Lavoriamo insieme per la sicurezza PERCORSO FORMATIVO DESTINATO AGLI STUDENTI DELL ITCG LEZIONE N 7N

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lavoriamo insieme per la sicurezza PERCORSO FORMATIVO DESTINATO AGLI STUDENTI DELL ITCG LEZIONE N 7N"

Transcript

1 PERCORSO FORMATIVO DESTINATO AGLI STUDENTI DELL ITCG LEZIONE N 7N

2 PRIMI DATI SULL ANDAMENTO DEGLI INFORTUNI NEL 2006 Rilevazione al INFORTUNI MORTALI NEL QUINQUENNIO

3 è caduto dall alto TIPOLOGIE DI INFORTUNI PIU GRAVI è stato colpito da ha messo il piede in fallo era a bordo di

4 ANDAMENTO INFORTUNISTICO PER CLASSI DI ETA Gli indici di frequenza (infortuni su occupati) indicano che la classe di età con valori più elevati è quella DA 18 A 24 ANNI Per questa classe di età si registra un picco per tutti i settori, ma in particolare PER LE COSTRUZIONI

5

6

7 RIENTRANZA DELL EDIFICIO PRIVA DI PONTEGGIO ASSENZA INTAVOLATO ALLA SX DELLA CANNA FUMARIA PONTEGGIO PRIVO DI ANCORAGGIO Il datore di lavoro deve provvedere ad evidenziare le parti di ponteggio non pronte per l'uso ASSENZA DI PROTEZIONI CONTRO LA CADUTA

8

9

10 PARTENZE A FANTASIA E obbligatorio l suo di basette anche per terreni con elevata capacità portante (S basetta > 18 S tubo )

11

12

13

14

15

16

17

18 minimo minimo cm. cm minimo minimo cm. cm luce luce libera libera max max cm. cm CORRENTE SUPERIORE CORRENTE SUPERIORE corrente intermedio min. cm. 20 TAVOLA FERMAPIEDE

19

20

21 SCAVI CONDIZIONE DI STABILITA DEI TERRENI INCOERENTI

22 SCAVI CONDIZIONE DI STABILITA DEI TERRENI COESIVI

23 FATTORI ORGANIZZATIVI Lavoriamo insieme per la sicurezza SCAVI Prima di avviare le operazioni di scavo, l impresa deve procedere ad una serie di attività preliminari: L esatta collocazione di tutte le utenze sotterranee del luogo di scavo; Le condizioni al contorno (edifici, strade, alberi ecc.) che possono determinare situazioni di rischio; Valutare possibili situazioni legate a fattori ambientali ed umani; Valutare l eventuale presenza di atmosfere pericolose o presunta mancanza di ossigeno nello scavo; Condizioni difficoltose di accesso ed uscita dallo scavo; Redigere un piano operativo di sicurezza specifico; Stilare, ove previsto, un apposito progetto per le armature di sostegno; Programmare un piano di formazione ed informazione per i lavoratori

24 RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI

25 FATTORI AMBIENTALI SCAVI

26 OPERE PROVVISIONALI SCAVI

27 SCAVI DINAMICHE POSSIBILI

28 TECNICHE ALTERNATIVE DI SCAVO TECNOLOGIA NO-DIG

29 DEMOLIZIONI CONTROLLATE DEMOLIZIONI

30 DEMOLIZIONI DEMOLIZIONI CONTROLLATE DEMOLIRE E UN ARTE! E NECESSARIO PROGETTARE LA DEMOLIZIONE

31 DEMOLIZIONI RAFFORZAMENTO DELLE STRUTTURE Prima dell'inizio di lavori di demolizione è fatto obbligo di procedere alla verifica delle condizioni di conservazione e di stabilità delle varie strutture da demolire. In relazione al risultato di tale verifica devono essere eseguite le opere di rafforzamento e di puntellamento necessarie ad evitare che, durante la demolizione, si verifichino crolli intempestivi.

32 ORDINE DELE DEMOLIZIONI Lavoriamo insieme per la sicurezza DEMOLIZIONI I lavori di demolizione devono procedere con cautela e con ordine, devono essere eseguiti sotto la sorveglianza di un preposto e condotti in maniera da non pregiudicare la stabilità delle strutture portanti o di collegamento e di quelle eventuali adiacenti. 2. La successione dei lavori deve risultare da apposito programma contenuto nel POS, tenendo conto di quanto indicato nel PSC, ove previsto, che deve essere tenuto a disposizione degli organi di vigilanza.

33 MISURE DI SICUREZZA Lavoriamo insieme per la sicurezza DEMOLIZIONI La demolizione dei muri effettuata con attrezzature manuali deve essere fatta servendosi di ponti di servizio indipendenti dall'opera in demolizione. E' vietato lavorare e fare lavorare gli operai sui muri in demolizione.

34 DEMOLIZIONI CONVOGLIAMENTO DEL MATERIALE DI DEMOLIZIONE Il materiale di demolizione non deve essere gettato dall'alto, ma deve essere trasportato oppure convogliato in appositi canali, il cui estremo inferiore non deve risultare ad altezza maggiore di due metri dal livello del piano di raccolta. I canali suddetti devono essere costruiti in modo che ogni tronco imbocchi nel tronco successivo; gli eventuali raccordi devono essere adeguatamente rinforzati. L'imboccatura superiore del canale deve essere realizzata in modo che non possano cadervi accidentalmente persone. Ove sia costituito da elementi pesanti od ingombranti, il materiale di demolizione deve essere calato a terra con mezzi idonei. Durante i lavori di demolizione si deve provvedere a ridurre il sollevamento della polvere, irrorando con acqua le murature ed i materiali di risulta.

35 DEMOLIZIONI SBARRAMENTO DELLA ZONA DI DEMOLIZIONE Nella zona sottostante la demolizione deve essere vietata la sosta ed il transito, delimitando la zona stessa con appositi sbarramenti. 2. L'accesso allo sbocco dei canali di scarico per il caricamento ed il trasporto del materiale accumulato deve essere consentito soltanto dopo che sia stato sospeso lo scarico dall'alto.

36 DEMOLIZIONI Articolo 155: Demolizione per rovesciamento 1. Salvo l'osservanza delle leggi e dei regolamenti speciali e locali, la demolizione di parti di strutture aventi altezza sul terreno non superiore a 5 metri può essere effettuata mediante rovesciamento per trazione o per spinta. 2. La trazione o la spinta deve essere esercitata in modo graduale e senza strappi e deve essere eseguita soltanto su elementi di struttura opportunamente isolati dal resto del fabbricato in demolizione in modo da non determinare crolli intempestivi o non previsti di altre parti. 3. Devono inoltre essere adottate le precauzioni necessarie per la sicurezza del lavoro quali: trazione da distanza non minore di una volta e mezzo l'altezza del muro o della struttura da abbattere e allontanamento degli operai dalla zona interessata. 4. Il rovesciamento per spinta può essere effettuato con martinetti solo per opere di altezza non superiore a 3 metri, con l'ausilio di puntelli sussidiari contro il ritorno degli elementi smossi. 5. Deve essere evitato in ogni caso che per lo scuotimento del terreno in seguito alla caduta delle strutture o di grossi blocchi possano derivare danni o lesioni agli edifici vicini o ad opere adiacenti pericolose per i lavoratori addetti.

37 DEMOLIZIONI Le murature in laterizio vanno demolite gradualmente cominciando dall'alto verso il basso, posizionandosi su ponteggi di lavoro a tubi o a cavalletti. Bagna spesso il muro da demolire: eviterai di alzare troppa polvere. Mazzetta e scalpello o la martellina vengono usati per smuovere gli elementi in laterizio, che vanno tolti e calati sul piano di lavoro del ponte. Non gettare dall'alto gli elementi. Il materiale demolito va smaltito attraverso idonee tramogge di scarico.

38 IL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO ALTO ing. Salvatore FURNO - CTER INAIL LOMBARDIA

39 MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO DEI PONTEGGI (PIMUS) D.LGS. 81/08 TESTO UNICO (ex Dlgs. 235/2003 ex DPR 164/1956) In Italia tali attrezzature sono soggette, in base al disposto dell articolo 131 del D.Lgs. 81/08, ad autorizzazione alla costruzione ed all impiego, che viene rilasciata al fabbricante dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali I PONTEGGI DA REALIZZARE DEVONO RISPETTARE I MODELLI AUTORIZZATI

40 TECNICHE E PROCEDURE OPERATIVE NEL MONTAGGIO,SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DEI PONTEGGI OBIETTIVI: Eliminare il rischio di caduta dall alto; Realizzare la completa autonomia del lavoratore Garantire la possibilità di recuperare il lavoratore in difficoltà Garantire la possibilità di evacuare il posto

41 ELEMENTI DEL PONTEGGIO: DEFINIZIONI

42 SQUADRE DI LAVORO

43 ANALISI DEI RISCHI RISCHIO PREVALENTE RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO (PUO PROCURARE MORTE O LESIONI PERMANENTI PERTANTO IL TEMPO DI ESPOSIZIONE SENZA PROTEZIONI DEVE ESSERE PARI A 0 SECONDI) OSCILLAZIONE DEL CORPO (EFFETTO PENDOLO) CON URTO CONTRO GLI OSTACOLI SOLLECITAZIONI TRASMESSE AL CORPO DALL IMBRACATURA SOSPENSIONE INERTE DEL CORPO DEL LAVORATORE (PEGGIORAMEN_ TO RAPIDO DELLE FUNZIONI VITALI)

44 RISCHIO AMBIENTALE ALTRI RISCHI CADUTA DI MATERIALE DALL ALTO URTO DEL CAPO CONTRO PARTI SPORGENTI SCIVOLOSITA DELLE SUPERFICI E DEI SUPPORTI SCIVOLOSITA DEGLI ELEMENTI DA MONTARE ESPOSIZIONE A SCARICHE ATMOSFERICHE INNESCO DI INCENDIO...

45 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA USATI NEL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DEI PONTEGGI REGOLA IMPORTANTE IL DATORE DI LAVORO NELLA SCELTA DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO ATTE A GARANTIRE LA SICUREZZA DEVE DARE PRIORITA ALLE MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA RISPETTO A QUELLE DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

46 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE USATI NEL MONTAGGIO, SMONTAGGIO E TRASFORMAZIONE DEI PONTEGGI SISTEMA DI ARRESTO DELLA CADUTA E COSTITUITO DA: 1. UNA IMBRACATURA PER IL CORPO 2. UN CORDINO 3. UN ELEMENTO ASSORBITORE DI ENERGIA 4. UN PUNTO O SISTEMA DI ANCORAGGIO 5. I RELATIVI ELEMENTI DI CONNESSIONE

47 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE CINTURE E CORDINI DI POSIZIONAMENTO SISTEMA CHE IMPEDISCE DI RAGGIUNGERE FISICAMENTE UNA POSIZIONE CON RISCHIO DI CADUTA Cinture e cordini di posizionamento sul lavoro e/o di trattenuta non possono essere utilizzati come componenti in un sistema di arresto caduta. Cintura di posizionamento Connettore Cordino di posizionamento CADUTA IMPOSSIBILE

48 DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE ELMETTO DI PROTEZIONE SVOLGE LA DUPLICE FUNZIONE DI PROTEZIONE DEL CAPO DEL LAVORATORE SIA DALLA CADUTA DI OGGETTI DALL ALTO CHE DALL IMPATTO CONTRO OSTACOLI (AD ESEMPIO DURANTE UN CADUTA LIBERA LIMITATA)

49 SISTEMI DI ARRESTO CADUTA SISTEMA ANTICADUTA DI TIPO GUIDATO CON LINEA DI ANCORAGGIO FLES_ SIBILE ORIZZONTALE

50 SISTEMI DI ARRESTO CADUTA SISTEMA ANTICADUTA DI TIPO RETRATTILE ANCORATO AD UN PUNTO DI ANCORAGGIO FISSO 1 2 LIMITAZIONI DEL SISTEMA ANTICADUTA DI TIPO RETRATTILE ANCORATO AD UN PUNTO DI ANCORAGGIO FISSO 4 3

51 SISTEMA ANTICADUTA COSTI_ TUITO DA UN PUNTO DI ANCORAGGIO FISSO, UN COR_ DINO ED UN DISSIPATORE DI ENERGIA SISTEMI DI ARRESTO CADUTA 4 Cordino di sicurezza da mt. in nylon diametro Cordino di sicurezza da mt. 2 in nylon diametro mm 12, con pinza per ponteggi tubolari. La pinza mm 12, con pinza per ponteggi tubolari. La pinza si può applicare rimuovere velocemente dai si può applicare e rimuovere velocemente dai tubolari del ponteggio può scorrere lungo gli tubolari del ponteggio e può scorrere lungo gli stessi per ottenere un punto di ancoraggio vicino stessi per ottenere un punto di ancoraggio vicino all'utilizzatore. Il dispositivo completo di all'utilizzatore. Il dispositivo è completo di dissipatore di energia che rallenta la caduta dissipatore di energia che rallenta la caduta e assorbe l'urto. Tirante d'aria mt 6, assorbe l'urto. Tirante d'aria mt 6, Omologato CE EN 355 Omologato CE EN 355

52 RACCOMANDAZIONI IMPORTANTI Deve essere valutato lo spazio di arresto caduta e la distanza rispetto ad eventuali ostacoli sottostanti Deve essere valutata la compatibilità di vari componenti formanti il dispositivo di arresto caduta Devono essere lette e prese in considerazione le istruzioni per l uso e i limiti di impiego dichiarati dal fabbricante Deve essere predisposta, prima dell uso, una procedura che consenta l eventuale recupero della persona, prima che intervengano danni alla salute a causa della posizione di attesa in sospensione inerte, dopo la caduta Tutti i componenti del sistema anticaduta devono essere trasportati con cura, ben manutenuti ed ispezionati (riportare in apposito registro gli interventi di manutenzione ed ispezione) ing. Salvatore FURNO - CTER INAIL LOMBARDIA

53 PRIORITA DEI LIVELLI DI PROTEZIONE LE SCELTE CIRCA LE PRIORITA DEI LIVELLI DI PROTEZIONE DEVONO ESSERE ESEGUITE SECONDO LA SEGUENTE GERARCHIA:

54 CALCOLO DELL DISTANZA DI CADUTA LIBERA D CL1 < D CL2 D CL = L C - D R + H A

55 1ª ipotesi Impiego di linea vita ancorata ai montanti a livello del piano di calpestio 0,9 m 1,5 m 1,75 m 1,50 m ILLUSTRAZIONI ESEMPLIFICATIVE MA NON ESAUSTIVE 4,0 m 1,0 m P + 4 m = 4,9 1,5 + 1,75 + 1,5 + F = 4,75 +F

56 2ª ipotesi Linea vita ancorata ai montanti a 2 metri dal livello del piano di calpestio 14,4 m 2,0 m 0,55 m 0,9 m 4,0 m ILLUSTRAZIONI ESEMPLIFICATIVE MA NON ESAUSTIVE 3,2 + 0,55 + 1,5 - (2, ,9 2 ) 1/2 = 3,05 + 0,95 m

57 RISCHI DA NON SOTTOVALUTARE EFFETTO PENDOLO EFFETTO PENDOLO E SCIVOLAMENTO LUNGO IL BORDO

58 TIPOLOGIE DI PONTEGGI

59 ANCORAGGI STRUTTURALI L ANCORAGGIO STRUTTURALE SI RENDE NECESSARIO PERCHE : 1. I PONTEGGI SONO STRUTTURE SNELLE SOGGETTE A PROBLEMI DI INSTABILITA (SI SVILUPPANO IN ALTEZZA MA SONO SNELLI QUINDI TENDONO A RIBALTARE) 2. LE SINGOLE ASTE, SOPRATTUTTO QUELLE INTERNE NON CONTROVENTATE, TENDONO A PERDERE LA LORO VERTICALITA (CIO RENDE MOLTO INSATBILE IL POTEGGIO)

60 TAVOLATI IN LEGNO

61 SOTTOPONTI O PONTI DI SICUREZZA GLI IMPALCATI ED I PONTI DI SERVIZIO DEVONO AVERE UN SOTTOPONTE DI SICUREZZA IL SOTTOPONTE DEVE AVERE LA STESSA SUPERFICIE IN PIANTA DEL PONTE SOVRASTANTE E LA STESSA RESISTENZA DEVE TROVARSI AD UNA DISTANZA NON MAGGIORE DI 2,5 METRI SOLAMENTE PER I LAVORI IN C.A. E CONSENTITO IL SOTTOPONTE IN CORRISPONDENZA DI OGNI PIANO < 2,50 m

62 SISTEMI DI ACCESSO Qualora l opera da realizzare abbia una certa importanza, per sviluppo in pianta e in altezza, e dalla valutazione dei rischi (PSC) si rilevi che più operatori utilizzano contemporaneamente il ponteggio è necessario prevedere un sistema di accesso diverso. Per esempio utilizzando una scala componibile a rampe singola o doppia. Quando si deve intervenire su torri, campanili può essere conveniente adottare, per la movimentazione di materiali e persone, un ascensore di cantiere

63 PIAZZOLE DI CARICO Una volta realizzati i solai di un fabbricato, l uso di una gru a torre (fulcro della movimentazione) resta confinato all esterno. La gru consente solo l afflusso del materiale che però deve essere introdotto all interno. A tale scopo occorre aggettare, in aggiunta al ponteggio, delle piazzole di carico a sbalzo e sfalsate rispetto alla verticale. Il piano di appoggio dovrà tenere conto dei carichi sicuramente superiori a quelli previsti per i piani di ponteggio

64 Lavoriamo insieme per la sicurezza CASTELLI DI TIRO Castello di tiro modificato per resistere ai carichi ed alle sicurezze normative, completo di sottoponti

65 PONTI A SBALZO SCHEMA DI PONTE A SBALZO PER LAVORO STABILIZZAZIONE ECCEZIONALE CON CONTRAPPESI

66 Lavoriamo insieme per la sicurezza ANDATOIE E PASSERELLE DEVONO AVERE LARGHEZZA NON MINORE DI 0,60 METRI SE DESTINATE AL SOLO PASSAGGIO DEI LAVORATORI LA LARGHEZZA DEVE ESSERE DI 1,20 METRI SE DESTINATE ANCHE AL PASSAGGIO DI MATERIALI LA PENDENZA NON MAGGIORE DEL 50% DEVE ESSERE LE ANDATOIE LUNGHE DEVONO ESSERE INTERROTTE DA PIANEROTTOLI DI RIPOSO SULLE TAVOLE DELLE ANDATOIE DEVONO ESSERE FISSATI DEI LISTELLI DI LEGNO A DISTANZA NON MAGGIORE DEL PASSO DI UN UOMO CARICO VERSO IL VUOTO DEVONO ESSERE MUNITE DI NORMALI PARAPETTI E TAVOLE FERMAPIEDE

67 PONTI SU CAVALLETTI 0,2 m 0,2 m 1,80 m

68 Lavoriamo insieme per la sicurezza PONTI SU RUOTE - TRABATTELLI IL PIANO DI APPOGGIO DOVRA ESSERE LIVELLATO (CONTROLLLATO CON BOLLA) E SENZA OSTACOLI (CONDIZIONI ESSENZIALI PER L UTILIZZO) Montaggio senza uso di DPI TRBATTELLO CON SOTTOPONTE

69 PONTI SU RUOTE - TRABATTELLI IL PIANO DI SERVIZIO DOVRA ESSERE COMPLETO PER TUTTA LA LARGHEZZA DEL PONTE

70 PROTEZIONE DALLE CADUTE DA PIATTAFORME MOBILI L ANCORAGGIO VIENE REALIZZATO UTILIZZANDO LA STRUTTURA STESSA DELLA PIATTAFORMA SONO CONSENTITI SOLO DISPOSITIVI CHE CONSENTANO UNA CADUTA TOTALMENTE PREVENUTA O UNA CADUTA CONTENUTA

71 SCALE PORTATILI IL RISCHIO PRINCIPALE CONNESSO ALL USO DELLE SCALE E LA CADUTA TALE RISCHIO E DOVUTO ESSENZIALMENTE A DUE FATTORI: - DIFETTO DELLA SCALA - ERRATO IMPIEGO DELLA SCALA ing. Salvatore FURNO - CTER INAIL LOMBARDIA

72 SCALE PORTATILI - SCALA DOPPIA Posizionamento laterale erroneo (rischio ribaltamento) USO SCORRETTO Scala non idonea per accesso ad altro luogo di lavoro Non sporgersi lateralmente

73 SCALE PORTATILI - SCALA DI APPOGGIO LA SCALA DI APPOGGIO E IDONEA COME SISTEMA DI ACCESSO AD ALTRO LUOGO SCALE NON IDONEE Pioli rotti riparati - pioli con nodi passanti - montante riparato/difettoso - pioli inchiodati e non incastrati ing. Salvatore FURNO - CTER INAIL LOMBARDIA

74 SCALE PORTATILI - SCALA DI APPOGGIO Lavoro troppo in basso o troppo in alto Superficie di appoggio scivolosa (non idonea) USO SCORRETTO Effetti di una non corretto posizionamento Elemento di scala BC privo di appoggio La scala va appoggiata su una superficie orizzontale

75 SCALE PORTATILI - SCALA DI APPOGGIO Posizionare entrambe i piedi sulla scala e non sporgersi lateralmente Erronea procedura di salita e discesa USO SCORRETTO Non posizionare un piede su di un piolo e l altro su un ripiano

76 SCALE PORTATILI - SCALA DI APPOGGIO Il montante sporge di almeno un metro oltre il piano di accesso Scale ben sistemate e vincolate USO CORRETTO Corretta inclinazione 1/4 e corretta procedura di salita e discesa

77 SCALE PORTATILI - TRASPORTO MODALITA CORRETTA DI TRASPORTO NEL TRASPORTO A SPALLA NON TENERE LA SCALA ORIZZONTAL_ MENTE NEL TRASPORTO A SPALLA NON INSERIRE IL BRACCIO E LA SPALLA TRA I PIOLI

78 DIFESA DELLE APERURE - BOTOLE LE APERTURE LASCIATE NEI SOLAI O NELLE PIATTAFORME DI LAVORO DEVONO ESSERE CIRCONDATE DA NORMALE PARAPETTO O COPERTE DA UN TAVOLATO DI IDONEA RESISTENZA E SOLIDAMENTE FISSATO (art. 146 D.Lgs. 81/08)

79 DIFESA DELLE SCALE SE LE APERTURE VENGONO USATE PER IL PASSAGGIO DI MATERIALE E/O PERSONE UN LATO DEL PARAPETTO PUO ESSERE COSTITUITO DA UNA BARRIERA MOBILE NON ASPORTABILE, CHE DEVE ESSERE APERTA SOLTANTO PER IL TEMPO NECESSARIO AL PASSAGGIO (art. 146 D.Lgs 81/08) TUTTE LE APERTURE SUI MURI DEVONO ESSERE MUNITE DI NORMALE PARAPETTO O CON VENIENTEMENTE SBARRATE PER IMPEDIRE LA CADUTA (art. 68 DPR 164/56)

80 DIFESA DELLE APERURE LUNGO LE RAMPE ED I PIANEROTTOLI DELLE SCALE FISSE IN COSTRUZIONE DEVONO ESSERE ISTALLATI NORMALI PARAPETTI, FISSATI RIGIDAMENTE (art. 147 D.Lgs. 81/08)

81 LAVORI SUI TETTI Prima regola Accertare e verificare la capacità portante del tetto Valutare quindi se occorrono reti di protezione o sottoponti

82 LAVORI SUI TETTI -) LE RETI DEVONO ESSERE AGGANCIATE A PUNTI DI ANCORAGGIO SICURI -) OCCORRRE VERIFICARE CHE NON CI SIANO OSTACOLI PERICOLOSI RICORDANDO CHE IN CASO DI CADUTA SI DEFORMANO

83 LAVORI SUI TETTI LE PROTEZIONI LATERALI SONO SEMPRE OBBLIGATORIE min. 60 cm Rete, grigliati.120 cm cm GUARDIACORPO PONTEGGI BEN PROTETTI max. 20 cm I guardiacorpo devono essere scelti tra quelli prodotti da ditte qualificate. Non fidarsi dei guardiacorpo fatti in casa e non collaudati PARAPETTI LATERALI I guardiacorpo devono essere fissati saldamente a strutture idonee SE LE PENDENZE SONO ELEVATE ADOTTARE PARAPETTI PIENI

84 LAVORI SUI TETTI PREDISPORRE PUNTI DI ANCORAGGIO FISSI E/O LINEE VITA palo salvavita Gancio muro quello che faccio oggi mi torna utile domani. (vedere fascicolo dell opera)

85 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Valutare il rischio è cosa ben diversa di effettuare una mera elencazione di fonti di pericolo, in quanto bisogna tenere conto della valutazione dei due fattori che definiscono il rischio (probabilità e magnitudo).

86 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO Fasi logiche nel processo di valutazione del rischio La valutazione dei rischi rappresenta dunque uno dei momenti cardine poiché da essa dipende l efficacia delle misure di prevenzione e protezione e, in ultima analisi, dell azione di miglioramento delle condizioni di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

87 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO PROCESSO DI TRATTAMENTO DEL RISCHIO Insieme delle attività di carattere tecnico, organizzativo e procedurale che costituiscono il cosiddetto processo di trattamento del rischio (risk teatrment),e più in generale la gestione del RISCHIO

88 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO I CONTENUTI DEL DVR La pianificazione preliminare della valutazione dei rischi L analisi del rischio: l'indagine sul campo e l identificazione dei fattori di rischio La misurazione (stima del rischio) La ponderazione del rischio e la definizione dei limiti di accettabilità La pianificazione degli interventi e del controllo

89 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO I CONTENUTI DEL DVR una relazione sulla valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute durante il lavoro, nella quale sono specificati i criteri adottati per la valutazione stessa; l'individuazione delle misure di prevenzione e di protezione e dei dispositivi di protezione individuale, conseguente alla valutazione; il programma delle misure ritenute opportune per garantire il miglioramento nel tempo dei livelli di sicurezza.

90 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DINAMICITA DEL DVR La gestione del DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) in conformità ai dettati del D.Lgs. 81/08 e s.m.i., ha inizio dalla prima elaborazione e prosegue a tempo indeterminato per tutta la durata dell azienda o dell unità produttiva alla quale si riferisce, essendo tale documento di tipo dinamico, in continua evoluzione, da aggiornare ogni volta che varia ciascun elemento che lo compone. Il DVR nasce, vive e si estingue con l azienda in un legame biunivoco e interattivo, come un curriculum vitae della Sicurezza del luogo di lavoro e della Salute degli occupanti. La dinamicità del DVR è legata alla natura e alla frequenza delle variazioni, avvenute o previste, dei suoi contenuti: è sufficiente una lettura dei primi articoli del D. Lgs. 81/08 per avere cognizione di tutte le possibili variazioni che possono interessare i suoi contenuti, tali da richiederne l aggiornamento.

91 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO OBBLIGHI E RESPONSABILITA La gestione del DVR è una attività svolta obbli_ gatoriamente dal DL (Datore di Lavoro) che ne assume la diretta responsabilità, avvalendosi della collaborazione dell RSPP (Responsabile dell SPP: Servizio di Pre_ venzione e Protezione), del MC (Medico Competente), previa consultazione dell RLS (Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza) come sancito dall art. 18 del D. Lgs. 81/08.

92 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO L attività di gestione del DVR è finalizzata a dimostrare l adozione di tutte le misure generali di sicurezza per la salute dei lavoratori, elencate nell art. 3 del D. Lgs. 81/08, dalla lettera a) alla lettera t): FINALITA DEL DVR

93 IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO AUTOCERTIFICAZIONE I datori di lavoro che occupano fino a 10 lavoratori effettuano la valutazione dei rischi di cui al presente articolo sulla base delle procedure standardizzate di cui all'articolo 6, comma 8, lettera f). Fino alla scadenza del diciottesimo mese successivo alla data di entrata in vigore del decreto interministeriale di cui all'articolo 6, comma 8, lettera f), e, comunque, non oltre il 30 giugno 2012, gli stessi datori di lavoro possono autocertificare l'effettuazione della valutazione dei rischi. Quanto previsto nel precedente periodo non si applica alle attività di cui all'articolo 31, comma 6, lettere a), b), c), d) nonché g).

CORSO DI ABILITAZIONE COORDINATORI DI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI

CORSO DI ABILITAZIONE COORDINATORI DI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI CORSO DI ABILITAZIONE COORDINATORI DI CANTIERI TEMPORANEI E MOBILI Il rischio nei lavori di demolizione Geom. Napoleone Antonio Ferrara 30.11.2017 Oggi parleremo di: - Premessa - Introduzione al Titolo

Dettagli

Demolizioni D.Lgs. n. 81 del TITOLO IV - SEZIONE VIII DEMOLIZIONI N 7 articoli (da art. 150 a art. 156)

Demolizioni D.Lgs. n. 81 del TITOLO IV - SEZIONE VIII DEMOLIZIONI N 7 articoli (da art. 150 a art. 156) Demolizioni D.Lgs. n. 81 del 09.04.2008 TITOLO IV - SEZIONE VIII DEMOLIZIONI N 7 articoli (da art. 150 a art. 156) Articolo 150 - Rafforzamento delle strutture 1. Prima dell'inizio di lavori di demolizione

Dettagli

"Piano-Programma Demolizioni"

Piano-Programma Demolizioni "Piano-Programma Demolizioni" Innanzitutto, prima di iniziare le operazioni di demolizioni è necessario redigere un "Programma delle Demolizioni", uno specifico capitolo del POS che descrive l'ordine e

Dettagli

RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO

RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO Modulo 1 Syllabus D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Art. 107 definisce un lavoro in quota come un attività lavorativa che espone

Dettagli

CORSO COODINATORI DELLA SICUREZZA 120 ORE MODULO TECNICO DOCENTI: DOTT. ANDREA MERLER E DOTT. MIRKO MAZZURANA

CORSO COODINATORI DELLA SICUREZZA 120 ORE MODULO TECNICO DOCENTI: DOTT. ANDREA MERLER E DOTT. MIRKO MAZZURANA CORSO COODINATORI DELLA SICUREZZA 120 ORE MODULO TECNICO DOCENTI: DOTT. ANDREA MERLER E DOTT. MIRKO MAZZURANA Corso coordinatori per la sicurezza cantieri Demolizioni e piani di demolizione dott. Andrea

Dettagli

D.lgs Art. 107

D.lgs Art. 107 D.lgs. 81 - Art. 107 Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza

Dettagli

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ /

MOD.G ALLEGATO 2. Check list per il rischio caduta dall'alto. CPT Firenze Via Lorenzo Il Magnifico, Firenze - Tel. 055/ / MOD.G ALLEGATO 2 Check list per il rischio caduta dall'alto CONFORME NON CONFORME A.2.1 Nei lavori in quota oltre i 2 m, sono state adottate adeguate impalcature, ponteggi o idonee opere provvisionali

Dettagli

CADUTE DALL'ALTO E OPERE PROVVISIONALI

CADUTE DALL'ALTO E OPERE PROVVISIONALI Sussidi didattici per il corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì CADUTE DALL'ALTO E OPERE PROVVISIONALI AGGIORNAMENTO 03/05/2019 Fattori di rischio Le principali categorie

Dettagli

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali CADUTE DALL ALTO Protezioni Collettive ed Individuali D.LGS. 81/08 capo II Ex D.LGS. 626/94 Art. 107 LAVORO IN QUOTA Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta

Dettagli

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO

OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO CORSO DI FORMAZIONE PER AGENTI DI POLIZIA LOCALE PREVENZIONE E SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI OPERE PROVVISIONALI CADUTE DALL ALTO Albini Laura Albera Stefano DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA Servizio

Dettagli

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2

SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2 SCALE A PIOLI D.Lgs. 81 / 2008 Art. 113, Allegato XX - Norma UNI EN 131 parte 1 e 2 ISTRUZIONI CHE DEVE RILASCIARE IL COSTRUTTORE Descrizione della scala e dei suoi elementi; Indicazioni sul corretto utilizzo;

Dettagli

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE PiMUS prof.ing. Pietro Capone 1 Piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS) Già D.lgs. n 235 del 08/07/2003 Il montaggio, lo smontaggio

Dettagli

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind.

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind. Azienda Unità Sanitaria Locale Rimini GILBERTO LOFFREDO Sezione Cantieri dell Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro p.e.: gloffred@auslrn auslrn.net - tel. 0541707674 I LAVORI

Dettagli

La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali

La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle Dati sulla attività di vigilanza nei cantieri edili dalla DPL di Taranto 2009 2008 2007 2006 2005 2004 N 202 147 230 187 241 318 % 75 54 40 38 45 48 particolare

Dettagli

Rischio cadute dall alto

Rischio cadute dall alto Corso di Progettazione e Organizzazione della Sicurezza nel Cantiere - prof. arch. Renato G. Laganà Rischio cadute dall alto Anno Accademico 2017-2018 La causa principale dei decessi sui cantieri avviene

Dettagli

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Ponteggi e lavori in quota

Corso di aggiornamento RSPP aziende edili. Lezione: Ponteggi e lavori in quota Corso di aggiornamento RSPP aziende edili Lezione: Ponteggi e lavori in quota In questa unità didattica illustreremo la nuova normativa per la sicurezza nei lavori a rischio di caduta dall alto, partendo

Dettagli

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni Dipartimento della Prevenzione U.F. P.I.S.LL. - T.d.P. FABIO NESTI Formazione per la sicurezza in Edilizia Definizioni (norma UNI 8088)

Dettagli

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro

Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016. Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Corso di aggiornamento per CSP, CSE EDILFORM ESTENSE Ferrara, Febbraio 2016 Sistemi anti-caduta: modulo Coperture Lauro Rossi Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro Valutazione dei

Dettagli

SCHEDA di RILEVAZIONE per il rischio di CADUTA DALL ALTO

SCHEDA di RILEVAZIONE per il rischio di CADUTA DALL ALTO SCHEDA di RILEVAZIONE per il rischio di CADUTA DALL ALTO La scheda di rilevazione dei rischi di caduta dall alto è stata pensata come strumento di anali a per gli addetti del settore che per i funzionari

Dettagli

SCALE SEMPLICI PORTATILI All. XX ( D.Lgs.81/08 e s.m.i.)

SCALE SEMPLICI PORTATILI All. XX ( D.Lgs.81/08 e s.m.i.) SCALE SEMPLICI PORTATILI All. XX ( D.Lgs.81/08 e s.m.i.) Con l entrata in vigore del D.M. 23 Marzo 2000 le scale portatili devono essere dotate di certificato, fornito dal costruttore, e da un foglio o

Dettagli

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE DITTA/E INDICE DATA VERIFICA CANTIERE DI COMMITTENTE/RESP. LAVORI COORDINATORE SICUREZZA

CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE DITTA/E INDICE DATA VERIFICA CANTIERE DI COMMITTENTE/RESP. LAVORI COORDINATORE SICUREZZA CHECK LIST PER LA SICUREZZA NEL CANTIERE EDILE DATA VERIFICA CANTIERE DI COMMITTENTE/RESP. LAVORI COORDINATORE SICUREZZA DITTA/E =========================================================================================================

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

RISCHI DI CADUTE DALL ALTO. Copyright Diritti riservati

RISCHI DI CADUTE DALL ALTO. Copyright Diritti riservati RISCHI DI CADUTE DALL ALTO PRINCIPALI NORME DI RIFERIMENTO Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n 81 - Testo Unico sulla Sicurezza Titolo IV Cantieri temporanei o mobili - Capo II - Norme per la prevenzione

Dettagli

Scale e Trabattelli. Scale e Trabattelli 19/02/2018. Intervento formativo per l Alternanza Scuola lavoro (art D.lgs. 81/08)

Scale e Trabattelli. Scale e Trabattelli 19/02/2018. Intervento formativo per l Alternanza Scuola lavoro (art D.lgs. 81/08) Scale e Trabattelli Intervento formativo per l Alternanza Scuola lavoro (art.36-37 D.lgs. 81/08) RSPP Ing. Eugenio Lucchesini Scale e Trabattelli Introduzione sui rischi di caduta dall alto Concetto di

Dettagli

D. Lgs. 81/2008. Dr. Lucio Ros SPISAL Az. ULSS 9 - Treviso

D. Lgs. 81/2008. Dr. Lucio Ros SPISAL Az. ULSS 9 - Treviso D. Lgs. 81/2008 Dr. Lucio Ros SPISAL Az. ULSS 9 - Treviso Regione Veneto PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITA DI VIGILANZA 2009 Metodologia di intervento - Edilizia Nel comparto edilizia, in aderenza a quanto

Dettagli

LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO

LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO Geom. CHIESA Daniele 1 LAVORI SULLA COPERTURA Art. 125. Disposizione

Dettagli

C.P.T. Comitato Paritetico Territoriale di L Aquila e provincia per la prevenzione e la sicurezza in edilizia Costituito da ANCE - FeNeAL-UIL,

C.P.T. Comitato Paritetico Territoriale di L Aquila e provincia per la prevenzione e la sicurezza in edilizia Costituito da ANCE - FeNeAL-UIL, ATTIVITA DI ASSISTENZA IN CANTIERE NEGLI ULTIMI DUE ESERCIZI 2012-13 e 2013-14 IMPRESE ASSISTITE : 360 CANTIERI VISITATI : 682 VISITE EFFETTUATE : 1.781 DETTAGLIO DELL ATTIVITA SVOLTA IN CANTIERE NELL

Dettagli

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione

LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA. Corso di formazione LAVORI IN QUOTA D.P.I. 3A CATEGORIA Corso di formazione La valutazione del rischio IL FENOMENO DELLA CADUTA Tempo (s) Caduta (m) Velocità (km/h) 0,5 1,3 17,7 0,55 1,5 19,6 0,64 2,0 22,6 1,0 4,9 35,3 1,1

Dettagli

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: per la scelta, l uso e la manutenzione dei sistemi di protezione collettiva dei bordi

3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: per la scelta, l uso e la manutenzione dei sistemi di protezione collettiva dei bordi Dipartimento di Sanità Pubblica Ente Scuola Edile di Piacenza Comitato Paritetico Territoriale SICUREZZA IN EDILIZIA - Il lavoro in quota 3 Linee Guida ISPESL Linea Guida: per la scelta, l uso e la manutenzione

Dettagli

Corso di Aggiornamento per Coordinatori. Lavori in quota. Relatore: Luca Bertagnon

Corso di Aggiornamento per Coordinatori. Lavori in quota. Relatore: Luca Bertagnon Corso di Aggiornamento per Coordinatori Lavori in quota Relatore: Luca Bertagnon Cadute dall alto f.lovato@tin.it 2 Cadute dall alto f.lovato@tin.it 3 Il D.Lgs. 8 luglio 2003, n.235 Decreto d aggiornamento

Dettagli

UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE

UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE UTILIZZO DELLE SCHEDE DI LAVORAZIONE D. Lgs. 81/2008 e s.m.i. Art. 17 e 18 Il Datore di Lavoro deve effettuare la valutazione e l analisi di tutti i rischi, all esito di tale valutazione redige un documento

Dettagli

Cadute dall alto. Prevenzione possibile? Gli obblighi normativi. Luca Mangiapane. 10 Salone Ambiente Lavoro - Bologna - 13/14 settembre 2005

Cadute dall alto. Prevenzione possibile? Gli obblighi normativi. Luca Mangiapane. 10 Salone Ambiente Lavoro - Bologna - 13/14 settembre 2005 Cadute dall alto Prevenzione possibile? Gli obblighi normativi di Luca Mangiapane 10 Salone Ambiente Lavoro - Bologna - 13/14 settembre 2005 2005: In cantiere si muore ancora cadendo dall alto Alcune considerazioni

Dettagli

Seminario Tecnico. Linee vita rischio cadute dall alto: Responsabilità penali e aspetti tecnico-pratici

Seminario Tecnico. Linee vita rischio cadute dall alto: Responsabilità penali e aspetti tecnico-pratici Seminario Tecnico Linee vita rischio cadute dall alto: Responsabilità penali e aspetti tecnico-pratici 01 aprile 2014 Confindustria Verona Piazza Cittadella,12 Verona In collaborazione con: 2 Seminario

Dettagli

Gamma Quality DPI anticaduta La sicurezza sul lavoro è alla base noi dobbiamo essere all altezza!!!

Gamma Quality DPI anticaduta La sicurezza sul lavoro è alla base noi dobbiamo essere all altezza!!! Requisiti itiessenziali ilidi salute e sicurezza: DPI anticaduta La sicurezza sul lavoro è alla base noi dobbiamo essere all altezza!!! VDR caduta dall alto Nei lavori in quota, dove i lavoratori sono

Dettagli

Lavori sulle coperture LAVORI SULLE COPERTURE

Lavori sulle coperture LAVORI SULLE COPERTURE Lavori sulle coperture LAVORI SULLE COPERTURE 1 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Per manto di copertura si intende l insieme degli elementi coprenti e di quella parte

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) Servizio Prevenzione e Protezione V IA A LBERTONI, 15-40138 BOLOGNA! 051.63.61.371-FAX 051.63.61.358 E-mail: spp@aosp.bo.it PONTE SU RUOTE A TORRE

Dettagli

Montaggio/smontaggio ponteggi

Montaggio/smontaggio ponteggi Buone prassi per lavorazioni in quota e sistemi anticaduta: Montaggio/smontaggio ponteggi U.F. P.I.S.LL. - T.d.P. FABIO NESTI Art. 69 del D.lgs. 81/08: a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio,

Dettagli

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

Sicurezza nei lavori in quota

Sicurezza nei lavori in quota CONSIGLIO NAZIONALE DEGLI INGEGNERI Via XX Settembre 5, Roma - 18 novembre 2016 Convegno: TENDE E SCHERMATURE SOLARI: QUALITA (ITALIANA) ED EFFICIENZA (ENERGETICA) Ing. Francesca Maria Fabiani Sicurezza

Dettagli

Parapetto a bordo scavo

Parapetto a bordo scavo INTEGRAZIONE AL PIANO DI SICUREZZA E COORDINAMENTO La realizzazione della fondazione comporta un maggiore scavo rispetto alla previsione originaria di progetto di 80 cm. Si ritiene utile integrare il piano

Dettagli

Titolo IV Capo II Norme sulla prevenzione degli. costruzioni e nei lavori in quota. Aggiornato 2013

Titolo IV Capo II Norme sulla prevenzione degli. costruzioni e nei lavori in quota. Aggiornato 2013 Modulo F D.Lgs. 81/2009 Titolo IV Capo II Norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota Lavori in quota: definizione Art. 107 Definizioni: Attività lavorativa

Dettagli

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) 1.I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

D.Lgs 81/2008 e s.m.i.

D.Lgs 81/2008 e s.m.i. LAVORI IN ALTEZZA - NORME DI RIFERIMENTO D.Lgs 81/2008 e s.m.i. In particolare Titolo IV Cantieri temporanei o mobili Capo II Norme per la prevenzione sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota

Dettagli

UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE SCALE PORTATILI

UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE SCALE PORTATILI PROCEDURA OPERATIVA UTILIZZO SCALE PROCEDURA OPERATIVA PO_03 Rev.1.0 Pag. 1 di 5 UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE SCALE PORTATILI Riferimenti Normativi BS OHSAS 18001/2007 D. Lgs. n 81/2008 UNI EN 131 parte

Dettagli

RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA

RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA Rischio di Caduta Il tempo di esposizione a tale rischio senza protezioni deve essere uguale a zero RISCHIO DI CADUTA E USO DEI SISTEMI ANTICADUTA Rischi

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PO_03

PROCEDURA OPERATIVA PO_03 PROCEDURA OPERATIVA PO_03 UTILIZZO IN SICUREZZA DELLE SCALE PORTATILI Riferimenti Normativi BS OHSAS 18001/2007 D. Lgs. n 81/2008 UNI EN 131 parte 1ª e 2ª (portata massima 150 kg). Revisione Data Elaborata

Dettagli

Pi M U S - schema di massima -

Pi M U S - schema di massima - Pi M U S - schema di massima - TIPOLOGIA NATURA MARCA MODELLO ESTREMI DEL Metallico Legname altro Costruzione Manutenzione CE-TA PONTEGGI PRE PONT BF105 Ponteggio a telaio prefabbricato (PTP) Ponteggio

Dettagli

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo)

Scale portatili. Le scale portatili sono di 3 tipi: - Semplici - Ad elementi innestati - Doppie (o a sfilo) SCALE PORTATILI Scale portatili DEFINIZIONE Attrezzatura di lavoro costituita da due montanti paralleli, collegati tra loro da una serie di pioli trasversali incastrati ai montanti e distanziati in uguale

Dettagli

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LAVORI SULLA COPERTURA DEGLI EDIFICI I dispositivi di ancoraggio sulle coperture Modifica del RLI della Provincia di Bergamo Regolamento Locale di Igiene -

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP19 Rev: 02/11/ Pagina 1/1

Soluzioni Progettuali Scheda: SP19 Rev: 02/11/ Pagina 1/1 Soluzioni Progettuali Scheda: SP19 Rev: 02/11/2009 18.27.00 Pagina 1/1 STATO DI FATTO Descrizione Copertura: COPERTURA A SHED a doppia pendenza (20-45 ) Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Copertura

Dettagli

Seminario in occasione del DURC per i Datori di Lavoro delle imprese edili di Piacenza 6 dicembre 2005

Seminario in occasione del DURC per i Datori di Lavoro delle imprese edili di Piacenza 6 dicembre 2005 Seminario in occasione del DURC per i Datori di Lavoro delle imprese edili di Piacenza 6 dicembre 2005 A cura di Dott.ssa Anna Bosi U.O. Prevenzione e Sicurezza del Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA COPERTURA

DESCRIZIONE DELLE CARATTERISTICHE DELLA COPERTURA Miglioramento del Documento di Valutazione dei Rischi mediante l introduzione di una sezione riguardante i rischi connessi a lavori da eseguirsi sui tetti dello stabilimento: linee di indirizzo Premessa

Dettagli

MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI

MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI MONTAGGIO SMONTAGGIO PONTEGGI Lo studio ha lo scopo di rappresentare degli esempi per individuare i metodi più idonei e convenienti per effettuare il montaggio e smontaggio in sicurezza dei ponteggi. art.

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

Le cadute dall'alto dei lavoratori

Le cadute dall'alto dei lavoratori ARTICOLO DI PUNTOSICURO Anno 19 - numero 4035 di mercoledì 21 giugno 2017 Le cadute dall'alto dei lavoratori I fattori di rischio le misure preventive allo scopo di eliminare e/o ridurre il rischio di

Dettagli

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE COMITATO PARITETICO TERRITORIALE della Provincia di Vicenza 36100 VICENZA Via Torino, 10 tel. 0444.544.395 Fax 0444.327.612 cptvicenza@centroformazionedilevicenza.191.it Rilievo dello stato dell' arte

Dettagli

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura Torino 14 Settembre 2016 Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura ALLEGATO 1: Elaborato Tecnico della Copertura Walter Lazzarotto 1 ELABORATO

Dettagli

n violazioni al DPR 164/56

n violazioni al DPR 164/56 Art. 23 Parapetti. 1. Gli impalcati e ponti di servizio, le passerelle, le andatoie, che siano posti ad un altezza maggiore di 2 metri, devono essere provvisti su tutti i lati verso il vuoto di robusto

Dettagli

1. CADUTE DALL ALTO (MINIMO ETICO)

1. CADUTE DALL ALTO (MINIMO ETICO) Rischi GRUPPO A 1. CADUTE DALL ALTO 1. 73) Il sistema idoneo di accesso ai posti di lavoro temporanei in quota deve essere scelto in base alla frequenza di circolazione, al dislivello e alla durata dell'impiego.

Dettagli

Sommario. Premessa... pag. XV

Sommario. Premessa... pag. XV Sommario Premessa... pag. XV A Abbigliamento e indumenti protettivi...» 1 Acqua...» 9 Addestramento (v. anche Informazione, formazione e addestramento dei lavoratori)...» 13 Agenti biologici...» 16 Agenti

Dettagli

Con riferimento al D.Lgs. 81/2008;

Con riferimento al D.Lgs. 81/2008; Istituto Statale Istruzione Superiore G. M. Devilla Sassari Istituto Tecnico, Settore: Tecnologico, Indirizzo: Costruzioni Ambiente e Territorio ANNO SCOLASTICO 2016/2017 MATERIA TEST N. 5 DATA CLASSE

Dettagli

Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/ Pagina 1/6 STATO DI FATTO

Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/ Pagina 1/6 STATO DI FATTO Soluzioni Progettuali Scheda: SP25 Rev: 14/07/2010 19.39.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: STATO DI FATTO COPERTURA TRE FALDE A CAPANNA Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Si tratta di un edificio

Dettagli

Lista di controllo Scale fisse a pioli

Lista di controllo Scale fisse a pioli Sicurezza realizzabile Lista di controllo Scale fisse a pioli Nella vostra azienda le scale a pioli esistenti vengono usate in condizioni di sicurezza? Il più delle volte una caduta da una scala a pioli

Dettagli

Il Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio

Il Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio Il Pi.M.U.S. Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio Il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un PIANO DI MONTAGGIO, USO E SMONTAGGIO,, in funzione della complessità del ponteggio

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RICHIEDENTE / COMMITTENTE: COMUNE DI MORSANO AL TG.TO Residente in Piazza Daniele Moro n 3 Comune Morsano al Tagliamento Cap 33075 Prov

Dettagli

I NDICE. Presentazione... p. VII» VIII

I NDICE. Presentazione... p. VII» VIII I NDICE Presentazione... Autori... p. VII» VIII Capitolo 1 - Cantieri e lavori in quota ai sensi del D.Lgs. n. 81/ 2008 e s.m.i., Titolo IV, Capo II 1.1 Il Titolo IV, Capo II, del D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.:

Dettagli

Corso di abilitazione per. Attrezzature e D.P.I. per i lavori in quota

Corso di abilitazione per. Attrezzature e D.P.I. per i lavori in quota Corso di abilitazione per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione Attrezzature e D.P.I. per i lavori in quota Docente: Napoleone Antonio Ferrara: 28.02.2017 TITOLO III - USO DELLE ATTREZZATURE

Dettagli

L aggiornamento della ricerca sui lavori in altezza di ASE e CPT di Torino

L aggiornamento della ricerca sui lavori in altezza di ASE e CPT di Torino SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI SI DEVE E SI PUÒ! Strumenti operativi per la prevenzione e la protezione dai rischi Reggio Emilia 10.10.2007 L aggiornamento della ricerca sui lavori in altezza di ASE e CPT

Dettagli

Parapetti provvisori nei cantieri temporanei: l Inail pubblica i Quaderni Tecnici 2018

Parapetti provvisori nei cantieri temporanei: l Inail pubblica i Quaderni Tecnici 2018 Parapetti provvisori nei cantieri temporanei: l Inail pubblica i Quaderni Tecnici 2018 Con i Quaderni Tecnici 2018, l Inail definisce una classificazione e marcatura dei parapetti provvisori nei cantieri

Dettagli

Prevenzione delle cadute dall alto nelle costruzioni Esperienze e prospettive

Prevenzione delle cadute dall alto nelle costruzioni Esperienze e prospettive CONVEGNO Prevenzione delle cadute dall alto nelle costruzioni Esperienze e prospettive Edilizia tradizionale, sicurezza possibile I risultati della ricerca di A.S.E. e C.P.T. di Torino Luca Mangiapane

Dettagli

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO NELL EDILIZIA 46100 MANTOVA

COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO NELL EDILIZIA 46100 MANTOVA COMITATO PARITETICO TERRITORIALE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PER LA PREVENZIONE INFORTUNI, L IGIENE E L AMBIENTE DI LAVORO NELL EDILIZIA 46100 MANTOVA Suddivisione per tipologia parapetti provvisori aventi

Dettagli

Settore Ricerca, Certificazione e Verifica CONVEGNO NAZIONALE. Arch. Davide Geoffrey Svampa. 18 Ottobre 2013

Settore Ricerca, Certificazione e Verifica CONVEGNO NAZIONALE. Arch. Davide Geoffrey Svampa. 18 Ottobre 2013 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica CONVEGNO NAZIONALE Arch. Davide Geoffrey Svampa 18 Ottobre 2013 LAVORI SU COPERTURE: PROBLEMATICHE, APPROFONDIMENTI, SOLUZIONI ED INDIRIZZI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Lavori in quota N. 1. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

Lavori in quota N. 1. FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011. Lavori in quota Unità didattica N. 1 FORMAZIONE SPECIFICA STUDENTI EQUIPARATI ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell accordo Stato-Regioni del 21/12/2011 Versione 1.0 27/10/2016 Introduzione La causa principale

Dettagli

L APPARATO SANZIONATORIO PREVISTO DAL D.Lgs. 81/2008 PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (con le modifiche apportate dal D.Lgs.

L APPARATO SANZIONATORIO PREVISTO DAL D.Lgs. 81/2008 PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (con le modifiche apportate dal D.Lgs. L APPARATO SANZIONATORIO PREVISTO DAL D.Lgs. 81/2008 PER I CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI (con le modifiche apportate dal D.Lgs. 106/2009) DOTT.SSA CHIARA TRULLI E RELATIVE SANZIONI A CARICO DEL COMMITTENTE

Dettagli

PiMUS: cos è, come redigerlo e quali sono i contenuti

PiMUS: cos è, come redigerlo e quali sono i contenuti PiMUS: cos è, come redigerlo e quali sono i contenuti PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi): cos è, chi deve e quando redigerlo e quali sono le caratteristiche che deve possedere per

Dettagli

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia

MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE. Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia MISURE GENERALI DI SICUREZZA NELL UTILIZZO DELLE SCALE Relazione Coordinamento Regionale Cpt Lombardia Prima dell uso Il personale addetto all uso della scala deve essere stato: valutato idoneo alla mansione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO Art. 6 lett. a) - b) e Allegato A - Legge Regione Fvg n. 24 del 16/10/2015 "Norme per la sicurezza dei lavori in quota e per la prevenzione di infortuni conseguenti al rischio

Dettagli

RISCHIO di CADUTA dall alto

RISCHIO di CADUTA dall alto CORSO di FORMAZIONE per COORDINATORI della SICUREZZA RISCHIO di CADUTA dall alto Relatore: Geom. Concetto CURCIO Presidente sede Prov.le Confimpresa di Siracusa e Docente Formatore iscritto nell elenco

Dettagli

!"! "#! $# %&!" $&"'!! #(% ) ** +, -

!! #! $# %&! $&'!! #(% ) ** +, - D.Lgs. 626/94: Misure per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori D.Lgs. 494/96: Tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori nei cantieri temporanei o mobili D.Lgs. 528/99 e D.Lgs. 222/03:

Dettagli

ESECUZIONE DI LAVORI IN COPERTURA

ESECUZIONE DI LAVORI IN COPERTURA ESECUZIONE DI LAVORI IN COPERTURA DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 MAGGIO 2016, N. 6/R I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE COLLETTIVA E INDIVIDUALE PER I LAVORI IN COPERTURA Torino, 05 OTTOBRE

Dettagli

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - D.Lgs. 81/08 - NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA Articolo 105 - Attività soggette Attività da chiunque esercitate

Dettagli

Le Scale Portatili. numero

Le Scale Portatili. numero Le Scale Portatili numero Copyright 2019 BETAM Technology Tutti i diritti riservati LE SCALE PORTATILI L e s c a l e p o r t a t i l i s o n o sicuramente tra le attrezzature più comuni e meno considerate

Dettagli

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI

DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA CORSO ANNUALE DI FORMAZIONE VIGILANZA CANTIERI Indicazioni operative per la vigilanza nei cantieri temporanei o mobili (cantieri standard o complessi o grandi opere) PIEVESESTINA

Dettagli

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori

UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori UNI EN 294 UNI EN 811 Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori corso RSPP scuola 1 UNI EN 294 corso RSPP scuola 2 corso RSPP scuola 3 corso

Dettagli

tecnologie e design MANUALE D USO E MANUTENZIONE

tecnologie e design MANUALE D USO E MANUTENZIONE tecnologie e design MANUALE D USO E MANUTENZIONE Istruzioni di montaggio, uso, smontaggio e manutenzione Altezza max mt. 8,40 (ultimo piano) EU EN 1004 RMA EUROPEA Altezza max mt. 10,00 (ultimo piano)

Dettagli

L integrazione della sicurezza nella realizzazione di opere in cemento armato. Dott. ing. Carmelo G. Catanoso

L integrazione della sicurezza nella realizzazione di opere in cemento armato. Dott. ing. Carmelo G. Catanoso L integrazione della sicurezza nella realizzazione di opere in cemento armato Dott. ing. Carmelo G. Catanoso Scelte Progettuali ed Organizzative Scelte Progettuali ed Organizzative Sono state individuate

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA SEMINARIO DOCUMENTAZIONE DI SICUREZZA IN CANTIERE: GESTIONE OPERATIVA EFFICACE CESENA 17 NOVEMBRE 2017 POLO FIERISTICO RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO, PONTEGGI E LAVORI IN

Dettagli

LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO. Tipologie di di caduta LAVORI IN QUOTA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO. Tipologie di di caduta LAVORI IN QUOTA LA SICUREZZA NEI CANTIERI: LAVORI IN QUOTA CORSO DPI III CATEGORIA CADUTE DALL'ALTO LAVORI IN QUOTA Per l esecuzione di lavori temporanei in quota devono essere scelte soluzioni dando priorità alle misure

Dettagli

PRINCIPALI CAUSE DI INFORTUNIO MORTALE IN REGIONE LOMBARDIA «COMPARTO COSTRUZIONI»

PRINCIPALI CAUSE DI INFORTUNIO MORTALE IN REGIONE LOMBARDIA «COMPARTO COSTRUZIONI» PRINCIPALI CAUSE DI INFORTUNIO MORTALE IN REGIONE LOMBARDIA «COMPARTO COSTRUZIONI» Principali cause di infortuni mortali in Lombardia Comparto Costruzioni - Periodo 2010-2018 - n casi 144 80 70 72 60 50

Dettagli

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.)

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.) SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.) Mercoledì 28 gennaio 2015 Sala Cavour Sala Giolitti Centro Congressi Torino Incontra

Dettagli

BUONE PRASSI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

BUONE PRASSI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI BUONE PRASSI NEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI a cura di Ing. Pierangelo Reguzzoni Scuola Professionale Edile - CPT Prevenzione Infortuni della provincia di Varese PRESENTAZIONE Il Ministero del Lavoro, tra

Dettagli

Descrizione Copertura:

Descrizione Copertura: Soluzioni Progettuali Scheda: SP26 Rev.SP26.doc 14/07/2010 19.43.00 Pagina 1/6 Descrizione Copertura: COPERTURA PIANA STATO DI FATTO Nuova Esistente Praticabile Non Praticabile Il fabbricato presenta copertura

Dettagli

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO Bologna, 19 ottobre 2016 LINEE VITA E CADUTE DALL ALTO Rischi specifici, responsabilità penali e soluzioni Caduta dall alto 2 Definizioni legali Art. 107 d.lgs.

Dettagli

Cantiere AVLT Fontanellato. Esempi pratici e tecniche di montaggio per un lavoro sicuro

Cantiere AVLT Fontanellato. Esempi pratici e tecniche di montaggio per un lavoro sicuro Cantiere AVLT Fontanellato Esempi pratici e tecniche di montaggio per un lavoro sicuro 1 Il montaggio di queste opere provvisionali è sostanzialmente regolato da DPR 164/56 Art. 16: Obbligo per lavori

Dettagli

Il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio, in funzione della complessità del

Il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio, in funzione della complessità del Art. 136 Montaggio e smontaggio Il datore di lavoro provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso e smontaggio, in funzione della complessità del ponteggio scelto. Tale piano...

Dettagli

RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA

RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA ELABORATO TECN I CO D ELLA COPERTURA RELAZI ONE TECNI CA I LLUSTRATI VA Decreto Assessorato della Salute Sicilia 5 settembre 2012 (Gazzetta ufficiale n. 42 del 05/10/2012) - Art. 4 comma 2 lett. b COMMI

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA

CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/ Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA CRITERI PROGETTUALI Scheda: CR005 Rev: 17/06/2009 23.49.00 Pagina 1/1 DISTANZE ANTICADUTA 1. Distanza libera di caduta 2. Tirante d aria 3. Distanza di Arresto Descrizione: Nella corretta progettazione

Dettagli

La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello o con pendolino.

La verticalità dei ponti su ruote deve essere controllata con livello o con pendolino. PONTI SU RUOTE A TORRE (Tav. n. 26 e 26a) (Articolo 140 D.Lgs 81/08) I ponti su ruote devono avere base ampia in modo da resistere, con largo margine di sicurezza, ai carichi ed alle oscillazioni cui possono

Dettagli

Fonte: ACAL Ass. Costruttori attrezzature lavoro scale e ponteggi a torre su ruote

Fonte: ACAL Ass. Costruttori attrezzature lavoro scale e ponteggi a torre su ruote Fonte: ACAL Ass. Costruttori attrezzature lavoro scale e ponteggi a torre su ruote DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico Sicurezza) (stralcio inerente scale portatili, ponti su ruote a

Dettagli

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre 2013 Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE GLI INFORTUNI NEL SETTORE COSTRUZIONI (CODICE ATECO ISTAT 2007 «F») 2 3 4 5 Obblighi del datore di lavoro L obbligo

Dettagli