ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Fabaceae

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Fabaceae"

Transcript

1 ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Fabaceae

2 Fabaceae (Mimosoideae, Cesalpinoideae, Faboideae) Erbe, suffrutici, arbusti, alberi e liane, con foglie semplici, digitate, trifogliate, pari o imparipennate, talora modificate in cirri o spine. Fiori bisessuali, pentameri, isolati o riuniti in racemi. Il tipo di fiore è alla base della distinzione di tre sottofamiglie: Mimosoideae, con corolla regolare, con 5 (4) petali, piccoli o spesso concresciuti in tubulo; stami in numero doppio dei petali o numesi, liberi, spesso aventi una funzione vessillare; sono alberi o arbusti di aree tropicali ed equatoriali, in Italia solo generi coltivati (Mimosa, Acacia, Albizia); Cesalpinoideae, con corolla irregolare, non papilionacea, con 5 petali liberi; stami generalmente liberi; appartengono a questa sottofamiglia alberi o arbusti di aree subtropicali ed equatoriali; in Italia vivono allo stato spontaneo solo due specie: Cercis siliquastrum e Ceratonia siliqua. Faboideae, con corolla irregolare di 5 petali, papilionacea, cioè un petalo superiore più sviluppato e ripiegato (vessillo), petali laterali liberi (ali), petali inferiori concresciuti (carena); stami 10, liberi, saldati in un unico fascio (monadelfi) o 9 saldati e uno libero (diadelfi); sono erbe, arbusti o alberi; moltissime specie spontanee in Italia. Il frutto è un legume variamente conformato. E una delle famiglie più ricche: annovera infatti circa 600 generi e specie diffuse in tutto il mondo. Anche gli interessi che tale famiglia riveste sono molteplici: ne fanno parte piante alimentari, foraggere, medicinali; alcune specie sono utilizzate per il loro legno o per altri prodotti come resine, gomme, olii ecc.

3 MIMOSOIDEAE Pithecolobium pruinosum

4 MIMOSOIDEE Mimosa Mimosa pudica mimosa sensitiva

5 MIMOSOIDEE Acacia Acacia cyanophylla Acacia mollifolia Acacia collinsii Acacia dealbata

6 MIMOSOIDEE Albizia Albizia julibrissin

7 Cercis siliquastrum CESALPINOIDEAE

8 Cercis Cericis siliquastrum Cericis siliquastrum Il genere Cercis (sottofamiglia Cesalpinoideae) comprende 6-7 specie diffuse nell'europa meridionale, nell' Asia e nel Nord America. Il Siliquastro (Cercis siliquastrum) è l'unica specie che interessa la flora italiana e presenta una distribuzione mediterraneo-orientale. Si tratta di piccoli alberi o arbusti, con foglie caduche a lamina cordata; fioriscono generalmente prima di emettere le foglie ed i fiori, di colore rosa o rosso, formano vistosi glomeruli direttamente inseriti sui rami più vecchi e sui tronco (cauliflora). Il frutto è un legume lungo e compresso. Le specie del genere Cercis sono utilizzate come piante ornamentali, nei giardini e nelle alberature stradali, soprattutto per le loro ricche e vistose fioriture primaverili, oltre che per essere docili alla potatura.

9 Cercis siliquastrum

10 Fiori maschili Fiori maschili in dettaglio CESALPINOIDEE Fiori femminili Ceratonia siliqua carrubo Albero o arbusto sempreverde. Foglie composte da 3 o 4 paia di foglioline coriacee verde scuro di sopra e chiare di sotto, con margini interi. Fiori molto piccoli, verdegiallastri o rossicci i maschili, portati da corte spighe sul legno vecchio (caulifloria). Baccelli numerosi lunghi cm spessi e cuoiosi, dapprima verdi e poi a maturazione marrone scuro contenenti semi ovoidali molto duri. Originario dei paesi del Mediterraneo caldo e arido ove viene comunemente coltivato. I baccelli sono comunemente utilizzati per l alimentazione del bestiame ed un tempo venivano utilizzati secchi per l alimentazione umana grazie al sapore dolce, gradevole e delicato. Si usano anche per la produzione di bevande fermentate.

11 CESALPINOIDEE Ceratonia siliqua carrubo Fiori maschili Ceratonia siliqua Frutti: lomenti

12 FABOIDEE FIORE PAPILIONACEO vessillo 2 ali carena Ovario unicarpellare

13 FABOIDEAE Astragaleae foglie imparipennate senza viticci con Astragalus, Wistaria sinensis (glicine, specie ornamentale con corteccia tossica per vistarina) Robinia pseudo-acacia (Nord-americana) naturalizzata. Viciae erbe rampicanti foglie composte paripennate, con Pisum sativum (pisello), Lens esculenta (lenticchia), Cicer aretinum (cece), Vicia faba (Fava), tutte eduli. V. villosa e V. sativa sono foraggere. latyrus odoratus (pisello odoroso) ornamentale. Phaseoleae erbe volubili foglie trifogliate, Phaseolus vulgaris (fagiolo comune), Ph. coccineus (f. di Spagna), Glicine max (soia). Trifolieae: erbe non volubili, foglie trifogliate, foraggere, Trifolium pratense (trifoglio dei prati), T. repens (trifoglio a fiori bianchi). Medicago sativa (erba medica), e Trigonella foenum graecum (fieno greco). Lotae foglie imparipennate raramente palmate Lotus corniculatus (ginestrino) Genisteae legnose e erbacee, foglie palmate o trifgliate, Lupinus albus (lupino), Spartium junceum (ginestra del vesuvio), Genista tinctoria. Coronilleae legumi lomentacei foraggere. Onobrychis viciaefolia (lupinella), e Hedysarum coronarium (sulla), Arachis hypogaea (arachide).

14 Interesse L'importanza economica delle leguminose è grandissima e numerose specie sono utilizzate per l'alimentazione umana o come foraggio per il bestiame. Tra le prime la fava, Vicia faba, il pisello, Pisum sativum, il cece, Cicer arietinum, la lenticchia, Lens culinaris, tutti largamente coltivati nelle regioni del Mediterraneo, i fagioli, Phaseolus vulgaris e P. coccineus, di origine americana, la soia, Glicine max, proveniente dell Estremo Oriente, la cui crescente importanza come seme oleaginoso ne fa oggi una delle colture più diffuse, l'arachide, Arachis hypogea, coltivata nei paesi caldi, il fagiolino, Vigna unguiculata, la cicerchia, Lathyrus sativus, coltura in via di scomparsa. Tra le più importanti specie foraggere si ricordano le specie dei generi Trifolium, Medicago, Lupinus. Sfruttando la naturale tendenza delle leguminose a entrare in simbiosi con batteri azoto-fissatori, alcune di queste specie vengono anche utilizzate in agricoltura con la tecnica del sovescio per arricchire i terreni poveri di sostanze azotate. Lathyrus sylvestris Lathyrus sylvestris

15 Leguminose spontanee di interesse agrario FORMABIOL TIPO DENOMINAZI REGIONI ALTMINIMA ALTMASSIMA P caesp S-STENOMEDIT. Ceratonia siliqua L. LIG TOS LAZ CAM PUG BAS CAL SIC SAR COR P scap S-EUROP.-SUDSIB. Cercis siliquastrum L. TRI FRI VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG BAS CAL SIC P caesp EUROP. Cy tisus scoparius (L.) Link TRE LOM PIE LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM BAS CAL SIC SAR COR G rhiz STENOMEDIT. Gly cy rrhiza glabra L. AEM CAM PUG BAS CAL SIC SAR H scap W-STENOMEDIT. Hedy sarum coronarium L. LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG BAS CAL SIC SAR COR T scap EURIMEDIT. Lathy rus aphaca L. TRI FRI VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG BAS CAL SIC SAR COR T scap STENOMEDIT. Lathy rus articulatus L. LIG BAS SIC SAR COR T scap EURIMEDIT. Lathy rus cicera L. TRI FRI VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG BAS CAL SIC SAR COR T scap STENOMEDIT. Lathy rus cly menum L. LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM BAS CAL SIC COR G rhiz NE-STENOMEDIT. Lathy rus grandiflorus S. et S. CAM BAS CAL SIC G rhiz CENTRO-EUROP. Lathy rus montanus Bernh. TRI FRI VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS UMB LAZ AEM CAM BAS CAL T scap STENOMEDIT. Lathy rus ochrus (L.) DC. LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG BAS CAL SIC SAR COR H scap PALEOTEMP. Lathy rus pratensis L. TRI FRI VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG BAS CAL SIC SAR COR T scap EURIMEDIT. Lathy rus sativ us L. TRI FRI LOM PIE LIG EMI TOS MAR AEM CAM BAS CAL SIC H scand EUROP.-CAUC. Lathy rus sy lv estris L. TRI FRI VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM BAS CAL SIC T scap STENOMEDIT. Lotus edulis L. LIG TOS LAZ CAM PUG BAS CAL SIC SAR COR T scap E-STENOMEDIT. Lupinus albus L. LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG BAS CAL SIC SAR COR T scap STENOMEDIT. Lupinus angustifolius L. LIG TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG CAL SIC SAR COR T scap W-STENOMEDIT. Lupinus luteus L. LAZ CAM PUG CAL SIC SAR COR T scap EURASIAT. Melilotus alba Medicus TRI FRI VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM BAS CAL H bienn EURASIAT. Melilotus officinalis (L.) Pallas TRI FRI VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM BAS SAR T scap S-MEDIT. Melilotus sulcata Desf. TRI LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG BAS CAL SIC SAR COR Ch suffr EURIMEDIT. Ononis spinosa L. TRI FRI VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG BAS CAL SIC SAR COR P caesp AVV. Robinia pseudoacacia L. TRI FRI VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG BAS CAL SIC SAR COR H ros OROF. S-EUROP. Trifolium alpinum L. VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS LAZ T rept S-EUROP. Trifolium patens Schreber FRI VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS MAR AEM CAM PUG COR H rept PALEOTEMP. Trifolium repens L. TRI FRI VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG BAS CAL SIC SAR COR T scap AVV. Trigonella foenum-graecum L. VEN EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG BAS CAL SIC H scap EURASIAT. Vicia cracca L. TRI FRI VEN TRE PIE LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG BAS CAL SIC COR T scap MEDIT.-TURAN. Vicia sativ a L. TRI FRI VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG BAS CAL SIC SAR COR T scap EURIMEDIT. Vicia v illosa Roth TRI FRI VEN TRE LOM PIE LIG EMI TOS MAR UMB LAZ AEM CAM PUG BAS CAL SIC SAR COR

16 Leguminose coltivate per scopi alimentari

17 Leguminose coltivate di interesse alimentare COLTIVATE PER ALIMENTAZIONE UMANA Arachy s hy pogea ARACHIDE Ceratonia siliqua L. CARRUBO Cicer arietinum CECE Gly cine max SOIA Gly cy rrhiza glabra L. LIQUIRIZIA Lathy rus sativ us L. PISELLO DA PRATO Lens culinaris Medicus LENTICCHIA Lupinus angustifolius L. LUPINO AZZURRO Lupinus luteus L. LUPINO GIALLO Phaseolus coccineus L. FAGIOLO DI SPAGNA Phaseolus v ulgaris FAGIOLO Pisum sativ um PISELLO Vicia faba L. FAVA Vigna unguiculata (L.) Walpers FAGIOLINO

18 I fagioli Al nome di fagioli vengono comunemente associati nel mondo due generi diversi: Phaseolus L., che comprende i fagioli di origine americana, e Vigna Savi, che comprende i fagioli del Vecchio Mondo altrimenti noti come "fagioli dall'occhio", diffusi in Europa prima della scoperta dell'america e della conseguente introduzione del genere Phaseolus. Il primo nome generico e quello volgare derivano entrambi dal latino phaseolus, a sua volta dal greco phaselos (= barchetta), a causa della forma dei legumi che ricordano le sottili chiglie delle navi dell'epoca classica; il nome generico Vigna è stato invece attribuito in onore del botanico pisano del XVII secolo Bartolomeo Vigna. All'interno di quasi tutte le specie si distinguono numerosissime forme, alcune delle quali vengono coltivate per il seme, altre per il baccello immaturo (fagiolino). Molte specie sono coltivate anche come foraggio o nelle rotazioni agrarie, per arricchire il suolo in azoto sfruttando la simbiosi radicale con i batteri nitrificanti. Il genere Phaseolus L. comprende 36 specie (Erhardt et al., 2002), originarie dell'america e dell'australia, solo alcune delle quali coltivate come alimento. Le specie implicate nella genesi delle moderne varietà coltivate in Europa sono sostanzialmente tre: Phaseolus vulgaris L. (fagiolo comune), Ph. lunatus L. (fagiolo di Lima) e Ph. coccineus L. (fagiolo di Spagna).

19 Phaseolus vulgaris fagiolo comune

20 Phaseolus vulgaris fagiolo comune Phaseolus vulgaris L. Fagiolo comune. Erba rampicante e volubile a ciclo annuale. Foglie a tre segmenti ovato acuminati (3 8 x 5 12 cm), ognuno provvisto di stipelle alla base. Fiori in racemi brevi con peduncoli eretto patenti, di solito appaiati, con corolla papilionacea lunga 1 1,5 cm, verde giallastra, screziata di rosa o porpora e con vessillo ripiegato all'indietro. Frutto a legume, appiattito, di dimensioni pari a circa 1 2 x 5 15 cm. Il fagiolo comune venne descritto da Carlo Linneo sulla base di esemplari coltivati in Europa, mentre le forme selvatiche americane (subsp. aboriginus) non vennero scoperti che attorno al I fagioli selvatici si distinguono da quelli coltivati per alcuni caratteri, tra i quali i baccelli che si aprono improvvisamente lanciando lontani i semi, che sono nettamente più piccoli rispetto a quelli dei fagioli domestici, dotati di una cuticola molto più spessa e impermeabile e con una germinazione fortemente scalare e dilazionata nel tempo. Sono comunque completamente interfertili con le forme coltivate e spesso, nelle zone di crescita, possono formare ibridi che si comportano da infestanti delle stesse coltivazioni (Sauer, 1993). Le popolazioni di fagiolo selvatico sono state osservate in numerosi punti delle cordigliere occidentali americane, dal Messico all'argentina. Vivono in stazioni di media alta montagna, compiendo l'intero ciclo vitale nella stagione umida e superando quella secca sotto forma di seme dormiente. L'ambiente di crescita è diverso nelle varie parti dell'areale: nelle Ande meridionali il fagiolo selvatico cresce all'interno o ai margini di boschi di latifoglie, nelle schiarite e nelle radure, mentre in Messico predilige cespuglieti e formazioni erbose o erboso arbustive, in condizioni nettamente più xeriche (Sauer, 1993). E' curioso osservare come, in Messico, i fagioli selvatici crescano spesso arrampicandosi al culmo del teosinte (Zea mexicana), il progenitore selvatico del mais, anticipando quella consociazione fagiolo mais che caratterizzerà l'agricoltura familiare nel Veneto.

21 Phaseolus coccineus fagiolo di Spagna

22 Phaseolus coccineus fagiolo di spagna Phaseolus coccineus L. Fagiolo di Spagna, fagiolo rosso americano. Erba rampicante e volubile a ciclo annuale. Foglie a tre segmenti ovato acuminati (3 8 x 5 12 cm), provvisti di stipelle alla base. Fiori in racemi lunghi cm, numerosi, riuniti in verticilli irregolari; corolla papilionacea, rossa o bianca, lunga 1,5 3 cm. Frutto di tipo legume, ispido, poi glabrescente e scabro a maturità. Semi grandi, reniformi, rosei marmorizzati di bruno (anche bianchi o neri nelle varietà orticole). Originario del Messico e dell'america centrale.

23 Faseolus lunatus fagiolo di Lima

24 Phaseolus lunatus fagiolo di lima Phaseolus lunatus L. Fagiolo di Lima. Erba rampicante e volubile a ciclo annuale, alto 3 5 metri. Foglie alterne, stipolate, trifogliolate, con segmenti ovato triangolari, piuttosto stretti e allungati, con lamina scabra. Fiori a corolla papilionacea, piccoli, giallo verdastri, riuniti in numerosi racemi allungati ed eretti. Semi appiattiti, reniformi, simili a quelli di Ph. coccineus. Le forme selvatiche si trovano in America centrale (particolarmente in Guatemala), lungo la costa pacifica del Messico, nelle isole dei Caraibi; non è certa invece la loro presenza lungo la Cordigliera Andina, in particolare in Perù, dove venivano invece diffusamente coltivati. Gli antenati selvatici del fagiolo di Lima si distinguono dalle forme coltivate per i semi di minor dimensione ma con un'elevatissima concentrazione di glucosidi, che liberano acido cianidrico se masticati; per questo motivo non sono solitamente considerati commestibili, anche se possono essere detossificati con una prolungata bollitura.

25 Vigna unguiculata fagiuolino

26 Pisum sativum pisello

27 Vicia faba fava

28 Cicer arietinum cece

29 Lathyrus sativus cicerchia

30 Lens esculenta lenticchia

31

32 Arachys hypogea arachide

33 Glycine max soia

34 Lupinus luteus lupino giallo

35 Lupinus angustifolius lupino azzurro

36 Leguminose di interesse zootecnico COLTIVATE PER ALIMENTAZIONE ANIMALE Anthy llis v ulneraria VULNERARIA Ceratonia siliqua L. CARRUBO Gly cine max SOIA Lotus corniculatus GINESTRINO Lotus tetragonobolus PISELLO INGLESE Lupinis albus LUPINO BIANCO Medicago arabica MEDICA MACULATA Medicago lupulina L. LUPULINA Medicago sativ a ERBA MEDICA Melilotus alba MELILOTO BIANCO Melilotus officinalis MELILOTO GIALLO Onobry chis v iciifolia Scop. LUPINELLA Ornithopus sativ us SERRADELLA Trifolium pratense TRIFOGLIO VIOLETTO Trifolium repens TRIFOGLIO BIANCO Trigonella foenum-graecum FIENO GRECO Vicia faba L. FAVA, FAVINO Vicia sativa VECCIA

37 Medicago sativa erba medica

38 Vicia faba favino

39 Onobrychis viciifolia lupinella

40 Hedysarum coronarium sulla

41 Leguminose spontanee di interesse zootecnico

42 Trifolium Trifolium repens Trifolium repens Trifolium pratense Trifolium campestre Trifolium campestre Trifolium repens

43 Trifolium Trifolium subterraneum Trifolium fragiferum

44 Lotus Lotus corniculatus Lotus corniculatus

45 Hippocrepis Hippocrepis comosa

46 Vicia Medicago Medicago arabica Vicia sativa Vicia sativa Medicago lupulina

47 Vicia ervilia mociarino Si tratta di una leguminosa tradizionalmente coltivata per le sue proprietà miglioratrici del terreno e come foraggio. Il particolare che rende molto interessante questa coltivazione dal punto di vista sia agronomico che produttivo è legato al fatto che essa veniva seminata sulle "prode" dei campi, sui margini calpestati, più improduttivi e sterili degli appezzamenti, per le sue evidenti capacità miglioratrici del terreno. Risulta che il seme veniva dato in piccolissime quantità anche ai buoi utilizzati per il tiro dell aratro per le sue proprietà nutritive, quantità che venivano piano piano aumentate per non provocare negli animali, essendo questo seme molto caloroso, un ingrandimento della vista che rendeva gli animali più facilmente eccitabili. Non può invece essere dato ai suini verso i quali manifesta effetti di tossicità, e forse non è troppo adatto per il consumo umano per la presenza di un alcaloide. Secondo alcune notizie l uso del mociarino mescolato con un bicchiere di vino dato alle bestie stanche, oppure alle galline o alle pecore può stimolare la cova ed i calori.

48 Pisum sativum ssp. arvensis roveja Roveja, rubiglio o corbello (Pisum sativum ssp. arvensis). Con questo nome si indica un piccolo legume, simile ai piselli, tradizionalmente coltivato nelle Marche. Principalmente era utilizzata come foraggio per gli animali in consociazione con il favino, ma si usava anche per l alimentazione umana, soprattutto nelle aree montane dei Sibillini. Insieme ai legumi più conosciuti, la roveja era in passato largamente diffusa in tutta la dorsale appenninica umbro-marchigiana. Nelle famiglie contadine più povere, era usato in passato come legume da consumare fresco o, ridotto in farina, per cucinare la farrecchiata, che è il nome di una ricetta dove entra come ingrediente la roveja. Questo piatto viene ancora oggi ricordato dagli anziani contadini dell area dei Monti Sibillini.

49 Leguminose spontanee di interesse officinale

50 Melilotus Melilotus officinalis

51 Galega Galega officinalis Galega officinalis

52 Anthyllis Anthyllis barba-jovis Anthyllis montana Anthyllis vulneraria

53 Leguminose spontanee legnose (arbustive ed arboree)

54 Cytisus Gen. Cytisus I CITISI I Citisi sono piccoli arbusti o raramente piccoli alberi, con foglie trifogliate o semplici, piccole, caduche o persistenti. I fiori, papilionacei, sono bianchi, gialli o porporini, isolati o riuniti in racemi o in fascetti. Gli stami sono in numero di 10 ed hanno i filamenti saldati fra loro. Il frutto è un legume allungato, glabro o peloso, con semi forniti di un'appendice detta caruncola". Vivono nelle regioni temperate dell'europa, dell' Africa e dell' Asia. Queste piante venivano un tempo riunite, con una sessantina di specie, nel genere Cytisus, successivamente smembrato in varie entità generiche. Sulla base di Flora Europaea (1968) e di Pignatti (1982), e seguendo una recente revisione (Cristofolini, 1991), i Citisi italiani, appartengono ai generi Lembotropis (1 specie), Cytisus (11 specie), Argyrolobium (1 specie), Laburnum (2 specie). Per le Marche sono note le seguenti specie: Cytisus sessilifolius, C. villosus, C. scoparius, Argyrolobium zannonii, Laburnum anagyroides, L. alpinum. I Citisi sono utilizzati, per la loro eleganza, come piante decorative in parchi e giardini. Alcuni di essi sono adatti inoltre a rivestire i suoli nudi, per la loro rusticita e capacità di fissare l'azoto atmosferico. I Citisi, soprattutto i loro semi, contengono la citisina, un alcaloide tossico ad azione paralizzante dei centri nervosi.

55 Cytisus 1 Calice con tubo cilindrico, lungo il doppio dei denti 2 1 Calice con tubo conico, lungo quanto i denti o meno 3 2 Rami spinescenti all'apice, bianco-argentini per pelosità appressata. C. spinescens 2 Rami non spinescenti, verdi, glabri o con pelosita patente. C. triflorus 3 Cespuglio di 20-50cm; foglie sempljci. C. decumbens 3 Arbusti di 0,5-3 m; foglie trifogliate. 4 4 Foglie dei rami fioriferi sessilj; fiori jn racemi senza foglie. C. sessilifolius 4 Foglie tutte con picciolo; fiori all'ascella di foglie normali. 5 5 Stilo avvolto a spirale; calice glabro; rami glabri, ginestriformi, scanalati, ad angoli acuti. C. scoparius 5 Stilo dritto o solo curvato; calice peloso; rami pelosi, cilindrici o pentagonali, ad angolj ottusi. C. villosus

56 Cytisus sessilifolius

57 Cytisus villosus

58 Cytisus scoparius

59 Argyrolobium zannonii

60 Genista e Spartium Cen. Genista e Spartium LE GINESTRE Vengono comunemente chiamate Ginestre numerose specie appartenenti a diversi generi (Calicotome, Cytisus, Teline, Genista, Spartium, Ulex), più o meno affini fra loro e afferenti alla tribù delle Genisteae. Le Ginestre, in senso ampio, presenti nelle Marche sono: Cytisus scoparius (Ginestra dei carbonai o Citiso scopario); Genista tinctoria (Ginestra minore); Genista radiata (Ginestra stellata); Spartium junceum (Ginestra comune o odorosa o di Spagna). Al genere Genista appartengono piante arbustive caducifoglie che, con circa 10 specie, sono diffuse in Europa, Asia occidentale, Africa settentrionale e Isole Canarie, soprattutto nei territori caldo-aridi. Inermi o spinose, hanno rami solcati o striati, flessuosi o rigidi; le foglie sono semplici o talvolta trifogliate; i fiori sono riuniti in racemi o in capolini, raramente sono solitari; il calice e bilabiato, persistente, con labbro superiore bilobo e labbro inferiore tridentato; la corolla, papilionacea, e gialla o raramente bianca; gli stami, in numero di 10, hanno i filamenti saldati fra loro; il legume è globulare o ristretto-oblungo. Molte specie sono utilizzate come piante ornamentali in parchi e giardini o per produrre pigmenti gialli per tingere la lana e il lino. Il nome Genista risale agli Autori classici latini che chiamano così una Ginestra di non chiara identificazione. Il genere Genista e rappresentato nelle Marche da C. tinctoria e G. radiata. Al genere Spartium appartiene una sola specie, S. junceum, diffusa nell'area mediterranea. Il nome Spartium deriva dal greco sparton = corda, con riferimento all'utilizzazione dei rami della pianta per ricavarne corde rustiche.

61 Spartium junceum

62 Genista tinctoria Genista michelii Genista michelii

63 Genista radiata

64 Coronilla Gen. Coronilla LE CORNETTE Sono cosl chiamate le specie, appartenenti al genere Coronilla, la cui denominazione deriva dalla disposizione dei fiori a "piccola corona" alla sommita del peduncolo dell'infiorescenza. II genere comprende una ventina di specie presenti in Europa, Asia occidentale, Africa settentrionale e Isole Canarie. Si tratta di piante erbacee o arbustive, annuali o perenni, a foglie semplici, trifogliate o imparipennate, con fiori gialli, porporini o bianchi disposti in ombrelle su lunghi peduncoli. II frutto e un legume articolato. Vengono coltivate a scopo ornamentale nei giardini; data la loro tossicità, non hanno impieghi medicinali. In Italia il genere è rappresentato da 10 specie; quelle arbustive presenti nelle Marche sono C. emerus e C. valentina.

65 Coronilla emerus

66 Coronilla valentina

67 Colutea arborescens

68 Laburnum Gen. Laburnum I MAGGIOCIONDOLI I Maggiociondoli sono piccoli alberi o arbusti appartenenti al genere Laburnum, che comprende tre sole specie e che è affine al genere Cytisus, al quale un tempo venivano ascritti. La distribuzione interessa l'europa meridionale e l' Asia occidentale; due specie (L. anagyroides e L. alpinum) vivono in Italia; la terza (L. caramanicum), è originaria della Grecia e dell'asia Minore. I Maggiociondoli hanno foglie caduche, alterne, picciolate, composte da 3 foglioline; i fiori, gialli, sono riuniti in lunghi racemi penduli ed hanno corolla papilionacea; il frutto e un legume lineare. La denominazione di "falso Ebano" che viene data a queste piante deriva dai caratteri del legno, che ha il durame color bruno-scuro ed è durissimo e resistente alia marcescenza, indicato per lavori di ebanisteria, di tornio e di intarsio; lo scarso accrescimento in diametro però ne limita in pratica l'uso perche i tronchi sono quasi sempre sottili. Alla sua elasticità pare che fosse legato l'antico uso nella fabbricazione degli archi e l'uso pastorale di ricavarne collari per il bestiame ovino e caprino. I Maggiociondoli sono anche utilizzati come piante ornamentali e per il consolidamento di scarpate e pendii. Tutti gli organi vegetativi di queste piante, e in particolare i legumi freschi, sono velenosi a causa della presenza della citisina, un alcaloide molto tossico ad azione paralizzante dei centri nervosi. Nelle Marche sono presenti tutte e due le specie italiane, cioè L. anagyroides e L. alpinum.

69 Laburnum CHIAVE PER IL GENERE LABURNUM 1 Legume non alato lungo la sutura; rami e legumi a pelosità sericea; foglioline ad apice ottuso, mucronato, superiormente glabre, inferiormente a pelosità sericea; fiore con ali lunghe il doppio della carena. L. anagyroides 1 Legume alato lungo la sutura, glabro; rami glabri o scarsamente pelosi; foglioline ad apice acuto, glabre con ciglia al margine; fiore con ali poco più lunghe della carena. L. alpinum Laburnum anagyroides Laburnum alpinum

70 Laburnum anagyroides

71 Laburnum alpinum Laburnum alpinum Laburnum alpinum

72 Leguminose esotiche

73 Amorpha fruticosa Amorpha fruticosa L. - spontaneizzata (Amorfa, Indaco bastardo) Morfologia Arbusto caducifoglio alto 1-2 m, a volte fino a 5 m, con rami giovani sparsamente pubescenti; foglie imparipennate, con (7) foglioline ellittiche lunghe mm. Fiori riuniti in dense spighe lineari, di 1 x cm; corolla ridotta al solo vessillo violetto, lungo più o meno 6 mm; stami brevemente sporgenti. Legume ghiandoloso, lungo 6-9 mm. Fiorisce a giugno-iuglio e matura i frutti in autunno. Distribuzione Originaria del Nordamerica, e coltivata per siepi e si spontaneizza soprattutto lungo i greti e gli alvei fluviali. In Abruzzo si e spontaneizzata lungo vari fiumi, nel tratto planiziare e collinare (Saline, Tronto, Vibrata, Vomano ecc.) e anche in ambienti retrodunali sui litorale del Pescarese e di Martinsicuro, invadendo i saliceti ripariali e, nei casi di maggiore degradazione, sostituendosi ad essi.

74 Amorpha fruticosa

75 Robinia pseudacacia

76 Gleditsia triacantos

77 Leguminose del Parco del Conero

78 Leguminose del Parco del Conero 1 Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii ASTRAGALUS Astragalus glycyphyllos Astragalus hamosus Astragalus monspessulanus Astragalus sesameus CORONILLA Coronilla cretica Coronilla emerus subsp. emeroides Coronilla minima Coronilla valentina Cytisus sessilifolius DORYCNIUM Dorycnium hirsutum Dorycnium pentaphyllum subsp. herbaceum Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium HIPPOCREPIS Hippocrepis ciliata Hippocrepis comosa Hippocrepis unisiliquosa Laburnum anagyroides LATHYRUS Lathyrus annuus Lathyrus aphaca Lathyrus cicera Lathyrus hirsutus Lathyrus latifolius Lathyrus ochrus Lathyrus pratensis Lathyrus spfaericus Lathyrus venetus

79 GENERE ASTRAGALUS Gli astragali più primitivi (cespugli spinosi emisferici) sono relitti di una fascia di vegetazione subtropicale-montana ad arbusti pulvinati e spinosi ancora ben sviluppata in Asia, ma da noi distrutta dalle glaciazioni. Più abbondanti le specie erbacee degli ambienti desertici e steppici, che da noi sono l assoluta maggioranza. Tutte le specie italiane hanno analoga ecologia e possono dirsi xerofile e condizionate dal clima steppico, non necessariamente caldo (molte specie vivono in montagna) Astragalus genargenteus (endemismo sardo) Astragalus tragacantha (W-Mediterraneo)

80 Specie degli orli forestali Astragalus glycyphyllos Astragalus hamosus

81 Specie dei suoli scoperti, in erosione Astragalus monspessulanus (sp. perenne) Astragalus sesameus (sp. annuale)

82 Coronilla cretica Coronilla cretica Coronilla varia Coronilla minima (praterie aride) Coronilla emerus (mantelli forestali della fascia collinare) Coronilla valentina (mantelli forestali e garighe mediterranee)

83 Leguminose del Parco del Conero 2 LOTUS Lotus corniculatus Lotus edulis Lotus ornithopodioides Lotus tenuis MELILOTUS Melilotus altissima Melilotus indica Melilotus officinalis Melilotus sulcata ONBRYCHIS Onobrychis arenaria Onobrychis caput-galli Onobrychis viciifolia Osyris alba MEDICAGO Medicago arabica Medicago hispida Medicago intertexa Medicago litoralis Medicago lupulina Medicago marina Medicago minima Medicago orbicularis Medicago rigidula Medicago sativa Medicago sativa subsp. falcata Medicago scutellata Medicago truncatula Medicago tuberculata ONONIS Ononis pusilla Ononis reclinata Ononis spinosa subsp. spinosa Ononis viscosa subsp. brevifolia

84 MEDICAGO Medicago arabica Medicago hispida Medicago intertexa Medicago litoralis Medicago lupulina Medicago marina Medicago minima Medicago orbicularis Medicago rigidula Medicago sativa Medicago scutellata Medicago truncatula Medicago tuberculata CHIAVE PARZIALE DI RICONOSCIMENTO 1 Legume reniforme 1 Legume a spirale 2 Piante perenni 2 Piante annuali 3 Stipole intere 3 Stipole dentate o laciniate 4 Legume senza spine 5 Stipole dentate 4 Legume con spine Medicago lupulina Medicago sativa Medicago minima Medicago scutellata 5 Stipole laciniate Medicago orbicularis (tutte le restanti specie evidenziate in giallo)

85 Medicago lupulina Medicago sativa Medicago sativa subsp. falcata

86 Medicago minima Medicago orbicularis Medicago scutellata

87 Medicago arabica Medicago hispida Medicago marina

88 Leguminose del Parco del Conero 3 Psoralea bituminosa Scorpiurus muricatus Scorpiurus vermiculatus Securigera securidaca Spartium junceum Tetragonobolus maritimus Tetragonobolus purpureus VICIA Vicia bithynica Vicia disperma Vicia hirsuta Vicia hybrida Vicia incana Vicia lutea Vicia peregrina Vicia sativa Vicia sepium Vicia villosa TRIFOLIUM Trifolium arvense Trifolium campestre Trifolium fragiferum Trifolium hybridum subsp. elegans Trifolium incarnatum Trifolium maritimum Trifolium medium Trifolium nigrescens subsp. nigrescens Trifolium ochroleucum Trifolium pratense subsp. pratense Trifolium repens subsp. repens Trifolium resupinatum Trifolium scabrum Trifolium stellatum Trifolium striatum Trifolium suffocatum Trifolium tomentosum

89 TRIFOLIUM (annuali) Trifolium scabrum Trifolium striatum Trifolium stellatum Trifolium suffocatum Trifolium arvense Trifolium hybridum Trifolium maritimum Trifolium nigrescens

90 (bienni) Trifolium incarnatum TRIFOLIUM (perenni) Trifolium medium Trifolium resupinatum Trifolium ochroleucum

91 VICIA Vicia bithynica Vicia disperma Vicia hirsuta Vicia hybrida Vicia incana

92 VICIA Vicia lutea Vicia peregrina Vicia sepium Vicia villosa

Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium. Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii

Galega officinalis Genista tinctoria Hedysarum coronarium. Anthyllis vulneraria subsp. weldeniana Argyrolobium zanonii f.taffetani@univpm.it Fabio Taffetani www.museobotanico.univpm.it Corso di 2 livello ERBE SPONTANEE Parco del Conero, 5 novembre 2009 ANGIOSPERME Leguminose Fabaceae Leguminosae del Parco del Conero Leguminosae

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Fabaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse agrario più significative. Fabaceae Facoltà di Agraria Corso di Botanica sistematica CdL di Scienze e Tecnologie Agrarie A.A. 2007/2008 ANGIOSPERME Famiglie di interesse agrario più significative Fabaceae Fabaceae (Mimosoideae, Cesalpinoideae,

Dettagli

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo

Fiore papilionaceo. Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore papilionaceo Fiore Calice Carena Pistillo e stami Vessillo Ali Riconoscimento leguminose foglie trifogliate fogliolina centrale picciolata fogliolina centrale sessile margine dentato

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LE FABACEAE

Dettagli

Ranunculaceae (Ranunculales)

Ranunculaceae (Ranunculales) Ranunculaceae (Ranunculales) Generi: Ranunculus, Anemone, Helleborus, Aquilegia etc. Habitus: Piante erbacee o a portamento lianoso con foglie alterne Riproduzione: Quasi sempre ermafrodite; entomofile

Dettagli

TASSONOMIA. DIVISIONE: Magnoliophyta CLASSE: Magnoliopsida SOTTOCLASSE: Rosidae ORDINE: Fabales FAMIGLIA: Fabaceae (=Leguminosae)

TASSONOMIA. DIVISIONE: Magnoliophyta CLASSE: Magnoliopsida SOTTOCLASSE: Rosidae ORDINE: Fabales FAMIGLIA: Fabaceae (=Leguminosae) FABACEAE Dal punto di vista economico le leguminose sono la famiglia piu importante delle Dico:ledoni. La famiglia delle Fabaceae è una delle piu grandi famiglie delle piante vascolari, con circa 18000

Dettagli

Consorzio Italiano Biogas

Consorzio Italiano Biogas Consorzio Italiano Biogas Rimini, 12 febbraio 2015 La Riforma della Pac: colture di integrazione e PSR Angelo Frascarelli Docente di Economia e Politica Agraria all Università di Perugia. Direttore del

Dettagli

Laburnum Alpinum Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano G. LAINO Pagina 1 di 7

Laburnum Alpinum Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano G. LAINO Pagina 1 di 7 NOME SCIENTIFICO: LABURNUM ALPINUM (Mill.) Bercht et J. Presl SINONIMO: Cytisus alpinus Miller, Cytisus angustifolius Moench NOME COMUNE: Maggiociondolo alpino, Avornio, Avorniello, Falso ebano FAMIGLIA:

Dettagli

Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana

Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana Principali famiglie di Angiosperme prevalentemente non legnose della flora forestale italiana MONOCOTILEDONI: 1.Poaceae 2.Cyperaceae DICOTILEDONI: 1.Asteraceae 2.Fabaceae 3.Brassicaceae 4.Lamiaceae 5.Caryophyllaceae

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica)

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA. Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE. Angiosperme. (Sistematica) UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA FACOLTÀ DI AGRARIA Lezioni di BIOLOGIA VEGETALE Angiosperme (Sistematica) Dott. Francesco Forestieri Dott. Serafino Cannavò Fabaceae Leguminose Papillionaceae

Dettagli

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario

Appunti di Botanica. Caratteristiche della Foglia. Caratteristiche del Fiore. Vocabolario Appunti di Botanica Caratteristiche della Foglia Le angiosperme si dividono in due classi, monocotiledoni e dicotiledoni. Le graminacee di uso alimentare, come il grano, il riso e il granturco, sono monocotiledoni,

Dettagli

DIRETTIVE. (Testo rilevante ai fini del SEE)

DIRETTIVE. (Testo rilevante ai fini del SEE) 2.12.2016 IT L 327/59 DIRETTIVE DIRETTIVA DI ESECUZIONE (UE) 2016/2109 DELLA COMMISSIONE del 1 o dicembre 2016 che modifica la direttiva 66/401/CEE del Consiglio per quanto riguarda l'inclusione di nuove

Dettagli

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI

Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Michele Rismondo m.rismondo@univpm.it www.ortobotanico.univpm.it www.museobotanico.univpm.it Corso di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Argomento 15: COLTURE ZOOTECNICHE, ALTERNATIVE e BIOTECNOLOGIE

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Cornaceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Cornaceae Cornaceae Famiglia CORNACEAE Piante suffruticose, arbustive o arboree, con foglie persistenti o caduche, opposte o alterne, semplici;

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI -2013

CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI -2013 CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI -2013 I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI FORAGGERE LEGUMINOSE Dott.ssa Claudia Miceli Milano, 26 febbraio 2013

Dettagli

LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI

LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI unità Dal punto di vista nutritivo, i legumi sono una buona fonte di proteine (circa il 20% nei legumi secchi) e di amido (circa il 50% nei legumi secchi), comunque

Dettagli

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena

DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena Provincia di FIRENZE 1001 Avena Provincia di GROSSETO 1001 Avena DescrEnte IDSpecie Descrizione Ore_ha Provincia di AREZZO 1001 Avena 25.00 Provincia di FIRENZE 1001 Avena 25.00 Provincia di GROSSETO 1001 Avena 25.00 Provincia di LIVORNO 1001 Avena 25.00 Provincia di

Dettagli

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew

Tasso. Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Tasso Famiglia: TAXACEE Genere: TAXUS Taxus baccata English yew Caratteristiche morfologiche E una sempreverde, dioica, che può raggiungere i 10-15 metri di altezza; corteccia rossastra, liscia in giovane

Dettagli

Fabaceae o Leguminose

Fabaceae o Leguminose Fabaceae o Leguminose Comprende un elevato numero di specie delle regioni temperato-fredde; alcune come Lotus corniculatus (ginestrino) presentano larghissima estensione altitudinale, andando dal livello

Dettagli

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro

PIANTE ERBACEE. CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli Pietro PIANTE ERBACEE IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA CLASSE III: Crivelli Simone Pozzoli

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: FABACEAE parte

Dettagli

La nuova Pac il greening

La nuova Pac il greening La nuova Pac il greening Obiettivi della Pac: due parole chiave Competitività (capacità di stare sul mercato) Beni pubblici (remunerazione ai beni non pagati dal mercato) La ridefinizione dei pagamenti

Dettagli

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE FORAGGERE

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE FORAGGERE I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE FORAGGERE CONTROLLO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2019 CONTROLLO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE CORSO DI PREPARAZIONE

Dettagli

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE FORAGGERE

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE FORAGGERE I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI SPECIE FORAGGERE CONTROLLO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2018 Dr. Antonio Mondillo Milano, 21 febbraio 2018 15/02/2018

Dettagli

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae

ACERO AMERICANO. TIPO: angiosperma, dicotiledone. NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo. NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo. FAMIGLIA: Aceraceae ACERO AMERICANO TIPO: angiosperma, dicotiledone NOME SCIENTIFICO: Acer Negundo NOME COMUNE: Acero Americano, Acero Negundo FAMIGLIA: Aceraceae ORIGINE: Nord e Centro America DISTRIBUZIONE E AMBIENTI È

Dettagli

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno

Liana sempreverde, glabra, spinosa. Coriacee, picciolate, lucide, da ovato cordate a quasi sagittate. Rizoma strisciante molto infossato nel terreno NOME SCIENTIFICO: SMILAX ASPERA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Salsapariglia nostrana, Rovo cervone, Salsa paesana, Strappabrache, Edera spinosa FAMIGLIA: Smilacaceae ORIGINE: Regione Mediterranea, Asia

Dettagli

Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening

Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening Stefano Ciliberti (DSA3 Università di Perugia) La nuova PAC: agricoltore in attività e greening L architettura giuridica della Pac INFO(PAC)K: LA PAC INFORMA. Progetto cofinanziato dal PSR Umbria 2007-2013

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Moraceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Moraceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Moraceae Moracee Alberi, arbusti e talora liane, lattiginosi, con foglie caduche o sempreverdi, semplici e generalmente alterne. Fiori piccoli,

Dettagli

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA

UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA REGIONE PUGLIA REPUBBLICA ITALIANA CATALOGO DEGLI INTERVENTI E DELLE COLTURE ASSOCIATE PER L OPERAZIONE 10.1.3 BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI SOSTEGNO D.A.G. n.52 del 05/04/2016

Dettagli

CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: cannellino, borlotto, fagiolini) VIGNA UNGUICOLATA: fagiolo dall occhio, PISELLO SATIVO (pisum sativum)

CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: cannellino, borlotto, fagiolini) VIGNA UNGUICOLATA: fagiolo dall occhio, PISELLO SATIVO (pisum sativum) FAGIOLO FAGIOLINO PISELLO CLASSIFICAZIONE FAGIOLO-FAGIOLINO: PHASEOLUS:VULGARIS(fagiolo comune, cannellino, borlotto, fagiolini) LUNATUS: fagiolo di Lima COCCINEUS:fagiolo o di Spagnaa VIGNA UNGUICOLATA:

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

Stefano Ciliberti I pagamenti diretti e gli aiuti accoppiati

Stefano Ciliberti I pagamenti diretti e gli aiuti accoppiati Stefano Ciliberti I pagamenti diretti e gli aiuti accoppiati L architettura giuridica della Pac Le risorse finanziarie 2014-2020 1. Pagamenti diretti (52% risorse) 2. Misure di mercato (8% risorse) 3.

Dettagli

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che

Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che Le Lamiaceae sono rappresentate da circa 3000 specie diffuse in tutte le parti del mondo ma particolarmente nella regione mediterranea, che rappresenta il principale centro di differenziazione della famiglia.

Dettagli

Erbacea perenne o annuale. Ovate o lanceolate. Radice a fittone. I frutti contengono vitamina C, capsaicina, vitamina B

Erbacea perenne o annuale. Ovate o lanceolate. Radice a fittone. I frutti contengono vitamina C, capsaicina, vitamina B NOME SCIENTIFICO: CAPSICUM ANNUUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Peperone, Peperoncino piccante, Peperoncino ornamentale FAMIGLIA: Solanaceae ORIGINE: America meridionale ALTEZZA: secondo varietà FIORITURA:

Dettagli

Erbacea annuale, eretta. Opposte, ruvide, acuminatee a volte cuoriformi alla base

Erbacea annuale, eretta. Opposte, ruvide, acuminatee a volte cuoriformi alla base OME SCIENTIFICO: ZINNIA ELEGANS Jacquin SINONIMO: Zinnia violacea Cavanilles NOME COMUNE: Zinnia FAMIGLIA: Asteraceae (Compositae) ORIGINE: Messico ALTEZZA: da 7 cm a m 1 secondo varietà FIORITURA: Giugno-Ottobre

Dettagli

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne

Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Abies alba Mill. Foglie: aghi appia./, rigidi e inseri/ singolarmente e separatamente sui rame., secondo una disposizione a pe.ne Picea abies (L.) H.Karst. aghi appun//, con sezione quadrangolare, lunghi

Dettagli

Verdure di stagione 1 di 4: PRIMAVERA. Contenuti: - Ritaglia le verdure. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE

Verdure di stagione 1 di 4: PRIMAVERA. Contenuti: - Ritaglia le verdure. - Incolla e colora. - Consigli per la maestra CLUB DELLE MAESTRE Verdure di stagione 1 di 4: PRIMAVERA Contenuti: - Ritaglia le verdure - Incolla e colora - Consigli per la maestra Ritaglia e colora. Ritaglia e colora il ravanello. Il ravanello (rapanello). II ravanello

Dettagli

PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia

PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia PAPAVERACEAE Meconopsis betonicifolia, uno dei papaveri azzurri dell Himalaya, coltivato a scopo ornamentale in regioni dove il clima è fresco ed umido. Il genere Meconopsis, il cui nome deriva dal greco

Dettagli

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto PIANTE ORNAMENTALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA Classe III: Cozzani Ludovico

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

Argomento 13: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare

Argomento 13: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Argomento 13: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare OLEACEAE Oleaceae Piante arbustive

Dettagli

salici da ceste CORSO DI CESTERIA

salici da ceste CORSO DI CESTERIA Ecomuseo delle Acque Largo Beorcje 12 - Borgo Molino 33013 Gemona del Friuli (UD) info@ecomuseodelleacque.it www.ecomuseodelleacque.it CORSO DI CESTERIA salici da ceste Il salice da vimini (S. viminalis)

Dettagli

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple

Acero minore. Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Acero minore Famiglia: ACERACEE Genere: ACER Acer monspessulanum Montpelier maple Caratteristiche morfologiche Piccolo albero alto sino a 10 metri. Corteccia liscia (si screpola con la tarda età), di colore

Dettagli

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp.

Bignonia. Lezione 15 - Cespugli ornamentali Arbusti a foglia caduca 3 gruppo: fioritura su rami 2-3 anni età. Bignonia sp. Bignonia sp. Wistaria sinensis Cercis siliquastrum Bignonia la Bignonia appartiene alla famiglia della Bignoniaceae e si tratta di un genere che comprende una sola specie rampicante delicata, sempreverde,

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

Le colture di interesse zootecnico

Le colture di interesse zootecnico Le colture di interesse zootecnico Modulo di sistemi foraggeri Andrea Onofri February 28, 2011 1 Peculiarità Contents 1 Prospettiva di studio 1 2 Classificazione specie 2 3 Classificazione delle colture

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile

Rose da bacca. La rosa - indiscussa protagonista del giardino primaverile 34 TENDENZE Rose da bacca Un angolo verde decorato anche in inverno? Si può grazie alle piante produttrici di frutti invernali, tra le quali spicca la regina del giardino. Nell articolo sono indicate le

Dettagli

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T

Zone fitoclimatiche GLI AR I BUSTI DEL CAS C T AS ANETUM T Zone fitoclimatiche GLI ARBUSTI DEL CASTANETUM IL TERRITORIO ITALIANO La morfologia e le condizioni climatiche sono così varie che sono presenti numerosi ecosistemi. La vegetazione si è diffusa e affermata

Dettagli

LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI

LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI LEGUMI, SPEZIE, ERBE AROMATICHE E FUNGHI unità Dal punto di vista nutritivo, i legumi sono una buona fonte di proteine (circa il 20% nei legumi secchi) e di amido (circa il 50% nei legumi secchi), comunque

Dettagli

ALBERI II GRANDEZZA FOGLIE CADUCHE LATIFOGLIA ACER CAMPESTRE

ALBERI II GRANDEZZA FOGLIE CADUCHE LATIFOGLIA ACER CAMPESTRE FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA ACER CAMPESTRE 12 m 6 m Ovoidale - espanso Stazioni soleggiate Mesofilo xerotollerante Primaverile, di colore giallo Coni cilindrici, eretti, bruno chiari a maturazione

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA DEI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: VITACEAE parte

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. 15-25 m 8 m Ovale Foglia caduca Mesofila Igrofila FLORA ENDEMICA ALBERI II GRANDEZZA CARPINUS BETULUS Carpino bianco 15-25 m 8 m Ovale Mesofila Igrofila Primaverili, di colore verde-giallo Grappoli che ingialliscono in autunno Verde scuro nella pagina

Dettagli

Arbusto nano, sempreverde, molto ramificato. Lunghe 2-3 mm, opposte, densamente embricate in 4 file longitudinali, sono lanceolato squamiformi

Arbusto nano, sempreverde, molto ramificato. Lunghe 2-3 mm, opposte, densamente embricate in 4 file longitudinali, sono lanceolato squamiformi NOME SCIENTIFICO: CALLUNA VULGARIS (L.) Hull SINONIMO: Erica vulgaris Linneo NOME COMUNE: Erica, Grecchia, Brugo, Brentoli FAMIGLIA: Ericaceae ORIGINE: Europa, Asia, America settentrionale ALTEZZA: fino

Dettagli

Scienza e Cultura dell Alimentazione - Luca La Fauci

Scienza e Cultura dell Alimentazione - Luca La Fauci I legumi Scienza e Cultura dell Alimentazione - Luca La Fauci Fagiolo è un legume originario del Centro America il suo baccello contiene diversi semi a forma di rene è il legume più diffuso e utilizzato

Dettagli

Poaceae (Graminaceae)

Poaceae (Graminaceae) Poaceae (Graminaceae) È certamente la famiglia più importante da un punto di vista economico, essa ha anche grande rilevanza fitogeografica, caratterizzando intere formazioni come le savane, le praterie,

Dettagli

Argomento 13: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare

Argomento 13: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare Michele Rismondo mrismondo@unite.it Insegnamento di BIOLOGIA, ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Argomento 13: ANGIOSPERME Principali famiglie di interesse alimentare OLEACEAE Oleaceae Piante arbustive a arboree,

Dettagli

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae

PIOPPO CIPRESSINO. TIPO: angiosperma. Nome scientifico: Populus nigra var italica. Nome comune: Pioppo cipressino. Famiglia: Salicaceae PIOPPO CIPRESSINO TIPO: angiosperma Nome scientifico: Populus nigra var italica Nome comune: Pioppo cipressino Famiglia: Salicaceae Origine: autoctona DISTRIBUZIONE E AMBIENTI: Il pioppo cipressino è una

Dettagli

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche

Arbusto sarmentoso a foglia caduca. Alterne sul fusto, sono imparipennate, con 5-7 o 9 foglioline ovali od ovali ellittiche NOME SCIENTIFICO: ROSA CANINA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Rosa canina, Rosa selvatica comune FAMIGLIA: Rosaceae ORIGINE: Europa, Asia occidentale ALTEZZA: fino a m 5 FIORITURA: Tarda primavera HABITUS

Dettagli

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento ERBAI Problematiche elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento Classificazione autunno-vernini primaverili-estivi Elementi di scelta Esigenze idriche e

Dettagli

Baccaris Baccharis halimifolia L.

Baccaris Baccharis halimifolia L. Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni fanerofita Aspetto: è un arbusto sempreverde, caducifoglie in zone più fredde, con densi rami di aspetto fragile e corteccia profondamente

Dettagli

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda

Penniseto allungato Pennisetum setaceum (Forsskal) Chiovenda Forma biologica Forma di crescita Modalità di propagazione Dimensioni emicriptofita perenne Aspetto: è un erba perenne che forma densi cespi e delle lunghe infiorescenze. erbacea cespitosa Aspetto delle

Dettagli

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera

MORINGA La specie più coltivata di questo genere è Moringa oleifera MORINGACEAE MORINGACEAE La famiglia delle Moringaceae non è molto ampia e comprende alberi, arbusti e piante erbacee dotati di sviluppo molto rapido. Sono piante dotate di corteccia chiara e fusto tenero

Dettagli

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI FORAGGERE LEGUMINOSE

I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI FORAGGERE LEGUMINOSE CONTROLLI SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: CORSO DI PREPARAZIONE PER GLI ISPETTORI 2016 I CONTROLLI E LA CERTIFICAZIONE DELLE SEMENTI DI FORAGGERE LEGUMINOSE Dott. Mauro Vaccarella CREA SCS Sede di Palermo

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7

Bunium Bulbocastanum - Bulbocastano G. LAINO Pagina 1 di 7 NOME SCIENTIFICO: BUNIUM BULBOCASTANUM Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Bulbocastano FAMIGLIA: Apiaceae (Umbelliferae) ORIGINE: Europa occidentale ALTEZZA: (10)30-100 cm FIORITURA: Maggio-Luglio HABITUS FOGLIA

Dettagli

schede didattiche ERBARIO

schede didattiche ERBARIO schede didattiche ERBARIO con il sostegno di cofinanziato da Nome comune: EDERA Nome scientifico: HEDERA HELIX Famiglia: ARALIACEE Luogo di origine e clima: zona tropicale Tronco: legnoso, rampicante,

Dettagli

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ

IL FAGGIO. Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ Famiglia: Fagaceae Genere: Fagus Specie: sylvatica Nome dialettale: FÓ IL FAGGIO Provenienza: Originario dall Europa centrale Aspetto: Portamento e chioma conico-globosa, vegetazione folta e densa. Foglie:

Dettagli

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Celastraceae

ANGIOSPERME. Famiglie di interesse forestale più significative. Celastraceae ANGIOSPERME Famiglie di interesse forestale più significative Celastraceae Celastraceae Piante arbustive, arboree o liane, con foglie semplici, intere, alterne o opposte; fiori ermafroditi, raramente unisessuali,

Dettagli

Distribuzione Una famiglia arcaica Caratteri distintivi Le foglie

Distribuzione Una famiglia arcaica Caratteri distintivi Le foglie RANUNCULACEAE Le Ranunculaceae comprendono piante ornamentali da giardino, piante ricche di alcaloidi (quindi velenose e medicinali) ed una considerevole varietà di forme di interesse ambientale e naturalistico.

Dettagli

MYRTACEAE. Melaleuca nesophila,

MYRTACEAE. Melaleuca nesophila, MYRTACEAE Melaleuca nesophila, Infiorescenze di Callistemon, arbusto australiano appartenente alla famiglia delle Myrtacee, impiegato a scopo ornamentale, nel quale la vivace colorazione degli stami (da

Dettagli

FAGACEAE. Foglie e frutto di farnia (Quercus robur)

FAGACEAE. Foglie e frutto di farnia (Quercus robur) FAGACEAE Foglie e frutto di farnia (Quercus robur) FAGACEAE La famiglia delle Fagacee rappresenta un importantissima famiglia di alberi a legno duro e più raramente di arbusti, diffusa dalle regioni temperate

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 18 marzo 2014 ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA D.ssa Alessandra Sommovigo 1 FORAGGERE GRAMINACEE Agrostis canina Agrostis gigantea Agrostis stolonifera

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign.

Famiglia Liliaceae. Specie spontanee in zone a clima temperato-freddo: A. scaber Brign. Famiglia Liliaceae Specie coltivata: Asparagus officinalis Specie spontanee in zone a clima mediterraneo: A.acutifolius L., A. albus L., A. aphyllus L., A. stipularis Forsk., A. medeoloides Thun. Specie

Dettagli

Perché si avvicendano le colture (1)

Perché si avvicendano le colture (1) SISTEMI COLTURALI SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi monocolturali Sistemi policolturali

Dettagli

COCOMERO ASININO (ECBALLIUM ELATERIUM) è una cucurbitacea spontanea in Italia dotata di frutti carnosi deiscenti

COCOMERO ASININO (ECBALLIUM ELATERIUM) è una cucurbitacea spontanea in Italia dotata di frutti carnosi deiscenti CUCURBITACEAE Questa famiglia comprende per lo più piante erbacee, perenni ed annuali, che quasi sempre sono rampicanti, non mancano comunque le liane con fusto legnoso e vi è un genere, Dendrosycios,

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila ALBERI I GRANDEZZA QUERCUS CERRIS Cerro 25-30 m 8 m Piramidale - globosa Primaverile, poco significativa Ghianda allungata protetta da una cupola tormentosa con squame verde chiaro Verde scuro nella parte

Dettagli

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di:

Erbai Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di: Gli erbai sono colture foraggere a ciclo breve inferiore ad un anno aventi la capacità di: Sfruttare anche brevi stagioni favorevoli alla crescita dell erba Assicurare, con un accorto concatenamento, un

Dettagli

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus

Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) alba Gouchaultii. Cornus (Cornaceae) alba Elegantissima (C. alba Argenteomarginata ) Arbusto dalla chioma tondeggiante, i rami ascendenti e coperti di corteccia rossa. Le foglie caduche hanno forma ellissoidale, di colore verde

Dettagli

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere

Un verde nuovo per Maritano e Morandi. Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Un verde nuovo per Maritano e Morandi Sintesi dell'intervento di ripiantumazione per migliorare l'arredo e la vivibilità del quartiere Il verde a SDM 256 aree verdi 10607 alberi 36 m² verde/abitante Il

Dettagli

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI:

DISTRIBUZIONE E AMBIENTI: OLIVO TIPO: Angiosperma (dicotiledone) Nome scientifico: Olea europaea Nome comune: Ulivo, Olivo Famiglia:Oleaceae Origine: Steno-Medit. - Entità mediterranea in senso stretto (con areale limitato alle

Dettagli

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo

ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA. Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ISPEZIONI IN CAMPO SOTTO SORVEGLIANZA UFFICIALE: FORAGGERE GRAMINACEE e ERBA MEDICA Milano, 26 febbraio 2013 D.ssa Alessandra Sommovigo ALLEGATO 1 LEGGE 1096/71 Sementi di generi e specie di cereali, di

Dettagli

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1

Tree Work Bando Cariplo 2013/14 U.A.1 IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO BANDO CARIPLO - SCUOLA 21, A.S. 2013/14 FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO" - CLASSE III UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA

Dettagli

La produzione dei foraggi nelle aziende ovine e caprine Claudio Porqueddu

La produzione dei foraggi nelle aziende ovine e caprine Claudio Porqueddu La produzione dei foraggi nelle aziende ovine e caprine Claudio Porqueddu CNR-ISPAAM - Istituto per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo - Sassari Nuraghe Losa 24 settembre 2015 ECCELLENZA

Dettagli

CAPITOLO 6.4 LEGUMINOSE DA GRANELLA F A G I O L O

CAPITOLO 6.4 LEGUMINOSE DA GRANELLA F A G I O L O CAPITOLO 6.4 LEGUMINOSE DA GRANELLA F A G I O L O Il fagiolo comune è originario dell America meridionale (Perù, Columbia). Nel mondo esistono numerose specie di leguminose da granella molto diverse come

Dettagli

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura

LENTICCHIA Lenticchia di Altamura INDICE 1) Lenticchia di Altamura 2) Lenticchia nera di soleto 3) Cicerchia Bianca della Murgia 4) Cicerchia Screziata della Murgia 5) Cece di Nardò 6) Cece nero rugoso della Murgia 7) Cece nero liscio

Dettagli

Capitolo 2 CARATTERIZZAZIONE FISICA E CHIMICA DELLE FIBRE UTILIZZATE

Capitolo 2 CARATTERIZZAZIONE FISICA E CHIMICA DELLE FIBRE UTILIZZATE Capitolo 2 CARATTERIZZAZIONE FISICA E CHIMICA DELLE FIBRE UTILIZZATE 2.1 INTRODUZIONE In questo capitolo viene condotta un analisi fisica e chimica delle due fibre vegetali selezionate per lo studio di

Dettagli

Habitat: incolti, luoghi aridi, margini dei coltivi, dal piano a 800 m di altitudine.

Habitat: incolti, luoghi aridi, margini dei coltivi, dal piano a 800 m di altitudine. NOME SCIENTIFICO: NIGELLA DAMASCENA Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Damigella scapigliata, Anigella, Fanciullaccia, Occhio di pernice FAMIGLIA: Ranunculaceae ORIGINE: Europa mediterranea ALTEZZA: 10-50 cm

Dettagli

La PAC dopo il 2014: il nuovo sistema dei pagamenti diretti e la componente greening

La PAC dopo il 2014: il nuovo sistema dei pagamenti diretti e la componente greening La PAC dopo il 2014: il nuovo sistema dei pagamenti diretti e la componente greening Patrizia Borsotto Agripiemonteform, 28 ottobre 2014 Scaletta Il nuovo sistema dei pagamenti diretti Lo spachettamento

Dettagli

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO)

Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO) Alberi ed arbusti del Parco del Paleotto (BO) Pier Luigi Nimis, Stefano Martellos Barbara Bernabè, Elisabetta Rocca Foto di Andrea Moro KeyToNature 2010 Il Parco del Paleotto, nel quartiere Savena di

Dettagli

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate?

MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? MIELE MULTIFLORA PRODOTTO PRIMA DELLA ROBINIA: quali le principali specie interessate? Talvolta l apicoltore non conosce bene le piante nettarifere che concorrono alla produzione di un certo miele aspetto

Dettagli

Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore alto (esempio: zootecnia da carne)

Esempio di spacchettamento, regionalizzazione e convergenza Agricoltore con titoli di valore alto (esempio: zootecnia da carne) Guadagno insperato In caso di vendita o affitto (parziale o totale), tra il 16 maggio 2014 e il 15 maggio 2015, uno Stato membro può stabilire che l aumento del valore di titoli sia riversato alla riserva

Dettagli

Salvia Officinalis Salvia, Erba salvia G. LAINO Pagina 1 di 6

Salvia Officinalis Salvia, Erba salvia G. LAINO Pagina 1 di 6 NOME SCIENTIFICO: SALVIA OFFICINALIS Linneo SINONIMO: NOME COMUNE: Salvia, Erba salvia FAMIGLIA: Lamiaceae (Labiatae) ORIGINE: Europa meridionale ALTEZZA: fino a m 1,70 FIORITURA: Maggio-Luglio HABITUS

Dettagli