Istruzioni di montaggio e direttive per la manutenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istruzioni di montaggio e direttive per la manutenzione"

Transcript

1 Tecnologia per veicoli commerciali e per l'industria Istruzioni di montaggio e direttive per la manutenzione Trasmissioni cardaniche di ELBE Produzione Sostituzione Riparazione K3-0262/0909

2 Istruzioni di montaggio Trasporto e deposito Le nostre trasmissioni cardaniche vengono fornite già assemblate, pronte per il montaggio. Salvo diversa prescrizione da parte del committente, vengono sottoposte ad equilibratura dinamica a n = min -1 in conformità con il grado di qualità G16 secondo lo standard ISO Trasporto e deposito Per mantenere l'elevata qualità di equilibratura, durante il trasporto e il deposito è necessario assicurarsi che le trasmissioni cardaniche non siano esposte a urti di alcuntipo. Il trasporto ideale avviene in posizione orizzontale. In caso di trasporto verticale è necessario impedire, mediante un'opportuna sicurezza, che la trasmissione cardanica non si apra nei due semialberi. Istruzioni di montaggio Prima del montaggio delle trasmissioni cardaniche pulire a fondo tutte le superfici flangiate da agenti anticorrosione, sporco e grasso, affinché sia garantito il necessario coefficiente di adesione per il momento di trasmissione. Inoltre, dopo il montaggio, le trasmissioni cardaniche devono essere lubrificate. Le trasmissioni cardaniche, che a causa delle condizioni di montaggio presentano un notevole angolo di Le trasmissioni cardaniche non devono essere divise nel profilo scanalato, né sostituite tra loro, in quanto questo comprometterebbe notevolmente la qualità di equilibratura. Per la stessa ragione i contrappesi di equilibratura non possono essere rimossi. Anche per il deposito delle trasmissioni cardaniche si deve preferire la posizione orizzontale, in quanto essa consente di evitare a priori un rovesciamento delle trasmissioni ed eventuali danni. Non appoggare mai le trasmissioni cardaniche direttamente sul pavimento, ma possibilmente su scaffali di legno. In caso di depositi prolungati, verificare che le parti lucide in metallo non presentino tracce di corrosione. Se necessario applicare un post-trattamento con apposito olio di protezione. inclinazione e che girano ad un'elevata velocità (β n > ), dopo una prima fase di avvio di circa minuti, devono essere nuovamente lubrificate in prossimità delle crociere. Per i grassi da utilizzare vedere la scheda delle direttive di manutenzione. β (angolo di inclinazione) x n (numero di giri max ) < Prima del montaggio è necessario assicurarsi che le trasmissioni cardaniche siano inserite correttamente, ovvero che le frecce di marcatura applicate all'albero scanalato e al mozzo scanalato siano contrapposte. Le trasmissioni cardaniche devono essere disposte in modo che il profilo scanalato sia possibilmente protetto dallo sporco e dall'umidità. In genere questo significa che il montaggio deve avvenire secondo lo schizzo riportato qui a lato, con la guarnizione del profilo rivolta verso il basso, in modo che eventuali accumuli di spruzzi d'acqua defluiscano attraverso il profilo scanalato. Riduttore o cuscinetto intermedio Posizione forcella ruotata di 90 Se una o più trasmissioni cardaniche sono montate in successione, si consiglia di installarle ruotate rispettivamente di 90. In questo modo i momenti di accelerazione di massa verso il basso, provocati dalla corsa disuniforme degli elementi centrali delle trasmissioni, vengono per lo meno parzialmente eliminati. In caso di montaggio verticale, le trasmissioni devono essere disposte in modo che il rispettivo lato scorrevole sia montato sul supporto del cuscinetto intermedio. 2

3 I set di materiale di fissaggio necessari per il collegamento flangiato, su richiesta, vengono forniti da noi in dotazione. (cfr. Scheda "Set materiali di fissaggio flange") Nota importante: Per il serraggio dei collegamenti a vite utilizzare possibilmente la chiave dinamometrica e serrare uniformemente in sequenza incrociata. Principio di montaggio Se un semplice giunto cardanico, a crociera o a sfera viene ruotato uniformemente in flessione, sul lato di uscita si genera un movimento disuniforme. Trasmissione uniforme Uscita disuniforme Tale disuniformità viene compensata collegando due giunti semplici ad una trasmissione cardanica. Per un movimento assoluto devono sussistere i seguenti requisiti: a) identico angolo di inclinazione sui due giunti (β 1 = β 2 ) b) le due forcelle articolate interne devono trovarsi sullo stesso piano c) anche l'albero di entrata e l'albero di uscita devono trovarsi sullo stesso piano. Eccezione: in una trasmissione cardanica con angolazione tridimensionale, l'albero di entrata e l'albero di uscita non si trovano sullo stesso piano. Per generare un movimento di uscita uniforme in questo caso è necessario ruotare le forcelle articolate interne in modo che esse vengano a trovarsi rispettivamente sul piano di inclinazione formato dal loro stesso giunto. Inoltre gli angoli inclinati tridimensionali devono avere le stesse dimensioni. (Siamo a vostra disposizione per il calcolo dell'angolo di allineamento). Nota: eventuali errori di connessione delle trasmissioni cardaniche accentuano la disuniformità in uscita, invece di compensarla. Questo può danneggiare i cuscinetti e i profili scanalati. Per questa ragione, durante il collegamento dei semialberi cardanici, assicurarsi che le frecce di marcatura sull'albero scanalato e sul mozzo scanalato corrispondano. Istruzioni di montaggio e direttive di manutenzione 3

4 Set del materiale di fissaggio per le flange Le quantità indicate per ogni set si riferiscono ad una trasmissione cardanica dotata di 2 flange Le piastrine di sicurezza doppie non fanno parte del set del materiale di fissaggio delle flange e vengono fornite solo su richiesta. Al posto delle piastrine doppie di sicurezza utilizzate sino ad ora, in linea di massima si impiegano dadi autobloccanti classe 10. C. ordine Diametro flangia A da utilizzarsi per Viti esagonali come da DIN M5x0,8x16 M6x1,0x20 M6x1,0x20 M8x1,0x25 M8x1,0x25 Pezzi per set Viti esagonali DIN M5x0,8 M6x1 M6x1 M8x1 M8x1 Pezzi per set Coppia di serraggio Nm 8, C. ordine Diametro flangia A 165/ / da utilizzarsi per Viti esagonali come da DIN M16x1,5x45 M16x2x50 M16x2x50 M18x2,5x60 M20x2x80 Pezzi per set Viti esagonali DIN M16x1,5 M16x2 M16x2 M18x2,5 M20x2 Pezzi per set Coppia di serraggio Nm

5 Le viti in genere vengono inserite partendo dalla controflangia. La rientranza funge allo stesso tempo da sicurezza per la testa della vite. L'inserimento delle viti sul lato del giunto, senza postlavorazione, è possibile solo per alcune dimensioni / M8x1,0x25 M10x1,0x30 M10x1,0x35 M12x1,5x35 M12x1,5x35 M12x1,5x40 M14x1,5x M8x1 M10x1 M10x1 M12x1,5 M12x1,5 M12x1,5 M14x1, KV 150 KV 180 KV M22x2x90 M22x2,5x90 M24x2x100 M27x2x100 M10x1,5x40 M12x1,5x45 M14x1,5x M22x2 M22x2,5 M24x2 M27x2 M10x1,5 M12x1,5 M14x1, Istruzioni di montaggio e direttive di manutenzione 5

6 Direttive per la manutenzione Lubrificazione delle trasmissioni cardaniche Le trasmissioni cardaniche Elbe sono generalmente dotate di 3 nippli conici di lubrificazione DIN Ogni giunto viene lubrificato da un nipplo; il terzo nipplo serve per la postlubrificazione del profilo scanalato. In presenza di allungamenti rivestiti in plastica, questo nipplo viene meno. Lubrificanti Per la postlubrificazione delle trasmissioni cardaniche utilizzare solo grassi saponificati al litio di classe di consistenza 2 con fattore di penetrazione 265/265 e punto di goccia a circa 180 C. I lubrificanti non devono contenere additivi MOS 2 -. Scadenze di postlubrificazione Per i grassi sopra indicati si dovrebbero rispettare le seguenti scadenze di postlubrificazione. In presenza di condizioni di esercizio sfavorevoli questi valori orientativi devono essere ridotti. Scopo di utilizzo Giunti Allungamento Veicoli commerciali: utilizzo su strada km o 1 anno esente da manutenzione Veicoli commerciali: utilizzo fuoristrada km o 6 mesi esente da manutenzione Macchine edili o per movimento terra km o 1 mese esente da manutenzione Impianti fissi e costruzione di macchine 500 ore di esercizio 3 mesi, se non o 3 mesi esenti da manutenzione Trasmissioni cardaniche a manutenzione ridotta Qualora siano necessari intervalli di postlubrificazione più lunghi, è possibile fornire anche trasmissioni cardaniche in versione con manutenzione ridotta. In questo caso i cuscinetti ad aghi sono lubrificati con grassi di lunga durata particolarmente pregiati. Anche i profili scanalati vengono sottoposti ad un opportuno pretrattamento. Le trasmissioni cardaniche vengono fornite con profili scanalati rivestiti in plastica, con proprietà di scorrimento particolarmente buone. Nelle trasmissioni cardaniche a manutenzione ridotta le scadenze di postlubrificazione possono essere prolungate da 2 fino a 3 volte. A seconda delle condizioni di utilizzo eventualmente vengono realizzate anche versioni esenti da manutenzione. In questo caso è tuttavia necessario decidere per ogni singolo caso. Trasmissioni cardaniche in versione per temperature elevate o molto basse Le trasmissioni cardaniche generalmente si possono utilizzare in un range di temperatura compreso tra i 30 C e i +100 C. Per temperature inferiori o superiori è necessario impiegare versioni speciali: Versione per temperature elevate Questa versione consente l'utilizzo a temperature fino a circa +160 C, con brevi picchi fino a +180 C. Lubrificanti: grassi per elevate temperature in classe di consistenza 1 o 2. Sono parzialmente disponibili anche versioni speciali fino a +250 C. Versione per basse temperature Idonea per temperature da circa 60 C fino a +110 C. Lubrificanti: grassi a bassa temperatura in classe di consistenza 1 o 2. Nota: utilizzare solo grassi saponificati al litio! Prima di lubrificare, pulire il nipplo di lubrificazione! I cuscinetti ad aghi devono essere lubrificati fino a quando il grasso vecchio fuoriesce da tutte le guarnizioni. Durante la lubrificazione non imprimere elevati sbalzi di pressione, che potrebbero danneggiare le guarnizioni. Massima pressione: 20 bar. 6

7 Lubrificazione degli alberi cardanici La durata di vita ottimale di un albero cardanico si ottiene solo con una regolare manutenzione. In particolare i cuscinetti delle crociere necessitano di una regolare lubrificazione. Si ricordi che la lubrificazione qui può essere eseguita solo con una pompa a mano. Dato che il percorso di lubrificazione all'interno della crociera e attraverso gli interstizi del corpo volvente è lungo e stretto, il grasso ha bisogno di tempo per distribuirsi. Solo una lubrificazione lenta a pressione ridotta garantisce una distribuzione uniforme del grasso. Inoltre la pressione elevata di un aeropulsometro potrebbe far fuoriuscire le guarnizioni da tutte e quattro le sedi. Pulire i nippli prima della lubrificazione e utilizzare solo grassi saponificati al litio. Se nella zona della trasmissione cardanica è stata eseguita una pulizia con getto a vapore, procedere immediatamente ad una postlubrificazione, per far fuoriuscire l'acqua infiltrata (eventualmente addizionata con solventi per grassi). Norme di sicurezza, di cura e di manutenzione Il gestore deve addottare le misure preventive di sicurezza idonee a prevenire rischi per le persone e i materiali in prossimità delle trasmissioni cardaniche rotanti e delle loro parti. Gli operatori o il gestore devono rispettare le norme di sicurezza previste dalla legge e prendere gli opportuni provvedimenti prima dell'inizio degli interventi di manutenzione: Le operazioni di installazione, montaggio e manutenzione sulle trasmissioni cardaniche possono essere eseguite solo da personale specializzato. Durante le operazioni di montaggio, smontaggio e trasporto non afferrare mai i giunti delle trasmissioni, per evitare schiacciamenti per mezzo del rovesciamento delle flange o di parti dei giunti. Mediante misure adeguate impedire un eventuale disallineamento dei semialberi cardanici, che potrebbero provocare lesioni o danni. Assicurare le trasmissioni cardaniche con appositi dispositivi quali staffe o griglie per proteggere da eventuali pezzi in movimento o dal contatto. Segnalare in modo ben visibile i possibili rischi. Non caricare pesi sulle trasmissioni ferme, non appoggiare, agganciare o fissare in altro modo utensili o altri oggetti sulla trasmissione. Le trasmissioni cardaniche e le crociere possono raggiungere temperature elevate! Anche a trasmissione ferma, fare attenzione al contatto. Proteggersi dalle ustioni! Per il montaggio delle trasmissioni cardaniche utilizzare solo set di fissaggio flange ammessi. Cfr. anche le pagine tecniche "Set materiali di fissaggio flange". Istruzioni di base Per evitare danni e rischi, attenersi assolutamente alle seguenti istruzioni di base: Non superare il numero di giri ammesso per l'esercizio. Non superare l'angolo di inclinazione ammesso. Per le tramissioni con allungamento, non superare il valore X (allungamento) massimo ammesso. Ottimale risulta l'utilizzo di 1/3 dell'allungamento complessivo. Lo stato di equilibratura di una trasmissione cardanica non deve mai essere modificato. Non eseguire modifiche o riparazioni autonome sulla trasmissione cardanica, senza la previa autorizzazione da parte del produttore, in quanto potrebbero sussistere rischi per le persone e i materiali e comportare il decadimento di qualsiasi diritto di garanzia. Non pulire mai le trasmissioni cardaniche con getti d'acqua o di vapore, per evitare danni alle guarnizioni e la penetrazione di acqua e sporco. Proteggere i profili rivestiti in plastica e le superfici di scorrimento da danni di origine meccanica, termica o chimica. Prima di interventi di verniciatura, coprire le superfici di scorrimento delle guarnizioni. Le trasmissioni cardaniche si possono utilizzare in sostanze liquide e solide solo previa approvazione scritta del produttore. Evitare il surriscaldamento locale delle trasmissioni cardaniche (ad es. per la bruciatura di residui di vernice), in quanto potrebbero verificarsi notevoli modifiche delle proprietà di circolarità. Rispettare assolutamente gli intervalli necessari per la manutenzione e la lubrificazione, al fine di evitare danni a persone o cose in seguito a guasti della trasmissione cardanica. Istruzioni di montaggio e direttive di manutenzione 7

8 ELBE Gelenkwellen-Service GmbH Area industriale Ossendorf Blériotstraße Colonia, Germania Telefono +49 (0) 2 21 / Fax +49 (0) 2 21 / elbe@elbe-gmbh.de Internet

Cilindri Idraulici a staffa rotante

Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri Idraulici a staffa rotante Cilindri idraulici a staffa rotante, a doppio effetto Pressione di esercizio max. 250 bar Versione attivabile Questa nuova versione, migliorata di attrezzi a staffa

Dettagli

<!---->Smontaggio e rimontaggio completo dell'albero di trasmissione (inserito)

<!---->Smontaggio e rimontaggio completo dell'albero di trasmissione (inserito) Smontaggio e rimontaggio completo dell'albero di trasmissione (inserito) https://webista.bmw.com/webista/show?id=49543824267&lang=it&print=1 Pagina 1 di 4 REP-REP-RAR6026-2611000 Smontaggio e rimontaggio

Dettagli

KLK DR. Istruzioni per il montaggio e l uso

KLK DR. Istruzioni per il montaggio e l uso IT Istruzioni per il montaggio e l uso 5 IT Istruzioni per il montaggio e l uso 3 1 Spiegazione dei simboli... 6 2 Avvertenze di sicurezza... 7 3 Utilizzo conforme... 8 4 Montaggio... 9 2.1 Norme di

Dettagli

<!---->Smontaggio e rimontaggio completo dell'albero di trasmissione (inserito)

<!---->Smontaggio e rimontaggio completo dell'albero di trasmissione (inserito) Smontaggio e rimontaggio completo dell'albero di trasmissione (inserito) https://webista.bmw.com/webista/show?id=4620018571&lang=it&print=1 Pagina 1 di 4 REP-REP-RAE7026-2611000 Smontaggio e rimontaggio

Dettagli

GESTRA Steam Systems VK 14 VK 16. Italiano. Manuale di istruzioni Spie visive «Vaposcope» VK 14, VK 16

GESTRA Steam Systems VK 14 VK 16. Italiano. Manuale di istruzioni Spie visive «Vaposcope» VK 14, VK 16 GESTRA Steam Systems VK 14 VK 16 IT Italiano Manuale di istruzioni 818643-02 Spie visive «Vaposcope» VK 14, VK 16 1 Indice Note importanti Pagina Corretto impiego...4 Note di sicurezza...4 Pericolo...4

Dettagli

Le viti utilizzate nei limitatori LB standard sono in classe 8.8, quindi realizzate in acciaio avente carico unitario di rottura R m di almeno 800 N/m

Le viti utilizzate nei limitatori LB standard sono in classe 8.8, quindi realizzate in acciaio avente carico unitario di rottura R m di almeno 800 N/m Il limitatore di coppia LB interrompe la trasmissione di potenza quando la coppia trasmessa supera il valore di taratura. L interruzione avviene in seguito al taglio di un bullone che deve essere sostituito

Dettagli

MANUALE USO E MANUTENZIONE Mech Force

MANUALE USO E MANUTENZIONE Mech Force MANUALE USO E MANUTENZIONE Mech Force 50-63-80-100 La società Automationware non si assume responsabilità per danni causati da errata interpretazione delle indicazioni contenute nel manuale. Automationware

Dettagli

SCM DIN. Altri vantaggi:

SCM DIN. Altri vantaggi: SCM 012-130 DIN SCM 012-130 DIN è una serie di motori a pistoni assiali ad asse inclinato particolarmente indicati per l idraulica mobile e per alte prestazioni. Altri vantaggi: Questa configurazione determina

Dettagli

KUGELLENKKRÄNZE BAUREIHEN HE, HE-W, SO, KDL-W, L, N UND ND

KUGELLENKKRÄNZE BAUREIHEN HE, HE-W, SO, KDL-W, L, N UND ND Montage- und Betriebsanleitung KUGELLENKKRÄNZE BAUREIHEN HE, HE-W, SO, KDL-W, L, N UND ND GB Installation and operating instructions F Instructions de montage et de d utilisation I Istruzioni per il montaggio

Dettagli

Einbauanleitung. Componenti dei freni BPW. Istruzioni di montaggio e di utilizzo Versione 0 1 BPW-TI-Belag TSB i

Einbauanleitung. Componenti dei freni BPW. Istruzioni di montaggio e di utilizzo Versione 0 1 BPW-TI-Belag TSB i Einbauanleitung Componenti dei freni BPW Istruzioni di montaggio e di utilizzo 37121101 Versione 0 1 BPW-TI-Belag TSB 37121101 i Freno a disco per Trailer BPW ECO Disc Informazioni di installazione per

Dettagli

Sifone Tempoplex Plus, elevata capacità di scarico. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6960 da 01/2010. it_it

Sifone Tempoplex Plus, elevata capacità di scarico. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6960 da 01/2010. it_it Sifone Tempoplex Plus, elevata capacità di scarico Istruzioni per l'uso Modello Anno di produzione: 6960 da 01/2010 it_it Sifone Tempoplex Plus, elevata capacità di scarico 2 di 13 Indice Indice 1 Note

Dettagli

Giunti a soffietto SERVOPLUS

Giunti a soffietto SERVOPLUS Giunti a soffietto SERVOPUS SERVOPUS INDICE Giunti SERVOPUS Pag. Descrizione e caratterisitche dei giunti SERVOPUS 61 Esecuzioni standard 62 Dati tecnici per la scelta del giunto SERVOPUS 63 Istruzioni

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

RoofIn Istruzione di montaggio. Distanziatore in alto. Distanziatore in basso. Dispositivo di fissaggio (Fix2000) Ulteriori documenti necessari

RoofIn Istruzione di montaggio. Distanziatore in alto. Distanziatore in basso. Dispositivo di fissaggio (Fix2000) Ulteriori documenti necessari RoofIn Istruzione di montaggio Distanziatore in alto Distanziatore in basso Profilo portante dei moduli RI 1 - t Profilo portante dei moduli RI 1 - c Profilo portante dei moduli RI 1 - b Dispositivo di

Dettagli

Morsetti ed ancoraggi a strutture metalliche

Morsetti ed ancoraggi a strutture metalliche Sommario prodotti H 7.0 Morsetti di ancoraggio per staffaggi puntiformi H 7.1 Angolare universale per fissaggi inclinati H 7.2 Morsetti di ancoraggio per sostegni trasversali H 7.3 Piastra di ancoraggio

Dettagli

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata Istruzioni dettagliate per Ford Galaxy (WRG) 2000-2006, 1.9 85KW con codice motore AUY dal modello 2003 Kit cinghie dentate CT1028K3,

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Istruzioni per il montaggio e per l uso

Istruzioni per il montaggio e per l uso Istruzioni per il montaggio e per l uso Valvole a sfera GEROI in acciaio inossidabile Esecuzione in 3 pezzi DN 10 100 Versione 21.5.2001 Pagina 1 di 5 Codici dei materiali delle valvole a sfera GEROI I

Dettagli

Utilizzare la macchina operatrice soltanto con la trasmissione cardanica originale e idonea per lunghezza, dimensioni, dispositivi e protezioni. Duran

Utilizzare la macchina operatrice soltanto con la trasmissione cardanica originale e idonea per lunghezza, dimensioni, dispositivi e protezioni. Duran Tutte le parti in rotazione devono essere protette. Le protezioni del trattore e della macchina operatrice costituiscono un sistema integrato con la protezione dell albero cardanico. Il corretto impiego

Dettagli

MANUALE POMPE A MEMBRANA

MANUALE POMPE A MEMBRANA MANUALE POMPE A MEMBRANA Per ottenere un funzionamento corretto e i migliori risultati operativi di una pompa a membrana sono necessari alcuni importanti accorgimenti di installazione. Sicurezza La macchina

Dettagli

Cuscinetto compatto di ricambio (RIU)

Cuscinetto compatto di ricambio (RIU) Cuscinetto compatto di ricambio (RIU) C è di più per voi con La Qualità FAG. Il nostro programma di vendita per veicoli commerciali include una gamma completa di cuscinetti a rulli conici, unità mozzi

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto

FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Scheda prodotto Saturn MAGNETO ITA Rev. 2 12/2014 FILTRO DEFANGATORE CON CARTUCCIA MAGNETICA SATURN magneto Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia magnetica estraibile; Riduce i depositi

Dettagli

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064

FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 FILTRO DEFANGATORE Serie 9064 Filtro defangatore completamente in ottone; PN 10; Cartuccia filtrante defangatrice in acciaio inox 3/8"; Attacco per valvola sfiato aria automatica; Massima temperatura di

Dettagli

FSC 500 QSL; FSC 1.7; FSC 1.7 Q. Istruzioni per le riparazioni. Pagina 1 di 24

FSC 500 QSL; FSC 1.7; FSC 1.7 Q. Istruzioni per le riparazioni. Pagina 1 di 24 Istruzioni per le riparazioni Pagina 1 di 24 Contenuto 1. Tipi di apparecchi descritti 2. Dati tecnici 3. Avvertenze e prescrizioni 4. Utensili necessari 5. Lubrificanti e materiali ausiliari necessari

Dettagli

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata Istruzioni dettagliate per kit cinghia dentata CT881K2 / CT881WP1 su Ford Fiesta V anno 2004 (JH_JD_) 1,4 litri 16 V con codice

Dettagli

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura

Installazione di MODIX Manicotti per barre d armatura Installazione di Identificazione del prodotto Il tipo di manicotto MODIX può essere identificato attraverso la marcatura sul prodotto. La misura del manicotto può anche essere individuata grazie al colore

Dettagli

H max. 10 3/8" /2" /4" /8" /2"

H max. 10 3/8 /2 /4 /8 /2 Valvola manuale di regolazione per radiatori con preregolazione precisa mediante doppio cono adatte alla successiva modifica per funzionamento termostatico Scheda tecnica per 6823/ 6824 edizione 1100 (0999)

Dettagli

Ammortizzatore molla pneumatica trazione integrale: vista d'insieme

Ammortizzatore molla pneumatica trazione integrale: vista d'insieme Pagina 1 di 2 Ammortizzatore molla pneumatica trazione integrale: vista d'insieme La coppia di serraggio delle tubazioni aria è per l'audi A6 generalmente pari a 2 Nm. 1 - Dado esagonale, autobloccante,

Dettagli

Istruzioni per il controllo e il ritocco delle saldature dei freni per ruota /1

Istruzioni per il controllo e il ritocco delle saldature dei freni per ruota /1 Istruzioni per il controllo e il ritocco delle saldature dei freni per ruota 20-2425/1 1. Identificazione dei freni da controllare: Controllare i seguenti dettagli: Tipo del freno per ruota: 20-2425/1

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso

Serbatoio del combustibile da 12 litri per riscaldatori supplementare. Istruzioni di montaggio e per l uso per riscaldatori supplementare Istruzioni di montaggio e per l uso L'installazione o la manutenzione scorretta degli impianti di riscaldamento e di climatizzazione Webasto può provocare incendi o fuoriuscite

Dettagli

Waiting position. Descrizione breve. Posizione di attesa tipo BW_-HSP. Italiano b [ ]

Waiting position. Descrizione breve. Posizione di attesa tipo BW_-HSP. Italiano b [ ] Waiting position Descrizione breve Posizione di attesa tipo BW_-HSP Italiano 8103879 2018-12b [8103884] Traduzione delle istruzioni originali Documentazioni sul prodotto Documentazione disponibile sul

Dettagli

Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: da 01/2010. it_it

Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: da 01/2010. it_it Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm Istruzioni per l'uso Modello Anno di produzione: 6963.1 da 01/2010 it_it Sifone Tempoplex, corpo incasso, altezza 60 mm 2 di 15 Indice Indice 1 Note sulle

Dettagli

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica

DICHTOMATIK. Istruzioni per la progettazione delle sedi. Tenuta statica DICHTOMATIK Istruzioni per la progettazione delle sedi Se possibile, le sedi per installazione (cave) degli O-Ring dovrebbero essere con angoli retti. Le dimensioni di pro fon dità e larghezza richieste

Dettagli

Cuscinetti a rulli incrociati

Cuscinetti a rulli incrociati Cuscinetti a rulli incrociati Serie XSU, XV, XM I cuscinetti a rulli incrociati INA di queste serie sono cuscinetti ad alta tecnologia ed economici con un elevata capacità di carico ed un elevata rigidezza.

Dettagli

CALETTATORI PER ATTRITO. Tollok ORGANI DI TRASMISSIONE

CALETTATORI PER ATTRITO. Tollok ORGANI DI TRASMISSIONE Tollok ORGANI DI TRASMISSIONE 2 Calettatori interni TLK110 Pag. 6 Autocentrante Momenti torcenti medio elevati Disponibile da diametro 6 mm a 130 mm Ingombri radiali contenuti TLK130 Pag. 8 Autocentrante

Dettagli

WSG 7-100; WSG 7-115; WSG (A); WSG PT. Istruzioni per le riparazioni. Pagina 1 di 45

WSG 7-100; WSG 7-115; WSG (A); WSG PT. Istruzioni per le riparazioni. Pagina 1 di 45 Istruzioni per le riparazioni Pagina di 45 Contenuto. Tipi di apparecchi descritti 2. Dati tecnici 3. Avvertenze e prescrizioni 4. Utensili necessari 5. Lubrificanti e materiali ausiliari necessari 6.

Dettagli

Consigli pratici per l'officina. Viti della testata e montaggio della testata. Consigli e informazioni per l'uso n. 2

Consigli pratici per l'officina. Viti della testata e montaggio della testata. Consigli e informazioni per l'uso n. 2 Consigli pratici per l'officina Viti della testata e montaggio della testata Consigli e informazioni per l'uso n. 2 Viti della testa unione robusta per una perfetta tenuta stagna Attraverso la forza di

Dettagli

L 1. Grandezza Coppia Velocità Dimensioni Peso

L 1. Grandezza Coppia Velocità Dimensioni Peso TIP RSBW Questa è una ruota libera a corpi di contatto tipo C. Si tratta di un gruppo completo, autocentrante con cuscinetti a strisciamento indicato per basse velocità di rotazione. a tenuta è assicurata

Dettagli

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL

Manuale tecnico contenitori di derivazione KL Manuale tecnico contenitori di derivazione KL 1 4 6 5 3 7 2 Contenitore piccolo, approvato in tutto il mondo e di serie in diverse dimensioni standard, disponibile in magazzino. Il pratico accessorio di

Dettagli

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE

CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE 20027816-20025920 rev. 05-2010 CANALE DA FUMO PER IMPIANTI DI RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L INSTALLAZIONE Verifiche tecniche 9101102931 XCAM01K ITALIANO Preparazione e pianificazione Prima di procedere

Dettagli

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm. utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm. Struttura Con riserva di modifiche PDB_TD2-AM000it_004_MX.docx Versione giugno 2017 Filtro in controlavaggio GENO -MX 1 - MX DN 100 Finalità di utilizzo

Dettagli

SCM ISO. Altri vantaggi:

SCM ISO. Altri vantaggi: è una serie di motori a pistoni assiali ad asse inclinato particolarmente indicati per l idraulica mobile e per alte prestazioni. Questa configurazione determina motori compatti con poche parti in movimento,

Dettagli

ELEKTROMATEN SI in presa diretta

ELEKTROMATEN SI in presa diretta SI in presa diretta Il sicuro Per motoriduttore di serrande avvolgibile e serrande a maglia, che necessitano di una protezione contro la caduta Serie SI 0. - SI. Serie SI.0 - SI. Serie SI 7.0 - SI 80.

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO CASSONI FISSI

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO CASSONI FISSI EDIZIONE: GIUGNO 2005 Azienda con Sistema Qualità Certificato UNI EN ISO 9001/2000 Via del Lavoro, 8 Z.I. 37067 Valeggio sul Mincio (VR) ITALIA Tel. ++39 045 63.34.911 Fax. ++39 045 63.34.900 e-mail: info@scattolini.it

Dettagli

GEAREX. GEAREX Giunti a denti in acciaio NEW

GEAREX. GEAREX Giunti a denti in acciaio NEW NEW 99 Indice 99 Descrizione tecnica 101 Selezione del giunto 102 Tipo FA, FB e FAB 103 Tipo DA, DB e DAB 104 Disallineamenti 105 Dimensioni campane 106 100 Descrizione tecnica I giunti rispondono agli

Dettagli

MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE

MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE MULTIVALVOLA MVF20 APPLICAZIONI GPL SERBATOI TOROIDALI PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE Rev.01.01 BIGAS INTERNATIONAL AUTOGAS SYSTEMS S.r.l. Via di Le Prata, 62/66-50041 Calenzano Firenze ITALY

Dettagli

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG

Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1 Filtro con lavaggio controcorrente JRG Infinity A, Codice JRG 1881... 3 Descrizione del prodotto... 3 Basi tecniche... 4 Gestione della valvola... 4 Dati tecnici... 5 2 JRG Infinity A, Codice JRG 1881

Dettagli

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 TQ

1.1 Simboli, definizioni e unità di misura Dimensionamento del riduttore Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 TQ SOMMARIO 1 Informazioni generali... 1.1 Simboli, definizioni e unità di misura... 1.2 Dimensionamento del riduttore... 4 1. Calcolo della vita dei cuscinetti... 6 2 Caratteristiche della serie TQ... 8

Dettagli

Collegamento a massa e alimentazione. Collegamento a massa sul telaio IMPORTANTE

Collegamento a massa e alimentazione. Collegamento a massa sul telaio IMPORTANTE Eseguire tutti i collegamenti a massa dell'allestimento al longherone sinistro della struttura telaio. I collegamenti a massa sul longherone destro del telaio creano dispersioni di tensione perché il polo

Dettagli

Catalogo tecnico contenitori di comando per monitor TFT

Catalogo tecnico contenitori di comando per monitor TFT Catalogo tecnico contenitori di comando per monitor TFT Grazie ai contenitori di comando per monitor TFT, è possibile utilizzare senza problemi i monitor TFT comunemente in commercio anche per le applicazioni

Dettagli

Nozioni di base sui cuscinetti volventi

Nozioni di base sui cuscinetti volventi Nozioni di base sui cuscinetti volventi Montaggio e smontaggio Operazioni preliminari Premesse Immagazzinamento Piano di lavoro Il cuscinetto esatto Pulizia del luogo di montaggio Pag. 2 Immagazzinamento

Dettagli

La gamma multidiametro

La gamma multidiametro unicoup La gamma multidiametro Per tubi di diverso materiale e diametro, per unioni, flangiature, derivazioni e riparazioni. Ghisa sferoidale GGG40. Verniciatura a polvere epossidica, per una maggior sicurezza

Dettagli

Mozzo anteriore/ Mozzo posteriore (Freni a disco)

Mozzo anteriore/ Mozzo posteriore (Freni a disco) (Italian) DM-HB0005-04 Manuale del Rivenditore STRADA MTB Trekking City Touring/ Comfort Bike CICLISMO URBANO E-BIKE HB-M3050 FH-M3050 HB-MT200 FH-MT200-B HB-RM33 FH-RM33 FH-RM35 HB-TX505 FH-TX505 Mozzo

Dettagli

Tenuta meccanica doppia

Tenuta meccanica doppia Tenuta meccanica doppia Disposizione tandem con liquido quench Istruzioni addizionali Stampa Istruzioni addizionali Tenuta meccanica doppia Istruzioni di funzionamento originali Tutti i diritti riservati.

Dettagli

Mozzo anteriore/mozzo posteriore (Tipo standard)

Mozzo anteriore/mozzo posteriore (Tipo standard) (Italian) DM-HB0001-06 Manuale del Rivenditore STRADA MTB Trekking City Touring/ Comfort Bike CICLISMO URBANO E-BIKE Mozzo anteriore/mozzo posteriore (Tipo standard) STRADA HB-3500 FH-3500 HB-2400 FH-2400

Dettagli

Manuale d'istruzioni. A210-71-884 Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale

Manuale d'istruzioni. A210-71-884 Issue B. Limitatore di coppia compatto a resettaggio manuale Manuale d'istruzioni A210-71-884 Issue B Questa pagina è stata lasciata intenzionalmente vuota. Sommario Sezione Pagina 1... 1 Sommario 1.1 Introduzione... 1 1.2 Ispezionare e resettare il limitatore di

Dettagli

Per verificare gli standard di certificazione UL, FM, LPCB e VDS, contattare BOCCIOLONE Antincendio Spa.

Per verificare gli standard di certificazione UL, FM, LPCB e VDS, contattare BOCCIOLONE Antincendio Spa. DERIVAZIONE A STAFFA FILETTATA GUARNIZIONE EPDM grado E (striscia Verde) Temperatura di lavoro da -34 C fino a +110 C. Raccomandata per trasporto acqua, acidi diluiti, soluzioni alcaline, aria senza tracce

Dettagli

STORACELL ST 120-1E..

STORACELL ST 120-1E.. Istruzioni di installazione Accessorio N 616/3 6 720 6 277 I (00.02) OSW per gli accumuli a riscaldamento indiretto della serie STORACELL ST 120-1E.. e ST 160-1E.. 1 5 2 8 18 17 16 15 20 19 24 14 13 6

Dettagli

7 Installazione Meccanica

7 Installazione Meccanica Motoriduttori MOVIMOT Installazione Meccanica. Motoriduttori MOVIMOT Prima di iniziare L azionamento MOVIMOT va montato soltanto se le indicazioni sulla targhetta dell azionamento corrispondono alla tensione

Dettagli

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter

Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter Spine elastiche e spirali Ghiere elastiche Bussole Compression limiter 12/2008 info@bulloneria-emiliana.it www.bulloneria-emiliana.it info@bulloneria-emil www.bulloneria-emil SPINE ELASTICHE Le spine

Dettagli

Frequenze di ingrassaggio (ore) e quantità di grasso indicative C T C C C C C T H8 9 H 0 Crociere C 2 gr. 4 gr. 5 gr. 8 gr. upport

Frequenze di ingrassaggio (ore) e quantità di grasso indicative C T C C C C C T H8 9 H 0 Crociere C 2 gr. 4 gr. 5 gr. 8 gr. upport La lubrificazione delle superfici di rotolamento o di scorrimento è fondamentale per la durata ed il buon funzionamento dei componenti. Per questo motivo, i giunti, gli elementi telescopici ed i supporti

Dettagli

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T )

Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T ) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T ) FILTRI OLEODINAMICI Filtri in linea per media pressione Informazioni tecniche Pressione: Max di esercizio 110 bar (1600 psi) (secondo NFPA T 3.10.5.1) di scoppio 330 bar (4800 psi) (secondo NFPA T 3.10.5.1)

Dettagli

Descrizione D. Telaio girevole DR Funzione 2 2. Montaggio 3 3. Installazione 5 4. Manutenzione 5 5. Dati tecnici 6. Nº di doc.

Descrizione D. Telaio girevole DR Funzione 2 2. Montaggio 3 3. Installazione 5 4. Manutenzione 5 5. Dati tecnici 6. Nº di doc. Descrizione D Telaio girevole DR 31 i 1. Funzione 2 2. Montaggio 3 3. Installazione 5 4. Manutenzione 5 5. Dati tecnici 6 Nº di doc. 215126 i 12/94 Telaio girevole DR 31 Spiegazione dei simboli indica

Dettagli

KNCS-2G. Il mandrino di produzione più flessibile al mondo NUOVA GENERAZIONE. Benefici al Cliente

KNCS-2G. Il mandrino di produzione più flessibile al mondo NUOVA GENERAZIONE. Benefici al Cliente Italienisch NUOVA GENERAZIONE Il mandrino di produzione più flessibile al mondo Benefici al Cliente Minimizzati i tempi di set-up grazie al sistema di ricambio rapido dei morsetti Massima precisione di

Dettagli

DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS

DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS DATI TECNICI GENERALI VITI TRAPEZIE TGS Viti trapezie filettate D 1 = d-2h 1 = d-p H 1 = 0,5P H 4 = H 1 +a c = 0,5P+a c h 3 = H 1 +a c = 0,5P+a c z = 0,25P = H 1 /2 D 4 = d+2a c d 3 = d-2h 3 (per via del

Dettagli

Pompe centrifughe in plastica Tipo SHB

Pompe centrifughe in plastica Tipo SHB Pompe centrifughe in plastica Tipo SHB SHB 15-80 fino a 25-125 SHB 32-125 fino a 100-200 Sistema costruttivo Pompa orizzontale monostadio con corpo pompa ad un ingresso Versione a blocco Dimensioni costruttive

Dettagli

SCM ISO OLD 2018

SCM ISO OLD 2018 SCM 010-130 ISO OLD 2018 SCM 010-130 ISO è una serie di motori a pistoni assiali ad asse inclinato particolarmente indicati per l idraulica mobile e per alte prestazioni. Questa configurazione determina

Dettagli

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata Istruzioni dettagliate per Audi A3 1.8 T con codice motore ARZ ContiTech mostra come evitare errori durante la sostituzione della

Dettagli

Sifone Domoplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6929 da 06/2015. it_it

Sifone Domoplex. Istruzioni per l'uso. Anno di produzione: 6929 da 06/2015. it_it Sifone Domoplex Istruzioni per l'uso Modello Anno di produzione: 6929 da 06/2015 it_it Sifone Domoplex 2 di 14 Indice Indice 1 Note sulle istruzioni per l'uso 4 1.1 Destinatari 4 1.2 Identificazione delle

Dettagli

Valvola a via diritta per olio diatermico Tipo 3531

Valvola a via diritta per olio diatermico Tipo 3531 Valvola serie V2001 Valvola a via diritta per olio diatermico Tipo 3531 Fig. 1 Valvola tipo 3531 con castello a colonne montato (vista parziale) Edizione Febbraio 1999 Istruzioni operative e di montaggio

Dettagli

Cilindri senza stelo Serie 50

Cilindri senza stelo Serie 50 Cilindri senza stelo Serie 50 Doppio effetto, magnetici, ammortizzati ø6, 25, 32, 40, 50, 63, 80 I cilindri senza stelo sono stati realizzati in 7 diametri diversi al fine di coprire il maggior numero

Dettagli

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI

ELEMENTI ELASTICI MODULARI ROSTA GAMMA DEI PRODOTTI GAMMA DEI PRODOTTI Tipo DR-S: elementi elastici modulari Rosta in gomma Corpo esterno e tubo interno a sezione quadrata in acciaio. Atti al fissaggio, su uno o entrambi i lati, di leve dotate di un profilato

Dettagli

SCM ISO. Altri vantaggi:

SCM ISO. Altri vantaggi: è una serie di motori a pistoni assiali ad asse inclinato particolarmente indicati per l idraulica mobile e per alte prestazioni. Questa configurazione determina motori compatti con poche parti in movimento,

Dettagli

Valvola a farfalla a doppio eccentrico

Valvola a farfalla a doppio eccentrico VALVOLE A FARFALLA Pagina B2 Valvola a farfalla a doppio eccentrico Pagina B3 Valvole di non-ritorno Valvola a farfalla Hawle senza leva e peso Pagina B 2/3 Pagina B 3/1 Edizione 06.2015 B 1/1 Le immagini,

Dettagli

Filtrazione. CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO

Filtrazione.  CONDIZIONAMENTO RISCALDAMENTO I filtri sono elementi indispensabili per proteggere pompe, valvole, disconnettori, riduttori di pressione da impurità (ruggine, residui di saldatura) o da corpi estranei presenti negli impianti. Possono

Dettagli

Catalogo dei dati. Istruzioni per il fissaggio delle viti / dei dadi delle ruote

Catalogo dei dati. Istruzioni per il fissaggio delle viti / dei dadi delle ruote Catalogo dei dati Istruzioni per il fissaggio delle viti / dei dadi delle ruote Copyright Opel Automobile GmbH, Rüsselsheim am Main, Germany Le informazioni contenute nel presente prospetto valgono a partire

Dettagli

Installazione COMPABLOC 3000

Installazione COMPABLOC 3000 Installazione it COMPABLOC 000 Riferimento : 0 it 0.0 / v AVVERTIMENTO GENERALE Questo documento completa il manuale générale rif.7 (raccomandazioni), rif.7, rif.80 (raccomandazioni specifiche Atex), e

Dettagli

CR DN PVC-U. Valvola a clapet

CR DN PVC-U. Valvola a clapet CR DN 40 300 PVC-U Valvola a clapet CR DN 40 300 La valvola a clapet tipo CR è predisposta per essere installata direttamente tra collari e flange in accordo con lo standard ISO/DIN VALVOLA A CLAPET Installazione

Dettagli

Istruzioni per il montaggio

Istruzioni per il montaggio Istruzioni per il montaggio Indicazioni importanti sulle Istruzioni per il montaggio VOSS Per ottenere dai prodotti VOSS un rendimento ottimale e la massima sicurezza di funzionamento, è importante rispettare

Dettagli

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata

ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata ContiTech: consigli degli esperti sulla sostituzione della cinghia dentata Istruzioni dettagliate per un CT884 K1 in una Opel Omega B (25_,26_,27_) 2,5ltr. V6 con codice motore X25XE anno 1997 ContiTech

Dettagli

Struttura. Filtro in controlavaggio pureliq:r Filtro in controlavaggio pureliq:rd. Metodologia. Finalità di utilizzo

Struttura. Filtro in controlavaggio pureliq:r Filtro in controlavaggio pureliq:rd. Metodologia. Finalità di utilizzo D R RD DIN EN 1567, è possibile regolare la pressione a valle sul lato prelievo a 1 6 bar (impostazione di fabbrica 4 bar). Struttura Con riserva di modifiche TD2-AR000it_014 Versione marzo 2017 Filtro

Dettagli

3520 it / t. Questo manuale deve essere trasmesso all utente finale COMPABLOC Sistemi d azionamento Installazione

3520 it / t. Questo manuale deve essere trasmesso all utente finale COMPABLOC Sistemi d azionamento Installazione it Questo manuale deve essere trasmesso all utente finale 0 Questo documento completa il manuale générale rif. (raccomandazioni), rif., 0 (raccomandazioni specifiche Atex) e il manuale specifico rif.00

Dettagli

Manutenzione di reti idriche COLLARE DI RIPARAZIONE A PIU BULLONI

Manutenzione di reti idriche COLLARE DI RIPARAZIONE A PIU BULLONI 1/9 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 1.1 Ambiti di applicazione...3 1.2 Gamma PAM NEXUS...4 2 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI...5 2.1 Materiali e rivestimenti...5 2.2 Dimensioni e masse...5 3 NORMATIVE...8 3.1

Dettagli

Valvola di drenaggio AK 45. Traduzione delle istruzioni d'installazione originali Italiano

Valvola di drenaggio AK 45. Traduzione delle istruzioni d'installazione originali Italiano Valvola di drenaggio AK 45 IT Italiano Traduzione delle istruzioni d'installazione originali 818704-01 1 Indice Note importanti Pagina Corretto impiego...4 Note di sicurezza...4 Pericolo...4 Attenzione!...4

Dettagli

R Raccomandazioni montaggio/smontaggio

R Raccomandazioni montaggio/smontaggio RUOTA R157.32 Raccomandazioni montaggio/smontaggio AUDI : SEAT : SKODA : VOLKSWAGEN : A1, A1FL, A2, S1 Cordoba IV, Ibiza(III, IV, IV FL), Toledo Fabia (FL,II, II FL, III), Roomster (FL), Rapid Polo (VII,

Dettagli

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm.

utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm. utilizzato) di > 50 μm, 100 μm, 200 μm o 500 μm. Struttura Con riserva di modifiche PDB_TD2-AM001it_004_MXA.docx Versione giugno 2017 Filtro in controlavaggio GENO - MXA 1 MXA DN 100 Finalità di utilizzo

Dettagli

Istruzioni di montaggio

Istruzioni di montaggio Istruzioni di montaggio ELEKTROMAT SI 25.10-30,00 Versione: 10002363 10012 -it- Aggiornato a: 20.08.2018 2 GfA ELEKTROMATEN GmbH & Co. KG Wiesenstraße 81 D-40549 Düsseldorf www.gfa-elektromaten.de info@gfa-elektromaten.de

Dettagli

SCM M2 OLD 2018

SCM M2 OLD 2018 SCM 025 108 M2 OLD 2018 Sunfab SCM 025-108 M2 è una gamma di motori a pistoni assiali con semi-integrati, particolarmente indicati per traslazione e rotazione. I motori SCM 025-108 M2 sono ad asse inclinato

Dettagli

Pompe acqua. Danneggiamenti tipici e loro cause

Pompe acqua. Danneggiamenti tipici e loro cause Pompe acqua Danneggiamenti tipici e loro cause Pompe acqua MEYLE tecnica innovativa, anziché fine prematura! Cosa indossa sotto il vestito la mia bella? Solo i pezzi migliori. La corretta scelta di singoli

Dettagli

Intervalli di sostituzione delle cinghie di distribuzione

Intervalli di sostituzione delle cinghie di distribuzione Telefono: Fax: Partita IVA: Nota importante Nota importante Gli intervalli e le procedure sono soggetti a modifiche da parte del costruttore in qualsiasi momento. Controllare la sezione Cinghie di distribuzione,

Dettagli

KD Raccomandazioni montaggio/smontaggio

KD Raccomandazioni montaggio/smontaggio KD469.22/IT/01-07/2015 KD469.22 Raccomandazioni montaggio/smontaggio TOYOTA : Avensis, Avensis verso, MOTORI Corolla, Corolla verso, Picnic, Previa, RAV4 2.0 D4-D RIFERIMENTO OE Ved. Di seguito CINEMATICA

Dettagli

Medesima altezza d ingombro non è necessario utilizzare piastre di base. Non è necessario utilizzare nessuna piastra di base.

Medesima altezza d ingombro non è necessario utilizzare piastre di base. Non è necessario utilizzare nessuna piastra di base. Vantaggi KSZ e KGZ Medesima altezza d ingombro non è necessario utilizzare piastre di base Martinetto I rinvii angolari KSZ e KGZ della ZIMM hanno la stessa altezza d ingombro dei martinetti ZIMM. Non

Dettagli

Introduzione. SIT SpA Via Watt, Milano - T F SUPER TORQUE STPD (010.04)

Introduzione. SIT SpA Via Watt, Milano - T F SUPER TORQUE STPD (010.04) Introduzione SIT SpA Via Watt, 15-20143 - Milano - T 02.891441 F 02.89122337 - info@sitspa.it - SUPER TORQUE STPD (010.04) Importante - Vogliate consultare l ufficio vendite SIT per il dimensionamento

Dettagli