Let's Cultivate Diversity! 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Let's Cultivate Diversity! 2013"

Transcript

1 Let's Cultivate Diversity! 2013 CATALOGO COMPLETO semina plot specie Varietа tipologia donatore v. cod # data A01 T. aestivum L. ssp. vulgare Maiorca VL Rosario Floriddia RF /11/12 A02 T. aestivum L. ssp. vulgare Iervicella VL Oriana Porfiri OP /11/12 A03 T. aestivum L. ssp. vulgare Andriolo VL Rosario Floriddia RF /11/12 A04 T. aestivum L. ssp. vulgare Piave VL AVEPROBI, Giandomenico Cortiana AV /11/12 A05 T. aestivum L. ssp. vulgare Maiorca 04 VL Stazione Granicoltura Caltagirone SGC /11/12 A06 T. aestivum L. ssp. vulgare Tosella VL Oriana Porfiri OP /11/12 A07 T. aestivum L. ssp. vulgare Gentil bianco VL Az. Agr. Camporbiano CA /02/13 A08 T. aestivum L. ssp. vulgare Rieti Comune VL Oriana Porfiri OP /11/12 A09 T. aestivum L. ssp. vulgare Carosella VL Coordinamento Contadino Piemontese CCP /11/12 A10 T. aestivum L. ssp. vulgare Touselle VL Consorzio Touselle (FR) TOU /11/12 A11 T. aestivum L. ssp. vulgare Gentil rosso VL Oriana Porfiri OP /11/12 A12 T. aestivum L. ssp. vulgare Rieti 11 - Selezione Todaro VV Oriana Porfiri OP /11/12 A13 T. aestivum L. ssp. vulgare Canove VV AVEPROBI, Giandomenico Cortiana AV /11/12 A14 T. aestivum L. ssp. vulgare Touzelle rouge de la drфme R10 VL CETAB CET /11/12 A15 T. aestivum L. ssp. vulgare Gentil rosso Aristato VL Oriana Porfiri OP /11/12 A16 T. aestivum L. ssp. vulgare Gentil rosso 48 - Sel. Todaro VV Oriana Porfiri OP /11/12 A17 T. aestivum L. ssp. vulgare Canove VC Rosario Floriddia RF /11/12 A18 T. aestivum L. ssp. vulgare Mottin R12 JFB VL CETAB CET /11/12 A19 T. aestivum L. ssp. vulgare Gentil rosso mutico VL Coordinamento Contadino Piemontese CCP /11/12 A20 T. aestivum L. ssp. vulgare Inalettabile 95 VV Oriana Porfiri OP /11/12 A21 T. aestivum L. ssp. vulgare Risciola VL Azienda agraria sperimentale STUARD STU /11/12 A22 T. aestivum L. ssp. vulgare Verna aristato VV Rosario Floriddia RF /11/12 A23 T. aestivum L. ssp. vulgare Frassineto VV Spiga & Madia SP /11/12 A24 T. aestivum L. ssp. vulgare Inallettabile 96 VV Oriana Porfiri OP /11/12 A25 T. aestivum L. ssp. vulgare Biancola di Rascino VL Paola Taviani ARSIAL /11/12 A26 T. aestivum L. ssp. vulgare Verna VV Rosario Floriddia RF /11/12 A27 T. aestivum L. ssp. vulgare Frassineto VV Rosario Floriddia RF /11/12 A28 T. aestivum L. ssp. vulgare Riale VV-35 Oriana Porfiri OP /11/12 A29 T. aestivum L. ssp. vulgare Solina accessione 2 VL Oriana Porfiri OP /11/12 A30 T. aestivum L. ssp. vulgare Sieve VV Rosario Floriddia RF /11/12

2 A31 T. aestivum L. ssp. vulgare Mentana VV Oriana Porfiri OP /11/12 A32 T. aestivum L. ssp. vulgare Argelato (t 22) VC Oriana Porfiri OP /11/12 A33 T. aestivum L. ssp. vulgare Solina VL Rosario Floriddia RF /11/12 A34 T. aestivum L. ssp. vulgare Guа 113 VV Coordinamento Contadino Piemontese CCP /11/12 A35 T. aestivum L. ssp. vulgare Autonomia B VV Azienda agraria sperimentale STUARD STU /11/12 A36 T. aestivum L. ssp. vulgare Resistente VC Oriana Porfiri OP /11/12 A37 T. aestivum L. ssp. vulgare Solina VL Donato OP /11/12 A38 T. aestivum L. ssp. vulgare Villa Glori VV Claudio Grossi CG /11/12 A39 T. aestivum L. ssp. vulgare AUTONOMIA RIETI VV Centro Jucci JU /11/12 A40 T. aestivum L. ssp. vulgare Irnerio VC Oriana Porfiri OP /11/12 A41 T. aestivum L. ssp. vulgare Solina accessione Rieti VL Centro Jucci JU /11/12 A42 T. aestivum L. ssp. vulgare Gamba di ferro VL CRAB CR /11/12 A43 T. aestivum L. ssp. vulgare Inallettabile VV Az. Agr. Camporbiano CA /02/13 A44 T. aestivum L. ssp. vulgare Centauro VC Oriana Porfiri OP /11/12 A45 T. aestivum L. ssp. vulgare Saracolla VL Centro Jucci JU /11/12 A46 T. aestivum L. ssp. vulgare Bolero VC Az agr. Torre Colombaia Alfredo Fasola AF /11/12 A47 T. aestivum L. ssp. vulgare Ardito VV Claudio Grossi CG /11/12 A48 T. aestivum L. ssp. vulgare Orione VC Oriana Porfiri OP /11/12 A49 T. aestivum L. ssp. vulgare Pandas VC Oriana Porfiri OP /11/12 A50 T. aestivum L. ssp. vulgare Mieti VC Oriana Porfiri OP /11/12 A51 T. aestivum L. ssp. vulgare Aubusson R12 CHP VC CETAB CET /11/12 A52 T. aestivum L. ssp. vulgare Bilancia VC Oriana Porfiri OP /11/12 A53 T. aestivum L. ssp. vulgare Noи A aristato VL Oriana Porfiri OP /11/12 A54 T. aestivum L. ssp. vulgare Noи B VL Oriana Porfiri OP /11/12 A55 T. aestivum L. ssp. vulgare Noй R11+R12 VL CETAB CET /11/12 A56 T. aestivum L. ssp. vulgare Gentil rosso VL Rosario Floriddia RF /11/12 A57 T. aestivum L. ssp. vulgare 108 popolazione francese PC Spiga & Madia SP /11/12 A58 T. aestivum L. ssp. vulgare Casella, Parcella VL Giovanni Pandolfini GP /02/13 A59 T. aestivum L. ssp. vulgare Rouge du Roc R11 CETAB CET /11/12 A60 T. aestivum L. ssp. vulgare Japhabele CETAB CET /11/12 A61 T. aestivum L. ssp. vulgare Popolazione Solibam Ten PS Rosario Floriddia SOL /11/12 A62 T. aestivum L. ssp. vulgare Melange de Estelle PS Rosario Floriddia RF /11/12 B01 T. turgidum L. spp. durum Tripolino 01 VL Stazione Granicoltura Caltagirone SGC /11/12 B02 T. turgidum L. spp. durum Margherito 03 VL Stazione Granicoltura Caltagirone SGC /11/12

3 B03 T. turgidum L. spp. durum Bufale nere 01 VL Stazione Granicoltura Caltagirone SGC /11/12 B04 T. turgidum L. spp. durum Scorsonera 04 VL Stazione Granicoltura Caltagirone SGC /11/12 B05 T. turgidum L. spp. durum Bidм 01 VL Stazione Granicoltura Caltagirone SGC /11/12 B06 T. turgidum L. spp. durum Russello 01 VL Stazione Granicoltura Caltagirone SGC /11/12 B07 T. turgidum L. spp. durum Regina 02 VL Stazione Granicoltura Caltagirone SGC /11/12 B08 T. turgidum L. spp. durum Farro lungo 03 VL Stazione Granicoltura Caltagirone SGC /11/12 B09 T. turgidum L. spp. durum Cappelli VV Azienda agraria sperimentale STUARD STU /11/12 B10 T. turgidum L. spp. durum Ruscia 04 VL Stazione Granicoltura Caltagirone SGC /11/12 B11 T. turgidum L. spp. durum Timilia 01 VL Stazione Granicoltura Caltagirone SGC /11/12 B12 T. turgidum L. spp. durum Farro lungo VL Rosario Floriddia RF /11/12 B13 T. turgidum L. spp. durum Capeiti 8 VV Rosario Floriddia RF /11/12 B14 T. turgidum L. spp. durum Ruscia VL Donato OP /11/12 B15 T. turgidum L. spp. durum Timilia VL Rosario Floriddia RF /11/12 B16 T. turgidum L. spp. durum Urria 01 VL Stazione Granicoltura Caltagirone SGC /11/12 B17 T. turgidum L. spp. durum Appulo VV Rosario Floriddia RF /11/12 B18 T. turgidum L. spp. durum Tagan rog VL Rosario Floriddia SOL /11/12 B19 T. turgidum L. spp. durum Timilia Di Gesu VL Francesco Di Gesu FDG /02/13 B20 T. turgidum L. spp. durum Sv x Urria 8.1 F PS Rosario Floriddia (2010) BEN /11/12 B21 T. turgidum L. spp. durum Creso VC Guerrino (convenzionale) GU /11/12 B22 T. turgidum L. spp. durum Duro pugliese 1900 VL Claudio Grossi CG /11/12 B23 T. turgidum L. spp. durum Germanella VL Giovanni di Genua, Ragnatela (AV) RAG /11/12 B24 T. turgidum L. spp. durum Sv x Cappelli PS Rosario Floriddia (2010) BEN /11/12 B26 T. turgidum L. spp. durum Virgilio VV Azienda agraria sperimentale STUARD STU /11/12 B27 T. turgidum L. spp. durum Vallelunga VL Francesco Di Gesu FDG /02/13 B28 T. turgidum L. spp. durum Sv x Urria PS Rosario Floriddia (2010) BEN /11/12 B29 T. turgidum L. spp. durum Iride VC Oriana Porfiri OP /11/12 B30 T. turgidum L. spp. durum San Carlo VC Oriana Porfiri OP /11/12 B31 T. turgidum L. spp. durum Levante VC Oriana Porfiri OP /11/12 B32 T. turgidum L. spp. durum Svevo VC Oriana Porfiri OP /11/12 B33 T. turgidum L. spp. durum Saragolla VL Rosario Floriddia RF /11/12 B34 T. turgidum L. spp. durum Saragolla varietа VC Oriana Porfiri OP /11/12 B35 T. turgidum L. spp. durum Cappelli VV Rosario Floriddia RF /11/12 B36 T. turgidum L. spp. durum Cappelli VV Paola Taviani ARSIAL 0106 B37 T. turgidum L. spp. durum Popolazione solibam duro PS Stazione Granicoltura Caltagirone SOL /02/13

4 B38 T. turgidum L. spp. durum 06 Svevo-Cappelli Bulk Stefano Benedettelli SB /02/13 B39 T. turgidum L. spp. durum Svevo-Capopelli Bull Stefano Benedettelli SB /02/13 B40 T. turgidum L. spp. durum 06 Svevo-Cappelli 2.2 Bulk Stefano Benedettelli SB /02/13 B41 T. turgidum L. spp. durum Svevo-Urria Bulk Stefano Benedettelli SB /02/13 B42 T. turgidum L. spp. durum Svevo-Urria Bulk Stefano Benedettelli SB /02/13 C01 T. turgidum spp. turanicum Grano del faraone VL Az agr. Torre Colombaia Alfredo Fasola AF /11/12 C02 T. turgidum spp. turanicum Accessione n. 11 Oriana Porfiri OP /11/12 C03 T. turgidum spp. turanicum Accessione n. 29 Oriana Porfiri OP /11/12 C04 T. turgidum spp. turanicum Accessione n. 40 Oriana Porfiri OP /11/12 C05 T. turgidum spp. turanicum Etrusco VL Rosario Floriddia RF /11/12 D01 Triticum monococcum L. ssp. monococcum monococco Rosario Floriddia RF /11/12 D02 Triticum monococcum L. ssp. monococcum monococco AVEPROBI, Giandomenico Cortiana AV /11/12 D03 Triticum monococcum L. ssp. monococcum Kaploutzas Peliti, Grecia PEL /11/12 D04 Triticum monococcum L. ssp. monococcum farro monococco Franco Pedrini PED /11/12 D05 Triticum monococcum L. ssp. monococcum Monlis VC Oriana Porfiri OP /11/12 D06 T. turgidum spp. dicoccum Dicoccum Rosario Floriddia RF /11/12 D07 T. turgidum spp. dicoccum Farro della Garfagnana VL Maurizio Iori MI /11/12 D08 T. turgidum spp. dicoccum Monteleone Oriana Porfiri OP /11/12 D09 T. aestivum L. ssp. spelta farro dell'estate Franco Pedrini PED /11/12 D10 T. turgidum spp. dicoccum Pammonikus Rosario Floriddia RF /11/12 D11 T. turgidum spp. dicoccum Zefiro VC Oriana Porfiri OP /11/12 D12 T. turgidum spp. dicoccum Farro Vitreo Rosario Floriddia RF /11/12 D13 T. aestivum L. ssp. spelta Avena nuda Rosario Floriddia RF /02/13 D14 T. turgidum spp. dicoccum Rosso Rubino VC Oriana Porfiri OP /11/12 D15 T. turgidum spp. dicoccum farro/amidonie/emmer Rosario Floriddia RF /11/12 D16 farro o spelta farro hofsoshe Franco Pedrini PED /11/12 E01 T. turgidum L. spp. polonicum Trigo Polanico de Villamartin Red Andaluza de Semillas RSA /11/12 E02 T. turgidum L. spp. durum Trigo duro, Granada VL Red Andaluza de Semillas RSA /11/12 E03 T. turgidum L. spp. durum Trigo duro, Sevilla VL Red Andaluza de Semillas RSA /11/12 E04 T. aestivum L. ssp. spelta Escanda Panaderia Rincon del Segura PRS /11/12 E05 T. turgidum L. spp. durum Trigo duro Negro velloso Red Andaluza de Semillas RSA /11/12 E06 T. turgidum L. spp. durum Trigo duro Caсivano Red Andaluza de Semillas RSA /11/12 E07 T. aestivum L. ssp. vulgare Xeixa Triticatum, Girona TRI /11/12 E08 T. aestivum L. ssp. vulgare Aragon-03 Panaderia Rincon del Segura PRS /11/12

5 E09 T. turgidum L. spp. durum Clarofino Panaderia Rincon del Segura PRS /11/12 E10 T. turgidum L. spp. durum Forment Triticatum, Girona TRI /11/12 E11 T. aestivum L. ssp. vulgare Chamorro Panaderia Rincon del Segura PRS /11/12 E12 T. aestivum L. ssp. vulgare Montcada Triticatum, Girona TRI /11/12 E13 T. turgidum L. spp. durum Trigo Recion Red Andaluza de Semillas RSA /11/12 E14 T. aestivum L. ssp. vulgare Alcala Triticatum, Girona TRI /11/12 E15 T. aestivum L. ssp. vulgare Chamorro Triticatum, Girona TRI /11/12 E16 T. aestivum L. ssp. vulgare Montjuic Triticatum, Girona TRI /11/12 E17 T. aestivum L. ssp. vulgare Candeal (Mescla) Mix Panaderia Rincon del Segura PRS /11/12 E18 T. aestivum L. ssp. vulgare Trigo Klein lucero Red Andaluza de Semillas RSA /11/12 E19 T. aestivum L. ssp. vulgare Pane Triticatum, Girona TRI /11/12 E20 T. turgidum spp. dicoccum Pammonikus Rosario Floriddia RF /02/13 F01 T. aestivum L. ssp. vulgare Vilmorin 27 CHP R12 VV CETAB CET /11/12 F02 T. aestivum L. ssp. vulgare Capelle R11+R12 VV CETAB CET /11/12 F03 T. aestivum L. ssp. vulgare Rouge de Bordeaux R10 VL CETAB CET /11/12 F04 T. aestivum L. ssp. vulgare Japhet (EK R2011) VL CETAB CET /11/12 F05 T. aestivum L. ssp. vulgare Tuelle R12 JFB CETAB CET /11/12 F06 T. aestivum L. ssp. vulgare Blй de Redon Sixt/Aff R12 CETAB CET /11/12 F07 T. aestivum L. ssp. vulgare Peht Rouge du Morvan R9 CETAB CET /11/12 F08 T. aestivum L. ssp. vulgare Courtфt R12CHP VV CETAB CET /11/12 F09 T. aestivum L. ssp. vulgare Poncheau 2011 CETAB CET /11/12 F10 T. aestivum L. ssp. vulgare Gironde R11 CETAB CET /11/12 G01 T. aestivum L. ssp. vulgare Rossetto precocissimo Claudio Grossi CG /11/12 G02 T. aestivum L. ssp. vulgare Carosella VL Claudio Grossi CG /11/12 G03 T. aestivum L. ssp. vulgare Ricciolino precoce Claudio Grossi CG /11/12 G04 T. aestivum L. ssp. vulgare Leoni grossi Claudio Grossi CG /11/12 G05 T. aestivum L. ssp. vulgare 108 popolazione francese PC Spiga & Madia SP /11/12 G06 T. aestivum L. ssp. vulgare Gudrun Franco Pedrini PED /11/12 G07 T. turgidum L. spp. durum Russello, taganrog Francesco Di Gesu FDG /02/13 G08 T. turgidum L. spp. durum Farrolungo, Pierciasac Francesco Di Gesu FDG /02/13 G09 T. aestivum L. ssp. vulgare Serena Paola Taviani ARSIAL /02/13 G10 T. turgidum L. spp. durum Simeto VC Stazione Granicoltura Caltagirone SGC /02/13 H01 T. aestivum L. var. leucospermum (Kцrn.) Mansf. Oriana Porfiri OP /11/12 H02 T. aestivum L. var. lutescens (Alef.) Mansf. CERVATO Oriana Porfiri OP /11/12

6 H03 T. aestivum L. var. lutescens (Alef.) Mansf. Oriana Porfiri OP /11/12 H04 T. aestivum L. ssp. vulgare Oriana Porfiri OP /11/12 H05 T. aestivum L. ssp. vulgare Oriana Porfiri OP /11/12 H06 T. aestivum L. var. aestivum Oriana Porfiri OP /11/12 H07 T. aestivum L. var. aestivum Oriana Porfiri OP /11/12 H08 T. aestivum L. var. subgraecum (Vavilov) Mansf. QUADERNA Oriana Porfiri OP /11/12 H09 Triticum sp. CINQUETELNARARIO?? Oriana Porfiri OP /11/12 H10 T. durum Desf. var. melanopus (Alef.) Kцrn. MAIORCA Oriana Porfiri OP /11/12 H11 T. durum Desf. var. reichenbachii Kцrn. KurzДhriger Hartweizen Aus Palermo Oriana Porfiri OP /11/12 H12 T. aestivum L. ssp. vulgare Maiorca replica Stazione Granicoltura Caltagirone SGC /11/12 L01 T. aestivum L. ssp. vulgare mix Bologna Blasco MIX Spiga & Madia SP /11/12 L02 T. turgidum L. spp. durum Cappelli VV Azienda agraria sperimentale STUARD STU /11/12 M01 T. aestivum L. ssp. vulgare Wheat/Grau Ecoruralis, Romania ROM /11/12 M02 T. aestivum L. var. aestivum Spelt/Alac Ecoruralis, Romania ROM /11/12 N01 Secale cereale Rye/Secara Ecoruralis, Romania ROM /11/12 N02 Secale cereale Segale Corona Franco Pedrini PED /11/12 N03 Secale cereale Segale DI SILVANO Rosario Floriddia RF /11/12 N04 Secale cereale segale Franco Pedrini PED /11/12 P01 Hordeum vulgare Solibam Mix orzo PS Rosario Floriddia SOL /11/12 P02 Hordeum vulgare Orzo Nigrum abissinia VV Claudio Grossi CG /11/12 S01 T. aestivum L. ssp. vulgare ORC Mix PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 S02 T. aestivum L. ssp. vulgare NIAB 1 Diversity PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 S03 T. aestivum L. ssp. vulgare MV Emese PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 S04 T. aestivum L. ssp. vulgare Hungarian CCP1 PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 S05 T. aestivum L. ssp. vulgare NIAB 2 Low Input PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 S06 T. aestivum L. ssp. vulgare ORC CCP PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 S07 T. aestivum L. ssp. vulgare Elite CCP PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 S08 T. aestivum L. ssp. vulgare NIAB 2 Low Input PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 S09 T. aestivum L. ssp. vulgare NIAB 1 Diversity PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 S10 T. aestivum L. ssp. vulgare Elite CCP PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 S11 T. aestivum L. ssp. vulgare ORC Mix PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 S12 T. aestivum L. ssp. vulgare ORC CCP PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 S13 T. aestivum L. ssp. vulgare Hungarian CCP1 PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 S14 T. aestivum L. ssp. vulgare MV Emese PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13

7 S15 Hordeum vulgare Selezione orzo Polistico 2012 PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 S16 Hordeum vulgare Selezione orzo Distico 2012 PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 S17 T. aestivum L. ssp. vulgare Selezione frumento tenero 2012 PS Progetto SOLIBAM SOL /02/13 W04 T. turgidum L. spp. durum Farro lungo VL Rosario Floriddia RF /11/12 W05 T. turgidum L. spp. durum Cappelli VV Azienda agraria sperimentale STUARD STU /11/12 W1-7 Triticum monococcum L. ssp. monococcum Rosario Floriddia RF /11/12 W10 T. aestivum L. ssp. vulgare Verna aristato VL Rosario Floriddia RF /11/12 W11 T. aestivum L. ssp. vulgare Frassineto VV Spiga & Madia SP /11/12 W12 T. aestivum L. ssp. spelta Bologna VC Oriana Porfiri OP /11/12 W2-8 Triticum dicoccoides CETAB CET /11/12 W3-9 T. turgidum spp. dicoccum Rosario Floriddia RF /11/12 Z01 Aegylops speltoides PAR CETAB CET P004 26/11/12 Z02 Aegylops ventricosa PAR CETAB CET P003 26/11/12 Z03 Aegylops crassa PAR CETAB CET P005 26/11/12 Z04 Aegylops cylindrica PAR CETAB CET P002 26/11/12 Z05 Triticum touschii PAR CETAB CET P001 26/11/12

8 legende legende tipologia varietа parentali varietа locale Varietа commerciale di vecchia costituzione ultime due cifre anno di costituzione Varietа commerciale di moderna costituzione Popolazione sperimentale Popolazione coltivata Misto coltivato Specie triticum Triticum monococcum L. ssp. monococcum Triticum turgidum L. spp. dicoccum Triticum turgidum L. ssp. polonicum Triticum turgidum L. spp. durum Triticum turgidum L. ssp. carthlicum Triticum turgidum L. spp. turanicum Triticum aestivum L. ssp. spelta Triticum aestivum L. ssp. vulgare Secale cereale Hordeum vulgare Pagina 8

9 legende PAR VL VV VC PS PC MC volgare ING FRA Farro monococco einkorn Farro dicocco emmer amidonie Frumento polonico Frumento duro Frumento cartlico Frumento duro turanico Spelta Frumento tenero Segale Orzo Pagina 9

conser Catalogo Pagina 1 Let's Cultivate Diversity! provenienza Campagna di semina COD ACCESS 2014

conser Catalogo Pagina 1 Let's Cultivate Diversity! provenienza Campagna di semina COD ACCESS 2014 Let's Cultivate Diversity! conser Campagna di semina 2014-2015 COD ACCESS 2014 provenienza primo accesso specie seme Varietà tipo 2012 # RSR peso gr Triticum aestivum RF Maiorca RSR 00001 2012 80 Triticum

Dettagli

PROGETTO BIO 2. I risultati di campo. Convegno finale. Parma 8 gennaio 2019

PROGETTO BIO 2. I risultati di campo. Convegno finale. Parma 8 gennaio 2019 PROGETTO BIO 2 I risultati di campo Cristina Piazza, J. Lopez, M. R. Vecchi, R. Reggiani, C. Odoardi, P. G. Marino Convegno finale Parma 8 gennaio 2019 Le prove parcellari 2 campi con parcelle di 10 m²:

Dettagli

I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM

I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM 9 I DISCIPLINARI DEL MARCHIO QM PRINCIPALI REQUISITI DEL DISCIPLINARE FILIERA CEREALI Sezione prima FRUMENTO DURO, FRUMENTO TENERO E PRODOTTI DERIVATI Il disciplinare Filiera cereali, insieme a quello

Dettagli

Perché AMicoGrano? Roberto Ranieri

Perché AMicoGrano? Roberto Ranieri Perché AMicoGrano? Analisi dell incidenza delle Micotossine su Grani moderni e antichi coltivati in regime biologico e convenzionale Roberto Ranieri www.openfields.it Il messaggio dal «mercato»: razze

Dettagli

AMicoGrano: resa e adattabilità agronomica

AMicoGrano: resa e adattabilità agronomica AMicoGrano: resa e adattabilità agronomica Cristina Piazza, Roberto Reggiani, Jose Lopez Gonzalez www.stuard.it Anno 2014 Le località di prova Anno 2015 Parma S. Giovanni Persiceto (BO) Le prove in campo

Dettagli

Classe III COLTURE ERBACEE ANNUALI I CEREALI

Classe III COLTURE ERBACEE ANNUALI I CEREALI Istituto Professionale per il settore dei Servizi Indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale Opzione Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio lasse III OLTUR

Dettagli

Caratterizzazione morfologica e agronomica di popolazioni di cereali antichi

Caratterizzazione morfologica e agronomica di popolazioni di cereali antichi Caratterizzazione morfologica e agronomica di popolazioni di cereali antichi Progetto: Frumenti antichi per pani nuovi NUTRIGRAN BIO Progetto finanziato con i fondi del Piano di Sviluppo Rurale per l Umbria

Dettagli

[TESTO COMUNICAZIONE TRITICUM TURGIDUM TURANICUM]

[TESTO COMUNICAZIONE TRITICUM TURGIDUM TURANICUM] 2013 BIOLOGISTIC S.R.L. Marco Rusconi [TESTO COMUNICAZIONE TRITICUM TURGIDUM TURANICUM] Sommario ORIGINI... 1 LA CLASSIFICAZIONE MODERNA DEI CEREALI... 3 IL GRANO KHORASAN... 4 PROPRIETA NUTRIZIONALI DEL

Dettagli

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni

Visite ai campi sperimentali 12/06/2017. Silvia Folloni Aumento della competitività delle aziende agricole di montagna e alta collina attraverso la valorizzazione della Biodiversità cerealicola in regime Biologico Visite ai campi sperimentali 12/06/2017 Silvia

Dettagli

C ereali e S viluppo Dell'A gricoltura nel Terzo Millennio. Michele Stanca. U N A S A - A c c a dem ia A g ric o ltura T orino

C ereali e S viluppo Dell'A gricoltura nel Terzo Millennio. Michele Stanca. U N A S A - A c c a dem ia A g ric o ltura T orino C ereali e S viluppo Dell'A gricoltura nel Terzo Millennio Michele Stanca U N A S A - A c c a dem ia A g ric o ltura T orino 28 Febbra io 2012 E' costituita l'unione NAZIONALE DELLE ACCADEMIE PER LE SCIENZE

Dettagli

Introduzione...13 PARTE GENERALE...17

Introduzione...13 PARTE GENERALE...17 Indice Introduzione...13 PARTE GENERALE...17 Cap. 1 COMPOSIZIONE BIOCHIMICA DEGLI ALIMENTI VEGETALI 1.1 Definizione di alimento...18 1.2 Principi nutritivi...18 1.2.1 Inorganici...19 1.2.1.1 Ossigeno...19

Dettagli

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori Università degli Studi di Torino DISAFA L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori Amedeo Reyneri Celiachia: nuove prospettive Grugliasco 21 marzo 2015 Dipartimento di Economia,

Dettagli

ALLE ORIGINI DELL AGRICOLTURA UNA GRANDE RIVOLUZIONE

ALLE ORIGINI DELL AGRICOLTURA UNA GRANDE RIVOLUZIONE ALLE ORIGINI DELL AGRICOLTURA UNA GRANDE RIVOLUZIONE La fine delle grandi glaciazioni Circa 13000 anni fa si innescò una serie di cambiamenti climatici connessi al riscaldamento globale che modificarono

Dettagli

POACEE IMPORTANTI DAL PUNTO DI VISTA AGRONOMICO

POACEE IMPORTANTI DAL PUNTO DI VISTA AGRONOMICO POACEE IMPORTANTI DAL PUNTO DI VISTA AGRONOMICO Le Poacee più importanti dal punto di vista agronomico sono: sottofamiglia Festucoideae: frumento - genere Triticum segale genere Secale orzo genere Hordeum

Dettagli

farina serve ad indicare quella di grano semola

farina serve ad indicare quella di grano semola Cos è la farina? La farina è il prodotto ottenuto dalla macinazione di cereali o di altri prodotti (legumi, frutta a guscio, tuberi). Nell'uso comune quando non specificato il termine farina serve ad indicare

Dettagli

Il Piano di Innovazione Bio 2

Il Piano di Innovazione Bio 2 Il progetto BIO 2 Innovare e cooperare nelle aree rurali - BANDO MISURA 16 COOPERAZIONE - Visibilità e disseminazione Sedico (BL), mercoledì 28 febbraio 2018 Silvia Folloni, Open Fields srl Il Piano di

Dettagli

Agricoltura Cereali -Selezione

Agricoltura Cereali -Selezione 1.1.1. Cereali -Selezione La spiga dei frumenti selvatici èfragile Si disarticola in spighette ed i semi si spargono facilmente Ad ogni spighetta èconnesso un frammento dell asse della spiga Monococco

Dettagli

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE Poaceae Fam. Poaceae Habitus: erbaceo (generalmente annue) fusti cavi a sez. cilindrica Foglie: parallelinervie, semplici, alterne

Dettagli

Patrimonio zootecnico autoctono regionale inscritto al registro genealogico o della razza (certificato ARA)

Patrimonio zootecnico autoctono regionale inscritto al registro genealogico o della razza (certificato ARA) Patrimonio zootecnico autoctono regionale inscritto al registro genealogico o della razza (certificato ARA) Animali specie Nome razza locale Area di Allevamento Equini Equus caballus L. Cavallo Pentro

Dettagli

Notiziario per calendinovembre 2010

Notiziario per calendinovembre 2010 Associazione veneta dei produttori biologici AVEPROBI Sede veneta di AMAB Associazione Mediterranea Agricoltura Biologica Sede veneta della sezione produttori di FEDERBIO Aderente all associazione RETE

Dettagli

GRANO DURO (TRITICUM TURGIDUM SUBSP. DURUM) Il grano duro (Triticum turgidum subsp. durum Desf.) è un frumento tetraploide, largamente coltivato per

GRANO DURO (TRITICUM TURGIDUM SUBSP. DURUM) Il grano duro (Triticum turgidum subsp. durum Desf.) è un frumento tetraploide, largamente coltivato per GRANO DURO (TRITICUM TURGIDUM SUBSP. DURUM) Il grano duro (Triticum turgidum subsp. durum Desf.) è un frumento tetraploide, largamente coltivato per la trasformazione in farina. L appellativo tetraploide

Dettagli

PRINCIPALI NORME SULLE VARIETÀ DA CONSERVAZIONE

PRINCIPALI NORME SULLE VARIETÀ DA CONSERVAZIONE PRINCIPALI NORME SULLE VARIETÀ DA CONSERVAZIONE Patrizia Titone CREA Difesa e Certificazione Laboratorio di Vercelli Nuraminis, 9 novembre 2018 1 DEFINIZIONI: Varietà da conservazione Varietà, popolazioni,

Dettagli

PANE NUOVO DA GRANI ANTICHI. Evoluzione delle varietà di grano, della tecnica molitoria e panificatoria

PANE NUOVO DA GRANI ANTICHI. Evoluzione delle varietà di grano, della tecnica molitoria e panificatoria PANE NUOVO DA GRANI ANTICHI Evoluzione delle varietà di grano, della tecnica molitoria e panificatoria Amministrazione Provinciale di Siena Terre di Siena Filiera Corta Università degli Studi di Firenze

Dettagli

1^ Monografia. I cereali antichi in agricoltura biologica

1^ Monografia. I cereali antichi in agricoltura biologica 1^ Monografia I cereali antichi in agricoltura biologica Introduzione 1^monografia I cereali antichi in agricoltura biologica a cura di Francesco Torriani (*) Il termine grani antichi è un termine commerciale,

Dettagli

LA VARIABILITA GENETICA ED IL SUO USO PER IL MIGLIORAMENTO DEGLI ASPETTI NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI

LA VARIABILITA GENETICA ED IL SUO USO PER IL MIGLIORAMENTO DEGLI ASPETTI NUTRIZIONALI DEGLI ALIMENTI La biodiversità: una risorsa essenziale della natura. Conoscenza e valorizzazione attraverso la scuola 13 aprile 2010, Roma LA VARIABILITA GENETICA ED IL SUO USO PER IL MIGLIORAMENTO DEGLI ASPETTI NUTRIZIONALI

Dettagli

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori. Il problema

L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori. Il problema Università degli Studi di Torino DISAFA L evoluzione delle tecniche agronomiche e l opportunità dei cereali minori Amedeo Reyneri, Debora Giordano SANA Bologna 8 settembre 2014 Dipartimento di Economia,

Dettagli

Frumento e derivati. Cereali

Frumento e derivati. Cereali Frumento e derivati Cereali Il frumento È il cereale più coltivato in Italia Appartiene al genere botanico Triticum Esistono diverse varietà, tra cui: T. vulgare o aestivum = grano tenero: cariosside tondeggiante

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea in Scienze e tecniche di psicologia cognitiva 1 29/04/1997 V.G. 53,70 Idoneo ammesso/a * 2 27/12/1997 B.A. 53,69 Idoneo ammesso/a * 3 18/07/1997 P.S. 51,70 Idoneo ammesso/a * 4 12/05/1989 C.F. 51,69 Idoneo ammesso/a * 5 27/01/1997 P.S. 51,36 Idoneo

Dettagli

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di cereali a paglia

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di cereali a paglia A LLEGATO Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al Registro Nazionale di varietà di cereali a paglia (escluso il riso) Aprile 2011 3 CRITERI E PROCEDURA PER L ISCRIZIONE AL REGISTRO NAZIONALE DI

Dettagli

Aree diverse sono state interessate in tempi diversi alla domesticazione delle piante: innanzitutto il Vicino Oriente con grano, orzo e legumi.

Aree diverse sono state interessate in tempi diversi alla domesticazione delle piante: innanzitutto il Vicino Oriente con grano, orzo e legumi. Con il passaggio dalla raccolta alla coltivazione delle piante si entra nel Neolitico, termine tradizionalmente associato ad un nuovo tipo di lavorazione della pietra, ma che è ormai utilizzato per indicare

Dettagli

EVOLUZIONE E DOMESTICAZIONE DEL FRUMENTO:

EVOLUZIONE E DOMESTICAZIONE DEL FRUMENTO: EVOLUZIONE E DOMESTICAZIONE DEL FRUMENTO: POPOLAZIONI, VARIETÀ STORICHE E MODERNE Patrizia Vaccino CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria Centro di ricerca Cerealicoltura

Dettagli

Unità Operativa FRUMENTO DURO: Responsabile M. G. D EgidioD

Unità Operativa FRUMENTO DURO: Responsabile M. G. D EgidioD Unità Operativa FRUMENTO DURO: Responsabile M. G. D EgidioD CRA - Istituto Sperimentale per la la Cerealicoltura - Roma Caratterizzazione Caratterizzazione materie materie prime prime e Definizione Definizionemiscele

Dettagli

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl.

CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio Silvia Folloni, Open Fields srl. Aumento della competitività delle aziende agricole di montagna e di alta collina attraverso la valorizzazione della BIOdiversità cerealicola in regime BIOlogico CONVEGNO FINALE - Parma, 8 gennaio 2019

Dettagli

CEREALE VESTITO UTILIZZATO DALL'UOMO SIN DAL NEOLITICO TRITICUM MONOCOCCUM L. TRITICUM DICOCCUM Schubler TRITICUM SPELTA L.

CEREALE VESTITO UTILIZZATO DALL'UOMO SIN DAL NEOLITICO TRITICUM MONOCOCCUM L. TRITICUM DICOCCUM Schubler TRITICUM SPELTA L. CEREALI MINORI 1 FARRO Triticum 2 FARRO Farro è la denominazione generica attribuita indifferentemente a ben tre specie diverse del genere Triticum, comunemente chiamate frumenti vestiti. Da alcuni anni

Dettagli

2012/2013. Pagina 1 di 11. Loro sedi. Agli uffici interessati Sede LA DIREZIONE

2012/2013. Pagina 1 di 11. Loro sedi. Agli uffici interessati Sede LA DIREZIONE Pagina 1 di 11 Circolare n. 7 / 2012 Alle Ns. Rappresentanze Loro sedi Agli uffici interessati Sede In un mondo di mercati sempre piu ampi e articolati,leggi piu specifiche richiedono un analisi approfondita

Dettagli

AZIENDA AGRARIA SPERIMENTALE STUARD SCRL S. PANCRAZIO (PARMA)

AZIENDA AGRARIA SPERIMENTALE STUARD SCRL S. PANCRAZIO (PARMA) FRUMENTO TURGIDO Famiglia: Poaceae Genere: Triticum Specie: Triticum turgidum L. subsp. durum (Desf.) Husn. Nome comune: GRANO DEL MIRACOLO Sinonimi accertati: vedi quelli indicati dalle fonti bibliografiche

Dettagli

Informazioni sull'invio dei campioni e delle domande

Informazioni sull'invio dei campioni e delle domande Informazioni sull'invio dei e delle domande Luogo dove inviare i Frumento duro 12 kg I e II anno, 200 spighe/pannocchie (solo il Frumento tenero 10 kg I e II anno, 200 spighe/pannocchie (solo il Orzo primaverile

Dettagli

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae. Prof. Gaetano Di Pasquale.

Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE. Poaceae. Prof. Gaetano Di Pasquale. Corso in Tecnologie Alimentari ELEMENTI DI BIOLOGIA GENERALE E VEGETALE Poaceae Prof. Gaetano Di Pasquale gaetano.dipasquale@unina.it Ricevimento studenti: mercoledì 11.30-13.30 Università degli Studi

Dettagli

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione ai corsi di Laurea Triennale in Ingegneria per Area del Sapere I 80262EG 50,50 8,75 3,75 18,75 15,50 3,75 80275LM 39,75 8,50 6,25 1 1 4,00 83803RF 34,25 8,00 13,25 9,50 3,50 82832VA 30,25 80264LN 25,75 80259ZA 25,00 9,25 7,75 1 3,25 8,50 1 5,25

Dettagli

Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali

Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali Dipartimento Scienze Agrarie e Forestali Dottorato di Ricerca in Economia e Politica Agraria ASPETTI DELLA FILIERA CEREALICOLA IN SICILIA E ABITUDINI DI CONSUMO DEI PRODOTTI DERIVATI DEL GRANO DURO E DI

Dettagli

Catalogo prodotti. Biodinamico per natura.

Catalogo prodotti. Biodinamico per natura. atalogo prodotti iodinamico per natura. simply organic since 1995 Stampato su carta riciclata al 100% 1011IT.0912 L azienda molitoria Steiner Mühle è l unico mulino in Svizzera a produzione interamente

Dettagli

SCOPI DEL PROGETTO FASI DEL PROGETTO

SCOPI DEL PROGETTO FASI DEL PROGETTO 1 SCOPI DEL PROGETTO L obiettivo principale del progetto è quello di sperimentare la possibilità di impostare una filiera biologica di valorizzazione dei frumenti teneri anticamente coltivati, attraverso:

Dettagli

CALENDARIO AMBIENTALE

CALENDARIO AMBIENTALE CALENDARIO AMBIENTALE 2016 I GRANI ANTICHI DI SICILIA Design: CEA Eolie GENNAIO 2016 1 Venerdì 2 Sabato 3 Domenica 4 Lunedì 5 Martedi 6 Mercoledi 7 Giovedi 8 Venerdi 9 Sabato 10 Domenica 11 Lunedi 12 Martedi

Dettagli

farro medio o farro dicocco o semplicemente farro (Triticum dicoccum);

farro medio o farro dicocco o semplicemente farro (Triticum dicoccum); Farro Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Il farro, nome comune usato per tre differenti specie del genere Triticum, rappresenta il più antico tipo di frumento coltivato, utilizzata dall'uomo come nutrimento

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Graminaceae Cronquist 1981 Liliopsida

Dettagli

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva 1 S.A. 08/07/1996 30,00 46,40 76,40 Idoneo ammesso (*) 2 F.N. 19/07/1996 26,25 45,53 71,78 Idoneo ammesso 3 M.F. 24/05/1982 27,75 43,79 71,54 Idoneo ammesso 4 P.E.M 29/08/1989 21,00 49,01 70,01 Idoneo

Dettagli

Dalle origini della civiltà, giunti fino a noi per riscoprire l esperienza di un gusto puro e autentico

Dalle origini della civiltà, giunti fino a noi per riscoprire l esperienza di un gusto puro e autentico Dalle origini della civiltà, giunti fino a noi per riscoprire l esperienza di un gusto puro e autentico CON CEREALI ANTICHI Un dolce autentico e unico Occorrono tutta la sapienza e l amore dei maestri

Dettagli

Progetto Bio2: Valutazione delle componenti bioattive in varietà di Triticum e in popolazioni evolutive Chiara Dall Asta

Progetto Bio2: Valutazione delle componenti bioattive in varietà di Triticum e in popolazioni evolutive Chiara Dall Asta Progetto Bio2: Valutazione delle componenti bioattive in varietà di Triticum e in popolazioni evolutive Chiara Dall Asta chiara.dallasta@unipr.it Ruolo nel progetto 1. Caratterizzazione compositiva delle

Dettagli

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva

A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva A.A. 2015/2016 Scorrimento graduatoria ammessi al corso di laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva sessione estiva I candidati idonei ammessi in graduatoria dovranno completare la procedura

Dettagli

Qualità e sicurezza degli alimenti nella dieta mediterranea: si fa presto a dire cereali Summer School TAKE CARE OF CHILDREN Alba settembre 2016

Qualità e sicurezza degli alimenti nella dieta mediterranea: si fa presto a dire cereali Summer School TAKE CARE OF CHILDREN Alba settembre 2016 Qualità e sicurezza degli alimenti nella dieta mediterranea: si fa presto a dire cereali Summer School TAKE CARE OF CHILDREN Alba 16-18 settembre 2016 Amedeo Reyneri Dipa rtim ento di Econ omia, Man age

Dettagli

Le piante nella Bibbia 2^ Parte

Le piante nella Bibbia 2^ Parte Le piante nella Bibbia 2^ Parte Giuseppe Frison Ricercatore in pensione PLF/CRA (Ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura) Casale Monferrato Casale Monferrato, settembre 2015 Le piante nella

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE SFARINATI DA CEREALI 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

L Uso di Farine di Cereali e Legumi fra Storia e Modernità

L Uso di Farine di Cereali e Legumi fra Storia e Modernità L Uso di Farine di Cereali e Legumi fra Storia e Modernità Gabriella Tamasi & Claudio Rossi Dipartimento di Biotecnologie, Chimica & Farmacia A man who has food has many problems A man who has no food

Dettagli

MOLITORIA MOLINI A MACINE IN PIETRA. per farine veramente integrali. sili - molini - mangimifici - pastifici.

MOLITORIA MOLINI A MACINE IN PIETRA. per farine veramente integrali. sili - molini - mangimifici - pastifici. TECNICA MOLITORIA anno 68 - n. 6 giugno 2017 sili - molini - mangimifici - pastifici MOLINI A MACINE IN PIETRA per farine veramente integrali Partisani Molino EPO-1000A Impianto industiale di macinazione

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

MILANO _ GIURISPRUDENZA _ GIURISPRUDENZA _ diurno _ Laurea magistrale a ciclo unico

MILANO _ GIURISPRUDENZA _ GIURISPRUDENZA _ diurno _ Laurea magistrale a ciclo unico MILANO _ GIURISPRUDENZA _ GIURISPRUDENZA _ diurno _ Laurea magistrale a ciclo unico PRUSSIANI CHIARA DALMINE ( BG) Doveri di lealtà e probità nel processo civile relatore prof. COMOGLIO, LUIGI PAOLO MILANO

Dettagli

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale

Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Incontro tecnico FRUMENTO Sostenibilità delle produzioni, scelta varietale, fertilizzazione e difesa Frumento tenero e duro: la rete regionale di confronto varietale Renato Canestrale, Claudio Selmi Centro

Dettagli

Triennio 2002 / 2004. (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R.

Triennio 2002 / 2004. (Attività di ricerca e sperimentazione agraria d'interesse regionale finanziata dalla Regione Marche ai sensi della L.R. Valutazione tossicologica, tecnologica e agronomica di cereali per lo sviluppo di genotipi a basso contenuto di fattori tossici connessi alla intolleranza al glutine Triennio 2002 / 2004 (Attività di ricerca

Dettagli

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO

GLI ARGOMENTI CHE TRATTEREMO Concorso La biodiversità in cucina: impastiamo con le farine.diverse Ancona, 27-28 novembre 2017 Oriana Porfiri Cereali antichi: dalla conservazione della biodiversità alla valorizzazione delle filiere

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

Le risorse fitogenetiche come fonte d`innovazione

Le risorse fitogenetiche come fonte d`innovazione Le risorse fitogenetiche come fonte d`innovazione Walter Guerra Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg Vadena (Prov. Bolzano) 22.04.2013 1 1 Seminario Frutti del passato per un futuro sostenibile,

Dettagli

AMicoGrano: Qualità tecnologica

AMicoGrano: Qualità tecnologica AMicoGrno: Qulità tecnologic Silvi Folloni, Antonio Rossetti e Roberto Rnieri Open Fields srl Introduzione Grno duro: crtteristiche qulittive e tecnologiche trget delle semole per l produzione dell pst

Dettagli

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA

Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni Foraggere e Lattiero-Casearie, Viale Piacenza 29, 26900 Lodi Strutture CRA coinvolte in BIOGESTECA Strutture CRA

Dettagli

La costituzione di un sistema collettivo di conservazione e coltivazione della biodiversità agricola

La costituzione di un sistema collettivo di conservazione e coltivazione della biodiversità agricola La costituzione di un sistema collettivo di conservazione e coltivazione della biodiversità agricola Venezia 22 ottobre 2011 STORIA 2007- A novembre si fonda come associazione su base nazionale con sede

Dettagli

Arcoiris è l unica ditta sementiera italiana che produce e commercializza solo ed esclusivamente sementi da agricoltura biologica e biodinamica ed è

Arcoiris è l unica ditta sementiera italiana che produce e commercializza solo ed esclusivamente sementi da agricoltura biologica e biodinamica ed è Arcoiris è l unica ditta sementiera italiana che produce e commercializza solo ed esclusivamente sementi da agricoltura biologica e biodinamica ed è attiva dal 1998 E specializzata nella sementi di ortive

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

L INNOVAZIONE CEREALICOLA PER L INDUSTRIA BRASSICOLA: CEREALI MINORI A RIDOTTO O NULLO CONTENUTO IN GLUTINE

L INNOVAZIONE CEREALICOLA PER L INDUSTRIA BRASSICOLA: CEREALI MINORI A RIDOTTO O NULLO CONTENUTO IN GLUTINE L INNOVAZIONE CEREALICOLA PER L INDUSTRIA BRASSICOLA: CEREALI MINORI A RIDOTTO O NULLO CONTENUTO IN GLUTINE Laura Gazza e Francesca Nocente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi dell economia

Dettagli

PROGRAMMA BIONET Rete regionale per la conservazione e caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario

PROGRAMMA BIONET Rete regionale per la conservazione e caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario PROGRAMMA BIONET Rete regionale per la conservazione e caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario Gruppo di lavoro cerealicolo Istituto Superiore di Istruzione Agraria Duca degli Abruzzi

Dettagli

SAPORI ANTICHI: A SIENA A SCUOLA DI FARINA

SAPORI ANTICHI: A SIENA A SCUOLA DI FARINA SAPORI ANTICHI: A SIENA A SCUOLA DI FARINA In provincia di Siena la prima Scuola di farina per imparare a conoscere e utilizzare i grani antichi, cereali non selezionati, modificati o alterati. Una scelta

Dettagli

IL CONNUBIO AGRICOLTURA BIOLOGICA E VARIETÀ ANTICHE

IL CONNUBIO AGRICOLTURA BIOLOGICA E VARIETÀ ANTICHE IL CONNUBIO AGRICOLTURA BIOLOGICA E VARIETÀ ANTICHE PARMA 29 SETTEMBRE 2017 Cosa si intende per "varietà antiche"? Fine 1800 / inizio 1900: la coltivazione del frumento in Italia si basava principalmente

Dettagli

ITA079. TRISECA Meeting. Agata Rascio. CREA-CI Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le Colture Industriali Foggia - Italy

ITA079. TRISECA Meeting. Agata Rascio. CREA-CI Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le Colture Industriali Foggia - Italy Agata Rascio CREA-CI Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le Colture Industriali Foggia - Italy SINCE 1970 Ex situpreservation consists of seed storage at 4 C and 40% RH to maintain long-term vitality

Dettagli

Foraggere Temporanee ed Avvicendate

Foraggere Temporanee ed Avvicendate Foraggere Temporanee ed Avvicendate Gli Erbai: generalità Autunno- Primaverili 1) POACEAE CEREALI (in ordine di precocità) Secale cereale Segale Hordeum vulgare Orzo Triticum aestivum Frumento Tritico

Dettagli

I CEREALI. riso orzo farro

I CEREALI. riso orzo farro I CEREALI I cereali sono coltivati per i loro semi ricchi di amido che si prestano in moltissime preparazioni alimentari e costituiscono la base energetica della dieta di gran parte dell umanità. riso

Dettagli

Catalogo MINIMEDIA 2015

Catalogo MINIMEDIA 2015 Catalogo MINIMEDIA 2015 paoline.it paolinestore.it Indice generale Cod. Pag. Biglietti Arte nuova ATN 3 Auguri vari AV 3 Biglietti con CD BC 4 Biglietti san Paolo BP 4 Biglietti vari BV 5 Circostanze varie

Dettagli

FARINE prive di GLUTINE MAIS, RISO, QUINOA, AMARANTO, TAPIOCA, SOIA, AMIDI

FARINE prive di GLUTINE MAIS, RISO, QUINOA, AMARANTO, TAPIOCA, SOIA, AMIDI FARINE prive di GLUTINE MAIS, RISO, QUINOA, AMARANTO, TAPIOCA, SOIA, AMIDI 500 500 12 FARINA DI MAIS BRAMATA Per polenta 540 500 12 FARINA DI MAIS PRECOTTA Per polenta istantanea 541 500 12 FARINA DI MAIS

Dettagli

Il grano e le sue produzioni in Sardegna

Il grano e le sue produzioni in Sardegna Bruno Satta (U.O. Produzione e valorizzazione delle filiere cerealicole) Giornata di studio: La seada, un dolce tra antico e moderno Un percorso di promozione, tutela e Valorizzazione Badde Salighes 13

Dettagli

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI L. R. N. /2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI INTERESSE AGRARIO DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO SCHEDA TECNICA PER L ISCRIZIONE AL REPERTORIO (revisionata) AUTONOMIA B RER V 7 FRUMENTO

Dettagli

FARRO, FRUMENTO E MAIS

FARRO, FRUMENTO E MAIS Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l'europa investe nelle zone rurali FARRO, FRUMENTO E MAIS FRUMENTO PIAVE, CANOVE, TRITICUM MONOCOCCUM, MAIS MARANO, BIANCOPERLA, SPONCIO KIT DIDATTICO INFORMATIVO

Dettagli

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018

graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 graduatoria FASCIA 1 estrazione al 28/06/2018 Nome POSIZIONE ESITO STRUTTURA BC 1 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30/16.30) BC 2 AMMESSO STACCIABURATTA (nido 7.30-13.30) AC 3 AMMESSO LA GIRANDOLA (7.30-16.30)

Dettagli

Agrasys S.L. - Spagna

Agrasys S.L. - Spagna Intini & C. S.a.s. Putignano (BA) presenta prodotto da Agrasys S.L. - Spagna Chi è Intini & C. S.a.s.? Società nata da quarant anni di esperienza nel settore agrozootecnico del suo fondatore perito agrario

Dettagli

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al registro nazionale di varietà di cereali a paglia.

Criteri e procedure tecniche per l iscrizione al registro nazionale di varietà di cereali a paglia. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 297 del 22 dicembre 2011 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

COLLEZIONE CEREALI, Famiglia POACEAE

COLLEZIONE CEREALI, Famiglia POACEAE 1 Avena sativa Argentina AVENA 'ARGENTINA' Varietà autunnale alternativa a maturazione medio-precoce di taglia media a granella rosata con una buona resistenza al freddo ed alle malattie. Si adatta bene

Dettagli

e la Rete degli Agricoltori Custodi Progetto biodiversità. La biodiversità agricola parmense e la rete degli agricoltori custodi

e la Rete degli Agricoltori Custodi Progetto biodiversità. La biodiversità agricola parmense e la rete degli agricoltori custodi e la Rete degli Agricoltori Custodi Progetto biodiversità. La biodiversità agricola parmense e la rete degli agricoltori custodi 1 Biodiversità Le attività dell Assessorato Agricoltura Avicoli autoctoni

Dettagli

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI

RELAZIONE TRA CONVENZIONI DI SEGRETERIA E COMUNI RELAZIONE TRA IONI DI SEGRETERIA E Quadro riepilogativo delle convenzioni di segreteria aggregati per regione. La tabella successiva ed i grafici 1 e 2 rappresentano il peso numerico delle convenzioni

Dettagli

ELENCO DELLE VARIETA. Cereali bio Varietà di cereali raccomandate per il raccolto 2010. No. 1380, 2009/10

ELENCO DELLE VARIETA. Cereali bio Varietà di cereali raccomandate per il raccolto 2010. No. 1380, 2009/10 ELENCO DELLE VARIETA No. 1380, 2009/10 Cereali bio Varietà di cereali raccomandate per il raccolto 2010 varietà (qualità Bio 2 Frumento invernale (frumento panificabile bio Gemma CH) 1 Antonius nel catalogo

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO GRANO SOLINA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO GRANO SOLINA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER LA CONCESSIONE D USO DEL MARCHIO DEL PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE VELINO GRANO SOLINA Approvato con Delibera del Consiglio Direttivo n 23 del 23/09/2008 DISCIPLINARE

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

Agricoltura tra Italia e Romania: prospettive ed opportunità verso il 2020

Agricoltura tra Italia e Romania: prospettive ed opportunità verso il 2020 Agricoltura tra Italia e Romania: prospettive ed opportunità verso il 2020 Focus Fiscale Overview L agricoltura in Romania e uno dei settori trainanti dell economia nazionale. il contributo al PIL nazionale

Dettagli

Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna

Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna Coltivare salute con i frumenti antichi : dal passato una risorsa per il futuro Giovanni Dinelli, Stefano Benedettelli Ferrara, 11-11-2017 SAVE THE

Dettagli

A.A. 2018/19 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza Sessione estiva Ai/Alle candidati/e idonei/e ammessi/e è richiesta l'immatricolazione entro le ore 12.00 del 7 settembre

Dettagli

Effetto delle colture di servizio ecologico sui fenomeni di competizione e d interazione allelopatica nei sistemi orticoli biologici

Effetto delle colture di servizio ecologico sui fenomeni di competizione e d interazione allelopatica nei sistemi orticoli biologici Effetto delle colture di servizio ecologico sui fenomeni di competizione e d interazione allelopatica nei sistemi orticoli biologici Ciaccia C., Testani E., Campanelli G., Sestili S., Leteo F., Tittarelli

Dettagli

Associazione AMBIENTE NOSTRUM

Associazione AMBIENTE NOSTRUM Associazione AMBIENTE NOSTRUM - Ambiente Agricoltura Alimentazione - Sociale - Valorizzazione del patrimonio storico artistico e naturale - Nuove Tecnologie - I GRANI NEL CERCHIO Realizzazione di un database

Dettagli

802859 Set 15 capsule di pane in 5 gusti

802859 Set 15 capsule di pane in 5 gusti 802859 Set 15 capsule di pane in 5 gusti Pane bianco Puro Preparazione per pane di tipo 1. Farina di grano tenero (94%) tipo 1, sale iodato, lievito secco, destrosio, proteine di frumento, maltodestrina,

Dettagli

Corso 4a L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI

Corso 4a L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI CREA SCS Sede di Tavazzano - Laboratorio Corso 4a L ANALISI DI PUREZZA SPECIFICA E LA RICERCA DEI SEMI ESTRANEI Presentazione di: Paola Mazzola 09/02/2017 1 ANALISI DELLE SEMENTI: Purezza specifica SCOPO

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

PANE NUOVO DA GRANI ANTICHI. Evoluzione delle varietà di grano, della tecnica molitoria e panificatoria

PANE NUOVO DA GRANI ANTICHI. Evoluzione delle varietà di grano, della tecnica molitoria e panificatoria PANE NUOVO DA GRANI ANTICHI Evoluzione delle varietà di grano, della tecnica molitoria e panificatoria Amministrazione Provinciale di Siena Terre di Siena Filiera Corta Università degli Studi di Firenze

Dettagli

Come cambia il grano per i celiaci

Come cambia il grano per i celiaci Come cambia il grano per i celiaci Dott.ssa Stella LOVELLI SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Università degli Studi della Basilicata Durante la storia dell'umanità,

Dettagli

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern

Schweizerische Brotinformation SBI Postfach Bern Le specie di cereali Le principali specie di cereali coltivate in Svizzera sono otto: Frumento La più importante è il frumento, che è particolarmente idoneo alla cottura in forno ed è utilizzato soprattutto

Dettagli

NOVITA LEGISLATIVE PER LA CERTIFICAZIONE ED IL COMMERCIO DELLE SEMENTI DI VARIETA DA CONSERVAZIONE E DI POPOLAZIONI

NOVITA LEGISLATIVE PER LA CERTIFICAZIONE ED IL COMMERCIO DELLE SEMENTI DI VARIETA DA CONSERVAZIONE E DI POPOLAZIONI CREA DC - Difesa e Certificazione NOVITA LEGISLATIVE PER LA CERTIFICAZIONE ED IL COMMERCIO DELLE SEMENTI DI VARIETA DA CONSERVAZIONE E DI POPOLAZIONI Parma, 08/01/2019 Alessandra Sommovigo 10/01/2019 1

Dettagli