IL RIGHELLO NELLA FASE MANIPOLATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RIGHELLO NELLA FASE MANIPOLATIVA"

Transcript

1 IL RIGHELLO NELLA FASE MANIPOLATIVA Premessa In questa prima esperienza vederemo come i risultati ottenuti dimostrino come sia naturale e spontaneo per quasi tutte le bambine e i bambini prendere il righello, che di consueto si trova nella loro cartella, per misurare la lunghezza della striscia di carta data dall insegnante, nonostante a scuola non si fossero mai organizzate attività di misura che richiedevano l uso di tale strumento. Questo fatto ci ha indotto a pensare che il righello come artefatto culturale era già presente nella realtà extrascolastica degli alunni e la consegna ha richiamato alla loro memoria interazioni avvenute precedentemente nell ambiente familiare e sociale di appartenenza. Ha attivato in ciascun bambino conoscenze e apprendimenti avvenuti in situazioni di vita reale relative a problemi di misurazioni in cui adulti e bambini interagivano insieme di fronte a situazioni che richiedevano soluzioni fornite dal falegname, dalla sarta, dall imbianchino, dal cartolaio, dal commerciante,.

2 Obiettivi - Lettura e analisi individuale dei segni contenuti nel righello - Esplicitazione personale del risultato di una misurazione - Relatività dei risultati in una misurazione - Modalità d uso dello strumento - Relazione tra centimetro e millimetro presente nel righello - Senso del numero-misura - Individuazione del decimetro sul righello - Trasformazione di un numero-misura in scritture equivalenti.

3 Soggetti L esperienza è stata condotta dall insegnante-ricercatore Milena Basso alla presenza dell insegnante ufficiale dell area logico-matematica a partire dall inizio dell anno scolastico 1995/96 con alunni di classe III.

4 Procedura E stata consegnata a ciascun bambino una strisciolina di carta della medesima lunghezza (12,5 cm), altezza (1 cm) e dello stesso colore verde. La consegna del lavoro da svolgere è stata trascritta alla lavagna con questa domanda: Quanto è lunga la striscia di carta che ti è stata consegnata? A voce è stato detto agli alunni di scrivere la loro risposta sul quaderno. Non si è chiesto volutamente ai bambini di usare il righello e non si è data alcuna indicazione di come svolgere il compito per poter meglio rilevare le loro strategie e procedure. La strisciolina di carta da incollare faceva parte di un collage in cui c era da costruire l immagine di un bosco visto in collina dai bambini durante una loro uscita scolastica avvenuta ai primi di ottobre.

5 Metodologia di lavoro I dati di questo studio sono stati raccolti attraverso registrazioni uditive, osservazioni dei partecipanti alla ricerca (insegnante ufficiale di classe e insegnante-ricercatore), discussioni collettive. La metodologia qui usata è caratterizzata da uno snodarsi continuo di azioni e voci degli alunni tra loro interattive, di discussioni a piccoli gruppi (4 o 5 bambini) sull esito delle misurazioni, di intuizioni espresse a voce da alcuni bambini sul senso personale del numero-misura individuato e letto sul righello, di annotazioni fatte dall insegnante-ricercatore che costituivano poi la base per successive domande rivolte a tutta la classe. Talvolta le richieste erano sollecitate dagli stessi alunni e spesso emergevano da reali situazioni problematiche, quali: - le modalità d uso del righello - la lettura dell etichetta posta sul righello acquistato dal cartolaio e quindi il significato, ad esempio, di doppiodecimetro, triplodecimetro.

6 Analisi dei risultati Le risposte scritte fornite dagli alunni con maggiore frequenza sono esemplificate dai seguenti protocolli: Protocollo Martina: Ho misurato la lunghezza di questa striscia ed è lunga dodici centimetri più 7 millimetri. Protocollo Simone: Questa striscia di carta verde è lunga 12 centimetri e 5 millimetri. Il mio righello misura fino a diciassette centimetri. Ha pressappoco 170 millimetri. In entrambi i casi la lunghezza della striscia è stata individuata nell intervallo tra il dodicesimo e il tredicesimo centimetro del righello esprimendo il numero intero 12 e aggiungendo i millimetri, definiti dagli alunni talvolta lineette talvolta tacchette mediante l espressione e o più. Nel seguente protocollo l alunna punta l attenzione sul numero intero successivo (a 12 centimetri) e conta, poi, le linee mancanti per raggiungere i 13 centimetri: Protocollo Desirèe: Ho misurato la lunghezza ed è di 13 cm e 2 linee di meno. Alcuni bambini hanno prodotto elaborati di questo tipo: Protocollo Fabio: La striscia è lunga 25 quadretti e i centimetri sono 12 e mezzo. Ho trovato la lunghezza guardando il righello. Protocollo Claudio: Questa striscia di carta misura in tutto 25 quadretti. Ho preso la stecca, la colla e ho incollato la striscia di carta, ho misurato con la stecca e ho guardato quanto misurava e misurava 12-1/2. La lunghezza della striscia è stata calcolata sia servendosi dei quadretti del foglio, utilizzati come unità di misura rientrante in un codice condiviso all interno della classe, che del righello anche se le due misure ottenute non sono state messe in relazione reciproca. In questa prima fase di interazione individuale tra strumento e alunno il righello è stato usato come mezzo sul quale leggere, analizzare, dare un senso personale ai segni e ai numeri-misura.

7 Comunicazione e interazione sui risultati ottenuti L uso pratico dello strumento In questa fase le risposte fornite dai bambini sono state trascritte alla lavagna e discusse insieme. La prima osservazione degli alunni si è riferita al fatto che non tutti hanno usato gli stessi numeri o le stesse parole per descrivere la lunghezza della striscia di carta. Ciò ha stimolato gli studenti a ripetere le misurazioni concordando le seguenti modalità d uso del righello: -far coincidere lo zero con uno dei due estremi della striscia di carta -osservare fino a che numero si arriva e, nel caso in cui la fine della striscia non coincida con un numero intero, contare le tacchette in più. Nonostante gli accordi presi su come servirsi dello strumento, i numeri trovati dopo la seconda misurazione risultavano ancora diversi e ciò ha spinto gli alunni a osservare più da vicino i propri righelli sovrapponendoli a quelli dei compagni in modo che lo zero coincidesse con lo zero, l uno con l uno, e così via. E stato possibile individuare allora un altro motivo a cui risalire per giustificare numeri-misura differenti: i righelli presenti in classe non riportano sempre la stessa distanza tra un numero e il successivo (errore dovuto all imprecisione dello strumento).

8 La lunghezza dei righelli Durante la discussione Carlo ha fatto notare che per misurare la striscia di carta si era servito del triplodecimetro acquistato dal cartolaio e Desirèe del doppiodecimetro e tali termini si leggevano sull involucro degli strumenti. Indagando sul significato di questi nomi e in base alle esperienze dei bambini circa l acquisto dei righelli si è visto come il triplodecimetro corrispondesse allo strumento che consente di misurare lunghezze fino a 30 cm, mentre il doppiodecimetro si limitasse a 20 centimetri. La presenza nel doppiodecimetro di 20 cm ha aiutato i bambini a scoprire che 1 dm equivale a 10 cm perché è la metà di 20. Così attraverso riflessioni di tipo linguistico (doppio, triplo, quadruplo, ), si è giunti a dire che 10 dm sono una lunghezza corrispondente a 100 cm. E possibile che tali considerazioni nascano dall utilizzo, seppure ancora ad un livello intuitivo, dei rapporti scalari: se doppiodecimetro è 20 cm, se triplo è 30, se quadruplo è 40, allora 10 dm è 100 cm. A questo punto Martina, Fabio hanno detto: Cento centimetri sono un metro. Simone: Io sono alto più di un metro, di 100 centimetri, cioè 136 centimetri, mi sono misurato con mio papà e anche a scuola. L alunno fa riferimento sia alle sue esperienze extrascolastiche e anche scolastiche in quanto l anno precedente si erano compiute, in classe seconda, attività di misurazione con il metro da falegname per vedere l altezza di ciascun bambino.

9 La lettura dei segni e dei numeri sul righello In un secondo momento sono stati analizzati i significati dei segni e dei numeri presenti nel righello. Molti alunni attribuivano ai numeri il nome dei centimetri e, contando ad una ad una le tacche tra un numero e il successivo, ne individuavano nove. Attraverso domande e gli stimoli offerti dai loro interventi, i bambini sono stati invitati a identificare il punto di inizio e quello finale di 1 cm per svincolarli dall idea che questa lunghezza coincida con il numero 1 scritto sul righello e fissare la loro attenzione sul fatto che 1 cm corrisponde ad un intervallo. A questo punto gli alunni hanno cercato di ritrovare la lunghezza di 1cm in parti diverse dello strumento. All inizio la maggior parte di essi forniva risposte del tipo da 6 a 7, da 11 a 12, continuando a utilizzare i numeri interi presenti nel righello. Solo pochi bambini hanno valutato come corretto lo spazio tra due numeri da una metà alla successiva. La richiesta dell insegnante di fornire altri esempi di lunghezze da 1 cm, ha stimolato Martina a esprimersi così: da 2 cm e 8 a 3 cm e 8, suffragando la sua affermazione con la conta visualizzata sul righello 2 e 9, 3, 3 e 1, 3 e 8. Alla domanda dell insegnante: Quanti numeri hai contato?. L alunna ha risposto dieci riproducendo alla lavagna il modello del suo righello e rappresentando il modo in cui aveva proceduto nella conta. Così sono stati evidenziati gli intervalli tra una tacca e l altra che Martina rappresentava con grafi. Il disegno dell alunna fatto alla lavagna (e prima sul suo quaderno) ha permesso a tutti gli alunni di visualizzare i dieci spazi che compongono la lunghezza di 1 cm attribuendo ad essi il nome di millimetri e di stabilire la prima relazione che 1 cm equivale a 10 mm e che 10 mm formano 1 cm, relazione visibile nel righello. Con la numerazione di Martina si è fatto un ulteriore passo in avanti nella lettura dello strumento. L alunna, infatti, ha attribuito ad ogni segno del righello il corrispondente valore numerico superando la primordiale lettura del doppio decimetro come composizione della parte intera (12 cm) con parti più piccole (6 tacchette), per cui l espressione linguistica era del tipo 12 centimetri e 6 tacchette. Martina legge ora ogni tacca del righello scandendo in modo chiaro il numero intero espresso dai centimetri e seguito dai millimetri, come ad esempio: 2 centimetri e 9 millimetri, 3 centimetri e 0 millimetri, 3 centimetri e 1 millimetro, e così via. Supera così la difficoltà legata al passaggio dal 2 e 9 centimetri al 3 perché aiutata dallo strumento stesso. Nel lavoro con i numeri puri (riscontrato nelle nostre indagini

10 sui numeri decimali) gli alunni possono erroneamente contare: 2,8-2,9-2,10-2,11-2,12- interpretando ciò che sta dopo la virgola come numero naturale a sé stante, slegato dalla parte intera. Il raggruppamento dei dieci pezzi più piccoli non è utilizzato per passare alla grandezza di ordine superiore perché la virgola viene valutata come un elemento invalicabile e quindi ciò che sta prima e dopo la virgola sono due numeri interi.

11 Il senso della scrittura di un numero-misura La socializzazione dell idea di Martina ha contribuito a far sì che anche i compagni leggessero ogni segno del righello in forma completa e integrata (esempio: 12 cm e 5 mm). La richiesta dell insegnante di esprimere ogni misurazione con un numero privo di espressioni linguistiche (e, più) ha stimolato questo tipo di risposta avuta da alcuni alunni, come Carlo: 12 cm,5 mm perché la virgola è un divisorio tra i centimetri e i millimetri visto che anche in italiano si usa per separare un nome da un altro in un elenco. Alla successiva richiesta dell insegnante di fornire un altro modo per scrivere la stessa misurazione, Martina ha proposto: I numeri e la virgola insieme e poi i centimetri alla fine, così 12,5 cm. Fabio ha affermato: 12,5 cm per me è la scrittura esatta così come si legge 1,5 l che si trova scritto nella bottiglia dell acqua minerale dove 1 è un litro e sta prima della virgola e 5 è mezzo litro e sta dopo la virgola perché non è un litro. Ancora una volta si ricorre alle esperienze extrascolastiche per dare un senso alla scrittura del numero-misura: ciò è fatto in termini di confronto con un altra situazione riferita alla capacità di una bottiglia di un litro e mezzo d acqua. L alunno coglie l analogia e il significato della virgola nei due numeri-misura anche se si riferiscono a unità di misura completamente differenti. Si è giunti così alla conclusione che la marca si riferisce alla parte intera che sta prima della virgola e indica l unità di misura usata e dopo la virgola si trovano le cose che non rappresentano l intero.

12 La seconda cifra dopo la virgola Dopo il riconoscimento dei decimetri nel righello dove non è presente alcun segno che li identifichi con una lettura immediata, si è chiesto ai bambini di esprimere la lunghezza della striscia di carta di 12,5 cm in decimetri. Questo tipo di richiesta è stata fatta per indurre il bambino a cogliere la relazione tra centimetro e decimetro, relazione non visibile in modo netto sul righello. Gli alunni hanno fatto corrispondere 10 cm a 1 dm a cui hanno aggiunto i 2 cm e gli ulteriori 5 mm ipotizzando questa scrittura: - 1dm, 2cm, 5mm che traduceva la loro attività di misurazione sul righello fatta in modo sequenziale. Di fronte alla necessità di riportare la misurazione effettuata con un unico numero e la nuova unità di misura usata (decimetro) si è discusso come indicarla in modo corretto. Quasi tutti i bambini erano d accordo che la parte intera della striscia era di 1 decimetro, mentre il 25 veniva associato da molti alunni ai centimetri. E emersa la difficoltà di individuare il valore di ogni cifra dopo la virgola e dei rapporti reciproci tra le cifre. E anche possibile che l uso frequente dei centimetri nella quotidianità abbia indotto i bambini a estendere parole di senso comune allo specifico contesto senza prestare attenzione al tipo di marca usata. Ad esempio, gli alunni riferiscono abitualmente la misura della loro altezza con espressioni tipo 1 metro e 36 centimetri che in questo caso risultano essere corrette, ma possono venire indebitamente trasferite a qualsiasi situazione in cui siano presenti due cifre dopo la virgola. E pure possibile che i bambini vedano il numero dopo la virgola come numero intero attribuendo a tutta la parte decimale il valore subito inferiore all unità di misura dichiarata (ad esempio se la parte intera è espressa in decimetri, tutta la parte numerica dopo la virgola è nominata con i centimetri). Inoltre lo scandire abitualmente durante una misurazione le varie parti di un numeromisura fa sì che il bambino veda spesso solo numeri interi seguiti da marche (esempio 1,25 dm è tradotto sequenzialmente in 1 dm, 2 cm, 5 mm). Questo modo di scomporre una misurazione è sì un utile passaggio per costruire la struttura additiva della notazione decimale standard, ma rimane il problema della costruzione dei rapporti tra una cifra e l altra nello stesso numero. Problema che potrà essere risolto quando l allievo ha compiuto il passaggio dall attività di internalizzazione a quella dell interiorizzazione (Cobb, 1988), cioè la transizione dal lavorare sul righello anche se si riferisce ad esso mentalmente come immagine all agire con il pensiero in termini di relazioni matematiche, che Freudenthal definirebbe come passaggio dal contenuto alla forma.

13 Trasformazione di un numero-misura in scritture equivalenti L uso del righello risulta utile per avviare il bambino all espressione di lunghezze servendosi di unità di misura diverse. Ad esempio, dovendo disegnare un segmento di 13,5 cm un alunno può individuare nella medesima lunghezza 1 dm, 3 cm, 5 mm, ed esprimerla in 13,5 cm oppure in 135 mm. Queste attività obbligano l alunno a compiere trasformazioni mentali per effettuare passaggi da un ordine di grandezza ad un altro, e quindi i segni del righello vengano letti in relazione alla marca scelta. La lettura del righello diventa più complessa in riferimento ad una unità di misura che si intende assumere per esprimere una determinata lunghezza. Una situazione problematica del tipo: Disegna un segmento di questa lunghezza: 9,0 cm e 45 mm. Quanto sarà lungo? Scrivi come esegui il tuo lavoro e usa il righello costringe l alunno a pensare all unità di misura, che sceglierà per esprimere la lunghezza di quel segmento, in termini di rapporto rispetto al centimetro o l millimetro. L analisi delle risposte fornite dagli alunni a cui è stata proposta questa attività ha evidenziato l uso di differenti strategie: A-Attribuzione delle cifre dopo la virgola ai millimetri : Protocollo di Carlo: Il mio lavoro l ho svolto misurando 9 cm e aggiungendo 45 mm. Poi ho misurato il tutto e mi veniva per risultato 9 cm,,45 mm come nella consegna. 9 cm e 45 mm è uguale a 9,45 cm. Il 45 mm non sono solo millimetri ma anche i decimi di millimetro. La e tra 9,0 cm e 45 mm è interpretata da Carlo come un divisorio tra due unità di misura: il centimetro e il millimetro. Egli si rende conto in modo intuitivo che ogni cifra rappresenta una unità di misura diversa, ma non coglie in modo corretto come sono formati i 45 mm, perché compone le misure in questo modo sequenziale: prima i centimetri, poi i millimetri e infine i decimi di millimetro.

14 B- Trasformazione da unità di misura data ad un altra scelta per esprimere la lunghezza del segmento. Protocollo di Martina: Prendo il righello e misuro, ma 45 mm è impossibile perché tra il 4 e il 5 del 45 c è una virgola invisibile. La misura 45 mm è una misura differente da 9 cm, perché i 45 sono 4,5 cm ed è formata da 4 cm e 5 mm. Queste due misure (9+4,5) sono uguali a 13,5 cm. L alunna ha tenuto conto delle unità di misura diverse tracciando, come si vede nel disegno, due segmenti della lunghezza richiesta. Ha effettuato una trasformazione da 45 mm a 4,5 cm e ha infine sommato le due lunghezze espresse con le stesse unità di misura.

15 C- Il righello come strumento per cogliere la suddivisione decimale Protocollo di Luca: Ho misurato 9,0 cm e poi ho aggiunto 45 mm=4,5 cm e tutta la striscia è di 13,5 cm = 1,35 dm. La difficoltà che ho avuto è stato di aggiungere 45 mm, ma poi ho capito che bisognava fare il cambio in centimetri. Il mio righello mi ha aiutato a capire che quando raggiungi il 10 si fa il cambio perché siamo in base dieci. Il righello viene usato da Luca per leggere non solo fatti matematici ma anche per riflettere sulle trasformazioni che si possono fare da una unità di misura ad un altra perché si appoggiano sul nostro sistema decimale.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Dettagli

Costruiamo e leggiamo statistiche

Costruiamo e leggiamo statistiche Costruiamo e leggiamo statistiche Classi seconde scuola primaria Insegnanti: Susanna Carrai, Elisabetta Gori. Michela Carli, Sandra Chesi, Fulvia Mollica. 1 Relazioni, dati e previsioni 2 Obiettivi essenziali

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino

Insegnare le abilità sociali con la carta a T. ins. Fabrizia Monfrino Insegnare le abilità sociali con la carta a T ins. Fabrizia Monfrino Scuola: I circolo di Giaveno (To) Classe: trasversale Anno scolastico: 2003/2004 Insegnare le abilità sociali con l uso della carta

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano I NUMERI DECIMALI che cosa sono, come si rappresentano NUMERI NATURALI per contare bastano i numeri naturali N i numeri naturali cominciano con il numero uno e vanno avanti con la regola del +1 fino all

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE. Il Supermercato a scuola ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANEVA DIPARTIMENTO AREA MATEMATICA-SCIENZE-TECNOLOGIA Scuola Primaria di SARONE Il Supermercato a scuola C osa? C ome? Q uando? P erché? Abbiamo scelto di creare a scuola un angolo

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima. Matematica ISTITUTO COMPRENSIVO DI SORISOLE Scuole Primarie PROGRAMMAZIONE ANNUALE per la classe prima Matematica Anno Scolastico 2015/ 2016 COMPETENZE : A -NUMERO Comprende il significato dei numeri, i modi per

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi

Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Guida alla somministrazione delle prove e alla valutazione dei punteggi Il test di valutazione delle abilità di calcolo e di soluzione di problemi aritmetici (AC-MT nuova edizione) è composto da tre diverse

Dettagli

IL PAESE QUATRICERCHIO

IL PAESE QUATRICERCHIO Scuola dell infanzia di Santa Maria in Punta UNITÀ DI APPRENDIMENTO: IL PAESE QUATRICERCHIO UN MONDO DI FORME(prima parte) Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIA DI OSSERVAZIONE/RUBRICA

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa

Mappe catasto terreni Mappe catasto edifici Planimetria chiesa 1 E una rappresentazione in piano di una superficie, di un terreno o di un edificio. Equivale al concetto di pianta nel disegno tecnico (PO). Tutti i beni immobili vengono registrati al CATASTO, ufficio

Dettagli

Matematica e giochi di gruppo

Matematica e giochi di gruppo Matematica e giochi di gruppo Possiamo riempire di contenuti matematici situazioni di piccola sfida personale, situazioni di giochi di società. Di seguito proponiamo attività che affrontano i seguenti

Dettagli

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI

COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO. FINALITA Favorire il piacere allo studio OBIETTIVI GENERALI COSTRUZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE SUL METODO DI STUDIO FINALITA Favorire il piacere allo studio GENERALI Acquisire un efficace metodo di studio Acquisire una buona autonomia di lavoro a scuola e a casa.

Dettagli

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti OBIETTIVO Il vincitore è colui che, dopo due round di gioco, delle sue 11 ordinazioni, ne ha consegnate il maggior numero. CONTENUTO DELLA SCATOLA

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA DEL MONDO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni Riconoscere la quantità. Ordinare piccole quantità. Riconoscere la quantità. Operare e ordinare piccole

Dettagli

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015

Dalle scatole alle figure piane. Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle scatole alle figure piane Percorso di geometria Classe prima Scuola Primaria Rispescia a.s. 2014-2015 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione

Dettagli

PROBLEMI DI MISURA. Graziella Marcus I.C.di Roveredo in Piano e San Quirino - PN. Classe Quinta 22/02/12

PROBLEMI DI MISURA. Graziella Marcus I.C.di Roveredo in Piano e San Quirino - PN. Classe Quinta 22/02/12 PROBLEMI DI MISURA Graziella Marcus I.C.di Roveredo in Piano e San Quirino - PN Classe Quinta 22/02/12 Panoramica progetto Descrizione generale di argomento e contenuto Obiettivi formativi (conoscenze/abilità/

Dettagli

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria

Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo. Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria Io Misuro Tu Misuri Noi Misuriamo Attività rivolta a alunni di classe II della Scuola Primaria DA DOVE NASCE L ATTIVITÀ? Dal comune problema di voler misurare la lunghezza. Per scegliere qualcosa di vicino

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE

SCHEDA DI RILEVAZIONE Allegato 3 RICERCA: SCUOLA ED IMMIGRAZIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE PROGETTO OSSERVATORIO PERMANENTE SULLA CONDIZIONE DEGLI IMMIGRATI E SULLO STATO DEI PROCESSI DI ACCOGLIENZA E DI INTEGRAZIONE NELLE REGIONI

Dettagli

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali

Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Curricolo di matematica problemi con equazioni figurali Presentazione dell attività svolta nelle classi delle Scuole Primarie e Secondarie di Primo Grado degli Istituti Comprensivi di Reggio Emilia: Pertini

Dettagli

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato

Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Dalla geometria in 3D alla geometria in 2D dal cubo al quadrato Firenze, 5 maggio 2013 Scuola Città Pestalozzi 8 SEMINARIO NAZIONALE SUL CURRICOLO VERTICALE Classe prima e seconda Paola Bertini, Antonio

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Articolazione dell apprendimento Dati identificativi ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO UNITÁ DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO n.1 a.s.2013/2014 Titolo significativo Risolvere i problemi Insegnamenti coinvolti

Dettagli

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONTENUTI METODOLOGIA STRUMENTI METODO DI STUDIO VALUTAZIONE ANNO COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO NNO COMPETENZE OBIETTIVI DI PPRENDIMENTO CONTENUTI METODOLOGI STRUMENTI METODO DI STUDIO VLUTZIONE 4^ M T E M T I C L alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e

Dettagli

Parte Seconda La Misura

Parte Seconda La Misura Il procedimento di misura è uno dei procedimenti fondamentali della conoscenza scientifica in quanto consente di descrivere quantitativamente una proprietà di un oggetto o una caratteristica di un fenomeno.

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta.

REVISIONE-CORREZIONE. La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. REVISIONE-CORREZIONE La Revisione è un momento molto importante nel processo della produzione scritta. Il termine viene dato ai ragazzi verso la quarta, ma in realtà dovrebbe essere considerata parte integrante

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO

AUTOREGOLAZIONE PER IL COMPITO B5 queste schede ti aiuteranno a scoprire quanto sia utile autointerrogarsi e autovalutarsi potrai renderti conto di quanto sia utile porsi domande per verificare la propria preparazione se ti eserciterai

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima

INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO classe prima NUMERI Descrivere e simbolizzare la realtà utilizzando il linguaggio e gli strumenti matematici Imparare ad usare il numero naturale per contare, confrontare,

Dettagli

Fogli Bis e autovalutazione finale

Fogli Bis e autovalutazione finale Laboratori di matematica di 2a elementare Fogli Bis e autovalutazione finale Informazioni e annotazioni per l insegnante Quest anno, oltre ai fogli Bis, così com erano previsti e proposti nei mini laboratori

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria

Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria Dal Tangram alle conoscenze dichiarative in geometria II Istituto Comprensivo di Padova R. Ardigò Insegnante: Cacco Loredana e-mail: loredana.cacco@istruzione.it Descrizione dell'esperienza Quadro di riferimento

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA SEZIONE A : Traguardi formativi FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA FINE SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare

Dettagli

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano.

APPRENDIMENTO. 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. matematica Comunicazione nella madrelingua 1. Descrive e denomina figure 1. a. Conoscere, denominare classificare e verbalizzare semplici figure geometriche dello spazio e del piano. - Terminologia specifica

Dettagli

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

PROGETTO EM.MA PRESIDIO PROGETTO EM.MA PRESIDIO di PIACENZA Bentornati Il quadro di riferimento di matematica : INVALSI e TIMSS A CONFRONTO LE PROVE INVALSI Quadro di riferimento per la valutazione Quadro di riferimento per i

Dettagli

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE

LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE LABORATORIO DI MACCHINE MATEMATICHE: SIMMETRIA ASSIALE Anno Scolastico 20010/2011 Classe 1^C dell Istituto comprensivo G. Parini plesso Ghittoni di San Giorgio- Piacenza Docente della Classe : Paola Farroni

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SeT Scheda di lavoro Problemi procedurali NONSOLOCALCOLO Destinatari i bambini della IV classe elementare 1. Obiettivi formativi Sviluppo

Dettagli

Classe seconda scuola primaria

Classe seconda scuola primaria Classe seconda scuola primaria Il percorso di seconda cerca di approfondire le differenze tra le principali proprietà delle figure geometriche solide, in particolare il cubo, e di creare attività di osservazione

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Intelligenza numerica:

Intelligenza numerica: Intelligenza numerica: intelligere, capire pensare al mondo in termini di numeri e di quantità. Tale capacità è innata e permea il nostro sistema di interpretazione di eventi e fenomeni di diverso grado

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A

ISTITUTO COMPRENSIVO. S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A ISTITUTO COMPRENSIVO S. Casciano V.P. Scuola Primaria G. Rodari - Cerbaia Classe II A INS. REDDITI CATIA CURRICOLO DI ITALIANO NELL ANNO SCOLASTICO 2011-2012 IL NOSTRO ISTITUTO COMPRENSIVO HA ATTIVATO

Dettagli

1.300 2.500 10.000 5.000

1.300 2.500 10.000 5.000 ORDINE DEI PREZZI RITAGLIA I CARTELLINI DEI PREZZI E INCOLLALI NEL QUADERNO METTENDO I NUMERI IN ORDINE DAL PIÙ PICCOLO AL PIÙ GRANDE. SPIEGA COME HAI FATTO A DECIDERE QUALE NUMERO ANDAVA PRIMA E QUALE

Dettagli

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA

INSIEME PERCHÉ QUALCOSA INSIEME PERCHÉ QUALCOSA DI NUOVO ACCADA IN CLASSE Matematica: le frazioni Istituto Comprensivo Camerano Scuola primaria: classi 3^A-B, 5^A-B Scuola secondaria 1 : classi 1^ A-B-C MAPPA CONCETTUALE CHE

Dettagli

MATEMATICA CLASSE PRIMA

MATEMATICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L alunno/a si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente,

Dettagli

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2.

1. 2. 3. 4. 1. E F G 1. 2. 3. 2. 1. H I 2. 3. 1. 2. ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO Scuola Primaria PIANO ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE 5^ UNITA DI APPRENDIMENTO (U.A.) OBIETTIVI FORMATIVI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ( O.S.A. ) 1 2 3 4 I NUMERI A

Dettagli

Centro di Documentazione per l Integrazione

Centro di Documentazione per l Integrazione Centro di Documentazione per l Integrazione I.C. Crespellano -Scuola Primaria Gabriella Degli Esposti Calcara, Valsamoggia (BO) Classe 4^ primaria Operatori: Andrea Maffia e Luisa Zaghi Periodo: Gennaio-Marzo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA -

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUINTA - COMPETENZA NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI TRAGUARDI NUMERI 1.a) Indicare il valore posizionale delle cifre nei numeri decimali b) comporre e

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore

Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore Percorsi, strategie e geometrie in gioco Complementi e spunti di lavoro Primaria e Secondaria Inferiore In queste note troverete suggerimenti e osservazioni per attività che traggono spunto dal problema

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione Cittadinanza e Costituzione Anno Scolastico 20010/11 Progetto di Cittadinanza e Costituzione Finalità Essere cittadini di un mondo in continuo cambiamento ha come premessa il conoscere e il porre in atto

Dettagli

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI

Cartella: L esperienza del contare. Attività: CONTIAMO I FAGIOLI Cartella: L esperienza del contare Attività: CONTIAMO I FAGIOLI www.quadernoaquadretti.it Attività testata da Martina Carola (Gruppo di ricerca sulla scuola primaria del Seminario di Didattica della Matematica

Dettagli

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali»

Presentazione. Obiettivi dell area «Modelli mentali» Presentazione In queste schede scoprirai alcuni meccanismi che si mettono in funzione quando cerchi di comprendere un testo. Un lettore esperto infatti è in grado di estrarre dal testo le informazioni

Dettagli

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi

FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della

Dettagli

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema

Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Non è un problema! Esperienze in atto per guardare senza timore il problema Un po di storia Da sempre vi sono momenti in cui ciascun insegnante fa il punto sul percorso proposto ai suoi alunni e spesso

Dettagli

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE

COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE COMPETENZA NUMERICA I SISTEMI DI NUMERAZIONE Macroindicatori di conoscenze/abilità Comprensione: -del significato dei numeri -dei modi per rappresentarli -della notazione posizionale dei traguardi per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA Rossana Nencini, 2013 Le fasi del lavoro: 1. Proponiamo ai bambini una situazione reale di moltiplicazione: portiamo a scuola una scatola di biscotti (. ) e diamo la

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

Progetto scelto per il confronto:

Progetto scelto per il confronto: Una produzione non alimentare: ideazione di un progetto di costruzione in base ad una esigenza, ma senza modello. La costruzione della lavagnetta La necessità contingente della classe era quella di poter

Dettagli

Nel campo d'esperienza "Immagini, suoni e colori" gli obiettivi specifici sono stati:

Nel campo d'esperienza Immagini, suoni e colori gli obiettivi specifici sono stati: Mescolanze di colori L'attività laboratoriale è stata pensata e programmata per i bambini di 4/5 anni; il suo obiettivo generale è la scoperta dei colori derivati: viola, arancione e verde, principalmente

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE Questionario Utenti Input Finalità 1. Promuovere lo sviluppo personale durante il percorso scolastico Per cominciare, abbiamo bisogno di alcuni tuoi dati personali e dell

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA

PERCORSI DIDATTICI. La superficie. scuola: Matematica. scheda n : 6 ATTIVITA di: Anna Galli PERCORSI DIDATTICI La superficie scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Matematica pensato per: 8-9 anni scheda n : 6 OBIETTIVI - Introduzione al concetto di superficie - Scoperta

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione

SCUOLA PRIMARIA. Indicatori Obiettivi di apprendimento Criteri di valutazione SCUOLA PRIMARIA Relazioni, dati e Contare oggetti o eventi, a voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo entro il 20. Leggere e scrivere i numeri naturali entro il 20, confrontarli e ordinarli

Dettagli

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui.

Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. 2 Ciao, intanto grazie per essere arrivato/a fin qui. Probabilmente ti stai chiedendo se posso aiutarti, la risposta è sì se: vuoi raccontare qualcosa di te o di quello che fai; vuoi dei testi che descrivano

Dettagli

Dal tridimensionale al bidimensionale

Dal tridimensionale al bidimensionale PRIMARIA OGGI: COMPLESSITÀ E PROFESSIONALITÀ DOCENTE Firenze, 13-14settembre 2013 Dal tridimensionale al bidimensionale Elena Scubla I Circolo Didattico Sesto Fiorentino INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO

Dettagli

Accoglienza CHI BEN COMINCIA...

Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Accoglienza CHI BEN COMINCIA... Anno scolastico 2010/2011 Osservazioni della Commissione L accoglienza è un percorso che ha come finalità: La formazione di un gruppo di lavoro (clima idoneo all apprendimento)

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA

CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA CONSIGLI PER POTENZIARE L APPRENDIMENTO DELLA LINGUA Possiamo descrivere le strategie di apprendimento di una lingua straniera come traguardi che uno studente si pone per misurare i progressi nell apprendimento

Dettagli