La ri-mediazione digitale nell esperienza museale scientifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La ri-mediazione digitale nell esperienza museale scientifica"

Transcript

1 Marco Pozzi La ri-mediazione digitale nell esperienza museale scientifica Il caso studio del Museo di Storia Naturale dell Accademia dei Fisiocritici di Siena Collana Risorse digitali per l e-learning e il knowledge management 01

2 Marco Pozzi, La ri-mediazione digitale nell esperienza museale scientifica Copyright 2011 Tangram Edizioni Scientifiche Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A Trento Collana ignosis Risorse digitali per l e-learning e il knowledge management NIC 01 Prima edizione: dicembre 2011, Printed in Italy ISBN Progetto grafico di copertina: Stampa su carta ecologica proveniente da zone in silvicoltura, totalmente priva di cloro. Non contiene sbiancanti ottici, è acid free con riserva alcalina

3 A mio padre, a mio zio, due persone giuste.

4

5 Sommario Prefazione 11 Presentazione collana 13 Premessa 15 Le fonti 17 Note sui risultati ottenuti dalle stringhe di ricerca per questo lavoro L esperienza museale Evoluzione storica Obiettivi fondamentali di un museo Le nuove tecnologie e l esperienza museale La ri-mediazione digitale Le collezioni museali ri-mediate La base di dati e il sistema informativo Verso un nuovo modello di museo Il caso studio del Museo di Storia Naturale di Siena Introduzione Il progetto tecnologico Le fasi dello sviluppo Il museo aumentato 115 Conclusioni 119 Tavole 123 Bibliografia 127 Sitografia 139 Blog 140 Ringraziamenti 143

6

7 La ri-mediazione digitale nell esperienza museale scientifica Il caso studio del Museo di Storia Naturale dell Accademia dei Fisiocritici di Siena

8

9 11 Prefazione Nella storia delle tecnologie dell informazione il museo rappresenta un riferimento epistemologicamente intrigante, è il simbolo di un paradigma della conoscenza caratterizzato da percorsi non rigidamente sequenziali, bensì da tratti, ritmi, modi personalizzati: si acquisisce conoscenza in modo esplorativo, attraverso sguardi preliminari, intuizioni, avvicinamenti, allontanamenti, ripensamenti e rivisitazioni. Dal punto di vista dell Instructional Design l immagine del museo ha rappresentato una buona metafora del mondo della navigazione ipermediale, un modello a cui più o meno tacitamente si sono ispirati i progettisti di taglio costruttivistico e connettivistico degli ultimi 20 anni. E oggi, benché il costruttivismo e la sua pedagogia siano oggetto di un vivace dibattito e sottoposti a forti critiche da parte di tutti coloro che mostrano la minore efficacia rispetto a modelli didattici mirati ed eterodiretti (Tobias Duffy 2009; Hattie 2009) rimangono ineludibili le contro-osservazioni di altri autori (Jonassen in Tobias. op cit.) sul fatto che esistono dimensione dell apprendimento per le quali non sono applicabili i criteri convenzionali di efficacia/efficienza, in quanto rimane indispensabile dar spazio a motivazioni, scelte compiute dall utente, esplorazione e problem solving in contesti più aperti e meno eterodiretti. L educazione alla scienza in particolare ha bisogno, accanto a percorsi di apprendimento più razionalmente e coerentemente strutturati, indispensabili per far acquisire le conoscenze di base aspetto di cui l educazione scolastica dovrebbe farsi meglio carico anche di

10 12 Prefazione ambienti e momenti per esperienze eccellenti, di emotività intensa, capaci di far esperire ai giovani il gusto stesso della conoscenza, sì da rafforzare le loro motivazioni profonde e inclinazioni future (Calvani, 2011). Musei e luoghi della scienza possono rappresentare dei buoni candidati in tal senso. Questi però devono trovare nuove soluzioni e sperimentare nuovi percorsi tra la funzione storicamente insopprimibile a cui sono preposti, di conservazione del bene culturale, e quella di trasformarsi in ambienti capace di far vivere esperienze pedagogicamente significative. Il caso oggetto di studio da parte di Marco Pozzi si muove su questo sentiero; esso vuole indicarci il potenziale che può venire dalla rimediazione cioè dal processo di rimodellamento a scopo educativo e conoscitivo delle risorse museali che può essere compiuto attraverso i nuovi media; per questa strada il museo si può trasformare in un ambiente multiaccessibile, multimodale, potenziato attraverso la virtualizzazione con navigazione immersiva, trasformazioni immaginarie, integrazione con consultazioni e partecipazioni a comunità web. In questo ambito alle speculazioni teoriche raramente corrisponde un adeguato corredo di evidenze empiriche e di competenze relative ai diversi ambiti in gioco (museale, tecnologico, educativo). Questo lavoro rappresenta una felice eccezione. Il suo merito principale è di dimostrare sul campo come si possa progettare e avviare un percorso concreto di innovazione museale, una strada con cui i musei della scienza sono chiamati sempre più a confrontarsi dinanzi alle straordinarie potenzialità in continua e rapida evoluzione offerte dalle nuove tecnologie. Prof. Antonio Calvani Università degli Studi di Firenze Direttore scientifico del master Metodi e tecnologie per l e-learning

11 13 Presentazione collana La collana ignosis Risorse digitali per l e-learning e il knowledge management nasce dall esigenza di rendere fruibili le diverse metodologie informatiche che vengono utilizzate per la trasmissione della conoscenza in un ambito legato sia al mondo dell educazione (elearning) sia alla ricerca e all impresa (kwoledge management) in modo trasversale rispetto ai molteplici campi di applicazione. Particolare attenzione verrà prestata alle relazioni che intercorrono tra l informatica stessa, intesa come insieme di discipline che studiano la risoluzione efficace di problemi, e contesti culturali diversi, scientifici e non. In tal senso la collana ha tra i suoi obiettivi principali quello di trasmettere una conoscenza non banale di una disciplina quale l informatica applicata che, seppur molto in voga, viene spesso assimilata al semplice utilizzo del computer. Nel mondo di oggi, caratterizzato dal fortissimo impulso della rete e delle sue correlazioni in tempo reale, abbiamo il dovere di essere all altezza della conoscenza informatica che struttura la base di ogni disciplina del sapere. Verrà mantenuto un approccio quanto più pragmatico possibile alle nuove tecnologie, che devono essere considerate uno strumento potente sì ma non miracoloso per tutte le diverse discipline affrontate. I contenuti devono rimanere al loro posto, anzi devono essere messi in risalto proprio grazie alle nuove tecnologie che non devono essere accentratici dell interesse dell utente, ma devono viceversa rappresentare un mezzo per ottimizzare i contenuti stessi, renderli più fruibili ed accessibili.

12 14 Presentazione collana La collana sarà suddivisa in tre macroaree: scienza/educazione, impresa/formazione, umanistico/pedagogica. Queste, contraddistinte da simboli grafici diversi (codici QR identificativi), sono state concepite per operare una selezione all interno delle opere presentate e per mettere bene in evidenza l affinità di ciascun lavoro nei confronti di un particolare ambito di studio. La Collana ignosis si adopererà, quindi, per pubblicare opere scientifiche che afferiscono all area delle Scienze della Formazione, dell Educazione e della Ricerca, con particolare attenzione alle nuove tecnologie che in questi campi vengono adottate per consentire un maggior livello qualitativo e che si distinguono per la sinergia fra le seguenti caratteristiche: l originalità del tema e/o dell impostazione; la documentazione precisa e puntuale delle fonti su cui si è basata la ricerca; il taglio critico e/o metodologico innovativo; l apporto tangibile al dibattito scientifico nazionale e/o internazionale. Saranno privilegiate le opere a carattere monografico, basate su ricerche originali e documentazione inedita, i lavori scientifici di alto livello specialistico, che apportano un avanzamento nelle specifiche discipline di riferimento. Possono essere pubblicate anche: raccolte di saggi e articoli, con una qualificata introduzione critica; edizioni critiche di testi o fonti, corredate da un opportuno studio introduttivo; atti di Convegni nazionali o internazionali; tesi di Dottorato o di Master.

13 15 Premessa Le nuove tecnologie applicate ai beni culturali hanno rappresentato e continuano a rappresentare un elemento di grande innovazione che può configurarsi come una vera e propria rivoluzione nell ambito delle istituzioni culturali. Il computer ha modificato aspetti importanti sia nell ambito della ricerca e della conservazione sia nel settore della divulgazione e della promozione. Le più avanzate tecnologie comunicative hanno favorito la ricerca di nuove forme di apprendimento e un diverso modo di interagire con i contenuti di conoscenza. Questo lavoro vuol mettere in relazione le nuove tecnologie con il sistema museale scientifico, una delle più importanti istituzioni culturali, considerato nella sua interezza quindi come esperienza globale e non solo come mera fruizione di contenuti. Verrà realizzato e discusso un progetto relativo alle principali tecnologie digitali oggi disponibili in relazione a un istituzione museale classica settecentesca rappresentata dal Museo di Storia Naturale dei Fisiocritici di Siena. Si tratta di una realtà scientifico-divulgativa di importanza mondiale per l unicità di alcune sue collezioni che ha come obiettivo quello di interfacciarsi con la realtà tecnologica del web 2.0 sia a scopo divulgativo sia a scopo più squisitamente scientifico e didattico. Accostare una realtà settecentesca alle nuove tecnologie risulta un obiettivo affascinante e al tempo stesso non facile ma certamente indispensabile per incrementare i parametri di usabilità e accessibilità che ciascuna struttura museale dovrebbe coltivare con grande rigore. Verrà realizzato un processo di rimediazione ovvero una trasforma-

14 16 Premessa zione progressiva dei diversi canali (media) che veicolano le informazioni che il museo offre al pubblico. Questo processo non può essere semplicistico tantomeno immediato ma deve riflettere un progetto di evoluzione temporale costante dello sviluppo della realtà museale. Esso ha come origine la creazione e il continuo sviluppo di una base di dati digitali da implementare all interno dei diversi canali comunicativi. La strutturazione rigorosa e flessibile della base di dati risulta uno dei parametri fondamentali per la buona riuscita di tutto il progetto. La struttura del lavoro è stata articolata con un capitolo iniziale descrittivo delle metodologie che sono state adottate per l acquisizione delle fonti informative riguardanti la materia oggetto di studio e gli eventuali collegamenti ad essa. Segue un capitolo riguardante l esperienza museale e la sua evoluzione nel tempo. Viene qui fatta una breve disamina dei principali obiettivi fondanti la struttura e la mission del museo. Nel capitolo successivo vengono introdotte le nuove tecnologie e la loro applicazione nella realtà museale. Vengono introdotti i concetti di rimediazione digitale e sistema informativo applicati alle realtà museali con la valutazione dei principali vantaggi e delle criticità. Segue un caso studio progettato e in parte realizzato nella realtà del Museo di Storia Naturale di Siena. Qui viene descritto il progetto di rimediazione digitale in corso all interno della struttura. Sarà così in parte possibile vedere applicate una serie di nozioni generali introdotte in precedenza. Seguono poi le conclusioni con la sezione bibliografica e sitografica. In conclusione vengono proposte una serie di tavole che illustrano l organizzazione delle collezioni all interno delle sale del Museo di Siena.

15 17 Le fonti Prima di iniziare il lavoro è stata condotta una ricerca delle fonti che sono state successivamente e progressivamente consultate per costruire la base di conoscenza indispensabile per lo sviluppo dell intero progetto. Gli strumenti utilizzati per tale approccio sono stati oltre ai testi cartacei, sufficientemente aggiornati, anche i motori di ricerca del web. Oggi l utilizzo dei motori di ricerca consente un indagine molto più rapida di un tempo e si riescono a setacciare territori molto più vasti riguardanti l argomento scelto. Essi consentono anche ulteriori divagazioni dall argomento stesso grazie alla loro ipertestualità nativa ovvero sono portatori essi stessi di nuove connessioni e quindi divengono possibili ampliamenti e integrazioni dell argomento originale. Esistono una lunga serie di pro e contro sulla qualità delle ricerche operate sul web soprattutto riguardo all affidabilità dei risultati ottenuti, ma non è questa la sede adatta per discuterne; è opportuno invece riflettere in sede di progettazione del lavoro sulle possibili lacune che tali ricerche possono avere e le conseguenze che ne derivano. Cosa significa porre l accento su ciò che manca o ancor meglio sulla consapevolezza che può mancare qualcosa? Studi sulla rete evidenziano il fatto che solo un 10-20% delle pagine internet vengono coperte dai motori di ricerca, quindi esiste una rete profonda che non solo rimane oscura ma neanche investigabile (verificato l 8 gennaio 2011).

16 18 Le fonti Anche gli algoritmi più complessi ed efficaci non riescono a elevare di molto la percentuale. Ecco che risulta indispensabile un approccio non condizionato e non condizionabile dai risultati ottenuti in senso stretto. Dobbiamo sempre tenere ben presente anche la consapevolezza che i criteri di ricerca più complessi sono anche quelli più oscuri per l utenza finale non conoscendo le relazioni esistenti tra procedimento di ricerca e i risultati. Sono stati utilizzati per questo lavoro i seguenti motori di ricerca: [Google scholar] [Google] [Eric] [Science Direct] [SBN] template=base; [CNR Solar] [Archimuse] [Slideshare] [CNR] [Archeologia e calcolatori] [Museum Association] home; [Curator The Museum Journal] journal/ /(issn) /issues. Le stringhe utilizzate per le ricerche sono state le seguenti: ITALIANO Museo/i esperienza Museo e Web 2.0 Musei virtuali Musei online INGLESE Museum experience Museum web 2.0 Virtual museum Online museum

17 Le fonti 19 ITALIANO Rimediazione Rimediazione digitale Rimediazione (esperienza) museale I nuovi media e il museo Qualità dei dati museali Sistemi informativi museali Banche dati museali INGLESE Remediation Museum remediation Museum and new media Digital remediation Museum data quality Museum information system Museum archives Sono state utilizzate sia forme italiane che inglesi volendo accedere anche al mondo anglosassone quale deposito informativo di gran lunga più fornito. Molti autori pubblicano in inglese anche se di altra nazionalità poiché la maggior parte delle riviste specializzate, sia cartacee che online, impongono questa come lingua ufficiale. Alle suddette stringhe di ricerca sono state aggiunte anche alcune parole chiave per agevolare l estrazione di determinate tipologie di lavori. queste sono state soprattutto le seguenti (con il corrispettivo inglese quando presente): PAROLE CHIAVE DESCRIZIONE Per estrarre contenuti inerenti a tesi di laurea, dottorato, master e comunque a contenuti prevalente- Tesi mente di tipo accademico. Per estrarre contenuti del formato indicato come sono spesso pubblicazioni specialistiche, tesi, articoli, atti di congressi e conferenze, comunicazioni PDF scientifiche. Presenza anche di documenti OCR. Per estrarre contenuti in formato di presentazione e quindi slides di congressi, conferenze, lezioni d aula, lezioni online o semplicemente comunicazioni PPT multimediali. Per estrarre contenuti con formato libro cartaceo, Libro libro elettronico, libro di prossima stampa, testi di [(e) book] bibliografie che indicizzano questo termine.

ignosis Risorse digitali per l'e-learning e il knowledge management ignosis

ignosis Risorse digitali per l'e-learning e il knowledge management ignosis ignosis Risorse digitali per l'e-learning e il knowledge management ignosis Rendere fruibili le diverse metodologie informatiche che vengono utilizzate per la trasmissione della conoscenza sia in un ambito

Dettagli

Mappe concettuali e mappe mentali

Mappe concettuali e mappe mentali Ivana Rosati Mappe concettuali e mappe mentali Knowledge Graphic Organizers a supporto dell apprendimento Collana Risorse digitali per l e-learning e il knowledge management 04 Ivana Rosati, Mappe concettuali

Dettagli

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE Accademia di Belle Arti di Brera - Milano La Scuola di Didattica dell arte dell Accademia di Brera risponde ad un vuoto formativo sulle culture del contemporaneo e dei

Dettagli

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare

Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG. Anno Scolastico 2015-2016. Piano di Lavoro Disciplinare Dipartimento di INFORMATICA, TC, TTRG Anno Scolastico 2015-2016 Piano di Lavoro Disciplinare GESTIONE PROGETTO, ORGANIZZAZIONE D IMPRESA Articolazione: INFORMATICA Classe V Docenti del Dipartimento: Ceravolo

Dettagli

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na) Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Rossana Marino da inserire nel per il PTOF Premessa L Animatore Digitale

Dettagli

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1

Istituto comprensivo Elio Vittorini Solarino PTOF 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE. Pag. 1 4. ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE Pag. 1 aggiornato il 18/10/2018 SOMMARIO ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE... 3 TEAM INNOVAZIONE DIGITALE... 3 LINEE DI ATTUAZIONE DEL PNSD...

Dettagli

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE FRANCESCO ZAMBOTTI Libera Università di Bolzano Centro Studi Erickson Trento Gruppo di Ricerca Integrazione e Inclusione Scolastica (GRIIS) Francesco.Zambotti@unibz.it

Dettagli

Gesti di Cura. Elementi introduttivi per una pedagogia delle relazioni d aiuto

Gesti di Cura. Elementi introduttivi per una pedagogia delle relazioni d aiuto Cristiana Bandini - Massimiliano Gallo Gesti di Cura. Elementi introduttivi per una pedagogia delle relazioni d aiuto Collana Didattica 04 Cristiana Bandini - Massimiliano Gallo Gesti di Cura. Elementi

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2009 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

Science and Technology Digital Library

Science and Technology Digital Library Science and Technology Digital Library l obiettivo sviluppare un sistema integrato per l accesso all informazione sulla Ricerca Scientifica e Tecnologica a beneficio di diverse comunità di utenti i destinatari

Dettagli

Verona, 20 ottobre 2006

Verona, 20 ottobre 2006 APLICAZIONI DI PROJECT MANAGEMENT IN BIBLIOTECA Verona, 20 ottobre 2006 Giovanni Di Domenico Università degli studi di Urbino Carlo Bo. LA FUNZIONE PRIMARIA DELLE BIBLIOTECHE Organizzare e integrare risorse,

Dettagli

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA

BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA 6 RICERCHE DOTTORALI DOTTORATO DI RICERCA IN INNOVAZIONE E VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI ISTRUZIONE UNIVERSITÀ ROMA TRE Francesca Corradi BAMBINI E INSEGNANTI A SCUOLA Modelli educativi, relazioni intergenerazionali

Dettagli

Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara

Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara Comunicare la ricerca Le iniziative di formazione a cura dell Università di Ferrara Adele Del Bello Responsabile Ripartizione Ricerca e Terza Missione IUSS-Ferrara 1391 promuove e organizza iniziative

Dettagli

Lo sviluppo dei profili

Lo sviluppo dei profili Lo sviluppo dei profili ISTRUZIONE PROFESSIONALE 1 Lo sviluppo dei profili cosa cambia Conseguire competenze funzionali alle esigenze della vita reale e del mercato del lavoro basate sull integrazione

Dettagli

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online Silvia Selvaggi Gennaro Sicignano Enrico Vollono e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online 13 Silvia

Dettagli

CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA GENERALE E METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL ANIMAZIONE

CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA GENERALE E METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL ANIMAZIONE CdL Scienze dell Educazione DIDATTICA GENERALE E METODOLOGIA DEL GIOCO E DELL ANIMAZIONE Il Debate Approfondimento sul formato didattico ed esercitazione in aula Il «debate» è una metodologia che permette

Dettagli

Linee guida per la realizzazione di mostre virtuali sul web

Linee guida per la realizzazione di mostre virtuali sul web Linee guida per la realizzazione di mostre virtuali sul web Il contributo dell'italia al progetto Indicate Maria Teresa Natale Istituto centrale per il catalogo e la documentazione Osservatorio tecnologico

Dettagli

PON sulla Cittadinanza Europea

PON sulla Cittadinanza Europea PON sulla Cittadinanza Europea Sintesi No Island is an Island. Il progetto prevede tre diversi momenti di formazione finalizzati alla partecipazione attiva all Anno Europeo del Patrimonio Culturale, previsto

Dettagli

Know K. Srl

Know K. Srl TABELLA a.1) Abstract Descrizione sintetica dell Unità Formativa Unità 1 Didattica per competenze e innovazione metodologica digitale (rif. Priorità: didattica per competenze, innovazione metodologica

Dettagli

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety

BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE Ergonomics for Industrial Safety AMRAMIS BANDO DI CONCORSO PER L AMMISSIONE AL CORSO DI ALTA FORMAZIONE "Ergonomics for Industrial Safety Il presente bando nasce dal Progetto di Formazione AMRAMIS, collegato al Progetto di ricerca AMRAMIS,

Dettagli

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017

Circ. n 11 San Bonifacio, 20 settembre 2017 Liceo Statale Guarino Veronese Sede associata Liceo Statale A. M. Roveggio Liceo Statale Guarino Veronese Via Cavalieri di Vittorio Veneto, 28 37047 San Bonifacio (VR) C.F. 83002170237 C.A. UF1QE3 tel.

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE 2015-2018 L Animatore Digitale è una figura di sistema che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

Il progetto A scuola con il Patrimonio

Il progetto A scuola con il Patrimonio Il progetto A scuola con il Patrimonio DESTINATARI n. 20 docenti Liceo Chierici n. studenti di 4 classi: 3 classi del Liceo Artistico Chierici (indirizzo artistico e indirizzo multimediale) e 1 classe

Dettagli

IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro

IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro IFS Modalità di alternanza scuola-lavoro LINKYOU WEBINAR Prof.ssa Liliana Borrello 16 marzo 2017 Perché l alternanza scuola-lavoro in modalità Impresa Formativa Simulata Consente di: superare i limiti

Dettagli

DIDATTICA E LIM II livello

DIDATTICA E LIM II livello DIDATTICA E LIM II livello INCONTRO DI FORMAZIONE Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi Email: didatticaelim@gmail.com 1. Presa di coscienza dell'impatto dei cambiamenti della società contemporanea

Dettagli

UN DITTATORE A HOLLYWOOD: IL CASO ARISTOTELE

UN DITTATORE A HOLLYWOOD: IL CASO ARISTOTELE Alessandro Nardis UN DITTATORE A HOLLYWOOD: IL CASO ARISTOTELE Correnti di pensiero neoaristoteliche nella Golden Age: Brander Matthews e la Columbia University, Frank Capra, Alfred Hitchcock Collana Orizzonti

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile

Corso di Laurea Ingegneria Civile Corso di Laurea Ingegneria Civile Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica Dm. 270 6 cfu Carla Limongelli Marzo 2010 1 Benvenuti!!! 2 Docenti del corso Prof. Carla Limongelli limongel@dia.uniroma3.it

Dettagli

lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia: Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Scienze umane e sociali Corso di Tecnologie didattiche Anno accademico 2014-20152015 lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie

RELAZIONE FINALE. Corsista: Faraone Loredana Classe D5. Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie RELAZIONE FINALE Corsista: Faraone Loredana Classe D5 Diploma on Line per Esperti di didattica assistita dalle Nuove Tecnologie Dicembre 2008 TITOLO: Dire fare...creare impariamo a riciclare Destinatari

Dettagli

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014) to Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

Dettagli

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo

L'ASSE MATEMATICO. Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO Asse Matematico 29 Marzo 200 Esame di Stato conclusivo del primo ciclo (valutazione) Obbligo di istruzione (certificazione) Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo (valutazione-certificazione)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SANTENA PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL A cura dell animatore digitale Ponziano Ventura Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà

Dettagli

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna

SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA. U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna SET SCUOLA E TERRITORIO VERSO LE COMPETENZE DI CITTADINANZA U.S.R. uff. V - Unindustria Bologna Il PROGETTO Da un intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale e Unindustria Bologna, nasce il progetto SET

Dettagli

Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello secondario I

Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello secondario I Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Master of Arts in Insegnamento della matematica per il livello secondario I www.supsi.ch/go/insegnamento-matematica-secondario-i

Dettagli

Conservare le nostre radici culturali

Conservare le nostre radici culturali UniversItalia Conservare le nostre radici culturali La conservazione di pezzi storici della cultura video ludica è una ricerca per pionieri, esperimenti, innovazioni e spunti di natura commerciale. È qui

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Presentazione del corso di Fondamenti di Informatica 2 C. Limongelli - A. Miola Febbraio 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf2/ Presentazione Corso 1 Contenuti

Dettagli

Protocollo d'intesa. tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e la Motta On Line. premesso che

Protocollo d'intesa. tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte. e la Motta On Line. premesso che Protocollo d'intesa tra l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e la Motta On Line premesso che il Decreto Ministeriale n. 61 del 22 luglio 2003 ha attivato un progetto nazionale finalizzato ad

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro.

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO. Proponenti: Dirigente Scolastico, DSGA, FS4 Progettualità Prof.ssa Cornaggia, Prof.ssa De Maron, Gianni Gazerro. Progetto PON/FESR Prot.n. AOODGEFID/9035 Roma, 13 luglio - Avviso pubblico rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione, l ampliamento o l adeguamento delle infrastrutture di rete

Dettagli

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento

MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento MASSIMO CAPPONI Il computer come ambiente di apprendimento Morlacchi Editore isbn 88-88778-58-6 Copyright ottobre 2003 by Morlacchi Editore, Perugia. È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi

Dettagli

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA All. 2 REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO POLITICHE DELL'AMBIENTE FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA LT: Provincia di : Referente

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche Un modello di sistema in rete per il ponte fra Scuola e Università Prof. Ugo Cosentino Coordinatore Nazionale del Progetto Lauree Scientifiche Chimica Università degli Studi di Milano-Bicocca Il calo delle

Dettagli

Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità

Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento formazione e apprendimento Diploma di Insegnamento per le scuole di maturità www.supsi.ch/go/insegnamento-maturita Obiettivi e competenze

Dettagli

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA SSD M-PED/02; CFU 9 Anno I - I SEMESTRE Docente: Prof. SAMUELE CALZONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per le Marche Titolo del corso CAA - comunicazione aumentativa alternativa - priorità strategica del piano per la formazione dei docenti 2016-2019 di riferimento - Scuola Istituto Comprensivo Statale «Anna Frank» Ambito

Dettagli

Vademecum 2007-2008. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo

Vademecum 2007-2008. Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Vademecum 2007-2008 Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Coordinamento Servizio Front Office Dott.ssa Simona Pigrucci Grafica e impaginazione Ufficio Informazioni e Orientamento Dott. Francesco Biagetti

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. A cura dell'ufficio comunicazione e relazioni esterne / Università di Macerata

RASSEGNA STAMPA. A cura dell'ufficio comunicazione e relazioni esterne / Università di Macerata RASSEGNA STAMPA A cura dell'ufficio comunicazione e relazioni esterne / Università di Macerata Doc. 9532 [Il Resto del Carlino] 19 Novembre 2014 Doc. 9535 [Corriere Adriatico] 19 Novembre 2014 Doc. 9538

Dettagli

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO DI EDOLO Via A. Morino, 5-25048 EDOLO (BS) - Tel. 0364.71247 - Fax 0364.73161 Codice Meccanografico: BSIC87000G - Codice

Dettagli

Umberto RAPETTO Giovanni Piero CAPORALE

Umberto RAPETTO Giovanni Piero CAPORALE L I B R I Umberto RAPETTO Giovanni Piero CAPORALE DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA ISBN 88-8184-362-5 Copyright 2004 EPC LIBRI s.r.l. - Via dell Acqua Traversa, 187/189-00135 Roma. Servizio clienti:

Dettagli

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA 11 novembre 2006 Marina Cenzon Ampie riflessioni sono in corso da anni su una didattica della storia che sia rispettosa del sapere storico e che contemporaneamente

Dettagli

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale

Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE. Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale Istituto Comprensivo di Concesio PIANO TRIENNALE DI INNOVAZIONE DIGITALE Attuazione del Piano Nazionale Scuola Digitale A cura del Team Digitale Introduzione Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è

Dettagli

Corso EPICT Animatore Digitale

Corso EPICT Animatore Digitale Corso EPICT Animatore Digitale (Certificazione EPICT Bronze Animatore Digitale) Abbiamo oggi in Italia una nuova figura professionale, quella dell Animatore digitale le cui competenze sono descritte con

Dettagli

VIVERE ACCESSIBILE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE

VIVERE ACCESSIBILE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE VIVERE ACCESSIBILE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE UNIVERSALE Lucca, 5 ottobre 2018 Elizabeth Franchini, Program Officer Fondazione Banca del Monte di Lucca Introduzione «Un mondo senza barriere è un mondo

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

Martina Paciaroni Gioco, virtualità, simulazione

Martina Paciaroni Gioco, virtualità, simulazione Martina Paciaroni Gioco, virtualità, simulazione Nuove prospettive tra cultura videoludica e apprendimento eum x tecnologie dell educazione eum x tecnologie dell educazione Martina Paciaroni Gioco, virtualità,

Dettagli

Manuale di formazione per interpreti museali

Manuale di formazione per interpreti museali manuale di formazione2012_17x24.pdf 1 13/06/13 18:00 Mary Kay Cunningham C M Y CM MY CY CMY K Mary Kay Cunningham è una specialista nel campo dell interpretazione museale. Da oltre 18 anni si occupa professionalmente

Dettagli

Convegno ICT, nuove alfabetizzazioni e innovazione didattica

Convegno ICT, nuove alfabetizzazioni e innovazione didattica Convegno ICT, nuove alfabetizzazioni e innovazione didattica 7-8 ottobre 2008 Aula Pacis, Via Marconi, 41 - Cassino Università degli Studi di CASSINO FACOLTA di LETTERE e FILOSOFIA DIPARTIMENTO di SCIENZE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio

Liceo Scientifico Statale. Donato Bramante. Il Piano di intervento per il triennio Il Piano di intervento per il triennio 2016-2019 L animatore digitale, individuato in ogni scuola, sarà formato in modo specifico affinchè possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015) favorire il processo

Dettagli

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna

Corso di Studio Magistrale in Strategia d Impresa e Management. Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail Maurizio Maraglino Misciagna Principali informazioni sull insegnamento Titolo insegnamento Corso di studio Crediti formativi Denominazione inglese Obbligo di frequenza Lingua di erogazione Economia dell innovazione (SSD SECS P/01)

Dettagli

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Elena Zanfroni Università Cattolica del Sacro Cuore IL SENSO DELL EDA OGGI Da dove partire? EDUCAZIONE = processo attraverso cui ogni soggetto umano diventa

Dettagli

C è chi la vuole cotta. Prof. Nicola Cavallo 03/04/2009. Corsi di Studi in Informatica 1. Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata

C è chi la vuole cotta. Prof. Nicola Cavallo 03/04/2009. Corsi di Studi in Informatica 1. Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata 03/04/2009 C è chi la vuole cotta Corsi di Studi in Informatica 1 03/04/2009 Quale paradigma? Quale paradigma? Corsi di Studi in Informatica 2 03/04/2009 Quale paradigma? Quale paradigma? Corsi di Studi

Dettagli

Dall albo illustrato alla valigia dei racconti

Dall albo illustrato alla valigia dei racconti LUDOFFICINA Dall albo illustrato alla valigia dei racconti atelier d arte di formazione e aggiornamento Contatti per il progetto: Deborah D Alessandro dalessandro.deborah@gmail.com cell. 338.48 27 539

Dettagli

Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale

Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale Per un polo di ricerca interdisciplinare sulla comunicazione digitale Obiettivo generale Sviluppare un polo di ricerca interdisciplinare Tema: comunicazione digitale e analisi digitale 1. Elaborazione

Dettagli

INSEGNAMENTO ATTIVITÀ SPERIMENTALI PER LA PRIMA INFANZIA

INSEGNAMENTO ATTIVITÀ SPERIMENTALI PER LA PRIMA INFANZIA INSEGNAMENTO ATTIVITÀ SPERIMENTALI PER LA PRIMA INFANZIA SSD M-PED/04-6 CFU II ANNO; I SEMESTRE Docenti: Prof. WALTER RINALDI e Prof.ssa FRANCESCA STORAI Tutor disciplinare: Dott.ssa VALENTINA PEDANI Qualifica

Dettagli

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE Intendenza Scolastica Italiana Ufficio processi educativi LE RISORSE DEL TERRITORIO E LA COSTRUZIONE DEL CURRICOLO DI SCUOLA Dobbiaco, 27 29 agosto 2008 GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

DIS cambia il tuo modo di intendere le riunioni

DIS cambia il tuo modo di intendere le riunioni DIS cambia il tuo modo di intendere le riunioni Vedi ciò di cui si sta parlando ella maggior parte delle conferenze c è di più che incontrarsi e ascoltare. Uno sguardo alla nuova unità DIS DC 6990P Touchscreen

Dettagli

SIGNIFICATO E PROSPETTIVE DELLA SOSTENIBILITÀ

SIGNIFICATO E PROSPETTIVE DELLA SOSTENIBILITÀ Serenella Sala - Valentina Castellani SIGNIFICATO E PROSPETTIVE DELLA SOSTENIBILITÀ Il ruolo del mondo accademico, delle istituzioni, della scuola e delle imprese per lo sviluppo sostenibile Atti dei seminari

Dettagli

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara

Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Istituto Superiore di Scienze Religiose G. Toniolo - Pescara Corso di Metodologia Teologica per gli studenti del primo anno Prof. Bruno Marien Lezione 3 10 novembre 2009 La ricerca dell'informazione Anno

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, avrà il compito

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016 MATERIA: INFORMATICA CLASSE III DOCENTE: ASQUINO DANIELE INDIRIZZO* SIA * indicare oppure Sistemi Informativi Aziendali oppure oppure Costruzione, Ambiente

Dettagli

Stem o Steam? Chiara Beltramini e Mauro Sabella

Stem o Steam? Chiara Beltramini e Mauro Sabella La creatività è contagiosa. Trasmettila. A. Einstein Stem o Steam? Chiara Beltramini e Mauro Sabella COSA SONO LE STEM? STEM, dall inglese Science, Technology, Engineering e Math, è un acronimo che si

Dettagli

Premessa. PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino

Premessa. PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino PNSD PER IL PTOF Istituto Comprensivo Val di Vara Animatrice Digitale: Cristina Gallino Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa

Dettagli

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL

LINK TO SCHOOL. Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 LINK TO SCHOOL Un progetto di gemellaggio tra scuole italiane e del Kenya / Anno scolastico 2018/2019 1 Il progetto educativo Anche quest anno Amref Health Africa - Italia invita le classi della scuola dell infanzia,

Dettagli

Treccani Scuola La nuova scuola è online

Treccani Scuola La nuova scuola è online Treccani Scuola La nuova scuola è online 1 Risorse digitali Treccani o di enti partner La nuova frontiera della didattica Treccani Scuola offre agli insegnanti e agli studenti un sistema integrato di strumenti

Dettagli

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani

Liceo classico, linguistico, scienze umane T. Mamiani Unità formativa relativa a: Innovazione didattica e sviluppo delle competenze della didattica con etwinning 1 2 Attività Attestazione Ore Attività frontale Foglio firme di presenza 9 Attività di sperimentazione

Dettagli

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA. Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033)

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA. Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033) DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA A. CANOVA CLASSE PRIMA Disciplina Tecnologia nella scuola secondaria di primo grado A-60 (ex A033) INDICATORI DI DISCIPLINA VEDERE, OSSERVARE E SPERIMENTARE

Dettagli

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E16000410009 Avviso Pubblico DD G15768 del 15/12/15 "Interventi di sostegno alla qualificazione e all'occupabilità delle risorse umane" - Asse

Dettagli

Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM

Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM Il Museo al Servizio della Scuola e il Suo Ruolo nell Educazione alle STEM Maria Xanthoudaki, Direttore Education &CREI, 15 marzo 2017 Oltre il museo sul piedistallo. Trasformare il modo in cui i musei

Dettagli

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD LICEO CLASSICO G. Carducci - Cassino PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinchè possa

Dettagli

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258 www.unipegaso.it Titolo MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) Area ORIENTATORI

Dettagli

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe 8 Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe 1. concetti fondamentali su Internet: la rete, i servizi di internet, i protocolli, concetto di cliente-server, indirizzi e dominio di un sito

Dettagli

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019

Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 Corso di Studio in INNOVAZIONE EDUCATIVA E APPRENDIMENTO PERMANENTE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: PEDAGOGIA SPERIMENTALE PER UN DIGITAL LEARNING FORMATIVO SSD M-PED/04 ; CFU 12 I ANNO; II SEMESTRE Docente:

Dettagli

elearning masterclass Un percorso per rendere autonome le organizzazioni nella produzione interna di corsi e-learning

elearning masterclass Un percorso per rendere autonome le organizzazioni nella produzione interna di corsi e-learning elearning masterclass Un percorso per rendere autonome le organizzazioni nella produzione interna di corsi e-learning il corso in sintesi Il corso avanzato per formatori aziendali, personale HR e membri

Dettagli

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso

MODULI DEL PROGETTO. Area Tematica Descrizione Area Corso Descrizione corso Tipologia Durata (ore) Finalità corso Interventi formativi volti all aumento delle competenze relativamente ai processi di digitalizzazione e di innovazione tecnologica ai sensi del d.m. n. 762 del 2014 Polo formativo Regione Piemonte (competenze.digitali@itispininfarina.it)

Dettagli

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica

Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media nella biblioteca accademica Ufficio Biblioteca del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale Luigi Vanvitelli LA BIBLIOTECA INFORMA: Corso di formazione Leggere e studiare in digitale: e-book, servizi digitali e social media

Dettagli

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I / Descrizione Titolo Tipologia Progetto interdisciplinare di durata pluriennale. Didattica laboratoriale. Breve descrizione Finalità Obiettivi Il progetto prevede la creazione di un archivio virtuale di

Dettagli

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD.

Il documento originale in formato pdf è disponibile per la consultazione anche sul sito della scuola tra i materiali della sezione dedicata al PNSD. PNSD Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del MIUR che mira ad attivare un percorso di innovazione e digitalizzazione della scuola, che porti ad introdurre nuovi ambienti

Dettagli

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa La legge 107 prevede che dal 2016 tutte le scuole inseriscano nei Piani Triennali dell Offerta Formativa azioni coerenti con il Piano Nazionale

Dettagli

20 novembre 2017

20 novembre 2017 B024153- Nuove Tecnologie per l Educazione e la Formazione Modulo M-Z a.a. 2017-18 Information Literacy: identificare e citare risorse informative 20 novembre 2017 stefania.puccini@unifi.it Contenuti Cosa

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT

INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT FORMAZIONE INNOVATION & TECHNOLOGY MANAGEMENT PRESENTAZIONE Il percorso Innovation e Technology Management mira a fornire un quadro esaustivo delle strategie e degli approcci gestionali che le imprese

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD Premessa L animatore digitale individuato in ogni scuola sarà formato in modo specifico affinché possa (rif. Prot. N 17791 del 19/11/2015)

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 12 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: EEEE INDIRIZZO EMAIL: elisabetta.guariglia@istruzione.it COGNOME: GUARIGLIA NOME:

Dettagli

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola Percorso di formazione Pandino 21 dicembre 2015 Fare ricerca e sperimentazione nella scuola Maria Paola Negri Università Cattolica 1 I fondamenti di ogni ricerca e sperimentazione nella scuola La formula

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO 2016-2019 PREMESSA Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare le competenze

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE Consiglio classe Indirizzo Sezione Anno Scolastico

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E

La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E La Factory del Libro: il redattore dei prodotti Editoriali CUP F87E16000440009 Avviso Pubblico DD G15768 del 15/12/15 "Interventi di sostegno alla qualificazione e all'occupabilità delle risorse umane"

Dettagli