Utilizzo di ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Utilizzo di ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM 2"

Transcript

1 Utilizzo di ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM 2

2 Copyright 2009 Adobe Systems Incorporated. All rights reserved. Utilizzo di Adobe Photoshop Lightroom per Windows e Mac OS If this guide is distributed with software that includes an end user agreement, this guide, as well as the software described in it, is furnished under license and may be used or copied only in accordance with the terms of such license. Except as permitted by any such license, no part of this guide may be reproduced, stored in a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means, electronic, mechanical, recording, or otherwise, without the prior written permission of Adobe Systems Incorporated. Please note that the content in this guide is protected under copyright law even if it is not distributed with software that includes an end user license agreement. The content of this guide is furnished for informational use only, is subject to change without notice, and should not be construed as a commitment by Adobe Systems Incorporated. Adobe Systems Incorporated assumes no responsibility or liability for any errors or inaccuracies that may appear in the informational content contained in this guide. Please remember that existing artwork or images that you may want to include in your project may be protected under copyright law. The unauthorized incorporation of such material into your new work could be a violation of the rights of the copyright owner. Please be sure to obtain any permission required from the copyright owner. Any references to company names in sample templates are for demonstration purposes only and are not intended to refer to any actual organization. This work is licensed under the Creative Commons Attribution Non-Commercial 3.0 License. To view a copy of this license, visit Adobe, the Adobe logo, Acrobat, Flash, Illustrator, Lightroom, Photoshop, and Reader are either registered trademarks or trademarks of Adobe Systems Incorporated in the United States and/or other countries. Windows and Windows Vista are either registered trademarks or trademarks of Microsoft Corporation in the United States and/or other countries. Apple, Macintosh and Mac OS are trademarks of Apple Inc. registered in the U.S. and other countries. All other trademarks are the property of their respective owners. Portions of this product contain code licensed from Nellymoser. ( This product includes software developed by the Apache Software Foundation. ( This product includes software developed by the OpenSymphony Group. ( Sorenson Spark video compression and decompression technology licensed from Sorenson Media, Inc. Flash 9 video is powered by On2 TrueMotion video technology On2 Technologies, Inc. All rights reserved. ( Notice to U.S. Government End Users: The Software and Documentation are Commercial Items, as that term is defined at 48 C.F.R , consisting of Commercial Computer Software and Commercial Computer Software Documentation, as such terms are used in 48 C.F.R or 48 C.F.R , as applicable. Consistent with 48 C.F.R or 48 C.F.R through , as applicable, the Commercial Computer Software and Commercial Computer Software Documentation are being licensed to U.S. Government end users (a) only as Commercial Items and (b) with only those rights as are granted to all other end users pursuant to the terms and conditions herein. Unpublished-rights reserved under the copyright laws of the United States. Adobe agrees to comply with all applicable equal opportunity laws including, if appropriate, the provisions of Executive Order 11246, as amended, Section 402 of the Vietnam Era Veterans Readjustment Assistance Act of 1974 (38 USC 4212), and Section 503 of the Rehabilitation Act of 1973, as amended, and the regulations at 41 CFR Parts 60-1 through 60-60, , and The affirmative action clause and regulations contained in the preceding sentence shall be incorporated by reference. Adobe Systems Incorporated, 345 Park Avenue, San Jose, California 95110, USA.

3 iii Sommario Capitolo 1: Risorse Installazione e registrazione Guida e assistenza Servizi, download ed extra Novità Capitolo 2: Flusso di lavoro con Lightroom Panoramica dell area di lavoro Importazione delle foto in Lightroom: flusso di lavoro di base Il modulo Libreria Applicazione delle regolazioni nel modulo Sviluppo: flusso di lavoro di base Esportazione delle foto: flusso di lavoro di base Modifica in Photoshop o Photoshop Elements: flusso di lavoro di base Creazione di presentazioni: flusso di lavoro di base Stampa delle foto: flusso di lavoro di base Creazione di gallerie per il Web: flusso di lavoro di base Capitolo 3: Area di lavoro e configurazione Personalizzare l area di lavoro Visualizzazione delle foto nell area Provino Visualizzazione delle foto in vista Lentino Gestione del colore Capitolo 4: Importazione delle foto Importazione delle foto nella libreria Importazione automatica Capitolo 5: Organizzazione delle foto nel catalogo Panoramica del modulo Libreria Sfogliare il catalogo Gestione delle foto Raccolte di foto Raggruppare le foto in pile Filtro e valutazione delle foto Visualizzazione e modifica dei metadati Parole chiave Ricerca di foto nel catalogo Pannello Sviluppo rapido Capitolo 6: Sviluppo delle foto Panoramica del modulo Sviluppo Regolazione dei colori e dei toni dell immagine Elaborazione in scala di grigio Ritocco e correzione degli errori

4 Sommario iv Applicare regolazioni locali Applicare le regolazioni Sviluppo ad altre foto Gestire la storia e le istantanee dell immagine Capitolo 7: Esportazione delle foto Esportazione delle foto su disco Esportazione delle foto con i predefiniti Plug-in di esportazione Capitolo 8: Modifica in altre applicazioni Panoramica sulla modifica in altre applicazioni Modificare le foto in Photoshop Capitolo 9: Creazione e visualizzazione delle presentazioni Pannelli e strumenti del modulo Presentazione Specifica del layout della diapositiva Aggiunta di sovrapposizioni alle diapositive Riproduzione ed esportazione delle presentazioni Capitolo 10: Stampa delle foto Panoramica del modulo Stampa Layout delle foto mediante un modello Griglia Creazione di layout di foto per pacchetti di immagini Stampa di testo e grafica in sovrapposizione Impostazione della risoluzione e della gestione del colore Capitolo 11: Creazione di gallerie di foto per il Web Pannelli e strumenti del modulo Web Specifica dei layout per le gallerie per Web Aggiunta di testo alle gallerie Web Anteprima, esportazione e caricamento di una galleria di foto per il Web Capitolo 12: Scelte rapide da tastiera Scelte rapide da tastiera Indice

5 1 Capitolo 1: Risorse Il software Adobe Photoshop Lightroom è progettato per il flusso di lavoro fotografico digitale. Lightroom vi permette di organizzare, gestire, elaborare, stampare e visualizzare le foto digitali. Installazione e registrazione Installare il software 1 Chiudete eventuali altre applicazioni Adobe in esecuzione sul computer. 2 Inserite il disco di installazione nell unità DVD o CD e seguite le istruzioni riportate sullo schermo. Nota: per ulteriori informazioni, consultate il file Leggimi sul disco di installazione. Registrazione La registrazione del prodotto consente di ricevere assistenza gratuita per l installazione, notifica degli aggiornamenti e altri servizi. Per effettuare la registrazione, seguite le istruzioni riportate sullo schermo nella finestra di dialogo Registrazione, visualizzata dopo l installazione del software. Se preferite effettuare la registrazione in seguito, potrete farlo in qualsiasi momento scegliendo Aiuto > Registrazione Lightroom. Leggimi Un file Leggimi con informazioni sul software è disponibile online e nel disco di installazione. Aprite il file per leggere importanti informazioni su diversi argomenti, quali: Requisiti di sistema Installazione e disinstallazione del software Registrazione Risoluzione dei problemi Servizio clienti Informazioni legali

6 Risorse 2 Guida e assistenza Risorse della comunità Il sito Adobe.com offre un ambiente integrato con risorse della comunità, con contenuti generati dalla comunità di utenti e moderati da esperti Adobe e di settore. I commenti degli utenti stessi facilitano il reperimento delle informazioni. Effettuate ricerche nelle risorse della comunità per trovare i migliori contenuti Web su prodotti e tecnologie Adobe, tra cui: Video, esercitazioni, suggerimenti e tecniche, blog, articoli ed esempi forniti da designer e sviluppatori. Si tratta di una Guida online completa, aggiornata regolarmente e più esaustiva rispetto alla Guida fornita con il prodotto. Se quando consultate la guida del prodotto siete collegati a Internet, potete vedere automaticamente l Aiuto in linea completo anziché la versione fornita con il prodotto. Tutti gli altri contenuti presenti in Adobe.com, tra cui gli articoli della knowledgebase, download e aggiornamenti, Developer Connection ed altro ancora. Per accedere alle risorse della comunità, utilizzate il campo di ricerca dell Aiuto, nell interfaccia utente del prodotto. Per un video sulle risorse della comunità, visitate Altre risorse Le versioni cartacee dell Aiuto in linea completo sono disponibili al costo di spedizione e gestione presso L Aiuto in linea include inoltre un collegamento alla versione PDF completa e aggiornata della guida. Per informazioni sulle opzioni di assistenza tecnica gratuita e a pagamento, visitate il sito Web Supporto Adobe, Servizi, download ed extra Adobe Exchange Visitate Adobe Exchange all indirizzo per scaricare esempi e migliaia di plug-in ed estensioni prodotti da Adobe e da sviluppatori di terze parti. Mediante l uso di plug-in ed estensioni è possibile automatizzare alcune attività, personalizzare i flussi di lavoro, creare effetti professionali specializzati ed altro ancora. Download di Adobe Per scaricare aggiornamenti gratuiti, scegliete Aiuto > Ricerca aggiornamenti in Lightroom. Visitate il sito all indirizzo per scaricare gratuitamente aggiornamenti, versioni di prova e altri software utili. Adobe Labs Adobe Labs ( permette di provare e valutare tecnologie e prodotti Adobe nuovi ed emergenti. In Adobe Labs è possibile accedere a numerose risorse, tra cui: Versioni preliminari di software e tecnologie Esempi di codice e pratiche consigliate per velocizzare la fase di apprendimento

7 Risorse 3 Versioni preliminari della documentazione tecnica e di prodotto Forum, contenuti basati su informazioni fornite dagli utenti e altre risorse di collaborazione che vi aiuteranno a interagire con gli sviluppatori con interessi simili ai vostri. Adobe Labs promuove un processo collaborativo per lo sviluppo di software. In tale ambiente, i clienti diventano rapidamente produttivi nell utilizzo dei nuovi prodotti e delle nuove tecnologie. Adobe Labs è inoltre un forum per lo scambio di riscontri nelle fasi di sviluppo. I team di sviluppo Adobe utilizzano tali riscontri per creare software che risponda alle esigenze e aspettative della comunità. Adobe TV Per video di formazione o per spunti creativi, visitate Adobe TV all indirizzo Novità Nuove funzioni di Lightroom 2.x Supporto di monitor multipli Aprite una libreria in una seconda finestra da visualizzare in un secondo monitor e lasciatela aperta mentre lavorate in un qualsiasi modulo; la visualizzazione e la selezione di foto da modificare e presentare saranno più semplici. Consultate Visualizzare il modulo Libreria in un secondo monitor a pagina 25. Ricerca in libreria semplificata La gestione di foto è più semplice grazie a un layout più organizzato nel modulo Libreria. Il comando Volume consente di verificare a colpo d occhio lo stato dei volumi in rete e locali. La nuova barra Filtro libreria in visualizzazione Griglia vi permette di trovare le foto per criteri di metadati; per attributi come valutazione, etichette, stato segnalazione; oppure mediante una ricerca di testo nei campi dei metadati indicizzati. Consultate Visualizzare le informazioni nel browser volumi a pagina 52 e Trovare le foto mediante la barra Filtro libreria a pagina 91. Parole chiave semplificate L aggiunta, l applicazione e la gestione delle parole chiave è ora più semplice grazie al pannello Creazione parole chiave e al nuovo pannello Elenco parole chiave, disponibili nella parte destra del modulo Libreria. In un nuovo insieme di parole chiave vengono suggerite le parole chiave per le foto acquisite di recente. Consultate Parole chiave a pagina 84. Supporto per file più grandi Potrete lavorare con file di lunghezza o larghezza di pixel, fino a un massimo di 512 megapixel. Consultate Formati di file a pagina 36. Regolazioni cromatiche locali Gli strumenti pennello di regolazione e filtro graduato permettono di applicare selettivamente regolazioni di esposizione, luminosità, chiarezza e altre regolazioni in aree specifiche. Consultate Applicare regolazioni locali a pagina 117. Creazioni di output Potete salvare in una raccolta le impostazioni dai moduli Presentazione, Stampa e Web, in modo da riprendere con facilità le impostazioni di un gruppo di foto. Consultate Salvare le impostazioni della presentazione come una creazione di output a pagina 140, Salvare le impostazioni di stampa come una creazione di output a pagina 163 e Salvare le impostazioni Web come una creazione di output a pagina 168. Raccolte dinamiche Potete creare raccolte dinamiche sulla base di regole relative ai metadati da voi specificate. Le raccolte dinamiche vengono costantemente aggiornate con le foto che soddisfano i criteri specificati. Consultate Creare una raccolta dinamica a pagina 67. Vignettatura applicata dopo il ritaglio Potrete applicare un effetto di vignettatura dopo aver eseguito il ritaglio di una foto. Consultate Applicare una vignettatura dopo il ritaglio a pagina 116.

8 Risorse 4 Maggiore integrazione con Adobe Photoshop Da Lightroom potete aprire le foto in Photoshop con maggiore rapidità e come oggetto avanzato. Potete inoltre unire più foto come un unica immagine panoramica, unire più immagini HDR (High Dynamic Range) o aprire più foto come un singolo file con livelli in Photoshop. Quando tornate a Lightroom, le immagini modificate vengono aggiunte al catalogo. Consultate Modificare le foto in Photoshop a pagina 133. Nuove opzioni di stampa Potete creare layout di stampa, o pacchetti di immagini, composti di una foto ripetuta in diverse dimensioni su una singola pagina. Sono inoltre disponibili funzioni per migliorare la nitidezza nell output e per la stampa come file JPEG per il fornitore di servizi di stampa. Consultate Creazione di layout di foto per pacchetti di immagini a pagina 156, Rendere una foto più nitida per la stampa a pagina 161 e Stampare in JPEG a pagina 151. Prestazioni migliorate Con Lightroom 2.0 e versioni successive potrete visualizzare in modo più veloce anteprime e foto grazie a un migliore utilizzo dei processori multipli e al supporto di sistemi a 64 bit con Windows Vista e Mac OS. SDK per output Un kit di sviluppo software (SDK) permette a terze parti di creare plug-in per incrementare le funzionalità di Lightroom per l esportazione di foto, la creazione di gallerie fotografiche per il Web e l aggiunta di metadati personalizzati. Consultate Plug-in di esportazione a pagina 129. Nuovi profili di fotocamere Con Lightroom 2.2 e versioni successive vengono forniti due nuovi tipi di profili basati sulle specifiche Digital Negative (DNG) 1.2. Tali nuovi profili offrono una migliore resa cromatica per le immagini in formato raw da fotocamera. Consultate Regolare la calibrazione del colore della fotocamera a pagina 108. Per informazioni su ulteriori modifiche, consultate il file Leggimi di Lightroom. Per un video sulle nuove funzioni del modulo Libreria, visitate Per un video sulle nuove funzioni del modulo Sviluppo, visitate Per un video sulle nuove funzioni dei moduli Presentazione, Stampa e Web, visitate

9 5 Capitolo 2: Flusso di lavoro con Lightroom Adobe Photoshop Lightroom è composto di cinque moduli, progettati in base al flusso di lavoro fotografico. Per elaborare le foto in modo efficiente in Lightroom, è utile conoscere in che modo è organizzata l area di lavoro e come eseguire le attività di base in ogni modulo. Panoramica dell area di lavoro Lightroom offre un set completo di strumenti per fotografi professionisti, organizzati in cinque moduli. Ogni modulo viene usato per una parte specifica del flusso di lavoro fotografico: il modulo Libreria è progettato per l importazione, l organizzazione e la selezione delle foto; il modulo Sviluppo consente di regolare i colori e i toni o di elaborare le foto in modo creativo; i moduli Presentazione, Stampa e Web sono progettati per la presentazione delle foto. Ognuno dei cinque moduli dell area di lavoro di Lightroom è composto di diversi pannelli, ognuno dei quali contiene opzioni e comandi per lavorare sulle foto. A B C F D G H E Area di lavoro di Lightroom in vista Griglia A. Barra Filtro del modulo Libreria B. Area di visualizzazione dell immagine C. Timbro identità D. Pannelli per lavorare con le foto originali E. Area Provino F. Selettore dei moduli G. Pannelli per lavorare con metadati e parole chiave e per regolare le immagini H. Barra degli strumenti

10 Flusso di lavoro con Lightroom 6 L area Provino, nella parte inferiore dell area di lavoro di ogni modulo, presenta le miniature del contenuto della cartella, della raccolta, del set di parole chiave o dei criteri dei metadati attualmente selezionati nel modulo Libreria. In ogni modulo, il contenuto dell area Provino viene usato come punto di partenza per le attività da eseguire. Per modificare la selezione nell area Provino, passate al modulo Libreria e selezionate altre foto. Consultate Visualizzazione delle foto nell area Provino a pagina 29. Per lavorare in Lightroom, iniziate con il selezionare nel modulo Libreria le immagini da elaborare. Successivamente, fate clic sul nome di un modulo nel Selettore moduli (in alto a destra nella finestra di Lightroom) per iniziare a modificare, stampare o preparare le foto per le presentazioni su schermo o in gallerie per il Web. Per passare a uno dei cinque moduli, potete anche tenere premuto Ctrl+Alt (Windows) o Comando+Opzione (Mac OS) e premere il numero da 1 a 5 che corrisponde al modulo desiderato. Importazione delle foto in Lightroom: flusso di lavoro di base Per lavorare con le foto, dovete innanzitutto importarle nella libreria di Lightroom. Il processo di importazione indica a Lightroom quali foto sono presenti nella libreria e se tali foto sono importate direttamente da una fotocamera, da un disco rigido, da un lettore di schede di memoria o da un altro dispositivo di memorizzazione. Durante l importazione, potete scegliere se spostare o copiare i file delle foto in una cartella specifica oppure se impostare un riferimento per la loro posizione corrente. Potete inoltre rinominare le foto, applicarvi le regolazioni del modulo Sviluppo, incorporarvi metadati e parole chiave, nonché eseguire il backup delle foto originali in una cartella diversa. Nota: Lightroom supporta foto fino a pixel in lunghezza o larghezza e fino a 512 megapixel. Lightroom non supporta le immagini CMYK. Per un elenco completo dei formati file supportati, consultate Formati di file a pagina 36. Dopo l importazione, le foto vengono aggiunte alla libreria di Lightroom e viene avviata la creazione delle anteprime e la catalogazione dei metadati. A meno che non vengano rimossi manualmente, le anteprime e i metadati rimangono nella libreria anche se le foto corrispondenti vengono spostate dal computer e archiviate in un diverso percorso di memorizzazione. Le miniature di anteprima sono visualizzate in vista Griglia e nell area Provino, mentre le cartelle contenenti le foto importate sono visualizzate nel pannello Cartelle del modulo Libreria. Non potete importare la stessa foto in Lightroom più volte, a meno che non eliminiate prima la foto dalla libreria. Consultate Sfogliare il catalogo a pagina 55 e Creare copie virtuali a pagina 63. Nota: Lightroom, inoltre, offre una funzione di importazione automatica che consente di importare automaticamente le foto nella libreria da una cartella specifica. Consultate Importazione automatica a pagina 43. La finestra di dialogo Importa foto consente di visualizzare le anteprime, selezionare e denominare le foto, nonché aggiungere informazioni alle foto da importare. Per importare le foto in Lightroom, seguite questa procedura di base: 1. Collegate la fotocamera o il lettore di schede di memoria al computer. Oltre che da fotocamere e lettori di schede di memoria, in Lightroom è possibile importare le foto da qualsiasi cartella su disco rigido, da CD o DVD e da altri dispositivi di memorizzazione. Inoltre, potete importare le foto da un altro catalogo Lightroom o da Photoshop Elements (Windows). 2. Selezionate le foto da importare. Per inserire le foto nella libreria, effettuate una delle seguenti operazioni: Fate clic su pulsante Importa nel modulo Libreria. Scegliete File > Importa foto da disco.

11 Flusso di lavoro con Lightroom 7 Scegliete File > Importa foto da dispositivo. Trascinate una cartella contenente foto oppure un gruppo di foto nella vista Griglia del modulo Libreria. Se necessario, individuate la cartella contenente le foto e fate clic su Scegli. 3. Scegliete come importare le foto nella libreria. Nella finestra di dialogo Importa foto, scegliete se importare le foto mediante un riferimento, copiandole o spostandole in una directory specificata oppure copiandole come file Digitale negativo (DNG). Se copiate o spostate le foto, specificate la cartella di destinazione e come denominare i file importati. Consultate Importare le foto da disco in Lightroom a pagina 37. Se non desiderate importare tutte le foto di una cartella, selezionate Mostra anteprima per visualizzare e selezionare foto specifiche. Consultate Visualizzare in anteprima e selezionare le foto da importare a pagina (Facoltativo) Eseguite il backup delle foto durante l importazione. Se avete scelto di copiare o spostare le foto nella libreria, specificate se eseguire un backup unico delle foto originali durante l importazione. 5. (Facoltativo) Assegnate ai file un nome personale. Quando copiate o spostate le foto nella libreria, per impostazione predefinita le foto vengono importate con i rispettivi nomi file correnti. Potete personalizzare il nome scegliendo un opzione dal menu Modello nell area Denominazione file. Ad esempio, potete aggiungere un numero sequenziale. Consultate Denominare le foto durante l importazione a pagina (Facoltativo) Impostate le opzioni per l importazione delle foto. Nell area Informazioni da applicare della finestra di dialogo Importa foto, potete impostare le opzioni per applicare alle foto, durante l importazione, impostazioni di sviluppo, metadati o parole chiave. Consultate Applicare le impostazioni di sviluppo alle foto durante l importazione a pagina 41, Creare e applicare predefiniti di sviluppo a pagina 100 e Applicare i metadati alle foto durante l importazione a pagina Selezionate il tipo di anteprime da visualizzare. L opzione Standard consente di visualizzare foto di qualità superiore nella vista Griglia. Se selezionate Minime, vengono usate le anteprime incorporate nelle foto e la visualizzazione iniziale delle foto risulta più rapida. Consultate Specificare le anteprime iniziali durante l importazione a pagina Fate clic su Importa. Durante l importazione delle foto, viene visualizzata una barra di avanzamento nell angolo in alto a sinistra della finestra. Successivamente, vengono generate le miniature nell area centrale del modulo Libreria. Per un video sull importazione di foto da Lightroom, visitate Consultare anche Gestione delle foto a pagina 61

12 Flusso di lavoro con Lightroom 8 Il modulo Libreria Dopo l importazione, le foto vengono memorizzate in un database, o catalogo. Il modulo Libreria consente di visualizzare e organizzare le foto presenti nel catalogo. Consultare anche Creare e gestire i cataloghi a pagina 49 Importazione delle foto nella libreria a pagina 35 I cataloghi di Lightroom In Lightroom, i cataloghi vengono usati per tenere traccia della posizione dei file e conservare le informazioni su di essi. Il catalogo è molto simile a un database contenente un record delle vostre foto. Tale record è memorizzato nel catalogo e contiene dati quali: informazioni sull anteprima, collegamenti verso i percorsi delle foto sul computer, metadati per la descrizione delle foto e istruzioni di modifica applicate nel modulo Sviluppo. Quando valutate le foto, aggiungete metadati e tag di parole chiave, organizzate le foto in raccolte o le rimuovete dal catalogo (anche se i file delle foto originali sono offline), le impostazioni vengono memorizzate nel catalogo. Grazie a tutte queste informazioni, in Lightroom potete gestire, identificare e organizzare le foto con molta flessibilità. Se, ad esempio, effettuate riprese fotografiche fuori dal vostro studio, potete importare le foto in Lightroom sul vostro computer portatile, quindi spostare le foto originali su un supporto scrivibile o su dispositivi di memorizzazione e continuare a organizzare e gestire le foto, senza preoccuparvi dello spazio disponibile sul disco rigido del portatile. Potete quindi trasferire il catalogo sul PC, conservando le modifiche apportate e tenendo traccia della posizione di memorizzazione delle foto. Il catalogo importato con le foto di questa sessione fotografica sarà un catalogo diverso rispetto a eventuali altri cataloghi già presenti sul PC. Nota: sebbene possiate visualizzare le foto sia in Lightroom che in Adobe Bridge, le due applicazioni si comportano in modo diverso. Per visualizzare le foto in Adobe Bridge, il disco rigido del computer deve contenere le foto o essere collegato a un supporto di memorizzazione che contenga le foto. Adobe Bridge è infatti un browser di file in cui è possibile visualizzare solo foto immediatamente accessibili. Il catalogo di Lightroom è invece un database in cui viene tenuta traccia delle foto importate; è quindi possibile visualizzare le anteprime delle foto anche se le foto effettive non si trovano nel disco rigido. Per modificare le foto in Lightroom, tuttavia, è necessario poter accedere alle foto memorizzate. Per impostazione predefinita, Lightroom carica il catalogo più recente. Potete aprire un catalogo diverso scegliendo File > Apri catalogo; inoltre, nelle preferenze Generali, potete determinare quale catalogo deve essere aperto. Visualizzazione e organizzazione delle foto Le foto nel catalogo e i relativi dati vengono visualizzati nel modulo Libreria. Potete visualizzare tutte le foto del catalogo come miniature in una griglia oppure filtrare il catalogo in diversi modi per mostrare solo foto specifiche. Il modulo Libreria dispone di comandi per la ricerca e la visualizzazione di foto e dati specifici. Potete anche raggruppare le foto in raccolte, in raccolte temporanee dette raccolte rapide oppure in una raccolta dinamica basata sui criteri specificati. Per trovare le foto, potete anche usare tag di parole chiave e metadati. Il modulo Libreria consente di visualizzare, ordinare, gestire, organizzare, confrontare e valutare le foto. Si tratta del modulo di base a cui accedere dopo l importazione delle foto in Lightroom. Le foto sono visualizzate nell area centrale del modulo Libreria in una delle quattro viste disponibili: Griglia Le foto sono visualizzate come miniature in celle, in dimensioni ridotte o estese. La vista Griglia fornisce una panoramica dell intero catalogo o di gruppi specifici di foto e consente di ruotare, ordinare, organizzare e gestire le foto. Sono disponibili opzioni per visualizzare nelle celle anche informazioni quali la valutazione, le etichette colore e

13 Flusso di lavoro con Lightroom 9 le segnalazioni Selezione o Rifiutato. Se avete scattato una serie di foto simili, tali foto possono essere raggruppate facilmente in una pila con una miniatura della foto migliore in mostra. Consultate Ricerca di foto nel catalogo a pagina 91 e Raggruppare le foto in pile a pagina 69. Lentino In questa vista viene visualizzata una singola foto. I comandi disponibili consentono di visualizzare la foto intera o di ingrandirla per visualizzarne solo una parte. Sono disponibili livelli di zoom fino a 11:1. Quando è impostata la vista Griglia o Vista d insieme, fate doppio clic su una foto per visualizzare l immagine nella vista Lentino. Confronto Consente di visualizzare le foto l una di fianco all altra in modo che possiate valutarle. Vista d insieme Consente di visualizzare la foto attiva con le foto selezionate in modo che possiate valutarle. La foto attiva è identificata da un bordo bianco. Per cambiare la foto attiva, fate clic su un altra miniatura; per deselezionare una foto in Vista d insieme, fate clic sulla X nell angolo in basso a destra della miniatura. Il modulo Libreria contiene i pulsanti e i comandi per passare da una vista all altra: consultate Cambiare vista tra Griglia, Lentino, Confronto e Vista d insieme a pagina 47. Potete anche visualizzare queste viste nel modulo Libreria in una seconda finestra, da visualizzare eventualmente su un secondo monitor. Consultate Visualizzare il modulo Libreria in un secondo monitor a pagina 25. I pannelli sul lato sinistro del modulo Libreria servono principalmente per visualizzare foto specifiche. Usateli per esplorare e gestire le cartelle che contengono le foto, per visualizzare le raccolte di foto e per regolare il livello di zoom delle foto in vista Lentino. Consultate Sfogliare le foto per cartelle a pagina 60 e Raccolte di foto a pagina 64. La barra Filtro libreria nella parte superiore della vista Griglia consente di trovare le foto selezionando categorie di metadati; applicando un filtro per segnalazione, valutazione ed etichetta colore; nonché mediante la ricerca di testo. La possibilità di ricercare e trovare le foto è importante per individuare immagini specifiche, raggruppare le foto in una presentazione o in una galleria per il Web oppure per stampare le foto su un provino a contatto. Consultate Trovare le foto mediante la barra Filtro libreria a pagina 91. I pannelli sul lato destro del modulo Libreria consentono di visualizzare un istogramma della foto attiva e di visualizzare e aggiungere metadati e tag di parole chiave alle foto. Il pannello Sviluppo rapido consente di applicare rapidamente alle foto le regolazioni tonali. Le regolazioni tonali disponibili nel pannello Sviluppo rapido del modulo Libreria corrispondono a quelle presenti nel modulo Sviluppo. Tuttavia, il modulo Sviluppo dispone di comandi più precisi con cui applicare all immagine regolazioni e correzioni. Consultate Lettura dell istogramma di un immagine a pagina 99, Visualizzazione e modifica dei metadati a pagina 78 e Pannello Sviluppo rapido a pagina 94. In base alla vista, la barra degli strumenti sotto all area di anteprima contiene i comandi per ordinare, applicare valutazioni, ruotare le foto, riprodurre presentazioni immediate o visualizzare le informazioni sulle foto. Consultate Mostrare i comandi nella barra degli strumenti del modulo Libreria a pagina 46. Come in tutti i moduli di Lightroom, l area Provino è visualizzata nella parte inferiore del modulo Libreria. L applicazione di filtri per mostrare solo determinate foto nell area Provino determina anche le foto visualizzate nella vista Griglia. Consultate Filtro e valutazione delle foto a pagina 73 e Filtrare le foto visualizzate nell area Provino e in vista Griglia a pagina 30. Per un video sul modulo Libreria, visitate

14 Flusso di lavoro con Lightroom 10 Applicazione delle regolazioni nel modulo Sviluppo: flusso di lavoro di base Il modulo Sviluppo di Lightroom include i comandi per la regolazione del colore e della gamma tonale delle foto in modo globale, nonché per l esecuzione delle regolazioni locali. Le regolazioni eseguite in Lightroom non sono distruttive. Grazie alla modifica non distruttiva, il file originale non viene alterato che sia un file formato raw della fotocamera o un file sottoposto a rendering, quale JPEG o TIFF. Le modifiche vengono memorizzate in Lightroom come istruzioni applicate alla foto. La modifica non distruttiva implica che potete esplorare e creare diverse versioni delle vostre foto senza rovinare i dati di immagine originali. B C D A E F G Modulo Sviluppo A. Pannelli Predefiniti, Istantanee e Storia B. Istogramma C. Valori RGB D. Striscia degli strumenti E. Pannelli di regolazione F. Comandi di ingrandimento del navigatore G. Barra degli strumenti In Lightroom, potete modificare le foto nei seguenti formati: formato raw della fotocamera (incluso DNG), JPEG, TIFF e PSD. L applicazione di regolazioni alla foto è un processo soggettivo e individuale. Potete usare la seguente procedura come una guida generale per apportare le vostre modifiche alle foto nel modulo Sviluppo. 1. Selezionate una foto da modificare. Selezionate una foto nel modulo Libreria e premete il tasto D per passare al modulo Sviluppo. Per passare a un altra foto nel modulo Sviluppo, sceglietela nell area Provino.

15 Flusso di lavoro con Lightroom Valutate la foto. Usate i comandi di ingrandimento del pannello Navigatore per esaminare la foto e lo strumento mano per riposizionare la foto nell area di visualizzazione. Quando passate il puntatore su una foto, nella barra degli strumenti vengono visualizzati i valori RGB del punto immediatamente sotto al puntatore. Usate il pannello Istogramma come una guida visiva per misurare i toni cromatici, nonché per visualizzare l anteprima del ritaglio di ombre e luci. Potete anche applicare regolazioni tonali alla foto trascinando all interno dell istogramma. Consultate Lettura dell istogramma di un immagine a pagina Apportate regolazioni cromatiche globali. Per impostazione predefinita, nel modulo Sviluppo i pannelli che consentono di apportare regolazioni globali alle foto sono visualizzati nella parte destra della finestra. Un approccio comune all uso di questi pannelli consiste nel cominciare dall alto e proseguire verso il basso. Se iniziate con il pannello Base, potete regolare il bilanciamento del bianco, la gamma tonale e la saturazione del colore di una foto, nonché le opzioni Chiarezza e Vividezza. Potete rifinire le regolazioni tonali e cromatiche globali nei pannelli Curva di viraggio e HSL/Colori/Scala di grigio, quindi creare effetti speciali o colorare le foto monocromatiche nel pannello Divisione toni. Consultate Regolazione dei colori e dei toni dell immagine a pagina Riducete il disturbo e applicate la nitidezza. Usate il pannello Dettagli per ridurre il disturbo e regolare la nitidezza in una foto. Usate il pannello Vignettature per correggere le aberrazioni cromatiche o la vignettatura causata dall obiettivo della fotocamera. Consultate Ridurre il disturbo nell immagine a pagina 113, Rendere una foto più nitida a pagina 114, Compensare l aberrazione cromatica dell obiettivo a pagina 115 e Compensare la vignettatura dell obiettivo a pagina 116. Usate il pulsate Prima/Dopo nella barra degli strumenti per visualizzare il risultato delle modifiche apportate, oppure premete \ per passare dalla vista Prima alla vista Dopo e viceversa. Per tornare alla modifica precedente potete usare il pannello Storia. Inoltre, facendo clic sul segno più (+) nel pannello Istantanee, potete acquisire un particolare stato di modifica in modo da potervi tornare in un secondo momento. 5. Ritoccate e correggete gli errori. In qualsiasi momento, potete usare gli strumenti sovrapposizione ritaglio, rimozione occhi rossi e rimozione macchie per ritagliare e raddrizzare la foto e per rimuovere occhi rossi, polvere e macchie. Per applicare una vignettatura dopo il ritaglio, usate le opzioni nel pannello Vignettature. Consultate Ritagliare e raddrizzare una foto a pagina 111, Correggere gli occhi rossi a pagina 113, Correggere macchie e imperfezioni a pagina 112 e Applicare una vignettatura dopo il ritaglio a pagina Applicate regolazioni cromatiche locali. Correggete cromaticamente aree specifiche di una foto usando gli strumenti pennello di regolazione e filtro graduato. Consultate Applicare regolazioni locali a pagina Applicate le stesse regolazioni ad altre foto. Potete applicare le modifiche apportate a una foto anche a molte altre. Ad esempio, potete applicare una serie di modifiche a tutte le foto di una sessione fotografica specifica che richiedono tutte le stesse regolazioni globali. Potete copiarle e incollarle oppure sincronizzarle. Quando copiate o sincronizzate le correzioni, potete selezionare modifiche specifiche che desiderate applicare alle altre foto. Potete inoltre usare lo strumento pittore nella vista Griglia del modulo Libreria per applicare le impostazioni di sviluppo da una foto a un altra. Consultate Applicare le regolazioni Sviluppo ad altre foto a pagina 120. Per un video sul modulo Sviluppo, visitate

16 Flusso di lavoro con Lightroom 12 Per un video su come apportare correzioni tonali e cromatiche nel modulo Sviluppo, visitate Per un video sulla creazione di effetti speciali, quali le foto in scala di grigio, le foto con toni divisi e vignettature dopo il ritaglio, visitate Per un video sull applicazione delle regolazioni locali nel modulo Sviluppo, visitate Esportazione delle foto: flusso di lavoro di base Lightroom consente di esportare le foto in formati di file adatti a una vasta gamma di usi. Ad esempio, potete esportare le foto come JPEG per usarle in una presentazione multimediale o per inviarle via oppure come TIFF per la pubblicazione. Potete esportare foto singole o multiple dal modulo Libreria o Sviluppo alla posizione specificata. È possibile rinominare le foto durante l esportazione. Durante l esportazione delle foto in formato JPEG, TIFF o PSD, sono disponibili opzioni per specificare lo spazio colore, le dimensioni in pixel e la risoluzione. Potete salvare le impostazioni di esportazione come predefiniti da usare nuovamente in futuro. È inoltre possibile esportare le foto con le stesse impostazioni della precedente sessione di esportazione. Nel modulo Presentazione, potete esportare le foto in un singolo file Adobe PDF o come più file JPEG. Nel modulo Stampa, potete esportare le foto anche in JPEG, mentre nel modulo Web, potete esportarle foto come una galleria di foto per il Web. Consultate Esportare una presentazione a pagina 147, Stampare in JPEG a pagina 151 e Il salvataggio e il caricamento di gallerie di foto per il Web a pagina 170. Per esportare le foto da Lightroom, seguite questa procedura di base. 1. Selezionate le foto da esportare. Selezionate le foto nella vista Griglia o nell area Provino. Consultate Selezionare le foto nella vista Griglia e nell area Provino a pagina Esportate le foto e specificate una cartella di destinazione. Scegliete File > Esporta oppure fate clic sul pulsante Esporta nel modulo Libreria. Nella finestra di dialogo Esporta, specificate una cartella di destinazione per i file esportati. Potete anche scegliere di aggiungere le foto esportate al catalogo corrente. Consultate Scegliere una cartella di destinazione per l esportazione a pagina 124. Il numero di foto esportate è visualizzato nella parte superiore della finestra di dialogo Esporta. 3. (Facoltativo) Scegliete un predefinito di esportazione. Lightroom offre diversi predefiniti che semplificano l esportazione di foto in formati di file specifici. Ad esempio, il predefinito Per genera un immagine JPEG di piccole dimensioni e con risoluzione bassa, adatta all invio come allegato . Potete selezionare uno di questi predefiniti, oppure, per salvare le vostre impostazioni come predefinito di esportazione personale, fate clic sul pulsante Aggiungi in fondo all elenco Predefinito, nella finestra di dialogo Esporta. Consultate Esportare foto con i predefiniti a pagina Specificate un nome file per le foto esportate. Scegliete un opzione dal menu Modello nell area Denominazione file oppure scegliete Modifica nel menu per creare una convenzione di denominazione personale mediante Editor modello nome file. Consultate Editor modello nome file ed Editor modello di testo a pagina 39 e Denominare le foto in fase di esportazione a pagina 125.

17 Flusso di lavoro con Lightroom Scegliete un formato file e specificate le impostazioni per il file da esportare e per le dimensioni. Scegliete se esportare le foto originali o se esportarle come file JPEG, PSD, TIFF o DNG. Dopo aver selezionato un formato, specificate le impostazioni corrette per i file esportati. Ad esempio, se scegliete JPEG, specificate la qualità della compressione, lo spazio colore, le dimensioni in pixel e la risoluzione. Potete anche applicare un valore di nitidezza dell output. Consultate Specificare le impostazioni di esportazione dei file a pagina 125 e Specificare la nitidezza dell output a pagina Scegliete un azione di post-elaborazione. Specificate se mostrare i file in Esplora risorse (Windows) o nel Finder (Mac OS), aprire le foto in Photoshop, avviare un applicazione specifica oppure non eseguire alcuna operazione dopo l esportazione. Consultate Scegliere le azioni di post-elaborazione a pagina (Facoltativo) Salvate le impostazioni di esportazione. Per salvare le impostazioni di esportazione e usarle nuovamente in un secondo momento, fate clic su Aggiungi per creare un predefinito di esportazione. Consultate Salvare le impostazioni di esportazione come predefiniti a pagina Fate clic su Esporta. Per un video sull esportazione delle foto da Lightroom, visitate Modifica in Photoshop o Photoshop Elements: flusso di lavoro di base Potete avviare la modifica delle foto in Adobe Photoshop, Adobe Photoshop Elements o un altra applicazione direttamente dal modulo Libreria o Sviluppo di Lightroom. Se nel computer in uso è installato Photoshop o Photoshop Elements, tale applicazione viene automaticamente usata come editor esterno. Potete scegliere altre applicazioni da usare come editor esterni, nonché una serie di formati di file e altre opzioni nelle preferenze Modifica esterna. Consultate Specificare le preferenze di modifica esterna a pagina 130. Da Lightroom è possibile modificare le foto in Photoshop CS4 in diversi modi. Potete semplicemente modificarle nel formato corrente oppure aprirle come oggetto avanzato. Potete inoltre unire una serie di scatti in modo da ottenere una singola immagine panoramica, una singola immagine HDR oppure aprire due o più foto come una singola immagine a più livelli in Photoshop. Quando salvate le modifiche apportate a una foto in Photoshop, la nuova foto viene automaticamente importata nel catalogo. Consultate Aprire le foto in Photoshop o Photoshop Elements a pagina 131 e Modificare le foto in Photoshop a pagina 133. Per modificare le foto in Photoshop o Photoshop Elements da Lightroom, accertatevi che sul computer in uso sia installata una di tali applicazioni. Quindi, effettuate i seguenti passaggi: 1. Selezionate una foto da modificare. Nel modulo Libreria o Sviluppo di Lightroom, selezionate la foto che desiderate modificare. Successivamente, scegliete Foto > Modifica in > Modifica in Adobe Photoshop o Modifica in Adobe Photoshop Elements. Se aprite un file raw della fotocamera in Photoshop CS4, Photoshop apre direttamente la foto. Se aprite un file TIFF, JPEG o PSD, scegliete se aprire una copia della foto con le regolazioni di Lightroom applicate oppure una copia della foto originale. 2. Apportate le modifiche in Photoshop o Photoshop Elements. Apportate le modifiche desiderate in Photoshop o Photoshop Elements, quindi scegliete File > Salva per confermarle.

18 Flusso di lavoro con Lightroom Tornate a Lightroom. Passate di nuovo a Lightroom. Nella vista Griglia del modulo Libreria, viene visualizzata una nuova versione della foto accanto a quella originale. La nuova foto contiene le modifiche apportate in Photoshop o Photoshop Elements. La foto originale rimane inalterata. Importante: quando salvate da Photoshop o Photoshop Elements, attivate l opzione Massimizza compatibilità in modo che Lightroom possa leggere le immagini. In Photoshop CS3 e versioni successive, i file PSD provenienti da Lightroom vengono salvati automaticamente con compatibilità massima. Per un video sulla modifica delle foto in Lightroom e Photoshop CS3, visitate Per un video sulla modifica delle foto in Lightroom e Photoshop CS4, visitate Creazione di presentazioni: flusso di lavoro di base Nel modulo Presentazione, potete creare presentazioni di foto su schermo con musica e transizioni. I pannelli a sinistra contengono un elenco di modelli di presentazione e un anteprima dei layout. Nella vista Editor diapositiva al centro dell area di lavoro vengono visualizzate le foto in un modello di diapositiva. La barra degli strumenti sotto all Editor diapositiva contiene i comandi per la riproduzione di un anteprima della presentazione, per rifinire la selezione e per aggiungere del testo alle diapositive. I pannelli a destra contengono i comandi per specificare l aspetto delle foto nel layout del modello, modificare il modello, aggiungere del testo al layout della diapositiva e selezionare le impostazioni di riproduzione.

19 Flusso di lavoro con Lightroom 15 A B D C E Modulo Presentazione A. Vista Editor diapositiva B. Anteprima del modello C. Modelli per presentazioni D. Pannelli per l impostazione delle opzioni di layout e riproduzione E. Comandi per la riproduzione F. Strumenti ruota e aggiungi testo F Se desiderate condividere la presentazione con altri o riprodurla su un altro computer, potete esportarla come file Adobe PDF. Le presentazioni esportate vengono riprodotte senza musica. Potete anche riprodurre una presentazione immediata dal modulo Libreria o Sviluppo. Una presentazione immediata viene riprodotta con il modello e le impostazioni correnti nel modulo Presentazione. Questo metodo è utile per visualizzare le immagini a schermo intero, valutarle, ruotarle o eliminarle da una cartella usando i collegamenti rapidi da tastiera. Per creare una presentazione, attenetevi alla seguente procedura di base: 1. Selezionate le immagini nel modulo Libreria. Nel modulo Libreria, selezionate le foto nella vista Griglia o nell area Provino. In alternativa, selezionate una cartella, una raccolta o una parola chiave per visualizzare le foto che desiderate includere nella presentazione. Consultate Selezionare le foto nella vista Griglia e nell area Provino a pagina 56. Usate Raccolta rapida per raggruppare foto da diverse cartelle o con diverse parole chiave oppure create una raccolta con le foto selezionate. Se raggruppate le foto in una raccolta disporrete di un maggiore controllo sull organizzazione dell ordine delle diapositive o sulla modifica successiva della presentazione. Consultate Unire le foto in Raccolta rapida a pagina 30 e Creare o eliminare una raccolta a pagina 65.

20 Flusso di lavoro con Lightroom 16 Per filtrare le foto nell area Provino del modulo Presentazione, fate clic sul menu a comparsa Usa, nella barra degli strumenti, e scegliete Tutte le foto, Foto selezionate o Foto segnalate. 2. Organizzate l ordine delle diapositive. Se avete raggruppato le foto in una raccolta, trascinatele nell area Provino o nella vista Griglia per organizzarle nell ordine desiderato. Consultate Riordinare le foto nella vista Griglia a pagina 55 e Ordinare le diapositive in modo casuale a pagina 146. Nota: per trascinare le foto e cambiare l ordine delle diapositive, è necessario usare una raccolta. 3. Scegliete un modello nel modulo Presentazione. Per visualizzare l anteprima di un modello, passate il puntatore sul suo nome in Browser modelli, sul lato sinistro dell area di lavoro. Per selezionare il modello da applicare alla presentazione, fate clic sul suo nome. Consultate Scegliere un modello di presentazione a pagina (Facoltativo) Personalizzate il modello. Per personalizzate la presentazione potete agire sulle impostazioni Opzioni, Layout, Sovrapposizioni e Sfondo. Ad esempio, potete aggiungere un ombra esterna, specificare se mostrare sulle diapositive il vostro timbro identità o una didascalia e specificare un colore o un immagine da usare come sfondo della presentazione. Consultate Aggiunta di sovrapposizioni alle diapositive a pagina 141 e Impostare lo sfondo della diapositiva a pagina 138. Nota: per usare nuovamente le stesse modifiche in un secondo momento, potete salvarle come un nuovo modello. Consultate Scegliere un modello di presentazione a pagina Impostate le opzioni di riproduzione. Impostate la durata delle diapositive e le opzioni di transizione per la riproduzione di una presentazione direttamente da Lightroom. Potete inoltre specificare una diapositiva introduttiva e finale e selezionare dal computer un elenco di riproduzione musicale da riprodurre durante la presentazione. Consultate Impostare la durata delle diapositive e delle transizioni a pagina Visualizzate un anteprima o riproducete la presentazione. Per visualizzare la presentazione nella vista Editor presentazioni, fate clic sul pulsante Anteprima presentazione, nella barra degli strumenti. Per riprodurre la presentazione a schermo intero sul computer, fate clic sul pulsante Riproduci. Consultate Anteprima di una presentazione a pagina 146 e Riprodurre una presentazione a pagina Esportate la presentazione se desiderate condividerla. Potete salvare la presentazione come un documento Adobe PDF in modo che altri utenti possano visualizzarla. Fate clic sul pulsante Esporta, assegnate un nome alla presentazione e specificate le dimensioni e le impostazioni di qualità desiderate. Potete anche esportare le diapositive come una serie di file JPEG. Consultate Esportare una presentazione a pagina 147. Importante: nelle presentazioni esportate, non è possibile includere la musica.

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX

Indice. Introduzione BluePrint XIII XIX Introduzione BluePrint XIII XIX Capitolo 1 Iniziare con Photoshop 1 Impostare Photoshop al primo avvio 6 Regolare le impostazioni di base 7 I dischi di memoria virtuale 8 Cambiare l applicazione di apertura

Dettagli

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3

Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 Corso: Adobe Photoshop Base Codice PCSNET: ADOB-2 Cod. Vendor: - Durata: 3 Obiettivi Rendere operativi sulle funzionalità di base e di comune interesse del prodotto. Dare una informativa sulle funzionalità

Dettagli

Annullare e il pannello Storia

Annullare e il pannello Storia Annullare e il pannello Storia Usare i comandi Annulla o Ripristina Ripristinare la versione precedente Ripristinare parzialmente la versione precedente di un immagine Annullare un operazione Ricevere

Dettagli

Introduzione Avanzamento rapido

Introduzione Avanzamento rapido Introduzione Avanzamento rapido XI XV Capitolo 1 Iniziare con Photoshop CS 1 Impostare Photoshop al primo avvio 2 Regolare le impostazioni di base 3 Ottimizzare le impostazioni colore 4 Scegliere le migliori

Dettagli

Sommario. Capitolo uno: Iniziare #1 Gestione del colore #2 Modificare le preferenze... 4

Sommario. Capitolo uno: Iniziare #1 Gestione del colore #2 Modificare le preferenze... 4 Sommario Capitolo uno: Iniziare...................................................... 1 #1 Gestione del colore............................................ 2 #2 Modificare le preferenze.......................................

Dettagli

Invia driver. Guida per l'amministratore

Invia driver. Guida per l'amministratore Invia driver Guida per l'amministratore Gennaio 2013 www.lexmark.com Panoramica 2 Panoramica Invia driver consente di ottenere con semplicità un driver per stampante per un determinato modello di stampante.

Dettagli

Utilizzo di ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM 3

Utilizzo di ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM 3 Utilizzo di ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM 3 Copyright 2010 Adobe Systems Incorporated. All rights reserved. Utilizzo di Adobe Photoshop Lightroom 3 This user guide is protected under copyright law, furnished

Dettagli

Sommario. I 10 problemi più importanti della fotografia digitale. 1 Nozioni fondamentali sulla fotografia digitale

Sommario. I 10 problemi più importanti della fotografia digitale. 1 Nozioni fondamentali sulla fotografia digitale Sommario I 10 problemi più importanti della fotografia digitale Suggerimento 1: scaricare e installare Picasa 2 Suggerimento 2: impostare la qualità dell immagine 3 Suggerimento 3: utilizzare le modalità

Dettagli

ILLUSTRATOR CC 2019 NUOVA INTERFACCIA

ILLUSTRATOR CC 2019 NUOVA INTERFACCIA ILLUSTRATOR CC 2019 NUOVA INTERFACCIA ILLUSTRATOR CC 2019 SCHERMATA HOME Finestra Inizio Quando si avvia Illustrator, viene visualizzata la schermata Home, che include gli elementi seguenti: I modelli

Dettagli

Introduzione a PowerPoint

Introduzione a PowerPoint Introduzione a PowerPoint PowerPoint è una potente applicazione per la creazione di presentazioni, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario innanzitutto comprenderne gli elementi di base.

Dettagli

Guida utente per Mac

Guida utente per Mac Guida utente per Mac Sommario Introduzione... 1 Utilizzo dello strumento Mac Reformatting... 1 Installazione del software... 4 Rimozione sicura delle unità... 9 Gestione unità... 10 Esecuzione dei controlli

Dettagli

CORSO PHOTOSHOP CC 2017 AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA

CORSO PHOTOSHOP CC 2017 AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA CORSO PHOTOSHOP CC 2017 AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA A CURA DI IMPARARE FACILE ON LINE 1 Indice Argomenti INTRODUZIONE MIGLIORAMENTI AVVIARE L AREA DI LAVORO SELEZIONA E MASCHERA INTERFACCIA UTENTE

Dettagli

INDESIGN CC 2019 NUOVA INTERFACCIA DOCUMENTO

INDESIGN CC 2019 NUOVA INTERFACCIA DOCUMENTO INDESIGN CC 2019 NUOVA INTERFACCIA DOCUMENTO INDESIGN CC 2019 REGOLA LAYOUT Regolazione del layout La nuova funzione Regola layout regola automaticamente tutti gli elementi presenti nel layout una volta

Dettagli

InDesing CS4: modulo da 3 giornate da 6 ore cadauna. Illustrator CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna

InDesing CS4: modulo da 3 giornate da 6 ore cadauna. Illustrator CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna relatore: Adobe Guru www.adobeguru.com InDesing CS4: modulo da 3 giornate da 6 ore cadauna Illustrator CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna Photoshop CS4: modulo da 2 giornate da 6 ore cadauna Acrobat

Dettagli

Le novità di Capture NX 1.1

Le novità di Capture NX 1.1 Le novità di Capture NX 1.1 It Il presente documento copre tutte le nuove funzionalità supportate da Capture NX. Oltre ad essere compatibile con la nuova fotocamera digitale Nikon D80/D40, Capture NX versione

Dettagli

A proposito di A colpo d'occhio 1. Esplorare il tuo nuovo tablet 7

A proposito di A colpo d'occhio 1. Esplorare il tuo nuovo tablet 7 Sommario 1 2 A proposito di A colpo d'occhio 1 Una veloce panoramica................................... 2 Novità in Windows 8..................................... 3 Alcuni presupposti.......................................

Dettagli

Operazioni possibili con il software Image Data Converter

Operazioni possibili con il software Image Data Converter Operazioni possibili con il software Image Data Converter Il software applicativo Image Data Converter Ver.1.5 consente di visualizzare e regolare i file di fermi immagine in formato RAW (SRF) ( file RAW

Dettagli

Lezione 6 PREDEFINITI:

Lezione 6 PREDEFINITI: Lezione 6 Osservazioni generali: Nel modificare una foto bisogna prestare molta attenzione a come si utilizzano: chiari, scuri, bianchi, neri, chiarezza e luminanza perché utilizzando troppo questi fattori

Dettagli

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente

Samsung Universal Print Driver Guida dell utente Samsung Universal Print Driver Guida dell utente immagina le possibilità Copyright 2009 Samsung Electronics Co., Ltd. Tutti i diritti riservati. Questa guida viene fornita solo a scopo informativo. Tutte

Dettagli

Centro scelta rapida. Versione 5.1. Guida dell'amministratore

Centro scelta rapida. Versione 5.1. Guida dell'amministratore Centro scelta rapida Versione 5.1 Guida dell'amministratore Luglio 2016 www.lexmark.com Sommario 2 Sommario Cronologia delle modifiche... 3 Panoramica... 4 Configurazione delle impostazioni della stampante...

Dettagli

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com

Quick Print. Quick Print. Guida Utente. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com Quick Print Quick Print Guida Utente I nomi dei prodotti menzionati in questo manuale sono proprietà delle rispettive società. Copyright 2013 Hyperbolic Software. www.hyperbolicsoftware.com 1 Tabella dei

Dettagli

Utilizzo di ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM 3

Utilizzo di ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM 3 Utilizzo di ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM 3 Copyright 2010 Adobe Systems Incorporated. All rights reserved. Utilizzo di Adobe Photoshop Lightroom 3 This user guide is protected under copyright law, furnished

Dettagli

Form Viewer Guida utente DOC-FV-UG-IT-01/11/13

Form Viewer Guida utente DOC-FV-UG-IT-01/11/13 Form Viewer Guida utente DOC-FV-UG-IT-01/11/13 Le informazioni contenute in questo manuale di documentazione non sono contrattuali e possono essere modificate senza preavviso. La fornitura del software

Dettagli

Sommario. Capitolo 1 - Come trasferire le immagini in Lightroom 1. Capitolo 2 - Come organizzare le immagini 15. iii

Sommario. Capitolo 1 - Come trasferire le immagini in Lightroom 1. Capitolo 2 - Come organizzare le immagini 15. iii Capitolo 1 - Come trasferire le immagini in Lightroom 1 Fare aprire Lightroom automaticamente quando si inserisce una scheda di memoria...2 Far apparire le miniature nel modo più rapido...3 Aggiungere

Dettagli

Sistema operativo Mac OS X

Sistema operativo Mac OS X Attività operative Personalizzare la scrivania. La personalizzazione viene attivata direttamente dal Dock facendo clic sull icona Preferenze di sistema. MODALITÀ ALTERNATIVA 1 Scrivania e salvaschermo.

Dettagli

Domande e risposte. Sommario. Autodesk Revit Autodesk Revit LT

Domande e risposte. Sommario. Autodesk Revit Autodesk Revit LT Autodesk Revit Autodesk Revit LT Domande e risposte Il presente documento contiene domande e risposte relative all'utilizzo del software Autodesk Revit o Autodesk Revit LT con Boot Camp, una funzionalità

Dettagli

Google Cloud Print. Guida per l'amministratore

Google Cloud Print. Guida per l'amministratore Google Cloud Print Guida per l'amministratore Settembre 2016 www.lexmark.com Sommario 2 Sommario Panoramica... 3 Configurazione dell'applicazione... 4 Creazione di un account Google...4 Accesso alla pagina

Dettagli

Benvenuti in Picture Package Producer2

Benvenuti in Picture Package Producer2 Manuale di Picture Package Producer2 Benvenuti in Picture Package Producer2 Benvenuti in Picture Package Producer2 Avvio e chiusura di Picture Package Producer2 Passaggio 1: Selezione delle immagini Passaggio

Dettagli

Guida di Brother ScanViewer per ios/os X

Guida di Brother ScanViewer per ios/os X Guida di Brother ScanViewer per ios/os X Versione 0 ITA Definizioni delle note Nella presente Guida dell utente viene utilizzato lo stile che segue per contrassegnare le note: NOTA Le note forniscono istruzioni

Dettagli

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA

1 INTRODUZIONE ALL INTERFACCIA SOMMARIO INIZIARE 1 Informazioni su questo libro................................ 1 Prerequisiti................................................. 1 Installare il programma.....................................

Dettagli

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: VIDEO EDITING Uso di Windows movie maker Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Installazione di movie maker Per prima cosa è fondamentale procurarsi il programma

Dettagli

Stampa con Google Drive. Guida dell'amministratore

Stampa con Google Drive. Guida dell'amministratore Stampa con Google Drive Guida dell'amministratore Novembre 2016 www.lexmark.com Sommario 2 Sommario Panoramica... 3 Configurazione dell'applicazione... 4 Creazione di un account Google...4 Accesso alla

Dettagli

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.

Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5. Germano Pettarin E-book per la preparazione all ECDL ECDL Modulo 6 Strumenti di presentazione PowerPoint Argomenti del Syllabus 5.0 G. Pettarin ECDL Modulo 6: Strumenti di presentazione 2 Modulo 6 PowerPoint

Dettagli

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017 MANCA COPERTINA INDICE Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna Luglio 2017 TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI 2 IL

Dettagli

Utilizzo di ADOBE SCENE7 PUBLISHING SYSTEM DESKTOP

Utilizzo di ADOBE SCENE7 PUBLISHING SYSTEM DESKTOP Utilizzo di ADOBE SCENE7 PUBLISHING SYSTEM DESKTOP Copyright 2012 Adobe Systems Incorporated. All rights reserved. Utilizzo di Adobe Scene7 Publishing System Desktop If this guide is distributed with software

Dettagli

Fotocamera digitale Guida software

Fotocamera digitale Guida software Fotocamera digitale / Fotocamera digitale Guida software Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, memorizzata in sistemi informatici o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

Capitolo 14 Lavorare con la Gallery

Capitolo 14 Lavorare con la Gallery Guida introduttiva Capitolo 14 Lavorare con la Gallery OpenOffice.org Copyright Il presente documento è rilasciato sotto Copyright 2005 dei collaboratori elencati nella sezione Autori. È possibile distribuirlo

Dettagli

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi

Xerox WorkCentre 3655 Stampante multifunzione Pannello comandi Pannello comandi I servizi disponibili variano in base all'impostazione della stampante. Per ulteriori informazioni su servizi e impostazioni, consultare la Guida per l'utente. 3 4 5 Schermo sensibile

Dettagli

Panoramica della creazione di file PDF

Panoramica della creazione di file PDF Panoramica della creazione di file PDF ASTE GIUDIZIARIE INLINEA S.P.A. Guida alla creazione dei files pdf La produzione di file Pdf permette di ottenere file di buona qualità e peso ridotto agevolando

Dettagli

Nuove caratteristiche di InPrint 3

Nuove caratteristiche di InPrint 3 Website: www.widgit.com/suppport Telephone: 01926 333680 Email: support@widgit.com Nuove caratteristiche di InPrint 3 InPrint 3 è stato completamente riprogettato. Permette di fare tutto ciò che si poteva

Dettagli

Utilizzo di ADOBE ACROBAT CONNECT PRO 7.5 Add-in per IBM Lotus Notes

Utilizzo di ADOBE ACROBAT CONNECT PRO 7.5 Add-in per IBM Lotus Notes Utilizzo di ADOBE ACROBAT CONNECT PRO 7.5 Add-in per IBM Lotus Notes Copyright 2001-2009 Adobe Systems Incorporated and its licensors. All rights reserved. Utilizzo di Adobe Acrobat Connect Pro 7.5 Add-in

Dettagli

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK

Horizone Server IN00B02WEB. Horizone PDK Horizone Server IN00B02WEB Horizone PDK Prodotto: -- Descrizione: Horizone PDK - Manuale Utente Data: 10/07/2017 Eelectron Spa IN00B02WEBFI00080102_PDK_MANUAL.DOCX 1/12 Qualsiasi informazione all interno

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparare la presentazione 13. iii Sommario Introduzione 1 Cambia il modo di lavorare 1 Le sfide del lavoro di oggi 2 I destinatari del libro 2 La struttura del libro 3 Preparare la presentazione 3 Familiarizzare con la nuova interfaccia

Dettagli

Trasformazioni delle immagini

Trasformazioni delle immagini Trasformazioni delle immagini Ritagliare le immagini Ritagliare significa rimuovere una porzione di immagine per cambiarne l inquadratura o rafforzarne la composizione. Potete ritagliare un immagine con

Dettagli

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Customers - Homonyms Release March 2016

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Customers - Homonyms Release March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Customers - Homonyms Release 1.38 March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Customers - Homonyms, Release 1.38 Copyright 2016, Oracle

Dettagli

OmniPC 4.2 Guida dell utente

OmniPC 4.2 Guida dell utente OmniPC 4.2 Guida dell utente Uso previsto L OmniPC è un software per i prodotti OmniScan usato nelle ispezioni non distruttive sui materiali in ambito industriale e commerciale. Non usare l OmniPC per

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 3.00

Le nuove funzioni. Versione 3.00 Le nuove funzioni Versione 3.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher

Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Guida per l utente agli organigrammi cross-browser di OrgPublisher Sommario Sommario... 3 Visualizzazione di tutorial sugli organigrammi cross-browser pubblicati... 3 Esecuzione di una ricerca in un organigramma

Dettagli

Formattare il testo con gli stili

Formattare il testo con gli stili Formattare il testo con gli stili Capita spesso di dover applicare ripetutamente la stessa formattazione, o anche modificare il colore, le dimensioni e il tipo di carattere, per dare risalto a un testo.

Dettagli

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo?

Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Gestione della configurazione Input/Output PLC Cosa c'è di nuovo? Indice I. Avviare il Configuration Manager... 3 II. Nuova interfaccia dell'utente... 3 III. Importazione di nuovi formati di configurazione...

Dettagli

File Leggimi di Parallels Tools

File Leggimi di Parallels Tools File Leggimi di Parallels Tools SOMMARIO: 1. Informazioni su Parallels Tools 2. Requisiti di Sistema 3. Installazione di Parallels Tools 3.1. Installazione in SO Guest Windows 3.2. Installazione in SO

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

Come avviare P-touch Editor

Come avviare P-touch Editor Come avviare P-touch Editor Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifiche senza preavviso. Brother si riserva

Dettagli

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA

Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA Visualizzazione ed elaborazione dei risultati in ALOORA AGROLAB GROUP 05-2018 1 / 15 Sommario Capitolo 1: le due finestre di visualizzazione di risultati... 3 Risultati per ordine... 3 Risultati per campione...

Dettagli

InDesign CS5: gestire i documenti

InDesign CS5: gestire i documenti 03 InDesign CS5: gestire i documenti In questo capitolo Imparerai a creare e a salvare un nuovo documento con una o più pagine. Apprenderai come gestire le opzioni di visualizzazione di un documento. Apprenderai

Dettagli

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni

Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OGGETTO CORSO Corso di Adobe Photoshop CS4 2 Giorni OBIETTIVI E DIDATTICA CORSO L obiettivo del corso è fornire ai partecipanti le competenze teoriche e pratiche per la creazione di immagini fotografiche

Dettagli

UNITÀ MFP LASERJET ENTERPRISE SERIE M4555. Guida di riferimento rapido

UNITÀ MFP LASERJET ENTERPRISE SERIE M4555. Guida di riferimento rapido UNITÀ MFP LASERJET ENTERPRISE SERIE M4555 Guida di riferimento rapido Riduzione o ingrandimento di un'immagine copiata 1. Nella schermata iniziale, toccare il pulsante Copia. 2. Toccare il pulsante Riduci/Ingrandisci.

Dettagli

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista 5.0 10.3.1.5 Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows Vista Introduzione Stampare e completare questo laboratorio. In questo laboratorio, verrà eseguito il backup dei dati. Sarà anche eseguito

Dettagli

Utilizzo di ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM 4

Utilizzo di ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM 4 Utilizzo di ADOBE PHOTOSHOP LIGHTROOM 4 Note legali Note legali Per le note legali, consultate http://help.adobe.com/it_it/legalnotices/index.html. iii Sommario Capitolo 1: Installare, registrare e impostare

Dettagli

Manuale per l utente. ScanGear Toolbox CS per scanner di immagini a colori CanoScan

Manuale per l utente. ScanGear Toolbox CS per scanner di immagini a colori CanoScan Manuale per l utente ScanGear Toolbox CS per scanner di immagini a colori CanoScan 1 Sommario Informazioni su ScanGear Toolbox CS 2.1... 4 Installazione di ScanGear Toolbox CS... 5 Requisiti di sistema...

Dettagli

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparati per la presentazione 13. iii

Sommario. Introduzione 1. 1 Preparati per la presentazione 13. iii 02PP-Sommario.qxd 22-01-2007 12:04 Pagina iii Sommario Introduzione 1 Cambia il modo di lavorare 1 Le sfide del lavoro di oggi 2 Destinatari del libro 3 Struttura del libro 3 Preparati per la presentazione

Dettagli

Address Book Conversion Utility Guida per l utente

Address Book Conversion Utility Guida per l utente Address Book Conversion Utility Guida per l utente Struttura del manuale Cap. 1 Cap. 2 Cap. 3 Cap. 4 Operazioni preliminari Installazione della Address Book Conversion Utility Creazione dei file di rubrica

Dettagli

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso

Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Dell UltraSharp U2518D/U2518DX/U2518DR Dell Display Manager Guida all uso Modello: U2518D/U2518DX/U2518DR Modello normativo: U2518Dt NOTA: UNA NOTA segnala informazioni importanti che aiutano a fare un

Dettagli

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB

MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB MODIFICA FOTO CON NERO MEDIA HUB La schermata foto viene visualizzata quando si fa clic sul pulsante nella schermata di ricerca delle foto o nella schermata Presentazione. Nella schermata è possibile visualizzare,

Dettagli

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer. Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer. Visualizzazione delle immagini

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer. Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer. Visualizzazione delle immagini Benvenuti in Picture Package DVD Viewer Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer Visualizzazione delle immagini Copia delle immagini sul computer Modifica delle immagini copiate Modifica delle parti

Dettagli

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma, un messaggio vi comunicherà i giorni rimanenti del periodo

Dettagli

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer

Benvenuti in Picture Package DVD Viewer Manuale di Picture Package DVD Viewer Benvenuti in Picture Package DVD Viewer Benvenuti in Picture Package DVD Viewer Avvio e chiusura di Picture Package DVD Viewer Visualizzazione delle immagini Copia

Dettagli

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale

Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale Syllabus LIM - Modulo 1.1 Competenza Strumentale Competenza strumentale Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) L acquisizione degli elementi declinati nel seguente Syllabus Modulo 1.1 consente, agli insegnanti

Dettagli

GUIDA DI AVVIO RAPIDO. Contenuto della confezione. Requisiti di sistema. Supporto support.datacolor.com

GUIDA DI AVVIO RAPIDO. Contenuto della confezione. Requisiti di sistema. Supporto support.datacolor.com GUIDA DI AVVIO RAPIDO Contenuto della confezione Istruzioni per il download di Spyder5ELITE+ Numero di serie Requisiti di sistema Windows 7 32/64, Windows 8.0, 8.1 32/64, 10 32/64 Mac OS X 10.7, 10.8,

Dettagli

SharePoint Online. Cerca Consente di eseguire ricerche per Siti, Persone o File. Creare un sito o un post di notizie

SharePoint Online. Cerca Consente di eseguire ricerche per Siti, Persone o File. Creare un sito o un post di notizie Guida introduttiva Se si vuole usufruire di una posizione sicura in cui condividere e archiviare i file ovunque ci si trovi, accedere al proprio abbonamento a Office 365 e selezionare SharePoint nell'icona

Dettagli

Installazione di IBM SPSS Modeler Entity Analytics

Installazione di IBM SPSS Modeler Entity Analytics Installazione di IBM SPSS Modeler Entity Analytics IBM SPSS Modeler Entity Analytics (lato client) IBM SPSS Modeler Entity Analytics aggiunge una dimensione completamente nuova alle analisi predittive

Dettagli

Visualizzazione di un elenco di font disponibili

Visualizzazione di un elenco di font disponibili Questo argomento include le seguenti sezioni: "Tipi di font" a pagina 1-21 " della stampante residenti" a pagina 1-21 "Visualizzazione di un elenco di font disponibili" a pagina 1-21 "Stampa di un elenco

Dettagli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli

GM EPC - Novità. Navigazione grafica. Navigazione comune per tutti i veicoli GM EPC - Novità La versione Next Gen dell EPC di GM presenta numerose nuove funzionalità, studiate per facilitare e semplificare la ricerca della parte necessaria. Per le istruzioni complete sull utilizzo

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

ADOBE PROVISIONING TOOLKIT ENTERPRISE EDITION NOTE TECNICHE

ADOBE PROVISIONING TOOLKIT ENTERPRISE EDITION NOTE TECNICHE ADOBE PROVISIONING TOOLKIT ENTERPRISE EDITION NOTE TECNICHE 2010 Adobe Systems Incorporated. All rights reserved. Adobe Provisioning Toolkit Enterprise Edition Tech Note Adobe, the Adobe logo, Creative

Dettagli

Il Sistema Operativo Windows

Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows Il Sistema Operativo Windows 1 Per cominciare Le operazioni di base per utilizzare il computer sono: l accensione e lo spegnimento. Mentre l accensione del PC si ottiene premendo

Dettagli

Programma del Corso Photoshop

Programma del Corso Photoshop Programma del Corso Photoshop Corso Photoshop Introduzione 1.1 Presentazione del corso 1.2 Panoramica su Adobe Photoshop 1.3 Differenza tra grafica Raster e Vettoriale 2 L area di lavoro 2.1 Introduzione

Dettagli

Guida alla Gestione stampe e personalizzazioni

Guida alla Gestione stampe e personalizzazioni LYBERA STUDIO Guida alla Sommario GESTIONE STAMPE E PERSONALIZZAZIONI... 2 1. PREMESSA... 2 2. STAMPA DAI SINGOLI AMBIENTI... 2 Stampe di utilità e controllo... 2 Stampe da modelli... 3 3. AMBIENTE DOCUMENTI

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Sommario. Introduzione... 11

Sommario. Introduzione... 11 Sommario Introduzione... 11 1. La risoluzione e la profondità colore... 15 La logica raster e la visualizzazione...16 Il supporto OpenGL e la GPU...20 Le accelerazioni video offerte dalla GPU...21 La risoluzione...23

Dettagli

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda

LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda I CARE Azione LIM 2ª parte Gruppo di lavoro h Scuola secondaria di primo grado S.G. Bosco Fara Gera d Adda Aggiunta di contenuti al software Notebook È possibile migliorare le pagine di Notebook inserendo

Dettagli

Guida dell'utente. Per procedere con l'installazione del software Meta35, sono disponibili 2 opzioni :

Guida dell'utente. Per procedere con l'installazione del software Meta35, sono disponibili 2 opzioni : Compatibilità: Guida dell'utente Il software Meta35 richiede uno dei seguenti sistemi operativi : Windows 7 Service Pack 1 o successivo OS X 10.9 a 10.12 incluso Il software Meta35 è compatibile con le

Dettagli

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto.

Formattare il floppy disk. Ricordate che la formattazione elimina per sempre eventuali files o cartelle contenuti nel dischetto. 2 Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su un dischetto nuovo sia su uno da riutilizzare. Ricordate

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document PC to Cash Tax Alignment Release March 2016

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document PC to Cash Tax Alignment Release March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document PC to Cash Tax Alignment Release 1.38 March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document PC to Cash Tax Alignment, Release 1.38 Copyright 2016,

Dettagli

Introduzione...2. Visualizzazione dei report standard...2. Creazione di report personalizzati (Salva query sui report)...4

Introduzione...2. Visualizzazione dei report standard...2. Creazione di report personalizzati (Salva query sui report)...4 Guida introduttiva: Visualizzazione dei report Guida per il cliente Novembre 2016 La presente guida ha lo scopo di illustrare come creare, salvare, visualizzare ed esportare report standard e personalizzati

Dettagli

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Sales - Customer Selection Release March 2016

Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Sales - Customer Selection Release March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Sales - Customer Selection Release 1.39 March 2016 Oracle Retail MICROS Stores2 Functional Document Sales - Customer Selection, Release 1.39 Copyright 2016,

Dettagli

Parte 1 - Installazione e avvio

Parte 1 - Installazione e avvio Sommario... 3 Parte 1 - Installazione e avvio... 4 Installazione... 4 Configurazione della scrivania... 7 Configurazione di base dello Studio... 10 Primi passi su Kleos... 12 La prima pratica... 17 2 3

Dettagli

KENWOOD è un marchio registrato o un marchio di Kenwood Corporation in Giappone e/o altri Paesi.

KENWOOD è un marchio registrato o un marchio di Kenwood Corporation in Giappone e/o altri Paesi. Avviso relativo a marchio, diritti d'autore e brevetto KENWOOD è un marchio registrato o un marchio di Kenwood Corporation in Giappone e/o altri Paesi. Copyright 2004, PhatNoise, Inc. - Tutti i diritti

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

Your Detecting Connection. Manuale utente.

Your Detecting Connection. Manuale utente. Your Detecting Connection Manuale utente support@xchange2.net 4901-0133-1 ii Sommario Installazione... 4 Termini e condizioni dell applicazione XChange 2... 4 Configurazione delle Preferenze utente...

Dettagli

Le nuove funzioni. Versione 2.00

Le nuove funzioni. Versione 2.00 Le nuove funzioni Versione 2.00 Le funzioni aggiunte o cambiate a seconda degli aggiornamenti del firmware potrebbero non corrispondere più alle descrizioni nella documentazione in dotazione con questo

Dettagli

Applicazione di programmazione ACP Touchscreen Guida per l utente

Applicazione di programmazione ACP Touchscreen Guida per l utente Applicazione di programmazione ACP Touchscreen Guida per l utente Utilizzare dell applicazione di programmazione ACP per creare e organizzare le informazioni sulle voci di menu dal proprio computer. La

Dettagli

Manuale di Kronometer. Elvis Angelaccio Traduzione di applicazione e documentazione: Federico Zenith

Manuale di Kronometer. Elvis Angelaccio Traduzione di applicazione e documentazione: Federico Zenith Elvis Angelaccio Traduzione di applicazione e documentazione: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 5 2 Uso 6 2.1 Uso generale......................................... 6 2.1.1 Salvare e ripristinare

Dettagli

Per iniziare il lavoro: 2. cliccare sul bottone "Importa immagini..." e selezionare nel proprio computer le foto e le immagini da inserire nel

Per iniziare il lavoro: 2. cliccare sul bottone Importa immagini... e selezionare nel proprio computer le foto e le immagini da inserire nel Photo Story 3 Istruzioni A cura di ProgramsDexstex Tecnology Una volta installato e lanciato Photo Story, apparirà la seguente schermata dove è possibile scegliere se iniziare una nuova sequenza video,

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore... Sommario Ringraziamenti............................................ xi Autore................................................. xiii 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!.....................................

Dettagli

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation.

Schermata riprodotta con l autorizzazione di Microsoft Corporation. Avvio rapido Prefazione P2WW-2600-01AL Grazie per aver acquistato Rack2-Filer! Rack2-Filer è un applicazione che consente di gestire e visualizzare i dati dei documenti sul computer. Questa guida rapida

Dettagli

DREAMWEAVER CS6: STILI CSS

DREAMWEAVER CS6: STILI CSS DREAMWEAVER CS6: STILI CSS Durante la progettazione di siti, una parte cruciale del progetto è il layout. CSS (Cascading Style Sheets) è la principale tecnologia che permetterà di posizionare e disporre

Dettagli