ISTRUZIONI PER L USO. BINDAZYME ASCA IgG umane Kit EIA - MK053 BINDAZYME ASCA IgA umane Kit EIA - MK054. (Anticorpi anti-saccharomyces cerevisiae)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUZIONI PER L USO. BINDAZYME ASCA IgG umane Kit EIA - MK053 BINDAZYME ASCA IgA umane Kit EIA - MK054. (Anticorpi anti-saccharomyces cerevisiae)"

Transcript

1 ISTRUZIONI PER L USO BINDAZYME umane Kit EIA - MK053 BINDAZYME umane Kit EIA - MK054 (Anticorpi anti-saccharomyces cerevisiae) Per uso diagnostico in-vitro Italian Prodotto da: The Binding Site Ltd, PO Box 11712, Birmingham B14 4ZB, U.K. 1 UTILIZZO Telefono: +44 (0) Fax: +44 (0) info@bindingsite.co.uk I presenti dosaggi consentono la determinazione semi-quantitativa in vitro degli anticorpi anti-saccharomyces cerevisiae (Codice Prodotto MK053) o (Codice prodotto MK054) nel siero umano. La presenza di anticorpi ASCA può essere un sussidio nella diagnosi di pazienti con Morbo di Crohn. I risultati del test devono essere utilizzati in associazione ad ulteriori ricerche cliniche e ad altre analisi di laboratorio. Il test per gli anticorpi non deve essere impiegato da solo, come un generale test di screening per gli ASCA, ma deve essere considerato come un test complementare, non in grado di sostituire il test per la ricerca degli anticorpi, poiché alcuni sottogruppi di pazienti affetti da Morbo di Crohn possono non presentare anticorpi di classe IgA. Ciascun kit contiene materiale sufficiente per eseguire il dosaggio di un numero massimo di 41 campioni da testare in doppio o 8 campioni in singolo, con una curva di calibrazione, un controllo positivo ed uno negativo per il dosaggio semi-quantitativo. Qualora venga utilizzato come test di screening, si possono dosare 45 campioni in doppio o 3 in singolo, assieme ai controlli cut-off, positivo e negativo. 2 DATI CLINICI Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI o IBD da Inflammatory bowel disease ) sono forme infiammatorie intestinali croniche e recidive. I pazienti possono avere una varietà di sintomi tra cui diarrea, dolori addominali e perdita di peso. Le due forme principali di MICI/IBD sono il morbo di Crohn (MC) e la colite ulcerosa (CU). Il morbo di Crohn colpisce sia uomini che donne a qualsiasi età. Al contrario, la colite ulcerosa è più frequente nelle donne, con un picco di maggior insorgenza intorno ai 20 anni. I pazienti MC possono avere sia anticorpi IgG che IgA diretti verso gli epitopi oligomannosidici del lievito Saccharomyces cerevisiae 1. La determinazione degli anticorpi anti-citoplasma perinucleare dei neutrofili (panca) in combinazione con gli ASCA dà la migliore differenziazione diagnostica tra MC e CU (Rutgeerts e Vermeire 2 ). In un altro lavoro, Peeters et al. 3 hanno riscontrato una sensibilità del 60%, una specificità dell 86% e un valore predittivo positivo (PPV) del 2% degli ASCA per il morbo di Crohn e in contrasto una sensibilità del 50%, una specificità del 4% e un PPV del 76% dei panca per la CU. La combinazione dei due metodi ne aumenta sia la specificità che il PPV. Gli stessi valori degli ASCA+/pANCA- per il morbo di Crohn sono rispettivamente del 56%, 2% e 5%, mentre le rispettive percentuali dei panca+/asca- per la CU sono 44%, 8% e 88%. Un sottogruppo dei pazienti MC non presenta anticorpi ASCA. Infatti, in uno studio su 0 pazienti MC la prevalenza degli ASCA è risultata relativamente bassa: 61% (Quinton et al, 18) 4, limitandone pertanto l utilità clinica a questo studio. Nei pazienti con colite indeterminata (CI), gli ASCA+/pANCA- hanno predetto il morbo di Crohn nell 80% dei pazienti e i panca+/asca- hanno predetto la CU nel 63% dei casi. Tuttavia il 48% dei pazienti CI non presentava anticorpi ASCA o panca, suggerendo che questi pazienti costituiscono un entità patologica a sè stante (Joossens et al, 2002) 5. Titoli ASCA positivi sono stati altresì associati al morbo celiaco nel 14-43% dei casi (Conrad et al 6, Damoiseaux et al 7 ). Combinando quindi gli anticorpi antitransglutaminasi tissutale (ttga) con gli ASCA e gli ANCA, si può ottenere un accuratezza ancora migliore. Gli ASCA+/ANCA-/tTGA- danno una sensibilità del 60%, una specificità del 0%, un PPV del 0% e un valore predittivo negativo del 0% per il morbo di Crohn. 3 PRINCIPIO DEL DOSAGGIO I micropozzetti sono sensibilizzati con mannano isolato da Saccharomyces cerevisiae. I calibratori, i controlli e i campioni diluiti vengono dispensati nei pozzetti. Gli eventuali autoanticorpi diretti verso il mannan si legheranno durante la prima incubazione. Dopo il lavaggio dei pozzetti, per rimuovere il materiale non legato, viene aggiunto il coniugato: anti-igg o -IgA umane di coniglio (catena γ- o α-specifiche) marcate con perossidasi. Il coniugato si legherà agli eventuali anticorpi umani catturati nel pozzetto mentre il coniugato in eccesso viene rimosso mediante ulteriore lavaggio. Il coniugato legato verrà evidenziato mediante aggiunta del substrato TMB (3,3,5,5 tetrametilbenzidina). In presenza di perossidasi, si ottiene una colorazione blu che virerà al giallo dopo aver aggiunto acido fosforico. L intensità del colore, proporzionale alla concentrazione di autoanticorpi nel campione, viene letta a 450nm. 4 PRECAUZIONI 4.1 AVVERTENZE Tutti i sieri umani forniti nel kit sono stati sottoposti a screening per donatori, risultando negativi per l antigene di superficie dell epatite B e per gli anticorpi verso i virus HIV1, HIV2 e HCV mediante l uso di dispositivi marcati CE, in ottemperanza alla Direttiva Europea 8/7/CE sui Dispositivi Medico-Diagnostici in vitro (Allegato II, Lista A). I suddetti dosaggi tuttavia non garantiscono la totale assenza di agenti infettivi. È opportuno quindi stabilire delle apposite modalità per la manipolazione e lo smaltimento di tali materiali. L uso del presente kit deve essere consentito solamente a personale qualificato per la gestione di materiali potenzialmente infetti. La sodio azide può reagire con il piombo ed il rame delle tubature, formando azidi di metallo altamente esplosive. Per evitare l accumulo di tali composti, far scorrere abbondante acqua sui reagenti eliminati. I tamponi ed i sieri forniti nel kit contengono vari inibitori enzimatici qui di seguito elencati. Tali reattivi devono essere manipolati con cautela: INIBITORE Kathon Sodio Azide Proclin 300 Bromonitrodioxane Methylisothiazone CONCENTRAZIONE 0,02% 0,0% 0,045% 0,002% 0,002% Proclin è un marchio Rohm & Haas Corp. Philadelphia, PA Il Kathon è un agente irritante e può causare sensibilizzazione cutanea. La soluzione bloccante contiene acido fosforico 3M, un agente irritante. Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi. Schizzi ed eventuali rovesciamenti di reattivo devono essere ripuliti secondo le opportune modalità stabilite dalle direttive locali sui rifiuti speciali. 4.2 PRECAUZIONI Il presente prodotto deve essere utilizzato da personale specializzato. Si raccomanda di osservare la procedura del test alla lettera. Qualsiasi variazione potrebbe influire sui risultati e la qualità del dosaggio. Non trascurare le eventuali Note ed avvertenze contenute nelle istruzioni. I reattivi provenienti da lotti diversi di kit NON sono intercambiabili. Se si effettuano molti dosaggi, occorre avere l accortezza di controllare che tutti I reattivi provengano dallo STESSO lotto. Tutti gli strip utilizzati devono provenire dalla medesima custodia di alluminio. La sostituzione di qualsiasi componente può portare a risultati errati. Per evitare contaminazioni, utilizzare solamente vetreria/contenitori di plastica nuovi o perfettamente puliti. Mai versare reattivi inutilizzati nuovamente nel flacone di origine. Non lasciare i flaconi dei reattivi stappati; qualsiasi evaporazione o contaminazione che ne risultasse darà luogo a risultati inattendibili. Il substrato TMB deve essere mantenuto al riparo dalla luce e dall acqua. I sieri con contaminazioni microbiche, emolizzati o lipemici ed i campioni contenenti particelle non devono essere utilizzati. L accuratezza della diluizione dei campioni non può essere verificata in quanto i controlli sono pronti per l uso. Si consiglia pertanto l utilizzo di pipette calibrate e di sieri di controllo interni. L utilizzo di campionatori automatici, diluitori per campioni o di qualsiasi altro tipo di strumentazione automatica può dar luogo a differenze nei risultati, rispetto al procedimento manuale. È responsabilità del laboratorio convalidare il sistema di automazione, verificando che i risultati rientrino nei limiti definiti nella presente metodica e nel certificato QC annesso. Tutta la strumentazione utilizzata dovrà essere tarata e sottoposta alla manutenzione periodica suggerita dalla casa madre. 4.3 CONSERVAZIONE E STABILITÀ Il kit deve essere conservato a 2-8 C e non deve essere congelato. Temperature di conservazione inappropriate possono influire sui risultati. Il tampone di lavaggio diluito in un contenitore pulito può essere conservato a temperatura ambiente (20-24 C) per un massimo di 4 settimane. La scadenza del kit è evidenziata sull etichetta esterna. 5 RACCOLTA E CONSERVAZIONE DEI CAMPIONI I campioni di sangue devono provenire da prelievi venosi, lasciati coagulare naturalmente, separandone poi il siero. Il siero può essere conservato a 2-8 C per un massimo di 7 giorni prima del dosaggio 8, oppure per periodi più lunghi, aliquotare e conservare a -20 C o temperature inferiori. Evitare ripetuti congelamenti/scongelamenti dei campioni. I campioni di siero non devono essere inattivati mediante calore, in quanto ciò può dar luogo a risultati falsi positivi. 6 MATERIALI 6.1 MATERIALI FORNITI Componenti comuni ad entrambi i kit Metodica: con tutti i dettagli del dosaggio. Certificato QC: con i valori attesi del lotto in questione. Mannan Coated Wells (Pozzetti rivestiti con mannan): 12 x 8 strip di pozzetti sensibilizzati con mannan. Ciascuna piastra è inserita in una custodia di alluminio richiudibile con 2 bustine di agente essiccante. Insert Codes: E053.I, Version: 20 July 2006, Page 1 of 5

2 Type III Sample Diluent (Diluente dei campioni tipo III): 2 flaconi contenenti 50mL di tampone per la diluizione dei campioni. Colorato in giallo. Pronto per l uso. Wash Buffer (Tampone di lavaggio): 1 flacone contenente 50mL di tampone concentrato 20x per il lavaggio dei pozzetti. TMB Substrate (Substrato TMB): un flacone contenente 14mL di substrato TMB. Pronto per l uso. Stop Solution (Soluzione bloccante): un flacone contenente 14mL di acido fosforico 3M. Pronto per l uso. 6.2 MATERIALI SPECIFICI FORNITI RISPETTIVAMENTE PER O IgA: BINDAZYME (MK053) Calibrators (Calibratori ): 5 flaconcini, ciascuno contenente 1,2mL di siero umano diluito alle seguenti concentrazioni di autoanticorpi : 0; 33,3; 11,1; 3,7; 1,23 U/mL. Pronti per l uso. Cut-off Control (Controllo cut-off ): 1 flaconcino contenente 1,2mL di siero umano diluito. Pronto per l uso. Positive Control (Controllo positivo ): 1 flaconcino contenente 1,2mL di siero umano diluito. Il valore atteso è riportato sul Certificato QC. Pronto per l uso. ASCA Negative Control (Controllo negativo ASCA): 1 flaconcino contenente 1,2mL di siero umano diluito. Il valore atteso è riportato sul Certificato QC. Pronto per l uso. Conjugate (Coniugato ): un flacone contenente 12mL di anticorpi anti-igg umane, purificati, coniugati con perossidasi. Colorato in rosso. Pronto per l uso BINDAZYME (MK054) Calibrators (Calibratori ): 5 flaconcini, ciascuno contenente 1,2mL di siero umano diluito alle seguenti concentrazioni di autoanticorpi : 0; 33,3; 11,1; 3,7; 1,23 U/mL. Pronti per l uso. Cut-off Control (Controllo cut-off ): 1 flaconcino contenente 1,2mL di siero umano diluito. Pronto per l uso. Positive Control (Controllo positivo ): 1 flaconcino contenente 1,2mL di siero umano diluito. Il valore atteso è riportato sul Certificato QC. Pronto per l uso. ASCA Negative Control (Controllo negativo ASCA): 1 flaconcino contenente 1,2mL di siero umano diluito. Il valore atteso è riportato sul Certificato QC. Pronto per l uso. Conjugate (Coniugato ): un flacone contenente 12mL di anticorpi anti-iga umane, purificati, coniugati con perossidasi. Colorato in verde. Pronto per l uso. 6.3 MATERIALI E STRUMENTI AGGIUNTIVI non forniti Lavatore automatico per micropiastre: Raccomandato pur essendo possibile il lavaggio manuale delle piastre. Lettore per micropiastre: In grado di misurare le densità ottiche a 450nm (contro aria). Acqua distillata o deionizzata: Della migliore qualità disponibile. Micropipette calibrate: Per dispensare 00, 0 e µl. Pipetta multicanale: Raccomandata per dispensare i 0µL di coniugato, substrato e soluzione bloccante. Provette di vetro/plastica: Per la diluizione dei campioni. 7 METODO DI DOSAGGIO 7.1 PREPARAZIONE DEL DOSAGGIO 1. Portare il kit a temperatura ambiente Il kit è stato messo a punto per una procedura a temperatura ambiente (20-24 C). Togliere il kit dal luogo di conservazione e attendere che raggiunga la temperatura ambiente (per circa 60 minuti). I pozzetti non devono essere rimossi dalla custodia di alluminio finché non abbiano raggiunto la temperatura ambiente. Nota: I kit si mantengono a temperatura ambiente per una settimana. 2. Componenti del kit Miscelare uniformemente ciascun componente del kit prima dell uso. 3. Diluizione del tampone di lavaggio Aggiungere 50mL di tampone di lavaggio concentrato a 50mL di acqua distillata (diluizione 1:20) in un contenitore pulito e miscelare. Il tampone di lavaggio diluito può essere conservato a temperatura ambiente per un massimo di 4 settimane. Se non si prevede di utilizzare l intero kit in quest arco di tempo, è opportuno frazionare i quantitativi da diluire. 4. Diluizione dei campioni Diluire µl di ciascun campione con 00µL di diluente dei campioni (1:0) e miscelare accuratamente. Nota: I campioni diluiti devono essere utilizzati entro 8 ore. 5. Manipolazione degli strip e del supporto Inserire il numero desiderato di pozzetti negli strip, a partire dal pozzetto A1, riempiendo le colonne da sinistra a destra, fino a completare l intera piastra. Durante tale procedura è opportuno premere sui lati più lunghi del supporto, per evitare la fuoriuscita dei pozzetti. Nota: Riporre immediatamente i pozzetti non utilizzati nella custodia di alluminio con le 2 bustine di essiccante, richiudendo saldamente per ridurre al minimo l esposizione all umidità. Assicurarsi che non vi siano strappi o forature nella custodia di alluminio: AVVERTENZA: L esposizione dei pozzetti all umidità, la contaminazione da polvere o da qualsiasi altro tipo di particelle può dar luogo al deterioramento degli antigeni, con risultati del dosaggio poco attendibili. 7.2 METODO DEL DOSAGGIO Mantenere lo stesso ordine di dispensazione durante tutta la seduta. 1. Dispensazione dei campioni Dispensare 0µL dei 5 calibratori (per il dosaggio semi-quantitativo) o 0μL del controllo cut-off (per il test di screening), dei controlli e dei campioni prediluiti (1:0) nei rispettivi pozzetti, all interno della piastra. Nota: I campioni devono essere dispensati il più velocemente possibile per ridurre al minimo l effetto deriva sul dosaggio. Far partire il timer dopo aver dispensato l ultimo campione. Incubare a temperatura ambiente per 30 minuti. 2. Lavaggi La procedura di lavaggio rappresenta un passaggio critico e richiede particolare attenzione. Una piastra non lavata correttamente può dare risultati inaccurati, con scarsa precisione ed elevati rumori di fondo. Terminata l incubazione, lavare la piastra 3 volte con μL di tampone di lavaggio per pozzetto. Utilizzare un lavatore automatico oppure procedere manualmente come qui di seguito riportato. Dopo l ultimo lavaggio automatico, capovolgere la piastra su carta assorbente picchiettando delicatamente. Le piastre possono essere lavate manualmente come segue: a. Rovesciare il contenuto della piastra in uno scarico. b. Capovolgere la piastra su carta assorbente picchiettando delicatamente. c. Con una multicanale, dispensare μL di tampone di lavaggio. d. Agitare la piastra delicatamente su una superficie piana. e. Ripetere a-d due volte. f. Ripetere a e b. 3. Dispensazione del coniugato Dispensare 0μL di coniugato in tutti i pozzetti. Rimuovere eventuali schizzi sulla superficie dei pozzetti con carta assorbente. Nota: Per evitare contaminazioni, non versare il coniugato in eccesso nuovamente nel flacone d origine. Incubare a temperatura ambiente per 30 minuti. 4. Lavaggio Procedere come al punto Dispensazione del substrato (TMB) Dispensare 0µL di substrato TMB in tutti i pozzetti. Rimuovere eventuali schizzi sulla superficie dei pozzetti con carta assorbente. Nota: Per evitare contaminazioni, non versare il substrato in eccesso nuovamente nel flacone d origine. Incubare a temperatura ambiente per 30 minuti al riparo dalla luce. 6. Dispensazione del bloccante Dispensare 0µL di soluzione bloccante in tutti i pozzetti. Il colore virerà dal blu al giallo. 7. Lettura delle densità ottiche Leggere le densità ottiche (DO) dei pozzetti a 450nm in un lettore per micropiastre, entro 30 minuti dalla dispensazione del bloccante. 8 RISULTATI E CONTROLLO QUALITÀ 8.1 DOSAGGI SEMI-QUANTITATIVI / SCREENING 1. Controllo qualità Per essere valido il dosaggio deve rispettare i seguenti requisiti: I calibratori/controllo cut-off (a seconda) e i controlli negativo e positivo devono essere inclusi in ogni seduta. I valori/do ottenuti per i controlli positivo e negativo devono rientrare nei range specificati sul Certificato QC. Solo per dosaggi semi-quantitativi - la forma della curva dovrà essere simile a quella riportata sul Certificato QC. Se non vengono rispettati i suddetti criteri, il dosaggio sarà invalidato e si dovrà ripetere la seduta. 2. Calcolo delle densità ottiche medie (solo per dosaggi in doppio) Calcolare la DO media delle due letture per ciascun calibratore, controllo e campione dispensato in doppio. Il CV% di ciascun replicato dovrà essere inferiore al 15%. 8.2 DOSAGGIO SCREENING INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI 1. Verifica qualità delle densità ottiche La DO del controllo positivo deve essere maggiore di 0,6 e maggiore della DO del controllo cut-off. La densità ottica del siero negativo deve essere minore di 0,3. La densità ottica del controllo cut-off deve essere maggiore della DO del controllo negativo. 2. Interpretazione dei risultati Utilizzando il controllo cut off, interpretare i risultati in base alla seguente tabella: RISULTATO INTERPRETAZIONE AZIONE DO maggiore del controllo cut-off DO minore o uguale al controllo cut-off Sospetta presenza di ASCA Negativo Dosare con il test semi-quantitativo se è richiesto il valore Riportare come negativo Insert Codes: E053.I, Version: 20 July 2006, Page 2 of 5

3 8.3 DOSAGGIO SEMI-QUANTITATIVO - CALCOLO DEI RISULTATI 1. Tracciare la curva di calibrazione La curva di calibrazione potrà essere tracciata in automazione o manualmente come segue, con la concentrazione degli autoanticorpi o IgA su scala log, rispetto alle DO su scala lin, per ciascun calibratore: In automazione utilizzare un software adeguatamente validato, scegliendo il fitting che meglio si adatta ai dati. Manualmente utilizzando carta log/lineare (semilogaritmica) tracciare una curva uniforme attraverso i punti (non una retta o una punto-punto). 2. Trattamento dei punti anomali Se uno dei punti fuoriesce dalla curva, questo potrà essere rimosso. Se in seguito a tale rimozione la curva assume una forma diversa rispetto a quella riportata sul Certificato QC o se più punti risultano fuorvianti, il dosaggio dovrà essere ripetuto. 3. Calcolo dei valori dei controlli Leggere i livelli degli autoanticorpi ASCA nei controlli direttamente sulla curva di calibrazione. I valori dei controlli dovrebbero rientrare nei range riportati sul Certificato QC. 4. Calcolo dei livelli anticorpali nei campioni prediluiti Leggere i livelli degli autoanticorpi ASCA nei campioni prediluiti direttamente sulla curva di calibrazione. Nota: I valori dei calibratori sono già corretti considerando un fattore 0 per la prediluizione 1:0 dei campioni. Non sono pertanto necessarie ulteriori correzioni. 5. Calibrazione del dosaggio Il dosaggio è calibrato in U/mL rispetto a un calibratore di riferimento interno arbitrario, in quanto non sono attualmente disponibili standard internazionali. 6. Limiti del dosaggio Un risultato negativo per gli o IgA non deve far escludere la presenza del Morbo di Crohn. Un risultato negativo per gli o IgA non deve portare ad escludere la presenza degli anticorpi ASCA, in quanto la loro concentrazione potrebbe essere inferiore al limite di rilevazione del dosaggio. Anche campioni provenienti da pazienti con morbo celiaco possono contenere anticorpi. Un risultato positivo indica soltanto la presenza di anticorpi verso S. cerevisiae e non denota necessariamente la presenza del Morbo di Crohn. Le caratteristiche di performance del test sono state verificate solamente su campioni di siero. Le prestazioni del dosaggio non sono state determinate su campioni pediatrici con Morbo di Crohn o su campioni di pazienti affetti da colite ulcerosa. I risultati di questi test devono essere considerati unitamente ad altre ricerche cliniche ed analisi serologiche. FDA (USA) Avvertenze: vedere la pagina iniziale delle instruzioni per l uso in Inglese. INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI Il range di normalità è stato determinato sul siero di 200 donatori sani adulti. I range rappresentano unicamente un parametro guida. I dosaggi ELISA risultano molto sensibili e in grado rivelare differenze minime nelle popolazioni dei campioni. Si raccomanda pertanto che ciascun laboratorio stabilisca i propri limiti di normalità, in base alla popolazione locale, alla strumentazione e alle tecniche impiegate. Risultato negativo 22,0 U/mL 7,0 U/mL Risultato positivo >22,0 U/mL >7,0 U/mL CARATTERISTICHE METODOLOGICHE.1 PRECISIONE PRECISIONE INTRA-SAGGIO La precisione intra-saggio è stata determinata su 6 campioni che rientravano nei range della curva di calibrazione e che sono stati testati 20 volte in duplicato. I CV% di ciascun campione sono qui di seguito riportati: n=20 Concentrazione CV % Campione 1 12,1 3,7 Campione 2 14,2 4,2 Campione 3 33,0 4,1 Campione 4 46,8 2,3 Campione 5 67,1 6,4 Campione 6 81,3 6,7 n=20 Concentrazione CV % Campione 1 2, 7,3 Campione 2 3,1 4,7 Campione 3,5 4,1 Campione 4 15,0 2,0 Campione 5 30, 4,7 Campione 6 67,8 2, PRECISIONE INTER-SAGGIO La precisione inter-saggio è stata determinate su 8 campioni clinici testati 6 volte in duplicato per tre giorni. I CV% di ciascun campione sono riportati di seguito: n=6 Conc. Numero di campioni Numero di campioni CV % n=6 Conc. IgG ASCA range di normalita IgG ASCA U/mL IgA ASCA range di normalita IgA ASCA U/mL CV % Campione 1,2 8, Campione 5 38,4 7,8 Campione 2 12,7,4 Campione 6 48,7 6,6 Campione 3 28,7 7,5 Campione 7 67, 7, Campione 4 37,0 8,8 Campione 8 80,0 4,7 n=6 Conc. CV % n=6 Conc. CV % Campione 1 2, 5, Campione 5,2 4,7 Campione 2 3,0 7,7 Campione 6 14, 7,2 Campione 3 6,5,2 Campione 7 63,2 7,3 Campione 4 6,6 12,0 Campione 8 8,4 7,3.2 RANGE DI NORMALITÀ Sono stati determinati i livelli e IgA nei sieri proveninenti da 200 donatori sani. I risultati sono illustrati nei seguenti grafici. campioni (il 5%) erano sopra al cut-off a 22 U/mL (ca. media + 2 DS). 3 campioni con valori di,2; 643,1 e 30, U/mL sono risultati positivi in un kit alternativo, mentre i rimanenti 7 campioni avevano valori tra 23,0-34,8 U/mL. Nessuno dei campioni era sopra al cut-off a 7,0 U/mL (ca. media + 5 DS). Tali range di normalità costituiscono unicamente un parametro guida. Si raccomanda che ciascun laboratorio determini i propri limiti di normalità. Insert Codes: E053.I, Version: 20 July 2006, Page 3 of 5

4 .3 SPECIFICITÀ, SENSIBILITÀ E CONCORDANZA Sono state determinate specificità, sensibilità e concordanza relative, rispetto a kit EIA alternativi per e IgA, utilizzando 120 campioni normali e 5 campioni di pazienti con Morbo di Crohn clinicamente accertato. Ulteriori 6 sieri provenienti da pazienti con colite ulcerosa sono stati inclusi in uno studio di incidenza riguardante GI. EIA alternativo + Zona dubbia* - BINDAZYME Percentuale concordanza positiva 70,2% Percentuale concordanza negativa 6,8% Concordanza totale 88,7% EIA alternativo + Zona dubbia* - BINDAZYME Percentuale concordanza positiva 1,4% Percentuale concordanza negativa 5,7% Concordanza totale 5,0% *I campioni nella zona dubbia dei kit alternativi (4 campioni) sono stati esclusi dal dosaggio..4 INCIDENZA DI POSITIVITÀ AD E IgA IN GRUPPI CON MALATTIE INFIAMMATORIE GI L incidenza degli ASCA è stata esaminata in 5 campioni provenienti da pazienti con Morbo di Crohn (CD) e colite ulcerosa (CU) clinicamente accertati ed è confrontata qui di seguito con l incidenza osservata nel range di normalità (qui sopra). Dei 31 campioni positivi sia per che IgA, 27 (87%) provenivano dal gruppo dei pazienti con Morbo di Crohn. BINDAZYME Risultato ASCA EIA Gruppo N = IgG Morbo di Crohn IgA IgG o IgA IgG e IgA 5 44% (46) 37% (3) 55% (58) 26% (27) CU 6 14% (13) 6% (6) 17% (16) 3% (3) Normali 120 5% (6) 3% (4) 8% () 1% (1) L incidenza dei risultati positivi nel gruppo di campioni normali conferma l incidenza riportata nello studio relativo al range di normalità..5 INCIDENZA DI POSITIVITÀ AD E IgA IN GRUPPI CON ALTRE MALATTIE.7 RANGE DI MISURAZIONE Il range di misurazione del dosaggio è tra 1,23-0 U/mL..8 SOSTANZE INTERFERENTI Sostanze interferenti varie sono state aggiunte a un campione ASCA a titolo elevato e uno a titolo basso, che sono stati susseguentemente dosati. Il metodo utilizzato per verificare tali sostanze si basa sull Interference Check A plus - Kokusai Shiyaku, Giappone, mentre per il fattore reumatoide è stato impiegato materiale Cliniqa, CA, USA. Sostanza Bilirubina F (libera) Bilirubina C (coniugata) Emoglobina emolizzata Chilo Fattore reumatoide Concentrazione 18,6mg/dL 22,4mg/dL 480mg/dL 1670 unità 113,5 IU/mL Non si sono riscontrate interferenze nei campioni dosati. 11 BIBLIOGRAFIA 1. Vermeire S et al. Comparative study of ASCA (Anti-Saccharomyces cerevisiae antibody) assays in inflammatory bowel disease: Gastroenterology. 2001; 120: Rutgeerts P, Vermeire S. Serological diagnosis of inflammatory bowel disease Lancet. 2000; 356; Peeters M et al. Diagnostic value of Anti-Saccharomyces cerevisiae and antineutrophil cytoplasmic autoantibodies in inflammatory bowel disease. Am J Gastroenterol.2001;6: Quinton J-F et al. Anti-Saccharomyces cerevisiae mannan antibodies combined with anti-neutrophil cytoplasmic autoantibodies in inflammatory bowel disease: prevalence and diagnostic role Gut.18; 42: Joossens S et al. The value of serologic markers in indeterminate colitis: a prospective follow-up study. Gastroenterology. 2002; 122: Conrad K et al. Serological differentiation of inflammatory bowel diseases. Eur J Gastroenterol Hepatol 2002 ;14: Damoiseaux JGMC et al. Diagnostic value of anti-saccharomyces cerevisiae and antineutrophil cytoplasmic antibodies for inflammatory bowel disease: high prevalence in patients with celiac disease. J Clin Immunology. 2002;22: Protein Reference Unit Handbook of Autoimmunity (3rd Edition) 2004 Ed A Milford Ward. J. Sheldon, GD Wild. Publ. PRU Publications, Sheffield Muratori P, Muratori L, Guidi M, Maccariello S, Pappas G, Ferrari R, Gionchetti P, Campieri M, Bianchi FB. Anti-Saccharomyces cerevisiae antibodies (ASCA) and autoimmune liver diseases. Clin exp Med : Riente L, Chimenti D, Pratesi F, Delle Sedie A, Tommasi S, Tommasi C, Bombardieri S, Migliorini P. Antibodies to tissue transglutaminase and Saccharomyces cerevisiae in ankylosing spondylitis and psoriatic arthritis. J Rheumatol :5: SCHEMA PIASTRA Vedi sul retro della metodica. Malattia Epatite tipo 1 autoimmune 23% (7/30) Epatite tipo 2 11% autoimmune (4/37) Cirrosi primaria 7% biliare (7/6) AMA* positivo Cirrosi primaria 35% biliare (6/17) AMA* negativo Colangite 28% primaria (7/25) sclerosante Spondilite 12% anchilosante (5/43) Artrite psoriatica 5% (4/75) Artrite % reumatoide (8/7) Morbo celiaco 32% (12/37) *AMA, anticorpi antimitocondriali. 20% (6/30) 5% (2/37) 16% (17/6) 35% (6/17) 32% (8/25) 23% (/43) % (7/75) 18% (14/7) 30% (11/37) e IgG 17% (5/30) 5% (2/37) 4% (4/6) 18% (3/17) 16% (4/25) 1% (7/37) Rif. 7 Riassunto del metodo 1. Dispensare 0μL di ciascun controllo e calibratore pronto per l uso e dei campioni diluiti 1:0 nei rispettivi pozzetti. Lavare. 2. Dispensare 0μL di coniugato in tutti i pozzetti. Lavare. 3. Dispensare 0μL di substrato in tutti i pozzetti. 4. Dispensare 0μL di soluzione bloccante in tutti i pozzetti. Misurare l assorbanza a 450nm. BINDAZYME è un marchio registrato da The Binding Site Ltd. P.O. Box 11712, Birmingham B14 4ZB. England.6 SENSIBILITÀ ANALITICA La sensibilità è stata determinata come concentrazione media + 2 DS, su 20 determinazioni del diluente dei campioni. Dosaggio Sensibilità 0,61 U/mL 0,3 U/mL Insert Codes: E053.I, Version: 20 July 2006, Page 4 of 5

5 Schema piastra A B C D E F G H Insert Codes: E053.I, Version: 20 July 2006, Page 5 of 5

LES LES. Schema coating/campione nella micropiastra

LES LES. Schema coating/campione nella micropiastra QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Solo per l'esportazione. Non in vendita negli Stati Uniti Complessità CLIA: elevata ENA Profile EIA 704715 Finalità d uso Il presente dosaggio permette lo screening

Dettagli

5. Tale osservazione conferma la necessità di

5. Tale osservazione conferma la necessità di QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata dsdna SC ELISA 704650 Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in vitro degli autoanticorpi IgG verso l acido desossiribonucleico

Dettagli

QUANTA Lite PR3 SC ELISA Bulk Pack 704660.10 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite PR3 SC ELISA Bulk Pack 704660.10 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite PR3 SC ELISA Bulk Pack 704660.10 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in vitro degli anticorpi IgG anti-proteinasi

Dettagli

L incidenza degli autoanticorpi anti-mpo nelle diverse varianti di vasculite e forme associate è qui di seguito riportata:

L incidenza degli autoanticorpi anti-mpo nelle diverse varianti di vasculite e forme associate è qui di seguito riportata: QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata MPO SC ELISA 704655 Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in-vitro degli anticorpi IgG anti-mieloperossidasi

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata. R h-ttg IgA ELISA

QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata. R h-ttg IgA ELISA QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata R h-ttg IgA ELISA 704605 Finalità d uso Questo dosaggio è stato ideato per la determinazione in-vitro di specifici autoanticorpi IgA contro

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

CHORUS ASCA-A REF REF 86062/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo

CHORUS ASCA-A REF REF 86062/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS ASCA-A REF 86062 REF 86062/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte nella revisione corrente Changes introduced

Dettagli

VIDAS HBs Ag - Cod

VIDAS HBs Ag - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 256 Versione D Data : 07.02.2002 Data di revisione : 05.07.2002 Cartucce 1 x 60 Coni 2 x 30 Standard 3 x 1 ml Controllo positivo 1 x 1,5 ml Controllo negativo 1 x 1,5 ml * Ag HBs

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI LOTTO 1 : kit immunofluorescenza indiretta completi di di vetrini c/adeso tessuto appropriato, controllo positivo e negativo, liquido di montaggio,

Dettagli

CALPROTECTINA FECALE

CALPROTECTINA FECALE MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la

Dettagli

GLIADINA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

GLIADINA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GLIADINA Ab IgG PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

CHORUS MPO REF REF 86068/12. Prodotto da/ Manufactured by/ Fabricado por:

CHORUS MPO REF REF 86068/12. Prodotto da/ Manufactured by/ Fabricado por: IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS Prodotto da/ Manufactured by/ Fabricado por: MPO REF 86068 REF 86068/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte

Dettagli

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici.

Kit per la determinazione immuno-turbidimetrica quantitativa delle sieroproteine umane su sistemi automatici. 1 1. IMMUNOTURBIDIMETRIA METODI IMMUNO-TURBIDIMETRICI PER AUTOMAZIONE 2. LATTICI METODI IN AGGLUTINAZIONE AL LATTICE SU VETRINO 3. LATTICI PER AUTOMAZIONE METODI TURBIDIMETRICI AL LATTICE 2012 1 2 METODI

Dettagli

CHORUS PR3 REF REF 86066/12. Prodotto da/ Manufactured by/ Fabricado por:

CHORUS PR3 REF REF 86066/12. Prodotto da/ Manufactured by/ Fabricado por: IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS Prodotto da/ Manufactured by/ Fabricado por: PR3 REF 86066 REF 86066/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte

Dettagli

LATTOSIO [ g/100g]

LATTOSIO [ g/100g] LATTOSIO [0.01 5.5 g/100g] Codici kit CDR: 300010 300015 DEFINIZIONE E SCOPO DEL TEST Il Lattosio è uno zucchero riducente presente nel latte con una concentrazione compresa tra 4,5 e 5 g/100gr. La molecola

Dettagli

QUANTA Chek ANA Panel

QUANTA Chek ANA Panel QUANTA Chek ANA Panel 708111 Finalità d uso Il Pannello ANA QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli anticorpi antinucleo IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

CHORUS AMA-M2 REF REF 86084/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy IT/EN/ES/PT 1/18

CHORUS AMA-M2 REF REF 86084/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy IT/EN/ES/PT 1/18 IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS AMA-M2 REF 86084 REF 86084/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte nella revisione corrente Changes introduced

Dettagli

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP Sanquin Division Reagents Plesmanlaan 125 NL 1066CX Amsterdam ADA infliximab Telephone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 E-mail: reagents@sanquin.nl www.sanquin.nl/reagents M2960 M2960_v01 48 ELISA per

Dettagli

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti)

RIDASCREEN Histamin. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina. Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti) RIDASCREEN Histamin Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1601 (96 pozzetti) Art. No.: R1604 (48 pozzetti) Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

Instructions for use. MabTrack ADA infliximab M

Instructions for use. MabTrack ADA infliximab M Instructions for use Sanquin Reagents B.V. Plesmanlaan 125 1066 CX Amsterdam The Netherlands Phone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 biologics@sanquin.nl www.sanquin.org/biologics MabTrack ADA infliximab

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12

Platelia Measles IgG. 1 piastra /12 Platelia Measles IgG 1 piastra - 48 72686 METODO IMMUNOENZIMATICO PER LA DETERMINAZIONE QUALITATIVA DEGLI ANTICORPI IgG ANTI VIRUS DEL MORBILLO NEL SIERO UMANO 2014/12 SOMMARIO 1. UTILIZZAZIONE 2. INTRODUZIONE

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS ECHINOCOCCUS GRANULOSUS Test immunoenzimatico per la diagnostica delle echinococcosi umane 96 tests su astine separabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9350 N CE: H-CH/CA01/IVD/011757

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg HBCon 822 8595 Impiego Uso in vitro per la conferma della presenza dell antigene di superficie dell epatite B (HBsAg) in

Dettagli

RIDASCREEN VDZ Monitoring G09045

RIDASCREEN VDZ Monitoring G09045 RIDASCREEN VDZ Monitoring G09045 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la diagnostica

Dettagli

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A

RIDASCREEN FAST Ochratoxin A RIDASCREEN FAST Ochratoxin A Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitative di Ocratossina A Art. No.: R5402 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81

Dettagli

RIDASCREEN FAST Aflatoxin

RIDASCREEN FAST Aflatoxin RIDASCREEN FAST Aflatoxin Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossina Art. No.: R5202 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

RIDASCREEN ADM Monitoring

RIDASCREEN ADM Monitoring RIDASCREEN ADM Monitoring Art. N.: G09043. R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per

Dettagli

CH50 Eq SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO

CH50 Eq SOMMARIO E SPIEGAZIONE PRINCIPIO DELLA PROCEDURA FINALITÀ D USO CH50 Eq Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classico del complemento nel siero umano MicroVue CH50 Eq EIA Sommario Preparato di il Campione ed il reagente Diluire

Dettagli

Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano

Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano Saggio immunoenzimatico per la misurazione dell attività totale del percorso classic del complement nel siero umano Per uso diagnostico In Vitro SOMMARIO MicroVue CH50 Eq EIA Pagina 1 di 11 FINALITÀ D

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

RIDASCREEN FAST Hazelnut Art. Nr. R6802

RIDASCREEN FAST Hazelnut Art. Nr. R6802 RIDASCREEN FAST Hazelnut Art. Nr. R6802 Test immunoenzimatico per la determinazione quantitativa di nocciola. Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905

RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905 RIDASCREEN FAST DON SC Art. Nr. R5905 Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di deossinivalenolo Federal Grain Inspection Services CERTIFICATE NO. FGIS 2014-052 Test in vitro Conservare a 2-8

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

CHORUS INTRINSIC FACTOR REF REF 86090/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy IT/EN/ES/PT 1/18

CHORUS INTRINSIC FACTOR REF REF 86090/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy IT/EN/ES/PT 1/18 IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS INTRINSIC FACTOR REF 86090 REF 86090/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte nella revisione corrente Changes

Dettagli

Annexe III Autocertificazione del produttore

Annexe III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 27 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-k (cellano) coombsreactive policlonale, umano IgG Annexe III Autocertificazione del produttore

Dettagli

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine Cat. # OTA-WINE Manuale d uso Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy : +39 059 8637161 : +39 059 7353024 : immunolab@generon.it : www.generon.it

Dettagli

RIDASCREEN Histamin (enzymatic)

RIDASCREEN Histamin (enzymatic) RIDASCREEN Histamin (enzymatic) Test enzimatico per il dosaggio quantitativo di Istamina Art. No.: R1605 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS Test immunoenzimatico per la diagnostica dell echinoccosi alveolare dell uomo 96 tests su astine sezionabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9300

Dettagli

BioOscientific. Manuale Utente. MaxSignal OchratoxinA test kit. Cat. # BOS Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

BioOscientific. Manuale Utente. MaxSignal OchratoxinA test kit. Cat. # BOS Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto BioOscientific MaxSignal OchratoxinA test kit Cat. # BOS103604 Saggio ELISA per rilevazione di Ochratossina A Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Via San

Dettagli

LIFECODES Quik-ID Class II test

LIFECODES Quik-ID Class II test ISTRUZIONI PER L USO LIFECODES Quik-ID Class II test REF C2ID IVD INDICE USO... 2 RIASSUNTO E SPIEGAZIONE... 2 PRINCIPIO... 2 REAGENTI... 2 AVVERTENZE... 3 PRECAUZIONI... 3 RACCOLTA CAMPIONI... 3 PROCEDURA...

Dettagli

RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341

RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341 RIDASCREEN Malaria Ab-Screening K8341 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Uso previsto Per la diagnostica in

Dettagli

BÜHLMANN fcal turbo. Dosaggio turbidimetrico della calprotectina per uso professionale. Kit di reagenti B-KCAL-RSET. Data di revisione:

BÜHLMANN fcal turbo. Dosaggio turbidimetrico della calprotectina per uso professionale. Kit di reagenti B-KCAL-RSET. Data di revisione: BÜHLMANN fcal turbo Dosaggio turbidimetrico della calprotectina per uso professionale Kit di reagenti B-KCAL-RSET Data di revisione: 2017-02-24 BÜHLMANN LABORATORIES AG Baselstrasse 55 4124 Schönenbuch,

Dettagli

RIDASCREEN FAST Zearalenon SC

RIDASCREEN FAST Zearalenon SC RIDASCREEN FAST Zearalenon SC Saggio immunoenzimatico per l analisi quantitativa dello zearalenone Cod. R5505 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

REUMA TEST. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

REUMA TEST. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. REUMA TEST PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

C1q CIC ELISA 704620

C1q CIC ELISA 704620 QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata C1q CIC ELISA 704620 Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in vitro degli immunocomplessi circolanti (CIC) leganti

Dettagli

SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA APERTA PER LA, IN MODALITA SERVICE E IN UNICO LOTTO, DI SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMMUNI PER I LABORATORI ANALISI DEI PP.OO. SS. TRINITA

Dettagli

CHORUS LKM-1 REF REF 86080/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo

CHORUS LKM-1 REF REF 86080/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS LKM-1 REF 86080 REF 86080/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte nella revisione corrente Changes introduced

Dettagli

QUANTA Lite TM ASCA IgG (S. cerevisiae) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ASCA IgG (S. cerevisiae) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ASCA IgG (S. cerevisiae) 708865 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ASCA (S. cerevisiae) IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

RIDASCREEN FAST Senf/Mustard. Art. No. R6152. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa della Senape. Test in vitro. Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN FAST Senf/Mustard. Art. No. R6152. Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa della Senape. Test in vitro. Conservare a 2-8 C RIDASCREEN FAST Senf/Mustard Art. No. R6152 Test immunoenzimatico per l analisi quantitativa della Senape Test in vitro Conservare a 2-8 C Prodotto da: R-Biopharm AG An der neuen Bergstraße 17 D-64297

Dettagli

RIDA CHECK. Tamponi per la rilevazione dei residui proteici per il controllo delle procedure di lavaggio e dell igiene

RIDA CHECK. Tamponi per la rilevazione dei residui proteici per il controllo delle procedure di lavaggio e dell igiene RIDA CHECK Tamponi per la rilevazione dei residui proteici per il controllo delle procedure di lavaggio e dell igiene Art. No.: R1091 (100 test) R1092 (40 test) R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.:

Dettagli

BÜHLMANN fcal turbo. Dosaggio turbidimetrico della calprotectina per uso professionale. Kit di reagenti B-KCAL-RSET. Data di revisione:

BÜHLMANN fcal turbo. Dosaggio turbidimetrico della calprotectina per uso professionale. Kit di reagenti B-KCAL-RSET. Data di revisione: BÜHLMANN fcal turbo Dosaggio turbidimetrico della calprotectina per uso professionale Kit di reagenti B-KCAL-RSET Data di revisione: 06-06-2016 BÜHLMANN LABORATORIES AG Baselstrasse 55 4124 Schönenbuch,

Dettagli

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti)

TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. TROPONINA (compreso tra gli esami urgenti) PREPARAZIONE DEL PAZIENTE

Dettagli

QUANTA Lite TM ENA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ENA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ENA 4 708555 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ENA 4 è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-sm,

Dettagli

NOVA Lite Monkey Oesophagus IFA Kit/Slides (solo anti-pelle)

NOVA Lite Monkey Oesophagus IFA Kit/Slides (solo anti-pelle) NOVA Lite Monkey Oesophagus IFA Kit/Slides (solo anti-pelle) Per uso diagnostico In Vitro Codice Prodotto: 704160, 704165 504160.10 504160 Complessità CLIA: elevata Finalità d uso L utilizzo di sezioni

Dettagli

RIDASCREEN ADM Monitoring G09043

RIDASCREEN ADM Monitoring G09043 RIDASCREEN ADM Monitoring G09043 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la diagnostica

Dettagli

RIDASCREEN VDZ Monitoring

RIDASCREEN VDZ Monitoring RIDASCREEN VDZ Monitoring Art. n.: G09045 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per

Dettagli

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No.

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No. RIDA QUICK CIS Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie Art. No.: R4303 Test in vitro Conservare a 2-30 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany

Dettagli

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein Elisa kit Cat. N. ETE-75CAS Kit per la rilevazione della caseina bovina in campioni alimentari Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di

Dettagli

CHORUS. ttg-a REF REF 86058/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo

CHORUS. ttg-a REF REF 86058/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS ttg-a REF 86058 REF 86058/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte nella revisione corrente Changes introduced

Dettagli

Generon. Manuale Utente. Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO. Cat. # G. Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto

Generon. Manuale Utente. Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO. Cat. # G. Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Generon Aflatoxin M1-ELISA Rap SOLO Cat. # 106005-G Saggio ELISA per rilevazione di Aflatossina M1 Manuale Utente Leggere attentamente questo inserto prima di utilizzare il prodotto Via San Geminiano,

Dettagli

QUANTA Lite SS-B ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite SS-B ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite SS-B ELISA 708575 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite SS-B è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-ss-b nel

Dettagli

BÜHLMANN fcal turbo. Dosaggio turbidimetrico della calprotectina per uso professionale. Kit di reagenti B-KCAL-RSET. Data di revisione:

BÜHLMANN fcal turbo. Dosaggio turbidimetrico della calprotectina per uso professionale. Kit di reagenti B-KCAL-RSET. Data di revisione: BÜHLMANN fcal turbo Dosaggio turbidimetrico della calprotectina per uso professionale Kit di reagenti B-KCAL-RSET Data di revisione: 2017-12-19 BÜHLMANN LABORATORIES AG Baselstrasse 55 4124 Schönenbuch,

Dettagli

PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano

PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 tests REF IE164 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

BEIA MEASLES IgM Capture

BEIA MEASLES IgM Capture BEIA MEASLES IgM Capture 20939000 Edizione 20/04/2013 Solo per uso professionale 96 N 00DMM Pag. 1-16 BEIA Measles IgM Capture Ed. 20/04/2013 INTRODUZIONE Il kit BEIA Measles IgM Capture è un test immunoenzimatico

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

307_ v06 05/2019 (it) Solo per uso professionale

307_ v06 05/2019 (it) Solo per uso professionale Instructions for use Sanquin Reagents B.V. Plesmanlaan 125 1066 CX Amsterdam The Netherlands Phone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 biologics@sanquin.nl www.sanquin.org/biologics MabTrack level adalimumab

Dettagli

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 Microgenics Corporation Un azienda Thermo Fisher Scientific APPLICAZIONE QMS PER L AMIKACINA Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 N. di catalogo

Dettagli

QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA 708655 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA 708655 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA 708655 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM Gliadin IgA è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

Instructions for use

Instructions for use Instructions for use Sanquin Reagents B.V. Plesmanlaan 125 1066 CX Amsterdam The Netherlands Phone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 biologics@sanquin.nl www.sanquin.org/biologics MabTrack level infliximab

Dettagli

RIDASCREEN Anti-ADM Antibodies G09044

RIDASCREEN Anti-ADM Antibodies G09044 RIDASCREEN Anti-ADM Antibodies G09044 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la

Dettagli

NOVA Lite IgG F-Actin 708255 Uso previsto Introduzione e descrizione del test Principi della procedura Reagenti Avvertenze

NOVA Lite IgG F-Actin 708255 Uso previsto Introduzione e descrizione del test Principi della procedura Reagenti Avvertenze NOVA Lite IgG F-Actin 708255 Solo per esportazione. Non autorizzato alla vendita negli Stati Uniti. Per uso diagnostico in vitro Complessità CLIA: elevata Uso previsto Il kit NOVA Lite IgG F-Actin è un

Dettagli

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN DON. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo. Art. No.: R5906. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN DON Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di Deossinivalenolo Art. No.: R5906 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax:

Dettagli

BÜHLMANN fcal TM turbo

BÜHLMANN fcal TM turbo BÜHLMANN fcal TM turbo Dosaggio turbidimetrico della calprotectina per uso professionale Kit di reagenti B-KCAL-RSET Data di revisione: 05-11-2015 BÜHLMANN LABORATORIES AG Baselstrasse 55 CH - 4124 Schönenbuch,

Dettagli