QUANTA Lite TM ASCA IgG (S. cerevisiae) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUANTA Lite TM ASCA IgG (S. cerevisiae) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata"

Transcript

1 QUANTA Lite TM ASCA IgG (S. cerevisiae) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ASCA (S. cerevisiae) IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi della classe IgG anti-saccharomyces cerevisiae (ASCA) nel siero umano. La presenza di IgG anti- ASCA può essere usata, insieme al quadro clinico del paziente ed al risultato degli altri test di laboratorio eseguiti, come aiuto nella diagnosi del Morbo di Crohn. Riassunto e Spiegazione del test Il termine Malattia Infiammatoria Intestinale (IBD) viene generalmente utilizzato per descrivere alcune malattie che causano infiammazione intestinale. Il Morbo di Crohn (CD) e la colite ulcerativa (UC) rappresentano due delle principali IBD. Nel Morbo di Crohn, l infiammazione di solito colpisce la parte inferiore del piccolo intestino (ilieo distale), ma può interessare qualsiasi sezione dell apparato digerente. L infiammazione causata dal Morbo di Crohn si estende in profondità nel tessuto interessato, a differenza della colite ulcerativa, che causa infiammazione ed ulcerazioni solo negli strati più superficiali della mucosa del colon e del retto. L infiammazione causata dal Morbo di Crohn è asimmetrica e segmentale, con alcune aree di tessuto sano ed altree di tessuto malato, a differenza della colite ulcerativa in cui l infiammazione è simmetrica e senza soluzioni di continuità in direzione prossimale a partire dal retto. 1-3 Sia il Morbo di Crohn che la colite ulcerativa hanno andamento cronico, possono colpire uomini e donne in percentuali praticamente uguali e presentano la massima incidenza nell Europa settentrionale ed in Nord America. Circa il 20% dei soggetti affetti dal Morbo di Crohn ha un consanguineo affetto da forme di IBD. Di solito il Morbo di Crohn si manifesta attorno ai anni di età, con un secondo picco di incidenza, peraltro inferiore, tra i 50 ed i 70 anni. Nel corso dell ultima decade, molti lavori pubblicati in letteratura hanno segnalato un aumento della prevalenza del Morbo di Crohn in varie aree geografiche. 4-7 Sebbene ci siano molte teorie sull eziologia del Morbo di Crohn e della colite ulcerativa, nessuna di esse è stata dimostrata. Poichè la sintomatologia del Morbo di Crohn e quella della colite ulcerativa sono assai simili tra loro, la diagnosi è spesso problematica, indaginosa ed invasiva. 1-3 Una certa percentuale di casi (10-12%) risulta inizialmente non classificabile e viene indicata come colite indeterminata. Con il passare del tempo, circa metà di questi pazienti vengono diagnosticati come affetti da Morbo di Crohn o da colite ulcerativa Gli anticorpi anti-saccharomyces cerevisiae (ASCA) si sono dimostrati un marker molto più significativo per i pazienti affetti da Morbo di Crohn rispetto a quelli con colite ulcerativa o nei soggetti sani Questi anticorpi, che possono essere sia della classe IgG che IgA, sembrano essere specifici per le sequenze di mannosio che compongono il mannano della parete cellulare di Saccharomyces cerevisiae La presenza di ASCA della classe IgG o IgA si è dimostrata altamente significativa nella diagnosi del Morbo di Crohn. Un lavoro recentemente pubblicato ha segnalato che la presenza contemporanea di ASCA delle classi IgG ed IgA era indicativa al 100% della presenza di Morbo di Crohn. 8 La rilevazione degli ASCA può essere utile per la diagnosi differenziale del Morbo di Crohn rispetto alla colite ulcerativa Alcuni pazienti affetti da Morbo di Crohn sembrano non produrre anticorpi ASCA. Non è ancora chiaro se questi pazienti rappresentino o meno un sottogruppo con caratteristiche cliniche specifiche. Principio della Metodica L antigene di S. cerevisiae parzialmente purificato e sonicato è adsorbito sulla parete dei pozzetti di una piastra microtiter di polistirene in condizioni adatte a conservare l antigene nel suo stato nativo. I controlli pre-diluiti ed i sieri diluiti dei pazienti vengono distribuiti nei pozzetti corrispondenti, consentendo agli anticorpi anti-asca della classe IgG eventualmente presenti di legarsi all antigene adsorbito. L eccesso di campione non legato viene allontanato mediante il lavaggio e successivamente si aggiunge a ciascun pozzetto un anticorpo anti-igg umane marcato con un enzima. Una seconda incubazione consente agli anticorpi anti-igg umane marcati con l enzima di legarsi agli anticorpi del paziente che si sono eventualmente legati alla parete dei pozzetti. Dopo ulteriore lavaggio per allontanare l eccesso di anticorpi anti-igg umane marcati con l enzima, l attività dell enzima rimasto viene misurata aggiungendo un substrato cromogenico e misurando l intensità del colore che si sviluppa. Il test può essere letto mediante uno spettrofotometro ed interpretato confrontando l intensità del colore che si sviluppa nei pozzetti dei campioni con quella dei pozzetti dei controlli. Reagenti 1. Piastra microtiter ELISA in polistirene adsorbita con antigene di S. cerevisiae parzialmente purificato,(12-1 x 8 pozzetti), con supporto, in busta chiusa contenente materiale essicante 2. Controllo ELISA Negativo, 1 flacone di tampone contenente conservante e siero umano senza anticorpi umani anti-s. cerevisiae, prediluito, 1,2mL 3. Controllo ELISA fortemente positivo per IgG anti-s. cerevisiae, 1 flacone di tampone contenente conservante ed anticorpi umani anti-s. cerevisiae, prediluito, 1,2mL 4. Controllo ELISA debolmente positivo per IgG anti-s. cerevisiae, 1 flacone di tampone contenente conservante ed anticorpi umani anti-s. cerevisiae, prediluito, 1,2mL 5. Diluente per campioni HRP, 1 flacone di colore rosa contenente soluzione fisiologica tamponata con Tris, Tween 20, stabilizzatori delle proteine e conservante, 50mL 6. Soluzione di lavaggio HRP Concentrata, 1 flacone di soluzione concentrata 40x di colore rosso contenente soluzione fisiologica tamponata con Tris e Tween 20, 25mL. Vedi la Sezione Metodi per le istruzioni sulla diluizione. 7. Coniugato HRP IgG, (montone), anti-igg umane, 1 flacone di colore blu contenente tampone, 1

2 stabilizzatori delle proteine e conservante, 10mL 8. Cromogeno TMB, 1 flacone contenente stabilizzatori, 10mL 9. Soluzione di arresto HRP, Acido solforico 0,344M, 1 flacone incolore, 10mL Avvertenze 1. ATTENZIONE: Questo prodotto contiene un composto chimico (cloramfenicolo allo 0,02%) nel diluente per i campioni, nei controlli e nel coniugato, noto allo Stato della California come causa di tumori. 2. Tutte le fonti umane di materiali usati nella preparazione dei controlli per questo prodotto sono state testate e sono risultate negative per la presenza di anticorpi anti-hiv, per HbsAg e per anticorpi anti- HCV mediante metodi approvati dall FDA. Tuttavia nessun test offre la certezza completa dell assenza di HIV, HBV, HCV o di altri agenti infettivi. Pertanto, i Controlli ELISA fortemente positivo per IgG anti-s. cerevisiae, ELISA debolmente positivo per IgG anti-s. cerevisiae ed ELISA Negativo devono essere maneggiati come materiali potenzialmente infettivi La sodio azide è usata come conservante. La sodio azide è un veleno e può essere tossica se ingerita o assorbita attraverso la cute o gli occhi. La sodio azide può reagire con le tubature di piombo o rame formando azidi metalliche potenzialmente esplosive. Lasciar scorrere grandi quantità di acqua, se si usa un lavandino per eliminare i reagenti, per prevenire la formazione di azidi. 4. Il Coniugato HRP contiene un composto chimico velenoso/corrosivo, che può essere tossico se ingerito. Per prevenire possibili ustioni chimiche, evitare il contatto con la cute e con gli occhi. 5. Il Cromogeno TMB contiene un irritante, che può essere dannoso se inalato, ingerito o assorbito attraverso la cute. Per prevenire lesioni, evitare l inalazione, l ingestione o il contatto con la cute e con gli occhi. 6. La Soluzione di arresto HRP è costituita da una soluzione di acido solforico diluito. Evitare l esposizione a basi, metalli o altri composti che possono reagire con gli acidi. L acido solforico è velenoso e corrosivo e può essere tossico se ingerito. Per prevenire possibili ustioni chimiche, evitare il contatto con la cute e con gli occhi. 7. Usare appropriati indumenti personali protettivi mentre si lavora con i reagenti forniti. 8. I reagenti eventualmente rovesciati devono essere rimossi immediatamente. Seguire tutte le normative vigenti in materia di eliminazione dei residui di natura chimica. Precauzioni 1. Questo prodotto è stato messo a punto per l uso diagnostico In Vitro. 2. La sostituzione di componenti diversi da quelli forniti nel kit può causare risultati non attendibili. 3. Un lavaggio incompleto o non accurato e l insufficiente aspirazione del liquido dai pozzetti ELISA può causare una scarsa precisione e/o un elevato background. 4. L adattamento di questo test all uso con apparecchiature automatiche e altri dispositivi per trattamento dei campioni liquidi, in toto o in parte, può causare differenze nei risultati rispetto a quelli ottenuti mediante la procedura manuale. E responsabilità di ciascun Laboratorio confermare che le procedure automatizzate utilizzate diano risultati entro limiti di accettabilità. 5. Una serie di fattori influenza le prestazioni del test. Essi comprendono l iniziale temperatura dei reagenti, la temperatura dell ambiente, l accuratezza e la riproducibilità della tecnica di pipettamento, la scrupolosità delle operazioni di lavaggio e di aspirazione del liquido dai pozzetti delle piastre ELISA, il tipo di spettrofotometro usato per leggere i risultati e la lunghezza dei tempi di incubazione durante l esecuzione del test. Bisogna prestare molta attenzione alla costanza per ottenere risultati accurati e riproducibili. 6. Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite. 7. Una chiusura incompleta della busta richiudibile contenente le strisce di pozzetti ed il materiale essicante causa la degradazione dell antigene ed una scarsa precisione nei risultati. 8. Valori di assorbanza inaccettabilmente bassi possono essere osservati dopo aver usato due o più volte lo stesso flacone di coniugato HRP per un certo periodo di tempo. E importante seguire attentamente le istruzioni fornite per il trattamento del coniugato HRP per evitare tale inconveniente. 9. Un eventuale contaminazione chimica del coniugato HRP può essere conseguenza di una impropria pulizia o risciacquo di apparecchi o di strumenti. Residui di comuni reagenti chimici di laboratorio quali formalina, candeggina, etanolo o detergenti causano la degradazione nel tempo del coniugato HRP. Risciacquare molto accuratamente tutti gli apparecchi e gli strumenti dopo l uso di detergenti chimici. Condizioni di conservazione 1. Conservare tutti i reagenti del kit a 2-8 C. Non congelare. I reagenti sono stabili fino alla data di scadenza se conservati e trattati seguendo le istruzioni fornite. 2. Le strisce di pozzetti non utilizzate devono essere rimesse immediatamente nella busta richiudibile contenente il materiale essicante e conservate nella busta ben chiusa a 2-8 C. 3. Il tampone di lavaggio diluito è stabile per 1 settimana a 2-8 C. Raccolta dei campioni Questa tecnica deve essere usata con un campione di siero. L aggiunta al campione di sodio azide o di altri conservanti può influenzare in modo negativo i risultati. Campioni con segni di contaminazione microbica, trattati con calore o contenenti particelle visibili non dovrebbero essere usati. Si dovrebbe evitare anche l uso di sieri fortemente emolizzati o lipemici. Dopo il prelievo, il siero dovrebbe essere separato dal coagulo. Il Documento H18-A2 dell NCCLS 2

3 raccomanda le seguenti condizioni di conservazione per i campioni: 1) Conservare i campioni a temperatura ambiente per non più di 8 ore. 2) Se il test non può essere eseguito entro 8 ore, conservare i campioni in frigorifero a 2-8 C. 3) Se il test non può essere eseguito entro 48 ore, oppure per la spedizione dei campioni, congelare a -20 C. I campioni congelati devono essere mescolati bene dopo lo scongelamento e prima di essere testati. Procedura Materiali forniti 1 Piastra microtiter ELISA ASCA IgG (12-1 x 8 pozzetti), con supporto 1 1,2mL Controllo ELISA Negativo prediluito 1 1,2mL Controllo ELISA debolmente positivo per IgG anti-s. cerevisiae prediluito 1 1,2mL Controllo ELISA fortemente positivo per IgG anti-s. cerevisiae prediluito 1 50mL Diluente per campioni HRP 1 25mL Soluzione di lavaggio HRP concentrata, 40x concentrata 1 10mL Coniugato HRP IgG, (montone), anti-igg umane 1 10mL Cromogeno TMB 1 10mL Soluzione di arresto HRP, 0,344M Acido solforico Materiali richiesti ma non forniti Micropipette in grado di erogare volume di 5, 100, e 500µL Puntali monouso per micropipette Provette per la diluizione dei sieri, volume 4mL Acqua distillata o deionizzata Beuta da 1L per diluite la Soluzione di lavaggio HRP concentrata Lettore per piastre ELISA in grado di leggere a 450nm (e 620nm per le letture a doppia lunghezza d onda) Metodica Prima di incominciare 1. Portare tutti i reagenti ed i campioni a temperatura ambiente (20-26 o C) e mescolarli bene. 2. Diluire la Soluzione di lavaggio HRP concentrata 1:40 aggiungendo il contenuto del flacone fornito con il kit a 975mL di acqua distillata o deionizzata. Se non si usa l intera piastra in una sola volta, si può preparare una minore quantità di soluzione di lavaggio aggiungendo 2,0mL di concentrato a 78mL di acqua distillata o deionizzata ogni 16 pozzetti utilizzati. La soluzione di lavaggio diluita è stabile per 1 settimana a 2-8 o C. 3. Preparare una diluizione 1:101 di ciascun campione da testare aggiungendo 5µL di siero a 500µL di Diluente per campioni HRP. I campioni diluiti devono essere testati entro 8 ore dalla preparazione. NON DILUIRE i Controlli ELISA debolmente positivo per IgG anti-s. cerevisiae, ELISA fortemente positivo per IgG anti-s. cerevisiae ed ELISA Negativo. 4. La determinazione della presenza o dell assenza di IgG anti-s. cerevisiae usando unità arbitrarie richiede due pozzetti per ciascuno dei tre controlli ed uno o due pozzetti per ciascun campione clinico. Si raccomanda di testare i campioni in duplicato. Esecuzione del test 1. TUTTI I REAGENTI DEVONO ESSERE PORTATI A TEMPERATURA AMBIENTE (20-26 C) PRIMA DI INIZIARE IL TEST. Posizionare i pozzetti/le strisce necessarie nel supporto. Rimettere immediatamente la strisce inutilizzate nella busta contenente il materiale essicante e sigillarla bene per minimizzare l esposizione all umidità ambientale. 2. Distribuire 100µL dei Controlli ELISA debolmente positivo per IgG anti-s. cerevisiae, ELISA fortemente positivo per IgG anti-s. cerevisiae ed ELISA Negativo prediluiti e dei sieri diluiti nei rispettivi pozzetti. Coprire i pozzetti ed incubare per 30 minuti a temperatura ambiente su una superficie piana. Il tempo di incubazione inizia dopo l aggiunta dell ultimo campione. 3. Lavaggio: Aspirare completamente il contenuto di ciascun pozzetto. Distribuire µL di soluzione di lavaggio HRP diluita in tutti i pozzetti e quindi aspirarla. Ripetere questa operazione per altre due volte, per un totale di tre lavaggi. Dopo l ultimo lavaggio capovolgere la piastra e scuoterla fermamente su tovaglioli di carta assorbente per rimuovere eventuali residui di liquido. E importante vuotare completamente ciascun pozzetto dopo ciascun lavaggio. Per l aspirazione mantenere la stessa sequenza usata per l aggiunta dei campioni. 4. Distribuire 100μL di Coniugato HRP IgG in ciascun pozzetto. Il coniugato dovrebbe essere prelevato dal flacone mediante tecniche sterili. Prelevare dal flacone solo la quantità di coniugato necessaria per l esecuzione del test. PER EVITARE POSSIBILI CONTAMINAZIONI MICROBICHE E/O CHIMICHE, NON RIMETTERE MAI IL CONIUGATO INUTILIZZATO NEL FLACONE. Incubare i pozzetti per 30 minuti come descritto al punto Lavaggio: Ripetere la procedura descritta al punto Distribuire 100µL di Cromogeno TMB in ciascun pozzetto ed incubare al buio per 30 minuti a temperatura ambiente. 7. Distribuire 100µL di Soluzione di arresto HRP in ogni pozzetto. Per l aggiunta della Soluzione di arresto HRP mantenere la stessa sequenza e gli stessi tempi utilizzati per l aggiunta del Cromogeno TMB. Agitare gentilmente la piastra con le dita per mescolare completamente i reagenti nei pozzetti. 8. Leggere l assorbanza (OD) di ciascun pozzetto a 450nm entro 1 ora dall aggiunta della soluzione di arresto. Se si preferisce una lettura a doppia lunghezza d onda, si può usare la lunghezza d onda di 620nm come riferimento. 3

4 Controllo di qualità 1. I Controlli ELISA debolmente positivo per IgG anti-s. cerevisiae, ELISA fortemente positivo per IgG anti-s. cerevisiae ed ELISA Negativo devono essere inclusi ogni volta che si esegue il test per assicurare che tutti i reagenti ed il test funzionino in modo corretto. 2. Si deve notare che, poichè i Controlli ELISA debolmente positivo per IgG anti-s. cerevisiae, ELISA fortemente positivo per IgG anti-s. cerevisiae ed ELISA Negativo sono prediluiti, essi non rappresentano un controllo procedurale per le tecniche di diluizione utilizzate per i campioni. 3. Ulteriori controlli possono essere inclusi in base alle indicazioni o alle richieste delle vigenti regolamentazioni o delle organizzazioni di accreditamento. Ulteriori sieri di controllo possono essere preparati raccogliendo un pool dei sieri umani, aliquotandolo e conservandolo a < -20 C. 4. Perchè i risultati del test siano considerati validi, tutti i seguenti criteri devono essere soddisfatti. Se anche uno solo non rientra nei valori specificati, i risultati non dovrebbero essere considerati validi ed il test dovrebbe essere ripetuto. a. L assorbanza del Controllo ELISA fortemente positivo per IgG anti-s. cerevisiae prediluito deve essere maggiore di quella del Controllo ELISA debolmente positivo per IgG anti-s. cerevisiae prediluito che a sua volta deve essere maggiore di quella del Controllo ELISA Negativo prediluito. b. Il Controllo ELISA fortemente positivo per IgG anti-s. cerevisiae prediluito deve avere un assorbanza maggiore di 1,0 mentre l assorbanza del Controllo ELISA Negativo prediluito non deve essere maggiore di 0,2. c. L assorbanza del Controllo ELISA debolmente positivo per IgG anti-s. cerevisiae deve essere maggiore di due volte rispetto a quella del Controllo ELISA Negativo oppure >0,25. d. Il Controllo ELISA Negativo e quello ELISA fortemente positivo per IgG anti-s. cerevisiae servono per controllare un eventuale malfunzionamento dei reagenti. Il Controllo ELISA fortemente positivo per IgG anti-s. cerevisiae non assicura la precisione in corrispondenza del valore soglia del test. e. L utente del test dovrebbe fare riferimento al Documento C24-A dell NCCLS per ulteriori informazioni su appropriate tecniche di Controllo di Qualità. 18 Calcolo dei risultati Si deve determinare innanzitutto il valore medio di assorbanza per ciascun set di duplicati. La reattività di ciascun campione viene quindi calcolata dividendo il valore medio di assorbanza del campione per il valore medio di assorbanza del Controllo ELISA debolmente positivo per IgG anti-s. cerevisiae e moltiplicando il risultato per il numero di unità assegnate al Controllo ELISA debolmente positivo per IgG anti-s. cerevisiae, che è stampato sull etichetta del flacone. Assorbanza campione Valore del campione = x Valore Controllo ELISA debolmente positivo per IgG anti-s. cerevisiae (unità) (unità) Assorbanza Controllo ELISA debolmente positivo per IgG anti-s. cerevisiae La reattività è collegata in modo non lineare alla quantità di anticorpi presente. Mentre gli aumenti e le diminuzioni delle concentrazioni degli anticorpi vengono evidenziate da un corrispondente aumento o diminuzione della reattività, il cambiamento non è proporzionale (ad es., un raddoppio della concentrazione di anticorpi non raddoppia necessariamente la reattività). Se si desidera una più accurata quantificazione del contenuto di anticorpi, si possono allestire e testare diluizioni seriate del campione. L ultima diluizione che risulta positiva nel test dovrebbe essere refertata come il titolo anticorpale del paziente. Interpretazione dei risultati Il metodo ELISA è molto sensibile alla procedura ed è in grado di individuare anche piccole differenze nella popolazione dei pazienti. I valori riportati qui di seguito sono solo valori suggeriti. Ciascun Laboratorio dovrebbe stabilire il proprio range di normalità basato sulla procedura da esso utilizzata, sui controlli, sull apparecchiatura e sulla popolazione di pazienti secondo le proprie metodiche standard. Il campione può essere quindi classificato come negativo, (assenza di IgG anti-s. cerevisiae), dubbio o positivo (presenza di IgG anti-s. cerevisiae). Unità Negativo 0,0-20 Dubbio 20,1 24,9 Positivo >25 I campioni che danno risultati dubbi dovrebbero essere ritestati prima di refertare i risultati. 1. Un risultato positivo indica la presenza di IgG anti-s. cerevisiae e suggerisce la possibile presenza del Morbo di Crohn. 2. Un campione con livelli dubbi di IgG anti-s. cerevisiae non dà nessuna indicazione sulla situazione immunologica del paziente. Se il campione rimane dubbio anche dopo la ripetizione del test, il risultato dovrebbe essere refertato come dubbio e/o si dovrebbe richiedere un campione successivo per un ulteriore controllo. 3. Un risultato negativo indica l assenza di IgG anti-s. cerevisiae oppure la loro presenza a livelli inferiori al limite di sensibilità del metodo. 4. Sul referto si dovrebbe riportare la seguente frase: I seguenti risultati sono stati ottenuti mediante il test QUANTA Lite TM ASCA IgG ELISA della INOVA. I valori di IgG anti-s. cerevisiae ottenuti con test prodotti da altre Ditte possono non essere utilizzabili in modo intercambiabile. Il livello di IgG determinato con questo metodo non può essere correlato ad un titolo endpoint. 4

5 Limitazioni del test 1. La presenza nel campione di complessi immuni o di altri aggregati di immunoglobuline può causare un aumento del livello di reazioni a specifiche con conseguenti risultati falsi positivi con questo test. 2. Un risultato negativo per IgG anti-s. cerevisiae non esclude la presenza del Morbo di Crohn. 3. Un risultato negativo per IgG anti-s. cerevisiae non esclude la loro presenza, perchè la concentrazione di anticorpi potrebbe essere inferiore al livello di sensibilità del metodo. 4. Un risultato positivo indica solo la presenza di IgG anti-s. cerevisiae e non indica necessariamente la presenza di Morbo di Crohn. 5. I risultati di questo test devono essere valutati dal medico curante alla luce del quadro clinico del paziente e del risultato degli altri test sierologici. 6. Le prestazioni caratteristiche del test non sono state determinate nei pazienti pediatrici affetti da Morbo di Crohn o da colite ulcerativa. 7. Le prestazioni caratteristiche del test non sono state valutate per campioni diversi dal siero. Valori attesi La prevalenza del Morbo di Crohn presenta un range variabile da 10 a 198 casi/ e sembra essere in aumento 4-7. Il Morbo di Crohn è assai più frequente nelle popolazioni dell Europa settentrionale e del Nord America. Esso colpisce uomini e donne in percentuali praticamente uguali. Range normale Un pannello composto da 501 campioni prelevati da soggetti sani asintomatici in California, New York, Austria, Lussemburgo ed in Belgio è stato testato mediante il kit QUANTA Lite TM ASCA IgG ELISA. L età di questa popolazione variava da 1 a 75 anni. Per i 5 gruppi regionali, la specificità apparente variava da 92 a 100% (media 95,2%). Nessuno (0/501) dei campioni è risultato positivo per la presenza contemporanea di anticorpi ASCA IgG ed ASCA IgA La specificità del test ASCA IgG, comprendendo tutti i campioni di pazienti affetti da malattie diverse dal Morbo di Crohn (i sieri dei controlli sani più dei quelli dei pazienti affetti dalle malattie elencate) è risultata pari al 93,2% (663/711). Sensibilità e specificità relative Il kit QUANTA Lite TM ASCA IgG è stato utilizzato per testare sieri appartenenti a pazienti affetti da Morbo di Crohn e da colite ulcerativa nonchè a soggetti sani. Dei 102 pazienti positivi per la presenza contemporanea di anticorpi ASCA IgG ed IgA, tutti tranne 2 erano noti come pazienti affetti da Morbo di Crohn. Nessuno dei controlli sani e solo 2 dei campioni di pazienti affetti da colite ulcerativa erano positivi per la presenza contemporanea di anticorpi IgG ed IgA anti-s. cerevisiae. I range di età per i gruppi di pazienti affetti dal Morbo di Crohn e da colite ulcerativa variavano rispettivamente da 17 a 64 e da 19 a 71 anni. RISULTATI DEL TEST QUANTA Lite TM ASCA ELISA Gruppo Clinico N= IgG Pos IgA Pos IgG o IgA Pos IgG ed IgA Pos Morbo di Crohn ,4% (157/211) 49,0 (103/210) 76,2% (160/210) 47,6% (100/210) Colite ulcerativa ,2% (22/156) 1,9% (3/158) 14,6% (23/156) 1,3% (2/156) Controlli sani 148 4,1% (6/145) 1,4% (2/147) 5,6% (8/144) 0% (0/144) Nota: i risultati dubbi sono stati escusi dai calcoli. Studio delle reazioni crociate Per determinare eventuali reazioni crociate sono stati testati i sieri di 75 pazienti affetti da malattie autoimmuni o infettive nonchè da altre patologie utilizzando il kit QUANTA Lite TM ASCA (S. cerevisiae) IgG ELISA. I risultati sono riassunti nella seguente tabella. Tipo di campione N= ASCA IgG Positivo (%) Pos. per IgA anti-gliadina 12 0 Pos. per IgG anti-gliadina 8 2 (25%) IgA anti-transglutaminasi 7 0 Pos. per anticorpi antinucleo (ANA) 8 0 Epatite autoimmune (AIH), di tipo (6,6%) Positivi per H. pylori 10 0 Ascite da cirrosi alcoolica 1 0 Epatite alcoolica 2 2 (100%) Epatite C cronica 6 1 (16,7%) Epatopatia cronica 2 0 Epatite granulomatosa.s/pbcg immuno rx cancro vescica 1 1 (100%) Epatite NOS 1 0 Gastroenterite non infettiva 1 0 Varici esofagee emorragiche 1 0 Precisione e riproducibilità Le prestazioni intra-test del kit QUANTA Lite TM ASCA (S. cerevisiae) IgG ELISA sono state valutate testando 6 campioni per un totale di 15 volte ciascuno. I risultati, riassunti nella Tabella 3, mostrano la precisione intra-test. 5

6 Camp.A Camp.B Camp.C Camp.D Camp.E Camp.F Unità medie 75,6 13,1 116,6 29,9 10,4 44,8 DS 2,8 0,7 3,0 1,2 0,5 1,7 CV% 3,7 5,2 2,6 4,1 4,5 3,8 La variazione inter-test è stata calcolata testando, in duplicato, un pannello di 8 campioni due volte al giorno per 3 giorni. Camp.1 Camp.2 Camp.3 Camp.4 Camp.5 Camp.6 Camp.7 Camp.8 Unità medie 47,7 11,7 123,5 38,8 49,3 117,7 14,9 6,6 DS 1,4 0,4 6,7 1,4 1,2 5,8 0,4 0,3 CV% 3,0 3,5 5,4 3,6 2,4 4,9 2,6 5,0 Bibliografia 1. Merck Manual of Diagnosis and Therapy Whitehouse Station, NJ. ( 2. Coche J-C and J-F Colombel. Heterogeneity of Inflammatory Bowel Disease: Clinical Subgroups of Patients. Res. Clin. Forums 20(1): , National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases (NIDDK). Crohn s Disease. NIH Publication No , ( 5. Bernstein CN, Blanchard JF, Rawsthorne P and A Wajda. Epidemiology of Crohn s disease in a central Canadian province: a population-based study. Am. J. Epidemiol. 149(10): , Loftus EV Jr, Silverstein MD, Sandborn WJ, Tremaine WJ, Harmsen WS and AR Zinsmeister. Crohn s disease in Olmsted County, Minnesota, : incidence, prevalence, and survival. Gastroenterol. 114(6): , Niv Y, Abuksis G and GM Fraser. Epidemiology of Crohn s disease in Israel: a survey of Israeli kibbutz settlements. Am J. Gastroenterol. 94 (10): , Shivananda S, Lennard-Jones J, Logan R, Fear N, Price A, Carpenter L and M van Blankenstein. Incidence of inflammatory bowel disease across Europe: is there a difference between north and south? Results of the European Collaborative Study on Inflammatory Bowel Disease (EC-IBD). Gut 39: , Ruemmele FM, Targan SR, Levy G, Dubinsky M, Braun J and ER Seidman. Diagnostic accuracy of serological assays in pediatric inflammatory bowel disease. Gastroenterol. 115: , Rutgeerts P and S Vermeire. Clinical value of the detection of antibodies in the serum for diagnosis and treatment of inflammatory bowel disease. Gastroenterol. 115: , Panaccione R and WJ Sanborn. Is antibody testing for inflammatory bowel disease clinically useful? Gastroenterol. 116: , Main J, McKenzie H, Yeaman GR, Kjerr MA, Robson D and Pennington CR, et al. Antibody to Saccharomyces cerevisiae (baker s yeast) in Crohn s disease. Brit. J. Med. 297: , McKenzie H, Main J, Pennington CR and D Parrat. Antibody to selected strains of Saccharomyces cerevisiae (baker s and brewer s yeast) and Candida ablicans in Crohn s Disease. Gut 31: , Lindberg E, Magnusson K-E, Tysk C and G Jarnerot. Antibody (IgG, IgA, and IgM) to baker s yeast (Saccharomyces cerevisiae), yeast mannan, gliadin, ovalbumin and betalactoglobulin in monozygotic twins with inflammatory bowel disease. Gut 33: , Sendid B, Colombel JF, Jacquinot PM, Faille C, Fruit J, Cortot A, Lucidarme D, Camus D and D Poulain. Specific antibody response to oligomannosidic epitopes in Crohn s Disease. Clin. Diag. Lab. Immunol. 3(2): , Quinton J-F, Sendid B, Reumaux D, Duthilleul P, Cortot A, Grandbastien B, Charrier G, Targan SR, Colombel J-F and D Poulain. Anti-Saccharomyces cerevisiae mannan antibodies combined with antineutrophil cytoplasmic autoantibodies in inflammatory bowel disease: prevalence and diagnostic role. Gut 42: , Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories. Center for Disease Control/National Institute of Health, 1999, Fourth Edition, (HHS Pub. # (CDC) ). 18. National Committee for Clinical Laboratory Standards Internal quality control: Principles and definitions; Approved Guideline, NCCLS Document C24-A, Vol 11(6). Fornitore: INOVA Diagnostics, Inc. Technical Service Old Grove Road May 2005 San Diego, CA Revision ITA7 United States of America Rappresentante Autorizzato: Medical Technology Promedt Consulting GmbH Altenhofstrasse 80 D St. Ingbert, Germany Tel.: Fax.:

QUANTA Lite TM ENA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ENA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ENA 4 708555 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ENA 4 è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-sm,

Dettagli

QUANTA Lite SS-B ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite SS-B ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite SS-B ELISA 708575 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite SS-B è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-ss-b nel

Dettagli

QUANTA Lite Jo-1 ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite Jo-1 ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite Jo-1 ELISA 708585 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite Jo-1 è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-jo-1 nel

Dettagli

QUANTA Lite RNP ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite RNP ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite RNP ELISA 708565 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite RNP è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-rnp nel

Dettagli

QUANTA Chek ANA Panel

QUANTA Chek ANA Panel QUANTA Chek ANA Panel 708111 Finalità d uso Il Pannello ANA QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli anticorpi antinucleo IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

QUANTA Lite TM MPO IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM MPO IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM MPO IgG ELISA 708700 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM MPO IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di autoanticorpi

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

QUANTA Lite TM ssdna ELISA Cantena singloa DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ssdna ELISA Cantena singloa DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ssdna ELISA 708525 Cantena singloa DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ssdna è un test immunoenzimatico (ELISA) semi-quantitativo

Dettagli

QUANTA Lite TM Chromatin ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Chromatin ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM 708710 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM Chromatin è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anticromatina

Dettagli

QUANTA Lite TM RNA Pol III Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM RNA Pol III Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM RNA Pol III 704555 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM RNA Pol III ELISA è un dosaggio di immunoassorbimento enzimatico semiquantitativo

Dettagli

QUANTA Lite TM Intrinsic Factor ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Intrinsic Factor ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Intrinsic Factor ELISA 708780 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM Intrinsic Factor ELISA è un test di immunoassorbimento enzimatico

Dettagli

QUANTA Lite dsdna ELISA doppia elica DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite dsdna ELISA doppia elica DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite dsdna ELISA 708510 doppia elica DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite dsdna è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA 708655 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA 708655 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA 708655 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM Gliadin IgA è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

QUANTA Lite TM H. pylori IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM H. pylori IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM H. pylori IgG ELISA 708715 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM H. pylori IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

QUANTA Lite GBM ELISA 708740 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite GBM ELISA 708740 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite GBM ELISA 708740 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite GBM è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di autoanticorpi della classe

Dettagli

QUANTA Lite TM Thyroid T ELISA Per uso diagnostico In Vitro

QUANTA Lite TM Thyroid T ELISA Per uso diagnostico In Vitro QUANTA Lite TM Thyroid T ELISA 708595 Per uso diagnostico In Vitro Finalità d uso QUANTA Lite TM Thyroid T è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di autoanticorpi antitireoglobulina

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

QUANTA Lite TPO ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TPO ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TPO ELISA 708725 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TPO è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-perossidasi

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

QUANTA Lite TM sp Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM sp Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM sp100 708990 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il kit QUANTA Lite TM sp100 è un test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la determinazione semiquantitativa

Dettagli

QUANTA Lite TM Celiac DGP Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Celiac DGP Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Celiac DGP Screen 704545 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM Celiac DGP Screen per lo screening della celiachia è un test di immunoassorbimento

Dettagli

CHORUS ASCA-A REF REF 86062/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo

CHORUS ASCA-A REF REF 86062/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS ASCA-A REF 86062 REF 86062/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte nella revisione corrente Changes introduced

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

QUANTA Lite TM H. pylori IgA ELISA 708720 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM H. pylori IgA ELISA 708720 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM H. pylori IgA ELISA 708720 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il kit QUANTA Lite TM H. pylori IgA è un saggio di immunoassorbenza enzimatica (ELISA) per

Dettagli

QUANTA Lite TM Actin IgG ELISA 708785 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Actin IgG ELISA 708785 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Actin IgG ELISA 708785 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM Actin IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

QUANTA Lite RF IgM ELISA 708690 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite RF IgM ELISA 708690 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite RF IgM ELISA 708690 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite RF IgM è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi della classe

Dettagli

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN GIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino. Art. No.: R4802. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN GIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte caprino nel latte ovino Art. No.: R4802 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

VIDAS HBs Ag - Cod

VIDAS HBs Ag - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 256 Versione D Data : 07.02.2002 Data di revisione : 05.07.2002 Cartucce 1 x 60 Coni 2 x 30 Standard 3 x 1 ml Controllo positivo 1 x 1,5 ml Controllo negativo 1 x 1,5 ml * Ag HBs

Dettagli

QUANTA Lite TM RF IgG ELISA 708685 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM RF IgG ELISA 708685 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM RF IgG ELISA 708685 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM RF IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi della

Dettagli

QUANTA Lite TM h-ttg Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM h-ttg Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM h-ttg Screen 704570 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM h-ttg Screen è un dosaggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la

Dettagli

QUANTA Lite TM M2 EP (MIT3) 704540 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM M2 EP (MIT3) 704540 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM M2 EP (MIT3) 704540 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM M2 EP (MIT3) è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

QUANTA Lite TM h-ttg IgA ELISA (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM h-ttg IgA ELISA (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM h-ttg IgA ELISA 708760 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA h-ttg IgA es un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

QUANTA Lite CCP3 IgG ELISA 704535 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite CCP3 IgG ELISA 704535 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite CCP3 IgG ELISA 704535 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite CCP3 IgG ELISA è un saggio immunoassorbente semiquantitativo legato all enzima

Dettagli

QUANTA Lite TM GPA (Gastric Parietal Cell Antibody) ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM GPA (Gastric Parietal Cell Antibody) ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM GPA (Gastric Parietal Cell Antibody) ELISA 708765 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM GPA, Gastric Parietal Cell Antibody (Anticorpo Cellula

Dettagli

LES LES. Schema coating/campione nella micropiastra

LES LES. Schema coating/campione nella micropiastra QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Solo per l'esportazione. Non in vendita negli Stati Uniti Complessità CLIA: elevata ENA Profile EIA 704715 Finalità d uso Il presente dosaggio permette lo screening

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

QUANTA Lite TM h-ttg/dgp Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM h-ttg/dgp Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM h-ttg/dgp Screen 704575 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM h-ttg/dgp Screen è un dosaggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA)

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

QUANTA Lite TM ttg ELISA 708730 (Tissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ttg ELISA 708730 (Tissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ttg ELISA 708730 (Tissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ttg è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata. R h-ttg IgA ELISA

QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata. R h-ttg IgA ELISA QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata R h-ttg IgA ELISA 704605 Finalità d uso Questo dosaggio è stato ideato per la determinazione in-vitro di specifici autoanticorpi IgA contro

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

% anti-c1q nella malattia renale attiva (n. pazienti)

% anti-c1q nella malattia renale attiva (n. pazienti) QUANTA Lite TM Anti-C1q ELISA 704565 Solo per esportazione. Non autorizzato alla vendita negli Stati Uniti Per uso diagnostico in vitro Complessità CLIA: elevata Uso previsto Il test QUANTA Lite TM Anti-C1q

Dettagli

QUANTA Lite TM h-ttg IgG ELISA 708755 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM h-ttg IgG ELISA 708755 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM h-ttg IgG ELISA 708755 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM h-ttg IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca

Dettagli

QUANTA Lite TM SLA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM SLA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM SLA 708775 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il QUANTA Lite TM SLA (antigene solubile epatico) è un saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

QUANTA Lite TM F-Actin IgA ELISA 704500 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM F-Actin IgA ELISA 704500 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM F-Actin IgA ELISA 704500 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM F-Actin IgA è un dosaggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la determinazione

Dettagli

QUANTA Lite TM OMP Plus ELISA 704530 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM OMP Plus ELISA 704530 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM OMP Plus ELISA 704530 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il kit QUANTA Lite TM OMP Plus è un test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la determinazione

Dettagli

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 Microgenics Corporation Un azienda Thermo Fisher Scientific APPLICAZIONE QMS PER L AMIKACINA Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 N. di catalogo

Dettagli

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ACA IgG III è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

NOVA Gel TM Scl-70 T 708475 Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Gel TM Scl-70 T 708475 Per uso diagnostico In Vitro NOVA Gel TM Scl-70 T 708475 Per uso diagnostico In Vitro Finalità d uso Il NOVA Gel TM Scl-70 è un sistema di analisi a doppia diffusione per la titolazione e la determinazione semi-quantitativa nel siero

Dettagli

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321

RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 RIDASCREEN Leishmania IgG Art. n. K7321 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI LOTTO 1 : kit immunofluorescenza indiretta completi di di vetrini c/adeso tessuto appropriato, controllo positivo e negativo, liquido di montaggio,

Dettagli

5. Tale osservazione conferma la necessità di

5. Tale osservazione conferma la necessità di QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata dsdna SC ELISA 704650 Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in vitro degli autoanticorpi IgG verso l acido desossiribonucleico

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

LATTOSIO [ g/100g]

LATTOSIO [ g/100g] LATTOSIO [0.01 5.5 g/100g] Codici kit CDR: 300010 300015 DEFINIZIONE E SCOPO DEL TEST Il Lattosio è uno zucchero riducente presente nel latte con una concentrazione compresa tra 4,5 e 5 g/100gr. La molecola

Dettagli

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS

ECHINOCOCCUS GRANULOSUS ECHINOCOCCUS GRANULOSUS Test immunoenzimatico per la diagnostica delle echinococcosi umane 96 tests su astine separabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9350 N CE: H-CH/CA01/IVD/011757

Dettagli

L incidenza degli autoanticorpi anti-mpo nelle diverse varianti di vasculite e forme associate è qui di seguito riportata:

L incidenza degli autoanticorpi anti-mpo nelle diverse varianti di vasculite e forme associate è qui di seguito riportata: QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata MPO SC ELISA 704655 Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in-vitro degli anticorpi IgG anti-mieloperossidasi

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 20 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Cw monoclonale umano IgM Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda

Dettagli

QUANTA Plex TM SLE Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Plex TM SLE Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Plex TM SLE Profile 8 708910 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il QUANTA Plex SLE Profile 8 è un test immunologico fluorescente per l individuazione semiquantitativa

Dettagli

GLIADINA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

GLIADINA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GLIADINA Ab IgG PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

NOVA Gel TM SS-A/SS-B T 708455 Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Gel TM SS-A/SS-B T 708455 Per uso diagnostico In Vitro NOVA Gel TM SS-A/SS-B T 708455 Per uso diagnostico In Vitro Finalità d uso Il NOVA Gel TM SS-A/SS-B è un sistema di analisi a doppia diffusione per la titolazione e la determinazione semi-quantitativa

Dettagli

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali VEQ AUTOIMMUNITA E un ottima occasione per : Migliorare le procedure Favorire la crescita culturale e le competenze professionali Uniformare la refertazione sul territorio regionale Collaborare con le

Dettagli

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP

ADA infliximab. ADA IFX BUF CONJ HRP Anticorpi anti-farmaco Infliximab Tampone Coniugato HRP Sanquin Division Reagents Plesmanlaan 125 NL 1066CX Amsterdam ADA infliximab Telephone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 E-mail: reagents@sanquin.nl www.sanquin.nl/reagents M2960 M2960_v01 48 ELISA per

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

QUANTA Lite SS-A ELISA 708570 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite SS-A ELISA 708570 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite SS-A ELISA 708570 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite SS-A è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-ss-a nel

Dettagli

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016

Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b 16/17ABO T1 distribuito il 14 Giugno 2016 Esercizio pilota per la titolazione di anti-a e anti-b distribuito il 14 Giugno 2016 Introduzione Questo è stato il primo esercizio del ciclo 2016-2017 dello schema pilota ABOT. I partecipanti sono stati

Dettagli

RIDASCREEN ADM Monitoring

RIDASCREEN ADM Monitoring RIDASCREEN ADM Monitoring Art. N.: G09043. R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per

Dettagli

bioelisa HSV-2 IgG tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano.

bioelisa HSV-2 IgG tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano. VEDI CAMBI RISALTATI HSV-2 IgG 3000-1208 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgG anti-hsv-2 nel siero o nel plasma umano. Sommario L Herpes simplex virus (HSV) è un patogeno umano

Dettagli

Istruzioni per l uso di BVPro

Istruzioni per l uso di BVPro Numero di catalogo: MBVP15 per confezione da 5 e MBVP125 per confezione da 25 Istruzioni per l uso di BVPro BVPro Test diagnostico rapido per la determinazione di vaginosi batterica (VB). Per uso professionale.

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS

ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS ECHINOCOCCUS MULTILOCULARIS Test immunoenzimatico per la diagnostica dell echinoccosi alveolare dell uomo 96 tests su astine sezionabili destinate ad uso in vitro Istruzioni d uso per l articolo N 9300

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

NOVA Gel TM Sm/RNP S 708410 Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Gel TM Sm/RNP S 708410 Per uso diagnostico In Vitro NOVA Gel TM Sm/RNP S 708410 Per uso diagnostico In Vitro Finalità d uso Il NOVA Gel TM Sm/RNP è un sistema di analisi a doppia diffusione per lo screening e la determinazione semi-quantitativa nel siero

Dettagli

corrispondente antigene sulla superficie degli eritrociti in un test di agglutinazione diretta.

corrispondente antigene sulla superficie degli eritrociti in un test di agglutinazione diretta. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 19 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lea / Anti-Leb monoclonali (Sistema Lewis) Allegato III Autocertificazione del produttore

Dettagli

RIDASCREEN VDZ Monitoring

RIDASCREEN VDZ Monitoring RIDASCREEN VDZ Monitoring Art. n.: G09045 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, D-64297 Darmstadt, Germania Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Telefax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per

Dettagli

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No.

RIDA QUICK CIS. Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie. Art. No. RIDA QUICK CIS Test immunocromatografico per la rilevazione del latte vaccino nel latte o nel formaggio di altre specie Art. No.: R4303 Test in vitro Conservare a 2-30 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany

Dettagli

Instructions for use. MabTrack ADA infliximab M

Instructions for use. MabTrack ADA infliximab M Instructions for use Sanquin Reagents B.V. Plesmanlaan 125 1066 CX Amsterdam The Netherlands Phone: +31 20 5123599 Fax: +31 20 5123570 biologics@sanquin.nl www.sanquin.org/biologics MabTrack ADA infliximab

Dettagli

NOVA Lite Monkey Oesophagus IFA Kit/Slides (solo anti-pelle)

NOVA Lite Monkey Oesophagus IFA Kit/Slides (solo anti-pelle) NOVA Lite Monkey Oesophagus IFA Kit/Slides (solo anti-pelle) Per uso diagnostico In Vitro Codice Prodotto: 704160, 704165 504160.10 504160 Complessità CLIA: elevata Finalità d uso L utilizzo di sezioni

Dettagli

Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays. phosphotau ELISA

Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays. phosphotau ELISA Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays phosphotau ELISA Numero di ordinazione: 847-0108000104 96 reazioni Edizione: Manual_phosphoTAU ELISA_d_rev6 Questo documento descrive lo stato al momento della

Dettagli

Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays. htau total ELISA

Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays. htau total ELISA Istruzioni d uso Life Science Kits & Assays htau total ELISA Numero di ordinazione: 847-0108000101 96 reazioni Edizione: Manual_hTAU total ELISA_ita_rev14 Questo documento descrive lo stato al momento

Dettagli

Complessità CLIA: elevata

Complessità CLIA: elevata NOVA Lite HEp-2 ANA Kits/Substrate Slides Per uso diagnostico In Vitro Codice Prodotto: 708100, 708100.100 708101, 508100.20 508100.80, 508100.100 508105.10 Complessità CLIA: elevata Finalità d uso NOVA

Dettagli

RIDASCREEN VDZ Monitoring G09045

RIDASCREEN VDZ Monitoring G09045 RIDASCREEN VDZ Monitoring G09045 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0 / Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione Per la diagnostica

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli