Ripresa dell attivita sportiva a 3 mesi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ripresa dell attivita sportiva a 3 mesi"

Transcript

1 ipresa ell attivita sportiva a 3 mesi all intervento i ricostruzione el legamento crociato anteriore con utilizzo i growth factors. Ventura, C. Terzaghi, E. Borgo - Clinica rtopeica-traumatologica. Centro i Traumatologia ello Sport. Istituto rtopeico G. Pini, Milano Introuzione Nella popolazione giovane e sportiva le lesioni el legamento crociato anteriore (LC) rappresentano uno ei più comuni traumi ( casi per anno negli US) (1) con una tenenza all aumento negli ultimi anni. ttualmente le iverse tecniche chirurgiche i ricostruzione el LC con innesto tenineo autologo portano a risultati clinici soisfacenti con completa ripresa ell attività sportiva, che viene normalmente concessa a 3-6 mesi all intervento chirurgico, a secono el tipo i innesto tenineo utilizzato (2). Nella nostra pratica clinica preferiamo utilizzare come prima scelta per la ricostruzione el LC l innesto con tenini semiteninoso e gracile uplicati (STGD). Tale scelta, rispetto alla ricostruzione con tenine rotuleo (T), presenta il vantaggio i preservare l apparato estensore el ginocchio, richieeno tuttavia ei tempi i ripresa ell attività sportiva più lunghi (6 mesi vs 4 mesi). L utilizzo ei fattori i crescita nella chirurgia i ricostruzione el legamento crociato anteriore ha suscitato negli ultimi tempi largo interesse poiché sembra eterminare un accorciamento ei tempi i ripresa funzionale post-intervento, velocizzano l integrazione ossea el tenine e il processo i maturazione ell impianto. Stui a noi preceentemente conotti hanno imostrato l efficacia relativa all utilizzo ei fattori i crescita e il loro significativo vantaggio sia a un punto i vista biologico sia funzionale. Pertanto abbiamo eciso i conceere a 11 pazienti trattati con G.F. la ripresa ell attività sportiva a 3 mesi all intervento chirurgico, e i analizzarne gli effetti e i risultati clinicofunzionali. Materiali e metoi bbiamo eseguito uno stuio prospettico ranomizzato con un campione i 11 pazienti trattati con GF e un gruppo i 10 pazienti i controllo (CTL). I ue gruppi sono sostanzialmente sovrapponibili fra loro per età meia (gruppo GF 34,7±8,2 anni; CTL 30,2±5,3) e per livello i attività sportiva. Il gruppo GF presenta n 5 lesioni el LC al ginocchio estro e n 6 lesioni al ginocchio sinistro, il gruppo CTL 5 lesioni al LC el ginocchio estro e 5 al ginocchio sinistro. Tutti i pazienti sono stati sottoposti a intervento chirurgico i ricostruzione el LC con innesto libero STGD in artroscopia, con fissazione riassorbibile trans-coniloiea femorale e vite a interferenza tibiale e apposizione i GF, ottenuti meiante la metoica GPS Biomet-Merck, a livello ei tunnel femorale e tibiale. I fattori i crescita, massimamente concentrati a livello ei granuli piastrinici, si ricavano, secono questa metoica, all unione i un particolare gel piastrinico con trombina autologa. Il gel piastrinico si ottiene attraverso 54 ml i sangue aizionati a 6 ml i citrato (CD-); si centrifuga poi per 12 min a 3200 PM; si elimina il plasma povero i piastrine (PPP) e si estrae il PP (Platelet ich Plasma)

2 Per l estrazione ella trombina autologa si prelevano con provetta tipo vacutainer sterile 2 x 10 ml i sangue, che vengono successivamente lasciati coagulare per 5' quini si processano le provette nella centrifuga a 3200 PM per 2,5 min. Questo sistema permette quini i preparare, in moo riproucibile e stanarizzabile, un concentrato piastrinico a partile a un prelievo i sangue venoso che viene attivato a una miscela i calcio gluconato o calcio cloruro e trombina autologa, per ottenere un gel i piastrine, la cui applicazione etermina localmente un incremento ella concentrazione ei fattori i crescita. bbiamo quini valutato tutti i pazienti a 7gg all intervento a 1 mese, a 3 mesi a 4 mesi e a 6 mesi all intervento. I pazienti trattati con GF hanno seguito un programma i riabilitazione che preveeva il ritorno alla pratica sportiva a 3 mesi all intervento, i pazienti el gruppo CTL hanno ripreso la pratica sportiva a 6 mesi. Un paziente è uscito al gruppo i stuio in quanto incorso in un nuovo trauma istorsivo al ginocchio non aveno seguito il protocollo riabilitativo impostato. I criteri i valutazione (3) sono stati: soggettività clinica esame obiettivo locale schea i valutazione KS (4), che consiera sintomatologia soggettiva, grao i compromissione elle normali attività quotiiane, grao i compromissione ell attività sportiva, grao i compromissione ella qualità ella vita ei soggetti, con un risultato minimo i 0, inicativo i un ginocchio problematico, e un massimo i 100, ginocchio normale schea IKDC scala i Tegner (5). bbiamo effettuato un secon look artroscopico con biopsia el neo-legamento e ella membrana sinoviale nel paziente uscito allo stuio. isultati I ati ricavati all esame clinico (Tab. 1) hanno imostrato une netta riuzione ella tumefazione e ella sintomatologia algica nel post-operatorio rispetto ai pazienti sottoposti allo stesso intervento chirurgico senza aizione i GF. Tab. 1 - isultati esame obiettivo locale nel post-operatorio. F.C. CNTLL N TUMEFZINE no 10 9 sì 1 1 DLE (scala VS 1-10) < > Nei pazienti appartenenti al gruppo i stuio i ati riferiti all esame obiettivo locale sono risultati alla valutazione a 3 mesi sovrapponibili ai risultati ottenuti nel gruppo i controllo alla valutazione a 6 mesi (Tab. 2)

3 Tab. 2 isultati esame obiettivo locale a 3 mesi per il gruppo GF e a 6 mesi per il CTL. FLESSINE sì Discussione L'utilizzo ei fattori i crescita in questo tipo i applicazione presenta in letteratura ancora pochi ati confrontabili. lcuni autori hanno riportato risultati promettenti nell applicazione ei GF nella pseuoartrosi e nella formazione i callo osseo (6). nche nei processi i rigenerazione muscolare iversi autori hanno imostrato l aumentata capacità rigenerativa elle cellule muscolari e la buona qualità funzionale elle stesse nel perioo i follow-up (7-8). Dati meno incoraggianti invece, si sono resi evienti nell applicazione i cellule mesenchimali nell impianto protesico. Infatti sembra che le cellule mesenchimali a contatto con materiale metallico, inuceno in maniera importante l attivazione el processo osteoclastico su quello osteoblastico, eterminino un riassorbimento osseo peri-protesico e elle aree i minor resistenza che inucono mobilizzazione ei mezzi metallici (9-10). F.C. CNTLL N > DEFICIT ESTENSINE no 9 10 TESTS MENISCLI neg TESTS TULEI neg CSSETT NTEIE neg LCHMNN neg. 9 9 La valutazione funzionale: lo score ella schea KS è risultata i 56,4±14,9 nella valutazione a 1 settimana all intervento nel gruppo i stuio, 80,1±12,3 nel gruppo i stuio a 3 mesi (un solo paziente ha presentato uno score i 54) e 84±9 nel gruppo i controllo a 6 mesi. Infine la schea i valutazione ell'attività sportiva TEGNE ha messo in evienza che la ifferenza fra attività sportiva pre e post intervento era 0.8±0.9 in entrambi i gruppi. L esame bioptico sulla membrana sinoviale e sul neo-legamento evienziato: presenza a livello ella membrana sinoviale ello sfonato quaricipitale e a livello el neo- LC presenza i tessuto connettivale enso e fibrocartilagineo con irregolarità iperplastica con focolai i necrosi; riscontro i piccolo corpo mobile intrarticolare costituito a lembo i cartilagine ialina con isorine architetturale ei conrociti con focolai i necrosi

4 Per quanto riguara il campo i applicazione ella chirurgica ricostruttiva legamentosa, zofra et coll. mettono in evienza, in un lavoro conotto nel 2003, come l utilizzo i PGF (plasma rich in Growth Factors) nella ricostruzione ell LC inuca un riotta formazione i ematoma nel post-operatorio con una riuzione significativa ella sintomatologia algica (11). Uno stuio a noi preceentemente conotto evienziava a livello strumentale l accelerato processo maturativo a livello el neo-legamento. Infatti all esame TC e MN era eviente una ifferenza i ensità a livello ell LC rispetto all LCP (12). Yoshia e Schmit in ue stui ifferentemente conotti evienziano la capacità proliferativa fibroblastica elle cellule legamentose a contatto con i GF (13-14). In questo stuio abbiamo imostrato come l utilizzo ei GF etermini una riotta formazione i tumefazione post-operatoria e una riotta sintomatologia algica nell immeiato post-operatorio tale a facilitare una più rapia mobilizzazione e un più rapio recupero ella completa articolarità. Questo, unito al fatto che i fattori i crescita eterminano un'accelerazione ei processi i maturazione e ifferenziazione in senso legamentoso el trapianto tenineo tale a conferire, a 3 mesi i istanza un aspetto ell LC trattato, analogo a un LC a 9-12 mesi, permette un ritorno allo sport precoce rispetto ai normali tempi i riabilitazione. I risultati funzionali a tre mesi nei pazienti trattati sono stati sostanzialmente sovrapponibili a quelli ottenuti opo 6 mesi i valutazione nei pazienti non trattati. Il ritorno alla pratica sportiva non ha imostrato nessun problema clinico-funzionale nei pazienti trattati, né lassità legamentosa resiua nella valutazione a 6 mesi all intervento. pparentemente i risultati conseguiti attraverso questo stuio sembrerebbero inicare un ottima azione sul processo i guarigione post-operatoria e sul processo i ripresa funzionale. oggi, il limite i questo stuio è rappresentato al follow-up, ancora troppo breve per poter parlare i ottimi risultati a istanza. Verosimilmente l azione ei GF si esplica in maniera massiva subito opo la loro applicazione, riuceno sensibilmente la loro azione nel tempo. bbiamo però bisogno i ulteriori ati per confermare l efficacia i queste cellule. Non obbiamo allo stesso tempo sottovalutare i risultati ottenuti all esame istologico: aree i necrosi, irregolarità iperplastica con focolai i necrosi, cartilagine ialina con isorine architetturale. Il problema principale è rappresentato però al fatto che non conosciamo fino a che punto i fattori i crescita agiscano sulle cellule, inucenone e moificanone il loro turn-over e il loro meccanismo azione. Conclusioni Dati significativi e interessanti sono emersi a questo stuio, confermano i buoni risultati ottenuti agli stui preceentemente conotti. iteniamo che ulteriori stui e approfonimenti sulle proprietà e sugli effetti ei GF siano necessari per un loro più largo impiego, per una stanarizzazione nella metoica chirurgica e per poter ottenere nuove possibilità applicative. (2) D.M. Daniel, D.C. Fithian: Inications for CL Surgery. rthroscopy 1994; 10 (4): Bibliografia (1) F. Fu, V. Musahl ewiew rticle: The future of knee ligament surgery. J rthop Surg 2001; 9(2): (3) D.M. Daniel, L.L. Malcom, G. Losse, M.L. Stone,. Sachs,. Burks. Instrumente measurement of anterior laxity of the knee. J. Bone Joint Surg 1985; 67/:

5 (4) E.M. oos, H.P. oos, L.S. Lohmaner, C. Ekahl, B.D. Beynnon. Knee injury an steoarthritis utcome Score (KS) evelopment of a self-aministere outcome measure. J rthop Sports Phys Ther 1998; 28(2): (6) M. Lin Growth factors: possible new clinical tools. cta rthop Scan 1996; 67(4): (5) Y. Tegner, J. Lysholm. ating systems in the evaluation of knee ligament injuries. Clin rthop & elate esearch 1985; 198: 43-9 (7) D. Bonn The application of cell biology to broken bones. The Lancet 1999; 353; (8) L. Sanell, MJ. Silva What s news in orthopaeic research. J. Bone Joint Surg m 83; (7); (9) ML Wang et al Direct an inirect inuction of apoptosis in human mesenchymal stem cells in response to titanium particles. J rthop es 2003; 21: (10) ML Wang et al Titanium particles suppress expression of osteoblastic phenotype in human mesenchymal stem cells. J rthop es 2002; 20: (11) M. Sanchez, J. zofra, B. izpupua,. Elorriaga, E. nitua, I. nia Use of autologous plasma rich in growth factors in arthroscopic surgery.. Cuaer rtroscopia 2003; 10 1 (19); (12). Ventura, C. Terzaghi, E. Borgo. Use of growth factors in CL surgery: preliminary stuy. J. rthop Traumat 2005; 6; (13) C.C. Schmit, H.I. Georgescu Effect of growth factors on the proliferation of fibroblasts from the meial collateral an anterior cruciate ligaments. J rthop es 1995; 13: (14) M. Yoshia, K. Fuji Differences in cellular properties an responses to growth factors between human CL an MCL cells. J rthop Sci 1999; 4:

RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON DOPPIO GR-ST CON SISTEMA DI FISSAZIONE APERFIX FEMORAL: VALUTAZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA

RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON DOPPIO GR-ST CON SISTEMA DI FISSAZIONE APERFIX FEMORAL: VALUTAZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE CON DOPPIO GR-ST CON SISTEMA DI FISSAZIONE APERFIX FEMORAL: VALUTAZIONE CLINICA E RADIOGRAFICA a. arienzo*, E. SoMMa*, a. russo**, r. MallarDo**, *Studio

Dettagli

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE

LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE LESIONI DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE ALBERTO VENTURA ISTITUTO ORTOPEDICO G. PINI LEG. CROCIATO POSTERIORE GENERALITA ANATOMIA BIOMECCANICA SINTOMATOLOGIA ESAME CLINICO ESAME STRUMENTALE TRATTAMENTO

Dettagli

1 Divisione di Ortopedia Az Osp. S.Camillo-Forlanini Primario: Prof. S.Rossetti

1 Divisione di Ortopedia Az Osp. S.Camillo-Forlanini Primario: Prof. S.Rossetti IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI CONDRALI DEL GINOCCHIO CON CELLULE MESENCHIMALI: NOSTRA ESPERIENZA Rossetti F.R., Spoliti M., Chiossi S., Rossetti S. 1 Divisione di Ortopedia Az Osp. S.Camillo-Forlanini Primario:

Dettagli

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna

Presidente del Corso Maurizio Magnani Primario Ortopedico Villalba Hospital, Bologna Direttore Sanitario Centro Clinico Ortopedico Bologna III Corso di Aggiornamento INNOVAZIONI IN ORTOPEDIA, TRAUMATOLOGIA E RIABILITAZIONE: FAST- TRACK SURGERY - FAST- TRACK REHABILITATION Dalla chirurgia ricostruttiva artroscopica, meniscale, cartilaginea,

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA

I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA I FATTORI DI CRESCITA IN ORTOPEDIA Dott. VINICIO L. G. PERRONE Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Divisione Ortopedia e Traumatologia Ospedale S. Cuore di Gesù Gallipoli (LE) L ingegneria

Dettagli

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma Anatomia Il legamento crociato anteriore (LCA) decorre

Dettagli

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO Preparazione del legamento crociato mediante prelievo del tendine rotuleo Fase della ricostruzione del LCA: 2 posizionamento del neolegamento nei tunnel

Dettagli

tendine rotuleo vs semitendini

tendine rotuleo vs semitendini Seconda Università degli Studi di Napoli Dipartimento di Ortopedia, Traumatologia, Medicina Fisica e Riabilitativa * Il recupero funzionale dell atleta dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore:

Dettagli

Relazione tra integrita del LCA e forza esplosiva dell arto inferiore

Relazione tra integrita del LCA e forza esplosiva dell arto inferiore elazione tra integrita el LC e forza esplosiva ell arto inferiore Introuzione È ben ocumentato che sportivi con lesioni legamentose articolari presentino eficit i forza, potenza e resistenza muscolare

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO SULL'EFFICACIA DELL'INNESTO DI CONDROCITI AUTOLOGHI CON TECNICA MACI

STUDIO PROSPETTICO SULL'EFFICACIA DELL'INNESTO DI CONDROCITI AUTOLOGHI CON TECNICA MACI www.fisiokinesiterapia.biz STUDIO PROSPETTICO SULL'EFFICACIA DELL'INNESTO DI CONDROCITI AUTOLOGHI CON TECNICA MACI INTRODUZIONE AUMENTO DELLE LESIONI CONDRALI MECCANISMI LESIVI - MECCANICI - BIOCHIMICI

Dettagli

TORINO. Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL. 2 nd Edition. 2 Edizione 6-7 SETTEMBRE 2019

TORINO. Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL. 2 nd Edition. 2 Edizione 6-7 SETTEMBRE 2019 Everything you need to know about knee ligament reconstruction that is not a simple ACL Tutto quello che c è da sapere sulle ricostruzioni legamentose del ginocchio che non riguarda la semplice ricostruzione

Dettagli

PRP (plasma ricco di piastrine)

PRP (plasma ricco di piastrine) PRP (plasma ricco di piastrine) MEDICINA ESTETICA CHIRURGIA ESTETICA 9 Sostanza naturale dello stesso paziente Stimola la proliferazione cellulare mesenchimali in particolare delle cellule staminali Stimola

Dettagli

CELLULE STAMINALI E FATTORI DI CRESCITA PER LA RICOSTRUZIONE DEI TURBINATI

CELLULE STAMINALI E FATTORI DI CRESCITA PER LA RICOSTRUZIONE DEI TURBINATI CELLULE STAMINALI E FATTORI DI CRESCITA PER LA RICOSTRUZIONE DEI TURBINATI Lino Di Rienzo Businco (Otorinolaringoiatra, Audiologo - Dirigente U.O. Otorinolaringoiatria, Ospedale S. Spirito, Roma) La chirurgia

Dettagli

MEJA GROUP. Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy. Chief: Antonello Vallario

MEJA GROUP. Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy. Chief: Antonello Vallario Orthopaedic Surgery and Sport Traumatology Naples, Italy Chief: Antonello Vallario Reparto di Ortopedia e Traumatologia Casa di Salute Santa Lucia San Giuseppe Vesuviano, Napoli Responsabile dott. A.Vallario

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI Il professor Alessandro Pisaneschi è nato a Pistoia il 4 aprile 1956. Vive tuttora in tale città e risiede in via dello Specchio

Dettagli

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI Il professor Alessandro Pisaneschi è nato a Pistoia il 4 aprile 1956. Vive tuttora in tale città e risiede in via dello Specchio

Dettagli

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa Dott. Enrico Arnaldi Specialista in Ortopedia e Traumatologia Ruolo Responsabile di Unità Operativa Io in Humanitas Unità operativa Ortopedia Artroscopica e Ricostruttiva del Ginocchio Aree mediche di

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Riparazione artroscopica

FOGLIO INFORMATIVO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Riparazione artroscopica Dipartimento Chirurgico UU.OO. Ortopedia Traumatologia FOGLIO INFORMATIVO RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE Riparazione artroscopica Descrizione Il ginocchio è un'articolazione particolarmente

Dettagli

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore In seguito all intervento chirurgico di ricostruzione del Legamento Crociato Posteriore (LCP), i pazienti in

Dettagli

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra Università degli Studi del Piemonte Orientale Scuola di Medicina Cattedra di Medicina Fisica e Riabilitativa A.O.U. Maggiore della Carità Novara S.C. Medicina Fisica e Riabilitativa (Direttore: prof Carlo

Dettagli

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors)

LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) LA TECNICA DEL PRGF: IL PLASMA RICCO DI FATTORI di CRESCITA (Plasma Riched of Growth Factors) PERCHE QUESTA TERAPIA? Il corpo umano è fatto in modo di autodifendersi dai danni che possono colpirlo, e soprattutto

Dettagli

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA

CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE SPORTIVA Istituto Ortopedico R.Galeazzi Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Milano Responsabili:

Dettagli

Primary Versus Revision Anterior Cruciate Ligament Reconstruction: Patient Demographics, Radiographic Findings, and Associated Lesions

Primary Versus Revision Anterior Cruciate Ligament Reconstruction: Patient Demographics, Radiographic Findings, and Associated Lesions Primary Versus Revision Anterior Cruciate Ligament Reconstruction: Patient Demographics, Radiographic Findings, and Associated Lesions Justin J. Mitchell, M.D., Mark E. Cinque, B.S., Grant J. Dornan, M.Sc.,Lauren

Dettagli

LEGAMENTOPLASTICHE AUTOLOGHE NELLE LESIONI INVETERATE DEI LEGAMENTI CROCIATI: TECNICHE A CONFRONTO

LEGAMENTOPLASTICHE AUTOLOGHE NELLE LESIONI INVETERATE DEI LEGAMENTI CROCIATI: TECNICHE A CONFRONTO LEGAMENTOPLASTICHE AUTOLOGHE NELLE LESIONI INVETERATE DEI LEGAMENTI CROCIATI: TECNICHE A CONFRONTO DR. BOMBARA*, DR. GITTO*, DOTT. TRIPODO*, PROF. G. SANTORO*, DOTT. GIORGIANNI** * Istituto F. Scalabrino

Dettagli

Le Lesioni Complesse di Ginocchio: Trattamento Chirurgico.

Le Lesioni Complesse di Ginocchio: Trattamento Chirurgico. Le Lesioni Complesse di Ginocchio: Trattamento Chirurgico. P. Barca Ospedale Maggiore Bologna U.O. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dott. Domenico Tigani Eziologia: TRAUMI Diretti o Indiretti A

Dettagli

Caso Clinico. Dott. Fantasia Fabiano. Nuova Clinica San Francesco Foggia

Caso Clinico. Dott. Fantasia Fabiano. Nuova Clinica San Francesco Foggia Dott. Fantasia Fabiano Caso Clinico Nuova Clinica San Francesco Foggia fabianofantasia@gmail.com Il caso clinico che vi presento mette in evidenza come alcune lesioni misconosciute possono rendere il percorso

Dettagli

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO ESERITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA ON PREEDENTE FASATURA DEL ILO SEMAFORIO 1. Introuzione Nel presente elaborato ci si pone l obiettivo i eterminare

Dettagli

UTILIZZO DEL GEL PIASTRINICO NEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: RISULTATI PRELIMINARI

UTILIZZO DEL GEL PIASTRINICO NEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: RISULTATI PRELIMINARI UTILIZZO DEL GEL PIASTRINICO NEL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO DELLE LESIONI DELLA CUFFIA DEI ROTATORI: RISULTATI PRELIMINARI E. BARBIERI, G. SANTORO Istituto Ortopedico F. Scalabrino Messina RIASSUNTO Gli

Dettagli

Classificazione ee gestione. ginocchio. di ginocchio

Classificazione ee gestione. ginocchio. di ginocchio Classificazione ee gestione gestione della della Classificazione perdita di di sostanza sostanza ossea ossea nella nella perdita chirurgia di di revisione revisione della della protesi protesi chirurgia

Dettagli

Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe.

Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe. Primo Centro Medico Autorizzato in provincia di Cuneo per la produzione, processazione ed uso di concentrati di cellule autologhe. consigliato per: ORTOPEDIA,tendinopatie, riparazione e rigenerazione ossea,

Dettagli

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA

LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA LA PROTESI TOTALE MEDIAL PIVOT NELLE GROSSE DEFORMITÀ DI GINOCCHIO: NOSTRA ESPERIENZA V. CALAFIORE, M.R. LORENZO, A. DI PACE, P. CAVALIERE Istituto Ortopedico del Mezzogiorno d Italia Franco Faggiana Reggio

Dettagli

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti

Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Lesioni del legamento crociato anteriore Informazioni per i pazienti Il corretto funzionamento del ginocchio dipende da quattro legamenti primari, ma anche da numerosi muscoli, tendini e legamenti secondari.

Dettagli

U.O. ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA

U.O. ORTOPEDIA e TRAUMATOLOGIA 1/5 GENERALITÀ DELL INTERVENTO: In considerazione della sintomatologia/patologia riscontrata e del quesito diagnostico formulato dal Suo medico curante, l intervento di ricostruzione del legamento crociato

Dettagli

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA ISTITUTO ORTOPEDICO GALEAZZI MILANO CENTRO DI TRAUMATOLOGIA DELLO SPORT CHIRURGIA ARTROSCOPICA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA Le lesioni del LCA nel bambino e nell adolescente: indicazioni

Dettagli

N. Confalonieri, A. Manzotti, K. Motavalli.

N. Confalonieri, A. Manzotti, K. Motavalli. LA RICOSTRUZIONE del LCA (Legamento Crociato Anteriore) del GINOCCHIO (Studio prospettico randomizzato tra 2 differenti tecniche di fissazione: a press fit femorale e con vite interferenziale) N. Confalonieri,

Dettagli

Le fratture delle spine tibiali: quando e come trattarle?

Le fratture delle spine tibiali: quando e come trattarle? U.O. Ortopedia e Traumatologia Az. Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Modena Università di Modena e Reggio-Emilia Direttore: Prof. Fabio Catani Le fratture delle spine tibiali: quando e come trattarle?

Dettagli

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO 1. Anatomia del ginocchio L articolazione del ginocchio è la più grande del corpo umano e sicuramente una delle più complesse, sia dal punto di vista anatomico che

Dettagli

Lesione muscolare: non solo un male dell'atleta agonista, ma di ogni sportivo. MT Pereira Ruiz, Clinica Montallegro, Genova 18 aprile 2013

Lesione muscolare: non solo un male dell'atleta agonista, ma di ogni sportivo. MT Pereira Ruiz, Clinica Montallegro, Genova 18 aprile 2013 Lesione muscolare: non solo un male dell'atleta agonista, ma di ogni sportivo. MT Pereira Ruiz, Clinica Montallegro, Genova 18 aprile 2013 LE LESIONI MUSCOLARI SONO TRA I PIU COMUNI TRAUMI IN MEDICINA

Dettagli

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER

ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER ESPERIENZE DI DIFFRAZIONE CON IL LASER PERCORSO DIDATTICO CORSO DI PERFEZIONAMENTO PERCORSI DIDATTICI DI FISICA E MATEMATICA II DIPARTIMENTO DI FISICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Σιλϖια Χασινι A.A.

Dettagli

PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ DI MARCO FRANCALANCI

PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ DI MARCO FRANCALANCI informazioni e attività PALAZZO CERIANA MAYNERI C.so Stati Uniti 27, Torino ANNO 11 - NUMERO 03 SPORTING C.so G. Agnelli 45, Torino Circolo della Stampa Sporting ASD PORTE APERTE ALL UNIVERSITÀ DI MARCO

Dettagli

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO. www.fisiokinesiterapia.biz

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO. www.fisiokinesiterapia.biz LE LESIONI CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO www.fisiokinesiterapia.biz DISTORSIONE ARTICOLARI SEMPLICE Effetto di un trauma che determini un escursione dei capi articolari che superi il movimento fisiologico

Dettagli

Attacco Luer. introduzione di fluidi biologici. Tubo di recupero

Attacco Luer. introduzione di fluidi biologici. Tubo di recupero ResQ TM 60 BMC Sistema automatico per la concentrazione delle cellule mononucleate da impiegare nella rigenerazione dei tessuti danneggiati in chirurgia ortopedica Il sistema ResQ TM 60 BMC è in grado

Dettagli

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO NEL PAZIENTE SPORTIVO

IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO NEL PAZIENTE SPORTIVO IL TRATTAMENTO CHIRURGICO DELLA LESIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE DEL GINOCCHIO NEL PAZIENTE SPORTIVO ANTERIOR CRUCIATE LEGAMENT (ACL) RECONSTRUCTION IN SPORTIVE PLAYER V. C ALAFIORE, P. C AVALIERE

Dettagli

Combined Intradiscal and Transforaminal Autologous Platelet-Rich Plasma Injection for Lumbar Radiculopathies: A Brief Case Series

Combined Intradiscal and Transforaminal Autologous Platelet-Rich Plasma Injection for Lumbar Radiculopathies: A Brief Case Series Combined Intradiscal and Transforaminal Autologous Platelet-Rich Plasma Injection for Lumbar Radiculopathies: A Brief Case Series C. Visconti*, M. Santodirocco, A. Mastroluca*, L. Varano*, L. Di Mauro,

Dettagli

Dott. Claudio Gilardoni

Dott. Claudio Gilardoni ELENCO PARTECIPAZIONE A CORSI E CONGRESSI IN ITALIA: feb-90 PONTE DI LEGNO 2 SETTIMANA AGGIORNAMENTO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA mar-90 BRESCIA 6 CORSO ITALIANO DI RIABILITAZIONE E ORTESI DELLA MANO E

Dettagli

P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE

P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE P.R.P PLASMA RICCO DI PIASTRINE CHE COS È IL PRP? Il P.R.P, ovvero il Plasma Ricco di Piastrine, è un potente concentrato di fattori di crescita in grado di stimolare la rigenerazione dei tessuti. Il termine

Dettagli

IL GINOCCHIO. legamento crociato anteriore cartilagine articolare. menisco laterale legamento collaterale mediale. perone tibia

IL GINOCCHIO. legamento crociato anteriore cartilagine articolare. menisco laterale legamento collaterale mediale. perone tibia IL GINOCCHIO Le principali strutture che compongono il ginocchio sono: ossa: il femore, la tibia, il perone e la rotula cartilagine articolare menischi legamenti Il ginocchio è la più grande articolazione

Dettagli

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino

Classi di priorità per RMN Rachide Spalla Ginocchio Bacino 1 di 7 Gruppo di lavoro: Coordinatore : Direzione Sanitaria Componenti Specialisti Radiologia: Componenti Specialisti Ortopedia : Componenti Medicina Generale: 1. DEFINIZIONE CLASSI DI PER RMN - RACHIDE

Dettagli

RICOSTRUZIONE L.C.P. Ettore Sabetta. Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore Dott.

RICOSTRUZIONE L.C.P. Ettore Sabetta. Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore Dott. RICOSTRUZIONE L.C.P. Ettore Sabetta Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia S.C. Ortopedia e Traumatologia Direttore Dott. Ettore Sabetta CARATTERISTICHE L.C.P. Lunghezza media 38 mm., larghezza 13

Dettagli

Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari

Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari Major Sponsor Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari RISERVATO A MEDICI-ODONTOIATRI Dott. Maurizio

Dettagli

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010 La Tecarterapia nel ginocchio doloroso 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010 A.C Milan Settore giovanile Servizio Sanitario Resp. Dr Gianluca Melegati Coord. Dr Alberto

Dettagli

Bergamo, Humanitas Gavazzeni. Biotecnologie. A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo

Bergamo, Humanitas Gavazzeni. Biotecnologie. A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo Bergamo, 17.11.2010 Humanitas Gavazzeni Biotecnologie A. Rossi U.O.Ortopedia e Traumatologia Resp. Dr. F.Cividini Humanitas Gavazzeni Bergamo COSA SERVE ALL OSSO PER GUARIRE? Popolazione locale osteoblastica

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA DIRETTORE: Prof. Ernesto Ippolito IL TRATTAMENTO DELLE LESIONI CONDRALI DEL GINOCCHIO: RICOSTRUZIONE CON

Dettagli

PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso. CONDROPATIA o CONDROMALACIA

PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso. CONDROPATIA o CONDROMALACIA PRENOTA una VISITA Curriculum Prof. Vasso Medico-Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia Master Universitario di II livello Il Trattamento della Patologia Degenerativa del Ginocchio Assegno di

Dettagli

european conference of biomaterials Lausanne ( Svizzera )

european conference of biomaterials Lausanne ( Svizzera ) Relazioni a Congressi o Corsi 1993 Primo Convegno Biellese in Ortopedia Biella 1. La TAC nella valutazione delle fratture di calcagno 2. Le fratture dell'estremità distale del radio 3. La resezione artroplastica

Dettagli

LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON LEGAMENTO SINTETICO LARS: NOSTRE ESPERIENZE E. SOMMA - G. LA CAVA

LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON LEGAMENTO SINTETICO LARS: NOSTRE ESPERIENZE E. SOMMA - G. LA CAVA LA RICOSTRUZIONE DEL LCA CON LEGAMENTO SINTETICO LARS: NOSTRE ESPERIENZE E. SOMMA - G. LA CAVA Fallimento dei sintetici negli anni 80 Resistenza meccanica insufficiente Biocompatibilità aleatoria Tecnica

Dettagli

LA SINDROME FEMORO-ROTULEA

LA SINDROME FEMORO-ROTULEA LA SINDROME FEMORO-ROTULEA Il dolore femoro-rotuleo è una situazione di frequente riscontro non solo tra chi conduce una vita sedentaria, ma anche tra gli sportivi. Si associa a comparsa di dolore diffuso

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Brutto incidente sugli sci? Distorsione con Rottura del Legamento Crociato Anteriore

Brutto incidente sugli sci? Distorsione con Rottura del Legamento Crociato Anteriore Brutto incidente sugli sci? Distorsione con Rottura del Legamento Crociato Anteriore A cura del Servizio di Ortopedia CDI Centro Diagnostico Italiano COSA FARE? Durante le nostre giornate sugli sci è capitato

Dettagli

Diagnosi rottura del legamento crociato anteriore. Che cosa ci si deve attendere?

Diagnosi rottura del legamento crociato anteriore. Che cosa ci si deve attendere? Diagnosi rottura del legamento crociato anteriore Che cosa ci si deve attendere? Rottura dei legamenti crociati La lesione Cause La rottura dei legamenti crociati è la lesione legamentosa più frequente

Dettagli

EVOLUZIONE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA ESTETICA

EVOLUZIONE IN MEDICINA ESTETICA E CHIRURGIA ESTETICA 1 MEDICINA ESTETICA Terapia infiltrativa - Riempitiva - Stimolante rigenerativa (vitamine PRP) - Bloccante (Botulino) - Lipolitica Terapia Stimolante rigenerativa mediante - Laser - Radiofrequenza A sinistra:

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO MATERIALE PER ARTROSCOPIA

DISCIPLINARE TECNICO MATERIALE PER ARTROSCOPIA ALLEGATO A1) al Capitolato speciale DISCIPLINARE TECNICO MATERIALE PER ARTROSCOPIA Il presente disciplinare è relativo alla fornitura all Azienda Sanitaria Locale n. 2 Savonese di materiale per artroscopia,

Dettagli

Traumatologia dello sport nel calcio

Traumatologia dello sport nel calcio Traumatologia dello sport nel calcio PATOLOGIA DELLA SPALLA: TRATTAMENTO E RIABILITAZIONE La mobilità della spalla nello sport rappresenta un arma a doppio taglio permette elevate performance atletiche

Dettagli

A.Siclari S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale degli Infermi di Biella

A.Siclari S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale degli Infermi di Biella Il trattamento della lesione del legamento patello femorale mediale con un materiale biotecnologico: risultati preliminari. A.Siclari S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale degli Infermi di Biella L instabilità

Dettagli

Trattamento della cartilagine articolare nelle microfratture

Trattamento della cartilagine articolare nelle microfratture Trattamento della cartilagine articolare nelle microfratture 0535 Biotissue è un gruppo leader nella realizzazione di prodotti biologici per l ortopedia. Dalla sua pluriennale esperienza in ambito di ricerca

Dettagli

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento

Legamento. anteriore. Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento Legamento crociato anteriore Esercizi di fisioterapia e informazioni sull intervento COS È IL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE E A CHE COSA SERVE All interno dell articolazione del ginocchio vi sono due legamenti

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) CLAUDIO MAZZOLA Indirizzo(i) 29/5 Viale Tappani, 16043, Chiavari (GE) Telefono(i) 0185/302304 Fax 0185/302304 E-mail guimazz@alice.it

Dettagli

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara C A S E R E P O R T S I O NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara Roberto Pistilli Trattamento di atrofia mandibolare posteriore con innesto

Dettagli

Cellule staminali mesenchimali dell amnios equino per il trattamento delle tendinopatie del cavallo sportivo: prima segnalazione.

Cellule staminali mesenchimali dell amnios equino per il trattamento delle tendinopatie del cavallo sportivo: prima segnalazione. Cellule staminali mesenchimali dell amnios equino per il trattamento delle tendinopatie del cavallo sportivo: prima segnalazione. Stefano Tassan, A. Lange Consiglio, F. Cremonesi (Sez. Riproduzione Ospedale

Dettagli

rotulea: è valido il trattamento artroscopico?

rotulea: è valido il trattamento artroscopico? www.fisiokinesiterapia.biz L instabilità femoro-rotulea rotulea: è valido il trattamento artroscopico? Da oltre vent anni è riconosciuta come tecnica fondamentale per la valutazione e la classificazione

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Paolo Camos E-mail pcamos@ao-busto.it Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Milano 26 Luglio 1962 ISTRUZIONE Laurea in Medicina e Chirurgia

Dettagli

Rigenerazione Ossea in. Alessandro Lanti SIMT - Policlinico Tor Verga

Rigenerazione Ossea in. Alessandro Lanti SIMT - Policlinico Tor Verga Rigenerazione Ossea in Alessandro Lanti SIMT - Policlinico Tor Verga sioni muscolo-scheletriche Presenza di lesioni che rendonoo complessa e difficile la guarigione raumi Processi degenera Principale sfida

Dettagli

Azienda Sanitaria SS Antonio e Biagio e C.Arrigo Alessandria. Franco Maria Dallavalle

Azienda Sanitaria SS Antonio e Biagio e C.Arrigo Alessandria. Franco Maria Dallavalle Azienda Sanitaria SS Antonio e Biagio e C.Arrigo Alessandria Concentrato Piastrinico per uso non Trasfusionale (CPunT). Indicazioni nelle patologie tendinee Franco Maria Dallavalle CPunT nelle patologie

Dettagli

Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori. www.fisiokinesiterapia.biz

Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori. www.fisiokinesiterapia.biz Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori www.fisiokinesiterapia.biz Deformazioni puramente articolari Anche in caso di deviazioni importanti é possibibile

Dettagli

CASO CLINICO DI GENNAIO 2018 Autori: Edoardo Monaco (Faculty Ginocchio), Mattia Fabbri (Faculty Innovazione, Tecnologia, Comunicazione)

CASO CLINICO DI GENNAIO 2018 Autori: Edoardo Monaco (Faculty Ginocchio), Mattia Fabbri (Faculty Innovazione, Tecnologia, Comunicazione) CASO CLINICO DI GENNAIO 2018 Autori: Edoardo Monaco (Faculty Ginocchio), Mattia Fabbri (Faculty Innovazione, Tecnologia, Comunicazione) INTRODUZIONE Nonostante il ruolo del Legamento AnteroLaterale (ALL)

Dettagli

Memoria del dolore e recupero funzionale nel paziente operato per alluce valgo

Memoria del dolore e recupero funzionale nel paziente operato per alluce valgo Memoria el olore e recupero funzionale nel paziente operato per alluce valgo riana Spaa, Simonetta Betti, Paolo Cabitza, Matteo M. Parrini Università egli Stui i Milano, Dipartimento i Scienze Meico Chirurgiche

Dettagli

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia

ARTROSI ED ACIDO IALURONICO. A cura di Dr Marco Collarile. Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia ARTROSI ED ACIDO IALURONICO A cura di Dr Marco Collarile Medico Chirurgo Specialista in Ortopedia e Traumatologia 1. INTRODUZIONE L osteartrosi e di gran lunga l artropatia più diffusa nella popolazione

Dettagli

ALTRE TECNICHE D INDAGINE

ALTRE TECNICHE D INDAGINE ALTRE TECNICHE D INDAGINE RMN La RMN (Risonanza Magnetica Nucleare) e una tecnica d imaging che si basa sull assorbimento e sulla successiva cessione d energia da parte dei nuclei atomici di una determinata

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI

PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI PRIMA SCRITTA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA 23 giugno 26 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (8 punti) (a)

Dettagli

SUTURE MENISCALI TRADIZIONALI. Sacchetti G.L.

SUTURE MENISCALI TRADIZIONALI. Sacchetti G.L. SUTURE MENISCALI TRADIZIONALI Sacchetti G.L. SUTURA MENISCALE Oltre 100 anni fa cielo aperto(broadhurst,1866 meniscectomia vs T.Annandale, 1883 meniscorrafia) 1969 :Hirosho Ikeuchi 1^ riparazione artroscopica

Dettagli

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti L artrite è una condizione debilitante che colpisce migliaia di persone ogni giorno. L artrosi è la causa più comune di artrite del ginocchio.

Dettagli

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO:

AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Sabato 13 /02/ 2016 TITOLO DEL CORSO: Le Patologie Ortopediche nell'ambulatorio del MMG: Anca, Ginocchio, Piede Responsabile del corso Dr. : Tesei

Dettagli

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti.

Disposizioni relative ai requisiti di qualità e sicurezza del sangue e degli emocomponenti. Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28 dicembre 2015 - Serie generale Spediz. abb. post. 45% - art. - 1, art. comma 2, comma 1 20/b Legge 27-02-2004, 23-12-1996, n. n. 46-662 Filiale

Dettagli

Le Lussazioni di Ginocchio

Le Lussazioni di Ginocchio Le Lussazioni di Ginocchio E. SABETTA Direttore Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia G. FIORENTINO Responsabile Unità Semplice Chirurgia Artroscopica

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: PROVA SCRITTA DEL MODULO INTEGRATO E DEL CORSO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA E INFORMATICA 7 Febbraio 29 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU:

Dettagli

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA Dott. Paolo Torrisi In questa mia breve comunicazione parleremo di chirurgia rigenerativa per scopi implanto-protesici attuata con l ausilio del protocollo

Dettagli

Giunti di trasmissione

Giunti di trasmissione Giunti caranici i precisione - in acciaio Serie «G» - Stanar I giunti i questa serie sono provvisti i ussole i scorrimento. Sono composti a ue segmenti terminanti a forcella e un nucleo centrale a crociera.

Dettagli

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO

INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO INDICAZIONI ALL ARTROSCOPIA DELL ANCA NEL PAZIENTE SPORTIVO E. Sabetta Struttura Complessa Ortopedia e Traumatologia Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia Direttore: Ettore Sabetta INDICAZIONI ARTROSCOPIA

Dettagli

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO Ospedale Civile di Saluzzo Divisione di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dr. R.Scagnelli Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia R. Scagnelli, L. Sabatini, G. Bianco Patologia

Dettagli

Intersezione semaforizzata

Intersezione semaforizzata Intersezione semaforizzata Esercizio 8 Determinare il livello i servizio ell intersezione a T mostrata nella figura 8., noti: C (urata el ciclo semaforico) 00 sec (larghezza elle corsie) 3,50 m S 0 (flusso

Dettagli

LA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE NEI CASI DI LESIONE ISOLATA RECONSTRUCTION OF ISOLATED POSTERIOR CRUCIATE LIGAMENT LESIONS

LA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE NEI CASI DI LESIONE ISOLATA RECONSTRUCTION OF ISOLATED POSTERIOR CRUCIATE LIGAMENT LESIONS LA RICOSTRUZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO POSTERIORE NEI CASI DI LESIONE ISOLATA RECONSTRUCTION OF ISOLATED POSTERIOR CRUCIATE LIGAMENT LESIONS V. CALAFIORE, F. BASILE ROGNETTA, P. CAVALIERE Istituto Franco

Dettagli

Rigenerazione cartilaginea Informazioni per i pazienti

Rigenerazione cartilaginea Informazioni per i pazienti Rigenerazione cartilaginea Informazioni per i pazienti La cartilagine articolare è il tessuto liscio, bianco che ricopre le estremità delle ossa che si uniscono per formare le articolazioni. La cartilagine

Dettagli

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede Clinica Ortopedica dell Università di Bologna Direttore Prof. Sandro Giannini Con il Patrocinio di Evento accreditato S.I.O.T. 13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare

Dettagli

U.O. di Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano

U.O. di Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano U.O. di Chirurgia del Ginocchio e Traumatologia dello Sport IRCCS Istituto Clinico Humanitas, Milano P. Volpi - M. Denti C.Bait M. Cervellin, E. Prospero TECNICHE LCA: TRANSTIBIALE & OUT-IN CORRADO BAIT

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da:

EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da: In collaborazione con: EVENTI ACCREDITATI ECM PER FISIOTERAPISTI Organizzati da: M&ET MANUAL & EXCERCISE THERAPY Condivisione, approfondimento, confronto in fisioterapia. Con il patrocinio di: GIS SPORT

Dettagli

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA

ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA MARTEDÌ 18 SETTEMBRE 2018 ANATOMIA DELL ANCA, PATOLOGIE CONGENITE E DELL ETA EVOLUTIVA 8.30 ARRIVO, REGISTRAZIONE E DIVISIONE DEI PARTECIPANTI NEI GRUPPI A, B, C 9.00-12.00: Gruppo A - Anatomia/Biomeccanica

Dettagli