OSTEOPOROSI POSTMENOPAUSALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OSTEOPOROSI POSTMENOPAUSALE"

Transcript

1 OSTEOPOROSI POSTMENOPAUSALE 1

2 LIVELLO A Indicazione derivante da revisioni sistematiche o da trial randomizzati ben condotti 2

3 LIVELLO B Indicazione derivante da studi clinici non randomizzati 3

4 LIVELLO C Indicazione basata sul consenso di esperti 4

5 Anatomia e Fisiologia dell osso Lo scheletro: le sue funzioni Sostegno Protezione degli organi molli Movimento Bilancio del calcio Emopoiesi 5

6 Tipi di ossa: 6

7 Le Vertebre: 7

8 Il tessuto osseo Formato da cellule e da sostanza intercellulare (matrice ossea); Le cellule sono racchiuse in cavità (lacune); Le cellule ricevono il materiale nutritizio perchè comunicano tra loro e si collegano con i vasi sanguigni 8

9 Il tessuto osseo OSSO -Osteoblasti Matrice Cellule -Osteoclasti -Osteociti ORGANICA - proteine collagene (Tipo I) - proteine non collagene - glicoproteine - polisaccaridi INORGANICA -Idrossipatite (sali di fosfato di calcio -->cristalli Idrossiapatite) -altri ioni: carbonato, magnesio, sodio, calcio, fluoruri detta: Osteoide (prodotta dagli osteoblasti) Mineralizzazione 9

10 La Struttura Macro e Microscopica dell Osso E detto anche Corticale Osso compatto Costituisce l 80% della massa scheletrica E duro denso e compatto Si presenta con la struttura a lamelle La vita di questo tessuto è assicurata dalla presenza di vasi e nervi che decorrono al suo interno Osso spugnoso E detto anche trabecolare Costituisce il 20% della massa scheletrica E costituito da trabecole separate da interstizi E la componente metabolica più attiva 10

11 11

12 Cartilagine del disco Osso spugnoso (vertebra vista in orizzontale) Vertebra spugnosa (trabecole) Vertebra compatta (parte corticale)

13 Materiale cellulare Osteoblasti: determinano la formazione di tessuto osseo; Osteoclasti: determinano la disgregazione di tessuto osseo; Osteociti: non hanno ruolo attivo nei processi a carico del tessuto osseo (sembra diano soltanto di inizio del rimodellamento) il segnale Lining cells: sono disposte a ricopertura della superficie dell osso quando questo e nella fase di quiescenza (no rimodellamento)

14 Osteoclasti Disgregano il tessuto osseo; Sono cellule polinucleate ricche in lisosomi; Derivano dalla linea macrofagi/monociti

15 OSTEOCLASTI Secernono ioni idrogeno,per dissolvere la componente minerale dell'osso. Producono enzimi proteolitici,tra cui la catepsina K per digerire la matrice proteica

16 OSTEOCLASTOGENESI La maturazione e l'attività degli O.C sono regolate dal sistema : RANK/RANK LIGANT OSTEOPROTE- GERINA

17 OSTEOCLASTI Gli agenti che promuovono il riassorbimento PTH, Interleuchina 1,Prostaglandine 1,Calcitriolo INTERVENGONO sugli OSTEOBLASTI che producono la Citochina RANK LIGANT

18 OSTEOCLASTI RANK LIGANT si lega al recettore attivante il fattore nucleare KAPPA B(RANK) sull'osteoclasta,promuovendone la funzione. OPG,Osteoprotegerina,prodotta dagli osteoblasti,agisce come decoy receptor per il Rank ligant prevenendo una più completa interazione con Rank

19 0STEOCLASTI QUINDI GLI OSTEOCLASTI ASSORBONO DIVERSE QUANTITA'DI OSSO A SECONDO DELLE RELATIVE QUANTITA' DISPONIBILI DI : OPG e di RANK

20 Osso spugnoso (trabecole) Osteoclasti Osso compatto (parte corticale) Osteoclasti in maturazione Osteoclasti Osteociti Matrice (Osteoide+cristalli)

21 Osteoblasti Sintetizzano la matrice ossea; Sono cellule cubiche monostratificate; Derivano dalle cellule connettivali primitive (cellule mesenchimali)

22 OSTEOBLASTI OSTEBLASTOGENESI S I S T E M A : WNT/BETACATENINA L/LRP5

23 WNT è una glicoproteina che si lega ad un Complesso recettoriale presente su OB attivando a cascata delle proteine endocellulari che inibiscono la degradzione della BETA CATENINA che trasloca nel nucleo e attiva diversi geni target che incrementano l'attività neoformativa degli osteoblasti.

24 OSTEOBLASTI Il segnale WNT è controregolato da : DKK 1-6 Wise Frizzlend protein Tutte proteine segnale presenti sulla membrana degli OB,che tendono ad inibire l'accumulo di betacatenina e quindi l'attività cellulare

25 Osso compatto (parte corticale) Osteoblasti Osteoblasti Osso spugnoso (trabecole) Lining cell Osteociti Matrice (Osteoide+cristalli)

26 OSTEOCITI Non hanno ruolo nel processo di disgregazione e di formazione del tessuto osseo; Controllano l omeostasi meccanica dell osso (segnale per inizio rimodellamento); Derivano dagli osteoblasti

27 OSTEOCITI Producono una proteina espessione del gene SOST che si chiama SCLEROSTINA che inibisce WNT e quindi mantiene basso il profilo dell'osteogenesi

28 Il turnover (rimodellamento) osseo Processo ciclico in cui il tessuto osseo più vecchio viene rimosso per essere sostituito con altro tessuto più giovane Formazione del tessuto: osteogenesi; Disgregazione del tessuto: riassorbimento

29 Fasi del Rimodellamento osseo normale L 80-95% della superficie dell osso è quiescente Gli osteoclasti sono attirati dalla superficie di osso esposta Gli osteoclasti digeriscono l osso (durata da 1 a 3 settimane) Gli osteoblasti rimpiazzano gli osteoclasti (1-3 settimane) e depongono nuovo osso fino a riempire la cavità ( 2-3 mesi) L intera fase dura circa 3-4 mesi, c è poi un periodo di circa 6-12 mesi di continua mineralizzazione 29

30 Il turnover osseo: le funzioni Riparazione delle lievi e microscopiche fratture determinate dal normale sforzo fisico; Rafforzamento del tessuto osseo; Strumento di regolazione del calcio ematico

31 Crescita Riparazione Formazione - osteogenesi Rimodellamento dell osso (osso tessuto vivo) Avviene in due fasi Formazione della matrice (osteoide) Calcificazione o mineralizzazione della matrice

32 Disgregazione - riassorbimento osseo Avviato dagli osteoclasti che mobilizzano il calcio ed il fosfato In equilibrio con l osteogenesi quando cessa la fase di crescita iniziale (bambini)

33 Bone Mineral Units Gruppi di cellule (osteoblasti ed osteoclasti) che intervengono nel rimodellamento di una specifica porzione di tessuto osseo Le BMU sono asincrone poichè il riassorbimento in una zona è sempre bilanciato dalla neoformazione in un altra. Ciò evita l indebolimento dello scheletro

34 Le bone mineral units (BMU) Fase di riassorbimento: 14 giorni; Fase di neoformazione: 80 giorni; Numero di cellule coinvolte: 10 5 ; Rapporto osteoblasti/osteoclasti: 4/1

35 35

36 Ruolo fisiologico del Calcio Il calcio regola l attività di organi vitali dell organismo umano (cuore, cervello, muscoli, impulso nervoso, attivita neuromuscolare, turnover osseo, processi di secrezione ormonale, permeabilita della membrana cellulare, coagulazione del sangue ecc...) Concentrazioni di calcio alterate sono fortemente dannose e possono risultare letali Le concentrazioni circolanti del calcio sono rigidamente controllate da un sistema omeostatico che agisce: sull assorbimento intestinale sulla ripartizione nell organismo sull escrezione renale

37 Assorbimento intestinale del calcio Trasporto passivo Sfrutta il gradiente osmotico tra il lume intestinale ed il torrente circolatorio Dipende dalle concentrazioni intestinali del calcio ionizzato e non va incontro a saturazione Trasporto attivo Utilizza energia ed è indipendente dalle concentrazioni intestinali del calcio ionizzato Il meccanismo è Vitamina D dipendente

38 Ripartizione del calcio nell organismo calcio mineralizzato delle ossa (99% del calcio totale) distinto in: un pool labile (0.5%), rapidamente scambiabile un pool stabile, scambiabile molto più lentamente calcio plasmatico (ionizzato e legato a proteine e sali) calcio extracellulare calcio intracellulare

39 Eliminazione del calcio Via fecale Obbligatoria = circa 500 mg/die Via renale Regolata da fattori ormonali = circa mg/die Attraverso la sudorazione Obbligatoria = circa 100 mg/die

40 Fabbisogno ottimale giornaliero di calcio Gruppo di età A nni mg/die Neonati/Bambini 0-10 anni Adolescenti/giovani adulti anni Donne Prem enopausa 1000 Gravid./allattam Postmenopausa 1500 Uomini da 25 a 65 anni 1000 oltre 65 anni 1500

41 Meccanismi di compenso in caso di scarso apporto di calcio con la dieta Aumento dell assorbimento intestinale del calcio potenziamento del trasporto attivo ruolo fondamentale della vitamina D Riduzione dell escrezione renale del calcio aumento del riassorbimento tubulare distale del calcio ruolo fondamentale del paratormone Mobilizzazione del calcio dal tessuto osseo aumento del riassorbimento osseo ruolo fondamentale del paratormone

42 La calcemia Per svolgere queste importanti funzioni la calcemia deve rimanere costante: 2.5 mmol/l (5.0 meq/l) (9.975 mg/dl)

43 Ipocalcemia - Ipercalcemia Calcio serico < 8,4 mg/dl (2,15 mmol/l) Sintomatologia di variabile gravità da disordini dell appetito ad alterazioni della contrazione muscolare a coma e morte per arresto cardiaco Condizione rara (efficiente sistema di compenso) Calcio serico > 10,2 mg/dl (2,55 mmol/l) Sintomatologia di variabile gravità da disordini dell appetito e della funzionalità gastro-intestinale a calcificazioni di organi e vasi a coma e morte per arresto cardiaco Dovuta a: insufficienza renale cronica ipoparatiroidismo ipomagnesiemia Dovuta a: neoplasie iperparatiroidismo primario intossicazione da vitamina D insufficienza renale eccessivo rimodellamento osseo

44 La regolazione della calcemia Riassorbimento osseo Calcemia Blocco del riassorbimento PTH BASSA ALTA Calcitonina

45 I fattori che regolano il turnover osseo Ormoni calciotropi; Regolano specificatamente l omeostasi del calcio: Paratormone (PTH paratiroide) Calcitonina (Tiroide) Vitamina D e suo metabolita attivo Ormoni attivi a livello sistemico Impattano sul metabolismo del calcio Glucocorticoidi (surrenali) Estrogeni e testosterone (gonadi e surrenali) Insulina (Pancreas agisce sul GH) ormone della crescita (GH ipofisi) ormone tiroideo (T3-T4 tiroide)

46 La Calcitonina Regola il metabolismo osseo facilitando il deposito di calcio e fosfato nel tessuto osseo È un polipeptide di 32 Aminoacidi; È secreto dalle cellule parafollicolari della tiroide; Agisce a due livelli: Inibisce il riassorbimento osteoclastico; Inibisce il riassorbimento del calcio ione a livello dei tubuli renali

47 L ormone paratiroideo - PTH Regola il metabolismo osseo mobilizzando il calcio ed il fosfato; polipeptide di 86 Aminoacidi; secreto dalle ghiandole paratiroidee Agisce a tre livelli: Stimola il riassorbimento osteoclastico; Stimola il riassorbimento del calcio a livello dei tubuli renali; Stimola la trasformazione della Vitamina D 3 a Vitamina D attiva

48 La Vitamina D - (ormone o vitamina?) Regola il metabolismo osseo permettendo l assorbimento del calcio a livello intestinale; Diminuisce la replicazione degli osteoclasti ed aumenta il numero degli osteoblasti; Viene sintetizzata nella cute per azione dei raggi ultravioletti ed introdotta con la dieta; Il metabolita attivo è il calcitriolo prodotto a livello renale;

49 Glucocorticoidi (o corticosteroidi) Prodotti dalla corticale del surrene Distruggono la matrice ossea inducendo OP (CIO) Inibiscono l attivita osteoblastica e degli ormoni della crescita (GH) Diminuiscono l assorbimento intestinale del calcio Aumentano l escrezione urinaria del calcio

50 Gli Estrogeni e il Testosterone Inibiscono il riassorbimento osseo Facilitano la deposizione di calcio nel tessuto osseo Aumentano la secrezione di calcitonina

51 Ruolo Fisiologico della vitamina D La vitamina D, tramite i suoi metaboliti attivi, è il principale regolatore dell assorbimento intestinale del calcio La vitamina D, regolando l assorbimento intestinale del calcio favorisce la corretta mineralizzazione ossea La vitamina D, controllando la sintesi degli altri ormoni calciotropi (paratormone e calcitonina) interviene nella regolazione del metabolismo osseo

52 Fabbisogno di Vitamina D Il fabbisogno di vitamina D nel soggetto giovane e negli adulti è di UI/die Nell anziano il fabbisogno aumenta a UI/die

53 Sintesi ed attivazione della vitamina D Sintesi cutanea Attivazione epatica e renale Attivazione extrarenale

54 Sintesi cutanea Sole HO Radiazioni U.V. 7-DEIDROCOLESTEROLO CH Calore corporeo 3 PREVITAMINA D 3 CH 3 HO VITAMINA D Colecalciferolo (anche da alimenti) 3

55 Attivazione epatica e renale OH HO CH 2 VITAMINA D 3 Vitamina D-25 idrossilasi Fegato HO CH 2 25-IDROSSI VITAMINA D Rene PTH 25-idrossi-D -1alfa-idrossilasi OH 8 6 CH 2 HO OH 1,25-DIIDROSSI VITAMINA D (calcitriolo forma attiva) 3

56 La vitamina D negli alimenti Alimento Salmone fresco Olio di fegato di merluzzo Uova Latte vaccino Latte umano Formaggio Emmenthal Burro U.I. Vit D/100 g

57 Ipovitaminosi D Insufficienza - ipovitaminosi Si verifica a valori plasmatici di 25-OH-vitamina D compresi tra nmol/l (tra 5 e 12 ng/ml) Determina un iperparatiroidismo secondario con un aumento della perdita ossea (osteoporosi) Può comportare una miopatia prossimale (rischio di cadute) Carenza ipovitaminosi grave Si verifica a valori plasmatici di 25-OH-vitamina D inferiori a 12 nmol/l (5 ng/ml) Determina gravi alterazioni della mineralizzazione del tessuto osseo (osteomalacia) Determina una miopatia prossimale (rischio di cadute)

58 Elevata frequenza di insufficienza di Vitamina D in Italia Isaia Adami et al. Osteoporosis International 2003 Prevalenza di Ipovitaminosi D in Italia tra le persone anziane --> ipovitaminosi 76% --> ipovitaminosi grave 26% (popolazione anziana anni) Rossini, M. et al. Incidenza di Ipovitaminosi D nel nord It. J. Miner. Electrol Metab. (1990);4:13-17 van der Wielen, R.P.J. Serum Vitamin D Concentrations among Elderly People in Europe Lancet (1995);346: Bettica P. et al. High Prevalence of Vitamin D deficiency among free-living postmenopausal women in Northern Italy J. Bone Miner. Res. (1997);12:S218 Caravella, P. et al. Vitamin D Status in Elderly Institutionalized Patients It. J. Miner. Electrol Metab. (1997);11:3

59 Osteoporosi: definizione malattia scheletrica sistemica, caratterizzata dalla presenza di una ridotta massa ossea, e dall alterazione della normale microarchitettura ossea; cio determina un aumento della fragilita ossea, con conseguente aumento del rischio di fratture. 1 L osteoporosi è una patologia dell apparato scheletrico caratterizzata da una compromissione della resistenza dell osso che espone l individuo l a un maggiore rischio di fratture. 2 1 Consensus Conference Consensus Conference

60 Rimodellamento osseo L 80-95% della superficie dell osso è quiescente Gli osteoclasti sono attirati dalla superficie di osso esposta Gli osteoclasti erodono una cavità di riassorbimento maggiore della norma (1-3 w) Gli osteoclasti sono rimpiazzati dagli osteoblasti (1-3 w). Gli osteoblasti depongono nuovo osso ma non riempiono la cavità di riassorbimento (2-3 mesi) L intera fase richiede 3-4 mesi per completarsi C è poi un periodo di 6-12 mesi in cui continua la mineralizzazione 60

61 Definizione di T-score T e Z-scoreZ T-Score Valore di BMD espresso come numero di deviazioni standard sopra o sotto la media dei giovani adulti (30 anni) sani Sopra o sotto viene indicato con un + o un - Identico allo Z-Score del giovane adulto Z-Score Valore di BMD espresso come numero di deviazioni standard sopra o sotto la media delle persone della stessa età Sopra o sotto viene indicato con un + o un - Bonnick SL, 1998

62 Osteoporosi Categoria T-Score Normale > -1 Osteopenia da -1 a -2.5 Osteoporosi < -2.5

63 Osteoporosi: categorie Normale T-score Z-score Eta Osteopenia Osteoporosi 63

64 Prevalenza di Osteopenia ed Osteoporosi Popolazione femminile in Italia Studio E.S.O.P.O. Tutti prevalenza relativa Normale Osteopenia Osteoporosi % 20% 40% 60% 80% 100%

65 Studi Fedro e Giove Studi osservazionali sulle fratture vertebrali (fatti da P&G) Fedro: studio sulla prevalenza fratture vertebrali in PMO Inclusione: donne PMO con BMD <2.5 N= 885 Obiettivo primario: prevalenza fratture in funzione dell eta Giove: studio sulla prevalenza fratture vertebrali in CIO Inclusione: donne PMO con terapia cortisonica da almeno 6 mesi N= 563 Obiettivo primario: prevalenza fratture in funzione dell eta

66 Prevalenza di fratture vertebrali (PMO) studio FEDRO 80 % Age groups

67 Prevalenza di fratture vertebrali (GIO) studio GIOVE 100.0% 90.0% 80.0% 81.4% 70.0% 60.0% 64.1% 69.3% 69.3% 70.8% 50.0% 40.0% 30.0% 20.0% 10.0% 0.0% <

68 Studio Giove Giove Circa 20 anni Fedro

69 La terapia corticosteroidea impatta sulla microarchitettura ossea, aumentando il rischio di frattura come se l osso fosse piu vecchio di circa vent anni. Chi fa terapia corticosteroidea deve essere considerato a rischio anche se giovane di eta

70 Osteoporosi:classificazione Osteoporosi Primaria I TIPO: Post-menopausale -donne -primi anni dopo la menop. -Fratture frequenti: polso e femore II TIPO: Senile -uomini e donne -6-7 decennio di vita -fratture frequenti: vertebre e femore Osteoporosi Secondaria: a malattie e/o fattori patogenetici noti -da Terapia corticosteroidea protratta - da Ipercorticosurrenalismo - da insufficenza gonadica - da ipertiroidismo - da acromegalia - da iperparatiroidismo - da diabete - da malassorbimanto 70

71 Patogenesi della Osteoporosi in Eta Postmenopausale Deficienza Estrogenica Aumentata Perdita Ossea Diminuita Produzione di PTH Diminuita Produzione di 1,25(OH) 2 D Diminuito Assorbimento di Calcio Perdita Ossea 71

72 L'Osteoporosi Postmenopausale,per le sue caratteristiche fisiopatologiche,è da considerarsi una forma primitiva in continuazione clinca con la successiva forma senile - 72

73 ESTROGENI DURANTE ILPERIODO FERTILE OB Cellule stromali midollo OC CONTROLLANDO LA PRODUZIONE Prostaglandine E2 Interleuchine 1 e 6 TNF alfa Osteoprotegerina 73

74 ESTROGENI RANKL Fattori di crescita igf 1 GM MCS F M-CSF 74

75 Patogenesi della Deficit di Osteoporosi Vitamina D in Eta Senile Diminuita Produzione di 1,25(OH) 2 D Diminuita Assorbimento di Calcio Aumentata Produzione di PTH Aumento del riassorbimento osseo Perdita Ossea 75

76 SPAZIO DI RIMODELLAMENTO Nel periodo postmenopausale,quando l'elevato turnover si inserisce in un quadro di ridotta neoformazione,il bilancio finale e quello di perdita di densità ossea è di circa il 20% del tessuto osseo spugnoso e dll'1-2% di quello corticale. 76

77 Conseguenze dell Osteoporosi Fratture Vertebrale ->50% delle fratture osteop. -dopo 50 età -2/3 rimane indiagnosticato Femore (anca) - 1/6 delle fratture -importante effetto sulla mortalità Polso (F. Colles) -1/5 delle fratture osteop. -frattura + frequente < 70aa 77

78 Manifestazioni cliniche I soggetti affetti da osteoporosi in assenza di fratture,sono generalmente asintomatici Le fratture vertebrali possono essere asintomatiche o determinare dolore e alterazioni funzionali (riduzione di statura,deformità scheletriche come la cifosi a grande arco. ) ( Livello A) 78

79 Incidenza delle Fratture osteoporotiche nella popolazione femminile (Incidenza per 1000) Vertebrali Colles Collo Femorale Eta (anni) 79

80 Fratture vertebrali T4 T5 T6 T7 T8 T9 T10 T11 T12 L1 L2 L3 L4 Pensa ad una frattura vertebrale quando c e : - Rachialgia - Diminuzione dell altezza -Precedenti fratture 30 0 Numero di pazienti fratturate rispetto al livello vertebrale interessato Harris et al. JBMR 2000; 15(Suppl 1): S226 (poster F388).

81 Fratture Vertebrali La frattura vertbrale sintomatica si presenta di norma,con un dolore acuto,generalmente non irradiato,che si esacerba con il carico fisico particolarmente con movimenti rapidi di flesione della colonna.il dolore persiste per alcune settimane per attenuarsi progressivamente nell'arco di tre mesi ( Livello A)

82 Fratture Vertebrali Le fratture vertebrali possono essere di tre tipi : A CUNEO,con riduzione dell'altezza anteriore della vertebra A LENTE BICONCAVA con riduzione della altezza centrale della verteba COMPLETA con riduzione dell'altezza anteriore,centrale e posteriore della vertebra

83 Fratture Vertebrali Il collasso vertebrale,solo raramente interessa le radici nervose o il mdollo allungato,lascia però,una dolorosità lmbare piu' sfumata in relazione all'alterata meccanica vertebrale che coinvolge i ligamenti,i muscoli,i dischi intervertebrali e le articolazioni apofisarie

84 Fratture Vertebrali Le microfratture vertebrali non radiologica - mente evidenziabili,possono provocare dolore per l'indebolimento della struttura trabecolare dell'osso.

85 La a lotta contro l osteoporosi l è una lotta contro il tempo. Il rischio di fratture aumenta in un solo anno 1 donna su 5 in menopausa, che ha subito una frattura vertebrale ne subirà un altra entro 1 anno Percentuale (%) di pazienti % Generale * *p<0.05, vs. pazienti senza fratture vertebrali pregresse Lindsay et al. JAMA 2001; 285:

86 Il rischio aumenta gia il primo anno dopo una frattura vertebrale % % donna su 5 avra un altra frattura vertebrale entro un anno Lindsay et al. JAMA 2001; 285: donna su 4 avra un altra frattura osteoporotica (vertebrale o non vertebrale) entro un anno Lindsay et al. JBMR 2001; 16(S1): 294

87 Studio Johnell Osteoporosis Int 2001 Aumento del rischio immediatamente a seguire una frattura vertebrale Analizzati 13.4 milioni di ricoveri (Svezia ) pazienti diagnosi di frattura vertebrale (60% da trauma lieve) Questi pazienti sono stati seguiti per alcuni anni e si e visto che avevano un rischio di rifratturarsi piu alto nei primi anni immediatamente successivi alla frattura vertebrale

88 Il rischio fratturativo e piu alto nei primissimi mesi dopo una frattura vertebrale

89 Il rischio fratturativo e piu alto nei primissimi mesi dopo una frattura vertebrale

90 Punti chiave sulla diagnosi dell osteoporosi Le fratture osteoporotiche sono comuni ed aumentano con l aumento dell età della popolazione Dopo una frattura vertebrale, nell arco di un anno: - 1 donna su 5 subirà un altra frattura vertebrale - 1 donna su 4 subirà un altra frattura osteoporotica (vertebrale o non-vertebrale) Le fratture vertebrali portano rapidamente ad ulteriori fratture vertebrali ed aumentano il rischio di fratture all anca nell arco di 3-4 anni I malati di osteoporosi hanno bisogno di un trattamento rapido!

91 Cifosi Dolore, dovuto a: - modifica della statica vertebrale - compressione dischi intervertebrali - contratture muscoli vertebrali - infiammazione capsula articolare interapofisaria 91

92 Patogenesi delle Fratture dell Anca Caduta (=impatto sull anca) Mancanza di Riflessi Protettivi Frattura dell Anca Mancanza di tessuto molle a dissipare l energia d urto Insufficiente riparazione del danno da fatica Fragilita Ossea Intrinseca Osteoporosi Lunghezza Asse Femorale Osteomalacia 92

93 5000 Impatto delle fratture dell anca sulle giornate di ricovero ospedaliero Giorni di Ricovero (1000/anno) Fratture dell'anca Carcinoma della mammella Infarto Miocardico Acuto BPCO Diabete Mellito 93

94 Fratture dell anca: Costi economici (1996) Categoria di Costo Costo (x 1000 LIT) Permanenza Ospedaliera 5560 Intervento chirurgico 1158 Altro (esami di laboratorio etc.) 535 Costo totale Ospedalizzazione 7253 Ri-ospedalizzazione Riabilitazione in residenza assistenziale 284 Assistenza domiciliare infermieristica 4140 Assistenza domiciliare dei familiari 7440 Supporti deambulatori 123 Costo Totale Post-ospedalizzazione Totale Ref. Lucioni C., Farmacoeconomia 3:

95 Sopravvivenza a fratture osteoporotiche Diminuzione della sopravvivenza Anni dalla diagnosi Vertebre Anca 1-4% -12% 2-7% -13% 3-8% -14% 4-16% -17% 5-18% -17% Ref. Chrischilles EA Arch Intern Med 151: ,

96 La diagnosi di osteoporosi Valutazione clinica Valutazione strumentale quantitativa qualitativa

97 Marcatori Biochimici di Turnover Osseo Formazione Sangue -Osteocalcina (TRAP) -Fosfatasi Alcalina Totale NTx -Fosfatasi Alcalina Ossea -Peptide C-terminale Procollagene I Riassorbimento Sangue -Fosfatasi acida -Cross-links:DPD,CTx, NTx Urine -Cross-links: CTx, -Idrossiprolina a 97

98 Diagnosi di Osteoporosi I markers del turnover osseo sembrano essere utili per il rischio di frattura,particolarmente nelle donne anziane in postmenopausa (Livello III) Possono avere un ruolo futuro nella valutazione clinica del trattamento dell'osteoporosi. Non dovrebbero essere ancora utilizzati per una valut.clinica di routine (Livello II) 98

99 Diagnosi di Osteoporosi In tutti i pazienti con osteoporosi va eseguito il dosaggio di calcemia,fosforemia,fosfatasi alcalina. Può essere utile la valutazione dei markers di rimodellamento ( Livello A) 99

100 Tecniche Densitometriche Tecnica Assorbimetria a raggi X a doppia energia Tomografia computerizzata quantitativa Ultrasonometria ossea Sigla DEXA QCT QUS QUS 100

101 Diagnosi di Osteoporosi La BMD femorale misurata con tecnica DXA è oggi il test diagnostico di riferimento sia nei giovani che negli anziani L'indagine Us non può essere usata per la dia gnosi di osteoporosi secondo i criteri WHO, tuttavia la buona accuratezza delle misurazioni al calcagno e alle falangi e i suoi bassi costi ne consigliano l'uso in sceening di massa ( Livello A) 101

102 Osteoporosi: strategie di intervento Prevenzione in gioventu Prevenzione primaria Trattamento Massimizzare il Picco di Massa Ossea Esercizio Fisico Calcio Evitare i fattori di rischio Corretto Stato Vitaminico D Bloccare la perdita Ossea al momento della Menopausa Terapia (Ca, Vit D, HRT, SERMs, Bisfosfonati, PTH, ) Esercizio fisico 1) Bloccare la Perdita Ossea 2) Aumentare la Massa Ossea 3)Prevenire ulteriori fratture Terapia (Ca, Vit D, HRT, SERMs, Bisfosfonati, PTH, ) 102

103 Opzioni terapeutiche nell OP menopausale L obiettivo del trattamento dell osteoporosi è quello di prevenire le fratture agendo su: -Massa ossea (BMD) -turnover osseo (markers di riassorbimento) -Qualita dell osso (microarchitettura, proprieta della matrice) Le terapie si dividono in: Anti-riassorbimento: inibiscono l attività degli osteoclasti Anabolizzanti: potenziano l attivita degli osteoblasti 103

104 Terapie antiriassorbimento: Calcio+Vitamina D -L apporto di calcio e il principale fattore di picco di massa ossea -Adeguati livelli di vit D sono necessari per l assorbimento del Calcio -La diminuzione del rischio di fratture e blanda -Viene considerata terapia di supporto alle altre (es. Ca VitD + bisf.) -Consigliata terapia di supporto dalla Nota 79 del Ministero della Salute -Riferimento per tutte le terapie OP (gruppo controllo) 104

105 Terapie antiriassorbimento: Calcitonina -Inibizione diretta degli osteoclasti -Somministrato per via nasale -Rischio di resistenze e quindi inefficacia del farmaco (Calcitonine da salmone sviluppo anticorpi) -Effetti solo sulle vertebre 105

106 Terapie antiriassorbimento: HRT/ERT -Terapia a base di Estrogeni (ERT) -Associazione a Progestinici se non isterectomia (HRT) (l utero stimolato dagli estrogeni e non dai progestinici da neoplasie) -Approvati per la prevenzione dell osteoporosi post menopausale (terapia di seconda scelta a causa degli effetti collaterali) -La terapia previene la perdita ossea in post-menopausa -Effetti collaterali: eventi cardiovascolari (TVP, ictus, infarto), aumento rischio tumore al seno, tensione mammaria, crampi, demenza senile. 106

107 Terapie antiriassorbimento: SERM - Raloxifene -Nascono come prodotti di sintesi che mimano gli effetti positivi degli estrogeni evitandone gli effetti negativi -Attivita pro-estrogenica su alcuni siti e anti-estrogenica su altri -Usati anche per prevenire le recidive di neoplasie mammarie -Terapie molto lunghe (5-6 anni) RALOXIFENE: -Agisce con attivita pro-estrogenica nei siti ossei e cardiovascolari -Agisce con attivita anti-estrogenica nei siti seno e utero -Si lega ai recettori degli Estrogeni in sede ossea e previene la perdita di BMD soprattutto su ossa spugnose (vertebrali) -Non ci sono dati significativi su altri siti (femore) 107

108 Terapie antiriassorbimento: Bisfosfonati -Analoghi del pirofosfato (legame P-C-P) grande affinita per il Calcio -Si legano all idrossiapatite nell osso -Sopprimono il riassorbimento osseo interferendo con l attivita degli osteoclasti (inducono la morte programmata, apoptosi degli osteoclasti) -Scarsamente assorbiti dall apparato GI (<5%, risedronato 0.67%) Necessitano di ingestione a digiuno -Scarsamente legati alle sieroproteine (<20%), non metabolizzato dal Citocromo P450 Non danno interazioni -Composti molto potenti e con elevata affinita per i distretti ossei -Generalmente gastrolesivi (Risedronato e il meglio tollerato) 108

109 Bifosfonati AMINO BF NON AMINO BF Parnandronato Etindronato Nerindronato Clodronato Alendronato Tilendronato Risendronato Ibandronato Zeledronato 109

110 Gli amino bf agiscono per apoptosi,cioè morte programmata della cellula I non amino bf agiscono per lisi e necrosi cellulare. 110

111 - Gli amino bs durante la fase precoce del trattamento avrebbero come effetto primario una azione diretta sulla cellula osteoclastica (apoptosi). In una fase più tardiva l'osteoblastogenesi verrebbe influenzata dai BF attraverso la mediazione delle cellule OB (produzione di OPG,inibizione di RANK-L) 111

112 Terapie anabolizzanti: PTH -Costituisce l unica vera terapia anabolizzante per l osteoporosi. - PTH a dosi cicliche (iniezione sottocutanea giornaliera) stimola gli osteoblasti con conseguente formazione di nuovo osso -Aumenta in maniera importante la massa ossea -Riduce il rischio di fratture vertebrali a 18 mesi -Non vi sono dati sulle fratture femorali 112

113 Altre malattie che determinano danni ossei Rachitismo / Osteomalacia (carenza di vit D in bambini e adulti) Osteodistrofia renale (Insuff. renale-> scarsa VitD -> scarso Ca -> osso) Algodistrofia riflessa (Morbo di Sudek - Sympathetic reflex dystrophy) Problematica connessa ad un evento fratturativo con immobilizzazione,che determina patologia vascolo-nervosa con osteoporosi localizzata Osteogenesi imperfecta (Fragilita genetica dell osso nei bambini) Iperparatiroidismo primario (Eccessivo PTH -> elevato riassorbimento) Ipoparatiroidismo (Ridotto PTH -> inefficace rimodellamento osseo->fragilita ossea) Pseudoipoparatiroidismo (Malattia di Albright Autoresistenza a PTH) Tumori e Metastasi ossee (soprattutto mielomi, sarcomi e tum. seno - prostata) Malattia di Cushing (eccessiva produzione di corticosteroidi) Paraosteopatie (legate alle fratture traumatiche della colonna vertebrali) 113

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D

Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Sistema endocrino 6. Metabolismo del calcio e del fosfato, ormone paratiroideo, calcitonina, vitamina D Prof. Carlo Capelli Fisiologia Generale e dell Esercizio Facoltà di Scienze Motorie, Università di

Dettagli

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA

PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA PARATORMONE, CALCITONINA, CALCITRIOLO, MELATONINA OMEOSTASI DEL CALCIO E SUA REGOLAZIONE TRE ORMONI: PARATORMONE /PTH CALCITRIOLO CALCITONINA Klinke cap 11.7 Le paratiroidi L ormone paratiroideo o PTH

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo La regolazione dei livelli plasmatici di calcio è un evento critico per una normale funzione cellulare, per la trasmissione nervosa,

Dettagli

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K

Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K Università di Roma Tor Vergata Scienze della Nutrizione umana Biochimica della nutrizione Prof.ssa Luciana Avigliano A.A. 2009-2010 Calcio 2.Vitamina D Fosfosforo Vitamina K VITAMINA D FONTI dieta: necessita

Dettagli

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato

Omeostasi del calcio. Ca 2+ totale. Ca 2+ plasmatico. Kg 1.0-1.3 99% osso. 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Omeostasi del calcio Ca 2+ totale Kg 1.0-1.3 99% osso Cristalli con fosforo: idrossiapatite Ca 2+ plasmatico 8.5-10.4 mg/dl (2.1-2.6 mm) 50% libero 50% legato Albumina Citrato, fosfato Ruolo fisiologico

Dettagli

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio

Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Vitamina D, PTH ed omeostasi del calcio Funzioni principali della vit D Stimolazione dell'assorbimento del calcio e del fosforo a livello intestinale; Regolazione, in sinergia con l'ormone paratiroideo,

Dettagli

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture OSTEOPOROSI DEFINIZIONE: Malattia scheletrica sistemica caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla distruzione della microarchitettura del tessuto osseo con conseguente aumento della fragilità

Dettagli

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI? Malattia del sangue Malattia dell osso OSTEOPOROSI: malattia sistemica dello scheletro

Dettagli

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA Ruolo fisiologico del calcio Omeostasi del calcio ASSORBIMENTO INTESTINALE DEL CALCIO OMEOSTASI GLICEMICA Il livello normale di glicemia? 90 mg/100 ml Pancreas

Dettagli

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79 Walter Marrocco soggetti di ogni età NOTA AIFA 79: individua soggetti con frattura di femore o vertebra, o altre sedi in particolari condizioni ad alto rischio di frattura

Dettagli

Andrea Stampini. Natal, 06-08 maio 2010

Andrea Stampini. Natal, 06-08 maio 2010 COMO ATENUAR OU EVITAR A OSTEOPOROSE NA MENOPAUSA Andrea Stampini Natal, 06-08 maio 2010 DEFINIZIONI MENOPAUSA arresto definitivo ed irreversibile del fenomeno mestruale, quale espressione clinica dell

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

Calcio, fosforo e magnesio

Calcio, fosforo e magnesio Calcio, fosforo e magnesio Calcio (Ca 2+) elemento più abbondante del corpo umano (dopo O, C, H, N) 1200 g in totale nell uomo adulto di cui 99% nello scheletro Fosforo (P) 850 g totali nel corpo umano

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore TerapiE PER L OSTEOPOROSI Reggio Emilia, MARZO 2015 L artrite reumatoide CALCIO E VITAMINA D Nessun dato

Dettagli

Il sistema endocrino

Il sistema endocrino Il sistema endocrino 0 I messaggeri chimici 0 I messaggeri chimici coordinano le diverse funzioni dell organismo Gli animali regolano le proprie attività per mezzo di messaggeri chimici. Un ormone è una

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

Conosciamo le nostre ossa

Conosciamo le nostre ossa Conosciamo le nostre ossa 1. I l capitolo in questione potrebbe apparire a prima vista, un po «pesante»: se la pensate così potete evitarlo passando subito alle altre sezioni. Ma se siete interessati a

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE

ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE ENDOCRINOLOGIA E NUTRIZIONE UMANA LEZIONE 6 GHIANDOLE SURRENALI ZONE Struttura La porzione più esterna della corticale, la zona glomerulare, è costituita da piccole cellule mentre la porzione centrale,

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo Sistema scheletrico - ossa Il sistema scheletrico è fatto da: - cartilagini - articolazioni Nel tessuto osseo ci sono tante lamelle e in mezzo ci sono le cellule chiamate osteociti. I vasi sanguigni passano

Dettagli

PREVENZIONE E SALUTE GLOBALE

PREVENZIONE E SALUTE GLOBALE PREVENZIONE E SALUTE GLOBALE SI PARTE DALLA VITAMINA D Relatore dr Donata Soppelsa Medico di medicina generale Associato alla Società Italiana di Nutriceutica Quali domande? E sufficiente l integrazione

Dettagli

Metabolismo del calcio e del fosfato

Metabolismo del calcio e del fosfato Metabolismo del calcio e del fosfato Metabolismo del calcio Il calcio è il minerale più rappresentato nell organismo umano (1000-1200 g) Il 99% del Ca corporeo si trova nello scheletro e nei denti, per

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale

Società Italiana di Medicina Generale La gestione del paziente con osteoporosi : opinioni a confronto Società Italiana di Medicina Generale Dr. Ovidio Brignoli Brescia 20 Marzo 2013 Flow-Chart della Medicina Generale L approccio all osteoporosi

Dettagli

L 80% del fabbisogno di vitamina D è garantito dall irradiazione solare in quanto il contenuto di vitamina D nei comuni alimenti è scarso.

L 80% del fabbisogno di vitamina D è garantito dall irradiazione solare in quanto il contenuto di vitamina D nei comuni alimenti è scarso. Premessa La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme nella quale la vitamina D si può trovare sono la

Dettagli

MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO

MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO MALATTIE DELLE PARATIROIDI L IPERPARATIROIDISMO DOTTOR ROBERTO CESAREO Cosa sono le paratiroidi? Le paratiroidi sono ghiandole situate nel collo, posteriormente alla tiroide. Generalmente in numero di

Dettagli

Modulazione ormonale del ricambio

Modulazione ormonale del ricambio Corso Scienze Tecniche Dietetiche Applicate MED/49 Scienze Tecniche Dietetiche Applicate Anno Accademico 2013-14 Modulazione ormonale del ricambio calcico Maria Luisa Eliana Luisi Parametri del ricambio

Dettagli

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it

Esami per la valutazione della funzionalità epatica. www.slidetube.it Esami per la valutazione della funzionalità epatica Enzimi epatici si dividono in markers di danno epatico markers di ostruzione delle vie biliari ENZIMI EPATICI Alanina aminotransferasi (ALT) Aspartato

Dettagli

INCONTRI A TEMA II EDIZIONE

INCONTRI A TEMA II EDIZIONE INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 11 novembre ore 16,30 dr.ssa Iris Volante specialista ostetricia e ginecologia l osteoporosi tra prevenzione, automedicazione e terapia SALA POLIVALENTE FARMACIA EUROPA

Dettagli

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Diabete Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina Ridotta disponibilità alterazione della normale azione Epidemiologia Popolazione mondiale affetta intorno al 5%

Dettagli

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA

OSTEOPOROSI E MENOPAUSA OSTEOPOROSI E MENOPAUSA FERRERO SIMONE U.O. di Ostetrica e Ginecologia, Azienda Ospedaliera San Mar8no e Università degli Studi di Genova L ipoestrogenismo postmenopausale è associato con un aumento della

Dettagli

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale 1 I progestinici sono composti con attività simile a quella del progesterone e includono il progesterone e agenti simili come il medrossiprogesterone acetato (pregnani), agenti simili al 19-nortestosterone

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

www.fondazionedamico.org

www.fondazionedamico.org www.fondazionedamico.org COSA SONO Sono due organi situati nell addome, a forma di fagiolo, grandi poco più di un pugno, collegati alla vescica da un condotto chiamato uretere. L urina prodotta dai due

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

E DITORIALE A GGIORNAMENTO IN T EMA DI B ISFOSFONATI L OSTEOPOROSI DA CORTICOSTEROIDI

E DITORIALE A GGIORNAMENTO IN T EMA DI B ISFOSFONATI L OSTEOPOROSI DA CORTICOSTEROIDI E DITORIALE Bruno Frediani Responsabile Centro Osteoporosi Istituto di Reumatologia Università di Siena L OSTEOPOROSI DA CORTICOSTEROIDI I corticosteroidi (CS) hanno rivoluzionato il trattamento di un

Dettagli

Campi magnetici. in terapia fisica

Campi magnetici. in terapia fisica Campi magnetici in terapia fisica I Campi Magnetici Pulsanti propriamente detti (cioè i CMP dotati di opportune ed efficaci caratteristiche in termini di dose, frequenza, modalità di emissione, modalità

Dettagli

OSTEOPATIE METABOLICHE: METABOLISMO DEL CALCIO E DEL FOSFORO-ORMONI ORMONI CALCIOTROPI-SCHELETRO www.fisiokinesiterapia.biz RIPARTIZIONE DEL CALCIO NELL ORGANISMO CALCIO MINERALIZZATO DELLE OSSA = 98%

Dettagli

Acqua: nutriente essenziale

Acqua: nutriente essenziale Acqua: nutriente essenziale Funzioni dell acqua 1. Solvente delle reazioni metaboliche; 2. Regola il volume cellulare; 3. Regola la temperatura corporea; 4. Permette il trasporto dei nutrienti; 5. Permette

Dettagli

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO

OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO OMEOSTASI DEL Ca 2+ e FOSFORO Metabolismo del calcio Il calcio è il minerale più rappresentato nell organismo umano (1000-1200 gr) Il 99% del Ca corporeo si trova nello scheletro e nei denti, per lo più

Dettagli

Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale.

Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale. Nuove acquisizioni patogenetiche nell osteodistrofia renale. Sequenza di eventi patogenetici (seconda metà anni 70 seconda metà anni 90) IRC deficit di attivazione ridotta escrezione della vitamina D di

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

OSTEOPOROSI: CHE FARE?

OSTEOPOROSI: CHE FARE? MEDI.TER Cooperativa Medicina del Territorio Programma formativo 2008 OSTEOPOROSI: CHE FARE? Aranova (Fiumicino) 5 aprile e 17 maggio 2008 Dr. Francesco Conti e Dr. Giampaolo Garufi Gli indicatori statistico-sanitari

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz

www.fisiokinesiterapia.biz www.fisiokinesiterapia.biz Il tessuto osseo Prof. Fulvio Vitiello malattie metaboliche dell'osso 1 Il tessuto osseo: tessuto connettivo specializzato Funzione meccanica supporto della struttura corporea

Dettagli

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione

APPARATO ENDOCRINO. Principali ghiandole endocrine. Meccanismi di regolazione della secrezione APPARATO ENDOCRINO L apparato endocrino regola importanti funzioni dell organismo operando tramite gli ORMONI Gli ormoni sono sostanze di natura chimica diversa che raggiungono tramite il sangue i loro

Dettagli

VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D)

VADEMECUM PER MISURA DELLA VITAMINA D (25-idrossivitamina D e 1,25-diidrossivitamina D) DAI Diagnostica di Laboratorio - Laboratorio Generale - Direttore Dr. Gianni Messeri Gentile Collega, negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento delle richieste di dosaggio di vitamina D (25-

Dettagli

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi Ossi duri... si diventa Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi CHE COS E L OSTEOPOROSI? L osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico che comporta una bassa densità minerale, un deterioramento

Dettagli

REGOLAZIONE DEL CALCIO, DEL FOSFATO E DEL MAGNESIO

REGOLAZIONE DEL CALCIO, DEL FOSFATO E DEL MAGNESIO REGOLAZIONE DEL CALCIO, DEL FOSFATO E DEL MAGNESIO CALCIO Il contenuto totale di calcio dell organismo adulto è di circa 1200 g, di cui: 98% depositato nelle ossa e nei denti sotto forma di idrossiapatite

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Parto e prime cure al vitello

Parto e prime cure al vitello Parto e prime cure al vitello VARIAZIONI ORMONALI IN PROSSIMITÀ DEL PARTO PROGESTERONE PLACENTA ESTROGENI + stimoli da pressione nella cervice e vagina IPOFISI MATERNA OSSITOCINA MIOMETRIO UTERINO + PLACENTOMI

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE

FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE FISIOPATOLOGIA dell EQUILIBRIO ACIDO-BASE ACIDO = molecola contenente atomi di idrogeno capaci di rilasciare in soluzione ioni idrogeno (H( + ) BASE = ione o molecola che può accettare uno ione idrogeno

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Attività fisica e stile di vita nella prevenzione e nel trattamento dell osteoporosi

Attività fisica e stile di vita nella prevenzione e nel trattamento dell osteoporosi Attività fisica e stile di vita nella prevenzione e nel trattamento dell osteoporosi Dr. Alessandro Valent Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione Membro International Society of Physical and Rehabilitation

Dettagli

LESIONI SCHELETRICHE

LESIONI SCHELETRICHE LESIONI SCHELETRICHE LESIONI MUSCOLO - SCHELETRICHE Anatomia dell APPARATO SCHELETRICO Lo scheletro umano è costituito da 208 ossa di diversi tipi: OSSA BREVI (es.vertebre) OSSA PIATTE (es. SCAPOLA, BACINO)

Dettagli

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica

Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica Quando l insufficienza renale ti fa perdere l equilibrio, Fosforo Calcio cosa puoi fare per controllare il fosforo Breve guida per il paziente con insufficienza renale cronica ASSOCIAZIONE NAZIONALE EMODIALIZZATI

Dettagli

FAME, APPETITO E SAZIETA

FAME, APPETITO E SAZIETA FAME, APPETITO E SAZIETA 1 FAME Necessità di un organismo ad assumere cibo Nel sistema nervoso centrale, a livello ipotalamico, si distinguono due zone il centro della fame il centro della sazietà La prima

Dettagli

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA Le risposte fisiologiche dell immersione L acqua È importante che chi si occupa dell attività in acqua sappia che cosa essa provoca nell organismo EFFETTI DELL IMMERSIONE

Dettagli

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti.

-assicurare il fabbisogno plastico necessario alla riparazione protezione e ricambio dei tessuti. Il principali compiti derivanti dall assunzione periodica di cibo sono: -assicurare il giusto fabbisogno energetico necessario alla vita ed all attività muscolare (tenendo conto che entrate ed uscite devono

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità 24-09-2011 Presentazione del documento aziendale della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità Elaborato dal Gruppo

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria Sistema complesso Azione del GH a livello cellulare Alcuni geni coinvolti nel processo di crescita GH-1 GHRH

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

OBESITA. 11 Aprile 2013

OBESITA. 11 Aprile 2013 OBESITA 11 Aprile 2013 L obesità è una patologia cronica caratterizzata dall eccessivo accumulo di tessuto adiposo nell organismo ed è causata da fattori ereditari e non ereditari che determinano un introito

Dettagli

Gli Effetti Collaterali della Terapia Adiuvante

Gli Effetti Collaterali della Terapia Adiuvante 2 Incontro Istituzionale sulla Salute della Donna Fattori Critici della Salute della Donna Il Tumore del Seno 5 e 6 Febbraio 2010; Sede dell O.M.S., Ginevra Gli Effetti Collaterali della Terapia Adiuvante

Dettagli

TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA

TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA Arcispedale S. Maria Nuova Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore TERAPIA ORMONALE SOSTITUTIVA (ESTROGENI ED ESTROPROGESTINICI) REGGIO EMILIA,,

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

Volume liquidi corporei. Rene

Volume liquidi corporei. Rene A breve termine Riflesso barocettivo A lungo termine Controllo volume ematico Quota introduzione liquidi RPT GC Pa Volume liquidi corporei Rene Diuresi Un modo per regolare la Pa è quello di aggiungere

Dettagli

IL TESSUTO OSSEO Anche se a prima vista un osso può sembrare simile a una pietra,

IL TESSUTO OSSEO Anche se a prima vista un osso può sembrare simile a una pietra, L OSSO questo sconosciuto 1 Quanto spesso pensiamo alle nostre ossa - a parte i momenti in cui ci fanno male? Forse mai, o quasi mai. Invece dovremmo pensarci, perché lo scheletro è una parte del nostro

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta LA RADIOTERAPIA E un metodo di cura conosciuto da più di 100 anni che prevede l utilizzo di radiazioni

Dettagli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli

Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Sistema Endocrino 3. Ormoni del surrene Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Obiettivi Surrene: secrezione nelle varie zone del surrene, sintesi degli ormoni surrenali, Mineralcorticoidi-aldosterone,

Dettagli

Silvia Casari. Guida pratica per pazienti con Osteoporosi

Silvia Casari. Guida pratica per pazienti con Osteoporosi Silvia Casari Guida pratica per pazienti con Osteoporosi I mutamenti demografici ai quali stiamo assistendo nel Mondo Occidentale, ovvero il progressivo invecchiamento della popolazione, esercitano profonde

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore

NEFROLITIASI ACUTA. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI ACUTA Dolore costante e non colico, localizzato al fianco eo irradiato all inguine. Micro-macroematuria. Sovente nausea e vomito. Più raro dolore addominale prevalemtemete anteriore NEFROLITIASI

Dettagli

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI. Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna Commissione Interregionale Medica Veneto Friulana - Giuliana 2 CONVEGNO INTERREGIONALE LA MONTAGNA PER TUTTI Passo Pordoi, 9 10 ottobre 2004 Allenamento e preparazione fisica: bambini e anziani in montagna

Dettagli

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914

www.mondialrelax.it - info@mondialrelax.it - Numero Verde : 800-911914 La magnetoterapia è una forma di fisioterapia che utilizza il magnetismo terrestre, risorsa presente in natura necessario per tutte le forme di vita. La magnetoterapia può essere di bassa e alta frequenza

Dettagli

forme diabetiche Diabete di tipo I o magro o giovanile (IDDM): carenza primaria di insulina, più frequente nei giovani e nei bambini. Il deficit insulinico consegue (per predisposizione ereditaria o per

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

MALATTIE DEL METABOLISMO OSSEO

MALATTIE DEL METABOLISMO OSSEO MALATTIE DEL METABOLISMO OSSEO Tessuto Osseo Forma specializzata di connettivo caratterizzata dalla mineralizzazione della matrice extracellulare che conferisce al tessuto una notevole resistenza e durezza

Dettagli

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy Horizontal Therapy. Terapia di recente acquisizione nell ambito dell elettroterapia, brevettata dalla casa produttrice Hako-Med a partire da

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti) 56 13. Alcol etilico - Proprietà farmacologiche, effetti collaterali, usi clinici. - Farmacocinetica. - Intossicazione acuta e cronica e loro trattamento. - Dipendenza e sindrome da astinenza, loro trattamento.

Dettagli