina D esercita un cosiddetto effetto «salva calcio». I dati scientifici disponibili sono tuttavia insufficienti per raccomandare una minor assunzione di calcio. L UFSP raccomanda quindi di orientarsi alla piramide alimentare svizzera, che consente un alimentazione equilibrata e variata, assicurando un apporto di calcio sufficiente. Non è necessario assumere complementi alimentari o integratori di calcio senza prescrizione medica. Assunzione dei costi 30. I costi degli integratori sono assunti dalle casse malati in generale? No, le casse malati assumono i costi solo per i preparati prescritti da un medico a causa di una carenza di vitamina D patologica. Attualmente l integrazione di vitamina D a scopi di profilassi è rimborsata solo durante il primo anno di vita. Le misure di profilassi delle malattie sono disciplinate agli articoli 26 LAMal e 12b OPre. Il legislatore non ha ancora valutato e attuato le nuove raccomandazioni dell UFSP concernenti l apporto di vitamina D alla popolazione. 31. Le casse malati assumono i costi degli integratori di vitamina D prescritti da un medico a lattanti e bambini piccoli (fino a tre anni)? La legge federale sull assicurazione malattie (LAMal) e l ordinanza sulle prestazioni (OPre) disciplinano l obbligo di prestazione dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS) per determinate misure di profilassi delle malattie (art. 26 LAMal e 12b OPre). Secondo la legislazione vigente, attualmente rientra nel catalogo delle prestazioni obbligatorie solo l assunzione di vitamina D per la profilassi del rachitismo durante il primo anno di vita. L assunzione dei costi da parte delle casse malati presuppone una prescrizione medica. 32. Le casse malati assumono i costi degli integratori di vitamina D prescritti da un medico? La legge federale sull assicurazione malattie (LAMal) e l ordinanza sulle prestazioni (OPre) disciplinano l obbligo di prestazione dell assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). L AOMS assume i costi delle prestazioni atte a diagnosticare o a curare una malattia e i relativi postumi (art. 25 LAMal). Per gli integratori di vitamina D prescritti da un medico a causa di una carenza di vitamina D patologica i costi sono assunti dalle casse malati. Se invece è prescritta un integrazione per scopi di profilassi (medicina preventiva), l assicuratore assume unicamente i costi delle misure di profilassi elencate all articolo 12 OPre. Attualmente Giugno /8

8 l assunzione di vitamina D per scopi di profilassi medica per le persone a partire da 60 anni non rientra nel catalogo delle prestazioni obbligatorie. Il legislatore non ha ancora valutato e attuato le nuove raccomandazioni. Attuazione delle raccomandazioni 33. Le raccomandazioni concernenti la vitamina D sono complesse. L apporto di vitamina D deve essere assicurato da un lato con l'esposizione al sole e dall altro mediante l alimentazione. Cosa bisogna fare concretamente? L informazione della popolazione e l attuazione delle raccomandazioni concernenti la vitamina D richiedono la collaborazione di vari attori. L UFSP prenderà quindi contatto con i medici, i farmacisti, i dietisti e altri attori attivi nel settore sanitario nonché con l industria alimentare allo scopo di adottare congiuntamente misure volte ad assicurare un apporto sufficiente di vitamina D alla popolazione svizzera. Giugno /8

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione

Quanto dura l effetto. Limite di età A partire dai 12 anni A partire dai 18 anni. Dove agisce. Modalità d assunzione Bruciore di stomaco? La conoscete? È quella sensazione bruciante dietro lo sterno, ad es. dopo aver mangiato determinati cibi o in situazioni di stress. Oppure quel liquido dal sapore acido o salato, nella

Dettagli

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino

Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino Direzione Generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione e Direzione Generale della comunicazione e relazioni istituzionali Allattamento al seno: un diritto della mamma e del bambino www.salute.gov.it

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i

con la dissoluzione di rocce (magnesio, calcio, solfato, idrogeno) e altri elementi (CO2). Donat Written by l, d F Y H:i - Last Updated l, d F Y H:i Rogaška Slatina vanta una delle sorgenti più preziose in tutta Europa. Già da molti secoli viene scelta come meta da numerosi ospiti, che vogliono ripristinare nel proprio corpo l'equilibrio dei sali minerali

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

SOLARI Il sole, amico o nemico?

SOLARI Il sole, amico o nemico? SOLARI Il sole, amico o nemico? Il sole è la stella più vicina a noi. È una fonte di piacere. I suoi raggi, tuttavia, possono nuocere alla pelle. I raggi solari hanno due componenti che ci interessano

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Foglio illustrativo: informazioni per il paziente Soluzione Schoum soluzione orale Legga attentamente questo foglio prima di prendere questo medicinale perché contiene importanti informazioni per lei.

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

A cosa serve lo iodio?

A cosa serve lo iodio? Iodio e Salute Che cos è lo iodio? Lo iodio, dal greco iodes (violetto), è un elemento (come l ossigeno, l idrogeno, il calcio ecc) diffuso nell ambiente in diverse forme chimiche. Lo iodio presente nelle

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

DA MADRE. Èla madre che -

DA MADRE. Èla madre che - DA MADRE a figlio 2 Èla madre che - durante la gravidanza e l allattamento - dona al figlio tutto il calcio necessario a formare lo scheletro. Durante la gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre, il

Dettagli

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal). 0.5 0.0 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Fatti Premi costi motivazioni curafutura illustra i principali fatti e meccanismi relativi al tema dei premi dell assicurazione malattie, spiega come si arriva alla definizione del premio della cassa malati,

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani. www.droganograzie.it DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA? y s a t ecs Informazioni per i giovani www.droganograzie.it ECSTASY Anno 2009 A cura di: Dipartimento Politiche Antidroga - Presidenza del Consiglio dei Ministri Tratto

Dettagli

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995

La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 La pensione per i lavoratori in servizio al 31.12.1995 Pensione di vecchiaia La pensione di vecchiaia viene riconosciuta a condizione che ricorrono le seguenti condizioni: compimento dell età pensionabile

Dettagli

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO.

FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. FARE ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI GENITORI PER PROTEGGERE QUELLA DEL BAMBINO. Diventare genitori è una decisione che richiede responsabilità. La salute dei genitori, e in particolare della mamma, ha una

Dettagli

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri,

Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, 1. RESPONSABILE 1. CHE COSA È L AUTOMEDICAZIONE RESPONSABILE Automedicarsi vuol dire curare da sé lievi disturbi o sintomi passeggeri, come tosse, raffreddore, stitichezza: disturbi che conosciamo bene,

Dettagli

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate.

Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. Frutta e verdura, i freschi colori dell estate. www.politicheagricole.it più colore alla tua vita www.inran.it Indagini recenti ci confermano un dato purtroppo costante negli ultimi anni: il calo nei consumi

Dettagli

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi

1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi 1.07 Generalità Accrediti per compiti educativi Stato al 1 gennaio 2016 In breve Le disposizioni legali prevedono che, nel calcolo delle rendite, si possano eventualmente conteggiare degli accrediti per

Dettagli

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti

Sostanza nutritiva, sostanza, alimento o categoria di alimenti Art. 14(1) a e b - Indicazioni sulle salute fornite sui prodotti alimentari riguardanti la riduzione del rischio di malattia e lo sviluppo e la salute dei bambini AUTORIZZATE Sostanza nutritiva, sostanza,

Dettagli

CASSA MALATI. Assicurazione di base

CASSA MALATI. Assicurazione di base CASSA MALATI Assicurazione di base Tutte le persone che vivono in Svizzera devono stipulare un assicurazione contro le malattie e gli infortuni. L assicurazione di base è obbligatoria per tutti, indipendentemente

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Beatrice Dalla Barba Formatore Azienda Ospedaliera: Ostetrica E.Righetti PERCHE E COSI IMPORTANTE PROMUOVERE L ALLATTAMENTO AL SENO? L AS nei

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS

GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS GLI ALIMENTI FUNZIONALI A BASE LATTE:LEGISLAZIONE ITALIANA, EUROPEA E I FUTURI HEALTH CLAIMS Avv. Neva Monari Studio Avv.Corte e Andreis Cremona, 1 dicembre 2006 1 DEFINIZIONE (Linee guida Min. Salute

Dettagli

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa

L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA. Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L ALIMENTAZIONE ANTINFIAMMATORIA PER IL PODISTA Dott.ssa Elisa Seghetti Biologa Nutrizionista - Neurobiologa L atleta moderno ha bisogno di un maggior numero di adattamenti metabolici all esercizio fisico.

Dettagli

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL RM/F REGIONE LAZIO IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO DELL AZIENDA USL RM F INFORMATIVA PER GLI UTENTI CHE COS E IL FLUORO Il

Dettagli

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria L odontoiatria in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria Indice 2 L assistenza odontoiatrica in Svizzera Il «modello svizzero» La salute orale Il servizio

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu

notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Tofu notizie Le alternative alla carne per vegetariani e non solo Quali possono essere le alternative alla carne per vegetariani e non solo? Volendo seguire una dieta bilanciata ed equilibrata, le proteine

Dettagli

Salute e sicurezza sul lavoro

Salute e sicurezza sul lavoro Salute e sicurezza sul lavoro Migros promuove una gestione sistematica della salute in azienda e, proprio per questo, ha ricevuto il marchio Friendly Work Space. Questo garantisce l impegno e gli ottimi

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli

La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli La legislazione sui Nutraceutici, Alimenti funzionali e gli integratori dott. Antonio Verginelli Definizione di farmaco ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte

Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte Spiegazioni per l utilizzazione dei formulari Assicurazione Qualità Latte La salute delle mammelle, l utilizzazione e l approvigionamento di medicamenti veterinari e la pulizia degli impianti di mungitura

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

Analisi dati del Personale

Analisi dati del Personale Allegato A Analisi dati del Personale L analisi dell attuale situazione del personale dipendente in servizio, presenta il seguente quadro di raffronto tra la situazione di uomini e donne lavoratori: FOTOGRAFIA

Dettagli

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH

www.goherb.eu PERSONAL WELLNESS COACH L evoluzione della nutrizione negli ultimi decenni accompagna effetti nutrizionali positivi ma anche negativi! Gli scienziati hanno constatato una diminuzione della DENSITÁ delle vitamine e i minerali

Dettagli

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera

La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera La Radiazione Ultravioletta e la Biosfera L esposizione del corpo umano alla radiazione solare è un evento naturale, entro certi limiti inevitabile e responsabile di pressione selettiva nell evoluzione

Dettagli

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule

Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule Legge federale sul trapianto di organi, tessuti e cellule (Legge sui trapianti) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale dell 8

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Dicembre 2014. Rapporto esplicativo

Dipartimento federale dell interno DFI. Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Dicembre 2014. Rapporto esplicativo Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale della sanità pubblica UFSP Dicembre 2014 Rapporto esplicativo sull attuazione della Mo. Eder 13.3393 «Ammettere l omologazione di Swissmedic come

Dettagli

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti

ASL 13 presenta: non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti non eccedere nel numero e nella frequenza dei trattamenti ASL 13 presenta: utilizzare sempre gli occhialini di protezione e non fissare mai l emettitore togliere le lenti a contatto durante il trattamento

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro?

FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? FARMACI PER PROFILASSI MALARIA: Lariam, Malarone o altro? Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si sceglie un farmaco come profilassi per la malaria: I farmaci consigliati per la prevenzione

Dettagli

campagna TEMATICA LUGLIO 2007

campagna TEMATICA LUGLIO 2007 Gentile dottoressa, egregio dottore, la campagna tematica alphega del mese di luglio riguarda la menopausa. L arrivo della menopausa rappresenta per ogni donna un momento in qualche modo traumatico...

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO

IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO REGIONE LAZIO AZIENDA USL RM F IL FLUORO NELLE ACQUE POTABILI DEL TERRITORIO INFORMATIVA PER GLI UTENTI Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Azienda USL RM/F Servizio di Igiene degli Alimenti

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI COSA SI PUO E COSA SI DEVE FARE? CHE COS E? La menopausa non

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Cosa dovete sapere sulla gotta

Cosa dovete sapere sulla gotta Quelli con l arcobaleno In breve gli aspetti importanti sollevare questa pagina. Cosa dovete sapere sulla gotta Quelli con l arcobaleno Informazioni per i pazienti «Gotta» Informazioni per i pazienti «Gotta»

Dettagli

5. Prestazioni di natura previdenziale

5. Prestazioni di natura previdenziale 5. Prestazioni di natura previdenziale Premessa Il tema della riforma delle pensioni in questi ultimi anni, è stato materia di grande dibattito e di aspri scontri. Ricordiamo ad esempio la riforma Maroni

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Che cosa è la infezione da HIV?

Che cosa è la infezione da HIV? Che cosa è l HIV? L HIV - human immunodeficiency virus è un virus che progressivamente distrugge le difese del nostro corpo contro le infezioni e alcuni tumori Che cosa è la infezione da HIV? L infezione

Dettagli

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori

IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori IGIENE MANI Informazioni per parenti e visitatori le cure pulite sono le cure più sicure 2 PERCHÉ L IGIENE DELLE MANI È IMPORTANTE? I pazienti ospedalieri generalmente non stanno bene, si stanno riprendendo

Dettagli

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed) Edizione 1.1.2010 www.egk.ch www.egk.ch Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed

Dettagli

TINTARELLA CON GLI UVA

TINTARELLA CON GLI UVA Un abbronzatura perfetta si può ottenere anche per mezzo di apparecchiature in grado di riprodurre artificialmente i raggi U.V.. ASL 13 presenta: Le più comuni apparecchiature abbronzanti sono i lettini

Dettagli

Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative

Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative Collaborazione tra l Amministrazione federale e le organizzazioni non governative Rapporto della Commissione della gestione del Consiglio degli Stati del 21 agosto 2009 Onorevoli presidente e consiglieri,

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Impariamo a proteggere la loro pelle!

Impariamo a proteggere la loro pelle! Per mantenere la pelle protetta Applicare sulle zone cutanee arrossate più volte al giorno, avendo cura di massaggiare delicatamente fino a completo assorbimento del prodotto. Impariamo a proteggere la

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad

In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad In quanto prodotti alimentari, anche le confetture e le marmellate devono rispettare le indicazioni del decreto 109 ma in più sono soggette anche ad una normativa specifica DECRETO LEGISLATIVO 20 FEBBRAIO

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Ordinanza sull assicurazione malattie

Ordinanza sull assicurazione malattie Ordinanza sull assicurazione malattie (OAMal) Modifica del 29 aprile 2015 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sull assicurazione malattie è modificata come segue:

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann.

Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. Senza precedenti. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. MAN kann. In MAN, il Report TÜV è ora conosciuto come il Record TÜV. Per il quarto anno consecutivo, MAN è in testa al Report

Dettagli

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI INTERFERONE POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 1 Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori informazioni:

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali

Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di sviluppo: I quesiti principali Nestlé e l alimentazione dei lattanti nei Paesi in via di svilup È vero che l Organizzazione Mondiale della Sanità

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl

Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile. Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane: la medicazione orale, l uso responsabile dell antibiotico e lo sviluppo sostenibile Dr. Alberto Milani Formevet srl Le produzioni italiane - I perché più significativi Cresce il

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

Le pensioni nel 2006

Le pensioni nel 2006 Le pensioni nel 2006 Proponiamo il consueto aggiornamento annuale sugli aspetti di maggiore interesse per i nostri associati concernenti la normativa previdenziale INPS. TETTO DI RETRIBUZIONE PENSIONABILE

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA

SE MANGIO COTOLETTA CADO SUI SASSI LA PANCIA M INGROSSA E CASCANO LE OSSA NON PRENDO MEDICINE. BEVIAMO L ARANCIATA RAP SANO ASCOLTA IL RAP SE MANGIO COTOLETTA DOPO UNA CORSETTA NELLA FRUTTA VITAMINE NON PRENDO MEDICINE. SE MANGIO CARBOIDRATI TRA DOLCI E SALATI IO ACCUMULO ENERGIA E POI VOLO VIA. MANGIO CEREALI E MI

Dettagli

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI

IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI IL SERVIZIO LEGALE SOS LILT 800 998877 PER I MALATI ONCOLOGICI Il malato di cancro, in aggiunta al trattamento terapeutico, ha particolari esigenze di tipo giuridico ed economico ed è pertanto necessario

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ

In n altr t e parole e b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ In n alt ltre parole b a i l i n LE PRINCIPALI INFORMAZIONI IN 10 xìàlæx ø üâïĉ Dal 1 gennaio Il primo gennaio 2016 entra pienamente in vigore anche in Italia un pacchetto di nuove regole comuni a tutti

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO

MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO MASTOPLASTICA ADDITIVA: AUMENTO DEL SENO La mastoplastica additiva è la denominazione dell intervento chirurgico finalizzato all aumento del volume del seno. E' uno degli interventi più noti e richiesti.

Dettagli