Logistica integrata. Opertori della logistica: 3PL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Logistica integrata. Opertori della logistica: 3PL"

Transcript

1 Logistica integrata Opertori della logistica: 3PL

2 Sommario Global Supply Chain Attori della Logistica Integrata Le attività ed i servizi offerti da un 3rd Party Logistics Service Provider (3PL) I Processi gestiti dal 3PL 2

3 3 rd Party Logistics (Contract logistics) per 3 rd party logistics (3PL) si intende la pratica di outsourcing di parte o tutte le funzioni logistiche. Le tipiche funzioni logistiche esternalizzate sono Inbound logistics Consolidamento ordini warehousing distribuzione outbound logistics Servizi a valore aggiunto (kitting packing) 3

4 Origini e sviluppo La pratica 3PL è nata negli anni 80 Si è sviluppata quando il peso della logistica è aumentato Il 3PL, attraverso strategie di focalizzazione può garantire maggior efficienza Analisi buy or make per le funzioni logistiche 3PL può avere un utile funzione di integratore tra diverse aziende che si fondono 3PL garantisce degli investimenti che spesso l azienda non può fare 4

5 Alcuni Svantaggi Perdita di controllo delle funzioni logistiche (quali azioni preventive?) Maggiore distanza dai clienti finali Creazione di forti legami con la società 3PL 5

6 3PL - Classificazione Standard 3PL provider: La forma base di 3PL. Le attività svolte riguardano pick and pack, warehousing, distribuzione, cioè le attività base della logistica. Service developer: Questa tipologia di 3PL offre ai loro clienti servizi a valore aggiunto quali: track and trace, cross docking, packing specifici, servizi di sicurezza. Economie di scopo e sistemi IT molto specializzati consentono di realizzare questi tipi di servizi 6

7 3PL Customer Adapter: In questo caso il 3PL e gestisce tutte le attività del processo logistico del cliente. Customer developer: In questo caso il 3PL si integra con il cliente prendendo in gestione l intero processo logistico (business developer) 7

8 4PL Il 4PL è un integratore che assembla risorse, competenze e tecnologie prese all interno della sua organizzazione e di altre organizzazioni in modo da progettare implementare e controllare intere soluzioni supply chain. 4PL può essere visto come un evoluzione dell idea 3PL: il 4PL infatti utilizza un 3PL per fornire servizi al cliente, e possiede solamente i sistemi IT e il capitale intellettuale Il 4PL può essere definito come un Non Asset-Based 3PL. 8

9 4PL 4PL: General contractors. Assembla e gestisce risorse, capacità e tecnologie di service providers (in particolare di logistics service providers). Il modello di business dei 4PL può essere definito come Virtual Logistics Provider 9

10 4PL 4PL o Lead-Logistics-Provider o 4th Party Logistics 10

11 Operatori Logistici e Outsourcing Giuseppe Stecca Logistica Integrata Business principale outourcing BP: Il business intorno a cui ruotano i processi logistici: es. produttori di telefoni, editori, parti di ricambio per auto etc. Operatore di 4 Livello 4PL Operatore di 3 Livello 3PL 4PL: general contractors: gestione dell intero processo integrando diversi servizi a valore aggiunto offerti da operatori logistici e non -> Supply Chain Management Strategico Tattico ed Operativo Third Party Logistics Providers: Operatore che Gestisce l intero processo logistico o grossa parte per conto del BP tramite subappalto a 1PL o 2PL (o altri 3PL) 11

12 Operatori Logistics e Outsourcing Giuseppe Stecca Logistica Integrata Operatore di 4 Livello 4PL Operatore di 3 Livello 3PL Operatore di Primo Livello 1PL Operatore di 2 Livello 2PL First Party Logistics Provider: Chi esegue fisicamente parte del processo logistico. Es: il singolo Trasportatore Second Party Logistics Provider: Chi Gestisce una singola fase del processo logistico: es. Società di Trasporto 12

13 Operatori della logistica 13 Source:

14 Operatori Logistics e Outsourcing Operatore di 4 Livello 4PL Operatore di 3 Livello 3PL Operatore di 2 Livello 2PL Operatore di Primo Livello 1PL 14

15 3PL e altri attori 3PL(->4PL): Contract logistics. Gestisce il flusso di merci tra più organizzazioni, dal trasporto al warehousing. Per eseguire i propri processi fa outsourcing verso altre organizzazioni. Il suo obiettivo è la riduzione dei costi Outsource verso Trasportatori 2PL Gestori di Sistemi informativi Cooperative Risorse Umane Proprietari Immobili Proprietari risorse (muletti, etc) 15

16 3PL Attività e servizi Logistica Inbound Manufacturing Support Logistica Outbound Spedizio -ne Reverse Logistics Servizi post Vendita Materiale Management Warehouse Management Transportation management 16

17 Il Magazzino 17

18 I Processi Gestione Ingressi Controllo Qualità; Stoccaggio; Order picking; Reintegro del Picking Lavorazione; Imballaggio; Spedizione. 18

19 Magazzino - Processi Organizzazione Assegn. aree Storage Plan Assegn. operazioni stoccaggio Batch formation Assegn. operazioni prelievo Sequenz. prelievi (Routing) kitting Imballaggio Approntame nto spedizione Ricevimento Stoccaggio Order Picking Lavorazione Spedizione Processi Assegnamento forza lavoro Risorse 19 Roma, 02/02/06

20 Forza Lavoro Capitale Supporto Totale Percentuali Giuseppe Stecca Logistica Integrata 1.5 I costi di magazzino Costi di magazzino per attività 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Spedizione Stoccaggio Order Picking Ricezione Categoria di costo 20 Roma, 02/02/06

21 I processi: Gestione ingressi Il processo di gestione degli ingressi è il processo che permette l acquisizione delle merci da parte di un magazzino, comprendendo attività di controllo degli articoli ricevuti. Si articola nei seguenti sottoprocessi: Integrazione Anagrafica Articolo: consiste nella ricezione e aggiornamento manuale dei dati interni di gestione magazzino (UdC di stoccaggio, data di scadenza, peso, dimensioni, classe ABC ). Permette l identificazione dell articolo tramite la gestione di seriali. 21

22 I processi: Gestione ingressi Controllo seriali colli a campione: consiste nell apertura colli e lettura seriali contenuti e seriali sull etichetta collo. Viene eseguito prima dell acquisizione su una percentuale fissata di lotti in ingresso. Questo processo ha come output la registrazione cartacea di anomalie seriali. Acquisizione: avviene tramite il preavviso di carico ricevuto dal sistema cliente dichiarando quanto riscontrato fisicamente. Viene generato ed eventualmente stampato uno o più documenti di carico per preavviso su richiesta del cliente; si tratta di una lista del materiale ricevuto. 22

23 I processi: Stoccaggio Il processo di stoccaggio comprende tutte quelle attività necessarie allo stoccaggio delle merci ricevute in magazzino. Si articola nei seguenti sottoprocessi: Serializzazione e controllo: Se l articolo lo prevede deve essere serializzato; in caso affermativo si controlla che il seriale non sia già stato caricato, o spedito, o reso. Proposta di ubicazione: viene richiamato il Documento di Carico; quindi vengono modificate o confermate le ubicazioni proposte per UdC. 23

24 I processi: Stoccaggio Composizione ed Etichettatura UdC: vengono composte fisicamente le UdC e stampate ed applicate le etichette delle UdC. Inoltre viene stampata la Lista di Versamento (documento in cui sono indicate le ubicazioni delle UdC). Questo processo ha come output la generazione delle missioni di stoccaggio. Versamento: Dopo la messa a scaffale delle UdC, avviene la conferma a sistema di avvenuto carico. 24

25 I processi: Ingressi e Stoccaggio Integrazione an. Articolo Controllo seriali colli a campione Documento di Carico Acquisizione Serializzazione Etichette UdC Lista di Versamento Proposte di di Ubicazione / / Etichettatura UdC Versamento Gestione black list list seriali 25

26 I processi: Picking Al fine di migliorare le prestazioni relative alla tempestività di evasione degli ordini, un ruolo centrale assumono le decisioni inerenti le attività di pianificazione delle operazioni di prelievo della merce. Queste decisioni riguardano le tecnologie e strategie da utilizzare nel compiere attività quali: composizione di liste di prelievo (order batching), order picker routing (pick paths), scheduling di Storage and Retrieval (S/R) machines, e vehicle loading. 26

27 Order Batching Problem Giuseppe Stecca Logistica Integrata Operazione di Picking Piece Pick Case Pick Pallet Pick Operazione di prelievo dalla locazione di stocking (o picking) dei prodotti necessari all evasione dell ordine 27

28 Order Batching Problem Percentnt Labour Capital Support Total Giuseppe Stecca Logistica Integrata Importanza del Picking Warehouse costs for activities Costoso 100% 80% 60% 40% 20% Delivery Prep. Move to Stock Order Picking Inbound 0% cost category Rappresenta il punto di contatto tra inbound logistics e distribuzione vs cliente 28

29 The Order Batching Problem Giuseppe Stecca Logistica Integrata L order Batching Problem consiste nel problema dell aggregazione di ordini in batches e la determinazione di tours di picking per ogni batch in modo da ridurre I costi globali Order #3 Order #2 Order #1 Single Order Picking list Multi-Order Picking Cart Multi-Order Picking 29

30 Order Batching Quando i singoli ordini consistono di un numero piuttosto limitato di linee di ordine, un efficiente order picking può essere raggiunto raggruppando gli ordini in batch. Un batch di ordini può essere prelevato in un unico tour all interno del magazzino cercando di ridurre il tempo medio di viaggio di un picker per ordine. Esistono diverse varianti per questo tipo di problema, in base al tipo di struttura che è presente nel magazzino per il prelievo degli ordini (per esempio, picking manuale, semi-automatico o automatico) o a vincoli di risorse (numero di veicoli per il pick, capacità di tali veicoli, etc ). 30

31 Order Batching sort-while-pick: un order picker può utilizzare un pick cart contenente un certo numero di cesti, in modo da disporre in uno stesso cesto gli oggetti che appartengono allo stesso ordine. Il vantaggio di questa strategia è quella di non dover effettuare ordinamenti dopo aver prelevato gli ordini. Da preferire quando si gestiscono ordini composti da piccoli oggetti in un numero relativamente piccolo di pezzi. pick-and-sort: (prelievo a massivo) tutti gli oggetti degli ordini in un batch sono disposti in un unico cesto e successivamente ordinati per ogni singolo ordine. 31

32 Pick paths Il tempo di percorrenza che un pick cart impiega per prelevare un ordine può influire sul livello di servizio al cliente: più velocemente un ordine può essere prelevato e prima diventa disponibile per la spedizione e consegna al cliente. La determinazione dei percorsi ottimali per il picking è molto semplice nel caso di magazzini in cui si opera solo per unità di carico, perché ad ogni pallet corrisponde un unico viaggio. Nel caso in cui gli oggetti sono prelevati in quantità inferiori a quelle di unità di carico, il picker può accumularli; in questo caso il tempo di percorrenza dipende dalla sequenza di locazioni di picking. 32

33 Pick paths Il picker routing è parte di una ampia classe di problemi di ottimizzazione combinatoria noti come vehicle routing problems (VRP). Maggiore efficienza può essere ottenuta integrando in un approccio combinato il problema della composizione degli ordini in batch, della sequenzializzazione delle linee di prelievo e l order picker routing, per ottenere soluzioni che riducano in maniera significativa i tempi richiesti per le operazioni di picking. 33

34 The Order Batching Problem Giuseppe Stecca Logistica Integrata How to aggregate orders and how to travel the warehouse 34

35 The order batching problem b k is the batch (tour) k, V the capacity of the order picking facility (in volume); D k the distance travelled in batch (tour) k, D k 0; NB the number of batches formed, NL the number of locations (items) in the warehouse; M the number of orders to be picked; S = {O 1, O 2, O M } the set of orders to be picked; a kj parameter =1 if order j is in the batch k b k binary variable =1 if batch k is selected v ij, the volume of item j to be picked to fulfil order i, v ij > 0. 35

36 The order batching problem min subject to : O b j 1 j 1 V; {0,1}; k NB k 1 NB k 1 k 1 NL NB b i v b k ij k NB NL j 1 a b b b kj k k k v D ij k 1; V S; ; k; Minimize the sum of the travelled distances Limit the volume of each batch to the capacity of the picking facility Limit the volume of each order to the capacity of the picking facility All orders must be picked Orders cannot be divided NP - HARD 36

37 The Order Batching Problem Giuseppe Stecca Logistica Integrata Model Extentions Orders greater than the capacity of picking facility (must to do pick and sort) Do not preserve order atomicity (consider to do pick and sort) Follow FIFO strategies and be aware of perishable goods Fulfill (during the day) delivery constraints 37

38 The Order Batching Problem Giuseppe Stecca Logistica Integrata Ulteriori difficoltà nel problema derivano dal calcolo della distanza percorsa che dipende dalla struttura del batch e dal layout del magazzino Euristiche basate su Misura di prossimità degli ordini e approssimazione della distanza totale percorsa (o del tempo impiegato) Fixed routing strategies S-Shape Largest Gap 38

39 Largest gap example 39

40 I processi: Reintegro Le operazioni di reintegro hanno un ruolo centrale nella sincronizzazione tra processi di stoccaggio e processi di kitting/confezionamento/spedizione. Il problema si configura come quello di trovare le quantità ottimali per ricostituire il picking e determinare gli istanti ottimali per effettuare tale operazione di reintegro. 40

41 I processi: Reintegro Strategie utilizzate: lanciare ordini di reintegro quando il picking risulta insufficiente all evasione degli ordini (tecniche di tipo Just in Time e sistema Kanban) pianificare operazioni di reintegro in base a dati previsionali (calcolo del lotto economico o periodo economico di riordino). Le due tipologie di strategie possono anche essere viste come tecniche pull (le prime) o push (le seconde). Sistema di reintegro con strategia (s, S) in cui i livelli minimo e massimo di reintegro s ed S sono modificabili dinamicamente. Obiettivi: diminuzione delle missioni di reintegro e/o la diminuzione del numero di stock out a livello di picking. 41

42 I processi: Lavorazione (Kitting) Creazione Distinta Base Creazione Ordini di di Lavoro Lista di Prelievo Pianificazione Picking componenti Etichette KIT Composizione KIT e lettura seriali Controllo Seriali KIT Etichette UdC Lista di Versamento Composizione UdC Versamento KIT 42

43 I processi: 1/2 (Kitting) Il processo di lavorazione comprende attività che permettono l assemblaggio in kit di componenti. Le attività che compongono il processo sono: Creazione ordini di kitting: inserimento ordine di lavorazione per la creazione e stoccaggio a magazzino del Kit. Pianificazione ordini: gli ordini ricevuti devono essere processati perché vengano definiti i componenti dei kit. ll piano viene generato secondo diversi criteri quali il cutoff, il vettore, il riempimento di un bilico (per peso), etc... Confermato il piano, avviene la stampa della Lista di Prelievo. Picking: prelievo a massivo dei componenti dei kit presenti nella lista di prelievo. Kitting: il kit viene creato tramite lettura dei seriali dei singoli componenti che lo richiedono. Viene quindi stampata l etichetta kit che riporta i bar code dei seriali. 43

44 I processi: Lavorazione 2/2 (Kitting) Il processo di lavorazione comprende attività che permettono l assemblaggio in kit di componenti. Le attività che compongono il processo sono: Composizione UdC: composizione delle UdC (mono articolo) in base alla quantità per UdC indicata in anagrafica Kit e stampa delle etichette UdC (articoloquantità-ubicazione). Versamento Kit: Vengono confermati a sistema i Kit messi a scaffale, per Lista di Versamento. 44

45 I processi: Imballaggio e spedizione Lista di Prelievo Pianificazione Etichette Colli Packing List Picking massivo Composizione Colli e lettura seriali Controllo a campione colli Spunta colli Bordereau Generazione spedizione Tracking consegne Inventario 45 Gestione Resi

46 I processi: Imballaggio e Spedizione Il processo di spedizione si compone delle seguenti attività: Pianificazioni ordini: analoga attività prevista per il processo di lavorazione. Picking: il prelievo della merce è eseguito a massivo per articolo, oppure per ordine (order picking). Composizione colli/lettura seriali: prevede la composizione colli e la definizione di tipo scatola (piccola, media o grande), letto il bar-code articolo ed il seriale. Se l articolo è un KIT vengono letti tutti i seriali contenuti. Per ogni collo generato viene stampata l etichetta collo. Alla fine viene stampata la packing list. 46

47 I processi: Imballaggio e Spedizione Il processo di spedizione si compone delle seguenti attività: Controllo a campione colli: Vengono letti i seriali contenuti nel collo e confrontati con quanto letto alla composizione collo. In caso di problema non risolvibile il collo viene registrato come non conforme e bloccata la spedizione. Viene stampata un etichetta di conformità. Generazione Spedizioni: viene confermato il mezzo caricato. Vengono gestiti limiti di carico per valore o peso. Tracking Consegne: E eseguito per ordine. I file degli esiti di consegna ricevuti dai trasportatori vengono importati e registrate le avvenute consegne. Quindi viene generato ed inviato il flusso degli esiti di consegna al cliente. 47

48 Magazzino Gli Attori Contract Manager Logistics Manager Contract Management Customer Logistics Management Warehouse Manager Transportation Manager Warehouse Management Transportation Management Manpower Suppliers Transportation Suppliers 48

49 Magazzino - Considerazioni Strategic level. Il contract manager CM stabilisce il contratto con il cliente (BP), costruendo una rete di collaborazione e selezionando partners 2PL e risorse interne in modo da operare il processo di business. Planning level. Gli attori interagiscono per fissare l entità di risorse di cui hanno bisogno per completare gli ordini. Sono usati sistemi WMS e TMS in cascata. Le relazioni sono per lo più unidirezionali. Può quindi essere individuato un flusso di pianificazione: ad ogni passo un sottoinsieme di risorse viene prenotato e vincoli per le risorse vengono fissati. Operation level. A livello operativo le relazioni tra gli attori vengono guidate dall esecuzione del processo. I flussi informativi e fisici stabiliscono la sequenza di interazioni tra gli attori. 49

Logistica integrata. Opertori della logistica: 3PL

Logistica integrata. Opertori della logistica: 3PL Logistica integrata Opertori della logistica: 3PL Global Supply Chain Attori della Logistica Integrata Le attività ed i servizi offerti da un 3rd Party Logistics Service Provider (3PL) I Processi gestiti

Dettagli

Picking. Contenuto della lezione

Picking. Contenuto della lezione Picking Contenuto della lezione Introduzione Picking manuale Picking automatizzato Conclusioni Politecnico di Torino Pagina 1 di 14 Obiettivi della lezione Panoramica sulle soluzioni impiantistiche di

Dettagli

WMS NFS. La soluzione per l area logistica

WMS NFS. La soluzione per l area logistica WMS NFS La soluzione per l area logistica NFS WMS Come nasce NFS EP è provvisto di un evoluto gestore di WorkFlow, che consente di gestire l Iter dei principali flussi documentali (richiesta da reparto,

Dettagli

INFOMAG Warehouse Solution per AS/400

INFOMAG Warehouse Solution per AS/400 INFOMAG Warehouse Solution per AS/400 Soluzione in Radio Frequenza per la gestione di magazzini di Produzione/distribuzione all interno del sistema logistico aziendale 1 Introduzione Soluzione software

Dettagli

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai

SAFETY & MOVING. Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva. 6 maggio 2014. ing. Marco Lanciai SAFETY & MOVING Miglioramento delle pratiche di efficienza produttiva 6 maggio 2014 ing. Marco Lanciai Indice Assemblaggio Gestione dei magazzini Movimentazione di merci e materiali 2 Contesto storico

Dettagli

Analisi, criteri, priorità, filtri e regole... per la gestione del magazzino. Software per la logistica di magazzino

Analisi, criteri, priorità, filtri e regole... per la gestione del magazzino. Software per la logistica di magazzino Analisi, criteri, priorità, filtri e regole... per la gestione del magazzino K Un investimento in logistica permette di poter raggiungere un vantaggio competitivo traducibile in un maggiore servizio e

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO

LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO LOGISTICA SU PALMARE GESTIONE DINAMICA DEL MAGAZZINO > > Dall antichità fino al 20 secolo, la logistica costituiva una prerogativa esclusivamente militare; essa rappresentava quel particolare ramo dell'arte

Dettagli

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP Replica Sistemi Da oltre trenta anni Replica Sistemi è specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni di soluzioni

Dettagli

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it

LogiTrack OTG. LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni. OTG Informatica srl info@otg.it LogiTrack OTG LogiTrack Gestione logistica controllo ordine spedizioni OTG Informatica srl info@otg.it 1 Sommario Sommario... 1 LOGITRACK Controllo Ordini e Spedizioni... 2 ORDITRACK... 2 Vista Ordini...

Dettagli

Logistica e ecommerce B2c

Logistica e ecommerce B2c Logistica e ecommerce B2c In collaborazione Osservatorio ecommerce B2c Netcomm - School of Management Politecnico di Milano 26 Febbraio 2014 Il processo logistico nell ecommerce B2c In collaborazione 1

Dettagli

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP Replica Sistemi Da oltre trenta anni Replica Sistemi è specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti e nell implementazioni di soluzioni

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

Warehouse Solution per AS/400. Soluzione in Radio Frequenza per la gestione di centri di distribuzione all interno del sistema logistico aziendale

Warehouse Solution per AS/400. Soluzione in Radio Frequenza per la gestione di centri di distribuzione all interno del sistema logistico aziendale Warehouse Solution per AS/400 Soluzione in Radio Frequenza per la gestione di centri di distribuzione all interno del sistema logistico aziendale 1 Agenda Introduzione Caratteristiche dell applicativo

Dettagli

Soluzioni per la Logistica WHS 400 WareHouse Solution per Iseries

Soluzioni per la Logistica WHS 400 WareHouse Solution per Iseries Soluzioni per la Logistica WHS 400 WareHouse Solution per Iseries S3 Store System Solutions Soluzioni per la Logistica Via Manin, 14 20059 Vimercate (MI) Telefono 039/629081 logistica1@essetre.it Copyright

Dettagli

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1

Analisi della catena logistica. Analisi della catena logistica 1 Analisi della catena logistica Analisi della catena logistica 1 La visione tradizionale della logistica nel settore manifatturiero Utile 4% Costi della Logistica 21% Utile Costi logistici Costi del Marketing

Dettagli

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO

L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO L ANALISI ABC PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO È noto che la gestione del magazzino è uno dei costi nascosti più difficili da analizzare e, soprattutto, da contenere. Le nuove tecniche hanno, però, permesso

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

HBS Soluzione per il settore Noleggi

HBS Soluzione per il settore Noleggi HBS Soluzione per il settore Noleggi HBS - Hire Business Solution Soluzione per il settore Noleggi HBS è una soluzione gestionale per le aziende che lavorano nel mondo del noleggio. Nato da esigenze di

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

e-log supply chain it automation gestione e pianificazione informatica delle attività logistiche E-Code Via Germania,6 35010 Vigonza (PD)Italy

e-log supply chain it automation gestione e pianificazione informatica delle attività logistiche E-Code Via Germania,6 35010 Vigonza (PD)Italy e-log gestione e pianificazione informatica delle attività logistiche supply chain it automation E-Code Via Germania,6 35010 Vigonza (PD)Italy Tel. +39.0497699189 Fax. +39.0497699199 w w w. e c o d e -

Dettagli

Funzionalità integrate per la produzione di processo e logistica di Microsoft Dynamics AX 2012 R2

Funzionalità integrate per la produzione di processo e logistica di Microsoft Dynamics AX 2012 R2 Funzionalità integrate per la produzione di processo e logistica di Dynamics AX Questo documento è stato tradotto automaticamente senza alcun intervento umano. Il documento viene fornito "così com'è" e

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO PER IL SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO

Dettagli

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo:

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: - Inserire un nuovo codice articolo - campo alfanumerico

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. esportabilità dati macellazione tracciabilità rintracciabilità e carni bovine sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafiche base 2.2. anagrafe bestiame 2.3. entrata capi 2.4. magazzino 2.5. prenotazione macellazione

Dettagli

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO

Allegato 2 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI MOVIMENTAZIONE DEI MATERIALI PER LA LOGISTICA DEL GIOCO DEL LOTTO 1. PREMESSA

Dettagli

Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it. 203/C - 59100 Prato (PO). 59100 Prato (PO)

Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it. 203/C - 59100 Prato (PO). 59100 Prato (PO) Consorzio Elettra s.r.l. info@consorzioelettra.it www.consorzioelettra.it Sede legale: Sede Amministrativa: Via Francesco Ferrucci Via di Gonfienti 4 Interporto Edificio A 203/C - 59100 Prato (PO). 59100

Dettagli

WMS: Picking Best Practices

WMS: Picking Best Practices Global Logistics 25 marzo 2015 WMS: Picking Best Practices Relatore: Paolo Farinella WMS: perché? Il cuore di un attività logistica efficiente è un software «intelligente»: per renderlo efficace è necessario

Dettagli

Barcode Inventory System

Barcode Inventory System Barcode Inventory System BIS è un sistema di front-end che permette di collegare le funzioni di campo proprie della gestione del magazzino con il sistema informativo ERP. Progettato essenzialmente come

Dettagli

ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica

ECCELLERE NELLA LOGISTICA. Generare opportunità con la logistica ECCELLERE NELLA LOGISTICA Generare opportunità con la logistica INTRODUZIONE Il settore della logistica rappresenta una risorsa strategica per la competitività delle imprese e del territorio ed è attualmente

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

GLOBAL TICKET MANAGEMENT. La soluzione verticale per la gestione del servizio di assistenza

GLOBAL TICKET MANAGEMENT. La soluzione verticale per la gestione del servizio di assistenza GLOBAL TICKET MANAGEMENT La soluzione verticale per la gestione del servizio di assistenza Sommario Overview... 2 Capabilities... 2 Il Processo... 3 Caricamento Anagrafiche... 4 Gestione Contratto... 7

Dettagli

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti

Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti Logistica industriale e gestione degli approvvigionamenti ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CAP. 16 Una definizione La logistica è il sistema di connessione tra l approvvigionamento dei materiali, la trasformazione

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1

La gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza. La scorta di sicurezza nella supply chain 1 a gestione dell incertezza nella Supply Chain: la scorta di sicurezza a scorta di sicurezza nella supply chain 1 Il ruolo della giacenza nella supply chain Migliora l adattamento di domanda / fornitura

Dettagli

CASE. history. 30.000 ordini/anno

CASE. history. 30.000 ordini/anno CASE SCHÖNHUBER history 30.000 ordini/anno per una rete di 3.200 clienti Schönhuber, leader nella distribuzione di articoli casalinghi, sceglie le soluzioni Ferretto Group: l automazione dell evasione

Dettagli

LA PIATTAFORMA LOGISTICA

LA PIATTAFORMA LOGISTICA Il PROGETTO FELAS LOGISTICA AVANZATA E UN NUOVO APPROCCIO, CHE CON COMPETENZA RENDE IL SERVIZIO AL CLIENTE UN FATTO CONCRETO E RICONOSCIBILE CON CHIAREZZA E CON IL LINGUAGGIO DEL MERCATO DELLE MERCI LA

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Istruzioni per una logistica di successo

Istruzioni per una logistica di successo Global Summit Logistics & Manifacturing 18 e 19 novembre 2015 - Pacengo di Lazise, Verona Istruzioni per una logistica di successo PRESENTAZIONE 3 4 I CRITERI DI SCELTA DEL PROVIDER 5 LA SCELTA DEL TIPO

Dettagli

Poter gestire l operatività di magazzino con un sistema semplice e completamente integrato con il tuo sistema informativo aziendale.

Poter gestire l operatività di magazzino con un sistema semplice e completamente integrato con il tuo sistema informativo aziendale. EUROPE CONSULTING S.r.l. software ad ampio respiro Poter gestire l operatività di magazzino con un sistema semplice e completamente integrato con il tuo sistema informativo aziendale. CICO (Check IN Check

Dettagli

Collaborazione estesa delle supply chain

Collaborazione estesa delle supply chain Il progetto di ricerca FLUID-WIN nell ambito del sesto Programma Quadro Panoramica generale Integrazione dei fornitori di servizio di terze parti con l intera Trend dell economia globale La globalizzazione

Dettagli

DeliveRING: la nuova opportunità per smaterializzare il documento di trasporto

DeliveRING: la nuova opportunità per smaterializzare il documento di trasporto Piergiorgio Licciardello DeliveRING: la nuova opportunità per smaterializzare il documento di trasporto Anzola, 20 novembre 2013 INDICE Oltre l EDI Quali processi e quali opportunità Le consegne digitali:

Dettagli

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino

Dipartimento di Economia dell Università degli Studi di Parma Il magazzino dell Università degli Studi di Parma Il magazzino Gestione del magazzino La gestione operativa di un magazzino è strettamente legata al tipo di impianto ed alla sua organizzazione. Le principali attività

Dettagli

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA

ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA PRIMA FASE UTENTE: Ufficio tecnico MODULO: Stesura ciclo di Lavorazione ACQUISIZIONE DATI DI PRODUZIONE SISTEMA PDA NC S.r.l. www.n-c.it 0362-931294 sales@n-c.it Il Pacchetto PDA è il nuovo prodotto NC,

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

IL VENERDÌ DELLA LOGISTICA Logistica e Supply Chain Management Incontri Tecnici anno 2012

IL VENERDÌ DELLA LOGISTICA Logistica e Supply Chain Management Incontri Tecnici anno 2012 Venerdì 16 marzo dalle ore 9 alle ore 13 LOGISTICA E SUPPLY CHAIN MANAGEMENT. CREARE VALORE CON UNA BUONA ORGANIZZAZIONE DELL'AZIENDA (LA PROPRIA E QUELLA DI FORNITORI E CLIENTI). Venerdì 23 marzo dalle

Dettagli

Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE

Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE Logistics Provider Service SPECIALIZZATA NEI SERVIZI LOGISTICI PERSONALIZZATI PER I SETTORI DELLA MECCANICA E AUTOMOTIVE LA LOGISTICA E IL NOSTRO CORE BUSINESS LA COMPETENZA DEI GRANDI LA FLESSIBILITA

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

logistica per la moda Ricondizionamento capi abbigliamento Gestione e-commerce e carico prodotti Picking in radiofrequenza il nostro outlet

logistica per la moda Ricondizionamento capi abbigliamento Gestione e-commerce e carico prodotti Picking in radiofrequenza il nostro outlet logistica per la moda Ricondizionamento capi abbigliamento Gestione carico ordini,fatturazione,ritiro pagamenti via Quintiliano 33 20138 Milano TELEFONO / FAX tel 02/55400811 fax 0250611151 EMAIL info@ldtlogistica.com

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

Il nuovo operatore logistico. per il trasporto delle merci speciali

Il nuovo operatore logistico. per il trasporto delle merci speciali Il nuovo operatore logistico per il trasporto delle merci speciali Logikem è un operatore di logistica integrata, specializzato nella gestione di agrofarmaci e più in generale di prodotti chimici che richiedono

Dettagli

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione

Pronto Esecuzione Attesa Terminazione Definizione Con il termine processo si indica una sequenza di azioni che il processore esegue Il programma invece, è una sequenza di azioni che il processore dovrà eseguire Il processo è quindi un programma

Dettagli

Etichettatura & Tracciabilità Alimentare. Area Acquisti & Area vendite. Magazzino & Produzione. Moduli aggiuntivi

Etichettatura & Tracciabilità Alimentare. Area Acquisti & Area vendite. Magazzino & Produzione. Moduli aggiuntivi Etichettatura Tracciabilità Alimentare Area Acquisti Area vendite Magazzino Produzione Moduli aggiuntivi Etichettatura Tracciabilità Alimentare Etichettatura: è una fase di produzione e come tutte le fasi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

La vita logistica della vostra colazione. Catherine BALAVOINE Collaborative Supply Chain Consultant

La vita logistica della vostra colazione. Catherine BALAVOINE Collaborative Supply Chain Consultant La vita logistica della vostra colazione Catherine BALAVOINE Collaborative Supply Chain Consultant Cartografia Stabilimenti produttivi Prodotti Secchi 609Km Prodotti Freschi Prodotti Freschi e Secchi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore

PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE 24 ore OBIETTIVI DEL CORSO: Il programma si propone di fornire alle aziende indicazioni che possano essere di supporto al miglioramento delle prestazioni del loro processo

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

SVILUPPIAMO SOLUZIONI. MySales

SVILUPPIAMO SOLUZIONI. MySales SVILUPPIAMO SOLUZIONI MySales mysolution per il retail Fai volare il tuo business con MySales Semplice, veloce, preciso. MySales INFORMATIZZA LA TUA ATTIVITÀ MySales gestisce la tua attività di vendita

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 09_2013 DI LINEA AZIENDA...2 COLLEGAMENTO AL CONTENITORE UNICO PER LA GESTIONE

Dettagli

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli che richiedono la gestione di varianti di misure e colori

Dettagli

IL PROCESSO OBIETTIVI PRIMARI DELLA SOLUZIONE

IL PROCESSO OBIETTIVI PRIMARI DELLA SOLUZIONE IL PROCESSO La soluzione informatica SIX Laundry Management è una completa soluzione per la gestione della rintracciabilità nei processi di ricondizionamento e lavaggio dei capi legati a: Biancheria piana

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 STAMPA DELLA SCHEDA DI TRASPORTO...

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc PROCESS & DOCUMENT MANAGEMENT La documentazione può essere definita un complesso di scritture prodotte da entità pubbliche o private nell espletamento della loro attività,

Dettagli

L integrazione end-to-end della Fatturazione e degli scambi informativi con la Distribuzione

L integrazione end-to-end della Fatturazione e degli scambi informativi con la Distribuzione L integrazione end-to-end della Fatturazione e degli scambi informativi con la Distribuzione 5 Marzo 2015 Relatori Samanta Golinelli Marì Malagola I processi e gli attori Nei processi di vendita del mercato

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente:

SOFTWARE. Aprendo il SW la prima schermata che appare è la seguente: MediQuadro è il nuovo software creato da Medi Diagnostici per l archiviazione efficace di vetrini e biocassette preparati nei laboratori di ISTOLOGIA, CITOLOGIA, CITOGENETICA e EMATOLOGIA, tramite il proprio

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Visualizzazione grafica. La funzione Naviga. Integrazione con Microsoft Office

Visualizzazione grafica. La funzione Naviga. Integrazione con Microsoft Office DAS - Dynamic Automotive Solution, add on per il settore Automotive sviluppato sulla piattaforma Microsoft Dynamics NAV, è la soluzione gestionale studiata e realizzata per soddisfare le specifiche esigenze

Dettagli

MAG-Net è il pacchetto di gestione del magazzino pensato, progettato e realizzato interamente da ARSINFORM.

MAG-Net è il pacchetto di gestione del magazzino pensato, progettato e realizzato interamente da ARSINFORM. MAG-Net è il pacchetto di gestione del magazzino pensato, progettato e realizzato interamente da ARSINFORM. MAG-Net è l applicativo che si occupa della gestione di magazzini automatizzati o informatizzati.

Dettagli

Self Booking on line by e-travel Management. L importanza di un On Line Booking Tool Tailor Made, come leva per ridurre i costi dei viaggi

Self Booking on line by e-travel Management. L importanza di un On Line Booking Tool Tailor Made, come leva per ridurre i costi dei viaggi Self Booking on line by e-travel Management L importanza di un On Line Booking Tool Tailor Made, come leva per ridurre i costi dei viaggi Self Booking: cos è? È la soluzione web based che permette direttamente

Dettagli

Il gestionale per le aziende in movimento

Il gestionale per le aziende in movimento 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70 8 16 24 32 40

Dettagli

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato

CP Customer Portal. Sistema di gestione ticket unificato CP Customer Portal Sistema di gestione ticket unificato Sommario CP Customer Portal...1 Sistema di gestione ticket unificato...1 Sommario...2 Flusso gestione ticket...3 Modalità di apertura ticket...3

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron

Ogni documento digitalizzato, carta attivo o passivo, viene di infatti accompagnato identità da una sorta di elettron Arxivar Document & Process Managment Arxivar è il software allinone gestionale per l'archiviazione aziendale OS1. documentale di Tre Ci adatto alle aziende semplice, int SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE

Dettagli

Analisi per processi - ESEMPI DI MODELLAZIONE AZIENDALE -

Analisi per processi - ESEMPI DI MODELLAZIONE AZIENDALE - Analisi per processi - ESEMPI DI MODELLAZIONE AZIENDALE - Prof. Riccardo Melloni riccardo.melloni@unimore.it Università di Modena and Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria Enzo Ferrari via Vignolese

Dettagli

SOMMARIO. - NEW DATA INFORMATICA TECHNOLOGY Pagina 1 di 21

SOMMARIO. - NEW DATA INFORMATICA TECHNOLOGY Pagina 1 di 21 SOMMARIO Breve Panoramica... 2 Apertura del programma... 2 Menù principale... 3 Sezione Officina... 4 Articoli... 4 Veicoli... 4 Schede... 4 Fatture e Solleciti... 6 Magazzino... 7 Sezione Deposito / soccorso...

Dettagli

AGE tentata vendita -

AGE tentata vendita - La soluzione ideale per rispondere alle esigenze della tentata vendita. W-AGE è indicato per tutte le situazioni in cui gli agenti si recano dai clienti vendendo e consegnando la merce, senza aver precedentemente

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 Indice Premessa 2 Listini di vendita! 2 Variazioni 2 Nuovo listino 3 Cerca e Query 3 Report 4 Classi di sconto! 5 Nuovo 5 Cerca 5 Report 5 Sconti

Dettagli

More Riordino Automatico

More Riordino Automatico Roberta Monari More Riordino Automatico La soluzione di Di.Tech per il riordino automatico da punto vendita LA SODDISFAZIONE DEL CONSUMATORE La disponibilità di prodotto a scaffale è una delle variabili

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

DNA ERP Warehouse Management System.

DNA ERP Warehouse Management System. DNA ERP Warehouse Management System DNA ERP Warehouse Management System. Il prodotto Warehouse Management System (WMS) è sviluppato da ITACME Informatica per la completa copertura delle esigenze di gestione

Dettagli

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi ERP: L area vendite Copyright 2011 Pearson Italia Obiettivi Funzioni base dei sistemi per il flusso attivo Definire le condizioni commerciali dei prodotti

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Jungheinrich WMS. Warehouse Management System. Semplifichiamo il vostro lavoro.

Jungheinrich WMS. Warehouse Management System. Semplifichiamo il vostro lavoro. Jungheinrich WMS. Warehouse Management System. Semplifichiamo il vostro lavoro. Ottimizzare il flusso dei materiali è un compito complesso. Molte sono le esigenze che quotidianamente dovete gestire e soddisfare:

Dettagli

Standard GS1 per ebiz-tcf Un linguaggio comune per il mondo del Tessile & Abbigliamento

Standard GS1 per ebiz-tcf Un linguaggio comune per il mondo del Tessile & Abbigliamento Standard GS1 per ebiz-tcf Un linguaggio comune per il mondo del Tessile & Abbigliamento Eventi ebiz in Italia, Modena 7 Giugno 2010 Biella 7 Maggio 2010 Indicod-Ecr Organizzazione No-Profit che rappresenta

Dettagli

Case History Nupigeco. Marco Genoni C.E.O. Nupigeco Spa

Case History Nupigeco. Marco Genoni C.E.O. Nupigeco Spa Case History Nupigeco Marco Genoni C.E.O. Nupigeco Spa Profilo Nel 2008 NUPI S.p.A. e GECO System S.p.A., entrambe fondate più di 30 anni fa, si sono unite per formare NUPIGECO S.p.A. NUPIGECO S.p.A sviluppa

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna

Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Mon Ami 3000 Produzione interna/esterna Gestione della produzione interna/esterna Introduzione Questa guida illustra tutte le funzioni e le procedure da eseguire per gestire correttamente un ciclo di produzione

Dettagli

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio.

Ibpm è lo strumento per la gestione dei processi, dalla modellazione, all esecuzione, al monitoraggio. L applicazione sviluppata da Ibimec si propone di dare una copertura informatica per quelle attività che vengono svolte al di fuori del sistema informatico gestionale dell azienda, ma indispensabili per

Dettagli