Svalutazione dei crediti e perdite su crediti - Disciplina fiscale. di Marco Piazza e Mario Bono

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Svalutazione dei crediti e perdite su crediti - Disciplina fiscale. di Marco Piazza e Mario Bono"

Transcript

1 Temi 291 Svalutazione dei crediti e perdite su crediti Disciplina fiscale di Marco Piazza e Mario Bono La presente scheda intende fornire una sintesi della disciplina delle svalutazioni dei crediti e delle perdite su crediti ai fini delle imposte dirette per le imp rese industriali, mercantili e di servizi. indice 1 PREMESSA 2 SVALUTAZIONI E ACCANTONAMENTI Accantonamento a fondi - Ammissibilità 2.1 Crediti svalutabili Valore nominale e valore di acquisizione 2.2 Crediti da considerare o escludere nella base di calcolo - Riepilogo 2.3 Svalutazioni e accantonamenti - Calcolo dell ammontare di competenza 2.4 Limite massimo di deducibilità delle svalutazioni e degli accantonamenti 2.5 Utilizzo del fondo svalutazione crediti Copertura di perdite non fiscalmente deducibili Momento di rilevazione della perdita e di conseguente utilizzo del fondo 3 PERDITE SU CREDITI 3.1 Certezza della perdita - Onere della prova 3.2 Elementi certi e precisi - Riepilogo 3.3 Perdite su crediti verso debitori assoggettati a procedure concorsuali Concordato preventivo 3.4 Esercizio di deducibilità della perdita su crediti Procedure concorsuali normativa Artt. 66 e 71 TUIR chiarimenti ufficiali C.M n. 1/9/042 Nota ministeriale n. 9/197 R.M n. 9/124 Nota ministeriale n. 9/1336 Nota ministeriale n. 9/1847 Nota ministeriale n. 9/217 C.M n. 131 R.M n. 9/656 R.M n. 9/557 R.M n. 9/517 R.M n. 9/016 R.M n. 9/634 C.M n. 19/9/015 C.M n. 24

2 292 Temi R.M n. 6/701 C.M n. 73/E R.M n. 225/E C.M n. 271/E dottrina Ceppellini P., Lugano R. Testo unico delle imposte sui redditi, Ed. Il Sole - 24 Ore, Milano, 1998 Del Federico L. Le perdite su crediti, in Il reddito d impresa, a cura di G. Tabet, Cedam, Padova, 1997 Dezzani F. Deducibile l accantonamento al fondo rischi su crediti assistiti da garanzia reale, Il fisco, 23, 1994, p s. Gruppo di Studio - Eutekne Manuale del reddito d impresa, Ipsoa, Milano, 1998 Leo M., Monacchi F., Schiavo M. Le imposte sui redditi nel testo unico, Giuffré, Milano, 1999 Leo M., Riccomagno F. La determinazione del reddito di impresa nel nuovo bilancio, IST editore, Bologna, 1994 Lupi R. Certezza e probabilità in materia di perdite su crediti, Rassegna tributaria, 5, 1987, p. 249 s. Lupi R. Diritto tributario. Parte speciale, Giuffrè, Milano, PREMESSA ο In linea generale, il trattamento fiscale delle svalutazioni dei crediti e delle perdite su crediti è contenuto rispettivamente negli artt. 71 e 66 del TUIR. In linea generale, la disciplina delle svalutazioni dei crediti e delle perdite su crediti ai fini delle imposte dirette è dettata, rispettivamente, dagli artt. 71 e 66 del TUIR. Tali disposizioni devono essere integrate con i chiarimenti offerti nel corso degli anni dall Amministrazione finanziaria e con le principali interpretazioni dottrinali e giurisprudenziali. La presente scheda intende fornire una sintesi di tale disciplina. 2 SVALUTAZIONI E ACCANTONAMENTI ο Le svalutazioni dei crediti risultanti in bilancio e derivanti da operazioni che danno luogo a ricavi (ex art. 53 co. 1 del TUIR) sono deducibili nel limite dello 0,5 per cento del valore nominale o di acquisto dei crediti stessi. Le svalutazioni e gli accantonamenti sono ammessi in deduzione fino al limite del 5 per cento del valore nominale o di acquisizione dei crediti risultanti in bilancio alla fine dell esercizio. La norma fiscale prevede una deducibilità c.d. per masse delle svalutazioni e degli accantonamenti per rischi su crediti. Tali poste vanno a costituire una sorta di fondo fiscale che è indistintamente riferito a tutto il portafoglio crediti. Il fondo opera in modo mutualistico, fronteggiando le perdite relative a ciascun credito indipendentemente dalla quota di svalutazione che, di tale credito, ha concorso a formare il fondo fiscale 1. Accantonamento a fondi - Ammissibilità Il Ministero delle Finanze, con C.M n. 73/E ( 3.34), ha ritenuto legittima la deducibilità ex art. 71 co. 1 del TUIR delle somme accantonate ad un fondo di copertura rischi su crediti (in luogo o in aggiunta alla svalutazione diretta dei crediti) 2. Pertanto, il limite fiscalmente deducibile deve tenere conto anche degli eventuali accantonamenti a tali fondi, oltre agli accantonamenti ad appositi fondi di copertura di rischi su crediti effettuati in conformità a disposizioni di legge Leo M., Monacchi F., Schiavo M. Le imposte sui redditi nel testo unico, Giuffré, Milano, 1999, p. 1069; Ceppellini P., Lugano R. Testo unico delle imposte sui redditi, Il Sole - 24 Ore, Milano, 1998, p Non è, quindi, richiesta la redazione, da parte dell imprenditore, del bilancio secondo gli schemi previsti dal codice civile. Leo M., Monacchi F., Schiavo M., cit., p. 1069; Ceppellini P., Lugano R., cit., p. 455.

3 Temi CREDITI SVALUTABILI I crediti da assumere come base per il computo della svalutazione deducibile sono quelli derivanti dalle cessioni di beni e dalle prestazioni di servizi indicate all art. 53 co. 1 TUIR (v. 2.2), purché non coperti da garanzia assicurativa. La norma, quindi, fa riferimento in forma oggettiva alle operazioni da cui i crediti, esistenti alla fine del periodo di imposta e iscritti in bilancio, hanno tratto origine 4. Non sono previsti, invece, limiti soggettivi per quanto riguarda il debitore 5. Valore nominale e valore di acquisizione Il valore dei crediti da considerare ai fini del calcolo della svalutazione fiscalmente deducibile, è quello nominale o quello di acquisizione dei crediti, anche se nello schema di bilancio previsto dal codice civile i crediti sono iscritti al presumibile valore di realizzo 6. In dottrina è stato osservato che il valore di acquisizione assume particolare rilievo per le società che hanno iscritto in bilancio crediti acquisiti a seguito di operazioni straordinarie quali fusioni o incorporazioni. In tali casi, i crediti potranno essere computati solo se relativi ad attività generatrice di ricavi anche in capo alla società incorporante/cessionaria CREDITI DA CONSIDERARE O ESCLUDERE NELLA BASE DI CALCOLO - RIEPILOGO Di seguito, in forma tabellare, si analizzano le tipologie di crediti da considerare o da escludere nella base di calcolo della quota dell accantonamento fiscalmente deducibile, alla luce dei principali chiarimenti ministeriali e orientamenti giurisprudenziali intervenuti. Natura dei crediti Crediti derivanti dalla cessione di beni e dalla prestazione di servizi alla cui produzione è diretta l attività di impresa, ivi comprese le cessioni di materie prime, semilavorati e merci acquistate per essere impiegate nella produzione. Crediti derivanti dalla cessione di azioni o quote di partecipazioni in società od enti di cui alle lettere a), b) e c) dell art. 87 co. 1 TUIR che non costituiscono immobilizzazioni. Crediti derivanti dalla cessione di obbligazioni e di altri titoli di serie o di massa che non costituiscono immobilizzazioni. Crediti derivanti dalla cessione di beni patrimoniali e strumentali. Crediti derivanti da altre operazioni (anticipi a fornitori, al personale dipendente o prestiti a chiunque fatti). Crediti derivanti da operazioni di finanziamento a società controllate o collegate (società industriali e commerciali). Crediti derivanti da operazioni di finanziamento a società controllate o collegate, qualora le società abbiano per oggetto specifico l assunzione di partecipazioni e il finanziamento delle società cui partecipano, ancorché in via non esclusiva. Crediti derivanti da depositi bancari. Normativa e disposizioni ufficiali deducibile (art. 71 co. 1 TUIR e C.M n. 1/9/042 1) deducibile (art. 71 co. 1 TUIR) deducibile (art. 71 co. 1 TUIR). deducibile (C.M n. 1/9/042 1). deducibile (C.M n.1/9/042 1). deducibile (C.M n.1/9/042 1). deducibile (Nota ministeriale n. 9/197) 8. deducibile (C.M n. 1/9/042 1) C.M n. 1/9/042 ( 1) e C.M n. 19/9/015. Sul punto è opportuno ricordare che il Ministero ha chiarito che non rilevano i crediti iscritti fra i conti d ordine. Sul punto si veda la R.M n C.M n.1/9/042 ( 1). Istruzioni alla compilazione del quadro RB del mod. UNICO 99 - Società di capitali. Ceppellini P., Lugano R. cit., p L ammissibilità di tali crediti nel computo della base di calcolo è giustificata dal fatto che i redditi che ne derivano sono stati equiparati fiscalmente ai ricavi. Sul punto si veda anche veda Ceppellini, P., Lugano, R., cit., p. 455.

4 294 Temi Natura dei crediti Crediti cambiari i cui titoli hanno formato oggetto di sconto con clausola pro-soluto. Crediti cambiari i cui titoli hanno formato oggetto di sconto con clausola pro-solvendo. Normativa e disposizioni ufficiali deducibile (C.M n. 19/9/015, C.M n. 24 e R.M n. 225/E). deducibile (C.M n. 19/9/015, C.M n. 24 e R.M n. 225/E) 9. Contra: C.T. Reg. Venezia n. 50 (depositata il ). Crediti cambiari i cui titoli hanno formato oggetto di sconto nell ambito di operazioni di finanziamento di cui alla L n (legge Sabatini). Crediti ceduti in factoring (pro solvendo e pro soluto). Crediti coperti da garanzia assicurativa 10. Crediti garantiti da ipoteca o pegno 11. Crediti derivanti da interessi attivi esenti. Ratei attivi relativi ad interessi attivi afferenti operazioni di finanziamento Risconti passivi relativi ad interessi attivi afferenti operazioni di finanziamento deducibile (R.M n. 225/E). deducibile (C.M n.19/9/015). deducibile (Nota ministeriale n. 9/217 e R.M n. 6/701). deducibile (R.M n. 6/701). deducibile (C.M n. 271/E) 12. deducibile (C.M n. 19/9/015). deducibile (C.M n. 19/9/015). 2.3 SVALUTAZIONI E ACCANTONAMENTI - CALCOLO DELL AMMONTARE DI COMPETENZA La determinazione delle svalutazioni e degli accantonamenti da imputare all esercizio deve essere fatta in sede di chiusura delle scritture contabili LIMITE MASSIMO DI DEDUCIBILITÀ DELLE SVALUTAZIONI E DEGLI ACCANTONAMENTI Le svalutazioni e gli accantonamenti sono ammessi in deduzione fino ad un limite pari al 5 per cento del valore nominale o di acquisizione dei crediti risultanti in bilancio alla fine dell esercizio (art. 71 co. 1 TUIR). 2.5 UTILIZZO DEL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI Il fondo deve essere utilizzato per rettificare le perdite, fiscalmente deducibili, realizzate in ciascun periodo di imposta L Amministrazione finanziaria ha chiarito che tali crediti potranno essere computatati soltanto in caso di effettiva retrocessione al cedente in seguito al mancato pagamento del debitore (C.M n. 19/9/015): sul punto, in dottrina si veda Ceppellini, P., Lugano R., cit., p In dottrina è stato sostenuto che in caso di parziale copertura assicurativa del credito la parte non coperta possa essere computata al fine della svalutazione fiscalmente rilevante. Si veda Ceppellini, P.; Lugano R. cit., p Se la garanzia ha originato un costo, sembra che i crediti coperti da tale garanzia non debbano essere considerati nel computo della svalutazione fiscale (si veda l ultima parte della R.M n. 6/701). Peraltro sul punto è stato sostenuto che resta ovviamente inteso che i crediti coperti da altre garanzie anche onerose (es. ipoteche, fideiussioni) continuano a rientrare nella base di calcolo per le svalutazioni : cfr. Leo M., Riccomagno F. La determinazione del reddito di impresa nel nuovo bilancio, IST editore, 1994, p Sulla stessa posizione dell Amministrazione Finanziaria si veda Ceppellini P., Lugano R., cit., p. 457 e Dezzani F. Deducibile l accantonamento al fondo rischi su crediti assistiti da garanzia reale, Il fisco, 23, 1994, p Il chiarimento richiamato è specificamente riferito alle banche. Tuttavia, sembra che tale chiarimento possa trovare applicazio ne anche alle società industriali: si veda Leo M., Monacchi F., Schiavo M. cit., p Note ministeriali n. 9/1336 e n. 9/1847.

5 Temi 295 Copertura di perdite non fiscalmente deducibili Come precisato dall Amministrazione finanziaria, nel caso in cui si utilizzi il fondo per rettificare perdite che non hanno i requisiti di cui all art. 66 co. 3 TUIR, il relativo importo viene acquisito a tassazione 14. Momento di rilevazione della perdita e di conseguente utilizzo del fondo La rilevazione della perdita e l utilizzo del fondo devono essere effettuati nel momento in cui si ha la certezza della perdita nel corso dell esercizio. Sul fondo andranno a impattarsi secondo un ordine meramente temporale le perdite deducibili ai sensi dell art. 66 TUIR, provenienti dai crediti appartenenti alla massa su cui si calcola la svalutazione fiscalmente rilevante 15. Le svalutazioni e gli accantonamenti effettuati in sede di chiusura delle scritture contabili fronteggeranno le perdite di esercizi futuri PERDITE SU CREDITI ο Le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi e, in ogni caso, se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali. Comunque, l esercizio di deducibilità della perdita deve essere individuato in accordo con i principi generali del reddito d impresa di cui all art. 75 del TUIR. Il trattamento fiscale delle perdite su crediti è disciplinata dall art. 66 co. 3 del TUIR, dove viene stabilito che tali componenti negativi di reddito sono deducibili se: risultano da elementi certi e precisi; e in ogni caso, se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali. 3.1 CERTEZZA DELLA PERDITA - ONERE DELLA PROVA In dottrina è stato rilevato che la norma non richiede che sia la perdita a dover essere certa e precisa, ma che siano gli elementi sui quali si basa la sua contabilizzazione ad essere certi e precisi, il che in sostanza vuole dire che la perdita per poter essere effettiva deve risultare da elementi indiziari gravi precisi e concordanti, in sintonia con i principi generali in tema di presunzioni semplici ex art c.c. 17. Altro Autore ha sostenuto che la condizione di certezza deve essere intesa in senso relativo, ed interpretata come una probabilità sufficientemente elevata 18. In ogni caso, tenuto conto del principio dell onere della prova ex art c.c. 19, la prova della perdita spetta al contribuente, che dovrà fornirla per lo stesso esercizio in cui la perdita stessa viene portata in deduzione 20. Sono stati elencati, a titolo di esempio 21, i seguenti fatti presuntivi 22 : l infruttuoso invio di diffide ed intimazioni ad adempiere, direttamente o da parte di un legale; R.M n. 9/634. Cfr. circolare Assonime n. 42/94. Note ministeriali n. 9/1336 e n. 9/1847. Del Federico L. Le perdite su crediti, in Il reddito d impresa, a cura di G. Tabet, CEDAM, Padova, 1997, p Lupi R. Certezza e probabilità in materia di perdite su crediti, Rassegna tributaria, 5, 1987, p Secondo cui il soggetto deve provare i fatti che costituiscono il fondamento del diritto affermato. Note ministeriali n. 9/124 e n. 9/1847. In dottrina, conforme al chiarimento dell Amministrazione finanziaria si veda L. Del Federico, cit., p Sempre in dottrina è stato rilevato che non sussistono preclusioni ad utilizzare in sede di accertamento documentazione materialmente disponibile dopo la chiusura dell esercizio cui è stata imputata la perdita, purché tale documentazione dimostri che già a quella data sussistevano indizi tali da rendere probabile la perdita. Lupi R. Certezza e probabilità, cit., p Cfr., per tutti, Del Federico L., cit., p Per un approfondimento sui parametri da utilizzare per valutare la probabilità della perdita si veda Lupi R., Certezza e probabilità, cit., p

6 296 Temi il protesto dei titoli; l infruttuosa notifica di atti di precetto; la documentata mancanza di beni mobili ed immobili in proprietà del debitore; la dichiarazione di non poter adempiere (contenuta ad esempio in un invito a definire un concordato stragiudiziale); la fuga o la latitanza del debitore, la chiusura dei locali dell impresa. 3.2 ELEMENTI CERTI E PRECISI - RIEPILOGO Di seguito, si riportano i principali chiarimenti forniti dall Amministrazione finanziaria relativamente alle condizioni richieste per la deduzione delle perdite su crediti dalla prima parte dell art. 66 co. 3 del TUIR. Natura della perdita e descrizione delle operazioni Chiarimenti ufficiali Cessione a titolo oneroso di crediti pro-soluto 23. La perdita è ammessa in deduzione (R.M n. 9/634) 24. Contra: C.T.Reg. Venezia n. 50 (depositata il ), secondo cui la cessione pro-soluto di crediti in sofferenza ovvero sottoposti a procedura esecutiva o fallimentare non realizza, ipso facto, una perdita certa. Cessione a titolo oneroso di crediti pro-solvendo 25. La perdita non è ammessa in deduzione (R.M n. 9/634). Cessioni a titolo gratuito. La perdita sembra non ammessa in deduzione 26. Perdite su crediti verso debitori stranieri privati. Perdite su crediti verso enti pubblici debitori stranieri garantiti. Perdite su crediti verso enti pubblici debitori stranieri non garantiti. La perdita è ammessa in deduzione se si è in possesso di una dichiarazione delle competenti autorità giurisdizionali che documenti l insolvenza (C.M n. 131). La deducibilità è subordinata alla condizione che le perdite risultino accertate da dichiarazione di sinistro emessa dalla SACE da cui risulti anche l indennizzo liquidato a titolo di risarcimento (C.M n. 131 e R.M n. 9/656) 27. La deducibilità è subordinata alla condizione che le perdite risultino accertate da dichiarazione di sinistro emessa dalla SACE anche se non risulta l indennizzo liquidato a titolo di risarcimento (R.M n. 9/656 e R.M n. 9/016) In relazione alle cessioni pro-soluto con garanzia in favore del cessionario nei limiti del prezzo pagato si veda Del Federico L., cit., p Si ricorda che la cessione di crediti è compresa tra le operazioni suscettibili di determinare vantaggi tributari che l Amministrazione Finanziaria può disconoscere ai sensi dell art. 37-bis del DPR 600/73. Nel caso di cessioni pro-solvendo con clausole che prevedano il diritto del cessionario a trattenere l eccedenza riscossa rispetto al prezzo di cessione, si rinvia a Del Federico L., cit., p e a Lupi R. Certezza e probabilità, cit., p Sul tema di cessioni pro-solvendo con clausole di garanzia prestata dal cedente per l inadempimento del debitore ceduto si veda Lupi R. Certezza e probabilità, cit., p In questo senso si veda Del Federico L., cit., p L autore sostiene infatti che le cessioni a titolo gratuito sarebbero equiparabili alle erogazioni liberali e come tali soggette ai limiti di deducibilità di cui all art. 65 del TUIR. La perdita da imputare a conto economico è pari alla sola parte del credito non risarcibile (R.M n. 9/656). La R.M n. 9/016 ha chiarito che in caso di crediti non garantiti assume rilevanza probatoria anche una documentazione di parte che potrebbe essere una apposita dichiarazione fornita dagli organi di controllo contabile della società i quali debbono attestare che la eliminazione di attività iscritte in bilancio in precedenti esercizi in corrispondenza dei crediti è conseguente ad una accertata definitività e certezza della perdita subita. La documentazione di parte è comunque soggetta al controllo da parte dell Amministrazione Finanziaria.

7 Temi 297 Natura della perdita e descrizione delle operazioni Perdite conseguenti alla rinuncia volontaria. Perdite su crediti di modesto importo anche in relazione all entità del portafoglio. Chiarimenti ufficiali Sono ammesse in deduzione se tale onere si giustifica sulla base di convenienza per l imprenditore, ovverosia quando il fine perseguito è pur sempre quello di pervenire al maggior risultato economico (R.M n. 9/557 e R.M n. 9/517) 29. La deduzione di queste perdite può prescindere dalla ricerca di rigorose prove formali nel caso in cui eventuali azioni di recupero comportino il sostenimento di ulteriori costi (R.M n. 9/124). 3.3 PERDITE SU CREDITI VERSO DEBITORI ASSOGGETTATI A PROCEDURE CONCORSUALI La seconda parte dell art. 66 co. 3 del TUIR stabilisce che le perdite su crediti sono deducibili, in ogni caso, se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali. Come stabilito dall art. 11 del DPR n. 42, ai fini della deducibilità delle perdite su crediti, sono considerate procedure concorsuali: il fallimento; la liquidazione coatta amministrativa; il concordato preventivo; l amministrazione straordinaria delle grandi imp rese in crisi. Pertanto, la disposizione in esame non si applica in caso di amministrazione controllata 30. Concordato preventivo In dottrina, è stato rilevato che in caso di concordato preventivo la perdita è deducibile solo per la parte che supera il 40 per cento del valore nominale o di acquisto del credito 31. Infatti, la disposta deducibilità delle perdite su crediti connesse alle procedure concorsuali non implica ( ) che debba essere portato in deduzione l intero ammontare del credito o qualsiasi credito vantato verso il debitore assoggettato alla procedura stessa, dato che i vari tipi di procedure concorsuali consentono, in tutto o in parte, il recupero del credito stesso con la conseguenza che la perdita deducibile deve essere ( ) determinata nella misura correlata al grado di irrecuperabilità del credito. 3.4 ESERCIZIO DI DEDUCIBILITÀ DELLA PERDITA SU CREDITI La deducibilità delle perdite su crediti deve tener conto, oltre a quanto stabilito dall art. 66 del TUIR, anche delle disposizioni di cui all art. 75 TUIR. Sul punto è stato sostenuto 32, in via prudenziale, che la disposizione (relativa alla deducibilità delle perdite su crediti) non può essere vista isolatamente ma va coordinata con le previsioni dell art. 75 TUIR e dell art c.c Le risoluzioni citate fanno riferimento a rinunce collegate all attuazione di piani di risanamento approvati dal C-IPI. Sempre in tale sede, l Amministrazione Finanziaria ha inoltre sostenuto che l accertamento del fine perseguito va condotto con riferimento alle specifiche condizioni in cui l operazione si concretizza allo scopo di verificare che la stessa realizzi effettivamente una scelta di convenienza per l impresa. In dottrina si è sostenuto che le remissioni del debito effettuate per puro spirito di liberalità, contraddistinte dall animus donandi, e quindi inquadrabili tra le donazioni indirette ex art. 809 c.c., si sostanziano in erogazioni liberali e conseguentemente sono deducibili solo nei casi e con i limiti previsti dal TUIR per le normali liberalità (art. 65) : cfr. L. Del Federico, cit., p Lupi R. Diritto Tributario. Parte speciale, 1998, Giuffrè, Milano, p. 146 e Del Federico L., cit., p Leo M., Monacchi F., Schiavo M. cit., p. 985; contra Del Federico L., cit., p dove viene sostenuto che la chiara lettera dell art. 66 co. 5 TUIR non consente dubbi: nei confronti di debitori assoggettati a procedure concorsuali (esclusa come si è visto l amministrazione controllata) la perdita è deducibile in ogni caso. Si tratta di una presunzione iuris et de iure che non consente prova contraria, ferma restando, la possibilità del successivo evidenziarsi di una sopravvenienza. Sullo stesso punto e con argomentazioni simili si veda Lupi R. Certezza e probabilità, cit., p Gruppo di studio Eutekne Manuale del reddito di impresa, Ipsoa, 1998, p. 317.

8 298 Temi Pertanto: la perdita va imputata per competenza nell esercizio in cui diventa certa (art. 75 co. 1 del TUIR); se la perdita è certa civilisticamente, ma non lo è ancora fiscalmente, essa dovrà essere dedotta nell esercizio in cui si verifica la certezza fiscale (art. 75 co. 4 TUIR); se viceversa esiste una perdita di competenza dell esercizio ma essa non viene spesata, si perde la possibilità di dedurla successivamente (art. 75 co. 1 TUIR); la perdita deve essere imputata al bilancio per poter essere dedotta anche fiscalmente (art. 75 co. 3 e 4 TUIR). Procedure concorsuali Nell ipotesi di debitore assoggettato a procedure concorsuali, la deduzione delle perdite su crediti (e il conseguente utilizzo del relativo fondo se esistente) sembra possibile anche in esercizi successivi a quello di emissione del decreto di apertura della procedura Leo M., Monacchi F., Schiavo M. cit., p. 986; Lupi R. Certezza e probabilità, cit., p Contra Del Federico L., cit., p

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 51 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO PERDITE SU DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO RIFERIMENTI ART. 2426 CC - ARTT. 101 C. 5 E 106 TUIR - ART.

Dettagli

Componenti negativi di reddito - 11

Componenti negativi di reddito - 11 Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Attualità Componenti negativi di reddito - 11 12 Maggio 25 Svalutazione crediti e accantonamenti rischi su crediti 5.16 Svalutazione crediti e accantonamenti

Dettagli

e svalutazione crediti

e svalutazione crediti Perdite su crediti e svalutazione crediti Milano, 9 gennaio 2015 A cura di Enrico Ceriana Le possibili modalità di cessione del credito cessione ai sensi degli artt. 1260 cc e seguenti cessione ai sensi

Dettagli

Svalutazioni e perdite su crediti a seguito della crisi economica

Svalutazioni e perdite su crediti a seguito della crisi economica Svalutazioni e perdite su crediti a seguito della crisi economica a cura di Antonino Romano I principi di redazione del bilancio prevedono che i crediti siano iscritti al valore di presumibile realizzo.

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

ART. 106 TUIR ART. 101 COMMA 5 TUIR

ART. 106 TUIR ART. 101 COMMA 5 TUIR D.P.R. 917 DEL 22.12.1986 (TESTO UNICO IMPOSTE SUI REDDITI) IL PASSAGGIO A PERDITA DEI CREDITI: MODALITÀ DI DEDUZIONE DEGLI ONERI DERIVANTI DALLA GESTIONE DEI CREDITI ART. 101 COMMA 5 TUIR INDICA I REQUISITI

Dettagli

E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo

E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 6 ottobre 2005 Nell ipotesi di cessione del credito pro solvendo, ossia mediante sconto di effetti e

Dettagli

A cura di Giuseppe Avanzato Deducibilità delle perdite su crediti. Tavola sinottica

A cura di Giuseppe Avanzato Deducibilità delle perdite su crediti. Tavola sinottica A cura di Giuseppe Avanzato Deducibilità delle perdite su crediti Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti semplificati Tavola sinottica Sintesi La disciplina afferente il trattamento fiscale

Dettagli

La determinazione del carico fiscale

La determinazione del carico fiscale La determinazione del carico fiscale Emanuele Perucci Traccia di Economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il principio di competenza per la determinazione del reddito d impresa, soffermandosi

Dettagli

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti

Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti Alain Devalle (Università di Torino - Ordine di Torino) Il nuovo regime di deducibilità delle perdite su crediti 1 I crediti Valore di Iscrizione Valore nominale Fondo svalutazione crediti Valore di presumibile

Dettagli

E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo

E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo E deducibile fiscalmente anche la cessione del credito pro-solvendo Vincenzo D'Andò in Nell ipotesi di cessione del credito pro solvendo, ossia mediante sconto di effetti e salvo buon fine, il relativo

Dettagli

Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito. di Emanuele Rossi

Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito. di Emanuele Rossi Aspetti fiscali legati alla ristrutturazione del debito di Aspetti fiscali La materia è regolata all interno degli artt. 88 e 101 del TUIR, così come modificati dal D.L. n. 83/2012, convertito con Legge

Dettagli

Perdite su crediti. Regole di deduzione fiscale

Perdite su crediti. Regole di deduzione fiscale Perdite su crediti Regole di deduzione fiscale Rodolfo Valacca KStudioAssociato Verona, 04 giugno 2009 KPMG International, a Swiss cooperative All rights reserved Printed in Italy Eventi indicativi di

Dettagli

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Relazione illustrativa al D.D.L. di Stabilità 2014 I commi 21 e 22 prevedono modifiche sostanziali del

Dettagli

Ciò premesso, la società Alfa chiede di conoscere:

Ciò premesso, la società Alfa chiede di conoscere: Divisione Contribuenti Direzione Centrale Piccole e Medie Imprese Risposta n. 12 Roma, 21 settembre 2018 OGGETTO: Articolo 101, comma 5, del TUIR di cui al D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917. Perdite su crediti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 223 12.07.2016 Unico SC 2016: calcolo interessi passivi A cura di Devis Nucibella Categoria: Ires Sottocategoria: Determinazione del reddito Il

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. NOTA OPERATIVA N. 9/2014 OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo. - Introduzione Per le imprese si profilano importanti novità relativamente ai crediti divenuti

Dettagli

Il differente trattamento fiscale delle operazioni di factoring e di recupero crediti

Il differente trattamento fiscale delle operazioni di factoring e di recupero crediti I contratti d impresa di Daniele Fezzardi e Alberto Venturini Il differente trattamento fiscale delle operazioni di factoring e di recupero crediti La natura atipica del contratto di factoring e la sua

Dettagli

RISOLUZIONE N. 65/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 106 del TUIR è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 65/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione dell articolo 106 del TUIR è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 65/E Direzione Centrale Normativa Roma, 8 giugno 2017 Prot. n. OGGETTO: Interpello art. 11, comma 1, lett. a), legge 27 luglio 2000, n. 212. Svalutazione crediti. Articolo 106, commi 1 e

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 7 24.02.2016 1 Perdite su crediti dopo il Decreto Internazionalizzazione Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La disciplina fiscale

Dettagli

Deducibilità dei crediti inesigibili

Deducibilità dei crediti inesigibili Deducibilità dei crediti inesigibili di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 20 ottobre 2010 analisi delle problematiche relative alla perdita su crediti: in particolare, è possibile spesare un credito senza

Dettagli

Circolare n.6/2013 del 28 agosto 2013

Circolare n.6/2013 del 28 agosto 2013 Circolare n.6/2013 del 28 agosto 2013 La deducibilità fiscale delle perdite su crediti: i chiarimenti forniti dalla Circolare n. 26/E dell Agenzia delle Entrate Con la presente circolare si ritiene opportuno

Dettagli

Le perdite su crediti esteri

Le perdite su crediti esteri Articolo pubblicato su FiscoOggi (http://fiscooggi.it) Dal mondo Le perdite su crediti esteri 19 Settembre 2007 La deducibilità è assoggettata agli stessi princìpi validi per le perdite registrate nei

Dettagli

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze

Professionisti Decorrenza delle plusvalenze Professionisti Decorrenza delle plusvalenze - a cura dello studio Tributario Gigliotti & Associati - L articolo 54 del Tuir che disciplina il reddito di lavoro autonomo, è stato modificato da recenti interventi

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 19/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 19/2018 1/7 OGGETTO DISCIPLINA FISCALE DELLA DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SU CREDITI DAL REDDITO D IMPRESA AGGIORNAMENTO 13 FEBBRAIO 2018 RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 101, comma 5 e 106 D.P.R. 22.12.1986 n..917; art.

Dettagli

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015

LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LE PROCEDURE CONCORSUALI: DOTTRINA E PRASSI A CONFRONTO 26 MAGGIO 2015 LA RILEVAZIONE DELLE PARTITE CREDITORIE E DEBITORIE NELL AMBITO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI GIACOMO MAURINI ARGOMENTI DEBITORI: LA

Dettagli

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014

BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 www.commercialistideltriveneto.org BILANCIO 2014 Padova (PD) 7 Marzo 2014 L AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) AIUTO ALLA CRESCITA ECONOMICA (ACE) Art. 1 DL 201/2011 L ACE (aiuto alla crescita economica)

Dettagli

Dichiarazione dei redditi 2014

Dichiarazione dei redditi 2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Dichiarazione dei redditi 2014 La deducibilità delle perdite su crediti: aspetti civilistici e fiscali. FILIPPO MARIA FERRUTA Milano, 14 maggio 2014. LE PERDITE

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI

LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI Luca Bilancini LE PERDITE SU CREDITI: VALUTAZIONI CIVILISTICHE E NOVITÀ FISCALI 1 OIC 15 Valutazione dei crediti L art. 2426, numero 8, c.c., dispone che i crediti devono essere iscritti secondo il valore

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE IN TEMA DI DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SUI CREDITI DELL IMPRESA DIVENUTI INESIGIBILI.

LA DISCIPLINA CIVILISTICA E FISCALE IN TEMA DI DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SUI CREDITI DELL IMPRESA DIVENUTI INESIGIBILI. ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO Consiglio Provinciale di Napoli ASSOCIAZIONE NAZIONALE CONSULENTI DEL LAVORO Unione Provinciale di Napoli Via A. De Gasperi n 55 80133 Napoli Prot. n 2870/22 Circolare

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 26 09.07.2014 Il nuovo OIC 15 Crediti 2 Parte: la cancellazione dei crediti dal bilancio Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Principi contabili

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO

LA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO BILANCIO 2015 LA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO di Celeste Vivenzi La visione civilistica I crediti vanno esposti in bilancio al valore di presunto realizzo (art.2426 c.c.) e, al fine

Dettagli

NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI

NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI NUOVO REGIME DELLE PERDITE SU CREDITI Rag. Fabio Mongiardini 1 CREDITI VERSO CLIENTI DISCIPLINA CIVILISTICA DISCIPLINA FISCALE Articolo 2426 comma 8 C.C. + OIC (Organismo italiano di contabilità - Principio

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 88 12.09.2016 Le perdite su crediti: check list di controllo Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Unico Ai sensi dell art. 101 TUIR le

Dettagli

Gli elementi certi e precisi sussistono inoltre quando il diritto alla riscossione del credito è prescritto.

Gli elementi certi e precisi sussistono inoltre quando il diritto alla riscossione del credito è prescritto. INFORMATIVA N. 21 / 2013 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: LA DEDUCIBILITÀ DELLE PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITÀ AUTOMATICA DEI CREDITI DI MODESTA ENTITÀ Riferimenti Legislativi: Articolo 106 Tuir;

Dettagli

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014

Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 Dott. Lelio Cacciapaglia (Pubblicista) Perdite su crediti Il prospetto di UNICO 2014 1 Nuove fattispecie deducibili (decorrenza 2012) TUIR - News comma 5, art. 101 La perdita su crediti si deduce se: Il

Dettagli

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO

OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO OIC 12 COMPOSIZIONE E SCHEMI DEL BILANCIO DI ESERCIZIO ASPETTI FISCALI Lorenzo Arienti Commissione Imposte Dirette, ODCEC Bologna Bologna, 26 febbraio 2015 1 PROGETTO DI REVISIONE E AGGIORNAMENTO DEI PRINCIPI

Dettagli

«La deducibilità fiscale delle perdite su crediti e il recupero dell IVA»

«La deducibilità fiscale delle perdite su crediti e il recupero dell IVA» «La deducibilità fiscale delle perdite su crediti e il recupero dell IVA» DANIELE VITALI A.D. DI VIVA S.P.A. VERONA 16 NOVEMBRE 2016 1 CHI SIAMO VIVA è una società finanziaria indipendente, operativa da

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA IGIENE URBANA. Bilancio al 31/12/2013

AZIENDA SPECIALE MUNICIPALIZZATA IGIENE URBANA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 1996-123456 Rea 75918 Sede in VIA DEI LIMONI,23-54100 MASSA (MS) Capitale sociale Euro 1.512.583,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2004 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

CONSORZIO DESIO BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015

CONSORZIO DESIO BRIANZA. Bilancio al 31/12/2015 Sede in VIA LOMBARDIA 59-20832 DESIO (MB) Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v. Reg. Imp. 91005610158 Rea 1860249 Bilancio al 31/12/2015 Stato Patrimoniale Attivo 31/12/2015 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO Sede in RECOARO TERME Codice Fiscale 00720060243 - Rea VICENZA 150160 P.I.: 00720060243 Capitale Sociale Euro 3283487 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER

Dettagli

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA

COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA COMPONENTI POSITIVE del REDDITO DI IMPRESA Carattere «globlale» del reddito di impresa Art. 55 1. Sono redditi d'impresa quelli che derivano dall'esercizio di imprese commerciali. Art. 81 Reddito complessivo

Dettagli

CIRCOLARE N. 39/E. Roma, 10 maggio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 39/E. Roma, 10 maggio Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 39/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 maggio 2002 OGGETTO: Perdite su crediti esteri. Perdite su crediti nelle procedure concorsuali.componenti negativi di reddito. Articoli

Dettagli

CONSORZIO CUOIO-DEPUR S.P.A. Bilancio al 31/12/2009

CONSORZIO CUOIO-DEPUR S.P.A. Bilancio al 31/12/2009 Reg. Imp. di Pisa, n. 6374 Sede in VIA ARGINALE OVEST, 81-56020 SAN ROMANO - SAN MINIATO (PI) Capitale sociale Euro 1.113.450,00 I.V. Bilancio al 31/12/2009 Stato patrimoniale attivo 31/12/2009 31/12/2008

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI CREDITI ED IL BILANCIO 2008

LA VALUTAZIONE DEI CREDITI ED IL BILANCIO 2008 Circolare N. 23 Area: TAX & LAW Periodico plurisettimanale 27 marzo 2009 LA VALUTAZIONE DEI CREDITI ED IL BILANCIO 2008 Con l approssimarsi della chiusura del bilancio relativo all esercizio 2008, riepiloghiamo

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011 ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA Reg. Imp. 00304790538 Rea 83135 Sede in VIA MAMELI 10-58100 GROSSETO (GR) Capitale sociale Euro 1.730.520,00 I.V. Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010

Dettagli

P A T R I M O N I A L E A T T I V O Anno 2014 Anno 2013

P A T R I M O N I A L E A T T I V O Anno 2014 Anno 2013 S T A T O A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti: parte richiamata parte da richiamare Totale crediti verso soci P A T R I M O N I A L E A T T I V O Anno 2014 Anno 2013 B) Immobilizzazioni:

Dettagli

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE

SIMETO AMBIENTE SPA IN LIQUIDAZIONE Sede in CORSO DELLE PROVINCE 111-95100 CATANIA (CT) Codice Fiscale 04028260877 - Rea CATANIA 269157 P.I.: 04028260877 Capitale Sociale Euro 1000000 i.v. Forma giuridica: 03 Societa' per azioni Bilancio

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione dei crediti La valutazione dei crediti 1 Crediti Caratteri economico aziendali Rappresentano il diritto a ricevere determinate somme ad una data scadenza da soggetti identificati Distinzioni: in base alla natura economica

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/6 OGGETTO CLASSIFICAZIONE DISCIPLINA FISCALE DELLA DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SU CREDITI DAL REDDITO D IMPRESA RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 101, comma 5 e 106 del D.P.R. DEL 22.12.1986 n..917; art. 33,

Dettagli

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10

Il Rendiconto Finanziario. Inquadramento normativo e OIC n.10 Il Rendiconto Finanziario Inquadramento normativo e OIC n.10 Art. 2423 c.c. Redazione del bilancio. In vigore fino al 31.12.2015 Gliamministratoridevonoredigereilbilanciodiesercizio, costituito dallo stato

Dettagli

RISOLUZIONE N. 152/E

RISOLUZIONE N. 152/E RISOLUZIONE N. 152/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 28 ottobre 2005 OGGETTO: Istanza di interpello Spese di ricerca e sviluppo Eliminazione delle interferenze fiscali XZ S.pA. Con l interpello

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

Limiti ed opportunità fiscali dell estinzione del credito mediante conversione in capitale

Limiti ed opportunità fiscali dell estinzione del credito mediante conversione in capitale Limiti ed opportunità fiscali dell estinzione del credito mediante conversione in capitale Autore: Maricla Pennesi e Giovanni Gallucci, DLA Piper Categoria Approfondimento: Fiscalità Premessa Di fronte

Dettagli

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE

Circolare n. 3. del 18 gennaio Legge Finanziaria 2008 (L n. 244) - Principali novità in materia di IRAP INDICE Via Principe Amedeo 11 10123 Torino c.f. e p.iva 06944680013 Tel. 011 8126939 Fax. 011 8122079 Email: info@studiobgr.it www.studiobgr.it Circolare n. 3 del 18 gennaio 2008 Legge Finanziaria 2008 (L. 24.12.2007

Dettagli

PORTO MARGHERA SERVIZI INGEGNE RIA S.C.A.R.L.

PORTO MARGHERA SERVIZI INGEGNE RIA S.C.A.R.L. Sede in SESTERIE CASTELLO 2737/F VENEZIA VE Codice Fiscale 03643820271 - Rea VE 325914 P.I.: 03643820271 Capitale Sociale Euro 500000 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA Bilancio

Dettagli

LUNIGIANA ACQUE S.p.A. in liquidazione

LUNIGIANA ACQUE S.p.A. in liquidazione LUNIGIANA ACQUE S.p.A. in liquidazione Sede in Via Nazionale 36-54011 AULLA (MS) Codice Fiscale 00550440457 - Rea MS 89773 P.I.: 00550440457 Capitale Sociale Euro 750000 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Gli

Dettagli

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L.

CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L. CENTRO MEDICO DI FISIOTERAPIA S.R.L. Sede in VIA E. DEGLI SCROVEGNI, 2/A - PADOVA Codice Fiscale 00985280288 - Rea PD 166249 P.I.: 00985280288 Capitale Sociale Euro 200000 i.v. Forma giuridica: S.R.L.

Dettagli

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE Il D.Lgs. n. 139/2015, attuativo della Direttiva n. 2013/34/UE in materia di bilancio d esercizio e consolidato, ha modificato: 1.

Dettagli

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI

IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA. Federico LOZZI IL PRINCIPIO DI DERIVAZIONE RAFFORZATA Federico LOZZI 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D. Lgs. 139/2015 D.L. 244/2016 (art. 13 bis) Art. 83 co. 1 TUIR D.M. 03.08.2017 2 RIFERIMENTI DI PRASSI E DI DOTTRINA Circolare

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 44 04.12.2013 Assegnazione beni ai soci Disciplina contabile e fiscale Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie L assegnazione dei beni

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI Sede in VIA NOMENTANA 201 ROMA RM Codice Fiscale 11637201002 - Rea P.I.: 11637201002 Capitale Sociale Euro i.v. Forma giuridica: ASSOCIAZIONE Bilancio

Dettagli

OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale CIRCOLARE N. 3/2014 UMBERTIDE, 12 febbraio 2014 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 01937820833 Rea 157160 AZIENDA MERIDIONALE ACQUE MESSINA SPA Società unipersonale soggetta alla attività di direzione e coordinamento del Comune di Messina Sede in VIALE GIOSTRA - RITIRO - 98152

Dettagli

Perdite su crediti. 1. Al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto. del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n.

Perdite su crediti. 1. Al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto. del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. Testo in vigore dal: 7-10-2015 Art. 13 Perdite su crediti 1. Al testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono apportate le

Dettagli

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL Dott.ssa Silvia Latorraca SOMMARIO Quadro normativo di riferimento Riepilogo principi contabili nazionali Rivalutazione dei beni d impresa Super-ammortamenti

Dettagli

A.Se.F. Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova S.r.l. con Socio Unico

A.Se.F. Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova S.r.l. con Socio Unico A.Se.F. Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova S.r.l. con Socio Unico BILANCIO AL 31.12.2011 1 A.SE.F. Azienda Servizi Funebri del Comune di Genova S.r.l. con Socio Unico BILANCIO AL 31.12.2011 _

Dettagli

BRINDISI MULTISERVIZI SRL

BRINDISI MULTISERVIZI SRL Sede in BRINDISI Codice Fiscale 01695600740 - Rea P.I.: 01695600740 Capitale Sociale Euro Forma giuridica: Societa' a Responsabilita' Limitata Bilancio al 31/12/2012 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte

La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte La determinazione del reddito imponibile e il calcolo delle imposte Al 31/12/2007 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri, i seguenti conti: Stralcio della situazione

Dettagli

Sede in VIA STEFANO PASSARO SALERNO (SA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31/12/2012

Sede in VIA STEFANO PASSARO SALERNO (SA) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Bilancio d esercizio al 31/12/2012 Reg. Imp. 00182440651 Rea 262174 Società soggetta a direzione e coordinamento da parte del Comune di Salerno ai sensi dell art. 2497 bis del Codice Civile Società unipersonale Sede in VIA STEFANO PASSARO

Dettagli

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 31/12/2011

ATC MOBILITA' E PARCHEGGI SPA. Bilancio al 31/12/2011 Sede in Via del Canaletto 100-19126 La Spezia (SP) Capitale sociale Euro 3.218.000,00 interamente versato Registro Imprese La Spezia 01199840115 - Rea 108983 Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

LUNIGIANA ACQUE S.p.A. in liquidazione

LUNIGIANA ACQUE S.p.A. in liquidazione Sede in Via Nazionale 173/175-54011 AULLA (MS) Codice Fiscale 00550440457 - Rea MS 89773 P.I.: 00550440457 Capitale Sociale Euro 750000 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Gli importi presenti sono espressi in

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2012

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2012 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021 BARANZATE (MI) Capitale sociale Euro 4.270.000,00

Dettagli

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2009

SALERNO ENERGIA VENDITE S.P.A. Bilancio al 31/12/2009 Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA S.P.A. Reg. Imp. 03916040656 Rea 329957 Sede in VIA STEFANO PASSARO 1-84100 SALERNO (SA) Capitale sociale Euro 2.447.526,00 I.V. Bilancio

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

SALERNO ENERGIA S.P.A. Società a Socio Unico VIA STEFANO PASSARO SALERNO (SA) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Bilancio al 31/12/2010

SALERNO ENERGIA S.P.A. Società a Socio Unico VIA STEFANO PASSARO SALERNO (SA) Capitale sociale Euro ,00 I.V. Bilancio al 31/12/2010 Reg. Imp. 00182440651 Rea 262174 Sede in Società a Socio Unico VIA STEFANO PASSARO 1-84100 SALERNO (SA) Capitale sociale Euro 15.843.121,00 I.V. Bilancio al 31/12/2010 Stato patrimoniale attivo 31/12/2010

Dettagli

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013 AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA Reg. Imp. 02315031001 Rea 864634 Sede in LARGO FELICE ARMATI 1-00043 CIAMPINO (RM) Capitale sociale Euro 1.120.173,00 I.V. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi

Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Roma, 22 e 23 gennaio 2008 Legge finanziaria 2008: il regime dei contribuenti minimi Ufficio Studi - Sezione Analisi giuridiche Normativa - Articolo 1, commi da 96 a 117, della legge finanziaria per il

Dettagli

COMPANY SPA. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi in Euro

COMPANY SPA. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi in Euro COMPANY SPA Sede in ANCONA Codice Fiscale 10563479201 Rea ANCONA P.I.: 10563479201 Capitale Sociale Euro 6543647 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti sono

Dettagli

SKIAREA VALCHIAVENNA SPA

SKIAREA VALCHIAVENNA SPA Sede in MADESIMO Codice Fiscale 00600580146 - Rea SONDRIO 42434 P.I.: 00600580146 Capitale Sociale Euro 12000001 Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Bilancio al 30/06/2011 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

Fisco e Tributi. Newsletter novembre Nuove ipotesi di deduzione delle perdite su crediti.

Fisco e Tributi. Newsletter novembre Nuove ipotesi di deduzione delle perdite su crediti. Fisco e Tributi Nuove ipotesi di deduzione delle perdite su crediti. 1. Premessa L Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 26/E del 1 agosto 2013, ha fornito importanti chiarimenti in merito alle modalità

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

A.AM.P.S.SPA. Bilancio al 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro

A.AM.P.S.SPA. Bilancio al 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro Sede in 57100 LIVORNO (LI) VIA BANDI 15 Codice Fiscale 01168310496 - Rea 18305 103518 P.I.: 01168310496 Capitale Sociale Euro 16476400 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI (SP) Bilancio al 31/12/2010

Dettagli

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA

LE NOTE DI VARIAZIONE LETTURA INTERPRETATIVA LETTURA INTERPRETATIVA 116 LETTURA INTERPRETATIVA PROCEDURE CONCORSUALI e momento di rilevanza per il diritto alla detrazione ex art. 19 co. 1 del DPR 633/72, vale a dire il termine per la presentazione

Dettagli

AZIENDA MULTISERVIZI E IGIENE URBANA SPA

AZIENDA MULTISERVIZI E IGIENE URBANA SPA Sede in VIA DELLA CROCE 62-74100 TARANTO (TA) Codice Fiscale 00170540736 - Rea TA 000000109871 P.I.: 00170540736 Capitale Sociale Euro 16765445.00 i.v. Forma giuridica: Societa' per azioni Bilancio al

Dettagli

Bilancio al 31/12/2012

Bilancio al 31/12/2012 Reg. Imp. 01937820833 Rea 157160 AZIENDA MERIDIONALE ACQUE MESSINA SPA Società unipersonale soggetta alla attività di direzione e coordinamento del Comune di Messina Sede in VIALE GIOSTRA - RITIRO - 98152

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 01037400437 Rea 112119 Società unipersonale Società soggetta a direzione e coordinamento di RB SRL Sede in VIA UNGHERIA N. 20-63821 PORTO SANT'ELPIDIO (FM) Capitale sociale Euro 1.500.000,00

Dettagli

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI S.P.A.

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI S.P.A. Sede in TRIESTE - MOLO BERSAGLIERI N. 3 Codice Fiscale 01125570323 - Rea 126538 P.I.: 01125570323 Capitale Sociale Euro 750000.00 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Bilancio al 31/12/2013 Gli importi

Dettagli

SISTEMA SOSTA E MOBILITA' S.P.A.

SISTEMA SOSTA E MOBILITA' S.P.A. Sede in VIA CANEVA, 1/2 UDINE UD Codice Fiscale 01924950304 - Rea UD 204900 P.I.: 01924950304 Capitale Sociale Euro 182746 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Bilancio al 31/12/2012 Gli importi presenti

Dettagli

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA Sede in VIALE DIAZ 70/A Codice Fiscale 02730180920 - Rea 219984 P.I.: 02730180920 Capitale Sociale Euro 310000 i.v. Bilancio al 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio al 31/12/2010

Dettagli

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009

CIRCOLARE N. 36/E. Roma, 16 luglio 2009 CIRCOLARE N. 36/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 16 luglio 2009 OGGETTO: Articolo 1, commi 50 e 51 della legge 24 dicembre 2007, n. 244 Modifiche alla determinazione della base imponibile

Dettagli