SERVIZIO ALCOLOGIA CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO (CTT)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SERVIZIO ALCOLOGIA CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO (CTT)"

Transcript

1 SERVIZIO ALCOLOGIA CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO (CTT) Contrasto al tabagismo:utilizzo del Minimal Advice e altre tecniche di disassuefazione Direttore Servizio Alcologia: Dr.Fabio Roda Coordinatore Clinico CTT: Dr.Mario Franzini MMG relatori: Dr.G.L.Bettini; Dr.G.Bettoncelli; Dr.D.Ghisleri Medici Specialisti relatori: Dr.ssa C.De Leonardis; Dr.M.Franzini; Dr.ssa R.Galasso; Dr.ssa G. Morelli; Psicologi relatori: Dott.ssa M.A.Abrami; Dott.G.Pè; Dott.ssa E. Rizzi; Dott.ssa D.Rossi

2 SERVIZIO ALCOLOGIA CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO (CTT) Il Counseling Motivazionale Breve ed il processo di cambiamento nel fumatore

3 INTRODUZIONE INTERVENTI MINIMI / BREVI:IL COUNSELING MOTIVAZIONALE MODELLO DEGLI STADI DI CAMBIAMENTO STILI COMUNICATIVI NELLA RELAZIONE

4 DIPENDENZA FISICA DIPENDENZA PSICOLOGICA DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA

5 INTERVENTI MINIMI BREVI MINIMI Occasionali Basati su consigli Con o senza follow up formale Fino a 10 minuti Con materiale informativo BREVI Spesso programmati Basati sulla motivazione Con follow up formale Fino a 30 minuti Con materiale informativo

6 Requisiti fondamentali di un intervento minimo/breve Il metodo delle 5 A* Ask/Assess CHIEDERE/VALUTARE: Raccogliere la storia, valutare il desiderio di cambiare, l importanza del cambiamento, e determinare lo stadio del cambiamento. Advise FORNIRE CONSIGLI: Fornire avvertenze chiare, specifiche e personalizzate rispetto al problema, includendo informazioni sui danni e sui benefici alla salute personale. Agree CONCORDARE: Concordare gli obiettivi ed i metodi del trattamento, basandosi sulla disponibilità del soggetto a cambiare le proprie abitudini. Assist ASSISTERE: Assistere il paziente nel raggiungimento degli obiettivi prefissati, aiutandolo ad acquisire le conoscenze, la motivazione, la fiducia nelle proprie capacità ed il supporto sociale necessari al cambiamento di comportamento. Arrange ORGANIZZARE: Organizzare contatti di follow-up programmati, al fine di fornire sostegno.

7 Intervento minimo: l operatore utilizza le prime due A: Ask, Advice Individua i pz. motivati a smettere di fumare Intervento breve: counseling motivazionale, Agree, Assist, Arrange

8 Il 70% dei fumatori dichiara di aver pensato alla possibilità di smettere di fumare. La possibilità di smettere di fumare dipende dal grado di motivazione del soggetto. Intervento dell operatore sanitario: mirato a influenzare in modo efficace la motivazione

9 VALUTAZIONE DELLA MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO Per cominciare: posso chiederle se si sente pronto a sostenere la fatica di smettere di fumare in questo momento? Modello Transteoretico (Prochaska e Di Clemente, 1982): un individuo passa attraverso un crescente grado di disponibilità verso il cambiamento prima di intraprendere il cambiamento stesso I diversi gradi di disponibilità verso il cambiamento sono definiti Stadi di Cambiamento, ognuno dei quali contraddistinto da determinate caratteristiche..

10 Contemplazione Preparazione/ Determinazione Precontemplazione Azione ricaduta Uscita definitiva Mantenimento UN BUON INTERVENTO PER PROMUOVERE LA CESSAZIONE DAL FUMO DEVE VALUTARE LA MOTIVAZIONE DEL PAZIENTE A SMETTERE E INTERVENIRE DI CONSEGUENZA

11 Pre-contemplazione: Fumo e non ho nessuna intenzione di smettere Il soggetto non intende smettere di fumare; non è consapevole e/o informato sui danni che ne conseguono; non si sente capace di affrontare il problema Contemplazione: Forse è venuto il momento di smettere di fumare Il soggetto è consapevole del problema e si interroga su come risolverlo; valuta i costi-benefici del cambiamento ed ha intenzione di cambiare ma non si è ancora attivato. Preparazione: Voglio smettere di fumare ed ho ridotto il consumo giornaliero Il soggetto è determinato a smettere di fumare nell immediato; ha un piano d azione; ha attivato qualche iniziativa ma non ha ancora raggiunto l obiettivo. Azione: Ho smesso di fumare da 6 mesi Il soggetto ha smesso di fumare da meno di 6 mesi; ha quindi modificato il suo stile di vita ed è determinato a mantenerlo. Mantenimento: Sono più di 6 mesi che non fumo più Il soggetto ha smesso di fumare da più di 6 mesi, lo mantiene e consolida; previene possibili ricadute. Ricaduta: Ritorno ad una fase precedente

12 INTERVENTI: COUNSELING I MOTIVAZIONALE Il counseling motivazionale è 1.incentrato sul paziente; 2.direttivo e rivolto alla risoluzione dell ambivalenza; 3.un metodo di comunicazione Una relazione collaborativa tra l operatore e il paziente è l elemento chiave del counseling motivazionale.

13 INTERVENTI: COUNSELING MOTIVAZIONALE GLI STADI DEL CAMBIAMENTO E IL COUNSELING MOTIVAZIONALE Il counseling motivazionale è un eccellente metodologia da utilizzare per coloro che sono negli stadi iniziali DEL CAMBIAMENTO (precontemplatori/contemplatori). Mediante le strategie del counseling motivazionale, che prevedono uno stile di supporto e non minaccioso, l operatore aiuta il paziente ad esaminare la propria situazione, a considerare i pro e i contro del cambiamento e a prendere decisioni circa il cambiamento.

14 Il counseling motivazionale Attiva le risorse soggettive della persona che vuole smettere di fumare; guida il fumatore ad affrontare i dubbi, le indecisioni e le paure legate alla cessazione del fumo; Si basa sul dialogo in un clima di fiducia e comprensione Come impostare l'intervento breve tabaccologico

15 Osserva in che stadio motivazionale si trova il paziente Poni domande aperte Quante sigarette fuma? Ha mai pensato di smettere di fumare? Pensa di poterci provare in questo momento? Ha mai fatto tentativi per smettere prima? Diagnosi preliminare dello stadio motivazionale

16 STILI COMUNICATIVI NEL COUNSELLING Ostacola la comunicazione Stile direttivo aggressivo Stile direttivo- svalutante Facilita la comunicazione Stile strategico empatico stile centrato agli obiettivi da perseguire Empatia è la capacità umana di comprendere l esperienza dell altro ed acquisire informazioni sull altro, per comprendere l esperienza dell altro. E un mettersi nei panni dell altro MA restando comunque distinti dall altro (E. Polster, 2011).

17 I 12 BLOCCHI ALLA COMUNICAZIONE NELLA RELAZIONE PAZIENTE/OPERATORE (T.GORDON) 1. Dare ordini, comandi, direttive 2. Avvertimenti o minacce 3. Dare consigli, suggerimenti, fornire soluzioni facili 4. Persuadere con la logica, cercare di convincere

18 I BLOCCHI ALLA COMUNICAZIONE 5. Fare prediche moralistiche e paternali 6. Criticare, giudicare, dissentire, biasimare 7. Concordare, approvare, lodare 8. Etichettare, ridicolizzare, svergognare 9. Interpretare, analizzare 10. Rassicurare, simpatizzare, consolare 11. Porre domande insistenti, indagare, sondare 12. Distrarsi, cambiare argomento, fare dell umorismo

19 FASI DELLA MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO, TECNICHE E STRATEGIE

20 PRECONTEMPLAZIONE Il sogg. non ha ancora preso in considerazione l idea di cambiare, non lo vuole o non si sente capace Compiti mantenere il contatto, aumentare la consapevolezza e i dubbi Strategie e tecniche Massima attenzione alla relazione Dimostrare rispetto e confermare la libertà di scelta

21 PRECONTEMPLAZIONE Evocare il riconoscimento del problema Eventuali preoccupazioni Non scontrarsi con le resistenze Sollevare dubbi e preoccupazione rispetto all abitudine a fumare da parte del soggetto Evitare dispute e discussioni

22 CONTEMPLAZIONE Lavorare sull ambivalenza: IL DILEMMA DEL CAMBIAMENTO voglio smettere di fumare, ma ho paura di non farcela voglio smettere di fumare, ma in fondo mi piace voglio smettere di fumare, ma come affronterò lo stress? voglio smettere di fumare, ma non adesso, ho troppi probelmi

23 SELF-EFFICACY, TIPO DI MOTIVAZIONE Valutare il livello di auto-efficacia fiducia nelle proprie capacità Il percorso che potrebbe intraprendere richiederà un certo impegno da parte sua. Se dovesse smettere da solo, quante probabilità di riuscita si darebbe?

24 GRADO DI FRATTURA INTERIORE Che cosa l'ha spinta a considerare la possibilità di smettere di fumare in questo momento? Attraverso la riflessione sui motivi della decisione, valutare: 1) il grado di discrepanza/ambivalenza 2) il tipo di motivazione: valutare se le motivazioni sono intrinseche e/o estrinseche Le motivazioni legate al prendersi cura di sé sono quelle più sane ed efficaci!!

25 FASE DI PRECONTEMPLAZIONE FASE DI CONTEMPLAZIONE Il fumo per me non è un problema, godo di un' ottima salute! R.Gli effetti dannosi del fumo sono lenti e progressivi. Probabilmente lei non si rende conto dei cambiamenti, ma vedrà che se smette sentirà subito i benefici. Io posso smettere quando voglio R.Molte persone s' illudono di non essere dipendenti dal fumo, in realtà più si è convinti di poter smettere quando si vuole, più è difficile farlo. E' importante decidere di farlo ora! Non so se sarò in grado di riuscirci R.Tutti i fumatori possono smettere di fumare, vedrà che con un aiuto esterno sarà più facile. Ma come farò senza sigarette? E normale sentirsi combattuti in questa situazione, fumare aveva per lei sicuramente dei vantaggi, strettamente collegati con la dipendenza. E' questa la ragione per cui si sente così, ma è importante concentrarsi non su quello che si andrà a perdere, ma solo su quello che si andrà a guadagnare.

26 In fase precontemplativa: Puoi fornire informazioni; Puoi dare opuscoli; Puoi incoraggiare a valutare vantaggi/svantaggi di una eventuale cessazione Approccio allo stadio precontemplativo e contemplativo Se il tuo paziente è In fase contemplativa: Puoi fornire informazioni sui trattamenti Puoi dare opuscoli Puoi rinforzare i benefici della cessazione del fumo Puoi fornire un piano strategico per la riduzione del fumo Puoi dare un prossimo appuntamento per rivalutare la compliance del paziente

27 1) Esplorare le motivazioni del soggetto a smettere di fumare 2) Orientare al cambiamento della motivazione da estrinseca ad intrinseca 3) Sottolineare le aree che presentano le maggiori contraddizioni 4) Sottolineare la libertà di scelta, la responsabilità e l autoefficacia del soggetto 5) Esplicitare affermazioni automotivanti 6) Riassumere le affermazioni automotivanti 7) Elicitare idee rispetto alla percezione del cliente su ciò che si aspetta dal trattamento e su quanto si percepisce efficace rispetto al cambiamento 8) Esaminare la bilancia motivazionale Per affrontare l ambivalenza si può usare la bilancia o altalena: lavorare sugli aspetti dei costi-benefici per aumentare la consapevolezza del comportamento a rischio

28 FORME DI RESISTENZA AL CAMBIAMENTO DISCUSSIONI Il soggetto contesta la serietà, la preparazione, l integrità morale dell operatore con: Sfida Disconferma Ostilità

29 FORME DI RESISTENZA AL CAMBIAMENTO NEGAZIONE Il soggetto non riconosce il problema e non accetta le sue responsabilità, esclude la sua competenza sul cambiamento: Criticare o incolpare gli altri Minimizzare Rivendicare la propria diversità e impunità Disaccordo senza alternative Accordo acritico Dichiarata incapacità o impossibilità di cambiare Scusarsi Pessimismo estremo

30 FASE DI DETERMINAZIONE Il soggetto è impegnato e sta progettando di mettere in atto un cambiamento nel futuro prossimo, ma sta ancora considerando che cosa fare in concreto Compiti: Negoziare opportunità praticabili, aiutare a determinare le scelte

31 In fase di determinazione Puoi rinforzare il grado di self efficacy del paziente Puoi sostenere i benefici della cessazione del fumo Puoi individuare strategie di prevenzione della ricaduta Se il tuo paziente è In fase di mantenimento Puoi incoraggiare l'assunzione di comportamenti corretti dal punto di vista nutrizionale Puoi sostenere un miglioramento della Q L Puoi dare un prossimo appuntamento per controllare gli outcomes Approccio allo stadio di determinazione e di mantenimento

32 FASE DI DETERMINAZIONE Prendere al volo la disponibilità del paziente!! Il fumatore ha intenzione di smettere entro le prossime settimane, comincia a pianificare come e quando farlo, diminuisce il numero delle sigarette giornaliere Fornire dei rinforzi e sottolineare i vantaggi Dare indicazioni utili per smettere INVIO AI CTT

33 FASE D'AZIONE: INTRAPRENDERE UN PERCORSO DI DISASSUEFAZIONE Rinforzare la scelta fatta Empatizzare sulle difficoltà Valutare la self efficacy

34 FASE D'AZIONE Smoke cessation: 7 passi principali 1) consegna il diario del fumatore 2) prescrivi la riduzione delle sigarette del 50% in due tappe 3) valuta eventuali prescrizioni di farmaci 4) stabilisci con il paziente il Quit day- cioè il GIORNO DELLA CESSAZIONE 5) osserva i sintomi astinenziali ed eventuali effetti collaterali del farmaco 6) affianca e sostieni il percorso di disassuefazione 7) monitora gli esiti del trattamento Gestione smoke cessation

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE

IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE IL COLLOQUIO MOTIVAZIONALE CON IL PAZIENTE FUMATORE: IL COUNSELING BREVE TABAGISMO Malattia da dipendenza di sostanze da abuso (DSM IV- 1994) Il fumo di tabacco è il principale fattore di rischio evitabile

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO Sensibilizzare il paziente tabagista alla cura Monfalcone 14 Marzo 2018 Educatore Professionale Monica Carta Il ruolo dell operatore sanitario In Gran Bretagna il National

Dettagli

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO

IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA IL COUNSELLING PER LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI Roma, 28-30 marzo 2011 MOTIVAZIONE E CAMBIAMENTO IL MODELLO TRANSTEORICO: STADI, STRATEGIE E INTERVENTO Prof. Marco

Dettagli

Gli stadi del cambiamento

Gli stadi del cambiamento Tab.1 Modello transteorico Stadi del cambiamento Gli stadi del cambiamento Determinazione Azione Contemplazione Ricaduta Mantenimento Uscita definitiva Precontemplazione Tab 2 Modello transteorico Processi

Dettagli

Stili comunicativi e approccio motivazionale. Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia

Stili comunicativi e approccio motivazionale. Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia Stili comunicativi e approccio motivazionale Sandra Bosi Responsabile Servizi Formazione e Prevenzione LILT Reggio Emilia Caratteristiche dell approccio motivazionale: Richiede la conoscenza di una strategia

Dettagli

APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE. Mascetti Walter

APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE. Mascetti Walter APPROCCIO MOTIVAZIONALE E TERAPIA COGNITIVA NEI DISTURBI DA USO DI SOSTANZE Mascetti Walter Il cambiamento È volto al raggiungimento del migliore equilibrio personale e ambientale (con sé e con gli altri)

Dettagli

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile

Smettere di fumare è difficile. Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Smettere di fumare è difficile Ma aiutare qualcuno a smettere è facile Il personale sanitario dimostra scarso interesse ad affrontare il problema del fumo con i propri pazienti L evidenza scientifica dimostra

Dettagli

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE 1 STRATEGIE di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI (dott.ssa Pierazzuoli) 2 COME SMETTERE? Smettere di fumare è possibile, smettere da soli è difficile.

Dettagli

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est

LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO. Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est LE ATTIVITA DEI CENTRI ANTIFUMO Dr.ssa Roberta Sivieri Psicologa-Psicoterapeuta Centri Antifumo-Ser.T Distretto Sud Est 4 Dicembre 2008 Organizzazione Mondiale TABAGISMO: PRIMA CAUSA EVITABILE DI MALATTIE

Dettagli

Approcci motivazionali opportunistici

Approcci motivazionali opportunistici Approcci motivazionali opportunistici e Minimal Advice Biagio Tinghino Presidente Società Italiana Tabaccologia Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicocca btinghi@tin.it 1 Possiamo inviare

Dettagli

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina

L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina Corso di formazione di counselling per la disassuefazione da nicotina rivolto a Medici di Medicina Generale L intervento clinico breve per la disassuefazione da nicotina Dr. Pietro Berti Dipartimento di

Dettagli

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR

ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR ASPIC SCHEDA PER IL COUNSELOR Il lavoro va effettuato su un comportamento/dipendenza (fumo, alimentazione, cioccolato, caffé ) su cui si vuole porre attenzione. Si tratta di un comportamento disfunzionale

Dettagli

Te lo ha ordinato il medico? DALLA PRESCRIZIONE AL COUNSELLING

Te lo ha ordinato il medico? DALLA PRESCRIZIONE AL COUNSELLING Te lo ha ordinato il medico? DALLA PRESCRIZIONE AL COUNSELLING Promozione della salute Se dipendesse da me renderei contagiosa la salute invece che la malattia. Cit. Robert Ingersoll CONCETTO DI PATOGENESI

Dettagli

Le interazioni centrate sulla persona Modalità relazionali per accrescere Ascolto, Comprensione ed Empatia

Le interazioni centrate sulla persona Modalità relazionali per accrescere Ascolto, Comprensione ed Empatia Le interazioni centrate sulla persona Modalità relazionali per accrescere Ascolto, Comprensione ed Empatia spesso i punti di vista non coincidono! Agenda del paziente Cio che il paziente vorrebbe fare

Dettagli

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Percorsi Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato Carlo Alberto Guidoboni Urbano Viviani 4 dicembre 2008 1 Il ruolo

Dettagli

La comunicazione per la salute è efficace?

La comunicazione per la salute è efficace? La comunicazione per la salute è efficace? Cosa possiamo misurare? 1 Cambiamento cognitivo 2 3 Cambiamento di credenze e convinzioni Cambiamento di comportamento Risultati delle Meta-analisi 5% effetto

Dettagli

MEDICI DI MEDICINA GENERALE E SERT: DUE ESPERIENZE A CONFRONTO

MEDICI DI MEDICINA GENERALE E SERT: DUE ESPERIENZE A CONFRONTO MEDICI DI MEDICINA GENERALE E SERT: DUE ESPERIENZE A CONFRONTO Regione Toscana Azienda USL 8 Arezzo Direttore Generale Dr. Enrico Desideri Direttore Amministrativo Dr. Moraldo Neri Ser.t. Arezzo Dott.

Dettagli

Teoria della motivazione

Teoria della motivazione Teoria della motivazione Scaglia Maurizio Convegno Nazionale SIAN 22 settembre 2012 Vicenza Workshop LA VALUTAZIONE DELLA MOTIVAZIONE AL CAMBIAMENTO IN AMBITO NUTRIZIONALE. IONALE. COS È IL CAMBIAMENTO

Dettagli

PALMANOVA (UD), Simonetta Micossi ASS 4 Medio Friuli Dipartimento di Prevenzione Ufficio di Promozione della Salute

PALMANOVA (UD), Simonetta Micossi ASS 4 Medio Friuli Dipartimento di Prevenzione Ufficio di Promozione della Salute Promozione di stili di vita sani: interventi di sostegno al cambiamento rivolti alle persone con disagio psichico PALMANOVA (UD), 20.11.2013 Simonetta Micossi ASS 4 Medio Friuli Dipartimento di Prevenzione

Dettagli

Applicazione del modello regionale di presa in carico del bambino sovrappeso ed obeso

Applicazione del modello regionale di presa in carico del bambino sovrappeso ed obeso Applicazione del modello regionale di presa in carico del bambino sovrappeso ed obeso 23 e 24 maggio 2014 Marco Tamelli e Simone Storani Luoghi di Prevenzione Lega Italiana per la Lotta Contro i Tumore

Dettagli

Terza sessione: I Intervento Breve

Terza sessione: I Intervento Breve Terza sessione: I Intervento Breve Modello degli stadi di cambiamento Processi di cambiamento Interventi minimi Stili comunicativi per la relazione di sostegno Progetto PHEPA 23 INTERVENTO BREVE L intervento

Dettagli

Elementi di psicologia del cambiamento. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita

Elementi di psicologia del cambiamento. Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita Elementi di psicologia del cambiamento Daniela Livadiotti Società Italiana di Medicina di Prevenzione e degli Stili di Vita COMPORTAMENTI DI SALUTE (HEALTH BEHAVIORS) Abitudini e stili di vita influenzano

Dettagli

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV.

Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV. Il metodo delle 5A: un intervento breve per la cessazione dell abitudine al fumo di tabacco nei soggetti con infezione da HIV Marco dell Omo Università degli Studi di Perugia Dip. Di Medicina Medicina

Dettagli

gli operatori sanitari curano il tabagismo

gli operatori sanitari curano il tabagismo pneumotrieste, 14 aprile 2015 corso per infermieri, fisioterapisti e tecnici di area pneumologica gli operatori sanitari curano il tabagismo dott. Alessandro Vegliach Centro per il Tabagismo, Dipartimento

Dettagli

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS

LA LOTTA AL FUMO da soli il tasso di successo è molto basso (4-7%) ASK ADVISE ASSESS LA LOTTA AL FUMO Il fumo attivo rimane la principale causa di morbilità e mortalità prevenibile nel nostro Paese. Sono attribuibili al fumo di tabacco in Italia circa 80.000 morti l anno, dovute a conseguenze

Dettagli

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT ASL Brescia CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT Sei stanco di dipendere dal fumo? È giunta l ora di smettere! puoi riuscirci più facilmente con il nostro aiuto. Consulta il sito www.aslbrescia.it

Dettagli

20/03/2017 Superamento del primato della disciplina, confronto paritario tra le diverse discipline.

20/03/2017  Superamento del primato della disciplina, confronto paritario tra le diverse discipline. WWW.LUOGHIDIPREVENZIONE.IT Superamento del primato della disciplina, confronto paritario tra le diverse discipline. Empowerment degli interlocutori nel processo educativo/ formativo, dalla progettazione

Dettagli

Le strategie dell intervento di counselling in ambito vaccinale (informative, problem solving, decision making)

Le strategie dell intervento di counselling in ambito vaccinale (informative, problem solving, decision making) Il Counselling per un informazione personalizzata e una scelta consapevole in ambito vaccinale III livello 13 14 novembre 2012 Torino Le strategie dell intervento di counselling in ambito vaccinale (informative,

Dettagli

Il colloquio motivazionale a supporto dell adozione della dieta senza glutine

Il colloquio motivazionale a supporto dell adozione della dieta senza glutine Il colloquio motivazionale a supporto dell adozione della dieta senza glutine Elena Centis Azienda Usl di Bologna Azienda Ospedaliero Universitaria - S. Orsola Malpighi CAMBIARE COMPORTAMENTI SCORRETTI

Dettagli

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo

Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo Dr Roberto Moretti Servizio Promozione della Salute ASL Bergamo I nostri obiettivi 1. Evitare che i giovani inizino a fumare 2. Aiutare i nostri 230.000 stimati fumatori a smettere 3. Proteggere la popolazione

Dettagli

Si potrebbe pensare che sia sufficiente

Si potrebbe pensare che sia sufficiente Si potrebbe pensare che sia sufficiente Aver subito un infarto per smettere di fumare Incidenti d auto, vuoti di memoria, relazioni rovinate, per smettere di bere Passare del tempo in prigione per non

Dettagli

Il Modello TransTeorico: suggerimenti per la formazione

Il Modello TransTeorico: suggerimenti per la formazione Carlo C. DiClemente Giovanni Forza Il Modello TransTeorico: suggerimenti per la formazione Quanti operatori della salute ci vogliono per cambiare una lampadina? Formazione / 1 Comprendere come le persone

Dettagli

Accompagnare al cambiamento

Accompagnare al cambiamento Accompagnare al cambiamento percorso per Guadagnare salute Rendere facili le scelte salutari Reggio Emilia 24-25-26 settembre 2009 E.Centis*, P.Beltrami*, G.P.Guelfi** (*) Azienda USL Bologna (**) Università

Dettagli

La personalità dipendente

La personalità dipendente La personalità dipendente Sandra Bosi Responsabile Servizi di Formazione e Prevenzione, Luoghi di Prevenzione e LILT di Reggio Emilia Consumo di sostanze e dipendenza Concetto di dipendenza Addictive personality:

Dettagli

Seminario Alleanza motivazionale e cambiamento

Seminario Alleanza motivazionale e cambiamento Seminario Alleanza motivazionale e cambiamento Dr. Antonello Chiacchio Psicologo-Psicoterapeuta Lauria (PZ) Via Pietragrossa 35/A Tel 392/9168852 www.antonellochiacchio.com info.maranto@gmail.com La motivazione

Dettagli

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione

La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La soddisfazione dei bisogni e la retribuzione La retribuzione è la forma di ricompensa a cui il lavoratore presta maggiore attenzione, ma non è certamente l'unica. Gratificazioni personali Autonomia Equità

Dettagli

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso Irene Mammarella Università degli Studi di Padova irene.mammarella@unipd.it 1 L insuccesso scolastico Diverse cause: Difficoltà di comprensione o di

Dettagli

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo

Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Come indurre nel paziente il magico click per la disassuefazione dal fumo Dr. med. Mauro Capoferri Caposervizio di cardiologia CCT 23 novembre 2013 Magico? Scopi didattici Comprendere la disassuefazione

Dettagli

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati

XV CONFERENZA NAZIONALE RETE HPH & HS Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati XV CONFERENZA NAZIONALE RETE Investire in salute: sistemi e reti per ottimizzare i risultati F.R.E.S.C.O. Fumo nella Regione Emilia-Romagna dopo Sindromi Coronariche Dr.ssa Anna Maria Ferrari Regione Emilia

Dettagli

Il colloquio motivazionale

Il colloquio motivazionale Il colloquio motivazionale Appunti sintetici ricavati da William Miller e Stephen Rollnick, Il colloquio di motivazione. Tecniche di counseling per problemi di alcol e altre dipendenze, Erickson 1994,

Dettagli

La comunicazione in ambito vaccinale

La comunicazione in ambito vaccinale La comunicazione in ambito vaccinale Torino 6 maggio 2016 Passaggi fondamentali nella relazione vis a vis all interno del setting vaccinale L importanza delle competenze di base del counselling Barbara

Dettagli

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010

Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010 Dr Bettini Gian Luca Desenzano 19 giugno 2010 Che troverà risposta alla fine Un personaggio dell antica Roma Visse e morì a Roma. L anno della sua apologia (493 a.c.) fu anche quello della sua morte Il

Dettagli

SERVIZIO ALCOLOGIA CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO (CTT)

SERVIZIO ALCOLOGIA CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO (CTT) SERVIZIO ALCOLOGIA CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO (CTT) Contrasto al tabagismo:utilizzo del Minimal Advice e altre tecniche di disassuefazione Direttore Servizio Alcologia: Dr.Fabio Roda Coordinatore

Dettagli

L APPROCCIO MOTIVAZIONALE NEL TABAGISMO

L APPROCCIO MOTIVAZIONALE NEL TABAGISMO L APPROCCIO MOTIVAZIONALE NEL TABAGISMO LA GESTIONE DEL LAVORATORE FUMATORE E IL MINIMAL ADVICE ANTITABAGICO DEL MEDICO COMPETENTE Biagio Tinghino Presidente Società Italiana di Tabaccologia Responsabile

Dettagli

Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP. Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro

Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP. Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro Progetto della Rete Regionale Lombarda degli HPH progetto WHP Responsabile di Progetto : Dr. M. Signori U.O. Medicina del lavoro Ospedali senza fumo la situazione Gli operatori sanitari che lavorano negli

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 BUONE PRATICHE in Promozione dalla Salute Sono i progetti o gli interventi che "in armonia con i principi/valori/credenze e le prove di

Dettagli

LA MOTIVAZIONE : visione generale e applicazioni all'educazione terapeutica

LA MOTIVAZIONE : visione generale e applicazioni all'educazione terapeutica LA MOTIVAZIONE : visione generale e applicazioni all'educazione terapeutica Silvia Ciaccio Psicologa U.O. Diabetologia Spedali Civili di Brescia 1. LA MOTIVAZIONE Definizione Tipi di motivazione, teorie

Dettagli

Counselling Sistemico (SICIS )

Counselling Sistemico (SICIS ) Counselling Sistemico (SICIS ) Intervento professionale in ambito di Sistemi complessi Volto a rendere possibile a singoli, coppie, famiglie la maggior autonomia nelle scelte e nelle decisioni SISTEMA

Dettagli

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB I punti di forza del tuo club fanno leva sui soci. Chiedere il loro feedback regolarmente dimostra la tua apertura al cambiamento e consente loro di aiutare a sviluppare

Dettagli

Introduzione al Counseling breve

Introduzione al Counseling breve Introduzione al Counseling breve modulo 1 Sergio Giannini Counseling breve: cosa è? Per counseling breve s intende un intervento di counseling che tende al raggiungimento degli obiettivi nel minor tempo

Dettagli

Peter Koler

Peter Koler Un approccio innovativo rivolto a giovani fumatrici e fumatori e applicabilità dei teoremi di fondo ad interventi per consumatori di cannabis Peter Koler www.forum-p.it Seminario: Stili di consumo di sostanze

Dettagli

Il valore simbolico, relazionale e terapeutico della nutrizione nella prevenzione e nella gestione del rischio legato alla malattia neoplastica

Il valore simbolico, relazionale e terapeutico della nutrizione nella prevenzione e nella gestione del rischio legato alla malattia neoplastica Il valore simbolico, relazionale e terapeutico della nutrizione nella prevenzione e nella gestione del rischio legato alla malattia neoplastica Dr. Maurizio Rosi Dip. di Sanità Pubblica Servizio Igiene

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale CORSO DI FORMAZIONE Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale DARE INFORMAZIONI MOTIVANDO AL CAMBIAMENTO L importanza di un adeguata informazione nel percorso di cambiamento nel trattamento dei

Dettagli

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale

Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale CORSO DI FORMAZIONE Verso il Colloquio e la Consulenza Motivazionale DARE INFORMAZIONI MOTIVANDO AL CAMBIAMENTO L importanza di un adeguata informazione nel percorso di cambiamento nel trattamento dei

Dettagli

Roma, 18 novembre 2015

Roma, 18 novembre 2015 RISULTATI GLOBALI DELL INDAGINE CONOSCITIVA SULL ATTEGGIAMENTO DEI LAVORATORI DI ROMA CAPITALE VERSO IL FUMO DI TABACCO Roma, 18 novembre 2015 Dott.ssa Tiziana Paola Baccolo Dott.ssa Maria Rosaria Marchetti

Dettagli

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO

PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO PREVENZIONE E CURA DEL TABAGISMO La valutazione del paziente e le opportunità territoriali Roberta Visintin Infermiera Monfalcone 14 marzo 2018 MODALITÀ DI ACCESSO E INFORMAZIONI Telefonica Accesso diretto

Dettagli

Il Counseling Nutrizionale Una strategia per essere più efficaci. Dr.ssa Biancamaria Saetta Biologo Nutrizionista, Counselor

Il Counseling Nutrizionale Una strategia per essere più efficaci. Dr.ssa Biancamaria Saetta Biologo Nutrizionista, Counselor Il Counseling Nutrizionale Una strategia per essere più efficaci Dr.ssa Biancamaria Saetta Biologo Nutrizionista, Counselor Che cos e il Counseling Può essere definito come un processo relazionale tra

Dettagli

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo Roma 31 maggio 2012 Giornata mondiale contro il fumo Ruolo dello Pneumologo nella prevenzione e trattamento del tabagismo Prof. Giuseppe Di Maria Presidente S.I.Me.R. - Università di Catania Prevalenza

Dettagli

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva

Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro. Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva Coaching per Operatori dei Servizi al Lavoro Trainer in aula: Valeria Pisano Licia Riva Coaching: dallo sport al lavoro Coach: mezzo di trasporto Il Coach è colui che aiuta i suoi clienti a costruire il

Dettagli

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani

Il senso del counselling in pediatria. di Raffaele Arigliani Il senso del counselling in pediatria di Raffaele Arigliani Bisogni percepiti dai Pediatri: area del disagio 60 50 40 30 20 10 0 Problematiche psicorelazionali Setting Incertezze diagn.- terap. Apprendimento

Dettagli

COMUNICAZIONE E PREVENZIONE. Stefania Venuti a.a

COMUNICAZIONE E PREVENZIONE. Stefania Venuti a.a COMUNICAZIONE E PREVENZIONE Stefania Venuti a.a.2017-2018 COMUNICAZIONE Comunicare, dal latino communis = che appartiene a tutti significa propriamente condividere, "mettere qualcosa in comune con gli

Dettagli

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa

I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa I DSA e lo studio sostenere i b/r nei compiti a casa Elena Bortolotti Un primo bisogno un clima positivo! Andrich Miato e Miato (2007) oggi i giovani hanno bisogno di vivere in un clima positivo e coerente

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE 1. Mi sento sicuro di me stesso/a 2. Sono sempre pronto/a dare una mano a chi ha bisogno 3. Mi concentro fino alla fine su quello che sto facendo

Dettagli

Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo Treviso. Motivazioni per una. Laura Bortoli

Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo Treviso. Motivazioni per una. Laura Bortoli Camminando si impara a... conoscere, prevenire, star meglio! 20 Marzo 2010 - Treviso Motivazioni per una vita attiva Laura Bortoli Università degli Studi G. d Annunzio - Chieti-Pescara Facoltà di Scienze

Dettagli

Percezione e comunicazione del rischio

Percezione e comunicazione del rischio Percezione e comunicazione del rischio Antonio Pio D Ingianna Daniela Livadiotti Scuola Nazionale di Medicina degli Stili di Vita Comportamenti di salute (Health Behaviors) Lo studio dei comportamenti

Dettagli

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia Cambiamenti Come cambia la memoria nell invecchiamento

Dettagli

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016

Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI DI PREVEN Scritto da Vania Vannucchi lunedì 30 maggio 2016 31 MAGGIO, GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO AL CENTRO ANTIFUMO INTERVENTI

Dettagli

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base ASL TO 4 Buone pratiche in Promozione della Salute Primum non nocere Promozione della salute e prevenzione basate su prove di efficacia e criteri

Dettagli

Consumo di sigarette

Consumo di sigarette Direttore: Fernando Antonio Compostella Convegno Il Tabacco nel Veneto Consumo e cessazione Costantino Gallo, Eva Bergamo Hotel Sheraton, Padova 3 ottobre 29 Consumo di sigarette Consumo: Popolazione distinta

Dettagli

IL COUNSELING MOTIVAZIONALE BREVE: apprendere ed adottare lo stile nelle relazioni d aiuto

IL COUNSELING MOTIVAZIONALE BREVE: apprendere ed adottare lo stile nelle relazioni d aiuto IL COUNSELING MOTIVAZIONALE BREVE: apprendere ed adottare lo stile nelle relazioni d aiuto 4 EDIZIONI Villa Umbra Pila, Perugia Corso del Piano 2016 degli interventi formativi rivolti al personale del

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 376/2013 ADOTTATA IN DATA 28/03/2013. Adesione alla Rete provinciale per la cessazione del fumo di tabacco. IL DIRETTORE GENERALE

DELIBERAZIONE N. 376/2013 ADOTTATA IN DATA 28/03/2013. Adesione alla Rete provinciale per la cessazione del fumo di tabacco. IL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N. 376/2013 ADOTTATA IN DATA 28/03/2013 OGGETTO: Adesione alla Rete provinciale per la cessazione del fumo di tabacco. IL DIRETTORE GENERALE Assistito dal Direttore Sanitario e dal Direttore

Dettagli

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio

Parole chiave. Graziella Pozzo Torino, 21 maggio Graziella Pozzo 1 Parole chiave Il soggetto competente Progettazione vs programmazione Apprendimento attivo, operazioni competenti Metodologia laboratoriale Valutazione Non replicabilità delle pratiche,

Dettagli

Il counselling individuale Lucia Zannini, Licia Montagna

Il counselling individuale Lucia Zannini, Licia Montagna Il counselling individuale Lucia Zannini, Licia Montagna SItI Lombardia La comunicazione del rischio in Sanità Pubblica: strategia di difesa o strumento di promozione 28 novembre 2008 La comunicazione

Dettagli

Roma 4 luglio Condivisione delle linee guida sul trattamento farmacologico nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Roma 4 luglio Condivisione delle linee guida sul trattamento farmacologico nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto Roma 4 luglio 2015 Condivisione delle linee guida sul trattamento farmacologico nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto Dall informazione alla motivazione del paziente: elementi di patient

Dettagli

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO

Counseling per la promozione della salute e di sani stili di vita PERCORSO FORMATIVO Azienda Ospedaliera Regionale San Carlo Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Azienda Sanitaria Locale di Potenza Azienda Sanitaria Locale di Matera PERCORSO FORMATIVO Counseling per la promozione della

Dettagli

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza Dott.sse Anna Rolando e Paola Isaia Savigliano, 14 dicembre 2012 COMUNICAZIONE

Dettagli

Gli strumenti di terapia cognitivo-comportamentale nella disassuefazione dal fumo di tabacco

Gli strumenti di terapia cognitivo-comportamentale nella disassuefazione dal fumo di tabacco Gli strumenti di terapia cognitivo-comportamentale nella disassuefazione dal fumo di tabacco Dott.ssa Maria Frandina Psicologa - Psicoterapeuta Il fumo non è un vizio, ma una patologia da dipendenza Chi

Dettagli

CENTRO ANTIFUMO DI REGGIO EMILIA

CENTRO ANTIFUMO DI REGGIO EMILIA Seminario per i Medici Competenti, Reggio Emilia 17 gennaio 2015 Prima Parte CENTRO ANTIFUMO DI REGGIO EMILIA PERCORSI PER LA DISASSUEFAZIONE DAL FUMO Simone Storani, Coordinamento operativo CAF EPIEMIOLOGIA

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA Alberto Marsilio Medico di Famiglia Mira Venezia- Gruppo di studio SIGG LA CURA NELLA FASE TERMINALE DELLA VITA In Italia ogni anno ci sono

Dettagli

IL MODELLO TRANSTEORETICO DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO. Prochaska - Di Clemente

IL MODELLO TRANSTEORETICO DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO. Prochaska - Di Clemente IL MODELLO TRANSTEORETICO DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO Prochaska - Di Clemente Prochaska e Di Clemente hanno descritto l aspetto temporale e motivazionale del cambiamento come un fenomeno che non si presenta

Dettagli

R.A.S. SCALA DI VALUTAZIONE del RECOVERY. Completamente D accordo d accordo 1. Ho il desiderio di farcela Completamente in disaccordo

R.A.S. SCALA DI VALUTAZIONE del RECOVERY. Completamente D accordo d accordo 1. Ho il desiderio di farcela Completamente in disaccordo R.A.S. SCALA DI VALUTAZIONE del RECOVERY NOME DATA Troverà ora alcune affermazioni che descrivono come a volte le persone si sentono rispetto a se stessi e alla propria vita. Per favore legga con attenzione

Dettagli

Scritto da Marta Romanelli Domenica 23 Ottobre :18 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :23

Scritto da Marta Romanelli Domenica 23 Ottobre :18 - Ultimo aggiornamento Domenica 23 Ottobre :23 Qual è lo scopo della consulenza nutrizionale? Il mio obiettivo è quello di sostenere la persona nell intraprendere un percorso alimentare che porti ad acquisire gradualmente uno stile di vita adeguato

Dettagli

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio

Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio Applicazioni del modello transteorico del cambiamento e interventi di prevenzione selettiva degli stili di vita a rischio Sandra Bosi Luoghi di Prevenzione/ LILT Reggio Emilia 2 dicembre 2013 Applicazioni

Dettagli

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE

INTRODUZIONE UN CURRICOLO PER COMPETENZE INTRODUZIONE Il Curricolo nasce dall esigenza di garantire il diritto dell alunno ad un percorso formativo organico e completo, che promuova uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto il

Dettagli

Il valore del Counselling del MMG nel miglioramento della aderenza nelle patologie croniche. Caterina Pizzutelli Maria Maddalena Matarazzo

Il valore del Counselling del MMG nel miglioramento della aderenza nelle patologie croniche. Caterina Pizzutelli Maria Maddalena Matarazzo Il valore del Counselling del MMG nel miglioramento della aderenza nelle patologie croniche Caterina Pizzutelli Maria Maddalena Matarazzo Aderenza e Non-Aderenza In generale, per la non-aderenza si distinguono

Dettagli

Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell Individuo e della Comunità

Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell Individuo e della Comunità Associazione per lo Sviluppo Psicologico dell Individuo e della Comunità L A.S.P.I.C. ha attivato il primo corso di Counseling in Italia come annunciato nella rivista n.10 dell 11 marzo 1984 Training News,

Dettagli

Ostacoli e motivazioni all attività motoria

Ostacoli e motivazioni all attività motoria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento Anatomia e Fisiologia Umana Sezione Fisiologia Umana 2 INCONTRO DI FORMAZIONE L ATTIVITÀ FISICA COME OPPORTUNITÀ TERAPEUTICA Ostacoli e motivazioni all attività

Dettagli

EMPOWERMENT NELLE COMUNITA TERAPEUTICHE DIANOVA. Relatori: Educatrice Dott.ssa Indira Pastoris, Psicologa Dott.ssa Michela B.

EMPOWERMENT NELLE COMUNITA TERAPEUTICHE DIANOVA. Relatori: Educatrice Dott.ssa Indira Pastoris, Psicologa Dott.ssa Michela B. EMPOWERMENT NELLE COMUNITA TERAPEUTICHE DIANOVA Relatori: Educatrice Dott.ssa Indira Pastoris, Psicologa Dott.ssa Michela B. Pozzoli INTRODUZIONE Missione Dianova Sviluppare azioni e programmi che contribuiscano

Dettagli

Giovanni Careddu Simone Casucci Miryam Ciotola Laura Cipolloni Alessio Lai. Coordinatore: Natalia Visalli

Giovanni Careddu Simone Casucci Miryam Ciotola Laura Cipolloni Alessio Lai. Coordinatore: Natalia Visalli Giovanni Careddu Simone Casucci Miryam Ciotola Laura Cipolloni Alessio Lai Coordinatore: Natalia Visalli C erano una volta uomini e donne che lavoravano duramente Poi la scienza concesse loro di lavorare

Dettagli

La Gestione del paziente con Emicrania

La Gestione del paziente con Emicrania Le Cure Palliative in Neurologia La Gestione del paziente con Emicrania R.Rapisarda All epoca in cui mi trovai di fronte il mio primo paziente emicranico, pensavo che l emicrania fosse né più né meno che

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DI GRUPPO: RELAZIONE

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DI GRUPPO: RELAZIONE Dipartimento di Prevenzione Pieve di Soligo, 30.12.2011 Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE DI GRUPPO: RELAZIONE Nell ambito del progetto - RICERCA SANITARIA FINALIZZATA

Dettagli

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail.

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche. antonellamrt@gmail. Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche antonellamrt@gmail.com 1 Il counseling inteso come scienza che: guida l individuo

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua

MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua FEDERAZIONE NAZIONALE COLLEGI OSTETRICHE MAMME LIBERE DAL FUMO: un esperienza che continua Rovigo, 29 gennaio e 5 febbraio 2007 Adria, 31 gennaio e 7 febbraio 2007 Rovigo, 30 marzo e 3 aprile 2007 Dr.ssa

Dettagli

Self - Efficacy. Bandura, 1977. autoefficacia

Self - Efficacy. Bandura, 1977. autoefficacia Dott. Mirko Mazzoli - Psicologo - Psicoterapeuta Associazione Italiana Psicologia dello Sport www.aipsweb.it prescrizione medica Attività fisica come Self - Efficacy Bandura, 1977 autoefficacia Self -

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli