Matlab, modelli e realtà virtuale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Matlab, modelli e realtà virtuale"

Transcript

1 Matlab, modelli e realtà virtuale Breve seminario per gli alunni del corso Modelli fisici per la realtà virtuale Fabio Scotti Università degli studi di Milano Dipartimento di Tecnologie per l informazione

2 Sommario Introduzione all ambiente Matlab mediante esempi applicativi Matlab per fare che cosa? In che modo è meglio procedere? Tecniche di visualizzazione Esempi ed applicazioni con codice commentato Alcune applicazioni famose Toolbox Matlab per la realtà virtuale Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 2

3 Qualche esempio Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 3

4 Matlab per Acquisire dati (da sensori, telecamere, file, ) Elaborare dati Visualizzare dati e risultati Scrivere e verificare modelli (matematici, fisici, statici, dinamici) Risolvere equazioni (integrazione numerica e simbolica) Molte volte Matlab aiuta a pensare, verificare, simulare e CAPIRE! Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 4

5 Un esempio spaziale Vedi filmato SondaSpirit Rendering.mpeg (costruzione di un modello da dati reali) Vedi filmato SondaSpirit Simulazione.avi (applicazione del modello ottenuto ad un sistema di rendering) Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 5

6 Tipico modo di procedere 1. Esposizione delle prime idee sul sistema/modello da creare/simulare/scrivere (descrizione ad alto livello, schizzi su carta) 2. Individuazione delle ingressi e delle uscite del sistema/modello (le variabili) 3. Scrittura/programmazione del modello 4. Controllo con dati reali o sintetici 5. Visualizzazione dei risultati (ingressi, uscite, stati interni, relazione fra gli ingressi e le uscite, relazione delle grandezze rispetto ai parametri, animazioni ecc.) 6. se serve, ritornare ai punti precedenti Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 6

7 Partire dal semplice Lancia programma pendolo-triplo.m (costruzione di un sistema di equazioni per un pendolo triplo e sua simulazione) Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 7

8 ... ed aggiungere pametri, variabili, nuove o migliori equazioni Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 8

9 Migliorare la percezione del fenomeno Direzioni di arrivo della radiazione nello spazio Array circolare di sensori A shape describing the response of a ring of point sensors to signals arriving from different directions in space. The distance of the surface from the centre of the object is proportional to the response of the ring in that direction (Andrew Knight) Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 9

10 Migliorare la percezione dei fenomeni Meglio la figura o l equazione? Meglio averle e capirle entrambe! Modi naturali di vibrazione di una corda attaccata da una parte ad un altoparlante e dall altra ad una carrucola con un peso. La figura è una superficie creata allineando uno accanto all altro i vari cammini di integrazione trovati. Sotto si trova l equazione usata nella integrazione (metodo shooting ) Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 10

11 Teniche di visualizzazione Punti in 1-2-3D e nel tempo, superfici, vettori, flussi, volumi, animazioni

12 Primi esempi con dati 1D Creare una funzione sin(x^2) e visualizzare il suo andamento nel dominio [0, 5]. % plotta un seno di x^2 x=0:0.05:5; y=sin(x.^2); plot(x,y); Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 12

13 Primi esempi con dati 1D Mostrare la funzione precedente e la sua derivata visualizzandone l andamento nel dominio [0, 8]. % plotta la derivata (ad un passo) di seno di x^2 x=0:0.05:8; y=sin(x.^2); 1 yd=diff(y); 0.8 hold on; plot(x,y,'b'); plot(x(2:end),yd,'r'); hold off; Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 13

14 Primi esempi con dati 1D Completare il grafico con opportune etichette xlabel('x'); ylabel('y {dy}/{dx}'); title ('y=sin(x^2) e la sua derivata in [0 8]') 1 y=sin(x 2 ) e la sua derivata in [0 8] y dy/dx x Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 14

15 Primi esempi con dati 2D Caricare la matrice 2D penny.mat e visualizzarla (la superficie di un penny in funzione delle coordinate x e y) load penny ; % la matrice delle altezze e' P surf(p) Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 15

16 Primi esempi con dati 2D Mostrare in 4 modi diversi la superficie del penny in 4 sottofigure load penny ; P = flipud(p); % la matrice delle altezze e' P % giro la matrice sottosopra subplot(2,2,1) % primo subplot di quattro (2 x 2) surf(p); subplot(2,2,2) % secondo subplot di quattro (2 x 2) mesh(p); subplot(2,2,3) % terzo subplot di quattro (2 x 2) pcolor(p); shading flat % toglie le righe nere attorno ai tasselli di colore subplot(2,2,4) % quarto subplot di quattro (2 x 2) contour(p); Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 16

17 Primi esempi con dati 2D Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 17

18 Primi esempi con dati 2D Calcolare la funzione bidimensionale peaks, disegnarla, trovare il massimo e segnarlo sul grafico [Z] = peaks; % abbiamo tutti i valori di X, Y, Z gia' precalcolati surf(z); xlabel('x'); ylabel('y'); zlabel('z'); Zmax = max(max(z)) [ymax, xmax] = find(z == Zmax) % trovo gli indici dove sta' il massimo % nella matrice (NON I VALORI DELLE COORD!!!) hold on; plot3( xmax, ymax, Zmax, 'hg', 'Markersize', 15 ); hold off; Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 18

19 Primi esempi con dati 2D Disegnare i vettori della normale sulla superficie della funzione z = x.* exp(-x.^2 - y.^2) [x,y] = meshgrid(-2:.2:2,-1:.15:1); z = x.* exp(-x.^2 - y.^2); [u,v,w] = surfnorm(x,y,z); quiver3(x,y,z,u,v,w); hold on, surf(x,y,z), hold off Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 19

20 Primi esempi con dati 2D Data la pista da sci di equazione z = x.* exp(-x.^2 - y.^2) evidenziare con i colori la pendenza [x,y] = meshgrid([-2:.1:2]); Z = x.*exp(-x.^2-y.^2); mesh(x,y,z,abs(gradient(z))) 0.5 Una pista da sci. Il colore indica il modulo della pendenza xlabel('x'); ylabel('y'); zlabel('z'); title('una pista da sci. Il colore. indica il modulo della pendenza'); z % per avere una scala e per avere il massimo in rosso 0.04 colorbar; colormap jet ; y x Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 20

21 Vedere funzioni simboliche Inserire luce nelle scene sin(sqrt(x 2 +y 2 ))/sqrt(x 2 +y 2 ) ezsurf( funzione simbolica, dominio) 1 es: 0.5 ezsurf('sin(sqrt(x^2+y^2))/sqrt(x^2+y^2)',[-6*pi,6*pi]) view(0,75) shading interp lightangle(-45,30) set(gcf,'renderer','zbuffer') set(findobj(gca,'type','surface'),... 'FaceLighting','phong',... 'AmbientStrength',.3,'DiffuseStrength',.8,... 'SpecularStrength',.9,'SpecularExponent',25,... 'BackFaceLighting','unlit') 10 0 y x 0 10 Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 21

22 Primi esempi con dati 3D Profilo di velocita'' in un getto di fluido in un contenitore infinito % Generate the volume data with the command [x,y,z,v] = flow; % Determine the range of the volume by finding the minimum and maximum of the coordinate data. xmin = min(x(:)); ymin = min(y(:)); zmin = min(z(:)); xmax = max(x(:)); ymax = max(y(:)); zmax = max(z(:)); hslice = surf(linspace(xmin,xmax,100), linspace(ymin,ymax,100), zeros(100)); rotate(hslice,[-1,0,0],-45) xd = get(hslice,'xdata'); yd = get(hslice,'ydata'); zd = get(hslice,'zdata'); delete(hslice) h = slice(x,y,z,v,xd,yd,zd); set(h,'facecolor','interp', 'EdgeColor','none', 'DiffuseStrength',.8) hold on hx = slice(x,y,z,v,xmax,[],[]); set(hx,'facecolor','interp','edgecolor','none') hy = slice(x,y,z,v,[],ymax,[]); set(hy,'facecolor','interp','edgecolor','none') hz = slice(x,y,z,v,[],[],zmin); set(hz,'facecolor','interp','edgecolor','none') daspect([1,1,1]) axis tight box on view(-38.5,16) camzoom(1.4) camproj perspective lightangle(-45,45) colormap (jet(24)) set(gcf,'renderer','zbuffer'); title('profilo di velocita'' in un getto di fluido in un contenitore infinito'); Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 22

23 Primi esempi con dati 3D Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 23

24 Volumi e superfici da volumi clear; close all; load mri; D = squeeze(d); image_num = 8; subplot(1,2,1); %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% phandles = contourslice(d,[],[],[1,12,19,27],8); view(3); axis tight set(phandles,'linewidth',2) axis square subplot(1,2,2) %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% Ds = smooth3(d); hiso = patch(isosurface(ds,5),... 'FaceColor',[1,.75,.65],... 'EdgeColor','none'); hcap = patch(isocaps(d,5),... 'FaceColor','interp',... 'EdgeColor','none'); colormap(map) view(45,30) axis tight daspect([1,1,.4]) lightangle(45,30); set(gcf,'renderer','zbuffer'); lighting phong isonormals(ds,hiso) set(hcap,'ambientstrength',.6) set(hiso,'specularcolorreflectance',0,'specularexponent',50) Tutto parte dalla matrice tridimensionale D di dati MRI [128x128x27] Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 24

25 Volumi e superfici da volumi Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 25

26 Animazioni e creazione filmati % animazione di una superficie tridimensionale z=peaks ; fig=figure; set(fig,'doublebuffer','on'); mov = avifile('example.avi') surf(z) lim=axis ; % registro gli assi for n=1 :50 % registra le immagini end surf(sin(2*pi*n/50).*z) % abbellimenti grafici shading interp; colormap jet; savtoner save; axis(lim) F = getframe(gca); mov = addframe(mov,f); mov = close(mov); Vedi file example.avi Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 26

27 Un primo esempio Decollo di un jet

28 Decollo di un jet Vogliamo visualizzare la traiettoria del jet essendo note tutte le equazioni t Equazioni x(t) y(t) z(t) roll(t) pitch(t) yaw(t) In pratica vogliamo visualizzare per bene le equazioni spazio(t) = velocità_iniziale * t * accelerazione * t^2 Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 28

29 Decollo di un jet Costanti ax = 6 ; % accelerazione in avanti del jet [m/s2]; az = 5 ; % accelerazione verso l'alto del jet [m/s2]; vx0 = 0; % parte da fermo % ricordiamo le formule da usare % velocita(t) = velocita'iniziale + accelerazione * t % spazio(t) = velocita'iniziale * t * accelerazione * t^2 X = []; Y = []; Z = []; Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 29

30 Decollo di un jet for t = [0:0.05:10] % analizziamo 10 secondi con uno step di 0.05 secondi x = vx0 * t * ax * t^2 ; Vx = vx0 + ax * t ; if Vx<50 % sotto i 50 m/s non decolla z = 0; tempodecollo = t; else % decolla z = 0.5 * az * (t-tempodecollo)^2 ; end X = [ X x ]; Y = [ Y 0 ]; % non si muove mai lungo l'asse Y Z = [ Z z ]; Calcolo delle variabili negli istanti di tempo da considerare end % approssiamo che il jet non ruoti lungo i suoi gli assi (!) % al massimo tranne che per il pitch (impennata) pitch = zeros(size(x)); % anche pitch = -1*X./max(X)*0.15*pi; roll = zeros(size(x)); yaw = zeros(size(x)); Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 30

31 Decollo di un jet subplot(1,4,[1 3]) plot3(x,y,z, '.'); grid on; xlabel('x [m]');ylabel('y [m]'); zlabel('z [m]'); subplot(1,4,4) trajectory2(0,0,0,0, 0,0, 1,0,'tomcat') Visualizzazione figure; trajectory2( X,Y,Z, pitch, roll, yaw,1,5,'tomcat') Trajectory2 : funzione che visualizza un aereo vettoriale lungo la traiettoria x,y,z, con le rotazioni lungo gli assi pitch, roll, yaw, in scala 1 e con passo 5 Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 31

32 Decollo di un jet Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 32

33 Decollo di un jet Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 33

34 Altro modo di risolvere il problema del decollo Supponiamo di non avere le equazioni del moto ma di avere le equazioni alle differenze (dx/dt=v iniz + a x *t; ecc..) Condizioni iniziali x0,y0,z0, x,y,z, Integratore dx/dt, dy/dt, dz/dt,. Equazioni alle differenze x(t) y(t) z(t) roll(t) pitch(t) yaw(t) Vedremo un esempio risolto con questa tecnica più avanti Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 34

35 Alcune applicazioni famose Frattali, caos ed attrattori, creazioni di ambienti sintetici

36 Attrattori strani (2D) x = sin(b y) + c sin(b x) y = sin(a x) + d sin(a y) Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 36

37 Attrattori strani (2D) % pickover system close all % costanti a = 2.15; b = 1.75; c = 0.98; d = 1.4; % punto iniziale x = 1; y = -1; X = []; Y = []; for i=1: x = sin(b*y)+c*sin(b*x); y = sin(a*x)+d*sin(a*y); X = [X x]; Y = [Y y]; if (~mod(i,10000) & i>0) plot(x,y, 'k.', 'MarkerSize', 1); title ( [ 'numero punti =' num2str(i)] ); drawnow; hold on; i end end Lancia programma pickover2.m Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 37

38 Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 38

39 Altri attrattori strani Le lettere dalla A alla Y stanno ai coefficienti quadratici dalla forma quadratica da -1.2 a 1.2 con passo 0.1 Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 39

40 Gli attrattori strani (3D) Similmente alla cinematica dove un punto si muove nello spazio (dx,dy,dx) ogni dt per effetto di forze che dipendono dal punto e della sua inerzia (es. il sistema solare), immaginiamo il caso che un punto si muova in funzione SOLO della sua posizione secondo le seguenti equazioni dx/dt = funzione1(x,y,z) dy/dt = funzione2(x,y,z) dz/dt = funzione3(x,y,z) sphere; axis equal; axis( [ ]); savtoner save; xlabel('x');ylabel('y'); zlabel('z'); Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 40

41 Attrattore di Lorentz (3D) 1. Partendo da un punto iniziale possiamo calcolare in un passaggio i prossimi dx, dy, e dz del punto. 2. Essi sommati al punto iniziale determinano una nuova posizione nello spazio x,y,z 3. Torniamo al punto 1 usando i nuovi x, y, z dx/dt = 10(y-x) dy/dt = x(28-z)-y dz/dt = x*y- 8/3z Questo sistema di equazioni non lineari nel tempo è conosciuto come Attrattore di Lorentz Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 41

42 Attrattore di Lorentz (3D) Vogliamo decidere un punto iniziale, applicarlo alle equazioni differenziali e calcolare le traiettorie Punto iniziale x0, y0, z0, solver (ordinary differential equation ) X, Y, Z asse tempi x, y, z Derivata di x,y,x modello dx/dt = 10(y-x) dy/dt = x(28-z)-y dz/dt = x*y- 8/3z Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 42

43 Attrattore di Lorentz (3D) function dy = modello(t,y) % parametri sigma = 10; b = 8/3; r = 28; % inizializzo l'incremento a zero dy = zeros(3,1); % scrivo le equazioni di Lorentz dy(1) = sigma*(y(2)-y(1)); dy(2) = r*y(1)-y(2)-y(1)*y(3); dy(3) = y(1)*y(2)-b*y(3); y(1) = x y(2) = y y(3) = z dy(1) = dx/dt dy(2) = dy/dt dy(3) = dz/dt File modello.m modello Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 43

44 Attrattore di Lorentz (3D) % parametri per l'integrazione numerica % Tolleranza Errore Relativo = 1e-4 % Tolleranza Errore Assoluto = 1e-5 sulle 3 variabili options = odeset('reltol',1e-4,'abstol',[1e-5 1e-5 1e-5]); % uso il modello per simulare le traiettorie % passiamo il modello, l asse temporale (inizio-fine) da esaminare ed il p.to iniziale [t,x] = ode15s(@modello, [0 100],[0-1 0], options); % plotting close all; subplot(5,1,[1 4]) plot3(x(:,1), x(:,2), x(:,3)) grid on xlabel x; ylabel y; zlabel z; title('attrattore di Lorentz') File integrazione.m Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 44

45 Attrattore di Lorentz (3D) Attrattore di Lorentz z y x x(t) t Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 45

46 Superfici frattali function a=plasma(n) % Elegant, fast, non-recursive way to create a plasma % fractal PLASMA(n) takes one argument n, where % 2^(2+n) is the size of the square plasma matrix. % The default value of n is 6, which gives a % 256 x 256 matrix % % Arjun Viswanathan 1999 randn('state',sum(clock*100)); t=cputime; a=rand(4); if nargin<1 n=6; end for i=1:n; r=size(a,1);c=size(a,2); xi=[1:(r-1)/(2*r-1):r]; yi=[1:(c-1)/(2*c-1):c]; a=interp2(a,xi,yi','cubic'); step=2^(-i); dev=rand(size(a)).*step-2*step; a=a+dev; end Figura ottenuta da creaplasma.m Inventa tu un tuo algoritmo di generazione della superficie Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 46

47 Superfici frattali a = plasma(7); % cerca di NON superare 7.. la procedura e' ricorsiva! close all; surfl(a); shading flat; colormap winter; axis square; grid off; axis on; savtoner save figure; pcolor(a); shading flat; colormap bone; axis square; savtoner save Figura ottenuta da creaplasma.m Prova a cambiare le mappe di colore con la funzione colormap Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 47

48 Composizioni frattali Partendo sempre dalle matrici di plasma si combinano surf e plot per ottenere montagne e nubi. Eventualmente si aumenta il realismo calcolando la deformazione prospettica della matrice E possible calcolare le ombre e proiettarle Figura disponibile in Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 48

49 Top spin Immaginiamo di dover simulare il moto di una pallina da tennis durante un servizio con top spin per un videogioco Top spin = 2400 RPM (palla colpita in alto) Massa palla = 58 gr Diametro = 6 cm (Dati Federazione Italiana Tennis) Smash Court Tennis Pro Tournament 2 (PlayStation 2) Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 49

50 Effetto Magnus L effetto della rotazione in volo di una sfera provoca una forza perpendicolare sia all asse di rotazione, sia all avanzamento: l effetto Magnus F Lift = π 2 ρ v r 3 ω Bourg, "Physics for game developers" Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 50

51 Top spin - modello function dy = modello(t, y) % parametri m = ; % Projectile mass (given), kg g = 9.8 ; % acceleration due to gravity(given), m/sˆ2 omega = 20 ; % spin in radians per second radius = 0.06 ; % radius of projectile (given), m RHO = ; % kg/m^3 vx = 10 ; % velocita' iniziale della palla, m/s vy = 0 ; % velocita' iniziale della palla, m/s y(1) = x dy(1) = dx/dt y(2) = y dy(2) = dy/dt t modello y % Forza di Magnus C = pi * RHO * RHO * radius^3 * omega; % inizializzo l'incremento a zero dy = zeros(2,1); % scrivo le equazioni della palla NOTA: dy(1)= dx ; dy(2)= dy dy(1) = vx + C / m * t * dy(2) % vx + contributo sull'asse x che nasce da vy dy(2) = vy + C / m * t * dy(1) - g * t; % vy + contributo sull'asse y che nasce da vx - accelerazione terrestre v x File modello.m Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 51

52 Top spin - integrazione % Fabio Scotti - Modello di palla da tennis con top-spin % parametri per l'integrazione numerica % Tolleranza Errore Relativo = 1e-4 % Tolleranza Errore Assoluto = 1e-4 sulle 3 variabili options = odeset('reltol',1e-4,'abstol',[1e-5 1e-5 ]); % uso il modello per simulare le traiettorie [t,x] = ode15s(@modello, [0 1],[1 1], options); % plotting close all; plot(x(:,1), x(:,2)) xlabel( x ); ylabel( x ); title('palla con top spin') savtoner save; Prova a migliorare la visualizzazione, confrontando le traiettorie al variare dei parametri. Se vuoi disegnare più curve sullo stesso grafico usa il comando: >> hold on File integrazione.m Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 52

53 Toolbox per la realtà virtuale Matlab fornisce un utile toolbox per la realtà virtuale che permette di integrare i modelli sviluppati (sia programmati sia espressi in SIMULINK) con gli strumenti per la visualizzazione 3D Gli ambienti sono in VRML Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 53

54 Toolbox per la realtà virtuale The toolbox links MATLAB and Simulink with virtual reality graphics, enabling MATLAB or Simulink to control the position, rotation, and dimensions of the 3-D images defined in the virtual reality environment. The result is a presentation-quality 3-D animation. Through visualization, the Virtual Reality Toolbox provides insight into the dynamic systems that you model in Simulink. Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 54

55 Toolbox per la realtà virtuale Il toolbox Virtual Reality di Matlab contiene numerosi demo che possono essere lanciati da riga di comando che descrivono molto bene le funzionalità disponibili. Ricordiamoci però che....tutto parte da una buona idea ed un buon modello! Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 55

56 Esempi in Matlab Bouncing ball >>vrbounce Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 56

57 Esempi in Matlab Control inverted pendulum >>vrpend Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 57

58 Esempi in Matlab Solar system >>vrplanets Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 58

59 Esempi in Matlab Skoda Octavia Simulation >> vr_ocatvia Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 59

60 Esempi in rete Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 60

61 Esempi in rete Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 61

62 Riferimenti Chaos and Fractals, a short trip in fractional dimensions. CSE - L.Cavin, 2003, M_Map: A mapping package for Matlab 4. Help in linea di Matlab, ver R Smash Court Tennis Pro Tournament 2 (PlayStation 2) D.M. Bourg, "Physics for game developers", O'Reilly, 2002 Matlab, modelli e realtà virtuale Università degli studi di Milano Fabio Scotti 62

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica

UD6 - MATLAB. Gestione della grafica UD6 - MATLAB Gestione della grafica Grafici MatLab può produrre grafici 2D e 3D Disegnare un Grafico Il comando plot produce grafici in 2 dimensioni; plot(x,y)apre una finestra e disegna il punto (x,y);

Dettagli

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 - Laboratorio nr.8

Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 - Laboratorio nr.8 Laboratorio di Matematica Computazionale A.A. 2007-2008 - Laboratorio nr.8 Complementi di grafica 2D Un fondo di investimento ventennale frutta il 5% di interessi composti annualmente. Un capitale di 10.000

Dettagli

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D

MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D Laboratorio di Informatica per Ingegneria elettrica A.A. 21/211 Prof. Sergio Scippacercola MATLAB (3) - Grafica 2 e 3D N.B. le slide devono essere utilizzate solo come riferimento agli argomenti trattati

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Introduzione al MATLAB c Parte 2 Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ 18 gennaio 2008 Outline 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Costrutti di programmazione

Dettagli

MATLAB: Una veloce introduzione (Parte II)

MATLAB: Una veloce introduzione (Parte II) MATLAB: Una veloce introduzione (Parte II) Author: Luca Albergante 1 Dipartimento di Matematica, Università degli Studi di Milano 14 Marzo 2011 L. Albergante (Univ. of Milan) MATLAB 14 Marzo 2011 1 / 14

Dettagli

Grafici tridimensionali

Grafici tridimensionali MatLab Lezione 3 Grafici tridimensionali Creazione di un Grafico 3D (1/4) Si supponga di voler tracciare il grafico della funzione nell intervallo x = [0,5]; y=[0,5] z = e -(x+y)/2 sin(3x) sin(3y) Si può

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

Tecniche per l analisi della postura e del movimento Tecniche per l analisi della postura e del movimento 1/14 Tecniche di analisi La rilevazione, attraverso l utilizzo di sistemi automatici basati su tecnologie avanzate di grandezze cinematiche e dinamiche

Dettagli

Finestre grafiche. >> figure >> figure(n)

Finestre grafiche. >> figure >> figure(n) Finestre grafiche MATLAB ha anche la possibilità di lavorare con delle finestre grafiche sulle quali si possono fare disegni bidimensionali o tridimensionali. Una finestra grafica viene aperta con il comando

Dettagli

Integrazione numerica

Integrazione numerica Integrazione numerica Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 6-20-26 ottobre 2009 Indice 1 Formule di quadratura semplici e composite Formule di quadratura

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. pisano@diee.unica.it

MATLAB-SIMULINK. Grafici 2D e 3D. Ing. Alessandro Pisano. pisano@diee.unica.it 1 MATLAB-SIMULINK Grafici 2D e 3D Ing. Alessandro Pisano pisano@diee.unica.it 2 Indice 3 7 10 10 11 12 13 14 16 17 22 24 28 34 36 39 44 Grafici 2D Griglia, label e titolo Grafici sovrapposti. Colori Legenda

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it]

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3 Danilo Caporale [caporale@elet.polimi.it] Outline 2 Funzione di trasferimento e risposta in frequenza Diagrammi di Bode e teorema

Dettagli

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni. Equazioni differenziali ordinarie

Metodi numerici per la risoluzione di equazioni. Equazioni differenziali ordinarie Metodi numerici per la risoluzione di equazioni differenziali ordinarie Dipartimento di Matematica, http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 5-31 ottobre 2005 Outline 1 Il problema di Cauchy Il problema

Dettagli

Proiezioni Grafica 3d

Proiezioni Grafica 3d Proiezioni Grafica 3d Giancarlo RINALDO rinaldo@dipmat.unime.it Dipartimento di Matematica Università di Messina ProiezioniGrafica 3d p. 1 Introduzione Il processo di visualizzazione in 3D è intrinsecamente

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 6 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Quantizzazione Il segnale y(t) non solo è campionato sull asse dei tempi, ma anche i valori di ordinata sono

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y')

Grafici in matlab. Un esempio di grafico: xv = 3:0.1:3; yv = xv.^3 5*xv.^2 + 4; plot(xv,yv) xlabel('value of x') ylabel('value of y') Grafici in matlab Un esempio di grafico: Matlab ha un sacco di funzioni per le rappresentazioni grafiche! Oggi ne vediamo alcune. Per ulteriori informazioni: help graph2d help graph3d Notazione con l operatore

Dettagli

LEZIONE DI MATLAB 2.0. Ing.Irene Tagliente E-mail: irene.tagliente@opbg.net

LEZIONE DI MATLAB 2.0. Ing.Irene Tagliente E-mail: irene.tagliente@opbg.net LEZIONE DI MATLAB 2.0 Ing.Irene Tagliente E-mail: irene.tagliente@opbg.net Cos è Matlab Il programma MATLAB si è imposto in ambiente ingegneristico come strumento per la simulazione e l'analisi dei sistemi

Dettagli

FON DAMEN TI DI IN FORMATICA

FON DAMEN TI DI IN FORMATICA Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 29-21 UNITÀ IV A GRAFICA

Dettagli

Informatica per Scienze Geologiche LT a.a

Informatica per Scienze Geologiche LT a.a Informatica per Scienze Geologiche LT a.a.017-018 Introduzione all utilizzo di metodologie informatiche nella Geologia Docente: Prof. Carla Braitenberg, Dipartimento Matematica e Geoscienze, Via Weiss

Dettagli

Dinamica di un autovettura

Dinamica di un autovettura Dinamica di un autovettura Di una autovettura sportiva sono noti i seguenti dati: massa in ordine di marcia M = 13kg carico trasportato m = 15 kg passo p = 236mm ripartizione del peso sull asse anteriore

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Esempi di uso e applicazioni di Matlab e simulink. 1) Uso delle funzioni ode23 e ode45 per l'integrazione di equazioni differenziali con Matlab

Esempi di uso e applicazioni di Matlab e simulink. 1) Uso delle funzioni ode23 e ode45 per l'integrazione di equazioni differenziali con Matlab Esempi di uso e applicazioni di Matlab e simulink ) Uso delle funzioni ode23 e ode45 per l'integrazione di equazioni differenziali con Matlab Sia dato da integrare una equazione differenziale scalare di

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni A cura di Sebastiano Cappuccio SCHEDA N. 6 ARGOMENTO: Grafici di funzioni sottoposte a trasformazioni elementari.

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE NOZIONI ELEMENTARI DI MATLAB Cos è MATLAB Il nome MATLAB sta per MATrix LABoratory E un linguaggio ad alta prestazione per l elaborazione tecnica E un sistema interattivo il cui

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Una immagine (digitale) permette di percepire solo una rappresentazione 2D del mondo La visione 3D si pone lo scopo di percepire il mondo per come è in 3 dimensioni

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

3D e Realtà Virtuale

3D e Realtà Virtuale 3D e Realtà Virtuale Modello 3D La costruzione di un modello 3D, così come la realizzazione di un plastico tradizionale, necessita di grande precisione e attenzione conoscitiva. Tale modello convoglia

Dettagli

Creare superfici. Le superfici. Informatica Grafica ][ Le superfici. Le superfici. Le superfici. Le superfici

Creare superfici. Le superfici. Informatica Grafica ][ Le superfici. Le superfici. Le superfici. Le superfici Informatica Grafica ][ Creare superfici Come visto nel corso di IG1, gli oggetti 3D vengono memorizzati attraverso le superfici che li delimitano. In Maya esistono 3 diverse classi di superfici: Marco

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato

La grafica. La built-in funzione grafica plot. x spezzata poligonale. discretizzato La grafica. Il Matlab possiede un ambiente grafico abbastanza potente paragonabile a software grafici operanti in altri contesti. In questo corso ci limiteremo ad illustrare solo una funzione grafica,

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab Algoritmi Metodo di Gauss-Seidel con sovrarilassamento Metodo delle Secanti Metodo di Newton Studente Amelio Francesco 556/00699 Anno

Dettagli

10 - Programmare con gli Array

10 - Programmare con gli Array 10 - Programmare con gli Array Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE

CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE CORPO GIREVOLE ATTORNO AD UN ASSE E MOMENTI. TORNA ALL'INDICE Consideriamo adesso un corpo esteso, formato da più punti, e che abbia un asse fisso, attorno a cui il corpo può ruotare. In questo caso l

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 0/3 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (0/07/03) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo Relatore: Prof. Roberto Zanasi Correlatori:

Dettagli

Modelli matematici e realtà:

Modelli matematici e realtà: Piano Lauree Scientifiche Matematica e Statistica 2010-11 Modelli matematici e realtà: sulle equazioni differenziali - prima parte R. Vermiglio 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

Eclipse - Nozioni Base

Eclipse - Nozioni Base Eclipse - Nozioni Base Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

Luci/Ombre. YAFARAY motore di rendering Open Source. Federico Frittelli aka fredfrittella. SUTURA-studio di progettazione.

Luci/Ombre. YAFARAY motore di rendering Open Source. Federico Frittelli aka fredfrittella. SUTURA-studio di progettazione. Luci/Ombre YAFARAY motore di rendering Open Source Federico Frittelli aka fredfrittella SUTURA-studio di progettazione LinuxDay, 2010 fredfrittella (SUTURA-studio di progettazione) Luci/Ombre 23 Ottobre

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Tabella 1 Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4

Tabella 1 Figura 1 Figura 2 Figura 3 Figura 4 Tabella 1 La costruzione dei grafici in EXCEL 2007 privilegia l uso del mouse come d uso in tutto Office 2007. Rivedi nel testo 1 le motivazioni della scelta del tipo di un grafico; mentre in queste brevi

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Lezione 14: L energia

Lezione 14: L energia Lezione 4 - pag. Lezione 4: L energia 4.. L apologo di Feynman In questa lezione cominceremo a descrivere la grandezza energia. Per iniziare questo lungo percorso vogliamo citare, quasi parola per parola,

Dettagli

MATLAB (1) Introduzione e Operazioni con array

MATLAB (1) Introduzione e Operazioni con array Laboratorio di Informatica per Ingegneria elettrica A.A. 2010/2011 Prof. Sergio Scippacercola MATLAB (1) Introduzione e Operazioni con array N.B. le slide devono essere utilizzate solo come riferimento

Dettagli

Fasi di creazione di un programma

Fasi di creazione di un programma Fasi di creazione di un programma 1. Studio Preliminare 2. Analisi del Sistema 6. Manutenzione e Test 3. Progettazione 5. Implementazione 4. Sviluppo 41 Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Operazioni su stringhe

Operazioni su stringhe MAT R LAB O I X L E Z I O N E 4 I N T R O R A T O R Y 1) Stringe 2) Matrici di celle 3) Strutture 4) File 5) Grafici Stringhe stringa / testo = un vettore-riga di lettere (rinchiuso in ) S= The quick lazy

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

Prof.ssa Paola Vicard

Prof.ssa Paola Vicard Questa nota consiste perlopiù nella traduzione (con alcune integrazioni) da Descriptive statistics di J. Shalliker e C. Ricketts, 2000, University of Plymouth Consideriamo i dati nel file esercizio10_dati.xls.

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Rudy Manganelli Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena manganelli@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Luglio 28 DII - Universtità

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

if t>=0 x=1; else x=0; end fornisce, nella variabile x, il valore della funzione gradino a tempi continui, calcolata in t.

if t>=0 x=1; else x=0; end fornisce, nella variabile x, il valore della funzione gradino a tempi continui, calcolata in t. Il programma MATLAB In queste pagine si introduce in maniera molto breve il programma di simulazione MAT- LAB (una abbreviazione di MATrix LABoratory). Introduzione MATLAB è un programma interattivo di

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Ruggero Donida Labati Dipartimento di Tecnologie dell Informazione via Bramante 65, 26013 Crema (CR), Italy ruggero.donida@unimi.it Perché? MATLAB is a high-level technical computing

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI)

Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) 1 Programma definitivo Analisi Matematica 2 - a.a. 2005-06 Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile (ICI) Approssimazioni di Taylor BPS, Capitolo 5, pagine 256 268 Approssimazione lineare, il simbolo

Dettagli

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare

L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare L EQUILIBRIO UNIVERSALE dalla meccanica celeste alla fisica nucleare Cap.4 giroscopio, magnetismo e forza di Lorentz teoria del giroscopio Abbiamo finora preso in considerazione le condizionidi equilibrio

Dettagli

HDRI (High Digital Range Images)

HDRI (High Digital Range Images) HDRI (High Digital Range Images) Un punto d incontro tra la fotografia digitale, la fisica e la realtà virtuale Marcello Seri Università di Bologna Cosa L High Dynamic Range Imaging, è una tecnica utilizzata

Dettagli

Ing. Simone Giovannetti

Ing. Simone Giovannetti Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Ing. Simone Giovannetti Firenze, 29 Maggio 2012 1 Incertezza di Misura (1/3) La necessità di misurare nasce dall esigenza

Dettagli

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente

FLASHINVESTOR Manuale dell Utente FLASHINVESTOR Manuale dell Utente Questa breve guida ha lo scopo di aiutare l utente a prendere confidenza con il prodotto in modo da sfruttarne appieno tutte le potenzialità. Abbiamo cercato di realizzare

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I grafici. Dati numerici. Grafico

I grafici. Dati numerici. Grafico I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno che rappresentano da parte dell utente Dati

Dettagli

INSEGNAMENTO DI ANALISI DI DATI BIOLOGICI LM IN BIOINGEGNERIA - A.A.2013/2014 HOMEWORK 3

INSEGNAMENTO DI ANALISI DI DATI BIOLOGICI LM IN BIOINGEGNERIA - A.A.2013/2014 HOMEWORK 3 INSEGNAMENTO DI ANALISI DI DATI BIOLOGICI LM IN BIOINGEGNERIA - A.A.2013/2014 HOMEWORK 3 COGNOME: Montanino NOME: Annaclaudia MATRICOLA: 1056715 DATA: 13 gennaio 2014 email: annaclaudia.montanino@studenti.unipd.it

Dettagli

Lezioni su MATLAB. Ingegneria Civile/Meccanica

Lezioni su MATLAB. Ingegneria Civile/Meccanica Lezioni su ali in Ingegneria Civile/Meccanica Corso di laboratorio di informatica 06/07 Sommario ali in 1 2 3 4 ali 5 6 in ali in : MATrix LABoratory È un ambiente per l analisi e la simulazione dei sistemi

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli