LA SALVAGUARDIA QUANTITATIVA E QUALITATIVA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SALVAGUARDIA QUANTITATIVA E QUALITATIVA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO"

Transcript

1 1 Università degli Studi ROMA TRE anno accademico ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA Corso di GESTIONE DEI SERVIZI IDRICI LA SALVAGUARDIA QUANTITATIVA E QUALITATIVA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO dott. ing. Giorgia Ronco

2 SALVAGUARDIA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Tutela delle risorse idriche Tutela quantitativa Tutela qualitativa la protezione delle fonti di approvvigionamento bilancio idrico e risparmio idrico

3 Tutela qualitativa SALVAGUARDIA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO la protezione delle fonti di approvvigionamento Art. 94 D.Lgs. 152/2006 Norme in materia ambientale - disciplina delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano. Su proposta delle Autorità d Ambito, le Regioni, per mantenere e migliorare le caratteristiche qualitative delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano, erogate a terzi mediante impianto di acquedotto che riveste carattere di pubblico interesse, nonché per la tutela dello stato delle risorse, individuano le aree di salvaguardia distinte in zone di tutela assoluta e zone di rispetto, nonché, all interno dei bacini imbriferi e delle aree di ricarica delle falde, le zone di protezione. Regioni aree di salvaguardia Autorità d Ambito

4 SALVAGUARDIA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Aree di Salvaguardia Procedura per l individuazione delle aree 1- l Autorità d Ambito propone alla Regione la delimitazione delle aree 2- la Regione esamina la proposta e ne fa pubblicità 3- la Regione adotta le aree e determina i vincoli e le prescrizioni da applicare ZONA DI PROTEZIONE AREA DI RISPETTO AREA A TUTELA ASSOLUTA AREA DI SALVAGUARDIA FONTE DI APPROVVIGIONAMENTO

5 SALVAGUARDIA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Aree di Salvaguardia Area di Tutela Assoluta La zona di tutela assoluta è costituita dall area immediatamente circostante le captazioni o derivazione: essa, in caso di acque sotterranee e, ove possibile, per le acque superficiali, deve avere un estensione di almeno dieci metri di raggio dal punto di captazione, deve essere adeguatamente protetta e deve essere adibita esclusivamente ad opere di captazione o presa e ad infrastrutture di servizio. ZONA DI PROTEZIONE AREA DI RISPETTO AREA A TUTELA ASSOLUTA FONTE DI APPROVVIGIONAMENTO Almeno 10 metri di raggio

6 SALVAGUARDIA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Aree di Salvaguardia Zona di rispetto La zona di rispetto è costituita dalla porzione di territorio circostante la zona di tutela assoluta da sottoporre a vincoli e destinazioni d uso tali da tutelare qualitativamente e quantitativamente la risorsa idrica captata e può essere divisa in zona di rispetto ristretta e zona di rispetto allargata, in relazione alla tipologia dell opera di presa o captazione e alla situazione locale di vulnerabilità e rischio della risorsa. ZONA DI PROTEZIONE AREA DI RISPETTO AREA A TUTELA ASSOLUTA FONTE DI APPROVVIGIONAMENTO In assenza dell individuazione da parte delle Regioni della zona di rispetto, questa si assume con una estensione di 200 metri di raggio rispetto al punto di captazione o di derivazione.

7 SALVAGUARDIA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Aree di Salvaguardia In particolare, nella zona di rispetto sono vietati l insediamento dei seguenti centri di pericolo e lo svolgimento delle seguenti attività: 1. dispersione di fanghi e acque reflue, anche se depurati; 2. accumulo di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi; 3. dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche provenienti da piazzali e strade; 4. aree cimiteriali; 5. apertura di cave che possono essere in connessione con la falda; 6. apertura di pozzi ad eccezione di quelli che estraggono acque destinate al consumo umano; 7. gestione dei rifiuti; 8. stoccaggio di sostanze chimiche pericolose e sostanze radioattive; 9. centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli; 10. pozzi perdenti; 11. pascolo intensivo di bestiame.

8 SALVAGUARDIA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Aree di Salvaguardia Le Regioni hanno il compito di disciplinare all interno delle zone di rispetto le seguenti strutture o attività: 1. fognature; 2. edilizia residenziale e relative opere di urbanizzazione; 3. opere viarie, ferroviarie e in genere infrastrutture di servizio; 4. pratiche agronomiche. ZONA DI PROTEZIONE AREA DI RISPETTO AREA A TUTELA ASSOLUTA 200 metri di raggio FONTE DI APPROVVIGIONAMENTO

9 SALVAGUARDIA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Aree di Salvaguardia Zona di protezione Le zone di protezione, finalizzate alla protezione del patrimonio idrico, devono essere delimitate secondo le indicazioni delle Regioni. In esse si possono adottare misure relative alla destinazione del territorio interessato, limitazioni e prescrizioni per gli insediamenti civili, produttivi, turistici, agro forestali e zootecnici da inserirsi negli strumenti urbanistici comunali, provinciali, regionali, sia generali sia di settore. ZONA DI PROTEZIONE AREA DI RISPETTO AREA A TUTELA ASSOLUTA FONTE DI APPROVVIGIONAMENTO

10 SALVAGUARDIA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Aree di Salvaguardia Regioni individuano e disciplinano all interno delle zone di protezione le seguenti aree: 1. aree di ricarica della falda; 2. emergenze naturali ed artificiali della falda, 3. zone di riserva. ZONA DI PROTEZIONE AREA DI RISPETTO AREA A TUTELA ASSOLUTA FONTE DI APPROVVIGIONAMENTO

11

12

13

14 SALVAGUARDIA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Concessioni di derivazione di acqua potabile Art. 144 D.Lgs. 152/06 (concetto già introdotto dalla Legge Galli) Tutte le acque superficiali e sotterranee, ancorché non estratte dal sottosuolo sono pubbliche, appartengono al demanio dello Stato L utilizzo delle acque pubbliche a vario titolo (potabile, irriguo, idroelettrico ecc.) può avvenire sotto il rilascio di opportune concessioni da parte delle Autorità competenti Alla concessione di utilizzazione corrispondono degli oneri demaniali di concessione (canone per l uso effettuato). ACQUE PUBBLICHE DERIVAZIONE DOMANDA DI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE AUTORITA CONCEDENTI CONCESSIONE DI DERIVAZIONE GESTORE ONERI DI CONCESSIONE

15 SALVAGUARDIA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Concessioni di derivazione di acqua potabile Piccole derivazioni Q < 100 l/s Grandi derivazioni Q > 100 l/s Provincia Regione Parere vincolante della AUTORITA di BACINO Le Autorità di Bacino controllano che la richiesta di concessione di derivazione d acqua sia compatibile con le previsioni del Piano di Tutela ai fini del controllo dell equilibrio del bilancio idrico e idrologico, tenendo conto delle disponibilità, del minimo deflusso vitale, della capacita di ricarica delle falde e delle destinazioni d uso della risorsa e delle relative caratteristiche quantitative e qualitative. disponibilità minimo deflusso vitale AUTORITA DI BACINO Equilibrio del bilancio capacita di ricarica delle falde idrico e idrologico destinazioni d uso caratteristiche dell acqua

16 SALVAGUARDIA DELLE FONTI DI APPROVVIGIONAMENTO Concessioni di derivazione di acqua potabile Il provvedimento di concessione può essere rilasciato se: a) non pregiudica il mantenimento o il raggiungimento degli obiettivi di qualità definiti per il corso d'acqua interessato; b) è garantito il minimo deflusso vitale e l'equilibrio del bilancio idrico; c) non sussistono possibilità di riutilizzo di acque reflue depurate o provenienti dalla raccolta di acque piovane ovvero, pur sussistendo tali possibilità, il riutilizzo non risulta sostenibile sotto il profilo economico. I volumi di acqua concessi sono commisurati alle possibilità di risparmio, riutilizzo o riciclo delle risorse. Il disciplinare di concessione deve fissare, ove tecnicamente possibile, la quantità e le caratteristiche qualitative dell'acqua restituita. Analogamente, nei casi di prelievo da falda deve essere garantito l'equilibrio tra il prelievo e la capacità di ricarica dell'acquifero, anche al fine di evitare pericoli di intrusione di acque salate o inquinate, e quant'altro sia utile in funzione del controllo del miglior regime delle acque.

17 D.Lgs. n. 31 del 2 febbraio 2001 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Il D.Lgs. 31/01 disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano al fine di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone la salubrità e la pulizia. le acque destinate al consumo umano acque per uso potabile - alimentare ed altri usi domestici, usi alimentari industriali a prescindere dall origine delle acque e dalla modalità con cui vengono fornite rete di distribuzione, cisterne, bottiglie o contenitori sono escluse le acque minerali (acque curative) che sono disciplinate da altra normativa

18 Il decreto definisce: A. I limiti di accettabilità dei parametri dell acqua destinata al consumo umano B. Le modalità con cui deve essere effettuato il controllo sulla qualità delle acque C. I provvedimenti da adottare nel caso di non conformità ai limiti di accettabilità dei parametri

19 I limiti di accettabilità dei parametri dell acqua destinata al consumo umano I parametri caratterizzanti la qualità dell acqua vengono distinti in: Parametri chimici Parametri microbiologici Parametri indicatori (+ radioattività) In allegato al decreto sono quindi presenti 3 tabelle, corrispondenti alle 3 tipologie,dove sono elencati i parametri e rispettivi valori limite da rispettare. Le 3 tipologie di parametri non hanno la stessa valenza (in rapporto al loro effetto sulla salute umana, i parametri microbiologici e i chimici sono più pericolosi dei parametri indicatori) e sono quindi differenti le procedure da seguire nel caso di non conformità

20 Parametri microbiologici Parametro Valore di parametro Escherichia coli (E. coli) Enterococchi 0 /100 ml 0 /100 ml Per le acque messe in vendita in bottiglie o contenitori sono applicati i seguenti valori: Parametro Escherichia coli (E. coli) Enterococchi Pseudomonas aeruginosa Conteggio delle colonie a 22 C Conteggio delle colonie a 37 C Valore di parametro 0/250 ml 0/250 ml 0/250 ml 100/ml 20/ml

21 Parametri chimici Arsenico 10 µg/l Benzene 1,0 µg/l Boro 1,0 mg/l Bromato 10 µg/l Cadmio 5,0 µg/l Cromo 50 µg/l Rame 1,0 mg/l Cianuro 50 µg/l Fluoruro 1,5 mg/l Piombo 10 µg/l Mercurio 1,0 µg/l Nichel 20 µg/l Nitrato (come NO3) (29) 50 mg/l Nitrito (come NO2) (30) 0,50 mg/l Antiparassitari 0,10 µg/l Antiparassitari-Totale 0,50 µg/l Idrocarburi policiclici 0,10 µg/l Selenio 10 µg/l Tetracloroetilene 10 µg/l Trialometani-Totale 30 µg/l Clorito 200 µg/l Vanadio 50 µg/l

22 Parametri indicatori Alluminio Ammonio Cloruro Colore Conduttività Concentrazione ioni idrogeno Ferro Manganese Odore Ossidabilità Solfato Sodio Sapore Conteggio delle colonie a 22 C Batteri coliformi a 37 C Carbonio organico totale (TOC) Torbidità Durezza* Residuo secco a 180 C ** Disinfettante residuo ***

23 Le modalità con cui deve essere effettuato il controllo sulla qualità delle acque controlli interni effettuati dal Gestore I controlli esterni si svolgono sulla base dei programmi elaborati secondo i criteri generali dettati dalle Regioni in ordine all ispezione degli impianti, alla fissazione dei punti di prelievo dei campioni da analizzare, alle frequenze di campionamento, in modo tale da garantire la significativa rappresentatività della qualità delle acque distribuite durante l anno. Per le attività di laboratorio le AUSL si avvalgono delle Agenzie Regionali per la Protezione dell Ambiente (ARPA). controlli esterni effettuati dalla AUSL CONTROLLI ESTERNI AUSL ARPA REGIONI

24 Le modalità con cui deve essere effettuato il controllo sulla qualità delle acque Punti di rispetto della conformità: I valori limite dei parametri fissati dal D.Lgs. 31/01 devono essere rispettatati al punto di consegna delle acque: rete di distribuzione punto della rete prossimo a quello in cui fuoriescono dai rubinetti (spesso per semplicità alle fontanelle) cisterna punto in cui fuoriescono dalla cisterna, bottiglie dove viene commercializzata e messa a disposizione per il consumo. n.b. il rispetto è richiesto alla distribuzione e non alla fonte di approvvigionamento idrico.

25 I provvedimenti da adottare nel caso di non conformità ai limiti di accettabilità dei parametri I requisiti minimi imposti dal D.Lgs. 31/01, entrati effettivamente in vigore il 25 dicembre 2003, sono ben più severi di quelli imposti dalla normativa precedente (DPR 236/88) e ciò ha fatto sì che, in alcuni casi, l acqua distribuita, con l entrata in vigore del nuovo decreto, ha perso la caratteristica di potabilità. difformità ai parametri microbiologici difformità ai parametri chimici difformità ai parametri indicatori

26 non conformità ai parametri microbiologici DISINFEZIONE ClO 2 Inquinamento microbiologico Inquinamento microbiologico Residui disinfezione D.Lgs. 31/01 Il caso di difformità ai parametri microbiologici non è molto frequente in quanto è facilmente superabile, a meno di un inquinamento microbiologico consistente della fonte di approvvigionamento, con la semplice disinfezione delle acque, effettuata quasi esclusivamente tramite clorazione (ad esempio con biossido di cloro, abbondantemente utilizzato in acquedottistica). La disinfezione deve però avvenire in modo tale che i suoi prodotti residui, nel caso del biossido di cloro il clorito, rispettino i limiti di accettabilità fissati sempre dallo stesso D.Lgs. 31/01.

27 non conformità ai parametri chimici controlli esterni AUSL GESTORE Sindaco Autorità d Ambito provvedimenti cautelativi a tutela della salute pubblica consumatori La AUSL interessata comunica al Gestore l avvenuto superamento dei requisiti qualitativi minimi e, effettuate le valutazioni del caso, propone al Sindaco del Comune interessato l adozione degli eventuali provvedimenti cautelativi a tutela della salute pubblica, tenuto conto dell entità del superamento del valore di parametro pertinente e dei potenziali rischi per la salute umana nonché dei rischi che potrebbero derivare da un interruzione dell approvvigionamento o da una limitazione d uso delle acque erogate. Il Gestore, sentite l AUSL e l Autorità d Ambito, individuate tempestivamente le cause della non conformità, attua i correttivi gestionali di competenza necessari all immediato ripristino della qualità delle acque erogate; il Sindaco, l AUSL, l Autorità d Ambito ed il Gestore informano i consumatori in ordine ai provvedimenti adottati, ciascuno per quanto di propria competenza

28 non conformità ai parametri chimici GESTORE RICHIESTA DI DEROGA Regione Ministero della Sanità Valori Massimi Ammissibili (VMA) scadenza temporale PIANO DEGLI INTERVENTI DEROGA La deroga viene concessa purché non rappresenti un potenziale pericolo per la salute umana e semprechè l approvvigionamento di acque destinate al consumo umano conformi ai valori di parametro non possa essere assicurato con nessun altro mezzo congruo

29 non conformità ai parametri indicatori AUTORITA D AMBITO PROVVEDIMENTI GESTORE Regione AUSL Salute umana Ministero Salute e Ambiente In caso di non conformità ai valori di parametro per i parametri indicatori, l Autorità d Ambito, sentito il parere dell AUSL in merito al possibile rischio per la salute umana derivante dalla non conformità ai valori di parametro, mette in atto i necessari adempimenti di competenza e dispone che vengano presi provvedimenti intesi a ripristinare la qualità delle acque ove ciò sia necessario per tutelare la salute umana, e comunica alla Regione che a sua volta ha l obbligo di comunicarlo al Ministero della Sanità e al Ministero dell Ambiente entro la fine di ciascun anno, le informazioni relative ai casi di non conformità riscontrati nel corso dell anno.

30 Difformità dal D.Lgs. 31/01 in atto nel S.I.I. dell ATO 2 Le acque distribuite dal Gestore del S.I.I. nell ATO 2 presentano requisiti qualitativi conformi, e spesso superiori, alla normativa vigente.

31 Difformità dal D.Lgs. 31/01 in atto nel S.I.I. dell ATO 2 Solo in sporadici casi le analisi hanno evidenziato alcune difformità, in particolare le difformità si riscontrano in quei Comuni siti in aree di origine vulcanica (in particolare nell area dei Colli Albani) dalla quale deriva un inquinamento naturale delle acque. In effetti l irrazionale uso delle risorse idriche degli ultimi anni ha causato un consistente abbassamento delle falde acquifere, l acqua che oggi si va a prelevare è quindi l acqua più profonda e per questo più ricca di quelle sostanze di origine vulcanica quali fluoro ed arsenico, appartenenti ai parametri chimici del D.Lgs. 31/01.

32 Difformità dal D.Lgs. 31/01 in atto nel S.I.I. dell ATO 2 non conformità parametri > limiti D.Lgs. 31/01 I parametri difformi risultano maggiori dei VMA stabiliti dal Ministero della Salute parametri > VMA I parametri difformi risultano minori dei VMA stabiliti dal Ministero della Salute D.Lgs. 31/01< parametri < VMA

33 I parametri difformi risultano maggiori dei VMA stabiliti dal Ministero della Salute e non può quindi essere concessa deroga da parte della Regione. Il Sindaco (garante della salute pubblica), sentita la AUSL, emette una Ordinanza Sindacale nella quale vieta ai cittadini e alle industrie alimentari l uso dell acqua a scopo potabile e alimentare. Il Gestore fornisce ai cittadini acqua potabile con autocisterne in punti sparsi sul territorio in modo tale da permetterne il raggiungimento da parte di tutti gli utenti e distribuisce acque potabili o minerali imbottigliate alle scuole (questi servizi sono molto costosi). Il Gestore nel frattempo esegue gli interventi per il rientro dell emergenza. parametri difformi MAGGIORI dei VMA GESTORE INTERVENTI NO DEROGA FORNITURA ALTERNATIVA DI ACQUA POTABILE SINDACO AUSL ORDINANZA SIONDACALE DIVIETO USO POTABILE

34 I parametri difformi risultano minori dei VMA stabiliti dal Ministero della Salute e viene concessa deroga da parte della Regione. Il Gestore può continuare a distribuire l acqua, e i cittadini continuano ad utilizzarla a scopo potabile e alimentare. Il Gestore nel frattempo esegue gli interventi previsti nel piano degli interventi con cui è stata concessa la deroga. parametri difformi MINORI dei VMA GESTORE DEROGA CONTINUA NORMALMENTE LA FORNITURA DI ACQUA INTERVENTI

35 Difformità dal D.Lgs. 31/01 in atto nel S.I.I. dell ATO 2 La tipologia di intervento da effettuare per il rientro dell emergenza idrica dovuta a problemi qualitativi ovviamente varia in rapporto a: Possibilità di reperire altre fonti di approvvigionamento idrico potabile MISCELAZIONE Caratteristiche territoriali e urbane dell area. ABBANDONO FONTE Caratteristiche degli impianti idrici dell area interessata dalla non conformità (rete di adduzione, rete di distribuzione e serbatoi di compenso) IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE

36 Difformità dal D.Lgs. 31/01 in atto nel S.I.I. dell ATO 2 La miscelazione è il tipo di intervento maggiormente perseguito in quanto permette di non abbandonare la fonte di approvvigionamento incriminata. Naturalmente è subordinata alla possibilità di reperire altre fonti per la miscelazione ed alla necessità di avere a disposizione dei volumi di compenso dove effettuare la miscelazione (ad esempio in alcuni casi non è possibile in quanto i pozzi immettono direttamente l acqua in rete). Nel caso della zona dei Colli Albani la miscelazione delle fonti non conformi viene fatta, ove possibile, sfruttando i grandi sistemi acquedottistici del Simbrivio e dell Acqua Marcia. L intervento di miscelazione si sviluppa quindi nella realizzazione di nuove condotte di adduzione e dove necessario di nuovi serbatoi di compenso, con alti costi iniziale per la realizzazione degli interventi. FONTE DIFFORME FONTE ALTERNATIVA MISCELAZIONE Conformità D.Lgs. 31/01

37 Difformità dal D.Lgs. 31/01 in atto nel S.I.I. dell ATO 2 La chiusura delle fonti di approvvigionamento non conformi può essere effettuata salvo la possibilità di utilizzare fonti alternative. Bisogna quindi reperire o nuove fonti (difficile ad esempio nell area dei colli albani non è possibile scavare nuovi pozzi per misure di salvaguardia ambientale fissate dalla Regione Lazio), o bisogna utilizzare maggiormente quelle di buona qualità già sfruttate (in dipendenza della potenzialità della fonte, dell impianto di captazione e nei limiti concessori). L utilizzo di impianti di potabilizzazione e di filtraggio è la scelta obbligata quando non sono reperibili altre fonti. I filtri richiedono una spesa elevata sia come costo iniziale dell impianto sia come costo di gestione e manutenzione (i filtri vanno periodicamente lavati e riattivati).

38

39

NORMATIVA ACQUE 2008

NORMATIVA ACQUE 2008 NORMATIVA ACQUE 2008 ACQUE POTABILI 1. CLASSIFICAZIONE La normativa vigente definisce le acque destinate al consumo umano come le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione

Dettagli

CITTA' di REGGIO CALABRIA

CITTA' di REGGIO CALABRIA CITTA' di REGGIO CALABRIA SETTORE LAVORI PUBBLICI Oggetto: CAMPIONAMENTO E SERVIZIO DI CONTROLLO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO (anno 018) relazione e quadro economico Istruttore

Dettagli

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione

Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche. a) Relazione b) Norme di attuazione Provincia Autonoma di Trento Assessorato all Urbanistica, Ambiente e Lavori pubblici Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5, art. 21, comma 3 Approvazione della Carta delle risorse idriche a) Relazione

Dettagli

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale.

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale. LA GIUNTA REGIONALE - Richiamato l art. 1, del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 (Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano) e così come

Dettagli

PIANO DI CAMPIONAMENTO

PIANO DI CAMPIONAMENTO PIANO DI CAMPIONAMENTO Il piano di campionamento predisposto dall ufficio coniuga le esigenze di controllo della qualità delle acque con le esigenze di bilancio (disponibilità finanziaria dell Ente). ACQUE

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

Aspetti generali della qualità delle acque potabili Aspetti generali della qualità delle acque potabili Dr.ssa Emilia Aimo - Resp. SL di Venezia Resp. Comp.. 2 progetto PL2005/IB/EN/03 Seminario La radiottività nelle acque potabili ed il gemellaggio di

Dettagli

Segreteria Ambiente e Territorio Direzione Tutela Ambiente Servizio Tutela Acque. Aree di salvaguardia: i presupposti delle linee guida regionali

Segreteria Ambiente e Territorio Direzione Tutela Ambiente Servizio Tutela Acque. Aree di salvaguardia: i presupposti delle linee guida regionali Segreteria Ambiente e Territorio Direzione Tutela Ambiente Servizio Tutela Acque Aree di salvaguardia: i presupposti delle linee guida regionali Aree richiedenti specifiche misure di prevenzione dall inquinamento

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO DEL 2 FEBBRAIO 2001 n. 31

DECRETO LEGISLATIVO DEL 2 FEBBRAIO 2001 n. 31 DECRETO LEGISLATIVO DEL 2 FEBBRAIO 2001 n. 31 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano Articolo 1 - Finalità Il Decreto Legislativo n. 31 del 02/02/2001

Dettagli

[art. 94 commi 5 e 6 del D.Lgs.152/06 s.m.i] Art. 1 Campo di applicazione e finalità

[art. 94 commi 5 e 6 del D.Lgs.152/06 s.m.i] Art. 1 Campo di applicazione e finalità REGOLAMENTO REGIONALE RECANTE Disciplina degli insediamenti o delle attività ricadenti all interno delle zone di rispetto delle opere di captazione delle acque sotterranee destinate al consumo umano [art.

Dettagli

Regione Toscana Direzione Diritti di Cittadinanza e coesione sociale Settore Prevenzione e Sicurezza in Ambiente di Vita e di Lavoro

Regione Toscana Direzione Diritti di Cittadinanza e coesione sociale Settore Prevenzione e Sicurezza in Ambiente di Vita e di Lavoro Regione Toscana Direzione Diritti di Cittadinanza e coesione sociale Settore Prevenzione e Sicurezza in Ambiente di Vita e di Lavoro Corso di formazione Il Piano di Azione Nazionale per l uso sostenibile

Dettagli

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

CERNUSCO SUL NAVIGLIO CERNUSCO SUL NAVIGLIO "La situazione idrica nella nostra città" Gennaio 2013 Calori A., Barilli L. AMIACQUE ACQUE POTABILI NORMATIVA VIGENTE Dal 25 dicembre 2003 é in vigore il D.Lgs. 31 del 2 febbraio

Dettagli

INQUINAMENTO DA NITRATI

INQUINAMENTO DA NITRATI INQUINAMENTO DA NITRATI 1 QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE Il sistema acquifero della Pianura Padana rappresenta la fonte principale sia per l approvvigionamento idropotabile (>90%), sia per l agricoltura

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese L acqua potabile nel comune di Novate Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Novate Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L

ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L Seminario ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L esperienza dell AAS3 sul sistema dei controlli T.d.P. Loris Zanier Decreto Legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Attuazione della direttiva

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Vanzago

L acqua potabile nel comune di Vanzago L acqua potabile nel comune di Vanzago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Vanzago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 Il punto di vista del Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità - 29 ottobre 2007 Dlgs 31/01 Entrato in vigore: 25 dicembre 2003 Attuazione della Direttiva

Dettagli

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

$ & $!% %! ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 !"!#"$!"# $! "$ "$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120 "+!%3&3220./0 * ) ) 45 "%"& #' &%"&() #' *&%"& & + %"&,&,-./ &&) #' +"" " 6%6 &%,,"",0) ' &%-%,1"&%-"&%""&+-%&2()34()! 56 ""% -,,%,--"&( #78/.#

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 16 giugno 2011, n. 12

REGOLAMENTO REGIONALE 16 giugno 2011, n. 12 18269 REGOLAMENTO REGIONALE 16 giugno 2011, n. 12 Disciplina degli insediamenti o delle attività ricadenti all interno delle zone di rispetto delle opere di captazione delle acque sotterranee destinate

Dettagli

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it.

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it. QUALITY SE R VI C E Analisi delle acque via Volturno, 2-90138 Palermo - Tel. 091 279111 - Fax 091 279228 www.amapspa.it - e-mail: info@amapspa.it Pronto AMAP 800 915333 AMAPTEL (autolettura contatori)

Dettagli

Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione

Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione Dipartimento di Sanità Pubblica Unità Operativa Igiene degli Alimenti e Nutrizione Direttore Dott. Giuseppe Cosenza Ferrara 09.06.2010 Perché controllare

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Parabiago

L acqua potabile nel comune di Parabiago L acqua potabile nel comune di Parabiago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Parabiago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso

Dettagli

Consiglio Regionale - Deliberazioni n 000343 del 23/11/1999 (Boll. n 52 del 29/12/1999, parte Seconda ) CONSIGLIO REGIONALE

Consiglio Regionale - Deliberazioni n 000343 del 23/11/1999 (Boll. n 52 del 29/12/1999, parte Seconda ) CONSIGLIO REGIONALE Si trasmette per opportuna conoscenza copia della deliberazione in oggetto, con annessa cartografia allegata quale parte integrante all'atto stesso, relativa all'individuazione dell'area di salvaguardia

Dettagli

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die ACQUA Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die FABBISOGNO IDRICO Uso domestico Servizi pubblica utilità (scuole, ospedali, uffici ) Servizi antincendio Pulizia delle strade Irrigazione giardini

Dettagli

Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti. Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione

Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti. Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione Acqua sicura: i controlli dell AUSL sugli acquedotti Dott.ssa Daniela De Vita Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione Reggio Emilia 25 settembre 2010 ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO

Dettagli

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida

Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Il controllo ufficiale delle acque potabili nell industria alimentare ed i parametri individuati dalle linee guida Luciana Ropolo Torino,23 gennaio 2013 12.03 Lab. VCO (Omegna) 09.03 Lab. Biella (Ivrea)

Dettagli

Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Reparto Igiene delle Acqua Interne Istituto Superiore di Sanità ROMA

Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Reparto Igiene delle Acqua Interne Istituto Superiore di Sanità ROMA Attuazione del D.Lgs. 31/2001 Massimo Ottaviani Di ti t A bi t P i P i i Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Reparto Igiene delle Acqua Interne Istituto Superiore di Sanità ROMA Alcune

Dettagli

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Richiedente : UNIACQUE SpA via Malpaga, 22 24050 Ghisalba N richiesta : Controllo gestionale Prelevato da : PESENTI MONICA il : 03/06/2014 Procedura n. 420.0006

Dettagli

9/11/2018

9/11/2018 (Allegato I ) Testo in vigore dal: 30-7-2017 ALLEGATO I PARAMETRI E VALORI DI PARAMETRO* PARTE A Parametri microbiologici =================================================== Valore di parametro Parametro

Dettagli

9/11/2018

9/11/2018 (Allegato II ) Testo in vigore dal: 2-9-2017 ALLEGATO II ((CONTROLLO Parte A Obiettivi generali e programmi di controllo per le acque destinate al consumo umano 1. I programmi di controllo per le acque

Dettagli

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Il Gruppo CAP Gli impianti 156 serbatoi 40 impianti di ossidazione

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Villa Cortese

L acqua potabile nel comune di Villa Cortese L acqua potabile nel comune di Villa Cortese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Villa Cortese, quale risulta dai controlli effettuati nel

Dettagli

Rapporto di prova

Rapporto di prova Luogo di prelievo: Campione 5 Via Sant'Antonio Data prelievo: 22/06/17 Data accettazione: 22/06/17 Data inizio prove: 22/06/17 Data fine prove: 17/07/17 Data rapp. di prova: 18/07/17 Tipologia analisi:

Dettagli

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona

L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona L acqua potabile nel comune di San Vittore Olona Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di San Vittore Olona, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal. D. M. 07/02/2012 n 25 Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell acqua destinata al consumo umano D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. Requisiti qualità acqua destinata

Dettagli

LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01

LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01 ATTUALITA E PROSPETTIVE FUTURE DELLA GESTIONE DELLA QUALITA DELLE ACQUE POTABILI LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01 INQUADRAMENTO GENERALE DELLA Speranza Sensi Alberto

Dettagli

Restano escluse dal campo di applicazione del presente decreto le acque minerali e termali.

Restano escluse dal campo di applicazione del presente decreto le acque minerali e termali. Attuazione della direttiva CEE n.80/778 concernente la qualita' delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell' art. 15 della legge 16 aprile 1987, n. 183. D.P.R. 24 maggio 1988, n. 236 Art. 1--Principi

Dettagli

Le procedure presso la Provincia di Verona

Le procedure presso la Provincia di Verona 27 marzo 2015 CRITERI DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI GEOSCAMBIO A CIRCUITO APERTO Le procedure presso la Provincia di Verona settore ambiente servizio difesa del suolo Carlo Poli Paolo Malesani Guglielmo

Dettagli

Ufficio d Ambito Provincia di Bergamo

Ufficio d Ambito Provincia di Bergamo Ufficio d Ambito Provincia di Bergamo Via Ermete Novelli, 11 24122 Bergamo Tel. 035-211419 Fax 0354179613 C.F. 95190900167 e-mail:info@atobergamo.it - info@pec.atobergamo.it - http://www.atobergamo.it

Dettagli

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO- SANITARIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE UTILIZZATE NELLE IMPRESE ALIMENTARI : L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO Giorgio GILLI Professore

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Pogliano Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

IL D.LGS 28/2016 E IL NUOVO REGIME DEI CONTROLLI. Emanuela Ammoni UO Prevenzione, DG Welfare

IL D.LGS 28/2016 E IL NUOVO REGIME DEI CONTROLLI. Emanuela Ammoni UO Prevenzione, DG Welfare IL D.LGS 28/2016 E IL NUOVO REGIME DEI CONTROLLI Emanuela Ammoni UO Prevenzione, DG Welfare Il decreto legislativo 28/2016 Attua la direttiva 2013/51/Euratom che stabilisce i requisiti per la tutela della

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 e successive modificazioni recante attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano; Visto in particolare

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Boffalora Sopra Ticino

L acqua potabile nel comune di Boffalora Sopra Ticino L acqua potabile nel comune di Boffalora Sopra Ticino Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Boffalora Sopra Ticino, quale risulta dai controlli

Dettagli

VENTENNALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO

VENTENNALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO VENTENNALE DELL ORDINE DEI GEOLOGI DEL LAZIO Assemblea generale degli iscritti EMERGENZA ARSENICO NEL LAZIO Roma, 14 dicembre 2011 IL TERRITORIO DELLA REGIONE LAZIO Il territorio della Regione Lazio e

Dettagli

PROTEZIONE DELLE CAPTAZIONI

PROTEZIONE DELLE CAPTAZIONI Il lavoro di Iren PROTEZIONE DELLE CAPTAZIONI GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ACQUA GESTIONE DEGLI IMPIANTI DI TRATTAMENTO PER LA POTABILITA E PER LA DISINFEZIONE MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Pogliano Milanese, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque R e g g i o E m i l i a 25 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque Adeguamento del PTCP al Piano Regionale

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone

L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Marcallo con Casone, quale risulta dai controlli

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Arluno

L acqua potabile nel comune di Arluno L acqua potabile nel comune di Arluno Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Arluno, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del 2010,

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magnago

L acqua potabile nel comune di Magnago L acqua potabile nel comune di Magnago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magnago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

1) Descrizione del sistema idrico

1) Descrizione del sistema idrico La Centrale di Boara Polesine comprende anche un opera di presa costituita da 10 pozzi, in golena destra del fiume Adige, di cui al massimo cinque in esercizio ercizio contemporaneo. 1) Descrizione del

Dettagli

Provincia di Varese COMUNE DI CASCIAGO. Studio geologico del territorio comunale (L.R. n.12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374)

Provincia di Varese COMUNE DI CASCIAGO. Studio geologico del territorio comunale (L.R. n.12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374) REGIONE LOMBARDIA Provincia di Varese COMUNE DI CASCIAGO Studio geologico del territorio comunale (L.R. n.12/2005 D.G.R. 28 Maggio 2008 n. 8/7374) Giugno 2013 INTEGRAZIONE: BILANCIO IDRICO E VINCOLI Studio

Dettagli

Pericoli di natura microbiologica

Pericoli di natura microbiologica Pericoli di natura microbiologica Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità 21-22 Ottobre 2004 Precedente legislazione (80/778/CEE) DWd > 62 parametri Attuale legislazione (98/83/CE) 48 parametri Futura

Dettagli

Si fa presto a dire acqua: obiettivo sicurezza. FABIO MARELLI Direttore Aquedotto - MMSpa ANGELA MANENTI Responsabile Laboratorio - MMSpa

Si fa presto a dire acqua: obiettivo sicurezza. FABIO MARELLI Direttore Aquedotto - MMSpa ANGELA MANENTI Responsabile Laboratorio - MMSpa Si fa presto a dire acqua: obiettivo sicurezza FABIO MARELLI Direttore Aquedotto - MMSpa ANGELA MANENTI Responsabile Laboratorio - MMSpa MILANO DI IERI MILANO DI OGGI Bovesin della Riva, il più antico

Dettagli

Acque destinate al consumo umano

Acque destinate al consumo umano Acque destinate al consumo umano Dott.ssa Daniela De Vita DTP Mauro Bertacchi Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene Alimenti Nutrizione RIO SALICETO 20.03.2017 ACQUE DESTINATE AL CONSUMO UMANO Acque

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Sedriano L acqua potabile nel comune di Sedriano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Sedriano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Rapporto di prova n : 14LA38107 del 28/10/2014 Campione n : 14LA38107

Rapporto di prova n : 14LA38107 del 28/10/2014 Campione n : 14LA38107 Doc. 5..1/01 rev 6 del 27/01/2012 Firenze, 28//2014 Rapporto di prova n : 14LA387 del 28//2014 Campione n : 14LA387 Dati relativi al campione Descrizione: Acque destinate al consumo umano Data e ora ricezione:

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Sedriano

L acqua potabile nel comune di Sedriano L acqua potabile nel comune di Sedriano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Sedriano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

WATER SAFETY PLAN: Il programma di autocontrollo di prelievi e analisi. Relatore: Lorenzo Barilli

WATER SAFETY PLAN: Il programma di autocontrollo di prelievi e analisi. Relatore: Lorenzo Barilli WATER SAFETY PLAN: Il programma di autocontrollo di prelievi e analisi Relatore: Lorenzo Barilli Dati analitici storici di Laboratorio Software WaterLIMS Studio dei dati storici: metodo FMEA La FMEA (Analisi

Dettagli

Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017

Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017 Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017 Recepimento della direttiva (UE) 2015/1787 che modifica gli allegati II e III della direttiva 98/83/CE sulla qualita' delle acque destinate al consumo

Dettagli

5.1. uro 50, con posa contatore uro 100, senza posa contatore uro 50, uro 20, uro 20,00

5.1. uro 50, con posa contatore uro 100, senza posa contatore uro 50, uro 20, uro 20,00 TARIFFARIO SERVIZI 1. Realizzazione di presa acquedotto su una condotta esistente del diametro fino a DN 150 con collare da presa o con qualsiasi altro tipo di connessione comprensivo di organo di intercettazione

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone

L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone L acqua potabile nel comune di Marcallo con Casone Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Marcallo con Casone, quale risulta dai controlli

Dettagli

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA

STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE IN LOMBARDIA Convegno: Vizi e virtù delle acque per il consumo umano. Gestione idrica e azioni per il risanamento della falda dai principali inquinanti Milano, 17 giugno 2011 STATO DI QUALITÀ DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Dettagli

MINISTERO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE delle politiche agricole alimentari e forestali 17A05762 0020112 - Urbanizzaz. aree - legge n. 94/1982, art. 3 0020114 - Edilizia abitativa str. - legge n. 94/1982, art. 2 0020115 - art. 21, comma 1, legge

Dettagli

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti

Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti Analisi chimiche e microbiologiche Controllo qualità ambiente ed alimenti AL FINE DI MIGLIORARE IL SERVIZIO DEI STRI CLIENTI, ALLEGA DI SEGUITO UNA NTE DI QUANTO PREVISTO DALLA RECENTE RMATIVA. DECRETO

Dettagli

Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi

Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi Pagina 1 di 8 Via Artigianato 9 Ancona 71/2893445 Punto di Prelievo : MMSR 1 Foce di Committente: C.I.I.P. Verifica A Richiesto da : CIIP Geom. Belardinelli Parametri Indicatori Colore (s.pt/co) mg/l Torbidita'

Dettagli

Attuazione del D. Lgs. 31/2001

Attuazione del D. Lgs. 31/2001 Corso Acque destinate al consumo umano: l'applicazione del Decreto Legislativo 31/2001 Roma, 29-30 ottobre 2007 Attuazione del D. Lgs. 31/2001 Massimo Ottaviani Valori limite per i parametri chimici Dir.

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

L acqua potabile nel comune di Gaggiano L acqua potabile nel comune di Gaggiano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Gaggiano, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO IGIENICO SANITARIO DELLA QUALITÀ DELLE ACQUE LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Paolo Vittone L acqua rappresenta la base della vita. L acqua deve pertanto detenere

Dettagli

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 50

Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 50 Torna al Sommario del Supplemento ordinario n. 1 Supplemento Ordinario n. 1 al B.U. n. 50 Decreto della Presidente della Giunta Regionale 11 dicembre 2006, n. 15/R Regolamento regionale recante: Disciplina

Dettagli

(Artt. 17, 18 e 19 LR 8/2006) Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010

(Artt. 17, 18 e 19 LR 8/2006) Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 (Artt. 17, 18 e 19 LR 8/2006) Stefano Pieroni Montecatini Terme 22 ottobre 2010 Adeguamenti & Deroghe LR n 8/2006 art. 19 commi 3 e 4 Per interventi di particolare complessità ulteriore proroga di un anno.

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magnago

L acqua potabile nel comune di Magnago L acqua potabile nel comune di Magnago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magnago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005, 9223 A + 9223 B (2004) 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cesano Boscone, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Robecco sul Naviglio

L acqua potabile nel comune di Robecco sul Naviglio L acqua potabile nel comune di Robecco sul Naviglio Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Robecco sul Naviglio, quale risulta dai controlli

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Bareggio

L acqua potabile nel comune di Bareggio L acqua potabile nel comune di Bareggio Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Bareggio, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA

D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 FINALITA D.lgs. 11 maggio 1999 n.152 Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE

Dettagli

Allegato 4 Riepilogo anno 2010 delle analisi effettuate sulle acque di falda (ASL Provincia di Milano 1 U.O.C. Igiene degli alimenti e della

Allegato 4 Riepilogo anno 2010 delle analisi effettuate sulle acque di falda (ASL Provincia di Milano 1 U.O.C. Igiene degli alimenti e della Allegato 4 Riepilogo anno 2010 delle analisi effettuate sulle acque di falda (ASL Provincia di Milano 1 U.O.C. Igiene degli alimenti e della Nutrizione Ufficio Centrale Acque Potabili) L acqua potabile

Dettagli

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013. Enrico Veschetti Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre 2013 Aspetti sanitari Enrico Veschetti Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e connessa Prevenzione Primaria Caratteristiche di qualità essenziali

Dettagli

La normativa sulle acque destinate al consumo umano Water Safety Plans ed Inquinanti Emergenti

La normativa sulle acque destinate al consumo umano Water Safety Plans ed Inquinanti Emergenti La normativa sulle acque destinate al consumo umano Water Safety Plans ed Inquinanti Emergenti Leno, 17 ottobre 2017 ACQUA DESTINATA A CONSUMO UMANO Il 25 dicembre 2003 è entrata in vigore la nuova disposizione

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Magnago

L acqua potabile nel comune di Magnago L acqua potabile nel comune di Magnago Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Magnago, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Paderno Dugnano, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone

L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone L acqua potabile nel comune di Cesano Boscone Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Cesano Boscone, quale risulta dai controlli effettuati

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Corbetta

L acqua potabile nel comune di Corbetta L acqua potabile nel comune di Corbetta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Corbetta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02 - Annexes 1 to 2.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02 - Annexes 1 to 2. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2015 (OR. en) 8991/15 ADD 1 ENV 314 SAN 145 CONSOM 84 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Commissione europea Data: 12 maggio 2015 Destinatario: Segretariato

Dettagli

b) definisce i vincoli e le attività consentite nelle aree di salvaguardia;

b) definisce i vincoli e le attività consentite nelle aree di salvaguardia; Proposta di Regolamento: Disciplina concernente la tutela delle aree di salvaguardia delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 (Oggetto) 1. Il

Dettagli

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8 Pag. 1 di 8 ELENCO PROVE E METODI MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO MATRICE ALCALINITA' TOTALE APAT CNR IRSA 2010B MAN 29 03 Acque naturali e di ALDEIDI (COMPOSTI CARBONILICI) TOTALI APAT CNR IRSA 5010A

Dettagli

L acqua potabile nel comune di Corbetta

L acqua potabile nel comune di Corbetta L acqua potabile nel comune di Corbetta Introduzione Scopo di questa relazione è descrivere la qualità dell acqua fornita dall acquedotto di Corbetta, quale risulta dai controlli effettuati nel corso del

Dettagli

ANALISI CHIMICA R A P P O R T O D I P R O V A

ANALISI CHIMICA R A P P O R T O D I P R O V A Pagina 1 / 6 data inizio prova 03/04/12 data termine prova 11/04/12 ANALISI CHIMICA Conducibilità (Rapporti ISTISAN 2007/31 pag.55 Met ISS BDA 022) Risultato (µs/cm a 20 C) 578 Valore di parametro 2500

Dettagli

ACQUE DEL RUBINETTO E ACQUE CONFEZIONATE A CONFRONTO: normative, trattamenti e controlli di qualità

ACQUE DEL RUBINETTO E ACQUE CONFEZIONATE A CONFRONTO: normative, trattamenti e controlli di qualità ACQUE DEL RUBINETTO E ACQUE CONFEZIONATE A CONFRONTO: normative, trattamenti e controlli di qualità Vincenzo RIGANTI Università di Pavia riganti@unipv.it LE ACQUE DI ACQUEDOTTO Le acque a disposizione

Dettagli

MONITORAGGIO AMBIENTALE POST OPERA

MONITORAGGIO AMBIENTALE POST OPERA LAVORI DI AMMODERNAMENTO ED ADEGUAMENTO AL TIPO 1 DELLE NORME C.N.R./80 MACROLOTTO 3 - PARTE 3 DAL Km 173+900 AL Km 185+000 MONITORAGGIO AMBIENTALE POST OPERA Sommario 1. AMBIENTE IDRICO SOTTERRANEO...

Dettagli

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia Con l acqua di rete impatto ambientale 00/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia In buone acque, mette anche in evidenza, con dovizia di dati, i benefici sia economici che ambientali dell

Dettagli

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI

SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI SCHEDA PER IL CENSIMENTO DEI POZZI 1 - DATI IDENTIFICATIVI N di riferimento e denominazione 1 / Pozzo Municipio Località Via Provinciale Comune Cittiglio Provincia Varese Sezione CTR A4B3 Coordinate chilometriche

Dettagli

Acque destinate al consumo umano Comune di Piombino. Valori puntuali e statistiche di base

Acque destinate al consumo umano Comune di Piombino. Valori puntuali e statistiche di base Acque destinate al consumo umano Comune di Piombino. Valori puntuali e statistiche di base Periodo di osservazione: 2017 luglio 2018 Tabella 1 Tabella 2 Tabella 3 Tabella 4 Disinfettante residuo Sodio

Dettagli

batteri coliformi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 escherichia coli 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 enterococchi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4

batteri coliformi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 escherichia coli 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 enterococchi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 Prelievo del 16 febbraio 009 pozzo Castel Cerreto pozzo Geromina Calvenzano pozzo pozzo 1 Bellini 1 1 Terni Terni pozzo ph 6,5-9,5 7,55 7,46 7,50 7,60 7,50 7,50 7,5 colore accettabile accettabile accettabile

Dettagli

Rapporto di Prova N. 273/2

Rapporto di Prova N. 273/2 Acquedotto: Manufatto: Categoria Merceologica: Prodotto dichiarato: TAVO SUD (VITELLA D'ORO) Serbatoio Madonna delle Grazie - uscita - ACQUE POTABILI Acqua di serbatoio Codice: LOR16 Descrizione Campione:

Dettagli

L'attività di controllo del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione sulle acque destinate al consumo umano

L'attività di controllo del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione sulle acque destinate al consumo umano L'attività di controllo del Servizio Igiene degli Alimenti e Nutrizione sulle acque destinate al consumo umano Dr. Armando Franceschelli Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione Dipartimento di

Dettagli