Isa Venturi a.s.2008/2009 doc.macchi LEZ.2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Isa Venturi a.s.2008/2009 doc.macchi LEZ.2"

Transcript

1 FLASH PER L'ANIMAZIONE - 1 Quando si lavora con Flash bisogna un po' abituarsi a costruire oggetti e scene complesse non come ci piace a noi ma in funzione di ciò che dobbiamo farci. Nel caso dell'animazione gli oggetti vanno costruiti in funzione di come si vuole animare e di cosa si vuole animare. Questo ci deve portare a pensare molto bene alla nostra animazione prima ancora di realizzarla con questo software. Se all'inizio questo ci creerà non poche difficoltà, perché dobbiamo rivedere la nostra forma mentale, a lungo andare ci permetterà di risparmiare moltissimo tempo e ottimizzare le nostre creazioni. Questi sono gli ingredienti e la ricetta che dobbiamo utilizzare per fare un buon lavoro e usando lo stage come tavola di lavoro: disegnare gli elementi grafici stabilire le relazioni fra gli elementi impostare l'interattività assemblare il filmato definitivo usando lo stage come palcoscenico USO DELLE LIBRERIE Il primo concetto che dobbiamo assimilare è quello dell'uso delle librerie, una sorta di scatola dei pezzi da montare, indispensabile per realizzare l'animazione. Nelle librerie possono essere depositati oggetti di vario tipo. Le tre tipologie di oggetti più importanti sono: CLIP FILMATO PULSANTE GRAFICO Che differenza c'è fra un tipo di simbolo e l'altro? Proviamo a elencare sotto le caratteristiche principali: CLIP FILMATO animazioni indipendenti dalla timeline principale supporto di codice Action Script PULSANTE - interazione con il mouse e con la timeline supporto di codice Action Script GRAFICO - elementi grafici statici animazioni dipendenti dalla timeline principale codice action script non supportato Per vedere il contenuto della libreria è necessario attivare la palette corrispondente con menù FINESTRE LIBRERIA. Come potete vedere nell'immagine a fianco ogni tipologia di oggetto ha una sua propria icona che lo caratterizza. Per creare una qualunque delle tipologie dell'oggetto, dopo averlo disegnato senza raggrupparlo bisogna selezionarlo e scegliere il comando da menù: ELABORA CONVERTI IN SIMBOLO. Il menù vi chiede di dare un nome al simbolo (questo è un elemento importantissimo per potere creare l'animazione perché potremmo avere decine di simboli e dobbiamo poterci orientare), e poi vi chiede di definire le caratteristiche del simbolo secondo le tre categorie di cui sopra. Il simboletto indicato con la freccia rossa serve invece a definire quale, dei 9 punti esterni del simbolo è da ritenersi il punto di origine del simbolo stesso. Il simbolo sullo stage è evidenziato con un rettangolo azzurro per differenziarlo dalla forma libera e, lo stesso simbolo, verrà visualizzato nel pannello libreria.

2 Come potete vedere nel menù delle proprietà il simbolo ora viene chiamato ISTANZA. Quindi, gli oggetti presenti nella libreria si chiamano SIMBOLI, ma quando lo stesso viene portato sullo stage si chiamerà ISTANZA. È importante perché noi possiamo avere un solo simbolo nella libreria ma molteplici istanze di quel simbolo sullo stage. Potremmo anche dire che una istanza equivale ad una copia di un simbolo. Del simbolo ne ha le caratteristiche anche se è possibile che una istanza abbia una dimensione diversa dal simbolo che l'ha generata. Per portare una istanza di un simbolo nello stage basta trascinare l'anteprima del simbolo nella libreria nello stage. Per modificare in modo significativo l'istanza devo modificare il simbolo da cui è stata generata e per modificare il simbolo mi basta fare un doppio click del mouse sul simbolo direttamente nella libreria. Quando il software è in modalità di modifica del simbolo viene visualizzato nello stage il nome del simbolo e scompare l'area grigia fuori dallo stage. Ora qualunque modifica sarà possibile e, una volta confermata selezionando la scena attiva (freccia verde) e uscendo dalla modalità di modifica, tutte le istanze verranno modificate come il simbolo. La creazione di un simbolo potrebbe avvenire anche direttamente, senza l'uso dello stage, utilizzando il comando INSERISCI NUOVO SIMBOLO Diciamo che il resto della procedura di costruzione del simbolo è assolutamente identica alla precedente metodologia dove usiamo lo stage per costruire. ESERCIZIO 1 create con gli strumenti di disegno una faccia sorridente selezionate il disegno e create un simbolo grafico che chiamerete faccia cancellate dallo stage il disegno portate dalla libreria 5 o 6 istanze del simbolo faccia cambiate la dimensione e la rotazione di alcune delle istanze ora modificate il simbolo togliendo il sorriso alla faccia confermate le modifiche e visualizzate cosa è successo nello stage. Se volete inviarmi l'esercizio per verificarne la correttezza usate questo indirizzo mail: black.spot@tiscali.it

3 LAVORARE CON LE LIBRERIE Per ogni documento flash è possibile avere una sola libreria. È però possibile utilizzare le librerie di altri documenti aperti che non sono quello attivo nello stage. Come potete vedere nell'immagine, in Flash sono aperti 3 documenti (1.fla pennello2.fla matita.fla). Nel pannello della libreria è possibile, con un menù a tendina, selezionare la libreria di uno qualunque dei tre documenti aperti. È anche possibile passare da un documento all'altro tenendo bloccata la libreria che si vuole utilizzare, selezionando l'icona che contiene la puntina (freccia rossa) della palette libreria, così come è possibile aprire altri pannelli libreria usando l'icona a fianco della puntina (freccia verde). Può succedere anche di avere la necessità di usare la libreria di un progetto senza volerlo aprire nello stage. In questo caso è necessario importare la libreria usando il comando FILE IMPORTA APRI LIBRERIA ESTERNA Apparirà un panello libreria che non occupa spazio come memoria nel documento attivo nello stage e che contiene la libreria del documento di flash indicato dall'utente. (*.FLA) La libreria è disponibile solo per l'esportazione, non può essere modificata. Per Utilizzare uno dei simboli della libreria posso direttamente trascinare il simbolo richiesto nello stage o nel pannello libreria del documento aperto. Se il simbolo che intendo importare nella mia libreria è composto da altri simboli nidificati, nella mia libreria dopo l'importazione apparirà l'intera gerarchia dei simboli. L'utilizzo delle librerie non si conclude qui. Esiste anche la possibilità di attingere a librerie sganciate dal documento di flash ma disponibili come risorsa per ogni documento in lavorazione. Per accedere a queste librerie dovete selezionare: FINESTRA LIBRERIE COMUNI PULSANTI e selezionare il simbolo desiderato trascinandolo nello stage o nella libreria del nostro documento aperto. Se da un lato, in questo modo, rinunciamo all'originialità del nostro progetto, usando libreria di oggetti già fatti velocizziamo i tempi di costruzione del progetto stesso. Queste librerie non sono altro che documenti di flash già fatti che potrete trovare nelle cartelle di installazione di Flash C:\Programmi\Adobe\Adobe Flash CS3\it\Configuration\Libraries Questo significa che se vogliamo salvare librerie personalizzate, con simboli creati da noi, che però possono venire utili in molte situazioni progettuali, dobbiamo salvare la libreria nel percorso che vi ho indicato. La libreria che avete salvato sarà disponibile ora nel menù delle librerie comuni e potrete usarla all'occorrenza. Ovviamente se cambiate computer dovrete portare con voi anche le vostre librerie personalizzate È possibile convertire un simbolo da una tipologia all'altra selezionando dal menù specifico del pannello libreria la voce TIPO, come indicato nell'immagine a fianco. È possibile anche modificare il nome del simbolo nella libreria rimanendo in piena sicurezza che verrà salvaguardata la gerarchia della struttura di simboli anche nidificati. Per simboli nidificati intendo simboli che appartengono ad altri simboli. Come vedete nel menù a

4 fianco altre sono le proprietà che è possibile editare con questo menù come la modificazione, che avevamo visto anche precedentemente, e l'eliminazione del simbolo. Particolarmente importante è il comando duplica che ci permette di lavorare in grande libertà anche in simboli che contengono altri simboli nidificati. ESERCIZIO 2 crate il disegno di un carrellino rosso con 2 ruote dove il carrello è un simbolo, la ruota è un simbolo e l'intero carrellino è un altro simbolo (carrello completo), come indicato nella libreria di questa immagine. Fin qui niente di particolare. Duplichiamo il carrello 2 o 3 volte nello stage. Ipotizziamo ora di volere che nella scena uno dei carrelli abbia caricato la faccia del bimbo che abbiamo disegnato prima; possiamo ridisegnare il carrello selezionando i simboli che lo compongono oppure possiamo duplicare l'intero carrello che contiene già le istanze delle ruote e modificarlo. Quindi duplichiamo il simbolo carrello completo dandogli un nome adeguato. Entriamo nella modalità di modifica del simbolo e aggiungiamo una istanza di faccia. Usciamo dalla modalità di modifica del simbolo e creiamo una istanza del carrello con faccia del bimbo. Provate a fare la stessa operazione disegnando un carrello blu e un carrello rosso e sostituendo il carrello rosso usando il comando SCAMBIA del menù delle opzioni del simbolo

5 ALTRI OGGETTI IN LIBRERIA In libreria possiamo anche inserire altri tipi di oggetti senza relazione diretta con ciò che costruiamo con Flash come immagini, file audio o video da utilizzare nello stage Anche gli oggetti di tipo carattere possono essere inclusi nel documento incorporando lo stile del font nell'animazione sicuri del fatto che l'utente potrà vedere la grafica come l'abbiamo pensata senza avere il font installato. PROPRIETÀ DELLE ISTANZE E PROPRIETÀ DEI SIMBOLI Ogni istanza, come abbiamo già detto, contiene tutte le caratteristiche del simbolo più variazioni di dimensione o posizione sullo stage. Al variare del simbolo viene variata anche l'istanza, ma non è vero il contrario. Sulla istanza però è possibile modificare anche alcuni parametri contenuti nel menù specifico delle opzioni come ad esempio il colore fra cui la luminosità, la tinta, la trasparenza (Alfa) oppure la modalità AVANZATO che permette di modificare tutte e 3 le proprietà contemporaneamente. Le istanze possono devono avere un nome scollegato da quello del simbolo. Per impostare un nome specifico ad ogni istanza dobbiamo digitarlo nell'apposita stringa (freccia verde). Questo tipo di nomina delle istanze è importantissimo quando si usa il codice Actionscript che prevede perché chiama le singole istanze per fargli eseguire specifici compiti, mentre non è possibile dare un nome ad un istanza generata da un simbolo di tipo grafico perché, per sua natura, non è in grado di interagire con il codice di programmazione. Per modificare l'aspetto delle istanze è possibile usare anche il menù FILTRI che trovate insieme a quello delle proprietà in fondo allo stage. Ricordate che i filtri che propone Flash, che sono molto simili nel funzionamento ai filtri di livello di Photoshop. Sono applicabili solo alle istanze clip e pulsanti e al testo Così come è possibile modificare la modalità di fusione del colore di una istanza su un'altra utilizzando il comando FUSIONE del menù opzioni. Anche in questo caso il riferimento al funzionamento è simile a quello di Photoshop per i livelli (metodo di fusione)

6 USO DEI LIVELLI DI FLASH Come tutti i software della famiglia Adobe l'utilizzo dei livelli è alla base della preparazione di un progetto complesso. Questo è ancora più vero in Flash dove l'uso dei livelli ha una forte ricaduta sulla costruzione dell'animazione che è uno degli obiettivi primari di questo software. Non a caso lo spazio per la gestione dei livelli è integrato nella Timeline ovvero il menù che ci permette di gestire tutta la struttura dell'animazione. Per aggiungere nuovi livelli selezionare l'icona corrispondente alla freccia rossa. Per modificare la sequenza dei livelli basta trascinarli nella posizione desiderata, ovvero sopra o sotto a quelli contigui. Il livello che sta sopra è quello che sta più in alto, o meglio, il primo della lista: se guardiamo l'immagine è il livello ROSSO. Il nome del livello è modificabile a piacimento con un doppio click del bottone sinistro del mouse con successiva digitazione del nome desiderato all'interno della stringa. L'icona della matita (freccia verde) ci indica che in questo momento stiamo lavorando sul livello in cui essa appare. Pur essendo quello selezionato, io posso bloccare il contenuto del livello per evitare di muovere o modificare inavvertitamente con un click in corrispondenza della colonna identificata con l'icona di un lucchetto (freccia blu) L'icona con l'occhio nella colonna a fianco (freccia bianca) permette di visualizzare o non visualizzare il contenuto del livello La casella colorata nella colonna a fianco del lucchetto (freccia nera) ci permette di visualizzare il contenuto del livello non con le sue proprietà di colore ma in modalità wireframe. Con un doppio click sulla casella colorata si ha accesso ad un menù specifico in cui possiamo cambiare il colore assegnato al livello. Per eliminare un livello trascinarlo sull'icona del cestino (freccia azzurra). L'icona cartellina (freccia gialla) serve per raggruppare livelli per ottimizzare la visualizzazione. Cliccando sul livello vengono evidenziati sullo stage tutte le istanze che vi appartengono. Altre modalità di impostazione del livello sono disponibili cliccando due volte sull'icona del livello (freccia arancio) di cui vogliamo disporre. Nel menù come potete vedere ci possiamo trovare molte delle cose che abbiamo già visto. Vediamo come sia possibile modificare la tipologia del livello da normale in modalità guida, per esempio, o in modalità maschera o cartella LA TIMELINE è la vera anima dell'animazione. Quando parliamo di animazione dobbiamo pensare che tutto quello che abbiamo nello stage si deve muovere nello spazio e nel tempo.

7 Come vedete è possibile personalizzare la visualizzazione della timeline anche se, in linea di principio, è meglio mantenerla nella modalità normale. Tasto invio per attivare l'animazione tasto. - avanti di un fotogramma tasto, - indietro di un fotogramma I TRE METODI DI ANIMAZIONE POSSIBILI CON FLASH frame by frame alla maniera dei cartoni animati di Walt Disney l'operatore costruisce ogni singolo frame indipendenti l'uno dall'altro e li mette in sequenza. interpolazione di forma è la possibilità di disegnare un fotogramma iniziale e uno finale e lasciare a flash la possibilità di disegnare i frame intermedi. Questa interpolazione riguarda le mutazioni della forma disegnata in relazione al tempo interpolazione di movimento - la possibilità di disegnare un fotogramma iniziale e uno finale e lasciare a flash la possibilità di disegnare i frame intermedi. Questa interpolazione riguarda le mutazioni della posizione della forma disegnata in relazione al tempo A secondo del metodo che utilizzeremo le simbologie dell'animazione nella timeline saranno diverse: COLORE BIANCO Fotogrammi non chiave senza animazione, vuoto COLORE VERDE Animazione con interpolazione di movimento COLORE AZZURRO Animazione con interpolazione di forma COLORE GRIGIO Animazione frame by frame PALLINO VUOTO Fotogramma senza contenuto PALLINO PIENO Fotogramma chiave con contenuto RETTANGOLO fine di una sequenza di fotogrammi FRECCIA CONTINUA Animazione con interpolazione di forma o di movimento FRECCIA/LINEA TRATTEGGIATA Interpolazione non valida ANIMAZIONE FRAME BY FRAME Quando lo stage è vuoto la timeline avrà un solo fotogramma attivo, colorato di bianco e un cerchietto vuoto. Di fatto questo cerchietto vuoto individua un fotogramma chiave. Un fotogramma chiave è un fotogramma particolare che contiene delle informazioni specifiche. Appena io disegno una cosa qualunque nello stage il fotogramma bianco diventa grigio e il cerchietto da vuoto diventa pieno. Dovendo costruire una animazione frame by frame dobbiamo ora disegnare un secondo fotogramma che può essere chiave, chiave vuoto o non chiave. Proviamo ad aggiungere un fotogramma chiave andando con il mouse in corrispondenza del secondo frame e selezionando il bottone destro del mouse per attivare il menù contestuale. Inserire un fotogramma chiave significa in pratica duplicare il contenuto del fotogramma precedente su quello selezionato. Disegnando in sequenza i fotogrammi possiamo modificare il

8 disegno per ognuno di essi costruendo l'animazione passo passo e controllando con molta precisione tutto ciò che succede nell'animazione. Utilizzando il tasto INVIO possiamo vedere l'animazione direttamente nello stage. Se inseriamo invece di un fotogramma chiave un fotogramma normale non possiamo andare a modificare la forma, ma diciamo a Flash di mantenere invariata l'animazione per un 12/s. Se invece inseriamo un fotogramma chiave vuoto di fatto sospendiamo l'animazione ripulendo anche il contenuto dello stage per dare vita ad altre forme o comunque ripartire da una situazione iniziale. È evidente che, anche dopo avere creato l'animazione è possibile modificarla inserendo o cancellando fotogrammi, l'importante è che questi non siano fotogrammi chiave perchè questo modificherebbe in modo sostanziale la nostra animazione. Eliminare o aggiungere fotogrammi fotogrammi normali serve solo per abbreviare o allungare i tempi dell'animazione. Attenzione che normalmente l'eliminazione del fotogramma, così come l'aggiunta, avviene in modo verticale su tutta la timeline a meno chè noi non selezioniamo specificatamente, il frame desiderato. Per inserire fotogrammi utilizziamo il tasto rapido F5, per eliminare fotogrammi utilizziamo la combinazione SHIFT+F5. È possibile anche convertire la tipologia di un fotogramma da normale, a chiave, a vuoto usando il menù contestuale. Ricordate però che ogni fotogramma chiave aggiunto significa un peso maggiore del documento finale. ESERCIZIO 3 Provate a costruire una piccola animazione con una palla rossa che rimbalza sullo stage a cui segue un rettangolo verde che ruota attraverso lo stage usando la modalità frame by frame ESERCIZIO 4 Ora apri il documento di Illustrator chiamato esercizio 4.ai. Seleziona tutto il disegno in illustrator, seleziona il comando copia. Apri Flash e seleziona il comando Incolla Il disegno apparirà nello stage. Ora prova a costruire una piccola animazione frame by frame per fare muovere i cerchi a tempo di musica... Se vuoi vedere quello che ho fatto io guarda il file esercizio 4.swf

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Presentazione con PowerPoint

Presentazione con PowerPoint Presentazione con PowerPoint L applicazione PowerPoint permette di creare documenti da mostrare su diapositive per presentazioni. Sarai facilitato nell utilizzo di PowerPoint perché molti pulsanti e molte

Dettagli

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering

Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Produzione di un clip video promozionale per un azienda di catering Per la creazione del clip si utilizzerà il software Adobe Photoshop. Il video viene creato utilizzando un insieme di immagini statiche,

Dettagli

I Clip Filmato. I marker. Informatica Grafica per le arti. I marker. I marker. I marker. I marker. gotoandplay("inizio");

I Clip Filmato. I marker. Informatica Grafica per le arti. I marker. I marker. I marker. I marker. gotoandplay(inizio); Informatica Grafica per le arti Marco Gribaudo marcog@di.unito.it Un strumento utile per organizzare il proprio filmato è quello di assegnare nomi a fotogrammi di particolare importanza. I nomi utilizzati

Dettagli

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni

WINDOWS95. 1. Avviare Windows95. Avviare Windows95 non è un problema: parte. automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni WINDOWS95 1. Avviare Windows95 Avviare Windows95 non è un problema: parte automaticamente all accensione del computer. 2. Barra delle applicazioni 1 La barra delle applicazioni permette di richiamare le

Dettagli

SOMMARIO. Introduzione

SOMMARIO. Introduzione 02-Sommario_FLCS3.qxd 18-11-2009 11:48 Pagina V Introduzione 1 Reperire e installare Flash CS3 1 Verificare i requisiti del tuo computer 2 Requisiti di sistema per creare filmati Flash 2 Reperire Flash

Dettagli

TUTORIAL GIMP. Modificare immagini. Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni

TUTORIAL GIMP. Modificare immagini. Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni TUTORIAL GIMP Modificare immagini Ridimensionare l immagine a 600 pixel di larghezza, mantenendo invariate le proporzioni Figura 1. Aprire il programma Gimp 2.6 Figura 1 Figura 2. Nel menu in alto, andare

Dettagli

GALLERY. Album immagini

GALLERY. Album immagini GALLERY In questo menù del pannello di amministrazione si trovano tutte le funzioni utili alla gestione delle foto, dei video e degli album da inserire all'interno delle pagine con funzione ALBUM IMMAGINI

Dettagli

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL ISCRIZIONI In questo menù del pannello di amministrazione vengono gestite le iscrizioni ai corsi ECDL e agli eventi generici impostabili. E' possibile creare gli eventi per una determinata data e visualizzare

Dettagli

CORSO PON. PROGETTI MULTIMEDIALI Creiamo una narrazione con video e testi animati Prof. Giuseppe D Amelio. ITCS Erasmo da Rotterdam Bollate

CORSO PON. PROGETTI MULTIMEDIALI Creiamo una narrazione con video e testi animati Prof. Giuseppe D Amelio. ITCS Erasmo da Rotterdam Bollate CORSO PON PROGETTI MULTIMEDIALI Creiamo una narrazione con video e testi animati Prof. Giuseppe D Amelio ITCS Erasmo da Rotterdam Bollate Obiettivo dell esercitazione Creare una narrazione - Inserimento

Dettagli

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail

guida dell'utente modulo: [ idocmail ] LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail LA GESTIONE DEI FILTRI e delle REGOLE in idocmail è possibile creare e memorizzare o meno filtri e regole automatiche semplici ed avanzati, oppure ricercare una qualsiasi parola anche parziale presente

Dettagli

La Linea temporale, i livelli e le maschere

La Linea temporale, i livelli e le maschere 06 La Linea temporale, i livelli e le maschere In questo capitolo apprenderai cos è e come utilizzare la Linea temporale per la realizzazione dei filmati. Imparerai poi a gestire i livelli e a creare delle

Dettagli

icartoon manuale d uso

icartoon manuale d uso icartoon manuale d uso icartoon ti consente di creare animazioni anche complesse e di esportarle in modo tale da integrarle con altri filmati, immagini e suoni. Quello che esporti da icartoon è basato

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 4 Realizzazione di semplici presentazioni multimediali MODULO 4 REALIZZAZIONE DI SEMPLICI PRESENTAZIONI MULTIMEDIALI Sviluppare una presentazione Le presentazioni

Dettagli

Importare i contenuti

Importare i contenuti Importare i contenuti 03 In questo capitolo imparerai ad importare i contenuti all interno di un progetto di After Effects CS6. Importare i contenuti in After Effects È possibile importare contenuti all

Dettagli

GOOGLE TOOLS MANUALE D'USO DOCENTI

GOOGLE TOOLS MANUALE D'USO DOCENTI GOOGLE TOOLS MANUALE D'USO DOCENTI Sommario 1 Account Google 1.1 Creazione e Gestione account 2 Google Drive 2.1 Caricamento file e cartelle 2.2 Modifica file (Google App) 2.3 Condividi file 2.4 Incorporare

Dettagli

La videoscrittura è decisamente più efficace della macchina da scrivere perché: -Consente la correzione immediata del documento senza lasciare tracce

La videoscrittura è decisamente più efficace della macchina da scrivere perché: -Consente la correzione immediata del documento senza lasciare tracce 1 La videoscrittura è decisamente più efficace della macchina da scrivere perché: -Consente la correzione immediata del documento senza lasciare tracce o rovinare il foglio -Consente di modificare il documento

Dettagli

CATTURARE UNA SCHERMATA

CATTURARE UNA SCHERMATA CATTURARE UNA SCHERMATA Documento creato da Marcantonio Severgnini e distribuito con licenza Creative Commons CC BY 4.0 (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/) Può capitare, mentre si sta utilizzando

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - PRESENTAZIONI - A.A. 2003-2004 2004 Power Point: : le presentazioni Una presentazione è un documento multimediale,

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows

Corso Base Informatica Lezione 6. 14/03/18 Corso Base Informatica Windows Corso Base Informatica Lezione 6 Nella Lezione Precedente Programmi in Windows 7 Software Libero e Software Proprietario Installazione di programmi liberi Esercizi con Wordpad, cartelle e file Rimozione

Dettagli

Ridimensionamento Immagini

Ridimensionamento Immagini Page 1 of 8 COME RIDIMENSIONARE LE IMMAGINI PER ilist.net Ridimensionamento Immagini Le immagini scaricate dalla macchina fotografica digitale sono troppo pesanti e di dimensioni troppo grosse per poter

Dettagli

I clip filmato (in Flash)

I clip filmato (in Flash) Informatica Grafica I I clip filmato (in Flash) Gli statement Ogni istruzione di uno script viene chiamata statement. La fine di uno statmenet e' indicata dal simbolo ;. Anche se in ActionScript il ; è

Dettagli

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1.

OpenOffice Impress. Sommario. Iniziare a lavorare con il programma. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Impress (4.1. OpenOffice Impress Sommario Iniziare a lavorare con il programma... 1 Gestire le diapositive... 2 Inserire oggetti... 3 Inserire informazioni in fondo delle diapositive... 5 Transizioni e animazioni...

Dettagli

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti.

MICROSOFT OFFICE POWERPOINT Come creare presentazioni interattive di documenti. MICROSOFT OFFICE POWERPOINT 2007 Come creare presentazioni interattive di documenti. Che cos è Microsoft Office Powerpoint? È un software rilasciato dalla Microsoft, parte del pacchetto di Office, che

Dettagli

LE ANIMAZIONI E LA TECNICA ONION SKIN

LE ANIMAZIONI E LA TECNICA ONION SKIN 10-Cap07_FLCS3.qxd 18-11-2009 12:07 Pagina 197 CAPITOLO 7 LE ANIMAZIONI E LA TECNICA ONION SKIN In questo capitolo In questo capitolo apprenderai come creare vari tipi di animazione e utilizzare la tecnica

Dettagli

Gestione capitoli e menù con magix video de luxe

Gestione capitoli e menù con magix video de luxe Gestione capitoli e menù con magix video de luxe Sommario Prefazione... 1 Operazioni preliminari... 2 Creazione di marker capitolo... 3 Come creare i marker capitolo in video de luxe... 3 Gestire i soli

Dettagli

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI

Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Manuale Stampe Registro elettronico SOGI Visualizza stampa In questa sezione del registro è possibile visualizzare in formato per la stampa tutte le informazioni che contiene il registro elettronico suddivise

Dettagli

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1

Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Manuale d uso DropSheep 4 imaio Gestione Pixmania-PRO Ver 1.1 Release NOTE 1.1 Prima Versione del Manuale INDICE 1-INTRODUZIONE... 4 2- GESTIONE DEL CATALOGO PIXMANIA-PRO SU IMAIO... 5 3-Configurazione

Dettagli

T2C Training to Code. Algoritmo e Ripeti. Laura Tarsitano

T2C Training to Code. Algoritmo e Ripeti. Laura Tarsitano T2C Training to Code Algoritmo e Ripeti Laura Tarsitano 1 Algoritmo/Sequenza Una lista di passi da seguire per risolvere un problema o svolgere un certo compito 2 Primo esempio 1 - Disegno Costruiamo un

Dettagli

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS

INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS INSTALLAZIONE SOFTWARE HARLEY_DAVIDSON DEMO DEALERS 1. COME SCARICARE ED INSTALLARE IL PROGRAMMA 1. All'indirizzo internet http://hd.zerobytes.it/dealers/ trovate i file necessari al funzionamento del

Dettagli

MANUALE di MOVIE MAKER

MANUALE di MOVIE MAKER MANUALE di MOVIE MAKER Indice cliccabile 1. La struttura di Movie Maker 2. Aggiungere video e foto 3. Assegnare una durata video ed effetti visivi ad un file immagine 4. Dividere e ritagliare un file video

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

GIMP è un programma open source di fotoritocco e

GIMP è un programma open source di fotoritocco e Immagini digitali IV settimana Mariani Carola Classe I3 GIMP è un programma open source di fotoritocco e permette di creare e modificare immagini. Consente inoltre di animare le immagini nel formato GIF.

Dettagli

CREAZIONE DI UN MODULO ONLINE GOOGLE

CREAZIONE DI UN MODULO ONLINE GOOGLE CREAZIONE DI UN MODULO ONLINE GOOGLE Accedere con il vostro account Google alla sezione Google Drive. Nella schermata che si aprirà scegliere Nuovo - Altro Moduli Google. Ecco la prima schermata! Per prima

Dettagli

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata.

Aule. La classe in questo caso è composta solamente dal nome. Inserire quindi tale attributo all'interno della casella di testo indicata. PRENOTAZIONI In questo menù del pannello di amministrazione è possibile gestire la prenotazione delle aule e tutti i componenti che la costituiscono. Classi In questa sezione vengono gestite le classi

Dettagli

Gestione risorse (Windows)

Gestione risorse (Windows) Gestione risorse (Windows) Organizzazione dei file Il sistema di memorizzazione è organizzato ad albero secondo una struttura gerarchica DISCO (drive) FILES CARTELLE (directory) FILES SOTTOCARTELLE FILES

Dettagli

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro.

POWER POINT 2003. Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Anno accademico 2010-2011 Corso di INFORMATICA Docente del corso: Prof. V. De Feo Argomento di approfondimento: POWER POINT 2003 Uso del programma, sue applicazioni e strumenti di lavoro. Gruppo di lavoro:

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

Creare VideoFoto con Audio usando Windows Movie Maker

Creare VideoFoto con Audio usando Windows Movie Maker Procedura da seguire Creare VideoFoto con Audio usando Windows Movie Maker Ho avuto la necessità di creare un Video di sole Foto con Audio, come solito metto la mia esperienza a disposizione di tutti.

Dettagli

3.11. Inserire un oggetto

3.11. Inserire un oggetto 3.11. Inserire un oggetto Nelle diapositive di Impress si possono inserire svariati tipi di oggetti. Procederemo ora ad effettuare un disegno e precisamente un rettangolo. Per farlo dobbiamo utilizzare

Dettagli

Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto

Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A Dott.ssa Miriam Noto Introduzione ai GIS (QuantumGIS QGIS) A.A. 2018-2019 Dott.ssa Miriam Noto uantum GIS Per avviare QGIS cliccate sull icona QGIS Desktop 3.6.0 with GRASS 7.6.0 presente sul vostro desktop Aprite il progetto

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

per l Innovazione Didattica

per l Innovazione Didattica Pensiero Computazionale e Coding per l Innovazione Didattica Algoritmo e Ripeti Laura Tarsitano PENSIERO COMPUTAZIONALE PER L'INNOVAZIONE DIDATTICA 1 Algoritmo/Sequenza Una lista di passi da seguire per

Dettagli

Note. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare.

Note. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare. Dopo aver acceso il MAC, appare una schermata chiamata SCRIVANIA: il luogo da dove s inizia a lavorare. Sulla Scrivania ci sono piccole immagini chiamate ICONE. Le icone sono collegate a programmi (detti

Dettagli

1. Breve introduzione 2. Sfondo trasparente 3. Gif animate

1. Breve introduzione 2. Sfondo trasparente 3. Gif animate T03 Immagini digitali 4 a settimana Docenti: L. Mainetti & M. Agosti 1. Breve introduzione 2. Sfondo trasparente 3. Gif animate 1 1. Breve introduzione 1. Avviare GIMP 2. Lanciato il programma e completato

Dettagli

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede. 1 Tabelle Una tabella è una griglia composta da righe e colonne: l intersezione fra una riga e una colonna si chiama cella ed è un elemento di testo indipendente che può avere un proprio formato. Spesso,

Dettagli

Come creare un'etichetta

Come creare un'etichetta Come creare un'etichetta Pagina 17 Pagina 18 Strumento testo Lo strumento testo a sinistra dello schermo Personalizza si apre quando si clicca su una casella di testo o quando si clicca sull icona del

Dettagli

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010

ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA. Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA 1 Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 PROGRAMMA L ambiente Funzioni di base Creare, salvare, aprire presentazioni Creare una nuova diapositiva Duplicare,

Dettagli

Nuove caratteristiche di InPrint 3

Nuove caratteristiche di InPrint 3 Website: www.widgit.com/suppport Telephone: 01926 333680 Email: support@widgit.com Nuove caratteristiche di InPrint 3 InPrint 3 è stato completamente riprogettato. Permette di fare tutto ciò che si poteva

Dettagli

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa

Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Capitolo 18 - Progetto DWG Creazione del layout di stampa Avviate MasterChef dall icona presente sul vostro Desktop. Nota: Se state utilizzando una versione dimostrativa, una volta caricato il programma,

Dettagli

Zoom è una Pagina web multimedia che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura 1).

Zoom è una Pagina web multimedia che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura 1). Zoom è una che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Zoom (figura ). Figura È una pagina che permette all'utente di esplorare un immagine tramite uno zoom. Per questa

Dettagli

Competenza digitale / LIM

Competenza digitale / LIM Competenza digitale / LIM IC G. Salvemini Polistena Esperto dott.ssa Antonia Caridi Progettare la lezione Gli strumenti principali IC G. Salvemini Polistena Venerdì 02 dicembre 2011 2 Questo browser consente

Dettagli

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni 1 INFORMATICA Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 PROGRAMMA 2 COS È UNA PRESENTAZIONE?! Una presentazione è un insieme di diapositive o slide.! Le diapositive sono unità informative

Dettagli

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni

PROGRAMMA. ! L ambiente. ! Visualizzazione. ! Stampa. ! Definire il layout e tema della diapositiva. ! Animazioni e transizioni 1 INFORMATICA Preparazione delle presentazioni con Microsoft PowerPoint 2010 2 COS È UNA PRESENTAZIONE?! Una presentazione è un insieme di diapositive o slide.! Le diapositive sono unità informative analoghe

Dettagli

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni Relazioni Microsoft Access Relazioni In Access, le relazioni non sono le relazioni del modello relazionale! Relazioni: legate ai concetti di Join Integrità referenziale Relazioni I tipi di relazione possono

Dettagli

5. Modalità operative per creare maschere personalizzate

5. Modalità operative per creare maschere personalizzate 5. Modalità operative per creare maschere personalizzate Costruendo le maschere con la procedura guidata, non sempre il risultato soddisfa le esigenze dell utente e spesso si deve modificare la struttura

Dettagli

Prof. Salvatore Riegler

Prof. Salvatore Riegler Laboratorio di Informatica Applicata Modulo 5: Microsoft Powerpoint Prof. Salvatore Riegler riegler00@gmail.com Aprire il programma Il programma Power Point serve per creare presentazioni. Si apre dal

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

SCRATCH CECILIA MONTI DIGITAL CO-FONDATRICE E DOCENTE PRESSO MAKER SCHOOL TRADATE

SCRATCH CECILIA MONTI DIGITAL CO-FONDATRICE E DOCENTE PRESSO MAKER SCHOOL TRADATE SCRATCH CECILIA MONTI DIGITAL CHAMPION @MOZZATE CECILIA@MAKERSCHOOLTRADATE.IT CO-FONDATRICE E DOCENTE PRESSO MAKER SCHOOL TRADATE CHE COS È SCRATCH? Scratch è un software gratuito basato su un linguaggio

Dettagli

media design skill GIF E 3D ELABORAZIONE CON ILLUSTRATOR E PHOTOSHOP

media design skill GIF E 3D ELABORAZIONE CON ILLUSTRATOR E PHOTOSHOP media design skill GIF E 3D ELABORAZIONE CON ILLUSTRATOR E PHOTOSHOP 8 NOVEMBRE 2018 GIF Animate GIF significa Graphic Interchange Format, formato compresso per immagini digitali bitmap. Caratteristiche

Dettagli

Guida introduttiva. Introduzione a Impress Presentazioni con OpenOffice.org

Guida introduttiva. Introduzione a Impress Presentazioni con OpenOffice.org Guida introduttiva Introduzione a Impress Presentazioni con OpenOffice.org Cos'è Impress? Impress è il programma di presentazione di diapositive (presentazioni) di OpenOffice.org. Con Impress potete creare

Dettagli

Interfaccia Webmail Roundcube

Interfaccia Webmail Roundcube Interfaccia Webmail Roundcube Accesso Accedere al pannello di controllo (Fig.1). Fig.1 Click sul pulsante "webmail" per essere indirizzati alla pagina di accesso alla mail (Fig.2). Fig.2 2016 Next Data

Dettagli

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003 , 2011 L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003 Questo è ciò che vediamo quando eseguiamo Microsoft Word 2003 sul nostro computer: Riga del titolo Barre degli strumenti: per scegliere i comandi in modo rapido

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daniela Tondini dtondini@unite.it Facoltà di Medicina Veterinaria C.L.M in Medicina Veterinaria Università degli Studi di Teramo 1 COS È IL POWER POINT? Si tratta di un software (programma) che consente

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.4 Oggetti Oggetti: le tabelle Gli oggetti sono entità, diverse da un testo, dotate di un propria identità:

Dettagli

Stagione Windows Live Movie Maker Manuale di Utilizzo

Stagione Windows Live Movie Maker Manuale di Utilizzo Stagione 2017 2018 Windows Live Movie Maker Manuale di Utilizzo Sommario SCHERMATA INIZIALE... 2 GESTIONE FOTO... 3 IMPORTAZIONE... 3 ANIMAZIONI... 4 TRANSIZIONI... 4 ZOOM E DETTAGLIO... 4 DURATA FOTOGRAFIA

Dettagli

Power Point prima lezione

Power Point prima lezione Power Point prima lezione 1 Aprire il programma Il programma Power Point serve per creare presentazioni. Si apre dal menu start programmi o con l icona sul desktop 2 Il programma potrebbe essere inserito

Dettagli

Attività (1) Metodologia: Learning by doing. Tempistica: 50 minuti circa

Attività (1) Metodologia: Learning by doing. Tempistica: 50 minuti circa Requisiti: per eseguire l attività occorre che il software autore NOTEBOOK 11 sia preinstallato sul computer. Per info e download vedere il seguente url: SMART: http://www.smarttech.com/it/ Attività (1)

Dettagli

Figura 1: schermata principale PDFSAM

Figura 1: schermata principale PDFSAM Primo avvio di PDF Split and Merge Se non abbiamo creato alcun documento sul desktop, per avviare il programma dobbiamo utilizzare la cartella creata nel menu del tasto Start. Ecco la schermata principale

Dettagli

La stampa unione in Word 2007

La stampa unione in Word 2007 La stampa unione in Word 2007 Preparazione della lista dei contatti Devi inviare a più persone lo stesso documento e vuoi personalizzarlo con il nome del destinatario? È semplice con la funzione stampa

Dettagli

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone 7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone ll presente articolo esemplifica le modalità di utilizzo di tutti gli strumenti disponibili nella sezione Contatti. La stessa

Dettagli

Guida alle funzioni principali

Guida alle funzioni principali Guida alle funzioni principali www.utax.it +39 02 895861 marketing@utax.it 1 Indice Come accedere al menu LUX... 3 Come usare il menu LUX... 4 Come configurare la connessione Wi-Fi... 5 Come impostare

Dettagli

MASCHERE E CANALI. Le maschere vi consentono di isolare parti dell'immagine cosi dal proteggerle da modifiche accidentali.

MASCHERE E CANALI. Le maschere vi consentono di isolare parti dell'immagine cosi dal proteggerle da modifiche accidentali. MASCHERE E CANALI Le maschere vi consentono di isolare parti dell'immagine cosi dal proteggerle da modifiche accidentali. In Photoshop potete creare maschere temporanee, dette "veloci", o maschere permanenti,

Dettagli

Operazioni con scadenze - Appoggio del foglio e presentazione RIBA (rel )

Operazioni con scadenze - Appoggio del foglio e presentazione RIBA (rel ) Operazioni con scadenze - Appoggio del foglio e presentazione RIBA (rel. 3.2.0.) Dalla 3.2.0. l appoggio in banca e la creazione delle Riba elettroniche vengono fatte dallo stesso programma. Dobbiamo andare

Dettagli

Animazione in Flash. L'animazione 2D. Informatica Grafica per le arti. La linea temporale. La linea temporale. La linea temporale. La linea temporale

Animazione in Flash. L'animazione 2D. Informatica Grafica per le arti. La linea temporale. La linea temporale. La linea temporale. La linea temporale Informatica Grafica per le arti Animazione in Flash L'animazione 2D Anche in Flash le animazioni si eseguono utilizzando la tecnica della keyframe animation vista in grafica 3D. Si specificano le posizioni

Dettagli

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti

Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti Operazioni preliminari: creare una cartella in Documenti 1. Fare clic in successione su Start (cerchio con il logo Microsoft in basso a sinistra), Documenti. 2. Cliccare su Nuova cartella comparirà una

Dettagli

Manuale per l utilizzo della procedura per la presentazione on line delle domande di partecipazione a concorsi o mobilità: parte comune

Manuale per l utilizzo della procedura per la presentazione on line delle domande di partecipazione a concorsi o mobilità: parte comune Manuale per l utilizzo della procedura per la presentazione on line delle domande di partecipazione a concorsi o mobilità: parte comune Sommario La Scrivania Virtuale per la gestione e la presentazione

Dettagli

Associazione semplice

Associazione semplice Associazione semplice Apriamo ora la scheda Attività Inseriamo un'attività Scegliamo Associazione semplice Sul lato destro della finestra è presente una descrizione della funzione di quest'attività. Nella

Dettagli

Istituto Comprensivo Rapallo Zoagli - Anno scolastico 2015/ Funzionamento ed uso delle LIM P. Spinetti

Istituto Comprensivo Rapallo Zoagli - Anno scolastico 2015/ Funzionamento ed uso delle LIM P. Spinetti 7.10.1 Attivare gli strumenti matematici Ecco le procedure: 1. fare click su Tools > Maths Tools sulla barra del menù e selezionare lo strumento desiderato; 2. fare click sul bottone nella barra degli

Dettagli

Per creare un nuovo sito Vai a Siti >> Crea un nuovo sito. In questo modo puoi creare più siti.

Per creare un nuovo sito Vai a Siti >> Crea un nuovo sito. In questo modo puoi creare più siti. Le istruzioni che seguono sono state tradotte in italiano dal sito mobirise.com: https://mobirise.com/help/easy-website-builder-mobirise-beginner-guide-163.html mobirise.com è consigliato da https://dominioweb.org

Dettagli

Microsoft Paint. Questo materiale è reperibile a questo indirizzo:

Microsoft Paint. Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: Microsoft Paint Questo materiale è reperibile a questo indirizzo: http://diego72.altervista.org/ Microsoft Paint Allternative a Microsoft Paint Per ritoccare immagini esistono svariati programmi sicuramente

Dettagli

ACCEDERE ALLA PROPRIA

ACCEDERE ALLA PROPRIA ACCEDERE ALLA PROPRIA EMAIL http://posta.dpconsulenze.com (sostituire dpconsulenze con il proprio dominio di posta) Quindi inserire nome utente (il sistema riconosce l indirizzo solo se scritto per intero,

Dettagli

Salvare immagini da Internet

Salvare immagini da Internet ESERCIZIO N. 2 Salvare immagini da Internet 1. Aprire Internet 2. Fare clic su Immagini 3. Digitare l argomento 4. Scegliere dalle Anteprime delle immagini quella desiderata 5. Fare clic su Mostra l'immagine

Dettagli

L interfaccia. L interfaccia di Flash Professional CS5

L interfaccia. L interfaccia di Flash Professional CS5 L interfaccia 02 In questo capitolo imparerai a destreggiarti tra i vari pannelli, a modificare l ambiente di lavoro, a salvare le nuove impostazioni e a ripristinare le impostazioni originali di Flash

Dettagli

Installazione e uso di SETVERSION.EXE

Installazione e uso di SETVERSION.EXE Installazione e uso di SETVERSION.EXE Introduzione... 2 INSTALLAZIONE di ARC+ Manager (SETVERSION.EXE)... 3 Impostazioni del nuovo ARC+ Updater... 8 1 Introduzione Il nuovo programma "SETVERSION.EXE" sarà

Dettagli

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta

I grafici a torta. Laboratorio con EXCEL. 1 Come si costruisce un grafico a torta I grafici a torta 1 Come si costruisce un grafico a torta In un gruppo di 130 persone è stata condotta un indagine per sapere quale è la lingua più parlata, oltre l italiano. Gli intervistati potevano

Dettagli

DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter

DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter DISPLAY MULTICOLOR GESTIONE CON SOFTWARE LED CEnter Note per l'installatore Usare Il display a LED in una Rete con Classe diversa da 192.168.1.xxx Può capitare di avere una rete LAN con classe diversa

Dettagli

POWERPOINT. Ruggiero Mennea. Il software permette la creazione di diapositive comunemente

POWERPOINT. Ruggiero Mennea. Il software permette la creazione di diapositive comunemente POWERPOINT Ruggiero Mennea Il software permette la creazione di diapositive comunemente dette slide e fornisce strumenti utili per creare gli oggetti che le rendano efficaci: diagrammi, grafici, elenchi

Dettagli

Operazioni di Ordinamento

Operazioni di Ordinamento Operazioni di Ordinamento E possibile ordinare i dati di una tabella, una maschera, una query in ordine crescente decrescente o alfabetico se si tratta di stringhe. Per effettuare queste operazioni di

Dettagli

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio

GRAFICO DI PARETO. variabile rispetto a cui si vuole ordinare (ossia nel nostro esempio Si consideri il data set nel file Pareto.xls. GRAFICO DI PARETO Vediamo come costruire il grafico di Pareto con Excel. Questo grafico non costituisce un output standard pertanto sarà necessario compiere

Dettagli

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS

Windows. La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh. La gestione dei file conserva la logica del DOS Windows La prima realizzazione di un ambiente grafico si deve alla Apple (1984) per il suo Macintosh La gestione dei file conserva la logica del DOS Funzionalità di un S.O. Gestione dei file Gestione dei

Dettagli

Tutorial Prezi

Tutorial Prezi Prima di iniziare col mio piccolo contributo vi segnalo questa guida all uso di Prezi veramente valida, dettagliata e chiarissima. Peccato che non sia scaricabile se non si è iscritti. Consiglio comunque

Dettagli

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI

TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI TUTORIAL LIBRI IN SIMBOLI Questo tutorial guida alla costruzione di un libro in simboli utilizzando il programma ARAWORD e OPENOFFICE DRAW. I programmi devono essere aperti entrambi. Si consiglia di scrivere

Dettagli

PowerPoint: uso del software

PowerPoint: uso del software PowerPoint: uso del software Marie-Edith Bissey 5 febbraio 2002 1 Creare una presentazione PowerPoint si trova sotto Start Programmi All avvio, si apre una maschera che permette di scegliere il tipo di

Dettagli