IL RITO SPECIALE PER L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL RITO SPECIALE PER L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI"

Transcript

1 CAPITOLO TERZO IL RITO SPECIALE PER L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI VIRGINIA PETRELLA SOMMARIO: 3.1. Inquadramento e ratio del rito licenziamenti La conciliazione obbligatoria nei licenziamenti ex art. 7 l. 15 luglio 1966, n. 604, novellato L obbligatorietà del rito L irrisolta questione dell erronea individuazione del rito Le domande connesse La legittimazione all azione La fase sommaria La fase dell opposizione Il reclamo Il ricorso per cassazione Ambito di applicazione della riforma ratione temporis Inquadramento e ratio del rito licenziamenti. La l. 28 giugno 2012, n. 92, c.d. Legge Fornero, ha modificato il regime sostanziale e processuale dei licenziamenti tradizionalmente assoggettati alla c.d. tutela reale. All art. 1, comma 42, lett. b), ha sostituito i primi sei commi dell art. 18 l. 20 maggio 1970, n. 300, c.d. Statuto dei lavoratori, riorganizzando le categorie di licenziamenti illegittimi e la relativa tutela sostanziale accordata loro, mentre nei successivi commi dal 48 al 68 ha introdotto un nuovo rito per le impugnative dei licenziamenti rientranti nell ambito di applicazione dello stesso art. 18, così come riformato. L obiettivo perseguito dal legislatore è dichiarato nell art. 1, comma 1, l. Fornero, ossia predisporre, «(...) misure e interventi intesi a realizzare un mercato del lavoro inclusivo e dinamico, in grado di contribuire alla creazione di occupazione, in quantità e qualità, alla crescita sociale ed economica e alla riduzione permanente del tasso di disoccupazione». Sull effettiva ricaduta positiva la dottrina è piuttosto critica sin dalle prime applicazioni della riforma, non mancando coloro che ritengono che anzi la normativa abbia favorito un elasticità in uscita dal mercato del lavoro, senza incentivare in alcun modo il reimpiego della forza lavoro [D. DALFINO (15), 761 ss.]. Si è altresì evidenziato che si è di fatto ridotta la sfera di applicazione della tutela reale c.d. forte, sostituita per molte ipotesi di licenziamento a vario titolo illegittimo con la tutela risarcitoria, con conseguente consolidamento del-

2 236 CAPITOLO TERZO l effetto auspicato dalla parte datoriale di liberarsi della forza lavoro in esubero o comunque sgradita. Si evidenzia, altresì, che anche laddove venga concretamente ordinata la reintegrazione, non è prevista alcuna sanzione per l inottemperanza all ordinanza del giudice, circostanza, questa, aggravata dall espressa esclusione delle controversie di lavoro dal campo di applicazione dell art. 614 bis c.p.c. [D. DALFINO (15), 762; v. vol. IV, nn e 16.3.]. Le tutele di cui all art. 18, commi dal 4 al 7, ed il relativo rito ad hoc, trovano applicazione quando il datore di lavoro ha le caratteristiche dimensionali previste dalla stessa norma, ossia occupi in ciascuna sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo nel quale ha avuto luogo il licenziamento più di quindici lavoratori o più di cinque per il caso di imprenditore agricolo, nonché quando il datore di lavoro, nell ambito dello stesso comune, occupi più di quindici dipendenti ovvero, trattandosi di impresa agricola, occupi nello stesso territorio più di quindici dipendenti, anche se nella singola unità produttiva non raggiunge tali dimensioni. In ogni caso, l art. 18 si applica ai datori di lavoro che occupano globalmente più di sessanta dipendenti. Laddove, tuttavia, si versi in ipotesi di licenziamento discriminatorio o illecito, la tutela di cui all art. 18, commi 1, 2 e 3, sarà concessa indipendentemente dal numero dei lavoratori impiegati. In giurisprudenza, Trib. Roma 31 ottobre 2012, in ha ritenuto applicabile il rito Fornero al licenziamento nullo (come quello discriminatorio o in costanza di matrimonio) indipendentemente dal fatto che il datore di lavoro rientri, per natura giuridica e requisiti dimensionali, nell area di applicazione dell art. 18. In particolare, sono state individuate quattro categorie di licenziamenti, in relazione alle motivazioni che li hanno determinati, con altrettante tipologie di tutela, di intensità gradata: reintegratorie e/o risarcitorie, forti o deboli. Rientrano nella prima categoria, a tutela reale c.d. forte, i licenziamenti discriminatori ai sensi dell art. 3 l. 11 maggio 1990, n. 108, i licenziamenti intimati in concomitanza con il matrimonio di cui all art. 35 d.lgs. 11 aprile 2006, n. 198 (c.d. codice delle pari opportunità tra uomo e donna), nonché i licenziamenti intimati in violazione dei divieti a tutela della maternità e paternità ai sensi dell art. 54, commi 1, 6, 7 e 9, d.lgs. 26 marzo 2001, n. 151, ed infine tutti i licenziamenti comunque riconducibili ad altre cause di nullità previste dalla legge ovvero fondati su un motivo illecito determinante ai sensi dell art c.c., nonché i licenziamenti inefficaci intimati in forma orale. In dottrina si è rilevato che le fattispecie sul piano sostanziale di licenziamento discriminatorio rimangono invariate per effetto della riforma Fornero [A. VALLEBONA, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 7 ss.; D. DALFINO (15), 768], mutando la fonte della tutela c.d. forte, consistendo la vera novità nella riconduzione anche dei licenziamenti già a tutela reale di diritto comune nella tutela reale speciale dell art. 18 St. lav., che solo in questi casi si applica quale che sia il numero di dipendenti impiegato dal datore di lavoro. Tale tipologia di licenziamento è sanzionata con la nullità e la condanna del datore di lavoro alla reintegrazione del lavoratore nel posto di lavoro nonché al pagamento di un indennità risarcitoria, commisurata all ultima retribuzione di fatto maturata dal giorno del licenziamento sino a quello dell effettiva reintegrazione comunque non inferiore a cinque mensilità detratto il c.d. aliunde perceptum nel periodo di estromissione, per lo svolgi-

3 IL RITO SPECIALE PER L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI 237 mento di altre attività lavorative ed, infine, al versamento dei contributi previdenziali e assistenziali. Ai sensi dell art. 18, comma 3, novellato, in alternativa alla reintegrazione, ma non al risarcimento danni che resta comunque dovuto, il lavoratore può domandare, entro trenta giorni dalla comunicazione del deposito della pronuncia giudiziale che ordina la reintegra ovvero dalla comunicazione del datore di lavoro dell invito a riprendere servizio, la corresponsione dell indennità pari a quindici mensilità dell ultima retribuzione globale di fatto, la quale non resta assoggettata a contribuzione previdenziale. Tale opzione comporta la risoluzione del rapporto di lavoro. La seconda categoria, ai sensi dell art. 18, comma 4, racchiude i licenziamenti annullabili in quanto intimati in assenza di giustificato motivo soggettivo o di giusta causa, perché il fatto contestato si rivela insussistente ovvero ascrivibile alle condotte punibili con sanzioni conservative in forza dei contratti collettivi di lavoro ed infine contempla, in virtù del disposto dell art. 18, comma 7, ultima parte, tutte le ipotesi in cui il licenziamento risulti determinato da ragioni disciplinari. Tale disciplina è altresì estesa alle ipotesi di licenziamento intimato per motivo oggettivo consistente nella inidoneità fisica o psichica del lavoratore, anche ai sensi degli artt. 4, comma 4, e 10, comma 3, l. 12 marzo 1999, n. 68 (norme per il diritto al lavoro dei disabili), ovvero in violazione dell art. 2110, comma 2, c.c. per le ipotesi di infortunio, malattia, gravidanza o puerperio. In caso di licenziamento per giustificato motivo oggettivo risultato manifestamente insussistente, infine, l applicazione dell art. 18, comma 4, è rimessa al potere discrezionale del giudice, come si ricava dall uso dell espressione «può» nel comma 7 dell art. 18 novellato. Anche in questo caso è prevista la tutela reale, nonché il pagamento di un indennità risarcitoria commisurata all ultima retribuzione globale di fatto dal giorno del licenziamento sino a quello dell effettiva reintegrazione, in ogni caso non superiore a dodici mensilità, dedotto il c.d. aliunde perceptum, nonché l aliunde percipiendum. Tali importi devono essere maggiorati dei contributi previdenziali ed assistenziali dal giorno del licenziamento fino a quello della effettiva reintegrazione, oltre gli interessi al tasso legale, ma sono esenti da sanzioni per omessa o ritardata contribuzione. Il lavoratore può optare per l indennità pari a quindici mensilità, in alternativa alla reintegrazione. La terza categoria di licenziamenti, contemplata dall art. 18, comma 5, racchiude le ipotesi nelle quali il giudice accerta l insussistenza del giustificato motivo soggettivo o della giusta causa addotta dal datore di lavoro. Accertata l illegittimità del licenziamento il giudice dichiara la risoluzione del rapporto, con effetti dalla data stessa del licenziamento e condanna il datore di lavoro al pagamento di un indennità risarcitoria omnicomprensiva determinata tra un minimo di dodici ed un massimo di ventiquattro mensilità, parametrate all ultima retribuzione globale di fatto. Il giudice graduerà la sanzione stessa in relazione alla anzianità di servizio del lavoratore, al numero dei dipendenti occupati, alle dimensioni dell attività economica, al comportamento ed alle condizioni delle parti, dandone contezza con specifica motivazione nel provvedimento. La medesima disciplina è estesa dal comma 7 dell art. 18 alle ipotesi nelle quali il giudice accerta che non ricorrono gli estremi del giustificato motivo oggettivo, con la precisazione che in tale caso, ai fini della determinazione dell indennità, oltre che delle circostanze di cui al comma 5 dell art. 18 appena richiamato, il giudice dovrà tener conto anche delle iniziative assunte dal lavoratore per la ricerca di una nuova occupazione e del comportamento delle parti nell ambito della procedura di cui all art. 7 l. 15 luglio 1966, n. 604, e successive modificazioni. La quarta ed ultima categoria di licenziamenti, prevista dall art. 18, comma 6, contempla le ipotesi di inefficacia per violazione del requisito di motivazione di cui all art. 2, comma 2, l. 15 luglio 1966, n. 604, come riformato dall art. 1, comma 37, l. n. 92/2012, in forza del quale la comunicazione del licenziamento deve contenere la specificazione dei

4 238 CAPITOLO TERZO motivi che lo hanno determinato. Appartengono, inoltre, a tale categoria i licenziamenti intimati in violazione della procedura di cui all art. 7 St. lav. o della procedura di cui all art. 7 l. 11 luglio 1966, n. 604, e successive modificazioni. Si applica la tutela risarcitoria di cui al comma 5, ma l indennità è compresa tra un minimo di sei ed un massimo di dodici mensilità dell ultima retribuzione globale di fatto, con onere di specifica motivazione a tale riguardo. Qualora, tuttavia, il giudice accerti che oltre alle violazioni predette ricorre anche un difetto di giustificazione del licenziamento, applica le tutele previste dai commi 4, 5 ovvero 7. Si ricorda, infine che, ai sensi dell art. 1, comma 46, l. 28 giugno 2012, n. 92, che ha sostituito il testo dell art. 45 l. 23 luglio 1991, n. 223, la tutela di cui all art. 18 si applica anche ai licenziamenti intimati senza l osservanza della forma scritta; nonché, «(...) in caso di violazione delle procedure richiamate all art. 4, comma 12, si applica il regime di cui al terzo periodo del settimo comma del predetto art. 18. In caso di violazione dei criteri di scelta previsti dal comma 1 si applica il regime di cui al quarto comma del medesimo articolo 18. Ai fini dell impugnazione del licenziamento si applicano le disposizioni di cui all art. 6 della legge 15 luglio 1966, n. 604, e successive modificazioni» La conciliazione obbligatoria nei licenziamenti ex art. 7 l. 15 luglio 1966, n. 604, novellato. La riforma in esame ha altresì mutato il testo dell art. 7 l. 15 luglio 1966, n. 604, in materia di tentativo obbligatorio di conciliazione nelle ipotesi di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, ad opera di datori di lavoro dotati dei requisiti dimensionali di cui all art. 18, comma 8, l. 20 maggio 1970, n A seguito del ritocco operato con l. 9 agosto 2013, n. 99, tale procedura non si applica, tuttavia, al licenziamento per superamento del periodo di comporto ex art c.c. ed ai licenziamenti ed interruzioni del rapporto di lavoro a tempo indeterminato ex art. 2, comma 34, l. 28 giugno 2012, n. 92. La ratio sottesa alla disciplina è quella di contemperare le esigenze aziendali di organizzazione dell impresa in termini di efficacia ed economicità, costituzionalmente tutelate all art. 41 Cost., con quelle dei lavoratori, in una materia particolarmente delicata quale quella dei licenziamenti determinati dal giustificato motivo oggettivo, che una volta dimostrato sussistente dal datore di lavoro impedisce il sindacato sulla scelta della riduzione del personale, ove siano rispettate le norme procedurali e sostanziali a tutela del lavoratore, compresa quella concernente l onere di dimostrazione dell impossibilità di adibire i lavoratori a mansioni analoghe nell ambito dell intero gruppo aziendale [in argomento R. TISCINI, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 39; D. BORGHESI (7), 910]. Il tentativo di conciliazione è ora divenuto condizione di validità del successivo licenziamento per giustificato motivo oggettivo, il quale potrà essere intimato solo a seguito del fallimento della precitata procedura e con effetti che retroagiranno alla comunicazione di avvio del procedimento, fatto salvo il diritto del lavoratore al preavviso o all eventuale indennità sostitutiva, come chiarito dall art. 1, comma 41, l. Fornero. Il datore di lavoro deve oggi comunicare l intenzione di procedere al licenziamento preventivamente alla Direzione del lavoro, territorialmente competente in base al luogo in cui il lavora-

5 IL RITO SPECIALE PER L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI 239 tore presta la sua opera, trasmettendo detta comunicazione, per conoscenza, anche al lavoratore presso il domicilio indicato nel contratto di lavoro o altro domicilio formalmente comunicato dal lavoratore al datore di lavoro, ovvero consegnandola personalmente al lavoratore che ne rilascia ricevuta. Contenuto necessario della comunicazione è la dichiarazione del datore di lavoro di voler procedere al licenziamento per motivo oggettivo, nonché l indicazione dei motivi dello stesso e le misure di assistenza alla ricollocazione predisposte nell interesse del lavoratore. La Direzione territoriale del lavoro trasmette la convocazione al datore di lavoro e al lavoratore nel termine perentorio di sette giorni dalla ricezione della richiesta. Le parti si incontrano dinanzi alla commissione provinciale di conciliazione di cui all art. 410 c.p.c. e possono essere assistite dalle organizzazioni di rappresentanza cui sono iscritte o conferiscono mandato, oppure da un componente della rappresentanza sindacale dei lavoratori presso la stessa Direzione, ovvero da un avvocato o da un consulente del lavoro. La procedura si conclude entro venti giorni dal momento in cui la Direzione territoriale del lavoro ha trasmesso la convocazione per l incontro, fatta salva l ipotesi in cui le parti, di comune accordo, ritengano di proseguire la discussione prolungando la durata di questa fase. Se fallisce il tentativo di conciliazione e, comunque, decorso il termine di cui al comma 3, il datore di lavoro può comunicare il licenziamento al lavoratore. In ogni caso le parti, con la partecipazione attiva della Commissione provinciale di conciliazione, possono esaminare anche eventuali soluzioni alternative al recesso. Per il caso di esito positivo del tentativo di conciliazione con risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, si applicano le disposizioni in materia di Assicurazione sociale per l impiego (ASpI) e può essere previsto, al fine di favorirne la ricollocazione professionale, l affidamento del lavoratore ad un agenzia per la mobilità. Ai sensi dell art. 7, comma 6, l. 15 luglio 1966, n. 604, come modificato dalla l. 9 agosto 2013, n. 99, la mancata presentazione di una o di entrambe le parti al tentativo di conciliazione è valutata dal giudice ai sensi dell art. 116 c.p.c. Il comportamento complessivo delle parti, desumibile anche dal verbale redatto dinanzi alla Commissione provinciale di conciliazione e dalla proposta conciliativa avanzata dalla stessa Commissione, è poi valutato dal giudice per la determinazione dell indennità risarcitoria di cui all art. 18, comma 7, l. 20 maggio 1970, n. 300, e successive modificazioni, nonché ai fini dell applicazione degli artt. 91 e 92 c.p.c. Coerentemente, in caso di legittimo e documentato impedimento del lavoratore a presenziare all incontro di cui sopra, la procedura può essere sospesa per un massimo di quindici giorni. Nonostante l utilizzo del termine «anche» da parte del legislatore, che pare riferirsi ad elementi ulteriori rispetto a quelli citati, riesce difficile immaginare quali possano essere tali elementi ulteriori sui quali fondare il giudizio rispetto al comportamento delle parti nella fase di conciliazione. La norma pare riecheggiare l art. 5 d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28, dichiarato incostituzionale con la decisione del 6 dicembre 2012, n. 272 [pubblicata, tra

6 240 CAPITOLO TERZO l altro, in Dir. e giustizia, 2012, 1126]. Tuttavia in questa disposizione le sanzioni sono più marcate, in quanto il contegno delle parti dinanzi alla commissione di conciliazione incide addirittura sulla misura dell indennità risarcitoria che il giudice potrà riconoscere al lavoratore, ossia direttamente su di un diritto soggettivo del lavoratore, mentre nella precedente normativa esso costituiva comportamento da cui trarre argomenti di prova ex art. 116 c.p.c. (art. 8 d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28), ovvero elemento influente sulla liquidazione delle spese di lite (art. 13 d.lgs. 4 marzo 2010, n. 28). La norma in esame è poi radicalmente differente dalla disposizione contenuta nell art. 420 c.p.c., la quale attribuisce al giudice il potere di valutare, ai fini del giudizio, la mancata comparizione personale delle parti alla prima udienza, allo scopo di interrogarle liberamente e tentare la conciliazione, nonché il rifiuto della proposta transattiva formulata dal giudice stesso, senza giustificato motivo, in quanto in quest ultimo caso il giudice valuta un comportamento tenuto nel corso del processo affidato alle sue cure. Nel regime in esame, invece, il contegno delle parti in una fase preprocessuale, che sfugge al controllo diretto del giudice, incide direttamente sulla potenziale soddisfazione di un diritto soggettivo sostanziale [R. TISCINI, in F.P. LUISO, R. TI- SCINI, A. VALLEBONA (24), 45]. Si segnala, peraltro, che il d.l. 21 giugno 2013, n. 69, convertito dalla l. 9 agosto 2013, n. 98, ha ritoccato il testo dell art. 420 c.p.c. [v. supra, in questo vol., parte II, nn e ], qualificando «conciliativa» la proposta che il giudice è chiamato a fare all atto dell udienza di discussione della causa ed ha inserito ex novo l art. 185 bis c.p.c., che obbliga il giudice in prima udienza, o comunque sino al termine della fase istruttoria del giudizio, a formulare alle parti una proposta transattiva o conciliativa L obbligatorietà del rito. Il legislatore ha omesso di pronunciarsi in modo inequivoco sulla obbligatorietà del nuovo rito licenziamenti, nonché sulle conseguenze derivanti dall errata individuazione del rito ed, infine, sul procedimento da seguire nelle ipotesi di cumulo di domande connesse all azione promossa ex art. 18. Con riferimento alla prima questione, deve preferirsi la tesi dell obbligatorietà del rito Fornero, piuttosto che della sua alternatività al rito del lavoro ex artt. 409 ss. c.p.c. Fondamentale, in tal senso, è l argomento testuale del secco disposto dell art. 1, comma 48, l. n. 92/2012, secondo cui la domanda «si propone» con ricorso. In giurisprudenza si segnala che il Tribunale di Firenze, con le linee guida dettate il 17 ottobre 2012, ha giudicato facoltativo il rito Fornero. Al contrario, i Tribunali di Roma, di Monza e di Reggio Calabria hanno valutato obbligatorio il rito Fornero, laddove ne sussistano i presupposti di applicazione. L obbligatorietà del rito appare d altra parte coerente con la finalità perseguita dal legislatore di evitare che i lunghi tempi della decisione comportino, per il caso di accoglimento del ricorso, un eccessivo vulnus ai diritti del datore di lavoro, costretto ad un enorme esborso per retribuzioni e relativi contributi previdenziali ed assistenziali, nonché versamenti fiscali, senza usufruire della prestazione lavorativa. D altra parte, la potenziale contrazione dei diritti di di-

7 IL RITO SPECIALE PER L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI 241 fesa, derivante dall obbligatorietà di un rito sommario, è bilanciata dalla previsione della fase di merito pieno a seguito dell eventuale opposizione, per il caso di ritenuta ingiustizia dell ordinanza che definisce la fase sommaria. Contra: C. CONSOLO (12), ; G. VERDE (31), 303, che definisce il rito Fornero preferenziale piuttosto che obbligatorio, riconoscendo un ruolo nella scelta del rito anche al resistente, che con la sua inerzia rispetto all erronea scelta del rito ne cristallizza l applicazione. Coerentemente con una tale visione, l a. non ravvede carenze nel dettato normativo che non prevede espressamente le conseguenze della erronea scelta del rito, riconducendo la stessa al potere dispositivo delle parti L irrisolta questione dell erronea individuazione del rito. Per quanto invece riguarda le questioni concernenti le conseguenze derivanti dall erronea individuazione del rito applicabile alla controversia concreta sottoposta al tribunale in funzione di giudice del lavoro, le stesse riguardano sia l ipotesi in cui la causa, pur rientrando nell ambito di applicazione del novellato art. 18, sia stata introdotta con un ricorso ordinario di lavoro ex artt. 414 ss. c.p.c., sia la diversa ipotesi in cui la causa sia stata instaurata con il nuovo rito licenziamenti, pur esulando dall ambito di applicazione dello stesso. La dottrina maggioritaria, condivisibilmente, non esclude l operatività di meccanismi di sanatoria del ricorso, che vanno dalla conversione del rito alla c.d. adesione della parte convenuta, rimanendo del tutto minoritaria la tesi dell inammissibilità del ricorso. Per garantire la sanatoria, si invoca l applicazione analogica degli artt. 426 e 427 c.p.c., in tema di coordinamento tra il rito lavoro ed il rito ordinario, i quali prevedono che il giudice disponga la conversione del rito, con salvezza degli effetti processuali e sostanziali della domanda proposta con il rito errato, in quanto il rito del lavoro appare senza dubbio il più coerente per ovvie ragioni funzionali e sistematiche, onde integrare i vuoti lasciati dal legislatore della riforma in esame. Non manca, tuttavia, tra i primi commentatori, chi ritiene invece applicabile il meccanismo di cui all art. 4 d.lgs. 1 settembre 2011, n In ogni caso, si ritiene che le norme citate testimoniano la volontà generale del legislatore di contenere, per lo meno nel primo grado di giudizio, le conseguenze sfavorevoli dell errore sul rito, limitando le ipotesi in cui ad esso consegua una definizione in rito del processo, con sostanziale negazione dell auspicata tutela di merito, a quelle espressamente previste dalla legge. Le argomentazioni appena evidenziate sono vastamente condivise dalla dottrina prevalente, la quale si richiama ai meccanismi della conversione di rito di cui agli artt. 426 e 427 c.p.c. [D. DALFINO (14), 8; G. VERDE (31), 302 s.; F.P. LUISO, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 65; D. BUONCRISTIANI (8), 10; L. DE ANGELIS (16), 4; G. PACCHIANA PARRAVICINI (26), 755; A. BOLLANI (6), 315; P. CURZIO (13), 8; P. SORDI (28), 1.3]. Pur concordando per la conservazione degli effetti della domanda, G. BENASSI (5), 4,

8 242 CAPITOLO TERZO propende per l applicazione del meccanismo di sanatoria di cui all art. 4 d.lgs. 1 settembre 2011, n Contra: v. S. RECCHIONI, supra, in questo vol., parte II, n. 1.4., il quale nega l applicazione di tale disposizione in forza del suo carattere di specialità. In giurisprudenza, Trib. Roma 31 ottobre 2012, est. Pucci, in Giur. it., 2013, 1362, ha ritenuto che, laddove il lavoratore abbia promosso con il rito Fornero una controversia non assoggettata all ambito di applicazione dell art. 18 St. lav. debba applicarsi la disciplina di cui all art. 4 d.lgs. 1 o settembre 2011, n. 150, che dispone il mutamento del rito nei casi di rapporto tra rito ordinario di cognizione, rito sommario di cognizione e rito del lavoro, rinviando a nuova udienza ai sensi dell art. 420 c.p.c. ed assegnando termine per l integrazione degli atti difensivi, onde sanare eventuali preclusioni e decadenze intervenute. Al fine di non pregiudicare eccessivamente il lavoratore, il quale potrebbe errare nella individuazione dei requisiti dimensionali del datore di lavoro, peraltro gravato dal relativo onere della prova, deve in ogni caso ritenersi che il termine decadenziale di 180 giorni dalla proposizione dell impugnazione stragiudiziale del licenziamento sia stato rispettato con la proposizione del ricorso nella fase sommaria [così M. DE CRISTOFARO, in M. DE CRISTO- FARO, G. GIOIA (17), 8, nota 21] Le domande connesse. Terzo problema lasciato irrisolto dal legislatore della riforma Fornero, attiene al rito da seguire in un processo cumulato nel quale siano proposte contemporaneamente domande assoggettate al rito Fornero e domande che, se proposte in modo autonomo, sarebbero senza dubbio assoggettate al modello del rito lavoro ex artt. 409 ss. c.p.c. Si pensi ad una domanda principale di riconoscimento della tutela reale pura, strettamente rientrante nell alveo di applicazione del rito Fornero, alla quale venga cumulata, in via subordinata e condizionata al suo rigetto, una domanda di indennità povera ex lege 11 maggio 1990, n. 108, per il caso in cui i requisiti dimensionali del datore di lavoro non dovessero rivelarsi superati all esito dell espletanda istruttoria. Astrattamente il giudice potrebbe disporre la separazione delle domande non rientranti nell alveo di applicazione dell art. 18, ordinando la conversione del rito per la loro trattazione, ovvero dovrebbe dichiararne l improcedibilità, ovvero ancora l infondatezza. Tale soluzione confligge aspramente con le ragioni di economia processuale che renderebbero certamente preferibile la trattazione congiunta di questioni di fatto comuni che astrattamente comportano diversi regimi di tutela solo in ragione delle caratteristiche soggettive della parte datoriale. In dottrina, propende per la necessaria declaratoria di infondatezza delle domande esulanti l ambito di applicazione del rito Fornero M. DE CRISTOFARO, in M. DE CRISTOFARO, G. GIOIA (17), 8, rilevando come tale apparente diniego di giustizia sia contemperato dalla possibilità di dedurle, in via subordinata, all interno dell eventuale fase di opposizione avverso l ordinanza emessa a chiusura della fase sommaria. Ad analoghe conclusioni giunge anche P. SORDI (28), 7.4. In giurisprudenza si è espresso in tal senso Trib. Venezia 2 ottobre 2012, in Guida al lav. 26 ottobre 2012, 27 ss., con nota di E. BARRACO, A. SITZA, Riforma Fornero e rito speciale: la prima ordinanza di merito. Ove si optasse per la tesi della conversione del rito, invece, la domanda di tutela obbligatoria pura proposta subordinatamente a quella di tutela reale assoggettata al rito Fornero, sarebbe trattata in un procedimento autonomo e separato da quello ex art. 18 e le due cause potenzialmente percorrerebbero binari paralleli.

9 IL RITO SPECIALE PER L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI 243 Per tale soluzione ha concluso in giurisprudenza, Trib. Piacenza 13 gennaio 2013, in Osservatorio sulla riforma Fornero, il quale separando le domande di cui al rito Fornero da quelle esulanti dal suo ambito di applicazione (nella fattispecie relative all inquadramento contrattuale ed alle mere differenze retributive), ha fissato l udienza di discussione ex art. 420 c.p.c., assegnando termini alle parti per l integrazione degli atti La legittimazione all azione. In merito alla legittimazione all azione ex art. 18, il riferimento espresso alla sola impugnativa del licenziamento potrebbe far pensare ad un rito a parti fisse, in cui attore può essere solo il lavoratore. Si può, tuttavia, obiettare che l estensione del rito Fornero alle questioni relative alla qualificazione del rapporto di lavoro, operata dall art. 1, comma 47, l. n. 92/2012, consente di contemplare anche le azioni di mero accertamento della legittimità del licenziamento introdotte dal datore di lavoro, il cui interesse all azione sia sorto dall impugnativa stragiudiziale dello stesso ad opera del lavoratore. In tal senso si è espresso L. De Angelis [v. L. DE ANGELIS (16), 4]. La dottrina favorevole ad un interpretazione restrittiva richiama invece la ratio normativa di non veder frustrate le ragioni della parte debole, né eccessivamente pregiudicate quelle della parte datoriale per il caso di licenziamento ingiustificato, per effetto delle lungaggini processuali [v. F.P. LUISO, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 63, il quale, altresì, dubita della sussistenza in capo al datore di lavoro dell interesse ad agire per l accertamento della legittimità del licenziamento, in quanto la mancata proposizione del ricorso nel termine di cui all art. 6, comma 2, l. n. 604/1966, di fatto stabilizza gli effetti del licenziamento stesso] La fase sommaria. La prima fase del rito licenziamenti ha una disciplina scarna, scevra da formalismi e connotata dalla carenza di preclusioni. In assenza di un espressa statuizione al riguardo, occorre interrogarsi sull obbligatorietà o meno della fase sommaria, essendosi già prospettata nelle aule dei tribunali la fattispecie in cui le parti, per mutuo accordo, dichiarano di rinunciare a tale fase, onde evitare inutili duplicazioni di attività, potendosi risolvere in ogni caso l istruttoria in poche battute. Positivamente si è espresso Trib. Piacenza con l ordinanza del 16 gennaio 2013, cit., in una fattispecie nella quale le parti, all apertura della prima udienza della fase sommaria, hanno dichiarato di essere concordi nel rinunciare alla fase sommaria ex art. 1, comma 48, l. 20 giugno 2012, n. 92, e di voler passare subito alla fase con istruttoria compiuta e cognizione piena, prevista dall art. 1, comma 51, l. cit. Nell accogliere la richiesta, il Tribunale di Piacenza ha cura di precisare che «se è vero che il rito previsto dalla legge Fornero non può considerarsi facoltativo, attesi il tenore letterale della norma di cui al comma 48 (la domanda si propone), l interesse di entrambe le

10 244 CAPITOLO TERZO parti del rapporto di lavoro ad una sollecita definizione del processo inerente i licenziamenti con tutela ex art. 18, è anche vero che non paiono sussistere preclusioni, nell ambito dello stesso rito, alla concorde volontà di entrambe le parti di saltare la fase sommaria del procedimento». Il Tribunale precisa che tale conclusione non lede alcun diritto delle parti o principio fondamentale dell ordinamento, in quanto sono comunque rispettate le regole di competenza per materia e per territorio e si perviene in tempi più ridotti ad una sentenza di primo grado, rispettando rigorosamente le cadenze processuali previste dal rito ed in sintonia con la ratio perseguita dal legislatore. Onde consentire l esercizio di tale opzione, deve ritenersi applicabile, anche attraverso il ricorso per analogia ad istituti previsti in altri riti, un meccanismo di conversione che contempli la fissazione dell udienza di discussione ex art. 1, comma 51, l. 28 giugno 2012, n. 92, e l assegnazione di termini alle parti per l integrazione degli atti. La domanda per l impugnazione del licenziamento si propone con ricorso al tribunale in funzione di giudice del lavoro. In assenza di contrarie indicazioni del legislatore, deve intendersi che si applichi integralmente la disciplina di cui all art. 413 c.p.c., per l individuazione della competenza territoriale. L estrema sintesi della disciplina della fase sommaria del processo di impugnativa dei licenziamenti ex art. 18 St. lav. costringe, infatti, l interprete a ricorrere ad integrazioni con la più compiuta normativa di altri modelli processuali, tra i quali deve prediligersi il rito del lavoro, anche alla luce della considerazione che le cause di licenziamento rientrano a pieno titolo nelle cause di lavoro ex art. 409, n. 1, c.p.c. L eccezione di incompetenza può, ma non necessariamente deve, rilevarsi sin dalla fase sommaria del giudizio, ben potendo rilevarsi il vizio per la prima volta nella successiva fase di opposizione, non essendo prevista una preclusione al riguardo. Afferma espressamente la rilevabilità sin dalla fase sommaria del difetto di competenza, nonché di quello di giurisdizione, R. TISCINI, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 102 [contra: G. BENASSI (5), 753]. Depone in favore di tale soluzione la considerazione che non avrebbe senso, in nome della celerità processuale, rimandare al giudizio di opposizione l esame della questione di competenza che potrebbe vanificare una copiosa attività processuale compiuta da un giudice incompetente. Il ricorso per l impugnazione del licenziamento deve essere proposto nel termine di decadenza di giorni 180 dall impugnazione stragiudiziale del licenziamento stesso al Tribunale competente in base alle regole appena menzionate. L art. 1, comma 48, l. 28 giugno 2012, n. 92, si limita a richiamare la disposizione generale di cui all art. 125 c.p.c., con la conseguenza che elementi necessari dello stesso atto saranno l indicazione del tribunale competente, delle parti, nonché dell oggetto e delle ragioni della domanda e delle conclusioni delle quali si chiede l accoglimento. L atto, sottoscritto dal difensore munito della procura alle liti, dovrà poi contenere l indicazione del codice fiscale e l indirizzo PEC comunicato all ordine di appartenenza del difensore.

11 IL RITO SPECIALE PER L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI 245 Per quanto concerne l obbligatorietà della difesa tecnica devono ritenersi operanti l art. 417 c.p.c., sia nella fase sommaria che nell eventuale fase di opposizione, e, per l ipotesi di licenziamenti del pubblico dipendente, secondo coloro che ritengono esteso anche a queste ipotesi il rito Fornero, l art. 417 bis c.p.c. [in tal senso, R. TISCINI, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 102 s.]. Non deve invece ritenersi operante il comma 2 dell art. 125 c.p.c., secondo il quale la procura al difensore è valida anche se rilasciata successivamente alla notificazione dell atto, purché anteriormente alla costituzione delle parte rappresentata, trattandosi di un rito instaurato a mezzo ricorso depositato in cancelleria e solo successivamente notificato unitamente al decreto di fissazione di udienza. Deve, invece, ritenersi applicabile il regime di sanatoria del vizio originario di procura di cui all art. 182, comma 2, c.p.c., da ponderarsi con le esigenze di concentrazione del rito, che richiederanno un rinvio breve a nuova udienza. Non si ritiene necessaria l indicazione sin dal ricorso introduttivo dei mezzi di prova dei quali la parte intende avvalersi, non essendo previsto un rigido schema di preclusioni. A seguito della proposizione del ricorso, il giudice fissa con decreto l udienza per la comparizione delle parti non oltre i quaranta giorni successivi. Alla trattazione dei ricorsi, secondo l art. 1, comma 62, l. 28 giugno 2012, n. 92, debbono essere destinati particolari giorni nel calendario delle udienze. L ambigua espressione usata dal legislatore secondo la quale l udienza non deve essere fissata oltre quaranta giorni dal deposito del ricorso, in assenza della previsione di un termine per l emissione del relativo decreto, come invece avviene nel rito ex artt. 414 ss. c.p.c., viene interpretata dalla dottrina nel senso che quello di quaranta giorni sia il termine ultimo in cui debba tenersi l udienza e non quello in cui il giudice debba provvedere alla sua fissazione, il che sarebbe incompatibile con le esigenze di celerità e concentrazione sottese al c.d. rito Fornero [cfr. D. DALFINO (15), 784, nota 52; R. TISCINI, in F.P. LUISO, R. TISCI- NI, A. VALLEBONA (24), 109, i quali lamentano che tali disposizioni non forniscono alcuna garanzia di celerità, ancor più se coordinate con il comma 69 dello stesso art. 1, il quale prevede che dalle stesse non devono derivare ulteriori oneri a carico della finanza pubblica ovvero minori entrate]. Il giudice assegna un termine non inferiore a venticinque giorni prima dell udienza per la notifica del ricorso e del decreto, che potrà avvenire anche a mezzo PEC, ed un termine non inferiore a giorni cinque prima della stessa udienza per la costituzione del resistente. Nel silenzio del legislatore al riguardo, ancora una volta dovrà farsi riferimento all art. 416 c.p.c.; pertanto l atto di costituzione consisterà in una memoria difensiva, ma con esclusione delle rigide barriere preclusive previste dal rito lavoro. La dottrina è unanime sull assenza di barriere preclusive e di termini decadenziali, tanto per l attore quanto per il convenuto nella fase sommaria del rito licenziamenti e ciò sia con riferimento alle istanze ed al potere di allegazione, sia con riferimento ai mezzi di prova [cfr. sul punto D. DALFINO (15), 784; P. SORDI (28), 36; R. TISCINI, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 112 ss.; C. CONSOLO, D. RIZZARDO (12), 736; M. DE CRISTOFA- RO, in M. DE CRISTOFARO, G. GIOIA (17), 16, il quale, peraltro, rileva che sulle parti grava

12 246 CAPITOLO TERZO comunque un onere di completezza, pur contemperato dall ammissibilità di nova di merito ed istruttori]. Si ritiene, invece, che non sia consentito alle parti nella fase sommaria chiamare in causa terzi [G. BENASSI (5), 753], facoltà espressamente prevista per la fase di opposizione, ad ulteriore dimostrazione dall assenza di barriere preclusive nel primo segmento processuale. Perplessità su tale limitazione esprime invece R. TISCINI, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VAL- LEBONA (24), 164, la quale ritiene che debba essere consentita la chiamata dei terzi sia su istanza di parte che per ordine del giudice sin dalla fase sommaria. La trattazione è al massimo deprocedimentalizzata, le forme sono espressamente ridotte a quelle essenziali alla tutela del principio del contraddittorio, mentre è rimesso al prudente apprezzamento del giudice il modo di assunzione dei mezzi istruttori indispensabili richiesti dalle parti o disposti d ufficio, con espresso rinvio al disposto dell art. 421 c.p.c. e, pertanto, al relativo ampliamento dei poteri istruttori d ufficio. Tale rinvio è motivato dalla evidente volontà, posta la delicatezza della materia, di raggiungere un provvedimento il più possibile prossimo alla verità materiale, attraverso l esercizio di poteri istruttori d ufficio, nei limiti in cui la relativa prova sia indispensabile. Le parti devono essere sentite necessariamente, trattandosi di un rito sommario, ma a contraddittorio anticipato, non essendo in alcun modo ammesso un provvedimento inaudita altera parte. La fase sommaria del procedimento si conclude con l emissione di un ordinanza dotata di efficacia esecutiva, relativamente ai capi in cui dispone la reintegra del lavoratore e la corresponsione delle indennità, ovvero, per il caso di rigetto dell istanza del lavoratore, relativamente ai capi di condanna del datore di lavoro al pagamento del t.f.r. ed, in ogni caso, ai capi di condanna al pagamento delle spese di lite. La cognizione della fase sommaria può estendersi anche alla qualificazione del rapporto di lavoro, pregiudiziale alla domanda di licenziamento. Trib. Napoli, ordinanza 16 ottobre 2012, in per ipotesi di difficile qualificazione del rapporto, come quando il lavoratore presta una collaborazione coordinata e continuativa o di associato in partecipazione ovvero come collaboratore autonomo con partita i.v.a., ritiene la relativa questione assoggettata alla cognizione del tribunale per effetto della proposizione del ricorso ex art. 18 nuovo testo, in quanto questione pregiudiziale all accertamento della fondatezza dell impugnazione del licenziamento. In merito alla concreta esecuzione dell ordinanza, la normativa in commento evidenzia una grave lacuna, non prevedendo una sanzione specifica per la mancata reintegra del lavoratore in azienda. In dottrina si è rilevato che il legislatore avrebbe potuto espressamente dichiarare applicabile l art. 614 bis c.p.c., che all atto delle sua introduzione con la l. 18 giugno 2009, n. 69, fu espressamente sottratto dall ambito delle controversie del lavoro [v. vol. IV, nn e 16.3.]. Questa era l occasione che il legislatore aveva per rimediare ad un problema

13 IL RITO SPECIALE PER L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI 247 di portata applicativa vastissima ed estremamente delicato, essendo note prassi datoriali volte all inerzia rispetto all ordine di reintegra del lavoratore, quali che ne siano le conseguenze sul piano strettamente economico [cfr. in argomento D. DALFINO (15), 762; R. TI- SCINI, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 140 s.]. L efficacia esecutiva del provvedimento di accoglimento del ricorso non può essere sospesa o revocata fino alla pronuncia della sentenza che definisce il giudizio di opposizione, coerentemente con l esigenza di tutela della parte debole del rapporto, sottesa alla disciplina de qua. Che l appena citata disposizione dell art. 1, comma 50, l. Fornero si applichi esclusivamente alle ordinanze di accoglimento del ricorso, le uniche dotate di efficacia esecutiva, è sufficientemente pacifico in dottrina, la quale esclude, altresì, che la stessa possa essere revocata o modificata dal giudice che l ha emessa [F.P. LUISO, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 58 e 72; R. TISCINI, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 126]. Dubbi sono invece stati sollevati dai medesimi autori, sull applicabilità del divieto di cui all art. 1, comma 50, anche alle domande connesse proponibili congiuntamente all impugnativa del licenziamento in senso stretto, non giustificandosi rispetto alle stesse un regime differente da quello dell inibitoria delle sentenze di primo grado [cfr. R. TISCINI, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 146]. Secondo parte della dottrina, può poi parlarsi anche di efficacia di cosa giudicata o, piuttosto, prossima alla cosa giudicata. Si giustifica una tale efficacia per un provvedimento emesso a seguito di una cognizione sommaria con l esigenza di trovare in tempi brevi una regola stabile di giudizio. Coloro che propendono per la soluzione positiva [M. DE CRISTOFARO, in M. DE CRI- STOFARO, G. GIOIA (17), 18, 27 ss.; F.P. LUISO, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 72 s.; A. VALLEBONA, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 75] evidenziano la natura dichiarativa del provvedimento, da estendersi, secondo F.P. Luiso, anche all esistenza del rapporto di lavoro quale antecedente logico necessario della condanna, il cui accertamento sarà vincolante anche ai fini della pronuncia sugli altri diritti ed obblighi da esso dipendenti [contra: C. CONSOLO, D. RIZZARDO (12), 735]. D. DALFINO (15), 787 ss., spec. 789, invece, sembra propendere per una preclusione pro judicato, a carico del soccombente che non instauri il giudizio di opposizione: il lavoratore, che si vede impedito a riproporre l impugnazione relativa al licenziamento ovvero il datore di lavoro inabilitato a proporre un azione di accertamento della legittimità del licenziamento. In particolare, l elemento che fa dubitare dell acquisizione dell efficacia di cosa giudicata all ordinanza in assenza di impugnazione e comunque dell attitudine della stessa ad offrire un accertamento ai sensi dell art c.c. è la natura sommaria della cognizione che la precede, limitata ai soli mezzi istruttori indispensabili, con rinvio della cognizione piena alla fase di eventuale opposizione La fase dell opposizione. Avverso l ordinanza di accoglimento o di rigetto del ricorso di impugnazione del licenziamento ex art. 18 Statuto dei lavoratori emessa a conclusione

14 248 CAPITOLO TERZO della fase sommaria può essere proposta opposizione entro trenta giorni dalla notificazione della stessa o dalla comunicazione, se anteriore. Competente per la fase di opposizione è lo stesso tribunale che ha emesso l ordinanza opposta. È un ipotesi di competenza funzionale. Il tribunale decide in composizione monocratica. In dottrina si dibatte sulla possibilità che a decidere sia poi la medesima persona fisica che ha emesso l ordinanza nella fase sommaria. Al riguardo può invocarsi l art. 111 Cost., che contempla tra i principi del giusto processo civile la terzietà del giudicante. Ancora, la Corte costituzionale con la sentenza 15 ottobre 1999, n. 387, ha sancito l incompatibilità del giudice della fase sommaria nel procedimento ex art. 28 St. lav. rispetto alla successiva fase di opposizione, sul presupposto che questa fase avesse natura impugnatoria. Pare preferibile, pertanto, propendere per la tesi della incompatibilità del giudice che ha conosciuto della fase sommaria in quella di opposizione [in argomento R. TISCINI, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 154]. Il giudizio si introduce a mezzo ricorso in opposizione contenente gli elementi di cui all art. 414 c.p.c. da presentarsi entro trenta giorni dalla notificazione o comunicazione, se anteriore, dell ordinanza che definisce la fase sommaria. In mancanza di entrambe, deve ritenersi applicabile la disposizione di cui all art. 1, comma 61, l. n. 92/2012, dettata per il reclamo avverso la sentenza a chiusura della fase di opposizione, che espressamente rinvia all art. 327 c.p.c. ed al termine lungo ivi previsto. Conclude in tal senso R. TISCINI (24), 157, la quale richiama un consolidato indirizzo giurisprudenziale estensivo dell ambito di applicazione dell art. 327 c.p.c. [cfr. Cass. 29 luglio 2010, n ]. Il giudice fissa l udienza per la discussione non oltre sessanta giorni dal deposito del ricorso, assegnando all opposto un termine di dieci giorni prima dell udienza per costituirsi. Il ricorso va poi notificato all opposto, anche a mezzo posta elettronica certificata, almeno trenta giorni prima della data fissata per l udienza. L opposto deve costituirsi depositando in cancelleria una memoria difensiva a norma e con le decadenze dell art. 416 c.p.c. In particolare l opposto in questo atto deve fare richiesta di autorizzazione alla chiamata del terzo, proporre le domande riconvenzionali e le eccezioni in senso stretto e contestare puntualmente i fatti dedotti dall attore, oltre che proporre tutte le sue difese in fatto e diritto, nonché proporre le istanze istruttorie e depositare tutti i documenti di cui intende avvalersi. Oggetto del giudizio è la situazione sostanziale dedotta in causa e non l ordinanza del giudice, con possibilità di modifica tanto dell ambito soggettivo che di quello oggettivo della lite. Oltre alla rinuncia ad alcune delle originarie domande il cui cumulo era stato ammesso in primo grado, possono essere dedotte per la prima volta in questa fase, sia dall opponente che dall opposto,

15 IL RITO SPECIALE PER L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI 249 domande nuove fondate sui medesimi fatti costitutivi della domanda proposta nella fase sommaria. Ad esempio accanto alla domanda di reintegra proposta nella fase sommaria, nel giudizio di opposizione il lavoratore propone la domanda di indennizzo per illegittimità del licenziamento ovvero, a fronte del rigetto della domanda di reintegra, il lavoratore propone la domanda di pagamento del t.f.r. e dell indennità di mancato preavviso. Altresì è ammessa la riproposizione delle domande connesse la cui trattazione non era stata consentita dal giudice nella fase sommaria ed è infine possibile chiamare in causa terzi. L art. 1, comma 53, l. n. 92/2012 prevede che l opposto per effettuare la chiamata del terzo in causa deve farne richiesta, a pena di decadenza, nella memoria difensiva. Il giudice fissa una nuova udienza entro i successivi sessanta giorni e dispone che siano notificati al terzo, ad opera delle parti, il provvedimento, il ricorso introduttivo e l atto di costituzione dell opposto, osservati i termini per la comparizione previsti dal comma 52. R. TISCINI, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 173, ritiene che le medesime modalità debbano essere rispettate anche laddove l ampliamento dell ambito soggettivo della lite sia richiesto dall opponente, onde consentire il dovuto vaglio di ammissibilità da parte del giudice. Il terzo soggiace alle medesime preclusioni imposte alle parti. Laddove l opposto proponga domanda riconvenzionale, non vi è un espressa disciplina normativa o riferimento all art. 418 c.p.c., che tuttavia può ritenersi applicabile per effetto del rinvio operato dall art. 416 c.p.c., a sua volta espressamente richiamato dal legislatore della riforma. Peraltro, la domanda riconvenzionale non ha limiti oggettivi a pena di inammissibilità, tanto che se la stessa non è fondata su identici fatti costitutivi di quelli posti a base della domanda principale, il giudice ne dispone la separazione ai sensi del comma 56. La fase di opposizione è caratterizzata da una cognizione ordinaria e da un istruttoria piena ed esauriente e dovrebbe svolgersi tendenzialmente in un udienza unica. A conclusione della stessa viene emessa una sentenza, preceduta, laddove le parti siano a ciò autorizzate, dal deposito di note difensive almeno dieci giorni prima dell udienza di discussione. Entro dieci giorni dalla discussione la sentenza viene depositata in cancelleria completa della motivazione. L esito può essere di accoglimento, con conseguente caducazione dell ordinanza, ovvero di rigetto con la sostituzione della stessa con un nuovo dictum di uguale contenuto, ma con efficacia di pieno accertamento. La sentenza è provvisoriamente esecutiva ed è titolo per l iscrizione di ipoteca giudiziale, con riferimento ai capi condannatori.

16 250 CAPITOLO TERZO 3.9. Il reclamo. Avverso la sentenza conclusiva della fase di opposizione è ammesso il rimedio del reclamo, avente pieno valore di impugnazione. La dottrina si è interrogata sulla possibilità di proporre reclamo direttamente avverso l ordinanza definitiva della fase sommaria, laddove la stessa, per la pienezza della cognizione svolta e per l attività istruttoria compiuta in proporzione alla domanda, renda praticamente inutile la fase di opposizione. Tale possibilità trova giustificazione sistematica nella teoria della prevalenza della sostanza sulla forma [cfr. R. TISCINI, in F.P. LUISO, R. TISCI- NI, A. VALLEBONA (24), 185 s.]. L esposta tesi ha il pregio di favorire la celerità della definizione del processo, saltando una fase che potrebbe rivelarsi superflua. Lo svantaggio è creare incertezza nella parte soccombente all esito della fase sommaria sul procedimento da utilizzare per ribaltare l esito del giudizio. Nonostante la terminologia utilizzata dal legislatore, il reclamo è uno strumento di impugnazione ordinaria a cognizione piena di secondo grado a critica libera, assimilabile al giudizio di appello. Per quanto non disposto dalla normativa speciale deve ritenersi applicabile la disciplina dell appello nel rito del lavoro, in ragione delle medesime considerazioni che portano ad integrare la disciplina delle precedenti fasi con quella del rito del lavoro ex artt. 414 ss. c.p.c. Competente per il giudizio di reclamo è la corte di appello. Il reclamo si propone con ricorso, il cui contenuto non è espressamente indicato dal legislatore. Potenzialmente potrebbe ritenersi applicabile l art. 434 c.p.c., in quanto compatibile, ovvero l art. 125 c.p.c. [si esprime in tali termini dubitativi R. TISCINI, in F.P. LUISO, R. TI- SCINI, A. VALLEBONA (24), 189]. Il ricorso va depositato a pena di decadenza entro trenta giorni dalla comunicazione o dalla notificazione della sentenza se anteriore, o, in mancanza di entrambe, nel termine lungo di sei mesi di cui all art. 327 c.p.c., esplicitamente dichiarato applicabile dall art. 1, comma 61, l. 28 giugno 2012, n. 92. La corte d appello fissa con decreto l udienza non oltre sessanta giorni dal deposito del ricorso e si applicano i termini di cui ai commi 51, 52 e 53. Nel silenzio della legge si ritiene che all appellato si applichi l art. 436 c.p.c. e la disciplina dell appello nel rito lavoro codicistico, con esclusione del c.d. filtro, non trattandosi di norme di carattere generale necessarie all integrazione delle lacune della normativa speciale. In dottrina, altresì, è stata rilevata un ulteriore ragione di esclusione nella circostanza che il filtro è espressamente vietato per l appello nel giudizio sommario di cognizione, che, al pari del rito in esame, pare incompatibile con una rigida formalizzazione degli atti e del procedimento [R. TISCINI, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 192]. La trattazione è regolamentata dall art. 1, comma 59, l. 28 giugno 2012, n. 92, il quale ammette l introduzione di nuovi mezzi di prova e documenti solo

17 IL RITO SPECIALE PER L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI 251 nel caso in cui il collegio, anche d ufficio, li ritenga indispensabili alla decisione ovvero la parte dimostri di non averli potuti proporre in primo grado per causa ad essa non imputabile. Si è sostenuta l ammissibilità del giuramento decisorio e del giuramento estimatorio, in analogia a quanto previsto dall art. 437 c.p.c. [R. TISCINI, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VAL- LEBONA (24), 194]. Devono invece ritenersi vietate nuove domande, sulla base della considerazione che il legislatore della riforma ha inteso limitare la trattazione congiunta di più cause in primo grado, salvo il caso della dipendenza dai medesimi fatti costitutivi e ciò al fine di evitare ogni rallentamento dei tempi processuali. Nel giudizio di reclamo il soccombente può ottenere l inibitoria della sentenza conclusiva della fase di opposizione, dimostrando la ricorrenza di gravi motivi, ai sensi dell art. 1, comma 60, l. 28 giugno 2012, n. 92. I primi commentatori della riforma hanno evidenziato che tale disposizione ripropone l espressione di cui al vecchio testo dell art. 283 c.p.c., in controtendenza rispetto al progressivo irrigidimento dei presupposti per la concessione dell inibitoria non soltanto nel rito del lavoro, ma anche nelle fasi di impugnazione del rito ordinario di cognizione [R. TISCI- NI, in F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VALLEBONA (24), 197] e piuttosto prendendo a modello l inibitoria delle sentenze emesse a favore del datore di lavoro ex art. 431, commi 5 e 6, c.p.c. [in tal senso L. DE ANGELIS (16), 19; G. BENASSI (5), 756, il quale avanza dubbi di incostituzionalità della norma]. Anche in questa fase, il rito è scevro di ogni formalità e le attività sono rimesse al potere discrezionale del giudice, il quale, sentite le parti, procede con le modalità più opportune agli atti di istruttoria ammessi. La trattazione è a cognizione piena, sia pure con un istruttoria ridotta al minimo come si confà ad un rito «a porte chiuse». In ordine all assunzione dei mezzi di prova, pur non essendo questa una disposizione indispensabile al rispetto del principio del contraddittorio, non è escluso che, in analogia a quanto ora previsto per il rito ordinario, la corte di appello possa delegare uno dei membri del collegio. Chiusa la fase istruttoria, viene fissata l udienza di discussione, preceduta dall eventuale concessione di un termine, fino a dieci giorni prima, per il deposito di note difensive. La sentenza, completa di motivazione, deve essere depositata entro dieci giorni dall udienza di discussione Il ricorso per cassazione. Avverso la sentenza emessa nel giudizio promosso con reclamo, è ammesso il ricorso per cassazione, per regolare il quale il legislatore del 2012 rinvia all art. 360 c.p.c. Il ricorso si propone entro sessanta giorni dalla comunicazione o notificazione se anteriore, nonché per il rinvio implicito all art. 327 c.p.c.,

18 252 CAPITOLO TERZO entro sei mesi dalla pubblicazione della sentenza in mancanza di notificazione o comunicazione. L inibitoria dell efficacia esecutiva della sentenza emessa nel giudizio di reclamo, per la quale è competente la corte di appello, è consentita, ancora una volta, in presenza di gravi motivi, ossia di un requisito più blando di quello previsto nel rito ordinario (grave ed irreparabile danno). L udienza sarà fissata dalla corte non oltre sei mesi dalla proposizione del ricorso Ambito di applicazione della riforma ratione temporis. Il comma 68 dell art. 1 l. 20 giugno 2012, n. 92, stabilisce che il nuovo rito dei licenziamenti si applica ai processi instaurati successivamente alla data di entrata in vigore della l. 28 giugno 2012, n. 92, ossia al 18 luglio Per controversia instaurata deve intendersi quella per cui non vi sia litispendenza al momento di entrata in vigore della legge, con la conseguenza che decisiva diviene la data di deposito del ricorso introduttivo. L art. 39, comma 3, come modificato dalla l. 28 giugno 2009, n. 69, che individua il momento determinante la prevenzione ai fini della litispendenza nel deposito del ricorso (oltre che nella notifica della citazione), nonché il disposto dell art. 2 bis l. 24 marzo 2001, n. 89, come novellato dall art. 55 d.l. 22 giugno 2012, n. 83, convertito dalla l. 7 agosto 2012, n. 134, secondo il quale, ai fini della determinazione della ragionevole durata del processo, lo stesso si considera «iniziato con il deposito del ricorso introduttivo del giudizio, ovvero con la notificazione dell atto di citazione», confermano detta tesi. Si segnala, peraltro, che in passato dottrina e giurisprudenza erano giunte in via interpretativa a tale conclusione [C. MANDRIOLI (25), 214; F.P. LUISO (23), 120 s.; Cass. 30 marzo 2001, n. 4686; Cass., sez. un., 11 maggio 1992, n. 5597, in Riv. dir. proc., 1993, 574 ss., con nota critica di G. MONTELEONE ed in Foro it., 1992, I, 2089 ss., con nota di G. COSTANTINO. Contra: G. TARZIA (29), 100]. Gli ambiti di applicazione della normativa sostanziale e di quella processuale, pertanto, risultano scollati ed indipendenti, in quanto le disposizioni sostanziali di cui all art. 18 St. lav., come riformato dalla Novella, sono invece applicabili ai licenziamenti intimati dopo l entrata in vigore della riforma. Tale discrepanza comporta che possa verificarsi una disparità di trattamento tra fattispecie sostanziali analoghe. Ed infatti potrebbe accadere che l impugnazione di un licenziamento intimato in epoca antecedente alla data del 18 luglio 2012, ad esempio, in forma orale da un azienda che occupa meno di 16 dipendenti, seguirà il rito di cui agli artt. 409 ss. c.p.c., non rientrando tale ipotesi nella sfera di applicazione del vecchio testo dell art. 18 St. lav., mentre una identica fattispecie occorsa in epoca successiva, oggi trova tutela nell art. 18, per effetto della riforma. Peraltro, può accadere che in una ipotesi di licenziamento occorso prima del 18 luglio 2012, avverso la quale sia proposta l impugnativa in giudizio successivamente alla data di entrata in vigore della riforma, si

19 IL RITO SPECIALE PER L IMPUGNAZIONE DEI LICENZIAMENTI 253 abbia una discrepanza tra la disciplina sostanziale applicata (quella ordinaria, esulando tali casi dalla tutela reale della vecchia disciplina sostanziale) rispetto alla disciplina processuale modellata sulla Novella operata dalla legge Fornero. Trib. Roma 31 ottobre 2012, est. La Marra, in ha applicato il nuovo rito sul presupposto che il ricorso era stato proposto dopo il 18 luglio 2012, nonostante il licenziamento fosse stato intimato nel mese di giugno. Ritiene rilevante unicamente la data di deposito del ricorso anche Trib. Roma 31 ottobre 2012, est. Casola, ivi, la quale ammette espressamente la dicotomia, nel periodo di transizione, tra licenziamenti assoggettati al nuovo rito, senza che possa loro applicarsi, ratione temporis, la nuova disciplina sostanziale e procedimenti nuovi ai quali si applica la nuova disciplina sostanziale. Contra: Trib. Roma 31 ottobre 2012, est. Pucci, ivi, secondo la quale in un caso di inapplicabilità, ratione temporis, delle disposizioni di natura sostanziale del novellato art. 18, ad un licenziamento intimato prima del 18 luglio 2012, non possa applicarsi neppure la nuova disciplina processuale contenuta in tale disposizione (in ipotesi di licenziamento inefficace alla luce della vecchia normativa, ma non soggetto alla reintegra). Bibliografia: (1) AA.VV., La riforma del mercato del lavoro Aspetti sostanziali e processuali, a cura di F.M. Giorgi, Napoli 2013; (2) AA.VV., Il nuovo mercato del lavoro. Dalla riforma Fornero alla legge di stabilità 2013, a cura di M. Cinelli, G. Ferraro e O. Mazzotta, Torino 2013; (3) AA.VV., La riforma del lavoro, a cura di G. Pellacani, Milano 2013; (4) AA.VV., I licenziamenti dopo la legge 92 del 2012, a cura di C. Cester, Padova 2013; (5) G. BENASSI, La riforma del mercato del lavoro: le modifiche processuali, in Il lavoro nella giurisprudenza, 2012, 3; (6) A. BOLLA- NI, in AA.VV., La nuova riforma del lavoro, a cura di M. Magnani e M. Tiraboschi, Milano 2012; (7) D. BORGHESI, I licenziamenti: tentativo di conciliazione e procedimento speciale, in Commentario alla riforma Fornero, a cura di F. Carinci e M. Miscione, Milano 2012; (8) D. BUONCRI- STIANI, Rito licenziamenti: disciplina e profili sistematici, in Riv. it. dir. lav., 2013; (9) F. CARINCI, Articolo 18 St. lav. per il pubblico impiego privatizzato cercasi disperatamente, in Lav. pubbl. amm., 2012, 2, 247 ss.; (10) R. CAPONI, La corsia preferenziale per alcune cause di lavoro rallenta le altre in assenza di adeguate risorse, in Guida dir., 2012, 18, 9 ss.; (11) R. CAPONI, Rito processuale veloce per le controversie in tema di licenziamento, in ; (12) C. CON- SOLO, D. RIZZARDO, Vere o presunte novità, sostanziali e processuali, sui licenziamenti individuali, in Corriere giur., 2012, 729 ss.; (13) P. CURZIO, Il nuovo rito per licenziamenti, in Flessibilità e tutele nel lavoro. Commentario della l. 28 giugno 2012 n. 92, a cura di P. Chieco, Bari 2012; (14) D. DALFINO, L impugnativa del licenziamento secondo il c.d. «rito Fornero»: questioni interpretative, in Foro it., 2013, V, 6 ss.; (15) D. DALFINO, Il nuovo procedimento in materia di impugnativa del licenziamento (nella L. 28 giugno 2012, n. 92), in Giusto proc. civ., 2012, 759 ss.; (16) L. DE ANGELIS, Art. 18 dello Statuto dei lavoratori e processo: prime considerazioni, in Giorn. dir. lav., 2012, 763 ss.; (17) M. DE CRISTOFARO, G. GIOIA, Il nuovo rito dei licenziamenti: l anelito alla celerità per una tutela sostanziale dimidiata, in ; (18) L. GALANTINO, Diritto del lavoro pubblico, Milano 2012; (19) M. GERARDO, A. MUTARELLI, Licenziamento riformato e pubblico impiego (ovvero ibis et redibis non morieris in iudicio), in ; (20) F.M. GIORGI, Le questioni di rito nel nuovo processo per l impugnazione dei licenziamenti, in ; (21) F.M. GIORGI, Il nuovo processo per l impugnazione dei licenziamenti. Questioni generali, in F.M. GIORGI, La riforma del mercato del lavoro, Napoli 2012, 318; (22) F.P. LUISO, La disciplina processuale speciale della legge 92 del 2012 nell ambito del processo civile: modelli di riferimento ed inquadramento sistematico, in ; (23) F.P. LUISO, Il processo del lavoro, Torino 1992; (24) F.P. LUISO, R. TISCINI, A. VAL- LEBONA, La nuova disciplina sostanziale e processuale dei licenziamenti, Torino 2013; (25) C. MANDRIOLI, Diritto processuale civile, Torino 2009; (26) G. PACCHIANA PARRAVICINI, Il nuovo art. 18 St. lav.: problemi sostanziali e processuali, in Mass. giur. lav., 2012, 755; (27) R. RIVERSO,

20 254 CAPITOLO TERZO Indicazioni operative sul rito Fornero (con una divagazione minima finale), in ; (28) P. SORDI, L ambito di applicazione del nuovo rito per l impugnazione dei licenziamenti e disciplina della fase di tutela urgente, Relazione all incontro di studio organizzato dal C.S.M. sul tema La riforma del mercato del lavoro nella legge 28 giugno 2012, n. 92, Roma ottobre 2012; (29) G. TARZIA, Manuale del processo del lavoro, Milano 2008; (30) A. VALLEBONA, La riforma del lavoro 2012, Torino 2012; (31) G. VERDE, Note sul processo nelle controversie in seguito a licenziamenti regolati dall art. 18 dello Statuto dei lavoratori, in Riv. dir. proc., 2013, 299 ss.

10. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI di Mauro Soldera

10. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI di Mauro Soldera 10. di Mauro Soldera La Legge n. 92/2012 (Riforma Fornero) interviene in maniera significativa sulla disciplina dei licenziamenti individuali regolamentati dall art. 18 della Legge n. 300/1970 (Statuto

Dettagli

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro;

Premessa. di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; Premessa Non mutano i concetti di giusta causa (vale a dire un fatto talmente grave da non consentire la prosecuzione neppure temporanea del rapporto di lavoro; di giustificato motivo soggettivo (cioè

Dettagli

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi

Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi Il nuovo rito per i licenziamenti. Il novellato art. 18 S.L Mirco Minardi lexform.it II.1 IL VECCHIO E IL NUOVO ARTICOLO 18 S.L.. In quali casi si applica il nuovo procedimento giudiziario specifico? In

Dettagli

Licenziamenti e Riforma Fornero

Licenziamenti e Riforma Fornero Licenziamenti e Riforma Fornero La legge n. 92/2012 un anno dopo Messina, 25.10.13 1 Il nuovo art. 18 La tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo Reintegra e risarcimento pieno (5 min)

Dettagli

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO

IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO IL PROCEDIMENTO GIUDIZIALE SPECIFICO: IL CD. RITO FORNERO La Riforma Fornero (L. n. 92/2012) introduce importanti novità in tema di licenziamenti e del processo del lavoro, delineando all art. 1 commi

Dettagli

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina

Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina Il contratto a tutele crescenti - sintesi della disciplina (d. lgs. 23/2015) Il governo Renzi, in attuazione di una delle deleghe contenute nella legge n. 183 del 10 dicembre 2014 (c.d. Jobs Act), ha definitivamente

Dettagli

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero

Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero Controversie relative al licenziamento: applicabilità del rito Fornero A cura di CDL Roberto Cristofaro Lo speciale rito Fornero è istituito dalla riforma del lavoro per l utilizzo nelle controversie relative

Dettagli

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT

TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI ATTUAZIONE DEL JOBS ACT Scheda sul licenziamento nel contratto a tutele crescenti TIPOLOGIA DI LICENZIAMENTO COSA PREVEDE il DECRETO DI LICENZIAMENTO DISCRIMINATORIO, Reintegrazione: Il giudice, con la pronuncia NULLO E INTIMATO

Dettagli

Art. 54 decreto legge

Art. 54 decreto legge Art. 342 c.p.c. Forma dell appello L appello si propone con citazione contenente l esposizione sommaria dei fatti ed i motivi specifici dell impugnazione nonché le indicazioni prescritte nell articolo

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO

IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO FEMCA CISL Lombardia JOB ACTS IL NUOVO SISTEMA SANZIONATORIO La disciplina dei licenziamenti Il D.lgs. n. 23/2015 sul contratto a tutele crescenti, attuativo del Jobs Act, in vigore dal 7 marzo 2015 riscrive

Dettagli

Modifiche alle norme sui licenziamenti introdotte dalla legge 92/2012

Modifiche alle norme sui licenziamenti introdotte dalla legge 92/2012 A tutti i clienti luglio 2012 Modifiche alle norme sui licenziamenti introdotte dalla legge 92/2012 Novità in materia di licenziamento per giustificato motivo oggettivo(ragioni inerenti all'attività produttiva,

Dettagli

La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari

La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari Milano, 30 marzo 2015 La nuova disciplina dei licenziamenti disciplinari Presentazione a «Tutto Lavoro» Avv. Angelo Zambelli Licenziamento disciplinare espressione del potere disciplinare del datore di

Dettagli

CAPITOLO 5 LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO

CAPITOLO 5 LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO Capitolo 5 - CAPITOLO 5 LICENZIAMENTO PER GIUSTIFICATO MOTIVO OGGETTIVO L art. 3 del D.Lgs. n. 23/2015 disciplina il licenziamento per giustificato motivo oggettivo (c.d. licenziamento economico), giustificato

Dettagli

Le tutele per il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo

Le tutele per il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo LA N ORMATIVA IN MATERIA DI LICENZIAMENTI INTRODOTTA DALLA LEGGE N. 183/2014 E DAL DECRETO LEGISLATIVO N. 23/2015 Le tutele per il lavoratore in caso di licenziamento illegittimo previste dalla legge n.

Dettagli

RIEPILOGO COMPLETO SU: TUTELE CRESCENTI E LICENZIAMENTO

RIEPILOGO COMPLETO SU: TUTELE CRESCENTI E LICENZIAMENTO Aggiornamento Aprile 2015 Allegato1 RIEPILOGO COMPLETO SU: CRESCENTI E LICENZIAMENTO Con la presente desideriamo informare che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del del D.Lgs. n. 23 del 04.03.2015

Dettagli

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI

Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Jobs Act. Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI Nell'ambito del riordino delle forme contrattuali, è stato introdotto

Dettagli

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE

QUESITI FORUM LAVORO 2015 IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE QUESITI FORUM LAVORO 2015 * * * IL MINISTERO DEL LAVORO RISPONDE Licenziamenti economici e la nuova conciliazione volontaria 1) Il licenziamento illegittimo motivato per il superamento del periodo di comporto

Dettagli

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI. Ivrea, 8 maggio 2015

CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI. Ivrea, 8 maggio 2015 CONTRATTO A TUTELE CRESCENTI Ivrea, 8 maggio 2015 Art. 1 Per i lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

(L. 300/70) modificato dalla L. 92/2012, (attuativo del c.d. Jobs Act): Tutela reale e tutela indennitaria

(L. 300/70) modificato dalla L. 92/2012, (attuativo del c.d. Jobs Act): Tutela reale e tutela indennitaria L.U.M.S.A. Corso di Diritto del Lavoro a.a. 2015-2016 Prof. Megna Maria Rosalia ART. 18 Statuto Lavoratori (L. 300/70) modificato dalla L. 92/2012, e d. lgs. n. 23/2015 del 4.03.2015 (attuativo del c.d.

Dettagli

Legge 11 maggio 1990, n. 108 (Gazzetta Ufficiale 11 maggio 1990, n. 108)

Legge 11 maggio 1990, n. 108 (Gazzetta Ufficiale 11 maggio 1990, n. 108) Legge 11 maggio 1990, n. 108 (Gazzetta Ufficiale 11 maggio 1990, n. 108) Disciplina dei licenziamenti individuali Articolo 1 - Sostituzione dei primi due commi dell'art. 18 L. 300/1970 Articolo 2 - Applicazioni

Dettagli

LICENZIAMENTI INDIVIDUALI

LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Forma, motivazione, impugnazione (si applica a tutti i datori di lavoro) FORMA: è necessaria la forma scritta (art. 2, Legge n. 604/1966). Il licenziamento orale è sanzionato con la tutela reintegratoria

Dettagli

DLGS 4.3.2015 n. 23 : IL LICENZIAMENTO NEL CONTRATTO «A TUTELE CRESCENTI»

DLGS 4.3.2015 n. 23 : IL LICENZIAMENTO NEL CONTRATTO «A TUTELE CRESCENTI» DLGS 4.3.2015 n. 23 : IL LICENZIAMENTO NEL CONTRATTO «A TUTELE CRESCENTI» A cura dello studio legale Alberto Guariso Livio Neri Aggiornamento al 06.03.2015 A chi si applica il nuovo regime? 1) A tutti

Dettagli

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*)

IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*) IL CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI (*) Foto dal sito www.nonsprecare.it (*) Fonte: Confagricoltura Nazionale Sommario Introduzione... 4 L ambito di applicazione: nuove assunzioni...

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali INTERPELLO N. 65/2009 Roma, 31 luglio 2009 Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Al Consiglio Nazionale dell Ordine dei Consulenti del

Dettagli

Jobs Act Licenziamenti individuali e collettivi Nuovo sistema sanzionatorio

Jobs Act Licenziamenti individuali e collettivi Nuovo sistema sanzionatorio Jobs Act Licenziamenti individuali e collettivi Nuovo sistema sanzionatorio Illecito assunti fino al 6 marzo 2015 assunti dal 7 marzo 2015 discriminatorio Per avere licenziato il prestatore di lavoro per

Dettagli

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012,

RIFORMA DELLA LEGGE PINTO. Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, RIFORMA DELLA LEGGE PINTO Il DL n. 83/2012, c.d. decreto Sviluppo, convertito in legge n. 134/2012, riforma la legge Pinto (L. n. 89/2001) per l indennizzo per la durata del processo. Le nuove disposizioni

Dettagli

Commi 1, 2 e 3: tutela reintegratoria piena o forte

Commi 1, 2 e 3: tutela reintegratoria piena o forte Commi 1, 2 e 3: tutela reintegratoria piena o forte Licenziamento nullo perché discriminatorio intimato in concomitanza del matrimonio intimato in concomitanza della gravidanza, fruizione del congedo di

Dettagli

Circolare N. 46 del 26 Marzo 2015

Circolare N. 46 del 26 Marzo 2015 Circolare N. 46 del 26 Marzo 2015 Tutele crescenti: quali regimi si applicano in caso di licenziamento? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

Dettagli

Studio di Consulenza del Lavoro Pini & Associati

Studio di Consulenza del Lavoro Pini & Associati Oggetto: JOB ACT Contratto a tutele crescenti. Borgo San Lorenzo, lì 03/04/2015 Alla Clientela in indirizzo Il Governo ha approvato definitivamente il D.Lgs. 23/2015 che introduce nel nostro ordinamento

Dettagli

TICINIA CONSULTING SRL. Ai gentili Clienti Loro sedi. Oggetto: il contratto a tutele crescenti (sintesi) Campo di applicazione

TICINIA CONSULTING SRL. Ai gentili Clienti Loro sedi. Oggetto: il contratto a tutele crescenti (sintesi) Campo di applicazione TICINIA CONSULTING SRL Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: il contratto a tutele crescenti (sintesi) Campo di applicazione Il regime di tutela nel caso di licenziamento illegittimo è disciplinato dalle

Dettagli

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila)

Sezione Lavoro. Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006. (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) Studio Legale Celotti www.studiolegalecelotti.it CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Sezione Lavoro Sentenza n. 21833 del 12 ottobre 2006 (Presidente S. Mattone Relatore V. Di Nubila) SVOLGIMENTO DEL PROCESSO

Dettagli

IL NUOVO CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI? A CURA DEL DIPARTIMENTO POLITICHE DEL LAVORO CGIL VENETO

IL NUOVO CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI? A CURA DEL DIPARTIMENTO POLITICHE DEL LAVORO CGIL VENETO JOBS ACT IL NUOVO CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO A TUTELE CRESCENTI? A CURA DEL DIPARTIMENTO POLITICHE DEL LAVORO CGIL VENETO CAMPO DI APPPLICAZIONE NEL CASO DI LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO LE NUOVE ASSUNZIONI

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

IL NUOVO LICENZIAMENTO INDIVIDUALE

IL NUOVO LICENZIAMENTO INDIVIDUALE IL NUOVO LICENZIAMENTO INDIVIDUALE Avv. Ernesto Vitiello 1 IL D.LGS. N. 23 DEL 4 MARZO 2015 Tale decreto ha dato corpo, per quanto riguarda i licenziamenti, ai principi programmatici di cui alla lettera

Dettagli

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio.

- Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. Spett.le A.N.M. Associazione Nazionale Magistrati - Oggetto: sulla possibilità per i magistrati di chiedere anticipazioni sul trattamento di fine servizio. E stato chiesto se, ed eventualmente con quali

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO

ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO ORGANISMO DI MEDIAZIONE FORENSE SCHEMA OPERATIVO La domanda deve essere depositata presso la Segreteria amministrativa dell Organismo di mediazione. ( attualmente presso la sala dell Ordine ) La parte

Dettagli

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it

«IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it «IL PROCESSO D APPELLO DINANZI ALLA COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE» www.lexacademy.it SPECIFICITA DELL APPELLO. Il D. LGS. 546/1992 disciplina le impugnazioni al Capo 3, la cui sezione seconda al suo

Dettagli

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N.9 del 18.04.2012. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI (artt. 13 e 14)

Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. N.9 del 18.04.2012. LICENZIAMENTI INDIVIDUALI (artt. 13 e 14) Le Circolari della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro N.9 del 18.04.2012 LICENZIAMENTI INDIVIDUALI (artt. 13 e 14) ART. 13 Modifiche alla legge 15 luglio 1966, n. 604 Forma e procedure del licenziamento

Dettagli

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro

Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro a Tutti i Clienti Loro sedi Oggetto: Sgravi Contributivi per Nuove Assunzioni e nuove disposizioni in tema di Contratto del Lavoro Tra la fine del 2014 e l inizio del 2015 sono state introdotte importanti

Dettagli

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO FLESSIBILITA IN USCITA

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO FLESSIBILITA IN USCITA Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO FLESSIBILITA IN USCITA Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012 LICENZIAMENTI INDIVIDUALI / COLLETTIVI

Dettagli

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI

CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI INDICE CAPITOLO PRIMO LICENZIAMENTI INDIVIDUALI: PRINCIPI GENERALI 1. Evoluzione storico-giuridica delle principali fonti normative del licenziamento individuale... pag. 9 2. I requisiti formali del licenziamento:

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile

TRIBUNALE DI UDINE. sezione civile TRIBUNALE DI UDINE sezione civile Successivamente oggi 26.3.2012, ore 10.00, davanti al giudice istruttore, dott. Andrea Zuliani, nella causa civile iscritta al n XXX/12 R.A.C.C., promossa da (A ) con

Dettagli

Licenziamenti e dimissioni: i nuovi termini per la comunicazione obbligatoria

Licenziamenti e dimissioni: i nuovi termini per la comunicazione obbligatoria Licenziamenti e dimissioni: i nuovi termini per la comunicazione obbligatoria Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la nota n. 18273/2012, il Ministero del Lavoro e delle Politiche

Dettagli

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti?

Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013. Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Circolare N.29 del 14 Febbraio 2013 Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Ticket sui licenziamenti anche per colf e badanti? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che le

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

VITALE & ASSOCIATI, Studio legale e di consulenza del lavoro

VITALE & ASSOCIATI, Studio legale e di consulenza del lavoro Art. 1 Campo di applicazione Applicabile anche ai datori di lavoro non imprenditori, che svolgono senza fine di lucro attività di natura politica, sindacale, culturale, di istruzione ovvero di religione

Dettagli

L appuntamento con l Esperto Jobs Act: il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Alberto Bosco

L appuntamento con l Esperto Jobs Act: il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Alberto Bosco L appuntamento con l Esperto Jobs Act: il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti Alberto Bosco La L. 10 dicembre 2014, n. 183, all art. 1, co. 7, lettera c) dispone che la delega va attuata,

Dettagli

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del

L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del L obbligo del tentativo di mediazione nelle controversie relative al risarcimento del danno da sinistro stradale: criticità e dubbi interpretativi. Tra le materie per le quali è previsto il tentativo obbligatorio

Dettagli

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92

COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI. RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 COMMISSIONE TRIBUTARIA PROVINCIALE DI RICORSO CON ISTANZA ai sensi dell art. 17-bis del D.Lgs. n. 546/92 proposto dal sig. (riportare dati identificativi, domicilio fiscale, P. IVA), nato a il, C.F., rappresentato

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014)

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) CIRCOLARE INFORMATIVA N. 2 FEBBRAIO 2015 ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del 23.12.2014) Gentile Cliente, con la presente desideriamo informarla

Dettagli

JOB ACT 2015 Guida sintetica I nuovi licenziamenti AVV.TO PIERCARLO ANTONELLI AVVOCATI ASSOCIATI FRANZOSI - DAL NEGRO - SETTI

JOB ACT 2015 Guida sintetica I nuovi licenziamenti AVV.TO PIERCARLO ANTONELLI AVVOCATI ASSOCIATI FRANZOSI - DAL NEGRO - SETTI JOB ACT 2015 Guida sintetica I nuovi licenziamenti 1 LA LEGGE DELEGA Il provvedimento noto come Jobs Act, approvato dal parlamento su iniziativa del governo Renzi, è una legge delega (L. 10 dicembre 2014

Dettagli

Il licenziamento disciplinare alla luce del Jobs act

Il licenziamento disciplinare alla luce del Jobs act Milano, 15 dicembre 2014 Il licenziamento disciplinare alla luce del Jobs act Presentazione a «Tutto Lavoro» Avv. Angelo Zambelli Licenziamento disciplinare espressione del potere disciplinare del datore

Dettagli

Art. 2 Licenziamento discriminatorio, nullo e intimato in forma orale.

Art. 2 Licenziamento discriminatorio, nullo e intimato in forma orale. Schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. Art. 1 Campo di applicazione.

Dettagli

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro

CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015. Area Consulenza del Lavoro CIRCOLARE INFORMATIVA DEL 24.03.2015 Area Consulenza del Lavoro SOMMARIO: Esonero contributivo per le nuove assunzioni con contratto di lavoro a tempo indeterminato nel corso del 2015 (Pag.2) Contratto

Dettagli

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative

OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147 Chiarimenti e istruzioni operative CIRCOLARE N. 1/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2014 OGGETTO: Mediazione tributaria Modifiche apportate dall articolo 1, comma 611, della legge 27 dicembre 2013, n. 147

Dettagli

MEDIAZIONE TRIBUTARIA

MEDIAZIONE TRIBUTARIA MEDIAZIONE TRIBUTARIA Novità Fiscali 2012: dal federalismo fiscale all abuso del diritto (IV Convegno Lerici) 1 MEDIAZIONE TRIBUTARIA L istanza di mediazione (di seguito, istanza) è obbligatoria a pena

Dettagli

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE

COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE COMMISSIONE DI VIGILANZA SUI FONDI PENSIONE DELIBERAZIONE 21 marzo 2007 Direttive recanti chiarimenti operativi circa l applicazione del decreto ministeriale del 30 gennaio 2007, adottato ai sensi dell

Dettagli

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi...

CIRCOLARE N. 49/E. 2. Rimborsi dovuti ai sensi dell articolo 68 del d.lgs. n. 546 del 1992...4. 2.1. Tempestiva esecuzione dei rimborsi... CIRCOLARE N. 49/E Roma, 01 ottobre 2010 Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso OGGETTO: Esecuzione dei rimborsi dovuti per effetto di sentenze nei giudizi tributari INDICE 1. Premessa...2 2. Rimborsi

Dettagli

LA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI

LA DISCIPLINA DEI LICENZIAMENTI LA RIFORMA «FORNERO» La L. 92/2012, ha profondamento innovato la disciplina dei licenziamenti, in particolare per le azienda con più di 15 dipendenti, cui si applica l art. 18 dello Statuto dei Lavoratori.

Dettagli

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo

Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cassazione: giusta causa di licenziamento per il furto in azienda anche se c'è assoluzione nel giudizio penale sentenza 802/2013 commento e testo Cataldi.it Il giudice del lavoro adito con impugnativa

Dettagli

CONTRATTO DI LAVORO A TUTELE CRESCENTI. Ferrara, 09.12.2015

CONTRATTO DI LAVORO A TUTELE CRESCENTI. Ferrara, 09.12.2015 CONTRATTO DI LAVORO A TUTELE CRESCENTI Ferrara, 09.12.2015 Il d. lgs. n. 23 del 2015 di attuazione della legge delega n. 183 del 2014 ha introdotto il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti

3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti 3. CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO di Andrea Morzenti La normativa sul contratto di lavoro a tempo determinato è contenuta nel Decreto Legislativo n. 368 del 2001, decreto attuativo della Direttiva Comunitaria

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due

La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due La legge 78/2014 (c.d. Jobs Act ): il contratto di lavoro a tempo determinato due anni dopo la Riforma Fornero. a cura di Stefano Petri E stata pubblicata in G. U., n. 114 del 19 maggio 2014, la Legge

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 36/2015 Marzo/9/2015 (*) Napoli 17 Marzo 2015 Tanto tuonò che piovve!!!! Arrivano le tutele crescenti. I nuovi assunti dal 7 marzo scorso

Dettagli

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Paolo Biavati ARGOMENTI DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE Ag g i o r na m e n t o n. 4 31 luglio 2012 L editore mette a disposizione sul sito nella sezione download i materiali e le schede di aggiornamento

Dettagli

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro Circolare Informativa n 30/2013 Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro e-mail: info@cafassoefigli.it - www.cafassoefigli.it Pagina 1 di 5 INDICE Premessa pag.3 1) Collocamento disabili e disciplina

Dettagli

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA

AVV. LUCIA CASELLA Patrocinante in Cassazione. AVV. GIOVANNI SCUDIER Patrocinante in Cassazione AVV. ROBERTA PACCAGNELLA Circolare n. 5/09 del 26 giugno 2009* CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO La Corte di Cassazione con la sentenza del 10 febbraio 2009, n. 3276 è recentemente intervenuta in materia di risoluzione anticipata

Dettagli

Nota di approfondimento

Nota di approfondimento Nota di approfondimento Applicazione delle sanzioni tributarie ai tributi locali a seguito delle modifiche disposte con la legge finanziaria per il 2011 ad alcuni istituti di definizione agevolata. Con

Dettagli

RISOLUZIONE N. 1/2008

RISOLUZIONE N. 1/2008 PROT. n. 29463 ENTE EMITTENTE: OGGETTO: DESTINATARI: RISOLUZIONE N. 1/2008 Direzione dell Agenzia Mutui posti in essere da Enti, istituti, fondi e casse previdenziali nei confronti di propri dipendenti

Dettagli

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 8/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente la rettifica di una dichiarazione di successione, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 8/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 13 gennaio 2012 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 - Rettifica di valore degli immobili inseriti nella dichiarazione

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE

RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE FISCALE RECLAMO E MEDIAZIONE NEL PROCESSO TRIBUTARIO Convegno X Settimana nazionale della Conciliazione 2013 Rilancio degli strumenti di giustizia alternativa Panoramica sugli strumenti

Dettagli

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015

Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Circolare N. 113 del 3 Agosto 2015 Presunzioni, riqualificazioni ed abrogazioni: come vanno gestiti i contratti a progetto e le partite IVA? Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

1. Il licenziamento collettivo prima della modifica dell art.24 della L.223/91: nozione e ambito di applicazione.

1. Il licenziamento collettivo prima della modifica dell art.24 della L.223/91: nozione e ambito di applicazione. DOTT. SABRINA PAGANI - PARTNER AVV. ROBERTO RESPINTI - PARTNER Milano, 4 Dicembre 2014 Licenziamenti collettivi e Dirigenti: novità in vigore dal 25.11.2014. (Legge 30 Ottobre 2014 n. 161 che estende l

Dettagli

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014

Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Circolare N.57 del 16 Aprile 2014 Contratti a termine e assunzioni agevolate per sostituzione maternità. Rimane la causale. Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il DL n. 34 del

Dettagli

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 46/E QUESITO RISOLUZIONE N. 46/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 luglio 2013 OGGETTO: Consulenza giuridica Uffici dell Amministrazione finanziaria. Imposta di registro. Determinazione della base imponibile degli

Dettagli

LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Novità sostanziali e processuali

LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Novità sostanziali e processuali www.trifiro.it Trifirò & Partners Avvocati LICENZIAMENTI INDIVIDUALI Novità sostanziali e processuali Licenziamenti individuali: novità sostanziali e processuali A cura di Trifirò & Partners Avvocati Novembre

Dettagli

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO

COMUNE DI B E R N A L D A. Provincia di Matera REGOLAMENTO COMUNE DI B E R N A L D A Provincia di Matera REGOLAMENTO comunale per la disciplina del procedimento di autotutela nei rapporti tributari dell Ente Allegato alla deliberazione di C.C. n. 6 del 27-3-99

Dettagli

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero

Il fallimento italiano delle società trasferite all estero Il fallimento italiano delle società trasferite all estero La globalizzazione, con l apertura delle frontiere, e l allargamento dei mercati, comporta contatti sempre più intensi con imprenditori esteri.

Dettagli

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011

Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Corte di Cassazione, Sezioni Unite civili, sentenza n. 12898 del 13 giugno 2011 Presidente: dott. Paolo Vittoria; Relatore Consigliere: dott.ssa Roberta Vivaldi IL TERMINE BREVE PER IMPUGNARE DECORRE SOLO

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO. Tipologie contrattuali Licenziamenti Ammortizzatori sociali

LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO. Tipologie contrattuali Licenziamenti Ammortizzatori sociali FOCUS NELDIRITTO Sandro SABA Alessandro VELTRI Giorgio VERCILLO LA NUOVA DISCIPLINA DEL MERCATO DEL LAVORO Tipologie contrattuali Licenziamenti Ammortizzatori sociali Commento alla legge 28 giugno 2012,

Dettagli

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti.

Commento di Confindustria. Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Commento di Confindustria Legge europea 2013-bis: estensione della disciplina dei licenziamenti collettivi ai dirigenti. Con sentenza del 13 febbraio 2014, resa nella causa C-596/12, la Corte di Giustizia

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO

SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO ARTT. 30 40 D.LGS 81/2015 IL CONTRATTO DI È IL CONTRATTO, A TEMPO INDETERMINATO O DETERMINATO, CON IL QUALE UN AGENZIA DI AUTORIZZATA METTE A DISPOSIZIONE DI UN UTILIZZATORE UNO O PIÙ LAVORATORI SUOI DIPENDENTI,

Dettagli

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011

SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 SCUOLA FORENSE ORDINE DEGLI AVVOCATI DI TREVISO INCONTRO DEL 30.09.2011 Gli indici della natura subordinata del rapporto di lavoro Relazione dell Avv. Paolo Valla * * * Traccia dei casi da trattare Controversia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE COMUNE DI ADELFIA Provincia di Bari REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL ACCERTAMENTO CON ADESIONE AI TRIBUTI COMUNALI (approvato con delibera Consiglio Comunale n 21 del 30/05/2014) SOMMARIO Art. 1 Introduzione

Dettagli

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO

Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Circolare n. 10/2010 del 22 novembre 2010 * LE NOVITA DEL COLLEGATO LAVORO Mancano solo due giorni all entrata in vigore della Legge n. 183/2010 (c.d. Collegato Lavoro ), prevista per il 24.11.2010. Le

Dettagli

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO

IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO IL GIUDIZIO DI OTTEMPERANZA NEL PROCESSO TRIBUTARIO Al fine di garantire la posizione del cittadinocontribuente, il legislatore ha mutuato, nel processo tributario, un istituto tipico di quello amministrativo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 211/E

RISOLUZIONE N. 211/E RISOLUZIONE N. 211/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: Sanzioni amministrative per l utilizzo di lavoratori irregolari Principio del favor rei 1. Premessa Al fine

Dettagli

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve

LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55. Divorzio. breve LEGGE 6 MAGGIO 2015 N. 55 Divorzio breve ENTRATA IN VIGORE: 26 MAGGIO 2015 Legge 55 del 2015 Disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione

Dettagli

Appello contro il decreto di approvazione o di reiezione del Concordatoù L appello è previsto e disciplinato dall art 183 LF che non è stato modificato dalla riforma. Esso stabilisce che: contro la sentenza

Dettagli

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE

JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE JOBS ACT APPRENDISTATO E SOMMINISTRAZIONE A cura di Avv. Prof. Gabriele Fava Presidente Studio Legale FAVA&ASSOCIATI www.favalex.it 1 Introduzione L apprendistato è stato oggetto di numerose modifiche

Dettagli

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it

HEALTH MANAGEMENT ISTITUTO DI MANAGEMENT SANITARIO FIRENZE www.health-management.it 1 OGGETTO LAVORO NOTTURNO ED ETÀ ANAGRAFICA QUESITO (posto in data 26 luglio 2012) Sono un dirigente medico in servizio presso un Azienda Ospedaliera. Desidero essere informata se dopo il compimento del

Dettagli