RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin"

Transcript

1 RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin Art. No.: C0601 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D Darmstadt, Germany Tel: +49 (0) / Telefax: +49 (0)

2 1. Campo di applicazione Per diagnostica in vitro. Il RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin è un test immuno-enzimatico per la rilevazione qualitativa di enterotossina Clostridium perfringens in campioni di feci. 2. Sintesi e spiegazione del test Il C. perfringens, come tutti gli altri clostridi, è un batterio a diffusione ubiquitaria che produce spore, gram positivo, anaerobico che si trova anche regolarmente nella flora intestinale dell'uomo. Si differenzia dagli altri clostridi per la mancanza di flagelli peritrichi. Si distinguono 5 tipi di Clostridium perfringens (A-E). Mentre per l'uomo sono significativi prevalentemente il tipo A e, in particolari circostanze (alimentazione, carenza di tripsina) il tipo C, che provocano l'enteritis necroticans, negli animali sono riscontrabili tutti i tipi. La suddivisione in questi gruppi è in relazione alla capacità di produrre le principali tossine (tossina alfa, beta, ipsilon e iota) che agiscono tutte in modo citotossico e necrotizzante. Oltre a queste quattro tossine principali, i ceppi di C. perfringens producono una serie di ulteriori tossine delle quali l'enterotossina, un grande polipeptide 35-kDa, è importante per l'uomo dal punto di vista patogenetico. La più nota, è una intossicazione dei generi alimentari provocata da questa enterotossina del C. perfringens (CPE). Con l'ingestione di cibi conservati in modo inadeguato, in particolare cibo precotto, si assumono grandi quantità di C. perfringens. Questi ultimi formano a loro volta grandi quantità di tossine con conseguente affezione intestinale diarroica e spasmi intestinali. La sintomatologia si manifesta circa 8 24 ore dopo l'ingestione del cibo contaminato e decresce dopo ulteriori 24 ore. Vomito, febbre ed emicrania sono sintomi concomitanti piuttosto rari. Oltre all'intossicazione dei generi alimentari causata da CPE, negli ultimi hanni si è assistito sempre di più alla diffusione di diarrea associata agli antibiotici (AAD) da C. perfringens in circa il 10 % dei casi e nel 5-20 % dei casi diarrea a manifestazione sporadica (SPOR), non causate da intossicazione alimentare. Questa forma di affezione diarroica che conduce alla Colite pseudomembranosa (PMC) ha un decorso notevolmente peggiore e più lungo (10-30 giorni), sempre più frequentemente associato a sangue e muco nelle feci. All'esame istologico di sezioni del tratto intestinale inferiore del colon e del retto, si riscontrano aree edematose generate da lesioni provocate dal CPE. Nuovi esami hanno mostrato che l'enterotossina può essere codificata sia in modo cromosomale che episomale, ma che contiene sempre la stessa sequenza di aminoacidi. Inoltre è stato scoperto che gli isolati presenti nelle intossicazioni alimentari formavano sempre CPE codificati in modo cromosomale, mentre gli isolati di pazienti affetti da AAD o SPOR formavano CPE codificate da plasmide. Le conseguenze chiaramente più gravi del CPE nelle AAD e SPOR sono presumibilmente riconducibili allo stato di salute dei portatori affetti già colpiti da altre patologie, anziani o immunocompromessi. RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin

3 In particolare tra gli anziani, soprattutto tra i viaggiatori che rientrano dall'estero o anche tra i pazienti ricoverati in ospedale, si riscontra da un lato una maggiore sensibilità alla colonizzazione e dall'altro anche un alto numero di portatori cronici di Clostridium perfringens. Il test RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin rappresenta, insieme con il test RIDASCREEN Clostridium difficile Toxin A/B, un ulteriore importante sistema di rilevazione per la determinazione di affezioni diarroiche associate agli antibiotici e sporadiche. Questo test consente una diagnosi radida e attendibile trovando quindi utile impiego nella decisione terapeutica. 3. Principio del test Nel test RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin gli anticorpi altamente specifici sono posizionati a sandwich. Sulla superficie del vano della micropiastra sono legati anticorpi specifici anti epitopi dell'enterotossina di C. perfringens. Una sospensione del campione di feci da esaminare viene inserita mediante pipetta insieme con un ulteriore anticorpo monoclonale anti enterotossina Clostridium perfringens, coniugato con perossidasi di rafano, per l'incubazione nel vano della micropiastra. Alla presenza di enterotossina Clostridium perfringens (CPE) si forma un complesso a sandwich composto dall'anticorpo immobilizzato, il CPE e l'anticorpo coniugato. Rimuovere gli anticorpi marcati con enzima non legati in un ulteriore lavaggio. Dopo l'aggiunta di substrato, l'enzima legato trasforma nei campioni positivi la soluzione incolore contenuta nei vani della micropiastra in una soluzione blu. Con l'aggiunta di reagente bloccante, avviene una variazione cromatica dal blu al giallo. L'estinzione è proporzionale alla concentrazione del CPE presente nel campione. 4. Contenuto della confezione I reagenti di una confezione bastano per 96 determinazioni Plate 96 Det. Micropiastra, 12 strisce per microtitolazione (separabili) in telaio di fissaggio; rivestimento con anticorpi specifici anti epitopi di enterotossina C. perfringens; Diluent ml Tampone di diluizione dei campioni, soluzione proteica tamponata NaCl; contiene 0,1 % NaN 3 ; pronto per l'uso; colorazione in rosso Wash 100 ml Tampone di lavaggio, soluzione tamponata al fosfato NaCl (conc. 10 volte); contiene 0,1 %Thimerosal Control + 1,8 ml Enterotossina C. perfringens inattivata; pronto per l'uso; colorazione in rosso Conjugate 10 ml Anticorpi monoclonali coniugati in perossidasi in soluzione proteica pronto per l'uso, colorazione in blu RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin

4 Substrate 10 ml Perossido ureico/tmb; pronto per l'uso Stop 6 ml Reagente bloccante; 1 N acido solforico; pronto per l'uso 5. Reagenti e relativa conservazione Tutti i reagenti devono essere conservati a temperatura compresa tra 2 e 8 C e sono utilizzabili fino alla data di scadenza riportata sull'etichetta. Il tampone di lavaggio diluito è conservabile per quattro settimane ad una temperatura compresa tra 2 8 C. Evitare la contaminazione microbica. Dopo la data di scadenza, non può essere più fornita alcuna garanzia di qualità. La busta in alluminio deve essere aperta con le forbici, in modo tale da non rimuovere la chiusura a clip. Le strisce da microtitolazione inutilizzate devono essrere subito nuovamente conservate nella busta in alluminio chiusa ad una temperatura compresa tra 2 e 8 C. Evitare l'esposizione diretta alla luce del substrato incolore, per evitare la decomposizione o colorazione blu per autoossidazione. In caso di sopraggiunta colorazione blu il substrato non può più essere riutilizzato. 6. Reagenti aggiuntivi necessari - accessori richiesti 6.1. Reagenti - acqua distillata o deionizzata 6.2. Accessori - Ansa di inoculazione - Pipette monocanale (Art. Nr.: Z0001) - Vortex Mixer (opzionale, cfr 9.3.) - Micropipetta da μl e 1 ml in volume - Cilindro graduato (1000 ml) - Cronometro - Dispositivo di lavaggio per micropiastre o pipetta multicanale (300 µl) - Fotometro per micropiastre (450 nm, event. filtro di riferimento 600 nm) - Carta filtrante (carta da laboratorio) - Contenitore di rifiuti con soluzione di ipoclorito allo 0,5 % 7. Precauzioni Solo per diagnostica in vitro. RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin

5 Questo test deve essere condotto esclusivamente da personale di laboratorio qualificato. Osservare le disposizioni per il lavoro nei laboratori medici. Attenersi rigorosamente alle istruzioni per l'uso nell'esecuzione del test. Il controllo positivo contenuto nel kit contiene enterotossina C. perfringens inattivata. Quest'ultimo, tuttavia, deve essere trattato come potenzialmente infettivo, analogamente ai campioni dei pazienti, e maneggiato in conformità alle disposizioni di sicurezza nazionali vigenti. Non introdurre con la bocca campioni o reagenti mediante pipetta, evitare il contatto con la cute lesa o con le mucose. Durante la manipolazione dei campioni indossare guanti monouso e lavare le mani dopo aver eseguito il test. Non fumare, mangiare o bere negli ambienti in cui si opera con i campioni o con i reagenti del test. Il tampone di diluizione dei campioni contiene 0,1 % NaN 3, il coniugato 0,1 % Kathon come conservante. Evitare il contatto con la pelle o con le mucose. Il tampone di lavaggio contiene Thimerosal allo 0,1 % come conservante. Evitare il contatto con la pelle o con le mucose Il perossido ureico è una sostanza che può provocare corrosioni. Maneggiare con cautela! Il reagente bloccante contiene 1 N acido solforico. Evitare il contatto con la pelle e con gli indumenti! In caso di contatto con la pelle lavare con acqua. Tutti i reagenti e materiali che entrano in contatto con campioni potenzialmente infettivi devono essere trattati con adeguato disinfettante o sottoposti a sterilizzazione a vapore per almeno un'ora a 121 C. ATTENZIONE: per evitare la formazione di gas velenosi, i residui liquidi contenuti nel reagente bloccante devono essere neutralizzati prima dell'immissione in una soluzione di ipoclorito. 8. Raccolta e deposito dei campioni Il materiale del test deve essere conservato ad una temperatura compresa tra 2 e 8 C fino all'utilizzo. Qualora il materiale non possa essere utilizzato nel test entro 3 giorni, si raccomanda una temperatura di conservazione di 20 C o più fredda. Evitare il ripetuto congelamento e scongelamento del campione. Campioni di feci o prelievi rettali non devono essere riposti in contenitori da trasporto contenenti sostanze per il trasporto, conservanti, sieri animali, ioni metallici, agenti ossidanti o detergenti, in quanto potrebbero crearsi interferenze con il test RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin. Nell'inserimento dei prelievi rettali, assicurarsi che sia presente una quantità sufficiente di materiale fecale (ca. 100 mg) per RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin

6 l'esecuzione del test. Nelle indagini ambientali devono essere prelevati anche campioni di feci di persone di contatto ininfluenti dal punto di vista clinico, al fine di identificare portatori asintomatici. 9. Esecuzione del test 9.1. Generalità Prima dell'utilizzo portare tutti i reagenti e la micropiastra Plate a temperatura ambiente (20 25 C). Rimuovere le strisce per microtitolazione dalla busta in alluminio solo dopo il raggiungimento della temperatura ambiente. Mescolare con cura i reagenti immediatamente prima dell'utilizzo. Dopo l'uso, conservare nuovamente le strisce per microtitolazione (nella busta chiusa) e i reagenti a temperatura compresa tra 2 e 8 C. La strisce per microtitolazione usate non possono essere riutilizzate. Reagenti e strisce per microtitolazione non devono essere utilizzati se l'imballaggio è danneggiato o se i contenitori non sono ermetici. Evitare il contatto diretto dei campioni con i componenti del kit per evitare la contaminazione incrociata. Evitare l'esposizione diretta all'irradiazione solare durante l'esecuzione del test. Si raccomanda di coprire o sigillare la piastra per microtitolazione per evitare la perdita per evaporazione Preparazione del tampone di lavaggio 1 parte di concentrato per tamponi di lavaggio Wash viene mischiata con 9 parti di acqua distillata. Eventuali cristalli presenti nel concentrato devono essere precedentemente disciolti per riscaldamento (bagnomaria a 37 C) Preparazione dei campioni Introdurre in una provetta graduata 1 ml di tampone di diluizione dei campioni RIDASCREEN Diluent 3. Introdurre le feci liquide in una pipetta monocanale (Art. Nr. Z0001) fino a superare di poco il secondo spessore (100 µl) e procedere alla sospensione nell'apposito tampone. In caso di feci solide rimuovere una quantità equivalente di feci (ca mg) con una spatola o ansa di diluizione monocanale e procedere alla sospensione. L'omogeneizzazione della sospensione di feci avviene o per introduzione ed espulsione mediante la pipetta monocanale o in alternativa miscelando con un Vortexmixer. Dopo aver lasciato brevemente in posa per la sedimentazione della particella di feci di grosse dimensioni, il supernatante di sospensione fecale così depurato può essere direttamente utilizzato nel test. Se il test viene eseguito con trattamento automatico Elisa tale sospensione deve essere priva di particelle. In questo caso si consiglia una centrifuga di 5000 upm (ca G) per 5 minuti. RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin

7 9.4. Prima incubazione Dopo aver introdotto un numero sufficiente di cavità nei telai di fissaggio instillare nelle cavità 2 gocce (100 µl) di controllo positivo Control + del tampone di diluizione dei campioni Diluent 3 (= controllo negativo) o la sospensione del campione di feci. Aggiungere quindi 2 gocce (100 µl) di anticorpo enzima-coniugato Conjugate e dopo aver mischiato per 60 minuti incubare a temperatura ambiente (20 25 C) Lavaggio Un accurato lavaggio è importante per ottenere i giusti risultati e deve pertanto essere effettuato in stretta conformità con le istruzioni. Il prodotto di incubazione nelle cavità deve essere innanzitutto svuotato in un contenitore per rifiuti con ipoclorito per favorire la disinfezione. Tamponare quindi la piastra su carta assorbente per rimuovere l'umidità residua. Successivamente lavare per 5 volte con 300 µl di tampone di lavaggio. Dopo ogni lavaggio, provvedere al completo svuotamento tramite tamponatura con un punto di carta non utilizzato ancora asciutto. In caso di utilizzo di lavatrice automatica prestare attenzione alla corretta posizione del dispositivo sul tipo di micropiastra utilizzato. L'eventuale sospensione fecale non completamente priva di particelle prima del primo lavaggio deve essere quindi rimossa manualmente dalle cavità mediante espulsione, per evitare intasamento dell'ago di lavaggio. Durante il lavaggio, assicurarsi inoltre del completo assorbimento del liquido. Dopo l'ultimo lavaggio tamponare a fondo la piastra con carta assorbente o da laboratorio pulita per rimuovere l'umidità residua. Per ottenere risultati di lavaggio ottimali si raccomanda il lavaggio in modalità Overflow con almeno 600 μl di tampone di lavaggio per cavità e lavaggio. É possibile aumentare il numero dei lavaggi oltre ai 5 contribuendo, nel caso specifico, al conseguimento di risultati di lavaggio migliori Seconda incubazione Aggiunta di 2 gocce (100 µl) di substrato Substrate in tutti i vani. Incubare quindi la piastra per 15 minuti a temperatura ambiente (20-25 C) al buio. Con l'aggiunta di 1 goccia (50 µl) di reagente bloccante Stop in tutti i vani si procede poi all'arresto della reazione. Dopo un'accurata miscelazione (con dei leggeri colpi sul bordo della piastra) si procede alla misurazione dell'estinzione a 450 nm (opzionale: lunghezza d'onda di riferimento 600 nm). La taratura del valore zero deve avvenire contro aria - quindi senza micropiastra -. Indicazione : campioni di pazienti altamente positivi possono causare precipitati nerastri del substrato. RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin

8 10. Controllo della qualità - Segni di scadenza dei reagenti Per il controllo della qualità eseguire controllo positivo e negativo ad ogni esecuzione del test, per garantire la stabilità del reagente e la corretta esecuzione del test. Il test è stato eseguito correttamente, quando il valore di estinzione (O.D.) del controllo negativo a 450 nm è inferiore a 0,2 e il valore misurato del controllo positivo a 450 nm è superiore a 0,8. Un valore del controllo negativo superiore a 0,2 può indicare un lavaggio insufficiente. Una discordanza dei valori richiesti può anche manifestarsi come segno di scadenza dei reagenti con l'opacizzazione o colorazione blu del substrato incolore prima dell'aggiunta nelle cavità. In caso di non conformità con i valori indicati, prima della ripetizione del test verificare quanto segue: periodo di conservazione dei reagenti utilizzati funzionalità dei dispositivi utilizzati (ad es. calibratura) corretta esecuzione del test controllo visivo dei componenti del kit per contaminazione o mancanza di ermeticità; non utilizzare una soluzione di substrato di colore blu. In caso di non conformità con tali condizioni dopo la ripetizione del test, rivolgersi al produttore o al distributore locale R-Biopharm. 11. Valutazione e interpretazione Calcolo del valore limite Per la determinazione del valore limite si sommano all'estinzione misurata del controllo negativo 0,15 le unità di estinzione. cut off = valore di estinzione del controllo negativo + 0, Risultato del test Sono valutati positivi i campioni con valore di estinzione superiore al 10 % rispetto al valore limite calcolato. Sono valutati valori limite e da ripetere i campioni con valore di estinzione superiore o inferiore rispetto al valore limite dell'ordine del 10 %. Qualora il risultato della ripetizione del test con un campione di feci fresco rientri nuovamente nell'area grigia, il campione deve essere considerato negativo. I campioni con valori inferiori al valore limite calcolato di più del 10 %, devono essere valutati negativi. RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin

9 12. Limiti del metodo Il test RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin rileva l'enterotossina del Clostridium perfringens in campioni di feci. Non è possibile dedurre una relazione tra la proporzione del valore di estinzione rilevato e l'insorgenza o la gravità della sintomatologia clinica. I risultati ottenuti devono essere sempre interpretati in relazione al quadro clinico. Un risultato positivo non esclude la presenza di altri agenti patogeni infettivi. Un risultato negativo non esclude una possibile infezione da Clostridium perfringens. Tale risultato può essere causato dal rilascio intermittente dell'enterotossina o dalla scarsa quantità di tossina nel campione. Qualora sussista a livello anamnestico il fondato sospetto di una infezione da Clostridium perfringens, occorre esaminare un ulteriore campione di feci. Un risultato entro il valore limite può risultare dalla distribuzione disomogenea del batterio nel campione di feci. Pertanto, in tal caso, deve essere esaminata una seconda sospensione dello stesso campione o un ulteriore campione di feci. 13. Prestazioni opzionali Reattività incrociata Diversi germi patogeni del tratto intestinale sono stati esaminati con il Test RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin e non hanno rilevato alcuna reattività incrociata. Sono stati condotti esami con sospensioni batteriche che presentavano una concentrazione da 10 5 a 10 8 di organismi per ml. I risultati sono elencati nella Tabella 1. Tab. 1: Reazioni incrociate con microrganismi patogeni Germe testato Provenienza Risultato Sospensione Acinetobacter lwoffii DSM 2403 negativo 0,002 Aeromonas hydrophilia anaerogenes DSM negativo 0,002 Aeromonas hydrophilia hydrophilia DSM negativo 0,004 Citrobacter freundii DSM negativo 0,004 Citrobacter freundii DSM negativo 0,004 Enterobacter cloacae DSM negativo 0,008 Enterococcus faecalis DSM 2570 negativo 0,005 Enterococcus faecium DSM negativo 0,010 Escherichia coli Isolato negativo 0,002 Escherichia coli Isolato negativo 0,005 RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin

10 Escherichia coli Isolato negativo 0,004 Escherichia hermannii DSM 4560 negativo 0,003 Lactococcus lactis DSM negativo 0,008 Listeria innocua SLCC 5639 negativo 0,006 Proteus mirabilis DSM 788 negativo 0,003 Proteus mirabilis DSM 4479 negativo 0,005 Proteus vulgaris DSM negativo 0,000 Providencia stuartii DSM 6676 negativo 0,001 Pseudomonas arruginosa DSM 939 negativo 0,018 Pseudomonas fluorescens DSM 4358 negativo 0,007 Pseudomonas fluorescens DSM negativo 0,003 Pseudomonas putida DSM 291 negativo 0,007 Salmonella Agona Isolato negativo 0,003 Salmonella Cholerasuis DSM 4224 negativo 0,005 Salmonella Infantis Isolato negativo 0,005 Salmonella Ohio Isolato negativo 0,006 Salmonella Typhimurium Isolato negativo 0,004 Germe testato Provenienza Risultato Sospensione Serratia proteamaculans DSM 4487 negativo 0,003 Shigella flexneri DSM 4782 negativo 0,003 Shigella sonnei DSM 5570 negativo 0,004 Staphylococcus aureus DSM negativo 0,014 Streptococcus agalactiae Isolato negativo 0,001 Streptococcus dysgalactiae Isolato negativo 0,000 Streptococcus uberis Isolato negativo 0,005 Escherichia coli (O157:H-) Isolato negativo 0,001 Escherichia coli (O116:H21) Isolato negativo 0,000 Escherichia coli (O111:H-) Isolato negativo 0,001 Escherichia coli (O26:H8) Isolato negativo 0,002 Controllo negativo (TSB) 0,004 Controllo positivo (kit del test) 2,018 cut-off 0,150 Provenienza Risultato Sospensione Candida albicans ATCC negativo 0,000 Campylobacter coli DSM 4689 negativo -0,001 Campylobacter fetus DSM 5361 negativo 0,000 Campylobacter jejuni DSM 4688 negativo 0,001 Morganella morganii DSM 6675 negativo 0,003 RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin

11 Samonella Enteritis DSM 9898 negativo 0,001 Controllo positivo 2,091 Controllo negativo 0,001 cut-off 0, Precisione La riproducibilità Intra-Assay è stata verificata su campioni di feci con enterotossina C. perfringens in 3 diverse concentrazioni, 24 volte, con reagenti di un kit. Valore medio, deviazione standard e coefficiente di variazione sono stati verificati. I risultati sono riassunti nella Tabella 2. Tab. 2: Riproducibilità intra-assay Intra-Assay (n=24) Campione Valore medio di estinzione Deviziazione standard Coefficiente di variazione % A B C NEGKO 2,494 1,253 0,549 0,051 0,0302 0,0471 0,0337 0,0046 1,21 3,76 6,13 8,96 Valore medio 5,1 La riproducibilità Intra-Assay è stata verificata su campioni di feci con enterotossina C. perfringens in 3 diverse concentrazioni, 5 volte, con kit di test diversi. I risultati sono riassunti nella Tabella 3. Tab. 3: Riproducibilità inter-assay Inter-Assay (n=5) Campione Valore medio di estinzione Deviziazione standard Coefficiente di variazione % A B C NEGKO 2,481 1,213 0,58 0,054 0,0464 0,0757 0,0198 0,0051 1,87 6,24 3,41 9,37 Valore medio 5,22 RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin

12 Letteratura 1. Collie, Renee E.; McClane, Bruce A.: Evidence That the Enterotoxin Gene Can Be Episomal in Clostridium perfringens Isolates Associated with Non-Food-Borne Human Gastrointestinal Diseases; J. Clin. Microbiol. 36 No. 1, (1998) 2. Collie, Renee E. et al.: Phenotypic Characterization of Enterotoxigenic Clostridium perfringens Isolates from Non-foodborne Human Gastrointestinal Diseases; Anaerobe, No. 4, (1998) 3. Borriello, S.P. Newly described clostridial diseases of the gastrointestinal tract: Clostridium perfringens enterotoxin-associated diarrhea and neutropenic due to Clostridium septicum. In Borriello S.P. (eds.) Clostridia in Gastrointestinal Disease, pp , CRC Press, Inc., Boca Raton (1985) 4. Borriello, S.P. et al.:enterotoxigenic Clostridium perfringens: a possible cause of antibiotic-associated diarrhea. Lancet 1, (1984) 5. Brett, M.M. et al.: Detection of Clostridium perfringens and its enterotoxin in cases of sporadic diarrhea. J. Clin. Pathol. 45, (1992) 6. Jackson, S. et al.: Diagnostic importance of Clostridium perfringens enterotoxin analysis in recurring enteritis among the elderly, chronic care psychiatric patients. J. Clin. Microbiol 23, (1986) 7. Mpamugo, O. et al.: Enterotoxigenic Clostridium perfringens, as a cause of sporadic cases of diarrhoea. J. Med. Microbiol. 43, (1995) 8. Borriello, S.P., Clostridial Disease of the Gut. Clin. Infect. Dis., Suppl 2; (1995) 9. Rood, Julian I. Virulence Genes of Clostridium perfringens. Annu. Rev. Microbiol. 52, (1998) 10. Sakurai, Jun et al.: Major Toxins of Clostridium perfringens. J. Toxicol. Toxin Reviews. 16(4), (1997) 11. Titball, Richard W. et al.: The Clostridium perfringens α-toxin. Anaerobe 5, (1999) 12. Wnek, Andrew P. et al.: Production an Characterization of Monoclonal Antibodies against Clostridium perfringens Type A Enterotoxin. Infektion and Immunity. Vol. 50, No. 2., (1985) 13. Hanna, Philip C. et al.: Mapping of Functional Regions of Clostridium perfringens Type A Enterotoxin. Infektion and Immunity. Vol. 60, No. 5, (1992) 14. Brockmann, S.; Gastroenteritis-Ausbruch verursacht durch Clostridium perfringens. Epidemiologisches Bulletin Nr. 18, (2000) 15. Graf, P.; Gastroenteritis-Ausbruch verursacht durch Clostridium perfringens; Robert Koch- Institut; Epidemiologisches Bulletin Nr. 41, (2000) RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin

RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin

RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin RIDASCREEN Clostridium perfringens Enterotoxin Codice prodotto: C0601 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Telefono: +49 (0) 61 51-81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51-81 02-20

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

RIDASCREEN. Verotoxin. Saggio immunoenzimatico per la rilevazione delle Verotossine 1 e 2. Art. No.: R5701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Verotoxin. Saggio immunoenzimatico per la rilevazione delle Verotossine 1 e 2. Art. No.: R5701. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Verotoxin Saggio immunoenzimatico per la rilevazione delle Verotossine 1 e 2 Art. No.: R5701 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 /

Dettagli

RIDA QUICK Giardia. Art. No.: N1103

RIDA QUICK Giardia. Art. No.: N1103 RIDA QUICK Giardia Art. No.: N1103 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Tel: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per diagnostica

Dettagli

RIDASCREEN Campylobacter

RIDASCREEN Campylobacter RIDASCREEN Campylobacter Test immunoenzimatico per la rilevazione di Campylobacter jejuni e Campylobacter coli in alimenti Art. No.: R4204 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany

Dettagli

RIDASCREEN Giardia. Codice prodotto: C1101

RIDASCREEN Giardia. Codice prodotto: C1101 RIDASCREEN Giardia Codice prodotto: C1101 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Telefono: +49 (0) 61 51-81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51-81 02-20 1. Campo di applicazione Per

Dettagli

RIDASCREEN Chikungunya Virus IgG capture, RIDASCREEN Chikungunya Virus IgM µ-capture K8121 K8131

RIDASCREEN Chikungunya Virus IgG capture, RIDASCREEN Chikungunya Virus IgM µ-capture K8121 K8131 RIDASCREEN Chikungunya Virus IgG capture, RIDASCREEN Chikungunya Virus IgM µ-capture K8121 K8131 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax:

Dettagli

RIDASCREEN Astrovirus

RIDASCREEN Astrovirus RIDASCREEN Astrovirus Codice prodotto: C1301 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Telefono: +49 (0)61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0)61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

RIDASCREEN. Total IgE. Art.No.: A0141

RIDASCREEN. Total IgE. Art.No.: A0141 RIDASCREEN Total IgE Art.No.: A0141 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany, Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per diagnostica

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

RIDASCREEN Cryptosporidium

RIDASCREEN Cryptosporidium RIDASCREEN Cryptosporidium Codice prodotto: C1201 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato.

con la presente sono ad inviarle i risultati preliminari relativi al piano di prove concordato. Spett.le Elbi S.p.A. Via Buccia, 9 Limena (PD) 35010 Italy C.A. Dr. Alberto Sichel Padova, 10 marzo 2016 Oggetto: risultati preliminari del programma di prove sperimentali finalizzate alla valutazione

Dettagli

RIDASCREEN Clostridium difficile Toxin A/B

RIDASCREEN Clostridium difficile Toxin A/B RIDASCREEN Clostridium difficile Toxin A/B Codice prodotto: C0801 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1.

Dettagli

RIDASCREEN Rotavirus

RIDASCREEN Rotavirus RIDASCREEN Rotavirus Codice prodotto: C0901 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany RIDASCREEN Rotavirus 13-09-05 1 Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81

Dettagli

RIDASCREEN Clostridium difficile GDH

RIDASCREEN Clostridium difficile GDH RIDASCREEN Clostridium difficile GDH Codice prodotto: C0701 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Telefono: +49 (0) 61 51-81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51-81 02-20 1. Campo

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

RIDA QUICK Cryptosporidium

RIDA QUICK Cryptosporidium RIDA QUICK Cryptosporidium Art. No.: N1203 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Tel: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per

Dettagli

RIDASCREEN Legionella. Art. N.: C8001

RIDASCREEN Legionella. Art. N.: C8001 RIDASCREEN Legionella Art. N.: C8001 R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per uso diagnostico

Dettagli

RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341

RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341 RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Uso previsto Per la diagnostica in

Dettagli

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie

La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie La prevenzione ed il controllo delle infezioni delle vie urinarie Epidemiologia delle infezioni delle vie urinarie: i dati del laboratorio Dott.ssa Franca Benini Dott.ssa Giovanna Testa U.O.Microbiologia

Dettagli

RIDASCREEN Rotavirus C0901

RIDASCREEN Rotavirus C0901 RIDASCREEN Rotavirus C0901 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per uso diagnostico in

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. NEONATOLOGIA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Aflatoxin Total Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine Art. No.: R4701 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No.

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No. RIDA Aflatoxin column Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine Art. No.: R5001 Art. No.: R5002 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

RIDA QUICK Cryptosporidium

RIDA QUICK Cryptosporidium RIDA QUICK Cryptosporidium Art. No.: N1202 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Tel: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per

Dettagli

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti)

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti) RIDASCREEN Histamin Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti) Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

RIDASCREEN Art. R5701. Verotoxin. Saggio immunoenzimatico per la rilevazione delle Verotossine 1 e 2. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN Art. R5701. Verotoxin. Saggio immunoenzimatico per la rilevazione delle Verotossine 1 e 2. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Art. R5701 Verotoxin Saggio immunoenzimatico per la rilevazione delle Verotossine 1 e 2 Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297 Darmstadt

Dettagli

RIDASCREEN FAST Aflatoxin

RIDASCREEN FAST Aflatoxin RIDASCREEN FAST Aflatoxin Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossina Art. No.: R5202 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No.

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No. RIDA QUICK CIS Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie Art. No.: R4303 Test in vitro Conservare a 2-30 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany

Dettagli

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN DON Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo Art. No.: R5906 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax:

Dettagli

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICI 2010 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale 90025

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. RIANIMAZIONE MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

RIDASCREEN FemtoLab H. pylori

RIDASCREEN FemtoLab H. pylori RIDASCREEN FemtoLab H. pylori Art. No.: C2301 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Tel: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905 RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905 Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di deossinivalenolo Federal Grain Inspection Services CERTIFICATE NO. FGIS 2014-052 Test in vitro Conservare a 2-8

Dettagli

RIDA Anreicherungsbouillon

RIDA Anreicherungsbouillon RIDA Anreicherungsbouillon mtsb per l'arricchimento di batteri E-coli producenti tossina Shiga Art. No.: Z1000 Art. No.: Z1003 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Tel.:

Dettagli

RIDASCREEN Histamin (enzymatic)

RIDASCREEN Histamin (enzymatic) RIDASCREEN Histamin (enzymatic) Test enzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1605 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

RIDASCREEN Listeria. Test immunoenzimatico per la rilevazione di Listeria spp. Art. No.: R4202. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN Listeria. Test immunoenzimatico per la rilevazione di Listeria spp. Art. No.: R4202. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Listeria Test immunoenzimatico per la rilevazione di Listeria spp. Art. No.: R4202 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49

Dettagli

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018

OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 OSPEDALE DI VIGEVANO - U.O. MEDICINA MONITORAGGIO MICRORGANISMI ISOLATI 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano i germi sentinella indicati da Regione

Dettagli

RIDASCREEN ADM Monitoring

RIDASCREEN ADM Monitoring RIDASCREEN ADM Monitoring Art. N.: G09043. R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per

Dettagli

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0

Ed. 01 Marzo Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICII 2011 Ed. 01 Marzo 2010 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale 90025

Dettagli

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 00 Data

Scheda Tecnica Informativa Rev. N. 00 Data AMUCHINA MULTIUSO DISINFETTANTE Presidio Medico Chirurgico (D.P.R. 6 Ottobre 1998, n. 392) Registrazione n. 19499 Ministero della Salute Codici ACRAF: 419470 1. Composizione 100 ml di prodotto contengono:

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006: L osservatorio epidemiologico locale fornisce una analisi periodica dei dati microbiologici e costituisce uno strumento

Dettagli

RIDASCREEN VDZ Monitoring

RIDASCREEN VDZ Monitoring RIDASCREEN VDZ Monitoring Art. n.: G09045 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per

Dettagli

RIDASCREEN Entamoeba

RIDASCREEN Entamoeba RIDASCREEN Entamoeba Codice prodotto: C1701 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Telefono: +49 (0) 61 51-81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51-81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO La diarrea associata a Clostridium difficile (CD) è una entità clinica sempre più frequente in ambito ospedaliero

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0

Ed. 01 Febbraio Rev. 1.0 1 MICROBIOLOGY TERRENI DI COLTURA CROMOGENICI 2009 Ed. 01 Febbraio 2009 Rev. 1.0 LICKSON S.r.l. Uffici Amm.vi e stabilimento: S.S. 189 (PA-AG) - C.da Pettineo, 90020 VICARI (PA) - ITALY Casella Postale

Dettagli

Speed Duo Leish K/Ehrli

Speed Duo Leish K/Ehrli Speed Duo Leish K/Ehrli TM IT Speed Duo Leish K/Ehrli TM Kit di diagnosi veterinaria Solo per uso in vitro INTERESSE CLINICO La leishmaniosi canina è una malattia dovuta alla proliferazione nei macrofagi

Dettagli

RIDASCREEN Zika Virus IgG capture, RIDASCREEN Zika Virus IgM µ-capture K8421 K8431

RIDASCREEN Zika Virus IgG capture, RIDASCREEN Zika Virus IgM µ-capture K8421 K8431 RIDASCREEN Zika Virus IgG capture, RIDASCREEN Zika Virus IgM µ-capture K8421 K8431 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51

Dettagli

INFEZIONI OSPEDALIERE

INFEZIONI OSPEDALIERE INFEZIONI OSPEDALIERE DEFINIZIONE DI INFEZIONE OSPEDALIERA INFEZIONI OSPEDALIERE SONO LA CAUSA DI CIRCA 400.000 700.000 CASI DI INFEZIONE CHE CAUSANO LA MORTE DI 4000 7000 DEGENTI L ANNO COLPISCONO IL

Dettagli

CONSERVAZIONE ALIMENTI

CONSERVAZIONE ALIMENTI CONSERVAZIONE ALIMENTI Appunti di lezione Unità didattica: Alimentazione Prof.ssa Rossella D'Imporzano 1 ALTERAZIONE ALIMENTI Gli alimenti Con il passare del tempo Deperiscono e si ALTERANO COLORE imbrunimento

Dettagli

RIDASCREEN FAST Zearalenon SC

RIDASCREEN FAST Zearalenon SC RIDASCREEN FAST Zearalenon SC Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa dello zearalenone Cod. R5505 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del

Inh. Dr. J. Prucha Steinstraße Lollar Tel Fax Relazione Nr. G a.tmd del Gutachten Nr. G01-0198a.tmd vom 02.08.2001 Seite 1 Istituto l Igiene e l Ambiente Relazione Nr. G01-0198a.tmd del 02.08.2001 Pagina 1 Relazione concernente l effetto disinfettante dell Anolyte prodotto

Dettagli

Test immunoenzimatico per la rilevazione di Salmonella spp. in alimenti, mangimi e campioni ambientali RBP 31/01 06/08

Test immunoenzimatico per la rilevazione di Salmonella spp. in alimenti, mangimi e campioni ambientali RBP 31/01 06/08 RIDASCREEN Salmonella Art. R4201 Test immunoenzimatico per la rilevazione di Salmonella spp. in alimenti, mangimi e campioni ambientali RBP 31/01 06/08 METODI ALTERNATIVI PER L ANALISI DI ALIMENTI E MANGIMI

Dettagli

Istruzioni per l uso di BVPro

Istruzioni per l uso di BVPro Numero di catalogo: MBVP15 per confezione da 5 e MBVP125 per confezione da 25 Istruzioni per l uso di BVPro BVPro Test diagnostico rapido per la determinazione di vaginosi batterica (VB). Per uso professionale.

Dettagli

RIDA CHECK. Tamponi per la rilevazione dei residui proteici per il controllo delle procedure di lavaggio e dell igiene

RIDA CHECK. Tamponi per la rilevazione dei residui proteici per il controllo delle procedure di lavaggio e dell igiene RIDA CHECK Tamponi per la rilevazione dei residui proteici per il controllo delle procedure di lavaggio e dell igiene Art. No.: R1091 (100 test) R1092 (40 test) R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.:

Dettagli

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A RIDASCREEN FAST Ochratoxin A Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitative di Ocratossina A Art. No.: R5402 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81

Dettagli

RIDASCREEN Anti-ADM Antibodies G09044

RIDASCREEN Anti-ADM Antibodies G09044 RIDASCREEN Anti-ADM Antibodies G09044 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

RIDASCREEN Cryptosporidium/Giardia Combi

RIDASCREEN Cryptosporidium/Giardia Combi RIDASCREEN Cryptosporidium/Giardia Combi Codice prodotto: C1121 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Telefono: +49 (0) 61 51-81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51-81 02-20 1. Campo

Dettagli

RIDASCREEN Calprotectin

RIDASCREEN Calprotectin RIDASCREEN Calprotectin Art. Nr. G09036 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Scopo Per diagnostica in vitro.

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte

L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI. Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte L ESPERIENZA DI UNA BANCA NELLA TRANSIZIONE DALLE PIASTRE AI FLACONI Piera Santoro Banca delle Cornee della Regione Piemonte Dati bibliografici riportano che la contaminazione iniziale di tutte le cornee

Dettagli

Legnaro, 10 ottobre 2016

Legnaro, 10 ottobre 2016 Legnaro, 1 ottobre 216 Verifica del processo di abbattimento di cariche microbiche dopo trattamento con ozono prodotto dallo strumento Sany Water Plus fornito dalla ditta Sanity System Italia S.r.l. Introduzione

Dettagli

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP Sanquin Division Reagents Plesmanlaan 125 NL 1066CX Amsterdam ADA infliximab Telephone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 E-mail: reagents@sanquin.nl www.sanquin.nl/reagents M2960 M2960_v01 48 ELISA per

Dettagli

RIDASCREEN VDZ Monitoring G09045

RIDASCREEN VDZ Monitoring G09045 RIDASCREEN VDZ Monitoring G09045 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la diagnostica

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

Annexe III Autocertificazione del produttore

Annexe III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 27 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-k (cellano) coombsreactive policlonale, umano IgG Annexe III Autocertificazione del produttore

Dettagli

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018

MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio dicembre SEMESTRE 2018 MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO OSPEDALI DI CASORATE PRIMO, MEDE, MORTARA periodo monitorato: 1 luglio 2018 31 dicembre 2018 2 SEMESTRE 2018 Informazioni generali per la lettura dei dati Gli isolamenti rappresentano

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

Scheda di sicurezza Acc to ISO/DIS IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale:

Scheda di sicurezza Acc to ISO/DIS IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: Selectrol Codice commerciale: Descrizione del prodotto: Distributore: Tutti i codici con prefisso TCS-MM Pellet solido liofilizzato (1-2mm

Dettagli

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO

RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO Pagina: 1 di 39 RELAZIONE DI CONVALIDA CONVALIDA PROCESSO DI LAVAGGIO COMMITTENTE: NUOVA LAVANDERIA PINO SRL VIA CANCELLO DEI MONACI, 16 S. MARIA LA BRUNA (NA) LUOGO DELLA CONVALIDA: NUOVA LAVANDERIA PINO

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013

UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert. Bologna, 14 ottobre 2013 UN ANNO DI ATTIVITA SMI focus su Alert Bologna, 14 ottobre 2013 Sommario Sommario Segnalazioni rapide di casi di malattia infettiva (SSCMI/2006) Segnalazioni di cluster epidemici/epidemie di infezioni

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

il laboratorio in una provetta

il laboratorio in una provetta MANUALE D USO REV 03/12/2008 MBS--HACCP&ACQUE EASY TEST METODO COLORIIMETRIICO RAPIIDO PER ANALIISII MIICROBIIOLOGIICHE MANUALE D USO MBS-HACCP&ACQUE Easy test: il laboratorio in una provetta 1.1 Caratteristiche

Dettagli

RIDA QUICK Clostridium difficile Toxin A/B

RIDA QUICK Clostridium difficile Toxin A/B RIDA QUICK Clostridium difficile Toxin A/B Art. No.: N0803 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di

Dettagli

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO

REPORT VERIFICA POTERE ANTIMICROBICO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA / UNIVERSITY OF FERRARA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE E DIAGNOSTICA / DPT. EXP. & DIAGNOSTIC MEDICINE SEZIONE DI MICROBIOLOGIA / SECTION OF MICROBIOLOGY via LUIGI

Dettagli

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein Elisa kit Cat. N. ETE-75CAS Kit per la rilevazione della caseina bovina in campioni alimentari Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di

Dettagli

Listeria Test Rapido REF ODZ-188

Listeria Test Rapido REF ODZ-188 Listeria Test Rapido REF ODZ-188 Contenuto Introduzione Malattia Trasmissione Controllo e Prevenzione Malattie Emergenti a Trasmissione Alimentare Comportamento per alimenti più sicuri Listeria Test: perchè?

Dettagli

RIDASCREEN Dengue Virus IgG, RIDASCREEN Dengue Virus IgM µ-capture K8221 K8231

RIDASCREEN Dengue Virus IgG, RIDASCREEN Dengue Virus IgM µ-capture K8221 K8231 RIDASCREEN Dengue Virus IgG, RIDASCREEN Dengue Virus IgM µ-capture K8221 K8231 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20

Dettagli

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD. Art. No.: R3713. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Nitrofuran (AHD) Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa di AHD Art. No.: R3713 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax:

Dettagli

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C.

Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C. Relazione tra controlli congiuntivali e contaminazione in cornee conservate a 31 C. 10 Corso Sibo Palazzo delle Arti Napoli 23 Aprile 2016 Elisa Zanetti e Fondazione esegue controlli microbiologici nel

Dettagli

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA Ospedale Sandro Pertini Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2018 Ospedale Sandro Pertini 26-27 Gennaio Roma XV CORSO DI AGGIORNAMENTO IN CHIRURGIA UROLOGICA XIV SESSIONE Updates and Summary Cateterismo vescicale CPSI Katiuscia Mastrucci

Dettagli

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA

Università di Foggia. Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli e dell Ambiente LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA PREDITTIVA TARIFFARIO 2015 NORME GENERALI Il "Laboratorio di Microbiologia Predittiva" (LP) del

Dettagli

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale

Report. Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale Report Determinazione del potere antimicrobico di una soluzione all Argento colloidale PRODOTTO: ARGENTO LASER DI FERIOLI REF. AM0904 LOT A1001 100 ppm 100 ml Scadenza 102012 Committente: Tecnosalute di

Dettagli