Le cave dismesse: da paesaggio di rifiuto a opportunità di paesaggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Le cave dismesse: da paesaggio di rifiuto a opportunità di paesaggio"

Transcript

1 Le cave dismesse: da paesaggio di rifiuto a opportunità di paesaggio Definizione Una cava è "il luogo dal quale si estraggono materiali minerali destinati alla costruzione, all industria o ad altri impieghi". cava di travertino cava di ghiaia

2 Sviluppo storico La storia estrattiva nel nostro Paese risale a tempi antichissimi, basti pensare alle cave di travertino vicino a Tivoli, cavate già al tempo degli antichi romani. Ma è solo dopo il secondo dopoguerra che si verifica il passaggio da un attività che permetteva il ripristino del luogo ai disastri ambientali di cui siamo oggi attoniti spettatori. In questo periodo, infatti, spinti da una domanda sempre maggiore (ad esempio, tra il 1965 e il 1977 in Italia il consumo di sabbia e ghiaia cresce in modo impressionante, passando dalle tonnellate a ) si assiste alla trasformazione d intere aree a monoculture industriali, incapaci di ripristinare l'ambiente, lasciando sanguinare queste ferite aperte nel terreno. In questo stesso momento, però, nasce una coscienza, che possiamo definire ambientalista, riguardo al danno che si stava procurando al territorio; basti pensare che tra la fine degli anni sessanta e l inizio degli anni settanta si forma in Germania il movimento dei verdi, rapidamente diffusosi in tutta Europa. È proprio in questi anni che si comincia a parlare della necessità di porre dei vincoli oggettivi e misurabili all azione antropica, imponendo la pratica della Valutazione di Impatto Ambientale. Successivamente questa sensibilità si estese fino a radicarsi nell opinione pubblica, ponendo al centro della propria analisi non solo le eccellenze, già adeguatamente protette da leggi speciali, ma i luoghi del quotidiano in cui le persone passano la maggior parte del loro tempo, quegli spazi definiti ordinari dalla Convenzione Europea del Paesaggio. La Convenzione Europea del Paesaggio La Convenzione Europea del Paesaggio è un documento adottato dal Comitato dei Ministri della Cultura e dell'ambiente del Consiglio d'europa il 19 luglio 2000 e firmato a Firenze il 20 ottobre 2000, nella prestigiosa cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio. La Convenzione, firmata da trentacinque Stati della Comunità Europea e ratificata da ventinove Stati, si applica all'intero territorio degli Stati firmatari (articolo 2) e ha l'obiettivo di promuovere presso le autorità pubbliche l'adozione di politiche di salvaguardia, di gestione e di pianificazione dei paesaggi e di organizzare la cooperazione europea nelle politiche di settore. In essa il paesaggio viene definito come una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle popolazioni, il cui carattere deriva dall'azione di fattori naturali e/o umani e dalle loro interrelazioni (articolo 1, lettera a). Il concetto, così definito, "comprende i paesaggi terrestri, le acque interne e marine. Concerne sia i paesaggi che possono essere considerati eccezionali, sia i paesaggi della vita quotidiana sia i paesaggi degradati." (articolo 2). La Convenzione Europea del Paesaggio asserisce quindi chiaramente che non esiste un paesaggio che ha più diritto di tutela di altri ma che tutti devono essere salvaguardati e valorizzati allo stesso modo in quanto costituiscono habitat umano. Status quo sulla percezione comune Nell immaginario comune il termine cava viene spesso considerato un sinonimo di area degradata, spazio inquinato, desolazione creata da un'azione antropica dissennata. A chi verrebbe mai in mente di considerare il paesaggio di cava, da sempre sentito come un paesaggio di rifiuto, come qualcosa da proteggere e anzi valorizzare? È necessario a questo punto un cambiamento nella mentalità comune. Una cava, infatti, non è soltanto un fatto fisico, geologico, merceologico, tecnico ma il nostro modo di percepire questa ferita diventa decisivo per il nostro modo di agire su di essa. (Domenico Luciani, 2006).

3 Dal ripristino ambientale al recupero ambientale Innanzitutto si deve superare il concetto di ripristino ambientale (il territorio non potrà mai tornare esattamente com era prima dell attività estrattiva) in favore del concetto di recupero ambientale. Infatti, se con il ripristino ci si limitava alla predisposizione di progetti finalizzati all'attività di coltivazione, con il recupero ambientale si avvia una riqualificazione del luogo interessato dall'attività estrattiva con caratteristiche di tutela e valorizzazione ambientale più ampi, in modo da includere i bisogni e le necessità delle comunità interessate. Il passaggio da ripristino a recupero ambientale prevede quindi un progetto generale di governo del territorio, nel cui ambito vanno inquadrate tutte le attività dall area, anche quella di estrazione. Da paesaggio di rifiuto ad opportunità di paesaggio Partiamo ora dall'assunto propositivo che "cava è bello" (Claudio Lamanna, 2009). Il paesaggio di cava è un paesaggio dalle figure affascinanti ed evocative, diverse da luogo a luogo perché determinate da una serie di fattori peculiari come la resistenza dei materiali cavati, le tecniche usate e la presenza di vene nel sottosuolo che, come abili mani d'artista, ne plasmano la forma. I paesaggi di cava, se ben progettati, non sono altro che nuovi paesaggi dalle enormi potenzialità estetiche ed economiche. Possono infatti far vedere la mano industriale che li ha creati, diventando così testimoni oculari dello sviluppo del territorio e maestri capaci di insegnare best practices ed errori da evitare nel progetto estrattivo. Oppure possono trasformarsi in parchi ad uso pubblico o in cui coltivare energie rinnovabili. E ancora possono dar vita a nuove contaminazioni artistiche tra uomo e natura in grado di creare nuove topografie. In tutti questi casi, però, la conditio sine qua non per la loro realizzazione è che ci sia a monte una forte volontà di integrare lo studio del recupero ambientale nel piano estrattivo fin dalle primissime fasi del progetto. Un paesaggio, infatti, può essere considerato come "un organismo che evolve o muore in quanto è progetto" (Franco Zagari, 2009). Parallelamente, si deve anche risolvere un diffuso problema di comunicazione, fondato su pregiudizi anche giustamente condivisi, visti i numerosi casi di infelice ripristino, che induce la comunità locale a percepire "l'attività estrattiva come sottrazione di ricchezze" (Franco Zagari, 2009), invece che come un'opportunità economica, estetica e di conoscenza, essendo questo, più di altri, un "paesaggio tra innovazione e tradizione" (Franco Zagari, 2009).

4 Esempi di reinvenzioni e riusi delle cave dismesse Antecedenti Storici Il parco di Buttes Chaumont, situato nelle cave di un antico sobborgo di Parigi, rappresenta uno dei casi più precoci e significativi di riuso. parco di Buttes Chaumont Il cimitero di Stoccolma, progettato dagli architetti Erik Gunnar Asplund ( ) e Sigurd Lewerentz ( ), in cui il paesaggio naturale di ben 108 ettari di foresta si integra perfettamente con quello artificiale e alterato di tre cave di ghiaia dismesse. Parchi e impianti sportivi Dagli anni ottanta in poi il tema del riuso delle cave e quello della riqualificazione dei centri urbani si sono spesso intersecati dando origine a parchi realizzati in vecchi siti estrattivi come la Creueta del Coll di Josep Martorell e David Mackay, il Fossar de la Pedrera e il parco del Migdia, entrambi Beth Galì, nella periferia di Barcellona; e ai numerosi impianti sportivi realizzati nelle cave dismesse di tutta Europa, fra cui ricordiamo lo stadio di Braga in Portogallo, costruito da Eduardo Souto de Moura su quella che era una cava di granito di Dume. stadio di Braga

5 Teatri all aperto Una destinazione d uso che frequentemente riesce a valorizzare la morfologia dei siti estrattivi dismessi è quella di teatro all aperto. Una pratica, questa, già praticata al tempo degli antichi greci. A titolo d esempio, ricordiamo il teatro nella Goiztsche (Germania) e il teatro Akua realizzato da Karl Gassenschau a Saint- Triphon (Svizzera). Altri esempi Altri progetti, di più recente ideazione, si ispirano direttamente alla topografia dei luoghi, realizzando forme totalmente indipendenti dalla propria destinazione d uso perché dotate di valore in quanto tali. Un esempio significativo di questo filone sono gli scorci autostradali sulle cave di Crazannes realizzari da Bernard Lassus in Francia. Una sfida per il futuro Quello che oggi viene richiesto ad un progetto di recupero ambientale di un area utilizzata per l estrazione di inerti è di creare nuovi paesaggi, non necessariamente legati ad un utilizzazione forte, ma fruibili, visitabili, a disposizione di tutti ma, soprattutto, parte integrante della comunità che abita il contesto in cui si è sviluppato il sito estrattivo ora dismesso. In sintesi si richiede quindi di far emergere e concretizzare le enormi potenzialità estetiche, produttive ed economiche di questi paesaggi di cava. (Lisa Zillio)

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio

La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio La Convenzione Europea e il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio Convenzione Europea: condivisione internazionale della concezione di paesaggio: la qualità e la diversità dei paesaggi europei costituiscono

Dettagli

La convenzione Europea del Paesaggio

La convenzione Europea del Paesaggio La convenzione Europea del Paesaggio Costituzione della Repubblica Italiana (27 dicembre 1947) PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 9. La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e

Dettagli

L'educazione al paesaggio: leggere il paesaggio per capire il mondo

L'educazione al paesaggio: leggere il paesaggio per capire il mondo La comprensione del paesaggio e la prevenzione del rischio idro-meteorologico Torino, 23 febbraio 2018 L'educazione al paesaggio: leggere il paesaggio per capire il mondo Alessia De Nardi Dottore di Ricerca

Dettagli

Ogni luogo sulla terra [...] accetta una leggenda che associa in modo durevole l'uomo al suo territorio Gilles Clément, Le jardin en mouvement

Ogni luogo sulla terra [...] accetta una leggenda che associa in modo durevole l'uomo al suo territorio Gilles Clément, Le jardin en mouvement Ogni luogo sulla terra [...] accetta una leggenda che associa in modo durevole l'uomo al suo territorio Gilles Clément, Le jardin en mouvement invece di contrapporre la fede in un ordine di natura alla

Dettagli

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale.

IL QUADRO DI RIFERIMENTO. Principi generali: Convenzione europea del paesaggio, PUP e normativa provinciale. PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Dipartimento territorio ambiente foreste I.s.s.a. studio e ricerca in materia di paesaggio Piani territoriali di Comunità: la ricerca di integrazione tra paesaggio, ambiente

Dettagli

21/07/2017 DIMENSIONE SOCIALE E PARTECIPATA DEL PAESAGGIO

21/07/2017 DIMENSIONE SOCIALE E PARTECIPATA DEL PAESAGGIO LA DECLINAZIONE DEL PAESAGGIO: GEOLOGIA, STORIA, TURISMO ASPETTI FONDAMENTALI (O CONCETTI CHIAVE) Paesaggio e posti di lavoro Paesaggio e cultura Paesaggio nella bellezza ma anche nel degrado Paesaggio

Dettagli

CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE

CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE 3 4 1. CONVENZIONE SULLA PROTEZIONE DEL PATRIMONIO MONDIALE CULTURALE E NATURALE UNESCO 1972 Art.1. patrimonio culturale - I monumenti: opere di architettura, di scultura e di pittura monumentali, elementi

Dettagli

Introduzione alle ricerche per un atlante geografico e storico delle cave del Veneto SIMONETTA ZANON

Introduzione alle ricerche per un atlante geografico e storico delle cave del Veneto SIMONETTA ZANON Cave Ricerche e proposte sulle cave del Veneto Convegno: auditorium di palazzo Bomben, via Cornarotta 7, Treviso; 10 marzo 2006. Esposizione: palazzo Caotorta, via Cornarotta 9, Treviso; dal 10 marzo al

Dettagli

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017

Il valore educativo del paesaggio. Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017 Il valore educativo del paesaggio Gianluca Cepollaro FEM - 9 marzo 2017 Il paesaggio non è Il paesaggio non è quello che vediamo nelle cartoline Il paesaggio non è solo un posto di eccezionale bellezza

Dettagli

L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale TU 490/99 :

L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale TU 490/99 : L. 1497/1939 Protezione delle bellezze naturali Beni tutelati selettivamente: beni culturali e bellezze naturali L. 431/1985 Galasso sulla tutela delle zone di interesse ambientale Il concetto di bellezza

Dettagli

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step

Biodiversità e paesaggio. Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità e paesaggio Bruno Zanon Comitato Scientifico step Biodiversità Diversità biologica: molteplicità degli esseri viventi; molteplicità degli ecosistemi. Diversità genetica (variabilità tra gli

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova Coordinamento, promozione, integrazione dei PLIS nel sistema Provinciale Criticità, potenzialità dei Parchi locali nella strutturazione del paesaggio e verso una promozione culturale e turistica a dimensione

Dettagli

Tutela del paesaggio e produzione idroelettrica

Tutela del paesaggio e produzione idroelettrica ENERGIE RINNOVABILI E SVILUPPO SOSTENIBILE NELLE ALPI Convegno internazionale Trento, Palazzo della Regione 27-28 gennaio 2011 Tutela del paesaggio e produzione idroelettrica prof. arch. Claudio Lamanna

Dettagli

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi

Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino. Aspetti normativi Riserva Naturale Regionale Orientata Dune di Campomarino Aspetti normativi Il quadro normativo Le Aree Protette Beni paesaggistici Politiche e strumenti di sostegno dell UE Le Direttive CEE Il quadro normativo

Dettagli

Ambiente Paesaggio Territorio

Ambiente Paesaggio Territorio Ambiente Paesaggio Territorio Definizione di ambiente: lo spazio che circonda una cosa o una persona e in cui essa vive l insieme delle condizioni fisicochimiche e biologiche che permettono e favoriscono

Dettagli

Imparare a vedere per imparare ad agire. Il ruolo degli Osservatori del paesaggio Benedetta Castiglioni Geografa, Università di Padova

Imparare a vedere per imparare ad agire. Il ruolo degli Osservatori del paesaggio Benedetta Castiglioni Geografa, Università di Padova Imparare a vedere per imparare ad agire. Il ruolo degli Osservatori del paesaggio Benedetta Castiglioni Geografa, Università di Padova Art. 1 Paesaggio designa una determinata parte di territorio, così

Dettagli

Paesaggio di Cagliari: Sella del Diavolo

Paesaggio di Cagliari: Sella del Diavolo Georgiana Mihu n matricola: 20/45/65025 (storico-artistico) Tesina di legislazione dei beni culturali anno 2016/2017 Paesaggio di Cagliari: Sella del Diavolo Il paesaggio è da considerare un bene prezioso

Dettagli

I Risultati del Progetto LEGO Listening to Enterprises to Get Opportunities

I Risultati del Progetto LEGO Listening to Enterprises to Get Opportunities I Risultati del Progetto LEGO Listening to Enterprises to Get Opportunities LO SVILUPPO E L INNOVAZIONE DEL SETTORE ESTRATTIVO Proposte dell ANIM Ing. Domenico Savoca Presidente ANIM Roma 6 aprile 2018

Dettagli

Paesaggio definizioni, significati e politiche

Paesaggio definizioni, significati e politiche Corso Nazionale di formazione Insegnanti anno 2010-2011 Udine, 20 Ottobre 2010 Palazzo Florio Università degli Studi di Udine Paesaggio definizioni, significati e politiche Nadia Carestiato PAESAGGIO specchio,

Dettagli

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI

IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI IL QUADRO CONOSCITIVO A SUPPORTO DELLA GESTIONE DELLE RISORSE INERTI LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DELL EMILIA-ROMAGNA SECONDO GLI INDIRIZZI DEL PROGETTO SARMA RAFFAELE PIGNONE STEFANO FURIN

Dettagli

Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna

Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna Il Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna Workshop 2012 Sardegna Bonifiche, procedure operative e possibilità di sviluppo delle AREE MINERARIE DISMESSE Cagliari 22-23 marzo Direttore Dott.

Dettagli

Cava Nord S.r.l. Alberto Savini

Cava Nord S.r.l. Alberto Savini Cava Nord S.r.l. Un industria estrattiva nel rispetto del territorio Alberto Savini Sala Affreschi Palazzo Isimbardi Via Vivaio,1 Milano 22 marzo 2017 INTRODUZIONE L attività industriale della Cava Nord

Dettagli

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni

Direzione Legislazione Mercato Privato. Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni Direzione Legislazione Mercato Privato Di Direzione Legislazione Mercato Privato CONSUMO DEL SUOLO: Le principali definizioni Suolo Lo strato superiore della crosta terrestre formato da componenti minerali,

Dettagli

AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO: DEFINIZIONI

AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO: DEFINIZIONI AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO: DEFINIZIONI I TERMINI AMBIENTE, TERRITORIO, PAESAGGIO, SONO - COME È NOTO - PRESENTI E ASSUMONO SIGNIFICATI DIFFERENTI NEI DIVERSI AMBITI DISCIPLINARI E CULTURALI (naturalistico-ecologico,

Dettagli

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa.

L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. Camilla Serreli (matricola 20/45/65002) L'UNESCO e i beni culturali: i criteri per la definizione di Bene Culturale e la Normativa. L'UNESCO è una associazione promulgata dalle Nazioni Unite che ha lo

Dettagli

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE LA REGIONE LIGURIA

IL MINISTERO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE LA REGIONE LIGURIA Disciplinare attuativo del Protocollo d Intesa tra la Regione Liguria, il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ed il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Dettagli

LA BELLEZZA DELLE RINNOVABILI

LA BELLEZZA DELLE RINNOVABILI LA BELLEZZA DELLE RINNOVABILI Allearsi per evolvere il paesaggio Relatore Ricciarda Malaspina Firenze 18 gennaio 2019 LA CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO è adottata dal Consiglio d Europa nel 2000, viene

Dettagli

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione alle lezioni frontali. Prof. Ignazio Vinci Università di Palermo - Scuola Politecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Anno accademico 2013-2014 Laboratorio di Urbanistica Prof. Ignazio Vinci Introduzione alle lezioni frontali Il

Dettagli

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso

Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso Sacile, 1 dicembre 2017 avv. Giulio Vidali Studio Legale BM&A Treviso Vecchi problemi e nuove tendenze Il modello economico del «nord est» sviluppatosi negli anni 70 e 80 e durato fino alla crisi del 2008

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 DEFINIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 analisi territoriale e analisi SWOT esperienze delle precedenti programmazioni coinvolgimento degli stakeholder Strategia:

Dettagli

SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI

SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI 1 SEMINARIO AGGREGATI NATURALI E RICICLATI dati del settore estrattivo Servizio Minerario P.A.T. - arch. Carlo Filz 2 settore estrattivo MINIERE (comprese le acque minerali) CAVE INERTI DA COSTRUZIONE

Dettagli

DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica

DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica DALLA SIDERURGIA AL TURISMO una strategia di sviluppo territoriale e rilancio economico per la Valle Camonica Festival Generazione Cultura 1 Giugno 2014 Darfo Boario Terme (BS) Ex Convento un patrimonio

Dettagli

AGENDA 21 DELLA CULTURA

AGENDA 21 DELLA CULTURA AGENDA 21 DELLA CULTURA Un impegno delle città e dei governi locali a favore dello sviluppo della Cultura come strumento strategico per i processi di sostenibilità a cura di Claudio Pedone coordinatore

Dettagli

Art. 1: Definizioni ai fini della presente Convenzione:

Art. 1: Definizioni ai fini della presente Convenzione: Convenzione Europea del Paesaggio Firenze, 20 Ottobre 2000 Art. 1: Definizioni ai fini della presente Convenzione: a. Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle

Dettagli

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE

LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE LE AREE PROTETTE, LUOGHI DI TURISMO SOSTENIBILE Strategie e opportunità nell Anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo 27 Giugno 2017 - Roma Edo Ronchi Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile

Dettagli

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.

INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott. INDICATORI PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DEL PAESAGGIO E DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TURISMO. IL CASO DI PIOMBINO. Dott.ssa Doriana Bruni temi paesaggio turismo sostenibile indicatori per la valutazione

Dettagli

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile

Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile FORUM Sistema Mugoni: per una gestione integrata e sostenibile Parco di Porto Conte, 4 novembre 2016 Introduzione Daniela Addis Coordinatore Nazionale Progetto CAMP Italy Progetto CAMP Italy: principali

Dettagli

Quale ruolo per i dottori agronomi e dottori forestali?

Quale ruolo per i dottori agronomi e dottori forestali? Quale ruolo per i dottori agronomi e dottori forestali? Glauco Pertoldi forestale iunior Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori forestali del Friuli Venezia Giulia La monumentalità va al di là della mera

Dettagli

Antonella Sau Ricercatrice Td Diritto Amministrativo Dipartimento di Business, Law, Economics and Consumer Behaviour Università IULM Milano

Antonella Sau Ricercatrice Td Diritto Amministrativo Dipartimento di Business, Law, Economics and Consumer Behaviour Università IULM Milano Antonella Sau Ricercatrice Td Diritto Amministrativo Dipartimento di Business, Law, Economics and Consumer Behaviour Università IULM Milano Estrema eterogeneità delle situazioni in cui versano «borghi»

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385 Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 385 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DELLA SETA e FERRANTE COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 MAGGIO 2008 Delega al Governo per la trasformazione della

Dettagli

#GOVERNANCE delle trasformazioni paesaggistiche

#GOVERNANCE delle trasformazioni paesaggistiche UNI VR aula T3 verona 29.04.2016 #GOVERNANCE delle trasformazioni paesaggistiche a cura dell urbanista giulio saturni #GOVERNANE delle trasformazioni paesaggistiche 1 CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Dettagli

Rapporto Cave I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano.

Rapporto Cave I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano. Rapporto Cave 2011 I numeri, il quadro normativo, il punto sull impatto economico e ambientale dell attività estrattiva nel territorio italiano. Fiera di Rimini-Ecomondo 10 Novembre 2011 La fotografia

Dettagli

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >> Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio 2014 Orario 9.30/18.30 pag. 1/6 segue >> L edizione di Agriest con focus su territorio e tutela dell ambiente Interazione tra paesaggio urbano e extraurbano Tutela dell

Dettagli

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ

La bellezza La bellezz salverà il mondo ? FËDOR DOSTOEVSKIJ PAESAGGIO DI QUALITÀ E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE MARCO DEVECCHI Docente di Parchi e Giardini Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari - Università degli Studi di Torino P o i r i n o GIORNATA

Dettagli

Il Dottore Agronomo / Dottore Forestale e l'ecologia del Paesaggio

Il Dottore Agronomo / Dottore Forestale e l'ecologia del Paesaggio Il Dottore Agronomo / Dottore Forestale e l'ecologia del Paesaggio Il cammino dell uomo si riflette nel proprio paesaggio Rainer Maria Rilke Competenze del Dottore Agronomo e Dottore Forestale b) lo studio,

Dettagli

COMUNE DI APRICENA (PROVINCIA DI FOGGIA)

COMUNE DI APRICENA (PROVINCIA DI FOGGIA) COMUNE DI APRICENA (PROVINCIA DI FOGGIA) RELAZIONE SULLA DEFINIZIONE PRELIMINARE DEL PERIMETRO DEL PIANO PARTICOLAREGGIATO DI APRICENA Maggio 2011 RELAZIONE SULLA DEFINIZIONE PRELIMINARE DEL PERIMETRO

Dettagli

Convenzione Europea del Paesaggio

Convenzione Europea del Paesaggio Convenzione Europea del Paesaggio CAPITOLO I - DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 - Definizioni Ai fini della presente Convenzione: a. "Paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è

Dettagli

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio

Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio Iniziative di sostenibilità ambientale e progetti integrati sul territorio Forum PA Roma, 15 maggio 2019 SSPT-STS Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Presente su tutto il territorio

Dettagli

Piano Integrato di Conservazione (PIC)

Piano Integrato di Conservazione (PIC) 1 Piano Integrato di Conservazione (PIC) per la riqualificazione delle facciate e delle coperture dell abitato storico - Programma Operativo Val d Agri, Melandro, Sauro, Camastra - Committente COMUNE DI

Dettagli

Il Paesaggio. L Habitat

Il Paesaggio. L Habitat ? BLA, BLA, BLA.. E un progetto vincitore del Bando di Concorso del MIUR sulla Divulgazione della Cultura Scientifica, finalizzato a promuovere la conoscenza, l osservazione scientifica dell Habitat e

Dettagli

Art. 1: Definizioni ai fini della presente Convenzione:

Art. 1: Definizioni ai fini della presente Convenzione: Convenzione Europea del Paesaggio Firenze, 20 Ottobre 2000 Art. 1: Definizioni ai fini della presente Convenzione: a."paesaggio" designa una determinata parte di territorio, così come è percepita dalle

Dettagli

Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi. Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016

Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi. Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016 Per un Sistema (coordinato) delle Oasi situazione e sviluppi Antonio Canu, Presidente WWF Oasi Assisi,28 ottobre 2016 Le Oasi oggi 115 aree in tutta Italia (riserve naturali statali, regionali, oasi di

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI GEOGRAFIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA Competenza 1- Riconoscere ed utilizzare organizzazioni spaziali Competenza 2 - Conoscere ed analizzare elementi dello spazio vissuto Competenza

Dettagli

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001

CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001 CONFERENZA STATO-REGIONI Seduta del 19 aprile 2001 Repertorio Atti n. 1239 del 19 aprile 2001 Oggetto: Accordo tra il Ministro per i beni e le attività culturali e le Regioni e le Province autonome di

Dettagli

Economia dell ambiente

Economia dell ambiente 1 Economia dell ambiente Introduzione Elisa Montresor 2008-2009 2 Obiettivi Il corso intende introdurre lo stato dell arte negli studi di economia ambientale. Il suo scopo è di fornire: Alcuni strumenti

Dettagli

LE CONFERENZE. Dall 1 al 3 Aprile 2009 alla Nuova Fiera di Roma CENTRO CONVEGNI - PADIGLIONE 10

LE CONFERENZE. Dall 1 al 3 Aprile 2009 alla Nuova Fiera di Roma CENTRO CONVEGNI - PADIGLIONE 10 Buone pratiche e tecnologie per l ambiente urbano e le città sostenibili Best practices and technologies for urban environment and sustainable cities LE CONFERENZE CENTRO CONVEGNI - PADIGLIONE 10 Dall

Dettagli

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO REGIONE PUGLIA Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO IMPLEMENTAZIONE DEL MARCHIO REGIONALE E ASSISTENZA TECNICA ALLO SPORTELLO UNICO

Dettagli

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO

Articolo 1 - FINALITA E OGGETTO. Articolo 2 ENTITA DEL FINANZIAMENTO. Articolo 3 - BENEFICIARI DEL FINANZIAMENTO Bando per la concessione di contributi per n. 12 (dodici) progetti innovativi nell'ambito del lavoro, della partecipazione e della creatività (cinema/video, teatro, social innovation, partecipazione e

Dettagli

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione

INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI. Conferenza di presentazione INTESA PER L INTEGRAZIONE DELLE POLITICHE TERRITORIALI Conferenza di presentazione Parma, 16 aprile 2009 Il DUP e la Politica Regionale Unitaria 2007-2013 Una sintesi di diverse programmazioni: europee,

Dettagli

Scientific Cultural Organization

Scientific Cultural Organization DOCENTI Il termine UNESCO è un acronimo cioè una parola formata con le iniziali di altre parole, in questo caso in inglese United Nations Educational Scientific Cultural Organization Organizazione delle

Dettagli

AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni

AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni AVVIO DEL PROGETTO STRATEGICO CONTRATTO DI FIUME - Valle del Noce e Fiume Sinni Premessa Il FLAG intende realizzare un processo territoriale partecipato per aprire un dialogo con le comunità fluviali,

Dettagli

Pianificazione dei parchi

Pianificazione dei parchi Pianificazione dei parchi PIANO DEL PARCO Legislazione nazionale Funzioni (L. 394/91): organizzazione generale del territorio e sua articolazione in aree o parti caratterizzate da forme differenziate di

Dettagli

Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo

Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo a cura di Vanessa Rinaldini Servizio Sistemi Ambientali settore Ecosistemi Idrici e Naturali DEFINIZIONE DI SUOLO: Per suolo si

Dettagli

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AGENTZIA REGIONALE PRO S AMPARU DE S AMBIENTE DE SARDIGNA AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA Dipartimento Cagliari

Dettagli

Centrale idroelettrica: un laboratorio di opportunità

Centrale idroelettrica: un laboratorio di opportunità Centrale idroelettrica: un laboratorio di opportunità Percorso partecipativo Centrale idroelettrica a Camaioni. Parliamo e partecipiamo per decidere L Arno era: 1. un ambiente di vita e di socialità attività

Dettagli

Perché un architetto, progettista per antonomasia, dovrebbe (o deve) interessarsi di. procedimenti amministrativi?

Perché un architetto, progettista per antonomasia, dovrebbe (o deve) interessarsi di. procedimenti amministrativi? Perché un architetto, progettista per antonomasia, dovrebbe (o deve) interessarsi di procedimenti amministrativi? 1 2 3 4 1 PRESTAZIONE COMPENSO Come/dove si esprimono le tutele? Leggi normative giurisprudenza

Dettagli

Studio sulla valorizzazione economica e sociale di alcuni immobili situati nel centro storico di Verona PRESENTAZIONE. Marino Folin.

Studio sulla valorizzazione economica e sociale di alcuni immobili situati nel centro storico di Verona PRESENTAZIONE. Marino Folin. Studio sulla valorizzazione economica e sociale di alcuni immobili situati nel centro storico di Verona PRESENTAZIONE Marino Folin 12 dicembre 2018 1. Ex sede di Banca Unicredit 2. Ex sede di Banca Unicredit

Dettagli

GBC Historic Building

GBC Historic Building GBC Historic Building Nuovo rating system per restaurare e recuperare gli edifici storici Arch. Carlotta Cocco, LEED AP Vicecoordinatore del Comitato di Prodotto GBC Historic Building Coordinatore del

Dettagli

VIVE SOLO CHI SI MUOVE

VIVE SOLO CHI SI MUOVE VIVE SOLO CHI SI MUOVE LA PIANIFICAZIONE DELLA RETE ECOLOGICA IN PROVINCIA DI TRENTO Claudio Ferrari Provincia Autonoma di Trento Incarico Speciale Rete Aree Protette Varese, 29 marzo 2012 Le aree Natura

Dettagli

protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze,

protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze, L'obiettivo L'obiettivo L'obiettivo Costruire una nuova relazione tra Comune e cittadinanza per rendere protagonista l'intera comunità, per fare emergere bisogni e istanze, per attivare nuove proposte

Dettagli

CAVE E GEOTURISMO: IL PROGETTO NATURA BOSCACCIO PER LE SCUOLE

CAVE E GEOTURISMO: IL PROGETTO NATURA BOSCACCIO PER LE SCUOLE CAVE E GEOTURISMO: IL PROGETTO NATURA BOSCACCIO PER LE SCUOLE (1) Associazione il Geco (2) Istituto Comprensivo A.B. Michelangeli (3) Natura Boscaccio - Cave Merlini srl (4) Università degli Studi di Milano

Dettagli

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali

I linguaggi delle politiche urbane e territoriali I linguaggi delle politiche urbane e territoriali L approccio funzionalista L approccio ecologista L approccio territorialista (Reti, Sviluppo locale) L approccio funzionalista Sistemi ambientali come

Dettagli

SEAT & Vanity Fair. Brief Scouting #SEATsharingUrbanArt

SEAT & Vanity Fair. Brief Scouting #SEATsharingUrbanArt SEAT & Vanity Fair Brief Scouting #SEATsharingUrbanArt 01. Il Brand SEAT SEAT è un brand giovane, cool e dinamico, nato a Barcellona. Nella propria MISSION ha 3 elementi: 1. Creare soluzioni per semplificare

Dettagli

Federico DELLA PUPPA. Edilizia circolare, la sfida del km 0. Milano, 10 marzo In collaborazione con

Federico DELLA PUPPA. Edilizia circolare, la sfida del km 0. Milano, 10 marzo In collaborazione con Federico DELLA PUPPA Edilizia circolare, la sfida del km 0 Milano, 10 marzo 2017 In collaborazione con QUALCHE DOMANDA PER INIZIARE Si può andare oltre la sostenibilità? Possiamo individuare modelli concreti

Dettagli

Richiede Perché può produrre..

Richiede Perché può produrre.. Il 21 secolo costituisce lo spartiacque tra la fase dove l importante era costruire alla fase in cui è bene costruire in modo sostenibile con il riutilizzo dei prodotti esausti e maggiore salvaguardia

Dettagli

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

TABELLA N. 9 MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE TABELLA N. 9 L'ARTICOLAZIONE DELLE UNITA' DI VOTO IN AZIONI, RIVESTE - AI SENSI DELL' ARTICOLO 25-BIS, COMMA 7,SECONDO PERIODO, DELLA LEGGE 31 DICEMBRE 2009, N. 196 - CARATTERE MERAMENTE CONOSCITIVO. 295

Dettagli

Autorità di bacino del fiume Po

Autorità di bacino del fiume Po Autorità di bacino del fiume Po incontro delle Reti Locali interessate da processi di pianificazione strategica partecipata per la riqualificazione dei bacini fluviali Fare meglio con meno Francesco Puma

Dettagli

Indirizzi strategici per il settore estrattivo nazionale

Indirizzi strategici per il settore estrattivo nazionale SOCIETA CERAMICA ITALIANA CERAMICA E MINERALI INDUSTRIALI: SITUAZIONE E TENDENZE Indirizzi strategici per il settore estrattivo nazionale Ing. Domenico Savoca Direzione Generale Ambiente, Energia e Reti

Dettagli

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno)

ROSIGNANO MARITTIMO (Provincia di Livorno) COMUNE ROSIGNANO MARITTIMO ing. Federica Francia Settore Programmazione e Sviluppo del Territorio U.O. Pianificazione territoriale e Demanio Marittimo Servizio Operativo Demanio Marittimo Art. 9 della

Dettagli

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti

PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti PRIT 2025 ll nuovo Piano Regionale Integrato dei Trasporti 29 giugno 2017 Workshop Come integrare efficacemente i PUMS con gli strumenti della pianificazione regionale Ing. Denis Barbieri - Pianificazione

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana SEDUTA DEL CONSIGLIO REGIONALE DEL 24 LUGLIO 2013. Presidenza del Presidente del Consiglio regionale Alberto Monaci. Deliberazione 24 luglio 2013, n. 74: Adozione dell

Dettagli

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art. PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO (Misure adottate in merito al monitoraggio art. 10) VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (Dir. 42/2001/CE) 1 SISTEMA DI MONITORAGGIO

Dettagli

Nuovi Riflessi Concorso waterfront Lecco

Nuovi Riflessi Concorso waterfront Lecco Nuovi Riflessi Concorso waterfront Lecco Andreas Kipar Lecco, 18 giugno 1 2019 LANDSCAPE We work at every scale 2 ARCHITECTURE We make space for people 3 NATURE We cultivate resilience 4 DEVELOPMENT We

Dettagli

Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I

Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I Indice MINIERE E CAVE TRA DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE TOMO I Prefazione........................................ pag. XIII Parte I Le miniere Capitolo 1 Lineamenti generali..................................»

Dettagli

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole e valorizza l agricoltura come risorsa economica, umana ed ambientale Lipu è un Associazione che opera

Dettagli

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria

CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA della scuola primaria CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI GEOGRAFIA al termine della classe seconda della scuola primaria...3

Dettagli

Limitare, mitigare e compensare l'impermeabilizzazione del suolo

Limitare, mitigare e compensare l'impermeabilizzazione del suolo Limitare, mitigare e compensare l'impermeabilizzazione del suolo Roma, 14 maggio 2013 Nicola Dall Olio Provincia di Parma Servizio Agricoltura e Risorse Naturali NEPT presso Commissione europea Direzione

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/10/2011

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 24/10/2011 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1247 DEL 24/10/2011 OGGETTO: D.G.R. 27 luglio 2009, n. 1064. Criteri regionali per la gestione delle terre e rocce da scavo di cui

Dettagli

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini

Regole e vincoli urbanistici ed edilizi. Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Regole e vincoli urbanistici ed edilizi Elisabetta Cavazza e Daniele Corradini Castelnovo ne Monti 10/06/2017 EC STRUMENTI COMUNALI Pianificazione urbanistico-edilizia Piano Strutturale Comunale (PSC)

Dettagli

REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA

REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA REGIONE PUGLIA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE SERVIZIO ECOLOGIA Codice CIFRA: ECO/DEL/2011/00009 OGGETTO: Individuazione della struttura competente alla formulazione del parere tecnicoamministrativo

Dettagli

SGUARDI SUL PAESAGGIO La percezione dei luoghi

SGUARDI SUL PAESAGGIO La percezione dei luoghi SGUARDI SUL PAESAGGIO La percezione dei luoghi Maria Claudia Peretti Corso di Geografia Antropica prof. Fulvio Adobati Università degli Studi di Bergamo 17 dicembre 2010 CONVENZIONE EUROPEA DEL PAESAGGIO

Dettagli

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE

IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE IMMAGINARE, DISEGNARE, GOVERNARE 7 Novembre 2017 Variante Generale al Piano di Governo del Territorio [1] VARIANTE GENERALE DEL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Il Percorso Immaginare Disegnare Tavoli di

Dettagli

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE Oggetto: RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE DI CONSULTAZIONE/SCOPING PREVENTIVA ALLA REDAZIONE DEL RAPPORTO AMBIENTALE CONNESSO AL PROGETTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE (comma 1 dell art. 8 della

Dettagli

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI

IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI IL GOVERNO DEL PO NELL'AMBITO DEI PARCHI REGIONALI PIEMONTESI Ferrara 12 ottobre 2017 Dario Zocco Direttore delle Aree protette del Po vercellese-alessandrino 1979 (primo nucleo) iserva Naturale della

Dettagli

Comunicazione, riflessione critica e formazione le tre prime linee d azione.

Comunicazione, riflessione critica e formazione le tre prime linee d azione. L iniziativa sperimentale, seconda in Veneto dopo quella del Canale del Brenta, è stata avviata nel corso del 2012 e presentata a marzo a Pieve di Soligo (TV) Comunicazione, riflessione critica e formazione

Dettagli

Organizzazione: Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Modena. Gestire il paesaggio interventi agroforestali in aree protette

Organizzazione: Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Modena. Gestire il paesaggio interventi agroforestali in aree protette Organizzazione: Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Modena Gestire il paesaggio interventi agroforestali in aree protette EVENTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DI CON IL PATROCINIO

Dettagli

La normativa in tema di protezione dell ambiente e governo del territorio

La normativa in tema di protezione dell ambiente e governo del territorio Chiavenna, domenica 18 novembre 2016 - Hotel Aurora XXVIII SEMINARIO DI STUDIO PER DIRIGENTI PRO LOCO DELLA LOMBARDIA Chiavenna (SO) LA DIFESA DEL TERRITORIO E DELL AMBIENTE QUALE PRIORITA DELLE ASSOCIAZIONI

Dettagli

REBUS LABORATORIO SUGLI SPAZI PUBBLICI PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

REBUS LABORATORIO SUGLI SPAZI PUBBLICI PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI REBUS LABORATORIO SUGLI SPAZI PUBBLICI PER LA MITIGAZIONE E L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Luisa Ravanello responsabile progetto REBUS Regione Emilia-Romagna 22 SETTEMBRE 2017 / BOLOGNA ASSESSORATO

Dettagli