Centro di Medicina Riproduttiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Centro di Medicina Riproduttiva"

Transcript

1 Centro Medicina Riproduttiva 02/01/2016 Altro Blog successivo» Crea blog Entra Centro di Medicina Riproduttiva sabato 2 gennaio 2016 Ovodonazione: utilizzata nel 20% dei casi di infertilità Ovulo donato, seme del partner Secondo le stime effettuate dal Centro di Medicina della riproduzione ProCrea di Lugano tra le pazienti con problemi di infertilità, almeno una su cinque per coronare il sogno di diventare madre ha necessità di fare ricorso all ovodonazione, ovvero ovuli donati da un altra donna e fecondati con il seme del proprio partner. Dr.ssa Giulia Claudia Yuliya Muzychuk Crea il tuo badge Badge di Facebook Ovodonazione/ Utero in affitto/biotexcom centro di PMA Promuovi anche tu la tua Pagina Badge di Facebook Utero in affitto Ucraina Biotexcom Promuovi anche tu la tua Pagina Archivio blog Ultimo atto dopo altri tentativi Per Cesare Taccani, specialista in Medicina della riproduzione del Centro, non si tratta però di un passaggio così semplice e automatico; molti sono infatti i timori che possono subentrare nella coppia e altrettanti gli ostacoli, in particolare psicologici, da affrontare. L ovodonazione è avviata soltanto in ultimo, dopo aver fatto una serie di esami approfonditi e dopo aver diagnosticato problemi che non si possono risolvere in modo diverso. Quando vi si ricorre Si ricorre a questa soluzione quando la donna attraversa la fase di esaurimento della funzione ovarica, è in menopausa precoce fisiologica oppure in menopausa chirurgica dopo l asportazione parziale o totale delle ovaie per gravi patologie. Inoltre nei casi di fallimenti ripetuti con le tecniche di procreazione assistita e nelle donne affette da endometriosi avanzata. Anche nei casi in cui la donna sia affetta da malattie genetiche trasmissibili alla prole, si considera l opportunità o meno di affrontare un percorso con l ovodonazione per evitare il rischio che i figli possano essere affetti della stessa malattia. La donatrice deve essere giovane Le donatrici vengono selezionate in modo accurato e sottoposte ad esami specifici: si tiene in considerazione l età, in media dovrebbero avere intorno ai 25 anni, si controlla l anamnesi familiare per verificare la presenza di sindromi ereditarie e la presenza di malattie infettive e genetiche. È al medico che spetta il compito di individuare la donatrice specifica per il singolo caso (23) gennaio (23) La maturazione in vitro degli ovociti (IVM) 5 vantaggi del parto in inverno Quali sono le percentuali di successo di un tratta... Morte in gravidanza, ginecologi: Alcuni casi inev... Pancia finta gravidanza? Compra online o fai da te... Eppure un semplice test genetico potrebbe salvare... L'utero in affitto divide le femministe "Sbagliato... Quando la conservazione dei cibi mette a rischio l... Anoressia e Infertilità Cosa significano le sigle dell'ecografia A quante settimane si conosce il sesso del bambino... La to-do-list della mamma Fecondazione assistita: si va verso lo stop alle g... BETA HCG Le erbe in gravidanza. Nausea e vomito,varici e em... I DIRITTI DEI BAMBINI E DEI GENITORI La salute in gravidanza inizia prima del concepime... Ovodonazione: utilizzata nel 20% dei casi di infer... Fertilità a rischio nelle grandi città Roma, donne immigrate le più feconde Il difficile percorso dell adozione internazionale... Le piccole-grandi cose che amiamo dell'essere mamm... Auguri di Buon Anno! 2015 (962) 2014 (155) 2013 (8) Informazioni personali E deve assomigliare alla mamma È importante che tra donatrice e futura mamma ci sia una corrispondenza fisica e ci sia anche un riscontro sotto il profilo del gruppo sanguigno. Una volta individuata la donatrice e prelevati gli ovuli, si procede con la fecondazione con il seme del partner e al trasferimento degli embrioni ottenuti nell utero dell aspirante mamma. I tassi di successo sono mediamente più elevati rispetto alle fecondazioni omologhe. Fonte Pubblicato da Centro di PMA BioTexCom a 02:28 Centro di PMA BioTexCom Biotexcom Non vi è alcuna sterilità assoluta! I nosti medici della BioTexCom affrontano anche i casi più disperati d infertilità. Essi saranno lieti di condividere la vostra tanto attesa

2 2011 BuongiornoAlghero.it - P.IVA - - Buongiorno Alghero 07/01/2016 Attualità Dopo due anni di rapporti non arriva la gravidanza: è infertilità «La prima regola per combattere l infertilità e riuscire a coronare il sogno di quanti aspirano a diventare genitori è fare informazione». Ne è convinto il centro per la fertilità ProCrea di Lugano ( che organizza sabato 16 gennaio un incontro con le coppie che sono alla ricerca di un figlio. «L obiettivo è parlare apertamente di quali sono i problemi di infertilità e quali le possibili soluzioni», spiega Alessandro Verza, ginecologo e specialista in Medicina della riproduzione del centro ProCrea. «Davanti al desiderio di diventare genitori e ad una maternità che non arriva, spesso le coppie non si pongono domande nella convinzione che tanto, prima o poi, la gravidanza arriverà». L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l infertilità in una coppia quando questa, dopo due anni di rapporti non protetti, non arriva ad una gravidanza. «Il fattore tempo è un campanello d allarme», continua Verza. «Il fattore tempo è anche il primo ostacolo che ci troviamo a combattere quando una coppia è alla ricerca della gravidanza. Infatti più avanza l età più si abbassa la capacità fertile non solamente nella donna, ma anche nell uomo». Fare chiarezza e individuare il problema sono i primi passi da fare. «La procreazione assistita può dare delle risposte, ma talvolta da sola non basta e in alcuni casi non è la soluzione. Le tecniche di fecondazione necessitano oggi del supporto di una diagnostica approfondita che vada ad considerare la genetica per capire come meglio intervenire per arrivare al buon esito della terapia. Una gravidanza non è un risultato matematico, ma un cammino che la coppia fa insieme con un intero staff composto da medici, biologi, aiuto medico e, se necessario, anche psicologi». Tra i pochissimi centri dedicati alla fertilità dotato di un proprio laboratorio di genetica molecolare, ProCrea mette a disposizione la propria struttura e il proprio personale per approfondire i temi legati all infertilità, alle tecniche di procreazione assistita e all ovodonazione. Nel pomeriggio di sabato 16 gennaio, alle è previsto un incontro formativo e di presentazione del centro. A seguire è possibile approfondire i temi direttamente con gli specialisti. La partecipazione all iniziativa è gratuita e aperta a tutti previa registrazione contattando la segreteria di ProCrea al numero (per chi chiama dall Italia ) oppure inviando una mail a info@procrea.ch indicando nell oggetto giornata porte aperte 16 gennaio. ProCrea si trova in via Clemente Maraini 8 a Lugano (Svizzera). 07 gen :25 redazione

3 Informazione.it 07/01/2016 su-cause-e-priimo-passo-verso-lla-solluziione/1/source) Tiitollo ( /newsiitem/7480ad2c fd1-a8e6-3b7396b0e6bb/infertiilliita-essere-iinformatiisu-cause-e-priimo-passo-verso-lla-solluziione/1/tiitlle) Il Lavoro ti attende... ad un click di distanza! ( Prima Pagina News - 17 ore fa Infertilità, essere informati su cause è primo passo verso la soluzione (/a/cc7ac bf9-aa8c7ffd4422/infertilita-essere-informati-su-cause-e-primopasso-verso-la-soluzione) «La prima regola per combattere l'infertilità e riuscire a coronare il sogno di quanti aspirano a diventare genitori è fare informazione». Ne è convinto il centro per la fertilità ProCrea di Lugano (/e/lugano) ( che organizza sabato 16 gennaio un incontro con le coppie che sono alla ricerca di un figlio. Leggi ( /dettaglio_articolo.asp?id=329159&ctg=10) Commenta (/a/cc7ac bf9- AA8C7FFD4422/Infertilita-essere-informati-su-cause-e-primo-passo-verso-la-soluzione) Segui informazione.it su ( ( /Informazione.it) (/xml/nw/sec38550d49-5bce e5-56b3b0ad196d.xml) Compleanni Anniversari Daniele Fortunato (calciatore 1963), 53 (/e/daniele-fortunato-

4 Nurse 24.it 07/01/2016 /id ?l=en&mt=8) ( Infertilità, essere informati sulle cause è il primo passo verso la soluzione Sabato 16 gennaio incontro per le coppie alla ricerca di un figlio. LUGANO. Il centro di medicina della riproduzione ProCrea di Lugano organizza un momento di confronto per fare chiarezza sui temi della fertilità, dalle cause che ostacolano la gravidanza alle tecniche di procreazione assistita.«la prima regola per combattere l infertilità e riuscire a coronare il sogno di quanti aspirano a diventare genitori è fare informazione». Ne è convinto il centro per la fertilità ProCrea di Lugano ( ( che organizza sabato 16 gennaio un incontro con le coppie che sono alla ricerca di un figlio. «L obiettivo è parlare apertamente di quali sono i problemi di infertilità e quali le possibili soluzioni», spiega Alessandro Verza, ginecologo e specialista in Medicina della riproduzione del centro ProCrea. «Davanti al desiderio di diventare genitori e ad una maternità che non arriva, spesso le coppie non si pongono domande nella convinzione che tanto, prima o poi, la gravidanza arriverà». L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l infertilità in una coppia quando questa, dopo due anni di rapporti non protetti, non arriva ad una gravidanza. «Il fattore tempo è un campanello d allarme», continua Verza. «Il fattore tempo è anche il primo ostacolo che ci troviamo a combattere quando una coppia è alla ricerca della gravidanza. Infatti più avanza l età più si abbassa la capacità fertile non solamente nella donna, ma anche nell uomo». Fare chiarezza e individuare il problema sono i primi passi da fare. «La procreazione assistita può dare delle risposte, ma talvolta da sola non basta e in alcuni casi non è la soluzione. Le tecniche di fecondazione necessitano oggi del supporto di una diagnostica approfondita che vada ad considerare la genetica per capire come meglio intervenire per arrivare al buon esito della terapia. Una gravidanza non è un risultato matematico, ma un cammino che la coppia fa insieme con un intero staff composto da medici, biologi, aiuto medico e, se necessario, anche psicologi». Tra i pochissimi centri dedicati alla fertilità dotato di un proprio laboratorio di genetica molecolare, ProCrea mette a disposizione la propria struttura e il proprio personale per approfondire i temi legati all infertilità, alle tecniche di procreazione assistita e all ovodonazione. Nel pomeriggio di sabato 16 gennaio, alle è previsto un incontro formativo e di presentazione del centro. A seguire è possibile approfondire i temi direttamente con gli specialisti. La partecipazione all iniziativa è gratuita e aperta a tutti previa registrazione contattando la segreteria di ProCrea al numero (tel:%2b ) (per chi chiama dall Italia ) oppure inviando una mail a info@procrea.ch (mailto:info@procrea.ch)indicando nell oggetto giornata porte aperte 16 gennaio. ProCrea si trova in via Clemente Maraini 8 a Lugano (Svizzera). Programma Accoglienza ed introduzione Gian Piero Brunello, direttore di ProCrea Trattamenti della PMA Cesare Taccani, specialista in Medicina della riproduzione Analisi genetiche in PMA Alessandro Verza, specialista in Medicina della riproduzione La biologia nella medicina della riproduzione Federico De Angelis e Simona Cuomo, biologi L accompagnamento durante i trattamenti Michela Mondoloni, aiuto medico Print PDF 0 Commenti Nurse24.it 1 Entra Consiglia Ordina dal migliore

5 Notizie in un Click 07/01/2016 METEO OROSCOPO GIOCHI SPAZIO PUBBLICITARIO CONTATTI HOME ATTUALITÀ CULTURA SPORT SPETTACOLO EVENTI SALUTE AMBIENTE ANIMALI MODA TURISMO CURIOSITÀ ESTERO NOTIZIA CLICK Cerca Home / Salute / Infertilità, essere informati sulle cause è il primo passo verso la soluzione Infertilità, essere informati sulle cause è il primo passo verso la soluzione 7 gennaio, 2016 Sabato 16 gennaio incontro per le coppie alla ricerca di un figlio Il centro di medicina della riproduzione ProCrea di Lugano organizza un momento di confronto per fare chiarezza sui temi della fertilità, dalle cause che ostacolano la gravidanza alle tecniche di procreazione assistita «La prima regola per combattere lʼinfertilità e riuscire a coronare il sogno di quanti aspirano a diventare genitori è fare informazione». Ne è convinto il centro per la fertilità ProCrea di Lugano ( che organizza sabato 16 gennaio un incontro con le coppie che sono alla ricerca di un figlio. «Lʼobiettivo è parlare apertamente di quali sono i problemi di infertilità e quali le possibili soluzioni», spiega Alessandro Verza, ginecologo e specialista in Medicina della riproduzione del centro ProCrea. «Davanti al desiderio di diventare genitori e ad una maternità che non arriva, spesso le coppie non si pongono domande nella convinzione che tanto, prima o poi, la gravidanza arriverà». LʼOrganizzazione Mondiale della Sanità definisce lʼinfertilità in una coppia quando questa, dopo due anni di rapporti non protetti, non arriva ad una gravidanza. «Il fattore tempo è un campanello dʼallarme», continua Verza. «Il fattore tempo è anche il primo ostacolo che ci troviamo a combattere quando una coppia è alla ricerca della gravidanza. Infatti più avanza lʼetà più si abbassa la capacità fertile non solamente nella donna, ma anche nellʼuomo». Fare chiarezza e individuare il problema sono i primi passi da fare. «La procreazione assistita può dare delle risposte, ma talvolta da sola non basta e in alcuni casi non è la soluzione. Le tecniche di fecondazione necessitano oggi del supporto di una diagnostica approfondita che vada ad considerare la genetica per capire come meglio intervenire per arrivare al buon esito della terapia. Una gravidanza non è un risultato matematico, ma un cammino che la coppia fa insieme con un intero staff composto da medici, biologi, aiuto medico e, se necessario, anche psicologi». Tra i pochissimi centri dedicati alla fertilità dotato di un proprio laboratorio di genetica molecolare, ProCrea mette a disposizione la propria struttura e il proprio personale per approfondire i temi legati allʼinfertilità, alle tecniche di procreazione assistita e allʼovodonazione. Nel pomeriggio di sabato 16 gennaio, alle è previsto un incontro formativo e di presentazione del centro. A seguire è possibile approfondire i temi direttamente con gli specialisti. La partecipazione allʼiniziativa è gratuita e aperta a tutti previa registrazione contattando la segreteria di ProCrea al numero (per chi chiama dallʼitalia ) oppure inviando una mail a info@procrea.ch indicando nellʼoggetto giornata porte aperte 16 gennaio. ProCrea si trova in via Clemente Maraini 8 a Lugano (Svizzera). Programma Accoglienza ed introduzione Gian Piero Brunello, direttore di ProCrea Trattamenti della PMA Cesare Taccani, specialista in Medicina della riproduzione Analisi genetiche in PMA Alessandro Verza, specialista in Medicina della riproduzione La biologia nella medicina della riproduzione Federico De Angelis e Simona Cuomo, biologi Lʼaccompagnamento durante i trattamenti Michela Mondoloni, aiuto medico ProCrea Con una lunga esperienza nel campo della medicina della riproduzione, ProCrea è il maggiore centro di fertilità della Svizzera ed è un polo di riferimento internazionale. ProCrea è composto da unʼéquipe professionale di medici, biologi e genetisti specialisti in fisiopatologia della riproduzione. Unico centro svizzero ad avere al suo interno un laboratorio accreditato di genetica molecolare ( ProCrea esegue analisi genetiche per lo studio dellʼinfertilità con tecniche dʼavanguardia. La sede principale è a Lugano in via Clemente Maraini, 8. Ufficio Stampa ProCrea Eo Ipso Info: Marco Parotti mail mparotti@eoipso.it, cell

6 Sanitalia 07/01/2016 IInfertiilliità:: essere iinformatii sulllle cause è iill priimo passo verso lla solluziione Pubblicato Giovedì, 07 Gennaio :36 Sabato 16 gennaio incontro per le coppie alla ricerca di un figlio. Il centro di medicina della riproduzione ProCrea di Lugano organizza un momento di confronto per fare chiarezza sui temi della fertilità, dalle cause che ostacolano la gravidanza alle tecniche di procreazione assistita «La prima regola per combattere l infertilità e riuscire a coronare il sogno di quanti aspirano a diventare genitori è fare informazione». Ne è convinto il centro per la fertilità ProCrea di Lugano ( che organizza sabato 16 gennaio un incontro con le coppie che sono alla ricerca di un figlio. «L obiettivo è parlare apertamente di quali sono i problemi di infertilità e quali le possibili soluzioni», spiega Alessandro Verza, ginecologo e specialista in Medicina della riproduzione del centro ProCrea. «Davanti al desiderio di diventare genitori e ad una maternità che non arriva, spesso le coppie non si pongono domande nella convinzione che tanto, prima o poi, la gravidanza arriverà». Privacy settings L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l infertilità in una coppia quando questa, dopo due anni di rapporti non protetti, non arriva ad una gravidanza. «Il fattore tempo è un campanello d allarme», continua Verza. «Il fattore tempo è anche il primo ostacolo che ci troviamo a combattere quando una coppia è alla ricerca della gravidanza. Infatti più avanza l età più si abbassa la capacità fertile non solamente nella donna, ma anche nell uomo». Fare chiarezza e individuare il problema sono i primi passi da fare. «La procreazione assistita può dare delle risposte, ma talvolta da sola non basta e in alcuni casi non è la soluzione. Le tecniche di fecondazione necessitano oggi del supporto di una diagnostica approfondita che vada ad considerare la genetica per capire come meglio intervenire per arrivare al buon esito della terapia. Una gravidanza non è un risultato matematico, ma un cammino che la coppia fa insieme con un intero staff composto da medici, biologi, aiuto medico e, se necessario, anche psicologi». Tra i pochissimi centri dedicati alla fertilità dotato di un proprio laboratorio di genetica molecolare, ProCrea mette a disposizione la propria struttura e il proprio personale per approfondire i temi legati all infertilità, alle tecniche di procreazione assistita e all ovodonazione. Nel pomeriggio di sabato 16 gennaio, alle è previsto un incontro formativo e di presentazione del centro. A seguire è possibile approfondire i temi direttamente con gli specialisti. La partecipazione all iniziativa è gratuita e aperta a tutti previa registrazione contattando la segreteria di ProCrea al numero (per chi chiama dall Italia ) oppure inviando una mail a info@procrea.ch indicando nell oggetto giornata porte aperte 16 gennaio. ProCrea si trova in via Clemente Maraini 8 a Lugano (Svizzera). Programma Accoglienza ed introduzione - Gian Piero Brunello, direttore di ProCrea Trattamenti della PMA - Cesare Taccani, specialista in Medicina della riproduzione Analisi genetiche in PMA - Alessandro Verza, specialista in Medicina della riproduzione La biologia nella medicina della riproduzione - Federico De Angelis e Simona Cuomo, biologi L accompagnamento durante i trattamenti - Michela Mondoloni, aiuto medico DOTT.SSA FABIANA MADDALONI Psicologa ad orientamento sistemico relazionale Via Tescione, Caserta Per appuntamento: mobile, ; dottoressa.maddaloni@yahoo.it

7 ORIZZATI Mondo Medicina 07/01/2016 Infertilità, essere informati sulle cause è il primo passo verso la soluzione LUGANO. Il centro di medicina della riproduzione ProCrea di Lugano organizza un momento di confronto per fare chiarezza sui temi della fertilità, dalle cause che ostacolano la gravidanza alle tecniche di procreazione assistita.«la prima regola per combattere l infertilità e riuscire a coronare il sogno di quanti aspirano a diventare genitori è fare informazione». Ne è convinto il centro per la fertilità ProCrea di Lugano ( che organizza sabato 16 gennaio un incontro con le coppie che sono alla ricerca di un figlio. «L obiettivo è parlare apertamente di quali sono i problemi di infertilità e quali le possibili soluzioni», spiega Alessandro Verza, ginecologo e specialista in Medicina della riproduzione del centro ProCrea. «Davanti al desiderio di diventare genitori e ad una maternità che non arriva, spesso le coppie non si pongono domande...

8 Surgical Tribune 07/01/2015 L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l infertilità in una coppia quando questa, dopo due anni di rapporti non protetti, non arriva ad una gravidanza. 07/gen/2016 News Italy Infertilità, essere informati sulle cause è il primo passo verso la soluzione by Surgical Tribune Italia Sabato 16 gennaio il centro di medicina della riproduzione di Lugano organizza un momento di confronto per fare chiarezza sui temi della fertilità, dalle cause che ostacolano la gravidanza alle tecniche di procreazione assistita. La prima regola per combattere l infertilità e riuscire a coronare il sogno di quanti aspirano a diventare genitori è fare informazione ; ne è convinto il centro per la fertilità ProCrea di Lugano che organizza sabato 16 gennaio un incontro con le coppie che sono alla ricerca di un figlio. L obiettivo è parlare apertamente di quali sono i problemi di infertilità e quali le possibili soluzioni spiega Alessandro Verza, ginecologo e specialista in Medicina della riproduzione del centro ProCrea Davanti al desiderio di diventare genitori e ad una maternità che non arriva, spesso le coppie non si pongono domande nella convinzione che tanto, prima o poi, la gravidanza arriverà. L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l infertilità in una coppia quando questa, dopo due anni di rapporti non protetti, non arriva ad una gravidanza. Il fattore tempo è un campanello d allarme, continua Verza Il fattore tempo è anche il primo ostacolo che ci troviamo a combattere quando una coppia è alla ricerca della gravidanza. Infatti più avanza l età più si abbassa la capacità fertile sia della donna che dell uomo. Fare chiarezza e individuare il problema sono i primi passi da fare. La procreazione assistita può dare delle risposte, ma talvolta da sola non basta e in alcuni casi non è la soluzione. Le tecniche di fecondazione necessitano oggi del supporto di una diagnostica approfondita che vada ad considerare la genetica per capire come meglio intervenire per arrivare al buon esito della terapia. Una gravidanza non è un risultato matematico, ma un cammino che la coppia fa insieme con un intero staff composto da medici, biologi, aiuto medico e, se necessario, anche psicologi. Tra i pochissimi centri dedicati alla fertilità dotato di un proprio laboratorio di genetica molecolare, ProCrea mette a disposizione la propria struttura e il proprio personale per approfondire i temi legati all infertilità, alle tecniche di procreazione assistita e all ovodonazione.

9 Tiscali 08/01/2016 Lifestyle Oroscopo Moda Benessere Scienza&Natura Salute News Gosalute Psicologia Sessualità Doctor Web Pediatria Diabetologia Infertilità: il 16 gennaio incontro organizzato da Procrea per parlarne «La prima regola per combattere l infertilità e riuscire a coronare il sogno di quanti aspirano a diventare genitori è fare informazione». Ne è convinto il centro per la fertilità ProCrea di Lugano ( che organizza sabato 16 gennaio un incontro con le coppie che sono alla ricerca di un figlio. «L obiettivo è parlare apertamente di quali sono i problemi di infertilità e quali le possibili soluzioni», spiega Alessandro Verza, ginecologo e specialista in Medicina della riproduzione del centro ProCrea. «Davanti al desiderio di diventare genitori e ad una maternità che non arriva, spesso le coppie non si pongono domande nella convinzione che tanto, prima o poi, la gravidanza arriverà». L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l infertilità in una coppia quando questa, dopo due anni di rapporti non protetti, non arriva ad una gravidanza. «Il fattore tempo è un campanello d allarme», continua Verza. «Il fattore tempo è anche il primo ostacolo che ci troviamo a combattere quando una coppia è alla ricerca della gravidanza. Infatti più avanza l età più si abbassa la capacità fertile non solamente nella donna, ma anche nell uomo». I più visti Oroscopo Oroscopo del giorno Oroscopo di domani Tarocchi Shopping Farmaci: contro malanni invernali più gettonati rimedi Donne aggredite a Colonia: "I molestatori dicevano di Calcolo ascendente Segni zodiacali Tema natale Il ciuccio: perché sì e perché no. Il divezzamento Fatti di Colonia: "Incredibile che sia successo nella a cura di GoSalute Fare chiarezza e individuare il problema sono i primi passi da fare. «La procreazione assistita può dare delle risposte, ma talvolta da sola non basta e in alcuni casi non è la soluzione. Le tecniche di fecondazione necessitano oggi del supporto di una diagnostica approfondita che vada ad considerare la genetica per capire come meglio intervenire per arrivare al buon esito della terapia. Una gravidanza non è un risultato matematico, ma un cammino che la coppia fa insieme con un intero staff composto da medici, biologi, aiuto medico e, se necessario, anche psicologi». Materasso Singolo Memory Onda Magic 80 x 200 cm - Silver Safe Cus. Saponetta Incl. Tra i pochissimi centri dedicati alla fertilità dotato di un proprio laboratorio di genetica molecolare, ProCrea mette a disposizione la propria struttura e il proprio personale per approfondire i temi legati all infertilità, alle tecniche di procreazione assistita e all ovodonazione. Nel pomeriggio di sabato 16 gennaio, alle è previsto un incontro formativo e di presentazione del centro. A seguire è possibile approfondire i temi direttamente con gli specialisti. Oral-B TriZone 7000 La partecipazione all iniziativa è gratuita e aperta a tutti previa registrazione contattando la segreteria di ProCrea al numero (per chi chiama dall Italia ) oppure inviando una mail a info@procrea.ch indicando nell oggetto giornata porte aperte 16 gennaio. ProCrea si trova in via Clemente Maraini 8 a Lugano (Svizzera). WEGA FASHION: Giacca in motivo nero-bianco, taglia 52, _52 Programma Pepe Jeans - Giacca Lennon in pelle Accoglienza ed introduzione Gian Piero Brunello, direttore di ProCrea Trattamenti della PMA Cesare Taccani, specialista in Medicina della riproduzione Analisi genetiche in PMA Alessandro Verza, specialista in Medicina della riproduzione La biologia nella medicina della riproduzione Federico De Angelis e Simona Cuomo, biologi L accompagnamento durante i trattamenti Michela Mondoloni, aiuto medico ProCrea Con una lunga esperienza nel campo della medicina della riproduzione, ProCrea è il maggiore centro di fertilità della Svizzera ed è un polo di riferimento internazionale. ProCrea è composto da un équipe professionale di medici, biologi e genetisti specialisti in fisiopatologia della riproduzione. Unico centro svizzero ad avere al suo interno un laboratorio accreditato di genetica molecolare ( ProCrea esegue analisi genetiche per lo studio dell infertilità con tecniche d avanguardia. La sede principale è a Lugano in via Clemente Maraini, gennaio 2016 Diventa fan di Tiscali su Facebook

10 Sanita News 08/01/2016 Infertilità: essere informati sulle cause è il primo passo verso la soluzione By Redazione - 8 gennaio 2016 Share this on WhatsApp Sabato 16 gennaio incontro per le coppie alla ricerca di un figlio Il centro di medicina della riproduzione ProCrea di Lugano organizza un momento di confronto per fare chiarezza sui temi della fertilità, dalle cause che ostacolano la gravidanza alle tecniche di procreazione assistita «La prima regola per combattere l infertilità e riuscire a coronare il sogno di quanti aspirano a diventare genitori è fare informazione». Ne è convinto il centro per la fertilità ProCrea di Lugano ( che organizza sabato 16 gennaio un incontro con le coppie che sono alla ricerca di un figlio. «L obiettivo è parlare apertamente di quali sono i problemi di infertilità e quali le possibili soluzioni», spiega Alessandro Verza, ginecologo e specialista in Medicina della riproduzione del centro ProCrea. «Davanti al desiderio di diventare genitori e ad una maternità che non arriva, spesso le coppie non si pongono domande nella convinzione che tanto, prima o poi, la gravidanza arriverà». L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l infertilità in una coppia quando questa, dopo due anni di rapporti non protetti, non arriva ad una gravidanza. «Il fattore tempo è un campanello d allarme», continua Verza. «Il fattore tempo è anche il primo ostacolo che ci troviamo a combattere quando una coppia è alla ricerca della gravidanza. Infatti più avanza l età più si abbassa la capacità fertile non solamente nella donna, ma anche nell uomo». Fare chiarezza e individuare il problema sono i primi passi da fare. «La procreazione assistita può dare delle risposte, ma talvolta da sola non basta e in alcuni casi non è la soluzione. Le tecniche di fecondazione necessitano oggi del supporto di una diagnostica approfondita che vada ad considerare la genetica per capire come meglio intervenire per arrivare al buon esito della terapia. Una gravidanza non è un risultato matematico, ma un cammino che la coppia fa insieme con un intero staff composto da medici, biologi, aiuto medico e, se necessario, anche psicologi». Tra i pochissimi centri dedicati alla fertilità dotato di un proprio laboratorio di genetica molecolare, ProCrea mette a disposizione la propria struttura e il proprio personale per approfondire i temi legati all infertilità, alle tecniche di procreazione assistita e all ovodonazione. Nel pomeriggio di sabato 16 gennaio, alle è previsto un incontro formativo e di presentazione del centro. A seguire è possibile approfondire i temi direttamente con gli specialisti. La partecipazione all iniziativa è gratuita e aperta a tutti previa registrazione contattando la segreteria di ProCrea al numero (per chi chiama dall Italia ) oppure inviando una mail a info@procrea.ch indicando nell oggetto giornata porte aperte 16 gennaio. ProCrea si trova in via Clemente Maraini 8 a Lugano (Svizzera). Programma Accoglienza ed introduzione Gian Piero Brunello, direttore di ProCrea Trattamenti della PMA Cesare Taccani, specialista in Medicina della riproduzione Analisi genetiche in PMA Alessandro Verza, specialista in Medicina della riproduzione La biologia nella medicina della riproduzione Federico De Angelis e Simona Cuomo, biologi L accompagnamento durante i trattamenti Michela Mondoloni, aiuto medico ProCrea Con una lunga esperienza nel campo della medicina della riproduzione, ProCrea è il maggiore centro di fertilità della Svizzera ed è un polo di riferimento internazionale. ProCrea è composto da un équipe professionale di medici, biologi e genetisti specialisti in fisiopatologia della riproduzione. Unico centro svizzero ad avere al suo interno un laboratorio accreditato di genetica molecolare ( ProCrea esegue analisi genetiche per lo studio dell infertilità con tecniche d avanguardia. La sede principale è a Lugano in via Clemente Maraini, 8.

11 ULTIMI ARTICOLI Go Salute 08/01/2016 TOP NEWS EVENTI MEDICINA E CHIRURGIA PSICOLOGIA RICERCA E UNIVERSITÀ SANITÀ BENESSERE TERZA ETÀ INFO» Home / Eventi / Infertilità: il 16 gennaio incontro organizzato da Procrea per parlarne SEGUICI SUI CANALI SOCIAL Infertilità: il 16 gennaio incontro organizzato da Procrea per parlarne Posted by: gosalute in Eventi 0 «La prima regola per combattere l infertilità e riuscire a coronare il sogno di quanti aspirano a diventare genitori è fare informazione». Ne è convinto il centro per la fertilità ProCrea di Lugano ( che organizza sabato 16 gennaio un incontro con le coppie che sono alla ricerca di un figlio. «L obiettivo è parlare apertamente di quali sono i problemi di infertilità e quali le possibili soluzioni», spiega Alessandro Verza, ginecologo e specialista in Medicina della riproduzione del centro ProCrea. «Davanti al desiderio di diventare genitori e ad una maternità che non arriva, spesso le coppie non si pongono domande nella convinzione che tanto, prima o poi, la gravidanza arriverà». L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l infertilità in una coppia quando questa, dopo due anni di rapporti non protetti, non arriva ad una gravidanza. «Il fattore tempo è un campanello d allarme», continua Verza. «Il fattore tempo è anche il primo ostacolo che ci troviamo a combattere quando una coppia è alla ricerca della gravidanza. Infatti più avanza l età più si abbassa la capacità fertile non solamente nella donna, ma anche nell uomo». Fare chiarezza e individuare il problema sono i primi passi da fare. «La procreazione assistita può dare delle risposte, ma talvolta da sola non basta e in alcuni casi non è la soluzione. Le tecniche di fecondazione necessitano oggi del supporto di una diagnostica approfondita che vada ad considerare la genetica per capire come meglio intervenire per arrivare al buon esito della terapia. Una gravidanza non è un risultato matematico, ma un cammino che la coppia fa insieme con un intero staff composto da medici, biologi, aiuto medico e, se necessario, anche psicologi». Tra i pochissimi centri dedicati alla fertilità dotato di un proprio laboratorio di genetica molecolare, ProCrea mette a disposizione la propria struttura e il proprio personale per approfondire i temi legati all infertilità, alle tecniche di procreazione assistita e all ovodonazione. Nel pomeriggio di sabato 16 gennaio, alle è previsto un incontro formativo e di presentazione del centro. A seguire è possibile approfondire i temi direttamente con gli specialisti. Popular Recent Comments Scoperta una proteina chiave nella genesi del diabete: ricerca pubblicata anche su Nature Medicine 10 febbraio 2013 Ferite, abrasioni, scottature e non solo.. inconvenienti da curare subito per evitare infezioni e favorire la guarigione 23 luglio 2012 Artrosi della mano: contributo del Prof. Lanzetta, consulente presso l Istituto Italiano di Chirurgia della Mano di Monza (Mi) 21 gennaio 2013 Greenlight: in sala operatoria la spending review e` della parte del paziente 12 ottobre 2012 Nasce la nuova pillola che mette d accordo madri e figlie: la contraccezione in linea con le esigenze dell universo femminile 17 settembre 2012 I BLOGGER DI GOSALUTE La partecipazione all iniziativa è gratuita e aperta a tutti previa registrazione contattando la segreteria di ProCrea al numero (per chi chiama dall Italia ) oppure inviando una mail a info@procrea.ch indicando nell oggetto giornata porte aperte 16 gennaio. ProCrea si trova in via Clemente Maraini 8 a Lugano (Svizzera). Emilio Lanese Broby Prof. Dr. Paolo Programma web aragorn MILTON ERICKSON INSTITUTE Accoglienza ed introduzione Gian Piero Brunello, direttore di ProCrea Trattamenti della PMA Cesare Taccani, specialista in Medicina della riproduzione Analisi genetiche in PMA Alessandro Verza, specialista in Medicina della riproduzione La biologia nella medicina della riproduzione Federico De Angelis e Simona Cuomo, biologi Staff Web Corso PARTNERS Translate» L accompagnamento durante i trattamenti Michela Mondoloni, aiuto medico ProCrea Con una lunga esperienza nel campo della medicina della riproduzione, ProCrea è il maggiore centro di fertilità della Svizzera ed è un polo di riferimento internazionale. ProCrea è composto da un équipe professionale di medici, biologi e genetisti specialisti in fisiopatologia della riproduzione. Unico centro svizzero ad avere al suo interno un laboratorio accreditato di genetica molecolare ( ProCrea esegue analisi genetiche per lo studio dell infertilità con tecniche d avanguardia. La sede principale è a Lugano in via Clemente Maraini, 8. Eimag Consumer electronics e dintorni Notiziamo News magazine Prima Press Agenzia di Stampa Resto al Sud Storie, persone, luoghi, idee Tagged with: INFERTILITÀ PROCREA COPPIE 16 GENNAIO INCONTRO DISCUSSIONE

12 Tutto Mamma 09/01/2016 Home Fai una Domanda Racconti del parto Salute del Bambino Gravidanza Cerca Home» Curiosità, News, ecc.» Infertilità, incontro al centro ProCrea di Lugano per le coppie che cercano un bambino Infertilità, incontro al centro ProCrea di Lugano per le coppie che cercano un bambino Mariposa 9 gennaio Comments L infertilità è sempre un grave problema per giovani coppie che desiderano avere figli. Ma quali sono le cause? A fare chiarezza sono gli esperti di medicina della riproduzione ProCrea di Lugano, che ha organizzato un incontro informativo il 16 gennaio per le coppie. L obiettivo è parlare apertamente di quali sono i problemi di infertilità e quali le possibili soluzioni. Davanti al desiderio di diventare genitori e ad una maternità che non arriva, spesso le coppie non si pongono domande nella convinzione che tanto, prima o poi, la gravidanza arriverà. Ha commentato Alessandro Verza, ginecologo e specialista in Medicina della riproduzione del centro ProCrea. La procreazione assistita può dare delle risposte, ma talvolta da sola non basta e in alcuni casi non è la soluzione. Le tecniche di fecondazione necessitano oggi del supporto di una diagnostica approfondita che vada ad considerare la genetica per capire come meglio intervenire per arrivare al buon esito della terapia. Una gravidanza non è un risultato matematico, ma un cammino che la coppia fa insieme con un intero staff composto da medici, biologi, aiuto medico e, se necessario, anche psicologi. Il primo fattore di allarme ovviamente è il tempo: dopo due anni di rapporti non protetti se non arriva una gravidanza c è ovviamente un problema. ProCrea mette a disposizione la propria struttura e il proprio personale per approfondire i temi legati all infertilità, alle tecniche di procreazione assistita e all ovodonazione. Programma dell incontro Accoglienza ed introduzione Gian Piero Brunello, direttore di ProCrea Trattamenti della PMA Cesare Taccani, specialista in Medicina della riproduzione Analisi genetiche in PMA Alessandro Verza, specialista in Medicina della riproduzione La biologia nella medicina della riproduzione Federico De Angelis e Simona Cuomo, biologi L accompagnamento durante i trattamenti Michela Mondoloni, aiuto medico Photo Credits Shutterstock / Green Apple Mariposa, 9 gennaio 2016 Categorie: Curiosità, News, ecc.

13 Surgical Tribune 15/01/2015 News Italy Dott. Alessandro Verza 15/gen/2016 News Italy Una coppia non deve aspettare troppo by A. Genitori Intervistato in esclusiva il dott. Alessandro Verza, ginecologo e specialista in Medicina della riproduzione, con il quale sono stati affrontati i temi circa le nuove scoperte della diagnostica pre natale, sul futuro della medicina della riproduzione, sul congelamento degli ovuli e sul ruolo della genetica nei prossimi anni. Con un messaggio importante a tutte le coppie: sebbene invecchiamo sempre meglio, non bisogna sottovalutare gli anni che passano. Buongiorno dott. Verza, prima di tutto le chiedo di presentarsi e di raccontare il suo percorso professionale? Mi sono laureato e specializzato a Pavia come ginecologo e specialista in Medicina della riproduzione. Dopo alcuni anni in Italia però ho deciso di spostarmi in Svizzera presso il centro ProCrea a Lugano, dove sentivo di poter soddisfare le mie aspettative nel percorso di cura e sostegno ai pazienti. Parallelamente ho continuato a seguire le coppie in Italia, presso il centro ProVitaMed di Pavia. Quali sono oggi le metodologie e le novità in tema di diagnostica pre natale? Negli ultimi anni sono stati sviluppati molti test non invasivi. Esami effettuati attraverso un prelievo di sangue alla madre che riescono ad individuare delle malattie possibili nel feto. Test che non sono gravati da possibili complicazioni, non dovendo prelevare campioni di liquido amniotico, ossia senza quindi dover inserire un ago nell utero. È una metodica che ormai viene largamente praticata in Europa o America, ma come tante altre novità, nonostante la loro utilità e la loro efficacia restano ancora delle procedure costose, che non riescono a diffondersi in tutto il mondo. Per quanto riguarda invece il futuro della medicina della riproduzione? Il futuro degli esami e della medicina sono legati alla genetica. Ad esempio oggi si possono avere de gli esami genetici sugli ovociti, per sapere ancora prima della gravidanza se saranno presenti delle patologie, potendo quindi fin da subito scegliere che percorsi intraprendere. Quale è secondo lei un messaggio importante per le coppie? Rendere coscienza della coppia che non bisogna spostare troppo in avanti la ricerca di un figlio o della gravidanza, anche se ormai si arriva in perfetta forma anche a 40 anni, prima dei 37 e 38 anni quasi la metà degli ovociti che la donna produce sono sani, dopo i 41 anni la quantità degli ovociti va sotto il 20%, dopo i 45 anni sotto al 10%. Per quanto riguarda il congelamento degli ovuli qual è la sua opinione? Il congelamento degli ovuli può essere una scelta giusta se questi vengono conservati in giovane età, ossia se vengono congelati in un età compresa dai 20 ai 30 anni. Allo stesso tempo però il congelamento degli ovuli non deve essere la scusa per spostare troppo in là la scelta della gravidanza. C è sempre un limite per tutto. Lei reputa che l'attuale questione sulle cellule staminali cordonali sia gestita correttamente? Avere un campione di sangue cordonale compatibile potrebbe essere una grande tutela verso il nascituro. Attraverso la raccolta e la conservazione delle cellule del sangue cordonale, ci sarebbero dei vantaggi. Attualmente in caso di necessità si deve sperare di trovare un sangue compatibile, mentre in futuro ognuno potrebbe avere il proprio. Certamente è un percorso complesso, ma indubbiamente utile: in questo modo tra qualche decennio ogni soggetto potrebbe mantenere il suo sangue cordonale, da poter usare per contrastare alcune patologie senza rischi di rigetto.

media hanno intorno ai malattie infettive e genetiche», aggiunge. Al medico spetta il compito di individuare la donatrice

media hanno intorno ai malattie infettive e genetiche», aggiunge. Al medico spetta il compito di individuare la donatrice Agen Parl Torino: Una su cinque per diventare mamma deve ricorrere all ovodonazione Salute & Benessere 7 mins ago media hanno intorno ai 25 anni, l anamnesi familiare per verificare la presenza di sindromi

Dettagli

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ CRIOCONSERVAZIONE DELLA FERTILITÀ Istituto Internazionale di Medicina della Riproduzione International Institute for Reproductive Medicine Internationales Institut für Reproduktive Medizin Institut International

Dettagli

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità!

Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! Aspetti psicologici ed emotivi dell infertilità! L infertilità è una vera e propria patologia che può avere importanti ripercussioni psicologiche ed emotive sia sui singoli individui che sulle coppie.

Dettagli

ProCreaLab. Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio

ProCreaLab. Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio V02/FEBR17 ProCreaLab è una società di labormedizinisches zentrum Dr Risch ProCreaMatching Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaLab Laboratorio di Genetica Molecolare

Dettagli

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi

ProCreaMatching. Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Screening di coppia su geni responsabili per malattie recessive gravi ProCreaMatching Prevenire le malattie genetiche per difendere la salute del proprio figlio ProCreaLab è un laboratorio

Dettagli

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione

Mamme speciali. Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione Mamme speciali Il trattamento dell infertilità in condizioni d eccezione Salute sessuale e riproduttiva La salute sessuale e riproduttiva comprende nella definizione dell'organizzazione Mondiale della

Dettagli

Corso di accompagnamento alla nascita

Corso di accompagnamento alla nascita Ospedale Regionale di Locarno La Carità Corso di accompagnamento alla nascita Condivisione Sostegno Consapevolezza Motivazione Il corso di accompagnamento alla nascita, proposto dall Ospedale La Carità,

Dettagli

PGD. Diagnosi genetica Pre-impianto delle malattie monogeniche e delle anomalie cromosomiche strutturali

PGD. Diagnosi genetica Pre-impianto delle malattie monogeniche e delle anomalie cromosomiche strutturali V02/FEBR17 ProCreaLab è una società di labormedizinisches zentrum Dr Risch PGD Diagnosi genetica Pre-impianto delle malattie monogeniche e delle anomalie cromosomiche strutturali ProCreaLab Laboratorio

Dettagli

Preservazione della fertilità nell endometriosi. Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia

Preservazione della fertilità nell endometriosi. Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Preservazione della fertilità nell endometriosi Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Preservazione della fertilità Per preservazione della

Dettagli

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE

DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE Struttura Complessa di Ginecologia e Ostetricia Direttore Dr. Guido Orfanotti DONA IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER CHI DONARE IL SANGUE DEL CORDONE OMBELICALE PER TUTTI: LA DONAZIONE SOLIDARISTICA

Dettagli

Le analisi prenatali

Le analisi prenatali L Amniocentesi L amniocentesi è l esame più utilizzato per la diagnosi prenatale di eventuali malattie genetiche. E una procedura che nella donna in gravidanza, tra la 15 e la 18 settimana, permette di

Dettagli

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE?

L informazione. Dove, quando, come, a chi? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE? PREVENZIONE : QUALI POSSIBILITA PER LE MALATTIE RARE? L informazione Dove, quando, come, a chi? La Consulenza Genetica come strumento d informazione sulle malattie rare Dott. Danilo Deiana Servizio di

Dettagli

1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO

1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO 1 L ASCOLTO DELLA RETE 2 LA NOSTRA RICERCA: IL CAMPIONE STUDIATO 3 I CANALI DI INFORMAZIONE SUL FIBROMA UTERINO 4 LA PERCEZIONE DELLE DONNE SUL PROBLEMA 5 LE EMOZIONI CORRELATE AL FIBROMA UTERINO 6 LE

Dettagli

SONO SOPRATTUTTO LE DONNE CHE NE SOFFRONO A CERCARE INFORMAZIONI

SONO SOPRATTUTTO LE DONNE CHE NE SOFFRONO A CERCARE INFORMAZIONI 1 2 L ASCOLTO DELLA RETE Sono soprattutto le donne che ne soffrono a cercare informazioni I 3 items piú cercati in rete in relazione al Fibroma Uterino (FU) Le donne lamentano la mancanza di figure di

Dettagli

Consultorio familiare: come funziona. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 15/01/2019

Consultorio familiare: come funziona. Autore : Carlos Arija Garcia. Data: 15/01/2019 Consultorio familiare: come funziona Autore : Carlos Arija Garcia Data: 15/01/2019 Le strutture sanitarie pubbliche o accreditate garantiscono prestazioni e consulenza a coppie e adolescenti. Ecco le attività,

Dettagli

CONSENSO FIVET ETEROLOGA (OVODONAZIONE CON SPERMA DI DONATORE)

CONSENSO FIVET ETEROLOGA (OVODONAZIONE CON SPERMA DI DONATORE) CONSENSO ALLA PROCEDURA DI FECONDAZIONE IN VITRO (FIVET) CON OVODONAZIONE E DONO DI SPERMA Redatto secondo la legge 40/2004 del 19 febbraio 2004 e il documento della Conferenza delle Regioni e delle Provincie

Dettagli

A C U R A D E L C E N T R O R A P R U I

A C U R A D E L C E N T R O R A P R U I fecondazione eterologa cosa come funziona? è? A C U R A D E L C E N T R O R A P R U I COSA È La fecondazione eterologa è un tipo di fecondazione assistita che prevede l'utilizzo di gameti (ovociti o liquido

Dettagli

Analisi dell evento nascita - Anno 2010

Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Certificato di assistenza al parto (CeDAP) Analisi dell evento nascita - Anno 2010 Dipartimento della programmazione e dell'ordinamento del Servizio sanitario nazionale Direzione Generale del Sistema Informativo

Dettagli

La coppia e l infertilità per cause genetiche

La coppia e l infertilità per cause genetiche La compromissione su base genetica della funzionalità riproduttiva, per la presenza di anomalie cromosomiche o geniche, si manifesta con quadri clinici che vanno dalla sterilità all'infertilità. I fattori

Dettagli

ANALISI GENETICHE E DGP

ANALISI GENETICHE E DGP ANALISI GENETICHE E DGP Analisi genetiche e DGP ANALISI DELLE MALATTIE EREDITARIE ANALISI DELL INFERTILITÁ Al giorno d oggi le coppie che presentano qualche malattia ereditaria e desiderano creare una

Dettagli

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ nelle pazienti oncologiche ginecologia e ostetricia Centro Procreazione Medico Assistita presidio ospedaliero di oderzo Un problema crescente per le giovani donne affette

Dettagli

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste

INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA. Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste INTRODUZIONE AL TEMA DELL INFERTILITA Prof. E. Belgrano Clinica Urologica Università degli Studi di Trieste Clinical definitions Infertility is a disease of the reproductive system defined by the failure

Dettagli

CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO. Carta del servizio. www.consultoriofamiliareucipem.it

CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO. Carta del servizio. www.consultoriofamiliareucipem.it CONSULTORIO FAMILIARE U.C.I.P.EM. TREVISO Carta del servizio www.consultoriofamiliareucipem.it Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell avere nuovi occhi. Marcel Proust

Dettagli

Genitorialità affettiva e psicologica: l evoluzione della giurisprudenza

Genitorialità affettiva e psicologica: l evoluzione della giurisprudenza Genitorialità affettiva e psicologica: l evoluzione della giurisprudenza Accanto ad una genitorialità biologica esiste, nel nostro ordinamento, una genitorialità affettiva e psicologica oggetto di specifica

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

L INELUTTABILITA DEL LAVORO INTEGRATO NELLA P.M.A.

L INELUTTABILITA DEL LAVORO INTEGRATO NELLA P.M.A. L INELUTTABILITA DEL LAVORO INTEGRATO NELLA P.M.A. 1 DICEMBRE 2017 PROF. R. VENEZIA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA (P.M.A.) La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è un assistenza medica, finalizzata

Dettagli

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA

XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA XIII CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo 3-5 Ottobre 2016 Mattino (9.20-13.30) 9.20 Introduzione - A. Allegra 9.40 Le gonadotropine: struttura e funzioni -

Dettagli

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER Dalla diagnosi alla terapia dell infertilità di coppia. PMA Procreazione Medicalmente Assistita diagnostica L infertilità Le cause di infertilità sono molteplici, ma generalmente

Dettagli

Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi

Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi » Reggio Emilia, Salute, Sanità» Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi Presentati a Villa Verde nuovi studi e ricerche sull endometriosi 30 mag 2014-483 letture E una patologia

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

Audizione informale nell ambito dei disegni di legge nn e connessi (Procreazione Medicalmente Assistita)

Audizione informale nell ambito dei disegni di legge nn e connessi (Procreazione Medicalmente Assistita) Dr. Mauro Costa Specialista in : Ginecologia ed Ostetricia Andrologia Patologia della riproduzione umana Responsabile S.S.D.Medicina della Riproduzione Ospedale Evangelico Internazionale Genova Audizione

Dettagli

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia

Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Ospedale Privato Santa Maria Bari Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Filippo Maria Boscia Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro Responsabile

Dettagli

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche

All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche MEDICINA GENOMICA TEST GENETICO PER PORTATORI All avanguardia nella prevenzione delle malattie genetiche Dexeus Si quieres Salute recibir della información donna más detallada, ponte en contacto con nuestro

Dettagli

PROTEZIONE DELLA CAPACITÀ RIPRODUTTIVA DELLA COPPIA NUOVE PROSPETTIVE

PROTEZIONE DELLA CAPACITÀ RIPRODUTTIVA DELLA COPPIA NUOVE PROSPETTIVE PATROCINI RICHIESTI REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DI TERAMO COMUNE DI PINETO Programma preliminare PROTEZIONE DELLA CAPACITÀ RIPRODUTTIVA DELLA COPPIA NUOVE PROSPETTIVE PINETO 26 27 OTTOBRE 2018 SALA POLIFUNZIONALE

Dettagli

Analisi prenatali Informativa per i genitori

Analisi prenatali Informativa per i genitori Analisi prenatali Informativa per i genitori Cari genitori La decisione spetta a voi. Il presente opuscolo ha l obiettivo di fornirvi importanti informazioni sulla diagnosi prenatale delle trisomie fetali.

Dettagli

Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita. Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro. Responsabile di Laboratorio: Dr.ssa. Yoon S.

Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita. Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro. Responsabile di Laboratorio: Dr.ssa. Yoon S. M-PMA01-23/0 Informazioni generali sui costi Servizio di Procreazione Medicalmente Assistita Responsabile Medico: Dr. Pasquale Totaro Responsabile di Laboratorio: Dr.ssa. Yoon S. Cho INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

RISULTATI DEI CICLI FIVET NEL 2016

RISULTATI DEI CICLI FIVET NEL 2016 Non tutti i centri di PMA lavorano allo stesso modo, utilizzano le stesse tecniche, gli stessi materiali ed apparechi, dispongono di un personale ben qualificato e ottengono gli embrioni della stessa qualità.

Dettagli

QUALITA E SICUREZZA NELLE BIOBANCHE DI CELLULE E TESSUTI UMANI PER USO CLINICO

QUALITA E SICUREZZA NELLE BIOBANCHE DI CELLULE E TESSUTI UMANI PER USO CLINICO UNIVERSITA DELL AQUILA Corso di perfezionamento DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA, SANITA PUBBLICA, SCIENZE DELLA VITA E DELL AMBIENTE QUALITA E SICUREZZA NELLE BIOBANCHE DI CELLULE E TESSUTI UMANI PER

Dettagli

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa

Introduzione. La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Introduzione La vita di una donna è caratterizzata da punti cruciali: Fase dello sviluppo (contrassegnata dal menarca) Parto Post partum Menopausa Ogni fase è caratterizzata da punti di forza e punti di

Dettagli

SALUTE SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA AFFETTIVITÀ

SALUTE SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA AFFETTIVITÀ SALUTE SALUTE SESSUALE E RIPRODUTTIVA AFFETTIVITÀ CONOSCIAMO IL NOSTRO CORPO? COSA SIGNIFICA SALUTE? DOVE CI FA MALE PIU SPESSO? DOVE ANDIAMO, DA CHI ANDIAMO QUANDO STIAMO MALE? COME FUNZIONA IL SERVIZIO

Dettagli

DeAbyDay.tv. Benessere Guidone.it. In aumento l età media delle donne che ricorrono alla fecondazione assistita

DeAbyDay.tv. Benessere Guidone.it. In aumento l età media delle donne che ricorrono alla fecondazione assistita 1 di 6 03/06/2010 11.37 DeAbyDay.tv Fai da Te Cucina Salute e Benessere Stile e Bellezza Vivere Eco Bambini e Genitori Occasioni Speciali Registrati Home Guidone.it Benessere Casa Moda Bambini Ecologia

Dettagli

Consultori familiari

Consultori familiari Consultori familiari Le prestazioni del consultorio corsi di accompagnamento alla nascita rivolti ad entrambi i genitori assistenza a domicilio a mamma e neonato dopo il parto (Servizio di Dimissione protetta):

Dettagli

MEDICINA RIPRODUTTIVA

MEDICINA RIPRODUTTIVA GIORNATE MEDICO-SCIENTIFICHE GYNEPRO 2018 MEDICINA RIPRODUTTIVA E PRENATALE NOVITÀ IN TEMA DI PROCREAZIONE ASSISTITA E DIAGNOSI PRENATALE PRESIDENTI: M. FILICORI G.PILU BOLOGNA ROYAL HOTEL CARLTON VENERDÌ

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

ABOUT PHARMA < > SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE

ABOUT PHARMA < > SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE ABOUT PHARMA < > SANITÀ E POLITICA LEGAL & REGULATORY REGIONI PERSONE E PROFESSIONI AZIENDE MEDICINA SCIENZA E RICERCA Medicina scienza e ricerca Gel piastrinico da sangue cordonale per le ulcere diabetiche,

Dettagli

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata

Cause di Sterilità. Fattore Femminile 14% 33% 18% Fattore Maschile 35% Fattore Misto. Infertilità Inspiegata Cause di Sterilità La sterilità è definita come l incapacità di ottenere una gravidanza dopo almeno un anno di rapporti non protetti. È stato calcolato che esistono attualmente circa 60/80 milioni di coppie

Dettagli

CENTRO ONCOFERTILITA. guida al Paziente. Responsabile Prof. Enrico Vizza. BANCA DEL TESSUTO OVARICO E DELLE CELLULE GERMINALI BTO Regione Lazio

CENTRO ONCOFERTILITA. guida al Paziente. Responsabile Prof. Enrico Vizza. BANCA DEL TESSUTO OVARICO E DELLE CELLULE GERMINALI BTO Regione Lazio CENTRO ONCOFERTILITA Responsabile Prof. Enrico Vizza BANCA DEL TESSUTO OVARICO E DELLE CELLULE GERMINALI BTO Regione Lazio 1 Chi si prenderà cura di Lei Responsabile: Prof. Enrico Vizza e-mail: enrico.vizza@ifo.gov.it

Dettagli

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017

RASSEGNA. Comunicati Stampa. A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017 RASSEGNA Comunicati Stampa A Grottammare un Convegno dedicato alla salute della mano - Grottammare (AP), 10 gennaio 2017 A Grottammare una giornata dedicata alla salute della mano - Grottammare (AP), 30

Dettagli

MALATTIE RARE E SCREENING NEONATALE

MALATTIE RARE E SCREENING NEONATALE MALATTIE RARE E SCREENING NEONATALE Aula Magna Palazzo del BO Padova 5 maggio 2017 Il parere dei pazienti, delle associazioni e delle reti Per noi è un grande evento, celebrato nel tempio della cultura

Dettagli

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica

Dosaggi ormonali. Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Dosaggi ormonali Gli esami che permettonno di verificare la funzione ovarica Donne Questo analisi di sangue deve essere fatto a giorno 3 (G3), cioè il terzo giorno del ciclo. Permette di verificare la

Dettagli

Rassegna stampa World Women Bladder Disorders Day novembre 2014

Rassegna stampa World Women Bladder Disorders Day novembre 2014 Rassegna stampa World Women Bladder Disorders Day 17 21 novembre 2014 http://www.asl1.liguria.it/templatenews.asp?newid=693&tiponew=1&tipofrom=0 http://www.aslnuoro.it/index.php?xsl=7&s=42831&v=2&c=103

Dettagli

Nove Mesi. 01/02/2015 - pag. 18

Nove Mesi. 01/02/2015 - pag. 18 Nove Mesi 01/02/2015 - pag. 18 Cerca su Cronaca Diretta Cronaca Diretta 02/02/2015 SALUTE LUNEDÌ 2 FEBBRAIO 2015-11:43 CONDIVIDI SU Procreazione assistita: la Svizzera è la meta preferita Nel 2014 oltre

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LUCCHESE, DEL BARONE, BACCINI, PERETTI, GALATI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LUCCHESE, DEL BARONE, BACCINI, PERETTI, GALATI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 6030 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LUCCHESE, DEL BARONE, BACCINI, PERETTI, GALATI Istituzione di una rete di centri pubblici

Dettagli

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:

Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14: Settimana e Giorno Orario Argomento 1 settimana TEORIE ETICHE E BIOETICA Venerdì 9 novembre 14:00 17.00 Teorie morali in bioetica Sabato 10 novembre 9:00 13:00 Uguaglianza e disuguaglianza terapeutica

Dettagli

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con:

LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA....i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma. Progetto in collaborazione con: LAT{T}ENEREZZA DI MAMMA...i bambini raccontano dell allattamento al seno della mamma Progetto in collaborazione con: Lat{t}enerezza di mamma: LA PROMOZIONE DELL ALLATTAMENTO MATERNO di Tutela della Salute

Dettagli

I Congedi Parentali. CGIL FP Friuli Venezia Giulia Pasian di Prato, 21 ottobre 2008

I Congedi Parentali. CGIL FP Friuli Venezia Giulia Pasian di Prato, 21 ottobre 2008 I Congedi Parentali CGIL FP Friuli Venezia Giulia Pasian di Prato, 21 ottobre 2008 1 I Congedi Parentali Introduzione storica Quadro normativo vigente Testo Unico 26/03/2001 n. 151 Legge 5/02/1992, n.

Dettagli

XV CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo Ottobre Lunedì 15 ottobre

XV CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo Ottobre Lunedì 15 ottobre XV CORSO DI MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE E TECNICHE DI FECONDAZIONE ASSISTITA Palermo 15 17 Ottobre 2018 Lunedì 15 ottobre Mattino (9.20-13.30) 9.20 Introduzione - A. Allegra 9.40 Markers della riserva

Dettagli

Pianeta Donna. L importanza dell alimentazione dall adolescenza alla terza eta

Pianeta Donna. L importanza dell alimentazione dall adolescenza alla terza eta Pianeta Donna L importanza dell alimentazione dall adolescenza alla terza eta 2/3-9/10 marzo Corso accreditato ECM per 25 crediti seguibile interamente in videoconferenza Logistica SEDE CORSO Jolly NH

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA edizione 2014-2015 Gli ospedali che si prendono cura delle donne si vedono da lontano O.N.Da - Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Foro Buonaparte, 48 20121 Milano www.ondaosservatorio.it

Dettagli

ProCrea passione per la vita

ProCrea passione per la vita ProCrea passione per la vita Una vita non è frutto di equazioni matematiche. Ma è il risultato di un percorso d amore. E dove la natura non arriva, interviene la scienza. In più, ProCrea ci mette passione.

Dettagli

Associazione Famiglie Sindrome di Williams.

Associazione Famiglie Sindrome di Williams. Associazione Famiglie Sindrome di Williams www.afsw.it Gruppo di Auto Mutuo Aiuto YEAST -LIEVITO Il progetto «L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l Auto Mutuo Aiuto come l insieme di tutte

Dettagli

Il Consultorio Familiare

Il Consultorio Familiare Aiutiamoli a vivere La famiglia, grande contenitore e fabbrica di emozioni, affetti, valori, negli ultimi anni vive meno certezze e molti dubbi, con sempre meno tempo per se stessa e per i suoi componenti.

Dettagli

Prendersi cura di un genitore anziano fragile. Se cerchi aiuto, puoi trovarlo qui

Prendersi cura di un genitore anziano fragile. Se cerchi aiuto, puoi trovarlo qui Prendersi cura di un genitore anziano fragile Se cerchi aiuto, puoi trovarlo qui COSA POSSIAMO FARE PER TE VillageCare è la prima piattaforma nazionale di orientamento per figli che assistono e curano

Dettagli

Servizio di Medicina della Riproduzione ARTEMISIA SPA ROMA - Viale Liegi, 45 - Centralino (r.a.) Sito internet:

Servizio di Medicina della Riproduzione ARTEMISIA SPA ROMA - Viale Liegi, 45 - Centralino (r.a.) Sito internet: Tariffario TECNICHE DI PMA FIVET ICSI ETEROLOGA FEMMINILE * (Rev.6 del 06/06/2019) Importo (Euro) Anamnesi della coppia con richiesta donante 200,00 1 colloquio CICLO PMA ICSI Seconda visita di controllo

Dettagli

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA 35 ANNI DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA Si è concluso nel giugno 2010 il 35 screening dei portatori di microcitemia (l anomalia genetica responsabile dell anemia

Dettagli

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO

INFORMAZIONE E CONSENSO AL TEST COMBINATO Ospedale S. Maria Bianca - Mirandola Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dr. P. Accorsi Responsabile: A. Ferrari Tel. 0535/602246 (dal lun. al ven.: ore 12-14) (Copia per la paziente)

Dettagli

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa?

1. Vorresti condividere qualcosa di te? Nickname. Nazionalità. Età. Nazione in cui risiedi attualmente. Sei una studentessa? INTRODUZIONE Perchè una indagine riguardante delle informazioni relative alla tua diagnosi? Per progettare un domani migliore per le ragazze e le donne con problemi emorragici e per valutare le migliori

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 3098 XVI Legislatura

SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 3098 XVI Legislatura SENATO DELLA REPUBBLICA Disegno di legge 3098 XVI Legislatura Disposizioni in materia di donazione di gameti e embrioni per fini riproduttivi o per la ricerca scientifica Firmatari: Poretti, Perduca. Presentata:

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO MAMME E VACCINI

STUDIO CONOSCITIVO MAMME E VACCINI STUDIO CONOSCITIVO MAMME E VACCINI Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da. Milano, 25 giugno 2009 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, all

Dettagli

Valutazione del rapporto costobeneficio nei trattamenti di PMA

Valutazione del rapporto costobeneficio nei trattamenti di PMA Progetto di Ricerca Valutazione del rapporto costobeneficio nei trattamenti di PMA Coordinatore: Dr. Luca Gianaroli - Centro Medicina della Riproduzione Policlinico di Modena - Centro per la Diagnosi e

Dettagli

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2

05-FEB-2017 da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 141.770 Diffusione 09/2016: 71.844 Lettori Ed. II 2016: 482.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 4 foglio 1 / 2 Tiratura 09/2016: 333.841 Diffusione 09/2016: 238.671 Lettori Ed.

Dettagli

Signora. Residenza. Recapito tel. Codice Fiscale. Signor. Residenza. Recapito tel. Codice Fiscale

Signora. Residenza. Recapito tel. Codice Fiscale. Signor. Residenza. Recapito tel. Codice Fiscale DICHIARAZIONE DI CONSENSO INFORMATO PER LA TECNICA FIVET-ICSI (Fecondazione In Vitro e Trasferimento dell'embrione) Tecnica di inseminazione di II livello - eterologa con donazione di ovociti Ai sensi

Dettagli

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10. La MAMMOGRAFIA Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10 La MAMMOGRAFIA INFORMATIVA PER PAZIENTI IS PV AL8-0 03/10/2011 INDICE Che cosa è la MAMMOGRAFIA? Perché sottoporsi alla MAMMOGRAFIA anche

Dettagli

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza)

Positivo. A chi si può rivolgere. Ambulatorio della gravidanza (servizio che segue solo le donne in gravidanza) Donna in età fertile Effettua il test di Positivo Esame ematico Beta-HCG Conferma della A chi si può rivolgere Distretto Consultorio Ambulatorio della (servizio che segue solo le donne in ) Ginecologo

Dettagli

di giovani donne, residenti nei paesi industrializzati, oggi, sono colpite da questa malattia che provoca dolore pelvico cronico,

di giovani donne, residenti nei paesi industrializzati, oggi, sono colpite da questa malattia che provoca dolore pelvico cronico, www.endometriosi.it La Associazione Italiana Endometriosi, dal 1995 promuove sentiment verso la malattia endometriosica, svolgendo una azione di informazione, ricerca, cura e supporto per le giovani donne

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

Infertilità: Cause e Prevenzione

Infertilità: Cause e Prevenzione Infertilità: Cause e Prevenzione Lo sapevate che? l infertilità è una patologia che affligge un numero crescente di coppie a livello globale questa patologia può avere implicazioni fisiche, psicologiche,

Dettagli

CORSO NAZIONALE. SULLA MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Brindisi, ottobre 2008

CORSO NAZIONALE. SULLA MEDICINA DELLA RIPRODUZIONE Brindisi, ottobre 2008 CORSO NAZIONALE Sede del corso Centro Congressi Tenuta Moreno C.da Moreno S.S. 7 uscita Latiano Est, Mesagne - Brindisi Coordinatore del corso Dott. Andrea Borini Responsabile clinico e scientifico TECNOBIOS

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 20 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Mercoledì 20 settembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Mercoledì 20 settembre 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati 6 Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 12 Prima

Dettagli

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali TEST PRENATALE Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali Che cos è panorama Panorama è un test di screening prenatale non invasivo (non-invasive prenatal test, NIPT) che si esegue

Dettagli

PRESS RELEASE GQITALIA.IT. 9 ottobre Taking care of people, our masterpieces. Discovery Surgery HOME PAGE

PRESS RELEASE GQITALIA.IT. 9 ottobre Taking care of people, our masterpieces. Discovery Surgery HOME PAGE HOME PAGE 1/5 Sesso: il laser dell amore è made in Italy e salva le coppie over 50 Ora, gli oltre 40mila italiani operati ogni anno di iperplasia prostatica benigna possono mantenere le loro funzioni sessuali.

Dettagli

DOMANDE FREQUENTI SUL CENTRO DI FECONDAZIONE ASSISTITA

DOMANDE FREQUENTI SUL CENTRO DI FECONDAZIONE ASSISTITA DOMANDE FREQUENTI SUL CENTRO DI FECONDAZIONE ASSISTITA CHE TIPO DI STRUTTURA E' IL CENTRO DI PROCREAZIONE MEDICO ASSISTITA (PMA)? Il Centro PMA di Cittadella è un centro pubblico collocato presso il reparto

Dettagli

MEDICINA RIPRODUTTIVA

MEDICINA RIPRODUTTIVA GIORNATE MEDICO-SCIENTIFICHE GYNEPRO 2018 MEDICINA RIPRODUTTIVA E PRENATALE NOVITÀ IN TEMA DI PROCREAZIONE ASSISTITA E DIAGNOSI PRENATALE PRESIDENTI: M. FILICORI G.PILU BOLOGNA ROYAL HOTEL CARLTON VENERDÌ

Dettagli

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie

CARRIER TEST. Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie CARRIER TEST Scopri se sei portatore sano di malattie genetiche ereditarie Che cos è HORIZON HORIZON Carrier Test è un test di screening che permette di valutare se si è portatore sano di uno o più malattie

Dettagli

III Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

III Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia III Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 18-19 maggio 2012 Sede del Corso: Aula

Dettagli

II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia

II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia II Congresso Highlights in Ginecologia ed Ostetricia Sede dell evento: Ospedale Media Valle del Tevere Pantalla, Todi (PG) Data: 21 22 settembre 2018 Presidente del Corso: Dott. Numero partecipanti: 100

Dettagli

Fibroma uterino Il livello di awareness e le fonti di informazione tra le donne in età fertile. Marzo 2016

Fibroma uterino Il livello di awareness e le fonti di informazione tra le donne in età fertile. Marzo 2016 Fibroma uterino Il livello di awareness e le fonti di informazione tra le donne in età fertile Marzo 2016 Premessa e obiettivi Gedeon Richter ha in programma di lanciare una campagna di comunicazione a

Dettagli

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura

Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura Doc. B) Relazione autobiografica da allegare alla vostra candidatura Vi invitiamo a compilare i singoli punti. 1) La storia del candidato Storia personale (divorzi, matrimoni precedenti, figli da relazioni

Dettagli

Review Psoriasi Mai Piu new ebooks download free

Review Psoriasi Mai Piu new ebooks download free Review Psoriasi Mai Piu new ebooks download free >-- Click Here to Download Psoriasi Mai Piu Now --< >-- Click Here to Download Psoriasi Mai Piu Now --< Psoriasi - Wikipedia tratto da real time... This

Dettagli

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS Si stima che in Italia ci siano circa 300.000 malati di Parkinson, un numero destinato

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014

IDI. Rassegna Stampa del 16/12/2014 IDI Rassegna Stampa del 16/12/2014 La proprietà intellettuale degli articoli è delle fonti (quotidiani o altro) specificate all'inizio degli stessi; ogni riproduzione totale o parziale del loro contenuto

Dettagli

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA

37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA 37 ANNI DI APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE DELL ANEMIA MEDITERRANEA NEL LAZIO RELAZIONE RIASSUNTIVA Anche quest'anno, a conclusione del precedente anno scolastico, nel mese di giugno, è

Dettagli

D.ssa Maita SARTORI Attività Consultoriali ASLTO 3.

D.ssa Maita SARTORI Attività Consultoriali ASLTO 3. D.ssa Maita SARTORI Attività Consultoriali ASLTO 3 msartori@aslto3.piemonte.it La sessualità porta con sé numerose prospettive di cambiamento La sessualità spesso irrompe: in progetti educativi nella vita

Dettagli

I DATI DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA

I DATI DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA Dott.ssa Giulia Scaravelli Convegno A dodici anni dal referendum della legge 40: gli ultimi divieti da cancellare I DATI DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA 13 giugno 2017 Senato della Repubblica Sala degli

Dettagli

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali TEST PRENATALE Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali Che cos è PANORAMA PANORAMA è un test di screening prenatale non invasivo (non-invasive prenatal test, NIPT) che si esegue

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello

Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Attività e risultati - Tecniche di II e III livello Dipartimento di PMA - U.O. Ostetricia e Ginecologia - A.O. di Desenzano del Garda - P.O. di Manerbio - Via Ma Codice Centro: Periodo di inserimento:

Dettagli

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo

REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO. Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia. Direttore: Dott: S. Caudullo REGIONE SICILIA AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia Direttore: Dott: S. Caudullo L U.O.C. rappresenta un punto di riferimento per la patologia complessa sia

Dettagli