QUANTA Flash h-ttg IgA Reagents Per uso diagnostico In Vitro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUANTA Flash h-ttg IgA Reagents Per uso diagnostico In Vitro"

Transcript

1 QUANTA Flash h-ttg IgA Reagents Per uso diagnostico In Vitro Uso previsto Il test QUANTA Flash h-ttg IgA è un test immunologico della chemiluminescenza (CIA) per la determinazione semiquantitativa di anticorpi IgA anti-transglutaminasi tissutale umana (h-ttg) nel siero umano. La presenza di anticorpi IgA anti-h-ttg, in associazione ai riscontri clinici e ad altri test di laboratorio, può favorire la diagnosi delle enteropatie sensibili al glutine malattia celiaca (CD) e dermatite erpetiforme (DH). Introduzione e descrizione del test La malattia celiaca è una patologia cronica i cui tratti principali includono infiammazione e caratteristico appiattimento della mucosa intestinale con conseguente sindrome da malassorbimento nota come enteropatia sensibile al glutine. L eziologia esatta della malattia resta sconosciuta ma la gliadina, ovvero la frazione solubile in alcol del glutine di grano, è chiaramente l agente tossico. 1,2 In origine, per diagnosticare la malattia celiaca venivano utilizzate una serie di biopsie intestinali. Più recentemente, per lo screening dei pazienti con enteropatia sensibile al glutine e per il monitoraggio del rispetto delle prescrizioni alimentari è stato suggerito un test sierologico volto a rilevare la presenza di anticorpi anti-gliadina, anti-endomisiali e anti-ttg. 3-5 La European Society of Pediatric Gastroenterology and Nutrition ha raccomandato l uso di marcatori anticorpali come gli anticorpi anti-gliadina e anti-endomisiali per ridurre il numero di biopsie intestinali necessarie per formulare una diagnosi 5. L antigene endomisiale è stato identificato quale enzima legale la proteina ttg. 6 L antigene h-ttg è stato prodotto mediante tecnologia ricombinante e può presentare determinati vantaggi rispetto all antigene estratto dal fegato di cavia. 7,8 La dermatite erpetiforme è una malattia della pelle che, come la celiachia, è causata dall ingestione di glutine di grano. La maggior parte dei pazienti con DH presenta atrofia dei villi del digiuno identica a quella riscontrata nella celiachia e una dieta rigida priva di glutine determina un miglioramento delle lesioni sia intestinali sia cutanee. 1,2,9 Gli attuali metodi sierologici come i test endomisiali sulla gliadina nativa e sulla transglutaminasi tissutale evidenziano prestazioni deludenti quando usati per la DH, con sensibilità che variano dal 60 al 75% 9 rispetto alle sensibilità pari al 95% e superiori riferite per la celiachia. 3-8 Principi della procedura L antigene h-ttg ricombinante purificato è rivestito su sfere di lattice paramagnetiche, conservate nella cartuccia di reagente in condizioni tali da conservare l antigene nel suo stato reattivo. Quando la cartuccia per il test è pronta per essere utilizzata per la prima volta, viene aggiunta una soluzione tampone alla provetta contenente le sfere e le sfere vengono risospese con il tampone. La cartuccia di reagente viene quindi caricata sullo strumento BIO-FLASH. Un campione di siero del paziente viene diluito 1:17 dallo strumento in una cuvetta in plastica monouso. Piccole quantità di siero del paziente diluito, le sfere di h-ttg e il tampone del test vengono tutti combinati in una seconda cuvetta e miscelati. Questa cuvetta viene incubata a 37 C. Le sfere vengono quindi magnetizzate e lavate più volte. L'anticorpo IgA antiumano coniugato con isoluminolo viene aggiunto alla cuvetta e incubato a 37 C. Ancora una volta le sfere vengono magnetizzate e lavate ripetutamente. Il coniugato con isoluminolo produce una reazione luminescente quando alla cuvetta vengono aggiunti reagenti ( trigger ). La luce prodotta da questa reazione viene misurata in RLU (unità di luce relativa) dal sistema ottico BIO-FLASH. Le RLU sono 1

2 proporzionali alla quantità di coniugato di isoluminolo legato che a sua volta è proporzionale alla quantità di anticorpi IgA anti-h-ttg legati all antigene h-ttg sulle sfere. Il test QUANTA Flash h-ttg IgA utilizza una curva master predefinita specifica per il lotto che viene caricata sullo strumento utilizzando il codice a barre della cartuccia di reagente. In base ai risultati ottenuti utilizzando due calibratori, viene creata una Curva di lavoro specifica dello strumento, che viene usata dal software per calcolare le unità di chemiluminescenza (CU) a partire dal valore RLU ottenuto per ciascun campione. Reagenti 1. La cartuccia di reagente QUANTA Flash h-ttg IgA contiene i seguenti reagenti per 50 determinazioni (701103) / 100 determinazioni (701100): a. sfere paramagnetiche rivestite con h-ttg, conservate prima del primo utilizzo. b. Tampone per il dosaggio di colore rosa, contenente soluzione fisiologica tamponata con Tris, Tween 20, stabilizzanti proteici e conservanti. c. Tracciante IgA Anticorpo anti-iga umano marcato con isoluminolo, contenente tampone, stabilizzanti proteici e conservanti. 2. Tampone di risospensione, 1 fiala di colore rosa, contenente tampone, stabilizzanti proteici e conservanti. Avvertenze 1. Questo tampone per test contiene una sostanza chimica (cloramfenicolo 0,02%) ritenuta cancerogena dallo Stato della California. 2. Come conservante viene usato l azoturo di sodio. L azoturo di sodio è un veleno e può essere tossico se ingerito o assorbito attraverso la pelle o gli occhi. L azoturo di sodio può reagire con le tubature in piombo o rame e formare azidi metalliche potenzialmente esplosive. Lavare i lavandini, se usati per lo smaltimento dei reagenti, con grandi volumi di acqua per evitare l accumulo di azide. 3. Utilizzare attrezzatura di protezione idonea quando si manipolano i reagenti forniti. 4. I reagenti rovesciati devono essere puliti immediatamente. Durante lo smaltimento delle scorie, rispettare tutti i regolamenti ambientali federali, statali e locali. Precauzioni 1. Questo prodotto è destinato a un uso diagnostico in Vitro. 2. Il test è concepito per essere utilizzato esclusivamente con lo strumento BIO-FLASH. 3. Si raccomanda un rigido rispetto del protocollo di risospensione. 4. Una volta aperta, la cartuccia di reagente deve essere conservata nel dispositivo di caricamento girevole per i reagenti dello strumento. Occorre prestare attenzione ed evitare la fuoriuscita di reagenti quando la cartuccia viene posta per la prima volta nello strumento. 5. La contaminazione chimica dei reagenti può derivare da una pulizia o un risciacquo inadeguati dello strumento. I residui di comuni sostanze di laboratorio come la formalina, la candeggina, l etanolo o di detergente possono causare interferenze nel test. Assicurarsi di seguire la procedura di pulizia dello strumento raccomandata come specificato nel manuale operatore di BIO-FLASH. Condizioni di conservazione 1. Conservare le cartucce di reagente sigillate e il tampone di risospensione a 2-8 C. Non congelare. I reagenti sono stabili fino alla data di scadenza se conservati e maneggiati in accordo alle istruzioni. 2

3 2. Le cartucce di reagenti sigillate devono essere conservate nello strumento. Il software BIO- FLASH controlla la scadenza delle cartucce montate (in uso) nonché la scadenza del lotto di reagente (durata) della cartuccia di reagente. Il sistema non consente di utilizzare una cartuccia scaduta. Raccolta, preparazione e trattamento dei campioni Questa procedura deve essere eseguita on un campione di siero. I campioni microbicamente contaminati, sottoposti a trattamento termico o contenenti particolato visibile non devono essere usati. Evitare sieri itterici o fortemente emolizzati. Dopo il prelievo, separare il siero dal coagulo. Il CLSI Document H18-A4 raccomanda le seguenti condizioni di conservazione per i campioni. 1. Conservare i campioni a temperatura ambiente per un massimo di 8 ore. 2. Se il dosaggio non verrà completato entro 8 ore, refrigerare il campione a 2-8 C. 3. Se il dosaggio non verrà completato entro 48 ore, oppure per la spedizione del campione, congelare a -20 C o a una temperatura inferiore. I campioni congelati devono essere miscelati dopo il decongelamento e prima di eseguire il test. Procedura Materiali forniti 1 Cartuccia del reagente QUANTA Flash h-ttg IgA 1 Tampone di risospensione 1 Pipetta di trasferimento Materiale aggiuntivo richiesto ma non fornito Strumento BIO-FLASH con computer operativo Soluzione di risciacquo del sistema BIO-FLASH (Codice: ) Trigger BIO-FLASH (Codice: ) Cuvette BIO-FLASH (Codice: ) Calibratori QUANTA Flash h-ttg IgA (Codice: ) Controlli QUANTA Flash h-ttg IgA (Codice: ) 3

4 Uso dell'analizzatore chemiluminescente BIO-FLASH 1. Per istruzioni dettagliate sull'analizzatore chemiluminescente BIO-FLASH e il software BIO- FLASH, vedere il manuale dell'operatore fornito insieme al sistema BIO-FLASH. Per maggiori informazioni e per la risoluzione dei problemi riguardanti il test, contattare il servizio tecnico di INOVA Diagnostics, Inc. all indirizzo o al numero di telefono riportati alla fine del presente inserto. 2. Per svuotare il contenitore delle scorie solide, aprirlo. Rimuovere il contenitore di scorie solide e smaltire correttamente le cuvette usate. Sostituire il contenitore delle scorie solide, chiuderlo e fare clic su Yes nella finestra Empty Waste Drawer. 3. Per sostituire i trigger, fare clic sul pulsante Bulks Inventory F9 (in alto a destra). a. Nella schermata Inventory Bulks, fare clic sul pulsante Triggers a sinistra. Viene visualizzata una nuova finestra intitolata Add Triggers Remove old bottles. b. Aprire e rimuovere il cassetto delle scorie sullo strumento BIO-FLASH. Eliminare tutte le cuvette presenti nel cassette delle scorie. Fare clic su Yes nella finestra Empty Waste Drawer. Rimuovere i flaconi di trigger dai relativi supporti e fare clic sul pulsante Next. Svitare i flaconi di trigger vecchi dai relativi tappi e sostituirli con trigger nuovi. Procedere sostituendo un flacone per volta e abbinandoli ai colori dei tappi (bianco con bianco e rosso con rosso). c. Seguire le istruzioni presentate nella nuova finestra Add Triggers Add Trigger 2 bottle. Una volta che il codice a barre è stato accettato, inserire il Trigger 2 nel supporto bianco. Fare clic su Next. d. Seguire le istruzioni presentate nella finestra Add Triggers Add Trigger 1 bottle. Una volta che il codice a barre è stato accettato, inserire il Trigger 1 nel supporto rosso. Fare clic su Finish. Sostituire e chiudere il cassetto delle scorie. 4. Per sostituire il contenitore con la soluzione di risciacquo del sistema, fare clic sul pulsante Bulks Inventory F9 (angolo superiore destro). Nella schermata Inventory Bulks, fare clic sul pulsante Sys. Rinse. Nella nuova finestra Add System Rinse Remove bottles, fare clic su Next. Seguire le istruzioni presentate nella nuova finestra Add System Rinse Add bottle. Una volta che il codice a barre è stato accettato, se necessario, fare clic su Finish. 5. Per svuotare il contenitore delle scorie liquide, dalla schermata Inventory Bulks, fare clic sul pulsante Fluid Waste. Rimuovere e smaltire le scorie liquide. Fare clic su Next. Dopo aver riposizionato il flacone vuoto, fare clic su Finish. 4

5 Metodo Preparazione della cartuccia del reagente Quando la cartuccia di reagente è usata per la prima volta, è necessario seguire attentamente la procedura riportata di seguito, per un'installazione accurata della stessa sullo strumento BIO- FLASH. Nota: non utilizzare la cartuccia di reagente se si notano segni di danni. 1. Collocare la cartuccia del reagente su una superficie solida. Tenere ferma la cartuccia del reagente con una mano. Con l'altra mano afferrare saldamente la linguetta a strappo rossa sul retro della cartuccia ed estrarla completamente. 2. Premendo le due linguette sui lati del tappo da forare (parte grigia), esercitare pressione sulla porzione superiore della cartuccia del reagente fino allo scatto in posizione bloccata. Le linguette non devono più essere visibili. NON CAPOVOLGERE LA CARTUCCIA APERTA. 3. Risospendere le microparticelle h-ttg: a. Togliere il tappo alla fiala del tampone di risospensione e raccogliere il liquido nella pipetta di trasferimento fornita in dotazione. Verrà utilizzo l'intero contenuto della fiala. b. Fare scorrere la porta nel coperchio della cartuccia del reagente in posizione aperta premendo delicatamente il lato stretto sulla cartuccia del reagente e mantenerla in posizione. Eseguire attentamente il trasferimento dell'intero contenuto della fiala nella provetta di reagente con le microparticelle attraverso il foro singolo sulla sommità della cartuccia di reagente. c. Miscelare il contenuto della provetta con il reagente a microparticelle aspirando e iniettando nuovamente il liquido almeno 30 volte. Se si osservano aggregazioni visibili di sfere, continuare a miscelare la soluzione altre 30 volte. In caso di mancata risospensione delle microparticelle, NON UTILIZZARE LA CARTUCCIA. d. Assicurarsi di erogare tutto il liquido prima di rimuovere la pipetta dalla provetta ed eliminarla. 4. Togliere l adesivo dalla parte superiore della cartuccia del reagente per scoprire gli altri tre fori. 5. Posizionare la cartuccia di reagente in qualsiasi slot disponibile sul dispositivo di caricamento girevole dei reagenti dello strumento BIO-FLASH. 5

6 Calibrazione del test 1. Ogni nuovo lotto di cartucce di reagente deve essere calibrato prima del primo impiego. Il software non consente l uso di un nuovo lotto se non viene eseguita la calibrazione. 2. Per istruzioni dettagliate su come calibrare la cartuccia del reagente, vedere la sezione intitolata QUANTA Flash h-ttg IgA Calibrators del presente inserto. 3. Una volta calibrata la cartuccia di reagente, il lotto di cartucce su cui è stata eseguita la calibrazione è pronto per l'uso. Programmazione ed esecuzione dei campioni 1. Premere il pulsante Worklist sulla parte superiore dello schermo e selezionare la scheda Racks sulla parte inferiore. 2. Selezionare il rack del campione da utilizzare evidenziandolo sullo schermo oppure eseguendo la scansione del codice a barre con l apposito lettore portatile. Eseguire la scansione oppure digitare il nome del campione, selezionare il tipo di campione, il tipo di contenitore (provetta/coppa) e selezionare h_ttg_iga dal pannello di test. Ripetere la procedura per tutti i campioni. 3. Caricare i campioni nelle posizioni selezionate nel rack dei campioni e caricare il rack nel dispositivo di caricamento girevole dello strumento. 4. Se tutti i materiali necessari sono caricati sullo strumento, l icona di avvio è disponibile e accesa in verde sullo schermo. Premere l'icona Start F4 per avviare l'analisi. Controllo della qualità Il kit QUANTA Flash h-ttg IgA Controls (venduto separatamente Numero articolo INOVA ) contiene controlli h-ttg IgA positivi e negativi. Fare riferimento alla sezione QUANTA Flash Controlli h-ttg IgA del presente inserto per istruzioni dettagliate su come inserire tutte le informazioni necessarie di ciascun controllo nel software, nonché su come eseguire i controlli. Si raccomanda di eseguire i controlli almeno una volta ogni giorno d uso del test; tuttavia, gli utenti devono tenere in considerazione anche la normativa nazionale/locale. Calcolo dei risultati Presso INOVA, viene prodotta una Curva master a cinque punti per ogni nuovo lotto di QUANTA Flash h-ttg IgA. I parametri della curva sono codificati nel codice a barre di ogni cartuccia di reagente. Durante la calibrazione, viene creata una curva di lavoro specifica dello strumento in base alla Curva master e la stessa viene usata per convertire i valori RLU in CU. La reattività dell anticorpo IgA per h-ttg può quindi essere classificata in base alla tabella seguente. Reattività CU Negativa <20 Debolmente positivo Positiva >30 La reattività in CU è direttamente collegata al titolo di autoanticorpi nel campione del paziente. Gli aumenti e le diminuzioni delle concentrazioni di anticorpi del paziente saranno rispecchiate in una corrispondente ascesa o diminuzione delle CU, proporzionale alla quantità di anticorpi. L'intervallo di misurazione analitica (AMR) del dosaggio (determinato dai punti di minimo e massimo della Curva master) è compreso tra 1,9 CU e 4965,5 CU, che corrisponde all'intervallo lineare del dosaggio. Se il risultato di un paziente è inferiore a 1,9 CU, il sistema BIO-FLASH lo indicherà come <1,9 CU. Dato che è inferiore a 20 CU, verrà considerato come un risultato negativo. Se il risultato di un paziente è superiore a 4965,5 CU, il sistema BIO-FLASH lo indicherà come >4965,5 CU. Il risultato verrà considerato positivo. Il software BIO-FLASH dispone di un opzione di ripetizione automatica. Se viene selezionata questa opzione, lo strumento analizzerà automaticamente di nuovo qualsiasi campione abbia un risultato >4965,5 CU dopo un'ulteriore diluizione di 10 volte, riportando così il valore misurato all'interno dell'intervallo AMR. Il risultato finale verrà calcolato dal 6

7 software tenendo conto del fattore di diluizione ulteriore. Dato che il valore massimo misurabile è 4965,5 CU, il valore massimo riferibile è CU. Interpretazione dei risultati Ogni laboratorio deve verificare l'intervallo di riferimento fornito dal produttore e può stabilire il proprio intervallo di normalità in base ai propri controlli e alle popolazioni di pazienti secondo le procedure consolidate. Si suggerisce che i risultati riportati dal laboratorio includano la dichiarazione: I seguenti risultati sono stati ottenuti con il test immunologico di chemiluminescenza INOVA QUANTA Flash h-ttg IgA. I valori ottenuti con metodi di dosaggio di produttori diversi non possono essere utilizzati in modo intercambiabile. Limiti della procedura 1. Non tutti i pazienti con malattia celiaca o dermatite erpetiforme sono positivi agli autoanticorpi anti-iga h-ttg. Inoltre, un risultato h-ttg IgA negativo in un paziente non trattato può spesso essere spiegato da un deficit di IgA selettivo, vale a dire un reperto relativamente frequente nella malattia celiaca. Per questi pazienti, INOVA offre il kit QUANTA Flash h-ttg IgG. 2. I risultati del test devono essere usati in combinazione ai reperti clinici e ad altri test sierologici. 3. La non corretta risospensione delle sfere rivestite con h-ttg può produrre valori inferiori rispetto a quelli che si sarebbero ottenuti se le sfere fossero state adeguatamente risospese. 4. Non sono stabilite prestazioni per matrici diverse dal siero. Valori attesi Il valore soglia del test è stato determinato testando 446 campioni caratterizzati clinicamente prelievi singoli di pazienti a cui era stata diagnosticata con certezza la presenza o l assenza di malattia celiaca (e non seguivano una dieta priva di glutine). Questi campioni 117 clinicamente positivi e 329 clinicamente negativi sono stati utilizzati per regolare il valore soglia su 20 CU in modo da ottimizzare la sensibilità e la specificità rispettivamente al 92,3% e al 98,2% in questo contesto di formazione. Confronto metodologico con un predicate device I campioni per l analisi di confronto metodologico comprendevano i campioni tratti dagli studi di validazione clinica (pazienti con CD, senza CD e con dermatite erpetiforme) che rientravano nell'intervallo rilevabile del test. Questi campioni sono stati testati con QUANTA Flash IgA h-ttg e predicato ELISA. Confronto metodologico (N = 140) Positivo QUANTA Flash h-ttg IgA CIA Negativo h-ttg IgA ELISA Positivo Negativo Totale 69 2* Percentuale di accordo (Confidenza 95%) Accordo pos. = 100% (94,7,- 100%) Accordo neg. = 97,2% (90,3-99,2%) Totale Accordo totale = 99,1% *Un campione era prelevato da un donatore di sangue altamente negativo al test h-ttg IgA ELISA, l altro da un paziente affetto da dermatite erpetiforme. 7

8 Sensibilità e specificità clinica Lo studio di validazione clinica includeva 200 donatori di sangue normali, 71 controlli senza malattia celiaca, 77 campioni tratti da un workshop sulla ttg (27 controlli con CD e 50 esenti da CD) e 29 campioni con CD aggiuntivi tratti dalla libreria di sieri INOVA. Questi campioni sono stati testati con il kit QUANTA Flash h-ttg IgA. I risultati del test sono presentati di seguito: Clinici (N = 371) QUANTA Flash h-ttg IgA CIA Diagnosi Sensibilità e specificità Esenti CD Totale (Confidenza 95%) da CD Positivo 47 6* 53 Sensibilità = 94,0% (83,5-98,7%) Negativo 3** Specificità = 98,1% (96,0-99,3%) Totale *Questi provenivano da 4 donatori di sangue, 3 dei quali erano positivi secondo il test ELISA e da 2 persone che erano positive rispettivamente agli anticorpi anti-h. pylori e tireoglobulina. **Tutti e tre i campioni erano negativi secondo il test h-ttg IgA ELISA. I risultati provenienti da 25 pazienti affetti da dermatite erpetiforme sono presentati nella tabella seguente. Dermatite erpetiforme (N = 25) QUANTA Flash h-ttg IgA CIA Diagnosi Analisi Esente DH Totale (Confidenza 95%) da DH Positivo Sensibilità = 80,0% (59,3-93,2%) Negativo 5* 0 5 Totale *Questi 5 campioni erano negativi secondo il test h-ttg IgA ELISA. Precisione e riproducibilità La precisione del test QUANTA Flash h-ttg IgA è stata valutata esaminando 7 pazienti in conformità a CLSI EP5-A2 e i dati sono riepilogati di seguito: Campione N Media (CU) SD Intratest CV (%) Intertest SD CV (%) Tra un giorno e l altro CV SD (%) SD Totale Pt ,7 0,3 3,5% 0,2 2,5% 0,0 0,0% 0,3 4,0% Pt ,9 0,6 2,6% 0,7 3,0% 0,3 1,3% 1,0 4,2% Pt ,1 0,5 2,2% 0,8 3,2% 0,5 1,8% 1,1 4,2% Pt ,5 1,2 2,9% 1,5 3,6% 0,0 0,0% 1,8 4,5% Pt ,6 1,5 2,2% 2,5 3,6% 1,0 1,4% 3,1 4,4% Pt ,1 10,6 3,1% 9,9 2,9% 4,6 1,3% 15,2 4,4% Pt ,1 224,3 6,5% 277,4 8,0% 171,6 4,9% 395,8 11,4% CV (%) 8

9 Intervallo di misurazione analitica: limiti e linearità Il limite inferiore di rilevamento di questo dosaggio secondo CLSI EP17-A è di 465 RLU, che sono ben al di sotto dell'amr (1,9 CU). L'intero AMR, da 1,9 CU a 4965,5 CU, è lineare. È stato condotto uno studio di linearità in base a CLSI EP6-A e i dati sono riassunti di seguito: Campione Intervallo di test (CU) Pendenza (IC 95%) Intercettazione Y (95% IC) R² 1 1,9-45,4 1,0 (0,95-1,05) 0,93 (-0,26-2,2) 1, ,8-118,3 1,03 (0,99-1,06) 0,68 (-1,38-2,7) 1, ,0-141,3 0,99 (0,95-1,02) 1,05 (-1,46-3,56) 1, ,6-724,7 1,02 (0,98-1,06) 7,81 (-7,25-22,87) 1, ,2-2699,0 1,05 (1,0-1,09) 31,18 (-18,39-80,76) 1, ,0-5428,0 0,92 (0,86-0,98) -100,9 (-267,2-65,5) 0,990 9

10 QUANTA Flash h-ttg IgA Calibrators Per uso diagnostico In Vitro Uso previsto I calibratori QUANTA Flash h-ttg IgA sono concepiti per essere utilizzati con il test di chemiluminescenza (CIA) QUANTA Flash h-ttg IgA sullo strumento BIO-FLASH. Ogni calibratore definisce un punto di riferimento per la curva di lavoro usata per determinare i valori presi in Unità di chemiluminescenza (CU) nella misurazione degli anticorpi anti-iga anti-h-ttg nel siero. Riepilogo e principi della procedura QUANTA Flash h-ttg IgA CIA utilizza una Curva master predefinita specifica per il lotto memorizzata nel codice a barre della cartuccia di reagente. I calibratori QUANTA Flash h-ttg IgA sono concepiti per produrre una Curva di lavoro specifica per lo strumento a partire dai parametri della Curva master, con un punto di decisione basato sulle caratteristiche di prestazioni e sulla valutazione clinica del QUANTA Flash h-ttg IgA CIA. I calibratori sono testati su più strumenti con lotti multipli di reagenti prima dell attribuzione di un valore. Reagenti 1. Calibratore QUANTA Flash h-ttg IgA Calibratore 1: Due (2) provette con etichetta con codice a barre che contengono 0,3 ml di reagente prediluito, pronto all'uso. I calibratori contengono anticorpi umani anti-iga a h-ttg in stabilizzatori e conservanti. 2. Calibratore QUANTA Flash h-ttg IgA Calibratore 2: Due (2) provette con etichetta con codice a barre che contengono 0,3 ml di reagente prediluito, pronto all'uso. I calibratori contengono anticorpi umani anti-iga a h-ttg in stabilizzatori e conservanti. Avvertenze 1. Tutto il materiale di natura umana utilizzato nella preparazione dei calibratori per questo prodotto è stato testato ed è risultato negativo alla presenza di anticorpi al virus dell'immunodeficienza umana (HIV), dell'antigene superficiale dell'epatite B (HBsAg) e dell'epatite C (HCV) in base a metodi approvati dalla FDA. Nessun metodo di prova tuttavia può offrire l'assicurazione completa dell assenza del virus dell HIV, HCV o altri agenti infettivi. Pertanto, i calibratori QUANTA Flash RNP devono essere maneggiati come materiale potenzialmente infettivo Utilizzare attrezzatura di protezione idonea quando si manipolano i reagenti forniti. 3. I reagenti rovesciati devono essere puliti immediatamente. Durante lo smaltimento delle scorie, rispettare tutti i regolamenti ambientali federali, statali e locali. Precauzioni 1. Questo prodotto è per uso diagnostico In Vitro. 2. I calibratori QUANTA Flash h-ttg IgA Calibrators sono concepiti per essere utilizzati con il test QUANTA Flash h-ttg IgA. 3. Non trasferire i reagenti dei calibratori in provette secondarie. I codici a barre sulle provette vengono usati dallo strumento per abbinare i calibratori con il tipo di test corretto. 4. Una volta che una provetta di un calibratore è stata aperta, può essere utilizzata per massimo 8 ore se il calibratore viene conservato aperto, montato sullo strumento, dopodiché il reagente deve essere eliminato. 10

11 5. La contaminazione chimica dei reagenti può derivare da una pulizia o un risciacquo inadeguati dello strumento. I residui di comuni sostanze di laboratorio come la formalina, la candeggina, l etanolo o di detergente possono causare interferenze nel test. Assicurarsi di seguire la procedura di pulizia dello strumento raccomandata come specificato nel manuale operatore di BIO-FLASH. Condizioni di conservazione 1. Conservare i calibratori sigillati a una temperatura compresa tra 2 e 8 C. Non congelare. I reagenti sono stabili fino alla data di scadenza se conservati e maneggiati in accordo alle istruzioni. 2. I calibratori aperti devono essere eliminati dopo essere stati lasciati 8 ore aperti, montati sullo strumento. Procedura 1. Ogni nuovo lotto di cartucce di reagente deve essere calibrato prima del primo impiego. Il software non consente l uso di un nuovo lotto se non viene eseguita la calibrazione. 2. Ogni calibratore deve essere delicatamente miscelato prima dell uso per garantire l omogeneità. Evitare la formazione di schiume, in quanto le bolle possono interferire con la rilevazione del livello di liquidi degli strumenti. Stappare le provette del calibratore e collocarle entrambe su un rack per campioni, con i codici a barre rivolti verso gli spazi nel rack. Posizionare il rack dei campioni nel dispositivo di caricamento girevole dello strumento BIO-FLASH e chiudere la porta. Lo strumento leggerà i codici a barre sulle provette del calibratore e identificherà la cartuccia di reagente necessaria. Per istruzioni dettagliate sull'analizzatore chemiluminescente BIO-FLASH e il software BIO-FLASH vedere il manuale operatore fornito insieme al sistema BIO-FLASH. 3. Lo strumento eseguirà ogni calibratore tre volte. Dopo che tutti i calibratori saranno stati eseguiti, il software richiederà la convalida della calibrazione. Dalla schermata Instrument Summary, fare clic sul pulsante freccia Choose more options Ctrl-M ( ). Selezionare Calibration Ctrl-F3. Nella finestra Calibration selezionare il dosaggio desiderato e fare clic su Details. 4. Nella nuova finestra Calibration Details, selezionare la calibrazione appena eseguita. Viene visualizzata la Curva master sotto forma di linea tratteggia e la Curva di lavoro sotto forma di linea continua. Se i risultati di calibrazione sono validi, nella regione in basso a destra della schermata verrà visualizzato un pulsante di convalida. Fare clic sul pulsante Validate Calibration. 5. Una volta che la cartuccia del reagente sarà stata calibrata, il lotto di cartucce su cui è stata eseguita la calibrazione è pronto per l uso. Si raccomanda di eseguire i controlli QUANTA Flash h-ttg IgA Controls (venduti separatamente codice ) dopo la calibrazione di un lotto di cartucce di reagente. Tracciabilità Al momento non esiste alcuno standard internazionale riconosciuto per la misurazione degli anticorpi IgA anti-transglutaminasi tissutale umana. Limiti Questi calibratori sono concepiti per 4 calibrazioni. Il tempo totale di permanenza delle provette di calibratore aperte sullo strumento è di 8 ore. Se i calibratori vengono lasciati aperti, caricati, per un periodo maggiore, devono essere eliminati. L'uso per oltre 8 ore delle stesse provette di calibratore può causare una calibrazione errata del test e questo potrebbe dare luogo a risultati errati. 11

12 QUANTA Flash h-ttg IgA Controls Per uso diagnostico In Vitro Uso previsto I controlli QUANTA Flash h-ttg IgA sono concepiti per il controllo della qualità del test di chemiluminescenza (CIA) QUANTA Flash h-ttg IgA eseguito su uno strumento BIO-FLASH. Riepilogo e principi della procedura I controlli QUANTA Flash h-ttg IgA Controls comprendono un Controllo negativo e un Controllo positivo. Ciascuno contiene una diversa quantità di anticorpi IgA anti-h-ttg. Il controllo negativo e il controllo positivo vengono usati per monitorare le prestazioni analitiche dell'immunodosaggio chemiluminescente QUANTA Flash h-ttg IgA. Reagenti 1. Controllo negativo QUANTA Flash h-ttg IgA Negative Control: Due (2) provette con etichetta con codice a barre che contengono 0,5 ml di reagente pronto all'uso. I controlli contengono anticorpi umani anti-iga a h-ttg in stabilizzatori e conservanti. 2. Controllo positivo QUANTA Flash h-ttg IgA Positive Control: Due (2) provette con etichetta con codice a barre che contengono 0,5 ml di reagente pronto all'uso. I controlli contengono anticorpi umani anti-iga a h-ttg in stabilizzatori e conservanti. Avvertenze 1. Tutto il materiale di origine umana utilizzato nella preparazione dei controlli per questo prodotto è stato testato ed è risultato negativo alla presenza di anticorpi al virus dell'immunodeficienza umana (HIV), dell antigene superficiale dell epatite B (HBsAg) e dell epatite C (HCV) in base a metodi approvati dall FDA. Nessun metodo di prova tuttavia può offrire l'assicurazione completa dell assenza del virus dell HIV, HCV o altri agenti infettivi. Pertanto, i controlli QUANTA Flash h-ttg IgA devono essere maneggiati come materiale potenzialmente infettivo Utilizzare attrezzatura di protezione idonea quando si manipolano i reagenti forniti. 3. I reagenti rovesciati devono essere puliti immediatamente. Durante lo smaltimento delle scorie, rispettare tutti i regolamenti ambientali federali, statali e locali. Precauzioni 1. Questo prodotto è destinato all'uso diagnostico In Vitro. 2. I controlli QUANTA Flash h-ttg IgA Controls sono concepiti per essere utilizzati con il test QUANTA Flash h-ttg IgA. 3. Non trasferire i reagenti dei controlli in provette secondarie. I codici a barre sulle provette vengono utilizzati dallo strumento per identificare il controllo. 4. Una volta aperta, ogni provetta di controllo può essere utilizzata per massimo 15 volte con un tempo medio di 10 minuti sullo strumento per ciascun impiego, per un totale di 2 ½ ore. 5. La contaminazione chimica dei reagenti può derivare da una pulizia o un risciacquo inadeguati dello strumento. I residui di comuni sostanze di laboratorio come la formalina, la candeggina, l etanolo o di detergente possono causare interferenze nel test. Assicurarsi di seguire la procedura raccomandata di pulizia dello strumento, come specificato nel manuale per l'operatore di BIO-FLASH. 12

13 Condizioni di conservazione 1. Conservare i controlli sigillati a una temperatura compresa tra 2 e 8 C. Non congelare. I reagenti sono stabili fino alla data di scadenza se conservati e maneggiati in accordo alle istruzioni. 2. I controlli sono concepiti per 15 impieghi, con un tempo medio di 10 minuti sullo strumento per ciascun impiego. Il tempo totale di permanenza delle provette di controllo aperte sullo strumento è di 2 ½ ore. Se i controlli vengono lasciati aperti, caricati, per più di 2 ore e mezzo in totale, devono essere eliminati. 3. Per una stabilità ottimale, rimuovere i controlli dal sistema subito dopo il campionamento degli stessi e conservarli a una temperatura di 2-8 C nella fiala originale chiusa. Procedura Creare nuovi materiali QC per il test h-ttg IgG: 1. Prima di utilizzare i controlli QUANTA Flash h-ttg IgA per la prima volta sullo strumento, inserire nel software il nome, il lotto, la data di scadenza, il valore (o la dose) e la deviazione standard (SD) di destinazione. 2. Dalla schermata Instrument Summary, fare clic sul pulsante freccia Choose more options Ctrl-M ( ). Selezionare QC Ctrl-F2. Fare clic sul pulsante New QC Material. 3. Ciascun kit di Controlli comprende una scheda dati specifica per il lotto. Innanzitutto, inserire nel software il nome, il numero del lotto e la data di scadenza contenuti in questa scheda dati. Successivamente, fare clic sul pulsante Add Assay. Nella nuova finestra, assicurarsi di avere selezionato la casella Show All Assays. Selezionare il dosaggio h_ttg_iga dall'elenco e fare clic su Add. Infine, inserire la dose di destinazione e la deviazione standard SD di destinazione. Fare clic su Save. Eseguire questa procedura per entrambi i controlli. Creare un nuovo lotto per i materiali QC esistenti: 1. Prima di utilizzare un nuovo lotto di controlli QUANTA Flash h-ttg IgA per la prima volta, inserire nel software il lotto, la data di scadenza, il valore (o la dose) e la deviazione standard SD di destinazione. 2. Dalla schermata Instrument Summary, fare clic sul pulsante freccia Choose more options Ctrl-M ( ). Selezionare QC Ctrl-F2. Evidenziare il test h_ttg_iga nella colonna sulla sinistra. Evidenziare il materiale di controllo appropriato sulla destra ( TTGAN per il Controllo negativo o TTGAP per il Controllo positivo). Fare clic sul pulsante New QC Lot. 3. Ciascun kit di Controlli comprende una scheda dati specifica per il lotto. Inserire nel software le informazioni contenute in questa scheda dati. Includere il numero di lotto, la data di scadenza, la dose di destinazione e la deviazione standard SD di destinazione. Se necessario, fare clic sul pulsante Add Assay. Nella nuova finestra, assicurarsi di avere selezionato la casella Show All Assays. Selezionare il dosaggio h_ttg_iga dall'elenco e fare clic su Add. Fare clic su Save. Eseguire questa procedura per entrambi i controlli. Si raccomanda di utilizzare i controlli QUANTA Flash h-ttg IgA una volta ogni giorno d'uso del dosaggio; tuttavia, gli utenti sono tenuti a osservare inoltre i requisiti nazionali/locali. Ogni controllo deve essere delicatamente miscelato prima dell uso per garantire l omogeneità. Evitare la formazione di schiume, in quanto le bolle possono interferire con la rilevazione del livello di liquidi degli strumenti. Stappare le provette del controllo e collocarle entrambe su un rack per campioni, con codici a barre rivolti verso gli spazi nel gap. Posizionare il rack dei campioni nel dispositivo di caricamento girevole dello strumento BIO-FLASH e chiudere la porta. Lo strumento leggerà i codici a barre sulle provette del controllo e identificherà la cartuccia di reagente necessaria. Per istruzioni dettagliate sull'analizzatore chemiluminescente BIO-FLASH e il software BIO-FLASH vedere il manuale dell'operatore fornito insieme al sistema BIO-FLASH. 13

14 Tracciabilità Al momento non esiste alcuno standard internazionale riconosciuto per la misurazione degli anticorpi IgA anti-transglutaminasi tissutale umana. Limiti Questi controlli sono concepiti per 15 impieghi. L etichetta di ogni provetta di controllo comprende una fila di 15 caselle che possono essere selezionate per tracciare il numero di utilizzi. Il tempo totale di permanenza delle provette di controllo aperte sullo strumento è di 2 ½ ore. Se i controlli vengono lasciati aperti, caricati, per un periodo maggiore, devono essere eliminati. Bibliografia 1. Trier JS: Celiac Sprue. N Engl J Med 1991, 325: Strober W: Gluten-sensitive enterophy: A nonallergic immune hypersensitivity of the gastrointestinal tract. J Allergy Clin. Immunol. 1986, 78: McMillan SA, Haughton DJ, Biggart JD, Edgar JD, Porter KG, McNeill TA: Predictive value for coeliac disease of antibodies to gliadin, endomysium and jejunum in patients attending for jejunal biopsy. BMJ 1991, 303: Valdimarsson T, Franzen L, Grodzinsky E, Skogh T, Ström M: Is small bowel biopsy necessary in adults with suspected celiac disease and IgA anti-endomysial antibodies? 100% positive predictive value for celiac disease in adults. Digestive Diseases and Science 1996, 41: Walker-Smith JA, Guandalini S, Schmitz J, Shmerling DH, Visakorpi JK: Revised criteria for diagnosis of celiac disease: Report of working group of European Society of Pediatric Gastroenterology and Nutrition (ESPGAN). Arch Diseases of Childhood 1990, 65: Dieterich W, Ehnis T, Bauer M, Donner P, Volta U, Riecken EO, Schuppan D: Identification of tissue transglutaminase as the autoantigen of celiac disease. Nature Medicine 1997, 3: Sárdy M, Odenthal U, Kárpáti S, Paulsson M, Smyth N: Recombinant human tissue transglutaminase ELISA for the diagnosis of gluten-sensitive enteropathy. Clin Chem 1999, 45: Sblattero D, Berti I, Trevisiol C, Marzari R, Tommasini A, Bradbury A, Fasano A, Ventura A, Not T: Human recombinant tissue transglutaminase ELISA : an innovative diagnostic assay for celiac disease. Am J Gastroenterology 2000, 95: Marietta EV, Camilleri MJ, Castro LA, Krause PK, Pittelkow MR, Murray JA: Transglutaminase autoantibodies in dermatitis herpetiformis and Celiac Sprue. J Invest Dermatol 2007, 128: Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories (BMBL) 5 th Edition. Centers for Disease Control/National Institute of Health,

15 Simboli utilizzati Dispositivo medico diagnostico In Vitro Consultare le istruzioni per l'uso Limiti di temperatura Non riutilizzare Rischi biologici Codice del lotto Numero di catalogo Data di scadenza Fabbricante Rappresentante autorizzato Contiene materiale sufficiente per < n > test. Controllo positivo Controllo negativo Calibratore 1 Calibratore 2 Contenitore della carta riciclata Questa estremità verso l alto 15

16 QUANTA Flash è un marchio depositato di INOVA Diagnostics Inc. BIO-FLASH è un marchio depositato di Biokit S.A Prodotto da: INOVA Diagnostics, Inc Old Grove Road San Diego, CA Stati Uniti d'america Assistenza tecnica (solo USA e Canada): Assistenza tecnica (resto del mondo): support@inovadx.com Rappresentante autorizzato per l'unione europea: Medical Technology Promedt Consulting GmbH Altenhofstrasse 80 D St. Ingbert, Germania Tel.: Fax: ITA Dicembre 2013 Revisione 2 16

QUANTA Flash h-ttg IgG Reagents Per uso diagnostico In Vitro

QUANTA Flash h-ttg IgG Reagents Per uso diagnostico In Vitro QUANTA Flash h-ttg IgG 701108 Reagents Per uso diagnostico In Vitro Uso previsto Il test QUANTA Flash h-ttg IgG è un test immunologico della chemiluminescenza (CIA) per la determinazione semiquantitativa

Dettagli

GBM QUANTA Flash Reagenti Per uso diagnostico In Vitro. Uso previsto. Introduzione e descrizione del test. Principi della procedura

GBM QUANTA Flash Reagenti Per uso diagnostico In Vitro. Uso previsto. Introduzione e descrizione del test. Principi della procedura QUANTA Flash Reagenti Per uso diagnostico In Vitro Uso previsto GBM 701143 Il QUANTA Flash GBM è un immunodosaggio a chemiluminescenza (CIA) per il rilevamento semiquantitativo di anticorpi IgG anti-membrana

Dettagli

QUANTA Flash ENA Reagenti Per uso diagnostico In Vitro

QUANTA Flash ENA Reagenti Per uso diagnostico In Vitro QUANTA Flash ENA7 701258 Reagenti Per uso diagnostico In Vitro SOLO PER ESPORTAZIONE. NON AUTORIZZATO ALLA VENDITA NEGLI STATI UNITI. Uso previsto Il test QUANTA Flash ENA7 è un test immunologico della

Dettagli

QUANTA Flash DGP IgA Reagents Per uso diagnostico In Vitro

QUANTA Flash DGP IgA Reagents Per uso diagnostico In Vitro QUANTA Flash DGP IgA 701168 Reagents Per uso diagnostico In Vitro Uso previsto Il QUANTA Flash DGP IgA è un test immunologico della chemiluminescenza (CIA) per la determinazione semiquantitativa di anticorpi

Dettagli

QUANTA Chek Celiac Panel 708113

QUANTA Chek Celiac Panel 708113 QUANTA Chek Celiac Panel 708113 Finalità d uso Il Pannello Celiac QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli autoanticorpi IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

QUANTA Chek ANA Panel

QUANTA Chek ANA Panel QUANTA Chek ANA Panel 708111 Finalità d uso Il Pannello ANA QUANTA Chek TM è utilizzato per il controllo della qualità delle procedure per la ricerca degli anticorpi antinucleo IFA ed ELISA. Ciascun siero

Dettagli

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3

DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 DRUGFIT LEV1 LEV2 LEV3 REF KCQDRAB1 - KCQDRAB2 - KCQDRAB3 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Il DRUGFIT è destinato all uso come campione di controllo per monitorare le condizioni di dosaggio

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155948-0 Gen. 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico

TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico 0155941-0 Gen., 2011 TEICOPLANINA QMS Saggio immunologico Prima dell'uso leggere attentamente il foglietto illustrativo del presente sistema quantitativo a microsfere (Quantitative Microsphere System -

Dettagli

QUANTA Flash Ro Reagenti Per uso diagnostico In Vitro SOLO PER ESPORTAZIONE. NON AUTORIZZATO ALLA VENDITA NEGLI STATI UNITI.

QUANTA Flash Ro Reagenti Per uso diagnostico In Vitro SOLO PER ESPORTAZIONE. NON AUTORIZZATO ALLA VENDITA NEGLI STATI UNITI. QUANTA Flash Ro60 701148 Reagenti Per uso diagnostico In Vitro SOLO PER ESPORTAZIONE. NON AUTORIZZATO ALLA VENDITA NEGLI STATI UNITI. Uso previsto QUANTA Flash Ro60 è un test immunologico della chemiluminescenza

Dettagli

QUANTA Flash DGP IgG 701173 Reagents Per uso diagnostico In Vitro

QUANTA Flash DGP IgG 701173 Reagents Per uso diagnostico In Vitro QUANTA Flash DGP IgG 701173 Reagents Per uso diagnostico In Vitro Uso previsto Il QUANTA Flash DGP IgG è un test immunologico della chemiluminescenza (CIA) per la determinazione semiquantitativa di anticorpi

Dettagli

VIDAS HBs Ag - Cod

VIDAS HBs Ag - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 256 Versione D Data : 07.02.2002 Data di revisione : 05.07.2002 Cartucce 1 x 60 Coni 2 x 30 Standard 3 x 1 ml Controllo positivo 1 x 1,5 ml Controllo negativo 1 x 1,5 ml * Ag HBs

Dettagli

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1

IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 IMMUFIT LEV1 REF KCQIMMU1 Per Uso Diagnostico In Vitro APPLICAZIONE D USO: Questo prodotto è inteso per l uso diagnostico in vitro come controllo di qualità dell accuratezza degli immunodosaggi sui sistemi

Dettagli

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0)

QMS QUINIDINE. Immunoassay. Legenda dei simboli. Microgenics GmbH. D Passau. Tel: +49 (0) Fax: +49 (0) 0155255-D October, 2014 QMS QUINIDINE Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod

VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod SCHEDA DI SICUREZZA N 592 Versione C Data : 21.08.1995 Data di revisione :20.11.2000 NOME DEL PRODOTTO VIDAS Anti HBs TOTAL - Cod. 30 304 DESCRIZIONE DEL KIT Cartucce : 1 x 60 Coni : 2 x 30 Standard :

Dettagli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli

QMS TOBRAMYCIN. Immunoassay CALIBRATORI PER LA TOBRAMICINA Legenda dei simboli 0155269-D-IT November, 2014 QMS TOBRAMYCIN Immunoassay Prima dell uso, è necessario leggere con attenzione il presente foglio illustrativo relativo al sistema Quantitative Microsphere System (QMS). È necessario

Dettagli

QUANTA Flash Ro Reagenti Per uso diagnostico In Vitro SOLO PER ESPORTAZIONE. NON AUTORIZZATO ALLA VENDITA NEGLI STATI UNITI.

QUANTA Flash Ro Reagenti Per uso diagnostico In Vitro SOLO PER ESPORTAZIONE. NON AUTORIZZATO ALLA VENDITA NEGLI STATI UNITI. QUANTA Flash Ro52 701263 Reagenti Per uso diagnostico In Vitro SOLO PER ESPORTAZIONE. NON AUTORIZZATO ALLA VENDITA NEGLI STATI UNITI. Uso previsto QUANTA Flash Ro52 è un test immunologico della chemiluminescenza

Dettagli

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1

URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 URISTIKFIT LEV1 REF KCQURST1 Per Uso Diagnostico In Vitro USO PREVISTO Il controllo URISTIKFIT è destinato all uso nel laboratorio clinico come materiale di controllo nelle procedure qualitative e semiquantitative

Dettagli

QUANTA Lite TM h-ttg Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM h-ttg Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM h-ttg Screen 704570 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM h-ttg Screen è un dosaggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) per la

Dettagli

QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata. R h-ttg IgA ELISA

QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata. R h-ttg IgA ELISA QUANTA Lite Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata R h-ttg IgA ELISA 704605 Finalità d uso Questo dosaggio è stato ideato per la determinazione in-vitro di specifici autoanticorpi IgA contro

Dettagli

GLIADINA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

GLIADINA Ab IgG. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. GLIADINA Ab IgG PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve

Dettagli

QUANTA Plex TM Celiac IgA Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Plex TM Celiac IgA Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Plex TM Celiac IgA Profile 708940 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Plex TM Celiac IgA Profile è un saggio di immunofluorescenza per la determinazione

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO. Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale. Per l autodiagnosi. Leggere per intero MPV1 VERSION 03, MAY 2017

ISTRUZIONI PER L USO. Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale. Per l autodiagnosi. Leggere per intero MPV1 VERSION 03, MAY 2017 ISTRUZIONI PER L USO Test per la diagnosi di infezione da dialisi peritoneale Per l autodiagnosi Leggere per intero VERSION 03, MAY 2017 MPV1 1 DESTINAZIONE D USO Il test PERiPLEX identifica due marcatori

Dettagli

GUIDA RAPIDA DI RIFERIMENTO Da usare solo con analizzatore Sofia.

GUIDA RAPIDA DI RIFERIMENTO Da usare solo con analizzatore Sofia. Analizzatore e FIA GUIDA RAPIDA DI RIFERIMENTO Da usare solo con analizzatore Sofia. Esaminare attentamente il foglietto illustrativo prima di usare la Guida rapida di riferimento. Questo non è un foglietto

Dettagli

test Circulating Tumor Cell Control Kit

test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 e631600016_it IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

15 Anti-D policlonale / incompleto

15 Anti-D policlonale / incompleto Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: Prodotto: 15 Anti-D policlonale / incompleto Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista A Struttura della scheda tecnica Descrizione

Dettagli

QUANTA Lite TM ENA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ENA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ENA 4 708555 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ENA 4 è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-sm,

Dettagli

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600

Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 Microgenics Corporation Un azienda Thermo Fisher Scientific APPLICAZIONE QMS PER L AMIKACINA Sistema integrato Ortho Clinical Diagnostics VITROS 5600 e sistemi chimici VITROS 5,1 FS e 4600 N. di catalogo

Dettagli

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2)

ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) ALLwell Ingezim Gluten SemiQ (30.GSQ.K2) Test ELISA per rilevazione semi-quantitativa di glutine in campioni alimentari Cat. # LFD031 Manuale d uso ALLwell Ingezim Gluten SemiQ - Rev. 2 10/05/2019 1 1

Dettagli

Allegato III Autocertificazione del produttore

Allegato III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 24 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lua, Anti-Lub coombsreactive Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

QUANTA Lite TM h-ttg IgA ELISA (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM h-ttg IgA ELISA (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM h-ttg IgA ELISA 708760 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA h-ttg IgA es un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 38 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Albumina Bovina 22% 30% Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda tecnica

Dettagli

QUANTA Lite TM Celiac DGP Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Celiac DGP Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Celiac DGP Screen 704545 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM Celiac DGP Screen per lo screening della celiachia è un test di immunoassorbimento

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo PC_AXpH_HC2_V1_DSP Uso previsto Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è stato sviluppato per l uso con campioni cervicali conservati nella soluzione

Dettagli

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab

Dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab Uso previsto Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso con i test Aptima. Il dispositivo di prelievo Aptima Multitest Swab è previsto per l uso per la raccolta di campioni vaginali

Dettagli

QUANTA Plex TM Celiac IgG Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Plex TM Celiac IgG Profile Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Plex TM Celiac IgG Profile 708945 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Plex TM Celiac IgG Profile è un saggio di immunofluorescenza per la determinazione

Dettagli

QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA 708655 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA 708655 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM Gliadin IgA ELISA 708655 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM Gliadin IgA è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi

Dettagli

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit

Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Progensa PCA3 Urine Specimen Transport Kit Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

QUANTA Lite TM h-ttg/dgp Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM h-ttg/dgp Screen Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM h-ttg/dgp Screen 704575 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso Il test QUANTA Lite TM h-ttg/dgp Screen è un dosaggio di immunoassorbimento enzimatico (ELISA)

Dettagli

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls

PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls PLATELIA ASPERGILLUS IgG Negative and Positive Controls 48 62786 Sieri Umani per il Controllo di Qualità 881090-2012/06 sommario 1. USO PREVISTO...27 2. INDICAZIONI PER L USO...27 3. REAGENTI...27 4. AVVERTENZE

Dettagli

IMPRESSA A9 One Touch Informazioni in breve

IMPRESSA A9 One Touch Informazioni in breve 9 IMPRESSA A9 One Touch Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso IMPRESSA A9 One Touch». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle

Dettagli

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204

RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 RIDA QUICK Verotoxin/O157 Combi Control NP2204 R-Biopharm AG, An der neuen Bergstraße 17, 64297 Darmstadt, Germania Telefono: +49 (0) 61 51 81 02-0, Fax: +49 (0) 61 51 81 02-20 1. Campo di applicazione

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs

Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 3 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

test Circulating Tumor Cell Control Kit

test Circulating Tumor Cell Control Kit 7900003 24 test Circulating Tumor Cell Control Kit 1 IMPIEGO PREVISTO Per uso diagnostico in vitro Il Kit CELLSEARCH Circulating Tumor Cell Control è stato formulato per essere utilizzato come controllo

Dettagli

RIDA CHECK. Tamponi per la rilevazione dei residui proteici per il controllo delle procedure di lavaggio e dell igiene

RIDA CHECK. Tamponi per la rilevazione dei residui proteici per il controllo delle procedure di lavaggio e dell igiene RIDA CHECK Tamponi per la rilevazione dei residui proteici per il controllo delle procedure di lavaggio e dell igiene Art. No.: R1091 (100 test) R1092 (40 test) R-Biopharm AG, Darmstadt, Germany Tel.:

Dettagli

Scheda del protocollo QIAsymphony SP

Scheda del protocollo QIAsymphony SP Scheda del protocollo QIAsymphony SP Protocollo DNA_Blood_400_V6_DSP Informazioni generali Per uso diagnostico in vitro. Questo protocollo è previsto per la purificazione del DNA genomico totale e mitocondriale

Dettagli

CHORUS. ttg-a REF REF 86058/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo

CHORUS. ttg-a REF REF 86058/12. DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, Monteriggioni (Siena) Italy. Capitolo Section Capítulo IT/EN/ES/PT 1/18 CHORUS ttg-a REF 86058 REF 86058/12 DIESSE Diagnostica Senese S.p.A. Via delle Rose, 10 53035 Monteriggioni (Siena) Italy Modifiche introdotte nella revisione corrente Changes introduced

Dettagli

Istruzioni per l uso di BVPro

Istruzioni per l uso di BVPro Numero di catalogo: MBVP15 per confezione da 5 e MBVP125 per confezione da 25 Istruzioni per l uso di BVPro BVPro Test diagnostico rapido per la determinazione di vaginosi batterica (VB). Per uso professionale.

Dettagli

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE

QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine. Manuale d uso. Cat. # OTA-WINE QuickTox TM Kit for QuickScan Ochratoxin-A in Wine Cat. # OTA-WINE Manuale d uso Via San Geminiano, 4 41030 San Prospero (MO)- Italy : +39 059 8637161 : +39 059 7353024 : immunolab@generon.it : www.generon.it

Dettagli

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit

PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit PROGENSA PCA3 Urine Specimen Transport Kit Istruzioni per i medici Per l uso diagnostico in vitro. Solo per l esportazione dagli U.S.A. Istruzioni 1. Si consiglia di chiedere al paziente di bere una grande

Dettagli

QUANTA Lite RNP ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite RNP ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite RNP ELISA 708565 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite RNP è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-rnp nel

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1%. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 21 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-S monoclonale (Sistema MNSs) Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. N. LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

QUANTA Lite TM ttg ELISA 708730 (Tissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM ttg ELISA 708730 (Tissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM ttg ELISA 708730 (Tissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM ttg è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa

Dettagli

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay)

Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) PLS-BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze ATTIVITA LABORATORIALE 2017-2018 Test ELISA (enzyme-linked immunosorbent assay) Determinazione della presenza/assenza di un Antigene INTRODUZIONE ELISA è l'acronimo

Dettagli

Misuratore di Torbidità

Misuratore di Torbidità MANUALE D'ISTRUZIONI Misuratore di Torbidità Modello TB400 Introduzione Congratulazioni per aver acquistato il tester per la Torbidità TB400. Il TB400 misura torbidità fino a 1000 NTU. I vantaggi del TB400

Dettagli

E6/E60/E600 Informazioni in breve

E6/E60/E600 Informazioni in breve E6/E60/E600 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso E6/E60/E600». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza

Dettagli

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo

INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo INGEZIM Gluten Quanti Test Guida all utilizzo 1 - INTRODUZIONE Il kit è basato su un saggio immunoenzimatico ELISA di tipo sandwich come dettato dal Codex Alimentarius. Ogni pozzetto è rivestito sul fondo

Dettagli

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %.

Per la conservazione viene aggiunta sodio azide a una concentrazione finale inferiore allo 0,1 %. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 20 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Cw monoclonale umano IgM Allegato III Autocertificazione del produttore Struttura della scheda

Dettagli

Z6 Informazioni in breve

Z6 Informazioni in breve Z6 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso Z6». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

QUANTA Lite TM h-ttg IgG ELISA 708755 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite TM h-ttg IgG ELISA 708755 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite TM h-ttg IgG ELISA 708755 (HumanTissue Transglutaminase) Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite TM h-ttg IgG è un test immunoenzimatico per la ricerca

Dettagli

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste

L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE. Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste L APPROCCIO DIAGNOSTICO OTTIMALE Tarcisio Not Clinica Pediatrica, IRCCS Burlo Garofolo, Università di Trieste Pediatria e Diagnosi della Celiachia Clinica compatibile Sierologia: Anticorpi anti-ttg EMA

Dettagli

Caratteristiche prestazionali

Caratteristiche prestazionali Caratteristiche prestazionali Kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1 73604 Gestione della versione Il presente è il documento Caratteristiche prestazionali del kit RNeasy DSP FFPE, Versione 1, R1. Prima di eseguire

Dettagli

Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit

Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit Multitest Swab Specimen Collection Kit Aptima Uso previsto Aptima Multitest Swab Specimen Collection Kit (Kit di raccolta dei campioni di tampone Aptima Multitest) è utilizzabile con i test Aptima. Il

Dettagli

Striscia reattiva per β-chetone ematico

Striscia reattiva per β-chetone ematico FOGLIETTO ILLUSTRATIVO Striscia reattiva per β-chetone ematico AVVERTENZE Per uso diagnostico in vitro (esclusivamente per uso esterno). Esclusivamente monouso. Il personale medico e gli altri operatori

Dettagli

QUANTA Lite Jo-1 ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite Jo-1 ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite Jo-1 ELISA 708585 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite Jo-1 è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-jo-1 nel

Dettagli

ScanGel ScanSol ml ml

ScanGel ScanSol ml ml ScanGel ScanSol 86448 100 ml 86449 500 ml MEZZO DI SOSPENSIONE DEI GLOBULI ROSSI IVD Tutti i prodotti fabbricati e commercializzati dalla società Bio-Rad sono sottoposti a un sistema di assicurazione qualità

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO ISTRUZIONI PER L USO 2797 Prodotti Helix Elite Molecular Standards (pellet inattivato) Chlamydia Cytomegalovirus USO PREVISTO Gli standard molecolari Helix Elite (pellet inattivati) e i set CQ con pannelli

Dettagli

Simboli & Messaggi Fare riferimento al Manuale per l uso di MyStar Extra per le istruzioni per l uso complete.

Simboli & Messaggi Fare riferimento al Manuale per l uso di MyStar Extra per le istruzioni per l uso complete. Simboli & Messaggi l uso Modalità dello strumento Diario Medie Stima di A1c Impostazioni Classificazione Frecce di tendenza Visualizzazione delle medie (Modalità diario ) (Modalità medie ) (e Modalità

Dettagli

QUANTA Lite SS-B ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata

QUANTA Lite SS-B ELISA Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata QUANTA Lite SS-B ELISA 708575 Per uso diagnostico In Vitro Complessità CLIA: elevata Finalità d uso QUANTA Lite SS-B è un test immunoenzimatico per la ricerca semi-quantitativa di anticorpi anti-ss-b nel

Dettagli

Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale

Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 4 Prodotto: Anti-Jka, Anti-Jkb monoclonale Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del

Dettagli

Z8 Informazioni in breve

Z8 Informazioni in breve Z8 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso Z8». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10)

ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HLA CLASSE II REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) ISTRUZIONI D USO IVD 0123 HISTO TRAY HLA CLASSE II PER USO DIAGNOSTICO IN VITRO REF 7029: HISTO TRAY DR 72 (10) 10 piastre Descrizione del prodotto La destinazione d uso dell HISTO TRAY è la tipizzazione

Dettagli

corrispondente antigene sulla superficie degli eritrociti in un test di agglutinazione diretta.

corrispondente antigene sulla superficie degli eritrociti in un test di agglutinazione diretta. Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 19 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-Lea / Anti-Leb monoclonali (Sistema Lewis) Allegato III Autocertificazione del produttore

Dettagli

LATTOSIO [ g/100g]

LATTOSIO [ g/100g] LATTOSIO [0.01 5.5 g/100g] Codici kit CDR: 300010 300015 DEFINIZIONE E SCOPO DEL TEST Il Lattosio è uno zucchero riducente presente nel latte con una concentrazione compresa tra 4,5 e 5 g/100gr. La molecola

Dettagli

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test

ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test ALLflow Elution Technologies Egg Proteins Rapid Test Lateral Flow kit Cat. # ETBEGG-1003 Kit per la rilevazione rapida delle proteine dell uovo in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere

Dettagli

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs

Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 2 Prodotto: Anti-Fya, Anti-Fyb coombs Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Allegato II Lista B Struttura della scheda tecnica Descrizione del prodotto:

Dettagli

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick

ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ALLwell Ingenasa Ingezim Gluten Quick ELISA kit Cat. # LFD030-Q TEST immunoenzimatico per la rivelazione quantitativa del glutine in campioni alimentari ed ambientali Manuale d uso Leggere attentamente

Dettagli

453/ /05/ /05/ IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

453/ /05/ /05/ IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA SCHEDA DI SICUREZZA PER I REAGENTI Secondo Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH) e Regolamento (CE) n. 453/2010 Emessa il 28/05/2015 - Rev. n. 2 del 28/05/2015 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O DELLA

Dettagli

F9 Informazioni in breve

F9 Informazioni in breve F9 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso F9». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No.

RIDASCREEN CIS. Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino. Art. No. RIDASCREEN CIS Test immunoenzimatico per la rilevazione del latte vaccino nel latte ovino e caprino e nel formaggio ovino e caprino Art. No.: R4302 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No.

RIDA. Aflatoxin column. Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine. Art. No.: R5001 Art. No. RIDA Aflatoxin column Colonne di immunoaffinità per la preparazione dei campioni prima dell analisi di aflatossine Art. No.: R5001 Art. No.: R5002 Test in vitro Conservare a 2-8 C R-Biopharm AG, Darmstadt,

Dettagli

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA, IN MODALITA SERVICE, IN PIU LOTTI, DI UN SISTEMA PER LA DIAGNOSI DI EPATOPATIE E DIABETE SU BASE AUTOIMMUNE E DI UN SISTEMA

Dettagli

Annexe III Autocertificazione del produttore

Annexe III Autocertificazione del produttore Scheda Tecnica 0123 Technical File No.: 27 Prodotto: Categoria di prodotto secondo la classificazione CE: Anti-k (cellano) coombsreactive policlonale, umano IgG Annexe III Autocertificazione del produttore

Dettagli

Prodotti dietetici per la malattia

Prodotti dietetici per la malattia Prodotti dietetici per la malattia celiaca Causa scatenante è il glutine che fa parte della frazione proteica di alcuni cereali in particolare il frumento. C è una predisposizione genetica E anche definita

Dettagli

LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD

LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD LE PRESCRIVO UNA APP DAL TACCUINO AL PERSONAL HEALTH RECORD m-health e Medical APPs 10 domande sulla sicurezza del software medico Alla ricerca di risposte nel futuro Regolamento Europeo sui Dispositivi

Dettagli

WITNESS PARVO INTRODUZIONE

WITNESS PARVO INTRODUZIONE WITNESS PARVO WITNESS PARVO INTRODUZIONE Il Parvovirus canino (CPV) appartiene ad un sottogruppo del parvovirus felino. È in stretto rapporto col virus della panleucopenia felina e col virus dell'enterite

Dettagli

BIO-FLASH VEDI CAMBI RISALTATI

BIO-FLASH VEDI CAMBI RISALTATI BIO-FLASH Chagas 3000-8599 100 tests BIO-FLASH Chagas è un immunotest a chemiluminescenza a due step totalmente automatizzato per la determinazione qualititativa degli anticorpi IgG e IgM contro il Trypanosoma

Dettagli

Kit di punte per embossing

Kit di punte per embossing IT Kit di punte per embossing Informazioni sul kit di punte per embossing Utilizzando le punte per embossing con la macchina da taglio è possibile creare rilievi eseguendo una pressione sul materiale*

Dettagli

NeuMoDx HCV Calibrator Kit ISTRUZIONI PER L'USO

NeuMoDx HCV Calibrator Kit ISTRUZIONI PER L'USO Rx only ATTENZIONE: non disponibile per la vendita negli Stati Uniti Per uso diagnostico in vitro con la striscia reattiva NeuMoDx HCV Quant Test Strip sul NeuMoDx 288 Molecular System e sul NeuMoDx 96

Dettagli

REUMA TEST. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente.

REUMA TEST. FASE POST-ANALITICA: I dati ottenuti vengono validati tecnicamente poi clinicamente e quindi firmati digitalmente. MODALITA' DI RICHIESTA: Pazienti interni: tramite modulo interno prestampato. Pazienti esterni: tramite richiesta del medico curante. REUMA TEST PREPARAZIONE DEL PAZIENTE ALL'ESAME: Il paziente deve trovarsi

Dettagli

SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA APERTA PER LA, IN MODALITA SERVICE E IN UNICO LOTTO, DI SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMMUNI PER I LABORATORI ANALISI DEI PP.OO. SS. TRINITA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1: SISTEMA AUTOMATICO PER L'ESTRAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI DNA/RNA

CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 1: SISTEMA AUTOMATICO PER L'ESTRAZIONE DEGLI ACIDI NUCLEICI DNA/RNA CAPITOLATO TECNICO GARA EUROPEA A PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI, SUDDIVISA IN TRE LOTTI: UN SISTEMA AUTOMATICO PER L ESTRAZIONE DI ACIDI NUCLEICI DNA/RNA (LOTTO N. 1), UN SISTEMA

Dettagli

GIGA 5 Informazioni in breve

GIGA 5 Informazioni in breve Il»Istruzioni per l uso GIGA 5«e il presente»giga 5 Informazioni in breve«ha ottenuto il sigillo di approvazione da parte dell Ente Tedesco per il Collaudo Tecnico, TÜV SÜD, per lo stile di facile comprensione,

Dettagli

S8 Informazioni in breve

S8 Informazioni in breve S8 Informazioni in breve J Le presenti istruzioni in breve non sostituiscono le «Istruzioni per l uso S8». Come prima cosa si raccomanda di leggere e attenersi alle norme di sicurezza e avvertenze al fine

Dettagli

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505

MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 MANUALE UTENTE Misuratore di energia solare Modello SP505 Ulteriori traduzioni del manuale utente disponibili su www.extech.com Introduzione Grazie per aver scelto misuratore di energia solare Extech Modello

Dettagli

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ

WITNESS RELAXIN GENERALITÀ WITNESS RELAXIN WITNESS RELAXIN GENERALITÀ Il kit WITNESS RELAXIN è utilizzato nella diagnosi di gravidanza della cagna e della gatta e permette la distinzione tra gravidanza vera e pseudogravidanza nella

Dettagli

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino

Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Il Protocollo ESPGHAN per la diagnosi di celiachia nel bambino Dr.ssa Elena Pozzi Clinica Pediatrica Ospedale dei Bambini V. Buzzi ASST Fatebenefratelli Sacco La malattia celiaca La celiachia è una malattia

Dettagli