TITOLO ANNO FASCICOLO COLLOCAZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TITOLO ANNO FASCICOLO COLLOCAZIONE"

Transcript

1 CENTRO DI DOCUMENTAZIONE CERALACCA - UNIPG - BIBLIOTECA UMANISTICA - PERUGIA - ELENCO RIVISTE POSSEDUTE AL TITOLO ANNO FASCICOLO COLLOCAZIONE ABITABILE P - SERV.POL.I ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL.ANIM. A/140 ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL.ANIM. A/238 ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL.ANIM. A/239 ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL.ANIM. A/240 ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL.ANIM. A/241 ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL.ANIM. A/242 ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL.ANIM. A/243 ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL.ANIM. A/244 ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL.ANIM. A/245 ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL.ANIM. A/246 ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL.ANIM. A/247 ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL.ANIM. A/248 ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL.ANIM. A/249 ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL.ANIM. A/251 ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL. ANIM.A/250 ANIMAZIONE SOCIALE (SUPPLEMENTI DI) P - VOL. ANIM. B/2006,4 ANIMAZIONE SOCIALE (SUPPLEMENTI DI) P - VOL. ANIM. B/2007,3 ANIMAZIONE SOCIALE (SUPPLEMENTI DI) ;7 P - VOL. ANIM. B/2008, 6-7 ANIMAZIONE SOCIALE (SUPPLEMENTI DI) ;9 P - VOL. ANIM. B/2008, 8,9 ANIMAZIONE SOCIALE (SUPPLEMENTI DI) ;9 P - VOL. ANIM. B/2009 8,9 ANIMAZIONE SOCIALE (SUPPLEMENTI DI) P - VOL. ANIM. B/2010,1 ANIMAZIONE SOCIALE (SUPPLEMENTI DI) BIS P - VOL. ANIM. B/2010,1 Bis ANIMAZIONE SOCIALE (SUPPLEMENTI DI) P - VOL. ANIM. B/2010,2 ANIMAZIONE SOCIALE (SUPPLEMENTI DI) P - VOL. ANIM. B/2010,246 ANIMAZIONE SOCIALE (SUPPLEMENTI DI) P - VOL. ANIM. B/2010,247 ANIMAZIONE SOCIALE (SUPPLEMENTI DI) P - VOL. ANIM. B/2010,248 ANIMAZIONE SOCIALE (SUPPLEMENTI DI) P - VOL. ANIM. B/2010,3 ANIMAZIONE SOCIALE (SUPPLEMENTI DI) P - VOL. ANIM. B/2011,251 APPUNTI P - SERV.POL. G/2010, 191 APPUNTI P - SERV.POL. G/2010,188

2 APPUNTI P - SERV.POL. G/2010,189 APPUNTI P - SERV.POL. G/2010,190 APPUNTI P - SERV.POL. G/2011, 187 APPUNTI P - SERV.POL. G/2011, 186 BOLLETTINO (IL) P - DISAB. D/1 COMPOSIZIONE (LA) DELL' OFFERTA SOCIO SANITARIA PER LE PERSONE CON LESIONE MIDOLLARE 1 P - DISAB. A/1 CORSO PER CORRISPONDENZA PER GENITORI DI BAMBINI DOWN 5 P- S.DOWN B /5 CORSO PER CORRISPONDENZA PER GENITORI DI BAMBINI DOWN 1 P- S.DOWN B/ 1 CORSO PER CORRISPONDENZA PER GENITORI DI BAMBINI DOWN 2 P- S.DOWN B/2 CORSO PER CORRISPONDENZA PER GENITORI DI BAMBINI DOWN 3 P- S.DOWN B/3 CORSO PER CORRISPONDENZA PER GENITORI DI BAMBINI DOWN 4 P- S.DOWN B/4 CORSO PER CORRISPONDENZA PER GENITORI DI BAMBINI DOWN 6 P- S.DOWN B/6 CORSO PER CORRISPONDENZA PER GENITORI DI BAMBINI DOWN 7 P- S.DOWN B/7 CORSO PER CORRISPONDENZA PER GENITORI DI BAMBINI DOWN 8 P- S.DOWN B/8 CORSO PER CORRISPONDENZA PER GENITORI DI BAMBINI DOWN 9 P- S.DOWN B/9 CORSO PER CORRISPONDENZA PER GENITORI DI BAMBINI DOWN P- S.DOWN B/BIB DIRITTI (I) DEI CITTADINI CON DISABILITA' P - SERV.POL.N DM P - DISAB. C/ 172 DM P - DISAB. C/ 173 DM P - DISAB. C/171 GEKI (I) DI ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL. ANIM. C/2003,10 GEKI (I) DI ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL. ANIM. C/2004,5 GEKI (I) DI ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL. ANIM. C/2005,1 GEKI (I) DI ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL. ANIM. C/2007,5 GEKI (I) DI ANIMAZIONE SOCIALE :07 P - VOL. ANIM. C/2007,6-7 GEKI (I) DI ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL. ANIM. C/2008,10 GEKI (I) DI ANIMAZIONE SOCIALE ,7 P - VOL. ANIM. C/2009,6,07 GEKI (I) DI ANIMAZIONE SOCIALE P - VOL. ANIM. C/2008,10 bis GUIDABILE P - SERV.POL. J HACCA PARLANTE P- SERV.POL. C/2009, 1 HACCA PARLANTE P- SERV.POL. C/2009, 2 HACCA PARLANTE P- SERV.POL. C/2009, 3 HACCA PARLANTE P- SERV.POL. C/2010, 2

3 HACCA PARLANTE P- SERV.POL. C/2010, 3 HACCA PARLANTE P- SERV.POL. C/2010, 4 HACCA PARLANTE P- SERV.POL. C/2011, 1 HANDICAP GRAVE P - DISAB. B/2010, 3 HANDICAP GRAVE P - DISAB. B/2010,1 HANDICAP GRAVE P - DISAB. B/2010,2 HANDICAP GRAVE P - DISAB. B/2011,1 HANDICAP GRAVE P - DISAB. B/2011,2 HANDY LEX PRESS P - SERV. POL. A/2009, 06 HANDY LEX PRESS P - SERV. POL. A/2010, 07 HANDY LEX PRESS P - SERV. POL. A/2010, 08 HANDY LEX PRESS P - SERV. POL. A/2010, 09 HANDY LEX PRESS P - SERV. POL. A/2010, 10 HANDY LEX PRESS P - SERV.POL. A/2010, 010 HANDY LEX PRESS P - SERV.POL. A/2011, 12 INSEGNARE ALL' HANDICAPPATO P - DID. A/1 (VOL. 6) INSEGNARE ALL' HANDICAPPATO P - DID. A/1 (VOL.7) INSEGNARE ALL' HANDICAPPATO P - DID. A/1 (VOL.8) INSEGNARE ALL' HANDICAPPATO P - DID. A/2 (VOL.6) INSEGNARE ALL' HANDICAPPATO P - DID. A/2 (VOL.8) INSEGNARE ALL' HANDICAPPATO P - DID. A/3 (VOL.2) INSEGNARE ALL' HANDICAPPATO P - DID. A/3 (VOL.6) INSEGNARE ALL' HANDICAPPATO P - DID. A/3 (VOL.7) ITINERARIO DELL'UMBRIA P - SERV.POL.M NOTIZIE-GIORNALE DEI GENITORI 93 P - S.DOWN E/093 NOTIZIE-GIORNALE DEI GENITORI 94 P - S.DOWN E/094 NOTIZIE-GIORNALE DEI GENITORI 95 P - S.DOWN E/095 NOTIZIE-GIORNALE DEI GENITORI 118 P - S.DOWN E/118 NOTIZIE-GIORNALE DEI GENITORI 119 P - S.DOWN E/119 NOTIZIE-GIORNALE DEI GENITORI 120 P - S.DOWN E/120 NOTIZIE-GIORNALE DEI GENITORI 121 P - S.DOWN E/121 NOTIZIE-GIORNALE DEI GENITORI 122 P - S.DOWN E/122 NOTIZIE-GIORNALE DEI GENITORI 123 P - S.DOWN E/123

4 ORIENTAMENTI PER FAMIGLIE E OPERATORI 1 P- S.DOWN D/1 ORIENTAMENTI PER FAMIGLIE E OPERATORI 2 P- S.DOWN D/2 ORIENTAMENTI PER FAMIGLIE E OPERATORI 3 P- S.DOWN D/3 PROSPETTIVE ASSISTENZIALI (I) P- SERV.POL. D/2010, 170 (vol.1) PROSPETTIVE ASSISTENZIALI (II) P- SERV.POL. D/2010, 170 (vol.2) PROSPETTIVE ASSISTENZIALI P- SERV.POL. E/2010, 171 PROSPETTIVE ASSISTENZIALI P- SERV.POL. E/2010, 172 PROSPETTIVE ASSISTENZIALI P- SERV.POL. E/2011, 173 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P- SERV.POL. B/2010, 1 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P - SERV.POL B/2010, 02 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P - SERV.POL B/2010, 03 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P - SERV.POL B/2010, 04 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P - SERV.POL B/2010, 05 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P - SERV.POL B/2010, 06 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P - SERV.POL B/2010, 07 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE ;9 P - SERV.POL B/2010, 08;9 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P- SERV.POL. B/2010, 10 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE ;12 P- SERV.POL. B/2010, 11;12 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P- SERV.POL. B/2010, 13 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P- SERV.POL. B/2010, 14 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P- SERV.POL. B/2010, 15 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE ;17 P- SERV.POL. B/2010, 16;17 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE ;19 P- SERV.POL. B/2010, 18;19 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P- SERV.POL. B/2010, 20 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P- SERV.POL. B/2010, 21 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P- SERV.POL. B/2010, 22 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P- SERV.POL. B/2011, 1 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P- SERV.POL. B/2011, 2 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P- SERV.POL. B/2011, 3 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE ;5 P- SERV.POL. B/2011, 4;5 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P- SERV.POL. B/2011, 6 PROSPETTIVE SOCIALI E SANITARIE P- SERV.POL. B/2011, 7 QUADERNI DI ANIMAZIONE FORMAZIONE 1999 P - VOL. ANIM F/1999

5 QUADERNI DI ANIMAZIONE FORMAZIONE 2000 P - VOL. ANIM F/2000 QUADERNI DI ANIMAZIONE FORMAZIONE 2003 P - VOL. ANIM F/2003 QUADERNI DI ANIMAZIONE FORMAZIONE P - VOL. ANIM F/2004,2 QUADERNI DI ANIMAZIONE FORMAZIONE P - VOL. ANIM F/2004,3 QUADERNI DI ANIMAZIONE FORMAZIONE P - VOL. ANIM F/2005,2 QUADERNI DI ANIMAZIONE FORMAZIONE P - VOL. ANIM F/2008,02 QUADERNI DI ANIMAZIONE FORMAZIONE P - VOL. ANIM F/2008,04 QUADERNI DI ANIMAZIONE FORMAZIONE P - VOL. ANIM F/2008,10 QUADERNI DI ANIMAZIONE FORMAZIONE P - VOL. ANIM F/2009,5 SERVIZI SOCIALI OGGI P- SERV.POL. D/2010, 3 SERVIZI SOCIALI OGGI P- SERV.POL. D/2010, 4 SERVIZI SOCIALI OGGI P- SERV.POL. D/2010, 5 SERVIZI SOCIALI OGGI P- SERV.POL. D/2010, 6 SERVIZI SOCIALI OGGI P- SERV.POL. D/2011, 1 SERVIZI SOCIALI OGGI P- SERV.POL. D/2011, 2 SINDROME DOWN NOTIZIE P- S.DOWN C/15 SINDROME DOWN NOTIZIE P- S.DOWN C/16, 2004 SINDROME DOWN NOTIZIE P- S.DOWN C/16, 2008 SINDROME DOWN NOTIZIE 18 P- S.DOWN C/18 SINDROME DOWN NOTIZIE 19 P- S.DOWN C/19 SINDROME DOWN NOTIZIE RACCOGLITORE P- S.DOWN A/1 SOLIDARIETA' P - VOL. ANIM. E/25 SOLIDARIETA' P - VOL. ANIM. E/27 SOLIDARIETA' P - VOL. ANIM. E/28 SOLIDARIETA' P - VOL. ANIM. E/33 SPORTABILE P - SERV.POL. K STUDI ZANCAN P- SERV. POL H /2010, 06 STUDI ZANCAN P - SERV.POL. H/2010, 001 STUDI ZANCAN P - SERV.POL.H/2010,2 STUDI ZANCAN P - SERV.POL.H/2010,3 STUDI ZANCAN P - SERV.POL.H/2010,4 STUDI ZANCAN P - SERV.POL.H/2010,5 STUDI ZANCAN P - SERV.POL.H/2011,1

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE CERALACCA - UNIPG - BIBLIOTECA UMANISTICA - PERUGIA - ELENCO RIVISTE POSSEDUTE AL

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE CERALACCA - UNIPG - BIBLIOTECA UMANISTICA - PERUGIA - ELENCO RIVISTE POSSEDUTE AL ABITABILE CENTRO DI DOCUMENTAZIONE CERALACCA - UNIPG - BIBLIOTECA UMANISTICA - PERUGIA - ELENCO RIVISTE POSSEDUTE AL 02.2.2018 TITOLO ANNO FASCICOLO COLLOCAZIONE ISSN P - SERV.POL.I ANIMAZIONE SOCIALE

Dettagli

IL RUOLO DELL INSEGNANTE

IL RUOLO DELL INSEGNANTE IL RUOLO DELL INSEGNANTE di SOSTEGNO Scuola Polo Liceo N.ROSA N.ROSA - SUSA Corso di Formazione per Docenti non specializzati 9 Dicembre 2010 Prof.ssa Rita Ponsetto FORMAZIONE (molto diversificata) QUALCHE

Dettagli

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata.

Ci sono anche le grandi pentole per scaldare l'acqua per il the' della mattina e il pranzo a meta' giornata. AncoraunangolodiNataleadiredellagioiadellacondivisione.Sonostoriegia'raccontatetantevolte,anno dopoanno,mahannolafreschezzacheciripeteancora,'nevalelapena'.e'lastoriadellamontagnadel Chaone,suinaltodovelenuvoletifannocompagnia.Gliantichimissionaricihannoinsegnatochela

Dettagli

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI E RAPP. CON LE AZ. SANIT. S. VIGILANZA, SICUREZZA, SFEP E SERVIZI SOCIALI CATEGORIA D6. Struttura organizzativa

DIREZIONE POLITICHE SOCIALI E RAPP. CON LE AZ. SANIT. S. VIGILANZA, SICUREZZA, SFEP E SERVIZI SOCIALI CATEGORIA D6. Struttura organizzativa INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ruolo ricoperto Struttura Organizzativa Indirizzo Sede Lavorativa EMail Sede Lavorativa Nazionalità Data di nascita DIRETTIVO DIREZIONE POLITICHE SOCIALI E RAPP. CON LE AZ.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Iscritta al 2 anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica C.O.I. R.A.G.

CURRICULUM VITAE. Iscritta al 2 anno della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica C.O.I. R.A.G. CURRICULUM VITAE Anna Maria Paladino nata a Perugina il 18/09/1956 residente a Perugina in via XX Settembre n. 47/O cell 347 9033740 e-mail annamaria.paladino@libero.it Iscritta al 2 anno della Scuola

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del 23 04 2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del 23 04 2015 15022 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del 23 04 2015 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del 23 04 2015 15023 15024 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 57 del 23 04

Dettagli

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Disturbi Specifici dell Apprendimento: dalle basi fisiologiche agli ausili Aula Magna Centro Affari e Convegni Arezzo 13 Dicembre 2014 Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Alfredo Rossi

Dettagli

Curriculum dell insegnante:

Curriculum dell insegnante: Curriculum dell insegnante: MAURO PRESINI Dati generali e di servizio Il sottoscritto Mauro Presini, nato a Ferrara il 12 marzo 1958, dichiara di aver conseguito i seguenti titoli e di aver effettuato

Dettagli

famiglia, servizi, istituzioni e territorio Monza 4 Aprile 2014 Genitori: chi?

famiglia, servizi, istituzioni e territorio Monza 4 Aprile 2014 Genitori: chi? Testimonianze a confronto sulla disabilità: famiglia, servizi, istituzioni e territorio Monza 4 Aprile 2014 Genitori: chi? le parole sono cultura Genitori: dai! Segnali favorevoli: generazioni a confronto

Dettagli

Consulente scientifico per associazioni di genitori con figli autistici.

Consulente scientifico per associazioni di genitori con figli autistici. INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giovanni Caputo ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Attualmente

Dettagli

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008 TRE PERPLESSITA 1. LA NORMATIVA 2. LA COMPETENZA 3. LE REALI RISORSE SUL TERRITORIO SCOPRIAMO

Dettagli

Tel.: 085/894531 - Fax: 085/89453620 E-mail: ciancaione.rosaria@comune.roseto.te.it

Tel.: 085/894531 - Fax: 085/89453620 E-mail: ciancaione.rosaria@comune.roseto.te.it TASSA SUI RIFIUTI (TARI) RICHIESTA AGEVOLAZIONI UTENZE DOMESTICHE EX ART. 24 REGOLAMENTO I.U.C. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) IL/LA SOTTOSCRITTO/A

Dettagli

organizzazione non lucrativa di utilità sociale. - E iscritta nel Registro Provinciale delle Associazioni senza scopo di lucro al foglio n.

organizzazione non lucrativa di utilità sociale. - E iscritta nel Registro Provinciale delle Associazioni senza scopo di lucro al foglio n. CURRICULUM DELL ORGANIZZAZIONE 1998 giugno 1998 ottobre - L Associazione denominata Il Millepiedi nasce il 24 Giugno 1998 come ONLUS, organizzazione non lucrativa di utilità sociale. - E iscritta nel Registro

Dettagli

COOPERATICA SOCIALE ACTL:

COOPERATICA SOCIALE ACTL: COOPERATICA SOCIALE ACTL: CORSI DI RIQUALIFICAZIONE, QUALIFICAZIONE E AGGIORNAMENTO CORSI DI RIQUALIFICAZIONE Anno 2007 Gestisce il Corso per operatore/animatore specializzato in disturbi dell apprendimento,

Dettagli

Cuoco qualificato (13) CC2000. 3 D Licenza di scuola elementare e pluriennale esperienza professionale nel settore.

Cuoco qualificato (13) CC2000. 3 D Licenza di scuola elementare e pluriennale esperienza professionale nel settore. INFORMAZIONI Liste di chiamata per le assunzioni a tempo determinato Elenco dei profili professionali e relativi requisiti per l accesso REQUISITI PER L ACCESSO PROFILI PROFESSIONALI Qualifica di funzione

Dettagli

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità

Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Associazione Culturale G. Dossetti MALATTIE RARE E DISABILITA Palazzo Marini Camera dei Deputati Roma,1 Dicembre 2006 Ruolo della famiglia nella gestione della disabilità Anna Maria Comito Presidente COFACE-Handicap

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA 1/6 QUESTIONARIO SULLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DELLA BIBLIOTECA DELLA FACOLTÀ INGEGNERIA DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA PARTE PRIMA: INFORMAZIONI GENERALI 1) Quale Biblioteca frequenta abitualmente?

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCESCA DE GENNARO Indirizzo VIA PIAVE, N 22 TRINITAPOLI Telefono 328-1629607 Fax E-mail Fradegen2009@hotmail.it

Dettagli

ALLEGATO A (il presente allegato è costituito da n. 3 pagine)

ALLEGATO A (il presente allegato è costituito da n. 3 pagine) ALLEGATO A (il presente allegato è costituito da n. 3 pagine) CORSO DI RIQUALIFICAZIONE IN OPERATORI SOCIO SANITARI PER ADEST (Assistente Domiciliare e dei Servizi Tutelari) CORSO DI 330 ORE ARTICOLAZIONE

Dettagli

SOCI San Paolo, Paoline, Messaggero di Sant Antonio, Elledici, Dehoniane SCOPI STATUTARI

SOCI San Paolo, Paoline, Messaggero di Sant Antonio, Elledici, Dehoniane SCOPI STATUTARI NASCE NEL 2005 con sede a Bologna SOCI San Paolo, Paoline, Messaggero di Sant Antonio, Elledici, Dehoniane SCOPI STATUTARI OFFRE SERVIZI Sul mercato alcuni soggetti stanno proponendo sistemi di scambio

Dettagli

nte Elenco dei periodici correnti presenti in biblioteca

nte Elenco dei periodici correnti presenti in biblioteca nte FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE S. SILVIA - Palermo Biblioteca di Scienze sociali Card. Ernesto Ruffini Elenco dei periodici correnti presenti in biblioteca Adif 1990- Aesse : azione sociale 1990-

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

PQ 07. Procedura PQ 07 COMUNICAZIONE. 1. Scopo. 2. Riferimenti. 3. Definizioni. 4. Linee guida. 5. Matrice attività / responsabilità

PQ 07. Procedura PQ 07 COMUNICAZIONE. 1. Scopo. 2. Riferimenti. 3. Definizioni. 4. Linee guida. 5. Matrice attività / responsabilità COMUNICAZIONE 1. Scopo 2. Riferimenti 3. Definizioni 4. Linee guida 5. Matrice attività / responsabilità All. 1 Rubrica telefonica All. 2 Indice bollettino pq 07 [16/01/2013] [1] COMUNICAZIONE 1. SCOPO

Dettagli

BIBLIOGRAFIA AJELLO A. M., MEGHNAGI S., MASTRACCI C. (2000), Orientare dentro e fuori la scuola, La Nuova Italia, Milano ALTIERI D. (2006), Disabilità e integrazione: la storia di Adriano. Un percorso

Dettagli

CATALOGO AZIONI FORMATIVE

CATALOGO AZIONI FORMATIVE CATALOGO AZIONI FORMATIVE week-end formativo di fotografia sociale SCAMBIO di esperienze e di saperi corso residenziale per formatori week-end formativo per animatori week-end formativo per redattori sociali

Dettagli

Misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia: Amministrazione di sostegno, Curatela e Tutela,

Misure di protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia: Amministrazione di sostegno, Curatela e Tutela, Obiettivi del Seminario Amministratori Pubblici, dirigenti A.S.L. e dei Consorzi socio assistenziali, professionisti e privati vengono sempre più spesso chiamati ad occuparsi della qualità della vita dei

Dettagli

MIO FIGLIO VA A SCUOLA! Un percorso guida

MIO FIGLIO VA A SCUOLA! Un percorso guida Via Brogeda, 21 22100 Como Tel. 031.541180/Fax 031.532927 comprensivocomonord@tiscali.it MIO FIGLIO VA A SCUOLA! Un percorso guida A cura del Gruppo di Lavoro per l integrazione degli alunni diversamente

Dettagli

Imparare facendo. Imparare collaborando

Imparare facendo. Imparare collaborando Imparare facendo Imparare collaborando La conoscenza non può essere considerata principalmente qualcosa che la gente possiede in qualche luogo della testa, ma qualcosa che la gente produce, si scambia

Dettagli

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali

Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Titolo di studio. Altri titoli di studio e professionali CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIAVONI PAOLO Data di nascita 31/07/1963 Qualifica COLLABORATORE TECNICO ESPERTO DS3 Amministrazione Azienda ULSS 22 di Bussolengo Incarico attuale Posizione

Dettagli

Curriculum Formativo e Professionale

Curriculum Formativo e Professionale ISABELLA BERRINO Via Pasteur, 87 18012 Bordighera ( IM) Curriculum Formativo e Professionale Nata a Bordighera (IM) il 25.12.1954 Diploma di Maturità Magistrale conseguito presso l Istituto Magistrale

Dettagli

Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni 2001-2010

Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni 2001-2010 Pubblicazioni realizzate dall Osservatorio provinciale delle politiche sociali Anni 2001-2010 Guida all'associazionismo Piacentino Novembre 2001 La guida è stata redatta dall'osservatorio provinciale delle

Dettagli

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH

SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH CARTA DEI SERVIZI Nido d Argento Soc. Coop. Soc. SERVIZIO DI ASSISTENZA IGIENICO PERSONALE E ASSISTENZA PER L AUTONOMIA E LA COMUNICAZIONE DEGLI ALUNNI PP.HH 1 Gentile utente, L a cooperativa Nido D Argento

Dettagli

SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA

SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA Allegato 3 della lettera di invito SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA Al Direttore Generale A.S.L. della Provincia di Como 22100 C O M O OGGETTO: offerta economica per la fornitura di riviste tecnico-scientifiche

Dettagli

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI

LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI AREA WELFARE SETTORE SERVIZIO SOCIALE E SOCIO-SANITARIO LINEE GUIDA DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA EDUCATIVA TERRITORIALE RIVOLTA A MINORI E AD ADULTI IN SITUAZIONE DI DISAGIO, NON AFFETTI DA HANDICAP CERTIFICATO

Dettagli

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A)

COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) COOPERATIVA SOCIALE STILE LIBERO (tipo A) Nasce nel 2000 a Pray (BI), paese di circa 2400 abitanti della Comunità Montana Valsessera La fondano 10 soci, tutti di età compresa tra i 18 e i 35 anni. Oggi

Dettagli

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA Dalla Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Handicap, proposta dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1980, si ricavano le definizioni

Dettagli

Marco Magi nato a Riccione (RN) il 03.12.1962

Marco Magi nato a Riccione (RN) il 03.12.1962 Curriculum di Marco Magi V.le Emilia, 67 47838 Riccione (RN) Tel. 0541.644512 marcomagi.riccione@gmail.com www.studiomagiriccione.it Marco Magi nato a Riccione (RN) il 03.12.1962 C.F. MGA MRC 62T03 H274J

Dettagli

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito

Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Direzione Centrale Prestazioni a Sostegno del Reddito Roma, 11 Luglio 2003 Circolare n. 128 Allegati 4 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e

Dettagli

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori)

coinvolgimento di tutti gli educatori (insegnante di classe, di sostegno, assistenti educatori) FINALITA EDUCATIVA GENERALE: Favorire l inserimento, promuovere l integrazione scolastica e lo sviluppo delle potenzialità dell alunno disabile o in situazione di svantaggio nell apprendimento, nella comunicazione,

Dettagli

10073, Ciriè, TO, ITALIA. 10073, Ciriè, TO, ITALIA

10073, Ciriè, TO, ITALIA. 10073, Ciriè, TO, ITALIA C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GREGORI LORENZO Data di nascita 11/02/1965 Luogo di nascita Nazionalità Codice fiscale Susa, TO, Italia Italiana GRGLNZ65B11LO130 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus

Fondazione Trentina per l Autismo Onlus Fondazione Trentina per l Autismo Onlus Progetto di inclusione lavorativa Chance Ristorante Dal Barba - Villalagarina (TN) Cooperativa La Ruota Onlus Fondazione Trentina per l Autismo Onlus Il progetto

Dettagli

Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down www.aipd.it RIMOZIONI- 29/11/2014

Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down www.aipd.it RIMOZIONI- 29/11/2014 Anna Contardi Associazione Italiana Persone Down www.aipd.it RIMOZIONI- 29/11/2014 Qualcuno ne parla in modo diverso.. Michele Cortese - La questione The pills la tipa wild Per ricordare. Sindrome di Down:

Dettagli

ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA di SOSTEGNO

ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA di SOSTEGNO ELENCO LIBRI E SOFTWARE DELLA BIBLIOTECA di SOSTEGNO MATERIALI PER LA DIDATTICA MATEMATICA, GEOMETRIA E LOGICA 1 Tutto problemi(oltre 1000 problemi) per tutte le 532 C.P.E classi della scuola elementare

Dettagli

PARTE 1. ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità.

PARTE 1. ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità. PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomiaospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: PROF. SSA

Dettagli

PESCIA CAPOLUOGO STRUTTURA E SPAZI SERVIZIO OFFERTO

PESCIA CAPOLUOGO STRUTTURA E SPAZI SERVIZIO OFFERTO PESCIA CAPOLUOGO La Scuola dell Infanzia Pescia Capoluogo si trova nella zona Valchiusa, una tranquilla area verde a pochi passi dal nucleo storico cittadino e alle spalle dell edificio che ospita la Scuola

Dettagli

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52

L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 L.R. 41/1996, art. 14 ter, c. 7 B.U.R. 27/12/2013, n. 52 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 11 dicembre 2013, n. 0235/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione dei contributi di

Dettagli

Elenco delle RIVISTE cessate consultabili a Memo

Elenco delle RIVISTE cessate consultabili a Memo Elenco delle RIVISTE cessate consultabili a Memo A ACTA PHILOSOPHICA ADULTITA A & B AIAS AJMR poi AJIDD ALBERO A ELICA ANDERSEN ANIMAZIONE ED ESPRESSIONE ANNALI DELLA P.I. APPUNTI ARCHIMEDE ARCHIVIO DI

Dettagli

Vademecum dell Insegnante di Sostegno

Vademecum dell Insegnante di Sostegno Fermo, li 14.04.2014 Prot.n. 3189/A36 ISTITUTO COMPRENSIVO DA VINCI -UNGARETTI SCUOLA INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA 1 GRADO Sede Operativa del Centro Territoriale Permanente Educazione Adulti per l Obbligo

Dettagli

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)* E' atto successivo alla Diagnosi Funzionale (a cura della NPI) e indica in via prioritaria, dopo un primo periodo di inserimento scolastico, il prevedibile livello

Dettagli

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI OGGIONO PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI MINI ALLOGGI RISERVATI A PERSONE ANZIANE Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale In data 08.02.2007 N 7 1 I N D I C E Art.

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI BENEDETTA BONCI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Dal Settembre 2005 a tutt oggi E

Dettagli

Responsabili in P.O.

Responsabili in P.O. Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici ed Educativi Civica Scuola Media A. Manzoni - Scuola paritaria (Lg 62/2000 - D.M 28/02/01) Civica Scuola Secondaria di primo grado

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI FINALITÀ Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è una guida dettagliata d informazione riguardante l integrazione degli alunni

Dettagli

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi

Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi Servizi bibliotecari di Ateneo: Carta dei servizi La Carta dei servizi La Carta dei servizi precisa ciò che gli utenti possono attendersi dai Servizi bibliotecari dell Università di Bergamo e le attese

Dettagli

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it

Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Assistenza ai disabili di Laura Marino Content manager di www.dottorlex.it Nel corso dell ultimo anno, le agevolazioni lavorative e gli incentivi per favorire l assistenza alle persone disabili sono stati

Dettagli

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZA LAVORATIVA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE COSENZA. Nome e indirizzo del datore di lavoro

F ORMATO EUROPEO ESPERIENZA LAVORATIVA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE COSENZA. Nome e indirizzo del datore di lavoro F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGINA VOLPENTESTA Indirizzo Via Pietro Colletta, 15 - Cosenza Telefono 0984.33823 Fax E-mail gnvolpentesta@gmail.com Nazionalità Data

Dettagli

Incontri di prima formazione

Incontri di prima formazione Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XI Brescia CENTRO TERRITORIALE, RISORSE E SERVIZI PER L HANDICAP BRESCIA E HINTERLAND Incontri di prima formazione IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Dettagli

LIQUIDAZIONI - 2013 2013 580 295 1 1 119 23/07/2013 23/07/2013 1 2013 800 0 03 1332 1.262,60 0,00 363

LIQUIDAZIONI - 2013 2013 580 295 1 1 119 23/07/2013 23/07/2013 1 2013 800 0 03 1332 1.262,60 0,00 363 27/ COMUNE DI CASTELGUGLIELMO Pag: 1 2013 580 295 1 1 119 23/ 23/ 1 2013 800 0 03 1332 1.262,60 0,00 363 2013 580 296 1 1 119 23/ 23/ 1 2013 804 0 03 1332 3.390,63 0,00 363 2013 580 297 1 1 119 23/ 23/

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maria Carlotta Collivignarelli V. Matteotti,44 27029 Vigevano Telefono 0381 299286 0381 299344

Dettagli

22.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 16 DELIBERAZIONE 7 aprile 2015, n. 401

22.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 16 DELIBERAZIONE 7 aprile 2015, n. 401 22.4.2015 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 16 DELIBERAZIONE 7 aprile 2015, n. 401 DGRT 594/2014 - Area Disabilità - Percorsi di au - tonomia per Disabili Adulti - Approvazione propo ste

Dettagli

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO Convegno Nazionale 25 26 settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO L AIUTO SCOLASTICO LA FAMIGLIA Dott. Eugenia Rossana Fabiano Dirigente Scolastico Fase di

Dettagli

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un

Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un PROGETTO PONTE TRA ORDINI DI SCUOLA Per favorire la continuità educativo didattica nel momento del passaggio da un ordine di scuola ad un altro, si elabora un progetto ponte, sul modello di quello sottoelencato.

Dettagli

Indicatori per Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale)

Indicatori per Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale) INDICATORI PER STRUTTURE RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI Indicatori per Struttura residenziale per persone anziane non autosufficienti (Residenza Sanitaria Assistenziale) Indicatori per: o Struttura residenziale

Dettagli

Curriculum vitae e professionale

Curriculum vitae e professionale Curriculum vitae e professionale Carlo Pascoletti Dati personali Luogo di nascita: Gorizia Data di nascita: 08/03/1944 Residenza: Via Cragnutto,33, 33078- San Vito al Tagliamento (PN) Tel. 0434.81807 -

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E C O R T O DAMIANO PREVITALI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome PREVITALI DAMIANO E-mail ESPERIENZA LAVORATIVA Dirigente scolastico; Esperto processi di valutazione presso

Dettagli

ISABELLA BERRINO. Via Pasteur n. 87 18012 Bordighera (IM) ITALIA + 39 347.137.66.18 Isabella.berrino54@gmail.com

ISABELLA BERRINO. Via Pasteur n. 87 18012 Bordighera (IM) ITALIA + 39 347.137.66.18 Isabella.berrino54@gmail.com INFORMAZIONI PERSONALI ISABELLA BERRINO Via Pasteur n. 87 18012 Bordighera (IM) ITALIA + 39 347.137.66.18 Isabella.berrino54@gmail.com Sesso FEMMINA Data di nascita 25/12/1954 A Bordighera (IM) Nazionalità

Dettagli

VIALE MATTEOTTI, 30-50038 SCARPERIA (FI) - TEL. 055 846050 FAX

VIALE MATTEOTTI, 30-50038 SCARPERIA (FI) - TEL. 055 846050 FAX MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA ISTITUTO COMPRENSIVO SCARPERIA-SAN PIERO A SIEVE SCUOLA DELL'INFANZIA - PRIMARIA E SECONDARIA DI 1^

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCONTRO GENITORI CHIUSA PESIO Aprile 2015 Dott. ALESSANDRO MARANGI CORRELAZIONE (provvisoria) TRA MINORAZIONE e HANDICAP Legge 104/1992: è persona handicappata colui che presenta

Dettagli

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Istruzione e programmazione socio educativa

PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Istruzione e programmazione socio educativa PROVINCIA DI PIACENZA Servizio Istruzione e programmazione socio educativa SCHEDA PROGETTO DI QUALIFICAZIONE DELL OFFERTA EDUCATIVA SCUOLA DELL INFANZIA (0-6 ANNI) ANNO FINANZIARIO 2014 1. NOTIZIE DI CARATTERE

Dettagli

Sistema Bibliotecario di Ateneo

Sistema Bibliotecario di Ateneo Sistema Bibliotecario di Ateneo Servizi agli studenti Biblioteca Facoltà di Lettere e Filosofia Paola Iannucci Responsabile Biblioteche Macoarea di Scienze della società e dell uomo 14 febbraio 2012 La

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia;

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Sociali e Famiglia; Oggetto: Piano di utilizzazione annuale 2011 degli stanziamenti per il sistema integrato regionale di interventi e servizi sociali. Approvazione documento concernente Linee guida ai Comuni per l utilizzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 0862.419329 Fax dell Ufficio 0862.401364 E-mail istituzionale sociale@provincia.laquila.it

CURRICULUM VITAE. 0862.419329 Fax dell Ufficio 0862.401364 E-mail istituzionale sociale@provincia.laquila.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lina Di Donato Data e Luogo di Nascita 30/03/1960 a Cagnano Amiterno (AQ) Qualifica Funzionario Assistente Sociale Amministrazione AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE

Dettagli

da touch for autism a PRO.S.A.*

da touch for autism a PRO.S.A.* da touch for autism a PRO.S.A.* PROtocollo Sostenibile di intervento precoce per l Autismo un modello di innovazione sociale in favore di famiglie con bambini autistici Prospettive e opportunità di evoluzione

Dettagli

http://www.impariamoascrivere.it/index.php?pagina=home - Sito specifico per gli insegnanti di Italiano con materiali e schede utili per la didattica.

http://www.impariamoascrivere.it/index.php?pagina=home - Sito specifico per gli insegnanti di Italiano con materiali e schede utili per la didattica. Siti con materiali didattici per ogni disciplina: http://www.ciaomaestra.com/ http://www.lauraproperzi.it/ http://www.lacartellabella.com/ http://www.maestrasabry.it/index.htm http://www.maestramary.altervista.org/index.html

Dettagli

OPEN DAY. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia

OPEN DAY. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XIV Lecco Ufficio Autonomia LE SCUOLE SECONDARIE DI II GRADO, STATALI E PARITARIE, DELLA

Dettagli

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? EDUCATORE PROFESSIONALE STATISTICHE Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione? Laureati I corsi di laurea che preparano gli EDUCATORI PROFESSIONALI sono: - Educazione

Dettagli

FACOLTA DI STUDI UMANISTICI

FACOLTA DI STUDI UMANISTICI FACOLTA DI STUDI UMANISTICI POSTAZIONE ORIENTAMENTO NUMERO INGRESSI STUDENTI Tutor: Dott.ssa Lucia Cossu I dati forniti si riferiscono al periodo che va dal 1 ottobre 2011 al 31 dicembre 2013. Sono riportati

Dettagli

COMUNICATO N. 461 Montecchio Maggiore, 18/06/2015

COMUNICATO N. 461 Montecchio Maggiore, 18/06/2015 COMUNICATO N. 461 Montecchio Maggiore, 18/06/2015 AL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO SEDI: ITE ITT Info ITT Mecc IPSIA -IPSC OGGETTO: Aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento del personale docente

Dettagli

Questioni in materia di rinnovo dei patti parasociali

Questioni in materia di rinnovo dei patti parasociali Questioni in materia di rinnovo dei patti parasociali Momenti formativi 2012 Studio De Poli, Venezia, 6 febbraio 2012 Nicola Cecchetto, Ricercatore Centro Studi De Poli Studio De Poli - Venezia Premessa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p. 24016 - Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p. 24016 - Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale ISTITUTO COMPRENSIVO SAN PELLEGRINO TERME c.a.p. 24016 - Via Vittorio Veneto, 29 TEL/FAX 0345/21419 Codice Ministeriale : BGIC87100V- Codice fiscale : 94015540167 E-mail: bgic87100v@istruzione.it Pec:

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA

LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE N. 30 DEL 09-09-1998 REGIONE LIGURIA RIORDINO E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI DELLA REGIONE E MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE 8 AGOSTO 1994 N. 42 IN MATERIA DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO

Dettagli

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE

Al Direttore Generale Università di Siena SEDE Ufficio gestione risorse umane, relazioni sindacali e procedimenti disciplinari Domanda di ammissione ai permessi art. 33 L. 104/92 (per: - dipendenti portatori di handicap - genitori di figlio portatore

Dettagli

DIPLOMA- Maturità magistrale conseguito presso Istituto Regina margherita di Anagni (FR)

DIPLOMA- Maturità magistrale conseguito presso Istituto Regina margherita di Anagni (FR) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Comune di nascita Data di nascita MOFFA FIORELLA Ceccano (Fr) 15/07/1975 5/05/1956 Indirizzo COLLE TOCCIARELLO, VALMONTONE (RM) ITALIA Telefono 3923937811 E-mail

Dettagli

AVVISO. per la predisposizione di un elenco docenti per i Corsi O.S.S.

AVVISO. per la predisposizione di un elenco docenti per i Corsi O.S.S. Allegato n. 1 parte integrante del provvedimento n.728 del 26/08/2013 AVVISO per la predisposizione di un elenco docenti per i Corsi O.S.S. Articolo1 Definizione 1. Il presente avviso è finalizzato alla

Dettagli

Comune di Meana Sardo

Comune di Meana Sardo Avanzo di Amministrazione 191.042,66 180.000,00 180.000,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 191.042,66 180.000,00 180.000,00 Entrate Tributarie TITOLO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono VIA UGO LA MALFA 16, 25124 BRESCIA 030 2893819 () 030 2420370 (casa) 3280320331 (cellulare)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI di Castelfranco Emilia - Mo Via Guglielmo Marconi, 1 Tel 059 926254 - fax 059 926148 email: MOIC825001@istruzione.it Prot. n. NOTE ORGANIZZATIVE PER UNA CORRETTA GESTIONE

Dettagli

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco

Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco Corso di Ricerca Bibliografica per Scienze del Farmaco Per gli Studenti di Farmacia del 4 anno Novembre-Dicembre 2014 1 Cos è un catalogo di biblioteca? Un catalogo di biblioteca è un insieme di informazioni

Dettagli

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI

Il progetto d innovazione CASA RUSCONI Il progetto d innovazione CASA RUSCONI 1 Cos era la CASA RUSCONI: La casa Rusconi nasce come Comunità Alloggio nella prima metà degli anni 80 Grazie al lascito del dott. Ingegnere-architetto Antonino RUSCONI

Dettagli

- gestione del patrimonio. Dati sull utenza: Dipendenti: 5 0,0% 100,0% Altri soci:

- gestione del patrimonio. Dati sull utenza: Dipendenti: 5 0,0% 100,0% Altri soci: Denominazione PROGETTO CESANO S.r.l. IN LIQUIDAZIONE dal 27/06/2012 Progetto Cesano Società a responsabilità limitata La società Progetto Cesano S.r.l., costituita nel giugno 2006 è una società interamente

Dettagli

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE METODOLOGIE E STRUMENTI PER UN INTEGRAZIONE DI QUALITA CORSO DI FORMAZIONE INFORMAZIONE PER DOCENTI NON SPECIALIZZATI OPERANTI SU POSTO DI

Dettagli

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari.

Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. H A N D I C A P E S C U O L A Questo documento è uno strumento a disposizione degli insegnanti di sostegno e dei docenti curricolari. L INTEGRAZIONE DELLE PERSONE IN SITUAZIONE DI HANDICAP L art. 3 della

Dettagli

CURRICULUM VITAE. aurea in psicologia, indirizzo applicativo, votazione 110/110 e lode, La Sapienza, 1983;

CURRICULUM VITAE. aurea in psicologia, indirizzo applicativo, votazione 110/110 e lode, La Sapienza, 1983; ANTONELLA DI BERTO MANCINI DOTT.SSA PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA brillaluna@libero.it CURRICULUM VITAE ATTIVITA PROFESSIONALE PSICOLOGA DIRIGENTE DI I LIVELLO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE AREA TUTELA SALUTE

Dettagli

LAGHI PIER DOMENICO. (0546) 23296 (Abitazione) +39 333 7455333 (mobile) E mail pierdomenico.laghi@fastwebnet.it C.F. LGH PDM 49S11 D458Y

LAGHI PIER DOMENICO. (0546) 23296 (Abitazione) +39 333 7455333 (mobile) E mail pierdomenico.laghi@fastwebnet.it C.F. LGH PDM 49S11 D458Y LAGHI PIER DOMENICO Via Canal Grande, 224 48018 FAENZA RA (0546) 23296 (Abitazione) +39 333 7455333 (mobile) E mail pierdomenico.laghi@fastwebnet.it C.F. LGH PDM 49S11 D458Y Dati personali Stato civile:

Dettagli

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014

RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 RELAZIONE PROGRAMMATICA ANNO 2014 L associazione Il Giunco continua la propria opera a favore di soggetti in condizioni di handicap e delle loro famiglie. L impegno quotidiano e gratuito a favore di chi

Dettagli

IL BENESSERE DELLA PERSONA DISABILE NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ACCREDITATI. L'interazione e lo scambio con i servizi e la comunità

IL BENESSERE DELLA PERSONA DISABILE NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ACCREDITATI. L'interazione e lo scambio con i servizi e la comunità IL BENESSERE DELLA PERSONA DISABILE NEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ACCREDITATI L'interazione e lo scambio con i servizi e la comunità Centro Semiresidenziale Socio Sanitario Pisano Comune di Modena C.D. Pisano

Dettagli

ASSOCIAZIONI ADERENTI (aggiornato in data 19/02/2013)

ASSOCIAZIONI ADERENTI (aggiornato in data 19/02/2013) A.G.b.D. Onlus Associazione Sindrome di Down Via Valpantena, 116a - 37142 Quinto di Valpantena-Verona Tel. e Fax 0458700980 - Email agbdvr@agbdverona.org sito internet www.agbdverona.org Presidente: Marco

Dettagli