NOTIZIE DEL MESE n 10 Novembre 2011

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NOTIZIE DEL MESE n 10 Novembre 2011"

Transcript

1 Informatore dell Associazione Ristoratori Confcommercio della provincia di Varese NOTIZIE DEL MESE n 10 Novembre 2011 Enti collegati 1) RISTORANTI MARCHIO DI OSPITALITA ITALIANA 2) GAMBERO ROSSO, I VARESINI AVANZANO 3) POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: 29 NOVEMBRE LA SCADENZA 4) FIPE-UN PASSO AVANTI SUI BUONI PASTO 5) FIPE-AL BAR VINCE L ESPRESSO 6) GUIDE UTILI 7) INSERTI SPECIALI: RISCHI BARISTA 8) RISTORANTI VARESE: SEGUICI SU FACEBOOK! 9) CONFCOMMERCIO CARD 10) SPORTELLO LAVORO E-WORK 11) CORSI PROFESSIONALI-FORMAZIONE OBBLIGATORIA 12) AZIENDE: LE SCADENZE DEL MESE DI NOVEMBRE 13) EVENTI IN VARESE E PROVINCIA

2 IL MARCHIO DI QUALITA DEI RISTORANTI Il marchio Ospitalità Italiana è una certificazione promossa da IS.NA.R.T. - Istituto Nazionale Ricerche Turistiche e dalle Camere di Commercio, per stimolare l offerta di qualità in Italia. Le imprese che conseguono questo riconoscimento hanno scelto la qualità come obiettivo da perseguire ed ogni anno decidono di mettersi in discussione sottoponendosi a delle valutazioni condotte da personale esterno alle strutture stesse. Le valutazioni vengono sottoposte alle Commissioni Provinciali, composte al minimo da rappresentati della Camera di Commercio, delle associazioni di categoria, dei consumatori e da esperti Isnart che deliberano il rilascio della certificazione Ospitalità Italiana. Condizione ulteriore per il mantenimento del Marchio sarà anche l'osservanza di apposito specifico "decalogo" (vedi allegato) che verrà distribuito alle strutture premiate. Nonostante molte imprese visitate ed analizzate avessero votazioni buone o sufficienti, solo coloro che hanno ottenuto un punteggio elevato sono titolate ad esporre il logo "Ospitalità Italiana", perché questo marchio viene assegnato solo a quegli esercizi che hanno un offerta di eccellenza. Il marchio Ospitalità Italiana fornisce quindi ai clienti attuali e potenziali una valutazione obiettiva del livello di servizio offerto e rappresenta una garanzia sia per gli esercenti che per i turisti: visibilità, chiarezza di immagine, garanzia di qualità, facilità di scelta, condivisione del sistema di valori tra chi offre e chi compra. L insieme delle imprese riunite sotto il comune logo "Ospitalità Italiana" ci consente infine di comunicare al potenziale cliente gli sforzi di tutte queste imprese verso la qualità e questa scelta (e con essa il concetto di tutela dell ospite) rappresenta un opportunità e una sfida per l intero sistema turistico italiano. Alberghi, ristoranti, agriturismi, stabilimenti balneari, camping che espongono il marchio Ospitalità Italiana garantiscono in sintesi elevati standard di accoglienza e di servizio ed un giusto rapporto qualità prezzo per una permanenza di piena soddisfazione. Sono stati assegnati per l anno 2011 nella categoria ristoranti, le certificazioni Ospitalità Italiana a 105 locali sul territorio varesino. Ben 100 ristoranti sul totale sono iscritti all Associazione Ristoranti Confcommercio provincia di Varese. ELENCO RISTORANTI CON MARCHIO DI QUALITA DISCIPLINARE PER I RISTORANTI OSPITALITA ITALIANA DECALOGO PER I RISTORANTI DI QUALITA IL PORTALE DEL TURISMO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA COME ACCEDERE AL MARCHIO DI QUALITA CAMERA DI COMM. VARESE

3 GAMBERO ROSSO 2012 I VARESINI AVANZANO Vedi l articolo del giornale E appena uscita la guida Ristoranti d Italia 2012 del Gambero Rosso. Una pubblicazione sempre molto attesa che dà il voto ai migliori locali dello Stivale. La provincia di Varese si è fatta valere, con venti locali segnalati. Tre i settori principali della guida: i ristoranti (premiati con le forchette ), le trattorie (premiate con i gamberi ) e i wine bar (premiati con una bottiglia ). (tratto da Lombardia Oggi) POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA: 29 NOVEMBRE LA SCADENZA Il 29 novembre 2011 è l'ultimo giorno per l'iscrizione dell'indirizzo PEC delle società nel Registro Imprese. La mancata o tardiva comunicazione della PEC comporta l'applicazione di sanzioni. (art c.c.). La PEC (Posta Elettronica Certificata), è un servizio di posta elettronica che permette di ottenere garanzia del ricevimento del messaggio da parte del destinatario e dell'integrità del messaggio ricevuto infatti, a differenza della posta elettronica tradizionale, ha lo stesso valore legale della tradizionale raccomandata con avviso di ricevimento. Il messaggio si considera consegnato al destinatario quando è accessibile nella sua casella PEC. Come la posta elettronica tradizionale può essere utilizzata per la trasmissione di tutti i tipi di informazioni e documenti in formato elettronico (file). Per ulteriori chiarimenti vai al sito FIPE UN PASSO AVANTI SUI BUONI PASTO Gli esercenti che accettano buoni pasto possono tirare un sospiro di sollievo. Nelle prossime gare di appalto per l assegnazione del servizio sostitutivo di mensa, nel bando dovranno essere indicati la commissione massima da applicare ai pubblici esercizi e i tempi di pagamento (da non superare) da parte delle società emettitrici al momento della riconversione in denaro dei buoni pasto.. (tratto da FIPE) Leggi tutto Determinazione

4 FIPE AL BAR VINCE L ESPRESSO Gli italiani consumano, ogni anno, 7 miliardi di tazzine di caffè al bar che richiedono 46 milioni di chilogrammi di materia prima. Nei 140 mila bar italiani nei quali lavorano 322 mila persone, il caffè muove un volume d affari di cinque miliardi di euro. I cambiamenti che attraversano il mondo del bar, la nascita di nuovi canali, l innovazione, le attrezzature sono i temi affrontati dai rappresentanti di torrefattori (Antonio Quarta Presidente Associazione Torrefattori), consumatori (Ofelia Oliva Adiconsum), degli esercenti bar (Lorenzo Panzera Imprenditore di Milano), vending (Lucio Pinetti Presidente Confida, insieme ad Andrea Giomo docente di analisi sensoriale e Luciano Sbraga Direttore Centro Studi di Fipe) riuniti ad HOST per discutere del futuro del caffè italiano. E non potrebbe mancare un confronto sui prezzi. Ma quanto costa la tazzina al bar?... (tratto da FIPE) Leggi tutto l articolo GUIDE UTILI ATLANTE DEI PRODOTTI TIPICI E TRADIZIONALI DELLA REGIONE LOMBARDIA un volume che i buongustai ed esperti di enogastronomia apprezzeranno. Racchiude informazioni dettagliate sui 238 prodotti tradizionali e sui 22 prodotti riconosciuti con marchio europeo, fiore all'occhiello della produzione agricola e gastronomica lombarda. Per scoprirne i sapori e la memoria è nato questo atlante con tanto di carte geografiche, schede per ogni singolo prodotto, preparazione tipica, curiosità ed immagini, indici e sommari. Il volume, giunto alla sua terza edizione, oltre ad una prima parte introduttiva di carattere generale, è articolato in due sezioni: i Prodotti Tipici DOP e IGP e i Prodotti Tradizionali. Ciascuna delle parti segue il medesimo svolgimento: Introduzione, Carta visuale delle Zone di produzione (per ogni tipologia di prodotto) e schede descrittive dei singoli prodotti. (tratto da Regione Lombardia) IN QUESTO NUMERO DI NOVEMBRE DEL VERDEPEPE POTETE SCARICARE E STAMPARE L ULTIMA PARTE DEL VOLUME!

5 INSERTI SPECIALI: RISCHI BARISTA FORMAZIONE INFORMAZIONE ED ADDESTRAMENTO Scheda redatta dal Dott. Mauro Scartazzo consulente Salute Sicurezza ed Igiene degli Alimenti - Ascom Varese L attività del barista consiste, in generale, nel servizio bar che viene svolto presso il negozio e che prevede la preparazione ed il servizio di bevande, panini e prodotti di pasticceria al banco del bar, la ricezione dei clienti, la raccolta delle ordinazioni ed il servizio delle stesse presso i tavoli. [.] La carenza di formazione del personale incide significativamente sulle probabilità di accadimento dei rischi. Il personale deve frequentare corsi di formazione in merito a: Sicurezza e salute nei luoghi di lavoro Formazione ed informazione ai sensi del D.lgs 81/08 Formazione in materia di gestione delle situazioni di emergenza Utilizzo in sicurezza delle attrezzature di lavoro ai sensi del D.lgs 81/08 Leggi tutto e vedi le schede RISTORANTI VARESE: SEGUICI SU FACEBOOK! I RISTORATORI CONFCOMMERCIO APPRODANO SU FACEBOOK! Dopo l uscita una anno fa dell Informatore ON-LINE VerdePepe, che viene inviato per mailing mensilmente a ormai circa 1000 contatti, la decisione ora di entrare a far parte della grande famiglia del socialnetwork più conosciuto e usato al mondo. Abbiamo riscontrato l esigenza di muoversi verso nuovi obiettivi, creando nuovi interessi, nuove opportunità e dimostrando in maniera tangibile la presenza e l accessibilità dell Associazione sia per gli operatori che per il cliente/consumatore. Un canale in più per velocizzare le informazioni, gli eventi, le manifestazioni e la cultura del cibo. Vi invitiamo dunque a venirci a trovare sul social network di Facebook digitando RISTORANTI VARESE.

6

7 E-WORK offre i propri servizi alle aziende della ristorazione associate, per la ricerca e selezione del personale. La programmazione del mese di novembre 2011 per titolari e dipendenti SPECIALE LUINO Un corso per imparare i segreti dei pizzaioli professionisti, una figura professionale molto ricercata e difficilmente reperibile sul mercato del lavoro. L occasione per gli operatori della ristorazione di formarsi direttamente o formare il proprio personale dipendente. Il corso ha una connotazione pratica e si svolgerà in una pizzeria.. Il corso ha una durata di 30 ore,. 10 incontri settimanali da 3 ore, il mercoledì dalle 09:00 alle TUTTI POSSONO PARTECIPARE, PER INFO E COSTI LE SCADENZE FISCALI DEL MESE DI NOVEMBRE Vedi il calendario del mese di novembre

8 EVENTI IN VARESE E PROVINCIA FIERA DI NATALE ARTIGIANANDO Dal 26 novembre al 1 dicembre DUE PASSI IN CITTA E PROVINCIA VISITE GUIDATE SUONI D DI AUTUNNO 2011 Fino al 20 novembre MEXPO Dal 25 al 27 novembre 2011 Il Natale in fiera - Malpensafiera DISTRETTO DEL COMMERCIO DI BUSTO ARSIZIO

9 FESTIVAL FOTOGRAFICO ITALIANO II EDIZIONE Dal 12 novembre al 2 dicembre 2011 Musei Civici-Palazzo Cicogna CASSANO MAGNAGO NATALE IN VILLA sabato 26 e domenica 27 novembre 2011 Quarta edizione del tradizionale mercatino di Natale a villa Buttafava. Cassano Magnago MUSEO MAGA FELIX AUSTRIA, LA LOMBARDIA AUSTRIACA PRIMA DELL UNITA D ITALIA - fino al 30 novembre 2011 Luino Palazzo Verbania

NOTIZIE DEL MESE n 11 Dicembre 2011

NOTIZIE DEL MESE n 11 Dicembre 2011 Informatore dell Associazione Ristoratori Confcommercio della provincia di Varese www.facebook.com/ristorantivarese www.ristorantivarese.it NOTIZIE DEL MESE n 11 Dicembre 2011 Enti collegati 1) DECRETO

Dettagli

NOTIZIE DEL MESE n 7 Luglio/Agosto 2012

NOTIZIE DEL MESE n 7 Luglio/Agosto 2012 Informatore dell Associazione Ristoratori Confcommercio della provincia di Varese www.facebook.com/ristorantivarese www.ristorantivarese.it NOTIZIE DEL MESE n 7 Luglio/Agosto 2012 Enti collegati 1) LE

Dettagli

NOTIZIE DEL MESE n 5 Maggio 2012

NOTIZIE DEL MESE n 5 Maggio 2012 Informatore dell Associazione Ristoratori Confcommercio della provincia di Varese www.facebook.com/ristorantivarese www.ristorantivarese.it NOTIZIE DEL MESE n 5 Maggio 2012 Enti collegati 1) SIGLATO L

Dettagli

NOTIZIE DEL MESE n 3 Marzo 2012

NOTIZIE DEL MESE n 3 Marzo 2012 Informatore dell Associazione Ristoratori Confcommercio della provincia di Varese www.facebook.com/ristorantivarese www.ristorantivarese.it NOTIZIE DEL MESE n 3 Marzo 2012 Enti collegati 1) DECRETO MILLEPROROGHE

Dettagli

Il Premio Ospitalità Italiana è sempre più... mondiale

Il Premio Ospitalità Italiana è sempre più... mondiale Il Premio Ospitalità Italiana è sempre più... mondiale di Greta Nicoletti Il prodotto italiano non va pubblicizzato, ma provato e raccontato: è l'idea alla base del Premio Ospitalità Italiana, che da 6

Dettagli

ll Marchio di Qualità Ospitalità Italiana Diritti riservati - IS.NA.R.T

ll Marchio di Qualità Ospitalità Italiana Diritti riservati - IS.NA.R.T ll Marchio di Qualità Ospitalità Italiana Presentazione generale Diritti riservati - IS.NA.R.T Il progetto Il progetto Marchio Ospitalità Italiana viene promosso dall Istituto Nazionale Ricerche Turistiche

Dettagli

Experience Italy South and Beyond

Experience Italy South and Beyond Experience Italy South and Beyond Bando riservato ad aziende del settore agroalimentare per raccolta di manifestazione d interesse alla partecipazione a iniziative di promo-commercializzazione sui mercati

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO PRESENTAZIONE DEL PROGETTO OSPITALITÀ ITALIANA RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Cos è? È un progetto nato nel 1997, promosso da che consiste nella creazione di un marchio, di una certificazione di qualità,

Dettagli

RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO

RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO RISTORANTI ITALIANI NEL MONDO Con la partecipazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dello Sviluppo Economico, delle Politiche Agricole Alimentari, Forestali e del

Dettagli

Rassegna del 25/05/2016

Rassegna del 25/05/2016 Rassegna del 25/05/2016 0 WEB OLBIA.IT Confcommercio, progetto Ospitalità Italiana: adesioni in scadenza tra due giorni... 1 OLBIA, CONCORSO ALFONSO DE ROBERTO UGUALI E DIVERSI : LA PREMIAZIONE OLBIA,

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico Allegato 1 AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE BUONE PRATICHE GIÀ SVILUPPATE E OPERANTI IN TOSCANA COERENTI CON IL TEMA DI EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA PREMESSA Il tema di

Dettagli

Registro Imprese. imprese, studi professionali, associazioni di categoria, cooperative, consumatori.

Registro Imprese. imprese, studi professionali, associazioni di categoria, cooperative, consumatori. Registro Imprese Registro Imprese, Comunicazione Unica, Firma Digitale, Impresa online, Atti e Bilanci, Diritto Annuale, Elenchi di Imprese, Certificati e Visure imprese, studi professionali, associazioni

Dettagli

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione STOCCOLMA 17 e 19 NOVEMBRE 2012 «FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE: L EUROPA INVESTE NELLE ZONE RURALI» La scelta del mercato Il mercato

Dettagli

1. Ufficio di riferimento

1. Ufficio di riferimento Scheda informativa procedimento 1. Ufficio di riferimento Assessorato: Assessorato del turismo, artigianato e commercio Servizio: Servizio gestione offerta del territorio Indirizzo: Fax: 070/6067278 Responsabile

Dettagli

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 3 edizione. Stoccolma. 23 e 25 NOVEMBRE 2013

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 3 edizione. Stoccolma. 23 e 25 NOVEMBRE 2013 Piazza Piemonte agli Italian Wine and Gourmet Days 3 edizione Stoccolma 23 e 25 NOVEMBRE 2013 La scelta del mercato Il mercato svedese rappresenta un target di grande interesse in quanto qui la passione

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Ospitalità Italiana ed Ecolabel Europeo Varese, 27 Aprile 2010 Ospitalità Italiana La certificazione, promosso da ISNART in collaborazione con le Camere di

Dettagli

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre

Il BonTà 2013-10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre -10a Edizione del Salone Italiano delle Eccellenze Eno-Gastronomiche e della Tavola Italiana. Cremona 08 11 novembre Il BonTà si pone come canale commerciale privilegiato per i piccoli e medi produttori

Dettagli

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE

ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE ATTIVITÀ & CORSI DI FORMAZIONE 2017 SFIDE DI OGGI PER COMMERCIANTI E PMI DEL TERRITORIO Commercianti, artigiani e piccole - medie imprese devono essere oggi in grado di sviluppare strategie innovative

Dettagli

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016

EXPERIENCE ITALY SOUTH AND BEYOND. Roma 21 Luglio 2016 Roma 21 Luglio 2016 L iniziativa, che gode del contributo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, promuove la rete dei Ristoranti Italiani nel Mondo certificati Ospitalità Italiana

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA : UNA PROPOSTA PER LO SVILUPPO DELLE CURE PRIMARIE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITA : UNA PROPOSTA PER LO SVILUPPO DELLE CURE PRIMARIE COMUNITA : UNA PROPOSTA PER LO SVILUPPO DELLE CURE PRIMARIE DESTINATARI: STUDENTI III ANNO DEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA INFERMIERI ISCRITTI ALBI PROVINCIALI IPASVI DEL TERRITORIO NAZIONALE EMISSIONE:

Dettagli

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Unità 3 Formazione professionale nel turismo CHIAVI In questa unità imparerai: a comprendere il testo di un bando regionale nuove parole per parlare della ricerca di un lavoro e della formazione in ambito

Dettagli

Luogo di emissione. Ancona DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO, COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 259/CTC DEL 06/05/2013

Luogo di emissione. Ancona DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO, COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 259/CTC DEL 06/05/2013 Data: 06/05/2013 1 DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P.F. TURISMO, COMMERCIO E TUTELA DEI CONSUMATORI N. 259/CTC DEL 06/05/2013 Oggetto: Marchio di qualità delle strutture ricettive per l anno 2013. Deliberazione

Dettagli

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018

Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018 Riepilogo iniziativa CF_2007_I_2018 1. Soggetto presentatore Nome Partita IVA Tipologia Sede Telefono FORMACONF - CONSORZIO PER LA FORMAZIONE E IL LAVORO 02033940418 Organismi di formazione, accreditati

Dettagli

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA (1903-1922)

V CERTAMEN DI STORIA E LETTERATURA ITALIANA LA STORIA E LA LETTERATURA ITALIANA DA INIZIO SECOLO FINO ALLA GRANDE GUERRA (1903-1922) L Amministrazione Comunale della Città di Venaria Reale e il Liceo Statale Juvarra di Venaria Reale, proseguendo l esperienza iniziata per i 150 anni dell Unità d Italia, visto l interesse che i giovani

Dettagli

Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa PORTALE ER IMPRESE. Report questionario di gradimento on line

Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa PORTALE ER IMPRESE. Report questionario di gradimento on line Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa PORTALE ER IMPRESE Report questionario di gradimento on line Aprile 2017 - Gennaio 2018 Premessa I contenuti e il linguaggio sono

Dettagli

Al via l evento a Lario Fiere, visitabile fino a 6 marzo

Al via l evento a Lario Fiere, visitabile fino a 6 marzo Taglio del nastro per RistorExpo: apre la fiera della ristorazione 1 Al via l evento a Lario Fiere, visitabile fino a 6 marzo Enogastronomia e prodotti per la ristorazione, 200 espositori ERBA Porte aperte

Dettagli

ARSIZIO 14, 15, 16 OTTOBRE

ARSIZIO 14, 15, 16 OTTOBRE DIREZIONE TERRITORIALE DI VARESE ESAME LAVORI DEL CONCORSO FIERA DELL EDILIZIA CONCORSO FIERA DELL EDILIZIA EDILTEK LA CLASSIFICAZIONE E LA GESTIONE DEI RIFIUTI PRODOTTI IN CANTIERE VIII edizione BUSTO

Dettagli

Direttiva UE 2015/2302

Direttiva UE 2015/2302 Seminario tecnico Direttiva UE 2015/2302 Rosa Caterina Cirillo Responsabile area legislativa e legale Fipe Roma, 17 marzo 2017 www.fipe.it Luogo e data FIPE Federazione Italiana Pubblici Esercizi La FIPE

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE

ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE G. MATTEOTTI 56124 - Pisa Sede Centrale: via Garibaldi, 194 - tel. 05094101 - fax 050941031 Succursali: Via Possenti

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057)

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018. SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057) ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE A031 (ex A057) Docenti: Rutella CLASSE QUARTA accoglienza turistica Testo:

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Laboratorio di Accoglienza Turistica Anno Scolastico: 2015-2016 CLASSI 1e -

Dettagli

Disciplinare per l attribuzione del marchio Puglia Loves Family CHE SOMMINISTRANO ALIMENTI E BEVANDE PUBBLICI ESERCIZI

Disciplinare per l attribuzione del marchio Puglia Loves Family CHE SOMMINISTRANO ALIMENTI E BEVANDE PUBBLICI ESERCIZI PUBBLICI ESERCIZI CHE SOMMINISTRANO v Disciplinare per l attribuzione del marchio Puglia Loves Family Disciplinare per l attribuzione del marchio Puglia Loves Family Il presente disciplinare regolamenta

Dettagli

Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana. Thank you

Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana. Thank you Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana Europa: una destinazione per il turismo di qualità La diffusione di successo del Marchio di Qualità per le imprese turistiche in Italia e Spagna così come la recente

Dettagli

Varese for Expo 2015

Varese for Expo 2015 Varese for Expo 2015 VARESE for EXPO UN OPPORTUNITÀ DA COGLIERE Una grande vetrina internazionale per promuovere il territorio di Varese Perché è: un occasione unica per organizzare il territorio aggregare

Dettagli

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI

MATERIA: CLASSE: LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN OBIETTIVI GENERALI MATERIA: CLASSE: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE QUARTA ARTICOLAZIONE ACCOGLIENZA TURISTICA LIBRO DI TESTO: Rodato S. Alimentazione e Territorio ed. CLITT ISBN 9788808194817 OBIETTIVI GENERALI CONOSCENZE

Dettagli

Portale E-R Imprese. Report questionario di gradimento online. Aprile 2017 Gennaio 2018

Portale E-R Imprese. Report questionario di gradimento online. Aprile 2017 Gennaio 2018 Premessa Direzione Generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa Portale E-R Imprese Report questionario di gradimento online Aprile 2017 Gennaio 2018 I contenuti e il linguaggio sono chiari

Dettagli

V RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE IV CONCORSO MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA

V RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE IV CONCORSO MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA V RASSEGNA MUSICALE NAZIONALE IV CONCORSO MUSICALE NAZIONALE SUONI E TERRA Prot. n.375 del 27-01-2016 REGOLAMENTO Art.1 L istituto comprensivo di Bovino organizza 1-il IV Concorso Musicale Nazionale per

Dettagli

PROGETTO DI RICONOSCIMENTO, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI RISTORANTI TIPICI DELLA SARDEGNA. ANNUALITÀ 2014 BANDO ART.

PROGETTO DI RICONOSCIMENTO, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI RISTORANTI TIPICI DELLA SARDEGNA. ANNUALITÀ 2014 BANDO ART. PROGETTO DI RICONOSCIMENTO, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEI RISTORANTI TIPICI DELLA SARDEGNA. ANNUALITÀ 2014 BANDO ART. 1 - FINALITÀ 1. In attuazione della Deliberazione G.R. 34/23 del 07/08/2012 Progetto

Dettagli

PUBBLICO ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

PUBBLICO ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' Al COMUNE DI BAGNOLO DEL SALENTO (Provincia di LECCE) PUBBLICO ESERCIZIO DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE- SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA' SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'

Dettagli

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE VOLONTÀ EMERSA DA PIÙ SOGGETTI Soggetti del territorio Tendenze dei mercati e dei target: - Enogastronomia motivazione trasversale alle principali - Interesse

Dettagli

PROFESSIONE PASTICCERE. I edizione: Febbraio edizione: Maggio III edizione: Ottobre

PROFESSIONE PASTICCERE. I edizione: Febbraio edizione: Maggio III edizione: Ottobre PROFESSIONE PASTICCERE I edizione: Febbraio edizione: Maggio III edizione: Ottobre PROFESSIONE PASTICCERE è un corso di primo livello formula fulltime, con frequenza obbligatoria (tre lezioni a settimana).

Dettagli

IL PRIMO TOUR ITINERANTE DIINCONTRI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR

IL PRIMO TOUR ITINERANTE DIINCONTRI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR IL PRIMO TOUR ITINERANTE DIINCONTRI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR ALBA ADRIATICA 20-21 APRILE Perché scegliere Ybob? Cos è Ybob YBOB (Your Business On the Beach) è un punto d incontro

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI Scienza e cultura dell alimentazione Anno Scolastico: 2014-2015 CLASSI 3e -

Dettagli

Calendario corsi 2015/2016

Calendario corsi 2015/2016 CORSI DI FORMAZIONE Sicurezza sul lavoro Antincendio & Primo Soccorso Igiene degli alimenti Calendario corsi 2015/2016 Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva periodicamente [..]

Dettagli

EURODESK ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI I CENTRI DI INFORMAZIONE EUROPE DIRECT

EURODESK ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI I CENTRI DI INFORMAZIONE EUROPE DIRECT EURODESK ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI I CENTRI DI INFORMAZIONE EUROPE DIRECT 2 Il punto di partenza COSA OFFRE L UE AI GIOVANI? Competenze e conoscenza attraverso la cooperazione europea: Ricerca internazionale

Dettagli

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017

Le motivazioni del soggiorno possibili più risposte, % calcolata sul totale turisti Anno 2017 Enogastronomia Le eccellenze dell enogastronomia italiana sono la prima motivazione di visita per i turisti italiani e stranieri che trascorrono una vacanza nel Bel Paese: gli interessi enogastronomici

Dettagli

1. QUANTIFICAZIONE DEL FENOMENO TURISTICO 1.4 LA SPESA TURISTICA

1. QUANTIFICAZIONE DEL FENOMENO TURISTICO 1.4 LA SPESA TURISTICA 1. QUANTIFICAZIONE DEL FENOMENO TURISTICO 1.4 LA SPESA TURISTICA Esercizio 1.4.1 La spesa turistica è la somma delle spese effettuate dai visitatori per l acquisto di beni e servizi per e durante la vacanza

Dettagli

CIBUSLand Aree tematiche, attività ed eventi in ambito food, in una cornice unica: Parma, la capitale della Food Valley italiana

CIBUSLand Aree tematiche, attività ed eventi in ambito food, in una cornice unica: Parma, la capitale della Food Valley italiana CIBUSLand Aree tematiche, attività ed eventi in ambito food, in una cornice unica: Parma, la capitale della Food Valley italiana Parma, 3-8 Maggio 2014 CIBUSLand, un progetto che valorizza Parma e veicola

Dettagli

Trento Festival della Green Economy

Trento Festival della Green Economy www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour Le Fabbriche della Sostenibilità Trento Festival della Green Economy 25-27 febbraio 2020 28 febbraio-1 marzo 2020 PROMOTORI IN COLLABORAZIONE CON CURATO DA

Dettagli

L avventura continua Il progetto del comune di Piacenza

L avventura continua Il progetto del comune di Piacenza LE POLITICHE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA PER LA QUALIFICAZIONE DEI CENTRI COMMERCIALI NATURALI Progetti anno 2013 (D.G.R. n. 1822/2013) Bologna, 1 luglio 2014 L avventura continua Il progetto del comune

Dettagli

AGRITURISMO Rappresenta una valida opportunità di diversificazione del reddito per l Azienda agricola Valorizza l attrattivà del territorio e al

AGRITURISMO Rappresenta una valida opportunità di diversificazione del reddito per l Azienda agricola Valorizza l attrattivà del territorio e al AGRITURISMO Rappresenta una valida opportunità di diversificazione del reddito per l Azienda agricola Valorizza l attrattivà del territorio e al contempo ne beneficia Rappresenta per gli ospiti un opportunità

Dettagli

REGIONE SICILIANA DOCUMENTAZIONE DI SISTEMA. Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo PO FERS

REGIONE SICILIANA DOCUMENTAZIONE DI SISTEMA. Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo PO FERS REGIONE SICILIANA Assessorato Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo PO FERS 2007-2013 Progetto: Beneficiario: Destinatario: R.T.I.: Appalto dei servizi funzionali alla realizzazione del

Dettagli

Canale e M ulti t m i e m di e ale marzo 2018

Canale e M ulti t m i e m di e ale marzo 2018 Canale Multimediale marzo 2018 Obiettivi e finalità 3 obiettivi principali, volti a favorire il rafforzamento delle relazioni tra territorio e operatori del settore culturale, turistico e commerciale.

Dettagli

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola

CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola CITTÀ DI VERBANIA Provincia del Verbano Cusio Ossola AVVISO PER ACQUISIZIONE DISPONIBILITA A SVOLGERE LAVORO DI NATURA OCCASIONALE PRESSO IL COMUNE DI VERBANIA CON PAGAMENTO MEDIANTE BUONO LAVORO (VOUCHER)

Dettagli

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014

Piazza Piemonte. agli Italian Wine and Gourmet Days. 4 edizione Stoccolma. 22 e 24 NOVEMBRE 2014 Piazza Piemonte agli Italian Wine and Gourmet Days a 4 edizione Stoccolma 22 e 24 NOVEMBRE 2014 La scelta del mercato Il mercato svedese rappresenta un target di grande interesse in quanto qui la passione

Dettagli

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI

Liceo Scientifico delle Scienze Applicate E. FERMI - Liceo Scientifico Sportivo E. FERMI Prot. 6338/C34a Lucca, 3 novembre 2015 Ai Dirigenti Scolastici Scuole Secondarie di I Grado LUCCA Ai Docenti referenti Orientamento Oggetto: - -- PROGETTO ORIENTAMENTO I. S. I. FERMI - GIORGI -- Anche

Dettagli

MACROCATEGORIA ATTIVITÀ COMMERCIALI STABILIMENTI BALNEARI. Disciplinare per l attribuizione del marchio Puglia Loves Family

MACROCATEGORIA ATTIVITÀ COMMERCIALI STABILIMENTI BALNEARI. Disciplinare per l attribuizione del marchio Puglia Loves Family Disciplinare per l attribuizione del marchio Puglia Loves Family Disciplinare per l attribuzione del marchio Puglia loves Family Il presente disciplinare regolamenta l accesso al marchio Puglia loves Family

Dettagli

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy.

Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità. Trento / Festival della Green Economy. www.greenweekfestival.it @GreenWeekItalia Tour nelle Fabbriche della Sostenibilità Trento / Festival della Green Economy 26-28 febbraio 2019 1-3 marzo 2019 PROMOTORI IN COLLABORAZIONE CON CURATO DA IL

Dettagli

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013

Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Progetto SEEMORE National Transfer Seminar BUONE PRATICHE DI MOBILITÁ SOSTENIBILE NELLE LOCALITÁ TURISTICHE Forlì, 12 novembre 2013 Provincia di Forlì-Cesena Elisa Cangini Ufficio Progetti Europei Target

Dettagli

Osservatorio Turistico Regionale

Osservatorio Turistico Regionale REGIONE PUGLIA Assessorato al Turismo ed Industria Alberghiera Osservatorio Turistico 5 anni di nuovo turismo in Puglia: l opinione degli operatori turistici novembre 2009 PREMESSA OBIETTIVI DEL SONDAGGIO

Dettagli

BANCHISTA GASTRONOMO AMBASCIATORE DELLA QUALITA ALIMENTARE

BANCHISTA GASTRONOMO AMBASCIATORE DELLA QUALITA ALIMENTARE BANCHISTA GASTRONOMO AMBASCIATORE DELLA QUALITA ALIMENTARE Corso di formazione e di riqualificazione La situazione economica odierna e le esigenze del settore mostrano quanto sia importante puntare alla

Dettagli

Guida alle attività di pubblico esercizio Pordenone Provincia Ospitale

Guida alle attività di pubblico esercizio Pordenone Provincia Ospitale Guida alle attività di pubblico esercizio 2011 Pordenone Provincia Ospitale 1 TEL 0434.29009 TEL 0434.642042 TEL 0434.642042 TEL 0434.633205/633209 TEL 0434.633205/633209 TEL 0427.71432 TEL 0427.71432

Dettagli

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia

Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Turismo e ricettività sostenibili in Lombardia Ospitalità Italiana ed Ecolabel Europeo Brescia, 12 maggio 2010 Ospitalità Italiana La certificazione, promosso da ISNART in collaborazione con le Camere

Dettagli

Operatore della Ristorazione Sala e Bar CARBONIA

Operatore della Ristorazione Sala e Bar CARBONIA Operatore della Ristorazione Sala e Bar CARBONIA DURATA: 3 anni SEDI: Carbonia (conclusione prevista: Luglio 2020) STATO: Corso attivo DESTINATARI/REQUISITI: Giovani residenti in Sardegna di età compresa

Dettagli

Il portale delle famiglie scritto dalle famiglie Indice della presentazione:

Il portale delle famiglie scritto dalle famiglie Indice della presentazione: www.10100bimbi.it Il portale delle famiglie scritto dalle famiglie Indice della presentazione: 1. Profilo e scheda aziendale 2. Obiettivi, servizio, mission e valore aggiunto 3. Mercato, clienti e concorrenti

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO

Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre. Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO Economia e Gestione delle Imprese (EGI) 1 canale A-L 9 CFU (60 ore) A.A. 2015/16 II Semestre Prof. Michela Addis INFORMAZIONI GENERALI SUL CORSO Orario: Lunedì ore 8,30-10,30 aula 1 Mercoledì ore 12,30-14,30

Dettagli

Web Agency. www.e-website.it Catalogo 1/2011 2011 - e-max info@e-max.it. Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF.

Web Agency. www.e-website.it Catalogo 1/2011 2011 - e-max info@e-max.it. Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF. Web Agency Web Agency www.e-website.it Catalogo 1/2011 2011 - e-max info@e-max.it Se puoi, non stampare questo catalogo; goditelo in PDF. E-website, la tua nuova filiale online I nostri presupposti? Garantire

Dettagli

per l'introduzione di regole di comportamento per la Ristorazione ai fini della promozione turistica

per l'introduzione di regole di comportamento per la Ristorazione ai fini della promozione turistica PROTOCOLLO D'INTESA fra il Ministero del Turismo, rappresentato dal Ministro On. Michela Vittoria Brambilla e la FIPE- Federazione Italiana Pubblici Esercizi aderente a Confcommercio - Imprese per l Italia

Dettagli

Gentile Cliente, Non è soggetto a riduzione d imposta il consumo di gas destinato al riscaldamento di locali adibiti ad abitazione privata.

Gentile Cliente, Non è soggetto a riduzione d imposta il consumo di gas destinato al riscaldamento di locali adibiti ad abitazione privata. Gentile Cliente, Il decreto legislativo 26 Ottobre 1995 n. 504 e successive modificazioni, prevede l applicazione delle agevolazioni fiscali già previsti per i consumi ad uso industriale, anche per i ristoranti

Dettagli

Il prodotto turistico ed i canali di distribuzione. Prof.ssa Santina Cola

Il prodotto turistico ed i canali di distribuzione. Prof.ssa Santina Cola Il prodotto turistico ed i canali di distribuzione Prof.ssa Santina Cola 1 Il prodotto turistico ATTORI I PRODUTTORI I DISTRIBUTORI I CANALI DI DISTRIBUZIONE Forniscono beni e servizi: Intermediari Passaggi

Dettagli

DOGGY BAG ALL ITALIANA. Fipe - Concorso di Idee Progetto contro lo spreco alimentare

DOGGY BAG ALL ITALIANA. Fipe - Concorso di Idee Progetto contro lo spreco alimentare DOGGY BAG ALL ITALIANA Fipe - Concorso di Idee Progetto contro lo spreco alimentare Art. 1 Oggetto e scopo del concorso Fipe - Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi nell ambito delle proprie iniziative

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE TIPOLOGIA C e D (NUOVE/SUBINGRESSO Ecc.)

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE TIPOLOGIA C e D (NUOVE/SUBINGRESSO Ecc.) AL COMUNE DI LUCERA UFFICIO SUAP SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE TIPOLOGIA C e D (NUOVE/SUBINGRESSO Ecc.) Il sottoscritto nato a il e residente

Dettagli

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE

MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO. Roma Città del gusto inizio corso: IX EDIZIONE MASTER IN COMUNICAZIONE E GIORNALISMO ENOGASTRONOMICO [ Roma Città del gusto inizio corso: 27.09.2010 IX EDIZIONE [ [ Una full immersion nel mondo del cibo e del vino per cogliere tutte le sfumature del

Dettagli

CONTRATTI DI RISTORAZIONE

CONTRATTI DI RISTORAZIONE CONTRATTI DI RISTORAZIONE FENOMENI DI RILIEVO Turismo enogastronomico Menzionato tra i circuiti tematici nazionali di eccellenza a sostegno dell offerta turistica e del sistema Italia (art. 22 comma 2

Dettagli

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico

Art. 1 Oggetto dell avviso pubblico Allegato 1 SECONDO AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DI BUONE PRATICHE GIÀ SVILUPPATE E OPERANTI IN TOSCANA COERENTI CON IL TEMA DI EXPO MILANO 2015 NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA PREMESSA

Dettagli

Guida all uso del portale

Guida all uso del portale Guida all uso del portale www.unite.it Introduzione Unite.it è il portale istituzionale dell Università degli Studi di Teramo, un mezzo per conoscere i servizi, le novità, l organizzazione dell Ateneo.

Dettagli

Disciplinare per il Quality Restaurants

Disciplinare per il Quality Restaurants 1 SCOPO Il presente disciplinare, predisposto dall Istituto Nazionale per le Ricerche Turistiche ISNART riporta i requisiti che le strutture ristorative devono soddisfare per acquisire il marchio Quality

Dettagli

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE SERVIZI CODICE IP06 INDIRIZZO: SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA

Dettagli

CENTRODIFORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERODICASARGO

CENTRODIFORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERODICASARGO CENTRODIFORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERODICASARGO OFFERTA FORMATIVA PERCORSI TRIENNALI DI QUALIFICA (3 LIVELLO EUROPEO) QUARTO ANNO E DIPLOMA TECNICO (4 LIVELLO EUROPEO) QUINTO ANNO E DIPLOMA DI STATO

Dettagli

INIZIATIVE CONFCOMMERCIO

INIZIATIVE CONFCOMMERCIO DELEGAZIONE DI CHIETI Anno XXXVI n. 18 Chieti 5.9.2007 EUROBASKET FEMMINILI A CHIETI 24 settembre 7 ottobre 2007 INIZIATIVE CONFCOMMERCIO LA VETRINA PIU' BELLA (per i negozi ) EUROMENU' (ristoranti, trattorie,

Dettagli

Sandra Vattini 05/04/16

Sandra Vattini 05/04/16 Sandra Vattini 05/04/16 1 svattini@ausl.pr.it Si prevede la realizzazione di iniziative ed interventi atti a favorire le scelte di salute, l informazione e l educazione nutrizionale, la condivisione ed

Dettagli

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO

BANDO PUBBLICO DI CONCORSO COMUNE DI MONTEROSSO AL MARE Cinque Terre Provincia della Spezia AREA ATTIVITÀ PRODUTTIVE - CULTURA - SCOLASTICA Prot. n 2071 li, 24/02/2007 BANDO PUBBLICO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI N 8 (OTTO)

Dettagli

Regolamento del Concorso

Regolamento del Concorso Regolamento del Concorso Il Concorso è indetto da ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, in collaborazione con il Consorzio Tutela Taleggio, nell ambito del piano di promozione del prodotto

Dettagli

IL PRIMO TOUR ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR

IL PRIMO TOUR ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR IL PRIMO TOUR ITINERANTE DI INCONTRI B TO B DEL SETTORE BALNEARE E DELL OPEN AIR Perché scegliere Ybob? Cos è Ybob YBOB (Your Business On the Beach) è un punto d incontro tra chi per professione gestisce

Dettagli

Distretto della Musica in provincia di Cremona. Progetto di marketing territoriale

Distretto della Musica in provincia di Cremona. Progetto di marketing territoriale Distretto della Musica in provincia di Cremona Progetto di marketing territoriale Cremona, Teatro Ponchielli 28 marzo 2012 Le motivazioni Le finalità ed i promotori Le azioni I Totem Le motivazioni Il

Dettagli

Avviso per manifestazione di interesse

Avviso per manifestazione di interesse Avviso per manifestazione di interesse L ARTIGIANO IN FIERA Dal 3 all 11 dicembre 2016 Fieramilano Rho - Pero La Camera di Commercio, nel quadro della politica di promozione dei beni e servizi prodotti

Dettagli

500 ASSUNZIONI PER EXPO MILANO 2015. Scritto da La Redazione Lunedì 22 Dicembre 2014 22:53

500 ASSUNZIONI PER EXPO MILANO 2015. Scritto da La Redazione Lunedì 22 Dicembre 2014 22:53 Oltre 500 le assunzioni previste in occasione dell evento Milano Expo 2015, la ricerca e selezione dei profili professionali richiesti e affidata all Adecco che è impegnata nella campagna di recruting

Dettagli

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione

Agenda. 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne. 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione Agenda Prima parte 1. Cosa sta facendo la Rete per il pubblico: prodotti, eventi, campagne Seconda parte 2. Azioni comuni: proposte di attività 2019; futura programmazione 3. Come migliorare l efficacia

Dettagli

Rassegna del 09/10/2018

Rassegna del 09/10/2018 Rassegna del 09/10/2018 0 WEB AGENPARL.EU Unioncamere Liguria - TURISMO ED ENOGASTRONOMIA ~ Agenparl. 1 HOME INTERNATIONAL POLITICA ECONOMIA CRONACA TEMATICI LIFESTYLE REGIONI INTERNAZIONALI ABBONATI Home

Dettagli

ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA

ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA ASSESSORATO AL TURISMO E INDUSTRIA ALBERGHIERA Azioni a supporto della promozione della raccolta differenziata nelle aree costiere di maggiore valenza turistica Come è noto, negli ultimi anni il turismo

Dettagli

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria

Parma, 30 settembre 2013 Prot. N. 4537 del 02/10/2013 Comunicazione. n. 16 Ai docenti della scuola secondaria The image part with relationship ID rid7 was not found in the file. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PARMIGIANINO P.le Rondani, 1 43125 Parma Tel.0521/233874 Fax 0521/233046 e mail: smparmig@scuole.pr..it

Dettagli

Vuoi avviare un agriturismo? Ecco cosa serve per iniziare. LavoroFisco

Vuoi avviare un agriturismo? Ecco cosa serve per iniziare. LavoroFisco LavoroFisco Per attività agrituristiche si intendono le attività di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli [ ] anche nella forma di società di capitali o di persone, oppure associati

Dettagli

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Settore Commercio, Sviluppo Economico e Polizia Amministrativa.

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Settore Commercio, Sviluppo Economico e Polizia Amministrativa. Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza Settore Commercio, Sviluppo Economico e Polizia Amministrativa Unità Commercio BANDO PUBBLICO PER L ASSEGNAZIONE DI 9 POSTEGGI NEL MERCATO AGRICOLO DI

Dettagli

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/)

IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO. (http://www.bjliguria.it/) DI REDAZIONE (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/AUTHOR/ADMIN/) 1 di 5 25/09/2015 10:29 (http://www.bjliguria.it/) 25 LUG, 2015 0 (HTTP://WWW.BJLIGURIA.IT/2015/07/IL-TURISMO- IN-LIGURIA-VALE-59-MILIARDI-LANNO/#RESPOND) IL TURISMO IN LIGURIA VALE, 5,9 MILIARDI L ANNO

Dettagli

Eventuali controversie saranno di competenza dell Autorità Giudiziaria Ordinaria competente per la Città di Mondovì.

Eventuali controversie saranno di competenza dell Autorità Giudiziaria Ordinaria competente per la Città di Mondovì. CITTA DI MONDOVI Provincia di Cuneo INDAGINE DI MERCATO PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DELLE DERRATE ALIMENTARI DA UTILIZZARE PER LE MERENDE OFFERTE IN OCCASIONE DEGLI EVENTI CULTURALI REALIZZATI NELL AMBITO

Dettagli

Luogo di emissione. Ancona. MARCHIO DI QUALITÀ Ospitalità Italiana Regione Marche RISTORANTI

Luogo di emissione. Ancona. MARCHIO DI QUALITÀ Ospitalità Italiana Regione Marche RISTORANTI Data: 06/05/2013 23 MARCHIO DI QUALITÀ Ospitalità Italiana Regione Marche RISTORANTI DATI GENERALI Nome Ristorante: Ristorante gourmet Il tratto caratteristico dei ristoranti che appartengono a questa

Dettagli

Pasticceria Italiana. Pastry Design CORSO PROFESSIONALE

Pasticceria Italiana. Pastry Design CORSO PROFESSIONALE Pasticceria Italiana Pastry Design CORSO PROFESSIONALE Introduzione al Corso Il corso professionale di Pasticceria Italiana/Pastry Design (unico in Italia), è rivolto a coloro che vogliono formarsi e specializzarsi

Dettagli

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere

IDEE E PROPOSTE - GIUGNO Accogliere Video 30 IDEE E PROPOSTE - GIUGNO 2013 Accogliere PALACE GRAND HOTEL VARESE: CHI SIAMO Il Palace Grand Hotel Varese sorge sul Colle Campigli Della Città giardino ed è il simbolo del Liberty varesino. Costruito

Dettagli

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1. In questa unità imparerai:

Unità 3. Formazione professionale nel turismo. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena B1. In questa unità imparerai: Unità 3 Formazione professionale nel turismo In questa unità imparerai: a comprendere il testo di un bando regionale nuove parole per parlare della ricerca di un lavoro e della formazione in ambito turistico

Dettagli