PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI SECONDE INSEGNANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI SECONDE INSEGNANTI"

Transcript

1 2 CIRCOLO DIDATTICO GIOVANNI XXIII PATERNÒ PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI SECONDE INSEGNANTI Castro Giuseppa Chisari Concetta Cipria Rosanna Consoli Francesca Finocchiaro Mariangela Gambera Aldo Giannuzzi Chiarina Mannino Lucia Mazzaglia Laura Mazzaglia Rosanna Peci Carmela Saccone Concetta Sirna Clelia Ventura Maria Grazia

2 ITALIANO COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA I. Partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. II. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. III. Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. IV. Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. V. Legge testi di vario genere facenti parte della letteratura per l infanzia, sia a voce alta sia in lettura silenziosa e autonoma e formula su di essi giudizi personali. VI. Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. VII. Capisce e utilizza nell uso orale e scritto i vocaboli fondamentali e quelli di alto uso; capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. VIII. Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del lessico; riconosce che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative. IX. È consapevole che nella comunicazione sono usate varietà diverse di lingua e lingue differenti (plurilinguismo). X. Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso (o categorie lessicali) e ai principali connettivi. INGLESE I. Comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. II. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. III. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. IV. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni. V. Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera. STORIA I. Riconosce la successione in storie lette o ascoltate; II. Racconta esperienze vissute utilizzando un adeguata terminologia temporale; III. riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

3 IV. Colloca avvenimenti vissuti sulla linea del tempo; V. Utilizza strumenti convenzionali per la misurazione del tempo e per la periodizzazione (calendario, stagioni ). GEOGRAFIA I. Conosce le funzioni di locali e arredi e le regole di utilizzo degli spazi pubblici; II. Rappresenta uno spazio conosciuto attraverso mappe e simboli; III. Si orienta nello spazio circostante, utilizzando riferimenti topologici. IV. Riconosce e denomina i principali oggetti geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, ecc.) V. Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) MATEMATICA I. Si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali. II. Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo. III. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche. IV. Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). V. Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria. SCIENZE I. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. II. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. III. Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale. IV. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. MUSICA I. Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. II. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

4 III. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. IV. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti. V. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. ARTE E IMMAGINE I. Utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). II. È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (opere d arte, fotografie, manifesti, fumetti, ecc) e messaggi multimediali (spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) EDUCAZIONE FISICA I. Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti. II. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche. III. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di gioco sport anche come orientamento alla futura pratica sportiva. IV. Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche. V. Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell ambiente scolastico ed extrascolastico. VI. Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell uso di sostanze che inducono dipendenza. VII. Comprende, all interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l importanza di rispettarle. TECNOLOGIA I. Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. II. Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. III. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

5 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA 1 Riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua, traendone motivo per interrogarsi sul valore di tali festività nell esperienza personale, familiare e sociale. COMPETENZA 2 Riconosce che la Bibbia è il libro sacro per cristiani ed ebrei e documento fondamentale della nostra cultura, sapendola distinguere da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni; identifica le caratteristiche essenziali di un brano biblico, sa farsi accompagnare nell analisi delle pagine a lui accessibili, per collegarle alla propria esperienza. COMPETENZA 3 Si confronta con l esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo; identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento; coglie il significato dei Sacramenti e si interroga sul valore che essi hanno nella vita dei cristiani.

6 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE ITALIANO Ascolto e parlato 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. 2. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe. 3. Seguire la narrazione di testi ascoltati o letti mostrando di saperne cogliere il senso globale e riesporli in modo comprensibile a chi ascolta. 4. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l ordine cronologico e/o logico. 5. Comprendere e dare semplici istruzioni su un gioco o un'attività che conosce bene. 6. Ascoltare e memorizzare poesie e filastrocche. Lettura 1. Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce, curandone l espressione, sia in quella silenziosa. 2. Prevedere il contenuto di un testo semplice in base ad alcuni elementi come il titolo e le immagini; comprendere il significato di parole non note in base al testo. 3. Leggere testi (narrativi, descrittivi, informativi) cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni 4. Comprendere semplici testi di tipo diverso. 5. Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi. Scrittura 1. Acquisire le capacità manuali, percettive e cognitive necessarie per l apprendimento della scrittura 2. Scrivere sotto dettatura curando in modo particolare l ortografia 3. Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti (per utilità personale, per comunicare con altri, per ricordare, ecc.) e connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare). Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo 1. Comprendere in brevi testi il significato di parole non note basandosi sia sul contesto sia sulla conoscenza intuitiva delle famiglie di parole. 2. Usare in modo appropriato le parole man mano apprese. Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua 1. Confrontare testi per coglierne alcune caratteristiche specifiche (ad es. maggiore o minore efficacia comunicativa, differenze tra testo orale e testo scritto, ecc.). 2. Prestare attenzione alla grafia delle parole nei testi e applicare le conoscenze ortografiche nella propria produzione scritta. 3. Conoscere gli elementi principali della frase semplice.

7 INGLESE Ascolto (comprensione orale) 1. Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia. 2. Acquisire informazioni su alcuni aspetti tipici della cultura anglosassone e fare un confronto con la propria cultura. Parlato (produzione e interazione orale) 1. Interagire con un compagno per presentarsi e/o giocare, utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione. 2. Riprodurre canti e filastrocche. Lettura (comprensione scritta) 1. Comprendere cartoline, biglietti di auguri, brevi messaggi, accompagnati preferibilmente da supporti visivi, cogliendo parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente. Scrittura (Produzione scritta) 1. Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe. MUSICA 1. Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre, riprodurre, creare e improvvisare fatti sonori ed eventi musicali di vario genere. 2. Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l intonazione, l espressività e l interpretazione. 3. Cogliere all ascolto gli aspetti espressivi e strutturali di un brano musicale, traducendoli con parola, azione motoria e segno grafico. ARTE E IMMAGINE Esprimersi e comunicare 1. Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita; 2. Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali. 3. Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Osservare e leggere le immagini 1. Guardare e osservare con consapevolezza un immagine e gli oggetti presenti nell ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione

8 visiva e l orientamento nello spazio. 4. Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. 5. Comprendere e apprezzare le opere d arte 1. Individuare in un opera d arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell artista per comprenderne il messaggio e la funzione. 2. Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale appartenenti alla propria e ad altre culture. EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo 1. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc). 2. Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva 1. Utilizzare in modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d animo, emozioni e sentimenti, anche nelle forme della drammatizzazione e della danza. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play 1. Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di numerosi giochi di movimento e individuali e di squadra, e nel contempo assumere un atteggiamento positivo di fiducia verso il proprio corpo, accettando i propri limiti, cooperando e interagendo positivamente con gli altri, consapevoli del valore delle regole e dell importanza di rispettarle. 2. Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole. Salute e benessere, prevenzione e sicurezza 1. Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. 2. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. 3. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardio-respiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all esercizio fisico.

9 STORIA Uso delle fonti 1. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. 2. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza. Organizzazione delle informazioni 1. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. 2. Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. 3. Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo (orologio, calendario, linea temporale ). Strumenti concettuali 1. Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Produzione scritta e orale 1. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante disegni e testi scritti. 2. Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite. GEOGRAFIA Orientamento 1. Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici (avanti, dietro, sinistra, destra, ecc.) e le mappe di spazi noti che si formano nella mente (carte mentali). Linguaggio della geo-graficità 1. Rappresentare in prospettiva verticale oggetti e ambienti noti (pianta dell'aula, di una stanza della propria casa, del cortile della scuola, ecc.) e rappresentare percorsi esperiti nello spazio circostante. 2. Leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino. Paesaggio 1. Esplorare il territorio circostante attraverso l'approccio senso-percettivo e l'osservazione diretta. 2. Individuare gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi dell ambiente di vita. Regione e sistema territoriale

10 1. Comprendere che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dalle attività umane. 2. Riconoscere, nel proprio ambiente di vita, le funzioni dei vari spazi e le loro connessioni, gli interventi positivi e negativi dell uomo e progettare soluzioni, esercitando la cittadinanza attiva. MATEMATICA Numeri 1. Contare oggetti o eventi, con la voce e mentalmente, in senso progressivo e regressivo e per salti di due, tre. 2. Leggere e scrivere i numeri naturali in notazione decimale, avendo consapevolezza della notazione posizionale; confrontarli e ordinarli, anche rappresentandoli sulla retta. 3. Eseguire mentalmente semplici operazioni con i numeri naturali e verbalizzare le procedure di calcolo. 4. Conoscere con sicurezza le tabelline della moltiplicazione dei numeri fino a Eseguire le operazioni con i numeri naturali con gli algoritmi scritti usuali. 6. Rappresentare e risolvere situazioni problematiche utilizzando le quattro operazioni. Spazio e figure 1. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio fisico, sia rispetto al soggetto, sia rispetto ad altre persone o oggetti, usando termini adeguati (sopra/sotto, davanti/dietro,destra/sinistra, dentro/fuori). 2. Eseguire un semplice percorso seguendo istruzioni date, descrivere un percorso che si sta facendo e dare le istruzioni a qualcuno perché compia un percorso desiderato. 3. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche, linee, regioni e confini. Relazioni, dati e previsioni 1. Classificare numeri, figure, oggetti in base a una o più proprietà, utilizzando rappresentazioni opportune, a seconda dei contesti e dei fini. 2. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle. 3. Misurare spazi e oggetti utilizzando unità arbitrarie e collegando le pratiche di misura alle conoscenze sui numeri e sulle operazioni. 4. Esplorare, rappresentare (con disegni, parole, simboli) e risolvere situazioni problematiche utilizzando addizioni e sottrazioni. SCIENZE Esplorare e descrivere oggetti e materiali 1. Individuare, attraverso l interazione diretta, la struttura di oggetti semplici, analizzarne qualità e proprietà, descriverli nella loro unitarietà e nelle loro parti, scomporli e ricomporli, riconoscerne funzioni e modi d uso. 2. Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà.

11 Osservare e sperimentare sul campo 1. Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante: per esempio piante e animali, cogliendone somiglianze e differenze e operando classificazioni secondo criteri diversi. 2. Riconoscere i diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall intervento umano, e coglierne le prime relazioni. L uomo i viventi e l ambiente 1. Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente 2. Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo (fame, sete, dolore, movimento, freddo e caldo, ecc.) 3. Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro ambienti, bisogni analoghi ai propri. TECNOLOGIA Vedere e osservare 1. Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni. Prevedere e immaginare 1. Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell ambiente scolastico. 2. Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari. Intervenire e trasformare e produrre 1. Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni. 2. Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni. 3. Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili a partire da esigenze e bisogni concreti. RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZA 1 1. Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua, nell ambiente, nelle celebrazioni e nella pietà popolare. 2. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù.

12 3. Riconoscere che la morale cristiana si fonda sul comandamento dell amore di Dio e del prossimo come insegnato da Gesù. COMPETENZA 2 1. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali, tra cui i racconti della creazione, le vicende e le figure principali del popolo d Israele, gli episodi chiave dei racconti evangelici e degli atti degli apostoli. COMPETENZA 3 1. Conoscere Gesù di Nazareth, Emanuele e Messia; crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. 2. Individuare i tratti essenziali della Chiesa e la sua missione. 3. Riconoscere la preghiera come dialogo tra l uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del Padre Nostro. 4. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica (modi di pregare, di celebrare). METODOLOGIA L'apprendimento sarà costruito a partire dai saperi spontanei posseduti dai bambini e dalla realtà nella quale vivono. Wiki, una giovane lavagna dagli incredibili poteri, sarà il personaggio guida con il quale identificarsi e condividere le avventure. La formazione linguistica mirerà allo sviluppo delle capacità espressive e comunicative degli alunni a livello di produzione e funzione orale e scritta. L iter didattico metodologico si articolerà sull apprendimento del lessico, della struttura, della frase e del testo con mezzi e tecniche adeguati. Saranno create le condizioni per permettere agli alunni di giocare con la lingua e di capire l infinito mondo fantastico e reale che il suo utilizzo consente. Anche per le discipline (storia, geografia, scienze) verranno proposte attività che porteranno il bambino a costruire il proprio sapere, partendo dalle conoscenze che già possiede, dall'esperienza, dall'esplorazione e scoperta della realtà, attraverso il confronto e la collaborazione con i compagni. Per lo studio delle scienze ci si baserà sull'esplorazione, l'osservazione e l'esperienza diretta dei bambini con gli oggetti, i materiali, gli ambienti per passare dalle idee spontanee a un sapere sempre più coerente e organizzato. L apprendimento della matematica sarà caratterizzato da momenti di gioco finalizzato e da attività manipolative, da momenti di conversazione, di rappresentazione e da momenti di sintesi; saranno adoperati materiali di facile reperimento ( abachi, regoli),. Le attività saranno realizzate tramite schede operative, lavoro guidato e libero, individuale e collettivo. Gli alunni saranno guidati a rilevare situazioni problematiche, ad evidenziare i dati e ricercare soluzioni pertinenti. Per quanto riguarda la religione cattolica l acquisizione delle conoscenze sarà favorita da: lettura di testi, conversazioni, ascolto, confronto, riflessioni, esplorazioni dell ambiente, drammatizzazione, attività di approfondimento e di ricerca personale e di gruppo. Per arricchire e completare l offerta formativa si farà anche uso di supporti multimediali, oltre che degli strumenti che le nuove tecnologie propongono.

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO Ascolto e parlato 1. Prendere la parola negli scambi comunicativi. 2. Ascoltare testi narrativi ed espositivi

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 di 16 PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA 1 2 di 16 TRAGUARDO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA ASCOLTO E PARLATO ASCOLTO E COMPRENSIONE Ascolta e comprende testi orali "diretti"

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

INCOLLA CLASSE PRIMA PAG 1 SINISTRA. Casa Editrice De Agostini MATRICE COMPETENZE EUROPEE/TRAGUARDI DISCIPLINARI CLASSE I

INCOLLA CLASSE PRIMA PAG 1 SINISTRA. Casa Editrice De Agostini MATRICE COMPETENZE EUROPEE/TRAGUARDI DISCIPLINARI CLASSE I Casa Editrice De Agostini MATRICE COMPETENZE EUROPEE/TRAGUARDI DISCIPLINARI CLASSE I CLASSE PRIMA ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA L allievo partecipa

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Nuclei Macro- obiettivi al termine della classe terza Ascolto e parlato Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo,

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA di riferimento: STORIA DISCIPLINE concorrenti: TUTTE CLASSE SECONDA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE Conoscere e collocare nel tempo fatti ed

Dettagli

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale ITALIANO CLASSE 2 a PRIMARIA ASCOLTO E PARLATO -L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA Anno Scolastico 2018/ 2019 L insegnante: Linda Rugi Anno Scolastico 2018-2019 ITALIANO NUCLEI TEMATICI COMPETENZE OBIETTIVI DI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI OB. MINIMI OB. MASSIMI 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE

Dettagli

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA DIREZIONE DIDATTICA CESARE BATTISTI PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2012/13 ITALIANO ASCOLTO E PARLATO 1. Inserirsi positivamente in una conversazione e rispondere a domande in modo corretto.

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 2^ CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZE IMPARA RE AD IMPARA

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE EDUCAZIONE FISICA Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo - Acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo

Dettagli

Classe SECONDA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Classe SECONDA ITALIANO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ITALIANO Ascoltare e parlare 1. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta. 2. Comprendere l argomento e le informazioni principali

Dettagli

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI PIANO DIDATTICO DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE 4^ COMPETENZE DI CITTADINANZA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 1 2 FINALITA Agevolare la formazione e l evoluzione del gruppo-classe come ambiente favorevole alla crescita

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. 4^ CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA ESPRESSIONE AR T ISTIC A E MUSIC AL E C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA DIGITALE C O MPETENZE IMPARA

Dettagli

INDICATORI CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA INDICATORI CLASSE PRIMA ITALIANO Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. Padroneggiare la lettura strumentale e comprendere semplici testi di diverso tipo. Produrre semplici

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Terzo bimestre A.S. 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO ISTITUTO COMPRENSIVO ITALO CALVINO GALLIATE Scuola Primaria CURRICOLO VERTICALE ITALIANO CLASSE PRIMA ASCOLTO E PARLATO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L alunno/a acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018-19 ITALIANO ASCOLTO PRODUZIONE ORALE LETTURA COMPRENSIONE DEL TESTO PRODUZIONE SCRITTA RIFLESSONE

Dettagli

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre Anno Scolastico 2018-2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, 9-30171 Venezia-Mestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI 1^ A - B - C SCUOLA PRIMARIA F. Querini 1 Ascolto e parlato

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Comunicazione orale: concordanze (genere, numero) Intervenire in una conversazione in modo pertinente su argomenti di esperienza diretta. Comprendere l argomento di discorsi

Dettagli

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo. Saper operare con linee, colori e forme. Saper utilizzare creativamente gli elementi del linguaggio visivo per ottenere una semplice composizione libera o guidata. ARTE E IMMAGINE -Il colore: suo uso.

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO TRAGUARDI DI COMPETENZA: o Partecipare a scambi comunicativi con compagni e insegnanti

Dettagli

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD ITALIANO ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione temporale. Partecipare a scambi comunicativi con i compagni e con i docenti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II

PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II COMPETENZE CHIAVE EUROPEE DISCIPLINA INDICATORI COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA ITALIANO ASCOLTO

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2015 2016 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2017 2018 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA 1 Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico 2018 2019 AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA ITALIANO - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo

Dettagli

2-Utilizzare semplici espressioni per interagire con gli altri

2-Utilizzare semplici espressioni per interagire con gli altri PARLATO ASCOLTO Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua Ascquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Scrittura Lettura Ascolto e Parlato Obiettivi classe

Dettagli

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO ITALIANO ASCOLTARE E COMUNICARE ORALMENTE: saper ascoltare e comprendere il significato essenziale di un testo letto dall'insegnante saper raccontare oralmente una semplice storia rispettandone l'ordine

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Traguardi di competenza di ITALIANO -Saper ascoltare, intervenire, domandare e rispondere

Dettagli

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA ex art.1, comma 14 della legge n.107 del 13 luglio 2015 Anno scolastico 2015-16 Anni scolastici 2016-19 Istituto Comprensivo Statale Amari- Roncalli- Ferrara IL NOSTRO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo R. Franceschi Via Concordia, 2/4-20090 Trezzano sul Naviglio (MI) Tel. 02 48 40 20 46 - Fax 02 48 49 01 97 E-mail: segreteria@icfranceschi.gov.it

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA D Prevenzione e sicurezza C Il gioco, lo sport, le regole e il fair play B Il linguaggio del corpo come modalità comunicativoespressiva A Il corpo e la sua relazione con lo spazio ed il tempo CLASSE PRIMA

Dettagli

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO NUCLEI TEMATICI il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO l alunno costruisce il proprio schema corporeo utilizzando gli schemi motori e posturali

Dettagli

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A COMPETENZE AL TERMINE DELLA cl. terza CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A C O MPETENZA SPIRITO DI INI ZIATIVA E I NTRAPRENDE N ZA C O MPETENZA SOCI ALI E

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA COMPETENZE EUROPEE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE CORPOREA Indicazioni metodologiche: nella scuola primaria il corpo rappresenta il modo globale di essere di ogni bambino: la maggior

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.2 SANT AGATA DE GOTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.2 SANT AGATA DE GOTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.2 SANT AGATA DE GOTI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2017-18 UNITA DI APPRENDIMENTO N.1 E tempo di volare 1 BIMESTRE: OTTOBRE-NOVEMBRE PREMESSA Il presente piano di lavoro

Dettagli

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre Anno Scolastico 2017-2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, 9-30171 Venezia-Mestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI 1^ A - B - C SCUOLA PRIMARIA F. Querini 1 ITALIANO Ascolto

Dettagli

Disciplina: ITALIANO classe I Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità: Conoscenze:

Disciplina: ITALIANO classe I Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità: Conoscenze: Traguardo: L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA

ITALIANO GRIGLIE DI VALUTAZIONE. Indicatore di competenza chiave europea CLASSE PRIMA GRIGLIE DI VALUTAZIONE ITALIANO CLASSE PRIMA Indicatore di competenza chiave europea La comunicazione della madrelingua è la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e

Dettagli

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO CLASSE TERZA : ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L allievo partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti ( conversazioni, discussioni ) con compagni

Dettagli

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore, sui dati fondamentali della vita di Gesù. Individuare i tratti essenziali della

Dettagli

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria EDUCAZIONE MOTORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO AREA: ITALIANO CLASSE QUARTA Nuclei tematici ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo della competenza -Partecipa a scambi comunicativi con compagni e

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III ITALIANO LINGUA INGLESE STORIA GEOGRAFIA MATEMATICA SCIENZE MUSICA ARTE E IMMAGINE EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO SANT AGOSTINO CIVITANOVA MARCHE Anno scolastico 2015-2016 TECNOLOGIA RELIGIONE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.2 SANT AGATA DE GOTI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.2 SANT AGATA DE GOTI ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.2 SANT AGATA DE GOTI SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2017-18 UNITA DI APPRENDIMENTO N.2 Viaggiare nella fantasia... 2 BIMESTRE: DICEMBRE- GENNAIO PREMESSA Gli obiettivi di

Dettagli

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO Quarto bimestre AS 2014-2015 CURRICOLO DI ITALIANO Classe seconda Primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 ITALIANO Interagisce in modo pertinente e correttamente nello scambio comunicativo con

Dettagli

Disciplina: ITALIANO classi II Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità:

Disciplina: ITALIANO classi II Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità: Traguardo: L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro

Dettagli

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO http://icsolariloreto.gov.it/modulistica-docenti/ INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA anno scolastico 2015 2016 CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

Dettagli

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il bambino: comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando

Dettagli

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V STORIA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V L alunno riconosce L alunno riconosce L alunno riconosce elementi significativi

Dettagli

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ARGOMENTI ABILITÀ VD VALUTAZIONE INTERMEDIA ITALIANO Alunno Classe II Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Descrivere azioni, processi, accadimenti, proprietà, ecc Comprendere l argomento principale dei discorsi

Dettagli

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri U.d A.DI ITALIANO: ASCOLTARE 1 COINVOLTE ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri Prestare attenzione in situazioni comunicative orali diverse, formali e informali, in contesti conosciuti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE Istituto Comprensivo I. Nievo San Donà di Piave (VE) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA -CLASSI PARALLELE- SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE A.S.2014-2015 ITALIANO Ascoltare e parlare Ascoltare e comprendere le espressioni

Dettagli

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani

Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe QUINTA. ITALIANO Partecipa

Dettagli

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) TRAGUARDI per lo sviluppo delle COMPETENZE Al termine della classe PRIMA l alunno: CLASSE PRIMA ABILITA OBIETTIVI

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE CLASSE I SKILLS TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA COMPETENZA CHIAVE E DI CITTADINANZA LISTENING L alunno comprende brevi

Dettagli

CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO

CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 3 ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS SAN FRANCESCO VIALE G. ABBADESSA,11 72021 FRANCAVILLA FONTANA BRINDISI CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO 2014-2015 1 Periodo: SETTEMBRE Accoglienza e prove d ingresso Questo

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 ITALIANO ASCOLTO PRODUZIONE ORALE LETTURA COMPRENSIONE DEL TESTO PRODUZIONE SCRITTA RIFLESSONE

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE:N 8

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE:N 8 Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s. 2018-2019 FILONE:N 8 INDICATORE::ILCORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E ILTEMPO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZA CONOSCERE

Dettagli

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito.

Sommario Errore. Il segnalibro non è definito. Sommario ARTE E IMMAGINE... Errore. Il segnalibro non è definito. GEOGRAFIA... 2 INGLESE... 3 ITALIANO... 4 MATEMATICA... 6 CORPO MOVIMENTO E SPORT... 7 MUSICA... 8 SCIENZE E TECNOLOGIA... 9 STORIA...

Dettagli

Programmazione Annuale

Programmazione Annuale ANNO SCOLASTICO 2017/2018 Programmazione Annuale Lingua Inglese CLASSI: 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ INSEGNANTI: DEBORAH CONSOLI ROSSELLA SCARLATA LOREDANA SCALIA CLASSE 1^ LINGUA INGLESE Imparare ad imparare Competenze

Dettagli

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO, VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Alunno Classe I Primaria sez. ARGOMENTI ABILITÀ VD ASCOLTARE E PARLARE Organizzazione del contenuto della comunicazione orale e scritta secondo il criterio della successione

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA QUINTA SCUOLA PRIMARIA 1. ITALIANO

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA QUINTA SCUOLA PRIMARIA 1. ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN USCITA DALLA QUINTA SCUOLA PRIMARIA 1. ITALIANO L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e

Dettagli

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE DISCIPLINA di riferimento: STORIA DISCIPLINE concorrenti: TUTTE CLASSE TERZA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE 1. Conoscere e collocare nello spazio e nel

Dettagli

CLASSE II ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA

CLASSE II ITALIANO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE SECONDA CLASSE II ITALIANO partecipa a scambi linguistici con compagni e docenti nel corso di differenti situazioni comunicative attraverso messaggi semplici, chiari e pertinenti; racconta oralmente un esperienza

Dettagli

ARTE E IMMAGINE CLASSE I

ARTE E IMMAGINE CLASSE I Sommario ARTE E IMMAGINE... 2 GEOGRAFIA... 3 INGLESE... 4 ITALIANO... 5 MATEMATICA... 6 CORPO MOVIMENTO E SPORT... 7 MUSICA... 9 SCIENZE E TECNOLOGIA... 10 STORIA... 11 INDICATORI Esprimersi e Comunicare

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ING. CARLO STRADI DI MARANELLO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO ING. CARLO STRADI DI MARANELLO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO ING. CARLO STRADI DI MARANELLO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTAZIONE ANNUALE DISCIPLINARE CLASSI PRIME 1 ITALIANO ASCOLTO e PARLATO - Guardare e ascoltare gli altri mentre parlano.

Dettagli

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA VERIFICA PRIMO QUADRIMESTRE (ANNO SCOLASTICO 2015-2016) CLASSE: TERZA 12 11 2015 ore 14.00 16.00 Inss. Falzone, Guarnieri, Milanino, Orlandini, Bellan, Bortolazzi, Racca, Tondo. L I N G U A I T A L I A

Dettagli

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre Anno Scolastico 2018-2019 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, 9-30171 Venezia-Mestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI 2^ A - B - C SCUOLA PRIMARIA F. Querini 1 Ascolto e parlato

Dettagli

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre Anno Scolastico 2017-2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, 9-30171 Venezia-Mestre PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI 2^ A - B - C SCUOLA PRIMARIA F. Querini 1 ITALIANO Ascolto

Dettagli

Programmazione classe quarta

Programmazione classe quarta Classe 4 a Programmazione classe quarta L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi

Dettagli

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA - COMPETENZE NUCLEO FONDANTE OBIETTIVI DI -Ascoltare con attenzione la Collaborare e partecipare ASCOLTO E PARLATO comunicazione dei compagni -Intervenire nel dialogo.

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Compito-prodotto VERSO NUOVE SCOPERTE: LA VITA SULLA TERRA Cartelloni testi scritti - manufatti

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio motori e posturali. Conoscere il proprio corpo nei vari segmenti corporei. Organizzare

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N - PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA 1 ASCOLTARE, COMPRENDERE, COMUNICARE ORALMENTE ED 1.1 Prendere la parola negli

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE Classe Prima COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE E ATTIVITÀ TRAGUARDI DI COMPETENZA A. L alunno riflette su Dio Creatore e Padre,

Dettagli

VALUTAZIONE FINALE Anno scolastico

VALUTAZIONE FINALE Anno scolastico ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ DISCIPLINARI VD ASCOLTARE e PARLARE Scambio comunicativo (dialogo, conversazione) Ascoltare e comprendere modalità e contenuti delle comunicazioni verbali di natura diversa (racconti,

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2017-18 Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della classe QUINTA. ITALIANO Partecipa

Dettagli

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Dettagli

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria TRAGUARDI alla fine del primo ciclo: Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. L alunno acquisisce consapevolezza

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Istituto Comprensivo di Bosco Chiesanuova Piazzetta Alpini 5 37021 Bosco Chiesanuova Tel 045 6780 521-

Dettagli

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO. LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1a. Prestare attenzione e dimostrare di aver capito i discorsi dei coetanei e degli adulti. 1b. Saper ascoltare ciò che viene letto

Dettagli

Scuola Primaria Paritaria Casa famiglia

Scuola Primaria Paritaria Casa famiglia Scuola Primaria Paritaria Casa famiglia Programmazione didattica annuale con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali per il Curriculo 2012 Competenza chiave: COMUNICAZIONE

Dettagli

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English COMPETENZE di asse (I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo

Dettagli

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA CLASSE PRIMA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO L ALUNNO ACQUISISCE CONSAPEVOLEZZA DI SÉ ATTRAVERSO LA

Dettagli

CORPO MOVIMENTO SPORT

CORPO MOVIMENTO SPORT TRAGUARDO PER LO SVILUPPO n. 1 : L alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso l ascolto e l osservazione del proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle

Dettagli

PARROCCHIA SS. FILIPPO E GIACOMO

PARROCCHIA SS. FILIPPO E GIACOMO ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola. Comprendere l argomento e le informazioni principali di discorsi

Dettagli