Report sull uso sostenibilie dell acqua nella produzione di colture oleaginose. Piacenza 20 Aprile 2010 Alessandro CHIODINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Report sull uso sostenibilie dell acqua nella produzione di colture oleaginose. Piacenza 20 Aprile 2010 Alessandro CHIODINI"

Transcript

1 Report sull uso sostenibilie dell acqua nella produzione di colture oleaginose Piacenza 20 Aprile 2010 Alessandro CHIODINI 1

2 ILSI Europe Sezione Europea di International Life Sciences Institute Missione Organizzazione Membri Attività 2

3 ILSI Europe Sezione Europea di International Life Sciences Institute Missione Organizzazione Membri Attività 3

4 Missione Per migliorare la salute pubblica e la sicurezza alimentare attraverso il progresso della scienza 4

5 Università Forum Neutrale Industria Governo 5

6 ILSI Europe Organizzazione Membri Attività Missione 6

7 ILSI Europe Fondato 1986 Dove Brussels, Belgio Membri 64 Finanziamenti Membri, EC Attività Task Forces 7

8 Organizzazione Scientific Advisory Committee 50% univeristà Task Forces Expert Groups Organising Committee EC Projects Workshops Symposia Publications 8

9 Pubblicazioni Concise Monograph Series Report Series (come nel caso del report sulle colture oleaginose) Scientific Journals ILSI Europe Newsflash 9

10 ILSI Europe Goals Identificare e risolvre problemi legati alla sicurezza alimentare, nutrizione ed ambiente Fornire risposte scientifiche coerenti a problemi di pubblico interesse Disseminare informazioni alla comunità scientifica, organizzazioni internazionali e agenzie europee. 10

11 ILSI Europe Organizzazione Membri Attività Missione 11

12 ILSI Europe Membership in Members ADM Research Ajinomoto Europe AkzoNobel-National Starch Barilla G. & R. Fratelli BASF Bayer CropScience BioScience Beverage Partners Worldwide biomérieux Industry Bionov Cadbury Campbell Soup Cargill Cereal Partners Worldwide Clasado Coca-Cola Europe Colloïdes Naturels International Cosucra Groupe Warcoing CSM Danisco Danone Dow Europe DSM Firmenich FrieslandCampina Givaudan GTC Nutrition H J Heinz Kellogg Europe Kraft Foods International Nutrition Company -INC Lipid Nutrition La Morella Nuts L Oréal Luigi Lavazza Mars Martek Biosciences Corporation McDonald's Europe McNeil Nutritionals Mead Johnson Nutrition Monsanto Naturex Nestlé PepsiCo International Pfizer Premier Foods Procter & Gamble Puleva Biotech Puratos Group Red Bull Roquette Frères SABMiller Sensus Seven Seas Solae Europe Soremartec Italia Ferrero Group Südzucker/BENEO Group Swiss Quality Testing Services Syral Tate & Lyle Tetra Pak Research Ülker Bisküvi Unilever Wild Flavors Wimm-Bill-Dann Foods Yakult Europe 12

13 ILSI Europe Missione Organizzazione Membri Attività 13

14 Attività Environment and health 14

15 Environment and health Sustainable Water Management for Crops Report su colture oleaginose 15

16 Report on Oil Crops L agricoltura é di gran lunga il maggiore consumatore di risorse idriche (~60%) L acqua può essere considerata come l elemento chiave per migliorare le produzioni agricole, specialmente in paesi in via di sviluppo Disponibilità di risorse idriche 16

17 Report su colture oleaginose Diversi modelli sono stati utlizzati per quantificare l uso d acqua e la resa delle seguenti colture: - Girasole e colza (EU) (CGMS) - Semi di soia, arachidi e olio di palma (W) (GWSI, LPJmL) No info per olio di palma. Valutazione puramente qualitativa 17

18 EUROPA Conclusioni A causa di differenze climatiche in Europea, sia girasole che colza hanno mostrato un alta richiesta idrica sia nel Nord che nel Sud. Nel sud Europa le precipitazioni atmosferiche non sono sifficienti a coprire I fabbisogni delle colture. La scarsità d acqua potrebbe diventare un problema rilevante in futuro nelle zone Mediterranee costringendo ad un uso piú efficiente d acqua 18

19 Conclusioni GLOBALE Semi di soia L uso d acqua comparato con altre colture varia notevolmente. Maggiori quantità d acqua sono impiegate in zone dove la scarsità d acqua non sembra risultare un problema. Per questo risulta difficile paragonare l uso dell acqua sostenibile in diversi paesi. 19

20 Arachidi: Conclusioni Nelle regioni dove arachidi sono coltivate maggiormente (Cina, India e Africa Occidentale) il consumo totale é stato calcolato essere tra 300 and 600 mm. Produzione agricola é maggiore in America e Cina Tuttavia l incremento di produzione dovuto ad irrigazione é marginale in zone dove si coltivano maggiormente. Olio di palma La produzione sostenibile di oilio di palma non é relativo ad un uso erroneo delle risorse idriche. 20

21 Membri expert group Dr. John Fawell - Chair Independent Consultant UK Dr. Ivo Brants Monsanto BE Dr. Antonio Calado H.J. Heinz PT Prof. Ettore Capri Catholic University of Piacenza IT Dr. Helen David Unilever UK Mr. Thomas Ingermann Kraft Foods DE Dr. Fulco Ludwig Wageningen University NL Dr. Regina Oberdoerfer Bayer CropScience BioScience DE Dr. Peter Easton Coca-Cola Europe BE Dr. Pasquale Steduto Food & Agriculture Organization FAO IT Dr. David Wiberg International Institute for applied systems analysis AT Mr. Alessandro Chiodini ILSI Europe BE 21

22 Alessandro Chiodini Avenue E. Moinuer Brussels Tel: 0032(0)

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura

Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Oli vegetali e biodiesel: situazione attuale e prospettive di sviluppo per l agricoltura Silvana Castelli Cesare Sala Indice Colture dedicate di oleaginose Panoramica sulla produzione di biodiesel ed olii

Dettagli

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali Dipartimento delle politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale Direzione generale delle politiche internazionali e dell unione europea - PIUE IV - Ministero delle politiche agricole, alimentari

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA 18-04-14 RASSEGNA STAMPA 18-04-13 "IN AGRICOLTURA PIÙ QUALITÀ CON INNOVAZIONE E CORRETTA INFORMAZIONE" AdnKronos 18-04-13 DE CECCO- LA QUALITÀ DEL GRANO ITALIANO NON È UN GRANCHÉ, DOBBIAMO IMPORTARE DA

Dettagli

Dove viene prodotto: - Indonesia (53%) - Malesia (32%) Resto della produzione: - America del Sud e in America Centrale (3,4 milioni di tonnellate) -

Dove viene prodotto: - Indonesia (53%) - Malesia (32%) Resto della produzione: - America del Sud e in America Centrale (3,4 milioni di tonnellate) - Dove viene prodotto: - Indonesia (53%) - Malesia (32%) Resto della produzione: - America del Sud e in America Centrale (3,4 milioni di tonnellate) - Thailandia (1,8 milioni di tonnellate) - Africa Occidentale

Dettagli

Premiazioni Le aziende che meglio hanno saputo conquistare la fiducia degli italiani

Premiazioni Le aziende che meglio hanno saputo conquistare la fiducia degli italiani Premiazioni Le aziende che meglio hanno saputo conquistare la fiducia degli italiani Alessandro Detto Director Reputation Institute Italia Milano, 6 aprile 2017 1 Reputation Institute 2017 RepTrak nel

Dettagli

I VETERINARI E LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI

I VETERINARI E LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI I VETERINARI E LE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI BRUXELLES, 4 MAGGIO 2015 RESTELLI CECILIA WTO SPS Agreement FAO WHO OIE Codex alimentarius IPPC WTO: World Trade Organization Nasce l 1 Gennaio 1995 in sostituzione

Dettagli

Aumento della produttività dell acqua in agricoltura

Aumento della produttività dell acqua in agricoltura Aumento della produttività dell acqua in agricoltura Pasquale STEDUTO Land & Water Division FAO, Roma Acqua e produzione alimentare GRU.S.I. & Accademia dei Georgofili Firenze, 7/6/2011 Proiezione della

Dettagli

La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP)

La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP) La Partnership Globale per le Bioenergie (GBEP) Lavorare insieme per lo sviluppo sostenibile delle bioenergie Cibo o combustibile? Milano, 13 Maggio 2008 Pierpaolo Garibaldi - GBEP Le sfide dei prossimi

Dettagli

LA STRATEGIA DI FEDERTURISMO IN EUROPA. Silvia Barbone Federturismo Confindustria Roma, 29 maggio 2018

LA STRATEGIA DI FEDERTURISMO IN EUROPA. Silvia Barbone Federturismo Confindustria Roma, 29 maggio 2018 LA STRATEGIA DI FEDERTURISMO IN EUROPA Silvia Barbone Federturismo Confindustria Roma, 29 maggio 2018 Created by Joni Ramadhan from the Noun Project L APPROCCIO STRATEGICO POLICY COLLABORATIVO PARTENARIATI

Dettagli

Convegno «Health in all Policies» 17 Gennaio 2012 Roberto Ciati Direttore Relazioni Scientifiche

Convegno «Health in all Policies» 17 Gennaio 2012 Roberto Ciati Direttore Relazioni Scientifiche Convegno «Health in all Policies» 17 Gennaio 2012 Roberto Ciati Direttore Relazioni Scientifiche LA NOSTRA VISIONE Aiutiamo le persone a vivere meglio, portando ogni giorno nella loro vita il benessere

Dettagli

IL MODELLO DELLA DOPPIA PIRAMIDE ALIMENTARE

IL MODELLO DELLA DOPPIA PIRAMIDE ALIMENTARE The future of food is growing with us IL MODELLO DELLA DOPPIA PIRAMIDE ALIMENTARE L. MIRONE BCFN TORINO 24.10.2014 BCFN Vision Il Barilla Center for Food & Nutrition(BCFN) è uncentro di pensiero nato nel

Dettagli

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/

Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/ LIFE AGROWETLANDS II Gestione intelligente della salinità dell acqua e del suolo in aree umide agricole LIFE15 ENV/IT/000423 www.lifeagrowetlands2.eu Politiche di sviluppo rurale e programma LIFE: sinergie,

Dettagli

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute

Testo. Possibili sviluppi in un ottica di filiera. Nicola Cantore Overseas Development Institute Possibili sviluppi in un ottica di filiera Nicola Cantore Overseas Development Institute 1 Vantaggi nel calcolo del Carbon Footprint (FAO 2011) - Mezzo a disposizione dei decisori politici per sensibilizzare

Dettagli

Integratori alimentari: dal Mercato ai Consumatori

Integratori alimentari: dal Mercato ai Consumatori I MILLE VOLTI DELLA NUTRIZIONE Università degli Studi di Milano - Bicocca Auditorium Guido Martinotti Alessandro Colombo Integratori alimentari: dal Mercato ai Consumatori www.digitalforacademy.com Integratori

Dettagli

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017 PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE Parma, 24 febbraio 2017 GREEN UP-ER SEMINARI - Operazione Rif. PA. N.2016-5457/RER,

Dettagli

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight

Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Dr. Agr. Guido Bezzi Resp. Area Agronomia CIB Consorzio Italiano Biogas e Gassificazione Le bioenergie in Italia: L esperienza del modello BiogasDoneRight Tavola Rotonda L esperienza dell Italia sullo

Dettagli

Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance

Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance Creazione di un mercato sostenibile per i biocarburanti: aspetti di governance Annalisa Zezza zezza@inea.it Premessa La fissazione di importanti obiettivi di consumo da parte dei principali paesi industrializzati

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale Agricultural and Food Economics. Prof. Daniele RAMA, Coordinatore

Corso di Laurea Magistrale Agricultural and Food Economics. Prof. Daniele RAMA, Coordinatore Corso di Laurea Magistrale Agricultural and Food Economics Prof. Daniele RAMA, Coordinatore Gli obiettivi del Corso COMPRENDERE LA STRUTTURA DEL SISTEMA AGRO ALIMENTARE, SAPER GESTIRE IL COORDINAMENTO

Dettagli

Le importazioni del Biologico da Paesi Terzi SANA 9 settembre Giacomo Mocciaro MiPAAF Ufficio Agricoltura Biologica

Le importazioni del Biologico da Paesi Terzi SANA 9 settembre Giacomo Mocciaro MiPAAF Ufficio Agricoltura Biologica Le importazioni del Biologico da Paesi Terzi SANA 9 settembre 2013 Giacomo Mocciaro MiPAAF Ufficio Agricoltura Biologica EU Import system EQUIVALENZA CONFORMITA Non attivo SISTEMA A Lista Paesi Terzi equivalenti

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia GESTIONE AGRO-ECOSISTEMI MEDITERRANEI (Classe 20) - Malta AGRIFOOD MARKETING - ANIMAL GENETIC RESOURCES FOR MANAGEMENT - ANIMAL PRODUCTION SYSTEMS AND INDUSTRY IN THE MEDITERRANEAN REGION - APPLIED AGRICULTURAL

Dettagli

Percorso di costruzione del Progetto Europeo HEALTHGRAIN ( )

Percorso di costruzione del Progetto Europeo HEALTHGRAIN ( ) Percorso di costruzione del Progetto Europeo HEALTHGRAIN (2005-2010) Roberto Ranieri Barilla G. e R. Fratelli Parma, 23 settembre 2008 LE ORIGINI ICC (International Association for Cereal Science and Technology)

Dettagli

Progetto SAIRISI Briefing per i nuovi agricoltori

Progetto SAIRISI Briefing per i nuovi agricoltori Progetto SAIRISI 2017 Briefing per i nuovi agricoltori Ordine del giorno 1.SAI Platform Chi Siamo? 2.Agricoltura sostenibile e FSA, la valutazione di sostenibilità agricola 3.Obiettivi del progetto SAIRISI

Dettagli

INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN PLANT NUTRITION

INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN PLANT NUTRITION INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN PLANT NUTRITION L importanza della nutrizione La nutrizione, passaggio obbligato per rispettare il suolo agrario La salute del suolo Per salute del suolo si intende la sua capacità

Dettagli

Presentazione Anuga FoodTec 2015. Salone internazionale della fornitura per l industria alimentare e delle bevande. Colonia, 24 27 Marzo

Presentazione Anuga FoodTec 2015. Salone internazionale della fornitura per l industria alimentare e delle bevande. Colonia, 24 27 Marzo Presentazione Anuga FoodTec 2015 Salone internazionale della fornitura per l industria alimentare e delle bevande Evento fieristico internazionale sulla tecnologia dei prodotti alimentari e delle bevande

Dettagli

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012

Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Steering Committee Ricerca Ambientale Sede ENEA, Roma 20 giugno 2012 Partecipazione Italiana alle Call ENV 2012 Pierpaolo Campostrini CORILA, Director Consortium for Managing Research Activities in the

Dettagli

La tecnologia italiana nel settore. dei biocarburanti. Roma 22 febbraio 2007

La tecnologia italiana nel settore. dei biocarburanti. Roma 22 febbraio 2007 La tecnologia italiana nel settore dei biocarburanti Roma 22 febbraio 2007 DB Group: la storia 1. 2. 3. 4. Il Gruppo Desmet Ballestra (DB Group) nasce dalla integrazione di Desmet (Belgio), leader nella

Dettagli

Governi e Big Sugar. La dolce vita 1. Adriano Cattaneo

Governi e Big Sugar. La dolce vita 1. Adriano Cattaneo Governi e Big Sugar. La dolce vita 1 Adriano Cattaneo Per molto tempo è stato il governo americano a difendere gli interessi dell industria dello zucchero facendo pressioni sull OMS per impedire risoluzioni

Dettagli

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC

LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC LA SOSTENIBILITA DELLA FILIERA AGROALIMENTARE TRA SCENARI EVOLUTIVI E NUOVA PAC DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 14 Novembre 2013 I TEMI DI APPROFONDIMENTO I temi

Dettagli

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione

Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione Cooperazione allo Sviluppo e Sistema Italia : potenzialità ed ipotesi di collaborazione ROADSHOW COOPERAZIONE ALLO SVILUPPO DELL UE: NUOVI TREND ED OPPORTUNITA PER LE IMPRESE ITALIANE FOCUS ETIOPIA Unindustria

Dettagli

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo.

Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. Per ulteriori informazioni contattare: John Dutcher, 001 515 334 3464, dutcherj@fleishman.com Seconda crescita record per le coltivazioni di piante geneticamente modificate nel mondo. In Spagna la superficie

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA Copia Albo AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO AFFARI GENERALI ED ORGANIZZATIVI 80D DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 32 DEL 08/03/2018 OGGETTO: Autorizzazione alla partecipazione del Dipendente Dott.

Dettagli

Gennaio 2006 Novembre 2007

Gennaio 2006 Novembre 2007 DIREZIONE GENERALE PER I PAESI DEL MEDITERRANEO E DEL MEDIO ORIENTE TASK FORCE IRAQ Dicembre 2005: primo contratto Gennaio 2006 Novembre 2007 Agosto 2007 Ottobre 2008 DIREZIONE GENERALE COOPERAZIONE ALLO

Dettagli

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : A l i m e n t a z i o n e, Fao, nel mondo uno su quattro soffre fame e obesità

rassegna stampa c o l d i r e t t i C O L D I R E T T I N E W S : A l i m e n t a z i o n e, Fao, nel mondo uno su quattro soffre fame e obesità C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it c o l d i r e t t i indice C O L D I R E T T I N E W S

Dettagli

A. Battilani, MACFRUT Rimini 10

A. Battilani, MACFRUT Rimini 10 Le più grandi Associazioni di Gestione delle Acque in Agricoltura in Europa si sono riunite per dare vita a IRRIGANTS d EUROPE. I Fondatori sono le Associazioni Nazionali dei paesi Europei dove l irrigazione

Dettagli

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile Meeting di Primavera 2014 Danilo Bonato WEEE Forum CDC RAEE - ReMedia 1 Green Economy Negli ultimi 2 anni ci siamo chiariti le idee Il ruolo della Green Economy per

Dettagli

"L'uso sostenibile dell'acqua in agricoltura: il contributo della ricerca economica"

L'uso sostenibile dell'acqua in agricoltura: il contributo della ricerca economica "L'uso sostenibile dell'acqua in agricoltura: il contributo della ricerca economica" Davide Viaggi Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna davide.viaggi@unibo.it Convegno «IL CIBO IN EMILIA

Dettagli

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E INTENSIFICAZIONE AGRICOLA

SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E INTENSIFICAZIONE AGRICOLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E INTENSIFICAZIONE AGRICOLA L Expo dei luoghi comuni alimentari Milano, Istituto Bruno Leoni, 11/06/2015 MALNUTRIZIONE 1950: 1 miliardo di persone 2015: 800 milioni di persone

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di: Prodotti di origine animale e sostenibilità ambientale (italiano) Course title: Sustainable animal production (inglese)

Dettagli

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR

Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR Giornata Informativa SC2 Food security, Sustainable agriculture and forestry, Marine, Maritime and Inland water research and the Bioeconomy Bandi transnazionali co-finanziati dal MIUR Ing. Aldo Covello

Dettagli

Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei

Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei Da trent anni Cereal Docks è un Gruppo industriale leader in Italia nella lavorazione di cereali e semi oleosi per usi alimentari e industriali e nei servizi d approvvigionamento e trading di materie prime

Dettagli

Indice. Presentazione, di Francesco Perrini, Direttore CReSV... XV Introduzione, di Roberto De Santis, Presidente CONAI... XXI Ringraziamenti...

Indice. Presentazione, di Francesco Perrini, Direttore CReSV... XV Introduzione, di Roberto De Santis, Presidente CONAI... XXI Ringraziamenti... Presentazione, di Francesco Perrini, Direttore CReSV... XV Introduzione, di Roberto De Santis, Presidente CONAI... XXI Ringraziamenti... XXIII PARTE PRIMA Il framework della ricerca 1. Prevenzione, innovazione

Dettagli

Elena Gelosa Curriculum Vitae

Elena Gelosa Curriculum Vitae Elena Gelosa Curriculum Vitae CONTATTI: email: elegelo@yahoo.it mobile: +39 348 2511506 indirizzo: Via Missori 14, 20900 Monza - MB DATI ANAGRAFICI E PERSONALI: Nata a Monza il 6 Marzo 1968 Stato Civile:

Dettagli

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D. Biomasse: prospettive di uso energetico in Emilia-Romagna e sistemi di calcolo e monitoraggio su GIS 25 Novembre 2010, Bologna LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI

Dettagli

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia

IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia IL PROGRAMMA LIFE+ in Italia Punto di Contatto Nazionale LIFE+ Ministero dell Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare Direzione per lo Sviluppo Sostenibile il Clima e l Energia Stefania Betti Il

Dettagli

Agricoltura Conservativa e BiogasDoneRight : Sinergie e Criticità

Agricoltura Conservativa e BiogasDoneRight : Sinergie e Criticità Agricoltura Conservativa e BiogasDoneRight : Sinergie e Criticità Vincenzo TABAGLIO DI.PRO.VE.S. - Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e

Dettagli

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI Programma di insegnamento per l anno accademico 2014/2015 Programma dell insegnamento di QUALITA' DEI PRODOTTI VEGETALI Course title: Quality of plant production Corso/i di Laurea Anno di corso Classe

Dettagli

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari

I dati dell export piemontese di prodotti alimentari I dati dell export piemontese di prodotti alimentari 1 L industria alimentare piemontese in cifre (industria alimentare e delle bevande) n.4.229 imprese, 4.755 localizzazioni di impresa (dati Censimento

Dettagli

Promoting health in an environment challenged by climate change. Dr Bettina Menne

Promoting health in an environment challenged by climate change. Dr Bettina Menne Promoting health in an environment challenged by climate change Dr Bettina Menne menneb@who.int 894 millioni di persone; 15% > 65 anni; 70% vivono in citta 1/5 delle malattie: causato di fattori ambientali

Dettagli

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministra zione, finan za e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. MATERIA GEOGRAFIA CLASSE 2^ INDIRIZZO AFM/TUR. DESCRIZIONE Unità di Apprendimento UdA n. 1 Titolo: AMBIENTI NATURALI: PROBLEMI E SOLUZIONI Analizzare e localizzare i diversi ambienti e climi, in funzione

Dettagli

Risorse idriche globali e alimentazione

Risorse idriche globali e alimentazione Risorse idriche globali e alimentazione sfide per il futuro Guido Santini FAO Land and Water Division ACQUA 2.0 - II EDIZIONE, Roma, 27 Marzo 2014 Introduzione Quadro diagnostico: Panoramica sulle risorse

Dettagli

Cambiamenti globali, energia e agricoltura. Giampiero Maracchi Vicepresidente Georgofili

Cambiamenti globali, energia e agricoltura. Giampiero Maracchi Vicepresidente Georgofili Cambiamenti globali, energia e agricoltura Giampiero Maracchi Vicepresidente Georgofili Una riflessione su due modelli a confronto Prima del 900 l agricoltura rappresenta il 90 % dell economia Contenitori

Dettagli

La sfida della crescita sostenibile, una grande opportunità per l Italia

La sfida della crescita sostenibile, una grande opportunità per l Italia La sfida della crescita sostenibile, una grande opportunità per l Italia Alberto Marchi Director, McKinsey & Co. Quarta Conferenza Nazionale sull Efficienza Energetica Roma, 21 novembre 2012 RISERVATO

Dettagli

Internet of thing: Il caso di successo della filiera della soia da reddito. A. Bonamano e F. Guastamacchia

Internet of thing: Il caso di successo della filiera della soia da reddito. A. Bonamano e F. Guastamacchia Internet of thing: Il caso di successo della filiera della soia da reddito A. Bonamano e F. Guastamacchia SIPCAM ITALIA un offerta integrata di agrofarmaci, specialità nutrizionali e seme di soia. IL CONTESTO

Dettagli

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura

La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità. Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura La valutazione del rischio nella moderna accezione di sostenibilità Osservatorio europeo per lo sviluppo sostenibile in agricoltura Perché si parla di sostenibilità Il concetto di sostenibilità ha subito

Dettagli

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Prima parte La situazione dell agricoltura e dell alimentazione Terra = 510

Dettagli

LIFE+_Climate change-r Riduzione dei gas serra nel sistema agricolo dell Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) BOLOGNA, 14 dicembre 2016

LIFE+_Climate change-r Riduzione dei gas serra nel sistema agricolo dell Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) BOLOGNA, 14 dicembre 2016 LIFE+_Climate change-r Riduzione dei gas serra nel sistema agricolo dell Emilia-Romagna (LIFE12/ENV/IT/404) BOLOGNA, 14 dicembre 2016 Lo scenario Al Summit 0NU 2015 sullo Sviluppo Sostenibile, 193 paesi

Dettagli

Presente e futuro dei biocarburanti

Presente e futuro dei biocarburanti Presente e futuro dei biocarburanti Vito Pignatelli ENEA - Dipartimento Biotecnologie, Agroindustria e Protezione della Salute Biocarburanti: energia sostenibile? Caffè Scienza - Roma, 16 dicembre 2008

Dettagli

Noel H. Nevshehir Director of International Business Services Automation Alley Troy, Michigan USA

Noel H. Nevshehir Director of International Business Services Automation Alley Troy, Michigan USA Opportunities for Growth for Italian Manufacturers and Suppliers for the Automotive and Other Related Capital Goods Industries in the U.S.A. Noel H. Nevshehir Director of International Business Services

Dettagli

I DATI SECONDARI per l ANALISI DELLA DOMANDA e del MERCATO: FONTI STATISTICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

I DATI SECONDARI per l ANALISI DELLA DOMANDA e del MERCATO: FONTI STATISTICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI I DATI SECONDARI per l ANALISI DELLA DOMANDA e del MERCATO: FONTI STATISTICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Materiale per il corso di MARKETING Lucia Baldi Dipartimento di Sienze e Politiche Ambientali Università

Dettagli

I DATI SECONDARI: FONTI STATISTICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

I DATI SECONDARI: FONTI STATISTICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI I DATI SECONDARI: FONTI STATISTICHE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI Materiale per il corso di MARKETING Lucia Baldi Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi Università degli Studi di Milano

Dettagli

Infrastru*ure cri.che. Ing. Luisa Franchina

Infrastru*ure cri.che. Ing. Luisa Franchina Infrastru*ure cri.che Ing. Luisa Franchina Il cigno nero Nassim Nicholas Taleb Impa*o Cigno nero: Evento non noto, non ne sappiamo calcolare alcuna caratteristica Minaccia 0 1 Probabilità Eventi antropici

Dettagli

La ristorazione italiana nel mondo: Dimensionamento del mercato e principali trend. Estratto del documento

La ristorazione italiana nel mondo: Dimensionamento del mercato e principali trend. Estratto del documento La ristorazione italiana nel mondo: Dimensionamento del mercato e principali trend Estratto del documento Bologna, 11 Giugno 2018 Key takeaways (1/2) Il mercato della ristorazione mondiale ha raggiunto

Dettagli

Etica del Sistema Organizzazione e accessibilità ai servizi Quello che esiste GIOVANNI APOLONE INT

Etica del Sistema Organizzazione e accessibilità ai servizi Quello che esiste GIOVANNI APOLONE INT Etica del Sistema Organizzazione e accessibilità ai servizi Quello che esiste GIOVANNI APOLONE INT Lo scenario Esistono dati che documentano come, a fronte di scarsi finanziamenti, i risultati del nostro

Dettagli

Inno Food SEE Project. AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati

Inno Food SEE Project. AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati Inno Food SEE Project AUDIT TECNOLOGICI per LE PMI AGROALIMENTARI PUGLIESI risultati March 2011-September 2013 Progetto Inno Food SEE Obiettivi: Studio delle dinamiche di innovazione nel comparto agroalimentare

Dettagli

BIODIVERSITA EQUILIBRIO

BIODIVERSITA EQUILIBRIO Vincenzo Vizioli L agricoltura Biologica è un metodo che ha 2 principi fondanti 1. Mantenimento e più spesso, incremento della sostanza organica per migliorare tramite questa, la fertilità fisica, microbiologica

Dettagli

La Water Footprint come nuovo strumento di sostenibilità. Alessandro Manzardo, PhD

La Water Footprint come nuovo strumento di sostenibilità. Alessandro Manzardo, PhD Firenze 25/02/2016 Acqua Motore della Green Economy Multifunzionalità ed Europa La Water Footprint come nuovo strumento di sostenibilità Alessandro Manzardo, PhD Centro Studi Qualità Ambiente Dipartimento

Dettagli

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel

Valutazioni economiche delle colture oleaginose per la filiera biodiesel EIMA International, Bologna 7-11 Novembre 2012 PLF Unità di Ricerca per le Produzioni Legnose fuori Foresta Colture erbacee oleaginose: potenzialità produttive di brassicacee e girasole, meccanizzazione

Dettagli

Local, National and International possibilities after AC

Local, National and International possibilities after AC Local, National and International possibilities after AC 8 7 No preference 21% Abroad 42% 3 3 2 2 2 1 1 1 1 1 Italy 37% BIOLOGIA MARINA IT (Marine Biology/Wildlife Conservation) BIOLOGIA EVOLUZIONISTICA

Dettagli

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A)

IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A) Agricoltura Ambiente Alimenti IL DIPARTIMENTO DELLE TRE A (D3A) Strutture didattiche interne Laboratorio informatico Laboratorio microscopia Laboratorio chimico Sale studio Spazi wireless Scienze Agrarie,

Dettagli

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO IL SETTIMO PROGRAMMA QUADRO I PROGRAMMA DELLA CE IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO Elementi essenziali, approccio e strategia Marta Visca E.U. Mentis S.a.s.. corso Filippo Turati 25/7 10128 Torino SETTIMO

Dettagli

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI Roma, 18 ottobre 2018 LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa LA FILIERA AGROALIMENTARE

Dettagli

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE

PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE Documento di lavoro realizzato nell ambito del Programma Rete Rurale Nazionale 2014-2020 AMBIENTE E CLIMA: PRIORITÀ CHIAVE DELLA POLITICA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 Dati di sintesi della programmazione

Dettagli

guarda al futuro l Ortofruttain Europa :un progetto che Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO

guarda al futuro l Ortofruttain Europa :un progetto che Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO :un progetto che guarda al futuro l Ortofruttain Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 Trend delle produzioni di ORTOFRUTTA nel Mondo

Dettagli

EIT Raw Materials Introduzione

EIT Raw Materials Introduzione EIT Raw Materials Introduzione EIT Raw Materials is supported by EIT, a body of the European Union Pier Luigi Franceschini, Direttore Co-Location Centre South Roma, 6 Aprile 2018 Dipendenza EU dalle importazioni

Dettagli

GESTIONE IRRIGUA E WUE

GESTIONE IRRIGUA E WUE GESTIONE IRRIGUA E WUE Marcello Mastrorilli S.C.A. Research Unit for Cropping Systems in Dry Environments - Bari (Italy) AQUATER Supporti decisionali per la conservazione e la gestione territoriale delle

Dettagli

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009

APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea. Il bando KBBE Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009 APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il bando KBBE 2010 Federica Prete Alghero, 19 novembre 2009 Work Programme 2010 Obiettivi science Costruire una European Knowledge-based Bio-Economy

Dettagli

National Inter-University Consortium for Telecommunications

National Inter-University Consortium for Telecommunications Roma, 23-01-2017 Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Telecomunicazioni National Inter-University Consortium for Telecommunications Prof. Nicola Blefari Melazzi Direttore/Director, www.cnit.it

Dettagli

Smart Grid: Dalle parole ai fatti. Scalera P. ABB S.p.A.

Smart Grid: Dalle parole ai fatti. Scalera P. ABB S.p.A. Smart Grid: Dalle parole ai fatti Scalera P. ABB S.p.A. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011 Crescita della domanda elettrica Europa e Nord America 11% 31% Cina 105%

Dettagli

La Salute del Suolo per una Viticoltura Sostenibile

La Salute del Suolo per una Viticoltura Sostenibile LIFE+ SOIL4WINE Innovative approach to soil management in viticultural landscapes LIFE 2015 - LIFE15 ENV/IT/000641 La Salute del Suolo per una Viticoltura Sostenibile Vincenzo TABAGLIO DI.PRO.VE.S. - Dipartimento

Dettagli

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie

Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie Italy in INTERREG IVC Uso dell acqua in agricoltura: scambio di esperienze con il progetto SHARP per lo sviluppo di strategie Sonia Venerus 1 INTERREG IVC/ INTERREG EUROPE event April 2015, Rome Italy

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI A.A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN SALUTE, AMBIENTE E CIBO: LA RISK REGULATION NEL DIRITTO EUROPEO HEALTH,

Dettagli

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione Premio Nobel per la medicina 1912 Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono

Dettagli

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale CIBUS, 8 maggio 2012 Aurelio Ceresoli Consigliere Incaricato per l Ambiente Federalimentare Industria Alimentare Italiana: i

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA

AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA Copia Albo AUTORITA DI BACINO DELLA BASILICATA UFFICIO AFFARI GENERALI ED ORGANIZZATIVI 80D DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 119 DEL 21/08/2017 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE ALLA PARTECIPAZIONE DEL DIPENDENTE

Dettagli

WHITE BIOTECH Le nuove frontiere dell'industria con le biotecnologie

WHITE BIOTECH Le nuove frontiere dell'industria con le biotecnologie WHITE BIOTECH Le nuove frontiere dell'industria con le biotecnologie Relatore: Danilo Porro Pro-Rettore per la Valorizzazione della Ricerca Università degli Studi di Milano-Bicocca danilo.porro@unimib.it

Dettagli

docente referente a Milano (Nome e Cognome) Ente proponente (Corso di Studi/Dipartimento/Scuol a di Dottorato/Scuola di Specializzazione)

docente referente a Milano (Nome e Cognome) Ente proponente (Corso di Studi/Dipartimento/Scuol a di Dottorato/Scuola di Specializzazione) Stu//Scuol a Dottorato/Scuola mesi) Erasmus Laurea Magistrale in "Scienze e Tecnologie Alimentari" Institut National de la Recherche Agronomique (INRA) F Nantes 5 1 M. Ambrogina Pagani Mara Lucisano Laurea

Dettagli

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione

Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione Situazione e prospettive dell agricoltura e dell alimentazione Premio Nobel per la medicina 1912 Poca osservazione e molto ragionamento conducono all'errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono

Dettagli

ORGANIKO LIFE+ Rilanciare l agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle

ORGANIKO LIFE+ Rilanciare l agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle ORGANIKO LIFE+ Rilanciare l agricoltura biologica ed i suoi prodotti nel contesto delle strategie di mitigazione dei cambiamenti climatici http://organikolife.com/en/ FORUM QUALENERGIA Economia, istituzioni,

Dettagli

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa

della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa XXXIX Convegno Nazionale della Società Italiana di Agronomia Roma, 20-22 settembre 2010 L Efficienza d Uso d della Radiazione Solare nel Sorgo da Biomassa Pasquale Garofalo,, Alessandro Vittorio Vonella,

Dettagli

Gruppo S.F.I.R. filiere agro energetiche olio energia. Piacenza, 19 Marzo 2009

Gruppo S.F.I.R. filiere agro energetiche olio energia. Piacenza, 19 Marzo 2009 Gruppo S.F.I.R. filiere agro energetiche olio energia Piacenza, 19 Marzo 2009 Raffineria di zucchero di Brindisi impianto di cogenerazione 2 motori Wartsila generazione energia elettrica 34 MWh utilizzo

Dettagli

FABBISOGNI NUTRIZIONALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SPRECO ALIMENTARE DI MICRONUTRIENTI

FABBISOGNI NUTRIZIONALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SPRECO ALIMENTARE DI MICRONUTRIENTI FABBISOGNI NUTRIZIONALI NEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO E SPRECO ALIMENTARE DI MICRONUTRIENTI Warren Lee (FAO Dipartimento di Nutrizione) Elisabetta Toti (CREA-NUT) LO SCENARIO MONDIALE Circa un terzo della

Dettagli

Prospettive di innovazione dell industria alimentare

Prospettive di innovazione dell industria alimentare STATI GENERALI DELL AGRICOLTURA DEL LAZIO Prospettive di innovazione dell industria alimentare Mauro MORESI (mmoresi@unitus.it) INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA ELEMENTI di CRITICITÀ dell IAI Solo l 11,5%

Dettagli

The World Water Development Report 2015 "Water and Energy": facts, figures and main messages

The World Water Development Report 2015 Water and Energy: facts, figures and main messages The World Water Development Report 2015 "Water and Energy": facts, figures and main messages Francesca Greco UNESCO World Water Assessment Programme (UN-WWAP) Messaggi del World Water Development Report

Dettagli

Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull agenda globale post 2015

Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull agenda globale post 2015 Sostenibilità ambientale e agricoltura: elementi di riflessione sull agenda globale post 2015 Climate Smart Agriculture : un approccio di successo verso gli SDG s? Guido BONATI e Filiberto ALTOBELLI Istituto

Dettagli

Gli Scenari Energetici Globali

Gli Scenari Energetici Globali Gli Scenari Energetici Globali 20 giugno 2011 Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Sommario Il ruolo delle fonti fossili nella domanda di energia primaria La situazione ad oggi

Dettagli

Energie rinnovabili da biomasse liquide

Energie rinnovabili da biomasse liquide Energie rinnovabili da biomasse liquide Gruppo Fincogest Progettiamo e realizziamo con KH e tecnologia proprietaria o in partnership, impianti a biomassa liquida "olio vegetale" di varia taglia da 200

Dettagli

ELENCO BORSE DI MOBILITA' ERASMUS A FINI DI TIROCINIO Dipartimento di INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI E PRODUZIONE INDUSTRIALE

ELENCO BORSE DI MOBILITA' ERASMUS A FINI DI TIROCINIO Dipartimento di INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI E PRODUZIONE INDUSTRIALE ELENCO BORSE DI MOBILITA' ERASMUS A FINI DI TIROCINIO 2017-18 Dipartimento di INGEGNERIA CHIMICA, MATERIALI E PRODUZIONE INDUSTRIALE SEDE Dept. of Chemistry - Univ. de Nice - Sophia Antipolis Diversus

Dettagli

Approccio intersettoriale e sostenibilità del sistema di refezione scolastica. Giulio Barocco

Approccio intersettoriale e sostenibilità del sistema di refezione scolastica. Giulio Barocco Approccio intersettoriale e sostenibilità del sistema di refezione scolastica Giulio Barocco interfaccia regioni - ccm area Guadagnare Salute alimentazione punto 2 B: favorire il consumo di cibi salutari

Dettagli

1st Stakeholders Meeting. Progetto Interreg FoodChains 4 EU Direzione agricoltura - Regione Emilia-Romagna Università Cattolica del Sacro Cuore

1st Stakeholders Meeting. Progetto Interreg FoodChains 4 EU Direzione agricoltura - Regione Emilia-Romagna Università Cattolica del Sacro Cuore 1st Stakeholders Meeting Progetto Interreg FoodChains 4 EU Direzione agricoltura - Regione Emilia-Romagna Università Cattolica del Sacro Cuore Bologna, 20 febbraio 2018 Il progetto Strengthening regional

Dettagli

Prospettive per il settore degli agrofarmaci in UE a seguito della concentrazione dell industria

Prospettive per il settore degli agrofarmaci in UE a seguito della concentrazione dell industria Giornate Fitopatologiche Prospettive per il settore degli agrofarmaci in UE a seguito della concentrazione dell industria 2018 Giornate Fitopatologiche Grand Hotel Excelsior, Chianciano Terme, Italy Tuesday

Dettagli