QUANTA Lite TM SLA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUANTA Lite TM SLA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata"

Transcript

1 QUANTA Lite TM SLA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il QUANTA Lite TM SLA (antigene solubile epatico) è un saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la rilevazione semi-quantitativa degli anticorpi anti SLA della classe IgG nel siero umano. La presenza di anticorpi anti SLA può essere utilizzata, assieme ai riscontri clinici e ad altri test di laboratorio, come ausilio nella diagnosi di malattie che presentano livelli elevati di anticorpi anti SLA inclusa l epatite autoimmune (EAI). Riassunto e Spiegazione del test L epatite autoimmune (EAI) è una malattia infiammatoria epatica cronica, progressiva ed eterogenea d eziologia ignota 1-6. La diagnosi è spesso difficile dato che non esiste un esame diagnostico specifico ed i sintomi possono essere molto variati 1-6. Per arrivare alla diagnosi si valutano i sintomi ed i segni clinici ed i risultati degli esami di laboratorio ed istologici e si escludono le altre cause di epatite cronica 1-6. La diagnosi risulta particolarmente difficoltosa nei pazienti affetti da epatite classificata come criptogenetica, descritti come affetti da epatite cronica indefinita con assenza di anticorpi diretti verso i virus e negatività ai marker convenzionali rilevatori di autoimmunità 1-2. La diagnosi precoce di epatite autoimmune e la terapia immunosoppressiva sono essenziali ai fini della prevenzione di gravi danni epatici. Purtroppo il fatto che non esista un test specifico può portare con notevole ritardo alla diagnosi ed alla terapia e favorire la progressione della malattia 7-8. I pazienti affetti da EAI sono in genere suddivisi in due gruppi in base alla presenza di autoanticorpi specifici 1-6,9,10. La EAI di tipo 1 (detta anche classica, cronica attiva, lupoide, plasmacellulare o epatite cronica attiva autoimmune) è il tipo di EAI più comune. L EAI-1 è caratterizzata dalla presenza di anticorpi citoplasmatici antinucleo, anti-muscolo liscio (diretti sia contro le componenti actiniche che verso le non actiniche) ed anti-neutrofili 1,4,6. La EAI di tipo 2 è caratterizzata da anticorpi anti microsomi epatici e renali (LKM-1) diretti principalmente contro il citocromo P450 2D6 e l antigene del citosol anti-epatico (LC-1) 4,6,11. I pazienti affetti da EAI-1 non presentano anticorpi anti LKM-1 ed anti LC1. Nel 1987 sono stati identificati, in 23 pazienti affetti da epatite cronica negativi all HbsAg, agli ANA ed agli LKM-1, anticorpi diretti contro un antigene solubile epatico del citosol (SLA) 12. In alcuni pazienti affetti da EAI si sono trovati degli anticorpi diretti verso un altra proteina epatica solubile del citosol denominata antigene epato-pancreatico (LP) 12. Ora si sa che gli anticorpi anti SLA ed anti LP hanno come bersaglio lo stesso antigene 13. L SLA è una proteina di circa 50 kda omologa al 99% ad una proteina associata al trna soppressore UGA che potrebbe essere coinvolta nel metabolismo della selenocisteina La citocheratina 8, la citocheratina 18, e la glutatione S-transferasi sono state considerate quali bersagli principali della reattività SLA ma ciò non è stato dimostrato da nessuno studio successivo 14, Sebbene solo il 12-30% dei pazienti affetti da EAI presentino anticorpi anti SLA, la loro presenza indica in quasi il 100% dei casi specificità per la EAI 8,10,14, È stato stimato che il 70-80% dei pazienti affetti da EAI presentano anticorpi ANA e/o anti SMA ed una percentuale ridotta di pazienti presenta anticorpi anti-lkm-1. Circa il 10-30% dei pazienti con segni clinici di EAI non presenta titoli significativi di anticorpi verso nessuno di questi marker 1,2,7,12. Al momento, l unica indicazione di EAI in questi pazienti può essere la risposta terapeutica agli antiinfiammatori 1,2. Gli anticorpi anti SLA sono stati riscontrati nel 14-20% dei pazienti affetti da epatite criptogenetica 13,19,20. L analisi SLA potrebbe quindi essere di ausilio nello stabilire una diagnosi certa di EAI e contenere i danni dovuti alla progressione della malattia instaurando una terapia adeguata. È fondamentale riconoscere la EAI perché il trattamento varia considerevolmente da quello dell epatite virale. La terapia immunosoppressiva instaurata in caso di EAI può essere molto nociva in pazienti con epatite virale, e la terapia con interferon può causare un peggioramento dell EAI 21. È stata considerata la classificazione di un terzo tipo di EAI basandosi principalmente sulla presenza di anticorpi SLA ma si ritiene che ciò non sia necessario 4,6,9,19. I pazienti affetti da EAI-1 positivi per gli anticorpi SLA presentano riscontri clinici, istologici e di laboratorio molto simili ai pazienti affetti da EAI-1 non-sla positivi 9,10,19. Malgrado ciò si è notato che i pazienti SLA positivi hanno un associazione con l HLA DR3 ed hanno inclinazione ad avere ricadute dopo la sospensione della terapia con corticosteroidi 22. Esistono delle varianti di EAI nelle quali i pazienti presentano una overlap syndrome, copresenza di caratteristiche dell EAI e della cirrosi biliare primaria (PBC) o della colangite sclerosante primaria (PSC). Queste sindromi, così come la colangite autoimmune (AIC), una definizione proposta per descrivere una malattia che presenta caratteristiche istopatologiche simili alla PBC in assenza di anticorpi anti-mitocondrio (AMA) 1-3,5, può presentare un problema di diagnosi e di gestione della malattia. Principio della Metodica Dell antigene SLA umano intero, ricombinante, parzialmente purificato è adsorbito sulla parete dei pozzetti di una piastra in polistirene in una maniera che conserva l antigene nel suo stato nativo. I controlli pre-diluiti ed i sieri diluiti dei pazienti vengono distribuiti nei pozzetti corrispondenti, consentendo agli anticorpi anti-sla eventualmente presenti di legarsi all antigene adsorbito. L eccesso di campione non legato viene allontanato mediante il lavaggio e successivamente si aggiunge a ciascun pozzetto un anticorpo anti-igg umane marcato con un enzima. Una seconda incubazione consente agli anticorpi anti-igg umane marcati con l enzima di legarsi agli anticorpi del paziente che si sono eventualmente legati alla parete dei pozzetti. Dopo ulteriore lavaggio per allontanare l eccesso di anticorpi anti-igg umane marcati con l enzima, l attività dell enzima rimasto viene misurata aggiungendo un substrato cromogenico e misurando l intensità del colore che si sviluppa. Il test può essere letto mediante uno spettrofotometro ed interpretato confrontando l intensità 1

2 del colore che si sviluppa nei pozzetti dei campioni con quella dei pozzetti dei controlli. \ Reagenti 1. Piastra microtiter ELISA in polistirene adsorbita con dell antigene SLA umano intero, ricombinante, parzialmente purificato (12-1 x 8 pozzetti), con supporto, in busta chiusa contenente materiale essicante 2. Controllo ELISA Negativo, 1 flacone di tampone contenente conservante e siero umano senza anticorpi umani ricombinante SLA, prediluito, 1,2mL 3. Controllo ELISA fortemente positivo per SLA, 1 flacone di tampone contenente conservante ed anticorpi a ricombinante SLA, prediluito, 1,2mL 4. Controllo ELISA debolmente positivo per SLA, 1 flacone di tampone contenente conservante ed anticorpi a ricombinante SLA, prediluito, 1,2mL 5. Diluente per campioni HRP, 1 flacone di colore rosa contenente soluzione fisiologica tamponata con Tris, Tween 20, stabilizzatori delle proteine e conservante, 50mL 6. Soluzione di lavaggio HRP Concentrata, 1 flacone di soluzione concentrata 40x di colore rosso contenente soluzione fisiologica tamponata con Tris e Tween 20, 25mL. Vedi la Sezione Metodi per le istruzioni sulla diluizione. 7. Coniugato HRP IgG, (montone), anti-igg umane, 1 flacone di colore blu contenente tampone, stabilizzatori delle proteine e conservante, 10mL 8. Cromogeno TMB, 1 flacone contenente stabilizzatori, 10mL 9. Soluzione di arresto HRP, Acido solforico 0,344M, 1 flacone incolore, 10mL Avvertenze 1. ATTENZIONE: Questo prodotto contiene un composto chimico (cloramfenicolo allo 0,02%) nel diluente per i campioni, nei controlli e nel coniugato, noto allo Stato della California come causa di tumori. 2. Tutte le fonti umane di materiali usati nella preparazione dei controlli per questo prodotto sono state testate e sono risultate negative per la presenza di anticorpi anti-hiv, per HbsAg e per anticorpi anti- HCV mediante metodi approvati dall FDA. Tuttavia nessun test offre la certezza completa dell assenza di HIV, HBV, HCV o di altri agenti infettivi. Pertanto, i Controlli ELISA fortemente positivo SLA, ELISA debolmente positivo SLA ed ELISA Negativo devono essere maneggiati come materiali potenzialmente infettivi La sodio azide è usata come conservante. La sodio azide è un veleno e può essere tossica se ingerita o assorbita attraverso la cute o gli occhi. La sodio azide può reagire con le tubature di piombo o rame formando azidi metalliche potenzialmente esplosive. Lasciar scorrere grandi quantità di acqua, se si usa un lavandino per eliminare i reagenti, per prevenire la formazione di azidi. 4. Il Coniugato HRP contiene un composto chimico velenoso/corrosivo, che può essere tossico se ingerito. Per prevenire possibili ustioni chimiche, evitare il contatto con la cute e con gli occhi. 5. Il Cromogeno TMB contiene un irritante, che può essere dannoso se inalato, ingerito o assorbito attraverso la cute. Per prevenire lesioni, evitare l inalazione, l ingestione o il contatto con la cute e con gli occhi. 6. La Soluzione di arresto HRP è costituita da una soluzione di acido solforico diluito. Evitare l esposizione a basi, metalli o altri composti che possono reagire con gli acidi. L acido solforico è velenoso e corrosivo e può essere tossico se ingerito. Per prevenire possibili ustioni chimiche, evitare il contatto con la cute e con gli occhi. 7. Usare appropriati indumenti personali protettivi mentre si lavora con i reagenti forniti. 8. I reagenti eventualmente rovesciati devono essere rimossi immediatamente. Seguire tutte le normative vigenti in materia di eliminazione dei residui di natura chimica. Precauzioni 1. Questo prodotto è stato messo a punto per l uso diagnostico In Vitro. 2. La sostituzione di componenti diversi da quelli forniti nel kit può causare risultati non attendibili. 3. Un lavaggio incompleto o non accurato e l insufficiente aspirazione del liquido dai pozzetti ELISA può causare una scarsa precisione e/o un elevato background. 4. L adattamento di questo test all uso con apparecchiature automatiche e altri dispositivi per trattamento dei campioni liquidi, in toto o in parte, può causare differenze nei risultati rispetto a quelli ottenuti mediante la procedura manuale. E responsabilità di ciascun Laboratorio confermare che le procedure automatizzate utilizzate diano risultati entro limiti di accettabilità. 5. Una serie di fattori influenza le prestazioni del test. Essi comprendono l iniziale temperatura dei reagenti, la temperatura dell ambiente, l accuratezza e la riproducibilità della tecnica di pipettamento, la scrupolosità delle operazioni di lavaggio e di aspirazione del liquido dai pozzetti delle piastre ELISA, il tipo di spettrofotometro usato per leggere i risultati e la lunghezza dei tempi di incubazione durante l esecuzione del test. Bisogna prestare molta attenzione alla costanza per ottenere risultati accurati e riproducibili. 6. Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite. 7. Una chiusura incompleta della busta richiudibile contenente le strisce di pozzetti ed il materiale essicante causa la degradazione dell antigene ed una scarsa precisione nei risultati. 8. Valori di assorbanza inaccettabilmente bassi possono essere osservati dopo aver usato due o più volte lo stesso flacone di coniugato HRP per un certo periodo di tempo. E importante seguire attentamente le istruzioni fornite per il trattamento del coniugato HRP per evitare tale inconveniente. 9. Un eventuale contaminazione chimica del coniugato HRP può essere conseguenza di una impropria pulizia o risciacquo di apparecchi o di strumenti. Residui di comuni reagenti chimici di laboratorio 2

3 quali formalina, candeggina, etanolo o detergenti causano la degradazione nel tempo del coniugato HRP. Risciacquare molto accuratamente tutti gli apparecchi e gli strumenti dopo l uso di detergenti chimici. Condizioni di conservazione 1. Conservare tutti i reagenti del kit a 2-8 C. Non congelare. I reagenti sono stabili fino alla data di scadenza se conservati e trattati seguendo le istruzioni fornite. 2. Le strisce di pozzetti non utilizzate devono essere rimesse immediatamente nella busta richiudibile contenente il materiale essicante e conservate nella busta ben chiusa a 2-8 C. 3. Il tampone di lavaggio diluito è stabile per 1 settimana a 2-8 C. Raccolta dei campioni Questa tecnica deve essere usata con un campione di siero. L aggiunta al campione di sodio azide o di altri conservanti può influenzare in modo negativo i risultati. Campioni con segni di contaminazione microbica, trattati con calore o contenenti particelle visibili non dovrebbero essere usati. Si dovrebbe evitare anche l uso di sieri fortemente emolizzati o lipemici. Dopo il prelievo, il siero dovrebbe essere separato dal coagulo. Il Documento H18-A2 dell NCCLS raccomanda le seguenti condizioni di conservazione per i campioni: 1) Conservare i campioni a temperatura ambiente per non più di 8 ore. 2) Se il test non può essere eseguito entro 8 ore, conservare i campioni in frigorifero a 2-8 C. 3) Se il test non può essere eseguito entro 48 ore, oppure per la spedizione dei campioni, congelare a -20 C. I campioni congelati devono essere mescolati bene dopo lo scongelamento e prima di essere testati. È opportuno evitare di congelare e scongelare i campioni troppe volte. Procedura Materiali forniti 1 Piastra microtiter ELISA SLA (12-1 x 8 pozzetti), con supporto 1 1,2mL Controllo ELISA Negativo prediluito 1 1,2mL Controllo ELISA debolmente positivo SLA prediluito 1 1,2mL Controllo ELISA fortemente positivo SLA prediluito 1 50mL Diluente per campioni HRP 1 25mL Soluzione di lavaggio HRP concentrata, 40x concentrata 1 10mL Coniugato HRP IgG, (montone), anti-igg umane 1 10mL Cromogeno TMB 1 10mL Soluzione di arresto HRP, 0,344M Acido solforico Materiali richiesti ma non forniti Micropipette in grado di erogare volume di 5, 100, e 500µL Puntali monouso per micropipette Provette per la diluizione dei sieri, volume 4mL Acqua distillata o deionizzata Beuta da 1L per diluite la Soluzione di lavaggio HRP concentrata Lettore per piastre ELISA in grado di leggere a 450nm (e 620nm per le letture a doppia lunghezza d onda) Metodica Prima di incominciare 1. Portare tutti i reagenti ed i campioni a temperatura ambiente (20-26 o C) e mescolarli bene. 2. Diluire la Soluzione di lavaggio HRP concentrata 1:40 aggiungendo il contenuto del flacone fornito con il kit a 975mL di acqua distillata o deionizzata. Se non si usa l intera piastra in una sola volta, si può preparare una minore quantità di soluzione di lavaggio aggiungendo 2,0mL di concentrato a 78mL di acqua distillata o deionizzata ogni 16 pozzetti utilizzati. La soluzione di lavaggio diluita è stabile per 1 settimana a 2-8 o C. 3. Preparare una diluizione 1:101 di ciascun campione da testare aggiungendo 5µL di siero a 500µL di Diluente per campioni HRP. I campioni diluiti devono essere testati entro 8 ore dalla preparazione. NON DILUIRE i Controllo ELISA debolmente positivo SLA, Controllo ELISA fortemente positivo SLA ed Controllo ELISA Negativo. 4. La determinazione della presenza o dell assenza di SLA usando unità arbitrarie richiede due pozzetti per ciascuno dei tre controlli ed uno o due pozzetti per ciascun campione clinico. Si raccomanda di testare i campioni in duplicato. Esecuzione del test 1. TUTTI I REAGENTI DEVONO ESSERE PORTATI A TEMPERATURA AMBIENTE (20-26 C) PRIMA DI INIZIARE IL TEST. Posizionare i pozzetti/le strisce necessarie nel supporto. Rimettere immediatamente la strisce inutilizzate nella busta contenente il materiale essicante e sigillarla bene per minimizzare l esposizione all umidità ambientale. 2. Distribuire 100µL dei Controlli ELISA debolmente positivo SLA, ELISA fortemente positivo SLA ed ELISA Negativo prediluiti e dei sieri diluiti nei rispettivi pozzetti. Coprire i pozzetti ed incubare per 30 minuti a temperatura ambiente su una superficie piana. Il tempo di incubazione inizia dopo l aggiunta dell ultimo campione. 3. Lavaggio: Aspirare completamente il contenuto di ciascun pozzetto. Distribuire µL di soluzione di lavaggio HRP diluita in tutti i pozzetti e quindi aspirarla. Ripetere questa operazione per altre due volte, per un totale di tre lavaggi. Dopo l ultimo lavaggio capovolgere la piastra e scuoterla 3

4 fermamente su tovaglioli di carta assorbente per rimuovere eventuali residui di liquido. E importante vuotare completamente ciascun pozzetto dopo ciascun lavaggio. Per l aspirazione mantenere la stessa sequenza usata per l aggiunta dei campioni. 4. Distribuire 100μL di Coniugato HRP IgG in ciascun pozzetto. Il coniugato dovrebbe essere prelevato dal flacone mediante tecniche sterili. Prelevare dal flacone solo la quantità di coniugato necessaria per l esecuzione del test. PER EVITARE POSSIBILI CONTAMINAZIONI MICROBICHE E/O CHIMICHE, NON RIMETTERE MAI IL CONIUGATO INUTILIZZATO NEL FLACONE. Incubare i pozzetti per 30 minuti come descritto al punto Lavaggio: Ripetere la procedura descritta al punto Distribuire 100µL di Cromogeno TMB in ciascun pozzetto ed incubare al buio per 30 minuti a temperatura ambiente. 7. Distribuire 100µL di Soluzione di arresto HRP in ogni pozzetto. Per l aggiunta della Soluzione di arresto HRP mantenere la stessa sequenza e gli stessi tempi utilizzati per l aggiunta del Cromogeno TMB. Agitare gentilmente la piastra con le dita per mescolare completamente i reagenti nei pozzetti. 8. Leggere l assorbanza (OD) di ciascun pozzetto a 450nm entro 1 ora dall aggiunta della soluzione di arresto. Se si preferisce una lettura a doppia lunghezza d onda, si può usare la lunghezza d onda di 620nm come riferimento. Controllo di qualità 1. I Controlli ELISA debolmente positivo SLA, ELISA fortemente positivo SLA ed ELISA Negativo devono essere inclusi ogni volta che si esegue il test per assicurare che tutti i reagenti ed il test funzionino in modo corretto. 2. Si deve notare che, poichè i Controlli ELISA debolmente positivo SLA, ELISA fortemente positivo SLA ed ELISA Negativo sono prediluiti, essi non rappresentano un controllo procedurale per le tecniche di diluizione utilizzate per i campioni. 3. Ulteriori controlli possono essere inclusi in base alle indicazioni o alle richieste delle vigenti regolamentazioni o delle organizzazioni di accreditamento. Ulteriori sieri di controllo possono essere preparati raccogliendo un pool dei sieri umani, aliquotandolo e conservandolo a < -20 C. 4. Perchè i risultati del test siano considerati validi, tutti i seguenti criteri devono essere soddisfatti. Se anche uno solo non rientra nei valori specificati, i risultati non dovrebbero essere considerati validi ed il test dovrebbe essere ripetuto. a. L assorbanza del Controllo ELISA fortemente positivo SLA prediluito deve essere maggiore di quella del Controllo ELISA debolmente positivo SLA prediluito che a sua volta deve essere maggiore di quella del Controllo ELISA Negativo prediluito. b. Il Controllo ELISA fortemente positivo SLA prediluito deve avere un assorbanza maggiore di 1,0 mentre l assorbanza del Controllo ELISA Negativo prediluito non deve essere maggiore di 0,2. c. L assorbanza del Controllo ELISA debolmente positivo SLA deve essere maggiore di due volte rispetto a quella del Controllo ELISA Negativo oppure >0,25. d. Il Controllo ELISA Negativo e quello ELISA fortemente positivo SLA servono per controllare un eventuale malfunzionamento dei reagenti. Il Controllo ELISA fortemente positivo SLA non assicura la precisione in corrispondenza del valore soglia del test. e. L utente del test dovrebbe fare riferimento al Documento C24-A dell NCCLS per ulteriori informazioni su appropriate tecniche di Controllo di Qualità. 24 Calcolo dei risultati Si deve determinare innanzitutto il valore medio di assorbanza per ciascun set di duplicati. La reattività di ciascun campione viene quindi calcolata dividendo il valore medio di assorbanza del campione per il valore medio di assorbanza del Controllo ELISA debolmente positivo SLA e moltiplicando il risultato per il numero di unità assegnate al Controllo ELISA debolmente positivo SLA, che è stampato sull etichetta del flacone. Assorbanza campione Valore del campione = x Valore Controllo ELISA debolmente positivo SLA (unità) (unità) Assorbanza Controllo ELISA debolmente positivo SLA La reattività è collegata in modo non lineare alla quantità di anticorpi presente. Mentre gli aumenti e le diminuzioni delle concentrazioni degli anticorpi vengono evidenziate da un corrispondente aumento o diminuzione della reattività, il cambiamento non è proporzionale (ad es., un raddoppio della concentrazione di anticorpi non raddoppia necessariamente la reattività). Se si desidera una più accurata quantificazione del contenuto di anticorpi, si possono allestire e testare diluizioni seriate del campione. L ultima diluizione che risulta positiva nel test dovrebbe essere refertata come il titolo anticorpale del paziente. Interpretazione dei risultati Il metodo ELISA è molto sensibile alla procedura ed è in grado di individuare anche piccole differenze nella popolazione dei pazienti. I valori riportati qui di seguito sono solo valori suggeriti. Ciascun Laboratorio dovrebbe stabilire il proprio range di normalità basato sulla procedura da esso utilizzata, sui controlli, sull apparecchiatura e sulla popolazione di pazienti secondo le proprie metodiche standard. Il campione può essere quindi classificato come negativo, dubbio o positivo in base alla seguente tabella. Unità Negativo <20,0 Dubbio 20,1 24,9 Positivo >25 4

5 I campioni che danno risultati dubbi dovrebbero essere ritestati prima di refertare i risultati. 1. Un risultato positivo indica la presenza di anticorpi diretti contro SLA e suggerisce la possibilità della l epatite autoimmune (EAI). 2. Un campione con livelli dubbi di IgG anti-sla non dà nessuna indicazione sulla situazione immunologica del paziente. Se il campione rimane dubbio anche dopo la ripetizione del test, il risultato dovrebbe essere refertato come dubbio e/o si dovrebbe richiedere un campione successivo per un ulteriore controllo. 3. Un risultato negativo indica l assenza di anticorpi diretti contro SLA anticorpi oppure la loro presenza a livelli inferiori al limite di sensibilità del metodo. 4. Campioni che danno letture di OD al di sopra del range di lettura del lettore della placca possono essere riportati come più elevati della più grande OD misurabile diviso per la OD del debolmente positivo per 25 o possono essere diluiti e ri-analizzati per ottenere un valore calcolato. Il range lineare approssimativo dell analisi va da 9 a 125 unità. 5. Sul referto si dovrebbe riportare la seguente frase: I seguenti risultati sono stati ottenuti mediante il test QUANTA Lite TM SLA ELISA della INOVA. I valori SLA ottenuti con test prodotti da altre Ditte possono non essere utilizzabili in modo intercambiabile. Il livello di IgG determinato con questo metodo non può essere correlato ad un titolo endpoint. Limitazioni del test 1. Un risultato negativo della ricerca di anticorpi anti SLA non esclude la presenza di epatite autoimmune. 2. Un risultato negativo della ricerca di anticorpi SLA non esclude la presenza di questi anticorpi, perché la concentrazione potrebbe essere inferiore ai limiti di rilevabilità dell analisi. 3. Un risultato positivo indica solo la presenza di anticorpi diretti verso l SLA ricombinante umano e non indica necessariamente la presenza di epatite autoimmune. 4. La diagnosi di epatite autoimmune viene fatta sulla base dei riscontri clinici, della demografia e di altri esami diagnostici. 5. La letteratura suggerisce che gli anticorpi anti-sla non sono caratteristici della EAI Malgrado i tre campioni EAI-2 mostrati nella sezione Caratteristiche specifiche delle prestazioni più in basso nel testo fossero negativi, questo numero è troppo limitato per poter concludere che i campioni EAI-2 siano privi di anticorpi anti SLA solo sulla base della presente analisi. 6. I risultati di questo test devono essere valutati dal medico curante alla luce del quadro clinico del paziente e del risultato degli altri test sierologici. 7. Le prestazioni caratteristiche del test non sono state valutate per campioni diversi dal siero. Valori attesi L incidenza annuale media della EAI è stata stimata essere di 1,9 casi / nella popolazione caucasica dell Europa Occidentale e del Nordamerica e dello 0,08-0,015 casi/ in Giappone 25,27. La prevalenza è stata stimata essere del 16,9/ in una popolazione norvegese 26. Questa malattia colpisce le donne più degli uomini con un rapporto di 4:1. La incidenza maggiore si ha nelle età comprese fra 15 e 30 anni, malgrado si presenti a qualunque età 1-5. Range normale Sono stati analizzati campioni provenienti da un gruppo di 131 pazienti sani asintomatici per la ricerca di anticorpi anti SLA utilizzando il QUANTA Lite TM SLA ELISA. Il gruppo era costituito da 91 uomini e 40 donne. Non si sono riscontrate differenze fra i valori medi dei risultati degli uomini e delle donne. L età variava fra 5 e 69 anni (mediana 33). Nel gruppo analizzato la specificità dell analisi è stata del 100% (131/131). Il valore medio per questa popolazione è stato di 2,0 unità con il valore massimo di 5,8 unità. Caratteristiche specifiche delle prestazioni Pazienti affetti da EAI e da altre malattie epatiche Sono stati analizzati in cieco, presso la INOVA e presso laboratori esterni, dei campioni provenienti da pazienti con EAI ed altre malattie epatiche utilizzando il QUANTA Lite TM SLA ELISA. Le età dei pazienti variavano fra 13 e 82 anni con un rapporto maschi:femmine di circa 3,5. I risultati ottenuti dai vari gruppi sono riassunti qui sotto. Gruppo clinico n= SLA+ % SLA+ EAI ,8 Coesistenza di EAI-1/PBC (cirrosi biliare primaria) EAI Epatite criptogenetica ,4 Colangite autoimmune ,5 EAI-1/PSC EAI indotta da droghe Cirrosi biliare primaria Colangite sclerosante primaria (PSC) PBC/PSC Altre malattie epatiche non virali Epatite B (B,C,or D) Epatite C Epatite C/D

6 Sensibilità, solo per l EAI-1: 34/289 = 11,8% Sensibilità, per le varianti EAI-1 ed EAI-1 (coesistenza): 51/330 = 15,4% Specificità (malattie non-eai): 73/73 = 100% Specificità (soggetti sani più malattie epatiche non-eai): 204/204 = 100% Studio delle reazioni crociate Per ricercare eventuali reazioni crociate è stato analizzato il siero di 70 pazienti contenente anticorpi da varie malattie autoimmuni o infettive con il QUANTA Lite TM SLA ELISA. I gruppi di sieri analizzati ed il loro numero erano: virus dell Herpes umano 6 (10), Rickettsia (6), Citomegalovirus (10), Membrana glomerulare basale (3), anticorpi antinucleo (3), lupus eritematoso sistemico (3), mitocondri (3), cellule parietali gastriche (3), LKM-1 (3) e citocheratina 8 o 18 (26). Nessun campione è risultato positivo agli anticorpi anti-sla. Precisione e riproducibilità Le prestazioni Intra-Test per il QUANTA Lite TM SLA ELISA sono state valutate analizzando 6 campioni ognuno per un totale di 7 volte. I risultati sono riassunti qui di seguito. Intra-assay Camp. A Camp. B Camp. C Camp.D Camp.E Camp F. Unità medie 72,6 46,2 27,6 13,5 9,7 2,0 DS 1,4 1,9 1,4 0,4 0,2 0,1 CV% 1,9 4,1 5,2 2,8 2,2 7,2 Si è valutata la variazione fra diverse analisi testando, in doppio, un gruppo di 5 campioni ed i kit di controllo due volte al giorno per 3 giorni. Un riassunto dei risultati è mostrato in basso. Inter-assay Camp. A Camp. B Camp. C Camp.D Camp.E Unità medie 78,5 48,5 29,0 13,6 9,5 DS 1,8 1,1 0,9 0,5 0,4 CV% 1,9 4,1 5,2 2,8 2,2 Bibliografia 1. Krawitt EL. Autoimmune hepatitis. N Engl J Med. 1996;334(14): Krawitt EL. Can you recognize autoimmune hepatitis? Postgrad Med. 1998;104(2): , Alvarez F, Berg PA, Bianchi FB, et al. International Autoimmune Hepatitis Group Report: review of criteria for diagnosis of autoimmune hepatitis. J Hepatol. 1999;31(5): Obermayer-Straub P, Strassburg CP, Manns MP. Autoimmune hepatitis. J Hepatol. 2000;32(1 Suppl): Manns MP, Strassburg CP. Autoimmune hepatitis: clinical challenges. Gastroenterology. 2001;120(6): Czaja AJ, Homburger HA. Autoantibodies in liver disease. Gastroenterology. 2001;120(1): Meyer zum Buschenfelde KH, Lohse AW. Autoimmune hepatitis. N Engl J Med Oct 12;333(15): Kanzler S, Weidemann C, Gerken G, Lohr HF, Galle PR, Meyer zum Buschenfelde KH, Lohse AW. Clinical significance of autoantibodies to soluble liver antigen in autoimmune hepatitis. J Hepatol. 1999;31(4): McFarlane IG. The relationship between autoimmune markers and different clinical syndromes in autoimmune hepatitis. Gut. 1998;42: Ballot E, Homberg JC, Johanet C. Antibodies to soluble liver antigen: an additional marker in type 1 auto-immune hepatitis. J Hepatol. 2000;33(2): Lapierre P, Hajoui O, Homberg JC, Alvarez F. Formiminotransferase cyclodeaminase is an organspecific autoantigen recognized by sera of patients with autoimmune hepatitis. Gastroenterology Mar;116(3): Manns M, Gerken G, Kyriatsoulis A, Staritz M, Meyer zum Buschenfelde KH. Characterization of a new subgroup of autoimmune chronic active hepatitis by autoantibodies against a soluble liver antigen. Lancet. 1987;1: Stechemesser E, Klein R, Berg PA. Characterization and clinical relevance of liver-pancreas antibodies in autoimmune hepatitis. Hepatology. 1993;18(1): Wies I, Brunner S, Henninger J, Herkel J, Kanzler S, Meyer zum Buschenfelde KH, Lohse AW. Identification of target antigen for SLA/LP autoantibodies in autoimmune hepatitis. Lancet ;355(9214): Costa M, Rodriguez-Sanchez JL, Czaja AJ, Gelpi C. Isolation and characterization of cdna encoding the antigenic protein of the human trnp(ser)sec complex recognized by autoantibodies from patients with type-1 autoimmune hepatitis. Clin Exp Immunol. 2000;121(2): Wachter B, Kyriatsoulis A, Lohse AW, Gerken G, Meyer zum Buschenfelde KH, Manns MP. Characterization of liver cytokeratin as a major target antigen of anti-sla antibodies. J Hepatol. 1990;11(2): Wesierska-Gadek J, Grimm R, Hitchman E, Penner E. Members of the glutathione S-transferase gene family are antigens in autoimmune hepatitis. Gastroenterology Feb;114(2): Klein R, Berg PA. Glutathione S-transferase as a major autoantigen in anti-sla-positive autoimmune hepatitis. Gastroenterology. 1998;116(4):

7 19. Manns MP. Antibodies to soluble liver antigen: specific marker of autoimmune hepatitis. J Hepatol. 2000;33(2): Czaja AJ, Carpenter HA, Manns MP. Antibodies to soluble liver antigen, P450IID6, and mitochondrial complexes in chronic hepatitis. Gastroenterology. 1993;105(5): Dalekos GN, Wedemeyer H, Obermayer-Straub P, Kayser A, Barut A, Frank H, Manns MP. Epitope mapping of cytochrome P4502D6 autoantigen in patients with chronic hepatitis C during alphainterferon treatment. J. Hepatol. 1999;30(3): Czaja AJ, Donaldson PT, Lohse AW. Antibodies to soluble liver antigen/liver pancreas and HLA risk factors for type 1 autoimmune hepatitis. Am J Gastroenterol. 2002;97: Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories. Center for Disease Control/National Institute of Health, 1999, Fourth Edition, (HHS Pub. # (CDC) ). 24. National Committee for Clinical Laboratory Standards Internal quality control: Principles and definitions; Approved Guideline, NCCLS Document C24-A, Vol.11(6). 25. Nishioka M, Morshed SA, Parveen S, Kono K, Matsuoka H, Manns MP. Antibodies to P450IID6, SLA, PDH-E2 and BCKD-E2 in Japanese patients with chronic hepatitis. J Gastroenterol Hepatol. 1997;12(12): Boberg KM, Aadland E, Jahnsen J, Raknerud N, Stiris M, Bell H. Incidence and prevalence of primary biliary cirrhosis, primary sclerosing cholangitis, and autoimmune hepatitis in a Norwegian population. Scand J Gastroenterol. 1998;33(1): Jacobson DL, Gange SJ, Rose NR, Graham NM. Epidemiology and estimated population burden of selected autoimmune diseases in the United States. Clin Immunol Immunopathol. 1997; 84(3): Fornitore: INOVA Diagnostics, Inc Old Grove Road San Diego, CA United States of America Rappresentante Autorizzato: Medical Technology Promedt Consulting GmbH Altenhofstrasse 80 D St. Ingbert, Germany Tel.: Fax.: Technical Service June 2005 Revision ITA3 7

QUANTA Lite RNP ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite RNP ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite RNP ELISA 708565 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite RNP è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-rnp nel

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

QUANTA Lite TM ssdna ELISA Cantena singloa DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ssdna ELISA Cantena singloa DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ssdna ELISA 708525 Cantena singloa DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ssdna è un test immunoenzimatico (ELISA) semi-quantitativo

Dettagli

QUANTA Lite TM sp Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM sp Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM sp100 708990 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il kit QUANTA Lite TM sp100 è un test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la determinazione semiquantitativa

Dettagli

QUANTA Lite TM H. pylori IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM H. pylori IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM H. pylori IgG ELISA 708715 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM H. pylori IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

QUANTA Lite GBM ELISA 708740 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite GBM ELISA 708740 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite GBM ELISA 708740 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite GBM è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di autoanticorpi della classe

Dettagli

QUANTA Lite dsdna ELISA doppia elica DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite dsdna ELISA doppia elica DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite dsdna ELISA 708510 doppia elica DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite dsdna è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

QUANTA Lite TM MPO IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM MPO IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM MPO IgG ELISA 708700 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM MPO IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di autoanticorpi

Dettagli

QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA 708655 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA 708655 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA 708655 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM Gliadin IgA è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

QUANTA Lite TM Actin IgG ELISA 708785 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Actin IgG ELISA 708785 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Actin IgG ELISA 708785 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM Actin IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

QUANTA Lite TM Chromatin ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Chromatin ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM 708710 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM Chromatin è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anticromatina

Dettagli

QUANTA Lite TM Intrinsic Factor ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Intrinsic Factor ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Intrinsic Factor ELISA 708780 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM Intrinsic Factor ELISA è un test di immunoassorbimento enzimatico

Dettagli

QUANTA Lite TM M2 EP (MIT3) 704540 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM M2 EP (MIT3) 704540 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM M2 EP (MIT3) 704540 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM M2 EP (MIT3) è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

QUANTA Lite TM Thyroid T ELISA Per uso diagnostico In Vitro

QUANTA Lite TM Thyroid T ELISA Per uso diagnostico In Vitro QUANTA Lite TM Thyroid T ELISA 708595 Per uso diagnostico In Vitro Finalità d uso QUANTA Lite TM Thyroid T è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di autoanticorpi antitireoglobulina

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

QUANTA Lite TPO ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TPO ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TPO ELISA 708725 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TPO è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-perossidasi

Dettagli

QUANTA Lite CCP3 IgG ELISA 704535 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite CCP3 IgG ELISA 704535 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite CCP3 IgG ELISA 704535 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite CCP3 IgG ELISA è un saggio immunoassorbente semiquantitativo legato all enzima

Dettagli

QUANTA Lite TM GPA (Gastric Parietal Cell Antibody) ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM GPA (Gastric Parietal Cell Antibody) ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM GPA (Gastric Parietal Cell Antibody) ELISA 708765 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM GPA, Gastric Parietal Cell Antibody (Anticorpo Cellula

Dettagli

QUANTA Lite TM ASCA IgG (S. cerevisiae) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ASCA IgG (S. cerevisiae) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ASCA IgG (S. cerevisiae) 708865 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ASCA (S. cerevisiae) IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

QUANTA Lite TM RF IgG ELISA 708685 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM RF IgG ELISA 708685 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM RF IgG ELISA 708685 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM RF IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi della

Dettagli

QUANTA Lite RF IgM ELISA 708690 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite RF IgM ELISA 708690 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite RF IgM ELISA 708690 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite RF IgM è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi della classe

Dettagli

QUANTA Lite TM H. pylori IgA ELISA 708720 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM H. pylori IgA ELISA 708720 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM H. pylori IgA ELISA 708720 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il kit QUANTA Lite TM H. pylori IgA è un saggio di immunoassorbenza enzimatica (ELISA) per

Dettagli

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ACA IgG III è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

QUANTA Lite TM h-ttg Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM h-ttg Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM h-ttg Screen 704570 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM h-ttg Screen è un dosaggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la

Dettagli

QUANTA Lite SS-A ELISA 708570 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite SS-A ELISA 708570 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite SS-A ELISA 708570 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite SS-A è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-ss-a nel

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

QUANTA Lite TM F-Actin IgA ELISA 704500 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM F-Actin IgA ELISA 704500 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM F-Actin IgA ELISA 704500 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM F-Actin IgA è un dosaggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la determinazione

Dettagli

QUANTA Lite TM ttg ELISA 708730 (Tissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ttg ELISA 708730 (Tissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ttg ELISA 708730 (Tissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ttg è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

NOVA Gel TM Scl-70 T 708475 Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Gel TM Scl-70 T 708475 Per uso diagnostico In Vitro NOVA Gel TM Scl-70 T 708475 Per uso diagnostico In Vitro Finalità d uso Il NOVA Gel TM Scl-70 è un sistema di analisi a doppia diffusione per la titolazione e la determinazione semi-quantitativa nel siero

Dettagli

QUANTA Lite TM h-ttg IgA ELISA (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM h-ttg IgA ELISA (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM h-ttg IgA ELISA 708760 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA h-ttg IgA es un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

QUANTA Lite LKM-1 ELISA 708745 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite LKM-1 ELISA 708745 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite LKM-1 ELISA 708745 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite LKM-1 è un saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per il rilevamento semi-qualitativo

Dettagli

5. Tale osservazione conferma la necessità di

5. Tale osservazione conferma la necessità di QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata dsdna SC ELISA 704650 Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in vitro degli autoanticorpi IgG verso l acido desossiribonucleico

Dettagli

NOVA Lite IgG F-Actin 708255 Uso previsto Introduzione e descrizione del test Principi della procedura Reagenti Avvertenze

NOVA Lite IgG F-Actin 708255 Uso previsto Introduzione e descrizione del test Principi della procedura Reagenti Avvertenze NOVA Lite IgG F-Actin 708255 Solo per esportazione. Non autorizzato alla vendita negli Stati Uniti. Per uso diagnostico in vitro Complessità CLIA: elevata Uso previsto Il kit NOVA Lite IgG F-Actin è un

Dettagli

QUANTA Lite TM Centromere (CENP-A e CENP-B) 708770 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Centromere (CENP-A e CENP-B) 708770 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Centromere (CENP-A e CENP-B) 708770 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM Centromere è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

NOVA Gel TM SS-A/SS-B T 708455 Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Gel TM SS-A/SS-B T 708455 Per uso diagnostico In Vitro NOVA Gel TM SS-A/SS-B T 708455 Per uso diagnostico In Vitro Finalità d uso Il NOVA Gel TM SS-A/SS-B è un sistema di analisi a doppia diffusione per la titolazione e la determinazione semi-quantitativa

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata. R h-ttg IgA ELISA

QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata. R h-ttg IgA ELISA QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata R h-ttg IgA ELISA 704605 Finalità d uso Questo dosaggio è stato ideato per la determinazione in-vitro di specifici autoanticorpi IgA contro

Dettagli

NOVA Gel TM Sm/RNP S 708410 Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Gel TM Sm/RNP S 708410 Per uso diagnostico In Vitro NOVA Gel TM Sm/RNP S 708410 Per uso diagnostico In Vitro Finalità d uso Il NOVA Gel TM Sm/RNP è un sistema di analisi a doppia diffusione per lo screening e la determinazione semi-quantitativa nel siero

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

QUANTA Lite TM h-ttg IgG ELISA 708755 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM h-ttg IgG ELISA 708755 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM h-ttg IgG ELISA 708755 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM h-ttg IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca

Dettagli

QUANTA Plex TM ENA Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Plex TM ENA Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Plex TM ENA Profile 5 708920 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Plex TM ENA Profile 5 è un saggio di immunofluorescenza per la determinazione semi-quantitativa

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

NOVA Gel TM SS-A/SS-B S 708450 Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Gel TM SS-A/SS-B S 708450 Per uso diagnostico In Vitro NOVA Gel TM SS-A/SS-B S 708450 Per uso diagnostico In Vitro Finalità d uso Il NOVA Gel TM SS-A/SS-B è un sistema di analisi a doppia diffusione per lo screening e la determinazione semi-quantitativa nel

Dettagli

L incidenza degli autoanticorpi anti-mpo nelle diverse varianti di vasculite e forme associate è qui di seguito riportata:

L incidenza degli autoanticorpi anti-mpo nelle diverse varianti di vasculite e forme associate è qui di seguito riportata: QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata MPO SC ELISA 704655 Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in-vitro degli anticorpi IgG anti-mieloperossidasi

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

QUANTA Lite β 2 GPI IgG ELISA Per uso diagnostico in vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite β 2 GPI IgG ELISA Per uso diagnostico in vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite β 2 GPI IgG ELISA 708665 Per uso diagnostico in vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite β 2 GPI IgG è un test immunoenzimatico semi-quantitativo per la ricerca delle IgG

Dettagli

Una descrizione più particolareggiata dell associazione degli autoanticorpi con certe patologie è riportata al punto Risultati (rif.

Una descrizione più particolareggiata dell associazione degli autoanticorpi con certe patologie è riportata al punto Risultati (rif. NOVA Lite Rat KSL (Kidney/Stomach/Liver) Slides Per uso diagnostico In Vitro Solo per l'esportazione. Non per la vendita negli Stati Uniti. Codice Prodotto: 508392, 508393 Finalità d uso Questo prodotto

Dettagli

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO)

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO) QUADRI FLUOROSCOPICI NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI D ORGANOD Brunetta Porcelli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi di Siena IMMUNOFLUORESCENZA

Dettagli

Complessità CLIA: elevata

Complessità CLIA: elevata NOVA Lite HEp-2 ANA Kits/Substrate Slides Per uso diagnostico In Vitro Codice Prodotto: 708100, 708100.100 708101, 508100.20 508100.80, 508100.100 508105.10 Complessità CLIA: elevata Finalità d uso NOVA

Dettagli

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA, IN MODALITA SERVICE, IN PIU LOTTI, DI UN SISTEMA PER LA DIAGNOSI DI EPATOPATIE E DIABETE SU BASE AUTOIMMUNE E DI UN SISTEMA

Dettagli

LIFECODES Quik-ID Class II test

LIFECODES Quik-ID Class II test ISTRUZIONI PER L USO LIFECODES Quik-ID Class II test REF C2ID IVD INDICE USO... 2 RIASSUNTO E SPIEGAZIONE... 2 PRINCIPIO... 2 REAGENTI... 2 AVVERTENZE... 3 PRECAUZIONI... 3 RACCOLTA CAMPIONI... 3 PROCEDURA...

Dettagli

QUANTA Lite TM ANA ELISA 708750 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ANA ELISA 708750 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ANA ELISA 708750 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ANA è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-nucleo

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

QUANTA Lite TM CCP IgG ELISA 708790 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM CCP IgG ELISA 708790 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM CCP IgG ELISA 708790 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA-Lite TM CCP IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di Anticorpi

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

ZytoDot SPEC HER2 Probe

ZytoDot SPEC HER2 Probe ZytoDot SPEC HER2 Probe C-3001-400 C-3001-100 40 (0.4 ml) 10 (0.1 ml) Per la rilevazione del gene umano HER2 mediante ibridazione in situ cromogenica (CISH).... Dispositivo per uso diagnostico in vitro

Dettagli

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro

Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE EMISSIONE EM Schema a blocchi di uno spettrofluorimetro MONOCROMATORE ECCITAZIONE SORGENTE EXC RIVELATORE (TUBO FOTOMOLTIPLICATORE) Anche il DNA assorbe nell UV Cosa determina l assorbanza

Dettagli

QUANTA Lite PR3 SC ELISA Bulk Pack 704660.10 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite PR3 SC ELISA Bulk Pack 704660.10 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite PR3 SC ELISA Bulk Pack 704660.10 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in vitro degli anticorpi IgG anti-proteinasi

Dettagli

Lavaggio degli eritrociti

Lavaggio degli eritrociti 1 Lavaggio degli eritrociti Le attività emolitica ed emoagglutinante del virus Sendai richiedono una soluzione di eritrociti umani lavati in tampone PBS e diluiti al 2% (v/v). Reagenti Sangue umano fresco.

Dettagli

QUANTA Lite TM PBC Screen IgG/IgA ELISA 704560 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM PBC Screen IgG/IgA ELISA 704560 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM PBC Screen IgG/IgA ELISA 704560 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso l test ELISA QUANTA Lite TM IgG/IgA per lo screening della PBC è un test di immunoassorbimento

Dettagli

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10)

VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) VALUTAZIONE DEL POTERE BATTERICIDA (SANIFICANTE 10) 1. SCOPO Testare le capacità battericida del SANIFICANTE 10, detergente igienizzante a base di sali quaternari di ammonio, nelle condizioni di sporco

Dettagli

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C

RIDASCREEN. Aflatoxin Total. Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine. Art. No.: R4701. Test in vitro Conservare a 2-8 C RIDASCREEN Aflatoxin Total Test immunoenzimatico per il dosaggio quantitativo di aflatossine Art. No.: R4701 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.: +49 (0) 61 51 81 02-0

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

NOVA Lite HEp-2 ANA Kit with DAPI Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

NOVA Lite HEp-2 ANA Kit with DAPI Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata NOVA Lite HEp-2 ANA Kit with DAPI Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Codice prodotto 708102 Uso previsto Il test NOVA Lite HEp-2 è un test immunofluorescente indiretto per lo screening

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

QUANTA Lite TM OMP Plus ELISA 704530 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM OMP Plus ELISA 704530 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM OMP Plus ELISA 704530 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il kit QUANTA Lite TM OMP Plus è un test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la determinazione

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein

ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein ALLwell Elution Technologies Bovine Casein Protein Elisa kit Cat. N. ETE-75CAS Kit per la rilevazione della caseina bovina in campioni alimentari Manuale d uso Leggere attentamente il manuale prima di

Dettagli

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea

RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea RUOLO DELL ISTOLOGIA NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATITI AUTOIMMUNI E DELLE COLANGIOPATIE F. Callea Dipartimento dei Laboratori Ospedale Pediatrico Bambino Gesu Roma MONOTEMATICA A.I.S.F. PISA 18 OTTOBRE 2013

Dettagli

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

COMPLEMENTO C4. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. COMPLEMENTO C4 PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

NOVA Lite Rat Liver, Kidney, Stomach Per uso diagnostico In Vitro Codice Prodotto: 704170, 704180 504170.10, 504180.

NOVA Lite Rat Liver, Kidney, Stomach Per uso diagnostico In Vitro Codice Prodotto: 704170, 704180 504170.10, 504180. NOVA Lite Rat Liver, Kidney, Stomach Per uso diagnostico In Vitro Codice Prodotto: 704170, 704180 504170.10, 504180.25 504170m 504180 Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Questo prodotto è utilizzato

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI

bioelisa VEDI CAMBI RISALTATI VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa RUBELLA IgM (Immunocapture) 3000-1231 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgM anti-rosolia nel siero o nel plasma umano. Sommario La rosolia, o morbillo

Dettagli

QUANTA Lite TM CCP 3.1 IgG/IgA ELISA 704550 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM CCP 3.1 IgG/IgA ELISA 704550 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM CCP 3.1 IgG/IgA ELISA 704550 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM CCP3.1 IgG/IgA ELISA è un dosaggio di immunoassorbimento enzimatico

Dettagli

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI

IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI IL LABORATORIO NELLA DIAGNOSTICA DELLE EPATOPATIE AUTOIMMUNI Fare Dr. ssa clic MARIA per modificare FIORELLI lo stile del sottotitolo dello schema DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA ASL3 GENOVESE {BC2DAF09-0944-47EF-B1DA-7E1D12D522E9}

Dettagli

TIBC Total iron binding capacity UIBC Unsatured Iron-Binding Capacity Sideremia La sideremia è soggetta ad un ritmo circadiano, con valori più bassi in serata (determinazioni al mattino, dopo 12 h di

Dettagli

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg

HBCon. ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg ISTRUZIONI PER L USO VITROS Immunodiagnostic Products Kit di conferma dell HBsAg HBCon 822 8595 Impiego Uso in vitro per la conferma della presenza dell antigene di superficie dell epatite B (HBsAg) in

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO

TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI. Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO TECNICHE IMMUNOISTOCHIMICHE IN PATOLOGIA VETERINARIA: VANTAGGI E LIMITI Pezzolato Marzia, DVM LAB Istopatologia - IZSTO L immunoistochimica (IHC) serve per individuare un determinato antigene mediante

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma

artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche Maggio 2012 Sample & Assay Technologies Sensibilità analitica plasma artus EBV QS-RGQ Kit Prestazioni caratteristiche artus EBV QS-RGQ Kit, Version 1, 4501363 Check availability of new electronic labeling revisions at www.qiagen.com/products/artusebvpcrkitce.aspx before

Dettagli

Reagenti 1. Sezioni di esofago di scimmia su vetrini con 5 o 10 pozzetti, con con desecante

Reagenti 1. Sezioni di esofago di scimmia su vetrini con 5 o 10 pozzetti, con con desecante NOVA Lite Monkey Oesophagus IFA Kit/Slides Per uso diagnostico In Vitro Codice Prodotto: 74145, 7415, 74155, 74255 54145, 54145.1, 5415, 5415.25, 54155.25, 54255.25 Complessità CLIA: elevata Finalità d

Dettagli

ACIDITA su burro, margarine, panna e grassi semilavorati PRINCIPIO REAGENTI PREPARAZIONE DEL REAGENTE STABILITA PREPARAZIONE DEL CAMPIONE CONDIZIONI DI REAZIONE (Edit) Gli acidi grassi del campione, in

Dettagli

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI

DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI RISOLUZIONE OIV/ENO 404/2010 DOSAGGIO DELLA CARBOSSIMETILCELLULOSA (GOMMA DI CELLULOSA, CMC) NEI VINI BIANCHI L ASSEMBLEA GENERALE Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Milano, 9 maggio 2012 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Drammatico appello di medici e pazienti per poter avere anche in Italia i nuovi farmaci per la

Dettagli

RISOLUZIONE ENO 25/2004

RISOLUZIONE ENO 25/2004 DICARBONATO DI DIMETILE (DMDC) L'ASSEMBLEA GENERALE, Visto l'articolo 2 paragrafo 2 iv dell'accordo del 3 aprile 2001 che istituisce l'organizzazione internazionale della vigna e del vino Su proposta della

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea. Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore NEOMERCUROCROMO soluzione cutanea Eosina/ Cloroxilenolo/ Propilenglicole Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perchè contiene

Dettagli

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene. Un antigene è una molecola (proteica o polisaccaridica), o una sua parte, che è in grado di stimolare una risposta specifica del sistema immunitario. Affinché una molecola funga da antigene è necessario

Dettagli

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato

Tra nm Nucleotidi mono-fosfato Un estratto proteico può contenere acidi nucleici, nucleotidi Posso verificare la loro presenza mediante la misura di uno spettro di assorbimento. Gli acidi nucleici e i nucleotidi assorbono nell UV, grazie

Dettagli

VEDI CAMBI RISALTATI. Ac a-igm a-hav IgM HAV a-hav perossidasi

VEDI CAMBI RISALTATI. Ac a-igm a-hav IgM HAV a-hav perossidasi VEDI CAMBI RISALTATI bioelisa HAV IgM 3000-1098 96 tests Test ELISA per la determinazione degli anticorpi IgM contro il virus dell'epatite A (HAV) nel siero o nel plasma umano. Sommario Il virus dell'epatite

Dettagli

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE

PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE PROTOCOLLO RACCOLTA SANGUE PER ANALISI OMICHE 00028 Autori Vittorio Sirolli Gianluigi Zaza Contenuti Premesse - Introduzione separazione del plasma Premesse - Introduzione separazione del plasma release

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO La seguente Scheda di Sicurezza si applica a: Nome Prodotto Configurazione Kit Codice IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R2 0018255440 8 x 20

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Suggerimenti nell iter diagnostico e nel monitoraggio Dr. Pier Paolo Mazzucchelli 1 RIASSUNTO Un aumento persistente

Dettagli