ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI"

Transcript

1 ESERCIZI SUI SISTEMI LINEARI Consideriamo ora il sistema lineare omogeneo a coefficienti costanti associato alla matrice A M n n, cioè SLO Vale il seguente = A. Teorema. Sia v R n \ } e sia λ C. Condizione necessaria e sufficiente affinchè t = e λt v R n sia soluzione di SLO è che λ sia autovalore di A con v autovettore ad esso associato. Dim. Basta calcolare t e sostituire in SLO ottenendo e λt λv = e λt Av. Conseguentemente, poichè e λt > otteniamo subito λv = Av, cioè l asserto. Autovalori reali. Se A possiede n autovettori linearmente indipendenti v,..., v n, cioè A è diagonalizzabile, associati agli autovalori reali λ,..., λ n allora i t = e λ it v i, i =,..., n, sono n soluzioni linearmente indipendenti di SLO e dunque denotando con S la matrice costituita da tutti gli autovettori messi in colonna, precisamente S = [v,..., v n ], risulta che una matrice wronskiana è data da Wt = S diag [ e λ t,..., e λnt]. Autovalori reali e complessi semplici. Sia A M n n avente n autovalori semplici o regolari e denotiamo con λ,..., λ k i suoi autovalori reali mentre con λ j = a j + ib j e λj = a j ib j j = k +,..., m i suoi autovalori complessi, ove ovviamente m k = n. Siano ora u,..., u k autovettori reali corrispondenti agli autovalori reali λ,..., λ k, e siano u j = v j + iw j e ū j = v j iw j j = k +,..., m coppie di autovettori coniugati corrispondenti a λ j e λ j, j = k +,..., m. Sappiamo che l integrale generale di SLO è dato da t = WtC dove W è una matrice Wronskiana e C = c,..., c n, c i R. In particolare, denotando con S la matrice costituita da tutti gli autovettori messi in colonna, precisamente risulta Wt = S diag S = [u,..., u k, w k+, v k+,..., w m, v m ], [ e λt,... e λkt, e a jt cos bj t sin b j t sin b j t cos b j t ], j = k +,..., m. Esercizio. Risolvere il problema di Cauchy = = +, =, = 3.

2 Svolgimento Il sistema assegnato può essere scritto in forma compatta = A, =, ove 5 4 = A = e =. 3 Gli autovalori di A sono λ = e λ = 6, dunque siamo nel caso di autovalori reali semplici. Determiniamo ora gli autovettori di A risolvendo Av = λv, v =, y T, cioè risolviamo prima il sistema Av = λ v 5 + 4y = y =, + = y, e poi il sistema Av = λ v 5 + 4y = 6y + y = 6y. y = 4 Dunque scegliamo v =, e v = 4,. Conseguentemente una matrice Wronskiana sarà data da e Wt = [v, v ] diage t, e 6t t 4e = 6t e t e 6t dove [v, v ] è la matrice costituita dagli autovettori messi in colonna. Poichè W I, allora Wt non è la matrice risovente Rt, pertanto Rt = WtW = e t 4e 6t 4 5 e t e 6t = e t + 4e 6t 4e t + 4e 6t 5 e t + e 6t 4e 6t + e t La soluzione cercata è t = Rt = 5 e t + 4e 6t 4e t + 4e 6t e t + e 6t 4e 6t + e t 3 Esercizio. Scrivere l integrale generale del sistema = = + 3, 3 = e = 6t e t e 6t + e t Svolgimento Il sistema assegnato può essere scritto in forma compatta = A, ove = A =. 3 3 Gli autovalori di A sono λ =, λ = + i e λ 3 = i, dunque siamo nel caso di autovalori reali e complessi semplici. Determiniamo tre autovettori corrispondenti ai tre autovalori, per l autovalore reale λ otteniamo = = z + y z = y, y = y + z = z u =, 3,. Per l autovalore λ dobbiamo risolvere = + i + y z = + iy, 3 + y + z = + iz = y = iz

3 3 u = = i Analogamente per λ 3 si ha + y z 3 + y + z u 3 = i = + i = i = iy, = iz + i = v + iw. = y = iz = v iw. Conseguentemente S = [u, w, v ] = 3 una matrice Wronskiana è data da [ ] cos t sin t Wt = S diag e t, e t sin t cos t = 3 et e t cos t e t sin t e t sin t e t cos t = 3e t e t sin t e t cos t et e t e t cos t e t sin t Pertanto l integrale generale richiesto è t = WtC =. c e t 3c e t + c e t sin t + c 3 e t cos t c e t c e t cos t + c 3 e t sin t Autovalori multipli regolari, C = c, c, c 3 R 3. Ricordiamo che un autovalore si dice regolare quando la molteplicità algebrica è uguale a quella geometrica e dunque la dimensione dell autospazio ad esso associato coincide con la molteplicità algebrica. Esercizio 3. Risolvere il problema di Cauchy = = + 3 +, 3 = , =, =, 3 =. Svolgimento Il sistema assegnato non è omogeneo e può essere scritto in forma compatta = A + B, =, ove A =, B = =. 4

4 4 L equazione caratteristica associata alla matrice A è λ λ 3 = dunque A possiede un autovalore semplice λ = e un autovalore λ = 3 avente molteplicità algebrica. Calcoliamo gli autovettori associati a λ = e a λ = 3. Dal sistema + y + z = + y z = y, + y + 4z = z = z y = z deduciamo che u =,, è un autovettore di A corrispondente all autovalore λ =. Mentre dal sistema + y + z = 3 + y z = 3y, = y + z + y + 4z = 3z otteniamo che l autovalore λ = 3 possiede due autovettori lineramente indipendenti u =,, e u 3 =,,, pertanto λ = 3 è un autovalore multiplo regolare avendo molteplicità uguale a quella geometrica pari a due. Risulta allora che l integrale generale di è t = [u, u, u 3 ] diage t, e 3t, e 3t C = con c, c, c 3 R. Quindi una matrice wronskiana di è Wt = et e 3t e 3t e t e 3t. e t e 3t et e 3t e 3t c c c 3 In particolare W I 3 dunque Wt non è la matrice risolvente del sistema omogeneo associato a, pertanto risulta Rt = WtW = et e 3t e 3t e t e 3t e t e 3t 3 = e t + e 3t e t + e 3t e t e 3t et e t + e 3t e t + e 3t e t e 3t e t + e 3t e t + 3e 3t la soluzione del sistema omogeneo associato a è t = Rt = et e t + e 3t e t + e 3t e t + e 3t e t + e 3t e t e 3t = e 3t. e t e 3t e t + e 3t e t + 3e 3t Calcoliamo ora una soluzione particolare Φt di. Grazie al metodo di variazione delle costanti sappiamo che Φt = Wt t W sbsds poichè detwt = Wt = e 7t e essendo la matrice dei complementi algebrici data da Wt = e6t e 4t e 4t e 6t e 4t e 4t. e 6t e 4t 3e 4t Wt

5 5 Pertanto W t = Wt Wt T = e 7t e 4t e 4t e 4t e6t e 6t e 6t e 4t e 4t 3e 4t = e t e t e t e 3t e 3t e 3t e 3t e 3t 3e 3t Φt = t Wt e s e s e s e 3s e 3s e 3s ds = t e 3s e 3s 3e 3s Wt = et e 3t e 3t e t e 3t 3e t e t e 3t 3 e 3t = 6et + e 3t + 4 3e t e 3t e3t 8 3 3e t e3t + 3 La soluzione di è t = Rt + Φt = e 3t + e 3t 3e t + 5 = 6 e3t + 3 et e3t 3 et + 3 6et + e 3t + 4 3e t 3 e3t 8 3 3e t e3t + 3 3e s e 3s 7e 3s ds Autovalori multipli non regolari Esercizio 4. Risolvere il problema di Cauchy = + =, =, =. Svolgimento Il sistema assegnato può essere scritto in forma compatta = A, =, ove A = e =. La matrice A possiede un solo autovalore λ = con molteplicità algebrica, infatti la sua equazione caratteristica è λ + =. L integrale generale di sarà della forma t = C e t + C e t, con C, C, vettori di R le cui coordinate dovranno dipendere da due sole costanti reali arbitrarie. Calcolando e sostituendo nel sistema assegnato otteniamo C + C e t C e t = AC e t + AC e t, per il principio di identità segue AC = C + C 3 AC = C.

6 6 Dalla seconda uguaglianza deduco che il vettore costante C è un autovettore di A corrispondente all autovalore λ =. Calcoliamo allora C = t, y risolvendo il sistema + y = = y. Risulta C = α,, α R, dunque l autovalore λ = ha molteplicità geometrica, cioè l autospazio ad esso associato ha dimensione. Sostituisco nella prima uguaglianza per ricavare C = t, y + y = + α = y + α, C = β, α + β. Pertanto l integrale generale di è β α t = e α + β t + te α t, α, β R, in particolare e t te t = WtC = t β e t + te t α Tale matrice wronskiana non è la risolvente poichè W I, dunque t t t Rt = WtW = e t = + t t + t e dunque la soluzione di é t t = Rt = e t t t = + t. te t + te t. e t Esercizio 5. Risolvere il problema di Cauchy = + 3 =, 4 3 = 3, =, =, 3 =. Svolgimento Ovviamente tale esercizio può essere risolto direttamente in quanto la seconda e la terza equazione sono indipendenti e dalle condizioni iniziali segue immediatamente che t = 3 t =. Tuttavia risolveremo 4 con il metodo utilizzato nel precedente esercizio e relativo agli autovalori multipli non regolari, proprio per illustrare il metodo in una situazione molto semplice. Osserviamo che il sistema 4 può essere scritto in forma compatta = A, =, A = e = La matrice A possiede un solo autovalore λ = con molteplicità algebrica 3, infatti la sua equazione caratteristica è λ 3 =. L integrale generale di 4 sarà della forma t = C e t + C te t + C 3 t e t, con C i, i =,, 3, vettori di R 3 le cui coordinate dovranno dipendere da tre sole costanti reali arbitrarie. Calcolando e sostituendo nel sistema assegnato otteniamo C + C e t + C + C 3 te t + C 3 t e t = AC e t + AC te t + AC 3 t e t.

7 , per il principio di identità segue AC = C + C 5 AC = C + C 3 AC 3 = C 3. Dalla terza uguaglianza deduco che il vettore costante C 3 è un autovettore di A corrispondente all autovalore λ =. Calcoliamo allora C 3 =, y, z risolvendo il sistema + z = y = y z = z, deduco che vi sono autovettori lineramente indipendenti,, e,,, in altre parole l autospazio associato all autovalore λ = ha dimensione. Scegliamo C 3 = α,,, α R, e calcoliamo C =, y, z risolvendo la seconda uguaglianza in 5 + z = + α y = y z = z, C = γ, β, α, γ, β R, sostituendo nella prima equazione in 5 ricaviamo le coordinate di C =, y, z da Abbiamo β = α = + z = + γ y = y + β z = z + α. C = δ, µ, γ/, C = γ,,, C 3 =,,, δ, µ, γ R, abbiamo così trovato tre vettori costanti di R 3 che dipendono da tre sole costanti arbitrarie. Conseguentemente δ t = µ γ e t + γ δ + γt te t = µ γ e t, δ, µ, γ R. In particolare risulta t = WtC = e t te t e t et δ µ γ Per calcolare la soluzione del problema di Cauchy basta trovare la matrice risolvente Rt = WtW e moltiplicarla per, cioè t = Rt = et e t = et. e t 7

8 8 Ricordiamo che Complementi sulle matrici esponenziali e A = n= Teorema. Dato il sistema lineare omogeneo SLO = A. e considerato un arbitrario vettore R N, allora = e ta è una soluzione di SLO. Inoltre le colonne di e ta formano un sistema fondamentale di soluzioni. Infine il problema di Cauchy = A, t = ammette l unica soluzione = e t t A. Un caso semplice in cui è possibile calcolare la matrice esponenziale e quando la matrice è nilpotente di indice di nilpotenza m, cioè A m+ = O. In questo caso e A = I n + A + A + + Am.! m! Esempi di matrici nilpotenti sono quelle che hanno solo zeri al di sopra o al di sotto della diagonale principale, diagonale inclusa. Un caso riconducibile a questo ultimo è il seguente λ λ λ A =... oppure A = λ... λ λ A = D + N, con D = diagλ e N matrice nilpotente ottenuta da A annullando gli elementi della diagonale principale e supponiamo sia m l indice di nilpotenza di N. Ora poichè le matrici diagonali commutano con ogni altra matrice, quindi da DN = ND risulta Pertanto A n n!. e D+N = e D e N = e N e D. e ta = e td e tn = e λt I n + tn! + + tnm. m! Esercizio 6. Risolvere il problema di Cauchy = = +, 6 3 = + 3, =, =, 3 =. Svolgimento Scriviamo il sistema 6 in forma compatta = A, =, A = e =.

9 9 La matrice A può essere scritta come A = D + N ove D = e N = Risulta N nilpotente con indice di nilpotenza in quanto N 3 = O, in particolare N =. Pertanto dall osservazione fatta precedentemente segue e ta = e t I 3 + tn + tn = e t La soluzione cercata è e ta = t = e ta = e t te t e t t 4 + tet te t e t t t 4 + t t. e t, t + e t, t + 8et T. Equazioni differenziali lineari complete a coefficienti costanti Esercizio 7. Risolvere il problema di Cauchy = e t cos t 7 =, =. Svolgimento. Il problema dato ammette un unica soluzione in grande definita in I = π/4, π/4. L equazione caratteristica associata all equazione omogenea è λ + λ + 5 = λ = + i e λ = i, allora un sistema fondamentale per l omogenea associata è 8 e t cos t, e t sin t}. Pertanto l integrale generale di 7 è il seguente t = e t k cos t + k sin t + ϕt, k, k R, dove ϕt è un integrale particolare dell equazione in 7. Ora per calcolare ϕt applicheremo il metodo della variazione delle costanti. Trasformarmiano dunque 7 nel sistema equivalente ottenuto ponendo =, precisamente = = 5 + e t cos t,

10 che scritto in forma compatta diventa = Ay + Bt, A = 5 Cerchiamo ϕ del tipo dove Ct soddisfa ϕt = Ct e t cos t, e t sin t, Ct =, Bt = e t cos t W tbtdt, Ct = c t, c t con W matrice wronskiana relativa al sistema fondamentale 8 data da e Wt = t cos t e t sin t e t cos t + sin t e t. sin t + cos t Calcoliamo ora l inversa, poichè Wt = e, si ha dunque pertanto, poichè t I, W t = e t sin t + cos t et e t cos t + sin t Ct = W tbt = sin t cos t l integrale generale di 7 sarà = sin t cos t e t sin t e t cos t log cos t 4 ϕt = 4 e t cos t logcos t + t e t sin t,, t = e t k cos t + k sin t + 4 e t cos t logcos t + e t sin t. Basta ora utilizzare le condizioni iniziali per determinare k, k, precisamente da = segue k = e da = segue + k =, cioè k = /. La soluzione cercata è t = e t + 4 logcos t, cos t + e t + t sin t..

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10

Sistemi differenziali: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari 2 2... 2 2 Sistemi lineari 3 3... 10 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 2 2 Sistemi lineari 3 3 2 Sistemi differenziali: esercizi svolti Sistemi lineari 2 2 Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano un

Dettagli

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI

AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI AUTOVALORI, AUTOVETTORI, AUTOSPAZI. Esercizi Esercizio. Sia f : R 3 R 3 l endomorfismo definito da f(x, y, z) = (x+y, y +z, x+z). Calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio di f. Dire se

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE0 - Geometria a.a. 07-08 Prova scritta del 7-7-08 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi.. Per R considerare il sistema lineare X

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari

Sistemi differenziali 2 2: esercizi svolti. 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Stabilità nei sistemi lineari 14 1 Sistemi differenziali : esercizi svolti 1 Sistemi lineari Gli esercizi contrassegnati con il simbolo * presentano

Dettagli

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1

Capitolo 6. Sistemi lineari di equazioni differenziali. 1 Capitolo 6 Sistemi lineari di equazioni differenziali L integrale generale In questo capitolo utilizzeremo la forma canonica di Jordan per studiare alcuni tipi di equazioni differenziali Un sistema lineare

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti

Applicazioni lineari e diagonalizzazione. Esercizi svolti . Applicazioni lineari Esercizi svolti. Si consideri l applicazione f : K -> K definita da f(x,y) = x + y e si stabilisca se è lineare. Non è lineare. Possibile verifica: f(,) = 4; f(,4) = 6; quindi f(,4)

Dettagli

Esercizi Applicazioni Lineari

Esercizi Applicazioni Lineari Esercizi Applicazioni Lineari (1) Sia f : R 4 R 2 l applicazione lineare definita dalla legge f(x, y, z, t) = (x + y + z, y + z + t). (a) Determinare il nucleo di f, l immagine di f, una loro base e le

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 3. Sistemi di equazioni lineari Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 3 Sistemi di equazioni lineari Siano m, n N \ {}, sia K un campo Definizione a) Un sistema

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola: Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B luglio 7 Cognome: Nome: Matricola: IMPORTANTE: Giustificare tutte le affermazioni e riportare i calcoli essenziali Esercizio [8 punti] Data la matrice

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 9 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2012/13 Esercizio 9.1 (8.40). Sia T : R 2 R 3 l applicazione definita da T(x,y) = (2x,x y,2y), e siano B = {(1,0), (1,1)

Dettagli

2.1 Esponenziale di matrici

2.1 Esponenziale di matrici ¾ ½ º¼ º¾¼½ Queste note (attualmente e probabilmente per un bel po sono altamente provvisorie e (molto probabilmente non prive di errori Esponenziale di matrici Esercizio : Data la matrice λ A λ calcolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito C 3/5/25 A. A. 24 25 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

Autovettori e autovalori

Autovettori e autovalori Autovettori e autovalori Definizione 1 Sia A Mat(n, n), matrice a coefficienti reali. Si dice autovalore di A un numero λ R tale che v 0 R n Av = λv. Ogni vettore non nullo v che soddisfa questa relazione

Dettagli

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità

0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità 0.1. CONDIZIONE SUFFICIENTE DI DIAGONALIZZABILITÀ 1 0.1 Condizione sufficiente di diagonalizzabilità È naturale porsi il problema di sapere se ogni matrice sia o meno diagonalizzabile. Abbiamo due potenziali

Dettagli

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017

Prova scritta di Geometria 1 Docente: Giovanni Cerulli Irelli 20 Gennaio 2017 Prova scritta di Geometria Docente: Giovanni Cerulli Irelli Gennaio 7 Esercizio. Si considerino i seguenti tre punti dello spazio euclideo: P :=, Q :=, R :=.. Dimostrare che P, Q ed R non sono collineari.

Dettagli

=. Il vettore non è della forma λ, dunque non è un. 2. Il vettore 8 2 non è della forma λ 1

=. Il vettore non è della forma λ, dunque non è un. 2. Il vettore 8 2 non è della forma λ 1 a.a. 2005-2006 Esercizi. Autovalori e autovettori. Soluzioni. Sia A = e sia x =. Dire se x è autovettore di A. Se si dire per quale 8 autovalore. Sol. Si ha =. Il vettore non è della forma λ dunque 8 29

Dettagli

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11

Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 2006 ore 11 Compito di Analisi Matematica II del 28 giugno 26 ore Esercizio. ( punti) Calcolare il flusso del campo vettoriale F (,, z) = (z, z 2, z 2 ) } uscente dalla frontiera di D = (,, z) R 3 : 2 + z 2, z,. Svolgimento

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE. Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R:

ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE. Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R: ESEMPIO DI SISTEMA LINEARE CON SOLUZIONE Esercizio Si consideri il sistema di equazioni lineari dipendente da un parametro λ R: x 1 + x = 0 6x 1 + (λ + )x + x 3 + x 4 = 1 x 1 4x + (λ + 1)x 3 + 6x 4 = 3

Dettagli

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer.

A titolo di esempio proponiamo la risoluzione del sistema sia con il metodo della matrice inversa sia con il metodo di Cramer. ) Trovare le soluzioni del seguente sistema lineare: x+ y+ z = 3x y + z = 0 x + 5y 4z = 5 Osserviamo in primo luogo che il sistema dato è un sistema quadrato di tre equazioni in tre incognite, precisamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA II Parziale - Compito B 3/05/005 A. A. 004 005 ) Risolvere il seguente sistema

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Esercizio. Si consideri il sottospazio U = L v =, v, v 3 =. (a) Si trovino le equazioni cartesiane ed una base ortonormale di U. (b) Si trovi una base ortonormale di

Dettagli

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1

LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica 2 Padova TEMA n.1 LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTE-TERRITORIO Corso di Matematica Padova -8-8 TEMA n.1 PARTE 1. Quesiti preliminari Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere o false giustificando brevemente

Dettagli

Endomorfismi e matrici simmetriche

Endomorfismi e matrici simmetriche CAPITOLO Endomorfismi e matrici simmetriche Esercizio.. [Esercizio 5) cap. 9 del testo Geometria e algebra lineare di Manara, Perotti, Scapellato] Calcolare una base ortonormale di R 3 formata da autovettori

Dettagli

Capitolo Diagonalizzazione e Triangolazione. Esercizio Diagonalizzare la matrice A =

Capitolo Diagonalizzazione e Triangolazione. Esercizio Diagonalizzare la matrice A = Capitolo 8 8 Diagonalizzazione e Triangolazione Esercizio 8 Diagonalizzare la matrice A = 3 3 Svolgimento Il polinomio caratteristico della matrice è dato da ( + t) p A (t) = ( + t) = (t + 3) (t 3) 3 3

Dettagli

Esame scritto di Geometria I

Esame scritto di Geometria I Esame scritto di Geometria I Università degli Studi di Trento Corso di laurea in Fisica A.A. 26/27 Appello di febbraio 27 Esercizio Sia f h : R R l applicazione lineare definita da f h (e ) = 2e + (2 h)e

Dettagli

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker Compito di Algebra Lineare - Ingegneria Biomedica 4 luglio 7 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non si può

Dettagli

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori.

Queste note (attualmente, e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori. ËÈÇÆ Æ Á Ä Á Å ÌÊÁ Á Queste note (attualmente e probabilmente per un bel po ) sono altamente provvisorie e (molto probabilmente) non prive di errori 31 Sistemi lineari Consideriamo un sistema lineare nella

Dettagli

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile. COGNOME............................... NOME..................................... Punti ottenuti Esame di geometria Scrivi cognome e nome negli spazi predisposti in ciascuno dei tre fogli. Per ogni domanda

Dettagli

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 2

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 2 Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017 EQUAZIONI DIFFERENZIALI 2 ESERCIZI CON SOLUZIONE 1. Risolvere il seguente problema di Cauchy: 1 2 1 2 L equazione differenziale

Dettagli

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale A. Savo Appunti del Corso di Geometria 3-4 Indice delle sezioni Prodotto scalare in R n, Basi ortonormali, 4 3 Algoritmo di Gram-Schmidt, 7 4 Matrici ortogonali,

Dettagli

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

Esercizi sulle affinità - aprile 2009 Esercizi sulle affinità - aprile 009 Ingegneria meccanica 008/009 Esercizio Sono assegnate nel piano le sei rette r : =, s : =, t : =, r : =, s : =, t : = determinare l affinità che trasforma ordinatamente

Dettagli

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani Esercizi svolti. Sistemi di riferimento e vettori. Dati i vettori v = i + j k, u =i + j + k determinare:. il vettore v + u ;. gli angoli formati da v e u;. i vettore paralleli alle bisettrici di tali angoli;

Dettagli

e non ci possono chiaramente essere minori di ordine più grande per cui il rango per minori è 2. Rango per pivot: Svolgiamo la riduzione

e non ci possono chiaramente essere minori di ordine più grande per cui il rango per minori è 2. Rango per pivot: Svolgiamo la riduzione 18 ottobre 2011 1. Per le matrici seguenti calcolare il rango per minori, il rango per pivot, il rango per righe ed il rango per colonne. Verificare che si ottiene sempre lo stesso numero. Determinare

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Preparazione al primo compito in itinere. (a) Mostrare che l insieme B = {b, b, b 3 }, formato dai vettori b = (,, ), b = (,, ) e b 3 =

Dettagli

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata

Autovalori e autovettori di una matrice quadrata Autovalori e autovettori di una matrice quadrata Data la matrice A M n (K, vogliamo stabilire se esistono valori di λ K tali che il sistema AX = λx ammetta soluzioni non nulle. Questo risulta evidentemente

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009

Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Algebra lineare Geometria 1 15 luglio 2009 Esercizio 1. Nello spazio vettoriale reale R 3 [x] si considerino l insieme A k = {1 + x, k + (1 k)x 2, 1 + (k 1)x 2 + x 3 }, il vettore v k = k + kx x 3 e la

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Cognome Nome Matricola FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Ciarellotto, Esposito, Garuti Prova del 21 settembre 2013 Dire se è vero o falso (giustificare le risposte. Bisogna necessariamente rispondere

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte.

PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI. Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte. Geometria B1-02efe Geometria - 13bcg PROVA SCRITTA DEL 10 LUGLIO 2008 e SOLUZIONI Per ognuno dei seguenti quiz indicare l unica risposta corretta tra le quattro proposte. Esercizio 1. Sia u, v, w vettori

Dettagli

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2013-14 autore: Giovanni Alberti Equazioni differenziali [versione: 22-12-2013] Richiamo delle nozioni fondamentali

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare V. Autovalori e autovettori

Lezioni di Algebra Lineare V. Autovalori e autovettori Lezioni di Algebra Lineare V. Autovalori e autovettori Versione novembre 2008 Contenuto 1. Cambiamenti di base 2. Applicazioni lineari, matrici e cambiamenti di base 3. Autovalori e autovettori 2 1. Cambiamenti

Dettagli

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 8 Geometria BAER 6-7 Canale A-K Esercizi 8 Esercizio Si consideri il sottospazio (a) Si trovi una base ortonormale di U (b) Si trovi una base ortonormale di U U = L v =, v, v 3 = (c) Si scriva la matrice

Dettagli

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare. Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare. Esercizio. Sia r la retta passante per i punti A(2,, 3) e B(,, 2) in R 3. a. Scrivere l equazione cartesiana del piano Π passante per A e perpendicolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2011-2012 Prova scritta del 28-1-2013 TESTO E SOLUZIONI 1. Per k R considerare il sistema lineare X 1 X 2 + kx 3 =

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2016-2017 Prova scritta del 29-1-2018 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi. 1. Per k R considerare il sistema

Dettagli

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x). Proposizione 4. Se y 1(x) e y (x) sono soluzioni linearmente indipendenti di y + P(x) y + Q(x) y = 0 ogni altra soluzione della stessa equazione si scrive nella forma per una scelta opportuna delle costanti

Dettagli

Matrici simili. Matrici diagonalizzabili.

Matrici simili. Matrici diagonalizzabili. Matrici simili. Matrici diagonalizzabili. Definizione (Matrici simili) Due matrici quadrate A, B si dicono simili se esiste una matrice invertibile P tale che B = P A P. () interpretazione: cambio di base.

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) 2 settembre 2013 Tema A Università degli Studi di Bergamo Modulo di Geometria e Algebra Lineare (vecchio programma) settembre 013 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1

Corso interno di Matematica compito scritto del n n+1 Corso interno di Matematica compito scritto del 4.07.05 1. Dire se la serie converge e giustificare la risposta. n=1 1 n n+1 n Soluzione: Il criterio della radice o del rapporto falliscono; proviamo col

Dettagli

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 27/28 Canali A C, e L Pa Durata: 2 ore e 3 minuti Simone Diverio Alessandro D Andrea Paolo Piccinni 7 settembre

Dettagli

1 Addendum su Diagonalizzazione

1 Addendum su Diagonalizzazione Addendum su Diagonalizzazione Vedere le dispense per le definizioni di autovettorre, autovalore e di trasformazione lineare (o matrice) diagonalizzabile. In particolare, si ricorda che una condizione necessaria

Dettagli

Caso di A non regolare

Caso di A non regolare Caso di A non regolare December 2, 2 Una matrice A è regolare quando è quadrata e in corrispondenza di ogni autovalore di molteplicità algebrica m si ha una caduta di rango pari proprio a m Ovvero: rk

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Complemento ortogonale e proiezioni

Complemento ortogonale e proiezioni Complemento ortogonale e proiezioni Dicembre 9 Complemento ortogonale di un sottospazio Sie E un sottospazio di R n Definiamo il complemento ortogonale di E come l insieme dei vettori di R n ortogonali

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici: autovalori, autovettori e costruzione della matrice diagonalizzante 1 / 13

Diagonalizzazione di matrici: autovalori, autovettori e costruzione della matrice diagonalizzante 1 / 13 Diagonalizzazione di matrici: autovalori, autovettori e costruzione della matrice diagonalizzante 1 / 13 Matrici diagonali 2 / 13 Ricordiamo che una matrice quadrata si dice matrice diagonale se a ij =

Dettagli

LEZIONE 16 A = Verifichiamo se qualcuna fra le entrate a di A è suo autovalore. determinare per quale entrata a di A risulta rk(a ai 2 ) 1.

LEZIONE 16 A = Verifichiamo se qualcuna fra le entrate a di A è suo autovalore. determinare per quale entrata a di A risulta rk(a ai 2 ) 1. LEZIONE 16 16.1. Autovalori, autovettori ed autospazi di matrici. Introduciamo la seguente definizione. Definizione 16.1.1. Siano k = R, C e A k n,n. Un numero λ k si dice autovalore di A su k) se rka

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE Vincenzo Di Gennaro Sono raccolti, in ordine cronologico, gli esercizi di Algebra Lineare proposti nelle prove scritte per i vari corsi di Geometria 1 che ho tenuto presso la

Dettagli

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica.

- ciascun autovalore di T ha molteplicità geometrica uguale alla moltplicitaà algebrica. Lezioni del 14.05 e 17.05 In queste lezioni si sono svolti i seguenti argomenti. Ripresa del teorema generale che fornisce condizioni che implicano la diagonalizzabilità, indebolimento delle ipotesi, e

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE Vincenzo Di Gennaro Sono raccolti, in ordine cronologico, gli esercizi di Algebra Lineare proposti nelle prove scritte per i vari corsi di Geometria che ho tenuto presso la

Dettagli

LA DIAGONALIZZAZIONE. asdf. Polinomi di matrici. 30 January 2012

LA DIAGONALIZZAZIONE. asdf. Polinomi di matrici. 30 January 2012 asdf LA DIAGONALIZZAZIONE 30 January 2012 L'intento di questo articolo è di affrontare, si spera sempre nel modo più corretto e chiaro possibile, la trattazione di un argomento importante nell'ambito dell'algebra

Dettagli

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n

1 Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n 2 Trapani Dispensa di Geometria, Equazioni parametriche e cartesiane di sottospazi affini di R n Un sottospazio affine Σ di R n e il traslato di un sottospazio vettoriale. Cioe esiste un sottospazio vettoriale

Dettagli

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali.

Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali. Applicazioni lineari simmetriche e forme quadratiche reali 1 Applicazioni lineari simmetriche Consideriamo lo spazio IR n col prodotto scalare canonico X Y = t XY = x 1 y 1 + + x n y n Definizione Un applicazione

Dettagli

y = A(t)y + b(t) (37)

y = A(t)y + b(t) (37) II-1 Equazioni differenziali lineari. Introduzione Sia M n lo spazio delle matrici quadrate reali di ordine n. In questo paragrafo tratteremo la classe particolare delle equazioni differenziali lineari,

Dettagli

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente

Soluzione. (a) L insieme F 1 e linearmente indipendente; gli insiemi F 2 ed F 3 sono linearmente 1. Insiemi di generatori, lineare indipendenza, basi, dimensione. Consideriamo nello spazio vettoriale R 3 i seguenti vettori: v 1 = (0, 1, ), v = (1, 1, 1), v 3 = (, 1, 0), v 4 = (3, 3, ). Siano poi F

Dettagli

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione

CONICHE. Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oxy sia data la conica C di equazione CONICHE Esercizi Esercizio 1. Nel piano con riferimento cartesiano ortogonale Oy sia data la conica C di equazione 7 2 + 2 3y + 5y 2 + 32 3 = 0. Calcolare le equazioni di una rototraslazione che riduce

Dettagli

Applicazioni lineari e diagonalizzazione

Applicazioni lineari e diagonalizzazione Applicazioni lineari e diagonalizzazione Autospazi Autovettori e indipendenza lineare Diagonalizzabilità e autovalori 2 2006 Politecnico di Torino 1 Esempio (1/6) Utilizzando un esempio già studiato, cerchiamo

Dettagli

GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME

GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME 1. Prova del 27 settembre 2011 - A Esercizio 1.1. Si trovino i valori del parametro reale k per cui il sistema lineare (k + 1)x + (k 4)y + z = k (k + 2)x + (k 2)y

Dettagli

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo Appello 7 Settembre 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 2 Secondo Appello 7 Settembre 2016 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria Secondo Appello 7 Settembre 6 Cognome: Nome: Matricola: Es.: punti Es.: 7 punti Es.3: 7 punti Es.4: 7 punti Totale. Sia f : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

7. Equazioni differenziali

7. Equazioni differenziali 18 Sezione 7. Equazioni differenziali 7. Equazioni differenziali [versione: 25/5/2012] Richiamo delle nozioni fondamentali In un equazione differenziale l incognita da determinare è una funzione (e non

Dettagli

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a

12 gennaio Commenti esame di geometria - Ing. gestionale - a.a Questo documento riporta commenti, approfondimenti o metodi di soluzione alternativi per alcuni esercizi dell esame Ovviamente alcuni esercizi potevano essere risolti utilizzando metodi ancora diversi

Dettagli

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti

appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a autore: Giovanni Alberti appunti per il corso di Analisi Matematica I corso di laurea in Ingegneria Gestionale, a.a. 2014-15 autore: Giovanni Alberti Equazioni differenziali [versione: 2 gennaio 2015] Richiamo delle nozioni fondamentali

Dettagli

Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/2012 Tema A

Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/2012 Tema A Matematica per Chimica, Chimica Industriale e Scienze dei Materiali Primo appello 7/02/202 Tema A NOME:..................................................... COGNOME:.....................................................

Dettagli

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - DII - Ingegneria Aerospaziale Test di preparazione alla seconda prova parziale del

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - DII - Ingegneria Aerospaziale Test di preparazione alla seconda prova parziale del Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - DII - Ingegneria Aerospaziale Test di preparazione alla seconda prova parziale del 66 Problema Si consideri la trasformazione lineare L: R 4 R 3 la cui matrice

Dettagli

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti

ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF. ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 2000 Tempo assegnato: 2 ore e 30 minuti ESAME DI GEOMETRIA E ALGEBRA INGEGNERIA INFORMATICA (PROF ACCASCINA) PROVA SCRITTA DEL 4 LUGLIO 000 Tempo assegnato: ore e 30 minuti PRIMO ESERCIZIO [7 punti] 1 Dimostrare che, per ogni naturale n, ciascuna

Dettagli

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI Esercitazione: 16 novembre 009 SOLUZIONI Esercizio 1 Scrivere [ ] equazione vettoriale, parametrica [ ] e cartesiana della retta passante 1 per il punto P = e avente direzione d =. 1 x 1 Soluzione: Equazione

Dettagli

Matematica Discreta I

Matematica Discreta I Matematica Discreta I 5 Febbraio 8 TEMA A Esercizio Sia data la matrice A M (R) A = (i) Calcolare gli autovalori di A (ii) Determinare una base di R composta di autovettori di A (iii) Diagonalizzare la

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 014-01 Prova scritta del 1-6-01 TESTO E SOLUZIONI Avvertenze: A. Per il recupero del primo esonero svolgere gli esercizi

Dettagli

Lezione Diagonalizzazione di matrici

Lezione Diagonalizzazione di matrici Lezione 2 2. Diagonalizzazione di matrici Come visto nella precedente lezione, in generale, data una matrice A 2 K n,n con K = R, C,nonèimmediatocheesistasempreunabasecostituitadasuoiautovettori. Definizione

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015

Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1. Prova scritta del 7 settembre 2015 Corso di Laurea in Matematica - Esame di Geometria 1 Prova scritta del 7 settembre 215 Cognome Nome Numero di matricola Voto ATTENZIONE. Riportare lo svolgimento completo degli esercizi. corretti, non

Dettagli

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli Sommario Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti... 1 Equazione omogenea di esempio... 2 Equazione differenziale non omogenea a

Dettagli

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A =

SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE A = SPAZI VETTORIALI CON PRODOTTO SCALARE Esercizi Esercizio. Nello spazio euclideo standard (R 2,, ) sia data la matrice 2 3 A = 3 2 () Determinare una base rispetto alla quale A sia la matrice di un endomorfismo

Dettagli

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti

INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti INTEGRALI INDEFINITI e DEFINITI Esercizi risolti E data la funzione f( = (a Provare che la funzione F ( = + arcsin è una primitiva di f( sull intervallo (, (b Provare che la funzione G( = + arcsin π è

Dettagli

AM2: Tracce delle lezioni- Settimana 12 SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI

AM2: Tracce delle lezioni- Settimana 12 SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI AM2: Tracce delle lezioni- Settimana 12 SISTEMI DI EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI Sia A = (a ij ), i, j = 1,..., n matrice n n. Le soluzioni del sistema differenziale lineare di n equazioni nelle n incognite

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 5 Rango Definizione 1 Sia A M m,n (K) una matrice m n a coefficienti nel campo K Il rango

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 10 aprile 01 Esercizio 1 Sia E 3 lo spazio euclideo tridimensionale dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate

Dettagli

{Geometria per [Fisica e (Fisica e Astrofisica)]}

{Geometria per [Fisica e (Fisica e Astrofisica)]} {Geometria per [Fisica e (Fisica e Astrofisica)]} Foglio 9 - Soluzioni Esercizio (facoltativo) Un quadrato magico reale di ordine n è una matrice di M n n (R) tale che sommando gli elementi di ogni sua

Dettagli

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara) Esercizi sulle coniche prof.ssa C. Carrara Alcune parti di un esercizio possono ritrovarsi in un altro esercizio, insieme a parti diverse. È un occasione per affrontarle da un altra angolazione.. Determinare

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 24 giugno 2009 Tema A. Parte comune

Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 24 giugno 2009 Tema A. Parte comune Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare) 4 giugno 009 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Matematica II per Edili (5 cfu). Soluzioni. 12 Giugno 2006

Matematica II per Edili (5 cfu). Soluzioni. 12 Giugno 2006 Matematica II per Edili ( cfu). Soluzioni. Giugno 6 Nome Matricola L esame dura ore. Il nome e il numero di matricola vanno scritti su ogni foglio. Non è consentito l uso di calcolatrici, libri, appunti

Dettagli

Secondo Compitino di Matematica II per Edili (5 cfu). Soluzioni. 7 Giugno 2006

Secondo Compitino di Matematica II per Edili (5 cfu). Soluzioni. 7 Giugno 2006 Secondo Compitino di Matematica II per Edili (5 cfu). Soluzioni. 7 Giugno 6 Nome Matricola L esame dura ore. Non è consentito l uso di calcolatrici, libri, appunti o altro. Lo svolgimento degli esercizi

Dettagli

15 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 luglio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore. ISTRUZIONI Ti sono stati consegnati tre fogli, stampati fronte e retro. Come prima cosa scrivi

Dettagli

Tempo a disposizione. 120 minuti. 1 Sia dato l endomorfismo f : R 3 R 3 la cui matrice rispetto alla base canonica di R 3 è.

Tempo a disposizione. 120 minuti. 1 Sia dato l endomorfismo f : R 3 R 3 la cui matrice rispetto alla base canonica di R 3 è. Dipartimento di Matematica e Informatica Anno Accademico 2015-2016 Corso di Laurea in Informatica (L-31) Prova in itinere di Matematica Discreta (12 CFU) 13 Giugno 2016 B2 Tempo a disposizione. 120 minuti

Dettagli

Si deve verificare (sulla brutta copia) che (1 i 3)z dà lo stesso risultato usando l espressione del testo e la soluzione trovata.

Si deve verificare (sulla brutta copia) che (1 i 3)z dà lo stesso risultato usando l espressione del testo e la soluzione trovata. Università degli Studi di Bergamo Corso integrato di Analisi 1 (Geometria e Algebra Lineare 18 febbraio 1 Tema A Tempo a disposizione: ore. Calcolatrici, libri e appunti non sono ammessi. Ogni esercizio

Dettagli

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti 0.1 Introduzione Una equazione differenziale del secondo ordine è una relazione del tipo F (t, y(t), y (t), y (t)) = 0 (1) Definizione

Dettagli