QUANTA Lite TM h-ttg Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUANTA Lite TM h-ttg Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata"

Transcript

1 QUANTA Lite TM h-ttg Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM h-ttg Screen è un dosaggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la determinazione semiquantitativa degli anticorpi IgA e IgG contro transglutaminasi tissutale umana (h-ttg) nel siero umano. La presenza di questi anticorpi, unitamente ai risultati clinici e ad altri esami di laboratorio, può agevolare la diagnosi di celiachia con o senza deficit di IgA nonché della dermatite herpetiforme. Riassunto e Spiegazione del test La malattia celiaca o enteropatia sensibile al glutine è una condizione cronica i cui sintomi principali comprendono infiammazione ed un caratteristico appiattimento istologico della mucosa intestinale con conseguente sindrome da malassorbimento. L eziologia esatta di questa malattia rimane sconosciuta ma la gliadina, o la frazione solubile in alcool del glutine di grano rappresenta chiaramente l agente tossico. 1 Originariamente, per diagnosticare la celiachia e le patologie correlate venivano eseguite una serie di biopsie intestinali multiple. Negli ultimi anni è stato consigliato di utilizzare dei test sierologici per lo screening dei pazienti con sospetta enteropatia sensibile al glutine come pure per controllare la corretta osservanza delle regole dietetica. 2-5 La European Society of Pediatric Gastroenterology and Nutrition (ESPGAN) ha raccomandato l uso di marker sierologici come la presenza di anticorpi anti-gliadina come pure anti-reticolina ed anti-endomisio per ridurre il numero di biopsie intestinali necessarie per la diagnosi. 6 L antigene endomisiale è stato identificato come l enzima legante la proteina noto come transglutaminasi tissutale (ttg). 7,8 Le procedure ELISA specifiche per l antigene che incorporano il ttg costituiscono un alternativa affidabile e obiettiva ai tradizionali dosaggi basati sulle metodiche a immunofluorescenza che incorporano sezioni sottili di esofago di primati come substrato La procedura ELISA può essere adattata a grosse o piccole quantità di campioni di pazienti. Nel corso degli ultimi due anni, l antigene umano ttg è stato prodotto mediante tecnologia ricombinante. L'antigene umano ricombinante può avere determinati vantaggi rispetto al più tradizionale antigene epatico di cavia. 9,10,13 Due sviluppi più recenti nella sierologia del morbo celiaco sono l uso della transglutaminasi tissutale umana nativa isolata dai globuli rossi e l'uso di test in grado di individuare transglutaminasi tissutali di glasse IgG. L uso di ttg umana nativa isolate dai globuli rossi al posto dell antigene di cavia o umano derivato ricombinante presenta il vantaggio della semplicità di purificazione e consente di ottenere preparazioni prive di proteine di batteri, di insetti o altre proteine contaminanti. 14,15,16,17 I dosaggi ELISA che utilizzano come antigene la ttg umana presentati in letteratura sembrano funzionare bene rispetto ai più tradizionali test basati sull antigene di cavia. 9,10,13-16 I kit di anticorpi anti-gliadina di classe IgG sono ormai usati da tempo, prevalentemente come ausilio nella valutazione dei soggetti con deficit delle IgA. Numerosi ricercatori hanno dimostrato l utilità clinica del rilevamento degli anticorpi di classe IgT anti-ttg. 10,13,14 In uno studio, la sensibilità del test è aumentata dal 91,5% per l anticorpo IgA da solo al 98,5% quando sono stati considerati i risultati sia di IgA che di IgG. 10 La dermatite herpetiforme (DH) è una malattia della pelle che, come la celiachia, è causata dall ingestione di glutine di grano. La maggior parte dei pazienti con DH presenta atrofia dei villi del digiuno identica a quella riscontrata nella celiachia e una dieta rigida priva di glutine determina un miglioramento delle lesioni sia intestinali sia cutanee. 18,19 Gli attuali metodi sierologici come i test EMA e ttg evidenziano prestazioni deludenti quando usati per la DH, con sensibilità che variano dal 60 al 75% 20,21 rispetto alle sensibilità pari al 95% e superiori riferite per la celiachia. Il test QUANTA Lite TM h-ttg Screen è un test di screening per gli anticorpi rilevati nei soggetti con celiachia e per il disturbo sensibile dalla dermatite herpetiforme. Consente di rilevare simultaneamente gli anticorpi IgA e IgG rispetto a un peptide sintetico selettivamente deamidato e alla h-ttg e consente di rilevare la celiachia anche in presenza di un coesistente deficit IgA. Principio della Metodica Transglutaminasi tissutale umana nativa si legano ai pozzetti di una piastra a micropozzetti in polistirene in condizioni che consentono la conservazione degli antigeni allo stato nativo. I controlli pre-diluiti ed i sieri diluiti dei pazienti vengono distribuiti nei pozzetti corrispondenti, consentendo agli anticorpi h-ttg IgA o IgG eventualmente presenti di legarsi all antigene adsorbito. L eccesso di campione non legato viene allontanato mediante il lavaggio e successivamente si aggiunge a ciascun pozzetto un anticorpo anti-iga e IgG umane marcato con un enzima. Una seconda incubazione consente agli anticorpi anti-iga e IgG umane marcati con l enzima di legarsi agli anticorpi del paziente che si sono eventualmente legati alla parete dei pozzetti. Dopo ulteriore lavaggio per allontanare l eccesso di anticorpi anti-iga e IgG umane marcati con l enzima, l attività dell enzima rimasto viene misurata aggiungendo un substrato cromogenico e misurando l intensità del colore che si sviluppa. Il test può essere letto mediante uno spettrofotometro ed interpretato confrontando l intensità del colore che si sviluppa nei pozzetti dei campioni con quella dei pozzetti dei controlli. Reagenti 1. Piastra ELISA di micropozzetti di polistirene rivestita con transglutaminasi tissutale umana purificata (12-1 x 8 pozzetti), con supporto, in busta chiusa contenente materiale essicante 2. Controllo ELISA Negativo, 1 flacone di tampone contenente conservante e siero umano senza anticorpi umani IgA o IgG anti-h-ttg, prediluito, 1,2mL 3. Controllo ELISA fortemente positivo per h-ttg Screen 1 flacone di tampone contenente conservante ed IgA e IgG umane anti-h-ttg, prediluito, 1,2mL 4. Controllo ELISA debolmente positivo per h-ttg Screen, 1 flacone di tampone contenente conservante ed IgA e IgG umane anti-h-ttg, prediluito, 1,2mL 5. Diluente per campioni HRP, 1 flacone di colore rosa contenente soluzione fisiologica tamponata con Tris, Tween 20, stabilizzatori delle proteine e conservante, 50mL 6. Soluzione di lavaggio HRP Concentrata, 1 flacone di soluzione concentrata 40x di colore rosso contenente soluzione fisiologica tamponata con Tris e Tween 20, 25mL. Vedi la Sezione Metodi per le istruzioni sulla diluizione. 7. Coniugato HRP h-ttg IgG/IgA, (montone), anti-igg e IgA umane, 1 flacone incolore contenente tampone, stabilizzatori delle proteine e conservante, 10mL 8. Cromogeno TMB, 1 flacone contenente stabilizzatori, 10mL 9. Soluzione di arresto HRP, Acido solforico 0,344M, 1 flacone incolore, 10mL 1

2 Avvertenze 1. ATTENZIONE: Questo prodotto contiene un composto chimico (cloramfenicolo allo 0,02%) nel diluente per i campioni, nei controlli e nel coniugato, noto allo Stato della California come causa di tumori. 2. Tutte le fonti umane di materiali usati nella preparazione dei controlli per questo prodotto sono state testate e sono risultate negative per la presenza di anticorpi anti-hiv, per HBsAg e per anticorpi anti-hcv mediante metodi approvati dall FDA. Tuttavia nessun test offre le certezza completa dell assenza di HIV, HBV, HCV o di altri agenti infettivi. Pertanto, i Controlli ELISA fortemente positivo, ELISA debolmente positivo ed ELISA Negativo devono essere maneggiati come materiali potenzialmente infettivi La sodio azide è usata come conservante. La sodio azide è un veleno e può essere tossica se ingerita o assorbita attraverso la cute o gli occhi. La sodio azide può reagire con le tubature di piombo o rame formando azidi metalliche potenzialmente esplosive. Lasciar scorrere grandi quantità di acqua, se si usa un lavandino per eliminare i reagenti, per prevenire la formazione di azidi. 4. Il Coniugato HRP contiene un composto chimico velenoso/corrosivo, che può essere tossico se ingerito. Per prevenire possibili ustioni chimiche, evitare il contatto con la cute e con gli occhi. 5. Il Cromogeno TMB contiene un irritante, che può essere dannoso se inalato, ingerito o assorbito attraverso la cute. Per prevenire lesioni, evitare l inalazione, l ingestione o il contatto con la cute e con gli occhi. 6. La Soluzione di arresto HRP è costituita da una soluzione di acido solforico diluito. Evitare l esposizione a basi, metalli o altri composti che possono reagire con gli acidi. L acido solforico è velenoso e corrosivo e può essere tossico se ingerito. Per prevenire possibili ustioni chimiche, evitare il contatto con la cute e con gli occhi. 7. Usare appropriati indumenti personali protettivi mentre si lavora con i reagenti forniti. 8. I reagenti eventualemente rovesciati devono essere rimossi immediatamente. Seguire tutte le normative vigenti in materia di eliminazione dei residui di natura chimica. Precauzioni 1. Questo prodotto è stato messo a punto per l uso diagnostico In Vitro. 2. La sostituzione di componenti diversi da quelli forniti nel kit può causare risultati non attendibili. 3. Un lavaggio incompleto o non efficiente e l insufficiente aspirazione del liquido dai pozzetti ELISA può causare una scarsa precisione e/o un elevato background. 4. L adattamento di questo test all uso con apparecchiature automatiche e altri dispositivi per trattamento dei campioni liquidi, in toto o in parte, può causare differenze nei risultati rispetto a quelli ottenuti mediante la procedura manuale. E responsabilità di ciascun Laboratorio confermare che le procedure automatizzate utilizzate diano risultati entro limiti di accettabilità. 5. Una serie di fattori influenza le prestazioni del test. Essi comprendono l iniziale temperatura dei reagenti, la temperatura dell ambiente, l accuratezza e la riproducibilità della tecnica di pipettamento, la scrupolosità delle operazioni di lavaggio e di aspirazione del liquido dai pozzetti delle ELISA, il tipo di spettrofotometro usato per leggere i risultati e la lunghezza dei tempi di incubazione durante l esecuzione del test. Bisogna prestare molta attenzione alla costanza per ottenere risultati accurati e riproducibili. 6. Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite. 7. Una chiusura incompleta della busta richiudibile contenente le strisce di pozzetti ed il materiale essicante causa la degradazione dell antigene ed una scarsa precisione nei risultati. 8. Valori di assorbanza inaccettabilmente bassi possono essere osservati dopo aver usato due o più volte lo stesso flacone di coniugato HRP per un certo periodo di tempo. E importante seguire attentamente le istruzioni fornite per il trattamento del coniugato HRP per evitare tale inconveniente. 9. Un eventuale contaminazione chimica del coniugato HRP può essere conseguenza di una impropria pulizia o risciacquo di apparecchi o di strumenti. Residui di comuni reagenti chimici di laboratorio quali formalina, candeggina, etanolo o detergenti causano la degradazione nel tempo del coniugato HRP. Risciacquare molto accuratamente tutti gli apparecchi e gli strumenti dopo l uso di detergenti chimici. Condizioni di conservazione 1. Conservare tutti i reagenti del kit a 2-8 C. Non congelare. I reagenti sono stabili fino alla data di scadenza se conservati e trattati seguendo le istruzioni fornite. 2. Le strisce di pozzetti non utilizzate devono essere rimesse immediatamente nella busta richiudibile contenente il materiale essicante e conservate nella busta ben chiusa a 2-8 C. 3. Il tampone di lavaggio diluito è stabile per 1 settimana a 2-8 C. Raccolta dei campioni Questa tecnica deve essere usata con un campione di siero. L aggiunta al campione di sodio azide o di altri conservanti può influenzare in modo negativo i risultati. Campioni con segni di contaminazione microbica, trattati con calore o contenenti particelle visibili non dovrebbero essere usati. Si dovrebbe evitare anche l uso di sieri fortemente emolizzati o lipemici. Dopo il prelievo, il siero dovrebbe essere separato dal coagulo. Il Documento H18-A3 dell CLSI (NCCLS) raccomanda le seguenti condizioni di conservazione per i campioni: 1) conservare i campioni a temperatura ambiente per non più di 8 ore; 2) se il test non può essere eseguito entro 8 ore, conservare i campioni in frigorifero a 2-8 C; 3) se il test non può essere eseguito entro 48 ore, oppure per la spedizione dei campioni, congelare a -20 C. I campioni congelati devono essere mescolati bene dopo lo scongelamento e prima di essere testati. 23 Procedura Materiali forniti 1 Piastra microtiter ELISA h-ttg Screen (12-1 x 8 pozzetti), con supporto 1 1,2mL Controllo ELISA Negativo prediluito 1 1,2mL Controllo ELISA debolmente positivo h-ttg Screen prediluito 1 1,2mL Controllo ELISA fortemente positivo h-ttg Screen prediluito 1 50mL Diluente per campioni HRP 1 25mL Soluzione di lavaggio HRP concentrata, 40x concentrata 1 10mL Coniugato HRP h-ttg IgG/IgA, (montone), anti-igg e IgA umane 1 10mL Cromogeno TMB 1 10mL Soluzione di arresto HRP, 0,344M Acido solforico 2

3 Materiali richiesti ma non forniti Micropipette in grado di erogare volume di 5, 100, e 500µL Puntali monouso per micropipette Provette per la diluizione dei sieri, volume 4mL Acqua distillata o deionizzata Beuta da 1L per diluire la Soluzione di lavaggio HRP concentrata Lettore per piastre ELISA in grado di leggere a 450nm (e 620nm per le letture a doppia lunghezza d onda) Metodica Prima di incominciare 1. Portare tutti i reagenti ed i campioni a temperatura ambiente (20-26 o C) e mescolarli bene. 2. Diluire la Soluzione di lavaggio HRP concentrata 1:40 aggiungendo il contenuto del flacone fornito con il kit a 975mL di acqua distillata o deionizzata. Se non si usa l intera piastra in una sola volta, si può preparare una minore quantità di soluzione di lavaggio aggiungendo 2,0mL di concentrato a 78mL di acqua distillata o deionizzata ogni 16 pozzetti utilizzati. La soluzione di lavaggio diluita è stabile per 1 settimana a 2-8 o C. 3. Preparare una diluizione 1:101 di ciascun campione da testare aggiungendo 5µL di siero a 500µL di Diluente per campioni HRP. I campioni diluiti devono essere testati entro 8 ore dalla preparazione. NON DILUIRE i Controllo ELISA debolmente positivo h-ttg Screen, ELISA fortemente positivo h-ttg Screen ed ELISA Negativo. 4. La determinazione della presenza o dell assenza di anticorpi h-ttg della classe IgG e/o IgA usando unità arbitrarie richiede due pozzetti per ciascuno dei tre controlli ed uno o due pozzetti per ciascun campione clinico. Si raccomanda di testare i campioni in duplicato. Esecuzione del test 1. TUTTI I REAGENTI DEVONO ESSERE PORTATI A TEMPERATURA AMBIENTE (20-26 C) PRIMA DI INIZIARE IL TEST. Posizionare i pozzetti/le strisce necessarie nel supporto. Rimettere immediatamente le strisce inutilizzate nella busta contenente il materiale essicante e sigillarla bene per minimizzare l esposizione all umidità ambientale. 2. Distribuire 100µL dei Controllo ELISA debolmente positivo h-ttg Screen, ELISA fortemente positivo h-ttg Screen ed ELISA Negativo prediluiti e dei sieri diluiti nei rispettivi pozzetti. Coprire i pozzetti ed incubare per 30 minuti a temperatura ambiente su una superficie piana. Il tempo di incubazione inizia dopo l aggiunta dell ultimo campione. 3. Lavaggio: Aspirare completamente il contenuto di ciascun pozzetto. Distribuire µL di soluzione di lavaggio HRP diluita in tutti i pozzetti e quindi aspirarla. Ripetere questa operazione per altre due volte, per un totale di tre lavaggi. Dopo l ultimo lavaggio capovolgere la piastra e scuoterla fermamente su tovaglioli di carta assorbente per rimuovere eventuali residui di liquido. E importante vuotare completamente ciascun pozzetto dopo ciascun lavaggio. Per l aspirazione mantenere la stessa sequenza usata per l aggiunta dei campioni. 4. Distribuire 100μL di Coniugato HRP h-ttg IgG/IgA in ciascun pozzetto. Il coniugato dovrebbe essere prelevato dal flacone mediante tecniche sterili. Prelevare dal flacone solo la quantità di coniugato necessaria per l esecuzione del test. PER EVITARE POSSIBILI CONTAMINAZIONI MICROBICHE E/O CHIMICHE, NON RIMETTERE MAI IL CONIUGATO INUTILIZZATO NEL FLACONE. Incubare i pozzetti per 30 minuti come descritto al punto Lavaggio: Ripetere la procedura descritta la punto Distribuire 100µL di Cromogeno TMB in ciascun pozzetto ed incubare al buio per 30 minuti a temperatura ambiente. 7. Distribuire 100µL di Soluzione di arresto HRP in ogni pozzetto. Per l aggiunta della Soluzione di arresto HRP mantenere la stessa sequenza e gli stessi tempi utilizzati per l aggiunta del Cromogeno TMB. Agitare gentilmente la piastra con le dita per mescolare completamente i reagenti nei pozzetti. 8. Leggere l assorbanza (OD) di ciascun pozzetto a 450nm entro 1 ora dall aggiunta della soluzione di arresto. Se si preferisce una lettura a doppia lunghezza d onda, si può usare la lunghezza d onda di 620nm come riferimento. Controllo di qualità 1. I Controlli ELISA debolmente positivo h-ttg Screen, ELISA fortemente positivo h h-ttg Screen ed ELISA Negativo devono essere inclusi ogni volta che si esegue il test per assicurare che tutti i reagenti ed il test funzionino in modo corretto. 2. Si deve notare che poichè i Controlli ELISA debolmente positivo h-ttg Screen, ELISA fortemente positivo h-ttg Screen II ed ELISA Negativo sono prediluiti, essi non rappresentano un controllo procedurale per le tecniche di diluizione utilizzate per i campioni. 3. Ulteriori controlli possono essere inclusi in base alle indicazioni o alle richieste delle vigenti regolamentazioni o delle organizzazioni di accreditamento. Ulteriori sieri di controllo possono essere preparati raccogliendo in un pool dei sieri umani, aliquotandolo e conservandolo a < -20 C. 4. Perchè i risultati del test siano considerati validi, tutti i seguenti criteri devono essere soddisfatti. Se anche uno solo non rientra nei valori specificati, i risultati non dovrebbero essere considerati validi ed il test dovrebbe essere ripetuto. a. L assorbanza del Controllo ELISA fortemente positivo h-ttg Screen prediluito deve essere maggiore di quella del Controllo ELISA debolmente positivo h-ttg Screen prediluito che a sua volta deve essere maggiore di quella del Controllo ELISA Negativo prediluito. b. Il Controllo ELISA fortemente positivo h-ttg Screen prediluito deve avere un assorbanza maggiore di 1,0 mentre l assorbanza del Controllo ELISA Negativo prediluito non deve essere maggiore di 0,2. c. L assorbanza del Controllo ELISA debolmente positivo h-ttg Screen deve essere maggiore di due volte rispetto a quella del Controllo ELISA Negativo oppure > 0,25. d. Il Controllo ELISA Negativo ed il Controllo ELISA fortemente positivo h-ttg Screen servono per controllare un eventuale malfunzionamento dei reagenti. Il Controllo ELISA fortemente positivo h-ttg Screen non assicura la precisione in corrispondenza del valore soglia del test. e. L utente del test dovrebbe fare riferimento al Documento C24-A3 dell CSLI (NCCLS) per ulteriori informazioni su appropriate tecniche di Controllo di Qualità. 24 3

4 Calcolo dei risultati Si deve determinare innanzitutto il valore medio di assorbanza per ciascun set di duplicati. La reattività di ciascun campione viene quindi calcolata dividendo il valore medio di assorbanza del campione per il valore medio di assorbanza del Controllo ELISA debolmente positivo h-ttg Screen e moltiplicando il risultato per il numero di unità assegnate al Controllo ELISA debolmente positivo h-ttg Screen, che è stampato sull etichetta del flacone. Assorbanza campione Valore del campione = x Valore Controllo ELISA debolmente positivo (unità) Assorbanza Controllo ELISA h-ttg Screen (unità) debolmente positivo h-ttg Screen La reattività è collegata in modo non lineare alla quantità di anticorpi presente. Mentre gli aumenti e le diminuzioni delle concentrazioni degli anticorpi vengono evidenziate da un corrispondente aumento o diminuzione della reattività, il cambiamento non è proporzionale (ad es., un raddoppio della concentrazione di anticorpi non raddoppia necessariamente la reattività). Se si desidera una più accurata quantificazione del contenuto di anticorpi, si possono allestire e testare diluizioni seriate del campione. Interpretazione dei risultati Ciascun Laboratorio dovrebbe stabilire il proprio range di normalità basato sulla procedura da esso utilizzata, sui controlli, sull apparecchiatura e sulla popolazione di pazienti secondo le proprie metodiche standard. Il campione può essere quindi classificato come negativo o positivo in base alla seguente tabella. Unità Negativo <20 Positivo >20 1. Un risultato positivo indica la presenza di anticorpi anti-h-ttg IgG e/o IgA e suggerisce la possibilità della presenza di determinate enteropatie sensibili al glutine come la malattia celiaca e dermatite herpetiforme. Se occorre la conferma del deficit IgA, il campione deve essere testato utilizzando un test IgA quantitativo. 2. Un risultato negativo indica l assenza di h-ttg IgG o IgA anticorpi oppure la loro presenza a livelli inferiori al limite di sensibilità del metodo. 3. Sul referto si dovrebbe riportare la seguente frase: I seguenti risultati sono stati ottenuti mediante il test QUANTA Lite TM h-ttg Screen ELISA della INOVA. I valori h- ttg Ig G/A ottenuti con test prodotti da altre Ditte possono non essere utilizzabili in modo intercambiabile. Il livello di anticorpi determinato con questo metodo non può essere correlato ad un titolo end-point. Limitazioni del test 1. Un risultato negativo in un paziente non trattato non esclude totalmente l enteropatia glutine-sensibile. 2. Sono possibili falsi positivi (livelli di anticorpi elevati senza riscontri istologici caratteristici). Raramente altri disturbi gastrointestinali e campioni normali possono avere anticorpi che reagiscono all antigene DGP. Altri test sierologici celiaci specifici come il test endomisiale (EMA) e peptidi di gliadina deamidati (DGP) possono essere eseguiti per confermare i risultati positivi. Inoltre, è possibile misurare i livelli sierici di IgA per verificare il deficit di IgA. 3. Questo test determina simultaneamente gli anticorpi IgA e IgG. Se si preferisce la determinazione singola di anticorpi IgA o IgG specifici, INOVA offre a questo scopo kit ELISA separati per IgA e IgG (QUANTA Lite TM h-ttg IgA e QUANTA Lite TM h-ttg IgG). 4. I risultati di questo test devono essere valutati dal medico curante alla luce del quadro clinico del paziente e del risultato degli altri test sierologici. 5. Le prestazioni caratteristiche del test non sono state valutate per campioni diversi dal siero. 6. Le prestazioni di questo test non sono state definite per la popolazione pediatrica. Range normale 381 soggetti sani e asintomatici casuali e residenti negli USA sono stati sottoposti a test per determinare la presenza di anticorpi anti-h-ttg. Di questi, 269-nove donatori avevano un età compresa fra i 14 ed i 78 anni e comprendevano 141 uomini e 128 donne. 8 campioni (2,1%) erano al di sopra del valore soglia di 20 unità. 7 campioni sono risultati positivi con valori di 20,3, 20,4, 22,1, 22,6, 23,3, 28,4 e 32,4 unità. Gli ultimo positivi avevano 54,9 unità e sono stati ritenuti celiaci veri per il fatto che i risultati delle IgA h-ttg sono stati rispettivamente 72,4 unità. Il valore medio dei 381 campioni era di 8,6 unità. La deviazione standard dei campioni era di 4,4 unità. Il valore medio è di 2,5 deviazioni standard al di sotto del valore soglia di 20 unità. Caratteristiche specifiche delle prestazioni Confronto con i predicate device 125 campioni provenienti da 4 laboratori di riferimento per la celiachia sono stati testati internamente sui test ELISA QUANTA Lite TM h-ttg IgA e QUANTA Lite TM h-ttg IgG ELISAs e h-ttg Screen ELISA. I risultati, assieme ai 381 campioni normali, sono illustrati di seguito. Un campione è stato considerato positivo dai dispositivi di riferimento se c era un risultato positivo in uno dei 2 dispositivi di riferimento (non occorreva che il risultato fosse positivo in entrambi dispositivi di riferimento). Un campione è stato considerato negativo dai dispositivi di riferimento in presenza di un risultato negativo in tutti e tre le dei dispositivi di riferimento. QUANTA Lite TM h-ttg IgA o IgG Totale QUANTA Lite TM Positivi Negativi h-ttg Screen Positivi 52 13* 65 Negativi Totale Percentuale di accordo positivi: 52/52 (100%) 95% Intervallo di confidenza (CI): 93,2% a 100% Percentuale di accordo negativi: 441/454 (97,1%) 95% Intervallo di confidenza (CI): 95,2% a 98,5% Accordo generale: 493/506 (97,4%) 95% Intervallo di confidenza (CI): 96,7% a 99,1% 4

5 *Dei 13 campioni risultati positivi al test h-ttg Screen ma negativi a entrambi i kit h-ttg, 7 proven dallo studio normale. Degli altri 6 pazienti, tre sono pazienti celiaci che seguono una dieta senza glutine, due sono parenti di 1 grado e l'ultimo è sano. Tutti i 13 campioni hanno valori sotto le 30 unità. Studi Clinica I campioni clinicamente definiti come pazienti celiaci, pazienti celiaci con deficit di IgA, pazienti con celiachia latente, pazienti celiaci che seguivano una dieta priva di glutine, parenti di primo grado di un paziente celiaco, controlli con deficit di IgA, pazienti con dermatite herpetiforme oppure pazienti non celiaci sono stati sottoposti a test QUANTA Lite TM h-ttg Screen. Di seguito sono riepilogati i campioni definiti clinicamente e dei suddetti campioni compresi nell intervallo di normalità. Gruppo pazienti # Positivi h-ttg % Celiaco non trattati % Con mancanza della IgA celiaca % Celiaco su dieta priva di glutine % Parenti di 1 grado % Dermatite Herpetiforme % Malattia Controllo % Normali * 2,4% *1 dei 020 positivi sono risultati positivi ai dosaggi individuali h-ttg ELISA e positivi alla ttg mediante RIA in fase liquida. Prestazioni del test ELISA h-ttg Screen con diagnosi di celiachia: QUANTA LITE h- ttg Screen Diagnosi* Positivi (Celiaco non trattati e Con mancanza della IgA Negativi (Parenti di 1 grado, Malattia Controllo e Sano controllo) Totale Positivi Negativi Totale * Non include i 33 pazienti celiaci che seguivano una dieta priva di glutine. Sensibilità: 87,8% (36/41), 95% Intervallo di confidenza (CI): 73,8% a 95,9% Specificità: 97,1% (462/476), 95% Intervallo di confidenza (CI): 95,1% a 98,4% Sensibilità - Nel complesso, la sensibilità alla celiachia è calcolata raggruppando i risultati per tutti i pazienti celiaci tranne coloro che stanno già seguendo una dieta senza glutine. Il numero totale di celiaci o dermatite herpetiforme è 41 di cui 36 o il 87,8% sono positivi. Specificità - La specificità può essere calcolata raggruppando i 414 normali, i 44 controlli e i 18 parenti di primo grado. Questo gruppo comprende 476 campioni. Di questi, 14 campioni erano positivi con una specificità pari al 97,1%. Reazioni-crociate Per valutare i problemi potenziali di reattività-crociata con altri autoanticorpi, sono stati analizzati diversi campioni positivi di autoanticorpi di titolo elevato con il kit QUANTA Lite TM h-ttg Screen. In totale sono stati analizzati 44 campioni. Molti dei campioni erano controlli altamente positivi di altri kit di test sugli autoanticorpi INOVA QUANTA Lite TM. Le specificità Chromatin (4), Centromere (4), GBM (4), SS-B (4), RNP (5), Scl-70 (6), Jo-1 (5), Sm (4), SS-A (4) e TPO (4). Il valore medio di questi 44 campioni era di 5,27 unità. Tutti i campioni erano negativi al test QUANTA Lite TM h-ttg Screen. Il valore medio è di 4,6 deviazioni standard al di sotto del valore soglia di 20 unità. Precisione all interno del laboratorio Le prestazioni del kit QUANTA Lite TM h-ttg Screen sono state valutate fra i test analizzando ciascuno dei 9 campioni per 5 volte. Questo test è stato eseguito da un singolo operatore presso INOVA Diagnostics utilizzando un lotto di kit. I risultati sono indicato nella riportata di seguito. Prestazioni intra-test del test ELISA QUANTA Lite TM h-ttg Screen Unità medie 44,3 32,6 46,8 22,3 36,1 13,5 18,3 19,1 7,7 Deviazione standard 1,6 1,5 0,5 1,3 0,4 0,8 0,5 0,4 0,6 Coefficiente di variazione% 3,5 4,7 1,2 5,8 1,5 5,6 2,6 2,1 7,2 Le prestazioni inter-dosaggio sono state valutate testando, in doppio, sono stati eseguiti un pannello di 12 campioni 6 volte nell arco di 5 giorni. Questo test è stato eseguito da un singolo operatore presso INOVA Diagnostics utilizzando un lotto di kit. Di seguito viene presentato un riepilogo dei risultati dello studio. Prestazioni inter-test del test ELISA QUANTA Lite TM h-ttg Screen Unità medie 46,4 31,3 48,7 23,0 35,0 14,5 16,0 6,0 10,3 49,3 17,8 5,2 Deviazione standard 1,4 1,6 1,1 1,1 3,3 0,9 1,8 1,1 1,9 1,3 1,8 0,8 Coefficiente di variazione% 3,0 5,2 2,2 4,8 9,3 6,1 11,3 18,0 18,4 2,6 10,3 15,4 5

6 Variazione fra i lotti La variazione fra i lotti è stata eseguita presso INOVA Diagnostics da 2 operatori diversi utilizzando tre lotti di kit diversi in tre giorni diversi. Di seguito viene presentato un riepilogo dei risultati dello studio. Campione Lotto 1 Lotto 2 Lotto 3 Unità medie Std Dev %CV Alto Positivi Controllo 78,48 97,51 98,61 91,5 11,3 12,4 Positivi 1 55,29 48,11 48,56 50,7 4,0 7,9 Positivi 2 35,71 38,77 33,93 36,1 2,4 6,8 Positivi 3 131,67 142,89 148,41 141,0 8,5 6,1 Positivi 4 53,33 62,97 64,84 60,4 6,2 10,2 Positivi 5 56,38 54,42 45,23 52,0 6,0 11,5 Positivi 6 39,71 47,76 44,67 44,0 4,1 9,2 Positivi 7 20,29 23,81 21,51 21,9 1,8 8,2 Positivi 8 12,67 13,32 15,61 13,9 1,5 11,1 Reagente Spazio in bianco 1,67 1,19 2,77 1,9 0,8 43,2 Negativi Controllo 1,48 1,14 2,57 1,7 0,7 43,1 Negativi 1 10,52 12,92 15,76 13,1 2,6 20,1 Negativi 2 11,24 18,54 18,79 16,2 4,3 26,5 Negativi 3 7,71 12,33 15,30 11,8 3,8 32,4 Negativi 4 7,62 8,35 11,96 9,3 2,3 25,0 6

7 Bibliografia 1. Trier JS: Celiac Sprue. New England Journal of Medicine 325: , Troncone R and Ferguson A: Antigliadin antibodies. J Pediatr Gastroenterol Nutr 12: , McMillan SA, Haughton DJ, et al.: Predictive value for celiac disease of antibodies to gliadin, endomysium and jejunum in patients attending for jejunal biopsy. BMJ 303: , Lindh E, Ljunghall S, et al.: Screening for antibodies against gliadin in patients with osteoporosis. Journal of Internal Medicine 241: , Burgin-Wolff A, Gaze H, et al.: Antigliadin and antiendomysium antibody determination for celiac disease. Arch Dis Child 66: , Working Group of European Society of Paediatric Gastroenterology and Nutrition. Revised criteria for diagnosis of celiac disease. Arch Dis Child 65: , Dieterich W, Ehnis T, Bauer M, et al.: Identification of tissue transglutaminase as the autoantigen of celiac disease. Nature Medicine 3: , Sollid LM, Molberg O, McAdam S, Lundin K, et al.: Autoantibodies in celiac disease: tissue transglutaminase guilt by association? Gut 41: , Beutner EH, et al. A case of dermatitis herpetiformis with IgA endomysial antibodies but negative direct immunofluorescent findings. J Am Acad Dermatol 43: 329, Sardy M, et al.: Recombinant human tissue transglutaminase ELISA for the diagnosis of gluten-sensitive enteropathy. Clin Chem 45: 2142, Sblattero D, et al.: Human recombinant tissue transglutaminase ELISA : an innovative diagnostic assay for celiac disease. Am J Gastroenterology 95: 1253, Sugai E, et al.: Tissue transglutaminase antibodies in celiac disease: assessment of a commercial kit. Am J Gastro 95: , Lampasona V, et al.: Tissue transglutaminase and combined screening for celiac disease and type 1 diabetesassociated autoantibodies. Lancet 352: , Hansson T, et al.: Antibody reactivity against human and guinea pig tissue transglutaminase in children with celiac disease. J Pediatric Gastroenterology and Nutrition 30: 379, Andersson AS, et al.: Inhibition of endomysial staining with human tissue transglutaminase. Ninth International Symposium on Celiac Disease. J Pediatric Gastroenterology and Nutrition 31: S16, Axiö-Frekricksson UB, et al.: Differences in human and guinea pig tissue transglutaminase. Ninth International Symposium on Celiac Disease. J Pediatric Gastroenterology and Nutrition 31: S16, Signorini M, et al.: Human erythrocyte transglutaminase: Purification and preliminary characterization. Biological Chemistry 369: 275, Stober W: Gluten-sensitive enterophy: A nonallergic immune hypersensitivity of the gastrointestional tract. J. Allergy Clin. Immunol. July , Smecuol E, et al.: Permeability, Zonulin Production, and Enteropathy in Dermatitis Herpetiformis. Clinical Gastroenterology and Hepatology 3: , Beutner EH, et al.: Sensitivity and Specificity of IgA-class antiendomysial antibodies for dermatitis herpetiformis and findings relevant to their pathogenic significance. Journal of the American Academy of Dermatology 15: , Porter WM, et al.: Tissue Transglutaminase Antibodies in Dermatitis Herpetiformis Correspondence. Gastroenterology 117: , Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories. Centers for Disease Control and Prevention/National Institutes of Health, Fifth Edition, CLSI (NCCLS). Procedures for the Handling and Processing of Blood Specimens; Approved Guidline-Third Edition. CLSI Document H18-A3, Vol 24(38), CLSI (NCCLS). Statistical Quality Control for Quantitative Measurement Procedures: Principles and Definitions; Approved Guideline- 3rd edition NCCLS Document C24-A3, Vol. 26(25), Fornitore: INOVA Diagnostics, Inc Old Grove Road San Diego, CA United States of America Rappresentante Autorizzato: Medical Technology Promedt Consulting GmbH Altenhofstrasse 80 D St. Ingbert, Germany Tel.: Fax.: Technical Service April 2008 Revision ITA0 7

QUANTA Lite TM Celiac DGP Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Celiac DGP Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Celiac DGP Screen 704545 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM Celiac DGP Screen per lo screening della celiachia è un test di immunoassorbimento

Dettagli

QUANTA Lite TM h-ttg/dgp Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM h-ttg/dgp Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM h-ttg/dgp Screen 704575 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM h-ttg/dgp Screen è un dosaggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA)

Dettagli

QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA 708655 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA 708655 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA 708655 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM Gliadin IgA è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

QUANTA Lite RNP ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite RNP ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite RNP ELISA 708565 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite RNP è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-rnp nel

Dettagli

QUANTA Lite SS-B ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite SS-B ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite SS-B ELISA 708575 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite SS-B è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-ss-b nel

Dettagli

QUANTA Lite Jo-1 ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite Jo-1 ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite Jo-1 ELISA 708585 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite Jo-1 è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-jo-1 nel

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

QUANTA Chek ANA Panel

QUANTA Chek ANA Panel QUANTA Chek ANA Panel 708111 Finalità d uso Il Pannello ANA QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli anticorpi antinucleo IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

QUANTA Lite TM RNA Pol III Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM RNA Pol III Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM RNA Pol III 704555 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM RNA Pol III ELISA è un dosaggio di immunoassorbimento enzimatico semiquantitativo

Dettagli

QUANTA Lite TM h-ttg IgA ELISA (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM h-ttg IgA ELISA (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM h-ttg IgA ELISA 708760 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA h-ttg IgA es un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

QUANTA Lite TM Chromatin ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Chromatin ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM 708710 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM Chromatin è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anticromatina

Dettagli

QUANTA Lite TM ttg ELISA 708730 (Tissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ttg ELISA 708730 (Tissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ttg ELISA 708730 (Tissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ttg è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

QUANTA Lite TM MPO IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM MPO IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM MPO IgG ELISA 708700 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM MPO IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di autoanticorpi

Dettagli

QUANTA Lite TM ssdna ELISA Cantena singloa DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ssdna ELISA Cantena singloa DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ssdna ELISA 708525 Cantena singloa DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ssdna è un test immunoenzimatico (ELISA) semi-quantitativo

Dettagli

QUANTA Lite TM h-ttg IgG ELISA 708755 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM h-ttg IgG ELISA 708755 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM h-ttg IgG ELISA 708755 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM h-ttg IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca

Dettagli

QUANTA Lite TM Intrinsic Factor ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Intrinsic Factor ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Intrinsic Factor ELISA 708780 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM Intrinsic Factor ELISA è un test di immunoassorbimento enzimatico

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

QUANTA Lite dsdna ELISA doppia elica DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite dsdna ELISA doppia elica DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite dsdna ELISA 708510 doppia elica DNA ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite dsdna è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata. R h-ttg IgA ELISA

QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata. R h-ttg IgA ELISA QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata R h-ttg IgA ELISA 704605 Finalità d uso Questo dosaggio è stato ideato per la determinazione in-vitro di specifici autoanticorpi IgA contro

Dettagli

QUANTA Lite GBM ELISA 708740 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite GBM ELISA 708740 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite GBM ELISA 708740 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite GBM è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di autoanticorpi della classe

Dettagli

QUANTA Lite TM H. pylori IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM H. pylori IgG ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM H. pylori IgG ELISA 708715 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM H. pylori IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

QUANTA Lite TPO ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TPO ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TPO ELISA 708725 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TPO è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-perossidasi

Dettagli

QUANTA Lite TM Thyroid T ELISA Per uso diagnostico In Vitro

QUANTA Lite TM Thyroid T ELISA Per uso diagnostico In Vitro QUANTA Lite TM Thyroid T ELISA 708595 Per uso diagnostico In Vitro Finalità d uso QUANTA Lite TM Thyroid T è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di autoanticorpi antitireoglobulina

Dettagli

QUANTA Lite TM sp Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM sp Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM sp100 708990 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il kit QUANTA Lite TM sp100 è un test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la determinazione semiquantitativa

Dettagli

QUANTA Plex TM Celiac IgA Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Plex TM Celiac IgA Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Plex TM Celiac IgA Profile 708940 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Plex TM Celiac IgA Profile è un saggio di immunofluorescenza per la determinazione

Dettagli

QUANTA Lite CCP3 IgG ELISA 704535 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite CCP3 IgG ELISA 704535 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite CCP3 IgG ELISA 704535 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite CCP3 IgG ELISA è un saggio immunoassorbente semiquantitativo legato all enzima

Dettagli

LES LES. Schema coating/campione nella micropiastra

LES LES. Schema coating/campione nella micropiastra QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Solo per l'esportazione. Non in vendita negli Stati Uniti Complessità CLIA: elevata ENA Profile EIA 704715 Finalità d uso Il presente dosaggio permette lo screening

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

QUANTA Lite TM ASCA IgG (S. cerevisiae) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ASCA IgG (S. cerevisiae) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ASCA IgG (S. cerevisiae) 708865 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ASCA (S. cerevisiae) IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

% anti-c1q nella malattia renale attiva (n. pazienti)

% anti-c1q nella malattia renale attiva (n. pazienti) QUANTA Lite TM Anti-C1q ELISA 704565 Solo per esportazione. Non autorizzato alla vendita negli Stati Uniti Per uso diagnostico in vitro Complessità CLIA: elevata Uso previsto Il test QUANTA Lite TM Anti-C1q

Dettagli

QUANTA Lite TM GPA (Gastric Parietal Cell Antibody) ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM GPA (Gastric Parietal Cell Antibody) ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM GPA (Gastric Parietal Cell Antibody) ELISA 708765 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM GPA, Gastric Parietal Cell Antibody (Anticorpo Cellula

Dettagli

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite ACA IgG III 708625 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ACA IgG III è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

QUANTA Lite TM H. pylori IgA ELISA 708720 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM H. pylori IgA ELISA 708720 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM H. pylori IgA ELISA 708720 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il kit QUANTA Lite TM H. pylori IgA è un saggio di immunoassorbenza enzimatica (ELISA) per

Dettagli

QUANTA Lite TM M2 EP (MIT3) 704540 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM M2 EP (MIT3) 704540 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM M2 EP (MIT3) 704540 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM M2 EP (MIT3) è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

QUANTA Plex TM Celiac IgG Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Plex TM Celiac IgG Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Plex TM Celiac IgG Profile 708945 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Plex TM Celiac IgG Profile è un saggio di immunofluorescenza per la determinazione

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

QUANTA Lite TM Actin IgG ELISA 708785 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Actin IgG ELISA 708785 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Actin IgG ELISA 708785 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM Actin IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA)

Anticorpi antigliadina, anti endomisio ed anti-transglutaminasi di classi IgA ed IgG. Anticorpi anti gliadina (AGA) Anticorpi anti endomisio (EMA) La malattia celiaca La malattia celiaca è un intolleranza alimentare permanente nei confronti del glutine, contenuto in alcuni cereali (in particolare frumento, segale,orzo), in grado di determinare, in

Dettagli

QUANTA Lite RF IgM ELISA 708690 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite RF IgM ELISA 708690 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite RF IgM ELISA 708690 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite RF IgM è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi della classe

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

QUANTA Lite TM RF IgG ELISA 708685 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM RF IgG ELISA 708685 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM RF IgG ELISA 708685 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM RF IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi della

Dettagli

QUANTA Lite TM F-Actin IgA ELISA 704500 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM F-Actin IgA ELISA 704500 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM F-Actin IgA ELISA 704500 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM F-Actin IgA è un dosaggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la determinazione

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

QUANTA Lite SS-A ELISA 708570 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite SS-A ELISA 708570 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite SS-A ELISA 708570 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite SS-A è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-ss-a nel

Dettagli

QUANTA Plex TM SLE Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Plex TM SLE Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Plex TM SLE Profile 8 708910 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il QUANTA Plex SLE Profile 8 è un test immunologico fluorescente per l individuazione semiquantitativa

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

NOVA Gel TM Scl-70 T 708475 Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Gel TM Scl-70 T 708475 Per uso diagnostico In Vitro NOVA Gel TM Scl-70 T 708475 Per uso diagnostico In Vitro Finalità d uso Il NOVA Gel TM Scl-70 è un sistema di analisi a doppia diffusione per la titolazione e la determinazione semi-quantitativa nel siero

Dettagli

Celiachia sieronegativa

Celiachia sieronegativa Tissue transglutaminase (ttg) levels paralleles intraepithelial lymphocytes (IELs) in patients suitable with gluten related seronegative problems: preliminary report Università degli studi di Bari DETO

Dettagli

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017

L algoritmo diagnostico in età pediatrica. Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 L algoritmo diagnostico in età pediatrica Francesca Ferretti U.O. di M. Epatometaboliche OPBG Roma, 27 maggio 2017 Quali sono i pazienti con celiachia? Prevalenza 1% F >M = 1,5: 1 Familiari di I e II grado

Dettagli

5. Tale osservazione conferma la necessità di

5. Tale osservazione conferma la necessità di QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata dsdna SC ELISA 704650 Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in vitro degli autoanticorpi IgG verso l acido desossiribonucleico

Dettagli

NOVA Lite Skin Antibody Primate Esophagus Autoantibody Screen Assay Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

NOVA Lite Skin Antibody Primate Esophagus Autoantibody Screen Assay Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata NOVA Lite Skin Antibody 708330 Primate Esophagus Autoantibody Screen Assay Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso NOVA Lite SA è un test immunofluorescenza indiretta per

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA, IN MODALITA SERVICE, IN PIU LOTTI, DI UN SISTEMA PER LA DIAGNOSI DI EPATOPATIE E DIABETE SU BASE AUTOIMMUNE E DI UN SISTEMA

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

QUANTA Plex TM ENA Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Plex TM ENA Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Plex TM ENA Profile 5 708920 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Plex TM ENA Profile 5 è un saggio di immunofluorescenza per la determinazione semi-quantitativa

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

QUANTA Flash h-ttg IgA Reagents Per uso diagnostico In Vitro

QUANTA Flash h-ttg IgA Reagents Per uso diagnostico In Vitro QUANTA Flash h-ttg IgA 701103 Reagents 701100 Per uso diagnostico In Vitro Uso previsto Il test QUANTA Flash h-ttg IgA è un test immunologico della chemiluminescenza (CIA) per la determinazione semiquantitativa

Dettagli

Analisi Immunoenzimatiche

Analisi Immunoenzimatiche Analisi Immunoenzimatiche Mara Stefanelli INAIL Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti antropici Istituto Superiore di Sanità Dipartimento Ambiente e

Dettagli

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA

Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina. N. modello: TD-4272 / GD40 DELTA Striscia reattiva glicemia ematocrito emoglobina AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori che eseguono

Dettagli

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati

LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI. Dott.ssa Giovanna Liberati LA MALATTIA CELIACA: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI E CLINICI Dott.ssa Giovanna Liberati La malattia celiaca è un enteropatia immunomediata che si manifesta in soggetti geneticamente predisposti in seguito all

Dettagli

QUANTA Flash DGP IgA Reagents Per uso diagnostico In Vitro

QUANTA Flash DGP IgA Reagents Per uso diagnostico In Vitro QUANTA Flash DGP IgA 701168 Reagents Per uso diagnostico In Vitro Uso previsto Il QUANTA Flash DGP IgA è un test immunologico della chemiluminescenza (CIA) per la determinazione semiquantitativa di anticorpi

Dettagli

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. Dssa M.RITA SADORI u.o.c.laboratorio analisi LA CELIACHIA LA CELIACHIA E UNA MALATTIA AUTOIMMUNE LEGATA AD UNA FORTE PREDISPOSIZIONE GENETICA. OLTRE

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

QUANTA Lite TM SLA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM SLA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM SLA 708775 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il QUANTA Lite TM SLA (antigene solubile epatico) è un saggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per

Dettagli

Reagenti 1. Sezioni di esofago di scimmia su vetrini con 5 o 10 pozzetti, con con desecante

Reagenti 1. Sezioni di esofago di scimmia su vetrini con 5 o 10 pozzetti, con con desecante NOVA Lite Monkey Oesophagus IFA Kit/Slides Per uso diagnostico In Vitro Codice Prodotto: 74145, 7415, 74155, 74255 54145, 54145.1, 5415, 5415.25, 54155.25, 54255.25 Complessità CLIA: elevata Finalità d

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile.

Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Molti anticorpi gruppo-ematici reagiscono con i corrispondenti antigeni sui globuli rossi in vitro senza determinare alcun effetto visibile. Questi anticorpi sono delle molecole IgG che attaccano un solo

Dettagli

NOVA Gel TM SS-A/SS-B T 708455 Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Gel TM SS-A/SS-B T 708455 Per uso diagnostico In Vitro NOVA Gel TM SS-A/SS-B T 708455 Per uso diagnostico In Vitro Finalità d uso Il NOVA Gel TM SS-A/SS-B è un sistema di analisi a doppia diffusione per la titolazione e la determinazione semi-quantitativa

Dettagli

QUANTA Flash h-ttg IgG Reagents Per uso diagnostico In Vitro

QUANTA Flash h-ttg IgG Reagents Per uso diagnostico In Vitro QUANTA Flash h-ttg IgG 701108 Reagents Per uso diagnostico In Vitro Uso previsto Il test QUANTA Flash h-ttg IgG è un test immunologico della chemiluminescenza (CIA) per la determinazione semiquantitativa

Dettagli

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione

La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia. glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione Introduzione La malattia celiaca (CD= celiac-disease), definita anche enteropatia glutine-sensibile(gse=glutesensitive-enteropathie) è una affezione dell intestino tenue, caratterizzata da atrofia dei

Dettagli

NOVA Gel TM Sm/RNP S 708410 Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Gel TM Sm/RNP S 708410 Per uso diagnostico In Vitro NOVA Gel TM Sm/RNP S 708410 Per uso diagnostico In Vitro Finalità d uso Il NOVA Gel TM Sm/RNP è un sistema di analisi a doppia diffusione per lo screening e la determinazione semi-quantitativa nel siero

Dettagli

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali VEQ AUTOIMMUNITA E un ottima occasione per : Migliorare le procedure Favorire la crescita culturale e le competenze professionali Uniformare la refertazione sul territorio regionale Collaborare con le

Dettagli

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B

CLOSTRIDIUM DIFFICILE TOSSINE A e B MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Nessuna. MODALITA' DI RACCOLTA

Dettagli

QUANTA Lite TM Centromere (CENP-A e CENP-B) 708770 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Centromere (CENP-A e CENP-B) 708770 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Centromere (CENP-A e CENP-B) 708770 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM Centromere è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

NOVA Gel TM SS-A/SS-B S 708450 Per uso diagnostico In Vitro

NOVA Gel TM SS-A/SS-B S 708450 Per uso diagnostico In Vitro NOVA Gel TM SS-A/SS-B S 708450 Per uso diagnostico In Vitro Finalità d uso Il NOVA Gel TM SS-A/SS-B è un sistema di analisi a doppia diffusione per lo screening e la determinazione semi-quantitativa nel

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Complessità CLIA: elevata

Complessità CLIA: elevata NOVA Lite HEp-2 ANA Kits/Substrate Slides Per uso diagnostico In Vitro Codice Prodotto: 708100, 708100.100 708101, 508100.20 508100.80, 508100.100 508105.10 Complessità CLIA: elevata Finalità d uso NOVA

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 20 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Cw monoclonale umano IgM Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda

Dettagli

PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano

PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano PROGESTERONE ELISA Determinazione immunoenzimatica diretta del Progesterone nel siero o plasma umano IVD LOT Vedere etichetta esterna Σ = 96 tests REF IE164 DESTINAZIONE D USO Metodo competitivo immunoenzimatico

Dettagli

Speed Duo Leish K/Ehrli

Speed Duo Leish K/Ehrli Speed Duo Leish K/Ehrli TM IT Speed Duo Leish K/Ehrli TM Kit di diagnosi veterinaria Solo per uso in vitro INTERESSE CLINICO La leishmaniosi canina è una malattia dovuta alla proliferazione nei macrofagi

Dettagli

Annexe III Autocertificazione del produttore

Annexe III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 27 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-k (cellano) coombsreactive policlonale, umano IgG Annexe III Autocertificazione del produttore

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

NOVA Lite IgG F-Actin 708255 Uso previsto Introduzione e descrizione del test Principi della procedura Reagenti Avvertenze

NOVA Lite IgG F-Actin 708255 Uso previsto Introduzione e descrizione del test Principi della procedura Reagenti Avvertenze NOVA Lite IgG F-Actin 708255 Solo per esportazione. Non autorizzato alla vendita negli Stati Uniti. Per uso diagnostico in vitro Complessità CLIA: elevata Uso previsto Il kit NOVA Lite IgG F-Actin è un

Dettagli

ZytoDot SPEC HER2 Probe

ZytoDot SPEC HER2 Probe ZytoDot SPEC HER2 Probe C-3001-400 C-3001-100 40 (0.4 ml) 10 (0.1 ml) Per la rilevazione del gene umano HER2 mediante ibridazione in situ cromogenica (CISH).... Dispositivo per uso diagnostico in vitro

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2 Gianna Mazzarelli 14/09/2015 Tempi di rilevazione di specifici markers di infezione HIV Test combinati Ag/Ab Ag ricombinanti

Dettagli

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 2 Prodotto: Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI

AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI AFLA-V FOGLIO D ISTRUZIONI CULTIVIAMO IL SUCCESSO MEDIANTE LA SCIENZA Nel settore della sicurezza alimentare,vicam è da più di 20 anni il primo fornitore di tecnologie innovative e di test rapidi per la

Dettagli

L incidenza degli autoanticorpi anti-mpo nelle diverse varianti di vasculite e forme associate è qui di seguito riportata:

L incidenza degli autoanticorpi anti-mpo nelle diverse varianti di vasculite e forme associate è qui di seguito riportata: QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata MPO SC ELISA 704655 Finalità d uso Il presente dosaggio permette la determinazione in-vitro degli anticorpi IgG anti-mieloperossidasi

Dettagli

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre 215 Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? Tarcisio Not Clinica Pediatrica Università di Trieste - IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

NOVA Lite HEp-2 ANA Kit with DAPI Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

NOVA Lite HEp-2 ANA Kit with DAPI Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata NOVA Lite HEp-2 ANA Kit with DAPI Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Codice prodotto 708102 Uso previsto Il test NOVA Lite HEp-2 è un test immunofluorescente indiretto per lo screening

Dettagli