DONNE E COMPLIANCE. l influenza dei costi associati alla terapia sul suo proseguimento. Sintesi dei risultati di ricerca. Preparata per O.N.Da.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DONNE E COMPLIANCE. l influenza dei costi associati alla terapia sul suo proseguimento. Sintesi dei risultati di ricerca. Preparata per O.N.Da."

Transcript

1 DONNE E COMPLIANCE l influenza dei costi associati alla terapia sul suo proseguimento Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da. Milano, 3 maggio 2011

2 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA La compliance del paziente alla terapia è determinata da molteplici fattori. Oltre a quelli ampiamente noti e strettamente legati alle cure, giocano un ruolo importante anche aspetti che spesso si tendono a sottovalutare. Fra questi vi sono i costi associati alla terapia. L impatto economico dei farmaci, e di tutto ciò che la terapia comporta, sulla vita del paziente può giocare un ruolo così importante da indurle anche all interruzione della terapia stessa. E una scelta di questo tipo può risultare molto pericolosa, generando elevati rischi per la salute di queste donne. All interno dei propri progetti di sensibilizzazione del mondo della cultura, della politica e del lavoro rispetto ai temi legati alla salute delle donne, O.N.Da. ha condotto l indagine un indagine per indagare la compliance delle donne alle terapie intraprese in particolare in rapporto ai costi sostenuti per la cura della depressione, dell osteoporosi, delle patologie cardiovascolari, del diabete e dell ipertensione. METODOLOGIA E CAMPIONE DELLA RICERCA Campione: ricerca condotta su un campione di donne di età compresa fra i 35 e i 75 anni, distribuite nel territorio nazionale, in terapia per almeno una patologia fra depressione, osteoporosi, diabete, ipertensione, malattie cardiache. Screening: unico elemento di screening era il fatto di essere stata in trattamento negli ultimi due anni o esserlo attualmente con una terapia cronica per il trattamento delle patologie di interesse. Metodologia: le donne sono state intervistate personalmente presso le farmacie. Le interviste si sono svolte fra il 24 febbraio e il 6 marzo Le donne intervistate hanno un età media di 59 anni, hanno figli e oltre la metà di loro non svolge attività lavorativa, sono infatti perlopiù pensionate o casalinghe. Il 48% di loro soffre di ipertensione, il 25% di depressione, il 24% di diabete, il 22% di osteoporosi e il 20% di malattie cardiache.

3 SINTESI DEI RISULTATI Per 1 donna su 5 i costi delle terapie croniche a cui si deve sottoporre rappresentano un limite importante alla compliance. Seppure le donne intervistate non identifichino spontaneamente i costi come una barriera all aderenza terapeutica, più preoccupate per aspetti delicati come quello della sicurezza nel breve e nel lungo termine, in un secondo momento sollecitato emerge invece come i costi possano condizionare la costanza e la persistenza alle terapie. Le problematiche che la donna incontra nella prosecuzione delle terapie, fra cui costi, inducono 1 donna su 3 a fare qualcosa per superare tali difficoltà. Le perplessità che compromettono la compliance sono spesso condivise con una figura medicosanitaria (la paziente ad esempio chiede di cambiare il farmaco al medico o si informa per un alternativa meno costosa presso il farmacista), ma 1 donna su 4 di coloro che modificano la propria terapia a causa del costo prende queste decisioni in completa autonomia (riduce il dosaggio, sospende l assunzione o la assume in modo discontinuo, riduce i farmaci assunti per una patologia, ecc..), senza tenere in sufficiente considerazione il rischio che esse comportano. Ovviamente il problema dei costi non tocca tutte le pazienti allo stesso modo, è chiaramente più sentito dalle donne alle quali la terapia non viene rimborsata dal SSN. Questo è il caso delle pazienti in trattamento per la depressione o per l osteoporosi che, rispettivamente nel 48% dei casi e nel 39% dei casi, pagano interamente i propri farmaci arrivando a spendere in media tra i 25 e i 35 euro al mese. Le donne intervistate si sentono mediamente poco informate riguardo al farmaco generico e solo la metà di loro lo utilizza, seppure quasi tutte ne abbiano sentito parlare. Il livello d informazione non soddisfacente è certamente una delle barriere che fa sì che la metà delle donne intervistate non abbia mai usato i farmaci equivalenti. Altro limite dichiarato spontaneamente dalle intervistate che non scelgono il generico risiede nell abitudine: da un lato il medico si dimostra loro conservatore nelle sue prescrizioni, dall altro la paziente stessa è resistente al cambiamento del suo farmaco. L atteggiamento verso il farmaco equivalente appare ancora oggi ambivalente, infatti l universo intervistato si mostra spaccato in due grandi gruppi rispetto alla percezione del generico: chi lo percepisce identico al branded e sarebbe disposta ad usarlo per tutti i suoi disturbi; chi non crede nella bioequivalenza e vi si affiderebbe solo per i problemi di salute più lievi. Si può affermare che, seppure razionalmente la classe dei farmaci generici sia percepita come parimenti efficace al farmaco di marca e l esperienza con essa sia soddisfacente, emotivamente può non riuscire a trasmettere lo stesso senso di cura che garantisce il farmaco branded. 7 donne su 10 di coloro che oggi non usano il farmaco generico si mostrano aperte al cambiamento in favore di quest ultimo per il trattamento della propria malattia cronica. Le donne che non usano il generico non manifestano chiusura (meno di 3 donne su 10 dichiarano di non voler assolutamente passare all equivalente), bensì si dichiarano aperte al cambiamento, ammesso che sia il medico a consigliarlo (58%), mentre oggi il principale canale di conoscenza e informazione sul farmaco equivalente rimane il farmacista (71% dei casi).

4 Ci troviamo, in particolare presso le donne affette da depressione o osteoporosi, di fronte ad un bisogno che non incontra la sua «naturale» soluzione: da un lato la difficoltà a sostenere un elevato costo mensile di terapia che si accompagna ad un elevato interesse verso un farmaco identico al proprio; dall altro la possibilità effettiva di un farmaco con queste caratteristiche che risolverebbe questo problema. Come far sì che questo bisogno e questa offerta s incontrino? Il medico si delinea come la figura con un ruolo chiave nella promozione non solo della conoscenza, ma soprattutto di un vissuto di fiducia verso questa categoria di farmaci con un immagine ancora non ben definita, fondamentale per garantire la sicurezza emotiva che ancora non si è sufficientemente sedimentata e di cui le donne hanno un forte bisogno. L importanza del ruolo del medico a questo proposito trova riscontro nel fatto che quasi la metà delle donne (46%) afferma che la sua propensione all uso del generico aumenterà a fronte del nuovo Decreto Legislativo che pone l obbligo al medico di medicina generale di indicare su ogni prescrizione la sostituibilità o non sostituibilità con l equivalente generico. DESCRIZIONE DEI CLUSTER EMERSI Un campione così ampio e variegato di donne ha favorito l emergere di 3 diversi cluster, che racchiudono al loro interno donne vicine per tratti socio-demografici, clinici ed attitudinali differenzianti. I tre cluster identificati sono: CLUSTER 1: La donna compliante alla sua terapia; CLUSTER 2: La donna con co-morbilità e pluritrattata; CLUSTER 3: La donna che soffre di depressione. più un CLUSTER trasversale ai 3 precedenti, costituito dalle donne che soffrono di osteoporosi. CLUSTER 1: La donna compliante alla sua terapia È una donna tra i 50 e 60 anni (in media ha 56 anni), indifferentemente in attività lavorativa o meno, con un livello di istruzione medio-alto. Soffre soprattutto di ipertensione, o anche di diabete e di osteoporosi. Oltre alla terapia per queste patologie non è in trattamento continuativo per altre malattie croniche. È una donna che non incontra grandi difficoltà nel portare avanti la sua terapia, compliante ad un trattamento che non le causa particolari problemi, ne per tollerabilità, ne per efficacia, ne tantomeno per costi. In particolare quest ultimo aspetto non impatta sulla vita di questa donna, che generalmente assume un unica terapia cronica, rimborsata totalmente o parzialmente dal SSN.

5 CLUSTER 2: La donna con co-morbilità e pluritrattata È la donna più avanti con l età (ha in media 65 anni), con un livello di istruzione medio-basso, pensionata o casalinga. Ha un quadro di salute più complesso: è il cluster che più soffre di malattie cardiache e presenta spesso più patologie concomitanti, fra cui ipertensione, diabete e osteoporosi. Inoltre, più spesso delle altre, è in terapia continuativa per altre patologie oltre a quelle in esame. Porta avanti le sue terapie in modo diligente, senza percepire grandi problematiche, se non le difficoltà pratiche associate alla gestione di tanti farmaci, come il rischio di fare confusione nell assunzione o di dimenticarsene. Tuttavia questi aspetti problematici non costituiscono un limite alla compliance e all aderenza alla terapia per queste donne, motivate da uno stato di salute più compromesso e da un rapporto più stretto con il proprio medico. CLUSTER 3: La donna che soffre di depressione È la donna più giovane (ha in media 54 anni), lavoratrice, con un livello di istruzione elevato. È la donna che soffre di depressione, in associazione o meno ad altre patologie come l ipertensione o l osteoporosi. Ha un rapporto molto problematico con la terapia farmacologica per le malattie croniche di cui soffre. È una donna molto attenta alla sicurezza, teme gli effetti collaterali dei farmaci nel breve e nel lungo termine, è preoccupata di non ottenere risultati soddisfacenti. Presso questo segmento anche i costi assumono un ruolo problematico nella prosecuzione della terapia farmacologica per la depressione. Infatti i costi associati ad una terapia costosa e spesso non rimborsata dal SSN, insieme ai timori legati alla sicurezza, impattano sulla propensione di queste donne a curarsi. Sono indotte a cercare di ovviare queste difficoltà con scelte che mettono in discussione la persistenza e la costanza alla terapia e che solo in una minoranza dei casi vengono condivise con una figura medico-sanitaria: dalla riduzione del dosaggio alla riduzione del numero di farmaci, dalla sospensione temporanea di una terapia alla sua interruzione definitiva. I cluster emersi e precedentemente descritti sono di estremo interesse e riescono a raffigurare diversi profili di donna, con caratteristiche socio-demografiche e cliniche differenti, nonché con differenti vissuti rispetto alle terapie. Se da un lato tale lettura riesce a valorizzare la ricchezza di 3 segmenti ben differenziati, dall altro cela in parte il profilo della paziente con osteoporosi, che si colloca in modo trasversale fra i cluster: Se la donna con osteoporosi è più giovane e compliante si avvicina al cluster 1, mentre se più anziana e con una situazione clinica più complessa si accorpa al cluster 2. Tuttavia, per molti aspetti che hanno a che fare con l aderenza e la compliance alle terapie, le donne con osteoporosi sembrano simili al cluster 3. Date queste premesse si è deciso, quindi, di analizzare i 3 cluster precedentemente descritti senza escludere da essi le donne con osteoporosi, ma di affiancare a questa analisi un altra specifica per le donne con patologia osteoporotica, che vale la pena di inquadrare a sé.

6 CLUSTER 4: La donna che soffre di osteoporosi È una donna avanti con l età (ha in media 62 anni), casalinga o pensionata, con un livello di istruzione medio-basso. Oltre all osteoporosi presenta spesso patologie concomitanti, prima fra tutte l ipertensione ed abbastanza frequentemente è in terapia continuativa per altre problematiche. Come la donna con depressione ha un rapporto difficile con la terapia farmacologica. Teme gli effetti collaterali dei farmaci nel breve e nel lungo termine, ma anche di non ottenere risultati soddisfacenti. Il costo elevato dei farmaci per l osteoporosi, che spesso sono totalmente a carico della paziente, contribuiscono a rendere a volte problematica la prosecuzione della terapia. Per far fronte a queste difficoltà la paziente si rivolge al medico o al farmacista, chiedendo di cambiare il farmaco e, seppur più raramente, prende decisioni in autonomia, come la sospensione della terapia, l assunzione in modo non continuativo o la riduzione del dosaggio.

DONNE E COMPLIANCE. l influenza dei costi associati alla terapia sul suo proseguimento. Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa

DONNE E COMPLIANCE. l influenza dei costi associati alla terapia sul suo proseguimento. Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa DONNE E COMPLIANCE l influenza dei costi associati alla terapia sul suo proseguimento Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 3 maggio 2012 A cura di Campione: Metodologia e campione

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E DOLORE FISICO Sintesi dei risultati di ricerca A cura di: Milano, 13 novembre 2014 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA O.N.Da, che si occupa di studiare le principali

Dettagli

Indagine conoscitiva IL RAPPORTO DELLE DONNE ITALIANE CON LA SALUTE

Indagine conoscitiva IL RAPPORTO DELLE DONNE ITALIANE CON LA SALUTE Indagine conoscitiva IL RAPPORTO DELLE DONNE ITALIANE CON LA SALUTE Sintesi dei risultati di ricerca A cura di OBIETTIVO DELLA RICERCA A 10 anni dalla sua nascita Onda ha effettuato un indagine volta ad

Dettagli

Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna STUDIO CONOSCITIVO TUMORE AL POLMONE: CONSAPEVOLEZZA E PREVENZIONE Sintesi dei risultati della ricerca 1 Milano, 14 ottobre 2010 D ONORE 1 Studio realizzato da Elma Research, Settembre 2010 D ONORE SCENARIO

Dettagli

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ Gennaio - 2019 Descrizione del campione AREA GEOGRAFICA Nord Ovest 26,6 % Sud e Isole 32,7 % Nord Est 20,9 % Centro 19,8

Dettagli

DONNE E PILLOLA ANTICONCEZIONALE

DONNE E PILLOLA ANTICONCEZIONALE Indagine conoscitiva DONNE E PILLOLA ANTICONCEZIONALE Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 22 maggio 2012 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: ricerca condotta

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA

Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Indagine conoscitiva DONNE ITALIANE E MENOPAUSA Sintesi dei risultati di ricerca A cura di: Milano, 30 giugno 2014 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA O.N.Da, che da anni si occupa di studiare le principali

Dettagli

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 17 febbraio 2015 A cura di Disegno di ricerca Obiettivo: Indagare l impatto dello

Dettagli

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA

Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Indagine conoscitiva DONNE E OMEOPATIA Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 29 ottobre 2013 A cura di Metodologia e campione di ricerca Campione: Sono state intervistate 1.000

Dettagli

Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana

Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana A cura di: Conoscenza delle patologie tiroidee e autopercezione di esposizione al rischio: uno studio presso la popolazione femminile italiana Febbraio 2017 OBIETTIVO DELLA RICERCA Obiettivo dell indagine

Dettagli

DONNE E CARCINOMA ALLA MAMMELLA HER2+

DONNE E CARCINOMA ALLA MAMMELLA HER2+ DONNE E CARCINOMA ALLA MAMMELLA HER2+ Conferenza Stampa 5 Luglio 2018 A CURA DI BACKGROUND Onda, che da anni si occupa di studiare i principali temi relativi all universo femminile e di genere proponendo

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

Donne, salute e tecnologia

Donne, salute e tecnologia Donne, salute e tecnologia Maggio 2018 A cura di: Background Onda, che da anni si occupa di studiare i principali temi relativi all universo femminile e di genere proponendo strategie di prevenzione primarie

Dettagli

8 Aderenza. Le Guide di I FARMACI GENERICI. Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001

8 Aderenza. Le Guide di I FARMACI GENERICI. Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001 Le Guide di 8 Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001 Direttore editoriale: Nicola Miglino Direttore responsabile: Giorgio Albonetti Coordinamento editoriale: Ilaria Pedretti DICA33

Dettagli

Indagine conoscitiva IL DOLORE PELVICO CRONICO

Indagine conoscitiva IL DOLORE PELVICO CRONICO Indagine conoscitiva IL DOLORE PELVICO CRONICO Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per Onda OBIETTIVO DELLA RICERCA Obiettivo dell indagine è stato quello di esplorare presso la popolazione femminile

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA

STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA STUDIO CONOSCITIVO TRAPIANTI: UN IMPORTANTE PROSPETTIVA DI VITA Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da. Milano, 22 settembre 2009 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale

Dettagli

Indagine conoscitiva OSTEOPOROSI: PERCORSO TERAPEUTICO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI

Indagine conoscitiva OSTEOPOROSI: PERCORSO TERAPEUTICO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI Indagine conoscitiva OSTEOPOROSI: PERCORSO TERAPEUTICO, DIAGNOSI E TRATTAMENTI Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 15 maggio 2012 A cura di Metodologia Metodologia e Campione

Dettagli

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna

Donne e Depressione. Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Donne e Depressione Un indagine dell Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna Metodo di indagine Ricerca mediante interviste telefoniche (tecnica Cati) ad un campione significativo di 1016 donne

Dettagli

n.2 L INFORMAZIONE AIUTA LA PREVENZIONE AL MEGLIO Seguire le indicazioni del medico per CURARSI SEGUIRE LA TERAPIA CON COSTANZA

n.2 L INFORMAZIONE AIUTA LA PREVENZIONE AL MEGLIO Seguire le indicazioni del medico per CURARSI SEGUIRE LA TERAPIA CON COSTANZA n.2 Seguire le indicazioni del medico per CURARSI AL MEGLIO IN EVIDENZA L importanza di SEGUIRE LA TERAPIA CON COSTANZA Risparmio e aderenza alla terapia: I VANTAGGI DEI FARMACI GENERICI L INFORMAZIONE

Dettagli

Il ruolo della ASL nella tutela della salute

Il ruolo della ASL nella tutela della salute Il ruolo della ASL nella tutela della salute Dott. Guido Fontana Esperienze di Farmacovigilanza: interazioni, rischio di abuso, eventi avversi in ambito geriatrico e Legge Regionale 30 dicembre 2009, n.

Dettagli

WELFARE PLURALE LABORATORIO SONDAGGIO / 29.11.13 CURA DEI FIGLI

WELFARE PLURALE LABORATORIO SONDAGGIO / 29.11.13 CURA DEI FIGLI SONDAGGIO / 29.11.13 Note sul campione e la compilazione: 53 questionari compilati, 14 femmine e 39 maschi 19 FEMCA 34 FIM 27 RSU 26 TP 5 Cuneo; 3 Regione Piemonte; 8 Alessandria e Asti; 16 Piemonte Orientale;

Dettagli

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica?

Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Farmaci bioequivalenti o generici: ostacolo o opportunità per l innovazione terapeutica? Roberto Trevisan USC Malattie Endocrine - Diabetologia ASST Papa Giovanni XXIII (Bergamo) Background I farmaci costano.

Dettagli

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA

2 aprile Slow Medicine. Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA Slow Medicine Una Medicina CONDIVISA PRUDENTE SU MISURA Posso prescrivere tranquillamente una TAC a chiunque? La prescrizione della TAC va riservata ai casi in cui questa possa modificare il percorso assistenziale.

Dettagli

per la Federazione Cure Palliative Livello di conoscenza delle cure palliative Abstract

per la Federazione Cure Palliative Livello di conoscenza delle cure palliative Abstract per la Federazione Cure Palliative Livello di conoscenza delle cure palliative Abstract 1 L'indagine, commissionata dalla Federazione Cure Palliative, ha avuto come obiettivo principale quello di misurare

Dettagli

Farmaci generici e aderenza terapeutica: cosa c è da sapere

Farmaci generici e aderenza terapeutica: cosa c è da sapere Farmaci generici e aderenza terapeutica: cosa c è da sapere Indice Farmaci generici o equivalenti? p. 07 Minor costo = minor sicurezza ed efficacia? p. 09 Bioequivalenza e sostituibilità p. 11 L impatto

Dettagli

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI

RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI IN ITALIA 2011 (OsMed) FOTOGRAFA LO STATO DI SALUTE DEGLI ITALIANI Donne, bambini e anziani le categorie più esposte ai farmaci, per immigrati consumo minore Oltre 1,8

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

Sintesi Survey. Addressing misconceptions in schizophrenia Patient/carer survey on long-acting treatment barriers

Sintesi Survey. Addressing misconceptions in schizophrenia Patient/carer survey on long-acting treatment barriers Sintesi Survey Addressing misconceptions in schizophrenia Patient/carer survey on long-acting treatment barriers Janssen ha realizzato a livello europeo la survey Addressing misconceptions in schizophrenia

Dettagli

L educazione terapeutica del malato cronico con pluripatologia. Donatella Alesso

L educazione terapeutica del malato cronico con pluripatologia. Donatella Alesso L educazione terapeutica del malato cronico con pluripatologia Donatella Alesso Il vissuto del medico Se c è una caratteristica della pratica clinica quotidiana che trovo frustrante, questa è il fallimento

Dettagli

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE

FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE FOCUS GROUP:OPINIONI RILEVATE 2 AMBITO NORMATIVO Argomenti indagati :- le prescrizioni per principio attivo ; - il ricorso all apposizione della dicitura non sostituibile ; - libertà prescrittiva e modifica

Dettagli

ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE

ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE ANTIBIOTICI? USIAMOLI BENE Usare gli antibiotici in modo corretto è importante per contrastare il fenomeno dei batteri resistenti, cioè quei batteri che sono diventati insensibili

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa RESPONSABILE DELL EVENTO Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa DOCENTI Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia Rimini, 21-23 Novembre 2014 INDICE Contesto Epidemiologia Limiti della terapia farmacologica Vantaggi dell immunoterapia

Dettagli

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico

25% 28% 43% Età dei pazienti che hanno compilato il questionario. Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico Prof. Raffaella Scorza Coordinatore Comitato Scientifico Nella stragrande maggioranza donne, le pazienti con Sclerosi Sistemica affrontano con coraggio le conseguenze di una malattia grave invalidante

Dettagli

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa Responsabile dell evento Prof. Ottavio Giampietro - Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Docenti Dr. Ferdinando Franzoni Dipartimento di Medicina Interna, Università di Pisa Prof. Ottavio

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO MAMME E VACCINI

STUDIO CONOSCITIVO MAMME E VACCINI STUDIO CONOSCITIVO MAMME E VACCINI Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per O.N.Da. Milano, 25 giugno 2009 SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna, all

Dettagli

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico Nel 1977, l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) pubblica il primo report sui farmaci essenziali. Indicato con l acronimo WHO TRS 615, il report tecnico costituisce la prima lista di farmaci essenziali

Dettagli

L aderenza terapeutica Una questione di responsabilità individuale e collettiva

L aderenza terapeutica Una questione di responsabilità individuale e collettiva L aderenza terapeutica Una questione di responsabilità individuale e collettiva Milano, 18 gennaio 2017 A cura di Nicoletta Orthmann Onda 10 anni di attenzione alla salute della donna Dal 2006 modello

Dettagli

Il paziente non aderente

Il paziente non aderente La gestione degli eventi avversi in alcune popolazioni particolari. Il paziente non aderente Giancarlo Orofino Malattie Infettive A Osp. Amedeo di Savoia Torino Nelle patologie DIABETE croniche il tasso

Dettagli

LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA

LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA LA PERCEZIONE DEL SERVIZIO PEDIATRICO E L ATTEGGIAMENTO VERSO IL PAZIENTE IN ITALIA INDAGINE CONDOTTA PER SOLETERRE STRATEGIE DI PACE ONLUS FEBBRAIO 2017 METODO DI INTERVISTA E CAMPIONE Metodo di Intervista

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE Dr.ssa Federica Carfagnini Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva Università Politecnica delle Marche FATTORI DI RISCHIO Attività fisica

Dettagli

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus

Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci. Topiramato-levetiracetam tacrolimus Liste di trasparenza- Precisazioni su alcuni farmaci Topiramato-levetiracetam tacrolimus Specialità medicinali contenenti Levetiracetam e Topiramato (17/09/2012) La prima prescrizione di un trattamento

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l alimentazione come strumento di salute per sé e i propri cari Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 16 dicembre 2009 A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA

Dettagli

Donne e Farmaci Generici-Equivalenti Un indagine nazionale dell Osservatorio sulla salute della Donna O.N.Da

Donne e Farmaci Generici-Equivalenti Un indagine nazionale dell Osservatorio sulla salute della Donna O.N.Da Donne e Farmaci Generici-Equivalenti Un indagine nazionale dell Osservatorio sulla salute della Donna O.N.Da Le donne italiane considerano i farmaci soprattutto per le loro funzioni curative. Si tratta

Dettagli

ASPETTI DELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE. Luglio 2018

ASPETTI DELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE. Luglio 2018 ASPETTI DELLA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE Luglio 2018 Il Diabete Mellito di Tipo 2 (T2DM) rappresenta la tipica patologia cronica, la cui gestione e

Dettagli

Indagine conoscitiva IL DOLORE POST CHIRURGICO

Indagine conoscitiva IL DOLORE POST CHIRURGICO Indagine conoscitiva IL DOLORE POST CHIRURGICO Sintesi dei risultati di ricerca Preparata per Onda OBIETTIVO DELLA RICERCA Obiettivo dell indagine è stato quello di esplorare presso un campione di donne

Dettagli

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da Milano, 10 ottobre 2014 Francesca Merzagora Presidente O.N.Da The three most important contributors to burden of disease are DEPRESSION (7.2% of the overall burden of disease in Europe), ALZHEIMER'S DISEASE/DEMENTIA

Dettagli

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA

FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA FARMACI BIOSIMILARI IN ONCOLOGIA Opuscolo per cittadini e pazienti Ottobre 2018 Associazione Italiana di Oncologia Medica Associazione Italiana di Oncologia Medica In questo opuscolo troverà informazioni,

Dettagli

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale

Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Primo monitoraggio delle patologie croniche con i Report Informativi trimestrali della Medicina Generale Presentiamo i risultati dei primi ritorni informativi sul monitoraggio di patologie croniche di

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7

Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT pag. 1/7 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 162 del 20 OTT. 2017 pag. 1/7 Progetto Farmacia dei Servizi: FARMACIEUNITE/ASSOFARM Formazione Residenziale Sessione 1: L evoluzione dell esigenza sanitaria: la

Dettagli

CAMBIAMENTO CLIMATICO. Eurobarometro speciale (EB 69) primavera inchiesta PE/CE Sintesi analitica

CAMBIAMENTO CLIMATICO. Eurobarometro speciale (EB 69) primavera inchiesta PE/CE Sintesi analitica Direzione generale della Comunicazione Unità Osservazione dell opinione pubblica Bruxelles, 15/10/2008 CAMBIAMENTO CLIMATICO Eurobarometro speciale (EB 69) primavera 2008 - inchiesta PE/CE Sintesi analitica

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie Dr Marchi Rita Medico di Medicina Generale Presidente S.I.M.G di Ferrara 24 settembre 2016 Dati ISTAT 2012-2013,

Dettagli

Equivalenti anche in ospedale

Equivalenti anche in ospedale Le Guide di 7 Equivalenti anche in ospedale Registrazione del Tribunale di Milano n 357 del 08/06/2001 Direttore editoriale: Nicola Miglino Direttore responsabile: Giorgio Albonetti Coordinamento editoriale:

Dettagli

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA Seguire in una relazione di lunga durata una paziente nel suo tessuto familiare, lavorativo e sociale SEGUENDO LA STORIA DI MONICA

Dettagli

Consulenza tecnica a cura di:

Consulenza tecnica a cura di: LA SCHIZOFRENIA E L IMPATTO SULLA QUALITÀ DI VITA DEI FAMILIARI DEI PAZIENTI Presentazione Risultati Quali Quali--Quantitativi Milano, 27 Setembre 2011 Consulenza tecnica a cura di: IL DISEGNO DELL INDAGINE:

Dettagli

Cosa pensano le Donne del SSN? Un indagine nazionale sulla grado di soddisfazione delle donne nei confronti dei servizi ricevuti dal SSN

Cosa pensano le Donne del SSN? Un indagine nazionale sulla grado di soddisfazione delle donne nei confronti dei servizi ricevuti dal SSN Cosa pensano le Donne del SSN? Un indagine nazionale sulla grado di soddisfazione delle donne nei confronti dei servizi ricevuti dal SSN Metodo utilizzato 705 interviste telefoniche con metodo CATI su

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE

Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Andrea Stimamiglio IL PROBLEMA DEL DEFICIT COGNITIVO NEL MEZZO DELLE COMORBIDITA INTERNISTICHE Comorbidità Con il termine di comorbidità si intende la presenza contemporanea nella stessa persona di più

Dettagli

Milano 18 gennaio ASL Brescia Dipartimento Cure Primarie d.ssa Daniela Cecchi

Milano 18 gennaio ASL Brescia Dipartimento Cure Primarie d.ssa Daniela Cecchi Esperienze di educazione terapeutica e prescrizione personalizzata di stili di vita. Milano 18 gennaio 2012 ASL Brescia Dipartimento Cure Primarie d.ssa Daniela Cecchi Educazione terapeutica e cure primarie

Dettagli

Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008

Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008 Le raccomandazioni della Conferenza di consenso di Torino giugno 2008 Comitato Promotore: Progetto PartecipaSalute (Istituto Mario Negri, Centro Cochrane Italiano, Agenzia Zadig) e Sistema Nazionale Linee

Dettagli

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità INDICE PREMESSA 3 pg. IL PROFILO DEL CAMPIONE 4 L ATTEGGIAMENTO NEI CONFRONTI DELLA PROPRIA PATOLOGIA

Dettagli

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre

ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE. Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre ALCUNI DATI SULLE PATOLOGIE CRONICHE Fonti: Elaborazioni da OMS, Istat, Sic Sanità in cifre LE MALATTIE CARDIO VASCOLARI Le malattie cardiovascolari ogni anno provocano oltre 17 milioni di decessi (7,2

Dettagli

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI

FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI FARMACISTI, DONNE E FARMACI EQUIVALENTI L atteggiamento delle donne verso il generico visto attraverso gli occhi del farmacista Sintesi dei risultati di ricerca per Conferenza Stampa Milano, 16 ottobre

Dettagli

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010

Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Sovrappeso e obesità in Veneto i dati dei sistemi di sorveglianza PASSI 2011 e OKKIO 2010 Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Qual è lo stato nutrizionale nella popolazione adulta?

Dettagli

FederAnziani Senior Italia Prevalenza di IPB e comportamenti terapeutici nei pazienti anziani

FederAnziani Senior Italia Prevalenza di IPB e comportamenti terapeutici nei pazienti anziani FederAnziani Senior Italia Prevalenza di IPB e comportamenti terapeutici nei pazienti anziani 30 Maggio 2015 Agenda Metodologia Obiettivi dell indagine - Survey Risultati Conclusioni 2 Metodologia Questionario:

Dettagli

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE I FARMACI EQUIVALENTI e IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE CLAUDIO MONTI MMG ATS BRIANZA MILANO, 5 NOVEMBRE 2016 Negli ultimi anni una serie di fattori hanno determinato un radicale cambiamento dell atteggiamento

Dettagli

La Farmacia Clinica di comunità

La Farmacia Clinica di comunità La Farmacia Clinica di comunità Prof. Corrado Giua Marassi Bologna, 18 aprile 2015 la farmacia clinica Ottimizzazione delle terapie Prevenzione sanitaria Promozione della salute Inquadramento clinico Farmacovigilanza

Dettagli

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore

SINTESI IV EDIZIONE. Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE. Franco Angeli Editore SINTESI IV EDIZIONE Libro bianco sulla salute della Donna STATO DI SALUTE E ASSISTENZA NELLE REGIONI ITALIANE Franco Angeli Editore A cura di Francesca Merzagora, Presidente O.N.Da IL VOLUME Con la IV

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche. Dati

I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche. Dati I risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più PASSI d Argento nelle Marche Dati 2014-2015 Convegno regionale «Le Sorveglianze di popolazione: PASSI e PASSI d Argento» Ancona 16 Dicembre

Dettagli

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità Menopausa e tumori femminili: come recuperare benessere e qualità di vita Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità A cura di Francesca Merzagora Onda 11

Dettagli

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli

Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli Percezione di sé, vissuto corporeo e disagio emotivo in adolescenti affetti da diabete di tipo1 e controlli L.F. Scalas, M. Meleddu, E. Vacca Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Pedagogia,

Dettagli

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014

Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA. Risultati definitivi Marzo 2014 Valutazione efficacia della terapia con campi magneto-elettrici ultradeboli ODONTOIATRIA Risultati definitivi Marzo 2014 1. Analisi descrittive sul campione Il campione è composto da 20 partecipanti, con

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA CON LE FARMACIE CONVENZIONATE periodo Deliberazione di Giunta regionale n. 329 del 4 marzo 2019

PROTOCOLLO D INTESA CON LE FARMACIE CONVENZIONATE periodo Deliberazione di Giunta regionale n. 329 del 4 marzo 2019 PROTOCOLLO D INTESA CON LE FARMACIE CONVENZIONATE periodo 2019-2020 Deliberazione di Giunta regionale n. 329 del 4 marzo 2019 CONTESTO La DGR 329/2019 giunge a valle di un percorso sviluppato nel BIENNIO

Dettagli

Il consenso informato tra partecipazione e qualità

Il consenso informato tra partecipazione e qualità U. O. C. RELAZIONI CON IL PUBBLICO COMUNICAZIONE E MARKETING Il consenso informato tra partecipazione e qualità Dott.ssa Anna Bisesti Dirigente Responsabile U. O. C. Relazioni con il Pubblico Comunicazione

Dettagli

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica

Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica Presentazione della Survey sulla terapia antipertensiva nella pratica clinica a cura dell ARCA e MMG Lombardia Relatore : Dott. Elio Gorga, U.O Cardiologia Spedali Civili di Brescia Approssimativamente

Dettagli

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004) INTRODUZIONE Vengono qui illustrati i dati aggiornati sulle abitudini al fumo in Italia, secondo un indagine campionaria condotta dalla DOXA nei mesi di marzo e aprile 2004,

Dettagli

Barometro della demenza 2018

Barometro della demenza 2018 Zentrum für Gerontologie Conoscenze, atteggiamenti ed esperienze della popolazione svizzera Alexander Seifert & Hans Rudolf Schelling 15.03.2019 Rapporto commissionato dall Ufficio federale della sanità

Dettagli

Sintesi dei risultati (PASSI )

Sintesi dei risultati (PASSI ) Sintesi dei risultati (PASSI 07-09) Il campione 07-09 Nel triennio 07-09 il campione provinciale è risultato costituito da 2.060 persone di 18-69 anni selezionate in modo casuale stratificato dalle liste

Dettagli

AAA cercasi ADERENZA APPROPRIATEZZA ALLEANZA

AAA cercasi ADERENZA APPROPRIATEZZA ALLEANZA Evento Fad ECM AAA cercasi ADERENZA APPROPRIATEZZA ALLEANZA DATA INIZIO 31 GENNAIO 2016-DATA FINE 31 DICEMBRE 2016 DESTINATARI DELL INIZIATIVA: Il corso ecm è destinato a 10.000 utenti TARGET DI RIFERIMENTO:

Dettagli

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE

INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE INDAGINE SULLE APNEE NOTTURNE Le apnee notturne determinano una grave ed incoercibile sonnolenza diurna, con accentuata riduzione delle capacità dell attenzione. Secondo l ACI, l eccessiva sonnolenza è

Dettagli

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva Introduzione La ricerca è stata realizzata nei primi 7 mesi del 2007, attraverso un questionario,

Dettagli

I DATI Farmaci, quasi un italiano su due spende di più per avere quello 'griffato' I dati di una ricerca del Censis. Il 57% riconosce il medicinale

I DATI Farmaci, quasi un italiano su due spende di più per avere quello 'griffato' I dati di una ricerca del Censis. Il 57% riconosce il medicinale I DATI Farmaci, quasi un italiano su due spende di più per avere quello 'griffato' I dati di una ricerca del Censis. Il 57% riconosce il medicinale dal nome. A identificare di più il prodotto grazie al

Dettagli

CHI ABBIAMO ASCOLTATO?

CHI ABBIAMO ASCOLTATO? Ipotiroidismo: Appropriatezza prescrittiva del medico e difficoltà di aderenza alla terapia cronica Milano 23 Febbraio 201 Metodologia Fase qualitativa COSA ABBIAMO FATTO? ETNOBLOG DIGITALI: DIARI ON LINE

Dettagli

Cure palliative nelle malattie non oncologiche

Cure palliative nelle malattie non oncologiche Cure palliative nelle malattie non oncologiche Andrea Semplicini Dipartimento di Medicina Università di Padova Legge 15 marzo 2010, n. 38 Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla

Dettagli

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici

ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici ReneMemo strumento clinico per il paziente Trapiantato di Rene: esempi di applicazione con casi Clinici Dr. Francesco Rossi Infermiere Professional Nefrologia e Dialisi Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

«CAREGIVER AL FEMMINILE»

«CAREGIVER AL FEMMINILE» Indagine campionaria «CAREGIVER AL FEMMINILE» GENNAIO 2018 Indagine condotta sui MMG, attraverso un questionario orientato a comprendere il mondo delle assistenze domiciliari, focalizzando l attenzione

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni INDAGINE CIVICA SULL ESPERIENZA DEI PAZIENTI RISPETTO

Dettagli

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone

MODULO 6. ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone MODULO 6 ADERENZA AL TRATTAMENTO Donatella Alesso Alfonsino Garrone Introduzione 2 Uno dei problemi principali della terapia con antidepressivi è la sua sospensione o interruzione precoce: nei primi 30

Dettagli

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n.

Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge. (8 marzo 2017 n dicembre2017 n. Aspetti della responsabilità professionale per il MMG alla luce dei nuovo dispositivi di legge (8 marzo 2017 n.24 22 dicembre2017 n.219) Legge 22/12/2017 Art 1 Consenso informato Art 2 Terapia del dolore

Dettagli

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci

La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione. Luca Benci La responsabilità per la prescrizione, la somministrazione e la detenzione di Farmaci Luca Benci La precondizione della somministrazione La prescrizione medica Il consenso informato del paziente La prescrizione

Dettagli

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta

Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Le conoscenze sulle patologie renali nella popolazione italiana adulta Luglio2010 Premessa e obiettivi Verificare presso la popolazione italiana adulta (dai 18 anni in su) come si sono modificate le conoscenze

Dettagli

L innovazione Digitale in Medicina Generale

L innovazione Digitale in Medicina Generale L innovazione Digitale in Medicina Generale Indagine condotta dal Centro Studi FIMMG, nell ambito dell Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità del Politecnico di Milano, in collaborazione con Doxapharma

Dettagli

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014

Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza. Campione: novembre 2014 Il TRATTAMENTO dell Ipotiroidismo in Medicina Generale Consapevolezza e Conoscenza Campione: 1.039 6 novembre 2014 Genere Genere 28,03% 71,97% Femmina Maschio 4,33% Quanti anni hai? 6,10% 3,77% 26,42%

Dettagli

Risultati Survey Trapianto Polmonare

Risultati Survey Trapianto Polmonare Risultati Survey Trapianto Polmonare Periodo di raccolta dati: Giugno-Agosto 2013 Totale Centri responder: 100 Commenti a cura di Sergio Baldi, Torino Introduzione (1/2) Il trapianto di polmone ha fatto

Dettagli

Migliora la tolleranza allo sforzo e la qualità della vita

Migliora la tolleranza allo sforzo e la qualità della vita Come mai l allenamento muscolare inspiratorio riduce la dispnea? La dispnea è una caratteristica comune di molti disturbi. La sua causa può essere respiratoria, cardiovascolare, neuromuscolare o anche

Dettagli

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria

Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria Valutazione psicosociale della malattia diabetica: stato dell arte, criticità e prospettive Dr. Stefano Bartoli Azienda Ospedaliera Universitaria "S.Maria" di Terni 2016 GIUGNO SETTEMBRE DICEMBRE Secondo

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Farmacia dei servizi:

Farmacia dei servizi: Farmacia dei servizi: quali opportunità per contribuire alla presa in carico delle patologie complesse Sezione I: La farmacia dei servizi 1. Superficie in metri quadri 2. Fatturato medio della farmacia

Dettagli