FRANCESCO MANUNZA. E. Studi di impatto e compatibilità ambientale, Valutazioni Ambientali Strategiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FRANCESCO MANUNZA. E. Studi di impatto e compatibilità ambientale, Valutazioni Ambientali Strategiche"

Transcript

1 FRANCESCO MANUNZA curriculum professionale esteso DATI PERSONALI Nome e Cognome : Francesco Manunza Luogo e data di nascita : Bologna, 22 luglio 1962 Residenza : Via Benedetto Marcello, 14 - Bologna Telefono, posta elettronica : fmanunza@tiscali.it Codice fiscale, Partita IVA : MNNFNC62L22A944K TITOLO DI STUDIO Diploma di Laurea in Urbanistica conseguita il 15 aprile 1988 presso l'istituto Universitario di Architettura di Venezia con votazione 110/110. ATTIVITÀ PROFESSIONALE Per il periodo agosto/ottobre 1988 collaborazione con AIRIS S.r.l. - relativamente a temi urbanistici - nell'ambito della predisposizione delle schede di progetto richiedenti accesso ai finanziamenti FIO. Dall ottobre 1988 collabora con la Società OIKOS Ricerche S.r.l. in qualità di ricercatore. Nel 2002 ne diventa anche socio. Per OIKOS Ricerche S.r.l. ha partecipato ad una serie di lavori, raggruppabili in cinque grandi temi: A. Piani e studi urbanistici, progettazione urbana B. Piani e studi urbanistici a tema economico-produttivo C. Ricerche, Piani e Programmi di livello territoriale D. Mobilità e pianificazione dei trasporti E. Studi di impatto e compatibilità ambientale, Valutazioni Ambientali Strategiche Costituiscono parte del Curriculum professionale anche le seguenti attività: F. Pubblicazioni, seminari e tavole rotonde, docenze prestate all interno di corsi di specializzazione Di seguito sono elencate le specifiche attività professionali svolte all interno degli incarichi affidati ad OIKOS Ricerche. Sono indicati il titolo dell incarico, gli anni di svolgimento e il nome del committente, oltre alla precisazione del contenuto della prestazione svolta. Curriculum professionale pag. 1

2 A. Piani e studi urbanistici, progettazione urbana A1. Variante Generale al P.R.G. del Comune di Porto San Giorgio. Anni Committente: Comune di Porto San Giorgio (AP) demografico. Elaborazione di un modello di proiezione della popolazione residente. A2. Variante Generale al P.R.G. del Comune di Varese. Anni Committente: Comune di Varese demografico. Elaborazione di un modello di proiezione della popolazione residente. A3. Studio di prefattibilità per la realizzazione di un'area di telecomunicazioni avanzate nell'area metropolitana bolognese. Anni Committente: POSTER, Polo Scientifico e Tecnologico dell'emilia-romagna Contenuto della prestazione professionale: Raccolta ed elaborazione dati. Inquadramento economico e territoriale. A4. Variante Generale al P.R.G. del Comune di Porretta Terme. Anni Aggiornamento del progetto di PRG: Piano Strutturale Comunale e Regolamento Urbanistico Edilizio del Comune di Porretta Terme. Anni Committente: Comune di Porretta Terme (BO) Contenuto della prestazione professionale: Redazione del Quadro Conoscitivo (aspetti socio-economici, ambientali, insediativi e del sistema della pianificazione) e della Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale. Collaborazione al progetto di Piano. A5. Variante Generale al P.R.G. del Comune di Forlì. Anni Committente: Comune di Forlì Contenuto della prestazione professionale: Definizione del quadro socio-demografico ed elaborazione di un modello di proiezione della popolazione residente. Elaborazione di dati relativi al patrimonio abitativo. A6. P.R.G. del Comune di Massarosa. Anni Committente: Comune di Massarosa (LU) demografico. Elaborazione di un modello di proiezione della popolazione residente. A7. Piano di azzonamento acustico del Comune di Como. Anni Committente: A.C.S.M. (Azienda Comasca Servizi Municipali S.p.A.) Contenuto della prestazione professionale: Analisi ed elaborazione dati sistema produttivo. A8. Programma di studi e ricerche nell ambito del quartiere San Donato a Bologna. Anni Committente: Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A., Fiere Internazionali di Bologna Ente Autonomo, CAAB S.c.p.A., Regione Emilia-Romagna Contenuto della prestazione professionale: Analisi degli aspetti sociali, del sistema dei servizi e dell assetto urbanistico del quartiere. Predisposizione di un questionario per i lavoratori presenti nel quartiere; elaborazione e commento dei risultati del questionario. A9. Variante Generale al P.R.G. del Comune di Casalgrande. Anni Committente: Comune di Casalgrande (RE) demografico. Elaborazione di un modello di proiezione della popolazione residente. A10. Programma di Riqualificazione Urbana e Sviluppo Sostenibile del Territorio (PRUSST) per il comparto denominato AGIP di Ravenna. Anno Committente: Immobiliare Metanopoli S.p.A. Curriculum professionale pag. 2

3 Contenuto della prestazione professionale: Prospettive di mercato del settore logistico e della nautica da diporto. A11. Programma di Riqualificazione Urbana del Comune di Forlì (L.R. 19/98). Anno 1999 Committente: Comune di Forlì Contenuto della prestazione professionale: Definizione degli aspetti del sistema produttivo, abitativo e socio-demografico. A12. Programma coordinato di Riqualificazione Urbana dei Comuni di Casalgrande, Castellarano, Rubiera e Viano (L.R. 19/98). Anno Committenti: Comuni di Casalgrande, Castellarano, Rubiera e Viano (RE) Contenuto della prestazione professionale: Definizione degli aspetti del sistema produttivo, abitativo e socio-demografico. A13. Variante Generale al P.R.G. del Comune di Castel di Casio. Regolamento Edilizio del Comune di Castel di Casio. Anni Nuovo quadro della Pianificazione urbanistica (Piano Strutturale Comunale e Regolamento Urbanistico Edilizio) del Comune di Castel di Casio in forma associata con i Comuni di Porretta Terme e Gaggio Montano. Anni Committente: Comune di Castel di Casio (BO) Contenuto della prestazione professionale: Redazione del Quadro Conoscitivo per il PSC (aspetti socio-economici, ambientali, insediativi e del sistema della pianificazione). Redazione della Valutazione di sostenibilità ambientale e territoriale. Collaborazione al progetto di Piano. A14. Variante Generale al P.R.G. del Comune di San Polo d Enza. Anni Nuovo quadro della Pianificazione urbanistica (Piano Strutturale Comunale e Regolamento Urbanistico Edilizio) del Comune di San Polo d Enza. Anni Committente: Comune di San Polo d Enza (RE) Contenuto della prestazione professionale: Redazione del Quadro Conoscitivo (aspetti socio-economici, ambientali, insediativi e del sistema della pianificazione) e collaborazione alla redazione della Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale. A15. Ricerche finalizzate al Quadro Conoscitivo del PSC del Comune di San Polo d Enza: Le attività produttive e il terziario; Il sistema dei servizi. Anni Committente: Comune di San Polo d Enza (RE) Contenuto della prestazione professionale: Redazione delle ricerche. A16. Nuovo quadro della pianificazione urbanistica (PSC, RUE e POC) del Comune di Cavriago. Anno Committente: Comune di Cavriago (RE) Contenuto della prestazione professionale: Redazione del Quadro Conoscitivo del PSC (aspetti socio-economici, ambientali, insediativi e del sistema della pianificazione) e redazione della Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale. A17. Nuovo quadro della pianificazione urbanistica (PSC, RUE e POC) dei Comuni di Sassuolo e Fiorano Modenese, in forma associata. Anno Committenti: Comuni di Sassuolo e Fiorano Modenese (MO) Contenuto della prestazione professionale: Redazione del Quadro Conoscitivo del PSC (aspetti socio-economici, ambientali, insediativi e del sistema della pianificazione) e redazione della Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale. A18. Nuovo quadro della pianificazione urbanistica (PSC, RUE) dei Comuni di Carpineti e Viano, in forma associata. Anni Committenti: Comuni di Carpineti e Viano (RE) Contenuto della prestazione professionale: Redazione del Quadro Conoscitivo del PSC (aspetti socio-economici, ambientali, insediativi e del sistema della pianificazione) e Curriculum professionale pag. 3

4 redazione della Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale e della Valutazione di incidenza. A19. Studio preliminare per la formazione del nuovo PSC del Comune di Cattolica. Anno Committente: Comune di Cattolica (RN) Contenuto della prestazione professionale: Predisposizione del quadro conoscitivo inerente aspetti socio-economici, ambientali, insediativi e del sistema della pianificazione. A20. Nuovo quadro della pianificazione urbanistica (PSC, RUE e POC) del Comune di Cattolica. Anno Committente: Comune di Cattolica (RN) Contenuto della prestazione professionale: Redazione del Quadro Conoscitivo preliminare del PSC e della Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale. A21. Consulenza per lo svolgimento della prima fase di formazione dei nuovi strumenti urbanistici PSC, RUE e POC del Comune di Maranello. Anno Committente: Comune di Maranello (MO) Contenuto della prestazione professionale: Redazione del Quadro Conoscitivo del PSC e della Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale. A22. Consulenza e assistenza tecnica al Comune di San Lazzaro di Savena per la definizione di uno Schema direttore di assetto territoriale per la formazione dei nuovi strumenti urbanistici comunali in forma associata con i Comuni di Castenaso e Ozzano Emilia. Anno Committente: Comune di San Lazzaro di Savena (BO) demografico. A23. Formazione del nuovo Piano Regolatore Comunale del Comune di Gradara. Anni Committente: Comune di Gradara (PU) demografico e del sistema della pianificazione. A24. Piano Strutturale Comunale, Regolamento Urbanistico Edilizio e Piano Operativo Comunale del Comune di Guastalla. Anni Committente: Comune di Guastalla (RE) demografico; collaborazione alla stesura della Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale e alla Valutazione di Incidenza. A25. Piano Strutturale Comunale e Regolamento Urbanistico Edilizio in forma associata dei Comuni di San Lazzaro di Savena, Castenaso e Ozzano Emilia. Anni Committente: Associazione Valle dell Idice (BO) demografico; collaborazione alla stesura della Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale, Valutazione di Incidenza. A26. Piano Strutturale Comunale in forma associata dei Comuni di Loiano, Monzuno e Pianoro. Anno Committente: Comunità Montana Cinque valli bolognesi (BO) Contenuto della prestazione professionale: Redazione dell elaborato del Quadro Conoscitivo Sistema socio-economico e scenari demografici. A27. Progetto europeo INTERREG III C Ovest Green Grow RELEMCOM (Reclaiming Land Empowering Communities) per la predisposizione di una best practice relativa all esperienza di pianificazione volta al riuso delle aree produttive degradate o dismesse svolta dai comuni di Sassuolo, Maranello e Fiorano Modenese. Anni Curriculum professionale pag. 4

5 Committente: Comune di Sassuolo Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione all ideazione del progetto per il bando europeo, studio sulle metodologie di partecipazione dei soggetti portatori di interessi privati nella predisposizione di interventi di trasformazione urbana di aree dimesse, partecipazione e relazioni ai meeting internazionali. A28. Progetto europeo MED PACT G.E.M.M. (Governance Empowerment Mediterranean Model) per lo sviluppo di progetti di partnernariato nell ambito delle politiche europee: attività di training mirate a funzionari adulti delle amministrazioni straniere partners MEDA (in Marocco, Giordania e Turchia) sul tema dello sviluppo sostenibile. Anni Committente: Comune di Sassuolo Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione all ideazione del progetto per il bando europeo, supervisionamento della raccolta dati e informazioni e redazione report, partecipazione ai meeting internazionali con contributi specifici. A29. Quadro Conoscitivo, Documento Preliminare e Valsat preliminare propedeutici alla formazione della nuova strumentazione urbanistica (PSC, RUE e POC) del Comune di Bellaria Igea Marina. Anno 2007 in corso. Committente: Comune di Bellaria Igea Marina (RN) Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione alla redazione del Quadro Conoscitivo. A30. Quadro Conoscitivo del nuovo Piano Strutturale Comunale del Comune di Santarcangelo di Romagna. Anno Committente: Comune di Santarcangelo di Romagna (RN) Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione alla redazione del Quadro Conoscitivo. A31. Redazione del quadro progettuale relativo alla stesura del Regolamento Urbanistico del Comune di Pietrasanta (LU) ai sensi dell art. 55 della L.R. 1/2005 e successivi regolamenti di attuazione. Anno Committente: Comune di Pietrasanta (LU) Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione all inquadramento socioeconomico ed ambientale. A32. Redazione del Piano Strutturale associato dei Comuni dell Area Bazzanese (Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno e Zola Predosa) Anno 2008-corso. Committente: Comunità Montana Unione dei Comuni della Valle del Samoggia Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione all inquadramento socioeconomico ed ambientale, collaborazione alla redazione della Valsat/VAS. A33. Piano Strutturale Comunale e Regolamento Urbanistico Edilizio del Comune di Bastiglia (MO) Anni in corso Committente: Comune di Bastiglia (MO) Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione alla redazione della Valsat/VAS e all inquadramento socio-economico ed ambientale. A34. Piano Strutturale Comunale e Regolamento Urbanistico Edilizio del Comune di Rivergaro (PC) Anni in corso Committente: Comune di Rivergaro (PC) Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione alla redazione della Valsat/VAS e all inquadramento socio-economico ed ambientale. A35. Variante Parziale al Piano Strutturale Comunale, Regolamento Urbanistico Edilizio e al Piano Operativo Comunale del Comune di Torrile (PR) Anni in corso Committente: Comune di Torrile (PR) Curriculum professionale pag. 5

6 Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione alla redazione della Valsat/VAS e all inquadramento socio-economico ed ambientale. A36. Piano Strutturale Comunale e Regolamento Urbanistico Edilizio del Comune di Castel d Aiano (BO) Anni in corso Committente: Comune di Castel d Aiano (BO) Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione alla redazione della Valsat/VAS e all inquadramento socio-economico ed ambientale. A37. POC del Comune di Calderara di Reno (BO) Anni Committente: Comune di Calderara di Reno (BO) Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione alla redazione della Valsat/VAS. A38. Piano Strutturale Comunale e Regolamento Urbanistico Edilizio del Comune di Marano sul Panaro (MO) Anni in corso Committente: Comune di Marano sul Panaro (MO) Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione alla redazione della Valsat/VAS e all inquadramento socio-economico ed ambientale. A39. Piano di Governo del Territorio del Comune di Poggio Rusco (MN) Anni in corso Committente: Comune di Poggio Rusco (MN) Contenuto della prestazione professionale: Quadro delle conoscenze: aspetti socioeconomici. A40. POC del Comune di Sant Agata Bolognese (BO) Anno 2013 Committente: Comune di Sant Agata Bolognese (BO) Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione alla redazione della Valsat/VAS. A41. Piano Strutturale Comunale e Regolamento Urbanistico Edilizio in forma associata dei Comuni di Marzabotto e Vergato (BO) Anni in corso Committente: Comune di Marzabotto (BO) Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione alla redazione della Valsat/VAS e all inquadramento socio-economico ed ambientale. B. Piani e studi urbanistici a tema economico-produttivo B1. Studio sul rapporto tra struttura del commercio e assetto urbano e territoriale in un campione di città di media dimensione. Anni Committente: Iscom.E.R. Contenuto della prestazione professionale: Raccolta, organizzazione ed elaborazione di informazioni urbanistiche ed economiche. B2. Territorio ed economia riminesi in rapporto al nuovo P.R.G. di Rimini. Anni Committente: Associazione Industriale di Rimini Contenuto della prestazione professionale: Analisi urbanistiche. B3. Programma operativo di cooperazione fra la Comunità Europea e la Repubblica dell Uruguay sul tema: sviluppo delle attività industriali e pianificazione territoriale. Anno Committente: Commissione delle Comunità Europee Contenuto della prestazione professionale: Quadro legislativo di riferimento per le attività produttive. B4. Caratterizzazione dei laboratori di analisi merceologiche in alcuni settori campione. Ipotesi di sviluppo per il settore edilizio. Anno Committente: Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna Contenuto della prestazione professionale: Raccolta ed elaborazione dati economici. Curriculum professionale pag. 6

7 B5. Ricerche e indagini nell ambito del progetto di Piano Regolatore Generale del Comune di Varese. Il sistema delle relazioni economico-territoriali nell'area varesina. Anno Committente: Comune di Varese Contenuto della prestazione professionale: Redazione della ricerca. B6. Progetto MONOSPACE - Studio tecnico-economico per la valutazione degli effetti sul mercato italiano dell introduzione di ascensori KONE MONOSPACE. Anno Committente: SABIEM S.p.A. Contenuto della prestazione professionale: Costruzione del quadro di riferimento tipologico e dimensionale del mercato nazionale delle abitazioni. B7. Studio di mercato per la valorizzazione immobiliare dell area dell ex-raffineria AGIP-Petroli di Rho Pero. Anni Committente: Immobiliare Metanopoli S.p.A. Contenuto della prestazione professionale: Inquadramento del mercato immobiliare: elementi di criticità e fattori di successo. B8. Bologna: studi, indagini e analisi urbanistiche e commerciali finalizzate alla elaborazione di elementi di valutazione ai fini dell attuazione del D.Lgs.114/98 e della L.R.14/99. Anni Committenti: Comune di Bologna. Attività svolta in collaborazione con Iscom.ER. Contenuto della prestazione professionale: Analisi della domanda e dell offerta commerciale; analisi del PRG vigente. B9. Porretta Terme, Castel di Casio, Gaggio Montano: adeguamento della disciplina urbanistica del commercio in attuazione del D. Lgs. 114/98 e della L.R. 14/99. Anni Committenti: Comuni di Porretta Terme, Castel di Casio e Gaggio Montano. Studio svolto in collaborazione con Technicoop S.c.r.l. Contenuto della prestazione professionale: Analisi della domanda e dell offerta commerciale; analisi del PRG vigente. B10. Parma: adeguamento delle previsioni degli insediamenti commerciali contenute negli strumenti urbanistici vigenti e adottati (art. 6 L.R. 14/99). Anni Committente: Comune di Parma. L attività è svolta in collaborazione con Iscom.ER. Contenuto della prestazione professionale: Analisi della domanda e dell offerta commerciale. Analisi degli strumenti urbanistici comunali e valutazione delle modalità di adeguamento. B11. Forlì: studi ed analisi finalizzati all'adeguamento della disciplina urbanistica del commercio in attuazione del D.Lgs 114/98 e della L.R. 14/99. Anni Committente: Comune di Forlì. Contenuto della prestazione professionale: Analisi della domanda e dell offerta commerciale; definizione degli scenari futuri del settore commerciale a Forlì. B12. Provincia di Forlì-Cesena: studi ed analisi finalizzati all'adeguamento della disciplina del commercio in sede fissa in del D.Lgs 114/98 e della L.R. 14/99. Anno Committente: Provincia di Forlì-Cesena. Contenuto della prestazione professionale: Analisi della domanda e dell offerta commerciale. B13. Consulenza alla Regione Emilia-Romagna per l'attuazione della riforma del commercio nelle Province della Regione (L.R. 14/99). Anno Committente: Ervet. Contenuto della prestazione professionale: Analisi delle modalità di svolgimento della riforma commerciale nelle Province della Regione. Curriculum professionale pag. 7

8 B14. Provincia di Ravenna: studio finalizzato all organizzazione della Conferenza di Pianificazione e alla proposta di Piano Operativo per gli insediamenti commerciali di interesse provinciale e sovracomunale, ai fini del successivo aggiornamento del PTCP. Anni Committente: Provincia di Ravenna. Contenuto della prestazione professionale: Analisi della domanda e dell offerta commerciale; definizione degli scenari futuri del settore commerciale a livello provinciale. B15. Intervento in Comune di Copparo pareri e valutazioni sulle scelte comunali relative alla pianificazione commerciale e all area ex Barco. Anno Committente: Lidl Italia S.r.l. Contenuto della prestazione professionale: Analisi delle modalità di applicazione della riforma urbanistico-commerciale in Comune di Copparo. B16. Attuazione in Emilia-Romagna della riforma Bersani sul commercio: valutazioni e proposte di linee-guida per un adeguamento degli strumenti di governo e programmazione. Anno Committente: Confesercenti Contenuto della prestazione professionale: Analisi dell evoluzione del settore commerciale. B17. Analisi socio-economica demografica e statistica di supporto alle varianti al PSC E RU del Comune di Lastra a Signa (FI). Anni 2011 in corso Committente: Comune di Lastra a Signa (FI) Contenuto della prestazione professionale: Responsabile operativo dello studio. C. Ricerche, Piani e Programmi di livello territoriale C1. Programma di sviluppo socio-economico del Comprensorio della Valle di Non. Anni Committente: Comprensorio della Valle di Non (TN) Contenuto della prestazione professionale: Analisi territoriali e socio-economiche. C2. Il fiume Reno e il suo territorio. Anni Committente: Società OVA Bargellini S.p.A.; ricerca promossa dalla Regione Emilia- Romagna Contenuto della prestazione professionale: Analisi dell assetto territoriale. C3. Ricerca per la formazione di un Atlante dell assetto territoriale a scala dei Paesi Comunitari. Anni Committente: Ministero dei Lavori Pubblici - Direzione Coordinamento Territoriale Contenuto della prestazione professionale: Redazione di fascicoli informativi su temi territoriali. Coordinamento di ricerche specifiche, elaborazione di carte tematiche. C4. Il sistema collinare dell'area bolognese, prima fase: quadro interpretativo preliminare. Anni Committente: Comune di Bologna Contenuto della prestazione professionale: Redazione del quadro socio-economico. C5. Piano Territoriale d Area di Porretta Terme. Indirizzi per lo Schema Direttore. Anni Committente: Provincia di Bologna Contenuto della prestazione professionale: Raccolta, elaborazione ed analisi di dati socioeconomici, insediativi e territoriali. C6. Revisione e progetto definitivo del Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Brescia: consulenza tecnica e scientifica in tema di pianificazione territoriale, rapporti istituzionali e studi sui sistemi economico, della mobilità ed ambientale. Anni Curriculum professionale pag. 8

9 Committente: Provincia di Brescia. Contenuto della prestazione professionale: Coredattore dello studio Evoluzione del sistema economico e trasformazione dei sistemi produttivi. C7. Schema Direttore sovracomunale dei Comuni di Porretta Terme, Castel di Casio e Gaggio Montano. Anni Committente: Comuni di Porretta Terme, Castel di Casio e Gaggio Montano (BO). Studio svolto in collaborazione con Technicoop S.c.r.l. Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione su temi urbanistici e socioeconomici. C8. Schema Direttore di assetto territoriale, finalizzato alla formazione del nuovo strumento urbanistico comunale del Comune di San Lazzaro di Savena, in forma associata con i Comuni di Castenaso e Ozzano Emilia. Anni Committente: Comune di San Lazzaro di Savena (BO). Contenuto della prestazione professionale: Aspetti economici, scenari demografici. C9. Consulenza generale per la redazione della Variante Generale al Piano Territoriale di Coordinamento della Provincia di Modena in base alla L.R. 20/2000. Anno Committente: Provincia di Modena Contenuto della prestazione professionale: Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale / VAS, Valutazione di Incidenza. D. Mobilità e pianificazione dei trasporti D1. Piano Provinciale dei Trasporti della Provincia Autonoma di Trento. Anni Committente: Provincia Autonoma di Trento Contenuto della prestazione professionale: Definizione di scenari socio-economici. Elaborazione di un modello di proiezione della popolazione residente. D2. Studio per la redazione del Piano Urbano del Traffico del Comune di Sasso Marconi (BO). Anni Committente: Comune di Sasso Marconi (BO) Contenuto della prestazione professionale: Pianificazione di riferimento. Analisi della rete viaria. D3. Ricerca per la domanda logistica e di trasporto merci per l Interporto Toscano Amerigo Vespucci di Livorno. Anni Committente: Centro per l innovazione (PI) Contenuto della prestazione professionale: Raccolta ed elaborazione dati. Inquadramento economico-territoriale. D4. Scenari di integrazione economica e territoriale e studio di fattibilità di un sistema innovativo di collegamento dei centri della Valdera. Anni Committente: Consorzio Peccioli Produce. L attività è svolta in collaborazione con il Centro per l Innovazione di Pisa. Contenuto della prestazione professionale: Coordinatore del progetto. Analisi urbanistiche e territoriali. E. Studi di impatto e compatibilità ambientale, VAS E1. Studio di impatto ambientale dell'autostrada Pedemontana Lombarda. Settore territorio e paesaggio. Anni Committente: Bonifica S.p.A. - per conto di Pedemontana Lombarda S.p.A. Contenuto della prestazione professionale: Analisi urbanistica. Curriculum professionale pag. 9

10 E2. Studio di impatto ambientale del progetto di Centro Agroalimentare di Bologna. Anni Committente: C.A.A.B. - Centro Agro-Alimentare di Bologna Contenuto della prestazione professionale: Studio dell impatto paesaggistico. E3. Studio comparativo di compatibilità ambientale ed urbanistica del collegamento autostradale tra la A31 e l'autostrada del Brennero A22. Anni Committente: SPA Autostrada Brescia-Verona-Vicenza-Padova Contenuto della prestazione professionale: Studio dell impatto urbanistico. Elaborazione di un metodo per il confronto degli impatti. E4. Studio di impatto ambientale del D.U.C. Zona Integrata di Settore R.5.2 Navile (ex mercato ortofrutticolo) a Bologna. Anno Committente: Comune di Bologna - MEIDUM S.r.l. Contenuto della prestazione professionale: Studio dell impatto socio-economico. E5. Studio per l attraversamento del territorio modenese e reggiano della nuova linea TAV Milano/Bologna - Valutazione in termini sistemici e comparativi delle ipotesi di tracciato e degli aspetti urbanistico-insediativi e di pianificazione territoriale. Anni Committente: Provincia di Modena - Provincia di Reggio Emilia Contenuto della prestazione professionale: Studio dell impatto urbanistico delle diverse alternative di tracciato. Elaborazione di un metodo per il confronto degli impatti. E6. Studio di impatto ambientale del Piano Particolareggiato Aree Caab annesse a sud - Parco commerciale città scambi a Bologna Anni Committente: Politecnica, Società Italiana di Ingegneria Contenuto della prestazione professionale: Studio dell impatto socio-economico. E7. Studio di impatto ambientale del Programma di Recupero Urbano dell area della Riva Calzoni Spa a Bologna. Anno Committente: S.G.S. Studi e Ricerche S.r.l. Contenuto della prestazione professionale: Studio dell impatto socio-economico. E8. Valutazione Ambientale Strategica prevista dalla L.R. 12/2005 per la formazione del Piano di Governo del Territorio del Comune di Lovere (BG). Anno Committente: Comune di Lovere (BG) Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione allo svolgimento dell incarico. E9. Valutazione Ambientale Strategica prevista dalla L.R. 12/2005 per la formazione del Piano di Governo del Territorio del Comune di Treviglio (BG). Anno Committente: Comune di Treviglio (BG) Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione allo svolgimento dell incarico. E10. Valsat/VAS del nuovo Piano Strutturale Comunale del Comune di Budrio (BO). Anno Committente: Comune di Budrio (BO) Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione alla redazione della Valsat/VAS, Valutazione di Incidenza. E11. Consulenza tecnica in materia urbanistica, in particolare per la formazione del Documento Preliminare di Valutazione Ambientale Strategica nell ambito del procedimento per il PSC. Anno Committente: Comune di Lucca Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione alla redazione del documento. E12. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Particolareggiato di riqualificazione e recupero urbanistico dell area industriale dismessa ex Ligmar a Porto Sant Elpidio. Anni Committente: S.E.C.I. Spa Curriculum professionale pag. 10

11 Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione alla redazione del Rapporto Ambientale. E13. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Particolareggiato di riqualificazione e recupero urbanistico dell'area industriale dismessa ex Micla a Porto Sant'Elpidio. Anni Committente: Micla di Pilotti Annamaria & C. S.N.C. Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione alla redazione del Rapporto Ambientale. E14. Valutazione Ambientale Strategica del Piano Particolareggiato di riqualificazione e recupero urbanistico dell area ex zuccherificio Sadam a Jesi (AN). Anno 2011 Committente: Seci Real Estate SPA Contenuto della prestazione professionale: Collaborazione alla redazione del Rapporto Ambientale. F. Pubblicazioni, seminari e tavole rotonde, docenze prestate all interno di corsi di specializzazione F1. Tavola Rotonda nel ambito del 30 SAIE Bologna. Interventi strategici per una città europea. Bologna, 22 Ottobre Committente: BolognaFiere Contenuto della prestazione professionale: Studi preparatori, redazione delle schede informative a corredo della Tavola Rotonda. F2. Pubblicazione del volume Bologna. Interventi strategici per una città europea, anno Committente: BolognaFiere Contenuto della prestazione professionale: Redazione del capitolo relativo alle Schede tematiche. F3. Pubblicazione: Collana Quaderni del laboratorio tipologico, L abitazione per gli anziani, a cura di OIKOS RICERCHE, Bologna, 1996 (Quaderni, n.3). Committente: C.E.R. Contenuto della prestazione professionale: Redazione del capitolo relativo all inquadramento demografico e sociale della popolazione anziana. F4. Tavola rotonda nell ambito del 33 SAIE Bologna: il Piano, gli interventi, i programmi. Bologna, 18 Ottobre 1997 Committente: BolognaFiere Contenuto della prestazione professionale: Studi preparatori. F5. Servizio di documentazione e informazione tecnica Bibliodata. Collaborazione continuativa dal 1989 al Committente: Consorzio OIKOS Contenuto della prestazione professionale: Spoglio di articoli da riviste tecniche, aggiornamento dei thesaurus per i temi dell'ambiente e della pianificazione territoriale. F6. Docenze per corsi di aggiornamento e specializzazione Ambiente e Pianificazione. La Valutazione di Impatto Ambientale. Anni 1995, 1996, 1997, Committente: Corsi organizzati dal Centro Studi OIKOS, rientranti nell Ambito formativo dell Amministrazione Provinciale di Reggio Emilia Contenuto della prestazione professionale: Docenze sul tema dello studio degli impatti sull assetto urbanistico e sul sistema socio-economico. F7. Convegno internazionale nell ambito del Progetto europeo INTERREG RELEMCOM: Riqualificazione del territorio. Esperienze di comunicazione e partecipazione - Territorial redevelopment. Communication and participation case studies. Sabato 23 giugno 2007 Cappella Farnese - Palazzo d Accursio. Piazza Maggiore, 6 Bologna Curriculum professionale pag. 11

12 Committente: Comune di Sassuolo Contenuto della prestazione professionale: Relatore della comunicazione Esiti dell indagine sul processo partecipativo nella formazione dei Piani Strutturali Comunali. F8. Pubblicazione, nell ambito del Progetto europeo INTERREG RELEMCOM, del volume: Riqualificare il territorio per rafforzare la comunità / Reclaiming Land Empowering Community, Tipart Industrie Grafiche (2007) Committente: Comune di Sassuolo Contenuto della prestazione professionale: Redazione, con la collaborazione dei Comuni di Sassuolo, Fiorano Modenese e Maranello, del testo della pubblicazione. F9. Pubblicazione, nell ambito del Progetto europeo INTERREG RELEMCOM, del volume: Relemcom: esperienze di riqualificazione urbana (2007) Committente: Comune di Sassuolo Contenuto della prestazione professionale: Redazione, con la collaborazione dei Comuni di Sassuolo, Fiorano Modenese e Maranello, del testo della pubblicazione. F10. Ciclo di seminari: Presentazione e approfondimenti del PTCP 2009 di Modena (corso di formazione). Modena, 20 novembre 2009 Committente: Provincia di Modena Contenuto della prestazione professionale: Intervento sul tema: La ValSAT del PTCP F11. Convegno: "20+11: La legge 20 undici anni dopo. Dalla valutazione di sostenibilità alla sostenibilità dei piani. Bologna, 19 maggio 2011 Committente (organizzatore): ARPA Emilia-Romagna Contenuto della prestazione professionale: Intervento sul tema (insieme a R. Farina): L esperienza del PSC dell Associazione Intercomunale dell AreaBazzanese. F12. Pubblicazione, nell ambito del Progetto europeo GEMM, del volume: GEMM Cooperazione Euromediterranea, Anno 2007 Committente: Comune di Sassuolo SINTESI DEL PROFILO PROFESSIONALE Il percorso professionale si è sviluppato con due priorità metodologiche: attraverso l uso di adeguati strumenti conoscitivi interpretare correttamente e consapevolmente il veloce evolversi delle nuove complessità sociali, economiche, ambientali ed insediative della città e del territorio; impostare il lavoro tecnico in modo da fornire un aiuto alla committenza a prendere la migliore decisione in base agli obiettivi programmatici e al contesto operativo a disposizione (tempi, risorse economiche, fonti informative ecc.). A supporto di tali obiettivi proritari sono state sviluppate specifiche competenze, riconducibili in sintesi a quattro filoni: L analisi statistica dei dati e la configurazione di indicatori sono abitualmente utilizzati per la costruzione di scenari interpretativi e per un corretto inquadramento della fase progettuale urbanistica. La particolare attenzione alle relazioni tra urbanistica e fenomeni ambientali, demografici, socio-economici, insediativi e del sistema produttivo ha portato allo sviluppo di originali Curriculum professionale pag. 12

13 strumenti tecnici di indagine, in particolare modelli di proiezione demografica, e alla predisposizione di questionari per l indagine di specifici aspetti della popolazione, dei servizi, del sistema produttivo e sul fenomeno della partecipazione nella pianificazione. In base alle specifiche necessità vengono predisposti strumenti di valutazione di fenomeni complessi: valutazione dell impatto socio-economico e ambientale di interventi di trasformazione urbana, valutazione del livello di servizio del sistema delle attrezzature urbane, metodi di valutazione dell impatto urbanistico di infrastrutture stradali e ferroviarie, valutazione del carico ambientale di attività produttive ecc. L uso di strumenti informatici si è quindi sviluppato come necessario e potente supporto delle valutazioni e delle analisi territoriali, delle analisi statistiche, delle proiezioni e della costruzione di scenari. In particolare si possiede una approfondita conoscenza del foglio di lavoro Excel e una buona conoscenza di programmi GIS (ArcView, AtlasGis, MapInfo). Bologna, marzo 2014 Dott. Francesco Manunza AUTOCERTIFICAZIONE RELATIVA AL CURRICULUM Il sottoscritto Francesco Manunza, C.F.: MNNFNC62L22A944K, nato a Bologna il 22 luglio 1962, residente a Bologna in Via Benedetto Marcello, 14, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 del D.P.R. 445/2000, per le ipotesi di falsità in atti e affermazioni ivi indicate, DICHIARA che le informazioni contenute nel presente curriculum sono autentiche e veritiere In fede Bologna marzo 2014 Dott. Francesco Manunza Curriculum professionale pag. 13

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346

BALLANDI ROBERTO Ingegnere. C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346 C.F. BLL RRT 54BO9 A944B P.IVA 02225750377 Iscritto all'albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna al n 3346 STUDIO BOLOGNA, via O. Regnoli 42 tel.051/ 4294370 - fax. 051/ 6360618 robertoballandi@alice.it

Dettagli

INCARICO COMMITTENTE DA A

INCARICO COMMITTENTE DA A INCARICO COMMITTENTE DA A Variante specifica di tipo ricognitivo e di transizione al PRG (art. 15 della L.R. 47/1978) e del PSC e del RUE(L.R. 20/2000) Variante al PRG (Piano Regolatore Generale) e adeguamento

Dettagli

Riccardo Maurri. Curriculum vitae

Riccardo Maurri. Curriculum vitae Riccardo Maurri Curriculum vitae Informazioni personali Nome e cognome Riccardo Maurri Data di nascita 12/11/1970 Qualifica Specialista in attività tecniche e progettuali Amministrazione Comune di Pontassieve

Dettagli

Modifiche in materia Commerciale

Modifiche in materia Commerciale PROVINCIA DI BOLOGNA PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE Modifiche in materia Commerciale VARIANTE NON SOSTANZIALE AL PTCP ai sensi dell art.27bis della L.R. 20/2000 e s.m.i. RECEPIMENTO DEI

Dettagli

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice.

Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia Via M. Buonarroti 112. Recapito telefonico: 329 2106181 Indirizzo e-mail: giorgio.venanzi@alice. Curriculum Vitae 03/09/13 Informazioni personali Nome / Cognome GIORGIO VENANZI Data di nascita 23/04/1963 Attuale posizione lavorativa Esperienze professionali precedenti Recapito Residenza: 00053 Civitavecchia

Dettagli

Nome Claudio Giannasi Indirizzo Via Bandinella, 20 Marzabotto (BO) Telefono 051 840595 mobile: 366 8169467 Fax E-mail c.giannasi@alice.

Nome Claudio Giannasi Indirizzo Via Bandinella, 20 Marzabotto (BO) Telefono 051 840595 mobile: 366 8169467 Fax E-mail c.giannasi@alice. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudio Giannasi Indirizzo Via Bandinella, 20 Marzabotto (BO) Telefono 051 840595 mobile: 366 8169467 Fax

Dettagli

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna;

Esperienze lavorative 1980/82 - servizio in qualità di docente presso il Centro di Formazione Professionale di Parma della Regione Emilia-Romagna; CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome SITTI LARA Data di nascita 21/02/1956 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Dirigente Comune di Ferrara Dirigente Servizio Sport e Giovani Numero telefonico

Dettagli

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA Agenzia Regionale per la Prevenzione e l Ambiente dell Emilia-Romagna Via Po, n. 5 40139 - BOLOGNA tel 051/6223811 - fax 051/543255 P.IVA e C.F. 04290860370 Sezione Provinciale di Forlì-Cesena C.P. 345

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita Organi di indirizzo e gestione Piano annuale 2013-14 1 Premessa Il progetto di campus biomedicale è finalizzato ad apprendere competenze

Dettagli

COMUNE DI CASALGRANDE PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA

COMUNE DI CASALGRANDE PROVINCIA DI REGGIO NELL EMILIA Casalgrande, Lì 5/03/2012 Prot.gen.n.3014, 3017 e 3019 Cat.n.06/01 Al Presidente della Regione Emilia Romagna Al Presidente della Provincia Reggio Emilia Al Sindaco del Comune di Reggio Emilia Al Sindaco

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Si concede l'autorizzazione al trattamento dei propri dati personali (D. Lgs. n. 196/2003) Reggio Emilia, gennaio 2009 INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

COMMITTENTE OGGETTO INCARICO RUOLO INCARICO ESITO PRESTAZIONE

COMMITTENTE OGGETTO INCARICO RUOLO INCARICO ESITO PRESTAZIONE CURRICULUM VITAE (come da Allegato N al d.p.r. n. 207 del 2010) DATI GENERALI PROFESSIONISTA FRANCO RESNATI ISCRIZIONE ORDINE degli ARCHITETTI P.P.C. Provincia di MILANO numero: 10462 anno: 03/06/1998

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16308 CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP. 16308 CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO Provincia di Bologna REP. 16308 CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DI FUNZIONI URBANISTICHE E L lstituzione DI UN UFFICIO DI PIANO ASSOCIATO TRA I COMUNI DI ANZOLA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALLEGRETTI FRANCO GIOVANNI MARIA Indirizzo [22, VIA S:BIBBIANA 22 56100 PISA ITALIA Telefono 050541844 Cellulare

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE

INFORMAZIONI PERSONALI. Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 FORMAZIONE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Francesca Ravaioli Luogo e Data di nascita Forlimpopoli (FC) 16/05/1972 Residenza Via Masi 22 40137 Bologna Telefono cellulare 348 2330404 Indirizzo mail ravaioli@cogruppo.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA MAZZARELLA. Dirigente Settore II Governo del territorio e interventi pubblici E-mail istituzionale

CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA MAZZARELLA. Dirigente Settore II Governo del territorio e interventi pubblici E-mail istituzionale CURRICULUM VITAE GIUSEPPINA MAZZARELLA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Giuseppina Mazzarella Data di nascita 04 settembre 1966 Qualifica Dirigente tecnico Amministrazione Comune di Sassulo (MO) Incarico attuale

Dettagli

1. PREMESSA Piano Strutturale Comunale (PSC) Accordo Territoriale

1. PREMESSA Piano Strutturale Comunale (PSC) Accordo Territoriale PSC PIANO STRUTTURALE COMUNALE ELABORATO IN FORMA ASSOCIATA CONFERENZA DI PIANIFICAZIONE (art.14, LR 20/2000) VERBALE CONCLUSIVO (BOZZA) 29 novembre2007 Comune di Castenaso Comune di Ozzano dell Emilia

Dettagli

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze) ALLEGATO (A) AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER ATTUAZIONE DELLA PROCEDURA SELETTIVA E COMPARATIVA PER INCARICHI DI RICERCA, STUDIO E CONSULENZA IL RESPONSABILE DELL AREA N. 2 SERVIZI ALLA PERSONA RENDE

Dettagli

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA

IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA INU Emilia Romagna Istituto Nazionale Urbanistica Summer School 2010 Cesenatico, 23-24-25 settembre 2010 IL PROGETTO URBANO COME FASE INTERMEDIA FRA POC E PUA RELAZIONE GUIDO LEONI P.le Arturo Balestrieri

Dettagli

AVV. CORRADO MAUCERI CURRICULUM PROFESSIONALE

AVV. CORRADO MAUCERI CURRICULUM PROFESSIONALE CURRICULUM PROFESSIONALE VIA PALESTRO, 2/3-16122 GENOVA - TEL. 010/870459 870597-8 FAX 010/886487 P.IVA 00916490105 AVV. CORRADO MAUCERI CURRICULUM 1. L Avv. Corrado Mauceri, nato a Genova il 25/4/1951,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome

INFORMAZIONI PERSONALI VASSALLO GIOVANNI. Nome CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VASSALLO GIOVANNI Data di nascita Nato a Genova il 03/01/1953 Qualifica Amministrazione COMUNE DI GENOVA Incarico attuale CONSIGLIERE Numero telefonico dell

Dettagli

. C U R R I C U L U M V I T A E

. C U R R I C U L U M V I T A E . C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo abitazione Indirizzo studio Telefono SENSINI MARIO 25, VIA SAN GIORGIO, 62020 BELFORTE DEL CHIENTI (MC) ITALIA 92, VIA NAZIONALE, 62029

Dettagli

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato RESPONSABILE: DOTT. FABRIZIO SIMONCINI Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato Anno 2015 Verifica di metà anno SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Fabrizio Simoncini Centro di

Dettagli

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini nato a San Donà di Piave (VE) il 5 aprile 1967 (C.F. PLLVCN67D05H823E) residente in Refrontolo, via Faè n. 3; laureato in giurisprudenza presso l Università di

Dettagli

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti Progettista della Variante e Responsabile del procedimento Ing. Luca Vecchieschi

Dettagli

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale.

Quadro normativo delle Regioni e Province Autonome sulla VAS LIGURIA. Disciplina della valutazione di impatto ambientale. L.R. 4/09/1997, n. 36. Pubblicata nel B.U. Liguria 17 settembre 1997, n. 16, L.R. 30/12/1998, n. 38. Pubblicata nel B.U. Liguria 20 gennaio 1999, n. 1. L.R. 4/08/2006, n. 20. Pubblicata nel B.U. Liguria

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI STUDI

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI STUDI CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Nome: Cristiano Cognome: Adriani Luogo e data di nascita: Portoferraio il 24 Marzo 1974 Indirizzo: Piazza del Municipio, 4 Livorno 57033 Marciana Marina tel: 0586/257224

Dettagli

Luogo e Data di nascita Camposanto (Mo) 16-08-1967 Via Gorzano, 13 41031 Camposanto - Mo Telefono cellulare 348/9015534

Luogo e Data di nascita Camposanto (Mo) 16-08-1967 Via Gorzano, 13 41031 Camposanto - Mo Telefono cellulare 348/9015534 INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Giuseppe Rovatti Luogo e Data di nascita Camposanto (Mo) 16-08-1967 Residenza Via Gorzano, 13 41031 Camposanto - Mo Telefono cellulare 348/9015534 Indirizzo mail beppe@bepperovatti.it

Dettagli

maria.orlandini@comune.bondeno.fe.it

maria.orlandini@comune.bondeno.fe.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono 0532 899465 Fax 0532 899450 E-mail maria.orlandini@comune.bondeno.fe.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 07-11-1978 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome STEFANO FRANCESCONI Indirizzo VIA DEBBIA NUOVA N 6 54038 MONTIGNOSO (MS) Telefono 0585/8271207 ufficio Fax 0585/348197 E-mail stefano.francesconi@comune.montignoso.ms.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Lori Barbara Nazionalità Data di nascita Italiana 30 giugno 1968 ESPERIENZA LAVORATIVA da gennaio 1989 ad

Dettagli

MARINO PASQUALE. Funzionario EE.LL. COMUNE DI CHIARI Responsabile Area Urbanistica ed Edilizia

MARINO PASQUALE. Funzionario EE.LL. COMUNE DI CHIARI Responsabile Area Urbanistica ed Edilizia C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 17/09/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale MARINO PASQUALE Funzionario EE.LL. Numero telefonico dell ufficio 0307008291

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE COMUNALE E REGOLAMENTO URBANISTICO EDILIZIO 16 23 Dicembre 2013 ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE - PIANO STRUTTURALE COMUNALE E I Comuni di Bazzano (Consiglio Comunale del 19 dicembre), Castello di Serravalle (Consiglio Comunale del 20

Dettagli

patrizia.aversano@comune.milano.it

patrizia.aversano@comune.milano.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome AVERSANO PATRIZIA Indirizzo VIA CANONICA,54- MILANO Telefono 349.6998623 Fax E-mail patrizia.aversano@comune.milano.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia

L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia L Italia secondo i Conti Pubblici Territoriali (CPT) I flussi finanziari pubblici nella Regione Puglia CPT Puglia: l esperienza, i risultati GIORNATA DI PRESENTAZIONE DELLA MONOGRAFIA DELLA REGIONE PUGLIA

Dettagli

BOZZA DEL 13 SETTEMBRE 2006

BOZZA DEL 13 SETTEMBRE 2006 PROVINCIA DI BOLOGNA Settore Pianificazione Territoriale http://cst.provincia.bologna.it/ptcp/psc.htm BOZZA DEL 13 SETTEMBRE 2006 APPROFONDIMENTI TECNICI MODI E TEMPI DI SVOLGIMENTO DELLA CONFERENZA DI

Dettagli

Da dicembre 2000 a settembre 2005. Ervet Emilia Romagna Valorizzazione Economica Territorio S.p.A. Bologna

Da dicembre 2000 a settembre 2005. Ervet Emilia Romagna Valorizzazione Economica Territorio S.p.A. Bologna Esperienze professionali Da giugno 1996 a febbraio 1997 Fondiaria Assicurazione Siena Collaboratore nell Agenzia Generale di Siena: Studi e ricerche di marketing ; Corso di formazione professionale interno

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Polo funzionale 10 Parco scientifico tecnologico di Faenza

Polo funzionale 10 Parco scientifico tecnologico di Faenza Polo funzionale 10 Parco scientifico tecnologico di Faenza Comune: Faenza Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 10-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:20.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia

Dettagli

CURRICULUM VITAE di PENELOPE VECLI

CURRICULUM VITAE di PENELOPE VECLI CURRICULUM VITAE di PENELOPE VECLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PENELOPE VECLI Indirizzo VIA CHIAVARI 5/E - 43125 PARMA (PR) ITALIA Telefono 0521/995811 0521/ 994302 (cell. 320/4370840) Fax 0521/995819

Dettagli

CHIEDE di essere inserito nel suddetto Elenco per le attività professionali di seguito contrassegnate:

CHIEDE di essere inserito nel suddetto Elenco per le attività professionali di seguito contrassegnate: ALLEGATO 1 - SCHEMA DOMANDA Al Sig. Sindaco Comune di Camastra C.so V.Veneto,126 92020 Camastra Oggetto: RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI PROFESSIONISTI PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI ATTINENTI ALL ARCHITETTURA,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Bologna, lì 11/09/2015 INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERLUIGI PALAZZI Indirizzo Telefono 0510499966 Fax 0510499348 1, Via M. Oretti, 40139

Dettagli

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica

Tindara Vincenza / Monteleone. Dipartimento Cultura U.O. Valorizzazione del Centro Storico Siti Unesco Toponomastica Curriculum Vitae Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Data di nascita 22/10/1953 Tindara Vincenza / Monteleone Profilo Professionale Amministrazione Struttura Incarico attuale Funzionario Amministrativo

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Mattiuzzi Marta Anno di nascita 1974 Struttura regionale Direzione Riforme istituzionali e Processi di delega Incarico attuale Funzionario, cat. D1/D2,

Dettagli

Oggetto: ISTITUZIONE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E ASSEGNAZIONE RELATIVI INCARICHI AREA TECNICA TERRITORIO AMBIENTE IL DIRIGENTE

Oggetto: ISTITUZIONE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E ASSEGNAZIONE RELATIVI INCARICHI AREA TECNICA TERRITORIO AMBIENTE IL DIRIGENTE COMUNE DI SENIGALLIA AREA TECNICA, TERRITORIO, AMBIENTE U F F I C I O DIRIGENTE AREA TECNICA, TERRITORIO, AMBIENTE DETERMINAZIONE DIRIGENTE n 29 del 23/01/2014 Oggetto: ISTITUZIONE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Dettagli

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Rapporto Finale Dicembre 2009. Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino - Palermo Rapporto Finale Dicembre 2009 Dicembre 2009 pagina 1 Uniontrasporti è una società promossa da Unioncamere

Dettagli

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione

Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Progettazione urbanistica 1 A.A. 2010/11 Prof.ssa Chiara Barattucci Collaboratrice: Valentina Antoniucci Il Veneto e gli strumenti di pianificazione Contenuti della comunicazione: Il PRUSST della Riviera

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome [ELISABETTA MANZINI] Indirizzo [ 2641 VIA VILLABIANCA, 41054 MARANO SUL PANARO, ITALIA ] Telefono 059 705028

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome e Nome Gallo Carlo Anno di nascita 1966 Struttura regionale Direzione Programmazione Incarico attuale Posizione Organizzativa Strumenti della Programmazione

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome Gualandi Angelo Roberto Iscritto all Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Pavia al n.649

Dettagli

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato RESPONSABILE: DOTT. FABRIZIO SIMONCINI Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato Anno 2015 SETTORE: SISTEMI INFORMATIVI RESPONSABILE: Dott. Fabrizio Simoncini Centro di Costo: Ufficio di Statistica

Dettagli

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante

REGIONANDO 2001. Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante REGIONANDO 2001 Regione Veneto Area Tecnico Scientifica-Servizio Prevenzione Industriale Censimento Industrie a Rischio di incidente Rilevante Parte 1: Anagrafica Titolo del Progetto: Censimento Industrie

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO BARBANTI Indirizzo VIA C. DEL PRETE, 108 50127 FIRENZE Telefono 055 4379360 (abitazione) 335 348407

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale

FACOLTÀ DI ECONOMIA. SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale FACOLTÀ DI ECONOMIA SEDE DI BRINDISI www.brindisi.uniba.it Via P. Longobardo, 23 - Brindisi Casale Segreteria Studenti Tel. 0831.416123-6133 Segreteria didattica Tel. 0831.416142-6124 Segreteria di Presidenza

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia COMUNE DI RUBIERA Provincia di Reggio Emilia 4 S ETTORE TERRITORIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE 5 SETTORE ISTRUZIONE, CULTURA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PUBBLICA

Dettagli

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca;

c. alla realizzazione e gestione di strutture di servizio per la ricerca e il trasferimento dei risultati della ricerca; (ALLEGATO 1) Estratto dallo Statuto della Fondazione per la Ricerca e l Innovazione Art. 3 Finalità 1. La Fondazione non ha fini di lucro, e ha lo scopo di realizzare, in sintonia con le strategie e la

Dettagli

OGGETTO: Adozione POC Tematico Darsena di città.

OGGETTO: Adozione POC Tematico Darsena di città. OGGETTO: Adozione POC Tematico Darsena di città. Relatore l'assessore all'urbanistica Libero Asioli - La Giunta Comunale sottopone all esame del Consiglio Comunale la seguente proposta di deliberazione:

Dettagli

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali

ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali ALLEGATO 3: Questionario rivolto alla popolazione ed ai portatori di interesse locali NOME COGNOME ZONA DI RESIDENZA E LAVORO RUOLO o CATEGORIA PROFESSIONALE COMPETENZA IN MATERIA AMBIENTALE ETA TITOLO

Dettagli

Dirigente a tempo determinato. Area Tecnica - 6 Settore Tutela del Territorio. Italiana 11.02.1952

Dirigente a tempo determinato. Area Tecnica - 6 Settore Tutela del Territorio. Italiana 11.02.1952 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Ruolo ricoperto (qualifica) Struttura Organizzativa (U. O) Indirizzo sede lavorativa E-mail sede lavorativa Nazionalità Data di nascita Michele Sannino a tempo determinato

Dettagli

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana

Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Università Roma Tre CdLM Architettura - Progettazione urbana Laboratorio di Urbanistica 1 Titolarità del Laboratorio: Simone Ombuen Anno accademico 2012-2013 secondo semestre Modulo Diritto (4 cfu) Docente:

Dettagli

CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI

CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Bissi Paola Data di nascita 15/11/1967 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CCNL REGIONI E AUTONOMIE LOCALI - DIRIGENTI COMUNE DI RAVENNA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 339-4281302 Fax E-mail Nazionalità DE LALLA DONATELLA Via Castellani, 2 50053 Empoli (

Dettagli

0784.27.3195 335.8065.229

0784.27.3195 335.8065.229 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Deiana Giampiero Data di nascita 13/09/1965 Qualifica Dirigente Amministrazione ARGEA SARDEGNA Incarico attuale Direttore del Servizio Territoriale del Nuorese Direttore ad

Dettagli

Consorzio del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline

Consorzio del Parco Naturale Regionale Molentargius-Saline AVVISO PUBBLICO SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE PER N. 6 ESPERTI PER LA REDAZIONE DEL PIANO DEL PARCO, DEL RELATIVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE E DEL PIANO DI RISANAMENTO URBANISTICO

Dettagli

Roberto Gabrielli, nato a Bagno di Romagna (FC) il 25 settembre 1956. CURRICULUM PROFESSIONALE ATTINENTE LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA

Roberto Gabrielli, nato a Bagno di Romagna (FC) il 25 settembre 1956. CURRICULUM PROFESSIONALE ATTINENTE LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA Roberto Gabrielli, nato a Bagno di Romagna (FC) il 25 settembre 1956. CURRICULUM DI STUDIO Laurea in Urbanistica presso l Istituto Universitario di Architettura di Venezia (IUAV) il 29 marzo 1985. La tesi

Dettagli

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Pianificazione e Sviluppo dei servizi sociali e socio - sanitari Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

Dettagli

Architetto Annunziata Demetrio CURRICULUM

Architetto Annunziata Demetrio CURRICULUM Architetto Annunziata Demetrio CURRICULUM 1 La sottoscritta Arch. Annunziata Demetrio nata a Bagnara Calabra il 05.03.1968 ed ivi residente nella frazione Pellegrina in via V. Carbone, snc, attesta consapevole

Dettagli

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica

Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica 20 ottobre 2004 Tutela dei versanti e sicurezza idrogeologica Norme di Attuazione: Titolo 6 Elaborati grafici di riferimento: Tavola 2 OBIETTIVI DEL PTCP COORDINAMENTO

Dettagli

Campus scientifico e didattico del biomedicale

Campus scientifico e didattico del biomedicale Campus scientifico e didattico del biomedicale Premessa Il progetto di campus scientifico è finalizzato ad apprendere competenze metodologiche e tecniche in ambito scientifico, economico ed organizzativo

Dettagli

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO

IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO Provincia di Ferrara Sant Agostino Comune Capofila Istituzionale Prot. Bondeno, 18 giugno 2008 IL SINDACO DEL COMUNE DI BONDENO Agli Enti territoriali e alle Amministrazioni partecipanti alla Conferenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SIMONA GARRETTO coordinatore@consorziovilladiamante.it Nazionalità Italiana

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MIGLIORISI GIANCARLO Telefono 0932/675258 Fax 0932/675258 E-mail giancarlo.migliorisi@provincia.ragusa.it Nazionalità Italiana Luogo

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente

LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA. Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Legge 1986022 Pagina 1 di 5 LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 4-07-1986 REGIONE LOMBARDIA Promozione dei programmi integrati di recupero del patrimonio edilizio esistente Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE

Dettagli

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE

ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE ASSOCIAZIONE INTERCOMUNALE AREA BAZZANESE Comuni di Bazzano, Castello di Serravalle, Crespellano, Monte San Pietro, Monteveglio, Savigno, Zola Predosa Provincia di Bologna PSC PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI

Dettagli

COMUNE DI CATTOLICA (RN) - ADOZIONE POC

COMUNE DI CATTOLICA (RN) - ADOZIONE POC 11 Dicembre 2015 COMUNE DI CATTOLICA (RN) - ADOZIONE POC 2015 Il Comune Cattolica (RN) l'11 Dicembre 2015 ha adottato, con Del. CC n. 69, il POC 2015 redatto da OIKOS Ricerche. 11 Dicembre 2015 COMUNE

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. GIANNI TOSTI VICE SEGRETARIO COMUNALE RESPONSABILE 1ª AREA AMMINISTRATIVA

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. GIANNI TOSTI VICE SEGRETARIO COMUNALE RESPONSABILE 1ª AREA AMMINISTRATIVA CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DOTT. GIANNI TOSTI VICE SEGRETARIO COMUNALE RESPONSABILE 1ª AREA AMMINISTRATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo TOSTI GIOVANNI VIA TIRRENO, 3 63030 MONTEPRANDONE

Dettagli

CREATIVITA FEMMINILE BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI MODULO DICHIARAZIONE AVVIO PROGETTO

CREATIVITA FEMMINILE BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI MODULO DICHIARAZIONE AVVIO PROGETTO COMITATO PER LA PROMOZIONE DELL IMPRENDITORIA FEMMINILE DI COMO CREATIVITA FEMMINILE BANDO PER LA CONCESSIONE DI PREMI ECONOMICI PER LE MIGLIORI IDEE IMPRENDITORIALI 3^ EDIZIONE MODULO DICHIARAZIONE AVVIO

Dettagli

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali

Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali Obiettivo generale del POR FESR Abruzzo Promuovere l innovazione del sistema produttivo e l attrattività del territorio per meglio competere sui mercati globali ASSI PRIORITARI DI INTERVENTO: Ґ Ricerca

Dettagli

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD PIANO TRIENNALE DEGLI INTERVENTI 2009-2011 Seriate, 29 Gennaio 2009 (modificato nell Assemblea dei Sindaci del 12/11/2009 verbale n. 51) Parco Locale

Dettagli

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

I NUOVI ISTITUTI TECNICI Istituto Tecnico Industriale Statale Liceo Scientifico Tecnologico Ettore Molinari Via Crescenzago, 110/108-20132 Milano - Italia tel.: (02) 28.20.786/ 28.20.868 - fax: (02) 28.20.903/26.11.69.47 Sito

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, pone in trattazione il seguente argomento:

Il Presidente, constatata la presenza del numero legale, pone in trattazione il seguente argomento: Verbale n. 231 del 21/06/2011 Oggetto: CONTRATTO DI FIUME/PAESAGGIO DEL MEDIO PANARO. APPROVAZIONE E DELEGA ALLA SOTTOSCRIZIONE. Pagina 1 di 5 G I U N T A P R O V I N C I A L E Il 21 GIUGNO 2011 alle ore

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale

CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale CURRICULUM VITAE Dati anagrafici Nome e cognome: Maria ANDREOZZI Luogo e data di nascita: Aversa (CE) 02/08/1962 Residenza: Formello (RM) Viale India, 20 cap. 00060 Titoli culturali, specializzazioni e

Dettagli

Curriculum aziendale

Curriculum aziendale s.n.c. Gestione Faunistica Ambientale Curriculum aziendale Curriculum professionale dello Studio G.F.A. Gestione Faunistica ed Ambientale s.n.c. Attività professionale 1997 Incarico dell Amministrazione

Dettagli

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza

L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione. Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza L internal auditing nell Agenzia delle Entrate: una realtà in evoluzione Dott. Salvatore Di Giugno Direttore Centrale Audit e Sicurezza Forum P.A. 24 maggio 2007 Missione e Organizzazione Le competenze

Dettagli

Indicazione facoltativa Prodotto di Montagna

Indicazione facoltativa Prodotto di Montagna Indicazione facoltativa Prodotto di Montagna Gli obiettivi della presente iniziativa sono la qualificazione dei prodotti di qualità locali e la valorizzazione del territorio attraverso le peculiarità delle

Dettagli

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE.

Assessorato ai Trasporti a Fune Segreteria Regionale per le Infrastrutture Direzione Mobilità PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE. PIANO REGIONALE NEVE RAPPORTO AMBIENTALE Parte 0 ALLEGATO D Consulente per la procedura di V.A.S.: Studio Program s.r.l. Progettazione e gestione delle risorse ambientali Energia e Fonti Rinnovabili ITER

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009

CURRICULUM VITAE. Giorgio Martelli. 11 novembre 2009 CURRICULUM VITAE DI Giorgio Martelli 11 novembre 2009 2 Cognome e Nome Martelli Giorgio Luogo e data di nascita Medicina (BO) 03.04.1959 Professione Recapito Residenza Medico Direzione Sanitaria Azienda

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Report di ricerca Rapporto realizzato da Viale della Resistenza 23 87036

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo Poli di Innovazione Decisione CE 2006/C/323/01; Decreto M.I.S.E. 27/3/2008 n. 87 POR FESR ABRUZZO 2007-2013 Attività I.1. Sostegno alla creazione dei Poli di innovazione Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE N. 50 in data 30/06/2008 Proposta n. 52 Oggetto: ADOZIONE DELLA SESTA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO ED EDILIZIO (RUE) VIGENTE. (LEGGE REGIONALE 24.03.2000 N. 20 E SUCC. MOD., ARTT. 29 E 33) E presente

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE Al Comune di Fiesole.. ISTANZA DI PARTECIPAZIONE Oggetto: Avviso preventivo per lo svolgimento di indagine di mercato finalizzata all affidamento mediante procedura negoziata di servizi attinenti all architettura

Dettagli

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE NOME Bellegotti Marina DATA E LUOGO DI NASCITA nata il 20/06/1964 a Gallarate (VA) TELEFONO Ufficio 02/96941234 Fax dell ufficio 02/96779146 E-mail istituzionale segretariogenerale@comune.lomazzo.co.it

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA

Facoltà di Architettura LABORATORIO DI PROGETTAZIONE URBANISTICA I Programmi complessi Si innestano in una duplice riflessione: 1. scarsità delle risorse pubbliche per la gestione delle trasformazioni urbane; 2. limiti della operatività del Piano Regolatore Generale.

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli