INDICE 1 INTRODUZIONE E CLASSIFICAZIONE 3 REUMATISMI INFIAMMATORI (ARTRITI) 33 2 BASI PER LO STUDIO DELLE MALATTIE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE 1 INTRODUZIONE E CLASSIFICAZIONE 3 REUMATISMI INFIAMMATORI (ARTRITI) 33 2 BASI PER LO STUDIO DELLE MALATTIE"

Transcript

1 INDICE AUTORI PREFAZIONE XIII XV 1 INTRODUZIONE E CLASSIFICAZIONE DELLE MALATTIE REUMATICHE 1 L. Punzi BIBLIOGRAFIA 3 2 BASI PER LO STUDIO DELLE MALATTIE REUMATICHE 5, A. Doria, A. Ruffatti PRINCIPALI SINTOMI E SEGNI DELL APPARATO LOCOMOTORE 5, A. Doria Dolore 5 Dolorabilità (tenderness) 6 Impaccio doloroso (stiffness) 6 Debolezza 7 Affaticabilità (astenia) 7 Rossore e calore 7 Tumefazione (swelling) 7 Limitazione del movimento 7 Instabilità 8 Deformazione 8 Scrosci e crepitii articolari 8 Ispezione 8 ESAME OBIETTIVO DELL APPARATO LOCOMOTORE 8, A. Doria Palpazione 9 Valutazione del movimento 9 Manovre semeiologiche particolari 9 Esame obiettivo di specifiche articolazioni 9 Rachide cervicale 10 Rachide dorsale 11 Rachide lombosacrale 11 Articolazioni sacroiliache 18 Anca (articolazioni coxofemorali) 18 PRINCIPALI INDAGINI DI LABORATORIO 21 L. Punzi, A. Ruffatti Introduzione 21 Indici di infiammazione 22 Analisi del liquido sinoviale 24 Esami immunologici 27 BIBLIOGRAFIA 32 3 REUMATISMI INFIAMMATORI (ARTRITI) 33, A. Doria,, L. Iaccarino, L. Punzi, R. Ramonda ARTRITE REUMATOIDE 33, Epidemiologia 33 Eziopatogenesi 33 Predisposizione genetica 34 Fattori ambientali 34 Perdita della tolleranza immunitaria: risposta autoimmune (fase presinovitica) 34 Dalla risposta autoimmune locale alla malattia articolare (fase transizionale) 35 Sviluppo della sinovite 35 Anatomia patologica 35 Membrana sinoviale 36 Osso subcondrale 37 Cartilagine articolare 37 Anchilosi 37 Quadro clinico 38 Modalità di esordio 38 Manifestazioni articolari 38 Manifestazioni periarticolari 41 Manifestazioni extra-articolari 42 Varianti cliniche 44 Esami bioumorali 44 Esami strumentali 45 Diagnosi 46 Diagnosi differenziale 46 Decorso 47 Prognosi 47 Clinimetria 48 Terapia 48 Terapia farmacologica 49

2 VI Indice Terapia non farmacologica 50 SPONDILOARTRITI: INTRODUZIONE 51, L. Punzi Definizione 51 Sondiloartriti indifferenziate 52 Anatomia patologica 52 Epidemiologia 54 Patogenesi 54 Nuovi criteri per la diagnosi delle spondiloartriti 54 Imaging 56 Nuove forme di SpA 57 SPONDILITE ANCHILOSANTE 58 Epidemiologia 58 Aspetti genetici 58 Eziopatogenesi 59 Anatomia patologica 59 Quadro clinico 65 Impegno extra-articolare o viscerale 66 Alterazioni bioumorali e strumentali 66 ARTRITE PSORIASICA 72 L. Punzi, R. Ramonda Definizione 72 Epidemiologia 73 Eziopatogenesi 73 Anatomia patologica 74 Quadro clinico e classificazione 74 Impegno extra-articolare e comorbilità 77 Indagini di laboratorio 78 Aspetti radiografici 78 Diagnosi e diagnosi differenziale 78 Prognosi e terapia 79 SINDROME SAPHO 81 Spondilite 83 ARTRITI REATTIVE 84 ARe indotte da Chlamydia 86 ARTRITI ASSOCIATE A ENTEROPATIE CRONICHE (ENTEROPATICHE) 89 Colite ulcerosa e morbo di Crohn 89 Artrite periferica o enteropatica 90 Enteroartriti 91 Artrite in corso di malattia di Whipple 92 POLIMIALGIA REUMATICA 93 Epidemiologia 93 Eziopatogenesi 93 Anatomia patologica 93 Quadro clinico 93 Esami bioumorali e strumentali 94 Diagnosi e diagnosi differenziale 94 Prognosi 95 Terapia 95 REUMATISMO ARTICOLARE ACUTO 95 Epidemiologia 95 Eziopatogenesi 95 Anatomia patologica 96 Quadro clinico 96 Esami bioumorali e strumentali 96 Diagnosi 97 Prognosi 97 Terapia e profilassi 97 ARTRITI IDIOPATICHE GIOVANILI 98 Artrite sistemica 98 Poliartrite 100 Oligoartrite 101 Entesoartriti 101 Artrite psoriasica 101 Artrite indifferenziata 101 BIBLIOGRAFIA CONNETTIVITI O MALATTIE REUMATICHE SISTEMICHE 103,, A. Ruffatti,, P. Sfriso INTRODUZIONE 103 Connettivite indifferenziata 104 Connettiviti overlap 105 Fenomeno di Raynaud 106 LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO 108 Epidemiologia 108 Eziopatogenesi 109 Anatomia patologica 113 Quadro clinico 113 Esami bioumorali 119 Diagnosi e diagnosi differenziale 120 Clinimetria 121 Prognosi 121 Terapia 122 SCLEROSI SISTEMICA (SCLERODERMIA) 124 Epidemiologia 125 Eziopatogenesi 125 Anatomia patologica 126 Quadro clinico 127 Esami bioumorali e strumentali 130 Clinimetria 131 Diagnosi e diagnosi differenziale 131 Evoluzione e prognosi 132 Terapia 132 MIOPATIE INFIAMMATORIE IDIOPATICHE 133 Epidemiologia 134 Eziopatogenesi 134 Anatomia patologica 135 Quadro clinico 135 Esami bioumorali 137 Esami strumentali e imaging del muscolo 138 MII associate ad altre malattie 138 Diagnosi e diagnosi differenziale 139 Clinimetria 139

3 Indice VII Prognosi 139 Terapia 139 SINDROME DI SJÖGREN 140 P. Sfriso, A. Doria Definizione 140 Epidemiologia 140 Eziopatogenesi 140 Quadro clinico 141 Esami bioumorali 141 Diagnosi 142 Diagnosi differenziale 143 Terapia 143 Prognosi 143 VASCULITI 145, P. Sfriso Introduzione 145 Patogenesi 145 Formazione e deposizione di immunocomplessi nella parete vasale 146 Formazione di autoanticorpi 146 Alterazione delle risposte immunitarie cellulo-mediate con formazione di granulomi 147 Danno o alterazione della funzione delle cellule endoteliali indotta da fattori trigger 148 VASCULITI DEI VASI DI GRANDE CALIBRO 149 Patogenesi 149 ARTERITE DI TAKAYASU 149 Definizione 150 Epidemiologia 150 Classificazione 150 Patogenesi 150 Anatomia patologica 150 Quadro clinico 150 Esami bioumorali 150 Imaging 151 Diagnosi 151 Terapia 151 Prognosi 151 ARTERITE A CELLULE GIGANTI 152 Definizione 152 Epidemiologia 152 Anatomia patologica 152 Quadro clinico 152 Esami bioumorali 153 Imaging 153 Diagnosi 153 Terapia 153 Prognosi 153 VASCULITI DEI VASI DI MEDIO CALIBRO 154 POLIARTERITE NODOSA 154 Definizione 154 Epidemiologia 154 Eziopatogenesi 154 Anatomia patologica 154 Quadro clinico 154 Esami bioumorali 154 Imaging 155 Diagnosi 155 Terapia 156 Prognosi 156 MALATTIA DI KAWASAKI 156 Definizione 156 Epidemiologia 156 Eziopatogenesi 156 Anatomia patologica 156 Epidemiologia 157 Patogenesi 157 Quadro clinico 157 Esami di laboratorio 157 Imaging 157 Terapia 157 Prognosi 157 VASCULITI DEI VASI DI PICCOLO CALIBRO 157 Vasculiti ANCA-associate 157 MICROPOLIANGIOITE 157 Anatomia patologica 158 Quadro clinico 158 Esami di laboratorio 158 Imaging 158 Diagnosi 158 Terapia 158 Prognosi 158 GRANULOMATOSI CON POLIANGITE 159 Epidemiologia 159 Eziopatogenesi 159 Anatomia patologica 159 Quadro clinico 161 Esami bioumorali 161 Imaging 162 Diagnosi 162 Terapia 162 Prognosi 162 GRANULOMATOSI EOSINOFILA CON POLIANGITE (SINDROME DI CHURG-STRAUSS) 162 Epidemiologia 162 Patogenesi 162 Anatomia patologica 163 Quadro clinico 163 Esami bioumorali 163 Imaging 163 Terapia 163 Prognosi 163 VASCULITI DA IMMUNOCOMPLESSI 164 VASCULITE CRIOGLOBULINEMICA 164 Definizione 164 Epidemiologia 164 Patogenesi 164 Definizione 165 Anatomia patologica 165 Quadro clinico 165 Esami bioumorali 165 Diagnosi 165 Terapia 165 Prognosi 165

4 VIII Indice VASCULITE DA IGA (MALATTIA DI HENOCH-SCHÖNLEIN) 165 Epidemiologia 166 Patogenesi 166 Anatomia patologica 166 Quadro clinico 166 Esami bioumorali 166 Imaging 167 Terapia 167 Prognosi 167 MALATTIA DI BEHÇET 167 Definizione 167 Epidemiologia 167 Eziopatogenesi 167 Quadro clinico 167 Diagnosi 168 Terapia 169 Prognosi 169 MALATTIA DI BUERGER 169 Epidemiologia 169 Patogenesi 169 Anatomia patologica 169 Quadro clinico 169 Esami bioumorali e imaging 169 Diagnosi 170 Terapia 170 Prognosi 170 SINDROME DI COGAN 170 Epidemiologia 170 Patogenesi 170 Quadro clinico 170 Esami di laboratorio e imaging 170 Diagnosi 170 Terapia 170 Definizione 171 Epidemiologia 171 Eziopatogenesi 171 Anatomia patologica 171 Quadro clinico 171 Esami bioumorali e strumentali 171 Diagnosi 171 Prognosi 171 POLICONDRITE RICORRENTE 171 Terapia 172 Prognosi 172 ERITEMA NODOSO 172 Definizione 172 Epidemiologia 172 Eziopatogenesi 172 Anatomia patologica 172 Quadro clinico 172 Esami bioumorali 172 Imaging 173 Diagnosi 173 Terapia 173 Prognosi 173 VASCULITE CEREBRALE (VASCULITE PRIMITIVA DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE) 173 SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI 173 A. Ruffatti Definizione 174 Epidemiologia 174 Eziopatogenesi 174 Quadro clinico 174 Esami bioumorali e strumentali 175 Diagnosi 175 Criteri di laboratorio 175 Terapia 176 Prognosi 177 BIBLIOGRAFIA ARTRITI INFETTIVE 179, A. Ruffatti ARTRITE SETTICA 179 Epidemiologia 179 Eziopatogenesi 179 Quadro clinico 180 Esami bioumorali 180 Imaging 181 Diagnosi differenziale 181 Terapia 181 Prognosi 181 ARTRITE GONOCOCCICA 181 ARTRITE TUBERCOLARE 182 Epidemiologia 182 Patogenesi 182 Quadro clinico 182 Esami bioumorali 182 Imaging 182 Diagnosi differenziale 183 Prognosi 183 Terapia 183 ARTRITI DA MICETI 183 ARTRITI VIRALI 183 Patogenesi 183 BIBLIOGRAFIA ARTRITI DA MICROCRISTALLI 185 L. Punzi, R. Ramonda GOTTA (ARTRITE DA URATO MONOSODICO) 185 Definizione 186 Epidemiologia 186 Fisiopatologia 186 Iperuricemia 189 Formazione dei cristalli di urato monosodico 191 Patogenesi dell infiammazione indotta da cristalli 192 Evoluzione dell attacco acuto 192 Anatomia patologica 193 Quadro clinico 193 Gotta cronica e tofacea 194 Gotta viscerale 194 Esami bioumorali e strumentali 196 Diagnosi e diagnosi differenziale 197 Prognosi 197 Terapia 197

5 Indice IX MALATTIA DA DEPOSITO DI CRISTALLI DI PIROFOSFATO DI CALCIO 200 Epidemiologia 201 Eziopatogenesi e fisiopatologia 201 Anatomia patologica 202 Quadro clinico 202 Diagnosi e diagnosi differenziale 203 Terapia 204 MALATTIA DA DEPOSITO DI CRISTALLI DI FOSFATO BASICO DI CALCIO 205 Malattia da deposito di BCP periarticolare 205 Malattia da deposito di cristalli di BCP articolari 206 BIBLIOGRAFIA MALATTIE AUTOINFIAMMATORIE SISTEMICHE 209 L. Punzi, P. Sfriso DEFINIZIONE 209 EPIDEMIOLOGIA 209 EZIOPATOGENESI 209 FEBBRE MEDITERRANEA FAMILIARE 210 SINDROME TRAPS 211 DEFICIT DI MEVALONATO CHINASI 211 CRIOPIRINOPATIE 212 Sindrome di Blau 212 Sindrome di Schnitzler 213 Sindrome PFAPA 213 DISTURBI EREDITARI PIOGENI 213 BIBLIOGRAFIA 214 ASPETTI GENERALI ARTROSI 215 L. Punzi, R. Ramonda EPIDEMIOLOGIA 216 EZIOPATOGENESI E FISIOPATOLOGIA 216 FATTORI DI RISCHIO 216 Età 216 Sesso 217 Fattori genetici ed ereditarietà 217 Fattori meccanici 217 Obesità ed endocrinopatie 218 Infiammazione 218 FISIOPATOLOGIA DELLA CARTILAGINE ARTROSICA 218 ANATOMIA PATOLOGICA 221 Cartilagine 221 Osso subcondrale 222 Membrana sinoviale 223 Capsula 223 QUADRO CLINICO 223 Sintomi e segni generali 223 ASPETTI RADIOLOGICI 224 ASPETTI BIOUMORALI 224 TERAPIA GENERALE 224 Distribuzione delle localizzazioni 225 ARTROSI DELLA MANO 225 Quadro clinico e aspetti radiologici 225 Diagnosi e diagnosi differenziale 227 Prognosi 227 Terapia 227 ARTROSI DELL ANCA 228 Quadro clinico 228 Aspetti radiologici 229 Diagnosi differenziale 230 Prognosi 231 Terapia 231 ARTROSI DEL GINOCCHIO 231 Quadro clinico 231 Aspetti radiologici 231 Aspetti bioumorali 232 Diagnosi differenziale 233 Prognosi 233 Terapia 233 ARTROSI DELLA COLONNA VERTEBRALE 233 Artrosi cervicale 233 Artrosi dorsale 238 Artrosi lombare 238 Altre localizzazioni dell osteoartrosi 239 BIBLIOGRAFIA REUMATISMI EXTRA-ARTICOLARI 241, A. Doria, R. Ramonda, INTRODUZIONE 241, A. Doria FIBROMIALGIA 243 A. Doria, Epidemiologia 243 Eziopatogenesi 243 Quadro clinico 245 Diagnosi 246 Diagnosi differenziale 247 Terapia 249 LOMBALGIA 249 R. Ramonda INTRODUZIONE 249 Epidemiologia 250 Cenni di anatomia 250 Eziologia e classificazione 250 Quadro clinico 252 Iter diagnostico 253 Iter terapeutico 256 POLIENTESOPATIA IPEROSTOSANTE DISMETABOLICA 258 Epidemiologia 258 Eziopatogenesi 258 Anatomia patologica 258 Quadro clinico 258 Esami bioumorali 259 Imaging 259 Diagnosi 259 Prognosi 259 Terapia 260 REUMATISMI EXTRA-ARTICOLARI LOCALIZZATI 260, A. Doria

6 X Indice Tendiniti (periartriti), borsiti e tenovaginiti 260 BIBLIOGRAFIA MALATTIE DELL OSSO 275, OSTEOPOROSI 275 Epidemiologia 275 Eziopatogenesi 276 Anatomia patologica 276 Quadro clinico 276 Diagnosi 279 Prevenzione e terapia 280 OSTEOMALACIA 281 Eziopatogenesi 281 Quadro clinico 283 Esami bioumorali 283 Imaging 284 Diagnosi 284 Terapia 284 Prognosi 284 MALATTIA DI PAGET 284 Epidemiologia 284 Eziopatogenesi 284 Quadro clinico 285 Esami bioumorali 285 Imaging 285 Diagnosi 285 Terapia 285 Prognosi 286 OSTEONECROSI 286 Epidemiologia 286 Eziopatogenesi 286 Anatomia patologica 287 Quadro clinico 287 Esami bioumorali 287 Imaging 287 Terapia 288 BIBLIOGRAFIA MALATTIE DA DEPOSITO 289 AMILOIDOSI 289 EMOCROMATOSI 290 EMOFILIA 290 MORBO DI WILSON 291 MALATTIA DI FABRY 291 MALATTIA DI GAUCHER 292 RETICOLOISTIOCITOSI MULTICENTRICA 292 BIBLIOGRAFIA MALATTIE EREDITARIE DEL TESSUTO CONNETTIVO 293 SINDROME DI EHLERS-DANLOS 293 Quadro clinico 293 Alterazioni molecolari 293 Diagnosi 294 Terapia 294 OSTEOGENESI IMPERFETTA 294 Quadro clinico 295 Alterazioni molecolari 295 Diagnosi 295 Terapia 295 SINDROME DI MARFAN 296 Quadro clinico 296 Alterazioni molecolari 296 Diagnosi 296 Terapia 297 BIBLIOGRAFIA NEOPLASIE E MALATTIE REUMATICHE 299 INTRODUZIONE 299 SVILUPPO DI NEOPLASIA DOPO UN LUNGO PERIODO DI TEMPO DALL ESORDIO DELLE MANIFESTAZIONI REUMATICHE 299 Sindrome di Sjögren 299 Altre malattie reumatiche 300 Neoplasie indotte dalla terapia farmacologica 301 SVILUPPO DI NEOPLASIA IN CONCOMITANZA CON ESORDIO DELLE MANIFESTAZIONI REUMATICHE 301 Miopatie infiammatorie 301 Osteoartropatia ipertrofica (sindrome di Marie-Bamberger) 302 Sindrome simil-polimialgica 302 Altre sindromi paraneoplastiche 302 DISTURBI REUMATICI DIRETTAMENTE DOVUTI A INVASIONE NEOPLASTICA 303 Poliartrite in corso di leucemia acuta 303 Neoplasie benigne delle articolazioni 303 Neoplasie maligne delle articolazioni 303 BIBLIOGRAFIA MANIFESTAZIONI MUSCOLO-SCHELETRICHE DA MALATTIE ENDOCRINO-METABOLICHE 305 DIABETE MELLITO 305 Quadro clinico 305 Diagnosi 306 Terapia 306 TIREOPATIE 306 Quadro clinico 306 Diagnosi 307 Terapia 307 IPERPARATIROIDISMO 307 Quadro clinico 307 Diagnosi 307 Terapia 308 ACROMEGALIA 308 Quadro clinico 308 Diagnosi 308 Terapia 308 BIBLIOGRAFIA 309

7 Indice XI 15 AFFEZIONI NEUROLOGICHE E NEUROVASCOLARI 311 NEUROPATIE DA COMPRESSIONE 311 Sindrome da compressione del plesso brachiale (o dello sbocco toracico) 311 Sindrome da compressione del nervo radiale 311 Sindrome del solco ulnare 312 Sindrome del tunnel carpale (da compressione del nervo mediano) 312 Sindrome del canale di Guyon (da compressione del nervo ulnare) 313 Sindrome del tunnel tarsale 314 Meralgia parestesica 314 ALGONEURODISTROFIA 314 Epidemiologia 314 Eziopatogenesi 314 Quadro clinico 315 Esami bioumorali e imaging 315 Diagnosi e diagnosi differenziale 316 Terapia 316 ARTROPATIA DI CHARCOT 316 Definizione 316 Eziopatogenesi 316 Quadro clinico 316 Esami bioumorali e imaging 317 Diagnosi e diagnosi differenziale 317 Terapia 317 BIBLIOGRAFIA MANIFESTAZIONI REUMATICHE IN CORSO DI ALTRE MALATTIE 319 SARCOIDOSI 319 MALATTIE DEL SANGUE 320 Talassemie 320 Anemia a cellule falciformi 320 Sindromi mielodisplasiche 321 Leucemie 321 Linfomi 321 Mieloma multiplo 321 MALATTIE METABOLICHE 322 Iperlipemia di tipo II 322 Iperlipemia di tipo IV 322 Miopatia da farmaci ipolipemizzanti 322 MALATTIE EPATICHE 323 Epatite virale 323 Epatite cronica attiva 323 Cirrosi biliare primitiva 323 MALATTIE DEL PANCREAS 324 Carcinoma pancreatico 324 BIBLIOGRAFIA 324 INDICE ANALITICO 325 TAVOLE A COLORI TC1

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 7 INDICE GENERALE Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 1. Anatomia delle articolazioni (A. Zoppini, A. Sili Scavalli)...» 15 2. Fisiologia del tessuto connettivo

Dettagli

1. ARTRITI PRIMARIE E SPONDILO-ENTESOARTRITI

1. ARTRITI PRIMARIE E SPONDILO-ENTESOARTRITI 1. ARTRITI PRIMARIE E SPONDILO-ENTESOARTRITI (REUMATISMI INFIAMMATORI ARTICOLARI) 1.1. Artriti croniche primarie dell adulto Artrite reumatoide e forme correlate Artrite reumatoide Sindrome di Felty Sindrome

Dettagli

COSA E LA REUMATOLOGIA?

COSA E LA REUMATOLOGIA? COSA E LA REUMATOLOGIA? LA REUMATOLOGIA E LA SCIENZA MEDICA CHE STUDIA, DIAGNOSTICA E CURA LE MALATTIE REUMATICHE. LE MALATTIE REUMATICHE SONO QUELLE MALATTIE CHE PROVOCANO DOLORE, INFIAMMAZIONE, LESIONI,

Dettagli

INDICE AUTORI XXV PREFAZIONE XXIX. 1. DEFINIZIONE DELLE MALATTIE REUMATICHE 1 S. Todesco

INDICE AUTORI XXV PREFAZIONE XXIX. 1. DEFINIZIONE DELLE MALATTIE REUMATICHE 1 S. Todesco INDICE AUTORI PREFAZIONE XXV XXIX 1. DEFINIZIONE DELLE MALATTIE REUMATICHE 1 S. Todesco 2. PRINCIPALI BASI ANATOMO-FUNZIONALI E FISIOPATOLOGIA DELLE MALATTIE REUMATICHE 3 Struttura dei tessuti connettivi

Dettagli

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within

Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within I N D I C E Capitolo 1. Rachide pediatrico 1 Anatomia radiografica e varianti... 1 Morfologia vertebrale... 1 Fessure vascolari... 1 Osso nell osso (bone within bone)... 1 Schisi fisiologica... 1 Spazio

Dettagli

Sistemi ed apparati e specialità mediche e chirurgiche

Sistemi ed apparati e specialità mediche e chirurgiche Prof. Andrea Doria Docente di Reumatologia U.O. Reumatologia Università di Padova Tel.: 049 8212202 Fax.: 049 8212191 E-mail: adoria@unipd.it Sistemi ed apparati e specialità mediche e chirurgiche Branca

Dettagli

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA? 1 COSA SIGNIFICA MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? Le patologie autoimmuni sistemiche rappresentano condizioni poco

Dettagli

Quali sono le malattie reumatiche più importanti?

Quali sono le malattie reumatiche più importanti? Quali sono le malattie reumatiche più importanti? L ARTROSI, una patologia legata alla degenerazione delle cartilagini e del tessuto osseo nelle articolazioni, è la malattia reumatica più frequente. Il

Dettagli

REUMATOLOGIA PER IL PEDIATRA: OGGI

REUMATOLOGIA PER IL PEDIATRA: OGGI REUMATOLOGIA PER IL PEDIATRA: OGGI A cura di Loredana Lepore, Alberto Tommasini Collana diretta da Franco Panizon Coordinamento redazionale Alessandra Perco Impaginazione F&G Prontostampa s.a.s. Trieste

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso III Corso teorico-pratico La settimana delle malattie rare in Reumatologia Alessandro Lupoli Pisa/ Buti (16-22 Aprile 2008) Presentazione del corso Le malattie rare costituiscono un gruppo eterogeneo di

Dettagli

SIR (Società Italiana di Reumatologia)

SIR (Società Italiana di Reumatologia) Classificazione delle malattie osteo-articolari e dei tessuti connettivi 1. ARTRITI PRIMARIE E SPONDILO-ENTESOARTRITI 2. CONNETTIVITI E VASCULITI 3. ARTRITI DA AGENTI INFETTIVI 4. ARTROPATIE DA MICROCRISTALLI

Dettagli

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli 1-40136 Bologna Struttura Semplice di Reumatologia Prof. R. Meliconi Struttura Semplice Dipartimentale di Ecografia - Dr. S. Galletti Struttura Complessa Laboratorio di Immunoreumatologia e Rigenerazione Tissutale - Prof.

Dettagli

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de Le Vasculiti Gruppo eterogeneo di malattie

Dettagli

le malattie reumatiche: attualità e prospettive

le malattie reumatiche: attualità e prospettive gallarate, 9.11. 2013 le malattie reumatiche: attualità e prospettive marco broggini L impatto delle patologie muscoloscheletriche nel nuovo millennio Le patologie muscoloscheletriche rappresentano la

Dettagli

LE SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE

LE SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE LE SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE LE SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Definizione Gruppo di affezioni infiammatorie caratterizzate dall interessamento preferenziale della membrana sinoviale e delle entesi

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE

MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE ALLEGATO A DEFINIZIONE DI MALATTIA 253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO 414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA 002.414 CRONICA 416 MALATTIA CARDIOPOLMONARE CRONICA 002.416

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CRIOGLOBULINEMIA MISTA

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CRIOGLOBULINEMIA MISTA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ CRIOGLOBULINEMIA MISTA CRIOGLOBULINEMIA MISTA La Crioglobulinemia mista (CM) è una vasculite dei vasi di piccolo e medio calibro descritta come malattia autonoma per la prima

Dettagli

Protocollo Medico SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE

Protocollo Medico SPONDILOARTRITI SIERONEGATIVE Pagina 1 di 5 INDICE 1.0 SCOPO... 2 2.0 GENERALITA... 2 3.0 RESPONSABILITA... 2 4.0 PROCEDURA... 2 4.1 GENERALITA... 2 4.1 ITER DIAGNOSTICO... 2 4.2 ITER TERAPEUTICO... 2 4.3 ITER TERAPEUTICO... 3 4.3

Dettagli

Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 3 A. Gallinaro Qualche consiglio in breve 3

Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 3 A. Gallinaro Qualche consiglio in breve 3 Indice Autori Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione XV XVII XIX Parte I - Ortopedia Introduzione 3 A. Gallinaro Qualche consiglio in breve 3 1. Anatomia clinica 5 P. Gallinaro,

Dettagli

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari)

AFFEZIONI DEL SISTEMA CIRCOLATORIO CRONICA. (Escluso:.453.0 Sindrome di Budd-Chiari) Codice esenzione Definizione di malattia Malattia o Condizione DURATA MINIMA DELLA TESSERA DI ESENZIONE 001.253.0 ACROMEGALIA E GIGANTISMO ACROMEGALIA E GIGANTISMO 002.414 ALTRE FORME DI CARDIOPATIA ISCHEMICA

Dettagli

IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA

IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA Dr.ssa Silvia Beretta 21 maggio 2011 Dolore osteo-articolare Approccio diagnostico differenziale dolore Sintomo prevalente della patologia osteo-articolare

Dettagli

L artrite reumatoide

L artrite reumatoide Interno 12 pag 15-10-2004 11:05 Pagina 1 L artrite reumatoide L artrite reumatoide è una malattia caratterizzata dalla infiammazione cronica delle membrane sinoviali delle articolazioni, delle guaine dei

Dettagli

Parte I Cenni di immunologia 1

Parte I Cenni di immunologia 1 P00Cap00-Patologia 13-01-2009 11:30 Pagina V Autori Nota dell editore Presentazione Introduzione XI XIII XV XVII Parte I Cenni di immunologia 1 1 Immunologia e immunopatologia 3 La difesa contro le aggressioni:

Dettagli

CLINICA DELL ARTRITE REUMATOIDE

CLINICA DELL ARTRITE REUMATOIDE Divisione di Reumatologia Direttore: Prof. G.F.Bagnato CLINICA DELL ARTRITE REUMATOIDE Focus 2004 sull Artrite Reumatoide 27-28 Febbraio Giardini Naxos ARTRITE REUMATOIDE Disordine autoimmune sistemico

Dettagli

Unità Operativa di Reumatologia dell Ospedale di Magenta e ambulatori di Abbiategrasso e Cuggiono. Cosa sono le Malattie. Reumatiche?

Unità Operativa di Reumatologia dell Ospedale di Magenta e ambulatori di Abbiategrasso e Cuggiono. Cosa sono le Malattie. Reumatiche? Unità Operativa di Reumatologia dell Ospedale di Magenta e ambulatori di Abbiategrasso e Cuggiono Cosa sono le Malattie Reumatiche? Chi non ha tra amici e parenti qualcuno che soffre di una malattia reumatica?

Dettagli

Le Sindromi da Intrappolamento

Le Sindromi da Intrappolamento Le Sindromi da Intrappolamento Mauro Pluderi Neurochirurgia Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Sindromi da Intrappolamento Sono determinate dalla compressione acuta, cronica

Dettagli

LA DIAGNOSTICA DELLE PATOLOGIE REUMATICHE DEL RACHIDE FILIPPO GIANNETTO

LA DIAGNOSTICA DELLE PATOLOGIE REUMATICHE DEL RACHIDE FILIPPO GIANNETTO LA DIAGNOSTICA DELLE PATOLOGIE REUMATICHE DEL RACHIDE FILIPPO GIANNETTO 1 2 Spondiloentesoartriti Le spondiloartropatie/spondiloentesoartriti sono un gruppo di malattie infiammatorie croniche caratterizzate

Dettagli

Pierre Auguste Renoir (1841-1919)

Pierre Auguste Renoir (1841-1919) Pierre Auguste Renoir (1841-1919) Stadio finale dell artrite reumatoide Disegno tratto dall atlante di Robert Adams, pubblicato nel 1857, che mostra le tipiche deformazioni dell atrite reumatoide Artrite

Dettagli

Diapositiva sommario

Diapositiva sommario Diapositiva sommario GRUPPO LIGURE di AUTOIMMUNITA IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA A COLLOQUIO CON IL CLINICO L appropriatezza della richiesta in Autoimmunita Dott.ssa V.Marrè Dirigente Medico Laboratorio

Dettagli

ARTRITE REUMATOIDE: UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE

ARTRITE REUMATOIDE: UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE Dipartimento di Ortopedia, Traumatologia e Riabilitazione Direttore prof. Paolo Rossi ARTRITE REUMATOIDE: UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE incontri "martedi salute" 15 aprile 2014 SSVD C nt A t it R m t

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

Artrite Idiopatica Giovanile

Artrite Idiopatica Giovanile www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Artrite Idiopatica Giovanile Versione 2016 2. DIVERSI TIPI DI AIG 2.1 Esistono diversi tipi di questa malattia? Esistono diverse forme di AIG. Si distinguono

Dettagli

La job-description del medico generale Malattie osteoarticolari

La job-description del medico generale Malattie osteoarticolari Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 3, 2000 La job-description del medico generale Malattie osteoarticolari Simg - Area progettuale Ortopedico-reumatologica, Resp. Stefano Giovannoni La definizione dei settori

Dettagli

Polimialgia Reumatica

Polimialgia Reumatica Polimialgia Reumatica Definizione Polimialgia Reumatica Malattia reumatica sistemica caratterizzata da intenso dolore muscolare e rigidità dei cingoli scapolare e pelvico e al tronco, accompagnata da sintomi

Dettagli

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II

Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Corso Integrato di Medicina clinica specialistica II Cordinatore del Corso Integrato: Prof. Claudio Pignata Insegnamenti (SSD) Docenti: MED/33 Malattie apparato locomotore BIO/14 Farmacologia MED/38 Pediatria

Dettagli

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28

4 BIOFEEDBACK... 27 Obiettivo... 27 Tecnica... 28 1 APPROCCIO ALL INTEGRITÀ BIOPSICOSOCIALE.......... 1 2 VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA SPECIFICA............ 3 Scopi della valutazione............................ 3 Contenuti della valutazione.........................

Dettagli

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO 1. Il problema del dolore cronico... 3 Introduzione al dolore cronico e persistente... 3 Prevalenza del dolore cronico... 4 Costi associati

Dettagli

Leonardo Punzi - Roberta Ramonda. Conoscere l Artrosi ANMAR. Associazione Nazionale Malati Reumatici ONLUS

Leonardo Punzi - Roberta Ramonda. Conoscere l Artrosi ANMAR. Associazione Nazionale Malati Reumatici ONLUS Leonardo Punzi - Roberta Ramonda Conoscere l Artrosi ANMAR Associazione Nazionale Malati Reumatici ONLUS A cura di: A.Ma.R.V. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS Realizzato da: Leonardo Punzi

Dettagli

D.M. 28 maggio 1999, n.329. (Supplemento Ordinario alla G.U. 25 settembre 1999, n.226.) NOTE ESPLICATIVE

D.M. 28 maggio 1999, n.329. (Supplemento Ordinario alla G.U. 25 settembre 1999, n.226.) NOTE ESPLICATIVE D.M. 28 maggio 1999, n.329. (Supplemento Ordinario alla G.U. 25 settembre 1999, n.226.) Regolamento recante norme di individuazione delle malattie croniche e invalidanti NOTE ESPLICATIVE Novembre 1999

Dettagli

Esenzione ticket. Categorie di persone con Esenzione

Esenzione ticket. Categorie di persone con Esenzione Esenzione ticket Riferimenti di legge Il D.M. 329/99 ha in allegato l elenco delle patologie esenti dal pagamento ticket. Il Decreto ministeriale 245/98 è relativo all esenzione ticket per la tutela della

Dettagli

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA SCLERODERMIA SCLERODERMIA - Polmoni - Apparato digerente - Cuore - Reni SCLERODERMIA - incidenza SCLERODERMIA - cause AUTOIMMUNITA SCONOSCIUTE MULTIFATTORIALI PREDISPOSIZIONE

Dettagli

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it

Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica. www.gstmonline.it Scuola Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica www.gstmonline.it La Scuola di Formazione Specialistica in Fisioterapia Ortokinetica GSTM è un percorso quadriennale in Terapia Manuale e Fisioterapia

Dettagli

LE SPONDILOARTRITI. Prof. Ennio Lubrano, Università degli Studi del Molise DEFINIZIONE

LE SPONDILOARTRITI. Prof. Ennio Lubrano, Università degli Studi del Molise DEFINIZIONE LE SPONDILOARTRITI Prof. Ennio Lubrano, Università degli Studi del Molise DEFINIZIONE Le spondiloartriti (SpA) sono un gruppo di malattie infiammatorie croniche caratterizzate dalla presenza di infiammazione

Dettagli

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite.

- Durante la gravidanza a causa di un aumento di ritenzione di liquidi può presentarsi una tenosinovite. LE TENOSINOVITI Rientrano nel capitolo delle infiammazioni extra articolari. Si tratta di infiammazioni dolorose che colpiscono le guaine tendinee ovvero il rivestimento sinoviale dei tendini, da qui la

Dettagli

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15. SETTIMANA N. 1 dal 9/1/017 al 13/1/\017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/017 Presentazione del corso 15.00 16.00 1 Letture magistrali 16.00 18.30,5 Conclusioni 18.30

Dettagli

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO Il lupus eritematoso sistemico Malattia infiammatoria, sistemica, cronica ad eziologia multifattoriale e patogenesi autoimmune. Prototipo delle malattie da immunocomplessi.

Dettagli

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA Nervi arto superiore Visione anteriore SINDROME CANALE CARPALE Compressione del nervo mediano nel canale osteofibroso del carpo Idiopatico

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO PART TIME OSTEOPATIA III Il Rachide cervicale superiore (C0-C1-C2) o Test analitici di mobilità delle vertebre cervicale. o Test di mobilità articolare.

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU38 22/09/2011

REGIONE PIEMONTE BU38 22/09/2011 REGIONE PIEMONTE BU38 22/09/2011 Codice DB2005 D.D. 20 luglio 2011, n. 544 Attestati di esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria per patologie croniche e invalidante - D.M. 329/99 e s.m.i..

Dettagli

REUMATISMI EXTRA-ARTICOLARI ARTICOLARI Gran parte dei problemi muscolo-scheletrici scheletrici per cui i pazienti si sottopongono all attenzione di un medico non rappresentano un vero processo infiammatorio

Dettagli

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale)

RACHIDE CERVICALE. linea mediana al centro della linea nucale) RACHIDE CERVICALE ISPEZIONE (già come entra il pz) PALPAZIONE: I. occipite II. inion (protuberanza a forma di cupola sulla linea mediana al centro della linea nucale) III. Processo mastoideo IV. Processi

Dettagli

3. Quali sono le catene polipeptidiche che determinano la classe delle immunoglobuline? a) Quelle leggere b) Quelle pesanti

3. Quali sono le catene polipeptidiche che determinano la classe delle immunoglobuline? a) Quelle leggere b) Quelle pesanti TODESCO/GAMBARI MALATTIE REUMATICHE 4/E CAPITOLO 2 1. Quale delle seguenti affermazioni relative alla struttura della cartilagine articolare è vera? a) Il collagene più largamente rappresentato è quello

Dettagli

Arcispedale S. Maria Nuova. Sulla strada dell artrite reumatoide

Arcispedale S. Maria Nuova. Sulla strada dell artrite reumatoide Arcispedale S. Maria Nuova Sulla strada dell artrite reumatoide 1 Arcispedale S. Maria Nuova Dipartimento Medico II Medicina Fisica e Riabilitazione Dott. Giovanni Battista Camurri - Direttore Dipartimento

Dettagli

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O.

cell. +39.347.86.66.834 fax +39.0422.422.963 www.paolobruniera.it info@paolobruniera.it PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. PROGRAMMA 1 ANNO CORSO DI OSTEOPATIA N.S.O. Tot ore annue 272 da 45 OSTEOPATIA DELL APPARATO MUSCOLO SCHELETRICO: 158 ORE da 45 Piede e caviglia: Presentazione: anatomia funzionale e biomeccanica della

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Le lezioni teorico pratiche sono distribuite in 4 incontri l anno, a partire da Gennaio 2016, e organizzate come segue: 21-24 Gennaio 2016-1 MODULO - Fisiologia e fisiopatologia del

Dettagli

24/10/2011. U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE)

24/10/2011. U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE) Il dolore come sintomo-guida nelle Spondiloartriti all esordio A. Locaputo U.O. Reumatologia ASL-3 Genovese Ospedale La Colletta - Arenzano (GE) 1 : laboratorio Assenza del fattore reumatoide Frequente

Dettagli

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio

Sancta Maria Spes Nostra Ancilla Domini Sedes Sapientiae Ora Pro Nobis Dott. Carmelo Debilio Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de iva: indennizzo negato Polimialgia Reumatica

Dettagli

Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina

Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina Gaetano SCARSO - MMG Coordinatore Area Osteo-Articolare - SIMG - ME Prevalenza della artrite psoriasica in provincia di Messina 1 Definizione: La psoriasi (psao=gratto) è una dermatite eritemato-squamosa,

Dettagli

INDICE. capitolo 1 Anatomia, biochimica e fisiologia articolare Paolo Borghetti Introduzione Articolazioni sinoviali

INDICE. capitolo 1 Anatomia, biochimica e fisiologia articolare Paolo Borghetti Introduzione Articolazioni sinoviali INDICE capitolo 1, biochimica e fisiologia articolare Articolazioni sinoviali capitolo 2 Fisiopatologia articolare capitolo 3 Patologia delle articolazioni capitolo 4 Approccio diagnostico Segnalamento

Dettagli

L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita

L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita Focus su... artrosi L artrosi è la patologia più comune nella seconda metà della vita 2 FACCIAMO UN PO DI CHIAREZZA Artrosi (o osteoartrosi) e artrite sono termini spesso considerati sinonimi, ma in realtà

Dettagli

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete ESPERTO:Renato Giordano FORMATORE:Mariano Agrusta SALA BRAMANTE 12-14 ore 16.45 INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete FOGLIO AZZURRO: UNA DESCRIZIONE SINTETICA

Dettagli

La Terapia del dolore

La Terapia del dolore La Terapia del dolore Corso di Introduzione alle Cure Palliative-1 St. Christophe, 10 giugno 2006 Dott. Lorenzo Pasquariello Resp. SSD Terapia del Dolore Azienda USL Valle d Aosta Dolore oncologico Dolore

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico 2009 Organizzazione

Dettagli

Università degli Studi di Sassari Istituto di Clinica Ortopedica. L artrosi

Università degli Studi di Sassari Istituto di Clinica Ortopedica. L artrosi Università degli Studi di Sassari Istituto di Clinica Ortopedica L artrosi artrosi 1. Definizione 2.Epidemiologia 3.Anatomia patologica 4.Clinica 5.Diagnosi strumentale 6.Trattamento artropatia degenerativa

Dettagli

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S.2011-2012 DIFESA DELL ORGANISMO IMMUNITA INNATA IMMUNITA ACQUISITA Immunità innata IMMUNITA ACQUISITA IMMUNITA CELLULO-MEDIATA IMMUNITA UMORALE

Dettagli

Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio

Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio Sovraccarico biomeccanico dell arto superiore nei lavori forestali Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio dr.ssa Livia Rondina Castelnuovo di G. 19/09/2012 Fasi del progetto 1) Coinvolgimento

Dettagli

I PROBLEMI OSTEOARTICOLARI IN MEDICINA GENERALE: PROPOSTA

I PROBLEMI OSTEOARTICOLARI IN MEDICINA GENERALE: PROPOSTA I PROBLEMI OSTEOARTICOLARI IN MEDICINA GENERALE: PROPOSTA DI UN PERCORSO DIAGNOSTICO- NOSOGRAFICO-FUNZIONALE STEFANO GIOVANNONI, LORETTA POLENZANI, ALESSANDRO BUSSOTTI, MAURO RUGGERI, EMANUELE MESSINA,

Dettagli

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ FEBBRE REUMATICA

WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ FEBBRE REUMATICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ FEBBRE REUMATICA Febbre reumatica Malattia infiammatoria acuta sistemica che si manifesta 2-4 settimane dopo un'infezione faringea da streptococco b-emolitico del gruppo A E'

Dettagli

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1

ROMA Hotel NH Vittorio Veneto Corso d Italia, 1 RONCO MEDICAL CENTER srl Centro Polispecialistico di Medicina Integrata P. IVA 05834240961 I anno corso 2013 IMMUNOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA PER LA MODULAZIONE BIOLOGICA DELL ATTIVITA METABOLICA CELLULARE

Dettagli

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9] Uomini, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 1.37 ) Uomini, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Malattie infettivo e parassitarie, eta' : Tutte le età (0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75] Donne, Tubercolosi, eta' : Tutte le età ( 0 ) ( 0.15 ) Donne, Tubercolosi polmonare,

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona La Facoltà di Medicina e Chirurgia per la Medicina di Genere Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona Facoltà di Medicina e Chirurgia: compiti

Dettagli

Consiglio Sanitario Regionale Regione Toscana

Consiglio Sanitario Regionale Regione Toscana Consiglio Sanitario Regionale Regione Toscana LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E CURA DELLE MALATTIE REUMATICHE Coordinatore: M. Matucci Cerinic Membri: L. Bernini, S. Bombardieri, F. Cantini, F. Corradi, M.

Dettagli

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica.

Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica. Corso taping kinesiologico nella fisioterapia generale, e nella fase post chirurgica. docente: prof. Rosario per dieci anni fisioterapista della nazionale italiana F.I.H.P. docente presso l Università

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME

PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE IN OSTEOPATIA III ANNO FULL TIME OSTEOPATIA III Il Rachide cervicale superiore (C0-C1-C2) l'arto superiore: o Clavicola: anatomia, fisiologia articolare, articolazione

Dettagli

MALATTIE REUMATICHE Larizza Larizza IV IV-prime prime pagine pagine monografia monografia (5b) (5b).indd indd I 30/07/13 30/07/13 16 16.

MALATTIE REUMATICHE Larizza Larizza IV IV-prime prime pagine pagine monografia monografia (5b) (5b).indd indd I 30/07/13 30/07/13 16 16. MALATTIE REUMATICHE TRATTATO DI MEDICINA INTERNA Fondato da P. Larizza VOLUME I VOLUME II VOLUME III VOLUME IV VOLUME V VOLUME VI TOMO I - GENERALITÀ - MALATTIE DEL SANGUE E DEGLI ORGANI EMOPOIETICI TOMO

Dettagli

QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO

QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO QUESTIONARIO SANITARIO DI II LIVELLO Il presente questionario deve essere redatto personalmente dall Assicurato o, se minore, dalla persona esercente la potestà, anche con il supporto del medico curante.

Dettagli

CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI. Rimini, 27-28 novembre 2015

CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI. Rimini, 27-28 novembre 2015 CORSI PER INFERMIERI E FISIOTERAPISTI Rimini, 27-28 novembre 2015 CORSO AVANZATO PER INFERMIERI PRESENTAZIONE Il Corso ha l obbiettivo di fornire agli infermieri professionali cui è dedicato: la trattazione

Dettagli

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria. Incidenza: non è perfettamente conosciuta. Cause: nei paesi sviluppati, il diabete mellito, l alcolismo e l infezione da HIV sono le cause più frequenti di neuropatie periferiche. Altre cause di neuropatie

Dettagli

ANMAR ONLUS. Conoscere le malattie reumatiche

ANMAR ONLUS. Conoscere le malattie reumatiche ANMAR ONLUS Conoscere le malattie reumatiche ANMAR Associazione Nazionale Malati Reumatici ONLUS Conoscere le malattie reumatiche A cura di: ANMAR Associazione Nazionale Malati Reumatici ONLUS Realizzato

Dettagli

Associazione Malati Reumatici del Veneto

Associazione Malati Reumatici del Veneto Roberta Ramonda, Andrea Doria, Ugo Fiocco, Leonardo Punzi Cattedra ed Unità Operativa Complessa di Reumatologia Dipartimento di Medicina, DIMED Azienda Ospedaliera - Università di Padova ARTRITE REUMATOIDE

Dettagli

Il riconoscimento di invalidità ed handicap. Dott.ssa Patrizia Saiani Dirigente Medico Inps di Ravenna

Il riconoscimento di invalidità ed handicap. Dott.ssa Patrizia Saiani Dirigente Medico Inps di Ravenna Il riconoscimento di invalidità ed handicap Dott.ssa Patrizia Saiani Dirigente Medico Inps di Ravenna RIOLO TERME 6 giugno 2015 L invalidità Legge 222/84 (invalidi Inps) Riguarda gli assicurati INPS, cioè

Dettagli

SPONDILODISCITI SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLA NEURORADIOLOGIA

SPONDILODISCITI SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLA NEURORADIOLOGIA SPONDILODISCITI SUPPORTO DIAGNOSTICO DELLA NEURORADIOLOGIA Enrico Cagliari U.O.C. di Neuroradiologia Mestre INFEZIONI SPINALI Spondiliti Disciti Spondilodisciti Ascessi epidurali SPONDILITE (osteomielite

Dettagli

Artriti da Microcristalli

Artriti da Microcristalli Artriti da Microcristalli Joseph L Hollander 400 X 1000 X Si accorse della presenza di microcristalli guardando al microscopio le particelle sospese sul liquido sinoviale dei pazienti con gotta Daniel

Dettagli

REUMATOLOGIA GENETICA

REUMATOLOGIA GENETICA REUMATOLOGIA GENETICA GENERALE E UMANA II edizione Francesco S. Dolfini Trotta Marcello M. L. Tenchini Govoni QUICK REVIEW: REUMATOLOGIA Copyright 2014 EdiSES S.r.l. - Napoli 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0 2018 2017

Dettagli

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini

Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini Corso di Formazione nel Trattamento Manuale Globale del Tessuto Connettivo e dei Tendini CE.S.TE.M. Centro Studi in Terapia manuale Via Dora 7 00198 Roma www.cestem.it cestem@fastwebnet.it In fase di accreditamento

Dettagli

con il patrocinio di Gruppo di riabilitazione reumatologica dell'associazione Italiana Fisioterapisti

con il patrocinio di Gruppo di riabilitazione reumatologica dell'associazione Italiana Fisioterapisti MASSTER in i RIABILLI ITAZZI IONE REUMATOLLOGI ICA I lil ivvel llo AMuRR (Associazione Multidisciplinare di Riabilitazione Reumatologica) è lieta di riproporre per il 2015 il MASTER DI RIABILITAZIONE REUMATOLOGICA

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz LOMBALGIA : CARATTERI GENERALI Dolore + contrattura muscolare o rigidità fra arcata costale inferiore e pieghe glutee Lombalgia non specifica se non c è causa ben identificabile, specifica se c è causa

Dettagli

L ARTRITE PSORIASICA. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS

L ARTRITE PSORIASICA. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS Ilaria Tinazzi Antonio Marchetta U.O.S. di Reumatologia, Ospedale Sacro Cuore di Negrar (VR) L ARTRITE PSORIASICA A.Ma.R.V. Associazione Malati Reumatici del Veneto ONLUS A.Ma.R.V. - Onlus Associazione

Dettagli

ARTRITE PSORIASICA E L ARTRITE PIU DIFFUSA NELLA POPOLAZIONE GENERALE E UNA ARTRITE CHE FA PARTE DEL GRUPPO DELLE

ARTRITE PSORIASICA E L ARTRITE PIU DIFFUSA NELLA POPOLAZIONE GENERALE E UNA ARTRITE CHE FA PARTE DEL GRUPPO DELLE ARTRITE PSORIASICA E L ARTRITE PIU DIFFUSA NELLA POPOLAZIONE GENERALE E UNA ARTRITE CHE FA PARTE DEL GRUPPO DELLE SPONDILOENTESOARTRITI. E UNA ARTRITE AUTOIMMUNE, DOVUTA AL FATTO CHE UNA PARTE DEL NOSTRO

Dettagli

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento

Conoscenze, capacità, e comportamenti che ci si ripromette di trasmettere o sviluppare, con riferimento agli obiettivi di apprendimento Docente: HAYEK JOUSSEF Qualifica: DIRIGENTE MEDICO AOUS Insegnamento: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SSD: MED/39 Anno III o Descrivere l approccio clinico-strumentale al bambino con deficit intellettivo isolato

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

REUMATOLOGIA Prof. Roberto Gerli

REUMATOLOGIA Prof. Roberto Gerli REUMATOLOGIA Prof. Roberto Gerli GRADUATORIA DELLE MORBOSITA IN ITALIA 1) Malattie dell apparato respiratorio 2) Malattie reumatiche 3) Malattie dell apparato digerente 4) Malattie cardiovascolari 5) Malattie

Dettagli

Malattie autoimmuni e artrite reumatoide. Diagnosi precoce e nuove alternative terapeutiche efficaci a beneficio dei pazienti

Malattie autoimmuni e artrite reumatoide. Diagnosi precoce e nuove alternative terapeutiche efficaci a beneficio dei pazienti Backgrounder Basilea, 6 novembre 2006 Malattie autoimmuni e artrite reumatoide Diagnosi precoce e nuove alternative terapeutiche efficaci a beneficio dei pazienti Oltre 60 diverse malattie autoimmuni che

Dettagli

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova

Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non. Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova Alopecia areata Associazione con altre patologie immunologiche e non Aurora Parodi Di.S.E.M. Sezione di Dermatologia Università di Genova L Alopecia Areata (AA) è una malattia infiammatoria cronica a probabile

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale

INFORMAZIONI PERSONALI Cognome. Nome. Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica. Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome COLOMBO Nome GIOVANNI Data di Nascita 21-01-1958 Qualifica Medico di Medicina Generale E-mail istituzionale Giovanni.colombo2@crs.lombardia.it telefono 029682495 TITOLI DI

Dettagli

0006 Artrite Reumatoide

0006 Artrite Reumatoide 0006 Artrite Reumatoide [ -714.0; 714.1; -714.2; 714.30; - 714.32; 714.33] 90.43.5 URATO [S/U/dU] 88.79.3 ECOGRAFIA MUSCOLO SCHELETRICA SEGMENTARIA DEL DISTRETTO INTERESSATO 90.38.4 PROTEINE (ELETTROFORESI

Dettagli

Donatrice: Cognome Nome. Partner: Cognome Nome

Donatrice: Cognome Nome. Partner: Cognome Nome PARTE A Donatrice: Cognome Nome Partner: Cognome Nome ANAMNESI FAMILIARE a) Le informazioni anamnestiche su partner e genitori di entrambi sono disponibili? (esempio: fecondazione eterologa, adozione):

Dettagli