Appunti di arboricoltura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appunti di arboricoltura"

Transcript

1 Appunti di arboricoltura (appunti in parte tratti dal libro: "Coltivazioni Arboree", di R. Valli, S. Schiavi Edagricole. Adattamento, aggiornamenti e integrazioni a cura di Giovanni Nalin PARTE GENERALE 1. APPARATO RADICALE 1.1. FUNZIONI E SVILUPPO Nelle cormofite la radice è la parte che si sviluppa sotto terra; generalmente è priva di gemme e gli apici radicali sono protetti dalla cosiddetta cuffia radicale. Nelle piante arboree assolve principalmente all'assorbimento dal terreno di acqua e sostanze minerali in essa disciolte (funzione trofica) e all'ancoraggio al suolo (funzione meccanica). Non bisogna però dimenticare che nelle radici sono immagazzinate notevoli quantità di sostanze di riserva e che esse sono parte del sistema di trasporto linfatico della pianta. In alcune CV, ad es. di melo, la funzione di sostegno è spesso affidata a tutori e fili, essendo impiegati portainnesti deboli, dagli apparati radicali superficiali. Le radici si sviluppano e si orientano nel terreno secondo le caratteristiche della specie e delle condizioni pedoambientali. L'orientamento delle radici rispetto alla verticale determina il cosiddetto "angolo geotropico", il quale può essere più o meno stretto o superficiale. In alcune specie, quali la Vitis rupestris du Lot, utilizzata come portainnesto e adatta ai terreni asciutti e ricchi di scheletro, l'apparato radicale si espande in profondità (angolo geotropico stretto), risultando sensibile all'asfissia radicale nei terreni più freschi. In altre piante, quali la Vitis riparia ed il cotogno con angolo geotropico largo, l'apparato radicale risulta più superficiale e perciò più resistente all'asfissia radicale. 1

2 1.2. FISIONOMIA E PROFONDITA' La fisionomia dell'apparato radicale nelle piante giovani è diverso a seconda che la pianta sia stata ottenuta da seme o da propagazione vegetativa. Dal seme in germinazione esce una sola radichetta primaria che, accrescendosi verticalmente con andamento geotropico positivo, assume la forma di un esile fittone. Dalla radice primaria in seguito si originano nuove radichette laterali che, divenendo via via più numerose e sviluppate prevalgono sulla radice primaria. Quest'ultima col tempo blocca il proprio accrescimento e si atrofizza. Da questo momento nelle piantine ottenute da seme l'apparato radicale è del tutto simile a quello di piante propagate per via vegetativa (talea, ecc..), in cui le sole radici presenti sono radici avventizie. Le caratteristiche del terreno e le pratiche colturali influenzano l'approfondimento del sistema radicale. In linea generale si può osservare che: - le piante adulte hanno apparato radicale molto più espanso e superficiale; - le radici degli alberi tendono a svilupparsi in profondità nei terreni con limitate disponibilità idriche, lavorati in profondità, eccessivamente sciolti, troppo caldi o freddi, o non razionalmente diserbati; - l'apparato radicale è tanto più superficiale quanto più il terreno è asfittico, argilloso, inerbito o quanto più è alta la falda idrica o più affiorante la roccia. Pacciamatura, irrigazione a goccia e concimazione superficiale, infine, favoriscono la risalita della massa radicale PERIODICITA', VELOCITA' DI ACCRESCIMENTO E ANTAGONISMI RADICALI. Le caducifoglie hanno radici che crescono tutto l'anno, ma con diversa intensità. La velocità di accrescimento varia, infatti, in funzione della temperatura. L'accrescimento inizia generalmente ad una temperatura prossima ai 4 C per arrestarsi a valori superiori ai 35 C circa. Le radici sono molto sensibili al freddo e di questo bisogna tener conto nelle operazioni di trapianto ma anche nelle pratiche colturali. La messa a dimora di alberi e arbusti va eseguita di regola durante il riposo vegetativo, che per le latifoglie decidue coincide con il periodo invernale. In tale periodo si cercano di evitare giornate troppo rigide, e comunque, di esporre eccessivamente le radici che possono venire a contatto col terreno gelato. Pratiche quali la pacciamatura, eseguite con materiali plastici, cartoni o sostanza organica (cortecce, cippato, foglie, paglia, terricciati, ecc.), creano una ulteriore protezione dal gelo. Inoltre, l'uso di film plastici di colore scuro)provocano come nei terreni più scuri un maggiore assorbimento di radiazione solare, e quindi un maggiore riscaldamento del terreno, determinando condizioni più favorevoli anche per una maggiore attività ed una anticipata ripresa vegetativa. Nelle zone temperate le radici si accrescono soprattutto in autunno, rallentano l'accrescimento durante l'inverno, per poi riprenderlo in primavera, raggiungendo la massima intensità in prossimità della fioritura. In seguito esso rallenta, fino ad arrivare a valori molto scarsi durante l'estate per riprendere in autunno. Di tali conoscenze si dovrà tener conto nelle pratiche agronomiche, quali le lavorazioni, le concimazioni, le rinzollature ed i trapianti. Le concimazioni, in particolare, vanno effettuate poco prima del massimo accrescimento radicale. Nelle sempreverdi il ritmo di accrescimento radicale è meno spiccato: anch'esse presentano un "picco" primaverile, seguito successivamente da picchi meno regolari, in relazione alla specie. Altri fattori che incidono sull'accrescimento radicale sono: - l'umidità del terreno: eccessi di umidità o di siccità condizionano non poco l'accrescimento; - l'areazione del terreno: un corretto equilibrio fra micro e macroporosità, e quindi fra acqua e aria presenti nel terreno, determinano il perfetto sviluppo radicale; - la nutrizione minerale: alcuni elementi sono fondamentali per l'accrescimento radicale (es.: N e P); - la diversa combinazione fra marza e portainnesto: può influenzare lo sviluppo e l'angolo geotropico. Spesso l'apparato radicale non si espande regolarmente nel terreno a causa di competizioni di natura biochimica (allelopatia)esercitate, ad esempio, con la produzione di tossine radicali. Il pesco, ad esempio, libera una tossina chiamata "amigdalina". Il franco di melo elabora una tossina detta "phlorizina", ed il noce emette lo "juglone", tossico per le radici di altre specie. La presenza delle tossine è una delle principali cause che concorrono al fenomeno della "stanchezza del terreno". Forme di antagonismo possono esistere anche fra piante della stessa specie. Possono sussistere, poi, forme di neutralismo, in cui le radici di specie diverse si intersecano fra loro, come nei casi dell'ulivo con la vite, dell'olmo con la vite, del ciliegio con il ciliegio, ecc. In altri casi, infine, la consociazione di specie diverse produce vantaggi reciproci o per una delle specie; interazioni positive vi sono, ad esempio, fra specie azotofissatrici, quali la robinia o altre leguminose o gli ontani, con specie nitrofile. 2

3 DOMANDE di VERIFICA 1. In quali casi le radici tendono a svilupparsi in profondità? 2. In quali casi le radici tendono a svilupparsi in superficie? 3. Da cosa dipende la velocità di accrescimento delle radici? 4. Quali funzioni principali svolgono le radici? 5. Cosa si intende per angolo geotropico? 6. Entro quali valori di temperatura si ha l'accrescimento radicale? 7. Quali fattori influiscono sull'accrescimento radicale? 8. Quando vanno effettuate le concimazioni sulle colture arboree tradizionali? 9. In quale momento va eseguito il trapianto nelle latifoglie decidue? 3

4 2. CENNI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA 2.1. PARTE AEREA: FUSTO,BRANCHE, RAMI. Fusto: è organo di sostegno, conduzione e riserva. E' collegato alla radice tramite il colletto, zona situata a "filo di terra". Branche: costituiscono lo scheletro della chioma; sono permanenti e inserite sul fusto. Le branche primarie sono inserite direttamente sul fusto, e possono portare branche secondarie. Rami: dal germoglio, di consistenza erbacea e di età inferiore ad un anno si sviluppa il ramo, provvisto di gemme. Il ramo propriamente detto ha consistenza legnosa ed almeno un anno di età, i rami di due o più anni si dicono branche. Dalle gemme si sviluppano germogli, foglie, fiori; i rami sono pertanto sede della eventuale fruttificazione. Anche i polloni ed i succhioni sono rami; essi risultano indesiderati in frutticoltura e per questo costantemente eliminati. I succhioni sono rami vigorosi di rapido sviluppo, situati sul dorso della chioma; i polloni nascono, invece, dalle radici o dal pedale. Vengono utilizzati per il rinnovamento della chioma nelle piante governate a ceduo o, in campo ornamentale, per la riformazione della parte aerea di giovani piante malformate o danneggiate GEMME Sono situate sui rami, all'ascella delle foglie, distribuite secondo l'indice fillotassico della specie. Si presentano protette da perule, nelle specie caducifoglie, mentre sono nude nelle sempreverdi. In base alla loro funzione si distinguono in: - gemme a legno: hanno funzione vegetativa; danno origine a foglie e germogli che poi si evolvono in rami a legno; - gemme a fiore: danno origine ad uno o più fiori; - gemme miste: sviluppandosi originano oltre a fiori o infiorescenze anche foglie e germogli; - gemme di controcchio o sottogemma: hanno funzioni suppletive; accompagnano le gemma principale e si sviluppano solo in seguito ad eventi quali gelate tardive e grandinate che provocano la morte della gemma principale. Le drupacee portano solamente gemme specializzate, a legno e a fiore; le gemme a fiore possono essere accompagnate (da gemme a legno). In base al periodo di schiusura le gemme si possono distinguere in: - gemme dormienti o normali o ibernanti: sono le più frequenti e si differenziano nell'arco di una anno circa. Si formano, a seconda della specie, tra la tarda primavera e l'estate, trascorrono l'inverno in stato di riposo e schiudono nella primavera successiva; - gemme pronte: sono inserite all'ascella delle foglie sui germogli generati da gemme normali. Non svernano e danno origine a germogli esili e lunghi detti "rami anticipati" (o "femminelle" nella vite); - gemme latenti: sono gemme particolari che si formano sul fusto o sui rami e che vengono inglobate dal legno in accrescimento; hanno un periodo di stasi superiore a due anni e il loro risveglio è stimolato da forti stress quali, ad es. drastiche potature (capitozzature), forti grandinate o traumi; - gemme avventizie: si formano ex novo dal cambio nel tessuto cicatriziale delle ferite, non rispettando l'indice fillotassico. Ammassi di tali gemme si dicono "sferoblasti" Differenziazione delle gemme Nei germogli all'ascella delle foglie, in primavera, il cambio genera una o più gemme ascellari (es.: una nelle pomacee, più nelle drupacee). Sono gemme indifferenziate (neutre), che tali rimangono finché il germoglio è giovane. Nell'autunno tali gemme si sono "differenziate", diventate cioè a legno, a fiore o miste. La "differenziazione" avviene per le caducifoglie tra metà maggio e metà agosto, in modo scalare fra le gemme dello stesso germoglio. Durante le fasi di differenziazione le gemme presentano varie caratteristiche e stadi in cui si originano gli abbozzi delle varie parti. Eventi sfavorevoli, che si verifichino nei primi stadi di formazione (periodo reversibile o di "predifferenziazione"), possono influire determinando la differenziazione a legno anziché a fiore. 4

5 2.3. SVILUPPO DEI GERMOGLI E DOMINANZA APICALE Quando le gemme a legno si schiudono il germoglio abbozzato si distende, allungandosi; si formano nuove foglioline e nuove gemme ascellari. Pomacee e drupacee necessitano di temperature medie giornaliere di almeno +4 C; la vite almeno di + 10 C. In primavera l'allungamento del germoglio avviene inizialmente con maggiore intensità, successivamente decrescente fino a bloccarsi con la formazione definitiva della gemma terminale, verso luglio-agosto. L'accrescimento apicale è determinato da un processo ormonale che prende avvio dalle radici. Tale processo si può così schematizzare: le citochinine, elaborate dalle radici ed inviate ad apici vegetativi e giovani foglie attivano la sintesi delle auxine che, a loro volta, mobilitano le sostanze plastiche utilizzate per l'accrescimento; nelle giovani foglioline provocano la sintesi delle gibberelline che, insieme alle auxine, determinano la divisione e la distensione cellulare. Le foglie adulte, invece, elaborano l'acido abscissico che determina l'arresto dell'accrescimento vegetativo ed induce la dormienza nelle gemme. GRADIENTE DI VEGETAZIONE Le gemme a legno, dislocate lungo il ramo a diverse altezze secondo l'indice fillotassico, sono fra loro collegate da rapporti particolari. Indipendentemente dalla specie e dalla posizione sul ramo, il germogliamento inizia sempre dalle gemme apicali seguite dalle gemme mediane e quindi dalle basali. Tale controllo sulla schiusura delle gemme è dovuta a diversi fattori: - la gemma apicale attrae maggiormente le sostanze nutritive; - il surplus di auxine elaborate dalla gemma terminale migra, attraverso il floema, verso le gemme sottostanti e ne inibisce l'immediato sviluppo; Successivamente il graduale vigore dei germogli lungo l'asse del ramo dipende dall'habitus vegetativo tipico delle specie, che determinerà il cosiddetto "gradiente di vegetazione", che può essere acrotono, mesotono o basitono (vedi tabella 1.2). Il gradiente di vegetazione può essere modificato con l'uso di ormoni antiauxinici o con pratiche di potatura (cimatura), curvatura, ecc. che consentono di ottenere più facilmente determinate forme di allevamento. DOMINANZA APICALE Le gemme situate lungo l'asse del germoglio in accrescimento, all'ascella delle nuove foglie, non sono normalmente in grado di schiudere nello stesso anno di formazione, in quanto devono dapprima superare la quiescenza invernale. Ad eccezione delle gemme pronte, le gemme dormienti sono inibite durante l'accrescimento del germoglio che le porta. L'inibizione è dovuta ad un meccanismo detto "dominanza apicale", esercitato su di esse dalla gemma terminale. Il meristema apicale in accrescimento elabora infatti, un surplus di auxine che migra verso la base attraverso i vasi cribrosi ed impedisce il germogliamento delle gemme sottostanti, appena formate. Qualsiasi causa che provochi l'inattivazione dell'apice (cimatura naturale, chimica o meccanica, traumi da grandine, attacchi parassitari, ecc.) favorisce l'immediato sviluppo di germogli anticipati. 5

6 2.4. DORMIENZA, FABBISOGNO IN FREDDO E RESISTENZA AL GELO Dormienza Le gemme appena formate non sono in grado di germogliare prontamente. Esse sono infatti in stato di "dormienza indotta" determinata dall'azione inibitrice dell'apice vegetativo e delle foglie. L'inibizione può cessare in seguito all'eliminazione dell'apice e alla totale defogliazione. Alcune piante, come la vite e il pesco, esercitano una inibizione debole, per cui spesso si sviluppano rami anticipati. La dormienza risulta regolata fisiologicamente dal foto e termo - periodo. I meccanismi enzimatici e ormonali della pianta sono modificati dalla progressiva abbreviazione di tali periodi. Le foglie adulte cessano l'elaborazione di enzimi ed aumentano la concentrazione di sostanze cianogenetiche (amigdalina e naringina) e di acido abscissico che, accumulandosi nelle gemme e nei tessuti ne impediscono il germogliamento. Le gemme entrano successivamente, in modo graduale nello stadio di dormienza invernale Fabbisogno in freddo La dormienza viene interrotta solo quando la pianta ha potuto usufruire per un certo numero di ore, di temperature inferiori a +7 C. Tale periodo di freddo, richiesto dalle piante per poter germogliare regolarmente nella primavera successiva, è variabile da specie a specie e, nell'ambito di queste, da CV a CV. Le sempreverdi, di norma, non esigono un periodo di freddo per il germogliamento. L'esigenza in freddo di una pianta è legata al raggiungimento di un giusto rapporto fra ormoni inibitori e ormoni favorevoli al germogliamento. Quando il fabbisogno in freddo non è rispettato si verificano, a carico della pianta, vari fenomeni negativi quali: cascola delle gemme a fiore, ritardo della fioritura, dilazionamento del periodo di fioritura, fogliazione tardiva e stentata, scarsa allegagione Resistenza al gelo Le caducifoglie in stato di riposo sono in grado di sopportare temperature anche molto inferiori agli 0 C, senza subire danni. Il progressivo abbassamento di temperatura che si verifica in autunno - inverno determina nella pianta un "indurimento graduale" dei tessuti, dovuto a: - una rapida disidratazione, determinata dalla perdita di acqua libera cristalloidale e parte dell'acqua colloidale, propria del plasma in fase di vita attiva; - arresto dell'attività plasmatica (il plasma entra in una fase di vita latente); - modificazioni chimiche (idrolisi dell'amido, delle pectine e dei composti proteici nel plasma del succo cellulare che ne determinano un aumento della concentrazione osmotica e pertanto un abbassamento del punto di congelamento dell'acqua residua). Una pianta che entra presto in stato di dormienza è meno esposta al rischio di danni da gelo. Per questo, un prolungamento del periodo di vegetazione, favorito ad esempio da concimazioni azotate, risulta rischioso. I danni da gelo sono tanto più deleteri quanto più gli abbassamenti di temperatura sono improvvisi e duraturi. Intense e improvvise gelate, sia precoci che tardive, provocano alle gemme danni di vario tipo: - lesioni dirette: causate dalla pressione dei cristalli di ghiaccio sulle pareti cellulari; - disidratazione del plasma per passaggi di acqua da questo ai cristalli di ghiaccio; - flocculazione del plasma: esso rimane imbevuto di acqua libera e non colloidale, che diviene soggetta a rapida evaporazione. 6

7 2.5. FORMAZIONI FRUTTIFERE DELLE POMACEE E DELLE DRUPACEE Pomacee Fruttificano solo su gemme miste. Le principali formazioni a frutto sono: - DARDO O LAMBURDA VEGETATIVA: è un ramo di un anno lungo c.a cm 0,5-1; termina con una gemma a legno che darà una rosetta di 3-7 foglie. In alcune CV rustiche i dardi possono avere scorza liscia e terminare con una spina (dardo spinoso). E' in grado di trasformarsi in lamburda fiorifera nell'anno successivo, ma anche nell'anno stesso o dopo vari anni. - LAMBURDA FIORIFERA: ramo di due anni, lungo c.a. cm 2, che deriva da un dardo; termina con una sola gemma mista che darà una rosetta di 8-12 foglie + fiori. Successivamente alla fruttificazione la lamburda si ingrossa e pende il nome di borsa. - BORSA: ramo di 3 anni di c.a cm 2-3, che porta all'estremità la cicatrice del peduncolo del frutto. Sulla borsa si possono originare dardi e brindilli, dando origine ad una formazione detta "zampa di gallo". - ZAMPA DI GALLO (o di POLLO): vecchia formazione che da origine normalmente a frutti più dolci, ma più piccoli (per questo spesso viene asportata); può essere attiva per molti anni. - BRINDILLO: ramo di 1 anno, esile e flessibile, lungo generalmente da 10 a33 cm; porta lungo l'asse solo gemme a legno e in punta una gemma mista. Dopo la fruttificazione viene normalmente eliminato con la potatura (è la tipica formazione a frutto di varietà di però es.: Passacrassana). - RAMO MISTO: è più lungo del brindillo ed è tipico di varietà di pero, melo, cotogno; porta in punta una gemma a legno e lungo l'asse presenta in prevalenza gemme miste e qualche gemma a legno Drupacee. Fruttificano solo Su gemme a fiore. Le principali formazioni a frutto sono: - DARDO FIORIFERO (o mazzetto di maggio): è un esile e breve rametto (1-2 cm c.a) che porta all'apice una gemma a legno circondata da una corona di gemme a fiore. Ogni anno si accresce di qualche millimetro e forma una nuova corona di gemme a fiore. Può produrre per anni. Sono molto numerosi nelle piante adulte di albicocco, ciliegio, susino e mandorlo. - BRINDILLO: ramo esile, lungo mediamente dai 15 ai 40 cm, che porta in punta una gemma a legno e lungo l'asse prevalentemente gemme a fiore. Frequente nelle pesche-noci e nell'albicocco. - RAMO MISTO: ramo di un anno, più lungo che nelle pomacee. L'apice termina con una gemma a legno accompagnata da alcune gemme a fiore. Lungo l'asse porta generalmente tre gemme accompagnate per ogni nodo. E' la tipica formazione a frutto della maggioranza delle drupacee e viene annualmente asportata dopo la fruttificazione. 7

8 2.6. FIORITURA E' caratterizzata dalle seguenti tappe: - apertura della corolla; - deiescenza delle antere; - recettività dello stigma. La schiusura delle gemme a fiore avviene se avvenuto il soddisfacimento del fabbisogno in freddo, al raggiungimento della soglia termica sufficiente. La mancanza di tale soddisfacimento provoca la cascola pre - antesi. La lunghezza del periodo di fioritura varia a seconda di specie, CV e delle condizioni climatiche della zona (le varietà da fiore di molte rosacee ornamentali a fiore sterile, hanno fioritura più prolungata). Il periodo dell'antesi varia da specie a specie e nell'ambito di questa, da una cultivar all'altra. In una stessa pianta la fioritura non è mai simultanea, ma esiste sempre una certa scalarità fra parte alta e bassa, interna ed esterna della chioma. La schiusura dei fiori può avvenire contemporaneamente, precedentemente o successivamente la fogliazione, a seconda della specie. La pianta si dice in piena fioritura quando il 50% dei fiori sono in antesi e cominciano a cadere i primi petali. Nel pero si schiude prima il fiore basale; nel melo quello più alto; nella vite fioriscono prima i fiori situati nella parte mediana; sul ramo misto di pesco la schiusura delle gemme a fiore inizia dal tratto mediano Impollinazione. L'impollinazione consiste nel trasporto del polline maturo dalle antere agli stigmi recettivi. Può essere anemofila o entomofila. L'impollinazione incrociata migliora qualitativamente e quantitativamente la produzione, anche nelle CV autofertili. Perché possa avvenire debbono sussistere particolari strutture morfologiche dei fiori e verificarsi particolari condizioni ambientali. Nella moderna frutticoltura si fa affidamento sul servizio di impollinazione svolto dalle api domestiche in quanto l'agroecosistema, attualmente impoverito, scarseggia degli insetti pronubi selvatici (afidi, bombi, ditteri, sirfidi, lepidotteri, ecc.). L'elevata densità di impianto dei recenti frutteti, la quasi contemporanea fioritura di estese zone, la predilezione per eventuali altre specie con fiori più "appetibili", o condizioni climatiche avverse, rendono necessario il ricorso all'apicoltura. Di solito gli alveari sono portati negli arboreti quando circa il 25% dei fiori sono in antesi; ciò per impedire che le api vengano attratte da altri fiori presenti nelle vicinanze. In condizioni idonee un'ape visita, in un giorno, non meno di 700 fiori. Un alveare, popolato normalmente da milliaia di bottinatrici, attua giornalmente l'impollinazione di vari milioni di fiori. 8

9 2.8. FECONDAZIONE, PARTENOCARPIA, APOMISSIA Fecondazione - Il polline, che costituisce il gametofito maschile, giunto sullo stigma recettivo, germina formando il budello pollinico che raggiunge il sacco embrionale. I due nuclei spermatici fecondano l'oosfera dando origine all'embrione, e il nucleo secondario formando l'endosperma. Questa doppia fecondazione avviene, normalmente, per ognuno degli ovuli contenuti nell'ovario. In seguito all'elaborazione di auxine e alla moltiplicazione cellulare avviene lo sviluppo delle pareti dell'ovario. Raggiunto tale stadio un fiore si dice "allegato". La % di allegagione, dipendente in primo luogo dalle caratteristiche di sp. e CV, e rappresenta il primo aspetto riguardante il controllo produttivo. Xenie - Sono effetti non ereditari che il polline esercita sui tessuti del frutto conferendogli caratteristiche particolari, come ad esempio la produzione di frutti già eduli alla raccolta di varietà di Kaki, impollinati da determinate CV. Partenocarpia - E' la formazione del frutto senza l'intervento della fecondazione o, addirittura, senza l'impollinazione. Essa da origine a frutti "apireni", cioè privi di semi. Apomissia - E' la formazione di embrioni senza che sia avvenuta la fecondazione che possiedono così l caratteristiche genetiche identiche a quelle della pianta madre. Tali embrioni spesso accompagnano quello originato dalla regolare fecondazione; pertanto da un unico seme si possono ottenere due piantine STERILITA' E' un complesso fenomeno che non consente il normale processo fecondativo. Può essere causato da: condizioni ambientali sfavorevoli all'impollinazione ed alla successiva impollinazione, o a carenze nutrizionali; caratteri genetici ereditari che consistono in caratteristiche morfologiche anormali del fiore (es.: eccessiva lunghezza del pistillo, degenerazione del polline, aborto dell'ovario); anomala meiosi (che origina corredi cromosomici anormali); presenza di particolari geni della sterilità, che ostacolano la normale germinabilità pollinica. Tutti questi caratteri sono causa della "incompatibilità". Una CV si dice autoicompatibile quando è incapace a fecondare se stessa; in questo caso è indispensabile l'impollinazione incrociata mediante la presenza di piante impollinatrici appartenenti ad altre cultivar adatte ACCRESCIMENTO DEI FRUTTI E CASCOLA Accrescimento dei frutti Dall'allegagione alla maturazione l'intensità di accrescimento del frutto è variabile a seconda della specie. I fenomeni che caratterizzano lo sviluppo del frutticino sono la divisione cellulare (determinata dalla stimolazione ormonale provocata dalle auxine che, insieme a citochinine e gibberelline sono attivamente interessate ai fenomeni mitotici e alla mobilitazione delle sostanze plastiche); e la distensione cellulare, stimolata dalla azione combinata di gibberelline e auxine. Il regolare accrescimento è condizionato dalla disponibilità di acqua ed elementi nutritivi (soprattutto N e P). E' altrettanto necessaria la presenza di una adeguata superficie fogliare rispetto ai frutti, per un sufficiente apporto di elaborati Colatura. E' la caduta dei fiori non allegati. Le cause possono essere attribuibili a fattori biologici, climatici, nutrizionali, parassitari, ecc. che, direttamente o indirettamente ostacolano impollinazione o fecondazione; o ad una anomala distribuzione degli elaborati (es.: in piante troppo vigorose le sostanze elaborate sono fortemente attratte dagli apici vegetativi in accrescimento). 9

10 Cascola. E' la caduta naturale dei frutticini, la quale può avvenire in vari stadi di sviluppo. Come nella colatura dei fiori il distacco avviene in seguito alla comparsa di un setto di abscissione (strato sugheroso) alla base o all'inserzione del peduncolo. Ciò può essere conseguenza di un abbassamento del tasso auxinico dei frutti, provocato dall'aborto dell'embrione, dalla scarsità di semi o dalla loro limitata funzionalità, dal raggiungimento della maturazione o dall'azione "cascolante" di trattamenti con Ethrel. La cascola è inversamente proporzionale alla quantità di sostanze auxiniche presenti nel frutto ed elaborate dai semi. Entro certi limiti la cascola può essere limitata con trattamenti auxinici. La cascola si verifica in corrispondenza di determinate fasi di sviluppo dei frutti, così distinguibili in: - cascola post - allegagione. Si manifesta 1-2 settimane dopo la fioritura ed interessa i frutticini partenocarpici o scarsamente fecondati (vi contribuiscono cause quali la competizione trofica fra i frutticini, l'azione di fitofagi, la scarsa o l'eccessiva vigoria, eventi climatici sfavorevoli, stati nutrizionali anomali, ecc.) - cascola di giugno. Si può considerare un fenomeno fisiologico di autoregolazione della pianta. Si manifesta fra la settima e l'ottava settimana dopo la piena fioritura. Può essere limitata da interventi colturali che migliorino le disponibilità nutrizionali per la pianta o da trattamenti auxinici. Per contro, carenze nutritive, concorrenze nutrizionali e abbassamento del livello auxinico favoriscono la cascola. - Cascola pre - raccolta. Riguarda normalmente il melo, il pero, l'ulivo e le percoche e si manifesta a circa un mese dalla raccolta. Può essere determinata da cause quali carenza o squilibrio auxinico, attacchi di parassiti che provocano una anticipata maturazione del frutto, forte vento, grandine, ecc CLIMATERIO E MATURAZIONE Climaterio E' il periodo durante il quale certi frutti iniziano una serie di cambiamenti biochimici ad opera della produzione autocatalitica di etilene. Determina il passaggio dalla fase di crescita alla fase di senescenza del frutto, con successivo aumento della respirazione, e infine con la maturazione. Il periodo del climaterio è piuttosto lungo nelle pomacee, mentre è brevissimo in molte drupacee. I frutti di queste ultime si conservano male in quanto a maturazione avvenuta risulta difficile rallentare la respirazione. 10

11 DOMANDE: 1. Quali condizioni possono favorire l'approfondimento del sistema radicale arboreo? 2. Elenca i diversi tipi di gemme presenti in una pianta arborea, distinti in base alla loro funzione. 3. Quali condizioni o eventi possono stimolare il risveglio delle gemme latenti e la formazione di gemme avventizie? 4. Spiega in che cosa consiste la cosiddetta "dominanza apicale". 5. In quale modo è possibile eliminare l'azione inibente dell'apice vegetativo? 6. Quali possono essere le conseguenze del mancato soddisfacimento del fabbisogno in freddo? 7. Quali condizioni o quali pratiche possono esporre maggiormente le piante ai danni da gelo? 8. Elenca i diversi esempi di formazioni a frutto delle pomacee. 9. Elenca i diversi tipi di formazione a frutto delle drupacee. 10. In che cosa consiste l'impollinazione e in quale modo può avvenire e quali vantaggi produce l'impollinazione incrociata? 11. Quando un fiore si dice allegato? 12. Dai la definizione di partenocarpia e di apomissia. 13. Quali fattori possono causare la sterilità? 14. Quando una CV si dice autocompatibile? 15. Quali cause possono dar luogo alla cascola? 16. In quali momenti si verifica con maggiore incidenza? 17. Elenca i principali fattori che influenzano l'andamento della maturazione. 18. Quali cause inducono all'alternanza di fruttificazione? 19. Quali interventi possono prevenire l'alternanza di fruttificazione? 11

12 (CAP. 3. PROPAGAZIONE DELLE PIANTE ARBOREE) 12

13 4. IL VIVAIO E' il terreno adibito alla propagazione delle piante arboree ed arbustive, e alle relative operazioni colturali prima della loro messa a dimora. Vengono spesso chiamati vivai anche le strutture in cui si producono piantine (semenzali) di specie erbacee orticole, floricole o altro, ottenute da seme o da propagazione. L'attività vivaistica rappresenta un settore altamente specializzato sia per aspetto tecnico - organizzativo che genetico - sanitario e pertanto di notevole interesse economico. Solo in quanto qualificato potrà offrire garanzie di qualità e sanità del materiale vivaistico. 4.1 CLIMA E TERRENO Le principali località italiane in cui è sviluppata l'attività vivaistica sono le seguenti: Pistoia e pistoiese (con Pescia e altri centri minori) Saonara (e dintorni); Canneto sull'olio (cannetese) Brianza (Lombardia zone dei laghi e alta pianura) San Benedetto del Tronto Ca' de Fabbri (Bologna) Lago Maggiore Non si possono dimenticare però zone importanti quali la Liguria e la Versilia (in particolare per i fiori), il trevigiano (in particolare le zone di Riese), il Ferrarese e la Romagna (per la frutticoltura in particolare), il Lazio (Torsanlorenzo, ecc.), la Sicilia (soprattutto per l'agrumicoltura). Clima e terreno. Ognuna di queste zone deve la propria fortuna a particolari condizioni pedologiche o climatiche, o da particolari contesti economico - culturali che ne hanno favorito nel tempo lo sviluppo dell'attività vivaistica (basti pensare il trevigiano e il saonarese in relazione al diffondersi delle ville patrizie nella riviera del Brenta). Le diverse zone vivaistiche si differenziano, oltre che per l'ubicazione geografica, anche per il sistema di allevamento, per le specie coltivate, per il mercato a cui si rivolgono, ecc. Vi sono, infatti vivai specializzati nella coltivazione di specie acidofile (zone dei laghi prealpini della Lombardia e del Piemonte), vivai specializzati per le piante da frutto (es: Saonara) o per le viti (Rauscedo), vivai forestali (es.: vivai forestali regionali o vivai dei Servizi Forestali), vivai specializzati nella produzione di rose (es.: Barni, Nino San Remo, Meilland, David Austin, ecc.), nella produzione di piante coprisuolo, erbacee perenni, aromatiche, piante in zolla, a radice nuda o in contenitore, floricole annuali, orticole, pioppi, ecc. Le condizioni pedologiche e climatiche che, soprattutto in passato, hanno favorito l'attività vivaistica sono l'assenza di forti correnti d'aria o avversità climatiche sfavorevoli (come le frequenti grandinate, trombe d'aria prolungata siccità, ecc.), un clima possibilmente mite, senza eccessive escursioni termiche durante l'anno, la presenza di terreno sciolto profondo con sottofondo drenante (per piante allevate per la vendita a "radice nuda"), o terreni argillosi per le piante allevate in zolla. Attualmente, dato il diffondersi della coltivazione in contenitore (vaso in plastica, "plant-plast", fitocelle, ecc.), la qualità del terreno non è più determinante in quanto il substrato di coltivazione viene appositamente prodotto sulla base delle effettive esigenze di ogni singola specie coltivata. E' da osservare che il vivaismo in vaso, se praticato in modo corretto e rispondente a caratteristiche ed esigenze di ogni specie, offre la possibilità di dilazionare notevolmente i periodi per la messa a dimora delle piante, aumentando di molto la percentuale di attecchimento. 13

14 Ubicazione. Le superfici da adibire alla coltivazione è bene siano collocati in luoghi facilmente accessibili. E' da osservare poi che molti vivai fanno bella mostra di se (qualora siano ben tenuti), lungo le principali arterie stradali e autostradali, o in prossimità di centri commerciali, concorrendo a far conoscere ed apprezzare l'azienda. Esposizione: E' inutile ricordare che l'esposizione più favorevole (qualora il terreno non sia pianeggiante) è quella a sud, che consente al terreno di riscaldarsi di più e più a lungo, favorendo l'attività vegetativa delle piante. Altrettanto utile risultano ripari dai venti freddi, costituiti o da rilievi collinari o montuosi prossimi al vivaio, o da frangivento vivi o morti, quali sistemi di siepi, terrapieni, cannicciati, muri, ecc. Viabilità. La buona viabilità deve permettere la rapida circolazione delle macchine e rendere minimi i percorsi. La superficie deve essere pertanto divisa in appezzamenti regolari come, ad esempio, mediante un sistema di viali paralleli ed ortogonali. Ogni appezzamento può così venire numerato e contraddistinto con targhe che indichino le specie, i portainnesti o le varietà coltivate. Ogni azienda dovrà poi disporre di una mappa del vivaio corrispondente alla reale organizzazione degli spazi. Un'organizzazione chiara e semplice del vivaio favorisce gli operatori sia nelle attività di produzione che nella rapida evasione degli ordini al momento della vendita AVVICENDAMENTO. La stanchezza del terreno costituisce uno dei più gravi problemi del vivaismo. Il fenomeno della stanchezza è determinato da varie cause concomitanti, quali: eccessivo impoverimento del suolo, accumulo di tossine secrete dalle radici, diffusione di patogeni e parassiti (nematodi in particolare). A questo fenomeno si può semplicemente ovviare con le rotazioni e lasciando a riposo i terreni o coltivando per alcuni anni colture erbacee da rinnovo. Data la situazione particolare delle principali zone vivaistiche, e in particolare, dato il valore elevato di tali superfici si ricorre molto più spesso a pratiche di disinfezione e disinfestazione artificiale del terreno, mediante l'uso di fumiganti (bromuro di metile, "basamid", ecc.). Per l'elevata tossicità dei prodotti chimici tradizionali la tendenza attuale prevede il ricorso a mezzi di minor impatto ambientale. Oltre alle tradizionali pratiche di avvicendamento e rotazione, utili si rivelano il riscaldamento, mediante l'iniezione di vapore. Altrettanto valida, in particolare per le zone a clima più caldo, è la solarizzazione, che consiste nel riscaldamento della parte più superficiale del terreno mediante la stesura di un film plastico sul terreno stesso, durante i mesi estivi. Una completa analisi del terreno potrà, comunque, mettervi in luce le caratteristiche e le eventuali carenze per poter provvedere al ripristino delle condizioni più idonee per la coltura IL VIVAIO IN PRATICA I vivai specializzati devono disporre di particolari strutture e attrezzature quali: - vivaio di piante madri da cui prelevare il materiale di propagazione; - serre, tunnel o strutture protette atte a facilitare la radicazione delle talee, o per l'acclimatazione (cassoni freddi o riscaldati, impianti di nebulizzazione, ombrai, ecc.,); - capannoni per la conservazione, imballaggio e spedizione delle piante; - ricoveri per macchine ed attrezzi; - magazzino per concimi ed antiparassitari; - impianti di irrigazione (bacino di approvvigionamento o pozzo, vasche di raccolta e decantazione, sistemi di filtraggio, strumenti o dosatori per la correzione, fertilizzazione; rete di distribuzione, ecc.); - fabbricati per il personale (tecnici ed operatori); - uffici amministrativi e di rappresentanza. 14

15 L'impianto del vivaio Le pratiche agronomiche preliminari non sono diverse a quelle normalmente valide per l'impianto di un arboreto. Lavorazioni profonde avvantaggiano ovviamente le specie arboree con radici fittonanti o che devono permanere a lungo nel vivaio (esemplari). Le lavorazioni contribuiscono, inoltre, a creare le migliori condizioni, quali un giusto equilibrio fra acqua e aria nel terreno, favorendo l'assorbimento dell'acqua di pioggia o di irrigazione e la percolazione dell'eventuale acqua eccedente. E' da ricordare che tra le malattie più diffuse nei vivai e negli arboreti (giardini compresi), vi sono i marciumi radicali, favoriti proprio dal ristagno di umidità e da situazioni di asfissia. Le lavorazioni profonde, che un tempo consistevano in "arature a scasso", ora più razionalmente consistono in ripuntature profonde (60 cm o più, a seconda delle specie coltivate), abbinate a lavorazioni più superficiali di affinamento (con polivomeri, erpici, ecc. ). Durante queste fasi si provvede normalmente e opportunamente all'apporto dei fertilizzanti da interrare: concimi organici e minerali, correttivi, e ammendanti, sulla base delle indicazioni scaturite da un'apposita analisi del terreno. L'impianto delle colture arboree in vivaio avviene normalmente a fine inverno, nel caso di semenzaio o di barbatellaio, o da novembre a marzo evitando i periodi più freddi), nel caso di nestaio e piantonaio Cure colturali. Le operazioni colturali che seguono all'impianto consistono in - sarchiature (per l'eliminazione delle infestanti e per aerare il terreno; - concimazioni complementari, azotate i particolare (evitando gli eccessi); - interventi antiparassitari (insetticidi, anticrittogamici, ecc.) - irrigazioni (senza eccessi per non indurre ad un eccessivo sviluppo e ad un ritardo della lignificazione) Sezioni del vivaio. Il vivaio è costituito da varie sezioni che, a seconda dello scopo a cui sono destinate, si chiamano: semenzaio, barbatellaio, nestaio e piantonaio. Il semenzaio è adibito alla riproduzione delle piante (portainnesti, varietà da seme, specie selvatiche per rimboschimento, ecc.), partendo dal seme. Per facilitarne la germinazione, soprattutto nelle zone più fredde, si fa spesso uso di letti caldi o semicaldi. Il comune semenzaio è costituito da parcelle di terreno, spesso delimitate da mattoni o assi in legno, di ampiezza e dimensioni adatte a consentire l'esecuzione dei lavori (normalmente non più larghi di 150 cm). In queste parcelle spesso è presente un sottofondo in materiale drenante (es.: ghiaia), su cui posa il substrato di coltivazione, generalmente costituito da sabbia di fiume o sabbia mista a terriccio. I semi delle piante legnose vengono precedentemente sottoposti a stratificazione e seminati quando mostrano già i primi stadi di germinazione. L'epoca varia a seconda della specie e della località. Nel Nord Italia la semina della maggior parte di essenze legnose avviene a fine inverno. La semina può avvenire a spaglio o a righe, con una densità che dipende dalla fittezza che si intende ottenere. I semi di alcune specie possono altresì venire seminate direttamente a dimora (specie a rapido accrescimento), oppure in contenitori alveolari. Sparso il seme lo si ricopre con un leggero strato di terriccio sabbioso, comprimendolo leggermente. Utili possono rivelarsi protezioni costituite da teli leggeri e permeabili, quali il "tessuto non tessuto". Quando i cotiledoni emergono, si iniziano le operazioni di diradamento, eliminazione delle infestanti, concimazioni, interventi antiparassitari. Durante la primavera le piantine più sviluppate potranno essere invasate in appositi contenitori, oppure rimanere nel semenzaio fino all'autunno in cui saranno pronte per la messa a dimora. Le piantine meno sviluppate o mal formate possono essere tagliate a pochi centimetri dal suolo per stimolare la crescita di un nuovo germoglio più vigoroso e regolare. 15

16 Barbatellaio. E' la parte del vivaio che ospita le talee, che una volta radicate si chiameranno barbatelle. Può ospitare sia talee semplici che innesti - talea. Le talee vengono disposte in file semplici opportunamente distanziate. Le talee possono essere poste in cassoni, analogamente a quanto avviene nei semenzai, o in appositi contenitori (cassettine, vasetti, "pack", "multipot", fitocelle, ecc.). La piantagione delle talee avviene conficcando la loro parte basale nel terreno o substrato di radicazione. L'anno successivo le talee saranno trapiantate in nestaio o direttamente a dimora. Questa struttura è spesso dotata di sistema di climatizzazione o, quanto mento di un impianto di nebulizzazione e protezione dall'eccesso di evapotraspirazione e di luce, dal freddo e dagli sbalzi di temperatura. Nestaio. E' la parte del vivaio destinata ad accogliere le piantine (talee o piantine ottenute da seme) che devono essere innestate. Tra pianta e pianta deve esserci lo spazio necessario a consentire le operazioni di innesto. Piantonaio. Vi vengono poste le piantine provenienti dal semenzaio o dal barbatellaio o dal nestaio, in attesa di essere collocate a dimora. I giovani fruttiferi vengono lasciati nel piantonaio finché non avranno raggiunto un sufficiente sviluppo. Altre specie vi rimangono in attesa di essere coltivate in appositi contenitori o nel vivaio in piano campo per le successive fasi di allevamento. 16

17 DOMANDE DI VERIFICA O RELAZIONI PROPOSTE 1 - Descrivi le principali tecniche di moltiplicazione adottati nella produzione di piante arboree ornamentali e da frutto. Svolgi un esauriente trattazione su vantaggi e svantaggi che ogni tecnica presenta. 2 - Descrivi l'organizzazione di un vivaio tipo e i diversi aspetti relativi alle condizioni pedo-climatiche che risultano vincolanti sulle scelte agronomiche e colturali. 3 - Aspetti e considerazioni che risultano fondamentali per una razionale scelta di specie e CV per un arboreto da frutto, nonché delle tecniche di impianto, di allevamento e di coltivazione. 17

18 5. IMPIANTO DELL'ARBORETO 5.1. Generalità Ogni scelta, riguardante l'impianto di un arboreto, qualsiasi siano le finalità, le specie, le varietà, i portainnesti, i cloni, le consociazioni, i sesti d'impianto, ecc., deve assolutamente essere conseguenza di analisi accurate e valutazioni ponderate. Oltre alle caratteristiche pedo - ambientali, che devono essere compatibili con le piante che si intendono coltivare, si dovranno tenere in considerazione anche i fattori economici, legati al mercato, all'esistenza di strutture di assistenza tecnica, centri di raccolta, stoccaggio, distribuzione dei prodotti finali. Inoltre, una attenta valutazione economica deve considerare i tempi necessari all'ammortamento delle spese d'impianto, la possibilità di meccanizzare le operazioni colturali, la necessità e la disponibilità di manodopera avventizia e molti altri aspetti che definiscono l'economicità dell'investimento Scelta della specie, delle cultivar e dei portainnesti. La scelta della specie o delle specie, delle cultivar e dei portainnesti costituisce un momento delicato e determinante dell'impianto. Ciò anche per la rapidissima evoluzione delle esigenze del mercato. In frutticoltura specie e CV devono possedere requisiti ben precisi, quali: - perfetta adattabilità all'ambiente pedo - climatico; - epoca di maturazione rispondente alle esigenze commerciali; - elevata produttività; - buona conservabilità; - spiccata resistenza ai trasporti ed alle avversità parassitarie; Dato il crescente interesse per l'agricoltura biologica e la riscoperta di vecchie CV che appartengono alla tradizione, per quanto auspicabili, si dovrà considerare l'effettiva economicità, dato che queste CV spesso necessitano di situazioni ambientali notevolmente semplificate e di sistemi di allevamento non più economici. La scelta delle CV è connessa anche alla scelta delle loro migliori impollinatrici, nonché del loro più idoneo portainnesto. Per alcune specie o varietà, o per particolari finalità (es.: conservazione di antiche CV, o ripristini ambientali, forestazioni di pianura, ecc.), si devono valutare anche le opportunità di finanziamenti comunitari. La CV e il portainnesto condizionano la scelta della forma di allevamento e, conseguentemente, la distanza d'impianto. Nella scelta dei portainnesti gli aspetti da considerare sono: - l'adattabilità alle condizioni pedoclimatiche; - l'affinità con la CV prescelta; - la capacità di conferire al nesto il grado di vigoria compatibile con una precoce messa a frutto, con una soddisfacente fruttificazione e con uno sviluppo delle piante tale da favorire un'economica esecuzione delle principali operazioni colturali. 18

19 5.3. IL CLIMA L'insieme dei fattori climatici rappresenta il cardine predominante su cui poggia la buona riuscita dell'arboreto, nonché il punto più difficilmente controllabile. I principali fattori climatici sono: TEMPERATURA: oltre alla temperatura media rivestono particolare importanza le escursioni termiche. Improvvisi abbassamenti o innalzamenti di temperatura possono provocare gelate tardive o inopportuni risvegli vegetativi. Inclinazione ed esposizione del terreno, sono determinanti sull'incidenza dei raggi solari e quindi sulla radiazione ricevuta. La massima escursione giornaliera si ha in terreni poco inclinati ed esposti a sud. Generalmente la temperatura decresce di circa 0,5 C ogni 100 metri di altitudine. Tuttavia, in seguito al fenomeno dell'inversione termica, gli strati d'aria più bassi possono presentarsi più freddi di quelli soprastanti. I pendii più inclinati sfuggono alle gelate in quanto l'aria gelida scende verso valle, spostando verso l'alto l'aria più calda. Di conseguenza i territori di fondovalle risultano maggiormente soggetti alle gelate. In un terreno piano l'aria più vicina al suolo (da 0 a 1,5 m), cedendo di notte per convenzione il proprio calore accumulato durante il giorno, risulta più fredda degli strati d'aria sovrastanti (inversione termica per irraggiamento). Il fenomeno è favorito da notti lunghe, serene e prive di vento. Per questo motivo i danni da gelo alle colture arboree si osservano soprattutto vicino al suolo. Le brinate primaverili sono molto dannose per i giovani organi della pianta. Esse sono favorite da repentini abbassamenti di temperatura, accompagnati da elevata umidità dell'aria. Pertanto, terreni umidi, presenza di vegetazione erbacea (inerbimento), recenti lavorazioni al suolo e piogge seguite da notti serene e prive di vento, favoriscono le brinate. Se la zona in oggetto è soggetta a brinate tardive è necessario coltivare specie e CV resistenti e a fioritura tardiva; inoltre, idonee esposizioni e potature ritardate possono contribuire a limitare l'incidenza delle brinate. In molte zone frutticole del veronese e del trentino si ricorre ad irrigazioni antibrina. Elevate temperature estive sono responsabili di un'intensa traspirazione e dell'eventuale conseguente appassimento dei vegetali, di alterazione dei frutti ed ustioni ai tessuti più sensibili ed esposti. Un'eccessiva insolazione può provocare la scottatura del colletto nelle giovani piante in semenzaio, scottature alla corteccia con conseguente morte del cambio in piante adulte reinnestate o defogliate da avversità o potature. L'imbianchimento del fusto, con latte di calce (vecchia pratica della frutticoltura domestica), aumentando l'albedo riduce l'incidenza dell'irraggiamento PRECIPITAZIONI In frutticoltura è importante conoscere sia la quantità che la frequenza, la distribuzione e il carattere delle precipitazioni. Nella moderna arboricoltura, soprattutto dove si ricorre a portainnesti deboli, ad apparato radicale superficiale, e ad impianti fitti, è d'obbligo l'adozione di adeguati sistemi di irrigazione. A prescindere dalle caratteristiche e dalle esigenze delle piante coltivate, nonché dalle precipitazioni della zona in oggetto, il ricorso all'irrigazione è inevitabile o indispensabile se si vuole ottenere una produzione quantitativamente e qualitativamente soddisfacente. Nel caso di arboreti da legno o di riforestazioni a fini ambientali, il ricorso all'irrigazione può essere evitato a patto di adottare determinati accorgimenti, quali la pacciamatura o l'impiego di giovani semenzali dotati di pane di terra e apparato radicale integro e ben sviluppato. Altrettanto si può dire nel caso di vigneti e di uliveti, qualora le precipitazioni siano sufficienti. In tali casi potranno essere necessari interventi occasionali al momento dell'impianto o nel primo anno di vegetazione, o in annate particolarmente siccitose. Anche adeguate sistemazioni idraulico - agrarie, atte ad ottimizzare la regimazione idrica, sono aspetti di non trascurabile importanza. E' da tenere presente che: - una buona disponibilità idrica è indispensabile all'inizio del ciclo vegetativo, a cui corrisponde un'intensa attività radicale ed una notevole nutrizione minerale; inoltre, durante tutta l'estate, per mantenere attiva la fotosintesi; - le piogge persistenti risultano dannose durante la fioritura, limitando l'attività dei pronubi e quindi l'impollinazione, causando infezioni fungine e rugginosità dell'epidermide di alcune CV; inoltre, possono essere dannose a fine estate se provocano un allungamento del ciclo vegetativo. 19

20 La grandine. La grandine si forma nei cumulonembi a quote elevate. Quando il chicco di grandine raggiunge un peso superiore alla forza ascensionale delle correnti d'aria calda, inizia la caduta. La grandine cade in genere in un periodo compreso fra aprile e ottobre. E' impossibile prevederne la caduta se non pochissimo tempo prima, tramite radiosonde, satelliti meteorologici e radar che individuano i cumulonembi. La difesa dalla grandine può essere attiva o passiva (assicurazioni). La difesa attiva più razionale e diffusa consiste nell'uso di reti antigrandine (difesa diretta). La grandine può causare danni alla pianta e alla frutta, a seconda dell'entità della grandinata e del periodo in cui si verifica. Sulla frutta può causare ammaccature, incisioni, lacerazioni di diversa entità, che possono cicatrizzare ma che deprezzano, comunque, notevolmente il prodotto. Dalle ferite possono penetrare e diffondersi infezioni. Grandinate precoci possono provocare deformazione ai frutticini. Alle grandinate precoci, se di entità lieve si può in parte rimediare asportando i frutti (o i grappoli) più danneggiati, favorendo lo sviluppo di quelli sani. Le grandinate tardive risultano, invece, assai temibili. Nella vite provocano rapidi processi di marcescenza ai grappoli, conseguenti all'insediamento di Botrytis, con notevole deprezzamento del prodotto. La defogliazione provocata da intense grandinate è causa di una minore attività fotosintetica e di notevole impoverimento delle riserve, a cui la pianta deve ricorrere per compartimentare le ferite, far fronte alle infezioni e ripristinare la superficie fotosintetizzante. L'induzione delle gemme a fiore può esserne compromessa, in misura all'entità della grandinata e del momento in cui si verifica. Sui rami le ferite sono tanto più accentuate quanto più essi sono giovani e poco lignificati. Determinate CV risultano meno danneggiate rispetto ad altre in virtù della tomentosità dell'epidermide, della durezza della polpa o della forma del frutto. Anche la forma di allevamento può avere rilevanza: le forme appiattite sono maggiormente esposte. In seguito ad una grandinata è buona norma distribuire anticrittogamici allo scopo di prevenire o contenere le infezioni Il vento. Gli impianti in territori soggetti a intensa ventosità devono essere protetti da frangivento. Siepi appositamente studiate, utilizzando specie arboree e/o arbustive, risultano di grande efficacia e utili anche a ricreare la biodiversità che è premessa indispensabile per una agricoltura biologica o ecocompatibile. Ovviamente i frangivento devono essere già sviluppati al momento dell'impianto del frutteto. Le fasce frangivento devono essere poste ortogonalmente alla direzione dei venti dominanti. I migliori frangivento sono in grado non tanto di deviare il vento, quanto di ridurne l'intensità, senza creare depressioni o turbolenze. La zona protetta è pari a volte l'altezza delle siepi, che devono perciò costituire un sistema o una rete frangivento. Riducendo la ventosità e quindi l'evapotraspirazione si riduce il fabbisogno idrico dei fruttiferi durante il periodo vegetativo. Nelle zone litoranee i sistemi frangivento sono necessari a limitare l'effetto caustico dell'aria salmastra proveniente dal mare IL TERRENO. Un appezzamento ampio, piano e regolare, in un unico corpo e facilmente accessibile offre indubbiamente notevoli vantaggi alle esigenze della meccanizzazione e non solo. In quanto alle caratteristiche fisico meccaniche del suolo si devono considerare: a - la struttura: i terreni normalmente più adatti sono quelli di medio impasto con buon equilibrio fra micro e macro porosità. I terreni sabbiosi o ricchi in scheletro e quindi ben aerati sono meno soggetti a stanchezza, ma trattengono scarsamente l'acqua e si impoveriscono rapidamente di sostanza organica. Questi ultimi sono adatti a specie o CV sensibili all'asfissia e ai marciumi radicali, come l'ulivo, la vite in genere, le drupacee (pesco, albicocco e ciliegio, in particolare). Nei terreni argillosi, più freddi ed asfittici, i fruttiferi si sviluppano lentamente, producono tardivamente e sono soggetti a marciumi radicali. b - la profondità: influenza il regolare sviluppo dell'apparato radicale. La falda idrica superficiale può rappresentare un impedimento allo sviluppo radicale; pericolose possono rivelarsi, poi, le oscillazioni a cui la falda può incorrere durante l'anno. Notevolmente avvantaggiati dalla falda superficiale sono i pioppi, i quali vengono piantati profondi proprio perché la possano raggiungere quanto prima. 20

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA

PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA PIANTE ARBOREE: ORGANOGRAFIA DELLA PARTE EPIGEA La parte epigea (al disopra della superficie del terreno) è collegata alla parte ipogea della pianta attraverso il COLLETTO È composta da organi legnosi

Dettagli

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo

Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» Cenni di Fisiologia dello sviluppo Associazione Frutteto di Vezzolano Giornata delle «Foglie cascanti» 3-12-2016 Cenni di Fisiologia dello sviluppo Come le piante crescono e si sviluppano e come questi processi possono essere influenzati

Dettagli

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro

Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro Le gemme sono piccoli nuclei meristematici subconici o emisferici che si formano all ascella delle foglie disposte lungo l asse dei germogli La loro forma è inizialmente piuttosto SEMPLICE E POCO DIFFERENZIATA

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014

Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto. 1 febbraio 2014 Cenni sulle principali operazioni di potatura di alcune piante da frutto 1 febbraio 2014 Ma prima.un po di. Riscaldamento intellettuale... Cosa sono.. Le gemme? Sono organi vegetativi che rappresentano

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

Le piantine forestali

Le piantine forestali Le piantine forestali di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali Dott. Barbara Mariotti Le piantine forestali 1. Selvaggioni 2. Talee 3. Postime di vivaio Il postime di vivaio può essere commercializzato:

Dettagli

1. Corteccia esterna 2. Libro 3. Cambio 4. Legno fisiologicamente attivo 5. Legno non fisiologicamente attivo

1. Corteccia esterna 2. Libro 3. Cambio 4. Legno fisiologicamente attivo 5. Legno non fisiologicamente attivo Dal punto di vista istologico: i rami, le branche ed il fusto sono caratterizzati da una struttura secondaria e si accrescono solo in senso radiale, in seguito all attività del cambio interposto tra il

Dettagli

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria

I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria I flussi di calore sensibile e la temperatura dell aria L aria in prossimità delle piante assorbe in misura ridotta la radiazione solare. Le variazioni nella temperatura dell aria sono determinate perciò

Dettagli

La Dormienza della vite

La Dormienza della vite La Dormienza della vite Giancarlo Scalabrelli * Fasi cicliche Definizione del tipo di inattività Superamento La vite nei climi senza inverno * Dormienza Stato di inattivitàdei tessuti meristematici della

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA GEMMA LA GEMMA

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1

Prof.R. Andrei. prof. Andrei R. 1 Prof.R. Andrei La riproduzione gamica e agamica nelle piante prof. Andrei R. 1 PROPAGAZIONE DELLE PIANTE La propagazione delle piante avviene secondo due indirizzi fondamentali: per via sessuata o gamica

Dettagli

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

+39 349 2226026 info@noccioloservice.com. www.noccioloservice.com SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO NOCCIOLETI UNICA COLTURA A CONTRIBUTO SUL PSR ( Piano Sviluppo Rurale ) Il noccioleto è l unica coltivazione legnosa agraria finanziabile dalla misura 4.1.1

Dettagli

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli

La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli La propagazione della vite Giancarlo Scalabrelli Principi generali: della propagazione La propagazione agamica Tipi di propagazione (margotta, propaggine, talea, innesto, micropropagazione La produzione

Dettagli

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2017/2018-2 anno ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA 14 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO

SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO +39 349 2226026 SPECIALE IMPIANTO NOCCIOLETO Nocciolo service rappresenta un gruppo di professionisti che hanno come obiettivo lo sviluppo della coltivazione del nocciolo in Italia e all estero. Assistenza

Dettagli

Organi epigei. Organi ipogei Apparato radicale

Organi epigei. Organi ipogei Apparato radicale L ALBERO Pianta perenne di consistenza legnosa, il cui fusto principale si sviluppa esternamente al terreno in senso verticale sino ad una certa altezza dal suolo Organi epigei Organi ipogei Apparato radicale

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali GAT Pagina 1 di 6 AREA TECNICO - SCIENTIFICA Il piano annuale

Dettagli

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore Potatura Struttura tronco o ramo: corteccia libro (trasporto linfa elaborata) tessuto di accrescimento secondario (cambio) legno (trasporto linfa grezza) Auxina: ormone della crescita dominanza apicale

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe

Tecniche di produzione dell olivo. Dott. Agronomo Ercole Aloe Tecniche di produzione dell olivo Dott. Agronomo Ercole Aloe Albero FORMA IN NATURA CESPUGLIOSO COLTIVATO UNICO TRONCO ALTEZZA CONDIZIONI CLIMATICHE TECNICHE COLTURALI VARIETA Albero IMPIANTI INTENSIVI

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli *

Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME. Giancarlo Scalabrelli * Viticoltura generale e Ampelografia FERTILITA DELLE GEMME Giancarlo Scalabrelli * FERTILITA POTENZIALE FERTILITA REALE INTERAZIONI TRA LE GEMME DEL GERMOGLIO EFFETTO : DELLA VIGORIA DEL TIPO DI POTATURA

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

La tecnica vivaistica nella rosa

La tecnica vivaistica nella rosa Orticoltura e floricoltura STA La tecnica vivaistica nella rosa 13 marzo 2018 Dott.ssa B. De Lucia Obiettivo Ottenere dal materiale di propagazione piantine idonee al trapianto in serra, sia nella coltivazione

Dettagli

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d

Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d Orticoltura e floricoltura 13 aprile 2018 Scheda colturale di Ficus benjamina Famiglia: Moraceae Origine: Asia attitudine commerciale: pianta verde d appartamento Il Ficus benjamina è una pianta originaria

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA

ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA DIPARTIMENTO DI AGRICOLTURA, ALIMENTAZIONE E AMBIENTE (Di3A) Corso di laurea in Scienze e tecnologie agrarie Anno accademico 2015/2016-2 anno ORTO-FLOROFRUTTICOLTURA 14 CFU - 2 semestre Docenti titolari

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

Nel marsalese il pomodoro da mensa coltivato in ambiente protetto assume il ruolo di coltura trainante di tutta la serrcoltura.

Nel marsalese il pomodoro da mensa coltivato in ambiente protetto assume il ruolo di coltura trainante di tutta la serrcoltura. (Pubblicato su Colture Protette n. 10, 2002, pianeta Sicilia) Nel marsalese il pomodoro da mensa coltivato in ambiente protetto assume il ruolo di coltura trainante di tutta la serrcoltura. Tra le tipologie

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > AGLIO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU)

Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità 3 CFU) Laurea in: TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE (TAE/L) Curriculum: INDUSTRIE ALIMENTARI II Anno (a.a. 2011/12) QUALITA DELLE PRODUZIONI ARBOREE ED ORTICOLE Insegnamento: (Produzioni Frutticole di Qualità

Dettagli

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia

Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia Orticoltura e floricoltura STA 13 aprile 2018 Pianta verde d appartamento Genere Dieffenbachia Scheda colturale di Dieffenbachia D. amoena D. seguine D. maculata pianta verde d appartamento Famiglia: Araceae

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento Andamento Meteo 2012 rispetto al clima Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico Possibili azioni di adattamento Eventi caratteristici 2011 2012 Siccità autunno inverno

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> CORIANDOLO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine

TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA. Pergine TECNICHE DI ALLEVAMENTO E DI POTATURA Pergine 23-02-2019 Indice Introduzione alla potatura I vari tipi di potatura Allevamento e potatura alberi da frutto Alcuni esempi Come effettuare il taglio Allevamento

Dettagli

Materia PRODUZIONI VEGETALI

Materia PRODUZIONI VEGETALI Materia PRODUZIONI VEGETALI Il presente materiale è di proprietà dell Istituto di Istruzione Superiore Mario Rigoni Stern ed è vietata qualsiasi copia non autorizzata Pagina 1 di 8 Le produzioni vegetali

Dettagli

I tagli successivi. Tagli successivi

I tagli successivi. Tagli successivi I tagli successivi Con il trattamento a tagli successivi, il popolamento giunto alla maturità economica viene asportato tramite più interventi selvicolturali. La progressiva apertura del popolamento ha

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > AVENA DA SEME Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto e alla

Dettagli

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013

DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 DIRADAMENTO CHIMICO DEL MELO DIRADAMENTO DEL MELO stagione 2013 Il diradamento chimico è una pratica indispensabile per ottenere produzioni di qualità con buona pezzatura, garantendo contemporaneamente

Dettagli

Lo sviluppo delle piante

Lo sviluppo delle piante Lo sviluppo delle piante IN COSA CONSISTE LO SVILUPPO DI UNA PIANTA? OGNI PIANTA HA IL SUO SVILUPPO LE FASI PRINCIPALI DELLO SVILUPPO ORIGINE DEI TESSUTI NELLE PIANTE LO SVILUPPO DELLE PIANTE PASSA ATTRAVERSO

Dettagli

La riproduzione delle. piante può avvenire. per seme o utilizzando. organi vegetativi delle. piante. La Pianta : Riproduzione. Cambia.

La riproduzione delle. piante può avvenire. per seme o utilizzando. organi vegetativi delle. piante. La Pianta : Riproduzione. Cambia. La Pianta : Riproduzione La riproduzione delle piante può avvenire per seme o utilizzando organi vegetativi delle piante. La Pianta : Riproduzione per seme Le piante erbacee di grande coltura, come i cereali,

Dettagli

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI CORSO DI STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ORGANISMI VEGETALI Dr. Nicola Olivieri Lezione n. 4

Dettagli

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015

Lavori di metà marzo. Muggia, 16 marzo 2015 Lavori di metà marzo Muggia, 16 marzo 2015 Partiamo a metà strada. 4 grandi temi: 1) Preparazione del terreno 2) La concimazione 3) Realizzazione impianti vigneto e frutteto 4) Potatura delle piante da

Dettagli

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità

Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Innovazioni nei sistemi di allevamento e della tecnica colturale per la produzione di ciliegie di qualità Lynn E. Long Oregon State University Extension Presentazione all incontro CRPV a Roncofreddo giugno

Dettagli

LE PARTI DELLA PIANTA

LE PARTI DELLA PIANTA LE PARTI DELLA PIANTA Esistono vari tipi di vegetali, ma quasi tutti sono formati da tre parti fondamentali: FOGLIE Le radici FUSTO Il fusto Le foglie RADICI Le radici hanno tre compiti principali: 1.

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee > SEGALE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

CAMBIAMENTI CLIMATICI STRATEGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE

CAMBIAMENTI CLIMATICI STRATEGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE CAMBIAMENTI CLIMATICI STRATEGIE PER LA DIFESA DELLE PIANTE I TEMI CHE TOCCHEREMO SONO : I. II. III. IV. V. VI. Temperature stagionali sopra la media Intense precipitazioni Venti forti Grandinate Gelate

Dettagli

POTATURA. Obiettivo principale:

POTATURA. Obiettivo principale: POTATURA Obiettivo principale: REGOLARE L'ATTIVITÀ VEGETATIVA E DI FRUTTIFICAZIONE PER CONSEGUIRE IL PIÙ RAPIDAMENTE POSSIBILE UNA PRODUZIONE ELEVATA, COSTANTE E DELLA MIGLIORE QUALITÀ POTATURA fattori

Dettagli

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA

ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA ESPERIENZE DI IMPOLLINAZIONE IN VALSUGANA Dalcastagnè Michela - Franchini Sergio - Taddia Andrea 9 febbraio 2010 Fattori quali-quantitativi Ambiente Tecnica colturale Allegagione Impollinazione Modalità

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2019 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > Rucola pieno campo CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e

Dettagli

SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE

SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE LA SEMINA SEMINE, CONCIMAZIONE, IRRIGAZIONE LA SEMINA DEI PRODOTTI AGRICOLI PUO AVVENIRE MANUALMENTE O CON L AIUTO DELLE MACCHINE SEMINATRICI. ESISTONO DUE METODI DI SEMINA: A DIMORA E IN SEMENZAIO. LA

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CECE CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali PT

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali PT ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE TECNICA AGRARIA Mario Rigoni Stern Bergamo PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Produzioni vegetali PT Pagina 1 di 8 AREA TECNICO - SCIENTIFICA A conclusione del

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN

Stefano Sogni LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN Stefano Sogni Direttore Commerciale Piante Zelari LA PRODUZIONE COMMERCIALE DI PISTOIA PER L'AMBIENTE URBANO LA PRODUCTION VÉGÉTALE DU DISTRICT DE PISTOIA POUR LE MILIEU URBAIN PISTOIA, CITTA' D'ARTE E

Dettagli

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri FACOLTA DI BIOSCIENZE E TECNOLOGIE AGRO-ALIMENTARI E AMBIENTALI CORSO DI STUDI IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri ARGOMENTO: LA RADICE LA CONQUISTA

Dettagli

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan

- ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto, M. Padoan A.R.P.A.V. DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SERVIZIO METEOROLOGICO - ANDAMENTO AGROMETEOROLOGICO - ANNATA 2015 (da dicembre 2014 a novembre 2015) A cura di: A. Barbi, F. Checchetto,

Dettagli

Nitrati e irrigazione

Nitrati e irrigazione Lisciviazione (kg ha -1 N-NO3) Irrigazioni (m 3 ha -1 ) Nitrati e irrigazione L irrigazione può diventare una pratica colturale in grado di influenzare negativamente l ambiente mediante il movimento dell'acqua

Dettagli

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA

Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Società Cooperativa Agricola di Legnaia 4 novembre 2010 Conferenza sulle PRINCIPALI OPERAZIONI di POTATURA Relatore Dr. Simone Tofani Agronomo, Responsabile Area Tecnica Società Cooperativa Agricola di

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PRE-COMPETITIVA I risultati dell attività di sperimentazione pre-competitiva applicabili in processi produttivi Responsabile

Dettagli

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS

EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS EFFETTI INDOTTI DALLA CONCIMAZIONE ORGANICA CON VENUS (CONCIME ORGANO-MINERALE NK 12-15) SULLO SVILUPPO DEL MAIS OBIETTIVO DELLA PROVA Valutazione dell effetto di diverse dosi del concime organo-minerale

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE La riproduzione, come qualsiasi essere vivente è la funzione fondamentale. Lo è anche nel ciclo vitale di una pianta. Essa può essere: -ASSESSUATA -SESSUATA RIPRODUZIONE ASSESSUATA

Dettagli

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE Un MONDO di COLZA DK SENSEI PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA Investimento Investimento consigliato 30-40 p/m 2 alla raccolta NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ

Dettagli

Brassica rapa. Famiglia Brassicaceae. - var. pekinensis cavolo cinese (foglie) - var. cymosa cime di rapa 6/11/2013. Brassica

Brassica rapa. Famiglia Brassicaceae. - var. pekinensis cavolo cinese (foglie) - var. cymosa cime di rapa 6/11/2013. Brassica Famiglia Brassicaceae Brassica Rapa Oleracea Rape Cavoli Raphanus sativus Ravanello e ramolaccio Eruca sativa Rucola Brassica rapa - var. pekinensis cavolo cinese (foglie) - var. cymosa cime di rapa (infiorescenze

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > CETRIOLO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO VINSANTO 2007 L inverno ha avuto temperature al di sopra delle medie di stagione. I successivi mesi di Marzo ed Aprile sono proseguiti con piogge scarse e temperature miti. Il risveglio vegetativo è avvenuto

Dettagli

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura

LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica. Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura LaRAF: Laboratorio Regionale di Analisi Fitopatologica Sede di Sanremo: Istituto Regionale per la Floricoltura Servizio di Patologia da Funghi e Batteri e di Diagnosi Fitopatologica martini@regflor.it

Dettagli

Aprile Bollettino agroclimatico mensile

Aprile Bollettino agroclimatico mensile Bollettino agroclimatico mensile Servizio Idro-Meteo-Clima Aprile 2017 Precipitazioni: molto inferiori (circa 50 %) alle attese climatiche, fino a 90 % in meno in aree del parmense e piacentino. Temperature:

Dettagli

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio Il legno Comunemente si indica come legno la parte del fusto degli alberi che si trova sotto la cosiddetta scorza (comunemente detta corteccia). Nel 1 anno di vita del fusto si distingue una zona a funzione

Dettagli

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE

BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE Pag. 1 di 7 BOLLETTINO DIFESA INTEGRATA DI BASE MELO Le piante di melo sono ancora in riposo vegetativo in tutte le aree frutticole del Trentino; in Val di Non è ancora presente la neve nei frutteti a

Dettagli

Biologia fiorale del noce

Biologia fiorale del noce Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Unità di Ricerca per la Frutticoltura - Caserta Biologia fiorale del noce Dott.ssa Loredana F. Ciarmiello 18 Marzo 2009 Il noce è specie monoica

Dettagli

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore

La riproduzione nelle piante. Lezioni d'autore La riproduzione nelle piante Lezioni d'autore VIDEO Introduzione (I) Come in molti altri esseri viventi, anche nelle piante la riproduzione può essere sessuata o asessuata. Esistono specie che presentano

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2017 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture orticole > ASPARAGO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

programmazione della fioritura della rosa coltivata su terreno con la potatura

programmazione della fioritura della rosa coltivata su terreno con la potatura Orticoltura e floricoltura STA programmazione della fioritura della rosa coltivata su terreno con la potatura 23 marzo 2018 Dott.ssa B. De Lucia Materiale per l impianto: Pianta innestata Formazione della

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole > NOCE DA FRUTTO CAPITOLO DELLE NORME GENERALI NORMA REGIONALE NOTE Scelta dell'ambiente

Dettagli

Regione Emilia-Romagna-Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CASTAGNO

Regione Emilia-Romagna-Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture frutticole >CASTAGNO Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità Mantenimento dell'agroecosistema naturale Scelta varietale e materiale di moltiplicazione Sistemazione e preparazione del suolo all'impianto Nessun

Dettagli

Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo"

Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo Centro Regionale di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" OLIVICOLTURA: ILLUSTRAZIONE DI METODI E TECNICHE PER IL RISANAMENTO, LA RISTRUTTURAZIONE E LA COLTIVAZIONE DELL OLIVETO IN AREE MARGINALI

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2018 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> FINOCCHIO DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 2013 Sull origine del grappolo e sul fiore della vite Conegliano, 19 giugno 2013 IL FIORE DELLA VITE Fiore maschile Fiore ermafrodita Fiore femminile Cleistogamia

Dettagli

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA PER TALEA E PRODUZIONE DI

Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA PER TALEA E PRODUZIONE DI Orticoltura e floricoltura in STA 9 marzo 2018 Tecniche di propagazione nel florovivaismo MOLTIPLICAZIONE VEGETATIVA PER TALEA E PRODUZIONE DI PIANTINE Dott.ssa B. De Lucia La talea è un segmento di un

Dettagli

Convegno melograno e noce pecan

Convegno melograno e noce pecan Dot. agronomo Luca Gatto Convegno melograno e noce pecan 25/04/17 Campoverde Insetti dannosi Afidi Rodilegno giallo Malattie fungine Disseccamento del melograno Marciume della corona Fisiopatie Cracking

Dettagli

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture da seme> SOIA DA SEME CAPITOLO DELLE NORME GENERALI Scelta dell'ambiente di coltivazione e vocazionalità

Dettagli

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Comune di Amatrice FRAGOLA DI AMATRICE DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Frutto nobile decantato da Ovidio, Plinio e Virgilio trova nell areale del Comune di Amatrice, per le caratteristiche geomorfologiche e

Dettagli

AGGIORNAMENTI SULLA COLTIVAZIONE DEL MELOGRANO MARTEDI 25 APRILE Esperienze di coltivazione del melograno: Aspetti vivaistici

AGGIORNAMENTI SULLA COLTIVAZIONE DEL MELOGRANO MARTEDI 25 APRILE Esperienze di coltivazione del melograno: Aspetti vivaistici AGGIORNAMENTI SULLA COLTIVAZIONE DEL MELOGRANO MARTEDI 25 APRILE 2017 Esperienze di coltivazione del melograno: Aspetti vivaistici La coltura del melograno sta prendendo campo, il nostro gruppo nell anno

Dettagli