HEV ELISA DESCRIZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "HEV ELISA DESCRIZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI"

Transcript

1 DESCRIZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI Sui prodotti MP Diagnostics e relative confezioni si possono trovare i simboli grafici descritti di seguito. Sono i simboli generalmente utilizzati per l etichettatura dei dispositivi medici. Per informazioni più dettagliate consultare la norma britannica ed europea BS EN 980: HEV ELISA DATA DI REVISIONE: 05/05 MBK 0011-ITA T (96 kit per test) NOME E USO PREVISTO Nota: modifiche evidenziate HEV ELISA di MP Diagnostics (MPD) è un test immunoenzimatico indicato per il rilevamento degli anticorpi IgG anti virus dell Epatite E (HEV) nel siero o nel plasma umano. Utilizzare entro Sinonimo: Data di scadenza Codice partita Sinonimi: Numero di lotto: Numero di partita Limitazione di temperatura Produttore Contiene il necessario per l esecuzione di <n> analisi Non riutilizzare Dispositivo medico diagnostico in vitro Numero di catalogo Attenzione. Vedere le Istruzioni per l uso Rappresentante autorizzato per la Comunità Europea Vedere le Istruzioni per l uso INTRODUZIONE La diagnosi dell epatite virale dovuta a infezione da virus dell Epatite A (HAV) e da virus dell Epatite B (HBV) è possibile grazie alla disponibilità di test sierologici affidabili e sensibili per i rispettivi marker. L assenza clinica e diagnostica di marker sia per l HAV che per l HBV ha indotto al riconoscimento di un altro gruppo di agenti dell epatite virale, denominati collettivamente virus dell epatite non-a, non-b (NANBH) (1,2). Due forme epidemiologicamente distinte di NANBH sono state individuate come trasmissibili per via parenterale o per via fecale/orale (3,4,5). Il virus responsabile della maggior parte dei casi di epatite NANBH trasmessa per via parenterale è stato clonato (6). La clonazione di questo agente, denominato virus dell Epatite C (HCV), ha dato origine allo sviluppo di test diagnostici per il rilevamento della presenza degli anticorpi anti HCV. Una seconda forma di NANBH, distinta sul piano epidemiologico e denominata NANBH trasmessa per via enterale (ET-NANBH), è stata riscontrata in alcune nazioni in via di sviluppo. I principali focolai epidemici dell epatite ET- NANBH sono stati rilevati in Asia, nell ex Unione Sovietica, in America Centrale e in Africa (7,8). Il decorso della patologia è generalmente acuto e autolimitante, senza lo sviluppo di sequele croniche. È tuttavia caratterizzato da una elevata incidenza della mortalità (10-20%) nelle donne incinte (7) e da una mortalità pari all 1-2% nella popolazione generale, ossia 10 volte superiore al tasso di mortalità dell HAV. L agente eziologico dell ET-NANBH è stato clonato (9) ed è stato denominato virus dell epatite E (HEV). La clonazione dell HEV da parte degli scienziati ha portato all identificazione di epitopi virali comuni utili ai fini dello sviluppo di un test diagnostico per gli anticorpi anti HEV (10). L HEV ELISA DI MP Diagnostics sfrutta questi antigeni HEV ricombinanti, presenti nella regione strutturale del genoma virale, per rilevare la presenza degli anticorpi HEV. 1 PRINCIPI CHIMICI E BIOLOGICI DELLA PROCEDURA I pozzetti delle strisce di micropiastre in polistirene sono rivestiti da tre antigeni HEV ricombinanti che corrispondono alle regioni strutturali del virus dell Epatite E. Il siero o il plasma umano, diluiti in soluzione tampone, vengono incubati in questi pozzetti rivestiti. Gli anticorpi specifici dell HEV, se presenti, si legano alla fase solida degli antigeni HEV. I pozzetti vengono quindi accuratamente lavati per rimuovere ogni residuo di sostanze non legate e un anticorpo anti IgG umane purificato per affinità e coniugato con perossidasi di rafano viene aggiunto ai pozzetti. Questo anticorpo coniugato si lega a qualsiasi complesso antigene-anticorpo precedentemente formato e gli anticorpi coniugati non legati in eccesso vengono rimossi con il lavaggio. Una soluzione di substrato contenente 3, 3, 5, 5 - tetramethylbenzidine (TMB) viene quindi aggiunta in ciascun pozzetto. La presenza di anticorpi specifici viene rivelata mediante la comparsa di colore blu dopo l aggiunta del substrato. La reazione viene arrestata tramite l aggiunta di acido cloridrico. L intensità del colore viene misurata con uno spettrofotometro a 450 nm ed è proporzionale alla quantità di anticorpi presenti nel campione.

2 COMPONENTI DEL KIT Descrizione dei componenti MICROPIASTRA HEV Dodici strisce a 8 pozzetti per piastra, sigillate in confezioni di alluminio con materiale assorbente. Ciascun pozzetto della micropiastra contiene proteine HEV ricombinanti adsorbite. Conservare a 2-8 C. CONTROLLO NON REATTIVO Siero umano normale inattivato, non reattivo per anti-hcv, anti-hev, HBsAg e anti-hiv 1. Contiene sodio azide e thimerosal come conservanti. Conservare a 2-8 C. CONTROLLO REATTIVO Siero umano inattivato contenente anticorpi IgG ad alto titolo specifici per HEV. Contiene sodio azide e thimerosal come conservanti. Conservare a 2-8 C. DILUENTE Soluzione salina tris contenente siero di capra normale trattato al calore, albumina di siero bovino e stabilizzanti. Contiene Bronidox TM come conservante. Conservare a 2-8 C. SOLUZIONE DI LAVAGGIO CONCENTRATA (20X) Soluzione salina tamponata al fosfato con Tween-20. Contiene cloroacetamide come conservante. Conservare a 2-8 C. CONIUGATO Anticorpi anti IgG umane di capra coniugate con perossidasi di rafano. Contiene thimerosal come conservanti. Conservare a 2-8 C. SUBSTRATO Tampone contenente 3, 3, 5, 5 - tetramethylbenzidine. Conservare al buio a 2-8 C. SOLUZIONE DI ARRESTO Soluzione di acido cloridrico 1N. Conservare al buio a 2-8 C. COPERCHI PER PIASTRE Coperchi adesivi per micropiastre da applicare durante l incubazione. MANUALE DI ISTRUZIONI Quantità fornita 1 piastra (96 pozzetti) 1 provetta (160 Øl) 1 provetta (120 Øl) 1 flacone (100 ml) 1 flacone (120 ml) 1 provetta (70 Øl) 1 flacone (12,5 ml) 1 flacone (30 ml) 4 pezzi 1 copia AVVERTENZE E PRECAUZIONI 1. Solo per uso diagnostico in vitro. 2. Solo per uso professionale. 3. Per informazioni sui componenti potenzialmente pericolosi leggere le etichette apposte sui prodotti. NORME DI SICUREZZA ATTENZIONE: Questo kit contiene sostanze di origine umana. Nessun metodo di prova è in grado di garantire con assoluta certezza che i prodotti derivati dal sangue umano non trasmettono infezioni. MANEGGIARE TUTTI I CAMPIONI D ANALISI, NONCHÉ I CONTROLLI REATTIVI E NON REATTIVI, COME AGENTI POTENZIALMENTE INFETTIVI. Si consiglia di manipolare i componenti e i campioni di analisi nel rispetto delle normali pratiche operative di laboratorio. Lo smaltimento del materiale dovrà essere effettuato in conformità alle procedure di sicurezza stabilite. Il controllo reattivo e il controllo non reattivo contengono thimerosal e sodio azide. Il sodio azide può reagire con il rame o il piombo utilizzati in alcuni impianti idraulici con la conseguente formazione di sali esplosivi. Sebbene le quantità utilizzate in questo kit siano limitate, si raccomanda comunque di smaltire sempre i materiali contenenti azide in abbondante acqua corrente onde evitare l accumulo di metallo-azide nell impianto idraulico. 1. Evitare la contaminazione microbica dei reagenti nell aprire le provette o i flaconi originali e prelevare i materiali. 2. Non pipettare con la bocca. 3. Maneggiare i campioni d analisi, le micropiastre, i controlli reattivi e non reattivi come agenti potenzialmente infettivi. 4. Indossare indumenti da laboratorio e guanti monouso durante l esecuzione delle analisi. I guanti devono essere gettati negli appositi contenitori a rischio biologico. Lavarsi accuratamente le mani al termine dell operazione. 5. Si raccomanda di eseguire il test in una struttura apposita per test con rischio di contaminazione biologica. 6. Evitare il contatto dei materiali con cibi e bevande. 7. In caso di contatto con gli occhi sciacquare immediatamente con abbondante acqua e richiedere assistenza medica. 8. In caso in ingestione o di contatto dei materiali contaminati con ferite aperte o altre lacerazioni cutanee, consultare immediatamente il medico. 9. Non aggiungere mai acqua alla soluzione di arresto. Bronidox TM è un marchio di Henkel Chemical Co. 2

3 10. Asciugare immediatamente ogni versamento di materiale potenzialmente infettivo con carta assorbente e tamponare l area contaminata con una soluzione di ipoclorito di sodio all 1% prima di riprendere il lavoro. In presenza di versamenti di sostanze contaminanti acide, asciugare l area con carta assorbente prima di applicare l ipoclorito di sodio. Tutto il materiale usato (inclusi i guanti monouso) dovrà essere smaltito come materiale a rischio biologico. Non autoclavare il materiale contenente ipoclorito di sodio. 11. Prima dell eliminazione, sterilizzare in autoclave tutto il materiale utilizzato e contaminato a 121 C a 15 p.s.i. per 30 minuti. In alternativa, decontaminare i materiali in una soluzione di ipoclorito di sodio al 5% per minuti prima di gettarli negli appositi contenitori a rischio biologico. 12. Decontaminare tutti i reagenti e le sostanze chimiche impiegate in una soluzione di ipoclorito di sodio con una concentrazione finale pari almeno all 1%. Lasciare agire per 30 minuti per garantire un efficace decontaminazione. PRECAUZIONI DI IMPIEGO 1. Per ottenere prestazioni ottimali dal test occorre SEGUIRE RIGOROSAMENTE le procedure illustrate nel presente Manuale di istruzioni. Qualsiasi deviazione dalla procedura può provocare risultati erronei. 2. NON MODIFICARE O SCAMBIARE REAGENTI DI KIT APPARTENENTI A LOTTI DIVERSI. I controlli, il coniugato e le micropiastre sono stati abbinati per ottenere prestazioni ottimali. Utilizzare unicamente i reagenti forniti con il kit. 3. Non utilizzare i componenti del kit dopo la data di scadenza riportata sulla confezione. 4. Evitare la contaminazione microbica dei reagenti nell aprire le provette o i flaconi originali e prelevare i materiali poiché ne potrebbero derivare risultati erronei nonché la prematura riduzione della durata di conservazione del prodotto. Utilizzare tecniche asettiche, incluse pipette o punte di pipette monouso, per l aspirazione dei materiali dai flaconi. 5. Per evitare una contaminazione incrociata, cambiare la punta della pipetta tra un campione e l altro e non toccare le estremità delle strisce, il bordo dei pozzetti o il liquido contenuto nei pozzetti con le dita o con le punte delle pipette. 6. Tutto il materiale di vetro che sarà utilizzato con i reagenti dovrà essere lavato con acido cloridrico 2M e sciacquato abbondantemente con acqua distillata o deionizzata prima dell uso. 7. Per ottenere risultati ottimali, lasciare che tutti i reagenti e i campioni raggiungano la temperatura ambiente (25 C ± 3 C) prima dell uso. Riportarli ad una temperatura di 2-8 C subito dopo l uso. 9. Tutti i reagenti dovranno essere miscelati accuratamente prima dell uso. 10. La soluzione di lavoro del coniugato e il tampone di lavaggio diluito devono essere preparati subito prima dell uso. 11. Evitare di esporre i reagenti o di eseguire i test in un ambiente contenente un grado elevato di vapori di disinfettanti chimici (es. vapori di ipoclorito) durante le fasi di conservazione e incubazione. Il contatto inibisce la reazione cromatica. Non esporre i reagenti ad eccessiva luminosità. 12. Non rimuovere le micropiastre delle apposite confezioni se non immediatamente prima dell uso. Le strisce aperte e non utilizzate devono essere conservate a 2-8 C nel portastrisce dotato di materiale assorbente. 13. I controlli del kit devono essere analizzati contemporaneamente ai campioni dei pazienti per ogni ciclo di analisi. 14. Evitare accuratamente di toccare il bordo del pozzetto o di contaminarlo con schizzi di coniugato. Non soffiare materiale fuori dalle micropipette. Laddove possibile, si raccomanda di utilizzare il pipettaggio inverso. 15. L utilizzo di campioni altamente emolizzati, di siero non completamente coagulato, di campioni di plasma contenenti fibrina o di campioni con contaminazione microbica può essere causa di risultati erronei. 16. NON UTILIZZARE INCUBATRICI AD ACQUA PER INCUBARE LE PIASTRE. 17. Non utilizzare incubatrici al CO Durante l incubazione a 37 C, è necessario impedire l evaporazione. Coprire pertanto le piastre con i coperchi adesivi forniti in dotazione. 19. Evitare la ripetuta apertura e chiusura della porta dell incubatrice durante le fasi di incubazione. 20. Evitare di conservare la soluzione di stop in un piatto piano o di versarla in un flacone di scorta dopo l utilizzo. 21. Accertarsi che il fondo della piastra sia pulito e asciutto e che non si siano formate bolle sulla superficie del liquido prima di leggere la piastra. Rimuovere le eventuali bolle presenti nel pozzetto picchiettando delicatamente. 22. In caso di impiego di strumentazione automatica, accertarsi che questa sia validata prima dell uso. 23. Si raccomanda vivamente di condurre la manutenzione ordinaria del sistema di aspirazione / lavaggio per evitare ogni rischio di contaminazione dai campioni altamente reattivi ai campioni non reattivi. 8. Utilizzare unicamente acqua ionizzata, distillata o comunque di qualità idonea per la diluizione dei reagenti. 3

4 ISTRUZIONI PER LA CONSERVAZIONE 1. Conservare il kit HEV ELISA di MPD e i relativi componenti a 2-8 C quando non sono utilizzati. 2. Se conservati alla temperatura di 2-8 C, tutti i reagenti di analisi e le micropiastre mantengono la stabilità fino alla data di scadenza indicata sul kit. Non congelare i reagenti. 3. La conservazione della Soluzione di Lavaggio concentrata (20x) a 2-8 C può provocare la formazione di cristalli che dovranno essere sciolti riscaldando il concentrato a 37 C prima dell uso. 4. La conservazione del diluente a 2-8 C può provocare la formazione di precipitato. Questo, tuttavia, non avrà alcuna influenza sulle prestazioni del kit. 5. Le strisce di micropiastre aperte e non utilizzate devono essere conservate a 2-8 C con il materiale assorbente in dotazione in una confezione chiusa. RACCOLTA, TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI I campioni devono essere conservati a 2-8 C se il test deve essere eseguito entro 7 giorni dalla raccolta oppure congelati a -20 C o temperature inferiori se il test è previsto per una data successiva. Utilizzare preferibilmente campioni trasparenti e non emolizzati. I campioni lipemici, itterici o contaminati (per via particellare) devono essere filtrati (0,45Øm) o centrifugati prima dell analisi. Il siero dei pazienti può essere inattivato, tuttavia ciò non è indispensabile per ottenere risultati ottimali. Per l inattivazione, procedere nel modo seguente: 1. Allentare i cappucci dei contenitori del siero. 2. Riscaldare il siero a 56 C per 30 minuti in un bagno d acqua. 3. Lasciare raffreddare il siero prima di serrare nuovamente i cappucci. 4. Fino al momento dell analisi, il siero può essere conservato congelato. PREPARAZIONE DEI REAGENTI 1. SOLUZIONE DI LAVORO DEL CONIUGATO a. La SOLUZIONE DI LAVORO DEL CONIUGATO deve essere preparata subito prima dell uso. b. Per preparare il coniugato diluito, diluire il coniugato 1:500 nel diluente fornito con il kit, ad esempio 10 Øl di coniugato in 5 ml di diluente. c. Utilizzare unicamente contenitori o provette in polipropilene. TABELLA DI PREPARAZIONE DEL CONIUGATO Numero di test Vol. di coniugato (Øl) Vol. di diluente (ml) 24 10,0 5, ,0 8, ,0 10, ,0 12,0 2. TAMPONE DI LAVAGGIO DILUITO a. Il TAMPONE DI LAVAGGIO DILUITO deve essere preparato subito prima dell uso. b. Diluire 1 volume di SOLUZIONE DI LAVAGGIO CENCENTRATA in 19 volumi di acqua distillata (qualità idonea per reagenti). Mescolare accuratamente. Per il lavaggio di 1 piastra sono necessari circa 400 ml di tampone di lavaggio. Si raccomanda di non sottoporre il siero dei pazienti a ripetuti cicli di congelamento e scongelamento prima del test. MATERIALI OCCORRENTI MA NON PRESENTI NEL KIT 1. Carta assorbente da banco monouso e salviette di carta. 2. Provette o contenitori in polipropilene. 3. Pipette graduate: 5 ml, 10 ml. 4. Pipetta multicanale in grado di erogare 50 Øl, 100 Øl e 200 Øl. 5. Pipetta in grado di erogare Øl. 6. Puntali di pipette monouso. 7. Serbatoi di reagente (vaschette) con capacità di 25 ml. 8. Acqua deionizzata o distillata, di qualità idonea per reagenti. 9. Matracci: 500 ml, 1 litro. 10. Un incubatore da 37 C. 11. Lettore di piastre per microanalisi a lunghezza d onda doppia (A 450 -A 620 ) o singola (A 450 ). 12. Soluzione di ipoclorito di sodio (5%) o candeggina liquida per uso domestico. 4

5 PROCEDURA DI ANALISI IMPORTANTE:- Le analisi immunologiche di questo tipo sono sensibili alla temperatura e soggette a vincoli temporali. La rigorosa osservanza della presente procedura garantisce prestazioni ottimali dell analisi. Qualsiasi deviazione dalla procedura raccomandata può provocare risultati erronei. 1. Estrarre la micropiastra dalla confezione in alluminio. B. Lavatore manuale per micropiastre - Aspirare completamente il contenuto di tutti i pozzetti abbassando lentamente la punta dell aspiratore fino al fondo di ciascun pozzetto. FARE ATTENZIONE A NON GRAFFIARE LA SUPERFICIE DEI POZZETTI. Riempire l intera piastra con almeno 300 Øl per ciascun pozzetto, quindi aspirare immediatamente nello stesso ordine. Eseguire questo ciclo per sei (6) volte. 2. Agitare il campione e controllare le provette prima dell uso. 3. Riempire una vaschetta con DILUENTE. Utilizzando una pipetta multicanale, aggiungere 200 Øl di DILUENTE a ciascun pozzetto. 4. I pozzetti A1 e B1 sono per i BIANCHI NON VERSARE CAMPIONI IN QUESTI POZZETTI. Aggiungere ulteriori 10 Øl di diluente in questi pozzetti. 5. Aggiungere 10 Øl di campione al pozzetto assegnato, iniziando dal pozzetto H1. Ne risulterà una diluizione finale del campione di 1: 21. NON INTRODURRE CAMPIONE NEI POZZETTI VUOTI. 6. Una volta aggiunto il campione di analisi, aggiungere 10 Øl di CONTROLLO NON REATTIVO per pozzetto nei pozzetti C1, D1 & E Øl 10 Øl 10 Øl 10 Øl 12. Asciugare a fondo capovolgendo la micropiastra e picchiettando energicamente sulla carta assorbente. Tutti i residui di tampone di lavaggio della piastra dovranno essere asciugati. La permanenza di residui di tampone di lavaggio delle piastre potrebbe impedire la formazione del colore durante l incubazione del substrato. 13. Riempire una vaschetta con SOLUZIONE DI LAVORO DEL CONIUGATO. Utilizzando una pipetta multicanale, aggiungere 100 Øl di SOLUZIONE DI LAVORO DEL CONIUGATO in ciascun pozzetto. Applicare un nuovo coperchio sulla piastra. 14. Incubare la micropiastra per 30 minuti a 37 C (non utilizzare incubatori ad acqua a 37 C per l incubazione). 100 Øl 30 minuti 7. Aggiungere 10 Øl di CONTROLLO REATTIVO per pozzetto nei pozzetti F1 e G1. Mescolare accuratamente picchiettando delicatamente su tutti i lati della micropiastra, prestando attenzione a tenere la piastra in posizione orizzontale sul banco di lavoro. 8. Coprire attentamente la micropiastra con il coperchio in dotazione per impedire l evaporazione durante l incubazione. 10 Øl 15. Togliere il coperchio dalla piastra e gettarlo via. Ripetere la procedura di lavaggio indicata ai punti 11 e Riempire un serbatoio di reagente con SOLUZIONE DI SUBSTRATO. Utilizzando una pipetta multicanale, aggiungere 100 Øl di SOLUZIONE DI SUBSTRATO in ciascun pozzetto. Applicare un coperchio sulla piastra. 300 Øl per pozzetto x Øl 9. Incubare per 30 minuti a 37 C (per l incubazione non utilizzare incubatrici ad acqua a 37 C). 30 minuti 17. Incubare per 15 minuti al buio a temperatura ambiente (25 ± 3 C). 15 minuti 10. Preparare LA SOLUZIONE DI LAVORO DEL CONIUGATO secondo quanto illustrato nella PREPARAZIONE DEI REAGENTI prima di lavare la micropiastra. 11. Rimuovere e gettare il coperchio, quindi lavare la micropiastra con il TAMPONE DI LAVAGGIO DILUITO adottando l uno o l altro metodo raccomandato: A. Lavatore automatico o semiautomatico per micropiastre - Lavare sei (6) volte con almeno 300 Øl per pozzetto ad ogni lavaggio. 300 Øl per pozzetto x Togliere il coperchio dalla piastra e gettarlo via. 19. Utilizzando una pipetta multicanale, aggiungere 100 ØI di SOLUZIONE DI ARRESTO in ciascun pozzetto. Mescolare delicatamente picchiettando sulla piastra. 20. Determinare l assorbanza per ciascun pozzetto a 450 nm. Se si utilizza una strumentazione a doppio filtro, la lunghezza d onda di riferimento sarà 620 nm. 100 Øl NOTA: La lettura dell assorbanza deve essere effettuata entro 10 minuti dall aggiunta della SOLUZIONE DI ARRESTO. 5

6 CONTROLLO QUALITÀ 1. Si raccomanda di effettuare l analisi del BIANCO e del CONTROLLO REATTIVO in duplicato e l analisi del CONTROLLO NON REATTIVO in triplicato, su ciascuna piastra e per ogni ciclo di campioni. 2. I valori del bianco devono avere un assorbanza pari a 0, I valori del controllo non reattivo devono avere un assorbanza di 0,100 dopo la sottrazione del bianco. 4. Almeno 2 dei 3 valori di controllo non reattivo devono avere un assorbanza di 0,100 dopo la sottrazione del bianco. 5. Ciascuno dei due valori di controllo reattivo deve avere un assorbanza pari a 0,700 2dopo la sottrazione del bianco. Qualora 1 o più valori del controllo reattivo si discostino per oltre il 30% dalla rispettiva media di controllo, il ciclo si intenderà nullo e dovrà essere ripetuto. 6. Perché l analisi sia considerata valida, la differenza tra l assorbanza media del controllo reattivo e del controllo non reattivo (RC x -NRC x) deve essere almeno uguale a 0,600. In caso contrario, la tecnica può essere considerata sospetta e l analisi dovrà essere ripetuta. In presenza di valori RC x - NRC x costantemente bassi, si può sospettare un deterioramento dei reagenti. RISULTATI Ai fini del calcolo e dell interpretazione dei risultati, ciascuna micropiastra dovrà essere considerata singolarmente, a prescindere dal numero di piastre analizzate contemporaneamente. PRIMA DELL INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI, DAI VALORI DI ASSORBANZA DEI CONTROLLI E DEI CAMPIONI OCCORRE SOTTRARRE I VALORI DELL ASSORBANZA MEDIA DEL BIANCO. La presenza o l assenza di anticorpi IgG specifici per l HEV viene stabilita mettendo a confronto l assorbanza dei campioni con il VALORE DI CUT-OFF della piastra. IL VALORE DI CUT-OFF per HEV ELISA di MPD è calcolato come 0,500 + l assorbanza media del controllo non reattivo. CALCOLO DEI RISULTATI 1. Calcolo dell assorbanza media dei controlli non reattivi (NRC x ) Esempio: Pozzetto n. Assorbanza C1 0,048 D1 0,046 E1 0,047 Totale 0,141 Media 0,141/3 = 0,047 (NRC x ) a. I valori del singolo controllo non reattivo devono essere di 0,100. Se un valore di controllo non reattivo non soddisfa uno dei due criteri sopra menzionati, deve essere escluso in quanto aberrante. Sarà quindi necessario ripetere il calcolo della media dei controlli non reattivi (RC x) utilizzando i singoli valori rimanenti di controllo non reattivo. Tali valori devono soddisfare i criteri di cui sopra. Diversamente l analisi è considerata nulla e deve essere ripetuta. 2. Calcolo dell assorbanza media dei controlli reattivi (RC x ) Esempio: Pozzetto n. Assorbanza F1 1,048 G1 1,056 Totale 2,104 Media 2,104/2 = 1,052 (RC x) a. Il singolo controllo reattivo deve essere pari a 0,700. Se un solo valore di controllo reattivo non soddisfa entrambi i criteri sopra menzionati, l analisi è considerata nulla e deve essere ripetuta. 3. Calcolo della differenza tra RC x e NRC x. Esempio: NRC x = 0,047 RC x = 1,052 RC x-nrc x = 1,052-0,047 = 1,005 Perché l analisi sia considerata valida, il valore RC x - NRC x deve essere 0,600. In caso contrario, si può sospettare che sia stata utilizzata una tecnica impropria o che i reagenti si siano deteriorati e l analisi dovrà essere ripetuta. 4. Calcolo del valore di CUT-OFF. Valore di CUT-OFF = 0,500 + NRCx Esempio: NRC x = 0,047 Valore di CUT-OFF = 0, ,047 = 0,547 INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI 1. I campioni con valori di assorbanza inferiori al valore di CUT-OFF sono considerati Non-Reattivi da HEV ELISA di MPD. 2. I campioni con valori di assorbanza superiori o uguali al valore di CUT-OFF sono considerati inizialmente reattivi in base ai criteri di HEV ELISA di MPD e devono essere sottoposti a nuovo test in duplicato, prima dell interpretazione. 3. I campioni risultati reattivi con il nuovo test dovranno essere interpretati come ripetutamente reattivi per gli anticorpi anti HEV in base ai criteri HEV ELISA di MPD. 4. I campioni inizialmente reattivi che invece risultino Non- Reattivi con il nuovo test sono considerati negativi secondo i criteri HEV ELISA di MPD. 6

7 CARATTERISTICHE ANALITICHE SPECIFICHE Dalle analisi effettuate su campioni di donatori di sangue random provenienti da aree non endemiche come la Germania e l Australia è emersa una tendenza piuttosto bassa alla siero prevalenza, attorno all 1-2%. In paesi come la Cina e Hong Kong, dove si verificano invece focolai epidemici di HEV durante la stagione delle piogge, la siero prevalenza è più alta, raggiungendo il 15% circa. La siero reattività al test HEV ELISA di MPD indica una precedente esposizione. La siero reattività fra gli individui sani di popolazioni a basso rischio si attesta su livelli piuttosto bassi, circa < 1%, mentre la siero reattività fra gli individui sani in aree endemiche raggiunge valori leggermente più alti. Una quota significativa di infezioni HEV sono asintomatiche, il che spiega la siero reattività in assenza di condizioni patologiche. LIMITI DELLA METODICA I risultati ripetutamente reattivi ottenuti con il test HEV ELISA di MPD costituiscono la prova presuntiva della presenza di anticorpi anti HEV nel campione. Un risultato NON-REATTIVO ottenuto con il test HEV ELISA di MPD indica l assenza probabile di anticorpi rilevabili anti-hev nel campione. Un risultato NEGATIVO non esclude la possibilità di esposizione o infezione da HEV. Con un kit di analisi di questo genere è possibile sospettare risultati falsamente reattivi. La proporzione di falsi reattivi dipende dalla sensibilità e dalla specificità del kit. Nella maggior parte dei test di screening, maggiore è la prevalenza di anticorpi in una popolazione, minore è la proporzione di campioni falsamente reattivi. ESCLUSIONE DI GARANZIA E GARANZIA LIMITATA ESPRESSA Il produttore non fornisce altra garanzia per il kit, tranne l uso come dosaggio diagnostico in vitro nel quadro delle specifiche e delle limitazioni indicate nel Manuale di istruzioni del prodotto, sempre se viene usato seguendo le istruzioni ivi fornite. Il produttore non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, compresa qualsiasi garanzia espressa o implicita di commerciabilità, adeguatezza all uso o utilità implicita ad altri scopi. Il produttore riconosce solo la sostituzione del prodotto o il rimborso del prezzo di acquisto del prodotto stesso. Il produttore non potrà essere ritenuto responsabile nei confronti dell acquirente o di terzi per danni, lesioni o danni economici di qualsiasi entità comunque causati dal prodotto nell uso o nell applicazione sopra indicati. Il produttore non è in grado di garantire, in forma implicita o esplicita, che questo prodotto non viola i diritti di proprietà intellettuale di terzi. PROBLEMI TECNICI/RECLAMI In caso di problemi tecnici o di reclami, attenersi alla seguente procedura: 1. Prendere nota del numero di lotto e della data di scadenza dei kit. 2. Conservare i kit e risultati ottenuti. 3. Contattare il più vicino centro MP Biomedicals o il proprio distributore locale. BIBLIOGRAFIA 1. Feinstone, S., A.Z. Kapikian, R.H. Purcell, H.J. Alter e P.V. Holland Transfusion-associated hepatitis not due to viral hepatitis type A or B. New England Journal of Medicine. 292: Prince, A.M., G.F. Grady e C.Hazzi Long-incubation post-transfusion hepatitis without serological evidence of exposure to hepatitis B virus. Lancet 2: Alter, H.J., R.H. Purcell, P.V. Holland e H. Popper Transmissible agent in non-a, non-b hepatitis. Lancet 1: Balayan, M.S., A.G. Andzhapandze, S.S. Savinskaya, E.S. Ketiladze, D.M. Braginski, A.P. Savinow, V.F. Poleschuk Evidence for a virus in non-a, non-b hepatitis transmitted via the fecal oral route. Intervirology 20: Tabor, E., R.J. Gerety, J.A. Drucker, et al Transmission of non-a, non-b hepatitis from man to chimpanzee. Lancet 1: Choo, Q.L., G. Kuo, A.J. Weiner, L.R. Overby, D.W. Bradley e M. Houghton Isolation of a cdna clone derived from a blood-borne non-a, non-b hepatitis genome. Science 244: Bradley, D.W Enterically-transmitted non-a, non-b hepatitis. pp In A.J. Zuckerman (ed) British Medical Bulletin 46(2). Churchill Livingstone, New York. 8. Purcell, R.H. e J.R. Ticehurst Enterically transmitted non-a, non-b hepatitis: Epidemiology and clinical characteristis. pp In A.J. Zuckerman (ed). Viral Hepatitis and Liver Disease. Alan R. Liss Inc., New York. 9. Reyes, G.R., M.A. Purdy, J.P. Kim, K.C. Luk, L.M. Young, K.E. Fry e D. Bradley Isolation of a cdna from the virus responsible for enterically-transmitted non-a, non-b hepatitis. Science 247: Yarbough, P.O., A.W. Tam, K.E. Fry, K. Krawczynski, K.A. McCaustland, D.W. Bradley e G.R. Reyes Hepatitis E virus: Identification of type-common epitopes. Journal of Virology 65:

8 MP Biomedicals Asia Pacific Pte Ltd. 85 Science Park Drive #04-01, The Cavendish Singapore Science Park Singapore N. tel. : N. fax : enquiry_ap@mpbio.com Medical Technology Promedt Consulting GmbH Altenhofstrasse 80 D St. Ingbert Germania N. tel. : N. fax : info@mt-procons.com Sedi regionali: MP Biomedicals Suisse S.A. Halle de Fret/Aeroport P.O. Box Ginevra 5 Svizzera N. tel. : (4122) N. fax : (4122) mpbiosuisse@mpbio.com * Brevetto Stati Uniti 5,741,490; 5,770,689; 5,885,768; 5,686,239 * Brevetto Singapore 39445, * Australia * Taiwan * Corea del Sud , * Altri brevetti in attesa di registrazione * Il nome e il logo Genelabs sono concessi in licenza da Genelabs Technologies, Inc. 8

HEV IgM ELISA DESCRIZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI

HEV IgM ELISA DESCRIZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI DESCRIZIONE DEI SIMBOLI UTILIZZATI Sui prodotti MP Diagnostics e relative confezioni si possono trovare i simboli grafici descritti di seguito. Sono i simboli generalmente utilizzati per l etichettatura

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

VIDAS HBs Ag - Cod

VIDAS HBs Ag - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 256 Versione D Data : 07.02.2002 Data di revisione : 05.07.2002 Cartucce 1 x 60 Coni 2 x 30 Standard 3 x 1 ml Controllo positivo 1 x 1,5 ml Controllo negativo 1 x 1,5 ml * Ag HBs

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

QUANTA Chek ANA Panel

QUANTA Chek ANA Panel QUANTA Chek ANA Panel 708111 Finalità d uso Il Pannello ANA QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli anticorpi antinucleo IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No.

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No. RIDA QUICK CIS Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie Art. No.: R4303 Test in vitro Conservare a 2-30 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

bioelisa HSV-2 IgG tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano.

bioelisa HSV-2 IgG tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano. VEDI CAMBI RISALTATI HSV-2 IgG 3000-1208 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano. Sommario L Herpes simplex virus (HSV) è un patogeno umano

Dettagli

Annexe III Autocertificazione del produttore

Annexe III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 27 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-k (cellano) coombsreactive policlonale, umano IgG Annexe III Autocertificazione del produttore

Dettagli

RIDASCREEN FAST Aflatoxin

RIDASCREEN FAST Aflatoxin RIDASCREEN FAST Aflatoxin Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossina Art. No.: R5202 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905 RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905 Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di deossinivalenolo Federal Grain Inspection Services CERTIFICATE NO. FGIS 2014-052 Test in vitro Conservare a 2-8

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

bioelisa TOXO IgM (Immunocapture) tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi IgM anti-toxoplasma gondii in siero o plasma umano.

bioelisa TOXO IgM (Immunocapture) tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi IgM anti-toxoplasma gondii in siero o plasma umano. VEDI CAMBI RISALTATI TOXO IgM (Immunocapture) 3000-1210 96 tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi IgM anti-toxoplasma gondii in siero o plasma umano. Sommario La toxoplasmosi è una malattia

Dettagli

RIDASCREEN Campylobacter

RIDASCREEN Campylobacter RIDASCREEN Campylobacter Test immunoenzimatico per la rilevazione di Campylobacter jejuni e Campylobacter coli in alimenti Art. No.: R4204 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany

Dettagli

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A RIDASCREEN FAST Ochratoxin A Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitative di Ocratossina A Art. No.: R5402 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 20 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Cw monoclonale umano IgM Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa HIV-1+2 3.0 3000-1168 96 tests 3000-1169 480 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi contro i virus dell immunodeficienza umana (HIV) tipo 1 (gruppo M-O) o

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale. Per l autodiagnosi. Leggere per intero MPV1 VERSION 03, MAY 2017

ISTRUZIONI PER L USO. Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale. Per l autodiagnosi. Leggere per intero MPV1 VERSION 03, MAY 2017 ISTRUZIONI PER L USO Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale Per l autodiagnosi Leggere per intero VERSION 03, MAY 2017 MPV1 1 DESTINAZIONE D USO Il test PERiPLEX identifica due marcatori

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

test Circulating Tumor Cell Control Kit

test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 e631600016_it IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato

Dettagli

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine Cat. # OTA-WINE Manuale d uso Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy : +39 059 8637161 : +39 059 7353024 : immunolab@generon.it : www.generon.it

Dettagli

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No.

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No. RIDA Aflatoxin column Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine Art. No.: R5001 Art. No.: R5002 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN DON Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo Art. No.: R5906 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax:

Dettagli

RIDASCREEN FAST Aflatoxin SC

RIDASCREEN FAST Aflatoxin SC RIDASCREEN FAST Aflatoxin SC Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Aflatossine Art. No.: R9002 Federal Grain Inspection Services CERTIFICATE NO. FGIS 2004-101 Test in vitro Conservare a

Dettagli

RIDASCREEN FAST Zearalenon SC

RIDASCREEN FAST Zearalenon SC RIDASCREEN FAST Zearalenon SC Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa dello zearalenone Cod. R5505 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

Latte scremato (di bovino - origine Stati Uniti)

Latte scremato (di bovino - origine Stati Uniti) ISTRUZIONI PER L USO Microrganismi EZ-Accu Shot USO PREVISTO I microrganismi EZ-Accu Shot sono preparati numerati liofilizzati di microrganismi da utilizzare in laboratori industriali per scopi di controllo

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa RUBELLA IgG colour 3000-1219 480 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa di anticorpi IgG anti-rosolia in siero umano. Sommario La rosolia, o morbillo

Dettagli

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12 Platelia Measles IgG 1 piastra - 48 72686 METODO IMMUNOENZIMATICO PER LA DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgG ANTI VIRUS DEL MORBILLO NEL SIERO UMANO 2014/12 SOMMARIO 1. UTILIZZAZIONE 2. INTRODUZIONE

Dettagli

AFLACARD B1 Cod. Prodotto: P27

AFLACARD B1 Cod. Prodotto: P27 AFLACARD B1 Cod. Prodotto: P27 Test di screening qualitativo per la rilevazione di Aflatossina B1. Solo per uso in vitro. P27/V15/29.07.15 www.r-biopharm.com 2 Contenuto Pag Principio del Test... 4 Componenti

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa RUBELLA IgM (Immunocapture) 3000-1231 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgM anti-rosolia nel siero o nel plasma umano. Sommario La rosolia, o morbillo

Dettagli

LATTOSIO [ g/100g]

LATTOSIO [ g/100g] LATTOSIO [0.01 5.5 g/100g] Codici kit CDR: 300010 300015 DEFINIZIONE E SCOPO DEL TEST Il Lattosio è uno zucchero riducente presente nel latte con una concentrazione compresa tra 4,5 e 5 g/100gr. La molecola

Dettagli

Test Monofase di Ovulazione Previsione Facile Autodiagnosi

Test Monofase di Ovulazione Previsione Facile Autodiagnosi Test Monofase di Ovulazione Previsione Facile Autodiagnosi MANUALE D USO ATTENZIONE: Gli operatori devono leggere e capire completamente questo manuale prima di utilizzare il prodotto. 0197 ITALIANO 2

Dettagli

Allegato 7 FT /7 Rev Pagina 1/5

Allegato 7 FT /7 Rev Pagina 1/5 Allegato 7 FT 244012/7 Rev. 0 2003.03 Pagina 1/5 Data di compilazione: 2003-MAR 01 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLE SOCIETA Identificazione della sostanza o del preparato Nome commerciale

Dettagli

QUANTA Lite TM ENA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ENA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ENA 4 708555 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ENA 4 è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-sm,

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene CMV inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene CMV inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI CMV IgG 3000-1216 96 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG anti-citomegalovirus nel siero o nel plasma umano. Sommario Il citomegalovirus

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Ac a-igm a-hav IgM HAV a-hav perossidasi

VEDI CAMBI RISALTATI. Ac a-igm a-hav IgM HAV a-hav perossidasi VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa HAV IgM 3000-1098 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgM contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano. Sommario Il virus dell'epatite

Dettagli

RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341

RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341 RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Uso previsto Per la diagnostica in

Dettagli

LIFECODES Quik-ID Class II test

LIFECODES Quik-ID Class II test ISTRUZIONI PER L USO LIFECODES Quik-ID Class II test REF C2ID IVD INDICE USO... 2 RIASSUNTO E SPIEGAZIONE... 2 PRINCIPIO... 2 REAGENTI... 2 AVVERTENZE... 3 PRECAUZIONI... 3 RACCOLTA CAMPIONI... 3 PROCEDURA...

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Standard Molecolari Helix Elite SO PREVISTO SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPI COMPOSIZIONE

ISTRUZIONI PER L USO. Standard Molecolari Helix Elite SO PREVISTO SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPI COMPOSIZIONE ISTRUZIONI PER L USO Standard Molecolari Helix Elite SO PREVISTO Gli standard molecolari sintetici Helix Elite sono realizzati per l uso come materiale di controllo positivo in applicazioni molecolari.

Dettagli

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Aflatoxin Total Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine Art. No.: R4701 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

HLA-DR OLIGO-DETECTION - Cod

HLA-DR OLIGO-DETECTION - Cod biomérieux Italia S.p.A. - Scheda di sicurezza N 543 - Versione C 1/5 SCHEDA DI CUREZZA N 543 Versione C Data : 15.06.1995 Data di revisione : 19.06.2000 R 1 - R 2 - R 3 : 3 x (2 x 12 barrette) R4 : 1

Dettagli

Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit

Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit Multitest Swab Specimen Collection Kit Aptima Uso previsto Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit (Kit di raccolta dei campioni di tampone Aptima Multitest) è utilizzabile con i test Aptima. Il

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Almond Proteins Rapid Test Lateral Flow Kit Cat. # ETALMD-1007 Kit per la rilevazione rapida delle proteine della Mandorla in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Milk Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. N. ETMILK-1004 Kit per la rilevazione rapida delle proteine del latte in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti con antigene di CMV inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti con antigene di CMV inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa CMV colour 2.0 3000-1249 96 tests 3000-1250 480 tests Test ELISA per la determinazione di anticorpi contro il Citomegalovirus in siero o plasma umano. Sommario Il Citomegalovirus

Dettagli

Istruzioni per l uso di BVPro

Istruzioni per l uso di BVPro Numero di catalogo: MBVP15 per confezione da 5 e MBVP125 per confezione da 25 Istruzioni per l uso di BVPro BVPro Test diagnostico rapido per la determinazione di vaginosi batterica (VB). Per uso professionale.

Dettagli

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti)

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti) RIDASCREEN Histamin Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti) Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

Istruzioni di Campionamento

Istruzioni di Campionamento Il laboratorio Prochemia dispone di Istruzioni per il corretto di varie matrici. Fermo restando quanto riportato di seguito, il Cliente può sempre avvalersi delle informazioni fornite dal Tecnico Commerciale

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA

ISTRUZIONI PER L USO. Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO COMPONENTI DELLA FORMULA ISTRUZIONI PER L USO Microrganismi EZ-CFU USO PREVISTO I microrganismi EZ-CFU sono preparati numerati liofilizzati di microrganismi da utilizzare in laboratori industriali per scopi di controllo di qualità.

Dettagli

Speed Duo Leish K/Ehrli

Speed Duo Leish K/Ehrli Speed Duo Leish K/Ehrli TM IT Speed Duo Leish K/Ehrli TM Kit di diagnosi veterinaria Solo per uso in vitro INTERESSE CLINICO La leishmaniosi canina è una malattia dovuta alla proliferazione nei macrofagi

Dettagli

test Circulating Tumor Cell Control Kit

test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato come controllo

Dettagli

ScanGel NEUTRAL Schede Schede

ScanGel NEUTRAL Schede Schede ScanGel NEUTRAL 86429 48 Schede 86430 1080 Schede GEL NEUTRO Gruppo indiretto, ricerca di Ac irregolari, compatibilità IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti

Dettagli

RIDASCREEN Histamin (enzymatic)

RIDASCREEN Histamin (enzymatic) RIDASCREEN Histamin (enzymatic) Test enzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1605 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede

ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K Schede Schede ScanGel Monoclonal ABO/RH1/K 86495 48 Schede 86485 288 Schede GEL FORMULATI CON REAGENTI MONOCLONALI DI ORIGINE MURINA O UMANA Determinazione degli Ag ABO1, ABO2, RH1, KEL1 IVD Tutti i prodotti fabbricati

Dettagli

PLATELIA CANDIDA Ab PLUS Negative and Positive Controls. Sieri Umani per il Controllo di Qualità

PLATELIA CANDIDA Ab PLUS Negative and Positive Controls. Sieri Umani per il Controllo di Qualità PLATELIA CANDIDA Ab PLUS Negative and Positive Controls 48 62787 Sieri Umani per il Controllo di Qualità sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE PER GLI

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene T. gondii inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene T. gondii inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa TOXO IgG 3000-1214 96 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG anti-toxoplasma gondii nel siero o nel plasma umano. Sommario La

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di anticorpo di cavia anti-hbs. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di anticorpo di cavia anti-hbs. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI HBsAg 3.0 3000-1158 96 tests 3000-1159 480 tests Test ELISA per la determinazione dell'antigene di superficie dell'epatite B (HBsAg) nel siero o plasma umano ad uso dei laboratori

Dettagli

RIDASCREEN Listeria. Test immunoenzimatico per la rilevazione di Listeria spp. Art. No.: R4202. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN Listeria. Test immunoenzimatico per la rilevazione di Listeria spp. Art. No.: R4202. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Listeria Test immunoenzimatico per la rilevazione di Listeria spp. Art. No.: R4202 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene rosolia inattivato. Pozzetti separabili singolarmente.

VEDI CAMBI RISALTATI. Componenti 1. MCPL MICROPIASTRA: 12 x 8 pozzetti ricoperti di antigene rosolia inattivato. Pozzetti separabili singolarmente. VEDI CAMBI RISALTATI RUBELLA IgG 3000-1215 96 tests Test ELISA per la determinazione qualitativa e quantitativa degli anticorpi IgG anti-rosolia nel siero o nel plasma umano. Sommario La rosolia, chiamata

Dettagli

Istruzioni per l uso IVD Matrix HCCA-portioned

Istruzioni per l uso IVD Matrix HCCA-portioned 8290200 Istruzioni per l uso IVD Matrix HCCA-portioned Sostanza della matrice purificata per spettrometria di massa a tempo di volo con desorbimento e ionizzazione laser assistita da matrice (MALDI-TOF-MS).

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa anti-hbs 3000-1101 96 tests Test ELISA per la determinazione e quantificazione degli anticorpi contro l antigene di superficie dell Epatite B (anti-hbs) nel siero umano. Sommario

Dettagli

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO

NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO NORME DI SICUREZZA NEL LABORATORIO DIDATTICO Pittogrammi di pericolo Vecchia normativa Nuova normativa Vecchia normativa Nuova normativa infiammabile effetti tossici acuti F F+ T T+ esplosivo effetti tossici

Dettagli

Scheda tecnica Maggio 2009

Scheda tecnica Maggio 2009 Scheda tecnica Maggio 2009 INTERNATIONAL MASTER SOLO PER USO PROFESSIONALE Agente Flocculante per Aquabase Plus P872-1000 Prodotto Descrizione P872-1000 Agente Flocculante per Aquabase Plus Descrizione

Dettagli

OCHRACARD Cod. Prodotto: P48

OCHRACARD Cod. Prodotto: P48 OCHRACARD Cod. Prodotto: P48 Test di screening qualitativo per la rilevazione di Ocratossina A. Solo per uso in vitro. P48/V13/23.06.16 www.r-biopharm.com 2 Contenuto Pag Principio del Test... 4 Componenti

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS ECHINOCOCCUS GRANULOSUS Test immunoenzimatico per la diagnostica delle echinococcosi umane 96 tests su astine separabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9350 N CE: H-CH/CA01/IVD/011757

Dettagli

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali NELLO STUDIO ODONTOIATRICO SONO COSTANTEMENTE ESPOSTI A DIVERSE

Dettagli

QuickTox TM Kit for Aflatoxin Bulk Grain (AS-101-BG)

QuickTox TM Kit for Aflatoxin Bulk Grain (AS-101-BG) QuickTox TM Kit for Aflatoxin Bulk Grain (AS-101-BG) Cat. # GX10539 Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di procedere all uso del kit Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale

Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 4 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del

Dettagli