La sua firma più nota è quell'intreccio di scale mobili che

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La sua firma più nota è quell'intreccio di scale mobili che"

Transcript

1 Una frontiera fra cielo, terra e sogno La sua firma più nota è quell'intreccio di scale mobili che si ricorrono all'interno del volume cilindrico al centro del terminal 1 dell aeroporto Roissy - Charles de Gaulle, a Parigi. Con questa soluzione originale Paul Andreu inizia la sua lunga attività di progettista, che lo porta ad essere oggi una delle figure più rappresentative dell architettura francese, e uno dei maggiori esperti del mondo in fatto di aeroporti. Nato nel 1938 a Bordeaux-Caudéran, Paul Andreu è il direttore del settore architettura e ingegneria della società Aeroporti di Parigi (ADP), che gestisce gli scali della capitale francese. Dall'ADP, nel 1967 (a 29 anni), viene incaricato del suo primo lavoro significativo: lo studio e la realizzazione del nuovo scalo parigino, a Roissy, nella periferia sud della città. Dal suo progetto nasce quindi il terminal 1 di Roissy: un'aerostazione ancora oggi capace di ospitare fino a quasi 10 milioni di passeggeri l'anno. La mia carriera di progettista d aeroporti inizia di fatto con Roissy 1 - conferma Paul Andreu - e si evolve poi con un altro progetto significativo: il terminal 2 del Charles de Gaulle. In seguito ho partecipato a diversi concorsi (fra cui quello per l'aeroporto di Torino, vinto dallo studio Valle) e alla realizzazione di molte aerostazioni, in Francia e nel mondo. Oggi portano la mia firma gli aeroporti di Abu Dhabi, Dacca, Djakarta, Dar Es- Salaam, il terminal 2 de Il Cairo, Nizza, Brunei, Conakry (Guinea), Montpellier (ampliamento). Per il nuovo aeroporto del Kansaï, a Osaka, in Giappone, che ritengo una tappa supplementare ma significativa nella mia esperienza professionale, mi sono occupato dell impostazione generale, dalla quale è nato il concorso internazionale vinto da Renzo Piano. Più recentemente ho lavorato ai progetti di ampliamento del Charles de Gaulle, impostando il nuovo terminal di Roissy 3 e la vicina stazione dei TGV. Il curriculum di Paul Andreu non si ferma però solo a questo Lo spazio centrale del terminal 1 dello scalo parigino di Roissy Charles de Gaulle, caratterizzato tipo di strutture: sono sue ad esempio la tensostruttura sotto la Grande Arche alla Défense, la centrale nucleare di Cruas (Francia), il trampolino di salto per le olimpiadi invernali di Albertville del 1992, il progetto per il terminal sulla sponda francese del tunnel sotto la Manica. Fabrizio Bonomo. Gli aeroporti rimangono in ogni caso l elemento centrale della sua attività, quali sono le problematiche e gli approcci a un progetto così specifico? Paul Andreu. Si può affrontare l argomento sotto molti punti di vista. Penso che il modo migliore sia fare un passo indietro, cominciando dagli inizi dell attività aeroportuale. La storia di questi impianti deve essere vista come una crescita che si svolge lentamente ma con continuità, le cui conquiste sono scandite dal progresso della tecnologia. F.B. Quindi nei suoi primi passi coincide con la storia dell'aereo e del volo in generale. P.A. Esatto. Inizialmente, inoltre, riguarda solo una piccola parte della popolazione e l'aerostazione non è altro che una specie di hangar elegante, nulla di più. A poco a poco questa attività, rivolta a un elemento tecnico, che nel frattempo si va perfezionando, cambia indirizzo e guarda ai settori da esso coinvolti: l edificio, la viabilità. Si scopre come l aeroporto nella città presenti numerosi problemi, specie per il limitato spazio a disposizione sul territorio, a cui corrispondono necessità opposte: le piste si moltiplicano e spesso gli scali dispongono di due piste principali, a volte tre, con estremi che giungono fino alle quattro - cinque piste parallele. Oggi, gli aeroporti maggiori dispongono di due piste, sufficienti per tutte le operazioni; le aree di attesa invece sono molto grandi e gli air terminal immensi. Tutto è organizzato razionalmente a partire dal momento in cui si giunge nell'aerostazione. L'approccio moderno infatti non riguarda solo il momento del decollo, che è lo scopo ultimo, ma tiene conto di tutte le fasi che lo precedono; quindi le vie di accesso e la distribuzione degli spazi in rapporto alle opera- da un intreccio di scale mobili che collegano i parcheggi ai check-in e ai gates d imbarco. (Foto di Paul Maurer) 3

2 PAUL ANDREU zioni d imbarco. Il percorso si sviluppa secondo punti precisi e deve avere un modello ideale a cui rifarsi. Come in tutte le attività questi modelli passano anch essi attraverso delle tappe: più si è nella fase del passaggio dall attività al commercio più cambiano i modelli di riferimento. Per intenderci, la messa a fuoco di queste strutture può essere paragonata allo sviluppo di un motore a scoppio: inizialmente si modifica spesso, mentre in seguito si procede attraverso piccoli progressi. F.B. Quando si sviluppa il concetto moderno di aeroporto? P.A. Indicativamente negli anni precedenti la Seconda Guerra mondiale, almeno per quanto riguarda i principali impianti conosciuti, come quello di New York, o di Le Bourget a Parigi. Entrambi sono concepiti come ampi edifici, ideati proprio come una frontiera tra la città e lo spazio circostante. Il modello per tutti, la meraviglia delle meraviglie, è Tempelhof, a Berlino: un enorme campo quadrato, semicircondato dall aerostazione, anch essa gigantesca, e infine la città, sviluppata nell intorno. È proprio nel periodo prima della guerra che inizia lo sviluppo dei grandi aeroporti, come Chicago e New York, e i progetti si semplificano. Nascono gli impianti di Londra, Parigi: è la seconda, importante tappa, il periodo delle grandi costruzioni. È il momento in cui opera Eero Saarinen, che ritengo essere il più grande progettista di aerostazioni del mondo. Il suo progetto più significativo, sviluppato per l aeroporto di Washington, puntava su più terminal collegati con autobus, idea che non ebbe successo perché necessitava di tempi lunghi ed era costosa; ma si trattava di un idea formidabile, una meraviglia architettonica. Nell aeroporto di New York, da lui progettato, si percepisce una poesia della partenza, del viaggio, espressa io credo per la prima volta in modo chiaro e completo. F.B. Quali sono le tappe successive? P.A. Gli anni Sessanta e Settanta sono un periodo di ricerca di nuove tematiche, di aerostazioni a forma lineare, di nuovi tipi di impostazioni architettoniche. Questa specie di frontiera tra l aria e la terra diviene più complessa, sinuosa, raccolta. Gli esempi più conosciuti sono Kansas City, articolato su una costruzione molto stretta (larga solo 38 metri), e Houston, il primo, se ricordo bene, con un edificio circondato da auto e strade da cui si accede agli aerei tramite ponti. In certo senso è il prototipo di Roissy 1. Vi è quindi uno sviluppo straordinario delle tipologie. Poi subentra un cedimento, con modelli meno diversificati. F.B. La situazione attuale invece come si presenta? Cosa caratterizza gli aeroporti contemporanei? P.A. Oggi i grandi cambiamenti, funzionali e concettuali, sono determinati dalle dimensioni. Si è passati a una scala più grande. Non si può parlare e pensare ad altro. PAUL MAURER Pianta dell aeroporto di Roissy con indicati, a est del terminal 2, la stazione dei treni veloci TGV/RER e il nuovo terminal 3. In alto, sezione, vista dall area di parcheggio e pianta del livello arrivi (il quinto) del terminal 1. 4

3 In questo senso ho detto spesso, riguardo all impianto di Osaka, di modificare il progetto nel caso il transito giornaliero dei passeggeri divenisse molto elevato. Quando a Seul o a Hong Kong si mettono a punto progetti per trenta, cinquanta, sessanta milioni di passeggeri allora si può parlare di un nuovo tipo di strutture aeroportuali. Le aerostazioni con trasporti interni automatizzati, rappresentano infatti il tema dominante per i progetti della nuova generazione: con l'aumento delle dimensioni i collegamenti interni diventano sempre più complicati e devono essere quindi semplificati e velocizzati. F.B. Quali sono gli elementi che hanno portato a un'evoluzione di questo tipo, per dimensioni e non più per tipologie? P.A. Ci sono stati due momenti di notevole sviluppo nella distribuzione e nella logica dei trasporti interni: l'apparizione dei primi reattori, come il Boeing 767, che ha portato a un notevole aumento di traffico, e l avvento del Boeing 747, dal quale deriva una vera e propria rivoluzione: il doppio dei passeggeri rispetto a quanto si gestiva normalmente. Ricordo che per Orly significava moltiplicare tutte le cifre per due, costringendo a pensare a gruppi compatti di persone e rinunciare a un certo tipo di contatto tra i passeggeri e il personale; inoltre era necessaria una circolazione più larga e un sistema informativo preciso e affidabile. Quello che è cambiato molto, poi, è la segmentazione del mercato, la creazione di diverse categorie di voli con rispettive facilitazioni o servizi: prima classe, business class, turistica. Ma sono soprattutto i gruppi il problema per l architetto, perché non sono fluidi, richiedono un controllo specifico e una dilatazione della circolazione. Oggi abbiamo un'ampia gamma di possibilità da tenere presente e ogni volo è un evento a sé stante: si moltiplicano i casi particolari e questo deve essere ben presente nella progettazione. F.B. Quali sono gli elementi più importanti che vanno considerati quando si affronta il progetto di un'aerostazione? P.A. Non esiste una parte principale. Ci sono piuttosto diversi modi di vedere l'aeroporto. Da un punto di vista razionale è un luogo di scambio: riunisce uomini che, provenienti da diverse parti con mezzi diversi, si recano in altri luoghi tramite un aereo. La sua funzione è in sostanza quella di indirizzare e spostare masse di persone. Se lo considera come un problema meccanico bisogna dare delle risposte soddisfacenti e valutare l impianto nella sua globalità. Amministrare un aeroporto significa tener conto e organizzare le diverse richieste da parte dell utente, perché ci sono persone che arrivano a piedi, in auto, in treno; sono con o senza i bagagli; devono raggiungere aree differenti. Significa quindi garantire il funzionamento interno e la corretta gestione dell informazione, tenendo conto di tutte le varianti, attraverso segnali, percorsi, mezzi di trasporto. Particolare del modulo D del terminal 2 di Roissy e, in alto a destra, pianta del quarto livello del terminal 1, dove si aprono i percorsi che, passando sotto l area di parcheggio, conducono ai ponti d imbarco. 5

4 PAUL ANDREU Infine, quando si guarda all'aeroporto da un punto di vista emozionale lo si vede come un elemento di passaggio, come il ponte nell antichità; un luogo di trasformazione. Questo concetto non è mai cambiato; volare, infatti, è sempre stato un sogno: con l aereo ha trovato una sua realizzazione, ma in maniera artificiale, rimanendo comunque un sogno. Si può forse dire che è il luogo dove, nella nostra società, si realizza quell equilibrio fra aspetti culturali, affettivi, emozionali e i problemi tecnologici e meccanici: due aspetti che nel progetto devono essere sempre considerati insieme. F.B. Questa porta fra cielo e terra però si presenta spesso attraverso un parcheggio o un gigantesco svincolo autostradale, che in alcuni aeroporti moderni diventano addirittura l unica architettura visibile per chi li raggiunge dalla città, mentre, paradossalmente, è ben diversa, più attenta e pulita, l'immagine che l'aerostazione presenta sulla pista. P.A. Sulla funzionalità dei parcheggi si possono avere pareri differenti. A Roissy 1 ho deciso di far capire chiaramente che si trattava di un parcheggio, senza rivestirlo di altri significati. Altri scelgono la strada opposta, come ha fatto Norman Foster a Londra, che ha voluto privilegiare le zone a verde nascondendo le infrastrutture. Se ben costruito un parcheggio può avere una valenza positiva. È deprimente vedere parcheggi a perdita d occhio che diventano il fulcro dell intera struttura, come succede nei centri commerciali. Sono una parte importante, non vanno né sottovalutati né sovrastimati, ma considerati come uno degli elementi strutturali, quindi da non mettere in discussione, e come tali devono assolvere la loro funzione nel migliore dei modi. Anche un parcheggio può essere poetico se si ha il tempo di disegnare le strade, se non si scinde il lavoro dell architetto da quello dell ingegnere (intendendo con ciò le componenti di forma, funzione e struttura. Le vie di accesso sono importanti perché portano alla scoperta dell aeroporto, lo presentano. E negativo riscontrare come architetti e ingegneri lavorino spesso in modo indipendente, quando le infrastrutture viarie e per la sosta sono di fatto l approccio moderno a questi impianti. F.B. Fra i progetti che ha realizzato quale ritiene esprima nel modo migliore le sue idee? P.A. Non saprei dire con precisione; posso indicare ciò che ritengo siano le tappe più importanti della mia storia progettuale: innanzitutto Roissy 1, poi Roissy 2 e infine il nuovo scalo di Osaka. Quello che mi interessa più di ogni altro è, in particolare, Roissy 2, specie per come si mostra in grado di resistere nel tempo, in quanto sistema aperto, pianificato, organizzato e dotato di una concezione elastica che gli permette di superare imprevisti e difficoltà, qualunque sia la sua effettiva durata e la crescita. L'impostazione di Roissy 2 è molto simile a un modello urbano semplificato, che risponde indirettamente alla necessità della città contemporanea di avere una pianificazione aperta. Mi interessa anche l evoluzione di ciascuno dei moduli viari di Roissy: vedere come possono mantenere la struttura originaria o trasformarsi per fare posto alla nuova stazione di interscambio dei treni rapidi TGV e RER. Soprattutto come possono adattarsi alle esigenze della costruzione, rimanendo fedeli al modello originale: la capacità di esprimere continuità e variazioni a un tempo. Questa è l idea che ho voluto sviluppare: i terminal di Roissy, pur avendo un tema comune, si sviluppano su partiture diverse, quasi a scandire le tappe tra il principio e la fine della costruzione. Così il terminal di Roissy 3 ricorderà certamente Roissy 2, dal quale però si differenzierà sia nelle forme che nei particolari. Fabrizio Bonomo Schemi funzionali sviluppati da Paul Andreu per l aeroporto del Kansaï, a Osaka. In alto, semisezione del terminal 3 di Roissy e prospetto di una delle quattro penisole vetrate che si aprono sull area di parcheggio. 6

5 Vista del modello del termila 3 di Roissy, con la vicina stazione ferroviaria e sullo sfondo i quattro modelli del terminal 2. In alto, sezione longitudinale della stazione. KINEO 3/93 7

IL TERMINAL FRANCESE DI CALAIS

IL TERMINAL FRANCESE DI CALAIS Così come è concepito, il tunnel sotto la Manica permette il passaggio solo al trasporto ferroviario: quindi treni passeggeri il Tgv Eurostar e i treni notturni), merci e, per tutti i mezzi su gomma, il

Dettagli

Malpensa 2000. Atterraggio nel futuro!

Malpensa 2000. Atterraggio nel futuro! 19 Idea Malpensa 2000. Atterraggio nel futuro! Nuove tecnologie di Franco Ormea Un enorme struttura dotata delle risorse tecnologiche più sofisticate, progettato per smaltire un traffico di 24 milioni

Dettagli

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE

E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE TORINO - CASELLE E.N.A.C. ENTE NAZIONALE per L AVIAZIONE CIVILE AEROPORTO SANDRO PERTINI DI TORINO - CASELLE REVISIONE PIANO DI SVILUPPO AEROPORTUALE (MASTER PLAN) (2008-2015) CONFRONTO MASTERPLAN 2005-2010 / 2010-2015

Dettagli

IL PORTO DI LE HAVRE

IL PORTO DI LE HAVRE PORTI LE HAVRE IL PORTO DI LE HAVRE Situato all estuario della Senna, è lo scalo marittimo di Parigi e rappresenta un caso significativo di porto intercontinentale, che dopo un lungo periodo di stasi si

Dettagli

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE

UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE UN ESEMPIO DI ANALISI TECNOLOGICA E TIPOLOGICA: LE STAZIONI FERROVIARIE 2 di 2 1 NUOVE CONNESSIONI PER NUOVE GERARCHIE All aumentare della velocità di connessione i luoghi si avvicinano 2 ZURIGO Stazione

Dettagli

Lo sviluppo dell air logistic per le catene logistiche veloci. La Cargo City di Malpensa: infrastrutture e servizi per il territorio

Lo sviluppo dell air logistic per le catene logistiche veloci. La Cargo City di Malpensa: infrastrutture e servizi per il territorio Lo sviluppo dell air logistic per le catene logistiche veloci La Cargo City di Malpensa: infrastrutture e servizi per il territorio. OVVERO: di quali infrastrutture ha bisogno l aeroporto per sviluppare

Dettagli

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura

idea progettuale piani dell edificio piano terreno spazio esterno polo del gusto polo della cultura L idea progettuale propone la riqualificazione della scuola E. Fermi, mantenendo le sue originalità costruttive, plasmandone gli spazi interni in una nuova configurazione. L idea cardine è la volontà di

Dettagli

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita

Bellavita Home. Un casa moderna per un nuovo stile di vita La casa è cambiata, così come sono cambiati i modi di abitare ed i nostri comportamenti. Ciò è ancora più evidente se pensiamo a come l evoluzione tecnologica abbia stravolto il nostro modo di vivere:

Dettagli

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana:

10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO. Lavorare in team. Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: 10 AMBITO PROGETTUALE AEROPORTO Project manager: gruppo dirigenti: master plan e progettazione urbanistica: progettazione urbana: progettazione opere pubbliche: Lavorare in team si lavora in team. Il team

Dettagli

M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C T E V E R O L A ( C E ) T E L I N F G R U P P O C A N C

M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C T E V E R O L A ( C E ) T E L I N F G R U P P O C A N C C O M P L E S S O P O L I F U N Z I O N A L E E L I C A - C A R D I T O ( N A ) M A R I C A N S P A V I A C O N S O R T I L E A S I, S N C 8 1 0 3 0 T E V E R O L A ( C E ) T E L. 0 8 1 8 9 1 1 3 3 7 I

Dettagli

KINEO APRILE TRIMESTRALE DI ARCHITETTURA DEI TRASPORTI GLI AEROPORTI SECONDO DA MONACO A LAS VEGAS DI BOLOGNA ETORINO VON GERKAN + MARG

KINEO APRILE TRIMESTRALE DI ARCHITETTURA DEI TRASPORTI GLI AEROPORTI SECONDO DA MONACO A LAS VEGAS DI BOLOGNA ETORINO VON GERKAN + MARG TRIMESTRALE DI ARCHITETTURA DEI TRASPORTI KINEO 1 APRILE 1993 10.000 DOSSIER CLI AEROPORTI DI BOLOGNA ETORINO ESTERO DA MONACO A LAS VEGAS PROGETTISTI GLI AEROPORTI SECONDO VON GERKAN + MARG SOMMARIO TRIMESTRALE

Dettagli

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale.

Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA. InFormal City Interazione tra la città formale e informale. Tesi meritoria CORSO DI LAUREA ARCHITETTURA COSTRUZIONE CITTA Abstract InFormal City Interazione tra la città formale e informale Relatore Silvia Malcovati Christian Rapp Haike Apelt Candidato Mariangela

Dettagli

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina. Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina. Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale DICEA Prof. Arch. Paolo Colarossi, Arch. Giordana Castelli Riepilogo delle

Dettagli

Laeroporto ufficiale, scelto per la Festa del Cross, è l aeroporto internazionale di Torino

Laeroporto ufficiale, scelto per la Festa del Cross, è l aeroporto internazionale di Torino Collegamenti aerei Laeroporto ufficiale, scelto per la Festa del Cross, è l aeroporto internazionale di Torino Sandro Pertini (TRN), ridisegnato in occasione dei XX Giochi olimpici invernali, per affrontare

Dettagli

L ampliamento dell aeroporto Marco Polo di Venezia

L ampliamento dell aeroporto Marco Polo di Venezia L ampliamento dell aeroporto Marco Polo di Venezia Completata la prima fase del grande progetto di ampliamento del terminal veneziano. Progettata da One Works, la nuova struttura è caratterizzata da una

Dettagli

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa

Trento e il suo fiume: progetto Le Albere. una iniziativa un idea Trento e il suo fiume: progetto Le Albere una iniziativa Area Michelin Primi anni 900 Area Michelin Fine anni 90 L INIZIATIVA Nel 1998, a Trento, per la prima volta, la pianificazione urbana è

Dettagli

Architetti Sez. B. seconda prova scritta TEMA 1

Architetti Sez. B. seconda prova scritta TEMA 1 Architetti Sez. B TEMA 1 Il dibattito sul progetto sostenibile. Il candidato ne illustri le origini storiche, gli indirizzi culturali, gli strumenti, utilizzando esempi nazionali e/o internazionali nell

Dettagli

Nota per la stampa LE STAZIONI DELL ALTA VELOCITA. Milano, 18 aprile 2008

Nota per la stampa LE STAZIONI DELL ALTA VELOCITA. Milano, 18 aprile 2008 Nota per la stampa LE STAZIONI DELL ALTA VELOCITA Milano, 18 aprile 2008 Il ruolo Le stazioni Alta Velocità si connotano come luoghi di incontro e di rinnovata identità urbana e territoriale e segnano

Dettagli

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto

Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Accessibilità alle regioni remonte: confronto tra diversi modi di trasporto Antonio Laurino Paolo Beria Andrea Debernardi La lunga percorrenza passeggeri: mercato, pianificazione, innovazione 28 settembre

Dettagli

SAGAT S.p.A. Chi siamo. SAGAT S.p.A. è la società che dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell Aeroporto di Torino.

SAGAT S.p.A. Chi siamo. SAGAT S.p.A. è la società che dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell Aeroporto di Torino. Torino Airport. SAGAT S.p.A. Chi siamo. SAGAT S.p.A. è la società che dal 1956 si occupa della gestione e dello sviluppo dell Aeroporto di Torino. La concessione di gestione è in capo a SAGAT S.p.A. fino

Dettagli

GE. INFRA. Infrastrutture. Master di II livello in Geotecnica per le. Il Master è organizzato da:

GE. INFRA. Infrastrutture. Master di II livello in Geotecnica per le. Il Master è organizzato da: Master di II livello in Geotecnica per le Infrastrutture GE. INFRA Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Via Claudio 21, 80125 Napoli www.dicea.unina.it

Dettagli

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura.

CONSORZIO AGRARIO di Bergamo è uno spazio di grande valore per la sua posizione nella città, la sua storia e la sua architettura. Secondo dopoguerra Vicina alla ferrovia c è una vasta area industriale che è stata importante per la città di Bergamo e la sua provincia; qui è situato l ex Consorzio Agrario, lo storico scalo merci per

Dettagli

Frankfurt Hahn (HHN/EDFH)

Frankfurt Hahn (HHN/EDFH) (Aggiornamento Gennaio 2017) Frankfurt Hahn (HHN/EDFH) STORIA L aeroporto di Francoforte Hahn si trova a 120 km dalla città di Francoforte, ed è stato per lungo tempo una base aerea della NATO che ospitava

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base

Università per Stranieri di Siena Livello A1 - Modulo di base Unità 2 Viaggiare in treno CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere testi che danno informazioni sulle diverse tipologie di treni parole relative al viaggiare in treno l uso delle preposizioni:

Dettagli

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi

Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi Comunicazione pubblica 2.0 I sindaci rivoluzionino le prassi Comunicazione pubblica 2.0 La comunicazione pubblica Comunicazione pubblica Definizione soggettiva Secondo la prima strategia, è comunicazione

Dettagli

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA

Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Scuola di Architettura e Design Eduardo Vittoria UNICAM Esame di Abilitazione all esercizio della professione di Architetto LAUREA SPECIALISTICA Prova pratico-grafica (6 ore) Tema n.1 - Urbanistica Progettare

Dettagli

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2

Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2 Una mobilità sostenibile per Prato e provincia. Dal Pums ai collegamenti tra i Comuni. Coordinatore Serena Tropepe SINTESI Tavolo 2 Cos è il Pums, come si integra con gli altri Comuni della Provincia di

Dettagli

MODELLI E PROTOTIPI. Capitolo 1

MODELLI E PROTOTIPI. Capitolo 1 MODELLI E PROTOTIPI Capitolo 1 6 1.1 STORIA DEL MODELLO IN AMBITO PROGETTUALE Il progetto per essere realizzato deve necessariamente essere configurato e quindi l idea, l'intuizione astratta, deve necessariamente

Dettagli

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia

MODELLI DEI DATI. Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati MODELLI DEI DATI Prof. Alberto Postiglione

Dettagli

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno

Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia. Università degli Studi di Salerno Informatica Generale (AA 07/08) Corso di laurea in Scienze della Comunicazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università degli Studi di Salerno : Modelli dei Dati Prof. Alberto Postiglione Università degli

Dettagli

STRUMENTI QUANTITATIVI E DECISIONI RAZIONALI NELL URBANISTICA

STRUMENTI QUANTITATIVI E DECISIONI RAZIONALI NELL URBANISTICA Dipartimento di Pianificazione territoriale, Università della Calabria Sezione Calabria, Istituto Nazionale di Urbanistica Associazione TERRitorio e Ambiente 360 Terr.A. 360 Corso di perfezionamento in

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTA DI INGEGNERIA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI ED ELIPORTUALI LECTURE 07 PIAZZALI AEROMOBILI Docente:

Dettagli

di Valentina Valente

di Valentina Valente 14 Aa Inverno 2012 progettare la velocità di Valentina Valente Inaugurato nell aprile del 2010, il People Mover di Venezia è il sistema di trasporto pubblico ettometrico che collega l Isola del Tronchetto

Dettagli

COVER STORY. XXXXXX Xxxxxxxxxxxxxxxxxx MILANO-ROMA. Cambiamenti 16 _ FEBBRAIO 2017 ITALOTRENO.IT

COVER STORY. XXXXXX Xxxxxxxxxxxxxxxxxx MILANO-ROMA. Cambiamenti 16 _ FEBBRAIO 2017 ITALOTRENO.IT XXXXXX Xxxxxxxxxxxxxxxxxx COVER STORY MILANO-ROMA Cambiamenti 16 _ FEBBRAIO 2017 ITALOTRENO.IT Dalla Fondazione Prada di Milano alla Nuvola di Fuksas a Roma. Non solo nuovi landmark urbani, ma anche strumenti

Dettagli

CORSO DI URBANISTICA LABORATORIO PROGETTUALE ANNO ACCADEMICO 2105/16 TRENTO: SLITTAMENTI

CORSO DI URBANISTICA LABORATORIO PROGETTUALE ANNO ACCADEMICO 2105/16 TRENTO: SLITTAMENTI CORSO DI URBANISTICA LABORATORIO PROGETTUALE ANNO ACCADEMICO 2105/16 TRENTO: SLITTAMENTI ? PRESENTAZIONE Questo è un insegnamento fondamentale Siamo al IV anno il Corso si chiama: Urbanistica con Laboratorio

Dettagli

LA METROPOLITANA DI ORLY

LA METROPOLITANA DI ORLY LA METROPOLITANA DI ORLY Il secondo scalo della capitale francese si presenta come un esempio di aeroporto collegato al centro urbano mediante una linea metropolitana, anche se con i limiti di un percorso

Dettagli

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA Workshop PIANIFICAZIONE RETI E PROGETTAZIONE INFRASTRUTTURE relazione introduttiva IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA e la ciclabilità diffusa Enrico Prevedello Politecnico di DiAP enricoprevedello@polimiit

Dettagli

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A.

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A. MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO E LA GESTIONE DELLA CHIUSURA DELLO SCALO Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo

Dettagli

criteri di sostenibilità efficienza energetica

criteri di sostenibilità efficienza energetica Negli ultimi anni l`argomento sostenibilità nell ambito dell architettura assume sempre più importanza e oggi ogni architetto viene confrontato con questo tema. Sostenibilità si può definire come l insieme

Dettagli

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA

PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA PALAZZO H4 CONCORSO DI PROGETTAZIONE BANDO DI GARA Trento, gennaio 2017 1. Premessa ITAS MUTUA, proprietaria del sedime posto nell area del quartiere Le Albere a Trento, zona sud, come indicato nella planimetria

Dettagli

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide

Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide REGIONE UMBRIA COMUNE DI UMBERTIDE PROVINCIA DI PERUGIA Presentazione dei lavori di recupero del Centro Storico di Umbertide Perugia Giovedì 26 maggio 2011 Sala Fiume Palazzo Donini Riqualificazione aree

Dettagli

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva)

COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO. SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) COMUNE DI CASTAGNETO CARDUCCI REGOLAMENTO URBANISTICO SOTTOSISTEMA DELLA MOBILITÀ (relazione descrittiva) 1 La continuità con il Piano Strutturale Il Regolamento Urbanistico, quale atto di governo mediante

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, novembre 2009

GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, novembre 2009 GEO-OIKOS Aeroporto Valerio Catullo di Verona Villafranca S.p.A. VERONAFIERE, 11 12 novembre 2009 Gli aeroporti del Nord Italia Aeroporti Sistema del Garda Verona Villafranca Brescia Montichiari Un bacino

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Officine Grandi Motori. Generatore Urbano. La mixité riusa l industria.

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE. Officine Grandi Motori. Generatore Urbano. La mixité riusa l industria. CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE Abstract Officine Grandi Motori. Generatore Urbano. La mixité riusa l industria. Relatori Marco Bosio Luca Davico Giuseppe Roccasalva

Dettagli

Un PUMS per la Provincia di Lucca

Un PUMS per la Provincia di Lucca Servizio di coordinamento LLPP, Pianificazione Territoriale, Mobilità e Viabilità, Patrimonio, Protezione Civile PIANO URBANO DELLA MOBILITA SOSTENIBILE PER LA PROVINCIA DI LUCCA Incontro di formazione

Dettagli

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity

COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity MILANO COME RAGGIUNGERE fieramilano e fieramilanocity INDICE COME RAGGIUNGERE fieramilano pg. 1...Metropolitana pg. 2...Mezzi di superficie e Auto pg. 3...Mappa

Dettagli

PORTI FELIXSTOWE IL PORTO DI FELIXSTOWE Lo scalo inglese, che si avvia a divenire uno dei più importanti in Europa per il traffico container, è di fatto una struttura completamente nuova e in corso di

Dettagli

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE Nota per la stampa SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI Bologna, 16 dicembre 2007 IL RAFFRONTO CON FRANCIA E GERMANIA FS AV DB ICE SNCF TGV Velocità max 300 km/h 300 km/h 320 km/h kmq 331.336 357.030

Dettagli

Cosa significa progettazione dell accessibilità?

Cosa significa progettazione dell accessibilità? Cosa significa progettazione dell accessibilità? In che cosa consiste il Design for All? Che cosa vuol dire progettare senza barriere architettoniche? Un introduzione al tema come metodologia di progetto

Dettagli

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA

LA RIQUALIFICAZIONE DEL QUARTIERE SPINE BIANCHE MATERA Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Architettura Laurea Specialistica in Ingegneria Edile-Architettura Tecnologia dell Architettura II prof. arch. Mario Losasso a.a. 2010-2011 LA RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Relazione di tirocinio

Relazione di tirocinio Relazione di tirocinio Alessandro Burroni Ho effettuato il tirocinio presso le scuole medie di Altopascio (10 h) e S. Miniato (5 h). Il lavoro è consistito nel proporre ai ragazzi di terza due situazioni

Dettagli

Piano comunale dei percorsi ciclabili

Piano comunale dei percorsi ciclabili Città di Lugano Piano comunale dei percorsi ciclabili Conferenza stampa Lugano, 5 maggio 2017 1 Città di Contesto Lugano La città di Lugano ha avviato un processo di sviluppo di una rete ciclabile urbana

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA per la identificazione, gestione automatica e controllo antisciacallaggio dei BAGAGLI in partenza e arrivo negli AEROPORTI

INNOVAZIONE TECNOLOGICA per la identificazione, gestione automatica e controllo antisciacallaggio dei BAGAGLI in partenza e arrivo negli AEROPORTI e controllo antisciacallaggio dei BAGAGLI in partenza e arrivo negli AEROPORTI Il problema dello smistamento, della rintracciabilità e controllo antisciacallaggio dei bagagli o pacchi negli aeroporti è

Dettagli

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA

CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA CONCORSO: TORINO FA SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ENRICO FERMI DI TORINO CONCORSO DI PROGETTAZIONE RELAZIONE TECNICA ANALISI DEL CONTESTO La scuola media Enrico Fermi presenta numerose criticità,

Dettagli

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo

I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo I bisogni della città e dei quartieri limitrofi: il futuro prossimo Il People Mover collegherà i parcheggi scambiatori di Pisa sud (1400 posti auto) all Aeroporto, alla Stazione Centrale alla Sesta Porta.

Dettagli

LA BUSINESS AVIATION IN ITALIA VALE OLTRE 6 MILIARDI

LA BUSINESS AVIATION IN ITALIA VALE OLTRE 6 MILIARDI LA BUSINESS AVIATION IN ITALIA VALE OLTRE 6 MILIARDI Se quello che cercate è una vera suite d albergo a bordo di un aereo la risposta è Jetprivati.it. Volare con un aereo privato personale offre un comfort

Dettagli

Perché il nostro quartiere si chiama Centocelle?

Perché il nostro quartiere si chiama Centocelle? Perché il nostro quartiere si chiama Centocelle? Il nome deriva dal latino Centum Cellae Era una cittadella militare costruita nel periodo di maggiore espansione dell impero romano. Era formata da numerose

Dettagli

1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO

1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO 1 - INQUADRAMENTO STORICO LEGISLATIVO A - Cenni storici sull urbanistica Cenni storici sull urbanistica La parola urbanistica nasce nel 1800: la nascita è collocata alla fine degli effetti provocati dalla

Dettagli

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO

RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO P. 1 RELAZIONE DI PROGETTO P. 2 RAZIONALIZZAZIONE E DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI La proposta progettuale lavora principalmente nella riorganizzazione logica e funzionale degli usi tipici dell edficio

Dettagli

TERMINAL CROCIERE A MIAMI

TERMINAL CROCIERE A MIAMI PORTI MIAMI TERMINAL CROCIERE A MIAMI La capitale del traffico croceristico internazionale presenta numerose strutture per l imbarco e lo sbarco che subiscono però il peso degli anni e del massiccio afflusso

Dettagli

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC

LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC FACCIATA VERDE INPS strategie per un ambiente urbano sostenibile 18 giugno 2015 LA QUALITÀ AMBIENTALE SECONDO IL NUOVO PUC Anna Maria Colombo Comune di Genova Direzione Urbanistica SUE e Grandi progetti

Dettagli

Le forme della sequenza:

Le forme della sequenza: Politecnico di Milano Scuola di Architettura Civile A.A. 2014-2015 Tesi di laurea magistrale in Architettura delle costruzioni Le forme della sequenza: spazi pubblici e residenze nel nuovo parco lineare

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica.

Strumenti Matematici per la Fisica. Strumenti Matematici per la Fisica www.fisicaxscuola.altervista.org Strumenti Matematici per la Fisica Approssimazioni Potenze di 10 Notazione scientifica (o esponenziale) Ordine di Grandezza Prefissi:

Dettagli

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare

Comune di Perugia - Piano Urbano della Mobilità Piano del Trasporto Pubblico Urbano Progetto preliminare "" " # $ 1 1 Il progetto di rete: i criteri di riorganizzazione...3 1.1 Criteri di riorganizzazione della rete di TPL...3 1.1.1.1 Classificazione del territorio...3 1.1.1.2 Criteri di attribuzione dei

Dettagli

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014 1. INTRODUZIONE ALL AIR CARGO 2. CENNI NORMATIVI 3. PLAYERS DELL AIR CARGO 5. TRASPORTO E HANDLING DELLE MERCI 6. ANALISI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO 7. ANALISI DELL OFFERTA DI TRASPORTO 8. AIR CARGO OPERATIONS

Dettagli

QUALITÀ FORMALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI

QUALITÀ FORMALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI Allegato.. QUALITÀ FORMALE DEGLI INTERVENTI EDILIZI La qualità formale di un intervento edilizio dipende in buona parte dalla qualità del processo progettuale, nel senso che non è indifferente alla qualità

Dettagli

I SISTEMI COSTRUTTIVI

I SISTEMI COSTRUTTIVI I tempi ridotti per la realizzazione del parcheggio sono l occasione per adottare un sistema costruttivo, caratterizzato dall utilizzo di avanzate tecnologie di industrializzazione I SISTEMI COSTRUTTIVI

Dettagli

Polo funzionale 14 Faenza Fiere e Palazzetto dello sport

Polo funzionale 14 Faenza Fiere e Palazzetto dello sport Polo funzionale 14 Faenza Fiere e Palazzetto dello sport Comune: Faenza Tav.1 INQUADRAMENTO TERRITORIALE Polo n. 14-1 Tav.2 INQUADRAMENTO URBANO Scala 1:10.000 ELENCO UNITÀ DEL POLO FUNZIONALE: Famiglia

Dettagli

Metodologie di progettazione Avanzata

Metodologie di progettazione Avanzata Metodologie di progettazione Avanzata Corso del II anno della laurea specialistica in ingegneria meccanica ing. F. Campana Strategia di lavoro (=organizzazione iter di progetto) e Metodi informatici Note

Dettagli

Comune di Empoli COMUNE DI EMPOLI. SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Unità Speciale Ufficio di Piano Arch. Marco Carletti (Dirigente)

Comune di Empoli COMUNE DI EMPOLI. SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Unità Speciale Ufficio di Piano Arch. Marco Carletti (Dirigente) Comune di Empoli SETTORE III POLITICHE TERRITORIALI Arch. Marco Carletti (Dirigente) Responsabile del procedimento Ing. Paolo Gini COMUNE DI EMPOLI Variante al Regolamento Urbanistico finalizzata alla

Dettagli

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE

S.F.M.R. SISTEMA FERROVIARIO METROPOLITANO REGIONALE 1 SISTEMA INTEGRATO DI TRASPORTO PUBBLICO A SERVIZIO DELL AREA METROPOLITANA DIFFUSA CENTRALE VENETA CON OBIETTIVI DI: DECONGESTIONE DELLE RETI INFRASTRUTTURALI VIARIE RIEQUILIBRIO MODALE CON PASSAGGIO

Dettagli

I primi strumenti e il fuoco

I primi strumenti e il fuoco Di Alessia Caprio I primi strumenti e il fuoco Nellapreistoria, le tappe della storia della tecnologia hanno coinciso con quelle dell evoluzione del genere umano e sono state al servizio delle attività

Dettagli

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016

Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo. Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016 Mobility Conference 2016 La mobilità del futuro: la Macroregione Alpina come luogo di innovazione e di sviluppo Alberto Ribolla Milano 7 marzo 2016 EUROPA IL NOSTRO PLAYGROUND MA SE GUARDIAMO IL MONDO

Dettagli

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali

QUESTIONARIO E PROPOSTE Per la condivisione degli obiettivi strategici del Piano Urbanistico Comunale (PUC) - disposizioni strutturali PIANO URBANISTICO COMUNALE (PUC) DISPOSIZIONI STRUTTURALI - FASE PRELIMINARE CONSULTAZIONI EX ART. 7 DEL REGOLAMENTO ATTUATIVO N. 05/2011 E L.R. 16/04 E S.M.I. Al Responsabile del Settore Tecnico del Comune

Dettagli

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan

Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada. Ing. Piersandro Trevisan Ricostruzione degli spostamenti dei veicoli pesanti e commerciali su strada Ing. Piersandro Trevisan Premessa (1/2) Rete core Lombardia: 5 terminal intermodali 4 aeroporti 2 porti interni Premessa (2/2)

Dettagli

il luogo ideale, su misura per te.

il luogo ideale, su misura per te. il luogo ideale, su misura per te. I 6 Progetto 14 Appartamenti 28 Finiture 32 Contesto Il progetto P 6 I L P R O G E T T O 7 Innovazione, relax e riservatezza nel centro di Vimercate: il tuo luogo ideale

Dettagli

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA

ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA ASSESSORATO ALL URBANISTICA ED EDILIZIA PRIVATA CONCORSO DI IDEE PER LA RIQUALIFICAZIONE URBANISTICA E AMBIENTALE DELL ASSE STRADALE (VIA SERENI-PORTICCIOLO TURISTICO) SITO AL LIDO DI CAMPOMARINO - LINEE

Dettagli

legame ideale tra passato, presente e futuro.

legame ideale tra passato, presente e futuro. Alfa Romeo ha festeggiato i 105 anni aprendo al pubblico il proprio Museo storico di Arese. Cuore di un vero e proprio brand center, il museo è dotato di bookshop, caffetteria, centro documentazione, pista

Dettagli

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA AREA GENERALE DI COORDINAMENTO RICERCA SCIENTIFICA, STATISTICA, SISTEMI INFORMATIVI ED INFORMATICA SETTORE ANALISI, PROGETTAZIONE E GESTIONE SISTEMI INFORMATIVI SERVIZIO

Dettagli

Nome BERTASIO ROBERTO Indirizzo Piazza 2 Giugno, 1/ Vinovo (TO) Telefono

Nome BERTASIO ROBERTO Indirizzo Piazza 2 Giugno, 1/ Vinovo (TO) Telefono C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERTASIO ROBERTO Indirizzo Piazza 2 Giugno, 1/9 10048 Vinovo (TO) Telefono 3494161417 E-mail roberto.bertasio@comune.torino.it Nazionalità Data

Dettagli

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE

RELAZIONE DI PREFATTIBILITA AMBIENTALE Sommario 1.1. Premessa generale 3 1.2. Descrizione dell intervento 3 1.3. verifica di assoggettabilità 4 1.4. Analisi di compatibilità paesaggistica 4 1.5. Analisi della compatibilità con il Piano regolatore

Dettagli

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D

Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Corso di Trasporti e Ambiente ing. Antonio Comi settembre 2014 Sistemi di trasporto Zonizzazione Matrici O/D Struttura del sistema di modelli per la simulazione dei sistemi di trasporto OFFERTA DI INFRASTRUTTURE

Dettagli

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni

Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Infrastruttura telematica: visione d insieme Mauro Nanni Si sono fin qui presi in considerazione i singoli elementi che costituiscono l infrastruttura telematica delle scuole. Per utilizzare in modo semplice

Dettagli

Bjarke Ingels progetta la stazione del futuro (in Svezia) Big (Bjarke Ingels Group) stazione Västerås Svezia

Bjarke Ingels progetta la stazione del futuro (in Svezia) Big (Bjarke Ingels Group) stazione Västerås Svezia Bjarke Ingels stazione del Svezia) progetta la futuro (in La nuova stazione di Vasteras, in Svezia, sorgera' sotto un'unica copertura dorata a forma di rombo che unifichera' la citta'. Ecco l'ultima visione

Dettagli

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione. Invest in Prato: il progetto di Marketing territoriale della Provincia di Prato Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO Comune di Vaiano Scheda di valutazione Sezione 1 - Sommario Mappa dell area Nome:.

Dettagli

RESIDENZA ALINE Pregassona, via Ligaino 13 / 3.5 Locali

RESIDENZA ALINE Pregassona, via Ligaino 13 / 3.5 Locali RESIDENZA ALINE Pregassona, via Ligaino 13 / 3.5 Locali Artisa Intermediazioni 2 Residenza Aline Residenza Aline Pregassona è un quartiere residenziale della Città di Lugano situato ad un altezza di 372

Dettagli

Lezione 06: L aerea terminale. Roberto Roberti

Lezione 06: L aerea terminale. Roberto Roberti Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso di INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI Lezione 06: L aerea terminale Roberto Roberti Tel.:

Dettagli

FRANCOFORTE RADDOPPIA

FRANCOFORTE RADDOPPIA AEROPORTI FRANCOFORTE FRANCOFORTE RADDOPPIA Il più importante scalo europeo per il traffico merci via aerea si appresta a ampliare notevolmente i suoi spazi operativi grazie al ridimensionamento della

Dettagli

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico

FGTecnopolo progettazione integrata FILOSOFIA approccio progettuale di tipo olis tico FILOSOFIA FGTecnopolo èun gruppo di Società altamente specializzate in varie discipline tecniche. L organizzazione opera attraverso un team di professionisti di eccellenza e offre servizi di progettazione

Dettagli

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due

Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due Chi progetta l Italia? Gli architetti, in un cantiere su due 5 milioni di edifici realizzati attraverso auto-promozione e autocostruzione, 5 milioni progettati da geometri; 1,3 milioni da architetti; 900mila

Dettagli

ESAME DELL IMPATTO PAESISTICO DEI PROGETTI

ESAME DELL IMPATTO PAESISTICO DEI PROGETTI PROPOSTA DI P.I.I. IN VARIANTE AL P.A. APPROVATO AREA ex C.E.M.S.A. COMPARTO B2 AMBITO VIA VARESE, VIA FERRARI, AI SENSI DELLA L.R. N. 12/2005 E S.M.I. Soggetto proprietario e proponente IMMOBILIARE PARCO

Dettagli

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso.

1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. FAQ al 13.05.2016 1. Il sopralluogo è consigliato o obbligatorio per la partecipazione al concorso. Il sopralluogo è consigliato ma non obbligatorio. 2. Mancata corrispondenza tra la pianta del piano terra

Dettagli

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI

A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI a.s.2015/2016 DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO Indirizzo ARCHITETTURA E AMBIENTE triennio A CURA DEL RESPONSABILE DI AMBITO MARTA RABAGLI L AMBITO DISCIPLINARE PROGETTUALI E LABORATORIO STABILISCE

Dettagli

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile TENDENZE DELLA MOBILITA NELL AREA BRESCIANA: PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PUMS

PUMS BRESCIA Piano Urbano della Mobilità Sostenibile TENDENZE DELLA MOBILITA NELL AREA BRESCIANA: PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PUMS Piano Urbano della Mobilità Sostenibile TENDENZE DELLA MOBILITA NELL AREA BRESCIANA: PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PUMS 2003 +29% Trasporto pubblico urbano 2008-3% Entrata in esercizio della metropolitana

Dettagli

Aeroporto di Barajas T4

Aeroporto di Barajas T4 OPUS 9OPUS 9 Aeroporto di Barajas T4 Con l intenzione di far diventare Barajas un hub del sud d Europa, un aeroporto che riuscisse a convergere i collegamenti continentali e transoceanici, Aena indice

Dettagli

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Logistica - Settore Tecnologico - Applicazione delle procedure informatiche alle materie di indirizzo - Utilizzo di laboratori per raggiungere una preparazione

Dettagli

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40

Disegno tecnico HD12015_ Habitat Design 1 HD12015_ Laboratorio Design 1 HD12015_ Storia e Critica del progetto 1 HD12015_05 40 Corso triennale Habitat desing - 1 anno INSEGNAMENTI CODICE MONTE ORE Disegno tecnico HD12015_01 76 Cad HD12015_02 48 Habitat Design 1 HD12015_03 98 Laboratorio Design 1 HD12015_04 60 Storia e Critica

Dettagli

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM 09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM 2016-2020 Il Gruppo FNM Azionariato Perimetro di attività Aurelia 3,74% Mercato 23,95% Regione Lombardia 57,57% Il core business del Gruppo FNM è il settore della mobilità:

Dettagli

Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana

Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana 20 anni di Passante ferroviario bilanci e sviluppi Un tunnel per la mobilità della grande area metropolitana Dott. Stefano Cetti Direttore Generale MM S.p.A. MM: chi siamo MM E IL PASSANTE DUE STORIE PARALLELE

Dettagli