I CREDITI COMMERCIALI: ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I CREDITI COMMERCIALI: ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI"

Transcript

1 I CREDITI COMMERCIALI: ASPETTI CIVILISTICI E FISCALI di Ruggero VIVIANI MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe Triennio IT Indirizzo AFM, SIA, RIM; Triennio IP Servizi commerciali) Nell articolo si prendono in esame, anche con il supporto di alcuni esempi, la contabilizzazione e la valutazione dei commerciali in base alle norme del codice civile e del Testo unico delle imposte sui redditi (TUIR). VALORE NOMINALE E PRESUNTO VALORE DI REALIZZO I devono essere esposti in bilancio secondo il loro presunto valore di realizzo. Lo stabilisce l art. 2426, n. 8 del codice civile). In sostanza occorre tener conto della presenza di cause di inesigibilità che possono ostacolare la riscossione del credito (fallimento del debitore o comunque sussistenza di situazioni di difficoltà finanziaria). L applicazione del criterio comporta che l impresa deve iscrivere in bilancio il credito nella misura minore che, in base al principio della prudenza, si presume di poter realizzare. Si può affermare che nell incertezza tra l iscrizione di un valore pari a 100 e un valore pari a 80 l impresa deve iscrivere in bilancio il credito per tale ultimo minor valore. Ciò significa che l impresa deve riportare in bilancio certi, liquidi ed esigibili e non sperati (Cassazione, sentenza n. 6431/1982). Occorre tener conto che i entrano in contabilità per il loro valore nominale e non per il presunto valore di realizzo. Se una società vende una partita di merci emettendo in data 4/11 la fattura, infatti, effettua la seguente scrittura contabile. 04/11 Crediti v/clienti ft. n. del /11 Merci c/vendite ft. n. del /11 IVA ns/debito ft. n. del L importo di ,00 euro costituisce il valore nominale del credito che non tiene conto di cause di inesigibilità dello stesso. Nel presente articolo ci occupiamo specificamente della corretta iscrizione in bilancio dei commerciali escludendo così, ad esempio, i di natura tributaria o finanziaria. I commerciali sono iscritti nei conti di seguito riportati: - Crediti v/clienti; - Fatture da emettere; - Cambiali attive; - Crediti per interessi di mora; - Crediti in valuta estera. Analizzando ancora la valorizzazione del credito occorre precisare che il valore originario (nominale) dello stesso può essere ridotto per ragioni diverse prima di essere ponderato dagli amministratori in merito alla sua potenziale o certa inesigibilità, tenendo conto della sussistenza di ostacoli che impediscono la sua riscossione. Infatti questo può anche essere ridotto per effetto di resi, di sconti o abbuoni o, ancora, per effetto di rettifiche varie di fatturazione. Si tratta di cause diverse dalla perdita prevista per inesigibilità. Infatti nei casi sopra indicati la riduzione del valore nominale del credito deriva da specifici accordi o per contestazioni intervenuti tra creditore e debitore con la conseguenza che la riduzione del credito non dipende da situazioni di difficoltà finanziaria in cui versa il debitore. Tornando all esempio presentato il valore nominale del credito di natura commerciale è di ,00 euro. Considerando che non sussistono specifiche problematiche connesse con la fornitura che possano generare rettifiche del valore nominale del credito stesso (resi, abbuoni ecc.) per passare dal valore nominale al

2 presunto valore di realizzo occorre effettuare apposite valutazioni che consentono di fatto detto passaggio, tenendo conto che la perdita che determina eventualmente la del valore nominale del credito deriva da situazioni finanziarie che impediscono al debitore di far fronte ai propri impegni. Le rettifiche in argomento possono essere certe o soggettive. Valore nominale Rettifiche di fatturazioni resi, sconti, abbuoni Scritture di assestamento (perdite certe, svalutazioni specifiche, svalutazioni generiche) Presunto valore di realizzo La determinazione del presunto valore di realizzo deve costituire il risultato di una valutazione razionale della specifica situazione concreta (Cassazione, sentenza n /2008). Quando si arriva al 31/12 l impresa deve considerare la sussistenza di perdite potenziali o di perdite certe e definitive. Infatti la distinzione appena indicata risulta importante nell ambito delle scritture contabili e della rappresentazione in bilancio del credito stesso. Sotto l aspetto contabile la valutazione dei al presunto valore di realizzo passa attraverso tre momenti: 1. stralcio dei per effetto del verificarsi di perdite certe e definitive; 2. svalutazione specifica di singoli ; 3. svalutazione generica di tutti i, tenendo conto, ad esempio, di valutazioni statistiche circa la perdita di accaduta in passato. Con riguardo alle stime che fanno riferimento alle perdite potenziali occorre precisare che gli amministratori non sono tenuti a utilizzare criteri assolutamente discrezionali nella valutazione dei, in quanto rischiano così di oltrepassare il limite della legalità per entrare nell ambito dell arbitrarietà. LO STRALCIO DEI CREDITI Lo stralcio del credito consiste nella rimozione del credito stesso dalla contabilità. Considerato che le scritture contabili fanno prova contro l imprenditore (art c.c.), la rimozione del credito attraverso la perdita preclude all impresa l azione di recupero, proprio perché il credito, in quest ultimo caso, è stato eliminato dalla contabilità aziendale. Le cause che possono determinare lo stralcio dei commerciali sono le seguenti: - stime; - prescrizione del credito; - accordi tra creditore e debitore (transazione); - riconoscimento giudiziale di un valore inferiore del credito; - cessione del credito con la clausola prosoluto, che comporta la cessione di tutti i rischi inerenti. Facendo riferimento all esempio precedente indicato, se l impresa intende stralciare il 50% del credito sorto nel corso dell anno occorre procedere con la seguente scrittura contabile:... Perdite su... Crediti v/ clienti stralciato credito cliente stralciato credito cliente , ,00 Riportiamo di seguito gli effetti in bilancio di tale scrittura contabile. (Si è già detto che la perdita si rileva contabilmente nel momento in cui essa si manifesta con certezza,per esempio, la prescrizione del credito). Stato patrimoniale Attivo C) II - Crediti 1) verso clienti Conto economico B) 14) Oneri diversi di gestione

3 LA SVALUTAZIONE DEI CREDITI L individuazione di probabili situazioni di rischio comporta la contabilizzazione della riduzione del credito utilizzando appositi fondi di. Come precisato dai principi contabili nazionali (OIC n. 15) per stanziare i fondi è possibile utilizzare due diverse tecniche, attraverso la: - analisi dei singoli ; - stima generica, fondata sull esperienza e su ogni elemento utile in possesso del redattore del bilancio. La dei singoli si fonda su un processo di stima analitico che passa attraverso la valutazione dell inesigibilità di ogni singolo credito. Si tratta, pertanto, di individuare, credito per credito, il rischio di non incassare l importo iscritto in contabilità. La stima generica si fonda su un criterio forfetario. Ad esempio si può prendere in considerazione che la società non riesce a incassare statisticamente il 5% del valore nominale dei iscritti in bilancio. Possiamo così utilizzare due fondi di distinti: - Il Fondo svalutazione, acceso per la analitica dei singoli ;e - Il Fondo rischi su, acceso per la generica dei iscritti in bilancio, determinata secondo criteri forfetari. L utilizzo della tecnica della indiretta del credito (sia con l utilizzo del Fondo rischi su che con il Fondo svalutazione ) si differenzia dalla precedente tecnica fondata sulla rimozione del credito, in quanto comporta il mantenimento del credito in contabilità. 31/12 Svalutazione 31/12 Fondo svalutazione credito ft. azienda credito ft. azienda Nel caso della svalutazione forfetaria si presenta la seguente scrittura contabile: 31/1 2 31/1 2 Svalutazione Fondo rischi su forfetaria forfetaria Riportiamo di seguito gli effetti in bilancio della prima scrittura contabile. Attivo C) II - Crediti Stato patrimoniale 1) verso clienti Come si può osservare, la differenza tra i due procedimenti contabili emerge dalle risultanze contabili (libro giornale e conti di mastro). Conto economico B) 10) d) svalutazioni dei compresi nell attivo circolante e delle disponibilità liquide Nei due casi considerati la Situazione patrimoniale si presenta come segue: Situazione patrimoniale (stralcio ) Attività Crediti v/ clienti ,00 Passività Analizziamo inizialmente le svalutazioni specifiche, in quanto riferite a singoli. Se pertanto nel medesimo caso di cui sopra sono individuate probabili situazioni di rischio relativamente ad uno specifico credito si riportano di seguito le scritture contabili e il bilancio. Crediti v clienti Situazione patrimoniale (svalutazione specifica) Attività ,00 F.do svalutazione Passività ,00

4 Con riferimento al Conto economico si sottolinea quanto segue: - la perdita derivante dalla rimozione del credito transita nella voce B) 14) del Conto economico (Oneri diversi di gestione); - la svalutazione dei transita nella voce B) 10) d) del Conto economico (Svalutazioni dei compresi nell attivo circolante e delle disponibilità liquide). Sembra opportuno collegare le due operazioni contabili fin qui analizzate separatamente (la svalutazione e l eliminazione del credito). Infatti i principi contabili nazionali (OIC n. 15) chiariscono che il momento in cui il valore del credito deve essere ridotto per inesigibilità è quello in cui sono individuate probabili situazioni di rischio di o sono ritenute probabili altre inesigibilità. Si può affermare che il fondo si costituisce nel momento in cui la perdita si può ragionevolmente prevedere e si utilizza nell esercizio in cui la perdita stessa si manifesta con certezza. Di conseguenza, se nel corso dell esercizio successivo alla svalutazione potenziale si manifesta con certezza la perdita, l impresa deve anzitutto utilizzare il fondo specificamente aperto. In merito occorre rilevare quanto segue: - se il credito da rimuovere è stato in precedenza specificamente to, attraverso l accensione del Fondo svalutazione, occorre innanzitutto utilizzare detto conto; se il medesimo credito, al contrario, non è già stato specificamente to occorre verificare l esistenza di un fondo generico (Fondo rischi su ); - se l impresa ha già aperto un fondo generico (Fondo rischi su ) occorre utilizzare detto conto prima di utilizzare il conto Sopravvenienze passive ordinarie, che costituisce un costo che incide sul reddito di esercizio; - in mancanza di fondi di (sia generici che specifici) si rimuove il credito addebitando la perdita sempre con l utilizzo del conto Sopravvenienze passive ordinarie. Esempio 1 Utilizzo di fondi e sopravvenienze passive Una società riceve, a saldo di un credito verso il cliente Giorgio Neri pari a ,00 euro, un assegno di ,00 euro. In precedenti esercizi aveva già to specificamente detto credito per ,00 euro e risulta aperto un fondo generico per perdite presunte pari a ,00 euro.... Fondo svalutazione riscossa ft. n. Neri ,00... Fondo rischi su riscossa ft. n. Neri ,00... Sopravvenienze passive ordinarie riscossa ft. n. Neri ,00... Assegni riscossa ft. n. Neri ,00... Crediti v/clienti riscossa ft. n. Neri ,00 In pratica occorre considerare che i conti accesi ai fondi di dei non sono autonomi, nel senso che costituiscono una sorta di appendice dei conti dai quali risulta il valore nominale del credito. Così quando si chiude un credito occorre chiudere anche il conto che funziona come una sua (o appendice), nella fattispecie il fondo. Se si accende il conto Fondo svalutazione perché si ritiene che il cliente Neri non sia in grado di pagare il suo debito, una volta definito il valore di realizzo del credito, non ha più senso tenere lo specifico conto di aperto. Esso deve essere chiuso. È anche vero che una volta svalutato il credito può accadere che il debitore paghi interamente l importo dovuto. In questo caso occorre rilevare una sopravvenienza attiva.

5 Esempio 2 Utilizzo di fondi e sopravvenienze attive Una società riceve un assegno di ,00 euro, a saldo di un credito verso il cliente Giorgio Neri di pari importo. In precedenti esercizi aveva già to specificamente detto credito per ,00 euro.... Fondo svalutazione riscossa ft. n. Neri ,00... Assegni riscossa ft. n. Neri ,00... Crediti v/clienti riscossa ft. n. Neri ,00... Sopravvenienze attive ordinarie riscossa ft. n. Neri ,00 LA NORMATIVA FISCALE Adesso passiamo ad analizzare le diverse regole previste dalla legge per la determinazione del reddito fiscale, tenendo conto che il principale obiettivo è costituito dalla oggettiva determinazione dei componenti negativi del reddito in generale. Per raggiungere detto obiettivo il legislatore ha fissato alcune regole specifiche, riguardanti la deduzione delle svalutazioni e delle perdite su. Secondo l art. 106 del TUIR non è ammessa la deduzione di svalutazioni presunte su se il fondo rischi ha raggiunto il 5% del valore nominale dei risultanti in bilancio, prima della effettuazione delle scritture di assestamento.tra i di cui sopra non rientrano i coperti da polizza assicurativa in quanto l impresa deduce in ogni caso il premio corrisposto per effetto del contratto di assicurazione. La norma esclude i derivanti dalla cessione di beni ammortizzabili. I derivanti dall applicazione di interessi moratori non rientrano anch essi nella disciplina in esame considerato che per questi è prevista una specifica disciplina fiscale. Se il fondo è inferiore al 5% del valore nominale dei, è ammessa la deduzione delle svalutazioni solo per un importo non eccedente lo 0,50% del valore nominale dei. Importo del Fondo rischi su prima dell accantonamento Importo fiscalmente deducibile 0% - 4,50% del valore nominale dei È deducibile la svalutazione nel limite dello 0,50% del valore nominale dei 4,51% - 4,99% del valore nominale dei È deducibile l importo corrispondente al 5% meno l importo corrispondente alla percentuale effettiva di cui alla prima colonna 5% e importi superiori del valore nominale dei L accantonamento è interamente indeducibile

6 Esempio 3 Svalutazione interamente indeducibile Valore nominale: anno n-1: 500 Svalutazione anno n: 20 anno n: 520 Il fondo rischi anteriore alla svalutazione dell anno in corso (anno n) ha già raggiunto il 5% del valore nominale dei iscritti in bilancio. Ne consegue che l accantonamento dell anno, pari a 20, è interamente indeducibile. Esempio 4 Svalutazione parzialmente deducibile Valore nominale: anno n-1: 490 Svalutazione anno n: 20 anno n: 510 Il fondo rischi anteriore alla svalutazione dell anno in corso (anno n) ha raggiunto il 4,90% del valore nominale dei iscritti in bilancio. Ne consegue che l accantonamento dell anno, pari a 20, è parzialmente deducibile. Infatti è deducibile la differenza risultante tra 500 (che rappresenta il tetto massimo deducibile corrispondente al 5% del valore nominale dei ) e 490 (che rappresenta il fondo rischi preesistente, corrispondente al 4,90% del valore nominale dei ). Detta differenza è pari a 10, che rappresenta appunto lo 0,10% mancante al raggiungimento del 5%. La parte eccedente della svalutazione, pari a 10 (20 10), è fiscalmente indeducibile. Secondo l art. 101 del TUIR le perdite su sono deducibili in presenza di elementi certi e precisi. In linea generale gli elementi certi e precisi emergono nel momento in cui il debitore non paga volontariamente il proprio debito e il credito relativo non risulta attuabile coattivamente (Cassazione, Ordinanza n. 403/2015). La deduzione della perdita deve effettuarsi quando questa è definitiva. Una perdita si può considerare definitiva quando si può escludere che il creditore riesca a riscuotere, in tutto o in parte, il credito. In ogni caso occorre precisare che la temporanea incapacità del debitore di far fronte ai propri impegni finanziari non comporta l automatica emersione degli elementi certi e precisi in quanto la loro

7 sussistenza deriva da una complessa e articolata valutazione della situazione giuridica specifica (Risoluzione Agenzia delle entrate n. 16/E/2009). In ogni caso spetta al creditore fornire la prova necessaria circa la sussistenza degli elementi certi e precisi. Il legislatore fiscale prevede però alcuni casi in cui la sussistenza degli elementi certi e precisi non deve essere provata dal contribuentecreditore. Si riportano di seguito i suddetti casi: - perdite realizzate all interno di procedure concorsuali o di ristrutturazione di debiti; - perdite derivanti dalla prescrizione dei ; - perdite relative ai mini- ( d importo non superiore a euro o d importo non superiore a euro in base alle dimensioni aziendali; il limite è attualmente fissato dai ricavi superiori a 100 milioni di euro); - perdite derivanti dalla corretta applicazione dei principi contabili; - perdite derivanti dalla cessione del credito mediante la cessione pro-soluto; - perdite conseguenti a transazione con il debitore, dovuta alle difficoltà finanziarie del debitore; - perdite derivanti da una atto di rinuncia al credito; - perdita dovuta alla morte del debitore, in assenza di eredi. In effetti le due norme (artt. 106 e 101 del TUIR) evidenziano due diverse situazioni che il legislatore ha previsto per la deduzione delle perdite su, direttamente derivanti dalle scelte effettuate dall impresa in bilancio. Così, in presenza di perdite stimate, rilevate nel conto Svalutazione vale la regola della deducibilità limitata (0,50% del valore nominale fino a quando il fondo non abbia raggiunto il 5% del valore nominale dei ), mentre nel caso di perdite definitive, rilevate nel conto Perdite su il costo è interamente deducibile dal reddito d impresa, a condizione che sussistano gli elementi certi e precisi. Occorre infine sottolineare che le due disposizioni non sono nettamente separate: l art. 106 del TUIR (relativamente alla deduzione delle svalutazioni) prevede infatti che la perdita definitiva è deducibile solo per la parte eccedente l ammontare dell accantonamento al fondo rischi su dedotto negli esercizi precedenti.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

OIC 15 - Crediti. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno

OIC 15 - Crediti. Salvatore Giordano Commercialista in Salerno OIC 15 - Crediti Salvatore Giordano Commercialista in Salerno Novità Nuova sezione dedicata al tema della cancellazione dei crediti Chiarimenti sul procedimento di valutazione collettiva dei crediti e

Dettagli

Svalutazioni e perdite su crediti a seguito della crisi economica

Svalutazioni e perdite su crediti a seguito della crisi economica Svalutazioni e perdite su crediti a seguito della crisi economica a cura di Antonino Romano I principi di redazione del bilancio prevedono che i crediti siano iscritti al valore di presumibile realizzo.

Dettagli

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI Luca Bilancini LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI 1 OIC 15 Valutazione dei crediti L art. 2426, numero 8, c.c., dispone che i crediti devono essere iscritti secondo il valore

Dettagli

OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale CIRCOLARE N. 3/2014 UMBERTIDE, 12 febbraio 2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

La valutazione dei crediti commerciali: aspetti economico-contabili e fiscali

La valutazione dei crediti commerciali: aspetti economico-contabili e fiscali La valutazione dei commerciali: aspetti economico-contabili e fiscali di Giuliana Airaghi Masina Percorso di recupero di economia aziendale per la classe quinta ITE (attuale quinta IGEA) I sono valori

Dettagli

Componenti negativi di reddito - 11

Componenti negativi di reddito - 11 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Componenti negativi di reddito - 11 12 Maggio 25 Svalutazione crediti e accantonamenti rischi su crediti 5.16 Svalutazione crediti e accantonamenti

Dettagli

Page 1/5

Page 1/5 CONTABILITÀ La check list di bilancio e i controlli sui clienti di Viviana Grippo Riprendiamo l esame della nostra immaginaria check list di bilancio occupandoci dei controlli che attengono alle voci aperte

Dettagli

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti Alain Devalle (Università di Torino - Ordine di Torino) Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti 1 I crediti Valore di Iscrizione Valore nominale Fondo svalutazione crediti Valore di presumibile

Dettagli

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile

a cura del Rag. Daniele LAURENTI, commercialista e revisore contabile Carlin Laurenti & associati STUDIO COMMERCIALISTI e REVISORI 45014 PORTO VIRO (RO) Via Mantovana n. 86 tel 0426.321062 fax 0426.323497 per informazioni su questa circolare: evacarlin@studiocla.it Circolare

Dettagli

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 Dott. Lelio Cacciapaglia (Pubblicista) Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 1 Nuove fattispecie deducibili (decorrenza 2012) TUIR - News comma 5, art. 101 La perdita su crediti si deduce se: Il

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO

LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO LA RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI REALIZZO OBIETTIVI DELLA LEZIONE La rilevazione delle fatture di vendita I resi e rettifiche sulle vendite Gli anticipi da clienti Gli aspetti contabili della rilevazione

Dettagli

Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione

Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione Lezione n. 2 - Le scritture di integrazione Dopo avere analizzato le scritture di completamento, concentriamo ora la nostra attenzione su quelle di integrazione. Le scritture di integrazione rilevano costi

Dettagli

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero

E A SEZIONE DI RAGIONERIA G. FERRERO I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15. L.Puddu, G.Giovando, C.Rainero I CREDITI FONTI NORMATIVE: CODICE CIVILE; TUIR; OIC 15 1 ARGOMENTI TRATTATI I CREDITI RAGIONERIA DISCIPLINA CIVILISTICA; DISCIPLINA FISCALE; RAGIONERIA - Espressione di vendite non ancora incassate; -

Dettagli

Soluzioni Modulo 5 verifica unità 1 1 di 7

Soluzioni Modulo 5 verifica unità 1 1 di 7 Soluzioni Modulo 5 verifica unità 1 1 di 7 MODULO 5 La redazione del bilancio di esercizio UNITA 1 Le scritture di assestamento 1. Test a scelta multipla Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono

Dettagli

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016

CREDITI SOMMARIO 14/09/2016 CREDITI 1 SOMMARIO I crediti di natura commerciale Le partite da liquidare I crediti dubbi e in contenzioso i crediti tributari I crediti verso altri 2 1 I CREDITI COLLOCAZIONE NELLO STATO PATRIMONIALE

Dettagli

CREDITI. ISCRIZIONE IN BILANCIO (art. 2426)

CREDITI. ISCRIZIONE IN BILANCIO (art. 2426) CREDITI ISCRIZIONE IN BILANCIO (art. 2426) I crediti devono essere iscritti secondo il criterio del costo ammortizzato e tenendo conto del valore presumibile di realizzo. Costo ammortizzato rilevante solo

Dettagli

Definizione. I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11

Definizione. I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11 I CREDITI Definizione I crediti rappresentano il diritto di esigere, ad una certa data determinati importi da clienti e da altri soggetti OIC 11 Aspetti di osservazione rilevanti: L origine La natura del

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti.

Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. Situazione contabile, scritture di esercizio, scritture di assestamento, rilevazione del reddito e chiusura dei conti. I valori della Situazione contabile dell azienda AreaNord s.p.a. al 20/12/n sono i

Dettagli

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio

Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Nome e cognome. Classe Data Dalla situazione contabile allo Stato patrimoniale e al Conto economico redatti in base alla nuova normativa di bilancio Esercitazione di economia aziendale per la classe IV

Dettagli

OIC 31 FONDI RISCHI ED ONERI E TFR. a cura di Andrea Soprani

OIC 31 FONDI RISCHI ED ONERI E TFR. a cura di Andrea Soprani OIC 31 FONDI RISCHI ED ONERI E TFR a cura di Andrea Soprani 1 DEFINIZIONE Passività di natura DETERMINATA ed esistenza PROBABILE ma di valore STIMATO FONDI RISCHI Passività di natura DETERMINATA ed esistenza

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

LE VALUTAZIONI DEI CREDITI

LE VALUTAZIONI DEI CREDITI LE VALUTAZIONI DEI CREDITI Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, febbraio 2014 La valutazione dei crediti ATTIVITÀ PASSIVITÀ CREDITI VS CLIENTI (Fondo svalutazione crediti) Crediti: definizione

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 19/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 19/2018 1/7 OGGETTO DISCIPLINA FISCALE DELLA DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SU CREDITI DAL REDDITO D IMPRESA AGGIORNAMENTO 13 FEBBRAIO 2018 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 101, comma 5 e 106 D.P.R. 22.12.1986 n..917; art.

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO Prova di verifica SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, SITUAZIONE CONTABILE FINALE, PROSPETTI DI BILANCIO di Mariaersilia LISI RICATTI ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 a IT Indirizzo AFM

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

Scritture di assestamento e di chiusura

Scritture di assestamento e di chiusura Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 16 Scritture di assestamento e di chiusura Emanuele Perucci COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Redigere la contabilità utilizzando Regole e tecniche

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI CREDITI ED IL BILANCIO 2008

LA VALUTAZIONE DEI CREDITI ED IL BILANCIO 2008 Circolare N. 23 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 27 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DEI CREDITI ED IL BILANCIO 2008 Con l approssimarsi della chiusura del bilancio relativo all esercizio 2008, riepiloghiamo

Dettagli

Corso Tirocinanti 2008/2009: Mercoledì 19 novembre 2008 Dott. Andrea Barbieri

Corso Tirocinanti 2008/2009: Mercoledì 19 novembre 2008 Dott. Andrea Barbieri Corso Tirocinanti 2008/2009: Mercoledì 19 novembre 2008 Dott. Andrea Barbieri Articolo 106 TUIR SVALUTAZIONE DEI CREDITI E ACCANTONAMENTI PER RISCHI SU CREDITI Articolo 106 TUIR Commi 1 e 2 Commi 3, 4

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite NOTA OPERATIVA N. 4/2012 OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite - Definizione Al fine di procedere all esame delle imposte anticipate e differite da un punto di vista contabile

Dettagli

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali.

Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. INCASSO CREDITI Valore nominale del credito < var. fin. + (riscossione) Si riscuotono interessi di mora o penali. Cassa (Banca c/c) a Crediti v/clienti 110 100 Interessi di mora 10 Valore nominale del

Dettagli

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile 04.03.2015. Premessa

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile 04.03.2015. Premessa Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 9 04.03.2015 Check List scritture di assestamento Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Chiusura conti Anche quest anno è giunto il termine

Dettagli

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti

Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti 164 Scuola Duemila Esercitazioni per il 2007 Situazione operativa n. 3 Situazione contabile finale, assestamenti e chiusura dei conti Obiettivi Saper fare: redigere le scritture di assestamento ed effettuare

Dettagli

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 83/2012 OTTOBRE/5/2012 (*) 11 Ottobre 2012

Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli. Dentro la Notizia 83/2012 OTTOBRE/5/2012 (*) 11 Ottobre 2012 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 1 83/2012 OTTOBRE/5/2012 (*) 11 Ottobre 2012 AMPLIATE LE IPOTESI DI

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE

Ragioneria Generale e Applicata I (Valutazioni di Bilancio) LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE LA DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE E DELLE IMPOSTE Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

CESSIONI E PERDITE RILEVAZIONI CONTABILI

CESSIONI E PERDITE RILEVAZIONI CONTABILI Djsdpmbsf!jogpsnbujwb CESSIONI E PERDITE RILEVAZIONI CONTABILI Nel normale svolgimento della propria attività, l impresa si trova talvolta, per scelta o per il verificarsi di determinate circostanze, a

Dettagli

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO

LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO LE SCRITTURE DI FINE ESERCIZIO OBIETTIVI DELLA LEZIONE Successione scritture contabili Scritture di assestamento Scritture di integrazione 2 SUCCESSIONE SCRITTURE CONTABILI Scritture di COSTITUZIONE Scritture

Dettagli

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list)

Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Raccordo civilistico-fiscale delle principali voci di bilancio (check list) Valore della produzione Ricavi delle vendite e delle prestazioni (A.1) Ricavi di vendita Resi, sconti e abbuoni Clausole INCOTERMS

Dettagli

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici 15.13. La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici Le disposizioni del codice civile Quando un impresa opera nei mercati internazionali, può trovarsi in presenza

Dettagli

LA CHIUSURA DEI CONTI

LA CHIUSURA DEI CONTI LA CHIUSURA DEI CONTI Allo scopo di determinare il risultato economico occorre computare tutti i componenti POSITIVI e NEGATIVI di reddito di competenza dell esercizio, riepilogandoli in un apposito conto

Dettagli

Capitolo 10 I crediti

Capitolo 10 I crediti Capitolo 10 I crediti Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 10 OIC 15, Crediti, bozza in consultazione 1 Capitolo

Dettagli

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS

CERTAMEN DE COMPUTIS ET SCRIPTURIS Domande a risposta multipla Valutazione: 1 punti in caso di risposta esatta - 0 punti in caso di risposta errata o mancante 1. Secondo il principio di prudenza: Si devono rilevare esclusivamente gli utili

Dettagli

Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC

Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC Paola Costa Gli emendamenti ai principi contabili OIC Premessa A seguito della riforma del bilancio operata con il D.Lgs. n. 139 del 18.8.2015, attuativo della Direttiva 2013/34/UE, l Organismo Italiano

Dettagli

FRANCO ROSCINI VITALI

FRANCO ROSCINI VITALI FRANCO ROSCINI VITALI RISTRUTTURAZIONE DEL DEBITO E INFORMATIVA DI BILANCIO Principio contabile Oic n. 6 per le imprese che redigono il bilancio in base ai principi contabili nazionali. Non si applica

Dettagli

LA RIAPERTURA DEI CONTI

LA RIAPERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DEI CONTI 1 SOMMARIO La riapertura dei conti fasi La riapertura generale dei conti L epilogo delle rimanenze iniziali di magazzino L epilogo dei risconti attivi e passivi La chiusura dei

Dettagli

NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI

NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI Alla luce delle modifiche introdotte dal DL 83/2012 convertito dalla L. 134/12. 1 NOVITÀ Inserimento del piano di ristrutturazione tra le procedure concorsuali. Inserimento

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO: REDAZIONE, IMPOSTE ED INDICI SIMULAZIONE ESAME DI STATO

IL BILANCIO D ESERCIZIO: REDAZIONE, IMPOSTE ED INDICI SIMULAZIONE ESAME DI STATO IL BILANCIO D ESERCIZIO: REDAZIONE, IMPOSTE ED INDICI SIMULAZIONE ESAME DI STATO 1 Dott. Alfonso Trignano Dott. Angelo Massara ARGOMENTI DA SVILUPPARE 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FORMA E CONTENUTO 2. PRINCIPI

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Marzo 2015 La valutazione dei fondi del passivo ATTIVITÀ PASSIVITÀ FONDI DEL PASSIVO definizione I fondi sono passività

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE

VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE Verifica fine modulo 4 1 di 6 VERIFICA FINE MODULO 4 LA CONTABILITA GENERALE 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1. Il piano dei conti: a. è previsto dal codice

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

Economia Aziendale a.a (gruppo A-C) Prevedo e provvedo

Economia Aziendale a.a (gruppo A-C) Prevedo e provvedo Economia Aziendale a.a. 2017-2018 (gruppo A-C) Prevedo e provvedo L azienda La gestione La rilevazione Il valore economico L azienda e il suo ambiente Il sistema dei valori La partita doppia I metodi di

Dettagli

15.10. La valutazione dei crediti: aspetti civilistici ed economici

15.10. La valutazione dei crediti: aspetti civilistici ed economici 15.10. La valutazione dei crediti: aspetti civilistici ed economici Le norme del codice civile L art. 2426, n. 8, dispone che i crediti devono essere iscritti in bilancio secondo il criterio del costo

Dettagli

o Il regolamento della posizione IVA

o Il regolamento della posizione IVA IL REGOLAMENTO DEI DEBITI E CREDITI COMMERCIALI o Il pagamento dei debiti verso fornitori o L incasso dei crediti verso clienti o Il fronteggiamento dei rischi per svalutazione crediti o Il regolamento

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio IL BILANCIO DI ESERCIZIO

Lettura ed Analisi del Bilancio IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO CHE COS E UN BILANCIO Il bilancio è un insieme di documenti che illustrano la situazione economica, finanziaria e patrimoniale dell impresa a tutti i soggetti interessati. CHI

Dettagli

chiusura; bilancio d esercizio ( )

chiusura; bilancio d esercizio ( ) 5. ESERCIZI DI RIEPILOGO 5.1 scritture di apertura, di esercizio, di assestamento, di epilogo e di chiusura; bilancio d esercizio ( ) 01/01 01.01 COSTI DI IMPIANTO apertura del conto 7 000, 00 01/01 02.01

Dettagli

Profili civilistici e fiscali delle perdite su crediti e delle manutenzioni

Profili civilistici e fiscali delle perdite su crediti e delle manutenzioni Profili civilistici e fiscali delle perdite su crediti e delle manutenzioni di Emanuele Perucci Esercitazione di economia aziendale per la classe quinta ITC QUESITI A RISPOSTA APERTA 1. Da che cosa si

Dettagli

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati.

Interessi di mora. Rimangono esclusi dall ambito di applicazione della normativa i rapporti tre imprese/professionisti e clienti privati. Interessi INTRODUZIONE Il Decreto Legislativo, 9 ottobre 2002 n. 231, in vigore dal 7 novembre 2002, dispone che nell ambito di una transazione commerciale chi subisce ingiustificatamente un ritardo nel

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLA FATTURAZIONE DEGLI INTERESSI

GUIDA PRATICA ALLA FATTURAZIONE DEGLI INTERESSI GUIDA PRATICA ALLA FATTURAZIONE DEGLI INTERESSI Definizione di interesse Gli interessi, per definizione, sono prestazioni pecuniarie percentuali e periodiche dovute da chi utilizza un capitale altrui o

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa spa che opera nel settore industriale presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione contabile

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 7 24.02.2016 1 Perdite su crediti dopo il Decreto Internazionalizzazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La disciplina fiscale

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 88 12.09.2016 Le perdite su crediti: check list di controllo Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Ai sensi dell art. 101 TUIR le

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento

Le vendite e il loro regolamento Albez edutainment production Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC 1 La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/6 OGGETTO CLASSIFICAZIONE DISCIPLINA FISCALE DELLA DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SU CREDITI DAL REDDITO D IMPRESA RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 101, comma 5 e 106 del D.P.R. DEL 22.12.1986 n..917; art. 33,

Dettagli

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile ITC ANTONIO SERRA COSENZA Corso abilitante A075-A076 Materiale Didattico Modulo 3 Lab 3 Gestione Contabilità e relativi pacchetti applicativi Ragioneria Generale Gli strumenti e il metodo del sistema contabile

Dettagli

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi Le imposte sui redditi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA A.A. 2017-2018 BASE IMPONIBILE IRES Risultato ante imposte (componenti positivi di reddito di competenza componenti negativi di reddito

Dettagli

Le imposte sui redditi

Le imposte sui redditi Le imposte sui redditi CORSO DI RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA A.A. 2018-2019 BASE IMPONIBILE IRES Risultato ante imposte (componenti positivi di reddito di competenza componenti negativi di reddito

Dettagli

1. INCREMENTATE LE MISURE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA

1. INCREMENTATE LE MISURE DELLE SPESE DI RAPPRESENTANZA CIRCOLARE N. 6/2015 Con la presente circolare concludiamo l analisi delle principali novità in materia fiscale introdotte dal D.lgs. n.147 del 14.9.2015 (pubblicato sulla G.U. n. 220 del 22.9.2015), recante

Dettagli

Approfondimenti. * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio == REDDITO CIVILISTICO

Approfondimenti. * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio == REDDITO CIVILISTICO I fondi del passivo e i debiti per imposte Approfondimenti 1 Le imposte sul reddito dell esercizio i Le imposte sul reddito * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio * si calcolano

Dettagli

LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE IN TEMA DI DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SUI CREDITI DELL IMPRESA DIVENUTI INESIGIBILI.

LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE IN TEMA DI DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SUI CREDITI DELL IMPRESA DIVENUTI INESIGIBILI. ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Consiglio Provinciale di Napoli ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO Unione Provinciale di Napoli Via A. De Gasperi n 55 80133 Napoli Prot. n 2870/22 Circolare

Dettagli

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

OPERAZIONI IN VALUTA. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi Fabio Mongiardini 1 Posta in valuta: attività o passività, monetarie o non monetarie, rilevate in moneta diversa dalla moneta di conto Elementi monetari: attività e passività che comportano il diritto

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE D ESERCIZIO, MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO CARATTERIZZATE DAL PRINCIPIO DELLA MANIFESTAZIONE

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA DEI CONTI E LA FORMAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL PROCESSO DI RILEVAZIONE CONTABILE RILEVAZIONE DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO DEI CONTI

Dettagli

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio

Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio Dalla situazione contabile al bilancio d esercizio La situazione contabile al 31/12/2005 della Matrix spa è rappresentata dal prospetto che è stato redatto dopo le scritture di assestamento. Presentare

Dettagli

Ragioneria Generale ed Applicata

Ragioneria Generale ed Applicata B1 cattedra di Ragioneria Generale ed Applicata Corso di studio in Economia Aziendale (Aula 2) A.A. 2018-2019 La costruzione del bilancio di esercizio 2 La situazione contabile finale dell'azienda Fable

Dettagli

Contabilità e bilancio

Contabilità e bilancio Lezione-online Contabilità e bilancio 8 - Acquisti e vendite Dott. Riccardo Russo ACQUISTI E VENDITE Le imprese nascono con l obiettivo di generare un reddito e di perdurare nel tempo. Per fare ciò realizzano

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE SI TRATTA DI RILEVARE COSTI E RICAVI CON MANIFESTAZIONE FINANZIARIA NEL FUTURO O FUTURI ESERCIZI, MA CHE SONO IN TUTTO O IN PARTE DI COMPETENZA ECONOMICA

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Bilancio d esercizio Documento tecnico-contabile che è redatto annualmente per la rilevazione del risultato economico d esercizio e del patrimonio dell impresa,

Dettagli

Corso di CONTABILITA E BILANCIO. Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura. Prof. Fabio Fortuna

Corso di CONTABILITA E BILANCIO. Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura. Prof. Fabio Fortuna Corso di Corso di Contabilità e bilancio CONTABILITA E BILANCIO Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura Prof. Fabio Fortuna fabiofortuna@luiss.it A. a. 2014-2015 1 LE UGUAGLIANZE

Dettagli

Roma,17 settembre 2009

Roma,17 settembre 2009 RISOLUZIONE N. 249/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,17 settembre 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Rimanenze finali su commesse pluriennali

Dettagli

Agenti di commercio e imprese mandanti: le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia

Agenti di commercio e imprese mandanti: le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia Agenti di commercio e imprese mandanti: le indennità per la cessazione dei rapporti di agenzia di Danilo Sciuto Pubblicato il 21 settembre 2005 abbiamo visto come la spettanza dell indennità suppletiva

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

STUDIO GIULIANO CONSULENZA TRIBUTARIA SOCIETARIA DEL LAVORO CONTRATTUALE REVISIONE CONTABILE

STUDIO GIULIANO CONSULENZA TRIBUTARIA SOCIETARIA DEL LAVORO CONTRATTUALE REVISIONE CONTABILE Nicola Giuliano - Dottore commercialista Aldo Fazzini - Consulente aziendale Corrado Quartarone - Dottore commercialista Diego Borsellino - Consulente finanza agevolata CIRCOLARE N. 8/2016 AI GENTILI CLIENTI

Dettagli

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI

PAGAMENTI RITARDATI NELLE TRANSAZIONI COMMERCIALI. INTERESSI MORATORI. ASPETTI CONTABILI E FISCALI Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 27/11/2012. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013

SUSTENIA S.R.L. NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO AL 31/12/2013 SUSTENIA S.R.L. Sede legale in Crevalcore (Bo) - Via Argini Nord n 3351 Capitale sociale di euro 34.907,00 = interamente versato Registro imprese di Bologna e codice fiscale n 02796261200 Iscritta al n

Dettagli

Art. 2423 Redazione del bilancio

Art. 2423 Redazione del bilancio Art. 2423 Redazione del bilancio Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Il bilancio deve essere

Dettagli

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale

Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento. Tecnica ed economia aziendale Manuale di sopravvivenza in caso di: Scritture di assestamento Tecnica ed economia aziendale Anno Formativo 2010 / 2011 CASO 1: Stralci di crediti insoluti 1) Di solito i crediti insoluti (o verso clienti)

Dettagli

LA RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE

LA RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE LA RILEVAZIONE DELLE IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE SUL BILANCIO DI ESERCIZIO A Cura del Dott. Mirco Stella Commercialista e revisore dei conti TERZA PROVA PRATICA SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA I SESSIONE

Dettagli

III prova. II sessione II prova. I Prova

III prova. II sessione II prova. I Prova II sessione 2012 I Prova Tema n.1 " Il candidato descriva i criteri di valutazione delle immobilizzazioni materiali ed indichi la relativa rappresentazione nel bilancio in forma ordinaria e in forma abbreviata".

Dettagli