Il 2012 con il VIS ad Haiti Oltre l emergenza.tre anni di impegno.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il 2012 con il VIS ad Haiti Oltre l emergenza.tre anni di impegno."

Transcript

1 Il 2012 con il VIS ad Haiti Oltre l emergenza.tre anni di impegno. 12 gennaio 2012/12 gennaio vis@volint.it -

2 Introduzione Siamo al terzo anniversario dal terribile terremoto che il 12 gennaio 2010 scosse la terra e travolse migliaia di persone indifese ad Haiti. Furono oltre 222mila le persone che persero la vita in quei giorni e circa 3milioni quelle coinvolte dalle conseguenze della catastrofe. La vita per molti Haitiani non fu più la stessa. In un Paese già provato da povertà cronica, instabilità e insicurezza, il sisma aumentò le difficoltà di molti e il mondo intero raccolse l appello lanciato dalle autorità locali e dalle organizzazioni internazionali. Raccogliendo il grido di aiuto e rispondendo alla chiamata della Comunità Salesiana già da 75 anni impegnata nel Paese, il VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo intervenne immediatamente e ancora oggi stiamo portando avanti insieme ai Salesiani di Don Bosco le attività di ricostruzione e sostegno a favore delle persone più vulnerabili seguendo il nostro programma di lavoro. Un lavoro di squadra Nessun giorno è andato perso e, nonostante le difficoltà che i nostri volontari incontrano quotidianamente sul campo, i nostri progetti procedono rispettando i tempi. Il 2013 sarà segnato da importanti obiettivi raggiunti e risultati per la ricostruzione e lo sviluppo del Paese. Tutto quello che abbiamo fatto e che stiamo realizzando non sarebbe possibile senza il supporto dei nostri sostenitori pubblici e privati. Siamo felici e soddisfatti del lavoro svolto insieme ai Salesiani di Don Bosco, nostro partner principale sul campo. Un grazie speciale a Caritas Italiana, alla Conferenza Episcopale Italiana e ad ognuno dei nostri donatori privati. Certo il lavoro da fare è molto e il nostro è un contributo all interno di un Paese che ha ancora tanto da ricostruire e potenziare, ma, nel nostro piccolo e nell ambito degli impegni assunti, insieme siamo riusciti a contribuire a un miglioramento per migliaia di persone e quello che leggerete nelle pagine seguenti di questo rapporto ne è la dimostrazione. Oltre l emergenza - l approccio del VIS Il VIS è un agenzia educativa e una ONG di Sviluppo che opera in oltre 40 Paesi del mondo con continuità e mirando alla sostenibilità dei progetti che vengono realizzati. La nostra azione supera la fase dell emergenza e dopo aver dato risposta innanzitutto alle prime imminenti necessità, siamo impegnati a realizzare nel medio e lungo periodo le fasi di ricostruzione e sviluppo umano. Riusciamo così a rispondere con efficacia alle esigenze educative e di promozione e protezione dei diritti dei bambini e ragazzi coinvolti nei nostri progetti di cooperazione. Se il nostro intervento, come nel caso di Haiti, nasce da una situazione di emergenza, certamente la nostra azione e il nostro impegno non terminano nel breve periodo. Restiamo a 2

3 fianco della popolazione locale per il tempo necessario a renderla autonoma nella promozione dei propri diritti. L autonomia e il sostegno in questi casi non si esauriscono mai nell arco di un anno. Con lo spegnimento dei riflettori mondiali, molte ONG abbandonano il campo, noi restiamo e continuiamo a costruire un presente e un futuro dignitoso per tutti. L intervento ad Haiti Secondo il nostro approccio abbiamo da subito dato una pronta risposta alla catastrofe ripristinando l accesso alle risorse primarie necessarie alla sopravvivenza della popolazione colpita. In seguito abbiamo integrato l intervento con azioni orientate nel medio e lungo periodo alla ricostruzione e riabilitazione, tenendo sempre presente la nostra mission e la nostra identità di promozione del diritto all educazione e dello sviluppo umano. Costruzioni dove crescere sicuri e sereni Gli edifici già realizzati e quelli in fase di realizzazione rispettano i criteri nazionali e internazionali sulle costruzioni in zona sismica e le guide per la ricostruzione emanate dal Ministero dei Lavori Pubblici, Trasporti e Comunicazioni di Haiti. Le nostre costruzioni inoltre sono tutte ispirate al modello salesiano: il luogo dove studiare, mangiare, dormire e crescere felici e sereni. Sono luoghi sicuri, accoglienti, curati, solari, spaziosi, rispettosi dei bambini e delle bambine, dei ragazzi e ragazze, delle famiglie che ospiteranno. I nostri volontari ad Haiti Il personale del VIS ad Haiti è composto da: Sara Persico, volontaria internazionale e rappresentante Paese che ha la responsabilità del coordinamento generale di tutto l intervento del VIS ad Haiti; Armando Bufardeci, ingegnere responsabile del coordinamento tecnico dei lavori di costruzione; Irene Menegaldo, responsabile della parte amministrativa dei progetti. La scelta di lavorare con aziende locali La scelta di affidare i lavori alle ditte locali è motivata dalla volontà di contribuire alla ripresa economica del Paese e di rendere più efficace e coerente il nostro intervento con i valori della cooperazione internazionale. La coerenza fa riferimento al nostro modello di cooperazione capace di lavorare insieme alla popolazione locale e di contribuire alla ripresa economica di piccole e grandi imprese haitiane; l efficacia è data dal fatto che sarebbe stato più dispendioso affidare il lavoro ad aziende italiane o straniere. 3

4 HAITI OGGI Haiti è fra i Paesi più poveri della zona dei Caraibi e dell America Latina; secondo l ultimo Rapporto sullo Sviluppo Umano Haiti è al 158 posto su 187 Paesi monitorati. Il suo Indice di Sviluppo Umano è pari a 0,454 (contro uno 0,731 per la zona dei Caraibi e dell America Latina), collocandosi così nel gruppo dei Paesi a basso sviluppo umano. La ripresa e lo sviluppo del Paese sono costantemente minacciati e messi a rischio da molteplici fattori anche socio-politici. L instabilità e la debolezza politica haitiana rallentano molto la ripresa e lo sviluppo. Le calamità naturali (terremoto, tempeste tropicali ed uragani, alluvioni) sono una costante minaccia che colgono inesorabilmente impreparata la popolazione. Le precarie condizioni igieniche e la mancanza d infrastrutture adeguate tengono sempre alto il rischio di nuove epidemie di colera. Secondo gli ultimi dati forniti dal Programma delle Nazioni Unite per lo Sviluppo (UNDP) il 77 per cento della popolazione (circa 10 milioni di persone di cui circa 2 milioni nella capitale) vive al di sotto della soglia di povertà, con un reddito procapite annuale di dollari. Il 53,6 per cento della popolazione vive in zone rurali e la maggior parte si trova in condizioni di povertà. Solo il 46 per cento della popolazione ha accesso all acqua potabile. La speranza di vita alla nascita è di 62,1 anni. Il tasso di mortalità infantile dei bambini al di sotto dei 5 anni è del 8,7 per cento. Nonostante l agricoltura sia un importante attività economica, il Paese non produce a sufficienza per far fronte ai bisogni alimentari della popolazione ed è costretto ad importare il 60 per cento del cibo necessario. Ad esempio l 80 per cento del riso consumato viene da altri Paesi. Le entrate della fascia di popolazione più povera dipendono dai guadagni salariali e dalle rimesse degli Haitiani migrati all estero, fondamentali per la sopravvivenza delle famiglie rimaste sull isola. L EDUCAZIONE AD HAITI Ad Haiti la maggioranza delle scuole è privata. Solo il 20 per cento delle strutture scolastiche è pubblico. Circa un terzo dei bambini dai 6 agli 11 anni non è scolarizzato e la maggioranza degli studenti è fuori età scolare. Ciò è dovuto ad una entrata tardiva nel sistema scolastico a causa di ragioni economiche, delle difficoltà dovute alla scarsa qualità dell insegnamento e delle precarie condizioni di apprendimento. Inoltre si stima che solo 2 bambini su 10 che iniziano il percorso scolastico arriveranno al quinto anno ed ancora meno saranno quelli che termineranno la scuola superiore. 4

5 Il tasso di scolarizzazione dei giovani è attorno al 60 per cento. L alfabetizzazione dei ragazzi tra i 15 e i 24 anni è del 70 per cento per le donne e del 74 per cento per gli uomini, mentre il tasso degli iscritti alla scuola primaria è del 52 per cento per le donne e del 48 per cento per i maschi. Tra questi l 85 per cento arriva all ultimo anno di scuola primaria. L accesso alla scuola superiore scende al 21 per cento per le donne ed al 18 per cento per gli uomini. In media gli anni di istruzione sono 4,9 per ogni studente. Mentre il tasso di alfabetizzazione degli adulti è del 52 cento. LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2012 Analizziamo gli obiettivi posti per il periodo 2012/2014 e procediamo aggiornandovi per ciascuna delle voci di intervento. Realizzazione della nuova scuola elementare Ecole Notre Dame de Lourdes e di un asilo a Bàs Fontaine, appartenente al villaggio des Rapatriése, nel comune di Cité Soleil a Port au-prince Attualmente gli allievi della scuola elementare e materna sono circa 150. Con la nuova struttura scolastica potremo accogliere 360 allievi per la scuola elementare inseriti in 9 classi ciascuna con un massimo di 40 allievi. Sono inoltre previste tre classi della scuola materna per un totale di 120 bambini accolti. Attualmente tutti i bambini della scuola materna sono ospitati in un unico ambiente, mentre per quelli delle classi elementari non è possibile garantire l insegnamento oltre il sesto anno e la quinta e la sesta classe sono accorpate. A luglio sono iniziati i lavori per la costruzione della nuova scuola e contiamo di terminarli entro il dicembre Alla ditta haitiana, scelta a seguito di una gara di appalto, abbiamo affidato il compito della progettazione e realizzazione della scuola elementare e della riabilitazione e riorganizzazione degli spazi della scuola materna. Nel corso del 2012 sono intanto state realizzate due importanti azioni tese a migliorare la qualità dell insegnamento e l apprendimento dei bambini. 1. L aggiornamento e la riqualificazione di parte del corpo insegnanti. Un corso è stato realizzato prima della ripresa dell anno scolastico coinvolgendo i 21 inseganti della scuola Notre Dame de Lourdes di Bàs Fontaine e Dominique Savio a Cité Soleil. Inoltre ha preso avvio una formazione triennale per la riqualificazione di 11 insegnanti delle due scuole; 5

6 2. La realizzazione di una mensa scolastica per gli allievi della scuola Notre Dame di Lourdes che garantisce un pasto equilibrato al giorno a ciascuno degli allievi. Sappiamo bene infatti come l alimentazione incida notevolmente sulla crescita armonica dei bambini e sulle loro capacità di apprendimento. Realizzazione di un Centro Giovanile nel quartiere di Project Drouillard, nel comune di Cité Soleil Sempre a luglio 2012 sono iniziati i lavori per la realizzazione del Centro giovanile polivalente Saint François de Sales nel Comune di Cité Soleil a Portau Prince e termineranno entro il Il Centro, che sorge all interno di un terreno di proprietà salesiana, sarà aperto a oltre 700 giovani e adolescenti del quartiere che potranno partecipare alle attività previste (formative, ludicoricreative e culturali). Il piano terra ospiterà una grande sala con palco, che potrà essere utilizzata sia per eventi culturali e incontri sia come mensa. Il primo piano invece prevede spazi per diversi laboratori per la realizzazione di attività formative, come la sala informatica, i laboratori artistici e creativi, la sala musica. Programma di sostegno scolastico per bambini in condizione di estrema vulnerabilità e disagio del Comune di Carrefour e di Cité Soleil, a Port-au- Prince ed i 17 anni. Nel corso del 2012 i bambini che hanno usufruito del programma di sostegno scolastico sono stati 765, dei quali 387 femmine e 325 maschi. Il programma è tuttora in corso e ha per il momento coinvolto 54 scuole di cui :! - 8 scuole materne con 122 bambini tra i 3 e i 6 anni;! - 47 scuole elementari con 637 allievi tra i 6 e i 12 anni;! - 6 scuole superiori con ragazzi fra i 12 L individuazione dei beneficiari del programma è realizzata da un equipe di operatori che verificano la situazione socio familiare di ogni bambino attraverso dei colloqui e degli incontri per stabilire il grado di vulnerabilità di ciascuno. Siamo in stretto contatto con le scuole coinvolte che spesso ci segnalano delle situazioni di difficoltà. 6

7 Non potendo far fronte a tutte le richieste, il programma di sostegno scolastico predilige i bambini della scuola materna ed elementare e quelli delle ultime classi. Nella scelta dei bambini da coinvolgere nel programma teniamo conto del grado di vulnerabilità, definito da: composizione familiare, entrate economiche, situazione abitativa e di salute dei componenti della famiglia, rapporto numerico fra minori e adulti, numero bambini in età scolare. Abbiamo anche ulteriori criteri: ad esempio teniamo conto del genere e per ogni nucleo familiare possono essere coinvolti non più di 3 bambini. Il sostegno scolastico, laddove possibile, spesso è integrato con il progetto di rilancio delle attività economiche delle famiglie, nell ambito di un percorso più ampio volto allo sviluppo dell autonomia di ciascun nucleo familiare attraverso le Attività Generatrici di Reddito (AGR). Programma di sostegno alle famiglie più vulnerabili attraverso l'avvio di Attività Generatrici di Reddito (AGR) Il programma di sostegno alle famiglie più vulnerabili è continuato fino ad arrivare nel corso dello scorso anno ad un totale di 409 famiglie coinvolte, pari a 1792 persone, nel comune di Carrefour. Solo nel 2012 sono state coinvolte 219 famiglie, pari a 832 persone, e 51 famiglie hanno avuto accesso ad un secondo o terzo credito. A tre anni dal sisma, seppure le esigenze quotidiane delle famiglie rimangano molte e non tutte siano pienamente soddisfatte e nonostante l incidenza negativa dell assenza di un sistema di protezione sociale, sanitario e scolastico, e dell insicurezza data dai rischi di furti delle merci, possiamo affermare che le Attività Generatrici di Reddito avviate con il sostegno del VIS hanno aiutato le persone coinvolte a cambiare positivamente le proprie condizioni. Le donne rappresentano la maggioranza dei beneficiari di questo programma: 97 per cento contro solo il 3 per cento degli uomini. L età media dei beneficiari di questa attività è di 42 anni, la persona più giovane ha 18 anni e la più anziana 70. L età dei beneficiari tende a distribuirsi su delle fasce di età alte: il 65 per cento dei beneficiari ha un età compresa fra i 36 ed i 55 anni. Si tratta per la maggioranza di donne adulte separate (57 per cento) o comunque sole (nubili 9 per cento - o vedove 20 per cento) che hanno già una famiglia, con in media 4/5 figli o altre persone, spesso adulte, a carico. 7

8 Il 55 per cento dei beneficiari non ha nessun tipo di formazione, il 28 per cento ha una formazione di tipo professionale e solo il 5 per cento ha una formazione di tipo tecnico. La scelta dell attività da realizzare ricade per il 93,7 per cento dei casi sul piccolo commercio. Il programma prevede diversi cicli che seguono il processo necessario a sviluppare l attività e il percorso verso l autonomia, che passa anche attraverso il rimborso del valore della merce ricevuta per l avvio della propria Attività Generatrice Reddito. Alla fine di ogni percorso la persona può accedere ad un ulteriore prestito. L equipe di operatori che seleziona, forma ed accompagna i beneficiari, oltre al monitoraggio settimanale, alla fine di ogni ciclo effettua una valutazione dei risultati ottenuti con l attività. Dalle dichiarazioni dei beneficiari r i s u l t a c h e l a s p e s a m e d i a giornaliera di ogni famiglia è di 440 gourdes (all incirca 8 euro) e grazie al progetto le entrate medie giornaliere sono sensibilmente migliorate. Prima di aderire al programma infatti erano in media pari a 104,88 gourdes (circa 2 euro); con l ingresso nel progetto sono salite a una media di 534,9 gourdes (circa 10 euro). Quasi la totalità dei beneficiari (96 per cento) dichiara che l Attività Generatrice di Reddito, avviata grazie al sostegno del VIS, li ha aiutati a soddisfare i propri bisogni quotidiani e primari: migliorare l alimentazione, curare la salute, provvedere all educazione dei figli, migliorare le condizioni abitative. Potenziamento e sviluppo del Centro Salesiano "Lakay-Lakou" per circa 200 bambini di/in strada Il centro di accoglienza e di formazione per bambini di strada Foyer Lakay-Lakou, già esistente prima del terremoto, necessita di una opera di ristrutturazione ed ampliamento per migliorare e potenziare l accoglienza dei bambini di strada. E un luogo in cui i bambini possono trovare rifugio, protezione, cure mediche e la risposta ai propri bisogni fondamentali. Evidenziamo che a, causa delle difficoltà collegate all attribuzione delle licenze e alle concessioni del terreno e in seguito a una valutazione approfondita della pertinenza ed efficacia dell intervento, in accordo con la Comunità Salesiana, nostro p a r t n e r l o c a l e, i f o n d i originariamente previsti per la realizzazione di una nuova struttura scolastica a Bergeau, Les Cayes, nel 8

9 sud del Paese, sono stati destinati all ampliamento e sviluppo del Centro di Lakay-Lakou e al potenziamento delle attività relative al sostegno scolastico nell area di Port-au-Prince. Anche in questo caso, a seguito di una gara di appalto abbiamo deciso di affidare ad un impresa costruttrice locale la realizzazione della progettazione e le opere civili relative agli edifici destinati all accoglienza. Il lavori termineranno entro il In particolare verranno realizzati: una sala polivalente per le attività ricreative e formative; tre dormitori con le relative stanze per gli educatori; un refettorio; una cucina; un blocco amministrativo con gli uffici del personale gestionale; uno spazio esterno coperto per attività ricreative ; un blocco sanitario con infermeria, docce, bagni e lavanderia. Contemporaneamente sono state avviate azioni per migliorare la qualità della formazione di base e professionale erogata ai 237 ragazzi/e di strada (dai 15 ai 25 anni di età) secondo un programma che prevede un percorso di 3 anni di formazione professionale. Sono sei i settori di formazione: taglio e cucito uomo, taglio e cucito donna, elettricità, falegnameria, saldatura, cosmetologia. Nel corso del 2012 nel gruppo di educatori sono stati inseriti due insegnanti di alfabetizzazione per migliorare il livello di conoscenze teoriche degli studenti. Realizzazione di una unità abitativa a Carrefour E stata realizzata una unità abitativa in muratura per una famiglia di Carrefour particolarmente vulnerabile. La casa è stata realizzata su un terreno già di proprietà della famiglia. La realizzazione ha permesso la riunificazione familiare di tutto il nucleo che, da dopo il terremoto, aveva vissuto separato per mancanza di un luogo adatto e sufficiente. 9

10 BUDGET PREVISIONALE Water & Sanitation Spese mediche Realizzazione di una scuola elementare e un asilo a Bàs Fontaine Programma di sostegno scolastico a Port-au-Prince Attività Generatrici di Reddito (AGR)! Attività sociali e altre attività di sostegno per gruppi vulnerabili Realizzazione di un centro giovanile a Cité Soleil Programma di ampliamento e sviluppo del Centro per bambini di strada Lakay-Lakou Costi per personale espatriato Costi per personale locale Costi di funzionamento in loco per ufficio, utenze, materiali di consumo, mobilità, ecc. Altre spese in Italia e in loco TOTALE euro euro euro euro euro euro euro euro euro 10

11 CONTATTI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO VIA APPIA ANTICA 126 ROMA sito: facebook UFFICIO COMUNICAZIONE/UFFICIO STAMPA Alessandra Tarquini PER CONTRIBUIRE Banca Popolare Etica: VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo IBAN IT70F Credito Valtellinese: VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo IBAN IT10G Conto Corrente Postale: VIS - Volontariato Internazionale per lo Sviluppo ccp IBAN IT 16Z Causale del versamento: progetti VIS ad Haiti Nota Bene: Tutte le donazioni al VIS godono di agevolazioni fiscali. Conserva l originale del bonifico bancario, postale o della carta di credito. Tutte le info su Documento realizzato a gennaio 2013 a cura di Alessandra Tarquini, Responsabile dell ufficio comunicazione VIS. La foto di copertina è di Davide Bozzalla. Le foto contenute nel documento sono di Davide Bozzalla e dell archivio VIS. 11

VIS ad Haiti. Oltre l emergenza.

VIS ad Haiti. Oltre l emergenza. VIS ad Haiti. Oltre l emergenza. Sei anni di impegno. Dossier VIS n. 5 12 gennaio 2015 12 gennaio 2016 Quinto Dossier. Perché? A sei anni dal terribile terremoto del 12 gennaio 2010, che provocò la morte

Dettagli

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI

PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI PARADISO INFERNALE DEI CARAIBI Emanuela DE CICCO UNICEF Cosenza Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS) III Corso Multidisciplinare di Educazione ai Diritti 11 maggio 2010 HAITI Nazione dell

Dettagli

VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo Siamo una Organizzazione Non Governativa (ONG) che si occupa di cooperazione allo sviluppo e solidarietà internazionale e un agenzia educativa che promuove

Dettagli

HAITI una lunga EMERGENZA

HAITI una lunga EMERGENZA HAITI una lunga EMERGENZA Haiti è il Paese più povero dell America Latina (uno degli ultimi dieci Paesi al mondo in base al Rapporto sullo Sviluppo Umano pubblicato nel 2009, ed è periodicamente provato

Dettagli

Progetto AL/2010/61 - Ricostruzione scuola Diocesi di Port-au-Prince. Localizzazione Scuola St. Vincent de Paul di Gressier, Dipartimento Est, Haiti

Progetto AL/2010/61 - Ricostruzione scuola Diocesi di Port-au-Prince. Localizzazione Scuola St. Vincent de Paul di Gressier, Dipartimento Est, Haiti Progetto AL/2010/61 - Ricostruzione scuola Diocesi di Port-au-Prince Localizzazione Scuola St. Vincent de Paul di Gressier, Dipartimento Est, Haiti Durata prevista Luglio 2010 Marzo 2013 (33 mesi) Durata

Dettagli

Nairobi KENYA. Costruzione della Scuola secondaria Maurice Otunga. Quinto Stato di avanzamento lavori NAIROBI - KENYA

Nairobi KENYA. Costruzione della Scuola secondaria Maurice Otunga. Quinto Stato di avanzamento lavori NAIROBI - KENYA Nairobi KENYA Costruzione della Scuola secondaria Maurice Otunga Quinto Stato di avanzamento lavori NAIROBI - KENYA AGOSTO 2007 Se vuoi costruire una nave non chiamare la gente che procura il legno, che

Dettagli

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione in collaborazione con Invita tutti i bambini delle SCUOLE ELEMENTARI di Villa del Conte e di Abbazia Pisani ed i

Dettagli

ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO ROMA Codice fiscale:

ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO ROMA Codice fiscale: ASSOCIAZIONE PIU' VITA ONLUS Sede in: VIA FABIO NUMERIO 46-00181 - ROMA Codice fiscale: 97351230582 (RM) Relazione sulla situazione Economico - Finanziaria al 31/12/2017 L Associazione Più Vita Onlus è

Dettagli

Tra i suoi principi fondanti si trovano la centralità dell individuo e il contatto e l interazione con la natura.

Tra i suoi principi fondanti si trovano la centralità dell individuo e il contatto e l interazione con la natura. Fondazione La Piletta è una Onlus con sede in un antica corte in provincia di Verona che si pone come obiettivo principale l assistenza e l aiuto alla crescita di persone disabili. Tra i suoi principi

Dettagli

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia.

NIÑOS DE PLOMO Perù. 2. Obiettivo generale: Tutela della salute mentale e fisica dell infanzia. FONDAZIONE DON BOSCO NEL MONDO - Via della Pisana, 1111 00163 Roma CF. 97210180580 - Tel. 06 65612663 Fax 06.65612679 - E-Mail donbosconelmondo@sdb.org NIÑOS DE PLOMO Perù 1. Titolo dell iniziativa: Progetto

Dettagli

ALEIMAR È UNA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO (ODV) CHE SI OCCUPA DI MINORI IN DIFFICOLTÀ SENZA DISTINZIONE DI RELIGIONE, RAZZA E CULTURA.

ALEIMAR È UNA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO (ODV) CHE SI OCCUPA DI MINORI IN DIFFICOLTÀ SENZA DISTINZIONE DI RELIGIONE, RAZZA E CULTURA. ALEIMAR È UNA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO (ODV) CHE SI OCCUPA DI MINORI IN DIFFICOLTÀ SENZA DISTINZIONE DI RELIGIONE, RAZZA E CULTURA. La storia di Aleimar è fatta di piccoli passi e di tante persone

Dettagli

Codice ricevuta di completamento:

Codice ricevuta di completamento: SCHEDA DI SINTESI FONDAZIONE CARIPARMA BANDO 2014 Codice ricevuta di completamento: 1/6 Denominazione del soggetto richiedente Indicare il codice ID-R.O.L. della richiesta di contributo Indicare la NATURA

Dettagli

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione

UNICEF ISTRUZIONE. Entro il 2015 istruzione primaria. per tutti (2 MDG) Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione UNICEF ISTRUZIONE Verona, 17 aprile 2008 Gli Stati parti riconoscono il diritto del fanciullo all istruzione art.28 - Convenzione sui diritti dell infanzia Entro il 2015 istruzione primaria per tutti (2

Dettagli

Insieme ai bambini del mondo

Insieme ai bambini del mondo Insieme ai bambini del mondo ALEIMAR è un associazione di volontariato che si occupa di minori in difficoltà senza distinzione di religione, razza e cultura. La storia di Aleimar è fatta di piccoli passi

Dettagli

Nairobi KENYA. Costruzione della scuola secondaria Maurice Otunga. Primo stato di avanzamento lavori NAIROBI - KENYA

Nairobi KENYA. Costruzione della scuola secondaria Maurice Otunga. Primo stato di avanzamento lavori NAIROBI - KENYA Nairobi KENYA Costruzione della scuola secondaria Maurice Otunga NAIROBI - KENYA Se vuoi costruire una nave non chiamare la gente che procura il legno, che prepara gli attrezzi necessari, non distribuire

Dettagli

Tende 2011-2012 ALLA RADICE IL FATTORE UMANO. Egitto. Sostegno alle scuole del Patriarcato Latino e formazione degli insegnanti

Tende 2011-2012 ALLA RADICE IL FATTORE UMANO. Egitto. Sostegno alle scuole del Patriarcato Latino e formazione degli insegnanti Tende 2011-2012 ALLA RADICE DELLO SVILUPPO: IL FATTORE UMANO Egitto. Sostegno alle scuole del Patriarcato Latino e formazione degli insegnanti Campagna Tende 2011-2012 I PROGETTI DA SOSTENERE: Kenya. Anche

Dettagli

ACTIONAID: CHI SIAMO LA NOSTRA VISIONE

ACTIONAID: CHI SIAMO LA NOSTRA VISIONE ACTIONAID: CHI SIAMO LA NOSTRA VISIONE Un mondo senza povertà ed ingiustizia dove ogni persona possa godano di una vita piena, dignitosa e giusta nel rispetto dei propri diritti. LA NOSTRA MISSIONE Lavorare

Dettagli

IBO Italia ONG Onlus

IBO Italia ONG Onlus IBO Italia ONG Onlus IBO Italia Organizzazione Non Governativa e Onlus di ispirazione cristiana impegnata nel campo della cooperazione internazionale e del volontariato in Italia e nel Mondo. Conosciuta

Dettagli

duemila10duemila12 il VIS ad HAITI dueanni impegnodi

duemila10duemila12 il VIS ad HAITI dueanni impegnodi duemila10duemila12 il VIS ad HAITI dueanni impegnodi 1 L intervento AD haiti Pag. 3 Situazione Paese Pag. 4 L APPROCCio Pag. 5 INFOGRAFICA Pag. 6 cosa abbiamo fatto Pag. 8 cosa stiamo facendo Pag. 14 bilancio

Dettagli

Maxi Auxilum 2019 Ricostruzione dell Unità Educativa María Auxiliadora

Maxi Auxilum 2019 Ricostruzione dell Unità Educativa María Auxiliadora Maxi Auxilum 2019 Ricostruzione dell Unità Educativa María Auxiliadora Manta -Ecuador Il terremoto che ha colpito l'ecuador sabato 16 aprile 2016 alle 18.58, con un livello di 7.8 sulla scala Richter,

Dettagli

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo

ADULTI LE PERSONE AL CENTRO. 60 anni al servizio della famiglia. Il lavoro sul campo 1. LE PERSONE AL CENTRO 60 anni al servizio della famiglia L Antoniano è un impresa sociale che pone le persone al centro delle proprie attività solidali, educative e culturali ADULTI Il lavoro sul campo

Dettagli

Protocollo d intesa. Tra

Protocollo d intesa. Tra Protocollo d intesa Tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA (di seguito denominato MIUR) E IL VOLONTARIATO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO (di seguito denominata VIS) VISTA la

Dettagli

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza.

La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, per tutti e per ciascuno La Grande Casa La cooperazione sociale che sostiene e promuove i diritti di cittadinanza. Accoglienza, Per Tutti E Per Ciascuno La nostra cooperativa è nata con l

Dettagli

Tende ALLA RADICE DELLO SVILUPPO: Egitto. Sostegno alle scuole del Patriarcato. C tt e formazione

Tende ALLA RADICE DELLO SVILUPPO: Egitto. Sostegno alle scuole del Patriarcato. C tt e formazione Tende 2011-2012 ALLA RADICE DELLO SVILUPPO: IL FATTORE UMANO Egitto. Sostegno alle scuole del Patriarcato Copto-Cattolico C tt e formazione degli insegnanti Campagna Tende 2011-2012 I PROGETTI DA SOSTENERE:

Dettagli

Che cos è l IFAD? Dove lavoriamo 1. Il modello dell IFAD

Che cos è l IFAD? Dove lavoriamo 1. Il modello dell IFAD L IFAD in breve Che cos è l IFAD? Il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD) lavora dove la povertà e la fame sono più radicate: nelle regioni più remote dei paesi in via di sviluppo e nelle

Dettagli

Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA.

Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA. Un progetto di INSIEME PER TESSERE LA TRAMA DELLO SVILUPPO COSTRUZIONE E AVVIO DI UNA NUOVA SARTORIA PER LE DONNE IN ALBANIA. Chi Siamo Idee Migranti Onlus nasce nel 2006 per promuovere progetti di sviluppo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel. 0124/470067 Sito web:http://www.icfavria.gov.it FINALITA DELLA SCUOLA

Dettagli

Anno Per la Vita di Castelluccio di Norcia Onlus. Missioni Somasche in Centro America. Comunità Francescane. Italia, Umbria

Anno Per la Vita di Castelluccio di Norcia Onlus. Missioni Somasche in Centro America. Comunità Francescane. Italia, Umbria Nella scelta di abbandonare la diffusa consuetudine di inviare omaggi ai principali Clienti, Collaboratori e Fornitori in occasione del Natale - da molto tempo adottata da Energy Team - si specchia la

Dettagli

PROGETTO. Children in the Little House worldwide

PROGETTO. Children in the Little House worldwide PROGETTO Children in the Little House worldwide Progetto dedicato ai bambini in Africa - Asia - America del Sud 1. Introduzione Il Cottolengo nel secolo scorso, ha volto lo sguardo fuori dall Italia per

Dettagli

INTERVENTI DELLA CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO NELLA DIOCESI DI NYUNDO ANNO 2010

INTERVENTI DELLA CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO NELLA DIOCESI DI NYUNDO ANNO 2010 INTERVENTI DELLA CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO NELLA DIOCESI DI NYUNDO ANNO 2010 1) completamento (pavimenti e intonaci) interventi di recupero delle case della parrocchia a Muhato per

Dettagli

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA

PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA PROGETTO INTERCULTURALE/DOPOSCUOLA CENTRO ESTIVO CARRARA PAROLE CHE RIVELANO LA DIMENSIONE SOCIALE DI QUESTA ESPERIENZA PROGETTO MADRE / BAMBINO IMMIGRAZIONE CENTRO ESTIVO DISAGIO DOPOSCUOLA INTERCULTURA

Dettagli

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE

La solidarietà dà senso all umanità. NAMASTE ONORE A TE La solidarietà dà senso all umanità NAMASTE ONORE A TE www.namaste-adozioni.org SOSTEGNO A DISTANZA per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. PROGETTI DI SVILUPPO per

Dettagli

Il Tuo valore è infinito

Il Tuo valore è infinito Scuola materna e scuola primaria don Luigi Guissani Report ACEMA Kampala Uganda - Anno 2017 Se uno vuole bene all altro, non può non cominciare a dire: Tu hai un valore infinito. Tu non sei quello che

Dettagli

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani

IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI. a cura di Carlo Bassignani IL RUOLO DELL EQUIPE MULTIDISCIPLINARE NELLA PRESA IN CARICO DEI MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI a cura di Carlo Bassignani LE 3 FASI DELL ACCOGLIENZA ACCOGLIENZA \ PRONTO INTERVENTO SECONDA ACCOGIENZA

Dettagli

risorse necessarie per tre attività che intendiamo realizzare nei nostri progetti in corso in Bolivia, Haiti e in Repubblica Democratica del Congo.

risorse necessarie per tre attività che intendiamo realizzare nei nostri progetti in corso in Bolivia, Haiti e in Repubblica Democratica del Congo. NUTRI ORA IL LORO D NUTRI ORA IL LORO D C on la nostra nuova campagna vogliamo raggiungere due obiettivi. Il primo è quello di sensibilizzare l opinione pubblica sul tema della promozione del diritto al

Dettagli

Dalla Terra, La Vita. nella Repubblica Democratica del Congo. Progetto del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo

Dalla Terra, La Vita. nella Repubblica Democratica del Congo. Progetto del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo Dalla Terra, La Vita Progetto del VIS Volontariato Internazionale per lo Sviluppo di sostegno integrato alle comunità dei villaggi di Nyangoma e Shasha nella Repubblica Democratica del Congo Riccardo Giannotta

Dettagli

Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna

Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna DELEGAZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA CONFERENZA STAMPA VILLACIDRO, 29 DICEMBRE 2011 (ORE 14.15) Rapporto 2011 su povertà ed esclusione sociale in Sardegna Povertà, impoverimento e misure di contrasto del

Dettagli

INSERIMENTO SCOLASTICO E INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 A MINORI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

INSERIMENTO SCOLASTICO E INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 A MINORI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI INSERIMENTO SCOLASTICO E INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 A MINORI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI Selene Bertolini Consorzio Agorà Genova selene.bertolini@gmail.com 3 ottobre 2018 - Palermo Il sistema di accoglienza

Dettagli

Caritas Italiana Settembre 2013 CARITAS SENEGAL

Caritas Italiana Settembre 2013 CARITAS SENEGAL CARITAS SENEGAL Appello d emergenza 11/2012 PROGETTO DI RAFFORZAMENTO DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE A SEGUITO DELLA NEGATIVA CAMPAGNA AGRICOLA 2011/2012 IN SENEGAL. DIOCESI DI TAMBACOUNDA,

Dettagli

TERREMOTO MOLISE-PUGLIA-SICILIA Novembre 2002 Ottobre 2004

TERREMOTO MOLISE-PUGLIA-SICILIA Novembre 2002 Ottobre 2004 TERREMOTO MOLISE-PUGLIA-SICILIA Novembre 2002 Ottobre 2004 Sintesi dei principali progetti realizzati al secondo anno di attività dalla Caritas Italiana e dalle Delegazioni regionali Caritas Italiana,

Dettagli

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA

I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA I incontro: IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETA NON SOLO ECONOMICA Il percorso formativo giovedì 12 settembre ore 18.00-20.00 IL FONDO STRAORDINARIO DIOCESANO: UN SEGNO DI SOLIDARIETÀ

Dettagli

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015

MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015 MONITORAGGIO SPORTELLI PER L ANNO 2015 Il progetto Piazza dell Integrazione ha visto la realizzazione di attività di SOSTEGNO AI DIVERSAMENTE ABILI e ai GIOVANI DISAGIATI (Macrofase 6: SOSTEGNO ALL INTEGRAZIONE).

Dettagli

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013

Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013 Centri ascolto cittadini e parrocchiali Report delle attività dei centri Caritas Anno 2013 Casa di accoglienza donne Attività di microcredito 1 2 Progetto povertà (dicembre 2010 ottobre 2012. Alcuni dati

Dettagli

PROGETTI ANPIL in HAITI

PROGETTI ANPIL in HAITI PROGETTI ANPIL in HAITI Creare il Futuro. Una sfida possibile. Insieme. 1 1. Creare il Futuro. Idee e lavoro per una nuova HAITI AREA COMMERCIALE/INDUSTRIALE Il progetto si propone di realizzare uno sviluppo

Dettagli

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

Project for People ONLUS

Project for People ONLUS Project for People ONLUS Project for People è una ONLUS che dal 1993 realizza progetti di cooperazione e sviluppo in India, Benin (Africa) e Brasile. I valori dell Associazione sono il rispetto della cultura

Dettagli

Samya Fennich Andreoletti Gilda Schertenleib

Samya Fennich Andreoletti Gilda Schertenleib Samya Fennich Andreoletti Gilda Schertenleib Rapporto riassuntivo della campagna in favore del Niger. La delegazione dell AOREP per il Niger è stata composta da Samya Fennich Andreoletti e da Gilda Schertenleib.

Dettagli

Progetto Jamila Afghanistan. Report Annuale 2015

Progetto Jamila Afghanistan. Report Annuale 2015 Progetto Jamila Afghanistan Report Annuale 2015 Sommario 3 Premessa 5 Programma di microcredito 5 Rimborso dei crediti 6 Attività imprenditoriali avviate 6 Raccolta dei risparmi settimanali 7 Corsi di

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani ELEMENTI SINTETICI CONDIVIVIAMO Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani POSTI DISPONIBILI N. posti disponibili nel progetto: 6 (Senza vitto e alloggio)

Dettagli

Comune di Pavia. PREndi l arte... Pre & Post Scuola -Pavia-

Comune di Pavia. PREndi l arte... Pre & Post Scuola -Pavia- Comune di Pavia PREndi l arte... e mettila al POST! Pre & Post Scuola -Pavia- Anno Scolastico 2018/2019 Aldia Cooperativa Sociale è lieta di gestire, nell anno educativo 2017/2018, il servizio di Pre e

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE

PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE ZONALE Comune di Castelfranco di Sotto Comune di Montopoli in Val d Arno Comune di Santa Croce sull Arno Comune di San Miniato CONFERENZA ZONALE EDUCATIVA VALDARNO INFERIORE PRESENTAZIONE DEL SISTEMA DI GOVERNANCE

Dettagli

BILANCIO. Sociale 2016 ABSTRACT

BILANCIO. Sociale 2016 ABSTRACT BILANCIO Sociale 2016 ABSTRACT CCS Italia sta per compiere 30 anni. Insieme ai nostri sostenitori, in questi anni siamo cresciuti molto, ma vogliamo fare ancora di più e raggiungere nuovi ambiziosi traguardi:

Dettagli

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità Focalizziamo i nostri interventi e le attività in ambito sociale a favore

Dettagli

Bilancio Sociale Scuole La Nave. Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus

Bilancio Sociale Scuole La Nave. Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus Bilancio Sociale Scuole La Nave Tonino Setola Cooperativa Sociale Onlus Anno Scolastico 2015-2016 Questo bilancio sociale è stato realizzato da: www.csr41.com info@csr41.com Le scuole paritarie La Nave

Dettagli

ANPIL ONLUS volontariato campi estivi 2016

ANPIL ONLUS volontariato campi estivi 2016 Missssiioblne is po vivi l esperienza ne della condivisio, Congo mala haiti, guate ANPIL ONLUS volontariato campi estivi 2016 ANPIL ONLUS offre l occasione di un esperienza educativa e formativa unica

Dettagli

GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI

GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI INSIEME PER IL FUTURO DEI BAMBINI GUARDIAMO AL FUTURO CON I TUOI OCCHI con il patrocinio e la collaborazione del Le sole cose terrene che abbiamo il diritto di portare in cielo sono quelle che abbiamo

Dettagli

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo 5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo IL PARTENARIATO Capofila: 14 partner: IC Sorelle Agazzi IC Scialoia IC Confalonieri LA RETE

Dettagli

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017

Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Giornata Mondiale dei Poveri «Non amiamo a parole ma con i fatti» Dati sulla povertà rilevata dal 1 gennaio al 31 ottobre 2017 Centro d Ascolto diocesano Il Centro di Ascolto Diocesano è un luogo che accoglie

Dettagli

Caritas diocesana di Frosinone-Veroli-Ferentino. Presentazione dati centri di ascolto diocesani. Anno 2009

Caritas diocesana di Frosinone-Veroli-Ferentino. Presentazione dati centri di ascolto diocesani. Anno 2009 Caritas diocesana di Frosinone-Veroli-Ferentino. Presentazione dati centri di ascolto diocesani. Anno 2009 Nel corso dell anno 2009 si sono rivolte ai cinque centri di ascolto vicariali un totale di 438

Dettagli

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010

NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI. Torino, 4 febbraio 2010 NUOVI TRATTI DELLA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: LA FASCIA GRIGIA. ATTORI E STRUMENTI OPERATIVI Torino, 4 febbraio 2010 LA QUESTIONE ABITATIVA IN ITALIA: FRENO ALLO SVILUPPO DISTORSIONE DEL MERCATO DELLE

Dettagli

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA

L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA Comitato di Collegamento di Cattolici per una Civiltà dell Amore Con il Patrocinio della Rappresentanza in Italia della COMMISSIONE EUROPEA CONVEGNO INTERNAZIONALE L EUROPA ABBRACCIA L AFRICA MICROIMPRESE,

Dettagli

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA

Quaresima di fraternità 2018 BORESHA MAISHA MIGLIORARE LA VITA Progetto di aiuto umanitario a Nairobi Ciò che ho non è mai solo mio: apriamo il nostro cuore al debole e al povero, perché l altro è un dono. Prepariamoci così alla gioia della Pasqua. con il Comitato

Dettagli

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas

Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas Dati sulla povertà 2017 nei centri d ascolto della Caritas Di quali dati stiamo parlando? Cda Diocesano Cda territoriali (26/50) Fondo Famiglia per la formazione Animazione del territorio Accoglienze nella

Dettagli

Bilancio SOCIALE 2015

Bilancio SOCIALE 2015 promotore della campagna Bilancio SOCIALE 2015 ABSTRACT CCS, dal 1988 dalla parte dei BAMBINI TOTALE DESTINATARI DEGLI INTERVENTI 74.333 BAMBINI DESTINATARI DEGLI INTERVENTI +71% +71% 127.497 41.565 71.314

Dettagli

Lo sviluppo ha un volto Persona, educazione e desiderio.

Lo sviluppo ha un volto Persona, educazione e desiderio. Lo sviluppo ha un volto Persona, educazione e desiderio. AVSI, dal 1972 in cammino per la dignità della persona La Fondazione AVSI è una organizzazione non governativa, ONLUS, nata nel 1972. AVSI è presente

Dettagli

Regali Solidali 2014

Regali Solidali 2014 Regali Solidali 2014 We like Christmas! Chi siamo Cosa Facciamo Perché un regalo solidale? La Fondazione Paoletti è impegnata nell individuazione di nuovi modelli di conoscenza che sostengano l uomo nel

Dettagli

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE

1 REPORT DGR 335/2017. Novembre2018 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA OBIETTIVI AZIONI DI COMUNICAZIONE 1 OSSERVATORIO REGIONALE SULLA VIOLENZA DI GENERE IN EMILIA-ROMAGNA 1 REPORT Novembre2018 L Osservatorio, che ha iniziato la propria attività il 18 dicembre 2017, approfondisce ulteriormente la comprensione

Dettagli

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello

DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello DISUGUAGLIANZE DIRITTI POVERTA DISUGUAGLIANZA DI GENERE Franco Bosello 1989 2009 Se non siamo indignati, non siamo bene informati 1 RNL pro capite ($ $ USA, ppp 2010) Tasso Mortalità Infantile sotto 5

Dettagli

Progetto scuola. Ottobre mese missionario

Progetto scuola. Ottobre mese missionario 2013 Progetto scuola Ottobre mese missionario Missione e valori La Fondazione Canossiana per la promozione e lo sviluppo dei popoli nasce a Roma nel 2004 per desiderio dall Istituto delle figlie della

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l ingresso nel sistema scolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola e il successivo

Dettagli

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012 Direzione Politiche Sociali Partecipative e dell Accoglienza RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 212 CENTRO PER L AFFIDO E LA SOLIDARIETA FAMILIARE a cura del Servizio Politiche Cittadine per l Infanzia

Dettagli

Occhi per leggere le povertà

Occhi per leggere le povertà Occhi per leggere le povertà Uno sguardo sull esclusione sociale a Bergamo Bergamo, 17 Ottobre 2009 Enti coinvolti Enti 2008 2007 2006 Conferenza San 91 91 93 Parrocchiali 44 42 40 Centro Aiuto alla Vita

Dettagli

UNA SCELTA IMPORTANTE

UNA SCELTA IMPORTANTE UNA SCELTA IMPORTANTE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A OGNUNO IL SUO PERCORSO Nella scuola di mezzo, in cui i nostri giovani non sono più bambini e non ancora adulti, la sfida delle medie W. Spallanzani

Dettagli

Stralcio dal BILANCIO SOCIALE. della Scuola Don Bosco Anno Scolastico 2017/2018

Stralcio dal BILANCIO SOCIALE. della Scuola Don Bosco Anno Scolastico 2017/2018 Stralcio dal BILANCIO SOCIALE della Scuola Don Bosco Anno Scolastico 2017/2018 Nella Scuola Primaria gli alunni si sono espressi positivamente rispetto all accoglienza nell ambiente scolastico 91% ed

Dettagli

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze Enrico Giovannini Università di Roma «Tor Vergata» Portavoce dell Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Una visione integrata dello sviluppo, basata

Dettagli

Censimento e popolazione: aspetti sociali

Censimento e popolazione: aspetti sociali Censimento e popolazione: aspetti sociali Istruzione Famiglie Condizioni abitative Antonella Bianchino Potenza, 5 dicembre 2001 Censimento e popolazione: aspetti sociali Istruzione Antonella Bianchino

Dettagli

Bomboniere solidali VIS. la gioia di condividere!

Bomboniere solidali VIS. la gioia di condividere! Bomboniere solidali VIS la gioia di condividere! Per le tue occasioni: Matrimonio, battesimi, comunioni, lauree, anniversari e qualsiasi festa vorrai accompagnare con un gesto di solidarietà Festeggia

Dettagli

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009

Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Ripartire dai Poveri Marina Ponti UN Millennium Campaign Caritas Italiana Roma, 4 maggio 2009 Povertà non più come sola mancanza di reddito Indice di Sviluppo Umano 1990 - é un indicatore di sviluppo realizzato

Dettagli

Progetto per lo sviluppo di un quartiere di Ouagadougou L ECOLE DU COEUR

Progetto per lo sviluppo di un quartiere di Ouagadougou L ECOLE DU COEUR Progetto per lo sviluppo di un quartiere di Ouagadougou L ECOLE DU COEUR IL PROGETTO Situazione attuale Djicofè (in dialetto di là dal barrage ) è un quartiere periferico e non lottizzato di Ouagadougou,

Dettagli

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

P.E.I Progetto educativo di Istituto. Integra il Piano dell Offerta Formativa Contiene le scelte educative, organizzative delle risorse e gli strumenti a disposizione dell Istituzione scolastica Costituisce un impegno per l intera comunità

Dettagli

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento

Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Le famiglie italiane: un quadro in continuo cambiamento Giorgio Alleva Presidente dell Istituto nazionale di statistica TRASFORMAZIONI IN 4 GENERAZIONI DI MADRI E FIGLIE PIRAMIDI DELLE ETÀ DELLA POPOLAZIONE

Dettagli

Rapporto SVIMEZ 2018 L economia e la società del Mezzogiorno

Rapporto SVIMEZ 2018 L economia e la società del Mezzogiorno Fig.1 Mezzogiorno in % Italia PIL 22,7 Popolazione residente 2017 34,2 Superficie 41,0 Fig.2 PIL pro capite (euro 2010) Mezzogiorno 17.428,7 Centro-Nord 30.954,1 Fig.3Tasso di occupazione (20-64 anni)

Dettagli

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia ASILO NIDO COMUNALE L ISOLA DEI BEBE RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014 Anche per l anno educativo 2013/2014 in attuazione della

Dettagli

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE

QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE QUESTIONARIO SELEZIONE BENEFICIARIE STRANIERE Codice Data Operatore Sezione A : Storia personale 1. Nome dell'intervistata... 2. Qual è il suo anno di nascita?. 3. In quale paese è nata? [specificare].

Dettagli

SCUOLA SAN RICCARDO PAMPURI MERU COUNTY KENYA

SCUOLA SAN RICCARDO PAMPURI MERU COUNTY KENYA SCUOLA SAN RICCARDO PAMPURI MERU COUNTY KENYA Report presentato a La Carovana - Legnano Introduzione La scuola primaria San Riccardo Pampuri si trova nel villaggio di Mutuati, nella Contea di Meru, a circa

Dettagli

Living Land: oltre un milione di euro raccolti per un welfare comunitario

Living Land: oltre un milione di euro raccolti per un welfare comunitario Lecco Notizie Living Land: oltre un milione di euro raccolti per un welfare comunitario lecconotizie.com /attualita/living-land-oltre-un-milione-di-euro-raccolti-per-un-welfare-comunitario-407359/ La conferenza

Dettagli

Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas della Sardegna

Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas della Sardegna DELEGAZIONE REGIONALE DELLA SARDEGNA CONFERENZA STAMPA CAGLIARI, SEDE DELL ASSOCIAZIONE DELLA STAMPA SARDA 16 SETTEMBRE 2013 (ORE 10.30) Povertà e impoverimento delle famiglie dall esperienza delle Caritas

Dettagli

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU

PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU PROTEZIONE SOCIALE ED EQUILIBRIO INTERGENERAZIONALE PROF. TIZIANO TREU VILLA MONASTERO,VARENNA 20-21-22 SETTEMBRE 2018 1 L equilibrio intergenerazionale è in pericolo (o si è già rotto?) Minacciato da

Dettagli

PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME. Foto: Lys Arango. Foto: Lys Arango

PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME. Foto: Lys Arango. Foto: Lys Arango PER UN MONDO LIBERO DALLA FAME LAVORIAMO PER LAVORIAMO CONTRO LE CAUSE E GLI EFFETTI DELLA MALNUTRIZIONE NUTRIZIONE E SALUTE Lavoriamo per prevenire, diagnosticare e curare la malnutrizione, con particolare

Dettagli

Inclusione scolastica nelle scuole del 1 ciclo della Città di Torino Interventi a sistema di Egle Bolognesi

Inclusione scolastica nelle scuole del 1 ciclo della Città di Torino Interventi a sistema di Egle Bolognesi Divisione Servizi Educativi Settore Sostegno Obbligo Scolastico Inclusione scolastica nelle scuole del 1 ciclo della Città di Torino Interventi a sistema di Egle Bolognesi Lavorare con le singole realtà

Dettagli

Centro per l infanzia e la famiglia

Centro per l infanzia e la famiglia 1, 2, 3. SI PARTE!!!!! Urbino, 07 settembre 2009 Conferenza stampa di presentazione COME NASCE IL PROGETTO In data 17/07/2008 la Regione Marche con la DGR 583/08 assegna fondi per un totale di 1.794.187,20

Dettagli

Talismani per Camerino

Talismani per Camerino Talismani per Camerino Il progetto Talismani per Camerino è stato realizzato dall'associazione MENOPERMENO dal 3 al 5 aprile 2017 presso la scuola elementare Ugo Betti di Camerino. Il progetto ha la finalità

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA SEZIONE 1- LA SCUOLA ED IL SUO CONTESTO analisi del contesto e dei bisogni del territorio La Scuola è situata nel Quartiere Parella, Circoscrizione IV. Si compone di: SCUOLA DELL INFANZIA Plesso Marie

Dettagli

durante la prossima stagione secca.

durante la prossima stagione secca. 0 Ancora una volta la splendida quanto martoriata terra di Haiti è stata colpita dalla forza della natura. Con piogge torrenziali e raffiche di vento fino a 230 chilometri orari, il 5 ottobre l uragano

Dettagli

GIORNATA MONDIALE ONU DI CONTRASTO ALLE POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE 17 OTTOBRE 2013

GIORNATA MONDIALE ONU DI CONTRASTO ALLE POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE 17 OTTOBRE 2013 GIORNATA MONDIALE ONU DI CONTRASTO ALLE POVERTA E ALL ESCLUSIONE SOCIALE 17 OTTOBRE 2013 Ci sono i poveri a Bologna? E chi sono? TAVOLA ROTONDA Intervento a cura di Gianluigi Bovini Capo Dipartimento Programmazione

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione

Programma di Sviluppo Rurale M16 Cooperazione Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 M16 Cooperazione Misura 16.9 Sostegno per la diversificazione delle attività agricole in attività riguardanti l assistenza sanitaria, l integrazione sociale, l agricoltura

Dettagli

La figura professionale dell educatore sociale

La figura professionale dell educatore sociale CORSO DI SOCIOLOGIA DELL EDUCAZIONE La figura professionale dell educatore sociale Il profilo che emerge dai dati Almalaurea Educatori sociali oggi Evoluzione del profilo dei laureati in Scienze dell educazione

Dettagli