La memoria immunitaria e i richiami vaccinali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La memoria immunitaria e i richiami vaccinali"

Transcript

1 Aprile-Giugno 2013 Vol. 41 N. 170 Pp La memoria immunitaria e i richiami vaccinali Vaccinazioni Rita Carsetti, Alberto E. Tozzi Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Riassunto Negli ultimi 40 anni l uso delle vaccinazioni, prima in età pediatrica e poi anche nell adulto, ha cambiato l epidemiologia delle malattie prevenibili e ha eradicato il vaiolo. Lo sviluppo di nuove strategie e calendari vaccinali si baserà non solo sulla disponibilità di prodotti innovativi, ma anche sulla comprensione dei meccanismi della risposta immunologica e dell effettivo valore dei possibili correlati di protezione. La risposta ai vaccini genera le due componenti della memoria immunologica, le plasmacellule long-lived e le cellule B della memoria. Mentre le prime sono responsabili per il mantenimento dei livelli anticorpali a distanza dalla vaccinazione, le seconde sono protagoniste delle reazioni scatenate da un nuovo contatto con l antigene. Il vaccino ideale dovrebbe indurre ambedue le componenti della memoria, per assicurare una protezione ottimale. L integrazione tra l esperienza di sanità pubblica e le scoperte immunologiche è diventata imprescindibile per lo sviluppo di nuovi vaccini. Nell epoca della medicina personalizzata, inoltre, dovremo tenere conto della biologia dei microrganismi e dei profili immunologici ricavati dalle varie popolazioni del mondo, per permettere finalmente lo sviluppo di nuovi vaccini efficaci per tutti. Summary Over the last 40 years first pediatric and later adult immunization has changed the epidemiology of preventable diseases and eradicated smallpox. The development of new vaccine strategies and calendars will be based not only on the availability of innovative products, but also on the comprehension of the mechanisms of the immune response and the effective value of possible correlates of protection. The response to immunization generates the two components of immunological memory, long-lived plasma cells and memory B cells. Whereas the first are responsible for the maintenance of antibody levels years after vaccination, the latter are the main player of the reaction triggered by a renewed contact with antigen. The ideal vaccine should induce both components in order to ensure optimal protection. The integration of public health experience with new immunological discoveries has become indispensable for the development of new vaccines. In the era of personalized medicine we will also have to take into account the biology of microorganisms and immunological profiles of populations all over the world to ensure the production of universally effective vaccines. Introduzione A partire dagli anni 70, i progressi nel campo delle vaccinazioni sono stati talmente importanti da modificare radicalmente l epidemiologia di numerose malattie prevenibili, fino all eradicazione del vaiolo. I primi risultati nell ambito delle strategie di immunizzazione sono stati raggiunti con vaccini relativamente semplici e concentrandosi sulla prevenzione in età pediatrica. Con il passare del tempo nuovi prodotti vaccinali si sono resi disponibili e le strategie vaccinali hanno cominciato ad essere rilevanti per tutte le fasce di età, compresa quella adulta. I principi alla base della definizione del calendario vaccinale rispondono alla necessità di integrare l aspetto immunologico (l immunogenicità dei vaccini e l età dell individuo alla quale è attesa la massima risposta) con l aspetto epidemiologico per la individuazione del gruppo di età con la massima incidenza. Insieme a questi fattori, altri elementi come il costo dell implementazione della strategia vaccinale e l accettabilità o la fattibilità della stessa, contribuiscono a rendere complessa la scelta del calendario più opportuno. Non è sorprendente che anche per vaccini consolidati come quelli che includono la componente difterite-tetano-pertosse, esista una ampia variabilità dei calendari, anche in una regione geografica relativamente omogenea come quella europea (Tab. I). Se poi l analisi dei calendari vaccinali va oltre il ciclo primario, le differenze tra i paesi aumentano ulteriormente. Da un lato il coordinamento delle strategie vaccinali può avere lo scopo di raggiungere obiettivi globali come l eradicazione (p. es. poliomielite), ed in questo caso le strategie devono essere armonizzate per raggiungere l obiettivo prefissato. D altra parte, la valutazione della durata della protezione delle vaccinazioni rappresenta un elemento, ormai imprescindibile, per l individuazione del tempo più appropriato per effettuare i richiami vaccinali. L obiettivo di questo articolo è di esaminare le componenti che costituiscono la memoria immunologica indotta dalle vaccinazioni e gli ulteriori elementi che contribuiscono alla scelta del calendario vaccinale e dell epoca in cui vengono effettuati i richiami vaccinali. La memoria immunologica e la risposta indotta dai vaccini La memoria immunologica è la proprietà del sistema immunitario per cui siamo protetti dalle re-infezioni provocate da ogni patogeno che ha già provocato un infezione nel nostro organismo. Questo avviene perché ogni infezione induce una risposta che modifica in maniera permanente il sistema immunitario, generando un pool di cellule e anticorpi specifici che sopravvivono nell organismo per un periodo lunghissimo ed hanno appunto il compito di prevenire una nuova infezione. L efficacia dei vaccini dipende proprio dallo loro abilità di generare la memoria immunologica contro gli antigeni vaccinali (Lanzavecchia et al., 2009; McHeyzer-Williams et al., 2011). Ogni infezione o vaccinazione causa una risposta immunologica che, il più delle volte, avviene nei linfonodi drenanti il sito di infezione o di somministrazione del vaccino. Qui le cellule B, in collaborazione con le cellule T e le dendritiche, costituiscono il centro germinativo. Le cellule B proliferano rapidamente, accumulano mutazioni somatiche, modificano l isotipo prodotto da IgM a IgG (switch isotipico) e vengono selezionate per la loro affinità e per l antigene che ha 98

2 La memoria immunitaria e i richiami vaccinali Tabella I. Epoca di somministrazione delle componenti difterite-tetano-pertosse nei paesi della regione europea nei primi 24 mesi di vita, secondo i calendari nazionali (Fonte: World Health Organization). Età, mesi Albania Andorra Armenia Austria Azebaijan Belarus Belgio Bosnia Erzegovina Bulgaria Cipro Croazia Danimarca Estonia Finlandia Francia Georgia Germania Gran Bretagna Grecia Irlanda Islanda Israele Italia Kazakistan Kyrgyzstan Latvia Lituania Lussemburgo Macedonia Malta Moldavia Montenegro Norvegia Olanda Polonia Portogallo Repubblica Ceca Romania Russia Serbia Slovacchia Slovenia Spagna Svezia Svizzera Tajikistan Turchia Turkmenistan Ucraina Ungheria Uzbekistan

3 R. Carsetti, A.E. Tozzi indotto la reazione. Dopo due settimane il centro germinativo regredisce, lasciando nell organismo i prodotti che ha generato: anticorpi altamente specifici, cellule B della memoria e plasmacellule longlived (Allen et al., 2007). Gli anticorpi sono prodotti nel centro germinativo dalle plasmacellule short-lived ed hanno il compito di eliminare completamente l agente infettivo che ha scatenato la reazione. Sia le cellule B della memoria che le plasmacellule long-lived rimarranno per sempre nell organismo a proteggerlo dalle re-infezioni. Esse producono gli stessi anticorpi, ma hanno capacità e funzioni distinte (Amanna e Slifka, 2007; Ahmed e Grey, 1996). Le plasmacellule long-lived migrano dal centro germinativo al midollo, dove si localizzano in una nicchia a loro dedicata che ne assicura la sopravvivenza virtualmente per sempre. Nel midollo esse continuano a produrre i loro anticorpi, che entrano nel pool delle immunoglobuline sieriche (Kunkel et al., 2003; Manz et al., 1997; Tarlinton et al., 2008; Manz et al., 1998; Manz et al., 2005). Quindi la maggioranza degli anticorpi nel siero sono i prodotti utili delle reazioni immunologiche passate e sono secreti dalle plasmacellule long-lived del midollo. Quando misuriamo gli anticorpi che rimangono nell organismo a distanza di molto tempo dalla vaccinazione, valutiamo la funzione e probabilmente il numero di plasmacellule long-lived. Le plasmacellule appartengono allo stadio più differenziato della linea B. Esse non hanno un recettore di superficie e per questo non sono in grado di legare e ricevere segnali dall antigene. Sono piuttosto fabbriche di anticorpi, che producono di continuo indipendentemente dalle necessità dell organismo. Nel caso di re-infezione, le plasmacellule continueranno indefesse a fare il loro lavoro, ma il compito di generare la rapida reazione che definiamo recall è assegnato alle cellule B della memoria (Manz et al., 2005). Queste esprimono un recettore di superficie che è altamente specifico per l antigene che ne ha indotto la formazione nel centro germinativo. In risposta alla nuova infezione le cellule B della memoria proliferano rapidamente e si differenziano in plasmacellule short-lived secernenti gli anticorpi in risposta al booster. Non sappiamo ancora se nuove plasmacellule long-lived si differenzino dalle cellule B della memoria, in risposta ai richiami vaccinali (Lanzavecchia et al., 2009; McHeyzer-Williams et al., 2011; Yoshida et al., 2010). In sintesi, ogni vaccinazione genera una memoria immunologica rappresentata da plasmacellule long-lived e cellule B della memoria, che producono gli stessi anticorpi in maniera continua (le plasmacellule) o al bisogno (le cellule B della memoria). In caso di un secondo incontro con un patogeno noto, gli anticorpi già presenti nel siero rappresentano una difesa immediata che limita l infezione già nelle fasi iniziali. Le cellule B della memoria aumentano gli anticorpi specifici ed eliminano definitivamente il microrganismo (Fig. 1). Quindi le funzioni delle plasmacellule long-lived e delle memory sono complementari e sinergiche. Non sappiamo se ambedue le funzioni siano sempre indispensabili. Sicuramente gli anticorpi preformati nel siero sono necessari; se siamo infettati da microrganismi che producono tossine, proliferano rapidamente e causano una malattia sistemica. Se l infezione insorge lentamente ed è localizzata, le cellule B della memoria hanno tempo di entrare in azione, proliferare, migrare nel sito di infezione e produrre grandi quantità di anticorpi che agiranno, sia localmente che a distanza. Studi recenti hanno dimostrato che il livello di anticorpi sierici specifici (cioè il numero di plasmacellule long-lived) non è proporzionale al numero di B memory dirette contro lo stesso antigene, misurabili nel sangue periferico (Ahmed e Grey, 1996; Rosado et al., 2011). Questo probabilmente vuol dire che le due popolazioni non sono prodotte con la stessa cinetica e alla stessa frequenza e che diversi vaccini generano preferenzialmente l uno o l altro tipo cellulare. Conoscere quali componenti vaccinali influenzino la scelta potrebbe portare allo sviluppo di vaccini più efficaci e protettivi. Figura 1. Le componenti e la funzione della memoria immunologica. In risposta a primo ciclo vaccinale (freccia) le cellule B mature formano il centro germinativo e si differenziano in cellule B della memoria, plasmacellule short-lived e plasmacellule long-lived. Questi tre tipi cellulari producono gli stessi anticorpi specifici ad alta affinità per l antigene. Le plasmacellule short-lived esauriscono la loro funzione in poco tempo nel centro germinativo. Le plasmacellule long-lived migrano al midollo, dove persistono per anni. Le cellule B della memoria sono responsabili per la risposta ai richiami vaccinali. 100

4 La memoria immunitaria e i richiami vaccinali I correlati di protezione L individuazione di correlati di protezione, ovvero di marker biologici che permettano di valutare lo stato di suscettibilità ad una malattia infettiva, rappresenta un elemento importante per la valutazione della durata della protezione dei vaccini e per la programmazione delle strategie vaccinali. La definizione di tali marker è anche importante per la valutazione dell efficacia protettiva delle vaccinazioni, quando un vero e proprio studio epidemiologico (nel quale si confronta l incidenza di malattia delle persone vaccinate con quella delle persone non vaccinate) non è fattibile. I correlati di protezione corrispondono in genere a livelli di anticorpi circolanti in quantità sufficiente da essere considerati protettivi sulla base di studi epidemiologici che hanno messo in relazione gli stessi livelli anticorpali con la suscettibilità alla malattia. Quando questi correlati sono noti e consolidati, nella valutazione di nuovi vaccini risposta immune può essere giudicata facendo riferimento alla soglia identificata come protettiva senza condurre studi clinici sull incidenza della malattia (WHO, 2004). Purtroppo non è stato identificato un correlato di protezione per tutte le malattia prevenibili con la vaccinazione. Ad esempio per la pertosse non è possibile stabilire un livello di anticorpi specifici che sia associato alla protezione dalla malattia. La tipologia degli anticorpi circolanti utili a definire lo stato di protezione da una malattia prevenibile con la vaccinazione è inoltre differente secondo il patogeno. I livelli di immunoglobuline G vengono utilizzati per definire la protezione verso i batteri capsulati, come lo pneumococco, il meningococco e l Haemophilus influenzae. L opsonofagocitosi è un altro meccanismo attraverso il quale è possibile misurare i livelli protettivi, preferibile ai livelli anticorpali, nel caso di infezioni da batteri capsulati (WHO, 2008). Per diverse malattie esistono diversi correlati di protezione e diversi test diagnostici per individuarli come illustrato in tabella II. Le basi epidemiologiche Qualsiasi strategia vaccinale dovrebbe basarsi sul monitoraggio continuo dell incidenza della malattia prevenibile per gruppo di età e per residenza geografica, insieme alla copertura vaccinale. In sintesi tali dati dovrebbero fornire gli elementi indispensabili per individuare il numero e le caratteristiche dei gruppi di suscettibili all infezione naturale. Un ulteriore informazione necessaria per la programmazione delle strategie vaccinali è rappresentata dalla durata della protezione conferita dalla vaccinazione. Allo scopo di prendere decisioni strategiche, e per tenere conto dello stato di suscettibilità all infezione prevenibile attraverso la vaccinazione, è possibile ricorrere a studi di sieroepidemiologia (Wilson et al., 2012). L obiettivo principale di questi studi è quello di monitorare la proporzione di individui, suscettibili per età e sesso e per area geografica, allo scopo di implementare strategie vaccinali che abbiano la massima efficienza nella riduzione del numero di suscettibili. Oltre l uso di semplici proporzioni, inoltre, è possibile utilizzare le informazioni ottenute da questi studi per la messa a punto di modelli matematici utili per la previsione dei trend delle malattie prevenibili e delle eventuali epidemie. Gli studi di sieroepidemiologia si basano sull individuazione delle persone che hanno livelli circolanti di anticorpi a concentrazioni considerate protettive verso specifici patogeni. Ne consegue che questi studi non permettono di distinguere gli individui che hanno elevati livelli anticorpali a causa dell infezione naturale, da quelli che invece li hanno a causa della vaccinazione. Dal punto di vista delle strategie vaccinali, naturalmente, questa distinzione non è utile. D altra parte è chiaro che questi studi possono essere condotti solo per malattie che hanno un correlato di protezione noto. La combinazione delle informazioni disponibili dal monitoraggio delle strategie vaccinali, dalle notifiche di malattie infettive e dagli studi di sieroepidemiologia. è importantissima per adattare le strategie vaccinali alla dinamica della popolazione dei suscettibili, identificare i gruppi che dovrebbero essere vaccinati, e per prevenire l insorgenza di epidemie (Wilson et al., 2012). Per le malattie trasmesse da persona a persona, inoltre, esiste un importante principio che permette il controllo della circolazione degli agenti patogeni. In presenza di una copertura vaccinale sufficientemente elevata, variabile secondo il patogeno, quest ultimo non è più in grado di circolare nella popolazione. Questo effetto, chiamato herd immunity, permette di interrompere non solo la circolazione dell agente patogeno, ma in taluni casi di eliminare una particolare patologia in un area geografica anche in assenza di una copertura vaccinale del 100% e anche se non esistono vaccini che han- Tabella II. Correlati sierologici di protezione per alcune vaccinazioni (Plotkin, 2008). Vaccino Test Correlato di protezione Tetano Neutralizzazione della tossina UI/mL Difterite Neutralizzazione della tossina UI/mL Poliomielite Neutralizzazione diluizione 1:4-1:8 Epatite B ELISA 10 mui/ml Morbillo Microneutralizzazione 120 mui/ml Rosolia Immunoprecipitazione mui/ml Pneumococco coniugato ELISA µg/ml OPA diluizione 1:8 Hib coniugato ELISA 0.15 µg/ml Influenza Inibizione dell emoagglutinizzazione diluizione 1:40 Epatite A ELISA 10 mui/ml Varicella ELISA 5UI/mL FAMA diluizione 1:64 101

5 R. Carsetti, A.E. Tozzi no un efficacia del 100%. Ovviamente questo effetto dipende dalla durata della protezione conferita dalle vaccinazioni (Zinkernagel, 2012). Alcuni esempi Tetano La durata della protezione immunitaria contro il tetano è stata motivo di discussione tra ricercatori. Il tetano è una malattia causata dall effetto della tossina tetanica, e quindi non c è una fase batteriemica. L incubazione del tetano è di alcuni giorni e l infezione naturale non conferisce immunità permanente. Dal punto di vista epidemiologico è molto raro individuare casi di malattia in individui che hanno avuto un ciclo vaccinale primario completo (Wassilak SGF et al, 20048). Dopo l immunizzazione primaria i livelli anticorpali misurabili nel siero rimangono elevati a lungo, ma decrescono a partire dal terzo anno, dopo la somministrazione di una dose di richiamo (Weston et al., 2011). La raccomandazione di effettuare richiami decennali contro il tetano è basata sul presupposto che i livelli di anticorpi circolanti potrebbero non essere più sufficienti a garantire la protezione. Tuttavia l epidemiologia della malattia suggerisce che la durata della protezione conferita dal ciclo primario di vaccinazione è sufficiente a coprire un periodo di tempo molto più lungo (Mathias et al., 1965). La risposta immunitaria al tetano impiega per essere efficace tra qualche giorno a 2 settimane (Stevens e Saxon, 1979). Epatite B I livelli anticorpali misurabili dopo la vaccinazione contro l epatite B hanno rappresentato a lungo un marker di protezione a lungo termine. Il rilievo di modesti livelli anticorpali contro l epatite B, in bambini che avevano effettuato un regolare ciclo primario di vaccinazione con un vaccino esavalente, si sono rivelati a distanza modesti e in buona parte sotto la soglia considerata protettiva (Zanetti et al., 2012). L incubazione della malattia è lunga, tanto che prima che la vaccinazione diventasse disponibile, la somministrazione di immunoglobuline entro due settimane dall esposizione era efficace nel prevenire la malattia. La malattia naturale conferisce immunità permanente. Gli studi effettuati per esplorare la necessità di un richiamo vaccinale nei bambini che esibivano livelli anticorpali modesti a distanza di anni hanno dimostrato che, nonostante tali livelli, la risposta anamnestica ad una dose supplementare di vaccino è evidente (Zanetti et al., 2012). Inoltre, in questa popolazione è chiara la presenza di cellule B memory anche prima della somministrazione della dose di richiamo (Rosado et al., 2011). In questo caso, la lunga incubazione della malattia permetterebbe al meccanismo della memoria di montare una risposta sufficiente in tempi utili per la prevenzione della malattia (Fig. 2). Per questo motivo la somministrazione di una dose di richiamo precoce in questi pazienti non è stata raccomandata. Figura 2. Dinamica della risposta anticorpale alla vaccinazione contro l epatite B. Streptococcus pneumoniae Per i batteri capsulati sussistono condizioni differenti. Se pensiamo alle infezioni invasive causate da S pneumoniae (ma lo stesso accade per N meningitidis oppure per Hib) lo scenario è quello di un infezione a incubazione breve e progressione molto rapida. Come è noto, infatti, questi batteri sono in grado di esercitare la loro azione infettiva nel giro di poche ore. La prevenzione di queste infezioni richiede la presenza di anticorpi funzionali diretti verso i polisaccaridi della capsula batterica. In questo caso non è sufficiente avere, come nel caso dell epatite B, livelli anticorpali anche modesti che aumentano per effetto della memoria immunitaria. Un caso particolare riguarda i pazienti con asplenia funzionale o chirurgica (Ram et al., 2010). In questi pazienti è compromesso il meccanismo per la produzione delle cellule B della memoria e la loro suscettibilità alle infezioni invasive provocate da S pneumoniae è molto elevata e per questo motivo è necessario garantire una protezione duratura a questi pazienti attraverso la vaccinazione. Il fatto che questi pazienti abbiano un meccanismo deficitario nella produzione delle cellule B della memoria impedisce loro di esibire una risposta immune ai vaccini polisaccaridici tale da innescare la produzione dello switch di cellule B memory switched (Clutterbuck et al., 2012). I vaccini coniugati sembrano invece in grado di esercitare la funzione stimolante anche in questi pazienti. Conclusioni L introduzione delle vaccinazioni è stata sicuramente l intervento di sanità pubblica più efficace del secolo scorso. Tuttavia non abbiamo ancora strumenti per prevenire malattie diffuse e gravi come quelle sostenute da l HIV, la malaria, la tubercolosi e le enteriti batteriche e virali, che affliggono i paesi del Sud del mondo. Fondazioni come la Bill and Melinda Gates e la GAVI Alliance (Global Alliance for Vaccines and immunization) hanno lo scopo di finanziare gli studi di base, epidemiologici e di sperimentazione che portino allo sviluppo di nuovi vaccini. Non tutti i problemi sono risolti per quanto riguarda i vaccini già disponibili ed efficaci nella maggioranza della popolazione. Dobbiamo ancora affrontare il problema dei non responder e migliorare i calendari vaccinali, disegnandoli per tutta la vita e non solo per l infanzia. Se riuscissimo ad integrare l esperienza di sanità pubblica con le nuove scoperte immunologiche potremmo finalmente fare dei passi avanti. Gli studi recenti sui componenti della memoria immunologica ci aiuteranno a valutare meglio la scelta dei correlati di protezione, anche se dobbiamo accettare che sarà sempre più difficile utilizzare clinical trials per dimostrarne l attendibilità, vista la bassa incidenza della maggior parte delle malattie prevenibili attraverso la vaccinazione. Inoltre ricordiamo che siamo nell epoca della medicina personalizzata: oggi sappiamo che non siamo tutti uguali nella malattia, ma nemmeno nelle risposte fisiologiche. Quindi sarà necessario trovare nuovi metodi per valutare l efficacia e per scegliere i vaccini più adatti a ciascuno di noi. Gli studi sulla biologia e la genetica dei microrganismi da combattere si dovranno integrare con i profili immunologici ricavati dalle varie popolazioni del mondo, per permettere finalmente lo sviluppo di nuovi vaccini efficaci per tutti. 102

6 La memoria immunitaria e i richiami vaccinali Box di orientamento Le vaccinazioni prima pediatriche e poi nell adulto hanno cambiato l epidemiologia delle malattie trasmissibili riducendone l incidenza e persino eradicandole. Il livello degli anticorpi nel siero è un affidabile correlato di protezione. La memoria immunologica ha due componenti : le plasmacellule long-lived che mantengono costante il livello di anticorpi e le cellule B della memoria che sono responsabili della reazione di difesa ad un nuovo contatto con l antigene. Ambedue queste componenti sono necessarie per una protezione ottimale e dovrebbero essere tenute in conto nel disegno di nuovi vaccini. Lo sviluppo di più efficaci strategie e calendari vaccinali richiede l integrazione tra le osservazioni di sanità pubblica e le più recenti scoperte immunologiche e dovrà tenere conto sia della biologia dei microrganismi che vogliamo combattere, che dei profili immunologici delle popolazioni che vogliamo proteggere. Bibliografia Ahmed R, Gray D. Immunological memory and protective immunity: understanding their relation. Science 1996;272: Allen CD, Okada T, Cyster JG. Germinal-center organization and cellular dynamics. Immunity 2007;27: Amanna IJ, Slifka MK. Mechanisms that determine plasma cell lifespan and the duration of humoral immunity. Immunol Rev 2010;236: ** Una review sui ruolo dei livelli anticorpali e della funzione cellulare. Clutterbuck EA, Lazarus R, Yu LM, et al. Pneumococcal conjugate and plain polysaccharide vaccines have divergent effects on antigen-specific B cells. J Infect Dis 2012;205: ** Uno degli studi sull effetto della vaccinazione sulle cellule della memoria. Kunkel EJ, Butcher EC. Plasma-cell homing. Nature reviews 2003;3: Lanzavecchia A, Sallusto F. Human B cell memory. Current opinion in immunology 2009;21: Manz RA, Hauser AE, Hiepe F, et al. Maintenance of serum antibody levels. Annual review of immunology 2005;23: Manz RA, Lohning M, Cassese G, et al. Survival of long-lived plasma cells is independent of antigen. International immunology 1998;10: Manz RA, Thiel A, Radbruch A. Lifetime of plasma cells in the bone marrow. Nature 1997;388: Mathias RG, Schechter MT. Booster immunisation for diphtheria and tetanus: no evidence of need in adults. Lancet 1985;1: McHeyzer-Williams M, Okitsu S, Wang N, et al. Molecular programming of B cell memory. Nature reviews 2011;12: Plotkin SA. Vaccines: correlates of vaccine-induced immunity. Clin Infect Dis 2008;47: ** Un riferimento per quanto riguarda i correlati di protezione associati alle vaccinazioni. Ram S, Lewis LA, Rice PA. Infections of people with complement deficiencies and patients who have undergone splenectomy. Clin Microbiol Rev 2010;23: Rosado MM, Scarsella M, Pandolfi E, et al. Switched memory B cells maintain specific memory independently of serum antibodies: the hepatitis B example. Eur J Immunol 2011;41:180. Stevens RH, Saxon A. Differential synthesis of IgM and IgG anti-tetanus toxoid antibody in vitro following in vivo booster immunization of humans. Cell Immunol 1979;45: Tarlinton D, Radbruch A, Hiepe F, et al. Plasma cell differentiation and survival. Current opinion in immunology 2008;20: Wassilak SGF, Roper MH, Murphy TV, et al. Tetanus Toxoid. In Vaccines. 4th edition. Edited by Plotkin S, Orenstein WA. Philadelphia. Saunders, An Imprint of Elsevier; 2004: Weston W, Messier M, Friedland LR, et al. Persistence of antibodies 3 years after booster vaccination of adults with combined acellular pertussis, diphtheria and tetanus toxoids vaccine. Vaccine 2011;29: WHO Technical Report, Annex 1 - Guidelines on clinical evaluation of vaccines: regulatory expectations. WHO/Health Canada Consultation on Serological Criteria for Evaluation and Licensing of New Pneumococcal Vaccines. Meeting Report 7-8 July Wilson SE, Deeks SL, Hatchette TF, et al. The role of seroepidemiology in the comprehensive surveillance of vaccine-preventable diseases. CMAJ 2012;184:E70-6. Yoshida T, Mei H, Dorner T, et al. Memory B and memory plasmacells. Immunol Rev 2010;237: Zanetti A, Parlato A, Romanò L, et al. Challenge with a hepatitis B vaccine in two cohorts of 4-7-year-old children primed with hexavalent vaccines: an openlabel, randomised trial in Italy. Vaccine 2012;30: Zinkernagel RM. Immunological memory protective immunity. Cell Mol Life Sci 2012;69: ** Da leggere per approfondire e comprendere il valore evolutivo dell immunità. Corrispondenza Rita Carsetti, Area di Ricerca di Immunologia, Ospedale Bambino Gesù, Piazza S Onofrio, 4, Roma. Tel.:

PREVENZIONE POLMONITE

PREVENZIONE POLMONITE fiammaz o l m o n a r e struzione br avità pleuri Streptococcus p n e u m o n i a Infezione Mal Respiratorio PREVENZIONE POLMONITE Vaccino Pneumococcico Polisaccaridico Coniugato, (13Valente Adsorbito)

Dettagli

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI

Prof. Tarcisio Niglio LE VACCINAZIONI Prof. Tarcisio Niglio Anno Accademico 2012-2013 Corso Triennale in Scienze Infermieristiche III anno 2 semestre LE VACCINAZIONI Troverete copia gratis di queste diapositive nel sito internet: www.tarcisio.net

Dettagli

I sistemi pensionistici

I sistemi pensionistici I sistemi pensionistici nei Paesi membri Comitato Esecutivo FERPA Bruxelles, 24/02/2012 Enrico Limardo Paesi coinvolti nella ricerca Austria Francia Italia UK Spagna Portogallo Germania Romania Belgio

Dettagli

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA.

IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. IL CONCETTO DI SCAMBIO INTERCULTURALE: UNA GRANDE RISORSA. COME STUDIARE ALL ESTERO Per studiare all estero, le università italiane, in accordo con i progetti europei e con i trattati internazionali, rendono

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

R e g i o n e L a z i o

R e g i o n e L a z i o (La scheda non deve superare le 7 cartelle, compreso la tabella indicatori) Titolo del Progetto o del programma: R e g i o n e L a z i o Progetto per il miglioramento delle coperture vaccinali con particolare

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane

Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane Il sintomatico caso degli stage alla Commissione europea e della massiccia presenza di candidature italiane di Francesca Fazio Uno stage presso la Commissione europea? È il sogno di molti ragazzi italiani

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio, Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio per motivi di lavoro studio o vacanza è diventato più semplice grazie alla tessera sanitaria europea

Dettagli

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1

Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Famiglia e crisi economica Marica Martini 1 Premessa La crisi economica è ancora argomento d attualità. Lungi dal perdersi nell analisi approfondita di indici economici e nella ricerca di una verità nei

Dettagli

Parte I. Prima Parte

Parte I. Prima Parte Parte I Prima Parte Capitolo 1 Introduzione generale 1.1 Il problema dell assegnazione Corsi-Borsisti Il problema dell assegnazione delle borse dei corsi ai vari studenti può essere riassunto nei punti

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia

Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Strategie vaccinali contro il tumore della cervice uterina alla luce del Piano Vaccini Regionale: Metodi, risultati e prospettive nell'asl di Brescia Dr. Mino Baitelli Dirigente Medico Responsabile della

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php. Dati di maggio 2014. Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained http://ec.europa.eu/eurostat/statistics-explained/index.php Dati di maggio 2014. Questo articolo presenta gli sviluppi che hanno avuto

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita

Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Le vaccinazioni: La prevenzione come stile di vita Italo Guido Ricagni MMG S.I.M.P.eS.V. (Soc. It. di Med.di Prevenzione e Stili di Vita) La prevenzione come stile di vita VACCINAZIONI IMPORTANTI ECONOMICHE

Dettagli

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa.

La moneta. La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. La moneta La definizione di moneta esula dalla forma fisica assunta dalla stessa. ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA La moneta e le istituzioni monetarie Le forme fisiche assunte dalla moneta sono diverse,

Dettagli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli Con il nostro capitale di sostegno e le nostre assicurazioni risparmio e invalidità per bambini optate per una sicurezza finanziaria e un futuro sereno.

Dettagli

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti

L UNIONE EUROPEA. L Unione europea, invece, è una grande famiglia di 27 Stati 1 europei con più di 450 milioni di abitanti L UNIONE EUROPEA Prima di iniziare è importante capire la differenza tra Europa e Unione europea. L Europa è uno dei cinque continenti, insieme all Africa, all America, all Asia e all Oceania. Esso si

Dettagli

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese

Luciano Camagni. Condirettore Generale Credito Valtellinese Luciano Camagni Condirettore Generale Credito Valtellinese LA S PA S PA: area in cui i cittadini, le imprese e gli altri operatori economici sono in grado di eseguire e ricevere, indipendentemente dalla

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale

L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale L azione della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Umberto Guidoni Segretario Generale Fondazione ANIA per la sicurezza stradale

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE PROWELFARE / ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE Iniziano i nostri approfondimenti sulla ricerca promossa dalla Commissione Europea per mappare la situazione in diversi Stati

Dettagli

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO

L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Consultazione della Commissione Europea L impatto dell attuale crisi economica sulle imprese del settore TURISMO Lanciata dalla Commissione Europea lo scorso 17 febbraio, la consultazione ha lo scopo di

Dettagli

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti

Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Migrazioni e statistiche demografiche dei migranti Questo articolo presenta le statistiche dell'unione europea (UE) in materia di migrazioni internazionali, la popolazione di cittadini autoctoni e stranieri

Dettagli

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE NOTA A CURA DELLA DIVISIONE SALUTE, ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO (OCSE), A SEGUITO DI RICHIESTA

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/28 DEL 23.12.2014 Oggetto: Piano regionale vaccinazioni. Assegnazione alle Aziende Sanitarie regionali delle risorse disponibili nel Bilancio Regionale 2014 ( 800.000 - UPB S05.01.001 capitolo SC 05.0023). L Assessore dell

Dettagli

Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt.

Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt. Punkt. UC 01 USB Desktop Charger Caricare con USB è diventato più facile e veloce grazie a Punkt. Punkt UC 01 è una brillante soluzione per la ricarica dei dispositivi mobili. Gestire molteplici caricatori

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

NOI E L UNIONE EUROPEA

NOI E L UNIONE EUROPEA VOLUME 1 PAGG. IX-XV MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE NOI E L UNIONE EUROPEA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: paese... stato... governo...

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto

Gasolio e pedaggi autostradali. Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Gasolio e pedaggi autostradali Un analisi di ANITA sull aumento dei costi per l autotrasporto Roma, 24 Gennaio 2011 1 ANITA ha effettuato un analisi sull aumento dei pedaggi autostradali e del gasolio,

Dettagli

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA Sulle retribuzioni più basse meno tasse fino a 1.700 euro all anno ================================================= Il cuneo fiscale in Italia è in discesa.

Dettagli

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 -

MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2012- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2012 - Il controllo reale della diffusione delle

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute ALLEGATO 1 N. Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E DELLA COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA Ufficio V - Malattie Infettive e Profilassi Internazionale DGPREV.V/19262/P/I.4.c.a.9

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE AUSTRIA BELGIO CIPRO DANIMARCA ESTONIA FINLANDIA FRANCIA La pensione ordinaria è erogata al compimento del 60 anno di età

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati

E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati CIRCOLARE A.F. N. 169 del 3 Dicembre 2015 Ai gentili clienti Loro sedi E-commerce: stop a scontrini e ricevute per le operazioni svolte nei confronti di privati Premessa Con il D.Lgs. n. 42/2015, come

Dettagli

Cosa è il Volontariato?

Cosa è il Volontariato? VOLONTARIATO Cosa è il Volontariato? Attività all'interno di una organizzazione strutturata Aree di intervento: ambiente, arte, cultura, conservazione del patrimonio culturale, disabilità, disagio sociale,

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo? Esiti monitoraggio nazionale a.s. 2012/2013 1 Dati in sintesi e trend L alternanza scuola lavoro è una metodologia didattica innovativa del sistema dell istruzione

Dettagli

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS?

Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS? Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? WHAT IS EVS? Cosa è il servizio volontario europeo (SVE)? Il SVE è un percorso alternativo di formazione, un'esperienza unica per conoscere la lingua e la cultura

Dettagli

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007

IP/07/584. Bruxelles, 27 avril 2007 IP/07/584 Bruxelles, 27 avril 2007 Sicurezza stradale: il programma d azione europeo continua a registrare buoni risultati l obiettivo di salvare 25 000 vite sulle strade d Europa può essere raggiunto

Dettagli

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI INTRODUZIONE Le Infezioni da Pneumococco (PNU) rappresentano un problema sanitario grave, soprattutto a causa

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

CARTA GIOVANI EUROPEA

CARTA GIOVANI EUROPEA CARTA GIOVANI EUROPEA 2011 CHE COS E? una tessera personale e nominativa rilasciata dall Associazione di promozione sociale Carta Giovani, fondata nel 1991 - unico membro italiano della EYCA - European

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT

CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT CONSULTAZIONE SUL TRASFERIMENTO TRANSFRONTALIERO DELLA SEDE SOCIALE - Consultazione della DG MARKT Introduzione Avvertenza preliminare: Il documento che segue è stato redatto dai servizi della direzione

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere

Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le frontiere Occupazione & Fondo Sociale Europeo Occupazione affari sociali Commissione europea 1 EURES Una rete che aiuta i lavoratori ad attraversare le

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2

Indice; p. 1. Introduzione; p. 2. Evoluzione del mercato libero dell energia elettrica e del gas dalla liberalizzazione: p. 2 Mercato libero dell energia elettrica e del gas: evoluzione dalla liberalizzazione, passaggi dal servizio di Maggior Tutela e confronto con altri Paesi europei. Indice: Indice; p. 1 Introduzione; p. 2

Dettagli

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa

Comunicato stampa. Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05. La struttura in due cicli: una realtà in Europa Focus sulle strutture dell'istruzione superiore in Europa 2004/05 Tendenze nazionali nel Processo di Bologna Comunicato stampa In occasione della Conferenza dei Ministri dell'istruzione superiore di Bergen

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023

3000 Bern 14. Geschäftsstelle. Sicherheitsfonds BVG. Postfach 1023 Sicherheitsfonds BVG Geschäftsstelle Postfach 1023 3000 Bern 14 Tel. +41 31 380 79 71 Fax +41 31 380 79 76 Fonds de garantie LPP Organe de direction Case postale 1023 3000 Berne 14 Tél. +41 31 380 79 71

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia Education at a Glance 2011 OECD Indicators DOI: http://dx.doi.org/10.1787/eag-2011-en OECD 2011 Sotto embargo fino al 13 settembre alle 11:00, orario di Parigi Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

La convenzione tra CONFAPI INDUSTRIA e Cribis D&B è nata per soddisfare le seguenti esigenze:

La convenzione tra CONFAPI INDUSTRIA e Cribis D&B è nata per soddisfare le seguenti esigenze: La convenzione tra CONFAPI INDUSTRIA e Cribis D&B è nata per soddisfare le seguenti esigenze: Report su aziende Italia - Estero Liste marketing Italia - Estero 1. Per le piccole imprese e i professionisti

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma

VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO. Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma VACCINI PER L'ADULTO- ANZIANO Carlo Calzetti U.O. Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma TETANO - Anatossina - Tempi 0, 1, 6 mesi - Richiami ogni 10 anni dopo almeno

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre 2013 a cura di COMUNICATO STAMPA CONGIUTO Da SItI, SIP, FIMP e FIMMG l appello a offrire gratuitamente il vaccino contro il meningococco B a tutti i lattanti italiani 12 dicembre 2013 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento: dicembre

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

ERASMUS+ Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone

ERASMUS+ Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone Presentazione a cura di Lucia Di Cecca Conservatorio di Musica Licinio Refice di Frosinone 1 Erasmus da Rotterdam (1466-1536) Grande umanista olandese Insegnò in numerose università europee Acronimo per

Dettagli

Convenzione europea sulla soppressione delia legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari

Convenzione europea sulla soppressione delia legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari COUHCI1. OF tub-lpi CONSEll D t LTUPOf t Convenzione europea sulla soppressione delia legalizzazione di atti compilati dagli agenti diplomatici o consolari Londra, 7 giugno 1968 Traduzione ufficiale della

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA

TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA TARIFFE PUBBLICHE: IN ITALIA RINCARI TRA I PIU ELEVATI D EUROPA Nell ultimo anno boom dei rifiuti: con l introduzione della Tari abbiamo pagato il 12,2 per cento in più. Luce, gas e trasporti sono le voci

Dettagli

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

I.I.S. A. VOLTA FROSINONE. Seconda prova scritta - Simulazione CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE Progetto Formazione personale docente per gli Esami di Stato (Interventi formativi di cui al D.M. n. 23/2013 e al D.M. n. 351/2014 USR Lazio) A.S. 2014/2015 Seconda prova scritta - Simulazione Codice e

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009

Report Malattie infettive situazione gennaio-maggio 2009 NUOVA INFLUENZA DA VIRUS A/H1N1 Le ultime settimane hanno visti impegnati molti operatori del SSR nella pandemia da nuovo virus influenzale A H1N1 : ciò ha consentito di verificare i percorsi e attuare

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT

ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT ALLEGATO 13.2 - Esempio di questionario per la comprensione e valutazione del sistema IT Premessa L analisi del sistema di controllo interno del sistema di IT può in alcuni casi assumere un livello di

Dettagli

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi.

Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. Ci sono tecnologie più evolute per non perdersi. È il momento di aggiornare il tuo sistema di navigazione Audi. Gamma A7 Sportback. Ciclo combinato: consumo di carburante (l/100 km): 5,1-8,2; emissioni

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali

Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE E COMUNICAZIONE DIREZIONE GENERALE PER I RAPPORTI CON L'UNIONE EUROPEA E PER I RAPPORTI INTERNAZIONALI UFFICIO

Dettagli

Aiuto alle vittime in caso di reati all estero. secondo la legge federale del 23 marzo 2007 concernente l aiuto alle vittime di reati

Aiuto alle vittime in caso di reati all estero. secondo la legge federale del 23 marzo 2007 concernente l aiuto alle vittime di reati Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di giustizia UFG Ambito direzionale Diritto pubblico Settore di competenza Progetti e metodologia legislativi 1 gennaio 2015 Aiuto alle

Dettagli

Igiene nelle Scienze motorie

Igiene nelle Scienze motorie Igiene nelle Scienze motorie Epidemiologia generale Epidemiologia Da un punto di vista etimologico, epidemiologia è una parola di origine greca, che letteralmente significa «discorso riguardo alla popolazione»

Dettagli

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento INDIVIDUARE PER PREVENIRE E INTERVENIRE PROGETTO PER LA PREVENZIONE E VALUTAZIONE PRECOCE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA DELLE DIFFICOLTA

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli