Novembre Raccomandazioni per il Business Continuity Management (BCM)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Novembre 2007. Raccomandazioni per il Business Continuity Management (BCM)"

Transcript

1 Novembre 2007 Raccomandazioni per il Business Continuity Management (BCM)

2 Raccomandazioni per il Business Continuity Management (BCM) Indice 1. Premessa e obiettivi Relazione con il gruppo di lavoro «BCP Piazza finanziaria svizzera» Indicazioni generali Condizioni quadro Fondamenti Ambito di applicazione e possibili scenari Raccomandazioni Definizione ed estensione Componenti Responsabilità Business Recovery Planning e sua verifica Business Impact Analysis (standard minimo obbligatorio) Business Continuity Strategy (standard minimo obbligatorio) Business Continuity Planning Business Continuity Review Business Continuity Test Gestione delle crisi Reportistica, comunicazione, formazione Reportistica Comunicazione Formazione e sensibilizzazione Entrata in vigore e disposizioni transitorie...8 Appendice A Glossario...9 Appendice B Scala di gravità degli eventi...11 Appendice C Andamento di una crisi...12 Appendice D Fonti di riferimento...13 Raccomandazioni della ASB per il Business Continuity Management (BCM) 1

3 1. Premessa e obiettivi Molti degli eventi accaduti negli ultimi anni, in particolare gli atti terroristici e le minacce di pandemia, hanno messo in evidenza la vulnerabilità degli operatori e dei sistemi del mercato finanziario. Di pari passo si sono acuite la sensibilità e l attenzione verso avvenimenti del genere e le loro possibili conseguenze. A livello internazionale e nazionale le associazioni di categoria hanno diramato direttive e raccomandazioni nell ambito del Business Continuity Management (BCM), formulando delle linee guida valide sia per gli operatori delle piazze finanziarie che per le autorità di sorveglianza. La Commissione federale delle banche (CFB) considera un adeguato Business Continuity Management uno dei requisiti indispensabili per l ottenimento da parte di una banca dell autorizzazione a svolgere la propria attività, conformemente a quanto disposto all art. 3 della legge sulle banche. La CFB appoggia l emanazione di una normativa autonoma a cura dall Associazione svizzera dei banchieri (ASB). La presente autoregolamentazione dell ASB, destinata ai suoi membri, contiene una serie di raccomandazioni («best practice») per l allestimento di un BCM in seno a ogni istituto che deve tenere conto degli aspetti peculiari della situazione specifica, soprattutto per quanto attiene la situazione di rischio e la rilevanza sistemica dei singoli istituti. Le indicazioni contenute in questo testo sono da intendere quali raccomandazioni senza carattere vincolante, così come definite dalla Circolare CFB 04/2 Norme di autoregolamentazione come standard minimo. Uniche eccezioni sono lo svolgimento di una Business Impact Analysis (paragrafo 5.4.1) e la definizione della Business Continuity Strategy (paragrafo 5.4.2). Questi due importanti aspetti sono considerati dalla CFB quale standard minimo obbligatorio. L ambito di applicazione delle presenti raccomandazioni si estende a tutte le banche e a tutti i commercianti di valori mobiliari (in seguito: istituti). Non sono contemplati gli effetti delle raccomandazioni sul rapporto di diritto civile tra l istituto e i propri clienti. 2. Relazione con il gruppo di lavoro «BCP Piazza finanziaria svizzera» 2.1 Indicazioni generali Per far fronte a eventuali disfunzioni impreviste che sorgono all interno della rete del sistema finanziario è necessario che tutti i principali operatori intervengano in modo coordinato e solo dopo aver definito, armonizzato e applicato le procedure del caso. Nel dicembre 2003 è stato istituito in Svizzera il «BCP Piazza finanziaria svizzera», un gruppo di lavoro composto da rappresentanti degli interessi del mondo finanziario e presieduto dalla Banca nazionale svizzera (BNS), che si prefigge di verificare e valutare il Business Continuity Planning dei singoli istituti e provider di infrastrutture sulla piazza finanziaria svizzera. Il controllo si è concentrato sui processi che possono pregiudicare la stabilità del mercato finanziario. Partendo da un analisi preliminare dei rischi, il gruppo di lavoro ha individuato due processi critici in termini di sicurezza: i «pagamenti di grossi importi tramite SIC» e la «raccolta di liquidità con operazioni Repo». In quest ottica, gli altri settori delicati quali il regolamento dei pagamenti retail, l approvvigionamento di contante da parte della popolazione e la negoziazione di borsa sono stati ritenuti non prioritari. Sulla scorta delle risultanze degli esami svolti, la BNS ha sollecitato le infrastrutture centrali Telekurs / SIC e SIS a integrare i requisiti relativi al BCM nei propri dispositivi contrattuali con i partecipanti al sistema. Raccomandazioni della ASB per il Business Continuity Management (BCM) 2

4 2.2 Condizioni quadro In linea con le prescrizioni in materia impartite dal Federal Reserve System (Fed, vedi appendice D), il gruppo di lavoro ha proceduto a fissare i seguenti requisiti per i due processi principali «pagamenti di grossi importi tramite SIC» e «raccolta di liquidità con operazioni Repo» (vedi definizioni nell appendice A): Partecipanti al sistema finanziario Obiettivi di recovery RTO = Recovery Time Objective RPO = Recovery Point Objective Infrastrutture centrali (BNS, SIC e SIS) RTO <= 2h RPO = 0 Partecipanti critici al sistema RTO <= 4h RPO = 0 Altri partecipanti al sistema RTO <= 24h Si considerano «critici» i partecipanti al sistema che detengono in SIC una quota di mercato pari o superiore al 20%. Tutti gli altri sono catalogati, in base a questa terminologia, come «altri partecipanti al sistema». I vincoli temporali per i partecipanti al sistema (critici e non) si riferiscono esplicitamente ai due processi principali «pagamenti di grossi importi tramite SIC» e «raccolta di liquidità con operazioni Repo». Per il loro rispetto è consentito ricorrere a processi alternativi. Occorre rilevare che le crisi e la loro gestione possono protrarsi per più giorni o più settimane ed è pertanto essenziale predisporre le necessarie capacità. Il termine di 24 ore applicato agli altri partecipanti al sistema è un indicazione standard che i singoli istituti possono adeguare in funzione della propria strategia specifica BCM (valutazione documentata dei rischi). In questo contesto sono determinanti anche le circolari della CFB «Sorveglianza e controllo interno» (circ. CFB 06/6) e «Esigenze di fondi propri relative ai rischi operativi» (circ. CFB 06/3). Il contenuto esatto degli obiettivi di recovery è specificato nelle clausole tecniche dei contratti stipulati tra i provider delle infrastrutture centrali e i partecipanti al sistema. 3. Fondamenti Le presenti raccomandazioni si basano su diverse norme analoghe (vedi sintesi nell appendice D). In particolare si orientano agli «High-Level Principles for Business Continuity» varati dal Joint Forum e dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (Basel Committee on Banking Supervision, Bank for International Settlements, agosto 2006, I fondamenti degli «High-Level Principles» possono essere riassunti come segue: 1. Gli operatori del mercato finanziario e le autorità di sorveglianza devono disporre di un Business Continuity Management globale ed efficiente. La responsabilità della Business Continuity ricade sul Consiglio di amministrazione (Board of Directors) e sulla direzione (Senior Management). 2. Gli operatori del mercato finanziario e le autorità di sorveglianza devono inserire nel loro Business Continuity Management i rischi di disfunzioni a forte impatto operativo. 3. Gli operatori del mercato finanziario devono sviluppare degli obiettivi di recovery che tengano conto della loro rilevanza sistemica e dei rischi che essi rappresentano per l intero sistema finanziario. 4. Il Business Continuity Planning degli operatori del mercato finanziario e delle autorità di sorveglianza deve definire delle misure atte a garantire la comunicazione interna ed esterna in caso di interruzioni prolungate dell attività operativa. 5. Qualora le interruzioni dell attività operativa comportino implicazioni internazionali, occorre che i piani informativi prevedano anche comunicazioni con le autorità di sorveglianza estere. Raccomandazioni della ASB per il Business Continuity Management (BCM) 3

5 6. Gli operatori del mercato finanziario e le autorità di sorveglianza devono sottoporre il loro Business Continuity Planning a test periodici, per verificarne l efficacia e l affidabilità ed eventualmente adeguare di conseguenza il Business Continuity Management. 7. Si raccomanda alle autorità di sorveglianza di valutare, nel quadro di un monitoraggio costante, il Business Continuity Management degli istituti sottoposti al loro controllo. 4. Ambito di applicazione e possibili scenari Gli istituti devono considerare tutti i principali scenari che possono portare l azienda a una crisi. Per «crisi» si intende una situazione di emergenza che richiede decisioni critiche e che esula dalle normali competenze direttive e decisionali e non può essere gestita con i mezzi ordinari. In questa accezione, gli «incidenti» non sono oggetto delle presenti raccomandazioni («Availability Management», vedi definizioni nelle appendici A e B). Esempi di situazioni di crisi: eventi a carattere «accidentale» come incendi o esplosioni atti di matrice terroristica, sabotaggi catastrofi naturali come inondazioni o terremoti assenza massiccia di personale (ad es. a causa di una pandemia) avaria degli impianti tecnici degli edifici e/o di quelli di alimentazione energetica (ad es. elettricità) interruzione dei sistemi o delle infrastrutture IT (errori dell hardware o dei software) interruzione dei sistemi di comunicazione o defezione dei provider telecom assenza dei fornitori esterni (vedi Outsourcing), ad es. provider nel settore delle informazioni. Gli istituti devono individuare, nel quadro del BCM, i pericoli più gravi e i tipi di crisi, definendoli e valutandoli in base al loro impatto (scala di gravità) e alla loro probabilità. Questi eventi possono comportare in particolare l indisponibilità di collaboratori e/o di elementi infrastrutturali (soprattutto a livello direttivo, delle telecomunicazioni, degli edifici e delle postazioni di lavoro) necessari per lo svolgimento di funzioni operative critiche. Non è inoltre da escludere che eventuali problemi nelle prestazioni informatiche o presso i provider delle infrastrutture possano causare interruzioni non tollerabili dei servizi critici. Per quanto riguarda il rischio di pandemie si rimanda agli scenari e alle raccomandazioni dell Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e specificatamente al «Piano pandemico svizzero 2006» (cap. 8 «Pandemia e aziende») riportato al sito Il BCM deve garantire, nel modo migliore possibile, l osservanza delle disposizioni legali, normative, contrattuali e interne anche in caso di crisi. 5. Raccomandazioni 5.1 Definizione ed estensione Con l espressione Business Continuity Management (BCM) si designa un approccio su scala aziendale in grado di assicurare che, al verificarsi di eventi straordinari interni o esterni, le funzioni operative critiche continuino a essere svolte o vengano ripristinate nel più breve tempo possibile. Tra i suoi scopi il BCM mira a minimizzare i danni finanziari, legali o di reputazione conseguenti a tali eventi. Nel suo complesso il BCM deve garantire la continuità o la ripresa tempestiva dell attività operativa nelle situazioni di crisi. Il BCM concerne quindi, in linea di principio, tutti i settori Raccomandazioni della ASB per il Business Continuity Management (BCM) 4

6 operativi e organizzativi di un azienda. A questo proposito occorre fare una distinzione tra il Business Recovery Planning a monte e la gestione delle crisi effettivamente svolta. Nella Business Continuity Strategy l istituto definisce le proprie procedure generali in caso di perdita delle risorse critiche. Per farlo vengono individuate, nel contesto di una Business Impact Analysis, le risorse e i processi operativi che presentano una criticità e vengono fissati tempi congrui per il loro ripristino e la loro disponibilità. La Business Continuity Strategy costituisce la base per il Business Continuity Planning, che stabilisce (sotto forma di piani preventivi d intervento, check list e strumenti ausiliari di lavoro) le procedure per una ripresa rapida e ordinata dell attività operativa. La Business Continuity Strategy può costituire parte integrante della strategia operativa dell istituto. Nel caso in cui si intenda assumere intenzionalmente alcuni rischi residui, è obbligatorio farne menzione esplicita nella strategia. L allestimento e l attuazione di un BCM prevedono in particolare le seguenti operazioni: determinazione e fissazione dell estensione del BCM ancoraggio del BCM all interno dell organizzazione aziendale creazione di una struttura di governance in linea con l organizzazione aziendale definizione dei ruoli e delle responsabilità nel BCM delineazione degli scenari di crisi (vedi cap. 4) e delle ripercussioni sulle risorse dell azienda (base di pianificazione) individuazione delle risorse e dei processi operativi che presentano una criticità ed esame, nel quadro della Business Impact Analysis (BIA), delle conseguenze di eventuali interruzioni dell attività operativa definizione della Business Continuity Strategy per il trattamento generale di eventuali perdite di singole risorse dell architettura operativa redazione di Business Continuity Planning volti a ripristinare le risorse e i processi critici ai fini operativi dopo situazioni di crisi svolgimento di Business Continuity Review e di Business Continuity Test relativi ai Business Continuity Planning e all organizzazione della gestione delle crisi reportistica, comunicazione, formazione. 5.2 Componenti Una situazione di crisi è caratterizzata dall assenza totale o parziale di risorse oppure dall interruzione di uno o più processi. Per lo svolgimento regolare dei processi occorre in generale poter disporre delle seguenti risorse: collaboratori edifici IT/dati fornitori esterni. È quindi consigliabile, nel quadro del Business Recovery Planning, considerare in primo luogo la perdita di queste risorse. Il BCM deve contenere in particolare le seguenti componenti: Business Impact Analysis Individuazione dei processi operativi che presentano una criticità e delle relative risorse, identificazione e descrizione delle ripercussioni di eventuali interruzioni dell attività operativa in seguito alla perdita di una o più risorse critiche. Raccomandazioni della ASB per il Business Continuity Management (BCM) 5

7 Business Continuity Strategy Business Continuity Planning Business Continuity Testing Organizzazione della gestione delle crisi BCM Reporting BCM Training BCM Communication Definizione delle procedure generali in caso di perdita delle risorse critiche, decisioni fondamentali sull approntamento delle risorse sostitutive. Piano circostanziato relativo alle misure atte a garantire la continuazione dell attività operativa o la ripresa tempestiva dei processi critici. Pianificazione dettagliata delle procedure e delle responsabilità in caso di perdita di risorse critiche. Verifica a intervalli periodici dei Business Continuity Planning sotto il profilo della loro implementazione, efficacia e attualità. L organizzazione della gestione delle crisi ha lo scopo di approntare un apposito management nei casi di emergenza che affronti e risolva con efficacia le situazioni di crisi. Reportistica sulle attività del BCM e sullo stato degli interventi propedeutici per far fronte alle crisi operative (anche all attenzione del Consiglio di amministrazione e della direzione). Formazione tecnica dei collaboratori che hanno assunto delle funzioni nell ambito del BCM. Misure per la comunicazione interna ed esterna nei casi di crisi. 5.3 Responsabilità La responsabilità del BCM ricade sul Consiglio di amministrazione e sulla direzione dei singoli istituti (si veda al riguardo anche la circolare della CFB «Sorveglianza e controllo interno», circ. CFB 06/6). Il Consiglio di amministrazione deve farsi carico del controllo dell ottemperanza alla strategia BCM formalizzata per iscritto. La direzione provvede a realizzarla e disciplina le altre responsabilità, competenze e i flussi informativi mediante direttive e regolamenti interni. In particolare la direzione regola (previa autorizzazione del Consiglio di amministrazione) i propri rapporti con l organizzazione di crisi (unità di crisi). 5.4 Business Recovery Planning e sua verifica Business Impact Analysis (standard minimo obbligatorio) Ogni settore operativo deve determinare le proprie risorse e i propri processi critici. Nel quadro di un analisi dell impatto vengono valutate le ripercussioni sui processi critici ai fini operativi di una perdita totale o parziale delle relative risorse. La valutazione comprende anche le interconnessioni tra settori operativi (processi a monte/a valle) e i rapporti di dipendenza dai provider esterni (outsourcing). L analisi deve permettere di ottenere i seguenti risultati: Raccomandazioni della ASB per il Business Continuity Management (BCM) 6

8 grado auspicato di ripristino dei processi critici ai fini operativi periodo massimo di tempo per il ripristino dei processi critici ai fini operativi consistenza minima di risorse (sostitutive), in termini di edifici, collaboratori, IT/dati, provider esterni, che in caso di crisi devono essere disponibili per raggiungere il grado auspicato di ripristino. La frequenza dell aggiornamento della Business Impact Analysis dipende soprattutto dalla situazione di rischio dell istituto Business Continuity Strategy (standard minimo obbligatorio) La Business Continuity Strategy stabilisce le linee direttrici da seguire per il conseguimento da parte dell azienda degli obiettivi di recovery fissati nella Business Impact Analysis per gli scenari delineati e per le relative ripercussioni sulle risorse. La strategia deve essere formulata per iscritto Business Continuity Planning Il Business Continuity Planning descrive le procedure necessarie per il ripristino o la continuazione dei processi critici ai fini operativi (inclusa l osservanza delle disposizioni legali, normative, contrattuali e interne), le soluzioni di rimpiazzo e le risorse sostitutive minime per realizzarle. I piani devono contenere almeno i seguenti elementi: descrizione del caso di applicazione (scenario scatenante), procedure e repertorio delle misure con le rispettive priorità, risorse sostitutive necessarie e indicazione dell organizzazione di crisi con le specifiche responsabilità e competenze. È opportuno fissare la periodicità con cui il Business Continuity Planning sarà sottoposto ad aggiornamento. Modifiche sostanziali dell attività operativa esigono una revisione della pianificazione Business Continuity Review Le Business Continuity Review contengono un inventario della documentazione BCM elaborata dai singoli settori operativi e una valutazione della sua conformità ai criteri di esame prestabiliti. È consigliabile definire dei criteri di esame coerenti e un chiaro processo per il monitoraggio e l espletamento dei punti in sospeso Business Continuity Test I Business Continuity Test servono a esaminare e verificare l implementazione del Business Continuity Planning e la capacità dell organizzazione della gestione delle crisi. Il contenuto e la frequenza dei singoli test devono essere fissati in funzione della valutazione dei rischi (Business Impact Analysis). L aggregazione dei risultati dei test delle singole unità organizzative permette di valutare la capacità dell intero istituto di far fronte alle situazioni di crisi. Si raccomanda di coordinare le singole attività di test inserendole in un piano sistematico e di prevedere una reportistica omogenea, oltre a un processo di monitoraggio e rimozione delle carenze. 5.5 Gestione delle crisi Si deve mirare ad approntare un apposito management nei casi di emergenza che affronti e risolva con efficacia e tempestività le situazioni di crisi. In tali circostanze, che richiedono decisioni critiche nonché misure e competenze che vanno oltre la normale amministrazione, si ricorre all attivazione di una (o più) unità di crisi che assume la gestione dell emergenza fino al ristabilimento della situazione normale. Raccomandazioni della ASB per il Business Continuity Management (BCM) 7

9 È consigliabile disciplinare preventivamente in modo chiaro le modalità di attivazione, le responsabilità e le competenze dell unità di crisi, adeguando l organizzazione della gestione delle crisi all attività operativa e all assetto geografico dell istituto. Occorre prestare particolare attenzione a garantire, nel miglior modo possibile, la reperibilità dei responsabili designati, anche nelle situazioni di crisi. 5.6 Reportistica, comunicazione, formazione Reportistica Le attività del BCM e, in generale, lo stato degli interventi propedeutici per far fronte alle situazioni di crisi devono essere oggetto di rapporti redatti a cadenza periodica ai vari livelli, destinati al Consiglio di amministrazione e alla direzione. In essi devono essere riportati in particolare i risultati delle Business Continuity Review e dei Business Continuity Test Comunicazione La comunicazione ricopre un ruolo primario nella gestione delle crisi. L allestimento sistematico e accurato di modelli concettuali e piani di comunicazione (verso l interno e verso l esterno) nei casi di crisi esige quindi la massima cura. Occorre in special modo mantenere un grado elevato di professionalità e salvaguardare la credibilità e la fiducia dei partner nell istituto. I piani di comunicazione devono indicare le persone di contatto in caso di crisi (elenco con nomi e numeri di telefono delle autorità di sorveglianza, collaboratori, media, clienti, controparti, fornitori ecc.). Se la crisi diviene di portata internazionale è necessario che la comunicazione venga orientata di conseguenza. L autorità di sorveglianza deve essere debitamente informata su un eventuale situazione di crisi o sull istituzione di un unità di crisi Formazione e sensibilizzazione Deve essere garantita un adeguata istruzione dei collaboratori, in modo che siano perfettamente al corrente dei loro compiti, delle loro responsabilità e competenze nell ambito delle rispettive attività del BCM. Occorre quindi prevedere una formazione ad hoc dei nuovi assunti e aggiornamenti periodici delle conoscenze del personale in servizio. Un attenzione particolare deve essere dedicata alla formazione dei membri dell organizzazione di crisi. È inoltre necessario far sì, con l aiuto di una costante campagna d informazione, che tutti i collaboratori siano sensibilizzati sull importanza del BCM e ne seguano progressivamente l evoluzione. 6. Entrata in vigore e disposizioni transitorie Le presenti raccomandazioni sono state emanate dal Consiglio d amministrazione dell ASB con decisione del 18 giugno 2007 è approvate dalla CFB in data 19 ottobre Entrano in vigore il 1 gennaio Si raccomanda a gli istituti ad applicare le presenti raccomandazioni entro il 31 dicembre Raccomandazioni della ASB per il Business Continuity Management (BCM) 8

10 Appendice A Glossario Availability Management: procedura comprendente la definizione, l analisi, la pianificazione, la misurazione e l ottimizzazione di tutti gli aspetti che influiscono sulla disponibilità dei servizi informatici. L Availability Management garantisce che l infrastruttura IT nel suo complesso, vale a dire tutti i processi, tool e compiti ecc. in ambito informatico, corrispondano ai canoni stabiliti nei Service Level Agreement per quanto concerne la disponibilità. Gli eventi che pregiudicano tale disponibilità possono essere controllati mediante le usuali procedure gestionali e competenze decisionali. Backlog Processing: trattamento a posteriori di lavori non ancora evasi o accumulati a causa di un interruzione dei processi operativi o l adozione di processi alternativi. Business Continuity Management (BCM): approccio gestionale su scala aziendale (policy e standard) in grado di assicurare che, al verificarsi di un evento straordinario interno o esterno, le funzioni critiche continuino a essere svolte o vengano ripristinate nel più breve tempo possibile. Il BCM comprende le fasi di pianificazione, implementazione e controlling e si estende all intera sfera di pertinenza (settori, processi, tecniche) necessaria per garantire la continuità dei processi critici (ai fini operativi) dopo un evento straordinario o il ripristino dell operatività entro un periodo di tempo predefinito. Business Continuity Planning: piano preventivo circostanziato relativo alle misure (incl. check list e strumenti ausiliari) atte a garantire la continuazione dell attività operativa o la ripresa tempestiva e ordinata dei processi critici (ai fini operativi) in casi di emergenza. Business Continuity Reporting: reportistica (anche all attenzione del Consiglio di amministrazione e della direzione) sulle attività nell ambito del BCM e specificatamente sullo stato degli interventi propedeutici per far fronte alle crisi. Nei Business Continuity Reporting devono essere riportati in particolare i risultati delle Business Continuity Review e dei Business Continuity Test. Business Continuity Strategy: definizione delle procedure generali per il mantenimento di un attività operativa continuativa in caso di perdita delle risorse critiche (incl. determinazione del limite di tolleranza al rischio, analisi delle opzioni di manovra e delle decisioni fondamentali per l approntamento di risorse sostitutive). La Business Continuity Strategy poggia sulla Business Impact Analysis e costituisce la base per i Business Continuity Planning. Business Continuity Testing: verifica sistematica a intervalli periodici dei Business Continuity Planning, in particolare sotto il profilo della loro implementazione, efficacia e attualità. Business Impact Analysis (BIA): procedura di individuazione e di misurazione (quantitativa e qualitativa) delle ripercussioni di eventuali interruzioni dell attività operativa o di singole risorse o singoli processi. La BIA comprende in particolare l individuazione di risorse e processi critici (ai fini operativi) sulla scorta di un analisi dei rapporti di dipendenza e delle conseguenze nonché di una valutazione e classificazione dei potenziali danni. Business Recovery: ripristino di specifici processi e attività operative dopo un interruzione o misure da adottare in seguito a un evento dannoso (vedi Business Continuity Planning). Business Resumption: soluzioni transitorie per i processi finalizzate alla ripresa dell attività operativa. Tali soluzioni possono essere realizzate in varie tappe fino alla normalizzazione dell attività operativa o al ripristino della piena capacità. Crisi: situazione di emergenza che richiede decisioni critiche e che esula dalle normali competenze direttive e decisionali e non può essere gestita con i mezzi ordinari. Raccomandazioni della ASB per il Business Continuity Management (BCM) 9

11 Incidente: evento che causa un interruzione dell attività operativa, una perdita e/o una limitazione della qualità dei servizi erogati. A differenza della crisi, il guasto può essere gestito nel quadro dell Availability Management. Processi critici (ai fini operativi): processi di un azienda la cui interruzione compromette fortemente o rende impossibile la continuazione dell erogazione dei servizi alla clientela, l osservanza degli obblighi legali dell azienda e/o la gestione delle posizioni a rischio, causando un danno critico (diretto o indiretto). Recovery Point Objective (RPO): valore definito pari alla perdita massima di dati sostenibile in caso di crisi. Recovery Time Objective (RTO): periodo definito entro il quale i processi critici (ai fini operativi) devono essere ripristinati. Risorse critiche: risorse di un azienda (personale, edifici, IT/dati, fornitori esterni ecc.) che, in caso di defezione, comportano l interruzione o la perdita di processi operativi (critici). Le risorse critiche vengono identificate nel quadro della Business Impact Analysis. Unità di crisi: team a cui viene affidata la responsabilità di far fronte a una crisi fino al ristabilimento della situazione ordinaria (minimizzazione dei danni economici e dei rischi d immagine). Raccomandazioni della ASB per il Business Continuity Management (BCM) 10

12 Appendice B Scala di gravità degli eventi A seconda della gravità delle conseguenze risultanti da uno o più eventi dannosi, si opera una distinzione tra incidente, incidente grave, crisi e calamità. Il Business Continuity Management concerne esclusivamente la prevenzione delle crisi o delle calamità e la gestione delle crisi. Calamità Crisi Crisis Management Calamità: incidente di ampia portata che ha un impatto critico sulla società e influisce sul suo sistema di valori è definito calamità dal team responsabile della gestione delle crisi. Le calamità sono per lo più gestite attuando piani di ripristino dell operatività. Crisi: evento aziendale che richiede decisioni cruciali e che non può essere risolto tramite le tecniche di gestione e le facoltà decisionali consuete. Incidente grave Incidente Attività consueta (ad es. Availability Management) Incidente grave: conseguenza di uno o più incidenti, dei quali eventualmente non si conosce la causa, ma che hanno un impatto significativo sull operatività aziendale. Incidente: evento che provoca (o può provocare) un interruzione di attività, un guasto, una perdita o una riduzione della qualità del servizio. Quando si viene a conoscenza del danno non è solitamente possibile specificare con esattezza il tipo e la gravità dell incidente. Raccomandazioni della ASB per il Business Continuity Management (BCM) 11

13 Appendice C Andamento di una crisi Andamento di una crisi in caso di Impact Type «Perdita di IT/dati» 100% Ultimo backup consistente Calamità Business Resumption Fase n Fase 2 Fase 1 Tempo Periodo di tempo con perdita di dati RPO Recovery Point Objective (in ore) Periodo di tempo con indisponibilità degli applicativi RTO Recovery Time Objective (in ore) Raccomandazioni della ASB per il Business Continuity Management (BCM) 12

14 Appendice D Fonti di riferimento Nell implementazione della Business Continuity Strategy e del Business Continuity Planning possono essere consultate, tra l altro, le seguenti norme (l elenco non è esaustivo): Basel Committee on Banking Supervision: High-Level Principles for Business Continuity, Bank for International Settlements, agosto 2006, Financial Services Authority (FSA): Business Continuity Management - Practice Guide, 2006, Australian Prudential Regulatory Authority (APRA): Prudential Standard APS 232 «Business Continuity Management» e Guidance Note 232.1, aprile 2005, British Standards Organisation: The Guide to Business Continuity Management, Publicly Available Specification PAS 56:2003, 2003, Federal Reserve System (Fed): Interagency Paper on Sound Practices to Strengthen the Resilience of the U.S. Financial System, 2003, Information Security Forum: Aligning Business Continuity and Information Security, marzo 2006, Segretariato di Stato dell economia (seco): Manuale in caso di pandemia, (in corso di stampa) Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP): Influenza Piano pandemico svizzero 2006, (si prevede un aggiornamento continuo) Raccomandazioni della ASB per il Business Continuity Management (BCM) 13

15 Associazione Svizzera dei Banchieri Aeschenplatz 7 Casella postale 4182 CH-4002 Basilea T F office@sba.ch

Agosto 2013 Raccomandazioni per il Business Continuity Management (BCM)

Agosto 2013 Raccomandazioni per il Business Continuity Management (BCM) Agosto 2013 Raccomandazioni per il Business Continuity Management (BCM) 1 Premessa e obiettivi... 2 2 Basi... 3 3 Ambito di applicazione e fattori di pericolo... 4 4 Raccomandazioni... 6 4.1 Definizione

Dettagli

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione

Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione Continuità operativa e disaster recovery nella pubblica amministrazione DEFINIZIONI Linee Guida per il DR delle PA, DigitPA 2011 Continuità Operativa (CO) Continuità Operativa: l insieme delle attività

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio Audit & Sicurezza Informatica Linee di servizio Application Control Consulting Molte organizzazioni hanno implementato applicazioni client/server integrate, come SAP e Oracle Queste applicazioni aumentano

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Associazione Italiana Information Systems Auditors

Associazione Italiana Information Systems Auditors Associazione Italiana Information Systems Auditors Agenda AIEA - ruolo ed obiettivi ISACA - struttura e finalità La certificazione CISA La certificazione CISM 2 A I E A Costituita a Milano nel 1979 Finalità:

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015)

MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT. (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) MANDATO DELLA FUNZIONE AUDIT (Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel Green Power il 12 marzo 2015) 1 INDICE DEI CONTENUTI 1. INTRODUZIONE E FINALITA DEL DOCUMENTO 2. MISSIONE 3. AMBITO 4. PROFESSIONALITA

Dettagli

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA

La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti. M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA La Guida ANFIA sul BCM Una presentazione in 7 punti M. Terzago, SKF Group, Coordinatore GdL ANFIA G. Celeri, Marsh Risk Consulting, Membro GdL ANFIA Milano, 15 Giugno, 2015 1) PERCHÈ QUESTA NUOVA GUIDA

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale del 1 luglio 2015 Il Consiglio federale svizzero emana le seguenti istruzioni: 1 Disposizioni generali 1.1 Oggetto Le

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI IN AGOS ITAFINCO SPA PREMESSA SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI ORGANI E FUNZIONI DI VALUTAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI IN AGOS AUDITING: OBIETTIVI, MODELLO

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Modello dei controlli di secondo e terzo livello

Modello dei controlli di secondo e terzo livello Modello dei controlli di secondo e terzo livello Vers def 24/4/2012_CLEN INDICE PREMESSA... 2 STRUTTURA DEL DOCUMENTO... 3 DEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CONTROLLO... 3 RUOLI E RESPONSABILITA DELLE FUNZIONI

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE Maggio 2006 1 La costituzione dell Audit Interno La rivisitazione del modello per i controlli di regolarità amministrativa e contabile è stata

Dettagli

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 3 del 26.04.2013 1 CAPO I Art.1 Art.2 Art.3 Art.4 PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO DELLA FONDAZIONE BANCA DEL MONTE DI ROVIGO AMBITO DI APPLICAZIONE TITOLO I PRINCIPI GENERALI Finalità del processo di gestione del patrimonio Fondo stabilizzazione

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

La certificazione CISM

La certificazione CISM La certificazione CISM Firenze, 19 maggio 2005 Daniele Chieregato Agenda Ruolo del Security Manager Certificati CISM Domini Requisiti Ruolo del Security Manager La gestione della Sicurezza Informatica

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

CERTIQUALITY. Gli standard ISO 31000 per il RiskManagement ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity

CERTIQUALITY. Gli standard ISO 31000 per il RiskManagement ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity Per una migliore qualità della vita CERTIQUALITY Gli standard ISO 31000 per il RiskManagement ed ISO 22301 per la certificazione dei Sistemi di Gestione della Business Continuity Dott. Nicola Gatta Direzione

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Luglio 2014 Direttive concernenti i requisiti minimi per i finanziamenti ipotecari

Luglio 2014 Direttive concernenti i requisiti minimi per i finanziamenti ipotecari Luglio Direttive concernenti i requisiti minimi per i finanziamenti ipotecari Sommario Introduzione... 2 1. Ambito di applicazione... 3 2. Requisiti minimi... 3 2.1 Mezzi propri... 3 2.2 Ammortamento...

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

CERTIQUALITY. La Gestione della Business Continuity : gli standard ISO 31000 ed ISO 22301. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a

CERTIQUALITY. La Gestione della Business Continuity : gli standard ISO 31000 ed ISO 22301. P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a P e r u n a m i g l i o r e q u a l i t à d e l l a v i t a CERTIQUALITY La Gestione della Business Continuity : gli standard ISO 31000 ed ISO 22301 Dott. Nicola Gatta Direzione Marketing & Industry Management

Dettagli

EasyGov Solutions Srl. Start-up del Politecnico di Milano

EasyGov Solutions Srl. Start-up del Politecnico di Milano EasyGov Solutions Srl Start-up del Politecnico di Milano Continuità Operativa ICT e Disaster Recovery 2 Il contesto - 1 Continuità operativa Generale Persone, Impianti, Infrastrutture, documenti, norme,

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea, 17.11.2012 IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 320/3 REGOLAMENTO (UE) N. 1077/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per la supervisione da parte delle

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

Un metodo per garantire la continuità produttiva ed aumentare la resilienza dell impresa

Un metodo per garantire la continuità produttiva ed aumentare la resilienza dell impresa RISK MANAGEMENT & BUSINESS CONTINUITY Business Continuity per le imprese Un metodo per garantire la continuità produttiva ed aumentare la resilienza dell impresa PER LE IMPRESE VISITA IL SITO: www.exsafe.it

Dettagli

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO 20.1 PREMESSA... 255 20.2 COMITATO DI CONSULTAZIONE... 255 20.3 SOGGETTI TITOLATI A PRESENTARE RICHIESTE DI MODIFICA... 255 20.4 REQUISITI DI RICEVIBILITA

Dettagli

Sistema di Gestione per la Qualità

Sistema di Gestione per la Qualità MQ 04 Sistema di Gestione per la N. Revisione e data Motivo della modifica Rev, 02 del 03.03.2008 Adeguamento dello scopo Redatto Verificato Approvato RD RD DS 4.0 SCOPO SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale

Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale Istruzioni del Consiglio federale sulla sicurezza TIC nell Amministrazione federale del 14 agosto 2013 Il Consiglio federale svizzero emana le seguenti istruzioni: 1 Disposizioni generali 1.1 Oggetto Le

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Aldo Lupi Ancitel Lombardia

Aldo Lupi Ancitel Lombardia BUSINESS CONTINUITY E DISASTER RECOVERY PER LE PA: OBBLIGHI DI LEGGE, STRATEGIE E OPPORTUNITA I RELATORI TELECOM Enzo Mario Bagnacani-Top Clients& Public Sector - Marketing Responsabile Infrastructure

Dettagli

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved 14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA A.I.P.S. Associazione Installatori Professionali di Sicurezza Nata per rispondere alla fondamentale aspettativa degli operatori

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Regolamento sugli investimenti

Regolamento sugli investimenti FONDAZIONE ABENDROT La Cassa pensioni all insegna della sostenibilità Regolamento sugli investimenti Stato 1.1.2007 Il Consiglio di fondazione della Fondazione Abendrot emana con l accordo della Commissione

Dettagli

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO

REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO REGOLAMENTO SUGLI INTERVENTI DI VOLONTARIATO Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 126 del 22.11.1999 www.comune.genova.it Regolamento sugli interventi di volontariato ART. 1 Finalità In

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Ministero dell economia e delle finanze Dipartimento per le politiche fiscali Ufficio coordinamento tecnologie informatiche Mariano Lupo

Ministero dell economia e delle finanze Dipartimento per le politiche fiscali Ufficio coordinamento tecnologie informatiche Mariano Lupo Continuità operativa e Disaster recovery Ministero dell economia e delle finanze Dipartimento per le politiche fiscali Ufficio coordinamento tecnologie informatiche Mariano Lupo Alcuni concetti Gestione

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015 DEFINIZIONE DI BUDGET Il Budget è lo strumento per attuare la pianificazione operativa che l Istituto intende intraprendere nell anno di esercizio

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Gestione degli audit interni ambientali e di salute e sicurezza sul lavoro 3. APPLICABILITÀ La presente

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

SICUREZZA ARCHIVI DIGITALI DISASTER RECOVERY

SICUREZZA ARCHIVI DIGITALI DISASTER RECOVERY SICUREZZA ARCHIVI DIGITALI DISASTER RECOVERY Venezia 19 maggio 2011 Scenario di contesto Documenti - solo digitali - digitali e analogici Archivi - solo digitali - digitali e analogici 1 Archivio digitale

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura

POR Campania 2000-2006 Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.7. Sezione I Identificazione della misura Sezione I Identificazione della misura 1. Misura 4.7- Promozione e marketing turistico 2. Fondo strutturale interessato FESR 3. Asse prioritario di riferimento Asse 4 - Sviluppo Locale 4. Descrizione della

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA Con il presente documento si precisano le modalità di intervento da adottare da parte degli Spisal per valutare

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI

DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI DOCUMENTO DI SINTESI DELLA POLICY SU STRATEGIA DI ESECUZIONE E TRASMISSIONE DI ORDINI 1. LA NORMATIVA MIFID La Markets in Financial Instruments Directive (MiFID) è la Direttiva approvata dal Parlamento

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA

SPECIFICA DI ASSICURAZIONE QUALITA 1 di 8 1 PRESCRIZIONI PER LA GESTIONE DI SERVIZI DI PROGETTAZIONE SULLA BASE DI DOCUMENTI DI 2 Parte Titolo 3 PARTE I I.1 PREMESSA I.2 SCOPI I.3 PRESCRIZIONI RELATIVE ALL'ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA

Dettagli

CONCETTI E DEFINIZIONI

CONCETTI E DEFINIZIONI Contenuti del DVR CONCETTI E DEFINIZIONI Valutazione globale e documentata di tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori presenti nell ambito dell organizzazione in cui essi prestano la propria

Dettagli